Home Blog Page 408

Derby per la virtus San Giustino impegnata domani a Cerbara: giallorossi di nuovo a caccia del primato. Tornano Pica e Boncompagni in attacco

Si torna in campo dopo la pausa pasquale e domani per la Virtus San Giustino – sconfitta dalla Parlesca in casa due settimane fa con tanto, purtroppo, di primato perso a favore del Ponte Felcino – si prospetta un avversario di assoluto valore come il Cerbara, terzo in classifica ma, di fatto, sempre in alto nel torneo. Dopo l’esonero di Roberto Borgo la squadra nei giorni scorsi è stata affidata a Enrico Braccalenti, coi biancorossi con qualche defezione ma pur sempre gruppo di qualità e forza soprattutto tra le mura amiche.

La Virtus, che pure in questa settimana ha lavorato molto bene nella preparazione di questo derby, vuole riconquistare la vetta guardando anche al risultato del Ponte Felcino impegnato in casa contro il Pistrino, altra formazione di spessore che può senz’altro creare grattacapi alla leader. Mister Loddi nell’occasione deve fare a meno dello squalificato Christian Matteaggi (espulso con la Parlesca, due giornate di stop per lui); in porta andrà Bartolini. Tornano, dopo la squalifica e l’infortunio, Pica (nella foto) e Boncompagni, entrambi una garanzia nel reparto avanzato. Per il resto il tecnico giallorosso può contare su tutto l’organico in una gara fondamentale di questo rush finale del torneo di Prima. Arbitro dell’incontro è Giorgia Rossi della sezione di Perugia, con la diretta Facebook del match qui sul nostro profilo.

Commenti

Venerdì 21 aprile al Museo di Santa Croce “Kintsugi, quando l’arte ricostruisce”

Lo spettacolo “Kintsugi, quando l’arte ricostruisce” , evento unico ed intenso che coinvolge numerosi artisti tutti legati al territorio dell’ Alta Valle del Tevere è nato da un’ idea dell’ Artista poliedrica Moira Lena Tassi con l’ intento di unire le diverse forme d’arte come la danza, la musica, la recitazione e la pittura, e creare un evento che fosse non solo un’occasione di intrattenimento, ma anche un modo per raccogliere fondi in sostegno ai terremotati della frazione di Pierantonio.
Gli artisti partecipanti si ispireranno alla maestria degli artigiani del Kintsugi, che riparano ceramiche rotte con la polvere d’ oro, e lo faranno attraverso la loro Arte .
Il kintsugi è una tecnica di “restauro” che non nasconde le cicatrici dell’oggetto, ma le esalta e le rende parte integrante della sua bellezza: un simbolo di resilienza e di forza, esattamente come la comunità di Pierantonio che, dopo il terremoto, vuole rialzarsi e ricostruire.


La serata prevede la partecipazione di straordinari Artisti del mondo della musica, della danza e della recitazione, della pittura. Il Maestro Fabio Battistelli e il Maestro Anthony Guerrini suoneranno le più belle musiche di Ennio Morricone, mentre la pianista e cantante Fiorella Dipentima e il chitarrista Samuele Martinelli accompagneranno l’ attesissima performance degli attori Valentina Martinelli e Giordano Petri. Il ventriloquo Andrea Radicchi, reduce da numerose trasmissioni televisive, renderà la serata ancora più divertente con i suoi pupazzi e le sue gag.


L ‘arpista Mohan Testi ci riserverà un finale da non perdere insieme al Maestro Fabio Battistelli per un Kintsugi corale insieme a tutti gli Artisti partecipanti. Il Maestro e Direttore d’ orchestra Laureta Cuku Hodaj al violino accompagnerà il Baritono Andrea Sari e il Soprano Stella Peruzzi per allietarci con le più famose arie di musica lirica. I danzatori di Diamante Danza, Csd_ Umbertide e Nov’Art ci faranno vivere emozioni imperdibili con coreografie originali e molto accurate. La cantante bulgara Rossitza Bordjieva ci regalerà il meglio del suo reperterio. Infine, l’ideatrice dell’evento, L’ artista Moira Lena Tassi che durante lo spettacolo si esibirà in una performance unica nel suo genere, ha deciso di donare una sua opera in beneficenza, devolvendo l’intero ricavato della vendita per aiutare i terremotati di Pierantonio. L’ opera in questione è la raffigurazione di un profilo di donna, su cui sono state applicate delle ferite in oro ispirandosi alla tecnica del kintsugi, con accanto un colibrì, simbolo di generosità e di speranza.


Tutto il ricavato dell’evento, con contributo volontario, sarà devoluto a sostegno dei terremotati di Pierantonio, rendendo lo spettacolo non solo una serata da non perdere, ma anche un evento di grande solidarietà e impegno sociale. Non perdete l’occasione di assistere ad uno spettacolo che unisce arte e beneficenza, vi aspettiamo venerdì 21 aprile alle 21.00 al Museo di Santa Croce ad Umbertide per una serata unica ed indimenticabile.

Commenti

Studenti delle media dal 69 al 78, a Monte Santa Maria Tiberina va in scena l’allegra rimpatriata

Allegra “rimpatriata”: si sono ritrovati a cena gli studenti delle medie di Monte Santa Maria Tiberina, degli anni dal ’69 al ’78. Serata speciale per un gruppo nutrito di ex compagni di scuola di Monte Santa Maria Tiberina, delle classi 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978.


In tanti sono intervenuti all’appuntamento ricco di emozioni e di ricordi.
Tra di essi, infatti, erano diversi quelli che non si vedevano dai tempi delle scuole medie.
Tutti hanno rivissuto insieme i momenti delle prime amicizie, dei primi amori, raccontandosi ciò che sono diventati e delle loro vite, lasciandosi convinti di rivedersi ancora”

Commenti

Al via “Vivi Sansepolcro, meraviglie nascoste.”

Sono decine e decine le meraviglie di Sansepolcro che si apprestano ad accogliere, con il ritorno della bella stagione, tutti quei visitatori curiosi di conoscere la storia di questa città, raccontata direttamente dai protagonisti di ogni singola realtà.

Ecco dunque gli appuntamenti di “Vivi Sansepolcro, meraviglie nascoste” su iniziativa del Comune di Sansepolcro in collaborazione con l’Ufficio Turistico della Valtiberina.

Un mondo di storie che girano attorno alle grandi opere di Piero della Francesca e spaziano dalla preistoria all’arte contemporanea, dalla spiritualità alla tradizione locale. Percorsi suggestivi per scoprire le meraviglie di Sansepolcro, quelle nascoste, visitabili grazie ad un progetto che le rende volta per volta protagoniste di appuntamenti dedicati.

Dallo straordinario passato all’affascinante presente, Vivi Sansepolcro porterà i turisti all’interno di queste realtà che si descriveranno:

Museo Civico

Archivio Diocesano

Campanile del Duomo

CasermArcheologica

Museo del Merletto

Museo e biblioteca della Resistenza

Museo della Vetrata

Sede della Società Balestrieri

Sede della Società Sbandieratori

Centro studi sul Quaternario

Le visite guidate, in italiano e in inglese, avranno come punto di ritrovo l’Ufficio Turistico comprensoriale in Piazza Torre di Berta e prenderanno il via il 24 aprile prossimo alle 16.30 con un appuntamento che prevede la visita del Cesq e del Museo Civico, oltre alla Biblioteca della Resistenza

Per informazioni sarà possibile contattare l’Ufficio turisti a questo numero 0575/740536.

Commenti

Calcio Renato Borgo “esonero di mio fratello Roberto incomprensibile, visti i risultati ottenuti”

“Sono rimasto stupito, per l’esonero di mio fratello dalla panchina del Cerbara, soprattutto dopo gli attestati di stima da parte della società, ottenuti in questi mesi detto ciò, il calcio e questo e non esiste riconoscenza, sarà comunque Roberto a spiegarti, in trasmissione, il suo pensiero”

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/760680112247514
Commenti

I gioielli di Piero, un evento dal fascino antico

La collezione di gioielli di Piero è stata protagonista di un interessante convegno organizzato dalla Fondazione Piero della Francesca nella propria sede, occasione in cui è stato possibile presentare i nuovi gioielli che in questi mesi hanno arricchito la già splendida mostra custodita nelle sale della dimora/museo.

“Con gli occhi di Piero” questo il titolo della mostra organizzata dalla presidente della Fondazione Francesca Chieli, in cui ai preziosi monili interpretati dal designer piacentino Giulio Manfredi, che costituiscono oggi parte integrante del patrimonio espositivo della Fondazione, sono state aggiunte preziose opere eseguite in occasione delle storiche biennali orafe organizzate un tempo a Sansepolcro e gentilmente concesse in comodato d’uso gratuito dal Liceo Artistico “Giovagnoli”. Occasione in cui sono stati esposti i pezzi originali della collezione della Fondazione.

Occhi puntati sulla professoressa Liscia Dora Bemporad dell’Università di Firenze che ha esposto ai presenti una elaborata relazione dedicata alla storia dell’arte orafa in cui sono stati presi ad esempio alcuni dei gioielli esposti.

In sede di conferenza è stato anche presentato il Museo Orodautore di Arezzo a cura di Giuliano Centrodi, mostra permanente dedicata all’arte orafa del territorio allestita nei locali di Palazzo di Fraternita, occasione per sottolineare l’importanza del gioiello storico che offre interessanti spunti per l’arte orafa contemporanea.

Erano presenti in sala i maggiori esponenti e imprenditori orafi del territorio provinciale e nazionale che si sono riuniti in una tavola rotonda in cui è stato possibile sottolineare l’importanza di questa arte in un territorio come quello aretino particolarmente vocato a questo settore che esporta in tutto il mondo i propri gioielli.

Preziosa la partecipazione dei relatori del convegno Maria Cristina Squarcialupi, vicepresidente Federorafi, Unoaerre Industries spa, il vicepresidente Federorafi, Fratelli Chini srl Egidio Chini, Giovanni Raspini designer gioiellere, Argenterie Giovanni Raspini spa e Laura Inghirami docente dell’Istituto Europeo di Design, Donna Jewel moderati dal presidente della Piccola Industria Confindustria Toscana Sud Dario Bonauguri.

Commenti

Alessandro Bandini, capogruppo di Borgo al Centro sulle dimissioni di Tonino Giunti “lo ringrazio per il lavoro svolto sempre con impegno e dedizione, ma se all’interno dello spogliatoio ci sono atleti scontenti, è giusto che si facciano da parte per il bene della squadra”

“Per quanto riguarda quanto successo in questi ultimi giorni, circa le dimissioni del Consigliere Tonino Giunti facente parte del Gruppo Borgo al Centro, mi dolgo della decisione presa in totale autonomia e senza coinvolgimento del sottoscritto e non sono a conoscenza delle motivazioni che lo hanno portato a questa scelta. Tengo a precisare “conclude Bandini “che non ci sono mai state tensioni interne al gruppo ed alla maggioranza e che i rapporti sono sempre stati ottimi. Per usare lo stesso gergo calcistico del Giunti, che ringrazio per il lavoro svolto sempre con impegno e dedizione, ritengo che se all’interno dello spogliatoio ci sono atleti scontenti, è giusto che si facciano da parte per il bene della squadra. Sono certo che chi lo sostituirà, lo farà con impegno, entusiasmo e spirito di appartenenza al gruppo consiliare di maggioranza che ha preso più voti alle ultime elezioni comunali”.

Commenti

Scuola primaria Garibaldi: si avvicina l’inizio lavori per interventi di efficientamento energetico pari a 136 mila euro.

È stato recentemente stipulato in Comune il contratto d’appalto tra l’amministrazione e l’impresa aggiudicataria dei lavori riguardanti la scuola primaria Garibaldi, relativi ad un intervento di efficientamento energetico per un importo pari a 136 mila euro.
Tale somma è stata finanziata da un bando del Ministero dell’Interno, confluito poi all’interno dei fondi del Pnrr – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.


L’intervento di riqualificazione energetica consisterà nell’isolamento del sottotetto e in particolare riguarderà la coibentazione fra il sottotetto e il primo piano dove sono ubicate le aule.
L’obiettivo è quello di ottimizzare l’efficienza energetica della struttura attraverso una riduzione del fabbisogno energetico per la climatizzazione invernale, con una riduzione di emissioni di Co2 nell’ambiente e un miglioramento del comfort microclimatico.
Un importante intervento di riqualificazione su uno degli edifici storici più belli e caratteristici di Umbertide.

Commenti

Linea Verde ad Umbertide. Appuntamento per Domenica 16 aprile su Rai 1

Domenica mattina, 16 aprile, alle ore 12:20 verrà trasmessa la puntata del programma Rai televisivo di “Linea Verde” registrata circa un mese fa ad Umbertide per la prima volta nella storia; verranno mostrate su Rai 1 le meraviglie e gli aspetti più caratteristici del nostro territorio.
La puntata sarà condotta da Beppe Convertini e “Peppone” Calabrese che mostreranno, oltre ad Umbertide, alcune città dell’Altotevere e dell’Alto Chiascio come Montone, Gualdo Tadino, Gubbio e Citerna.
Nel loro percorso vi saranno molti incontri, non solo in ambito agricolo con allevatori, norcini e casari, ma anche con artigiani.
La puntata farà tornare l’Umbria protagonista televisiva, trattando principalmente eccellenze gastronomiche tipiche della zona e tradizioni artigiane, ma allo stesso tempo anche opere di volontariato e solidali, come la visita alla Serra Comunale Orti Felici di Umbertide all’interno della quale vengono svolte attività per persone con disabilità.


Verranno mostrate anche due prelibatezze tipiche dello slow food territoriale, come il mazzafegato e il vinsanto da uve affumicate.
L’annuncio è stato fatto dall’Assessore regionale al turismo attraverso un post su Facebook con il quale ha dato notizia dell’evento; tutta l’Amministrazione comunale ringrazia l’Assessore per la promozione di un progetto molto ampio che ci ha permesso di candidarci come una delle città protagoniste della trasmissione tra una scelta di 92 Comuni.
I più sentiti ringraziamenti vanno anche alla Rai e a tutto lo staff del programma Tv “Linea Verde” per la professionalità mostrata e per aver scelto Umbertide come meta televisiva.

Commenti

I week end di Perugino-Signorelli 500 in Alto Tevere e tutti gli appuntamenti del fine settimana a Città di Castello

Week end di Signorelli. Un nuovo fine settimana in Alto Tevere all’insegna di Perugino e Signorelli 500: la tipografia Grifani Donati, dove sabato 15 aprile alle ore 11.00 in corso Cavour 4 a Città di castello, sarà inaugurata la mostra di litografie dedicate a Luca Signorelli, inoltre per l’occasione si potrà assistere alla dimostrazione del disegno su pietra litografica con l’artista tifernate Fabio Mariacci. L’Alta Valle del Tevere da sempre è stata culla e fucina di Arte, un luogo d’ispirazione e di transito culturale per molti artisti nel corso della storia. Nell’Anno Signorelliano anche il Museo Centro delle Documentazioni delle Arti Grafiche Tipografia Grifani Donati 1799, organizza un appuntamento per celebrare il grande Maestro. Info e prenotazioni Cell. 3516123636 tipografiagrifanidonati@gmail.com. Domenica 16 e ore 15:30 è in programma l’itinario I Luoghi di Signorelli, percorso guidato al nuovo percorso della Pinacoteca comunale di Città di Castello alla scoperta delle opere di Luca Signorelli, In occasione dei festeggiamenti del cinquecentenario dalla morte del maestro, focalizzeremo la nostra attenzione alle opere del grande artista conservate nel museo; a seguire visita itinerante per il centro cittadino ai luoghi per i quali egli le realizzò, Evento in collaborazione con la Diocesi di Città di CastelloLa Visita è su prenotazione, Il costo è di € 12,00 a partecipante. PoliedroCultura 0758554202/0758520656 cultura@ilpoliedro.org.


La Diocesi di Città di Castello nel prossimo fine settimana propone le seguenti iniziative: sabato 15 e domenica 16 i turisti che provengono dai musei e dai siti culturali della Valtiberina coinvolti nell’iniziativa la Valle di Signorelli potranno usufruire dell’ ingresso ridotto al Museo diocesano dove è conservata, nel suggestivo salone gotico, l’opera di scuola signorellina raffigurante Madonna col Bambino tra i santi di Battista da Castello. Orari di apertura: 10-13.00/15.30-17.30. La chiesa di San Giovanni decollato a Città di Castello sarà aperta al pubblico domenica 16 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 con visite guidate gratuite.
Sarà possibile inoltre visitare l’Oratorio di san Crescentino a Morra e gli affreschi di Luca Signorelli, solo su prenotazione al numero 331 579 3733. Itinerari geolocalizzati e week end su Info www.rimaltotevere.it, FB e IN. Inquadra i QR code di RIM La Valle di Signorelli. A San Giustino sabato 15 aprile Castello Bufalini a partire dalle 17:30 propone la Visita guidata al Castello Bufalini In collaborazione con gli Amici dei Musei di San Giustino, la Conferenza ‘Francesca Turini Bufalini, poetessa di provincia’ Paolo Bà, Michela Galeotti e Matteo Martelli con l’Inaugurazione della mostra ‘La poetessa nel Castello’ a cura di Matilde Brizzi In collaborazione con Michela Galeotti e Laura Giangamboni. Dal ciclo di eventi ‘Mura di Provincia’ a cura di Michela Galeotti


Alla scoperta del Rinascimento a Montone: In occasione della 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝟓𝟎𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐒𝐢𝐠𝐧𝐨𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐞 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐞𝐫𝐮𝐠𝐢𝐧𝐨, il Museo Comunale San Francesco di Montone, organizza una serie di iniziative per il mese di aprile, maggio e giugno 2023. 𝐋𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏.𝟎𝟎 e comprensiva nel biglietto d’ingresso del museo, sarà prevista una visita guidata tematica, Sulle tracce della scuola del Signorelli e del Perugino: si tratta di una visita guidata al museo di San Francesco e alla chiesa di San Fedele di Montone alla scoperta delle opere che legano i due artisti alla storia artistica del Borgo. 𝐋𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨, a partire dal mese di aprile, e solo su prenotazione (al solo costo di 7€ a partecipante), sarà possibile partecipare ad Artista per un giorno: un laboratorio di arte sulla tecnica dell’affresco e della tempera su tavola. 𝐈𝐥 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟎𝟎, sarà dedicato ai più piccoli con un laboratorio artistico (al solo costo di 3€ a partecipante) dedicato alla tecnica del collage: Un collage artistico su Perugino e Signorelli. Inoltre, il consueto appuntamento Alla scoperta delle meraviglie di Montone, la visita multimediale presente nella chiesa San Francesco, che approfondisce la storia di Montone, i personaggi che l’hanno contraddistinta e le sue magnifiche opere d’arte. Per informazioni: 𝑤𝑤𝑤.𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒𝑑𝑖𝑚𝑜𝑛𝑡𝑜𝑛𝑒.𝑖𝑡 – 𝑤𝑤𝑤.𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎𝑚𝑢𝑠𝑒𝑜.𝑖𝑡
Info www.rimaltotevere.it, FB e IN

Nel fine settimana a Città di Castello: Venerdì 14 aprile alle ore 17.30 Sala Paolo Rossi Monti, si terrà la presentazione del volume “Manuale del Consolidamento e del Restauro: Archi e volte” saranno presenti l’autore Giovanni Cangi, Luca Secondi, Sindaco del Comune di Città di Castello, Valeria Vaccari, Dirigente Scolastico del Franchetti-Salviani, Gianluca Fagotti Presidente Ordine Ingegneri Provincia di Perugia, Marco Petrini Elce Presidente Ordine Architetti Provincia di Perugia, Enzo Tonzani, Presidente del Collegio Geometri di Perugia, introduce Giuseppe Bernicchi; Assessore all’Urbanistica Comune di Città di Castello. Venerdì 14 aprile ore 21.00 teatro degli Illuminati La compagnia teatrale Suppergiù presenta L’Ortensia ha detto: “Che me ne frega!” (Hrtens a dit: “Je m’en Fous”).


Sabato 15 aprile alle ore 16.00 Sala Paolo Rossi Monti della Biblioteca Carducci Incivili a cura di Marco Mazzoni dell’Università degli Studi di Perugia e vedrà la partecipazione di autorevoli personalità del mondo accademico e della cultura, presentazione di due libri: “La politica dell’inciviltà” di Sara Bentivegna e Rossella Rega e “Lì dentro: gli italiani nei social” di Filippo Ceccarelli.
Terza edizione della Biennale di arte contemporanea promossa dall’associazione culturale Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria. Si inaugura sabato 15 aprile 2023 in Pinacoteca, l’atteso evento artistico che vede la partecipazione di oltre 180 artisti. La presentazione della manifestazione si terrà sabato 15 aprile alle ore 11 presso la sala del consiglio comunale di Città di Castello, alla presenza di autorità, storici e critici (prof Alberto d’Atanasio storico e critico d’arte, Enrico Sciamanna , prof critico d’arte e cultura) e naturalmente di tutti coloro che vorranno intervenire.

Sabato 15 Aprile pomeriggio alle ore 15 presso la Pinacoteca comunale invece si terrà l’inaugurazione con taglio del nastro e brindisi inaugurale con il contributo della scuola alberghiera Cavallotti di Città di Castello. Ad allietare i visitatori ci sarà la Violinista Beata Bukor. L’ingresso alla manifestazione è libero, ricordando però che la manifestazione si terrà nel polo museale della città gli orari saranno, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18,30. Sabato 15 Aprile ore 21:00 presso il Teatro degli Illuminati di Città di Castello. I Fiori di Lillà presentano un evento speciale in collaborazione con e scuole di danza di Castello Danza e vari artisti del territorio: “Una casa tra i lillà”, spettacolo di musica danza e teatro! Domenica 16 aprile alle ore 18,00 nella Chiesa San Francesco per il secondo appuntamento della rassegna Gli arnesi della musica, è il programma il Concerto dell’Ensemble di Ottoni e Percussioni del Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia, diretto da Nolito Bambini.


A Malakos laboratori per tutti i gusti: Atelier Materico, Laboratorio per bambini da 0 a 3 anni con i genitori, sabato 15 aprile ore 11:00, Baby Habitat a disposizione. Fasciatoio, scalda pappa e biberon, zona allattamento, riduttori wc a disposizione. Prenotazione obbligatoria al 349.5823613 – anche whatsapp o 075.8552119. Contributo a bambino 10 euro. 1° genitore 4 euro, 2° genitore/zii/nonni gratuito, Comprensivo di biglietto per un secondo ingresso a Malakos nell’arco di 7 giorni. Info 349.5823613 o 3534461431. Sabato c’è anche il laboratorio Ti riciclo, appuntamento per bambini dai 5 ai 10 anni. Tre ore da passare insieme, dalle 15:30 alle 18:30, pensate per suggerire processi immaginativi, idee e metafore, utili a comprendere se stessi e il mondo circostante!


La prenotazione è consigliata con almeno due giorni d’anticipo tramite chiamata o messaggio WhatsApp al 345.1195000 oppure scrivendo una mail a casermarcheologica@gmail.it. Per i ragazzi e le ragazze dai 1

Commenti

Il sindaco proroga al 22 aprile l’accensione degli impianti termici nel territorio comunale di Città di Castello

Con l’ordinanza numero 92 firmata oggi, il sindaco ha autorizzato una nuova proroga del periodo di accensione degli impianti termici nel territorio comunale di Città di Castello fino a sabato 22 aprile 2023 compreso, per una durata massima di sei ore giornaliere. Con il provvedimento è stato ulteriormente dilazionato il termine fissato per sabato 15 aprile che era stato stabilito in precedenza dall’amministrazione, considerando le attuali condizioni climatiche, che sono caratterizzate da una diminuzione delle temperature rispetto alla media stagionale e generano una situazione di disagio termico all’interno degli edifici, e le previsioni meteorologiche non favorevoli dei prossimi giorni.

Commenti

Vincenzo Bucci non ha diffamato So.Ge.Pu, il tribunale rigetta la domanda di risarcimento

Il Tribunale di Perugia con la sentenza nr. 599/2023 ha rigettato la domanda di risarcimento dei danni da diffamazione proposta dalla So.ge.pu Spa nei confronti di Vincenzo Bucci a seguito di quanto da questi dichiarato nella sua qualità di consigliere comunale di Castello Cambia in una conferenza stampa del 17/9/2018 avente ad oggetto le spese per i lavori per l’impianto di smaltimento dei rifiuti della discarica di Belladanza 

Il Giudice ha ritenuto inesistente il reato di diffamazione ed evidente la carenza del dolo dal momento che il Consigliere Bucci non aveva espresso alcun concetto offensivo dell’altrui onore e reputazione ed ha altresì affermato che Bucci non aveva dolosamente diffuso notizie non vere al fine di screditare un avversario politico e che, quale consigliere di minoranza, non era andato al di là del proprio ruolo istituzionale.

La So.Ge.Pu è stata anche condannata al pagamento delle spese legali in favore di Vincenzo Bucci, nell’occasione difeso dall’Avv. Alessandro Mazzà

Commenti

A Time Out Agea, Mordidoni, Gustinelli e Rossi

Torna Time Out. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Raffaello Agea e Giulia Mordidoni (Umbertide), Valdemaro Gustinelli (San Giustino) e Federico Rossi (Umbertide).

Commenti

A Tempi Supplementari Borgo e Marini

Torma Tempi supplementari, ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, l’allenatore della Baldaccio Bruni, Renato Borgo e il vice Presidente del Selci Nardi, Marcello Marini.

Commenti

Verso le elezioni: da San Giustino domani a San Giustino Partecipa, la sinistra inizia il proprio percorso in vista del 24

San Giustino Domani gruppo di maggioranza che governa l’attuale  amministrazione Comunale di San Giustino  si rinnova e si trasforma in “San Giustino Partecipa”, un nuovo soggetto socio-politico  di comunità che si apre alla partecipazione attiva di nuovi cittadini e cittadine. Nelle varie crisi che attraversano la società contemporanea vogliamo rimettere al centro la persona, le famiglie e la comunità per superare le incertezze e affrontare le fragilità. Gli obiettivi  e la struttura organizzativa di questo nuovo soggetto sono ispirati ai principi della democrazia, della partecipazione, del perseguimento e della tutela del bene comune, della solidarietà, della giustizia, della pace e della nonviolenza.

Riportiamo la discussione al centro, dove il cittadino  possa sentirsi libero di pensare, proporre e sostenere tematiche  di varia natura volte a promuovere la  persona, il territorio, l’ ambiente e lo sviluppo economico.

“Partecipa”  persegue e promuove la possibilità di dare spazio alle persone, alle loro competenze, ai progetti e alle critiche ponendo al primo posto l’interesse della collettività; la partecipazione della persona come il punto di forza del progetto che mira  il benessere del  proprio territorio.

Promotori e coordinatori di “Partecipa” sono Sara Marzà attuale consigliere comunale del gruppo di maggioranza “San Giustino Domani “ e Michele Sensi, cittadino che si fa  portavoce delle necessità che provengono dal territorio. Ciò dimostra l’orientamento  di  “Partecipa” verso un  ampliamento e coinvolgimento della cittadinanza alla politica locale.  

La prima vera fase partecipativa si aprirà giovedì 20 Aprile alle ore 20.45 presso la nuova Struttura Polivalente Di Selci dove parleremo di  Sanità, un incontro pubblico a cui  tutta la cittadinanza è invitata per esprimersi e fare proposte su un  tema che consideriamo un fondamentale diritto per il cittadino. 

Commenti

“Una casa tra i Lillà”, sabato 15 aprile agli Illuminati spettacolo di Musica, Danza e Teatro

0

Il Presidente Elena Signorelli e tutti i Soci Fondatori dell’Associazione di Volontariato “I Fiori di Lillà” sono lieti di rendere nota una nuova iniziativa: uno spettacolo di musica danza e teatro che avrà luogo sabatò 15 aprile p.v. presso il TEATRO DEGLI ILLUMINATI.
Il ricavato dello spettacolo andrà interamente in beneficenza secondo le linee statutarie dell’Associazione, nel rispetto del principio della solidarietà e della beneficenza con la famiglia, il territorio, i bambini.
Questa volta l’Associazione si avvarrà della preziosa collaborazione delle scuole di danza del CONSORZIO CASTELLO DANZA, i cui danzatori balleranno sulle voci delle cantanti SARA PELI e AGNESE PERIOLI, interpreterà il racconto IRENE BISTARELLI e consulente musicale sarà NICOLA CESAROTTI. L’idea nasce dalla volontà di raccontare una delle tante storie di aiuto che ha visto protagonista l’Associazione, la storia di una famiglia come tante che ha trovato rifugio e sollievo grazie alla solidarietà di una comunità aperta all’ascolto.


L’ingresso sarà 10.00 € e lo spettacolo inizierà alle ore 21.00.
L’Associazione “I Fiori di Lillà”, interamente composta da giovani tifernati e dalle professioni più differenti, nasce dalla volontà e dall’ambizione di soccorrere le famiglie di quella parte della collettività locale in gravi difficoltà economiche, e di sostenere ambiziosamente a livello internazionale le adozioni a distanza, attraverso un momento di autentica solidarietà e di genuina aggregazione sociale di un gruppo di Soci Fondatori dalla spiccata componente giovanile.


“I Fiori di Lillà” nascono proprio dalla loro convinzione di quanto molto spesso sia difficile riuscire ad intervenire e ad allievare le necessità ed i bisogni primari delle famiglie attraverso i canali “ordinari” o istituzionali; per questo, pur in un panorama piuttosto vario di associazioni di volontariato locali, la sfida de “I Fiori di Lillà” risiede nella ferma convinzione che soltanto una giovane, autentica e genuina solidarietà possa rappresentare l’ultimo ma nel contempo il più efficace degli interventi.

Commenti

Proposte e osservazioni per contribuire alla strategia anticorruzione del Comune: cittadini e soggetti portatori di interessi collettivi hanno tempo fino a sabato 15 aprile

C’è tempo fino a sabato 15 aprile per presentare al Comune proposte e osservazioni per aggiornare la sezione sull’anticorruzione e sulla trasparenza del Piano integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2023-2025. Cittadini, associazioni o organizzazioni portatrici di interessi collettivi, organizzazioni di categoria e organizzazioni sindacali che operano a Città di Castello potranno così contribuire a elaborare la strategia anticorruzione dell’ente e al buon funzionamento della pubblica amministrazione. La giunta comunale dovrà adottare il nuovo PIAO entro il prossimo 30 maggio e, attraverso la procedura di consultazione preventiva, sarà assicurato il più ampio coinvolgimento della collettività nel processo di revisione in atto.

Gli interessati potranno consultare sul portale web istituzionale il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (al link https://cdc.etrasparenza.it/contenuto9246_piano-triennale-per-la-prevenzione-della corruzione-e-della-trasparenza_769.html) e il Piano della performance (al link https://cdc.etrasparenza.it/pagina44_piano-della-performance.html), che fanno parte della sezione del PIAO intitolata Valore Pubblico, Performance e Anticorruzione. Osservazioni, proposte, suggerimenti e indicazioni potranno essere presentate entro la scadenza prevista, compilando il modulo disponibile nella sezione “Il Comune Informa” sull’home page del sito internet comunale e inviandolo all’ente per posta elettronica certificata (all’indirizzo comune.cittadicastello@postacert.umbria.it), per posta elettronica ordinaria al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (trasparenza@comune.cittadicastello.pg.it e anticorruzione@comune.cittadicastello.pg.it), a mano o per posta ordinaria all’Ufficio Protocollo del Comune in piazza Gabriotti, n.1 – 06012 Città di Castello.

Commenti

Presentato l’evento“XX GIUGNO FESTA GRANDE” edizione 2023

0

Presso la sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso ( in via dei Priori 32) questa mattina è stato presentato l’evento – per il decimo anno consecutivo – di “XX Giugno Festa grande” che rappresenta il momento identitario importante per la città di Perugia e, contestualmente, il desiderio e la volontà di un nutrito gruppo di Associazioni ed Enti cittadini di unirsi nel coordinare un programma di attività finalizzate a celebrare degnamente una giornata di autentica festa cittadina per la città di Perugia, quale è, da sempre, la ricorrenza del XX Giugno che si è andato formando e fortificando nella consapevolezza di fare la cosa giusta per la città ricompattandola attorno a principi e valori che ne hanno ispirato la storia, ma anche riconnettendola alle criticità contemporanee.

E’ un’aggregazione spontanea dove, accanto ai fondatori quali il Circolo Arci Ponte d’Oddi, la Famiglia Perugina, la Società del Bartoccio e la Società Operaia di Mutuo Soccorso, nel tempo hanno aderito liberamente l’Associazione Borgobello, Associazione Tangram, Associazione Vivi il Borgo, Biblioteca delle Nuvole, Circolo Arci Porco Rosso, Città del sole ONLUS, Comitato ANPI di Perugia, Comitato Studenti Medi, Cronache Ribelli, Libera Umbria, Museo del Gioco e del Giocattolo, Realmente Associazione, Società del Gotto, Teatro di Figura Umbro e numerose altre realtà del variegato mondo della cultura e della promozione sociale di Perugia : tutti uniti per portare avanti con più forza un’idea che fin dalle sue origini è nata dal basso, auto-gestita ed auto-finanziata, e gli organizzatori , quest’anno, hanno deciso di lanciare un appello rivolto a tutti, perugini e non, soggetti privati o pubblici, per sensibilizzare una donazione volontaria allo scopo di sostenere le attività e i progetti che necessitano fondi e contributi.

Nel corso della conferenza stampa, il comitato organizzatore ha presentato le modalità per aderire alla campagna di “crowdfunding” attraverso la proiezione di un video clip ( che è consultabile sulla piattaforma di youtube all’indirizzo https://youtu.be/zBxBYgbyyEo) e gli eventi salienti in programma nel prossimo mese di Giugno. ( NDR – Il crowdfunding è uno strumento di raccolta fondi che ha lo scopo di cercare sostenitori per il finanziamento di progetti basato non tanto sulla ricerca di grandi capitali, ma piuttosto sulla contribuzione di piccoli e medi donatori e finanziatori).

Commenti