Home Blog Page 210

Festa per le famiglie al Nido Il Delfino all’insegna della Pace

Festa per le famiglie al Nido Il Delfino all’insegna della Pace
Le famiglie dei bambini che frequentano l’Asilo Nido “Il Delfino” si sono ritrovate presso la sede del nido per passare insieme una giornata di festa e di condivisione.
E’ stata un’importante occasione per accrescere lo spirito di aggregazione, conoscenza e condivisione fra i genitori, i bambini e il personale del nido e rafforzare l’azione educativa in modo diverso e divertente.
Infatti durante la giornata, tutti si sono impegnati, sotto la guida delle educatrici, per piantumare e ad innaffiare fiori e piante aromatiche, prendendosi cura della bellezza del proprio asilo e trovando così l’occasione per occuparsi di un luogo reale e lasciare da parte quel luogo virtuale in cui tutti si trovano immersi quotidianamente. L’attività si è anche arricchita di un significato ulteriore e molto attuale in questo periodo, quello della promozione di un messaggio di pace. Infatti “la Cooperativa Il Poliedro”, in qualità di gestore dei servizi ausiliari e di cucina presso i nidi comunali di Città di Castello, ha ideato, realizzato e fornito le fioriere denominate “PAX BOX”, ovvero dei contenitori composti ciascuno da 4 fioriere mobili che rappresentano le lettere della parola “PaCe” che si compone compiutamente montandole insieme. I lati esterni della fioriera sono stati decorati con i colori della bandiera della pace, risultando così molto vivaci ed attraenti per i bambini. “L’idea – precisano gli organizzatori – è stata quella di arricchire un oggetto comune come la fioriera, di un significato ulteriore, quello del valore universale della pace.
In un ambiente educativo ogni cosa ha un senso, anche un semplice contenitore può essere bello, originale, attraente e significativo per trasmettere così sensazioni e messaggi positivi.
Insomma, in questa giornata ognuno ha seminato qualcosa, anche buone idee e ognuno ha innaffiato con un senso educativo.”

Commenti

Simbolo della città – Apertura straordinaria della Torre civica di Città di Castello. Domenica 21 Aprile, visite guidate su prenotazione per i 40 anni di Retrò

Uno dei simboli di Città di Castello sta per riaprire i battenti. La torre civica torna ad accogliere i visitatori. In occasione di Retrò, (che taglia il traguardo dei 40 anni di attività) in programma domenica 21 aprile, la torre civica sarà oggetto di apertura straordinaria dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 con visite guidate delle operatrici di “Poliedro”, che accompagneranno i cittadini lungo il percorso, visitabile fino alle prigioni, spiegando le varie destinazioni che ebbe e le numerose storie che riguardano questo importante manufatto. Il monumento è stato interessato da interventi di consolidamento a seguito dei danni causati dal sisma del 1997 che sono terminati nel 2013 con un investimento complessivo di comune e regione pari a 1 milione e 335 mila euro. La Torre civica, risalente al XIV secolo, è alta 38 metri ed è impostata su pianta quadrata di circa 6.50 m di lato. Le murature portanti sono realizzate in pietra arenaria grigia con uno spessore di circa 1.40 metri. Lo spazio interno è suddiviso in sette livelli, dei quali i primi quattro sono collegati da una scala a chiocciola originale in legno, mentre i livelli successivi sono serviti da una scala in legno di recente costruzione addossata alle pareti. Rappresentò il simbolo del potere comunale e fu anche adibita a carcere. Sulla facciata mostra molteplici stemmi. I Priori della città commissionarono inoltre, nel 1474, un affresco a Luca Signorelli su un incasso esterno della torre, raffigurante la “Madonna con bambino tra San Paolo e San Girolamo”, di cui alcuni frammenti sono conservati alla Pinacoteca Comunale. La visita può essere prenotata telefonicamente, al numero 075 8554202 nei seguenti orari: 10:00 – 13:00 e 14:30 – 18:30, costo visita guidata 2,50 euro.

Commenti

Grande successo del Job Day ad Anghiari

0

Si è tenuto nel pomeriggio di sabato 13 aprile a Villa Gennaioli – ad Anghiari – il primo evento organizzato dal Gruppo Giovani Soci della Banca di Anghiari e Stia dedicato agli under 40 in cerca di opportunità lavorative sul territorio.

L’iniziativa ha consentito a 40 candidati di accedere ai colloqui con le 4 aziende partner del progetto:
Aboca, BMA, Mad Automation e Vimer.

Fabio Pecorari Direttore Generale e Andrea Dini Coordinatore del Gruppo Giovani Soci Banca di Anghiari e Stia hanno aperto la sessione plenaria dell’evento con una tavola rotonda con Marcello Brizzi CEO di BMA, Antonio Guarrera HR Director di Aboca, Francesco Maurizi CEO di Mad Automation e Sara Palmigiani Direttore Risorse Umane di Vimer. Sala gremita anche per la formazione con Fabiana Andreani, specialista in orientamento e lavoro per giovani e prima content creator ad aver parlato di questi contenuti su TikTok e Instagram.

Nel corso del pomeriggio si sono tenuti ben 54 colloqui di lavoro per le diverse posizioni aperte che sono stati effettuati da:
Marco Calabretta HR Recruiter e Simona Mannino HR Business Partner di Aboca
Alessandra Innocenti Socia Responsabile Amministrativa e Risorse Umane di BMA
Erica Pierini Sales & Marketing Back Office di Mad Automation
Cinzia Ligi Payroll Specialist e Segreteria di Direzione di Vimer

“Desidero ringraziare tutti i rappresentanti delle aziende che si sono resi disponibili sia per i colloqui che per rispondere alle numerose domande dei candidati durante la tavola rotonda” – ha commentato Fabio Pecorari, Direttore Generale Banca di Anghiari e Stia – “Ringrazio anche tutti i giovani soci e socie che hanno contribuito alla piena riuscita dell’evento. Insieme abbiamo dimostrato che ci sono
imprese attente allo sviluppo locale e possibilità di carriera sostenibile nella nostra zona.”

“Sono soddisfatto del successo di questo evento che ha permesso a tanti giovani di conoscere e farsi conoscere personalmente dalle aziende – ha commentato Andrea Dini, Coordinatore del Gruppo Giovani Soci – “Mi auguro di sapere che ci saranno rapporti di lavoro avviati proprio grazie
all’incontro tra domanda e offerta che abbiamo cercato di facilitare con il Job Day. Spero che possa diventare un evento ricorrente per il nostro territorio e un modello da imitare.”

Commenti

Nuovo Consiglio per l’associazione Nazionale Carabinieri di Città di Castello: riconfermato Presidente Mario Menghi

Nei giorni scorsi presso l’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo di Città di Castello si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio che dovrà rimanere in carica per il prossimo quinquennio.
Un’ Assemblea affollata di soci ha confermato la piena fiducia al gruppo dirigente in carica, pertanto sono stati effettuati solo alcuni cambiamenti negli incarichi e si è provveduto all’inserimento di nuovi di nuovi Consiglieri.
Alla presidenza è stato riconfermato Mario Menghi, e come suo vicepresidente èstato eletto Lorenzo Ricciardi; quindi sono stati confermati come segretario Lucio Bioli e come presidente onorario il Cavalier Franco Masini.
Gli altri componenti del Consiglio sono: Gregorio Anastasi, Italo Bianchini, Alfredo Bizzaglia, Ivo Bruschi, Fabio Liri, Fabrizio Luchetti e Marco Parlani.
La Sezione è sempre attiva e viva, infatti al suo interno c’è un congruo numero di soci che fanno parte del Nucleo Regionale Umbria ANC di Protezione Civile che conta circa trecento iiscritti; i soci sono sempre presenti a tutte le cerimonie civili, militari e religiose che si tengono nell’Alta Valle del Tevere.

Commenti

Seconda stagione di Teatro a Scuola: presentata la rassegna 2024 dei laboratori delle scuole di Città di Castello

Seconda stagione di Teatro a Scuola: presentata la rassegna 2024 dei laboratori delle scuole di Città di Castello, che si svolgerà dal 19 aprile al 6 giugno al Teatro degli Illuminati. In cartellone 13 spettacoli
Piccoli attori crescono: scuole protagoniste al Teatro comunale degli Illuminati di Città di Castello nella seconda rassegna Scuole a Teatro a cui hanno aderito tutti gli istituti superiori ed i plessi scolastici del territorio. Nella rassegna confluiscono e trovano una cornice comune i laboratori teatrali promossi nell’ambito dell’anno scolastico 2023/2024, andando ad integrare i cartelloni già presenti: la Stagione di prosa e danza, Teatro ragazzi e Teatro a Chilometri Zero. Tredici gli spettacoli in cartellone che accompagneranno gli spettatori dal 19 aprile con il liceo Plinio il Giovane che apre il sipario in occasione della Notte nazionale del Liceo fino al 6 giugno con l’Istituto San Francesco di Sales che chiuderà la stagione.
Il programma. Si inizia il 19 aprile alle ore 18.00 con il Liceo Plinio il Giovane, che in occasione della Notte del Liceo, presenterà lo spettacolo La stirpe di Tebe. Prenotazione con ingresso ad offerta libera. Per il secondo appuntamento, mercoledì 24 aprile ore 21.00, il Polo Tecnico Franchetti Salviani, presenterà La notte delle mille cenerentole. Info e biglietti in istituto. Martedì 30 aprile ore 21.00 per il terzo appuntamento, la Scuola Primaria Userna presenterà Pinocchio. Prenotazione con ingresso gratuito. Quarto appuntamento con la Scuola Primaria La Tina Sezione A e Scuola Primaria Lerchi, il 2 maggio e il 13 maggio, presenteranno Dalla scuola a Sanremo… è un attimo!. Prenotazione con ingresso gratuito. Lunedì 6 maggio ore 21.00, quinto appuntamento con il Laboratorio teatrale Alighieri-Pascoli che metterà in scena Lentissimamente andante vivace con brio. Prenotazione con ingresso gratuito. Il 14 maggio ore 20.45 la Scuola Primaria San Filippo presenterà Il viaggio di Alice e Leopoldo. I biglietti verranno consegnati a scuola dai rappresentanti di classe. Settimo appuntamento con la Scuola Primaria La Tina Sezione B, il 15 maggio ore 21.00, con Il viaggio di Ulisse. Prenotazione con ingresso gratuito. Il 19 maggio ore 17.00, l’Istituto Comprensivo A. Burri Trestina Laboratori Teatrale e Musicale presenterà Burrascosamente Giannino. Ingresso gratuito- info biglietti in istituto. Nono appuntamento il 20 maggio ore 18.00- ore 21.00, la Scuola Primaria San Pio X metterà in scena Italoviaggio… l’unicità nella diversità!. Info biglietti in istituto. La Scuola Paritaria dell’Infanzia e Primaria Sacro Cuore il 22 maggio ore 10.00- ore 21.00, presenteranno Con gli occhi del cuore. Biglietti verranno consegnati a scuola. Il 23 maggio ore 18.00 la Scuola Paritaria dell’Infanzia e Primaria Sacro Cuore metteranno in scena Nessun posto è bello come casa mia. I biglietti verranno consegnati a scuola. Domenica 26 maggio ore 21.00 e lunedì 27 maggio ore 10.00, IIS Patrizi Baldelli Cavallotti presenterà Chi manca è un vigliacco!. Prenotazione con ingresso gratuito. Nell’ultimo appuntamento della rassegna Scuole a Teatro, il 6 giugno ore 19.00, l’Istituto San Francesco di Sales metterà in scena Mary Poppins. Spettacolo allestito all’interno del giardino dell’Istituto San Francesco di Sales con ingresso libero. Per i biglietti si consiglia di rivolgersi direttamente all’istituto che tiene lo spettacolo. Le informazioni sulla rassegna possono essere richieste all’Ufficio Cultura del Comune di Città di Castello (tel. 075.8523171, email cultura@comune.cittadicastello.pg.it).

Commenti

“Il cielo in terra. Piero della Francesca e il Polittico Agostiniano” – Riflessioni sulla mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano.

0

Il Comune di Sansepolcro, in collaborazione con la Fondazione Piero della Francesca è lieto di presentare l’evento “Il cielo in terra. Piero della Francesca e il Polittico Agostiniano – Riflessioni sulla mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano” sulla scia della mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano “Piero della Francesca Il polittico agostiniano riunito”.

La prestigiosa relatrice Machtelt Brüggen Israëls, dell’Università di Amsterdam, membro del comitato scientifico della fondazione, condurrà una conferenza sulle riflessioni emerse dalla mostra milanese della quale è la curatrice. L’evento si terrà il 22 aprile 2024, alle ore 17.30, presso la Casa di Piero della Francesca, sita in via Niccolò Aggiunti, 71, Sansepolcro, Arezzo.

Questa occasuone offrirà un’opportunità unica di esplorare il lavoro di Piero della Francesca e il suo influsso sul panorama artistico e culturale. La relatrice condurrà un’analisi approfondita delle opere esposte a Milano, offrendo spunti di riflessione e approfondimento sulle tematiche trattate.

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Questo evento, organizzato dal Comune di Sansepolcro e dalla Fondazione Piero della Francesca, in linea con la mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano, si propone di promuovere la conoscenza e l’apprezzamento dell’arte e della cultura locale.

Vi invitiamo a partecipare a questa serata di scoperta e condivisione dell’arte di Piero della Francesca.

Commenti

40 anni di Retrò: Domenica 21 aprile edizione speciale con oltre 100 e negozi aperti a Città di Castello

Domenica 21 aprile Retrò festeggerà i 40 anni con un’edizione speciale: oltre 100 espositori nel centro storico di Città di Castello, con i negozi aperti e una parata di auto d’epoca – Con deliberazione numero 68 del consiglio comunale, in sessione straordinaria, l’11 Maggio del 1983 fu decisa l’istituzione della “Fiera del Rigattiere – Mostra Mercato delle cose usate”, su richiesta dell’Azienda Turismo Alta Valle del Tevere.

Con deliberazione numero 68 del consiglio comunale, in sessione straordinaria, l’11 Maggio del 1983 fu decisa l’istituzione della “Fiera del Rigattiere – Mostra Mercato delle cose usate”, su richiesta dell’Azienda Turismo Alta Valle del Tevere. Nel dispositivo approvato dal massimo consesso cittadino si faceva inizialmente riferimento ad ogni ultima domenica di ogni mese poi diventata da sempre la terza fino ad oggi a partire proprio dall’Aprile del 1984. Quella in programma domenica 21 Aprile dunque sarà un’edizione speciale per festeggiare i 40 anni di Retrò, che di fatto farà da apripista alla stagione dei grandi eventi di Città di Castello, che dalla primavera all’autunno offrirà nel palcoscenico naturale del centro storico, ma anche in tanti luoghi del territorio comunale, appuntamenti con le manifestazioni di richiamo nazionale che fanno parte storia cittadina, a cominciare da Only Wine Festival nell’ultimo fine settimana di aprile, e con il ricco cartellone di Estate in Città, nel segno di una programmazione attenta alle nuove tendenze, che sa valorizzare, però, anche le tradizioni, i tesori e i talenti della comunità tifernate. La terza domenica di aprile darà il via a questo lungo ed elettrizzante periodo dell’anno, perché Retrò, (uno degli eventi simbolo di Città di Castello, manifestazione faro della programmazione non  solo locale, la prima di questo genere a prendere il via 40 anni fa), taglierà un traguardo storico, da festeggiare con gli artefici e i protagonisti di una manifestazione che è entrata nel cuore dei tifernati e richiama ogni mese tanti appassionati anche dai territori vicini. Domenica 21 aprile, in collaborazione con il Consorzio Pro Centro, in nome dell’affetto e della vicinanza che legano i commercianti del centro storico alla manifestazione, sarà un’edizione speciale di Retrò, con oltre 100 collezionisti, rigattieri, antiquari, operatori specializzati e hobbisti, che porteranno  in vetrina il meglio della loro offerta nella cornice di piazza Matteotti, Largo Gildoni, piazza Fanti, corso Cavour e piazza Gabriotti, dove saranno aperti anche i negozi e ci sarà una ulteriore sorpresa grazie alla presenza degli appassionati del Club Auto Moto Storiche Altotevere, con il suo Presidente Giovanni Rossi, che porteranno nel centro storico di Città di Castello circa 15 magnifici esemplari di veicoli d’epoca che hanno fatto la storia dello stile e della meccanica in Italia e nel mondo. Sarà un originale incontro di passioni per il bello e per il collezionismo con un filo rosso che per una intera giornata legherà idealmente gli espositori di Retrò, i cultori della manifestazione e chi ama il ruggito dei motori di una volta.

Commenti

Venerdì 19 Aprile torna al teatro Comunale Papini “Pieve Classica” con il penultimo appuntamento della stagione 2024

Sarà la volta di una delle serate più attese e interessanti del cartellone, che prevede sul prestigioso palco pievano la fisarmonica di Federico Gili, giovane musicista e compositore umbro che Richard Galliano ha incoronato “miglior talento della nuova generazione”.

Federico Gili  si presenta con lo spettacolo “Cantabile”, titolo oltreché del recital  anche di un CD “solo”, porterà al pubblico del Papini di Pieve un programma di grande godibilità in cui alternerà proprie composizioni (Aria, Choro pra Manuel, Richard, I remember Frank, Novembre, Chorinho pra Ila) a celebri brani quali With a Song in My Heart di Richard Rodgers e Almeno tu nell’universo di Bruno Lauzi.
Gili si è diplomato in “Fisarmonica classica” con il massimo dei voti al conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e ha conseguito la laurea in “Didattica della Musica” con il massimo dei voti e lode al conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Si è perfezionato con Ramberto Ciammarughi, Fabio Zeppetella, Umberto Fiorentino e ha vinto il Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo nel 2018 per la categoria “Musica Jazz” con il progetto “AccorDuo”, insieme al fisarmonicista Matteo Marinelli.

Il giovane artista sarà accompagnato sul palco da Pietro Paris al Basso e da Lorenzo Brilli alla Batteria.

E allora “cantabile” a PIEVE CLASSICA 2024 venerdì 19 Aprile alle ore 21.15 al teatro Comunale Giovanni Papini, ingresso libero.

Commenti

Una via per Giovanni gentile a Città di castello a 80 anni dal suo brutale assassinio: interrogazione di Andrea Lignani Marchesani

Trasformare un evidente errore in una grande opportunità e fare di Città di Castello un’avanguardia nella storicizzazione del buio periodo della guerra civile proprio nell’ottantesimo anniversario della Liberazione. Il 15 aprile del 1944 come noto il grande filosofo Giovanni Gentile fu assassinato a Firenze da un commando partigiano pur non avendo mai partecipato ad azioni di repressione né  avallato fatti di sangue.

All’organizzazione di quell’attentato partecipò anche Teresa Mattei, già allieva di Gentile, alla cui figura è stata dedicata una rotonda a Città di Castello nel 2023. Un atto che rimarrebbe inopportuno, perché fatto non  all’indomani della guerra civile ma a ottant’anni dai fatti con una cultura giuridica solida che aborre i fatti di sangue per motivi ideologici, ma che può diventare una grande opportunità se Città di Castello intitolasse una via anche a Giovanni Gentile, cui in questi giorni l’Italia rende doverosamente omaggio; una intitolazione  non con uno spirito di contrapposizione o di risarcimento, tanto meno per logiche ideologiche di parte ma per ritessere un filo di memoria condivisa e ritrovata che metterebbe Città di Castello all’avanguardia nell’ inaugurare una stagione che fa della Storia un momento di ponte e di costruzione verso il futuro in cui odi, errori, orrori trovano una sintesi non di rimozione ma di approfondimento ed elaborazione.

 A ottant’anni dalla Liberazione non ci si può più trincerare dietro steccati e bisogna fare tesoro di quella stagione di rinascita cui tutti, ma proprio tutti parteciparono: due nomi su cui le celebrazioni dovrebbero riflettere, Alberto Burri e Armando Lombardi protagonisti del dopoguerra tifernate  che in quel  1944 languivano nei Fascist Criminal Camp per tener fede alla formazione ricevuta neila loro giovinezza.

In calce l’interrogazione presentata volutamente in data 15 aprile riguardo l’intitolazione di una via a Giovanni Gentile.

Andrea Lignani Marchesani

Consigliere comunale

Al Signor Sindaco di Città di Castello

                                        Oggetto : interrogazione (intitolazione via a Giovanni Gentile)

Il sottoscritto Consigliere comunale,

                                           PREMESSO

che il 15 aprile del 1944 veniva assassinato a Firenze il Filosofo Giovanni Gentile 

che la grandezza della figura di Giovanni Gentile è unanimemente riconosciuta nell’ambito scientifico ed accademico sia per la sua elaborazione filosofica, sia per i ruoli ricoperti in ambito universitario, culturale  ed istituzionale e non ultimo per aver costruito una riforma della scuola che ha caratterizzato la formazione di nuove generazioni per decenni e che ha indubbiamente contribuito alla ricostruzione e al rilancio dell’Italia nel mondo all’indomani della seconda guerra mondiale

che l’atto brutale di soppressione di Giovanni Gentile aveva solo connotazioni di natura ideologica non avendo il Filosofo partecipato o avallato fatti di sangue che hanno caratterizzato la Guerra civile del 1943 – 1945

che la Nazione ha inteso commemorare Giovanni Gentile nell’ottantesimo anniversario del suo barbaro ed inutile  assassinio con un francobollo ed un annullo postale oltre che con una proficua attività convegnistica caratterizzata dalla presenza di eminenti figure di ogni estrazione politica

che a Città di Castello è stata intitolata una rotonda nel corso del 2023 a Teresa Mattei che ha sempre rivendicato, seppur non nascondendo imbarazzo, la sua partecipazione all’organizzazione dell’attentato a Giovanni Gentile

che detta intitolazione potrebbe perdere la sua evidente inopportunità soprattutto temporale, perché non fatta all’indomani di un periodo sanguinoso e divisivo ma dopo valutazioni e approfondimenti  di natura storica, con l’intitolazione di una via a Giovanni Gentile

che detta intitolazione fatta non in opposizione ma con spirito complementare rispetto a quella di Teresa Mattei assumerebbe, proprio nell’ottantesimo  anniversario della Liberazione di Città di Castello e della fine della guerra civile,  un potente significato di storicizzazione di quel sanguinoso periodo che potrebbe travalicare i confini comunali

                                                      INTERPELLA LA S.V.

sulla necessità dell’intitolazione di una via,o di una rotonda a Giovanni Gentile nel corso del 2024 e comunque entro il 25 aprile del 2025 per le motivazioni sopra esposte

Città di Castello, 15 aprile 2024

Il Consigliere interpellante

Andrea Lignani Marchesani

Commenti

Lezione di educazione civica in palestra per i ragazzi di prima e seconda del polo tecnico Franchetti-Salviani, ad indirizzo sportivo durante il torneo di calcio a squadre miste con coetanei portatori di disabilità

Una vera lezione di educazione civica in palestra, invece che in classe, è stata quella data dai ragazzi di prima e seconda del polo tecnico Franchetti-Salviani, ad indirizzo sportivo durante il torneo di calcio a squadre miste con coetanei portatori di disabilità
Alla bravura tecnica, hanno saputo unire una sensibilità e desiderio di condivisione dello spirito calcistico, che ha permesso ai calciatori della ASD Beata Margherita, coordinati come sempre dalla responsabile area tecnica, Daniela Bambini, di svolgere partite combattute fino alla finale, che dopo il punteggio di 3 pari, si è conclusa ai rigori
Hanno vinto tutti, in questa manifestazione.
Un plauso alla dirigente scolastica Valeria Vaccari, alle docenti di Educazione fisica Emilia e Cinzia Romanelli che hanno saputo valorizzare i loro studenti
Soddisfazione anche per i dirigenti della Beata Margherita, che hanno fatto centro con questa iniziativa all’insegna sempre più all’inclusione perfetto spirito di inclusione

Commenti

Circa 330 bambini in gara: edizione da record ieri mattina per il Campionato della scuola federale di nuoto Polisport

Giornata di sport indimenticabile alla piscina comunale di via Engels per il Campionato della scuola federale di nuoto Polisport, che ieri mattina ha fatto registrare circa 330 bambini in acqua. Così tanti non se ne vedevano da almeno 20 anni nell’impianto tifernate, che aveva raggiunto numeri paragonabili per le gare tra iscritti ai corsi natatori solo agli inizi del 2000, in una stagione però molto diversa, nella quale Polisport aveva l’unica scuola della vallata. La gioia, l’entusiasmo, la sana voglia di misurarsi con i coetanei e competere per la vittoria che hanno messo in acqua i piccoli protagonisti della manifestazione, hanno offerto un vero spettacolo ai genitori, ai parenti e agli amici presenti in una tribuna letteralmente piena. Una cornice davvero splendida, che ha inorgoglito e soddisfatto gli amministratori comunali e i responsabili di Polisport a bordo vasca. La società di gestione degli impianti sportivi comunali ha impiegato 20 collaboratori per assicurare lo svolgimento della manifestazione e fare in modo che tutti i bambini potessero partecipare. Mettendo in conto difficoltà organizzative e l’inevitabile slittamento dei tempi, i responsabili di Polisport hanno accettato tutte le iscrizioni last-minute arrivate la mattina stessa, pur di non deludere i piccoli che si erano presentati con i genitori direttamente all’ingresso dell’impianto. Festa doveva essere e festa, ancora più grande, è stata, quindi, per i giovanissimi nuotatori che hanno gareggiato e si sono divertiti, coronando l’impegno agonistico con le immancabili medaglie ricordo consegnate nelle cerimonie di premiazione svolte a margine delle gare.

Commenti

“Circolo della Poesia”: quarto poeta Sabrina Fodaroni nella Sala di lettura, Palazzo Bufalini, Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati giovedì 18 aprile alle ore 18.00

Proseguono gli appuntamenti del programma CIRCOLO DELLA POESIA con il quarto poeta SABRINA FODARONI nella Sala di lettura, Palazzo Bufalini, Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati giovedì 18 aprile alle ore 18.00.

L’evento è realizzato dal Comune di Città di Castello Assessorato alle Politiche culturali e dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati 

SABRINA FODARONI Giovedì 18 aprile 

 “Linfa vitale”, Fotocomposizione TPM sas – Joelle Srl, 2024

Letture di Maria Vittoria Lensi

Musiche a cura della classe di pianoforte del M° Cesare Tiroli

Scuola comunale “Giacomo Puccini” di Città di Castello

A portare i saluti Gregorio Anastasi, Presidente del Circolo Tifernate – Accademia degli Illuminati

e Catia Cecchetti coordinatrice dell’iniziativa.

Sabrina Fodaroni  inizia scrivendo pensieri su un bloc-notes che teneva sempre in borsa, poi quelle frasi diventavano sempre più lunghe e coprivano la pagina, le giravo e riempiva l’altra.

Con gli anni il bagaglio di emozioni di ognuno di noi aumentano e le parole si moltiplicano, quindi quelle pagine aumentavano e doveva cambiare blocco. Di seguito le sue produzioni:

 “Un battito d’ali “ Raccolta di poesie 

“Diario intimo di un cuore” Raccolta di poesie 

“Percezioni visive”

Poesie e il racconto “La casa sul lago”

Dove il profumo dei fiori scorre sulle pagine …

“Sotto il sole In riva al mare” Prosa e poesia 

Giornata mondiale della poesia edizione 2016, 2018, 2021

“Sorrisi Sottopelle” Raccolta poetica autori vari 

A cura di Agnese Monaco – Roma 

Il Giardino degli Illuminati 

Pillole di saggezza, frasi, poesie e racconti 

Casa Editrice Geca Industrie Grafiche S.r.l

La poesia “Fiori” Il calendario 2021 “Alberi poesia e natura “ Edito da Bertoni Editore

L’Agenda poetica 2021 Poeti Italiani Contemporanei Edita da Bertoni Editore

“Inno all’Amore” Raccolta poetica Edita da Bertoni Editore

“Inno alla Morte” Raccolta poetica  Edita da Bertoni Editore 

“Inno all’Infinito” Raccolta poetica  Edita da Bertoni Editore

“Inno al Fuoco” Raccolta poetica  Edita da Bertoni Efitore

Per la Felici Editore  Il racconto “Nicole” Nel progetto letterario di Medicina Narrativa “Sei”

Nel progetto Extraordinari  “Ritratti di Versi”- Presso la Pinacoteca Comunale 5 poesie 

Dedicate a 5 personaggi extraordinari

Collaborazione nel  Mensile cittadino “InOltre” –  Pagina della poesia dal 2016

Quinto ed ultimo appuntamento nel programma:

Giovedì 2 maggio ANTONELLA RADICCHI

 “Dal Positivismo in poi”, LuoghInteriori Editore, 2024

Presentazione di  Federica Barni

Letture di Silvia Bardascini

Musiche a cura di Linda Mariotti, clarinetto e Emilio Giorgi, clarinetto

Città di Castello, 15  aprile 2024

Coordinamento e info: 

Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione

Catia Cecchetti ilcircolodellapoesia@circolotifernate.it- 075 6975824 – 339 7203829  

Commenti

Platea numerosa a Palazzo Bourbon alla conferenza tenuta dall’Ing. Giovanni Cangi inserita nell’iniziativa “Pasqua tra Umbria e Toscana” IX Edizione – 2024

Una platea numerosa alla conferenza tenuta dall’Ing. Giovanni Cangi sabato 13  aprile alle ore 17.00  a Palazzo Bourbon al Monte a MONTE SANTA MARIA TIBERINA evento inserito nell’iniziativa PASQUA TRA UMBRIA E TOSCANA IX Edizione – 2024 promossa dalla Diocesi di Città di Castello – Museo diocesano e realizzata in collaborazione con i Comuni dell’Alto Tevere Umbro: Città di Castello, Citerna, Montone, Monte Santa Maria Tiberina, San Giustino,  Pietralunga, Umbertide, Lisciano Niccone e Gubbio ed anche quattro Comuni della Regione Toscana: Anghiari, Monterchi, Sansepolcro e Pieve Santo Stefano. Il tema trattato Viabilità storica altotiberina e itinerari religiosi tra Umbria, Marche e Toscana interessato un pubblico di specialisti che hanno seguito con attenzione la relazione dell’ingegnere. A portare i saluti iniziali il Vice Sindaco del Comune di Monte Santa Maria Tiberina Michele Simoni, presente anche l’Assessore Gregorio Severini. Ad introdurre l’argomento e a presentare il relatore Catia Cecchetti, Ideatrice e Coordinatrice dell’iniziativa Pasqua tra Umbria e Toscana. Cangi è uno studioso noto nel panorama locale e non solo: numerosi i suoi studi anche a carattere nazionale rivolti a chiese, mulini e fortificazioni medievali. E’ ingegnere civile e libero professionista studioso di viabilità storica e architettura rurale. Estremamente interessante l’esposizione degli itinerari religioni tra Umbria, Marche e Toscana che ha evidenziato lo straordinario patrimonio edilizio storico monumentale ricostruendone tappe e movimentazioni influenzate da contingenze politiche economiche e sociali. Alcune domande finali hanno chiuso una trattazione storico- religiosa che ha chiarito molti punti oscuri e chiarificato itinerari del passato che ancora oggi hanno lasciato tracce territoriali e culturali.

Commenti

Azione si schiera a sostegno del Sindaco Marcelli a Pieve Santo Stefano

0

Azione annuncia il proprio sostegno al Sindaco uscente Claudio Marcelli e alla sua candidatura per un nuovo mandato nelle prossime elezioni comunali. Il Partito esprime il massimo apprezzamento e supporto per la decisione del Sindaco uscente a ricandidarsi, riconoscendo il lavoro svolto durante il suo precedente mandato.

Inoltre, cogliamo l’occasione per annunciare che Gianluca Finocchi, membro del direttivo provinciale di Arezzo in Azione e responsabile degli Under 30 della Provincia, si candiderà nella lista del Sindaco uscente, Insieme per Pieve. La presenza di Gianluca Finocchi nella lista conferisce ulteriore forza e competenza al progetto politico di Claudio Marcelli, garantendo una rappresentanza qualificata e dinamica per le nuove generazioni.

Questa scelta di sostenere il Sindaco uscente è stata accolta con grande entusiasmo e unanime consenso dalla segreteria Toscana di Azione, rappresentata dal segretario Marco Remaschi, dal responsabile della comunicazione regionale e consigliere comunale di Sansepolcro Michele Gentili e dalla segretaria provinciale di Arezzo Lucia Cherici. Tale sostegno riflette l’unità e la coesione del partito, così come la fiducia nella leadership e nell’esperienza del Sindaco Marcelli, che trarrà benefici dall’entusiasmo e novità apportata dall’ing. Finocchi all’interno della compagine civica.

Il programma della lista civica del Sindaco Marcelli, Insieme per Pieve, è pienamente condivisibile da Azione e trova piena soddisfazione in quello che è il nostro pensiero e quelle che sono state le nostre richieste.” dichiara Marco Remaschi segretario regionale di Azione 

Sono molto felice di questa scelta. Spero proprio che Gian Luca Finocchi possa entrare in consiglio comunale. Sarò lieto di poter collaborare con lui e con il Sindaco a iniziative di vallata o che vedano coinvolti il comune di Pieve insieme a quello di Sansepolcro.” dichiara Michele Gentili responsabile della comunicazione di Azione Toscana e consigliere comunale a Sansepolcro, capogruppo della lista civica Adesso Riformisti.

Ci stiamo impegnando molto a livello provinciale per fare gli accordi su tutti i comuni della provincia che andranno al voto. Siamo sicuri, nel caso di Pieve, di aver fatto la scelta migliore per portare la voce di Azione, con le nostre novità e le nostre proposte all’interno della nuova amministrazione” dichiara Lucia Cherici segretaria provinciale di Azione Arezzo.

Per me è giunto il momento di partecipare attivamente ad un progetto politico e sicuramente questo è il modo migliore, iniziando dall’esperienza dell’Amministrazione locale della mia città. L’amministrazione uscente possiede capacità e competenze per intraprendere questo percorso e la mia candidatura si pone l’obiettivo di apportare una visione migliorativa sia su progetti in itinere, sia su quelli futuri” dichiara l’ing. Gianluca Finocchi candidato nella lista Insieme per Pieve a sostegno del sindaco Marcelli.

Azione Pieve Santo Stefano

Commenti

Azione si schiera a sostegno del Sindaco Marcelli a Pieve Santo Stefano

Azione annuncia il proprio sostegno al Sindaco uscente Claudio Marcelli e alla sua candidatura per un nuovo mandato nelle prossime elezioni comunali. Il Partito esprime il massimo apprezzamento e supporto per la decisione del Sindaco uscente a ricandidarsi, riconoscendo il lavoro svolto durante il suo precedente mandato.

Inoltre, cogliamo l’occasione per annunciare che Gianluca Finocchi, membro del direttivo provinciale di Arezzo in Azione e responsabile degli Under 30 della Provincia, si candiderà nella lista del Sindaco uscente, Insieme per Pieve. La presenza di Gianluca Finocchi nella lista conferisce ulteriore forza e competenza al progetto politico di Claudio Marcelli, garantendo una rappresentanza qualificata e dinamica per le nuove generazioni.

Questa scelta di sostenere il Sindaco uscente è stata accolta con grande entusiasmo e unanime consenso dalla segreteria Toscana di Azione, rappresentata dal segretario Marco Remaschi, dal responsabile della comunicazione regionale e consigliere comunale di Sansepolcro Michele Gentili e dalla segretaria provinciale di Arezzo Lucia Cherici. Tale sostegno riflette l’unità e la coesione del partito, così come la fiducia nella leadership e nell’esperienza del Sindaco Marcelli, che trarrà benefici dall’entusiasmo e novità apportata dall’ing. Finocchi all’interno della compagine civica.

Il programma della lista civica del Sindaco Marcelli, Insieme per Pieve, è pienamente condivisibile da Azione e trova piena soddisfazione in quello che è il nostro pensiero e quelle che sono state le nostre richieste.” – dichiara Marco Remaschi segretario regionale di Azione 

Sono molto felice di questa scelta. Spero proprio che Gian Luca Finocchi possa entrare in consiglio comunale. Sarò lieto di poter collaborare con lui e con il Sindaco a iniziative di vallata o che vedano coinvolti il comune di Pieve insieme a quello di Sansepolcro.” – dichiara Michele Gentili responsabile della comunicazione di Azione Toscana e consigliere comunale a Sansepolcro, capogruppo della lista civica Adesso Riformisti.

Ci stiamo impegnando molto a livello provinciale per fare gli accordi su tutti i comuni della provincia che andranno al voto. Siamo sicuri, nel caso di Pieve, di aver fatto la scelta migliore per portare la voce di Azione, con le nostre novità e le nostre proposte all’interno della nuova amministrazione” – dichiara Lucia Cherici segretaria provinciale di Azione Arezzo.

Per me è giunto il momento di partecipare attivamente ad un progetto politico e sicuramente questo è il modo migliore, iniziando dall’esperienza dell’Amministrazione locale della mia cittàL’amministrazione uscente possiede capacità e competenze per intraprendere questo percorso e la mia candidatura si pone l’obiettivo di apportare una visione migliorativa sia su progetti in itinere, sia su quelli futuri” – dichiara l’ing. Gianluca Finocchi candidato nella lista Insieme per Pieve a sostegno del sindaco Marcelli.

Commenti

Protezione Civile Città di Castello e scuole del territorio: prosegue con ottimi risultati il rapporto di collaborazione

Prosegue con ottimi risultati il rapporto di collaborazione instaurato tra il gruppo comunale di Protezione Civile di Città di Castello e le scuole del territorio. Dopo l’incontro di sabato scorso con le classi seconde della scuola media tifernate Alighieri Pascoli, sabato scorso, 13 aprile dalle ore 8:00 alle ore 13:00 i volontari del gruppo comunale hanno incontrato i ragazzi delle classi seconde delle classi terze della sezione distaccata di Selci Lama dell’Istituto comprensivo Leonardo da Vinci di San Giustino, retto dal preside Prof. Filippo Pettinari in occasione del progetto didattico ‘Civilmente imparare fecendo’.

Sei le elezioni cui i ragazzi hanno preso parte, quella sulla storia del gruppo e sui rischi domestici, quella che ha visto lo svolgimento del gioco di Protezione Civile, quella sul territorio e sui rischi geologici ad esso inerenti, e quella sull’anticendio che ha riguardato anche la questione dell’anticendio boschivo ed è stata tenuta dal comandante ITA, Fulvio de Angelis.

Il gruppo di San Giustino ha partecipato attivamente con dei volontari mettendo a disposizione un docente, il Prof. Giuseppe Rossi, che ha svolto la lezione ‘Mission Protezione Civile, rischi in vista’.

Nell’occasione dell’incontro di sabato, importante l’apporto dato dall’Associazione Nazionale Carabinieri che è stata presente all’evento con quattro volontari che hanno fornito il supporto logistico e svolto l’attività di tutoraggio a favore dei ragazzi.

Commenti

Sport Basket: nonostante l’assenza per infortunio di Hassan, la Dukes comincia alla grande l’ultima partita della stagione con la Mens Sana Siena

Nonostante l’assenza per infortunio di Hassan, la Dukes comincia alla grande l’ultima partita della stagione con la Mens Sana Siena. La Romolini Immobiliare inizia impartendo un parziale di 21-3 che indirizza fortemente la gara, figlio di una grande intensità difensiva. Ne scaturiscono canestri in contropiede e azioni spettacolari, come la schiacciata in alley-oop sull’asse Spillantini-Mihajlovic.

Il primo quarto si conclude con Sansepolcro avanti 28-13. Nel secondo Siena impronta la sua strategia sulla forza fisica, optando per una coppia di lunghi di peso, ma la Dukes regge bene il colpo e riesce sempre a mantenere la doppia cifra di vantaggio anche grazie alle ottime prestazioni al tiro di Spillantini e Cipriani. Entrambe le guardie bianconere superano ampiamente la doppia cifra già prima dell’intervallo, al quale si arriva sul 49-39 per la Romolini Immobiliare.

Nel terzo quarto la difesa a zona della Mens Sana inizialmente da i suoi frutti, permettendo agli ospiti di riavvicinarsi, ma nel finale la Dukes riesce ad attaccare al meglio lo schieramento avversario girando bene la palla sul perimetro e trovando spesso l’uomo libero alla fine della rotazione. In questo modo la Romolini Immobiliare riesce ad arginare l’ennesimo tentativo di rimonta senese, portandosi all’ultimo quarto in vantaggio 70-59.

Nel quarto periodo le energie di Sansepolcro cominciano a scarseggiare e a volte i bianconeri si fanno trovare scoperti nelle transizioni difensive concedendo canestri facili a Siena. Nonostante questo la Dukes riesce a stringere i denti e a rispondere colpo su colpo. Su tutte da segnalare la grande prestazione di Cipriani, coronata non solo da 21 punti ma anche da una grande intensità nella propria metà campo.

Negli ultimi cinque minuti la Mens Sana tenta l’ultimo assalto e grazie al tiro da tre riesce pian piano a riavvicinarsi fino al meno 7. Ma nel momento di maggior difficoltà Mihajlovic e Calzini trovano rispettivamente un gioco da tre punti e una tripla che permettono a Sansepolcro di rimettersi in carreggiata.

Alla Romolini Immobiliare basta quindi gestire la palla nelle battute finali per aggiudicarsi la vittoria 91-82.

La stagione della Dukes si chiude così nel migliore dei modi, con una partita condotta dal primo canestro e vinta contro un avversario di grande blasone.

La Pallacanestro Sansepolcro ringrazia i giocatori e lo staff per l’impegno profuso e per aver ampiamente centrato l’obiettivo stagionale all’esordio in Serie C.

E un grazie va ovviamente anche ai tifosi, che hanno sempre sostenuto la squadra con calore, dandoci appuntamento al prossimo anno.

Tabellino: Mihajlovic 26, Cipriani 21, Spillantini 17, Bazani 11, Calzini 8, Della Mora 5, Menichetti 3, Fratini, Occhirossi, Hassan ne.  

Commenti

A Valtiberina 7 il Valtiberina Walking Tour

Tutto pronto per la Eco Corsa del Lago di Montedoglio. Noi ne abbiamo parlato con Letizia Scanzi e Paolo Zanchi del Valtiberina Walking Tour

Commenti