Home Blog Page 409

Atletica Libertas, dal 4 settembre, al via la stagione agonistica 23/24

Partirà lunedì 4 settembre la nuova stagione sportiva dell’Atletica Libertas di Città di Castello con ben due settimane di prova gratuita presso la pista di atletica “A. Monti”. Bambini (a partire dai 4 anni di età), ragazzi e adulti potranno conoscere e mettersi alla prova con le numerose discipline dell’atletica, accompagnati e seguiti dai tecnici e allenatori della Libertas, pronti ad accoglierli presso gli impianti cittadini che presto subiranno un importante restyling grazie ai fondi stanziati dalla Provincia di Perugia.

Una nuova stagione che parte in concomitanza con la fine della stagione precedente (2022/23) che terminerà ad ottobre con la partecipazione della Libertas ai CDS di società e ai Campionati italiani Cadetti (categoria dai 13 ai 14 anni).

“Dal 4 settembre riprenderemo le nostre attività: gli iscritti potranno ricominciare dopo due mesi di pausa le loro attività in pista, mentre i nuovi potranno usufruire di due settimane di prova gratuita per conoscere questo sport” è quanto dichiarato dal tecnico 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐚𝐧𝐳𝐢. “L’atletica offre un primo approccio allo sport, insegna le basi della coordinazione della corsa che possono essere utili per qualsiasi altra disciplina sportiva. Da noi possono venire bambini a partire dai 4 anni di età, in alcuni casi anche dai 3 anni. Vi aspettiamo in pista!”.

Commenti

La mostra di Simon Berger a Sansepolcro protagonista della copertina del noto magazine Art Style

La mostra dell’artista svizzero “Le porte della perfezione” in esposizione al Museo Civico di Sansepolcro, è stata ampiamente descritta in un bellissimo articolo del magazine Art Style, rivista e blog dedicati al mondo dell’Arte di Mostre ed Eventi.

“L’artista del vetro svizzero si confronta qui con uno spazio peculiare, ovvero la “Sala delle Pietre” del museo, un ambiente sotterraneo e antico adatto all’introspezione e alla riflessione. Le sue opere fanno da contraltare ai capolavori medievali e rinascimentali conservati all’interno del Museo, esprimendo un nuovo modo di vedere, di concepire il ritratto e interpretare la natura umana.”

Questo un breve passaggio dell’articolo in cui si parla non solo di Berger e della sua affascinante arte, ma anche del contesto in cui essa è esposta, così come di tutte le realtà coinvolte nel progetto dell’esposizione. Una promozione importante per il nostro territorio, per la quale ringraziamo tutti coloro che si sono resi parte attiva alla divulgazione della mostra.

Si conferma il grande orgoglio di avere in città opere di così grande livello, realizzate grazie alla genialità di Berger che ha generosamente omaggiato Sansepolcro con l’esaltazione della sua più importante opera, la Resurrezione di Piero, e della storia ad essa legata. 

Ricordiamo che “Le porte della percezione” sarà ancora visibile nella Sala delle Pietre del Museo Civico di Sansepolcro fino al 30 settembre prossimo, occasione da non perdere per ammirare una mostra che vi lascerà senza fiato.

Commenti

La Polizia Locale di Città di Castello denuncia il titolare di un pubblico esercizio per somministrazione di alcolici a minori

La Polizia Locale di Città di Castello ha denunciato all’autorità giudiziaria il gestore di un pubblico esercizio per il reato di somministrazione di bevande alcoliche a minori.
Nell’ambito dei controlli serali programmati dal corpo, gli agenti in servizio sono stati insospettiti dalla presenza nel locale di avventori molto giovani e all’uscita di due ragazze con alcune birre in mano si sono fatti avanti per fermarle e identificarle.


Entrambe sono risultate minorenni, rispettivamente di 15 e 16 anni di età, e al termine degli accertamenti sono state affidate ai genitori.
Ulteriori controlli sull’attività hanno permesso di riscontrare inoltre che il gestore, disattendendo quanto previsto dalla normativa di settore, non avesse emesso lo scontrino fiscale.

Commenti

BURRI FORMA SPAZIO EQUILIBRIO: aperta l’esposizione del Maestro tifernate alla 44ma edizione del Meeting di Rimini

L’imponente Sacco, ideato e realizzato da Alberto Burri nel 1969 per il fondale del primo atto del dramma teatrale “L’avventura d’un povero cristiano” di Ignazio Silone, ha affascinato i tantissimi visitatori della 44ma edizione del Meeting di Rimini che, già da ieri, domenica 20 agosto, ininterrottamente, hanno affollato il padiglione C1 del centro fieristico riminese. L’opera è la più grande tela realizzata da Burri: 7,50×9,70 metri.

Nel primo giorno di esposizione ogni venti minuti si sono alternati gruppi di circa 80 persone, per ammirare l’imponente opera attorno alla quale è stato costruito un esauriente percorso idoneo a far luce su questo grande outsider della pittura. Con le suggestive proiezioni del Grande Cretto Gibellina ed altri cicli appartenenti a diverse stagioni del suo lavoro, il pubblico hal’opportunità di prendere visione di una significativa parte dell’opera di questo grande protagonista dell’arte italiana ed internazionale. Giovani e soprattutto giovanissimi tra le migliaia di visitatori che sono rimasti letteralmente affascinati dall’arte del Maestro tifernate, incantati dall’immensità del Sacco, ma anche dalla perfezione delle serie di opere grafiche (Combustioni, 1965, Cretti, 1971, Trittico, 1994, Sestante, 1989).

Ad ammirare l’esposizione anche il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente del CEI (Conferenza Episcopale Italiana) che ha lodato pubblicamente l’opera del Maestro promettendo al presidente Corà di venire a Città di Castello in visita alle sedi museali.

L’esposizione, dal titolo BURRI, FORMA SPAZIO EQUILIBRIO, curata dal presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Bruno Corà, sarà visibile gratuitamente fino al termine del Meeting riminese, venerdì 25 agosto: i partecipanti al Meeting Rimini 2023 potranno usufruire dei biglietti ridotti alle sedi delle Collezioni Burri di Città di Castello fino al 20settembre 2023. 

Se a Rimini Burri sta riscuotendo così grande successo, anche a Città di Castello non si ferma il flusso continuo di visitatori: da martedì 8 a domenica 20 agosto nelle due sedi di Palazzo Albizzini ed Ex Seccatoi del Tabacco si sono registrati 2300 ingressi.

Per dare una immagine di sintesi dell’arte di un grande artista come Alberto Burri al Meeting di Rimini del 2023, la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri ha risposto all’invito formulato dal Meeting decidendo di collocare al centro dell’area espositiva la più grande tela mai realizzata dal Maestro, il Sacco del 1969 ideato e realizzato per il fondale del primo atto del dramma teatrale “Avventura di un povero cristiano” dal romanzo di Ignazio Silone. 

Attorno L’opera di Burri, a partire dagli anni ’50 del XX secolo e fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1995, ha segnato la scena dell’arte contemporanea fino ai nostri giorni. La sua pittura per lo più a base di materie extrapittoriche come il catrame, il vissuto dei ‘sacchi’, le combustioni di plastica, di legni, di ferri, i composti acrovinilici dei ‘cretti’ e i cellotex, ha tracciato una nuova frequenza del linguaggio visivo su cui si sono sintonizzate le generazioni a lui successive, osservando l’orientamento da lui indicato relativo ai valori della Forma, dello Spazio e dell’Equilibrio di cui dotare la ‘presenza’ della pittura.

Commenti

TERRE IN FESTIVAL 2023: Gli spettacoli dal 24 al 27 agosto

Terre in Festival 2023, il festival di teatro diffuso promosso da Laboratori Permanenti che si svolge a Sansepolcro e nei comuni di Monterchi, Pieve Santo Stefano, Sestino, Caprese Michelangelo e Anghiari, si svilupperà sino al 5 settembre 2023 con spettacoli che animeranno le piazze e i luoghi emblematici dei comuni coinvolti, ospitando compagnie provenienti da tutta Italia, 5 prime nazionali, progetti e workshop.

Dopo il successo degli spettacoli che hanno caratterizzato le prime settimane di programmazione, Terre in Festival prosegue con nuovi appuntamenti in Valtiberina.

Il 24 agosto è la volta di un altro debutto in prima nazionaleINQUIETUDINI RUGGENTI. IL PRIMO COLONIALISMO ITALIANO, il nuovo spettacolo di parole e musica coprodotto dal Festival delle Nazioni di Città di Castello e Laboratori Permanenti: la performance attraversa gli anni dell’inizio del colonialismo italiano con particolare attenzione alla colonizzazione italiana dalla fine dell’Ottocento agli anni Venti, un viaggio tra i racconti dei coloni, la visione e la propaganda pubblica, i contrasti, le differenze, le storie di coloro che partirono. Uno spaccato inquieto di un’Italia poco nota, ricostruita anche grazie ai materiali custoditi nell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano. Le voci recitanti di Caterina Casini e Fabio Mangolini saranno accompagnate dalle musiche in prima esecuzione assoluta composte da Mattia Novelli, eseguite da Paolo Vaccari ai flauti, Gianluca Piomboni ai clarinetti e Catherine Bruni al violoncello. Lo spettacolo prevede una doppia replica alle ore 21.00 e alle ore 22.00nel Cortile di Santa Chiara, Sansepolcro.

25 agosto ore 21.00 al Teatro Alla Misericordiva in scenaREBECCA. UNO SPETTACOLO AL BUIO
una produzione di Officine Papage tratto dal romanzo La Vita Accanto di Mariapia Veladianoadattamento, regia, con Marco PasquinucciLo spettacolo racconta di Rebecca, una donna brutta, proprio brutta; i temi sono l’emarginazione, la difficoltà di liberarsi da stereotipi e pregiudizi. Il pubblico partecipa alla narrazione nel buio, quel buio “buono” che non giudica, in cui Rebecca può entrare senza paura, inteso come dimensione capace di aumentare la capacità percettiva dello spettatore, l’intimità della relazione tra attori-spettatori.

Il 26 agosto è la volta di un progetto speciale di Laboratori Permanenti in prima nazionale SENTIERI NEL TEMPO su testo di Paola Giuntinicon Paola Giuntini, Fabio Ciampelli, Gian Carlo Baglioni e la supervisione di Caterina Casini. Il cammino che gli spettatori saranno invitati a compiere li porterà a godersi la bellezza dei boschi e paesaggi in una sorta di viaggio nel tempo in cui personaggi realmente esistiti torneranno a vivere. Il ritrovo è previsto alle ore 16.50 presso Località Pianezze Monterchi, dove la navetta accompagnerà gli spettatori nel luogo dello spettacolo per una passeggiata tra i ricordi e una piacevole merenda insieme; la prenotazione è obbligatoria.

Sempre il 26 agosto si prosegue alle ore 21.00 al Castello di Sorci diAnghiari con la conferenza-spettacolo MANON LESCAUT, PASSIONE FRA TEATRO E MUSICA di e con Michele Casiniche narra genesi, trama e caratteristiche musicali e teatrali dell’operaManon Lescaut di Giacomo Puccini, il tutto corredato da filmati tratti da celebri allestimenti realizzati nei più importanti teatri lirici del mondo. 

Il 27 agosto si torna a Sansepolcro al Teatro Alla Misericordia dove alle ore 21.00 la compagnia torinese Enchiridion presenta L’UOMO SENZA PAURA liberamente tratto da “Anche i pugili piangono” di Dario Torromeo, diretto e interpretato da Mauro ParrinelloLo spettacolo racconta la vita straordinaria del pugile Sandro Mazzinghi, nato a Pontedera, due volte campione del mondo dei pesi medi. Una storia corale, popolata da tutti i personaggi che hanno attraversato la vita del campione. Un racconto che non è solo una storia da ring, ma attraversa il nostro Paese con le sue contraddizioni e le sue grandi vittorie. 

 INFO E PRENOTAZIONI

cell. 379 125 3567

(tramite whatsapp o chiamando dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 13.00)

info@laboratoripermanenti.com

BIGLIETTERIA

Intero € 10,00
Ridotto under25 – over65 e Carta Giovani € 8,00

Ridotto CRAAL € 7,00*
* Buitoni, Associazione Amici della Musica Sansepolcro, Centro Studi Musicali Valtiberina, Società Rionale Porta Romana

Ridotto bambini fino a 6 anni e operatori spettacolo € 5,00

Card a scalare utilizzabile anche da più persone per lo stesso spettacolo

4 spettacoli € 30,00 | 7 spettacoli € 45,00

*Dalla Card sono esclusi

–  lo spettacolo del 24 agosto INQUIETUDINI RUGGENTI: biglietto unico 10€, Carta Giovani 2 ingressi € 10 + € 1

– lo spettacolo del 26 agosto SENTIERI NEL TEMPO: biglietto unico 12€ comprensivo di navetta

La prevendita è disponibile a partire dal 28 luglio 2023

Spazio Campaccio 

Sansepolcro Largo Mon.s Luigi Di Liegro

da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00

Ufficio Turistico di Sansepolcro

Piazza Torre di Berta 17

tel. 0575 740536 – 353 3983814 whatsapp

Biglietteria online

Commenti

Evade dai domiciliari, arrestato ventunenne di San Giustino

Carabinieri della Stazione di San Giustino, nel pomeriggio di ieri, hanno tratto in arresto nella flagranza del reato di evasione dagli arresti domiciliari, un 21enne nato e residente in quel centro.

Il ragazzo, arrestato il giorno di ferragosto nella città di Bologna per il reato di rapina, su disposizione del Tribunale di Bologna, era stato ammesso alla misura alternativa degli arresti domiciliari in sostituzione della detenzione in carcere. 

Il 21enne, incurante di quanto disposto dalla competente A.G., nella tarda mattinata di ieri si è allontanato dall’abitazione ove era sottoposto alla misura alternativa, così come accertato a seguito di un controllo operato da personale della Stazione Carabinieri di San Giustino.

I militari, dopo aver allertato la Centrale Operativa, hanno immediatamente avviato le ricerche dell’evaso unitamente ad altro personale della Compagnia dei Carabinieri di Città di Castello, rintracciando il giovane dopo circa due ore in località Sansepolcro (AR) nei pressi dell’autostazione dei pullman pronto perproseguire la sua fuga.

Immediatamente fermato, il 21enne è stato arrestato per il reato di evasione e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, ricollocato agli arresti domiciliari presso l’abitazione di residenza.

Commenti

Feste del Palio, montaggio delle tribune in piazza

Si avvicinano le feste del Palio e già in piazza Torre di Berta fervono i preparativi per l’allestimento delle tribune che ospiteranno il numeroso pubblico che assisterà ai diversi appuntamenti in calendario.

Tanti gli eventi che uniranno tradizione e innovazione a partire da venerdì 25 agosto con il Berta Music Festival, organizzato dall’Associazione I Citti del Fare, per proseguire poi con i molteplici appuntamenti del Palio fino al 10 settembre. 

Tre settimane intense che saranno presentate alla stampa venerdì 25 agosto alle 11:30 nella Sala del Consiglio di Palazzo delle Laudi alla presenza dell’Amministrazione comunale e dei rappresentanti delle varie realtà coinvolte.

Commenti

Ponte alla Piera: manutenzione del ponte ultimata per il tradizionale “scambio” dei contrabbandieri

Il cantiere aperto è a Ponte alla Piera, piccolo agglomerato di case,caratterizzato dall’antico ponte medievale con  bell’arco a sesto acuto, giàponte romano della via Ariminensis, la strada di collegamento tra la città di Arezzo e la colonia di Ariminum (Rimini), costruita per scopi militari verso la fine del III sec. a.C. sul tracciato di un percorso ancora più antico.

Si respirano sapori antichi e suggestive atmosfere storiche in questo angolo della provincia aretina, dove è in corso lo sfalcio della vegetazione, programmato nel piano delle attività di bonifica 2023, con l’obiettivo di eliminare eventuali ostacoli al deflusso dell’acqua e di controllare meglio lo stato di conservazione delle opere.

Come spesso accade, l’intervento, nato per mitigare il rischio idraulico, indirettamente, contribuisce a migliorare l’ambiente e a valorizzare gli elementi caratteristici del territorio. 

In questo caso lo storico ponte, che a breve ospiterà la tradizionale Festa del Contrabbandiere, evento che unisce Valtiberina e Casentino, attraverso la rievocazione storica dello scambio del tabacco della Valtiberina con la polvere nera di Chitignano, ovvero la polvere da sparo, ricavata dalle polveriere che in passato erano posizionate lungo il torrente Rio, le cui acque venivano utilizzate per raffreddare  le lavorazioni con i mazzapicchi (appositi strumenti con asta) ed evitare così il rischio diesplosioni.

Cornice dello scambio proprio l’antico bypass medievale, valorizzato appunto dall’intervento eseguito dal Consorzio di Bonifica sul corso d’acqua.

“Il nostro compito – precisa la Presidente del Consorzio Serena Stefani –  è programmare e realizzare interventi capaci di mantenere una buona funzionalità dei corsi d’acqua. L’inevitabile e positivo “effetto collaterale” è che tagli e sfalci contribuiscono a valorizzare e a rendere fruibile l’ambiente fluviale. In questo caso, la tempistica delle lavorazioni, concertata con il comune, ci ha consentito di migliorare  la cornice di un appuntamento che vuole mantenere viva la memoria delle comunità locali e ricordare un’attività, quella di contrabbando di tabacco e polvere da sparo, su cui, a lungo, si è retta l’economia di questo territorio”.

La Festa del Contrabbandiere, promossa dai comuni di Chitignano e Anghiari, con l’Ecomuseo dell’Unione dei Comuni del Casentino, l’Associazione di Anghiari e la Provincia di Arezzo,  si celebra il 27 agosto. Si parte alle 8.30 da Chitignano e si raggiunge Anghiari. Alle 12, l’incontro e il tradizionale “scambio” sul Ponte. La festa continua per l’intera giornata con attrazioni e attività.

Commenti

Gentili (Adesso Riformisti per Sansepolcro) “Troppi schiamazzi e disordini in Via Aggiunti di notte. Ora basta”.

Troppi schiamazzi e disordini in Via Aggiunti di notte. Ora basta.
La situazione di via Aggiunti di notte è diventata veramente intollerabile per i residenti.
Schiamazzi assordanti e risse notturne scuotono costantemente la quiete e il sonno di chi abita nelle
case lungo la via centrale della città.


Un locale rimane aperto fino a tarda notte, addirittura fino alle prime ore del mattino, vendendo alcolici e contravvenendo alle regole che ne vieterebbero la vendita dopo le ore 01.00 (come da ordinanza
comunale N° 103 del 05-07-2018).
Vengono anche lasciati rifiuti di ogni tipo lungo la strada, sporcando e rovinando il decoro anche nei giorni successivi, soprattutto nel fine settimana. Vengono fatti anche danni come quelli alle fioriere distrutte (la prima venerdì notte e un’altra sabato), atti di vandalismo e di sfregio alla città inaccettabili.


“I residenti non possono più dormire e hanno anche paura di essere coinvolti in risse e diverbi con gli
avventori molesti” – dichiara il capogruppo di ADESSO Michele Gentili.


“Chiediamo, come gruppo consiliare, un intervento immediato al Sindaco e all’assessore Rivi per sollecitare un pronto intervento alle autorità e alle forze dell’ordine. Bisogna fare qualcosa al più presto per ripristinare la tranquillità in questa zona, siamo nel centro di Sansepolcro, non siamo nel Bronx, ora
BASTA” – conclude Gentili.

Commenti

Sport, ippica, e tanta solidarietà: Citta’ di Castello risponde “presente” all’appello delle popolazioni alluvionate della Romagna


 
Sport, ippica, cavalli e tanta solidarietà: Citta’ di Castello risponde “presente” all’appello delle popolazioni alluvionate della Romagna con un gesto concreto di vicinanza. Teatro della bella pagina di sport e costume, ieri sera, l’ippodromo “Savio” di Cesena dove è andata in scena una intera riunione di corse al trotto dedicate a Città di Castello, all’altotevere umbro, all’allevamento umbro di qualità, alle imprese e alla Mostra Nazionale del Cavallo.  Spazio anche per la solidarietà con la consegna del ricavato della raccolta fondi a favore delle popolazioni alluvionate, attivata nell’ambito del torneo di calcio in amicizia fra le squadre dell’amministrazione comunale, della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza ed il contributo della Società Rionale San Giacomo .

“La serata di gala del trotto organizzata annualmente dal Comune di Città di Castello è diventato un appuntamento immancabile dell’estate cesenate ma anche un’iniziativa che arricchisce la già variegata programmazione di eventi proposta da HippoGroup Cesenate ad appassionati d’ippica e del mondo equestre, sportivi e visitatori. L’ippodromo del Savio è davvero parte dei cesenati. Basti pensare che ha dato il nome ad una zona della città, ad un parco pubblico, a scuole e luoghi di incontro e socialità. Anche quest’anno la serata si è svolta all’insegna dell’amicizia tra le due città e della comune passione per i cavalli e per una disciplina, quella del trotto, che storicamente trova qui a Cesena la sua casa. Ringraziamo inoltre l’Amministrazione comunale di Città di Castello per la donazione elargita a favore delle famiglie danneggiate dall’alluvione: un contributo per noi fondamentale che sarà destinato alla ripartenza dei cittadini colpiti”.

E’ quanto hanno dichiarato i sindaci di Cesena, Enzo Lattuca e Luca Secondi, affiancati da una nutrita delegazione istituzionale della giunta e del comune tifernate e dai vertici della “Società Cesenete Hippogroup”, con in testa il presidente, Massimo Umberto Antoniacci ed il direttore generale, Marco Rondoni, ieri sera all’ippodromo “Savio” di Cesena al termine della riunione di corse al trotto, sette, interamente dedicata con specifici premi, al comune di Città di Castello, alla Mostra Nazionale del Cavallo (datata 1967 che affonda le radici nel medioevo),  all’allevamento umbro di Sergio Carfagna e a personaggi “simbolo” dell’ippica come il cavalier, Riccardo Gualdani, tifernate, pioniere delle corse al trotto e padre, Danilo Reverberi, frate francescano esperto di cavalli come pochi, scomparsi da qualche anno, fra gli artefici principali, assieme al cavalier Furio Ferri ( grande personaggio tifernate, noto imprenditore titolare della “mitica” scuderia Almafrà e di cavalli al trotto che hanno vinto Gran Premi anche al Savio)  di questo evento che ha travalicato i confini meramente sportivi.

Premi dedicati anche ad alcuni noti imprenditori altotiberini, come Rodrigo Bei, (celebrato anche nella sua veste di allevatore di cavalli di galoppo e “re” del Palio di Siena, vincitore ben due volte a Piazza del Campo con Re Artù nel 1998 e Urban II nel 2000 nel palio del millennio) ed il cavalier Giuliano Martinelli, noto imprenditore nel settore della ricerca, lavorazione e produzione di tartufi, responsabile regionale di settore della Cna Umbria. Una serata originale e per certi aspetti memorabile,  inserita nel palinsesto dell’ippica nazionale  per celebrare il legame pluridecennale fra Città di Castello, Cesena e il suo “secolare” ippodromo (inaugurato il 9 aprile 1922) e la passione per i cavalli. Oltre mezzo secolo di Mostra del Cavallo e 101 anni di attività dell’ippodromo.

 “Una bellissima serata, all’insegna dell’amicizia, della passione per lo sport, i cavalli e le tradizioni secolari che uniscono due regioni, Umbria ed Emilia Romagna, comprensori e comuni, Citta’ di Castello e Cesena, da sempre vocati all’allevamento di qualità, alla promozione del territorio in tutte le sue massime espressioni ed eccellenze resa ancora più significativa dalla solidarietà e vicinanza alle popolazioni romagnole colpite dalle recenti alluvioni grazie alla raccolta fondi attivata nell’ambito del torneo di calcio in amicizia che ha visto scendere in campo allo stadio “Bernicchi” di Citta’ di Castello, le squadre dell’amministrazione comunale, della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza a cui si è aggiunta anche la Società Rionale San Giacomo, con una cospicua donazione. Ringraziamo sentitamente il presidente del Rione San Giacomo, Federico Fiorucci, il consiglio e tutti coloro che hanno dimostrato grande sensibilità.

Un segnale concreto di amicizia e vicinanza che si rinnova ancora a consacrare i legami ottimi fra le due citta’, Cesena e Citta’ di Castello e le due realtà territoriali limitrofe umbro-romagnole”, hanno concluso i sindaci di Cesena e Citta’ di Castello, Lattuca e Secondi, al termine della premiazione della sesta intitolata al comune tifernate. Al termine della riunione di corse al trotto i rappresentanti dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo, il consigliere, Camillo Massetti ed il socio, Mirko Tacchini, in rappresentanza del Presidente, Marcello Euro Cavargini, hanno annunciato alcune novità del ricco cartellone dell’edizione 2023 della kermesse, prevista per   Sabato 9 e domenica 10 settembre al parco comunale Alexander Langer dove  si riannoderanno i fili di una storia lunga oltre mezzo secolo: con le possibilità di oggi, ma con la forte voglia di andare avanti e scrivere una nuova storia, la Mostra Nazionale del Cavallo riabbraccerà gli appassionati per due giorni tra divertimento, tradizione, curiosità e sorprendenti momenti da vivere insieme.

Sulle note solenni magistralmente eseguite in sella, che strizzano l’occhio ai successi della discografia internazionale, domenica 10 Settembre, la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato agli ordini del maestro responsabile del corpo, il sostituto commissario Silverio Mariani, tornerà a far battere i cuori degli appassionati nell’anfiteatro del parco.  Accanto ai nomi più conosciuti del panorama equestre, ci saranno tante opportunità di avvicinarsi al cavallo per le famiglie con i bambini e la novità degli apericena in musica, che accompagneranno gli eventi serali della manifestazione per invitare il pubblico a una inconsueta occasione di incontro, tra gusto e passione. Il programma della Mostra Nazionale del Cavallo sarà reso noto nel dettaglio nei giorni che precederanno il secondo fine settimana di settembre, nel quale come da tradizione, il miglior posto per godersi i cavalli sarà ancora una volta a Città di Castello. 

Commenti

Estate memorabile alla piscina comunale, boom di iscrizioni ai centri estivi sportivi Polisport

Estate memorabile alla piscina comunale di Città di Castello, sempre più mare dei tifernati, ma anche degli altotiberini di tutte le età. Agli ottimi riscontri di presenze per il nuoto libero nelle vasche esterne, che a luglio hanno registrato circa il 30 per cento in più di presenze rispetto all’anno scorso e resteranno aperte al pubblico fino a domenica 27 agosto, si aggiunge il bilancio straordinario dei centri sportivi Polisport, mentre è già in rampa di lancio la nuova stagione invernale dei corsi di nuoto, che inizierà lunedì 25 settembre a prezzi invariati.

Punta di diamante della programmazione di attività dei mesi caldi, i centri sportivi estivi Polisport con il marchio di qualità del CONI hanno registrato nelle otto settimane dal 19 giugno all’11 agosto un autentico boom di adesioni: 400 famiglie che hanno chiesto oltre 1.200 prenotazioni settimanali, con punte di quasi 200 bambini a settimana dal 10 al 21 luglio. “Un successo annunciato, perché la qualità dell’impiantistica, la serietà e la professionalità del personale di Polisport e degli istruttori selezionati in collaborazione con dieci società del territorio, il valore aggiunto del progetto Educamp CONI che siamo stati i primi in Umbria a sperimentare, sono garanzie assolute per i genitori e per i loro figli”, sottolinea l’assessore allo Sport Riccardo Carletti, nell’esprimere la riconoscenza del Comune a tutti coloro che hanno contribuito al buon esito delle attività estive per i bambini e alle associazioni sportive coinvolte.

“Ringraziamo tutte le famiglie tifernati e altotiberine che hanno dimostrato di saper apprezzare la completezza dell’offerta messa a disposizione da Polisport e ci hanno dato fiducia, riconoscendo anche l’impegno di un’amministrazione comunale che sullo sport non arretra di un metro”, prosegue Carletti, evidenziando come “la scelta di confermare le stesse tariffe e le stesse agevolazioni per le famiglie dell’anno precedente, pur in una stagione di pesanti rincari, sta a dimostrare ancora una volta come il governo cittadino consideri un principio imprescindibile che lo sport sia per tutti”.

A caratterizzare la formula 2023 dei centri sportivi estivi Polisport è stato il ritorno del rugby, dopo un periodo di stop, e la novità dell’equitazione, con l’aggiunta della giornata in più del sabato, nella quale è stato possibile avvicinarsi ai pony al Centro Ippico Caldese su prenotazione. Nuoto, calcio, basket, pallavolo, tennis, scherma, canoa e atletica leggera hanno completato un’offerta per i bambini tra 6 e 13 anni unica nel territorio, sotto la direzione del responsabile Daniele Giambi. “Essere scelti da così tante famiglie, che hanno praticamente esaurito da subito con le prenotazioni l’intera disponibilità delle otto settimane di quest’anno, è stata una bellissima soddisfazione, che ci ha ripagato di tutto l’impegno che abbiamo profuso per garantire un’offerta di alto livello, che permettesse ai bambini di fare sport in sicurezza”, commenta l’amministratore unico di Polisport Stefano Nardoni, nel ringraziare gli utenti, ma anche tutto lo staff impegnato negli impianti comunali e gli istruttori dei centri estivi “per la disponibilità e la professionalità con cui hanno lavorato”.

In tema di bilanci, spicca anche il buon andamento della stagione dell’Acquafitness, che si è conclusa sempre venerdì 11 agosto. Iniziata il 26 settembre 2022, l’attività promossa da Polisport ha richiamato oltre 300 utenti che hanno attivato almeno un pacchetto di lezioni. In totale le prenotazioni di lezioni complessive sono state 6.784. Nel periodo invernale e primaverile (da settembre a maggio) la lezione più apprezzata è stata quella di Acquagym del martedì alle ore 18.40 con 377 presenze complessive. Nel periodo estivo (giugno e luglio) le lezioni più frequentate sono state quelle di Acquagym del lunedì alle ore 13.30, con 110 presenze, e del martedì alle ore 18.50, con 125 presenze. “Nel complesso la stagione dell’Acquafitness è stata più che positiva, con un buon incremento medio di presenze a lezione”, evidenzia Nardoni, che segnala “l’apprezzamento degli utenti per la novità della prenotazione in autonomia delle lezioni mediante APP dedicata”.

Con l’ultima settimana di apertura delle vasche esterne della piscina comunale alle porte, in casa Polisport è già tempo di programmare la stagione invernale della scuola di nuoto federale FIN, che prenderà il via lunedì 25 settembre 2023 con il primo quadrimestre di lezioni che si concluderà il 27 gennaio 2024. Le iscrizioni per il quadrimestre invernale inizieranno lunedì 4 settembre.

La prima settimana di iscrizioni alla scuola nuoto sarà dedicata esclusivamente ai bambini di 4 e 5 anni per l’ambientamento in vasca piccola e ai bambini dai 6 anni in su (livello principianti) per l’avviamento al nuoto in vasca grande (primo e secondo livello Polisport). Da Lunedi 11 settembre le iscrizioni saranno aperte a tutti, bambini e adulti di qualsiasi livello natatorio. I prezzi saranno invariati rispetto alla stagione alla stagione 2022-2023. La segreteria di Polisport sarà a disposizione per le iscrizioni dal lunedì al venerdì (con orari 8.30-12.30 e 15.30-19.30). Di sabato il personale raccoglierà le adesioni dalle 8.30 alle 12.30.

Commenti

Bambino di 17 mesi rimane accidentalmente chiuso in auto, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Questa mattina, la squadra dei vigili del fuoco di Città di Castello é intervenuta in via Antonio Labriola per soccorrere un bambino di 17 mesi rimasto chiuso inavvertitamente in auto.

Sul posto é intervenuto il 118 che ha constatato le buone condizioni del bambino, il quale é stato riconsegnato alla madre che era presente per tutto il tempo con i soccorritori.

Commenti

La cartolina pucciniana torna a Sansepolcro

Appuntamento da non perdere quello di martedì 22 agosto alle 21.15 nel Giardino di Piero della Francesca a Sansepolcro dove si terrà un recital pucciniano organizzato dal Comune di Sansepolcro e da Manifatture Sigaro Toscano con la collaborazione della Fondazione Giacomo Puccini.

Il bellissimo Giardino di Piero della Francesca si appresta dunque a regalare, a chi seguirà l’evento, un’affascinante serata ricca di emozioni sulle note di opere che hanno incantato il mondo e che ancora oggi catturano il pubblico e gli interpreti stessi.

In collaborazione con Puccini Museum la serata promette di regalare momenti suggestivi grazie al ricco programma previsto per il concerto:

Donna non vidi mai – Manon Lescaut

Il valzer di Musetta – La Bohème

Intermezzo – Manon Lescaut

O soave fanciulla – La BohèmeDonde lieta – La Bohème

Recondita armonia – Tosca

Intermezzo -Edgar Vissi d’arte – Tosca

E lucevan le stelle – Tosca

Un bel dì vedremo – Madama Butterfly

Paulette –  La Rondine

Commenti

Nella settimana compresa tra il 21 e il 27 agosto a Città di Castello i servizi pomeridiani di raccolta differenziata porta a porta potranno essere posticipati di qualche ora a causa dell’aumento delle temperature

Sogepu informa gli utenti che a Città di Castello, in considerazione dell’aumento delle temperature preannunciato dalle previsioni meteorologiche, nella settimana compresa tra il 21 e il 27 agosto i servizi pomeridiani di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta potranno essere posticipati di qualche ora rispetto alla programmazione abituale, ma verranno comunque completati entro la serata.


L’eventuale slittamento dell’orario di ritiro dei materiali, che riguarderà l’intero territorio comunale ad eccezione del centro storico, servirà ad assicurare al personale condizioni di lavoro idonee, senza compromettere i servizi, il cui svolgimento sarà in ogni caso garantito nell’arco del pomeriggio.
Per qualsiasi esigenza o informazione l’azienda sarà a disposizione degli utenti al numero verde 800.132152.

Città di Castello, 18.08.2023

Commenti

Domenica 20 agosto tutto esaurito per Retrò

“E’ in arrivo un’edizione di Retrò ricchissima, che domenica 20 agosto regalerà una nuova bella giornata da vivere a passeggio tra i tesori della nostra città, alla scoperta di un’offerta di antiquariato, collezionismo e moda vintage curiosa e di qualità. Nel solco di un’estate di grandi numeri, con eventi e spettacoli che hanno calamitato a Città di Castello tantissime presenze, ci prepareremo al meglio a un ultimo weekend di agosto di festa, nel quale il centro storico sarà per giorni interi pieno di vita e di attrazioni nel segno della tradizione, con il ritorno della Fiera del Bestiame e delle Giornate dell’Artigianato Storico del Prato, ma anche delle nuove tendenze della gastronomia in vetrina al Finger Food Festival”.

L’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri presenta così la settimana finale di agosto che inizierà tra due giorni, con un appuntamento mensile di Retrò da tutto esaurito: i 120 posti disponibili sono infatti tutti prenotati e le richieste di partecipazione hanno raggiunto quota 140. Un segnale di vivacità della rassegna tifernate testimoniato da numeri in costante crescita e continui record di presenze che sono lo specchio della passione di una comunità per l’antiquariato, il collezionismo, l’hobbistica e gli articoli vintage, ma anche della sua capacità di accogliere i tanti espositori del centro Italia che continuano a preferire Città di Castello, pur avendo l’imbarazzo della scelta tra le città che organizzano mercati.

“I numeri – osserva Guerri – dimostrano che la scelta di valorizzare il centro storico e di investire sulla promozione della manifestazione, con l’attenzione ai particolari organizzativi e la massima disponibilità nei confronti degli espositori del personale dell’Ufficio Commercio e della Polizia Locale che ringrazio, abbiano fatto la differenza e abbiano contribuito a consolidare Retrò come punto di riferimento per una clientela affezionata che arriva dal nostro territorio e dai centri limitrofi, ma anche per i turisti che soggiornano nel comprensorio”. Anche domenica 20 agosto la manifestazione si svolgerà nel cuore del centro storico, tra piazza Matteotti, piazza Fanti, corso Cavour e piazza Gabriotti, con la segnaletica dell’evento che guiderà i visitatori nel percorso espositivo.

Per consentire lo svolgimento in sicurezza del mercato, il comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza che dalle ore 06.00 alle ore 20.00 vieterà il transito a tutti i veicoli (compresi gli autorizzati, ad eccezione dei mezzi di soccorso e dei mezzi di polizia) in piazza Matteotti, piazza Fanti e piazza Gabriotti, nel tratto compreso tra via del Popolo e via Cacciatori del Tevere. La sosta sarà vietata in piazza Fanti a tutti i veicoli, compresi gli autorizzati, e in piazza Costa, eccetto agli espositori della manifestazione, che la utilizzeranno per effettuare operazioni di carico e scarico dei materiali.

Commenti

Lerchi e la sua storia rivivono nelle foto degli abitanti con la mostra aperta fino a domenica 20 nella sala parrocchiale della frazione

“Lerchi e la sua storia rivivono attraverso i ricordi degli abitanti fermati in un istante eterno dallo scatto della macchina fotografica. Un viaggio davvero emozionante, tra tante belle foto significative di un paese che vive unito e che con questa bellissima esposizione, nella quale si sente il cuore della sua gente e di una Pro Loco che dà uno straordinario contributo a tenere saldi i legami tra le persone, inizia un percorso di riscoperta delle proprie radici, che speriamo possa arricchirsi ogni anno di testimonianze importanti per la custodia della memoria collettiva di una comunità”.

L’assessore alla Cultura Michela Botteghi sottolinea così il piacere della visita alla prima edizione della mostra intitolata “Il cassetto delle fotografie – Lerchi nel racconto dei suoi abitanti”, che la Pro Loco ha allestito nella sala parrocchiale della frazione tifernate in concomitanza con la festa paesana. Inaugurata lo scorso 13 agosto, l’esposizione potrà essere visitata fino a domenica 20 agosto, durante lo svolgimento di “Lerchi in Festa”. L’amministratrice ha visitato la mostra ieri sera insieme al presidente della Pro Loco di Lerchi Danilo Passeri e a Marcello Caraffini, organizzatore dell’iniziativa, congratulandosi per l’idea e invitando i curatori dell’esposizione a portare avanti il progetto di raccontare la storia della frazione.

“Tutti abbiamo un cassetto dei ricordi dove custodiamo gelosamente le immagini dei nostri momenti più belli, ecco perché abbiamo chiesto agli abitanti di Lerchi di aprire i loro cassetti dei ricordi e di condividere le immagini più significative che raccontano la storia del paese dagli anni ‘50 ai giorni nostri”, hanno spiegato Passeri e Caraffini, esprimendo l’auspicio che “con il tempo questa mostra possa diventare una vetrina fatta dai nostri compaesani, rendendo di pubblico dominio gli scatti più significativi che hanno in casa”. “Questo ci potrebbe permettere anche di creare un archivio di immagini che potranno essere patrimonio di tutta la comunità”, hanno precisato gli organizzatori. Con una carrellata di immagini che vanno dall’immediato dopoguerra fino agli anni 2000, l’esposizione racconta i vari aspetti del paese, dal suo contesto nel paesaggio ai suoi “personaggi” più iconici, dai mestieri alle feste sacre e profane, fino alle tante attività che hanno caratterizzato da sempre una comunità viva e con una forte identità.

“Attraverso la mostra è possibile ripercorrere quanto la comunità sia cambiata in più di mezzo secolo, ma anche quante cose siano rimaste intatte e siano le radici che ancora permettono all’albero di crescere e dare frutti”, sottolineano i curatori.

Commenti

Conclusa la prima parte dei lavori sul Tevere. In sicurezza infrastrutture, abitazioni e terreni agricoli

A Bulciano nel comune di Pieve Santo Stefano il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno ha ripristinato le opere di difesa danneggiate dalle piene dello scorso inverno

Le lavorazioni proseguono sul fosso del Ranco

Eccolo il Tevere prima e dopo la “cura”. Siamo in località Bulciano, nel comune di Pieve Santo Stefano.

La grave erosione presente è stata rapidamente sistemata e con essa è stata restituita maggiore sicurezza a un’area particolare e delicata dove insistono terreni agricoli, case e infrastrutture viarie strategiche.

Là, dove le piene dello scorso inverno avevano pesantemente danneggiato la difesa di sponda, il primo stralcio dei lavori, programmati dal Consorzio 2 Alto Valdarno nel Piano delle Attività di Bonifica 2023, è stato completato in questi giorni.

“Si è reso indispensabile  un ringrosso spondale e il reinserimento di massi ciclopici, il cui posizionamento e dimensionamento è stato verificato in base alle massime portate di questo tratto del Tevere, il tutto annegato e ammorsato nella sponda ricostruita, utilizzando il materiale reperito sul posto per garantire efficienza e naturalità”, spiega l’ingegner Enrico Righeschi, referente della Unità Idrografica Omogenea Valtiberina del settore difesa idrogeologica dell’ente.

Chiaro l’obiettivo: frenare l’erosione spondale che stava coinvolgendo la zona dove il fiume si incunea tra la E45 la SS Ex Tiberina 3bis e lambisce abitazioni e campi coltivati.

L’operazione di messa in sicurezza di beni immobili e cittadini adesso prosegue. A Pieve Santo Stefano infatti i lavori continueranno con il ripristino di due briglie danneggiate sul Fosso del Ranco, in pieno centro abitato.

Commenti

Verso le feste del Palio, il dodecaedro cambia piazza

Si sono svolte questa mattina le operazioni di spostamento del Dodecaedro dalla centralissima Piazza Torre di Berta all’altrettanto affascinante Piazza Garibaldi, dove resterà fino al termine delle Festa del Palio che prenderanno il via il prossimo 31 agosto.

Il poliedro, opera concessa dalla famiglia Mercati, da tempo ormai campeggia nella piazza principale della città dove a partire dalla prossima settimana verranno montate le tribune in cui si svolgeranno i tanti appuntamenti legati alle feste del Palio.

Le operazioni si sono svolte in massima sicurezza e sono state effettuate dal personale incaricato dall’azienda Aboca, in collaborazione con gli agenti di Polizia Municipale e funzionari comunali.

Il manufatto, visto il grande apprezzamento da parte di cittadini e turisti e grazie alla generosità della famiglia Mercati che ha allungato il periodo della sua esposizione al centro della città, tornerà nella cornice di piazza Torre di Berta.

Commenti