Il gruppo AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi) Città di castello nella mattinata di Domenica 14 aprile in occasione della giornata nazionale “del si”, esporrà in piazza Matteotti i disegni eseguiti dai bambini delle scuole elementari (sui pannelli poi saranno esposti i nomi)che avranno come tema il dono e quello che significa per loro.
“Abbiamo pensato di celebrare la giornata del sì con questa piccola mostra che ci permette anche di ricollegarci agli incontri informativi effettuati nel corso di quest’anno,nelle classi di quarto e quinto delle scuole superiori,dalla Dottoressa Manuela Toccoletti,responsabile dei trapianti dell USL Umbria 1, e dalla Dottoressa Daniela Salacchi, responsabile del servizio anagrafe del comune”. Saranno presenti con noi in piazza domenica mattina per sensibilizzare sull’importanza di un valore di base come il donare,gesto consapevole e altruistico,” hanno dichiarato gli organizzatori. L’assessore alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti, nel ringraziare i rappresentanti e volontari dell’associazione “sottolinea l’importanza dell’iniziativa che coinvolge i giovani e le scuole in un progetto che attraversa diverse generazioni.”
Giornata nazionale “del si” AIDO Città di Castello domenica 14 aprile 8n Piazza Matteotti i disegni dei bambini delle scuole elementari a tema “il dono”
Tutto pronto per la XI edizione di Only Wine: sabato 27 aprile taglio del nastro a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio
Presentata oggi a Città di Castello nello splendido parco di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio l’XI edizione dell’Only Wine, il Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine che dal 27 al 29 aprile 2024 offrirà una bella opportunità per una gita fuori porta a tutti gli appassionati di vino e non solo.
A raccontare le novità di questa edizione sono intervenuti tra gli altri: l’Assessore alle Politiche Agricole e Agroalimentari della Regione Umbria Roberto Morroni, il Sindaco di Città di Castello, Luca Secondi;l’Assessore al Turismo cittadino Letizia Guerri; Mirco Rinaldi, Presidente GAL Alta Umbria; Pietro Marchi, Presidente Associazione Italiana Sommelier Umbria; Tiziana Croci, delegata AIS Città di Castello, l’organizzatore della manifestazione Andrea Castellani insieme al co – organizzatore il divulgatore enoico Francesco Saverio Russo e al padrone di casa il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello Avv. Fabio Nisi.
Protagonisti sono sempre i 100 vignaioli selezionati per la 3 giorni umbra. Al suo fianco sempre il Comune di Città di Castello, che ospita e patrocina la manifestazione sin dalla prima edizione, la Regione Umbria, il GAL Alta Umbria.
GRANDI NOVITA’
Tra le grandi novità di questa edizione a spiccare è la presenza di 4 Consorzi: il Consorzio e Tutela dei Vini dell’Oltrepò Pavese, il Sannio Consorzio Tutela Vini, il Consorzio di Tutela Vini Roma Doc, il Consorzio del Vino Santo Affumicato piccola perla della città tifernate e della neo costituita Associazione Cantine Alta Umbria. Novità assoluta anche l’arrivo di vignaioli oltre confine: dalla regione dello Champagne a produzioni slovene, albanesi, svizzere e austriache per uno scambio culturale di nicchia e di qualità.
L’appuntamento è per sabato 27 e domenica 28 aprile sempre nello splendido scenario di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, nel cuore di Città di Castello, dove il parco di 7.000 metri quadri accoglierà il pubblico di appassionati di vino alla ricerca di un’esperienza unica nel suo genere per offrire loro solo l’imbarazzo della scelta: 20 regioni, Consorzi, cantine straniere, oltre 400 etichette, degustazioni guidate, masterclass e un Fuori Salone EXTRA WINE con la presentazione, tra gli atri, del libro di Angelo Peretti: “Esercizi Spirituali per Bevitori di Vino” e altri approfondimenti sul mondo del vino e del Talk Quale sarà il futuro del vino italiano? con il “flying wimemaker” Roberto Cipresso, uno dei più noti enologi al mondo che può contare al suo attivo vini prodotti da varietà, territori e culture enoiche differenti e con il divulgatore enoico Francesco Saverio Russo.
Il Lunedì 29 viene riconfermata anche la giornata B2B dedicata agli operatori del settore, buyer e giornalisti con chiusura al pubblico mantenendo però l’allestimento delle giornate di fiera.
LE NOSTRE MASTERCLASS
Non mancheranno anche quest’anno i momenti di approfondimento e degustazione con i nomi più rinomati del panorama enoico nazionale che accompagneranno il pubblico a degustare etichette d’Oltrepò Pavese, Roma Doc, Sannio e Champagne … oltre ad alcune bottiglie selezionate tra le più di 400 presenti durante manifestazione e per non dimenticare le tendenze troveremo anche un focus sui Vini Rosati.
Tutti gli appuntamenti si possono trovare sul sito www.onlywine.it dove è possibile anche acquistare i biglietti sia per l’ingresso alla manifestazione, sia per le masterclass.
APPUNTAMENTI IMMANCABILI
Vino, Olio … non poteva mancare la birra, con la rete Luppolo made in Italy, che opera alla realizzazione della filiera del luppolo in Italia; e ancora … cosa ci riserverà quest’anno il Cigar Club ValTiberino? Venite e scoprirlo in fiera!
LE NOSTRE COLLABORAZIONI
Oltre alle rinnovate collaborazioni con i media più significativi del panorama enoico nazionale, Only Wine ha un legame storico con il Consorzio ProCentro con il quale anche quest’anno sta mettendo in piedi attività nel cuore del centro storico di Città di Castello insieme al Comune; inoltre sarà possibile accedere a prezzi calmierati ai musei della città tifernate esibendo il biglietto di Only Wine. Con noi anche quest’anno l’Istituto Superiore “Patrizi – Baldelli – Cavallotti” e il Centro di Istruzione e Formazione Professionale ASP Giovanni Ottavio Bufalini.
EXTRA WINE
Grandi aspettative per la sezione EXTRA WINE! Appuntamenti diffusi nel cuore di Città di Castello in Piazza Matteotti come la presentazione del libro di Angelo Peretti: Esercizi Spirituali per Bevitori di Vino e il talk “Quale sarà il futuro del vino italiano?” con il “flying wimemaker” Roberto Cipresso, uno dei più noti enologi al mondo che può contare al suo attivo vini prodotti da varietà, territori e culture enoiche differenti e il divulgatore enoico, selezionatore Only Wine Francesco Saverio Russo.
I NOSTRI SCONTI
Come sempre l’accesso alla manifestazione prevede delle scontistiche per i sommelier italiani e stranieri che possono inviare una mail con nome cognome e numero di tessera a ufficiostampaonlywine@gmail.com e ricevere il codice sconto per l’acquisto del biglietto con le scontistiche previste.
Mentre per gli operatori del settore Wine (Ristoratori, Buyer, Distributori e operatori settore Ho.Re.Ca.) l’ingresso alla manifestazione è gratuito previo accredito alla mail: prenotazionionlywine@gmail.com La giornata riservata al B2B è quella del lunedì quando per la manifestazione verrà chiuso l’accesso al pubblico.
I NOSTRI SOSTENITORI
Accanto alle istituzioni non mancano nemmeno quest’anno i sostenitori della manifestazione che da anni credono fortemente in questo progetto. Primi fra tutti Intesa Sanpaolo, VdGlass, Arché 2020 by FSR, Amorim Cork, Volentieri Pellenc, Dna Phone, Vivant Wine e Autentica “Dalla Vigna al Vino” by Consulente Enologicache anche quest’anno offriranno dei riconoscimenti ai vignaioli in occasione degli ONLY WINE AWARDS in programma domenica mattina. A sostenere l’iniziativa troveremo anche Cancelloni e GastroBi che si occuperà della cena conviviale per i produttori portando il nuovo format di street food “Scappo”, oltre al barman di Langa Spirit.
I NOSTRI SELEZIONATORI
I nostri selezionatori Francesco Saverio Russo divulgatore enoico, Pietro Marchi, Presidente di A.I.S. Umbria (Associazione Italiana Sommelier) e Chiara Giorleo, DipWset critica enogastronomica saranno presenti in fiera per tutte le giornate della mostra mercato. A guidare la squadra dei sommelier AIS a supporto della manifestazione, sempre la delegata di Città di Castello Tiziana Croci.
Afor interviene per messa in sicurezza torrente Sovara e Rio del Mancino. Lavori per 400.000 mila euro al via l’intervento per scongiurare nuove esondazioni e allagamenti
Afor interviene per la messa in sicurezza del torrente Sovara e Rio del Mancino. Lavori per 400.000 mila euro
Al via l’intervento per scongiurare nuove esondazioni e allagamenti nel centro abitato di Pistrino (Citerna)
L’Agenzia Forestale Regionale – costantemente attiva in opere di messa in sicurezza del territorio umbro – si prepara a risolvere un annoso problema nel Comune di Citerna, con un intervento di tutela e prevenzione del rischio idrogeologico sul torrente Sovara e sul Rio del Mancino.
Il corso d’acqua – che scorre in corrispondenza dell’abitato di Pistrino – da tempo presenta infatti criticità idrauliche conseguenti a forti e abbondanti piogge, che spesso hanno provocato danneggiamenti alle arginature con fenomeni di esondazione e allagamenti delle aree circostanti.
L’Agenzia realizzerà un progetto di ripristino dell’officiosità idraulica proprio nel tratto che attraversa la frazione citernese, per un importo di 400.000 euro derivanti da risorse messe a disposizione dal PSR 2014-2020. La consegna dei lavori è già stata autorizzata e, a strettissimo giro, quest’ultimi prenderanno il via con una previsione di completamento già entro la stagione estiva.
Tra gli interventi previsti a progetto ci sono il taglio della vegetazione entro la sezione idraulica – su un tratto continuo di circa 2 km – necessario a garantire il regolare deflusso delle acque. Saranno inoltre ripristinate le sezioni idrauliche originarie, rimuovendo materiale alluvionale depositato all’interno dell’alveo, e realizzate nuove opere di protezione longitudinali (scogliere rinverdite) nei tratti di sponde caratterizzati da forte erosione.
Saranno infine sistemati tratti di scogliere esistenti danneggiate, attraverso il corretto riposizionamento dei massi caduti nel fondo alveo (complessivamente circa 600 mc), e porzioni arginali rovinate da tane di animali (anch’esse causa di cedimenti).Completerà l’opera l’inerbimento della scarpata fluviale, consolidata mediante idrosemina.
Il sindaco di Citerna Enea Paladino e l’assessore ai Lavori pubblici Paolo Carlini – dopo aver incontrato e ringraziato l’amministratore unico di Afor Umbria Manuel Maraghelli (al centro nella foto) – hanno espresso grande soddisfazione per la risoluzione imminente di una grave criticità che nel tempo, con numerose esondazioni e disagi, ha più volte vessato la frazione di Pistrino.
“Che conseguenze avranno i tagli del Governo sui servizi per l’infanzia che eroga il Comune di Città di Castello?”: interrogazione della consigliera Rosanna Sabba (Lista Civica Luca Secondi Sindaco)
La capogruppo della Lista Civica Luca Secondi Sindaco Rosanna Sabba chiede di capire con una interrogazione quali saranno le conseguenze dei tagli del Governo sui servizi del sistema integrato di educazione e istruzione nella fascia 0-6 che eroga il Comune di Città di Castello. Nel far presente che “il nostro comune accoglie nei 5 asili nido e nelle 11 scuole materne presenti nel proprio territorio oltre 1.000 bambini” e che “la spesa per il servizio a domanda individuale è già coperta con risorse a carico del bilancio comunale per circa il 50 per cento”, la consigliera rende noto che “per l’anno 2024 il contributo statale destinato alla Regione Umbria è stato ridotto a 3.018.259 euro e che, con delibera della giunta regionale n.214 del 13 marzo 2024, per l’anno finanziario 2024 al Comune di Città di Castello sono state assegnate risorse di soli 129.511 euro, con un taglio assoluto di 55.213 euro rispetto al biennio precedente, pari a circa il 30 per cento rispetto al trend storico”. “Con il Fondo Nazionale per il sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6, che ogni anno mette a disposizione risorse finanziarie statali che le Regioni, attraverso la loro programmazione, destinano agli enti locali sia per interventi sulle strutture e attrezzatture, sia per il finanziamento di spese di gestione delle scuole e dei servizi educativi per l’infanzia, al fine di accogliere i bambini in luoghi ben attrezzati e sicuri, e contenere i costi per le famiglie – rimarca Sabba – negli anni dal 2020 al 2023 alla Regione Umbria lo Stato aveva, invece, assegnato risorse annue pari a 3.947.701 euro. “A seguito di riparto della giunta regionale – puntualizza la rappresentante della Lista Civica Luca Secondi Sindaco – al Comune di Città di Castello erano stati assegnati per l’anno 2020, 190.712 euro; per l’anno 2021, 176.616 euro; per il 2022, 184.724 euro; per il 2023, 184.724 euro”. “Che futuro si prospetta per tale servizio fondamentale per l’infanzia e per le famiglie che si trovano a conciliare l’attività lavorativa con la crescita dei propri figli?”, domanda quindi Sabba, che intende comprendere “se e come sarà possibile mantenere tutti i servizi fino ad ora erogati con gli stessi standard qualitativi e con gli stessi oneri a carico delle famiglie”.
Città di Castello-Cortona: protocollo di intesa sulla promozione museale. Oggi la firma in Comune. Secondi e Attesti
“Nel nome di Signorelli, biglietto ridotto per i visitatori dei musei. Fare sistema è la strada per valorizzare i territori”
Nel nome di Signorelli, firmato oggi, martedì 9 aprile 2024, il protocollo di intesa tra il Comune di Città di Castello e il Comune di Cortona per la promozione dei rispettivi musei, la Pinacoteca comunale e il Museo Accademia Etrusca.
Nella Sala della Giunta il sindaco Luca Secondi e il vicesindaco Francesco Attesti hanno siglato il Protocollo che rinnova l’intesa raggiunta per la prima volta nel 2023, in occasione dei Cinquecento anni della morte di Luca Signorelli. Presente l’assessore alla Cultura Michela Botteghi e il direttore del Comitato esecutivo del MAEC Nicola Caldarone.
Nel definire le finalità del protocollo il sindaco Secondi e il vicesindaco Attesti hanno spiegato che “A fronte delle positive ricadute delle attività realizzate in occasione del Cinquecentenario della morte di Luca Signorelli (1523-2023), artista nato a Cortona e molto attivo in Alto Tevere, le Amministrazione comunali di Città di Castello e di Cortona e l’Accademia Etrusca hanno deciso di rinnovare la promozione coordinata di itinerari ed eventi che sostengano l’offerta culturale, attraverso un biglietto ridotto per l’accesso alle rispettive strutture museali e la progettazione di eventi e di una comunicazione congiunta”. I Comuni di Città di Castello e Cortona e l’Accademia Etrusca di Cortona nella loro autonomia di programmazione, si coordineranno in un progetto, ‘La Valle di Signorelli. Umbria e Toscana. 2024’, che sarà una costante dell’agenda setting culturale, i cui nodi siano le strutture musealizzate, itinerari e animazione culturale nei quali verrà proposto al visitatore un soggiorno diversificato e in grado di coprire tutte le eccellenze artistiche specie nei tempi forti di questo circuito (primavera-autunno-festività natalizie)”.
“I soggetti istituzionali e museali – aggiungono gli amministratori – lavoreranno per la produzione di micro e macro progettazioni da inserire nel calendario, consentendo il protagonismo e la visibilità anche di territori di competenza senza una specificità signorelliana, così come accaduto con successo nel 2023, contribuendo a consolidare quella visione di Valle Museo, tra Umbria e Toscana, perseguita da molti decenni ma ancora non concretizzata in programmi operativi”.
Fattivamente il Protocollo prevede l’introduzione di un biglietto ridotto o agevolato per i visitatori delle rispettive strutture museali. I Comuni di Città di Castello e di Cortona e l’Accademia Etrusca di Cortona proporranno un biglietto di ingresso al Museo MAEC ridotto a € 7,00 (anziché € 10,00) e di ingresso al Museo di Città di Castello ridotto a € 6 (anziché € 8), previa esibizione di titolo di accesso di una struttura museale interessata.
“Nell’ultimo periodo – conclude Secondi – i progetti di avvicinamento in materia di promozione dei beni culturali e tesi a ridurre le distanze amministrative tra le due sponde della Vallata si stanno intensificando. I tempi sono maturi per dare corpo ad intese che siano in grado di dare una marcia in più alle grandi potenzialità di questa Vallata in tema di beni culturali”. “Cortona e Città di Castello – conclude Attesti – condividono l’opera di un grande del Rinascimento, Luca Signorelli, che ha definito le identità culturali delle nostre comunità e che ancora oggi è un volano di crescita e di attrattività, come ha dimostrato il grande afflusso in occasione della mostra che la sua città natale ha dedicato a Signorelli in occasione del Cinquecentenario. Coordinarsi nella promozione è una strada quasi obbligata per acquistare visibilità su un panorama nazionale”.
San Giustino – Domenica 14 aprile la terza edizione della “Passeggiata lenta”
Iniziativa promossa dal Comune in occasione della “Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”
(Cittadino e Provincia) – San Giustino, 9 aprile ‘24 – Domenica 14 aprile a San Giustino torna “Camminare, Rinverdire, Migliorare”, la camminata lenta promossa dall’amministrazione comunale, giunta alla terza edizione e collegata alla “Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”.
“La passeggiata – riferisce l’amministrazione sangiustinese -, alla quale sono stati invitati gli alunni delle nostre scuole, partirà quest’anno dal Parco verde del CVA di Lama per proseguire sul percorso verde che costeggia il fiume e terminare alla Struttura polivalente di Selci dove agli alunni che hanno aderito all’iniziativa, tramite le varie scuole, sarà offerta una merenda. La proposta, come sempre, ha l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità ambientale mirando al proprio e all’altrui benessere e al rispetto dell’ambiente. Ci auguriamo che i concittadini accolgano l’invito a partecipare a questo pomeriggio da trascorrere insieme nel verde del nostro territorio. Ringraziamo per la collaborazione le Scuole, Coop Centro Italia, il Coordinamento delle Associazioni di Selci, i ‘Nonni Civici’, Croce Bianca e tutti coloro che hanno operato per promuovere questo momento”.
Il ritrovo è alle ore 14.30 al Parco Verde del CVA di Lama per partire tutti insieme alle 15. I partecipanti seguiranno un percorso di 3 km fino ad arrivare all’area verde dello stadio di Selci.
Convocazione del Consiglio Comunale per il giorno venerdì 12 aprile 2024 alle ore 18:45 nella Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi
Il Consiglio Comunale è convocato per venerdì 12 aprile 2024 alle ore 18:45 nella Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi per discutere gli argomenti di cui al seguente:
ORDINE DEL GIORNO
1. Approvazione del verbale della seduta del 22 Febbraio 2024;
2. Comunicazioni del Presidente del Consiglio;
3. Comunicazioni del Sindaco;
4. Comunicazione dell’avvio del procedimento per la convalida e conferma, per quanto occorrer possa, della delibera consiliare n. 130/2023.
Tutto pronto in Umbria per ospitare la 45a edizione della Discesa Internazionale del Tevere, evento che a piedi, in canoa ed in bicicletta, partendo da Città di Castello il 25 aprile arriva a Roma il 1 maggio
Tutto pronto in Umbria per ospitare la 45a edizione della Discesa Internazionale del Tevere, evento che a piedi, in canoa ed in bicicletta, partendo da Città di Castello il 25 aprile arriva a Roma il 1 maggio.
Le comunità che ospiterranno quest’anno l’allegra carovana fluviale, con le loro particolarità enogastronomiche territoriali, oltre a Città di Castello, saranno:Trestina, Badia Petroia, Umbertide, Ponte Pattoli e Pretola
La Discesa, che ritorna quest’anno alla partenza dal Canoa Club Città di Castello è legata a diverse iniziative, tra le quali: un dodecalogo sviluppato insieme al Coordinamento Regionale Umbria Rifiuti zero (CRURZ) per la riduzione dei rifiuti per i ristori delle comunità itineranti (la discesa, infatti, è uno dei diversi “cammini” che passano per la regione; il passaporto tiberino, un libro di credenziali di passaggio da far timbrare lungo il percorso da diversi esercizi commerciali; le azioni di raccolta degli imballaggi di plastica dispersi lungo il fiume; le attività di citizen science di monitoraggio della biodiversità fluviale denominata “TeveremolluschifantasticI” in collaborazione con il museo Malaokos.
Insomma, non importa se a piedi, in bicicletta o in canoa/SUP dal 25 aprile al 1° maggio vi è l’occasione di seguire, guidati, la grande via del fiume Tevere che dall’Umbria arriva a Roma.
I principali enti territoriali umbri hanno dato il patrocinio alla manifestazione ed una valutazione di incidenza è stata realizzata in modo da non andare ad incidere su flora, fauna ed habitat fluviali.
Come negli anni passati, inoltre, una bottiglia di vino umbro, del Festival dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine (Onlywine) sarà trasportata, via fiume fino a Roma ed accompagnerà il tradizionale ristoro a base di fava e pecorino sotto Castel Sant’Angelo, a Roma, il 1° maggio.
Per ulteriori informazioni sulla 45a Discesa Internazionale del Tevere, da Città di Castello a Roma: www.tibertour.com


Centro Studi Musicali della Valtiberina – Il Tiber Guitar Trio in concerto per “Musica al Centro”
Nuovo appuntamento con Musica al Centro, ancora una proposta che evoca atmosfere ricche di ritmo e pathos. Tre chitarristi classici, con alle spalle una solida esperienza come solisti e in gruppi cameristici, si riuniscono per superare i limiti di repertori a volte angusti e ripetitivi della cosiddetta musica colta. L’intento del trio è rifarsi a quegli autori che hanno saputo scandagliare nell’anima della chitarra, rivelandone la sua natura doppia (colta e popolare), strumento divenuto sintesi della loro estetica e voce dei loro popoli.
Un concerto da non perdere, Sabato 13 aprile alle 17,30 a Sansepolcro presso l’Oratorio della Misericordia.
Perugia: arrestato 29enne per maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale e lesioni personali
I Carabinieri della Stazione di Castel del Piano, hanno dato esecuzione ad un provvedimento emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Perugia – Ufficio Esecuzioni Penali, con il quale è stata disposta la custodia cautelare in carcere nei confronti di un cittadino, 29enne, di origine albanese.
Il giovane, già noto alle forze di polizia, è stato condannato in via definitiva per i reati di maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale e lesioni personali, commessi in Castiglione del Lago (PG) nel mese di gennaio 2021, nei confronti della compagna convivente.
I militari, dopo aver rintracciato l’uomo, hanno provveduto ad associarlo presso la casa circondariale di Capanne-Perugia a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, ove dovrà scontare una pena di 3 anni e 6 mesi.
Nuovo Codice della Strada: ordine del giorno del Consigliere Comunale Claudio Serafini
Il Consigliere Comunale Cludio Serafini ha depositato un ordine del giorno in merito al nuovo codice della strada a Sindaco e Giunta sollecitando ad intervenire urgentemente presso il Governo e il Parlamento.
Sotto il testo integrale dell’ordine del giorno.
___________________________________________________________________
Oggetto: Nuovo Codice della Strada.
Città di Castello 08 Aprile 2024
Il Consiglio Comunale di Città di Castello
PREMESSO CHE
· l’Italia approvava ad aprile 2022 il Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS) 2030, che prevede la riduzione del 50% delle vittime e dei feriti gravi per incidenti stradali rispetto al 2019 entro il 2030 e il loro azzeramento entro il 2050, in ottemperanza alla Dichiarazione di Stoccolma del febbraio 2020 che auspica “zero vittime” per il 2050;
· Il 28 settembre 2023 il Ministro dei Trasporti ha presentato il disegno di legge “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285”, che è stato approvato dalla Camera dei Deputati e ora passerà all’esame del Senato;
CONSIDERATO CHE
· L’assenza di sicurezza stradale è la prima causa di morte per le giovani generazioni sotto i trent’anni, con l’Italia al primo posto in Europa per incidenza di morti per strada per milione di abitanti (pari a 53);
· Secondo l’ISTAT il 73% degli incidenti stradali avvengono in ambito urbano e le principali cause di morte in questo ambito sono l’eccesso di velocità (23%), la guida distratta (20%) e la mancata precedenza ai pedoni sugli attraversamenti (17%);
· Queste cause non vengono prese in considerazione dalla riforma del Codice della Strada voluta dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti;
RILEVATO CHE
· Nella sostanza, la riforma:
– Limita pesantemente l’autonomia di azione delle amministrazioni comunali, prevedendo l’intervento del Ministero per la decisione circa la progettazione e realizzazione di piste ciclabili, zone a traffico limitato (ZTL), aree pedonali, aree di sosta nelle città, bloccando così di fatto la realizzazione di strumenti di incremento della sicurezza, oltre che di contrasto alle emissioni climalteranti collegate alla mobilità;
– Introduce una nuova previsione che subordina le ZTL alle esigenze della mobilità automobilistica e dell’economia, indebolendo con ciò la possibilità per le amministrazioni comunali di assumere provvedimenti volti alla riduzione del traffico;
– Non tutela chi è più vulnerabile, indebolendo la convivenza tra diversi utenti del contesto urbano (pedoni, ciclisti, micro-mobilità, bambini, anziani, disabili);
– Concentra l’attenzione sull’uso di alcol e stupefacenti, responsabili di circa il 5% degli incidenti, e non interviene sulla prevenzione delle principali cause di collisioni, come l’alta velocità, la distrazione alla guida e le mancate precedenze;
– Complica e restringe la possibilità di installare e usare gli autovelox fissi, mobili e in movimento per far rispettare i limiti di velocità;
– Introduce la possibilità di violare i limiti di velocità anche più volte ricevendo una sola sanzione ogni ora, anziché una per ogni infrazione;
– Delega al Governo l’assunzione di provvedimenti volti a introdurre l’obbligo generale di casco, targa e giubbotto riflettente per le biciclette, equiparandole ai veicoli a motore, in deroga alla normativa dell’Unione Europea;
– Delega al Governo la revisione dei limiti di velocità, prevedendo la possibilità che questi vengano innalzati rispetto a quelli attuali;
· Le misure previste sono inefficaci a migliorare, anzi le peggiorano, le cause di mortalità stradale e non intervengono sulla prevenzione, allontanando così l’Italia dal raggiungimento degli obiettivi del Piano della Sicurezza Stradale 2030;
· Al fine di diminuire la mortalità stradale serve un approccio scientifico e sistemico, che agisca sulla moderazione della velocità, non solo attraverso i limiti ma anche con controlli e con un ridisegno dello spazio pubblico;
· Occorre realizzare interventi normativi a favore della mobilità attiva e del potenziamento del trasporto pubblico, e agevolare percorsi verso le Città 30;
tutto ciò premesso, considerato e rilevato,
IMPEGNA
Il Sindaco e la Giunta comunale ad intervenire urgentemente presso il Governo e il Parlamento affinché:
· Siano eliminate dalla riforma del Codice della Strada e dai successivi decreti legislativi delegati e decreti attuativi le norme in contrasto con il Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale 2030;
· Siano eliminate dalla riforma del Codice della Strada e dai successivi decreti legislativi delegati e decreti attuativi le norme che limitano la possibilità dei Comuni di intervenire sulla gestione del traffico e della viabilità stradale, nel rispetto dell’attribuzione agli stessi delle funzioni amministrative previste dall’art. 118 della Costituzione;
· Siano promossi interventi normativi a favore della mobilità attiva e del potenziamento del trasporto pubblico, che agevolino i percorsi verso le Città 30 e che vengano individuate con urgenza le risorse previste dal PNSS per la realizzazione degli interventi ivi previsti, stimate complessivamente in 1,4 miliardi di euro fra fondi nazionali e cofinanziamento degli enti locali.
Claudio Serafini
Consigliere Comunale
San Giustino, avviati i lavori di recupero della ex scuola di Corposano
Ha preso il via il secondo cantiere dell’importante progetto denominato Pinqua “Alta Umbria 2023 – Strategie di rigenerazione” finanziato all’interno dei fondi del PNRR e che vede come soggetto attuatore Ater, l’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale della Regione Umbria. Si tratta dell’intervento di recupero ai fini residenziali delle vecchie scuole di Corposano.
Dopo le ex scuole di Piazza Vittorio Veneto a Selci, il cui cantiere è operativo da circa 20 giorni, i lavori sono iniziati anche a Corposano, dove nei locali delle ex scuole saranno realizzati due appartamenti di edilizia residenziale sociale.
Presentata nella sede dell’Associazione “Scegliamoci il Futuro” la 2° edizione del format “Profeti in Patria” patrocinata dal Comune di Città di Castello
E’ stata presentata presso la sede dell’Associazione “Scegliamoci il Futuro” la 2° edizione del format “Profeti in Patria” patrocinata dal Comune di Città di Castello.
L’evento come hanno spiegato Franco Campagni e Marco Sensi, Presidente e Vice Presidente dell’Associazione, si svolgerà Sabato prossimo 13 Aprile alle ore 10,30 nella Sala 43 della Biblioteca Comunale in Città di Castello
L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare il capitale umano che abbiamo e consegnare all’attenzione e all’apprezzamento della nostra comunità figure di imprenditori che costituiscono parte importante del nostro tessuto economico.
Abbiamo non solo Burri e la Bellucci, ambasciatori eccelsi della nostra storia, cultura e arte, fortunatamente abbiamo anche tanti altri “testimonial” prestigiosi, conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo che invece noi sottovalutiamo, hanno precisato Campagni e Sensi, se anche nei più sperduti angoli della Terra è conosciuta Città di Castello ed il territorio Alto Tiberino lo dobbiamo alle nostre aziende e ai nostri imprenditori.
Abbiamo quindi ritenuto essere un dovere riconoscere ad alcuni di questi personaggi anche il ruolo sociale che svolgono perchè, con il loro impegno e a loro rischio, danno la possibilità a centiana e centinaia di famiglie di avere un futuro e una vita dignitosa mentre alla nostra comunità le risorse necessarie.
All’evento saranno presenti anche rappresentanze del Polo Tecnico Salviani e della Scuola Bufalini, l’ingresso è libero per tutti coloro che vorranno partecipare.
Associazione
“Scegliamoci il Futuro”
Domenica 21 aprile Retrò festeggerà i 40 anni con un’edizione speciale: oltre 100 espositori nel centro storico di Città di Castello, con i negozi aperti e una parata di auto d’epoca
Domenica 21 aprile Retrò festeggerà i 40 anni con un’edizione speciale: oltre 100 espositori nel centro storico di Città di Castello, con i negozi aperti e una parata di auto d’epoca. Guerri: “Parte la stagione dei grandi eventi di Città di Castello, che ci accompagnerà fino all’autunno”
“Con un’edizione speciale per festeggiare i 40 anni di Retrò, domenica 21 aprile daremo il via alla stagione dei grandi eventi di Città di Castello, che dalla primavera all’autunno offrirà nel palcoscenico naturale del centro storico, ma anche in tanti luoghi del nostro territorio comunale, appuntamenti con le manifestazioni di richiamo nazionale che fanno parte della nostra storia, a cominciare da Only Wine Festival nell’ultimo fine settimana di aprile, e con il ricco cartellone di Estate in Città, nel segno di una programmazione attenta alle nuove tendenze, che sa valorizzare, però, anche le tradizioni, i tesori e i talenti della comunità tifernate”. L’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri invita a non perdersi neanche un’occasione per vivere Città di Castello nei prossimi mesi, “per i quali l’amministrazione comunale sta lavorando a una ricca offerta di opportunità di godersi la città”. “La terza domenica di aprile darà il via a questo lungo ed elettrizzante periodo dell’anno, perché Retrò, uno degli eventi simbolo di Città di Castello, taglierà un traguardo storico, che vogliamo festeggiare con gli artefici e i protagonisti di una manifestazione che è entrata nel cuore dei tifernati e richiama ogni mese tanti appassionati anche dai territori vicini”, spiega Guerri. “Domenica 21 aprile, in collaborazione con il Consorzio Pro Centro, in nome dell’affetto e della vicinanza che legano i commercianti del centro storico alla manifestazione, daremo vita a un’edizione speciale di Retrò, con oltre 100 collezionisti, rigattieri, antiquari, operatori specializzati e hobbisti, che porteranno in vetrina il meglio della loro offerta nella cornice di piazza Matteotti, largo Gildoni, piazza Fanti, corso Cavour e piazza Gabriotti, dove saranno aperti anche i negozi”, sottolinea l’assessore, che anticipa la sorpresa della giornata: “saranno con noi a festeggiare gli appassionati del Club Auto Moto Storiche Altotevere, che porteranno nel centro storico di Città di Castello magnifici esemplari di veicoli d’epoca che hanno fatto la storia dello stile e della meccanica in Italia e nel mondo”. “Sarà un originale incontro di passioni per il bello e per il collezionismo – osserva Guerri – con un filo rosso che per una intera giornata legherà idealmente gli espositori di Retrò, i cultori della manifestazione e chi ama il ruggito dei motori di una volta”.
Soggiorni vacanza per anziani a Cattolica: presentazione giovedì 11 aprile in Comune
L’amministrazione comunale organizzerà a Cattolica i soggiorni balneari per anziani dell’estate 2024. I particolari della programmazione saranno resi noti nell’incontro pubblico convocato per giovedì 11 aprile, alle ore 10.00, nella sala del consiglio comunale di piazza Gabriotti. L’ufficio dei Servizi Sociali sarà a disposizione degli interessati per informazioni e adesioni nella sede di piazza Fanti e potrà essere contattato attraverso i numeri di telefono 075.8529378 e 075.8529438.
Che fare, quando ci lascia un animale domestico? ne abbiamo parlato con Luca Podrini di Impronta Cremazione
Dire addio a uno dei nostri più fedeli compagni non è mai semplice, accompagnarli fino alla fine, però, ci permette di regalar loro un ultimo gesto d’amore, trovando un po’ di sollievo in questo gesto commemorativo. Impronta Cremazione animali offre un servizio di onoranze funebri per il tuo animale domestico, occupandosi di tutta la burocrazia e gli aspetti pratici, per permetterti di vivere il più serenamente possibile questo momento. Il rapporto affettivo è uno degli aspetti per noi più importanti da tenere in considerazione, per questo motivo trattiamo e gestiamo le spoglie con la stessa cura che gli voi gli avreste dedicato.
Ad In Primo Piano Michele Gentili
Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il capogruppo di Adesso Riformisti per Sansepolcro, Michele Gentili.
Circolo della Poesia terzo appuntamento con il poeta Elio Mariucci, giovedì 11 aprile alle ore 18.00 nella Sala di lettura, Palazzo Bufalini, Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati
Proseguono gli appuntamenti del programma CIRCOLO DELLA POESIA con il terzo poeta ELIO MARIUCCI nella Sala di lettura, Palazzo Bufalini, Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati giovedì 11 aprile alle ore 18.00.
L’evento è realizzato dal Comune di Città di CastelloAssessorato alle Politiche culturali e dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati
Elio Mariucci “Solo gli angeli chetano il mare”, Bertoni Editore per Poesia edizioni, 2020
Letture di Iacopo Falchi
Musiche a cura di Nico Pruscini, chitarra
A portare i saluti Gregorio Anastasi, Presidente del Circolo Tifernate – Accademia degli Illuminati
e Catia Cecchetti coordinatrice dell’iniziativa.
Elio Mariucci nasce a Città di Castello. Inizia il suo percorso artistico con una prima mostra nell’aprile 1973 nella sua città. Seguono altre personali alla Galleria “Il Pozzo” diretta da Novello Bruscoli e alla galleria “ART 2” diretta da Corrado Ottaviani e Bruno Bambini. Fonda il gruppo 13×3 composto da Gino Meoni, Corrado Ottaviani, Piero Pellegrini e Gabrio Rossi. E’ del 1978, la prima mostra dei cinque pittori organizzata a Todi (Pg.) “Visualmente”. Durante l’allestimento, per una fortunata coincidenza, fanno la conoscenza di Piero Dorazio il quale, inaspettatamente, inaugurerà la loro esposizione: fu l’inizio della lunga amicizia con il grande pittore. Nel giugno del 1987 il gruppo viene invitato alla XXXª Biennale d’arte Città di Milano, nel giugno 1989 alla mostra “Ad villam” alla Rocca Paolina di Perugia, e nell’aprile del 1995, alla Frankfurter Westend Galerie, di Francoforte sul Meno. Il gruppo rimane attivo fino al 1998 poi Mariucci proseguirà da solo la sua ricerca, fino al 2006, anno in cui organizza, nel chiostro medievale di San Francesco di Montone (PG), la mostra ”L’ARTE è MOBILE” per la quale invita a collaborare con lui gli amici artisti più stimati le cui opere, per forme o cromie, mostrassero evidenti consonanze con una serie di mobili di sua creazione, gettando così le basi per la formazione di un nuovo sodalizio artistico: il Gruppo Artefare. Elio Mariucci inoltre, da sempre si è occupato di poesia, di teatro.
Come poeta ha pubblicato le raccolte “Il pozzo in soffitta” (moleschine poetico-artistico in collaborazione con l’amico poeta e scrittore Emilio Rossi e la fotografa Chiara Burzigotti) -“La luna ricordo, profumava di tiglio” (100 poesie e 11 scatti della fotografa Laura Rebiscini), “Voli di cantaride” edito da “La vita felice” di Milano, con la prefazione della poetessa Gabriella Bianchi e nel marzo 2020 “Solo gli angeli chetano il mare” ( Bertoni editore) a cura di Angela Ambrosini.
Dal 2018, progetta e costruisce una serie di “Libri d’artista” contenenti tempere, disegni poesie, haiku e tanka: “Antifone per la luna” (poesie e astrazioni) è il primo di questa raccolta. La serie continua con “Il libro dei giochi apparenti” (residui attivi e haiku) – “Barbare suture”- “Inventario d’ombre – “Rusidui onirici” – “Labirinto incantatore e “Su onde d’altro mare”.
Coordinamento e info:
Catia Cecchetti ilcircolodellapoesia@circolotifernate.it- 075 6975824 – 339 7203829
Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione