Home Blog Page 34

Da Ssabato 19 luglio alle ore 17.00, presso la Rocca – Centro per l’Arte Contemporanea, la mostra “Baci da Umbertide”

0

Sarà inaugurata sabato 19 luglio alle ore 17.00, presso la Rocca – Centro per l’Arte Contemporanea, la mostra “Baci da Umbertide” dell’artista Alex Pinna, a cura di Giorgio Bonomi e Lara Caccia. L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Umbertide in collaborazione con la Galleria Giovanni Bonelli di Milano/Pietrasanta.

Fortemente voluta dal Vicesindaco con delega alla Cultura Annalisa Mierla, la mostra rappresenta un appuntamento di grande rilievo per l’estate culturale umbertidese, consolidando ulteriormente il ruolo della Rocca come polo attrattivo per l’arte contemporanea.

L’esposizione, visitabile fino al 14 settembre 2025, proporrà circa trenta opere che raccontano il percorso più recente dell’artista ligure, milanese d’adozione, noto per la sua poetica riconoscibile e il suo linguaggio scultoreo fatto di leggerezza e tensione emotiva.

Annalisa Mierla, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Umbertide, ha dichiarato: “Portare ad Umbertide un artista come Alex Pinna rappresenta un traguardo di grande valore per la nostra città e per la Rocca, che si conferma sempre più centro vitale dell’arte contemporanea. ‘Baci da Umbertide’ è una mostra che unisce poesia visiva, profondità concettuale e leggerezza ironica, offrendo al pubblico un’esperienza di autentico coinvolgimento emotivo e intellettuale. Desidero ringraziare sentitamente i curatori Giorgio Bonomi e Lara Caccia per la passione e la competenza con cui hanno costruito questo progetto, e la Galleria Giovanni Bonelli per la preziosa collaborazione. L’arte è un ponte tra le persone, e con questa mostra vogliamo rafforzare il legame tra Umbertide e la cultura contemporanea, promuovendo una visione aperta e dinamica del nostro territorio.”

Alex Pinna (www.alexpinna.org), nato a Imperia e diplomato in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, vive e lavora a Milano, dove dirige e insegna presso la Scuola di Scultura della stessa Accademia. La sua produzione, da sempre incentrata sulla scultura, si caratterizza per l’uso di materiali eterogenei come corda, vetro, bronzo e ceramica. Le sue opere sono state esposte in importanti gallerie e spazi pubblici nazionali e internazionali.

Tra le sedi più rilevanti si segnalano: Katara Art Center di Doha in Qatar (2025), Museo Archeologico dell’Università di Pavia (2024), Palazzo Bevilacqua di Bologna (2018), Museo Marca di Catanzaro (2018), Moah Museum di Los Angeles (2017), Museo Vigado di Budapest (2017), Museo di Arte Contemporanea di Cassino (2013), Fondazione Rotella di Catanzaro (2012), Palazzo Collicola di Spoleto (2012), Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano (2010).

La mostra sarà visitabile presso la Rocca di Umbertide – Centro per l’Arte Contemporanea, in Piazza Fortebraccio, secondo i seguenti orari: Martedì 16.30 – 18.30; Mercoledì e Giovedì 10.30 – 12.30 e 16.30 – 17.30; Venerdì, Sabato e Domenica 10.30 – 12.30 e 16.30 – 18.30; Lunedì chiuso. Festivi aperto.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare i seguenti link:

🔗 https://www.comune.umbertide.pg.it/it/page/centro-per-l-arte-contemporanea
🔗 https://www.rimaltotevere.it/musei/rocca-di-umbertide-centro-per-larte-contemporanea/

Commenti

Mancini (Lega) “solidarietà a Fabrizio Duca per le minacce ricevute”

MANCINI (LEGA): “SOLIDARIETA’ A FABRIZIO DUCA PER LE MINACCE RICEVUTE”

Il consigliere comunale della Lega, Valerio Mancini, esprime solidarietà e vicinanza a Fabrizio Duca, titolare della pizzeria Fez nel centro storico di Città di Castello, destinatario nei giorni scorsi di una lettera contenente gravi minacce dopo aver esposto uno striscione a sostegno della popolazione di Gaza.


“Ritengo inaccettabile che, in una comunità civile, si arrivi a minacciare una persona solo perché esprime idee politiche o prende posizione su conflitti internazionali. Su questi temi si può legittimamente essere d’accordo oppure no, ma ogni cittadino – prosegue Mancini – ha il diritto di manifestare le proprie convinzioni, nel rispetto delle opinioni altrui”.
Il consigliere sottolinea che “non si possono in alcun modo tollerare azioni intimidatorie di questo tipo.

Colpire un imprenditore stimato, conosciuto da tutta la comunità, per aver manifestato pacificamente la propria opinione è un gesto vile, che va respinto con fermezza da tutti, a prescindere dalle idee personali. La nostra città deve rimanere unita contro ogni forma di violenza e intimidazione. A Fabrizio Duca e alla sua attività – conclude Mancini – esprimo piena e sincera solidarietà”.

Commenti

Sansepolcro festeggia i 108 anni della signora Vittoria Donati Sarti, la più longeva della provincia di Arezzo

Un traguardo straordinario per la signora Vittoria Donati Sarti, nata il 14 luglio 1917, che ieri ha festeggiato il suo 108° compleanno circondata dall’affetto dei familiari e della comunità di Sansepolcro.

Per l’occasione, il Sindaco Fabrizio Innocenti e l’Assessore Mario Menichella si sono recati a farle visita, portando il saluto e gli auguri di tutta l’Amministrazione Comunale. Un gesto semplice ma sentito, per celebrare una cittadina che rappresenta un vero e proprio simbolo di memoria e resilienza.

La signora Vittoria è oggi fra i supercentenari d’Italia e detiene il primato di persona più longeva della provincia di Arezzo. Una vita lunga più di un secolo, testimone di grandi cambiamenti storici, sociali e culturali.

“È un onore per noi poter festeggiare questo giorno speciale accanto alla signora Vittoria – ha dichiarato il Sindaco Innocenti – Un esempio di forza e dignità che merita il nostro abbraccio e la nostra riconoscenza”.

“Dietro questi 108 anni ci sono storie, ricordi e valori che arricchiscono la nostra comunità – ha aggiunto l’Assessore Menichella – La longevità della signora Vittoria è un dono da custodire e celebrare con gratitudine”.

L’Amministrazione Comunale esprime i più affettuosi auguri alla signora Vittoria e alla sua famiglia, con l’augurio di vivere ancora tanti giorni sereni.

Commenti

Furto in hotel a Città di Castello: cliente denunciato

Citta’ di Castello (PG): cliente ruba il portafoglio della receptionist dell’hotel, denunciato
dai Carabinieri.
I Carabinieri della Stazione di Città di Castello hanno denunciato in stato di libertà un 60enne,
italiano, residente in provincia di Firenze, ritenuto responsabile di furto aggravato.
L’uomo, ospite di una struttura ricettiva dell’Altotevere, approfittando della momentanea assenza
della receptionist, si è intrufolato nel front office del complesso rubando il portafoglio della ragazza
custodito all’interno della propria borsa. Avendo terminato il suo soggiorno, il cliente ha quindi
lasciato l’albergo.
La ragazza si è accorta solo a fine turno dell’ammanco, recandosi immediatamente presso la
Stazione Carabinieri di Città di Castello per denunciare l’accaduto.
Le indagini dei militari, grazie all’acquisizione di testimonianze nonché alla visione delle immagini
del sistema di videosorveglianza, hanno portato in brevissimo tempo all’identificazione del presunto
reo.
Il portafoglio, mancante solo di pochi spiccioli, è stato ritrovato poco distante dalla reception
abbandonato in terra e, alla luce di quanto sopra, l’uomo è stato denunciato alla Procura della
Repubblica di Perugia per l’ipotesi di reato anzidetta.

Commenti

Circolo del Libro: ultimo appuntamento con Riccardo Meozzi”

Nell’ambito dell’iniziativa Circolo del Libro II Edizione 2025 promossa dal Circolo
Tifernate Accademia degli Illuminati in collaborazione con il Comune di Città di Castello – Assessorato alle Politiche culturali si terrà nelle Sale del Circolo il nono e ultimo
appuntamento:
Giovedì 17 luglio ore 21.00
Riccardo Meozzi
“Addio, bella crudeltà”
Edizioni E/O Dal mondo, 2025
Dialoga con l’autore la giornalista Cristina Crisci
Riccardo Meozzi (1994) è nato a Città di Castello e vive a Milano. Ha scritto racconti che
sono usciti su diverse riviste, fra cui Finzioni e Verde Rivista. Nel 2022 ha pubblicato con Moscabianca Edizioni la novella illustrata da Giulia
Pex “Piccolo nome, grande sangue”. Saranno presenti il Presidente del Circolo Tifernate Avv. Gregorio Anastasi, la curatrice
dell’iniziativa dott.ssa Catia Cecchetti e la casa editrice LuoghInteriori di Antonio Vella.

Coordinamento e info: Catia Cecchetti ilcircolodellapoesia@circolotifernate.it– 339 7203829.
Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione

Commenti

Sansepolcro: un milione di euro per la riqualificazione delle case popolari

Intervento congiunto tra Comune e Arezzo Casa per l’efficientamento di 18 alloggi

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione comunale di Sansepolcro nel miglioramento del patrimonio edilizio pubblico destinato all’edilizia residenziale. Un nuovo e importante progetto di riqualificazione, realizzato in collaborazione con Arezzo Casa Spa, ha interessato nei mesi scorsi un blocco di 18 appartamenti situati in via delle Città gemellate ed è stato presentato alla stampa nella Sala della Giunta di Palazzo delle Laudi assieme ai rappresentanti di Arezzo Casa.

L’intervento è stato realizzato grazie a Fondi del PNRR ed era finalizzato, come richiesto dalle linea guida dei progetti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al miglioramento energetico e funzionale dell’immobile. Il Direttore di Arezzo Casa Fabrizio Raffealli, ha fatto il punto sull’iter amministrativo che ha preceduto l’avvio dei lavori, mentre l’arch. Michele Zingarelli, progettista e direttore dei lavori, ha descritto in maniera molto esaustiva le varie procedure di riqualificazione. Presenti per Arezzo Casa anche il Geometra Mario Veltroni e l’architetto Daniela Frullano.

Il condominio, edificato intorno al 1980, è stato oggetto di un’ampia e profonda opera di riqualificazione, che ha trasformato un edificio datato in un modello di efficienza energetica e comfort abitativo, senza interruzioni per le famiglie residenti.

L’intervento ha posto le basi per un drastico risparmio energetico attraverso diverse azioni mirate:

•          Isolamento Termico Potenziato: Al preesistente cappotto esterno di 4,5 cm sono stati aggiunti ulteriori 10 cm, portando lo spessore complessivo a 14,5 cm. Questo ha creato una perfetta coibentazione, riducendo significativamente le dispersioni termiche.

•          Infissi di Nuova Generazione: I vecchi infissi in legno sono stati sostituiti con finestre in PVC a taglio termico con triplo vetro, abbinate a nuove tapparelle coibentate. Questo garantisce un isolamento termico e acustico superiore.

•          Ventilazione Meccanica Controllata (VMC): L’installazione di unità VMC assicura un costante ricambio d’aria, migliorando la qualità dell’ambiente interno e contribuendo al mantenimento della temperatura ideale in ogni stagione, senza sprechi energetici.

•          Impianti di Riscaldamento Moderni: Tutti i vecchi impianti sono stati rimpiazzati con caldaie a condensazione, gestite da valvole termostatiche a bassa inerzia termica, ottimizzando l’efficienza del riscaldamento.

•          Serre Solari: La creazione di serre solari ha permesso non solo di ampliare gli spazi abitativi di alcuni appartamenti, ma anche di sfruttare l’energia solare passiva per il riscaldamento, riducendo ulteriormente i consumi.

•          Illuminazione a LED e Fotovoltaico: L’impianto di illuminazione condominiale è stato convertito a LED (relamping) e alimentato da un impianto fotovoltaico da 6 kWp installato in copertura, riducendo i costi energetici e l’impatto ambientale.

Sicurezza Strutturale e Bonifica Ambientale

Un aspetto cruciale e complesso dell’intervento ha riguardato la sicurezza e la salubrità dell’edificio:

•          Rimozione e Bonifica dell’Eternit: L’imponente operazione di rimozione del tetto in eternit ha comportato non solo la bonifica di tutto il perimetro interessato dall’amianto, ma anche la rimozione di tonnellate di guano di piccioni.

•          Miglioramento Antisismico: Questo intervento, oltre a bonificare l’ambiente, ha permesso di alleggerire il peso gravitativo non strutturale dell’intero immobile di circa il 15%, migliorandone notevolmente l’aspetto antisismico e la stabilità complessiva.

Valorizzazione degli Spazi Esterni

Anche gli spazi esterni sono stati riqualificati, con la creazione di un nuovo giardino di pertinenza per le unità abitative, migliorando la qualità della vita dei residenti e l’estetica generale del complesso.

Cantiere a Minimo Impatto

È degno di nota come l’intero processo si sia svolto nel massimo rispetto della quotidianità degli abitanti e dei lavoratori: per tutta la durata del cantiere, nessuna famiglia ha dovuto lasciare i propri appartamenti. Questo dimostra un’attenta pianificazione e una gestione impeccabile dei lavori.

Questo progetto rappresenta un eccellente esempio di come interventi di riqualificazione profonda possano non solo migliorare significativamente le prestazioni energetiche e la sicurezza sismica di un edificio esistente, ma anche elevare la qualità della vita dei residenti, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e alla minimizzazione dei disagi.

Il Sindaco Fabrizio Innocenti e l’Assessore Mario Menichella hanno espresso grande soddisfazione per questo progetto iniziato nel giugno 2023 e terminato nel marzo 2024. La presentazione dei  lavori si è svolta in questo momento a seguito del collaudo e di tutti gli iter amministrativi che hanno permesso di ritenere concluso l’intero progetto. “Un intervento atteso e necessario – ha commentato l’Assessore – che va nella direzione della sostenibilità ambientale e del miglioramento della qualità della vita”.

Il Comune e Arezzo Casa continueranno a lavorare fianco a fianco per individuare ulteriori opportunità di finanziamento e riqualificazione dell’edilizia popolare sul territorio.

Si ringrazia per le foto lo Studio Zingarelli.

Commenti

Alla ricerca dell’autenticità: la giornata di giovedì 17 luglio a Kilowatt Festival 2025

Dal teatro, alla danza passando per la performance digitale, la settima giornata di Kilowatt Festival 2025, giovedì 17 luglio, a Sansepolcro, è attraversata dal fil rouge della ricerca dell’autenticità, un interrogarsi sui limiti dell’umano, tra realtà, possibilità e finzione. A partire dalla prima assoluta di Veglia (Chiostro di San Francesco, ore 21:30), spettacolo con cui la compagnia Menoventi, fondata dal regista e drammaturgo Gianni Farina e dall’attrice Consuelo Battiston, festeggia 20 anni di ricerca e creazione invitando il pubblico a una veglia, un rituale collettivo che mescola storie, giochi e musica, in bilico tra intrattenimento e riflessione; un lavoro che esplora con ironia il confine tra realtà e menzogna, tra libero arbitrio e potere. Tra realtà e possibilità si colloca Are boundaries real, or do we draw them to feel whole? (Teatro alla Misericordia, 20:15), performance immersiva di Filippo Rosati, fondatore di Umanesimo Artificiale, che unisce narrazione e tecnologia. Protagonista è P1, un metahuman intrappolato in un mondo di algoritmi, in cerca di autenticità. Attraverso narrazioni speculative, tecnologie interattive e paesaggi audiovisivi, il pubblico diventa parte attiva di un viaggio interiore e collettivo. La performance è il progetto con cui Filippo Rosati ha vinto il bando Residenze Digitali nel 2024; dal 2020 l’Associazione CapoTrave/Kilowatt approfondisce la relazione tra performing arts e digitale, come capofila del progetto Residenze Digitali di cui è ideatrice insieme ad Armunia. 

L’indagine sull’autenticità attraversa anche Molto dolore per nulla (Auditorium Santa Chiara, ore 17:00) di e con Luisa Borini, che con questo lavoro ha vinto InBox 2024/25: un monologo intimo e tragicomico sull’amore, le relazioni, le dipendenze affettive.

Per la danza, l’appuntamento è alle 22.55 al Chiostro di Santa Chiara con Strangers in the Night, lavoro di danza e teatro fisico – selezionato dai Visionari – prodotto dalla compagnia C&C Company, che indaga profondamente e ironicamente la sottile linea che c’è tra realtà e finzione, tra l’onestà dell’essere e il ruolo da interpretare, tra l’agire concreto e la pantomima. 

Tra gli altri appuntamenti, I cento suoni audio-walk (partenza alle 16:30 dai Giardini di Piero, in replica anche il 18 e 19 luglio), performance itinerante per 30 spettatori alla volta guidata dal musicista e ricercatore romagnolo Emiliano Battistini: una passeggiata sonora con le cuffie che coniuga paesaggio e letteratura; l’opera è ispirata al romanzo breve “I cento uccelli” di Tonino Guerra. Alle 18:15, in Piazza Torre di Berta, va in scena Borderline Visible di Ant Hampton, artista britannico residente in Germania, che conduce il pubblico lungo un percorso che collega Losanna e Smirne attraverso rovine umane e frammenti di memoria: un’esperienza immersiva tra le pagine di un libro fotografico, accompagnati dal paesaggio sonoro che guida e circonda.

Per la musica, alle 19:00 ai Giardini di Piero, i Montefiori Cocktail, band che rappresenta uno dei nomi di spicco della musica lounge mondiale dalla metà degli anni ’90. La band ha pubblicato 9 album e contribuito a numerosi jingle, sigle televisive e colonne sonore, tra cui quelle per Affari Tuoi, Sex and the City e il docufilm su Marco Pantani Il Migliore; alle 23:00 il dj-set di musica house di Giorgi Dj

Il programma completo è disponibile su www.kilowattfestival.it

Biglietti online su www.webtic.it

Ingresso singolo spettacolo:
Intero 10,00€
Under 35, Soci Unicoop Firenze, Craal Aboca, Soci BCCAS € 8,00
biglietto operatore € 5,00

concerti, IUAV, Il cortile reloaded, Omissis € 3,00

danza urbana, Dj set € 1,00

mostre, proiezioni, aperture laboratori – ingresso libero

“Tu non mi perderai mai (2005 | 2025)”, € 15,00
Under 35, Soci Unicoop Firenze, Craal Aboca, Soci BCCAS € 12,00

Abbonamento:
Take Five, ingresso a 5 spettacoli, € 38,00
Take Ten, ingresso a dieci spettacoli € 70,00

L’abbonamento non comprende l’ingresso a “Tu non mi perderai mai (2005 | 2025)”, ai concerti e ai dj-sets. 

Info biglietteria e operatori: info: michele.rossi@kilowattfestival.it

Commenti

ErmGroup Altotevere si tiene il “jolly” Cipriani


Quarta stagione in biancazzurro per l’attaccante tifernate:
“Felice di rimanere, ma punterò a prendermi più spazio”
Attaccante in posto 4 oppure in posto 2? L’una e l’altra cosa
sul conto di Nico Cipriani, confermato nel roster della ErmGroup
Altotevere, grazie alla quale il tifernate di Promano – 190 centimetri
di altezza e una mano capace di essere potente anche in battuta –
ha potuto esordire e giocare nel campionato di Serie A3 Credem
Banca. Nonostante i 23 anni da poco compiuti, Cipriani vanta già un
percorso interessante: lo può tranquillamente confermare proprio
coach Marco Bartolini, che lo ha avuto con sé in B a Città di Castello
e che se lo è portato a San Giustino nell’estate del 2021,
affidandogli a soli 19 anni il ruolo di opposto titolare nella squadra
che dominò il girone della B e perse la finale dei play-off contro lo
Stadium Mirandola. Da quel momento, a parte la parentesi di
Livorno (anche qui era partito in posto 4 ed è finito in posto 2),
Cipriani è sempre rimasto in biancazzurro, dove sta per iniziare la
sua quarta esperienza complessiva e anche la scorsa stagione è
entrato più volte in campo da laterale, rivelandosi determinante –
nel periodo difficile della squadra – in occasione del vittorioso 3-1
casalingo sulla Monge Gerbaudo Savigliano, quando è stato autore
di 15 punti e ha ben resistito alla pressione esercitata su di lui dagli
avversari in ricezione. Cipriani è la classica pedina utile anche per
mantenere elevato il livello dell’allenamento. “Sì, il compito
principale che abbiamo noi, definite “seconde linee” – precisa
Cipriani – è quello che svolgiamo durante la settimana, in
preparazione della partita. Poi è chiaro che ognuno di noi aspiri a
ritagliarsi più spazio possibile sul taraflex nel fine settimana e spero
quest’anno di riuscire a essere più presente. Per il resto, è un piacere essere confermati in un ambiente nel quale stai bene e con
la società che ha in testa obiettivi ambiziosi. Relativamente al mio
ruolo, mi sono sempre alternato fra schiacciatore alla mano e
opposto, anche se la mia preferenza è per il primo”. In effetti,
rimane attaccante a lato, ma pronto all’evenienza.
Il curriculum di Cipriani – Cresciuto nel Città di Castello
Pallavolo, dalle giovanili è passato alla formazione maggiore, con
la quale ha disputato la Serie C regionale umbra e due campionati
di Serie B dal 2019 al 2021, anno del passaggio alla ErmGroup
San Giustino, sempre in B. Un’ottima stagione nel ruolo di opposto
(con la promozione sfumata sul campo all’ultimo ostacolo, chiamato
Mirandola) e poi l’anno successivo l’esordio in A3 con la maglia
biancazzurra. Nell’annata 2023/’24 il ritorno in B con la Tomei
Livorno, ma l’Altotevere lo ha richiamato nel 2024 e ora ha deciso
di tenerlo. Per lui, con la ErmGroup, 45 gettoni in A3 con 54 punti
messi a segno, comprensivi di 4 ace e di altrettanti muri vincenti.

Commenti

L’attore Giorgio Colangeli e il regista Damiano Giacomelli, ospiti a CdCinema a Città di Castello


Lunedì 14 luglio è partita le 16esima edizione di CdCinema e numerosi appassionati di cinema si sono dati appuntamento, come da tradizione, al Cortile Santa Cecilia di Città di Castello. La serata d’esordio ha visto la proiezione della prima opera prima in concorso “Vermiglio”. Ospite dell’arena di CdCinema è stato il regista Giovanni Pierangeli, classe 1983, originario di Città di Castello ed ex volontario di CdCinema nelle sue prime edizioni.
Pierangeli ha intrapreso una carriera internazionale dopo aver conseguito un diploma in regia cinematografica presso la prestigiosa Accademia Nazionale di Cinema di Łódź, in Polonia. I suoi cortometraggi studenteschi hanno ottenuto riconoscimenti importanti e sono stati proiettati in festival di tutto il mondo.
Il suo ultimo corto di finzione, “The Dam”, ha ricevuto una nomination ai BAFTA britannici ed è stato premiato con una menzione d’onore come miglior regista emergente al FEST in Portogallo.
Attualmente è al lavoro sul suo primo lungometraggio, “L’ultimo battesimo”, girato tra l’Italia e la Polonia, lo vedrà impegnato in alcune scene anche nel territorio tifernate.

Martedì 15 luglio Cdcinema proietterà il film “A Compleate Unknow”, con l’acclamato Timothée Chalamet, che racconta la vita di Bob Dylan nel cuore dell’effervescente scena musicale newyorkese degli anni sessanta. Serata prevista inizialmente per domenica ma spostata per maltempo.

La rassegna mercoledì 16 continua con la pellicola “Castelrotto”, sempre in gara nel “Concorso Opere Prime e Seconde” e con ingresso gratuito offerto da Gala Supermercati. Saranno ospiti dell’arena tifernate l’attore protagonista Giorgio Colangeli, e il regista emergente, Damiano Giacomelli. Ambientato in un piccolo paese immaginario della provincia marchigiana, il film segue Ottone (interpretato da Giorgio Colangeli), ex cronista e maestro elementare in pensione. Un misterioso fatto scuote tutta la comunità: Ottone ne approfitta per riattivare la sua scrittura, e manipola le notizie per vendicarsi di dei presunti nemici, scatenando una spirale di fake news di paese. Il film è stato presentato come “opera prima” fuori concorso al 41° Torino Film Festival nel 2023 e selezionato come progetto “work in progress” alla Mostra di Venezia 2023.
Giorgio Colangeli, celebre per le sue straordinarie interpretazioni che spaziano dal dramma alla commedia, è attualmente uno dei volti più rispettati e amati del panorama cinematografico italiano. Con una carriera ricca di successi e riconoscimenti, Colangeli porta con sé un bagaglio di esperienza e talento che continua a ispirare e intrattenere il pubblico internazionale. Tra gli ultimi film a cui ha preso parte ricordiamo “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e “Io sono la fine del mondo”, di Gennaro Nunziante ma anche numerose fiction come “Imma Tatarani”, “Braccialetti Rossi” e “Distretto di Polizia”. L’evento rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di cinema di incontrare personalmente Giorgio Colangeli e Damiano Giacomelli e per conoscere da più vicino i due protagonisti del mondo del cinema italiano contemporaneo.
Cdcinema prosegue con la sua programmazione anche Venerdì 18 con il film “L’ultima settimana di settembre” di Gianni De Blasi con Diego Abatantuono e Biagio Venditti. Ingresso gratuito.

Commenti

Lettera “minatoria” a titolare ristorante: la solidarietà e vicinanza del sindaco Luca Secondi

Lettera “minatoria” a titolare ristorante: la solidarietà e vicinanza del sindaco Luca Secondi e ferma condanna del gesto. “Preso atto del deprecabile gesto nei confronti del ristoratore Fabrizio Duca,“Fez”, esprimo la più sentita vicinanza e solidarietà per il grave episodio che lo ha coinvolto, nella convinzione che i carabinieri e le forze dell’ordine che hanno avviato le indagini sapranno fare piena luce sull’accaduto. Un gesto stupido e grave che le istituzioni, la comunità tifernate respingono con fermezza nel ribadire la libertà di espressione di tutti ed in questo caso del ristoratore e amico, Fabrizio Duca, Fez, già consigliere comunale, da sempre attivo nel panorama dell’associazionismo culturale e dei diritti umani”. E’ quanto dichiarato dal sindaco, Luca Secondi. CDCNOTIZIE/2025/07/15/COMUNINLINEA/269/GGAL

Commenti

Città di Castello ricorda Giuseppe ‘Pino’ Pannacci nel centenario della sua nascita

Cento anni fa nasceva, Giuseppe “Pino” Pannacci, (Città di Castello, 1925-2015), uno fra i sindaci più lungimiranti e innovatori di tutti i tempi: oggi Città di Castello lo ricorda.
 
Cento anni fa nasceva, 15 luglio 1925, Giuseppe “Pino” Pannacci, (Città di Castello, 1925-2015), uno fra i sindaci più lungimiranti e innovatori di tutti i tempi: oggi Città di Castello lo ricorda. “Giuseppe Pannacci indimenticato sindaco di Città di Castello, amministratore pubblico di grande serietà e lungimiranza politica, punto di riferimento storico della sinistra umbra e non solo, ha lasciato nel 2015 quando è scomparso un vuoto incolmabile in quanti hanno avuto l’onore e il piacere di conoscerlo. Il suo impegno – precisa il sindaco Luca Secondi – la sua attività istituzionale e politica al servizio delle comunità locali, la sua rara capacità di dialogo e confronto rimarranno per sempre in tutti noi. Sindaco per antonomasia, Pino Pannacci ha interpretato quel ruolo fondamentale di rappresentante di una comunità, dei cittadini che ha amministrato con passione politica, capacità e lungimiranza: resterà per sempre vivo e sarà un modello di riferimento anche per tutti coloro che a vari livelli istituzionali, come noi, ora, siamo chiamati a svolgerlo”. “Lo ricordiamo come animatore del dibattito umbro nella sua veste di esponente regionale del Pci e poi del Pds dal dopoguerra agli anni novanta ed in particolare per la battaglia per la abolizione dei manicomi, che portò avanti come assessore della provincia di Perugia. Nella ricorrenza del centenario dalla nascita mi fa piacere sottolineare anche l’intuito che ebbe Pino Pannacci poi per le cose concrete come la realizzazione di opere e strutture, le scale mobili del Giardino del Cassero per esempio, frutto di una sua decisione, innovativa perché significativa di un modo nuovo di intendere la mobilità urbana e il centro storico, presentando la città in uno dei suoi volti più belli, dal parco dedicato ad Alexander Langer arrivando in Piazza Gabriotti attraverso il percorso meccanizzato e il camminamento che porta dal 2016 il suo nome”, ha concluso il sindaco Luca Secondi a nome della giunta nel messaggio alla famiglia, al figlio Gianfranco, che è stato tra l’altro protagonista nel 2018 della donazione all’Istituto di Storia Politica e Sociale, “Venanzio Gabriotti, dell’archivio storico del padre, documentazione prodotta e conservata da Pannacci nel corso della sua attività politica e professionale. Nel rinnovare i più sinceri e doverosi sentimenti di gratitudine alla memoria da parte delle istituzioni e della comunità locale, il sindaco, Luca Secondi, annuncia la organizzazione di una giornata di studi dedicata al ricordo della figura di Giuseppe Pannacci che si svolgerà agli inizi di ottobre presso la sala del consiglio comunale.
 
 
LA SCHEDA
Persi i genitori (il padre era un giovane militante del Partito popolare), Giuseppe Pannacci, riesce a concludere la scuola di computista commerciale grazie al sostegno degli zii paterni emigrati da tempo a Milano. Nel 1943 soggiorna nella città lombarda e conosce l’orientamento antifascista degli zii. Tornato a Città di Castello, nel 1944 si iscrive alla FGCI e nel gennaio 1945 parte volontario con la divisione Cremona per combattere la guerra di Liberazione. Negli anni Cinquanta è segretario della sezione cittadina del Pci e guida gli scioperi contadini e operai. Eletto consigliere della Provincia di Perugia alla fine degli anni Cinquanta, con il presidente Ilvano Rasimelli è assessore alla Comunicazione istituzionale (1964-69) prima di sostituire Gustavo Corba nell’assessorato all’Economia (1969). Con la presidenza Ciarabelli (1970-75) è presidente della commissione consiliare dei servizi psichiatrici e assessore ai Servizi psichiatrici, partecipando alla costruzione di un percorso di cura alternativo al manicomio. Terminata l’esperienza in Provincia entra a far parte della dirigenza regionale del Pci durante la segreteria di Gino Galli, dirigendo la commissione Sanità. Nel 1980 viene indicato come capolista alle amministrative di Città di Castello e per due mandati guida una giunta Pci-Psi, mentre nel terzo, dopo la rottura con il Psi locale, è a capo di una giunta Pci-Dc. Dopo di lui nel 1991 viene eletto primo cittadino Adolfo Orsini. Nei suoi mandati tra le altre furono affrontate problematiche relative all’ecologia (promuove la costituzione della spa pubblica Sogepu, Società per la gestione delle pubbliche utilità: raccolta dei rifiuti, verde, impianti sportivi, indicandone a capo manager non politici) e alla sostenibilità urbana come il traffico in centro, il parcheggio Ansa con la costruzione delle scale mobili, le “assise della democrazia” (luoghi nei quali le amministrazioni locali aprivano alla partecipazione popolare). Diede vita ai Centri tecnici promozionali del legno e della tipografia. Nel 1988 favorì l’avvio della Fiera delle utopie concrete.

Commenti

Festa della Battitura 2025 a Pietralunga: tradizione e divertimento domenica 27 luglio

Torna l’attesissima Festa della Battitura a Pietralunga! Domenica 27 luglio 2025, la località si animerà di trattori, mezzi storici, sapori autentici e giochi di una volta.

Il programma prevede:

  • Ore 9:30: Ritrovo trattori
  • Ore 11:00: Sfilata e benedizione dei trattori
  • Ore 17:00: Inizio della Battitura con mezzi storici
  • Ore 19:00: Cena con piatti tipici locali

Durante la festa, animazione per grandi e piccoli con i giochi di una volta!

Per info e prenotazioni: Alvise 339 4628290, Diego 340 7233281

Commenti

Biblioteca comunale di Umbertide: chiusura estiva ad agosto

Il Comune di Umbertide informa che la Biblioteca comunale resterà chiusa al pubblico da venerdì 1 a sabato 30 agosto 2025 per la pausa estiva.

Il servizio riprenderà regolarmente lunedì 1° settembre con i consueti orari di apertura.

Per ulteriori informazioni, contattare il numero 075 9419274 o scrivere a biblioteca@comune.umbertide.pg.it”

Commenti

Cura la tua Città 2025: laboratorio di riqualificazione urbana a San Giustino. Iscrizioni aperte

Il Comune di San Giustino ha aperto le iscrizioni al laboratorio “Cura la tua Città 2025”, un’opportunità per i giovani di contribuire alla riqualificazione urbana della città.

Il laboratorio, aperto a 21 ragazzi, si svolgerà dal 24 al 31 luglio 2025 e prevede attività di pulizia, cura e decorazione di spazi pubblici, guidate da educatori professionali.

Per maggiori informazioni e per iscriverti, visita il sito del Comune di San Giustino.

https://www.comune.sangiustino.pg.it/…/novita_320.html

Commenti

Invitta 1643: Tre giorni nel Seicento a Citerna

Invitta 1643: rivivi la storia a Citerna, dal 23 al 25 luglio, Citerna si trasformerà in un vero e proprio scenario storico con la festa “Invitta 1643 – L’Assedio di Citerna”.

Tre giorni per rivivere il coraggio di un popolo che non si è piegato, con cortei storici, accampamenti, musici, antichi mestieri, giochi, spettacoli e sapori del Seicento.

Non un semplice evento, ma una storia da rivivere.

Sulla locandina il programma completo.

Commenti

Servizi mensa e trasporti: iscrizioni aperte a Citerna per l’anno scolastico 2025/2026

Il Comune di Citerna informa che sono aperte le iscrizioni ai servizi mensa e trasporti per l’anno scolastico 2025/2026.

Per assistere gli utenti nella compilazione dei moduli, è stato attivato lo sportello DigiPASS presso l’Infopoint di Citerna:

  • Mercoledì di luglio, ore 10:00-12:00
  • Lunedì di agosto, ore 10:00-12:00

Per qualsiasi chiarimento o difficoltà nella compilazione e nell’utilizzo della procedura online chiamare il numero 075/8592119 int. 224 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00.

https://www.halleyweb.com/c054011/po/mostra_news.php?id=1337&area=H&fbclid=IwY2xjawLiz61leHRuA2FlbQIxMQABHqAbvU5O-eaPr-6g8z4yCmj1cAWYb_izdKRq6ynsnsLKHXk-Bg0c8GyTeop4_aem_apYP0NHLFuEpU9i0mg0KfQ

Commenti

Proloco Pistrino: “Martedì del Parco” questa sera protagonista l’immancabile amatriciana

Continuano gli appuntamenti estivi con i “MARTEDÌ DEL PARCO” organizzati per vivere il parco in modo diverso la Proloco di Pistrino vi invita questa sera, martedi 15 luglio per non perdere l’immancabile Amatriciana il piatto protagonista della serata!

Non mancate!!!

Commenti

Climatizzazione all’Ospedale di Comunità di Sansepolcro: intervento per la salute e il benessere degli ospiti

“Accogliamo con grande soddisfazione l’intervento di climatizzazione realizzato all’Ospedale di Comunità di Sansepolcro. Si tratta di un’azione concreta e importante, che va nella direzione di tutelare la salute e il benessere delle persone più fragili, soprattutto in un’estate così calda. Garantire condizioni dignitose e adeguate agli ospiti della struttura e a tutto il personale che ogni giorno opera con impegno, è un segnale di attenzione che condividiamo pienamente. Ringraziamo l’ASL Toscana sud est e il Direttore Luatti per aver agito tempestivamente e con sensibilità, dimostrando ancora una volta quanto sia fondamentale investire nella rete territoriale dei servizi socio-sanitari.”

Questa la dichiarazione dell’assessore Mario Menichella a seguito del comunicato della Asl Toscana Sud Est che annuncia la realizzazione dell’intervento di climatizzazione delle stanze dell’Ospedale di Comunità di Sansepolcro.

Per proteggere le persone più fragili ospitate all’Ospedale di Comunità di Sansepolcro dalle temperature record di quest’estate l’ASL Toscana sud est ha climatizzato le stanze della struttura. Altrettanto è stato fatto per gli ambienti utilizzati dal personale, così da rendere il loro lavoro più confortevole.

“Alleviare la sofferenza”, spiega il Direttore Zona-Distretto Valtiberina Dottor Giampiero Luatti, “è una nostra priorità, gli utenti dell’ospedale di Comunità sono prevalentemente persone anziane con malattie croniche in fase di riacutizzazione che hanno bisogno di essere assistiti in un ambiente protetto. Garantire loro un microclima adeguato era doveroso.”

L’Ospedale di Comunità della Valtiberina è una struttura della rete assistenziale territoriale riconosciuta a livello regionale per 10 posti letto e per altri 2 posti per utenti che necessitano di riabilitazione. Costituisce un’alternativa all’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) nei casi in cui questa non sia possibile per mancanza di un supporto familiare o perché è necessaria un’assistenza infermieristica continuativa.

Commenti