Home Blog Page 413

La politica dell’inciviltà”, Sabato 15 aprile Sala Paolo Rossi Monti Biblioteca Carducci

Sabato 15 aprile alle ore 16.00 si terrà presso la Sala Paolo Rossi Monti della Biblioteca Carducci di Città di Castello un evento dedicato alla presentazione di due libri: “La politica dell’inciviltà” di Sara Bentivegna e Rossella Rega e “Lì dentro: gli italiani nei social” di Filippo Ceccarelli. L’evento è stato organizzato da Marco Mazzoni dell’Università degli Studi di Perugia e vedrà la partecipazione di autorevoli personalità del mondo accademico e della cultura. Sara Bentivegna e Rossella Rega sono docenti universitari, la prima insegna “Comunicazione politica” all’Università la Sapienza di Roma, la seconda “Giornalismo e Nuovi Media” all’Università di Siena. Nel loro libro “La politica dell’inciviltà” analizzano il fenomeno dell’inciviltà nella politica contemporanea, caratterizzata dalla tendenza dei politici a demonizzare e screditare gli avversari, piuttosto che a trovare mediazioni e risolvere conflitti. Filippo Ceccarelli, invece, è un giornalista e opinionista televisivo, noto al grande pubblico per la sua lunga carriera a La Repubblica per le sue apparizioni in programmi come “Propaganda Live” su LA7. Nel suo libro “Lì dentro: gli italiani nei social” esplora il mondo dei social network e le sue dinamiche, analizzando il comportamento degli italiani sui vari social media. Ad arricchire la discussione ci saranno Paolo Mancini, docente all’Università degli Studi di Perugia, Paolo Bellucci, docente all’Università di Siena, e Rita Marchetti, docente all’Università degli Studi Perugia, i quali commenteranno i libri e ne approfondiranno le tematiche.
L’evento è stato organizzato con il Patrocinio del Comune di Città di Castello, e all’iniziativa sarà presente il Sindaco.

Commenti

“La valle di Signorelli”, ne abbiamo parlato con l’Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello, Michela Botteghi

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/911317030120525

A cinquecento anni dalla scomparsa di Luca Signorelli, tante le iniziative promosse da istituzioni culturali, pubbliche e private decise a celebrare le sue opere e l’indiscusso talento. Otto Comuni dell’Alto Tevere e la Diocesi di Città di Castello uniti in un progetto condiviso dal titolo “La valle di Signorelli” un percorso espositivo diffuso, che si propone di offrire, a turisti e residenti, la visita di undici opere del pittore e della sua scuola, un occasione unica per ammirare uno degli artisti più conosciuti e apprezzati, un vero e proprio punto di riferimento dell’arte rinascimentale.

Commenti

Verso le elezioni ad Umbertide: il Sindaco Carizia si ricandida alle prossime amministrative del 14 e 15 maggio

Domenica mattina, 2 aprile, il Sindaco di Umbertide, appoggiato dalla coalizione di centrodestra più due liste civiche, è salito sul palco del Teatro dei Riuniti per presentarsi come candidato Sindaco della città in vista delle prossime elezioni amministrative che si terranno il 14 e 15 maggio di questo anno.
Il Sindaco ha esordito abbracciando idealmente tutto il territorio umbertidese ed in particolar modo quello colpito dal terremoto, esprimendo vicinanza a tutte quelle persone che hanno perso la casa.
Si è detto fiducioso nel riconoscimento dello stato di emergenza da parte del Governo grazie alla sinergia fra Comune, Regione e Governo stesso.
Ha ringraziato profondamente ogni singola persona che ha dato il proprio contributo in questa situazione di emergenza ed ha sottolineato il grande lavoro svolto dalla Protezione Civile regionale e comunale, dai Vigili del Fuoco, dalla Croce Rossa italiana e da tutte le unità di soccorso che nel giro di poche ore dalla prima scossa avevano già allestito tre punti di accoglienza per gli sfollati.
Ha ringraziato le dirigenti scolastiche e tutto il personale scolastico per l’enorme disponibilità nel ricollocare i 160 studenti delle due scuole rese inagibili dal terremoto, lavoro fatto con molta dedizione e in tempi stretti per dare un segnale di normalità alla comunità pierantoniese.


Con alle sue spalle proiettata l’immagine di Umbertide dall’alto, il candidato ha voluto ringraziare coloro che in questi cinque anni lo hanno sempre sostenuto ed aiutato, supportandolo nel suo impegno costante e quotidiano, ricordando anche una figura di fondamentale importanza come quella di Vittorio Galmacci, venuto a mancare durante questo mandato.
Ha abbracciato la sua squadra di governo, nello specifico il vice Sindaco, ringraziandola del suo importante impegno nella situazione del terremoto.
Di seguito ha ringraziato gli altri due Assessori rimasti in Giunta, elogiandone la crescita politica e amministrativa.
Ha poi ringraziato di tutto cuore tutti i Consiglieri comunali di maggioranza per non essersi mai tirati indietro di fronte alle loro responsabilità.
Finiti i doverosi ringraziamenti per i cinque anni passati insieme, il Sindaco ha mostrato attraverso delle grafiche di presentazione tutti i progetti fatti e quelli da portare a termine totalmente finanziati, cominciando dalle 6 scuole (Monini, Montecastelli, Verna, Niccone, Calzolaro e nuovo asilo nido comunale), proseguendo poi con il Pnrr che comprende la riqualificazione di Piazza Mazzini, una passerella ciclo – pedonale sul Tevere per collegare le due sponde, un percorso anche questo ciclo – pedonale che arriverà all’Abbazia di Montecorona, la ristrutturazione del Centro socio – culturale di San Francesco, la ristrutturazione del Museo di Santa Croce e la manutenzione straordinaria e consolidamento del cavalcavia di via Madonna del Moro.
Ha proseguito poi con altre opere come la riqualificazione della Pineta Ranieri, l’abbattimento delle barriere architettoniche, i 750 mila euro di asfalti, i nuovi marciapiedi nelle frazioni, gli accessi pedonali al percorso fluviale del fiume Tevere, la rimessa a nuovo di tutta l’illuminazione pubblica comunale e l’abbellimento di cinque rotatorie agli ingressi delle città.
In ambito sociale ha ricordato, come in due momenti molto difficili per la comunità umbertidese quali il lockdown da covid – 19 e il rincaro delle bollette, l’Amministrazione abbia, nel primo caso, istituito un fondo di 300 mila euro a sostegno delle imprese e dei commercianti per non far pagare la Tari e come nel secondo caso l’Amministrazione abbia aiutato finanziariamente i pensionati umbertidesi al pagamento delle bollette.


Continuando sul sociale e sul culturale ha rimarcato i tanti progetti messi in atto, quali la nuova Serra Comunale per disabili, la riqualificazione – ristrutturazione del centro aggregativo Piattaforma, Umbertid’Arte, il Villaggio di Babbo Natale, i carri di Carnevale, Umbertide cardioprotetta e il cammino Benedettino Camaldolese.
Per quanto riguarda il tema della sicurezza ha sottolineato come durante il suo mandato siano state installate 45 nuove telecamere nelle zone maggiormente frequentate del paese: 7 nella zona delle scuole medie e Piazza C. Marx, 6 in Piazza Mazzini, 6 nella frazione Calzolaro, 5 in Piazza Matteotti, 6 nelle rotatorie di via Morandi e via Martiri della Libertà, 4 in Piazza Michelangelo, 5 nei pressi della Pineta Ranieri e 6 in via Tusicum per il progetto Scuole Sicure.
Sulla sanità si è espresso dicendo di avere un’idea per il presente e per il futuro, pur non essendo materia di competenza comunale, ma regionale.
Sicuramente meglio di quattro consiglieri d’opposizione che nel Consiglio Comunale per la maggioranza pubblica dell’Istituto Prosperius Tiberino, uno dei passaggi più importanti per la città di Umbertide, hanno preferito uscire dall’aula del consiglio comunale, anziché esprimere un voto.
Ha ricordato anche come sia difficile prendere lezioni da chi ha causato sanitopoli.
Il Sindaco nella sua conclusione personale ha detto che in questi cinque anni appena trascorsi ha cercato di essere il Sindaco di tutti, parlando ed ascoltando tutti e mettendoci impegno, onestà e passione.
La frase conclusiva che ha citato di Winston Churchill, recita: “Il successo non è mai definitivo, il fallimento non è mai fatale, è il coraggio di continuare ciò che conta”.
Il teatro era pieno di gente che ha voluto partecipare all’evento e che ha apprezzato la sua presentazione.

Commenti

Verso le elezioni ad Umbertide: Carizia, commissariato dallo stesso centro destra, abbandonato da due assessori chiuso in uno “splendido isolamento”, il centro sinistra rispedisce al mittente le critiche del centro destra

“L’unità per il centro destra è un miraggio e di certo non un valore: i cambi di casacca nel centro destra hanno di fatto commissariato il Sindaco Carizia che, in questa legislatura ha perso due assessori, uno dei quali si è candidato sindaco contro lui. Il capogruppo della Lega è passato ad altro partito, imitato dal presidente del Consiglio (che peraltro non si è nemmeno dimesso). Tra sindaco e vicesindaca – anch’ella con cambio di casacca -, i rapporti sono stati continuamente, e ancor oggi, poco collaborativi e spesso molto tesi anche con gli uffici del Comune, bloccando la buona amministrazione. Il tutto a discapito dei cittadini, con l’immagine simbolo del sindaco, che mette la mano sul cuore più che per patriottismo per scoprire se batte ancora.

Per cui rispediamo al mittente gli attacchi al centro sinistra, mai così compatto e con un valore aggiunto come ora, soprattutto con un programma che nasce dalla gente e per la gente. Non contro la destra. Per questo portiamo all’attenzione dei cittadini un progetto di città futura e sostenibile, in cui nessun rimarrà indietro. La coalizione di centro destra si è basata, del resto, esclusivamente sul mantenimento del piccolo potere conquistato, del tutto priva di un’idea di città e di innovazione, magari attenta alle pagliuzze sugli occhi degli altri, ma che non vede la trave nei propri.

Semmai il Sindaco Carizia, che ha sempre rifiutato il confronto con chiunque e ha finito per isolare Umbertide nel territorio e nella Regione, come se stesso, dica parole chiare sulla perdita dei servizi socio-sanitari, dica piuttosto perché la tassazione ha raggiunto i massimi livelli (addizionale Irpef e IMU), a fronte del fatto che non ha rinunciato all’aumento della sua indennità di carica. Altro che taglio agli auspicati costi della politica!

Invece, il centrosinistra ha fatto un percorso lungo, durato cinque anni. Un percorso di condivisione di proposte di forte cambiamento non solo di opposizione a questa destra. Una traversata nel deserto, dura con il riconoscimento di errori, che ci ha riportato a riscoprire il valore dell’unità anche a fronte di una candidatura a sindaco autorevole e stimata come quella di Sauro Anniboletti”.

Commenti

Soggiorni vacanza per anziani a Cattolica: presentazione martedì 18 aprile in Comune

I soggiorni vacanza per anziani che l’amministrazione comunale di Città di Castello organizzerà a Cattolica nell’estate 2023 saranno presentati ai cittadini nell’ambito dell’incontro convocato per martedì 18 aprile, alle ore 10.00, nella sala del consiglio comunale di piazza Gabriotti. L’Ufficio dei Servizi Sociali sarà a disposizione degli interessati per informazioni e adesioni nella sede di piazza Fanti e potrà essere contattato attraverso i numeri di telefono 075.8529378 e 075.8529438.

Commenti

3 + 2 = 5 calcio insieme: grande successo e partecipazione della nuova esperienza di integrazione per i ragazzi del calcio a 5 dell’ASD “Beata Margherita” di Città di Castello

Sport senza “barriere”: più del risultato alla fine conta il divertimento e fair-play. Nonostante il torneo fosse amichevole, al palazzetto dello sport, non è mancato un sano agonismo fra le squadre di calcio a 5 integrato, che hanno dato vita a belle partite tirate, ed alcune finite in parità. “3 + 2 = 5 calcio insieme”, questo il titolo del torneo, con quattro squadre formate da 2 o 3 ragazzi con disabilità e 3 o 2 ragazzi della scuola superiore ha colpito nel segno. Dalla collaborazione dell’IIT Franchetti-Salviani con la sua Dirigente Scolastica, Valeria Vaccari e le docenti delle classi 1° e 3°AFM del tecnico ad indirizzo sportivo , Emilia e Cinzia Romanelli, insieme alla Presidente “A.S.D. Beata Margherita”, Gabriella Piaggesi e i dirigenti, Daniela Bambini e Beatrice Bigotti è scaturito un progetto di cacio integrato tanto utile per la conoscenza, l’integrazione e la valorizzazione dei ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali.

La competizione a quattro squadre, con girone all’italiana della durata di 20 minuti a partita, ha permesso a tutti i ragazzi di giocare tre gare. Tanto divertimento, voglia di stare insieme e fair-play. I ragazzi della prima e terza AFM ad indirizzo sportivo, hanno infatti generosamente fornito assist perché i ragazzi diversamente abili andassero in goal. La classifica marcatori dell’ASD “Beata Margherita, ha visto al I° posto, Federico Tenca con 18 goal, che ha determinato la vittoria della sua squadra (i bianco-rossi); 2°posto, Luca Varzi con 8 marcature; 3° posto, Marco Bini con 5 centri: a seguire, Matteo Guerri ,Salvatore Ascione e Mattia Melelli.

Ottima prova anche per il portiere Mirco Pietosi. Bravi anche Mattia Ciribilli e l’esordiente Alessio Vautier.La soddisfazione è stata palpabile ed i ragazzi hanno mostrato l’intento di ripetere l’esperienza; anche l’ASD Beata Margherita si sta indirizzando sempre più verso l’integrazione. I ragazzi del team calcetto, preparati tecnicamente dall’operatore della cooperativa “La Rondine”, Giacomo Cacciatori, si sono dimostrati all’altezza di giocare un vero torneo (di 20 minuti a partita) dove la collaborazione con i ragazzi della scuola è stata fondamentale. Hanno partecipato anche 4 atleti FISDIR(Federazione Italiana Sport per la Disabilità Intellettivo-Relazionale) della Pantera di Umbertide e del KT di Gubbio, che già hanno preso parte a Città di Castello al Campionato Regionale il 20 marzo scorso: torneo vinto dai ragazzi della “Beata Margherita”. Anche la Federazione Nazionale si sta muovendo verso attività integrate con nuovi progetti che l’associazione cittadina sta già attuando con successo su diverse attività sportive ( a febbraio le bocce con squadre miste disabile e pensionato). “Sono queste le occasioni di vera crescita, quelle in cui i ragazzi sono messi in situazione e quindi si va oltre i proclami verbali ma si tocca con mano che cosa significa disabilità e come è possibile essere inclusivi. Nell’occasione abbiamo vissuto una bellissima mattinata all’insegna del divertimento e della passione. Di tutti i componenti delle diverse squadre.

Un pizzico di agonismo unito a tanta solidarietà”, ha precisato la Dirigente Scolastica del Polo Tecnico “Franchetti-Salviani”, Valeria Vaccari. “Un sincero ringraziamento alla preside e alle insegnanti del’IT Franchetti Salviani che hanno accettato la proposta del 3+2= 5 calcio integrato. Grazie perché questa i ragazzi dell’Asd Beata Margherita hanno vissuto in concreto l’esperienza dell’inclusione. Esistono, eccome, i ragazzi che sanno essere attenti verso chi è più svantaggiato e sanno trasmettere la gioia di stare insieme”, questo il commento di Gabriella Piaggesi, Presidente “Beata Margherita”, che al termine del torneo ha ringraziato anche gli amministratori comunali presenti, il Presidente “Polisport” e il Presidente della Cooperativa “La Rondine” per il patrocinio ed il sostegno all’evento.

Commenti

Amministrazione comunale a confronto con i sindacati dei lavoratori e dei pensionati e le associazioni datoriali sulle scelte e sugli obiettivi del bilancio di previsione 2023: in primo piano investimenti del PNRR e salvaguardia dei servizi pubblici

Lunedì 3 aprile l’amministrazione comunale ha incontrato i rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei pensionati e delle associazioni datoriali espressione del mondo dell’impresa per presentare criteri e contenuti della proposta di bilancio di previsione 2023. Il dialogo aperto da sindaco e giunta sulle scelte al centro dell’azione di governo è stato particolarmente apprezzato dalle delegazioni intervenute al confronto.

L’amministrazione comunale ha fatto il punto sugli investimenti che saranno attuati per la crescita sociale ed economica della città e per la riqualificazione urbana attraverso le risorse del PNRR e altri canali di finanziamento, sottolineando l’impegno a salvaguardare l’offerta dei servizi pubblici al cittadino. Gli obiettivi dell’esecutivo sono stati valutati favorevolmente dagli esponenti delle associazioni datoriali. I rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei pensionati si sono riservati ulteriori valutazioni e hanno espresso l’intenzione di sottoporre all’amministrazione comunale suggerimenti e proposte.

Commenti

Riaperto il tratto della E45 (direzione sud) tra Città di Castello e Promano

Riaperta la E45 in direzione, nel tratto interessato dall’incidente avvenuto nelle scorse ore fra Città di Castello sud e Promano. Per ora il transito avviene nella corsia di sorpasso per consentire, al personale Anas di completare le operazioni di ripristino e pulizia della carreggiata.

Commenti

E45 direzione Terni, tra Città di Castello e Promano, chiusa a causa di un incidente

La strada statale 3bis “Tiberina” (E45) la carreggiata in direzione Terni è temporaneamente chiusa al chilometro 113,700, tra Città di Castello e Promano, a causa di un incidente. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con uscita obbligatoria allo svincolo di Città di Castello Sud.

Il personale Anas è intervenuto sul posto per ripristinare la transitabilità appena possibile.

Commenti

Edilizia, infrastrutture e codice appalti: incontro di Erica Mazzetti (FI) ad Arezzo, “bene fare sistema Pa-imprese-professionisti-lavoratori”

Incontro molto apprezzato da tutti i presenti e soprattutto concreto quello promosso quest’oggi dal coordinamento provinciale di Forza Italia Arezzo con l’On. Erica Mazzetti, componente VIII commissione ambiente e già relatrice del nuovo codice appalti. Sono intervenuti sia i sindaci, oltre al Presidente della Provincia, sia le categorie economiche e gli ordini professionali, e anche il rappresentante del sindacato Cisl. “Fin dalla precedente legislatura, ho adottato questo metodo di fare politica: incontrarci, confrontarci, cercare insieme di migliorare i provvedimenti”, spiega Mazzetti a margine, aggiungendo di essere “disponibile a raccogliere le proposte di tutti gli attori coinvolti per sviluppare una politica industriale sull’edilizia, che è settore trainante dell’economia e che ha bisogno di stabilità, chiarezza e programmazione ma anche di un’incentivazione ragionata e non scellerata come gli ultimi anni”.

“Anche oggi – prosegue Mazzetti – ho riscontrato una grande attesa rispetto al nuovo codice degli appalti che, con enorme soddisfazione, è stato apprezzato da tutti gli intervenuti e giudicato fondamentale per tutti i lavori pubblici”. Immancabile un passaggio sul Pnrr che è “imprescindibile, ma che necessita di una ricognizione dei progetti presentati per poi procedere alla reale assegnazione e alla realizzazione”. “Sono particolarmente lieta – rimarca Mazzetti – di aver messo allo stesso tavolo stazioni appaltanti e rappresentanti delle imprese e dei lavoratori, tutti concordi nel dare un giudizio positivo: il sistema delle costruzioni può funzionare solo così”.

“Forza Italia Arezzo ha voluto organizzare questo incontro – dice il coordinatore Provinciale di Forza Italia Arezzo Bernardo Mennini – al fine di coinvolgere i professionisti, le categorie economiche, i sindacati e tutti i soggetti che potevano avere interesse diretto al tema, permettendo loro di interloquire direttamente e fornire stimoli e suggerimenti utili in fase di elaborazione dei testi normativi e degli indirizzi legislativi. Privilegiamo il fare al dire e questo è l’approccio che Forza Italia Arezzo vuole dare per essere sempre l’interlocutore di categorie, professionisti e cittadini. Un grazie particolare ad Erica per la sua disponibilità e professionalità messe a disposizione del nostro territorio”.

Commenti

A casa con hashish e marjiuana. I Carabinieri denunciano un gambiano.

0

Nella notte appena trascorsa i Carabinieri della Stazione di Fortebraccio hanno denunciato un gambiano, classe 1996, per detenzione di stupefacente ai fini di spaccio. I Carabinieri impegnati in un servizio a piedi nelle vie del centro storico per prevenire lo spaccio di sostanze stupefacenti, nei pressi di via della Loggia, hanno proceduto al controllo del gambiano, già noto agli operanti, che alla vista degli stessi si è dimostrato da subito molto agitato e poco collaborativo, fino a quando, alla richiesta di effettuare una perquisizione all’interno della sua abitazione poco distante da dove era stato fermato, si è dato alla fuga.

I militari hanno così proceduto alla perquisizione dell’abitazione del 27enne rinvenendo ai piedi del letto una busta contenente 210 grammi di marijuana, sul tavolo della cucina 84 grammi di hashish, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi, 3 telefoni cellulari e all’interno di un marsupio posto all’interno di uno zaino nascosto in un armadio, la somma in contanti di 6.560 euro, soprattutto in banconote da 50 e 20 euro, verosimilmente provento dell’attività di spaccio.

Commenti

Questa mattina a Perugia, l’ incontro  “ONLY ONE LIFE” campagna nazionale sugli stili di vita 

0

volto l’ incontro  “ONLY ONE LIFE” campagna nazionale sugli stili di vita 

( Perugia). Questa mattina, presso l’Aula Magna  del Dipartimento di Medicina e Chirurgia , a cura del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia SIULP Provinciale di Perugia e dell’Università degli Studi di Perugia, si è svolto l’incontro “ONLY ONE LIFE” rivolto agli studenti degli istituti di istruzione superiori. Obiettivo è quello di aprire una riflessione e un confronto sul tema del valore della vita, individuando e proponendo condotte e stili di vita virtuosi, improntati alla prudenza e al rispetto della vita propria e altrui.  L’iniziativa è stata patrocinata dalla Regione dell’Umbria, dal Comune di Perugia, Umbra Acque, in collaborazione con le Associazioni:  un’Altra Storia, Rose Bianche sull’asfalto e Penelope, oltre al sostegno di Aga ( Associazione Giornalismo Attivo ) , Agenzia Stampa Italia, AIGA, un’Altra Storia aps , Confcoperative, Filosofiamo, Borgo Sant’Antonio, Associazione Ricreativa Montelaguardia, Libertas Margot , Comitato Uniti per Fontivegge. 

Obiettivo dell’iniziativa è quello di offrire agli studenti un’esperienza emotivamente forte e coinvolgente, in grado di stimolare una profonda riflessione sul valore della vita e sulle responsabilità che abbiamo innanzitutto verso noi stessi. 

Il percorso comunicativo affronta principalmente il tema della prevenzione sulla sicurezza stradale, ma intende proporre un concetto più ampio di sensibilizzazione sugli stili di vita. Velocità, alcol, droga, fumo ed altri comportamenti negativi, sono spesso concatenati tra loro. Altro scopo è quello di mettere fortemente in discussione questo approccio alla vita, evitando la retorica ma stimolando, con il racconto di una storia vera, la sensibilità dei giovani. 

Gli studenti hanno assistito alla proiezione del docufilm “Ogni giorno” – soggetto e regia di Luca Pagliari – dedicato a Francesco Saccinto, il quattordicenne tragicamente scomparso il 10 settembre 2013 a seguito di un incidente stradale nei pressi di Corinaldo (AN). Francesco, Saccio per gli amici, mentre era alla guida del suo scooter, nel rispetto delle regole, venne travolto da un furgone condotto da un uomo cui venne riscontrato un tasso alcoolemico quattro volte superiore a quanto consentito dalla legge. L’investitore non era neppure in possesso della patente che gli era stata ritirata da tempo. Un film intimo e vero, mai retorico e pietistico, in cui la cruda testimonianza del papà si alterna con le riflessioni dure, amare, ma anche piene di speranza dei ragazzi e degli agenti della Polizia Stradale.

Il film, attraverso i pensieri degli amici di Francesco, esplora il vuoto prodotto dalla morte, ma il dolore, si spera, diventi uno stimolo, uno spunto per crescere e meglio comprendere il peso delle nostre azioni. L’ambizioso ma raggiungibile obiettivo dell’iniziativa è quello di scalfire il senso di onnipotenza che appartiene ad ogni giovane, raccontando una storia vera. Non generare angosce o paure, ma far comprendere come piccoli comportamenti, anche  semplici dettagli, sono in grado di modificare le nostre esistenze. Un casco allacciato correttamente, il rispetto delle regole, agendo magari contro l’abitudine del gruppo, fanno spesso la differenza. 

Il nostro comportamento è dunque lo strumento di prevenzione più formidabile ed efficace che esista.

Al termine della visione del docufilm, gli studenti, hanno interagito, coadiuvati da un conduttore d’eccezione come il Direttore del Servizio Polizia Stradale Dott. Filiberto Mastrapasqua, con  Vittorio e Simonetta, genitori di Francesco e con altri autorevolissimi esponenti come il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Perugia Dott. Francesco Cipriano, il Comandante della Polizia Municipale Dott.ssa Nicoletta Caponi e Luca Panichi della Fondazione “Michele Scarponi “.

Gli studenti non hanno trovato di fronte solo degli esperti, ma sin da subito sono stati trascinati dentro una serie di riflessioni vere e profonde indotte da esempi veri e credibili. 

Padrini dell’iniziativa : il Prefetto di Perugia Dott. Armando Gradone ;  il Questore Dott. Giuseppe Bellassai oltre al Direttore di Medicina Prof. Talesa Vincenzo e al Direttore di Economia Prof. Marcello Signorelli .

L’iniziativa è stata fortemente voluta e organizzata dai professori di Economia Simona Bigerna e Palo Polinori , dagli Assessori Comunali Edi Cicchi e Leonardo Varasano, dal Sindacato di Polizia Siulp nella persona del Segretario Nazionale Felice Romano e dei referenti umbri Massimo Pici e Luca Malossi, dall’Associazione Libertas Margot attraverso il suo referente scuole  Roberto Carlotti. La manifestazione è stata condotta da Luca Giovannelli già responsabile dell’ufficio incidenti della Polizia Stradale di Perugia. 

Commenti

Il Comune elaborerà con i cittadini la propria strategia anticorruzione: fino al 15 aprile sarà possibile inviare all’ente osservazioni, proposte, suggerimenti e indicazioni

Il Comune invita i tifernati a elaborare insieme una efficace strategia anticorruzione, che contribuisca al buon funzionamento della pubblica amministrazione. Fino il prossimo 15 aprile, cittadini, associazioni o organizzazioni portatrici di interessi collettivi, organizzazioni di categoria e organizzazioni sindacali che operano a Città di Castello potranno formulare proposte e osservazioni per aggiornare la sezione sull’anticorruzione e sulla trasparenza del nuovo Piano integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2023-2025, che la giunta comunale dovrà adottare entro il 30 maggio 2023. Attraverso la procedura di consultazione preventiva, l’amministrazione comunale intende assicurare il più ampio coinvolgimento della collettività nel processo di revisione in atto.

L’ente prenderà in considerazione tutti i contributi che saranno ritenuti utili per migliorare la capacità di prevenire l’emersione di fenomeni corruttivi e di illegalità. A tal fine, gli interessati potranno consultare sul portale web istituzionale il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (al link https://cdc.etrasparenza.it/contenuto9246_piano-triennale-per-la-prevenzione-della corruzione-e-della-trasparenza_769.html) e il Piano della performance (al link https://cdc.etrasparenza.it/pagina44_piano-della-performance.html), che fanno parte della sezione del PIAO intitolata Valore Pubblico, Performance e Anticorruzione. Osservazioni, proposte, suggerimenti e indicazioni potranno essere presentate entro la scadenza prevista, compilando il modulo disponibile nella sezione “Il Comune Informa” sull’home page del sito internet comunale e inviandolo all’ente per posta elettronica certificata (all’indirizzo comune.cittadicastello@postacert.umbria.it), per posta elettronica ordinaria al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (trasparenza@comune.cittadicastello.pg.it e anticorruzione@comune.cittadicastello.pg.it), a mano o per posta ordinaria all’Ufficio Protocollo del Comune in piazza Gabriotti, n.1 – 06012 Città di Castello.

Commenti

Sabato 15 Aprile al via la terza edizione della Biennale d’arte Contemporanea di Città di Castello: la presentazione della manifestazione si terrà alle ore 11 presso la sala del consiglio comunale

L’associazione culturale Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria è orgogliosa di presentare la terza edizione della Biennale d’arte Contemporanea di Città di Castello che già si preannuncia come uno degli eventi artistici più interessanti dell’anno sul nostro territorio. Oltre 180 artisti, maestri e artisti affermati, provenienti da tutta Italia e non solo esporranno le loro opere, che spaziano tra pittura, scultura, fotografia, istallazioni, nella splendida cornice della Pinacoteca comunale di Città di Castello dal 15/04/2023 al 06/05/2023.
La presentazione della manifestazione si terrà sabato 15 aprile alle ore 11 presso la sala del consiglio comunale di Città di Castello, alla presenza di autorità, storici e critici (prof Alberto d’Atanasio storico e critico d’arte, Enrico Sciamanna , prof critico d’arte e cultura) e naturalmente di tutti coloro che vorranno intervenire. Sabato 15 Aprile pomeriggio alle ore 15 presso la Pinacoteca comunale invece si terrà l’inaugurazione con taglio del nastro e brindisi inaugurale con il contributo della scuola alberghiera Cavallotti di Città di Castello. Ad allietare i visitatori ci sarà la Violinista Beata Bukor.


La mostra rimarrà aperta per tre settimane al termine delle quali il 6 maggio ci sarà la premiazione delle opere esposte, che si terrà sempre nelle sale del consiglio comunale a partire dalle 15 alla presenza delle autorità , della stampa dei critici (Giulio Mataloni storico, critico d’arte e giornalista e Enrico Sciamanna, prof critico d’arte e cultura). L’ingresso alla manifestazione è libero, ricordando però che la manifestazione si terrà nel polo museale della città gli orari saranno, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18,30.

Commenti

Polo alternativo per l’Umbria, parte il percorso verso le regionali 2024: “Contro la destra che calpesta i diritti e aumenta le disuguaglianze”

0

“Prendiamo atto della scelta di non aderire alla nostra proposta di contratto per un’alleanza strutturale tra le forze alternative alla destra. Gli umbri hanno bisogno di un progetto serio e credibile contro una destra che sta devastando la regione. Per questo parte oggi il percorso del Polo alternativo verso le amministrative 2023 e le regionali 2024”. Ad annunciarlo il coordinatore regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, ed i referenti provinciali Tiziana Ciprini e Fabio Moscioni.

“Di fronte alla nostra proposta di contratto di governo progressista per l’Umbria, non abbiamo avuto segnali. Abbiamo proposto una visione politica e metodi unitari da contrapporre a questa destra che mantiene al centro della propria azione politica soltanto la gestione del potere, anche con una lotta violenta tra le varie fazioni. Il tradimento del sindaco uscente di Terni, Leonardo Latini, ricorda con le dovute proporzioni quanto accadde anni fa con il professor Ciaurro. Il silenzio di Donatella Tesei di fronte a questa defenestrazione è l’emblema di quello che ci troveremo davanti nei prossimi mesi: una destra impegnata a fare la pelle alla presidente in carica anzichè risolvere i problemi degli umbri mentre la forbice delle disuguaglianze aumenta, la qualità ambientale viene devastata e il diritto alla salute viene calpestato.

Abbiamo fatto il possibile per perseguire l’unità nel campo largo del centrosinistra, chiedendo che le primarie fossero un metodo comune per tutta regione con pari dignità di tutte forze politiche e che venissero rimossi i veti nei confronti del Movimento 5 Stelle sulla possibilità di discutere anche figure proposte dal M5S. Rispettiamo la libertà di scelta dei partiti, ma prendiamo atto che il Movimento 5 Stelle è stato posto fuori dal perimetro di un “campo stretto” che va da Azione a Sinistra Italiana. Non crediamo nei cartelli elettorali dell’ultimo minuto, ma nelle proposte credibili che abbiano al centro una visione unitaria e un perimetro valoriale intorno a temi come salute, beni comuni, lotta alle discriminazioni, lavoro, tutela dei diritti. Prendiamo atto che la nostra proposta ha fatto saltare il tavolo regionale, anche se riconosciamo l’impegno di Tommaso Bori, Andrea Fora e Federico Novelli nel perseguire fino all’ultimo il nostro stesso obiettivo.

Noi non ci fermiamo, con il Polo alternativo daremo una prospettiva seria e credibile di cambiamento rispetto a una destra inadeguata che sta distruggendo la regione. Per questo apriremo uno spazio di confronto con forze politiche, associazioni, movimenti, comitati, gruppi informali e realtà civiche locali”.

Commenti

Laboratori Permanenti presenta TERRE IN FESTIVAL a Parigi

Abbiamo il piacere di comunicare che lo scorso 30 marzo a Parigi si è tenuto “Festivals&Europeancooperation” dove eravamo presenti come Rete Ar.Te, associata a Italia Festival.

France Festivals ha ospitato un interessante incontro tra circa 50 festival europei per promuovere lo scambio e la cooperazione europea.
Tra speed-meeting, dibattiti e workshop, sono stati 4 i soci di Italiafestival che vi hanno partecipato:
• Terre in Festival e Festival Teatri fuori dai teatri della Rete Ar. Te.
• ATF Associazione Teatri di Figura
• Fondazione Pergolesi Spontini
• Campania Teatro Festival

Rete Ar. Te., formatasi nel 2022, è costituita da compagnie teatrali che condividono percorsi creativi e di organizzazione dei rispettivi Festival, in relazione con le comunità e i territori di riferimento.
La Rete è associata a Italiafestival-Agi ed è composta da: Festival Teatri Fuori dai Teatri della Compagnia Arti E Mestieri – Pordenone; Festival Palco Fluviale di Diesis Teatrango Compagnia Teatrale – Bucine (Ar) Residenza Artistica Regione Toscana; Terre in Festival di Laboratori Permanenti – Sansepolcro (Ar) Residenza Artistica Regione Toscana; Potraits on stage di SettimoCielo – Arsoli (Rm) Residenza Artistica Regione Lazio; Tor Bella Monaca Teatro Festival di Seven Cults – Roma.

L’incontro tenutosi a Parigi è stato occasione per presentare e far conoscere ai colleghi francesi, nell’ottica di progettazioni comuni, la Rete Ar.Te. e il nostro Terre in Festival, che si svolge tra agosto e settembre a Sansepolcro, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Sestino, Caprese Michelangelo e al Castello di Sorci di Anghiari.

Commenti

Forme e colori, pitture e sculture, dal 6 aprile a Palazzo Alberti

Sarà inaugurata giovedì 6 aprile alle 17.30 la mostra di Roberto Lanari e Roberto Nocentini, due artisti di Sansepolcro che esporranno le loro opere nelle sale di Palazzo Alberti fino al 6 maggio prossimo.

Paolo Nocentini è nato a Sansepolcro nel 1941, dove attualmente vive e lavora. Frequentando l’istituto statale d’arte G. Giovagnoli ha imparato ad usare la creta e a scolpire il legno, cosi la curiosità per la scultura si e trasformata in passione, tanto che, nel tempo libero inventa e modella le sue opere con maestria in materiali vari considerando sempre l’importanza della propria creatività.

Ha realizzato mostre a: Sansepolcro, Cesena, Cortona, Arezzo, Arfoli, Città di

Castello, Perugia.

In questa mostra presenta una serie di opere in legno di olivo che mettono in risalto la sua esperienza artistica, il suo estro creativo e la continua ricerca della perfezione.

Roberto Lanari è nato a Sansepolcro nel 1958 e si e diplomato presso l’istituto statale d’arte della stessa città. Ha cominciato la sua attività di incisore e pittore nel 1979.

Ha realizzato mostre a:Sansepolcro, Arezzo, Montevarchi, Firenze, New Orleans e Padova.

Hanno scritto di lui : Ennio Cerrini , Paolo Ba, Renzo Vespignani, Dino Pasquali, Eugenio Gianni, Mario Righi, Dario Macacchi, Domenico Guzzi e Saverio Tuttino.

Lanari esporrà alcuni pezzi importanti della sua produzione pittorica, ritratti di amici e colleghi di Sansepolcro.

La mostra sarà aperta al pubblico dalle 0 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30

Commenti

“Roberta Nanni si presenta alla cittadinanza: a Umbertide serve energia nuova e libera.”

Di seguito le principali parti dell’intervento della candidata a sindaco di Umbertide per Patto23 Roberta Nanni, durante la sua presentazione ufficiale tenutasi ieri pomeriggio presso il Centro Socio Culturale S. Francesco:

“Patto23 è la vera alternativa entusiasta, spinta da un’energia nuova e libera, che nasce come un gruppo di persone di centro-sinistra con a cuore Umbertide.
Una squadra di persone e volti nuovi al mio fianco che rappresentano una vera e propria proposta di rottura fuori dagli schemi esistenti, per lavorare alla crescita del nostro paese.”

“Umbertide può crescere e diventare protagonista per i giovani, per gli anziani, per i servizi, per una buona sanità e una scuola efficace ed efficiente.
Essere parte di una comunità ci consente di crescere, come dimostra il progetto del Mercato della terra iniziato oltre dieci anni fa come scommessa e ora diventato un appuntamento non solo per acquistare prodotti ma anche per ritrovarsi e confrontarsi”.

“Ritengo di prioritaria importanza il tema dei giovani a cui è necessario tornare a dare voce, potenziando anche i servizi volti alla prevenzione del disagio giovanile e favorendo la realizzazione di progetti con i giovani e non per i giovani, ma anche quello dell’associazionismo, stimolando un dialogo tra tutte le associazioni presenti sul territorio.”

“E’ necessario potenziare i servizi per gli anziani, la sanità e l’ospedale che oggi non ha più la garanzia dei servizi fondamentali al cittadino. Se è vero infatti, da un lato, che la sanità è di competenza regionale, dall’altro lato è anche vero che è responsabilità del Sindaco mobilitarsi proattivamente nelle sedi competenti nel momento in cui i servizi di cura essenziali e la medicina territoriale sono sempre più messi in ginocchio e depotenziati.”

“L’arte e la cultura rappresentano settori su cui c’è ancora tanto da lavorare. Negli ultimi cinque anni, Umbertide è completamente scomparsa dal panorama regionale degli eventi culturali. Per questo motivo, è necessario tornare protagonisti favorendo azioni rivolte al territorio e alle eccellenze eno-gastronomiche, sfruttando soprattutto relazioni strategiche tra più Comuni e valorizzando una maggiore presenza dell’Associazionismo locale.”

“Come Patto23 abbiamo inoltre riflettuto sull’importanza di favorire una maggiore sensibilizzazione verso la cittadinanza con riferimento al tema delle energie rinnovabili, attraverso il rilancio della centrale Mola Casanova, luogo che è stato progressivamente abbandonato ma che può senz’altro recuperare una funzione di centrale importanza come futuro centro didattico per le energie rinnovabili.”

“Certo è che se parliamo di ambiente, dobbiamo tenere alta l’attenzione anche nei confronti del tema dei rifiuti: una tematica essenziale per la crescita virtuosa del nostro Comune. Sono convinta del fatto che, tra le numerose proposte che in questo ambito presenteremo nelle prossime settimane, l’apertura di un eco-sportello comunale dedicato al tema dei rifiuti e della sostenibilità, insieme all’implementazione di un sistema contributivo premiante per gli utenti più virtuosi, rappresentino dei punti di partenza importanti per una Umbertide più all’avanguardia.”

“Patto23 rappresenta un progetto di governo in cui non ci sono più ‘capi’ e correnti, ma donne e uomini liberi che si ritrovano nella loro casa comune: liberal-democratica, riformista e progressista. Persone pronte a lavorare con determinazione per interrompere l’immobilismo amministrativo e rilanciare una volta per tutte la nostra città, rendendola un punto di riferimento per tutto l’Alto Tevere.

“Sta a noi dare vita a un cambiamento reale per Umbertide che oggi non può che essere inclusivo e aperto ai giovani. Per farlo serve energia nuova.”

Commenti