Home Blog Page 411

Con Ybris di Antonio Rezza si chiude la Stagione di prosa e danza del Teatro degli Illuminati di Città di Castello

Si è chiusa con lo spettacolo Ybris di Antonio Rezza la Stagione di prosa e danza del comune di Città di Castello in collaborazione con il TSU. Pubblico di appassionati dall’affabulazione di Rezza che ha gestito ottantaminuti di spettacolo grazie alle forza della parola e della energia scenica per un allestimento molto incentrato sui toni civili del “dentro e del fuori”, che richiamava la maggiori tematiche di attualità: dall’immigrazione, all’integrazione, fino alla difficoltà dei rapporti interpersonali nella società contemporanea. Alla fine l’incontro con gli spettatori a cui Rezza, nonostante la faticosissima prova attoriale non si è sottratto. Otto spettacoli che hanno portato a teatro generi diversi tra loro e che hanno rappresentato le principali tendenze del teatro italiano contemporaneo. Da Otello, spettacolo di apertura, con un allestimento tutto al femminile, a Trappola per topi nella lettura di Lodo Guelfi, dall’anteprima nazionale La signora del martedì con Giuliana De Sio e Alessandro Haber, Oblivion Rapsody degli Oblivion, il teatro di tradizioni con Il Gabbiano, la danza civile The Grace, Misericordia della maggiore drammaturga italiana Emma Dante.


Nell’archiviare questa stagione, l’Amministrazione comunale sottolinea il dato positivo della partecipazione, a partire dall’aumento degli abbonamenti, che ha riportato a teatro spettatori di generazioni diverse e soprattutto giovani, grazie al progetto Videor ut video, diretto alle scuole superiori di Città di Castello che ha permesso, con la collaborazione di Olio Ranieri, di permettere l’ingresso gratuito al cartellone della Stagione.Chiusa la stagione, l’Amministrazione sta già pensando alla prossima con l’intenzione di coinvolgere i già abbonati in prima battuta e anche i molti che si sono avvicinati negli ultimi mesi.
Da domani sarà on line sul gruppo FB Città di Castello Cultura e il sito istituzionale www.comune.cittadicastello.pg.it il qrcode con il questionario di gradimento “La tua opinione ci interessa!, disponibile anche a questo link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScLIgke4vfg8W0p4TNSGDkHcrafahi-2aNJo8llocTTl3bzLQ/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0

Credit fotografici: Massimo Radicchi

Commenti

Monsignor Paolucci Bedini, e il Sindaco Secondi in visita a Muzi Betti per gli auguri di Pasqua

In occasione delle celebrazioni della settimana santa in vista dela Pasqua il vescovo monsignor Luciano Paolucci Bedini, insieme al sindaco Luca Secondi , si sono recati presso l’A.S.P. Muzi Betti per i tradizionali auguri di Pasqua e per consegnare insieme al presidente Annalisa Lelli , una targa celebrativa alle due centenarie ,Ottavia santinacci e Ada Nanni, presenti in struttura.


Sua eccellenza il vescovo inoltre ha colto l’’occasione per dare la benedizione pasquale agli ospiti presenti ,al personale tutto e alla struttura.

Commenti

Nuoto: il centro commerciale castello premia la campionessa italiana cateoria ragazzi Sofia Napoli

Un pomeriggio diverso, per la campionessa italiana di nuoto categoria ragazzi, Sofia Napoli. L’atleta del CNAT 99 è stata premiata dalla direzione del centro commerciale Castello, con una Gift Card che le consentirà, tra una allenamento e un altro, di dedicarsi anche allo shopping. Sofia Napoli, classe 2010, ha vinto la gara degli 800 stile libero della categoria Ragazzi, con il tempo di 8 minuti 59 secondi e 92 decimi, un risultato importante e forse inaspettato. Sofia, come dichiarato nell’intervista che ha rilasciata alla nostra redazione coltiva il sogno di partecipare con la maglia della nazionale italiana, alle olimpiadi, un percorso difficile, inutile negarlo, ma la ragazza è davvero motivata e le motivazioni, possono davvero fare la differenza, soprattutto nello sport. E allora, in grande in bocca al lupo Sofia, e che i tuoi sogni possano diventare, un giorno non troppo lontano, realtà!.

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/578379257388526

Commenti

La E45 del Verghereto rinasce grazie all’opera di una impresa in crisi recuperata dagli ex dipendentiConfcooperative: “Un miracolo nel miracolo quello della Cooperativa CMU impegnata in una opera viaria importantissima per la nostra regione”

E’ stato effettuato il varo dell’ultima campata del ponte in acciaio da 350 tonnellate situato nel tratto del valico del Verghereto della E45 e realizzato dalla Cooperativa “Carpenterie Metalliche Umbre” di Bastia Umbra, un’impresa costituita a fine 2018 dagli ex dipendenti delle storiche Officine Franchi con l’intento di rilevare e rilanciare la loro azienda che attraversava una fase di grave crisi.
I lavori sul viadotto consegnati dalla Cooperativa CMU segneranno un altro importante tassello nel processo di manutenzione del martoriato tratto di E45 del valico del Verghereto.
“Dopo 4 anni vorticosi e opere realizzate e consegnate in mezza Italia, ci piace pensare che alla rinascita di questa opera viaria importantissima per la nostra regione stia concorrendo fattivamente la nostra Cooperativa rinata anch’essa dopo un periodo nerissimo e che oggi dà stabilmente lavoro a circa 35 persone” così esordisce il Presidente della Cooperativa Paolo Rossi Rossini.
“In questo periodo di rinascita per il mondo cristiano possiamo parlare bene di un miracolo nel miracolo” dichiara il Presidente di Confcooperative Umbria Carlo di Somma. “Quello di veder il ripristino del Verghereto grazie all’opera di una cooperativa che ha una storia breve ma molto significativa fatta di sofferenza, orgoglio e perseveranza e che oggi costituisce una eccellenza nel panorama della carpenteria metallica pesante regionale e nazionale”.


“Il nostro Workers Buy Out cooperativo nato grazie al sostegno determinate del Fondo Ministeriale CFI e di Confcooperative attraverso il proprio fondo per la promozione cooperativa Fondosviluppo, sta crescendo in maniera costante con una credibilità ed una autorevolezza attestata dai primari gruppi nazionali del settore delle grandi opere pubbliche e private che in CMU hanno trovato un partner professionale ed affidabile” prosegue il Presidente Rossi Rossini.
“I Workers Buy Out sono percorsi complessi e nel caso della CMU non sono di certo mancate le difficolta” sottolinea il Segretario Regionale di Confcooperative Lorenzo Mariani che ha promosso la cooperativa ed affiancato Rossini ed i soci quotidianamente unitamente allo staff dell’Associazione. “Il Covid-19, il rincaro dei costi delle materie prime, i rincari energetici e ora la crescita dei tassi d’interesse bancari – prosegue Mariani – sono solo le principali problematiche affrontate ed ora ci stiamo approcciando allo scoglio dell’acquisto del sito produttivo. Anche il questa nuova sfida il mondo cooperativo di Confcooperative saprà fare la propria parte e sono certo che con la finanza di sistema delle due BCC umbre, i rispettivi Gruppi Bancari Centrali, Fondosviluppo e Cooperfidi Italia costruiremo un mix sostenibile per dare una casa definitiva alla Cooperativa CMU affinché possa proseguire il proprio percorso di crescita che nei primi 4 anni ha fatto segnare +600%”.

Commenti

Dona cento libri per la sezione dei ragazzi alla biblioteca “G.Carducci” in memoria della madre, Maria Zangarelli Remi, una delle “eredi” di Maria Montessori. Bel gesto del figlio, Massimo Zangarelli, giornalista, nel giorno del centenario dalla nascita della madre

Cento libri in dono alla biblioteca “G.Carducci” per implementare la specifica sezione dedicata ai lettori più piccoli: dai titoli che hanno fatto la storia delle favole alle moderne composizioni che trasformano le parole e i racconti in giochi. Bellissimo gesto, quello compiuto oggi da Massimo Zangarelli, giornalista e riferimento culturale ed artistico della città, che, in occasione del centenario della nascita della madre, la professoressa Maria Zangarelli Remi (medaglia d’oro della Presidenza della Repubblica, scomparsa quattro anni fa), ha donato una notevole quantità di libri e raccolte per bambini e ragazzi che hanno già trovato posto negli scaffali della sala a loro dedicati. Si tratta di volumi che spaziano da riedizioni di grandi classici della favola quali Esopo, Fedro, Grimm a giovani affermati illustratori come Peter Van Den Ende e Delphine Perret sino ad autori del calibro di Italo Calvino.

Un gesto analogo era stato effettuato sempre dalla famiglia Zangarelli nel novembre 2019 in occasione del primo anniversario della scomparsa dell’insegnante tifernate, figura molto conosciuta e apprezzata da generazioni di concittadini, molti dei quali suoi allievi, sia per il magistero pedagogico che per il delicato tratto caratteriale. Nel corso della breve ma significativa cerimonia presso la Biblioteca Comunale “G.Carducci”, alla presenza del sindaco, della dirigente, Giuliana Zerbato, della responsabile della biblioteca, Patrizia Montani e di alcuni amici di famiglia, Massimo Zangarelli, visibilmente commosso nel ricordare la madre ed il significativo ruolo svolto nella scuola e comunità locale, ha sottolineato l’aspetto dell’inclusività e solidarietà ad ogni livello soprattutto in classe e nella vita, temi e valori che sono stati i punti fermi del magistero pedagogico della madre, “erede” del metodo montessoriano che si basa appunto “sull’indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo (entro limiti codificati) e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino, mirando a sviluppare un senso di responsabilità e di consapevolezza verso la rete di relazioni”.

Il bel gesto di straordinaria umanità e significato culturale ed educativo è stato sottolineato negli interventi del sindaco, della dirigente Zerbato, della responsabile di servizio, Montani che hanno ringraziato Massimo Zangarelli e la famiglia “per aver scritto una pagina concreta di storia quotidiana attraverso una donazione cospicua di libri a portata dei piccoli lettori e dei loro genitori. Nel nome di Maria Zangarelli Remi ora la biblioteca rafforza ancora di più anche la sua versione “baby”, il futuro della società”.

Commenti

Protezione civile San Giustino: insediato ieri il nuovo direttivo

Nella serata del 5 Aprile 2023, a seguito delle elezioni che si sono tenute il 25 Marzo, si è insediato il 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 dell’Associazione di Protezione Civile di San Giustino.


Nell’occasione sono state assegnate le cariche per questo nuovo biennio: 𝗟𝗲𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗹𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗶 sarà il nuovo Vicepresidente, 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶 sarà il nuovo Presidente che succede a Mario Biagioni alla guida dell’associazione.


Il nuovo direttivo è quindi così costituito: Letizia Coltellini, Graziano Lombardi, Luciano Bambagiotti, Rosanna Pazzi, Pietro Chiasserini, Daniele Filippi, Vanessa Brezzi, Mario Biagioni e Giuseppe Rossi.


Per la carica dei 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗶𝘃𝗶𝗿𝗶 sono stati eletti: Giuseppe Cerboni, Luigina Matteagi e Mauro Rossi.

Commenti

“La politica dell’inciviltà” di Sara Bentivegna e Rossella Rega. Sabato 15 aprile alla Carducci

Sabato 15 aprile alle ore 16.00 si terrà presso la Sala Paolo Rossi Monti della Biblioteca Carducci di Città di Castello un evento dedicato alla presentazione di due libri: “La politica dell’inciviltà” di Sara Bentivegna e Rossella Rega e “Lì dentro: gli italiani nei social” di Filippo Ceccarelli. L’evento è stato organizzato da Marco Mazzoni dell’Università degli Studi di Perugia e vedrà la partecipazione di autorevoli personalità del mondo accademico e della cultura. Sara Bentivegna e Rossella Rega sono docenti universitari, la prima insegna “Comunicazione politica” all’Università la Sapienza di Roma, la seconda “Giornalismo e Nuovi Media” all’Università di Siena.

Nel loro libro “La politica dell’inciviltà” analizzano il fenomeno dell’inciviltà nella politica contemporanea, caratterizzata dalla tendenza dei politici a demonizzare e screditare gli avversari, piuttosto che a trovare mediazioni e risolvere conflitti. Filippo Ceccarelli, invece, è un giornalista e opinionista televisivo, noto al grande pubblico per la sua lunga carriera a La Repubblica per le sue apparizioni in programmi come “Propaganda Live” su LA7. Nel suo libro “Lì dentro: gli italiani nei social” esplora il mondo dei social network e le sue dinamiche, analizzando il comportamento degli italiani sui vari social media. Ad arricchire la discussione ci saranno Paolo Mancini, docente all’Università degli Studi di Perugia, Paolo Bellucci, docente all’Università di Siena, e Rita Marchetti, docente all’Università degli Studi Perugia, i quali commenteranno i libri e ne approfondiranno le tematiche.
L’evento è stato organizzato con il Patrocinio del Comune di Città di Castello, e all’iniziativa sarà presente il Sindaco.

Commenti

A Tempi supplementari Angelini e Vergni

Torna Tempi supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, il responsabile dell’area tecnica della Virtus San Giustino, Lorenzo Angelini e l’opinionista Valerio Vergni.

Commenti

Dimissioni del consigliere di maggioranza Tonino Giunti, nota del gruppo consiliare Adesso

Sono arrivate nella giornata di ieri, a sorpresa, le dimissioni del Consigliere di maggioranza Tonino Giunti. Giunti faceva parte della lista Borgo al Centro, capogruppo in consiglio Alessandro Bandini e di cui fanno parte anche i consiglieri Gallai e Neri. Prima di qualsiasi prematura analisi, vogliamo testimoniare la nostra gratitudine a Giunti per il lavoro svolto, in quanto riconosciuto, non solo da noi, ma da tutti i cittadini, come amministratore vicino alla gente e sempre pronto ad ascoltarne i bisogni e farsene carico. Persona schietta e sincera che si è sempre comportata correttamente e per questo è conosciuto e benvoluto un po’ da tutti.

Non è compito nostro esprimere giudizi sui motivi che lo hanno portato a questa decisione, anche se,
dalle prime dichiarazioni dello stesso consigliere, si può evincere che all’interno della maggioranza
c’erano malumori che covavano da tempo. Non ci sfugge perciò che le difficoltà e le lentezze che sta dimostrando questa amministrazione, evidentemente, hanno delle radici profonde e che la squadra che sostiene Innocenti non è così coesa
come vorrebbero far credere. Proprio una settimana fa invece, proprio il Sindaco in Consiglio Comunale, aveva espresso giudizi di
merito sulle dimissioni della nostra consigliera, etichettandole come “una scorrettezza” fatta dal nostro gruppo di ADESSO nei suoi confronti, entrando dunque nel merito di questioni che, non solo non gli competono, ma che neanche conosce.

Attendiamo comunque la convocazione ufficiale del Consiglio comunale di surroga che, come previsto dalla normativa comunale, si dovrà tenere entro dieci giorni dalla protocollazione delle dimissioni e ci aspettiamo, come avvenuto per la nostra consigliera, sia concesso a Tonino lo spazio in consiglio per salutare e spiegare, se lo vorrà, le motivazioni della sua scelta, che riteniamo
importanti e che devono essere portate a conoscenza di tutta la città.

Commenti

Il 13 aprile in compagnia dei gioielli di iero nella casa natale dell’artista

La Fondazione Piero della Francesca presenta al pubblico la collezione permanente di gioielli desunti e ispirati dalle opere del grande maestro di Borgo Sansepolcro, parzialmente organizzata sin dagli anni novanta del Novecento nella Casa dell’Artista in occasione della mostra “Con gli occhi di Piero”. I preziosi monili interpretati dal design Giulio Manfredi costituiscono oggi parte integrante del patrimonio espositivo della Fondazione, restituita al pubblico dopo la recente riapertura dell’edificio al pubblico, dimostrando le potenzialità creative del gioiello storico nell’età contemporanea. L’esposizione in questi mesi è stata arricchita da gioielli filologicamente riproposti – eseguiti in occasione delle storiche biennali orafe organizzate un tempo a Sansepolcro – e gentilmente concessi in comodato d’uso gratuito da Liceo Artistico “Giovagnoli”.

La collezione torna oggi alla ribalta con l’iniziativa promossa dalla presidente Francesca Chieli e dal Cda della Fondazione, che hanno organizzato sul tema un incontro fissato il prossimo 13 aprile alle ore 17 nella Casa di Piero a Sansepolcro. Il programma prevede una relazione dedicata ai gioielli del design piacentino tenuta della professoressa Liscia Dora Bemporad dell’Università di Firenze, alla quale farà seguito la presentazione del Museo Orodautore di Arezzo a cura di Giuliano Centrodi. Del futuro dei gioielli pierfrancescani e delle relative potenzialità creative a questi connesse parleranno, moderati da Dario Bonauguri, presidente Piccola Industria Confindustria Toscana Sud, autorevoli esponenti dell’industria orafa aretina e non solo. Saranno presenti per l’occasione: Giordana Giordini (presidente Sezione Orafa Confindustria Toscana Sud, Giordini srl), Maria Cristina Squarcialupi (vicepresidente Federorafi, Unoaerre Industries spa), Egidio Chini (vicepresidente Federorafi, Fratelli Chini srl), Giovanni Raspini (designer gioiellere, Argenterie Giovanni Raspini spa), Laura Inghirami (docente Istituto Europeo di Design, Donna Jewel).

Commenti

Calcio prima categoria: Lorenzo Angelini (Virtus San Giustino) “Simone Loddi sta facendo bene, riesce a dare serenità all’ambiente”

“Mese di marzo importante per il nostro tecnico Simone Loddi, ci serviva un allenatore che riuscisse a darci serenità i risultati, Parlesca a parte, ci dicono che la scelta al momento sta pagando”

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/102153109521078
Commenti

I Carabinieri di Arezzo in azione per la repressione del consumo e spaccio di stupefacenti nelle aree maggiormente degradate del comprensorio. Un arresto e due denunce.

Nel quadro dei servizi preventivi di contrasto all’uso di sostanze stupefacenti e, più in generale di contrasto alla criminalità diffusa, i Carabinieri della Compagnia di Arezzo, ieri hanno svolto una serie di controlli sia alla circolazione stradale che all’interno dei parchi pubblici della città ove maggiormente è sentito il problema dello smercio e uso della droga.
Complessivamente sono state impiegate quattro pattuglie del Nucleo Operativo Radiomobile e della Stazione a cui si è aggiunta anche una unità cinofila dal nome alquanto immaginifico “Batman”, proveniente dal Centro Cinofili Carabinieri di Firenze, specializzata per la ricerca di stupefacenti che, nel corso delle attività di controllo, svolte all’interno del parco Pionta, ha fiutato e segnalato la presenza di stupefacente interrato e già pronto per la vendita. I militari hanno, quindi, rinvenuto complessivamente un etto di hashish già suddiviso in dosi prontamente smerciabili che è stato sequestrato e per cui sono in corso ulteriori approfondimenti investigativi.


I controlli odierni hanno anche consentito di rintracciare ed arrestare un 62enne italiano su cui pendeva un ordine di carcerazione dovendo scontare una pena di 5 anni di reclusione perché condannato definitivamente per il reato di banca rotta fraudolenta; nonché deferire alla locale Autorità Giudiziaria una donna, già nota alle FF.PP., per essersi rifiutata di fornire le proprie generalità, dopo essere stata trovata in possesso di due coltelli il cui porto è risultato ingiustificato. La donna è stata ulteriormente denunciata per aver violato il divieto di ritorno nel comune di Arezzo imposto dal Questore. Uno straniero è stato, invece, denunciato per inosservanza sulle norme di soggiorno sul territorio nazionale.
Le persone sottoposte ad indagini si presumono innocenti.

Commenti

Auguri di serena Pasqua alla comunita’ da Sindaco, Giunta e Amministrazione comunale

In occasione dell’approssimarsi della Santa Pasqua, il sindaco Fabrizio Innocenti, la giunta, l’amministrazione comunale, rivolgono i più sentiti e affettuosi auguri all’intera comunità di Sansepolcro. Due le immagini simbolo che bene rappresentano la solennità della Festa e i suoi significati. La foto che ritrae il primo cittadino in compagnia del Vescovo Andrea Migliavacca sulla scalinata del Museo Civico di fronte alla Sala della Resurrezione, in occasione della visita del presule al Borgo, e un particolare ritratto proprio del dipinto di Piero. Il prestigioso marchio alimentare Liebig, da fine 1800 era solito regalare splendide serie di figurine abbinate ai propri prodotti. Nel 1972 ecco la figurina dedicata alla Resurrezione di Piero della Francesca, conservata nel nostro Museo Civico e considerata “Simbolo universale della Pasqua”.

I migliori auguri anche alla stampa e a tutti i giornalisti che ogni giorno contribuiscono a divulgare la comunicazione del nostro Ente.

Commenti

Pallacanestro Sansepolcro dona due sedie a rotelle attraverso l’iniziativa “Dukes Cares”

Nello scorso mese di marzo, sono state consegnate da parte della Pallacanestro Sansepolcro attraverso Dukes Cares, due sedie a rotelle alla Confraternita della Misericordia ed alla Croce Rossa di Sansepolcro (come da foto). La richiesta è pervenuta su precisa richiesta dalle due storiche realtà cittadine, che si occupano da sempre di aiutare chi ne ha più bisogno.
L’acquisto delle carrozzine è stato possibile grazie all’ormai solita e consolidata generosità degli iscritti alla Pallacanestro Sansepolcro che anche quest’anno, acquistando il Pacco di Natale proposto dalla Società, hanno contribuito in modo determinante al raggiungimento dell’obiettivo che ci eravamo prefissati dando, di conseguenza, un aiuto concreto alle tante persone che usufruiranno di queste 2 carrozzine.


L’iniziativa sociale Dukes Cares, fin dalla sua nascita nel 2020, si è posta obiettivi che ponessero al primo posto la solidarietà e il benessere comune all’interno delle comunità in cui facciamo quotidianamente attività sportiva. Rispettando questi propositi, in questi tre anni abbiamo acquistato defibrillatori, sedie a rotelle, un canestro per Casa di Rosa, stampanti per il reparto di oncologia dell’ospedale biturgense, regalato a Sansepolcro dodici panchine rimesse a nuovo da posizionare nei parchi e nei viali cittadini e donato diversi panettoni ed uova di Pasqua alla Caritas di Pieve Santo Stefano ed al centro San Lorenzo di Sansepolcro.
Obiettivi magari non trascendentali, ma raggiungibili in breve tempo per poter intervenire rapidamente, andando così incontro alle necessità che via via ci vengono sottoposte da Associazioni ed Enti della nostra Valtiberina.


Con la consegna delle uova di Pasqua, che sta avvenendo in questi giorni, siamo certi che riusciremo a raggiungere un altro obiettivo “sociale” di cui presto vi ragguaglieremo.
Cogliamo l’occasione per augurare una Serena Pasqua a tutti quanti.

Commenti

Sansepolcro sempre più GREEN, è operativa l’area di ricarica per auto elettriche posta nella zona Industriale di Santa Fiora

Il comune di Sansepolcro, a seguito di una delibera, nei mesi scorsi ha ceduto alla società Ewiva il terreno dove è stata realizzata l’area di servizio di ricarica veloce per auto elettriche. Ewiva, joint venture paritetica tra Enel X, il Gruppo Enel e Volkswagen Group, si è occupata di tutta l’installazione delle colonnine finalmente operative.

Di ultima generazione, le colonnine installate permettono di ricaricare velocemente i propri mezzi. La città di Sansepolcro ha quindi la possibilità di essere sempre più green senza perdite di tempo.

L’area di servizio si trova in via Senese Aretina, a ridosso del parcheggio del negozio Euronics, di facile accesso e con la possibilità di sostare senza problemi.

Commenti

Furti con destrezza, una persona denunciata

Nei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione di Umbertide hanno denunciato un 37enne di origine campane ma residente nel capoluogo umbro per “furto con destrezza” e “indebito utilizzo di strumenti di pagamento diversi dai contanti”.

L’uomo, tra fine febbraio e inizio marzo ad Umbertide in due diverse occasioni, si era reso responsabile di un furto con destrezza in danno di due anziane donne del posto.

In entrambe le circostanze, approfittando di un momento di distrazione delle due donne, l’uomo si era appropriato delle loro borse che contenevano denaro contante, documenti personale e carte di credito.

Facilitato dal numero del PIN che le vittime avevano scritto su un fogliettino, l’uomo è riuscito ad effettuare alcuni prelievi da diversi ATM, per una somma di circa 500 euro, prima che le carte venissero bloccate dalle denuncianti.

I Carabinieri dopo aver visionato le registrazioni delle varie telecamere sia quelle pubbliche che quelle installate nei bancomat, sono riusciti ad identificare il responsabile e l’autovettura da questi utilizzata.

Il 37enne è stato deferito alla Procura della Repubblica sia per il furto delle borse che per aver effettuato fraudolentemente i prelievi al bancomat.

Commenti

Truffa aggravata ai danni dello Stato per il conseguimento di erogazioni pubbliche: due denunce per indebita percezione del reddito di cittadinanza

I militari della Compagnia di Spoleto, nell’ambito di una specifica attività d’indagine, hanno proceduto a denunciare in stato di libertà due donne per i reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche finalizzate all’indebita percezione del reddito di cittadinanza.

Specificatamente le due signore, entrambe 30enni di origini straniere, all’atto della presentazione della documentazione e delle autocertificazioni omettevano di fornire informazioni corrette, pregiudicandone la corretta corresponsione del beneficio ovvero consentendone l’indebita percezione di un ingiusto profitto. Tali dichiarazioni evidenziavano elementi mendaci all’interno dei documenti sottoscritti volti ad agevolare la percezione del reddito di cittadinanza.

L’attività d’indagine eseguita dal personale del Comando Stazione di Cerreto di Spoleto con il supporto del personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Perugia, allo stato hanno determinato la richiesta di revoca del sussidio e inoltre sono in corso approfondimenti sull’esatta quantificazione della somma indebita percepita.

I reati connessi alla falsità ideologica commessa da privato sono ritenuti di particolari gravità e perseguiti dall’Arma dei Carabinieri con il fine primario di individuare i truffatori e restituire alle casse dello Stato risorse che non dovevano essere corrisposte.

Tali episodi criminali sono oggetto di costante approfondimento da parte dell’Arma dei Carabinieri di tutto il Comando Provinciale di Perugia in quanto all’atto di una segnalazione, ovvero denuncia di qualsiasi genere vengono effettuati approfondimenti specifici sulla correttezza dei requisiti per la percezione del reddito di cittadinanza.

Le persone sottoposte ad indagini preliminari si presumono innocenti.

Commenti

Arrestato cittadino albanese per droga

Su disposizione della Procura Generale di Perugia i Carabinieri della Stazione di Città di Castello il 31 marzo u.s. hanno eseguito un ordine di carcerazione nei confronti di un 30enne di origine albanese che deve espiare una pena di anni 1 e mesi 4 di reclusione a seguito di condanne per i reati di violazione della legge sugli stupefacenti e violazione legge armi. I Carabinieri di Città di Castello hanno provveduto pertanto all’arresto e a tradurre il 30enne presso il nuovo complesso penitenziario di Perugia Capanne dove sconterà la sua pena.

Commenti