Home Blog Page 414

Inaugurato il Presepe Pasquale di Gricignano, una tradizione che si rinnova

Sempre più ricco di particolari il Presepe Pasquale di Gricignano è stato inaugurato domenica 2 aprile con una partecipatissima cerimonia in cui erano presenti anche il sindaco Fabrizio Innocenti e l’assessore Francesca Mercati.

Nell’edificio della ex Scuola Elementare è custodita quest’opera che ogni anno viene arricchita di particolari dagli organizzatori che tanto tengono alla tradizione di questo particolare presepe che racconta gli ultimi 3 anni di vita di Gesù fino alla sua resurrezione.

Il comune ringrazia tutta la comunità della popolosa frazione e in particolar modo la Pro Loco di Gricignano che tramanda ormai da anni questa particolarità del nostro Borgo che è fiore all’occhiello della cultura umana e religiosa della città, simbolo dell’artigianato e della capacità artistica di tutti coloro che da sempre hanno contribuito a renderlo unico nel suo genere.

Ricordiamo infatti che il Presepe Pasquale di Gricignano, seppure abbia poi ispirato altri artisti a realizzane di propri, è stato il primo esempio in Italia, un presepe in cui sono rappresentate le scene delle vita di Gesù raccontata nei vangeli e che culminano con la sua passione, morte e resurrezione.

Fino al 25 aprile sarà possibile vedere questa opera nei giorni festivi dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 19, nei prefestivi dalle 15 alle 19 nella sede della pro Loco in via G. Di Vittorio 65, assieme alla mostra fotografica realizzata con gli scatti dei pellegrini che hanno attraversato nei mesi scorsi la via di San Francesco dal Santuario de La Verna ad Assisi.

Commenti

Ad In Primo Piano Davide Filippini

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotta da Michele Tanzi, il direttore dell’area vendite della Global Enertech di Città di Castello, Davide Filippini

Commenti

Un successo, l’operazione “Tevere pulito”

Operazione “Tevere pulito” conclusa con successo fra grande partecipazione, tanti rifiuti e materiale raccolto che ora verrà differenziato. Una bella domenica, da Piosina a San Giustino, all’insegna della tutela e amore per l’ambiente che ha registrato la partecipazione di tante famiglie e bambini. “Anche per questa primavera 2023 noi del Fisching club siamo riusciti ad organizzare assieme alla collaborazione della Proloco Piosina, Proloco Monterchi, Arci pesca Fisa, AIPD Associazione down italiana, la ripulitura del nostro amato fiume Tevere”, hanno precisato gli organizzatori.


“Abbiamo avuto la collaborazione oltre che di tante persone anche di numerose famiglie con bambini.
Come in altre occasioni anche quest’anno abbiamo raccolto svariati rifiuti, bottiglie di vetro, plastica, lattine di latta, e per non farci mancare nulla anche ruote di macchine e bicicletta: insomma nonostante le continue campagne per un mondo più pulito c’è chi non ha rispetto per il nostro ambiente quello dei nostri figli. Noi continueremo a sorvegliare”. Al termine della faticosa ma bella giornata tutti insieme a pranzo a festeggiare e programmare altre iniziative.

Commenti

Trovato in possesso di oltre tre chilogrammi di cocaina, arrestato

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Città di Castello hanno arrestato un albanese di 24 anni residente a Sansepolcro ma domiciliato in questo centro, per reati inerenti gli stupefacenti. L’operazione ha avuto inizio con il rinvenimento di 3 chilogrammi e quattro etti di cocaina ben nascosta in una boscaglia appena fuori le porte di Città di Castello.

Le indagini intraprese hanno portato ben presto ad individuare le responsabilità circa il possesso dello stupefacente a carico del cittadino albanese, il quale è stato fermato e accompagnato in caserma. La successiva perquisizione presso l’abitazione del ragazzo ha consentito di trovare altri 50 grammi della stessa sostanza tutta suddivisa in dosi, oltre a bilancini di precisione, sostanze da taglio e materiale per confezionamento, tutto riconducibile alla massiccia e fiorente attività di spaccio posta in essere dal prevenuto.


Dichiarato in stato di arresto per possesso ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, l’albanese è stato trasferito presso il Carcere di Capanne a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Considerato il grosso quantitativo di droga sequestrata, sono tuttora in corso le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Perugia, per stabilire anche i canali e l’organizzazione di spaccio che serviva sicuramente non solo nell’Alta Valle del Tevere.

Commenti

“3 + 2 = 5” calcio insieme. Da Lunedi 3 Aprile al palazzetto dello sport di Citta’ di Castello

“3 + 2 = 5” calcio insieme. Questo è l’originale titolo di una nuova esperienza di integrazione sportiva e sociale per i ragazzi del calcio a 5 dell’A.S.D. “Beata Margherita” di Città di Castello. Dalla collaborazione dell’IIT “Franchetti-Salviani” con la sua Dirigente Scolastica, Valeria Vaccari e le docenti delle classi 1° e 3°AFM del tecnico ad indirizzo sportivo , Emilia e Cinzia Romanelli, insieme alla Presidente del “Beata Margherita”, Gabriella Piaggesi e i dirigenti, Daniela Bambini e Beatrice Bigotti , è scaturito un progetto di cacio integrato tanto utile per la conoscenza, l’integrazione e la valorizzazione dei ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali.

Lunedì 3 Aprile, a partire dalle ore 9 presso il palazzetto dello sport , si svolgerà un torneo di calcio a 5 integrato. Le squadre saranno formate da 2 o 3 ragazzi con disabilità e 3 o 2 ragazzi della scuola superiore. I ragazzi della scuola si occuperanno anche dell’arbitraggio e dello svolgimento regolare della gara. I ragazzi del team calcetto, preparati tecnicamente dall’operatore della cooperativa “La Rondine” Giacomo Cacciatori, sono ansiosi di giocare un vero torneo (di 20 minuti a partita) dove la collaborazione con i ragazzi della scuola sarà fondamentale. Parteciperanno anche 4 atleti FISDIR(Federazione Italiana Sport per la Disabilità Intellettivo-Relazionale) della Pantera di Umbertide e del KT di Gubbio, che già hanno partecipato a Città di Castello al Campionato Regionale il 20 marzo scorso e vinto dai ragazzi della “BM”.

“Anche la Federazione Nazionale – precisano gli organizzatori – si sta muovendo verso attività integrate con nuovi progetti che l’associazione cittadina sta già attuando con successo su diverse attività sportive ( a febbraio le bocce con squadre miste disabile e pensionato)”. Il comune di Citta’ di Castello ha concesso il patrocinio e pieno sostegno alla manifestazione.

Commenti

Avviato lavoro di abbattimento delle barriere, sia architettoniche e comunicative da parte del Comune di Citta’ di Castello

Il Comune di Città di Castello ha avviato un importante lavoro di abbattimento delle barriere, sia architettoniche che comunicative. “L’obiettivo è quello di infondere maggior consapevolezza in ciascuno di noi e stimolarci ogni giorno ad immedesimarci nella realtà dell’altro. Il nostro pensiero rispetto all’autismo è spesso basato su luoghi comuni, tendiamo ad incasellarlo dentro schemi predefiniti: mentre lo spettro è rappresentato da infinite sfaccettature, così come ciascuna persona neuro tipica. Ed è per questo che oggi, in occasione della ricorrenza della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, su invito dell’associazione In & Aut-Tiferno Autismo, abbiamo deciso di illuminare la nostra bellissima piazza di tanti colori perché tante sono le caratteristiche della neuro divergenza e differenti possono essere le difficoltà che si incontrano nel cammino.”
#giornatamondialeconsapevolezzasullautismo

Commenti

La valle di Signorelli: 8 comuni, una diocesi, oltre 20 musei per scoprire l’Umbria di Signorelli e Raffaello in undici opere.

Tra le fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, in questa parte dell’Umbria Nord che comprende gli otto comuni di Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, Lisciano Niccone, si muovono, senza mai incontrarsi di persona, due grandi del Rinascimento: Signorelli e Raffaello. La Valle di Signorelli è una mostra di Vallata, che abbraccia le opere prodotte dai due artisti e dalla loro influenza sui committenti, tra cui la Pala di San Sebastiano e il ciclo di affreschi nell’Oratorio di San Crescentino a Città di Castello, la Deposizione nella chiesa di Santa Croce ad Umbertide, che dell’attivissima scuola di Signorelli che ha lasciato importanti attestazioni nel museo del Duomo, a Citerna, a Castello Bufalini di San Giustino, a Montone.

Oltre ad un biglietto agevolato per la mostra di Vallata, nel 2023 l’Alto Tevere proporrà un calendario congiunto di animazione culturale, rievocazioni storiche, eventi ispirati alla figura di Luca Signorelli e proiettati nella Contemporaneità di questo territorio a cui Alberto Burri, il maestro dell’Informale, dei sacchi e del cretto di Gibellina, ha lasciato i suoi tre musei.

“Luca Signorelli e Raffaello Sanzio: c’è un momento magico, alla fine del Quattrocento, in cui i due grandi artisti condividono la stessa città, le stesse strade, incontrano le stesse persone, guardano lo stesso paesaggio, lasciando dietro di sé opere senza tempo. Quel luogo è l’Alto Tevere Umbro I Comuni dell’Alto Tevere nell’anno del Cinquecentenario della morte dedicano a Luca Signorelli e alle sue opere un calendario di con eventi culturali e itinerari culturali”.

“La Valle di Signorelli né un invito a conoscere questa parte dell’Umbria in cui il Rinascimento convive con la Contemporaneità e in cui il panorama delle grandi opere del Rinascimento è ancora rimasto intatto. In coordinamento con il progetto Perugino e Signorelli, con le iniziative di Assogal e del Gal Alta Umbria, l’Alto Tevere Umbro per la prima volta propone una mostra di Vallata, un primo tentativo di “Valle Museo”. Lo scopo è promuovere il territorio attraverso i beni culturali in modo coordinato, mettendo a sistema tutte le eccellenze artistiche di questa zona. In Alto Tevere il Rinascimento di Luca Signorelli e Raffaello Sanzio convive con la Contemporaneità dei musei del grande artista Alberto Burri. Originario di Città di Castello, nel 1973 l’artista tifernate Alberto Burri, vincitore del Premio Feltrinelli per la Grafica, devolse l’intero importo assegnatogli dall’Accademia dei Lincei al recupero e al restauro degli affreschi di Luca Signorelli nell’Oratorio di San Crescentino, a Morra.

Nel 2023 i Comuni di Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Citerna, Montone, Pietralunga, Monte Santa Maria Tiberina e Lisciano Niccone sono uniti nel nome di Signorelli, l’artista che, insieme a Raffaello, ha contribuito a rendere grande l’Alto Tevere Umbro.

Usando la rete interattiva dei musei, RIM Altotevere, ed i canali social collegati, comuni e musei hanno organizzato un calendario comune e un ingresso agevolato a tutte le strutture dove si trovano le opere, tra di loro distanti pochi chilometri, così da offrire un itinerario culturale circoscritto e ricco di arte, particolarmente adatto ai fine settimana e ai ponti lunghi che caratterizzano la primavera 2023. Per questo “La valle del Signorelli” si avvale sia nella webapp www.rimaltotevere.it, nel depliant e nei manifesti di un QRcode guida dei siti e di un QRcode che rimanda ad un calendario aggiornato in modo progressivo.
“Ci siamo inseriti nelle iniziative dei GAL dell’Umbria, che hanno investito nella guida di Repubblica, e del GAL Alta Umbria con il Festival del Medievo e il supporto alle manifestazioni – precisano i firmatari del protocollo di intesa – abbiamo messo a leva la nostra rete dei musei, ormai collaudata, per costruire un percorso e raccontarlo in modo da valorizzare l’arte di Signorelli, così presente in tutto l’Alto Tevere. Per promuovere questa visita è stato realizzato anche un video, con i contributi di una dei più grandi esperti di Signorelli, Tom Harry, e di Bruno Corà, presidente della Fondazione Burri, perché in questa frontiera dell’Umbria, il Rinascimento convive con la Contemporaneità”.

Il presidente della Fondazione Burri Collezione Palazzo Albizzini, Bruno Corà, intervenendo alla firma del protocollo e nel video che accompagna la campagna, sottolinea come “il rapporto tra Luca Signorelli e Alberto Burri esiste ed è legato a numerosi fattori, il primo è che entrambi sono vissuti in questo territorio: rispetto alla loro pittura ci sono analogie formali, confronti; Burri in realtà appartiene interamente alla modernità ma ci sono molti aspetti classici, nel metabolismo di Burri, Signorelli è entrato e va cercata nell’elemento storico, geografico-culturale.

Questa è una chiave di lettura possibile”, conclude Corà. “Abbiamo scommesso sulla Valle Museo, che a parole è una buona idea ma metterla in pratica diventa molto complesso perché è stato attivato ex novo un coordinamento, che pensiamo stia portando risultati importanti. Il più importante è che il territorio sta pensandosi come qualcosa di organico, integrato nel quale l’unione fa la forza” dichiarano i rappresentanti istituzionali e della Diocesi che hanno siglato la storica intesa: “la Valle di Signorelli si base sul rapporto speciale che ebbe con l’Alto Tevere a cui ha lasciato alcune delle sue opere più belle e conosciute. Sebbene visse e morì a Cortona, Città di Castello e l’Alto tevere Umbro divennero una seconda casa per l’artista”.

Commenti

Perugino-Signorelli 500. Inaugurata la mostra di Vallata: nel primo week end apertura straordinaria dell’Oratorio di San Crescentino di Morra e di di San Giovanni Decollato

Inaugurata a Città di Castello e negli altri sette comuni dell’Alto Tevere Umbro la mostra di Vallata dedicata al Cinquecentenario della Morte di Luca Signorelli, durante la quale sarà possibile visitare con un biglietto ridotto undici opere di Signorelli e scuola.

Alla presenza del Questore di Perugia Giuseppe Bellassai, di parlamentari, amministratori locali, consiglieri comunali il percorso “Signorelli e Raffaello giovane”,, allestito nella Pinacoteca comunale di Città di Castello in occasione del Cinquecentenario di Perugino e Signorelli.

Nei 500 anni della morte, 8 comuni, una diocesi e oltre 20 strutture museali dell’Alto tevere Umbro insieme nel nome di Signorelli: al via domani sabato 1 aprile “La valle di Signorelli”, che permetterà di visitare undici opere di Signorelli e scuola con un biglietto ridotto, fino a dicembre 2023. Una visita tra Rinascimento e arte contemporanea grazie alla presenza nel circuito dei Musei Burri a Citta’ di Castello.

Aperture straordinarie oggi sabato 1 aprile in Pinacoteca ad ingresso gratuito, domani ingresso gratuito a Castello Bufalini nell’ambito dell’iniziativa del Ministero Domeniche al museo, la Chiesa di San Giovanni Decollato sarà aperta nel pomeriggio di oggi e domani. Domenica 2 aprile 2023, nel pomeriggio sarà visitabile gratuitamente l’anteprima della Mostra Signorelli e il suo tempo, con l’esposizione nella cappella gentilizia della Biblioteca Carducci dell’originale dell’atto con cui il consiglio comunale di Città di Castello conferì la cittadinanza onoraria a Luca Signorelli nel 1883. Apertura straordinaria a cura della diocesi sabato con visita guidata gratuita e domenica 2 aprile, dalle 15.00 alle 18.00 dell’Oratorio di San Crescentino di Morra e della Chiesa di san Giovanni Decollato.

A San Giustino Castello Bufalini, che nell’ambito della Valle di Signorelli applicherà agevolazioni e gratuità previste dal Ministero, domenica 2 aprile sarà ad ingresso gratuito nell’ambito dell’iniziativa Domeniche al Museo promosse dal MIC. Ad Umbertide il Museo di Santa Croce il laboratorio Dipingo come Luca Signorelli, in cui i visitatori potranno sperimentare la tempera su tavola, una delle tecniche artistiche più antiche e sorprendenti dell’antichità.

Al Museo di San Francesco di Montone nel pomeriggio di domani un laboratorio artistico dedicato alla tecnica del collage sulle opere di Signorelli e Perugino; domenica mattina, alle ore 11.00, nel biglietto d’ingresso del museo, sarà prevista una visita guidata tematica, sulle tracce della scuola si Signorelli e Perugino. Da venerdì alla domenica sarà attivo il percorso multimediale nella Chiesa di San Francesco Alla scoperta delle meraviglie di Montone. A Monte Santa Maria Tiberina è prevista la visita al Castello Bourbon e a Lisciano Niccone l’apertura della chiesa di San Niccolò.

A Citerna si inaugura la Mostra d’Arte “Caos Salvo” dell’artista Valtiberina Gilda Noa Foni presso la Sala degli Ammassi. L’esposizione collega arte moderna e arte rinascimentale, ispirandosi al Signorelli. Il vernissage della mostra sarà l’occasione per visitare la Chiesa di San Francesco, che conserva l’opera del Signorelli.


Itinerari geolocalizzati e week end su Info www.rimaltotevere.it, FB e IN. Inquadra i QR code di RIM La Valle di Signorelli

https://cloud.comune.cittadicastello.pg.it/index.php/s/CWDW675RFiR2ye9
Commenti

Dopo 30 anni Città di Castello festeggia una nuova campionessa italiana di nuoto. Sofia Napoli, medaglia d’oro negli 800 metri stile libero ai Criteria Nazionali Giovanili di Riccione

Dopo 30 anni Città di Castello ha una nuova campionessa italiana di nuoto: Sofia Napoli, classe 2010, tesserata per il CNAT’99 Amici del Nuoto, che ieri ai Criteria Nazionali Giovanili 2023 di Riccione ha vinto la gara degli 800 stile libero della categoria Ragazzi, con il tempo di 8 minuti 59 secondi e 92 decimi. L’amministrazione comunale tifernate ne dà notizia congratulandosi con la giovanissima atleta per un risultato storico, che sottolinea lo straordinario valore del movimento natatorio cittadino, da decenni ai vertici nazionali con atleti, società sportive e manifestazioni che sono un grande motivo di orgoglio per la città e per chi la governa.

Festeggiatissima dai compagni di squadra, dal presidente del CNAT’99 Federico Cavargini e dagli allenatori Marco Bragagni e Marco Lelli, Sofia è stata protagonista di un’autentica impresa: davanti a tutte fino ai 700 metri, è stata superata dalla fiorentina Sofia Biagi e, dopo un testa a testa appassionante, ha vinto proprio all’ultima bracciata, battendo la rivale per 7 decimi. Una prestazione in vasca eccezionale, con cui ha abbassato addirittura di 18 secondi il tempo di qualificazione ai campionati italiani. Sofia succede così nella storia del nuoto tifernate alla concittadina Claudia Masciarri, che si era laureata campionessa italiana nei 100 metri stile libero nel marzo del 1993 a Desenzano del Garda, dove aveva vinto anche la medaglia d’argento nei 200 metri stile libero sotto la guida dell’allenatore Roberto Rossi.

La vittoria del titolo nazionale spalancò a Claudia le porte della nazionale italiana, nella quale venne convocata insieme a Massimiliano Rosolino ed Emiliano Brembilla, e di una carriera fatta di 72 primati regionali e assoluti. Nell’augurare a Sofia le stesse soddisfazioni sportive e nuovi successi in acqua, l’amministrazione comunale sottolinea i meriti del CNAT’99, che, oltre a vantare un’atleta campionessa nazionale, è riuscito portare tra i migliori quaranta atleti italiani di ogni categoria in gara ai Criteria di Riccione cinque rappresentanti, il gruppo più numeroso degli ultimi anni, a testimonianza della qualità del lavoro svolto nella piscina comunale di Città di Castello. Fino a mercoledì 5 aprile saranno in gara, infatti, anche Giacomo Cavargini, Serena Fiorucci, Sergio Gramma e Dino Gutanu, ai quali l’amministrazione comunale rivolge i migliori auspici per gli impegni sportivi ai quali saranno chiamati.

Commenti

Sauro Anniboletti “Soluzioni rapide per le popolazioni colpite dal sisma. Lavoriamo tutti insieme per il bene dei cittadini”

Oggi a distanza di oltre tre settimane dal sisma ci sono ancora oltre 40 persone che non hanno avuto alcuna ricollocazione: “ vivono” all’interno della palestra di Pierantonio con evidente disagio soprattutto dal punto di vista igienico sanitario. È assolutamente inconcepibile che non sia ancora stata trovata una soluzione: siano essi alloggi reperiti sul mercato, camper/roulotte provvisorie o alloggi di proprietà pubblica assegnati in via straordinaria come fra l’altro la regge regionale 23/2003 prevede per questo tipo di emergenze.

Molte altre famiglie tra Pierantonio, Pian d’ Assino e Montecorona sono state costrette a reperire, a proprie spese, una casa ad Umbertide o nella zona a nord di Perugia. Un altro elemento di forte preoccupazione riguarda le scuole: infatti le tre classi della secondaria sono state trasferite ad Umbertide: riteniamo indispensabile che entro settembre venga trovata una soluzione per evitare l’ esodo degli alunni verso Solfagnano o Umbertide. Vanno pertanto verificate, a nostro avviso, due possibilità:

• Costruire un prefabbricato per 3-4 nuove aule adiacenti alla scuola materna;

• Utilizzare, se possibile, l’ attuale edificio ex supermercato, attualmente in curatela fallimentare che andrà all’ asta il 13 aprile prossimo; andrebbe verificata con il curatore la possibilità di affittarlo per sistemarci, in attesa di una soluzione definitiva, le tre aule Altro punto sul quale intervenire è la messa in sicurezza del campanile e riaprire la circolazione.

Oggi infatti la strada principale di Pierantonio è ancora chiusa : il paese è letteralmente diviso in due rendendo così difficile il collegamento. Se si vuole ad esempio raggiungere lo studio del medico di famiglia bisogna fare un giro di almeno 1,5 Km. Tale situazione ha comportato anche la chiusura di una attività commerciale situata nei pressi del campanile.

Un settore quello commerciale che praticamente è scomparso: oggi per acquistare qualsiasi genere di prima necessità (pane, pasta, latte) bisogna recarsi ad Umbertide. A Pierantonio “sopravvivono” un bar, una cartoleria, una farmacia, il fioraio, una lavanderia, uno studio dentistico ed uno estetico.

Quelli sopra descritti sono i problemi più evidenti rispetto ai quali occorre trovare soluzioni immediate e realizzabili; è indispensabile che arrivino subito le risorse per l’autonoma sistemazione e più in generale il riconoscimento del Piano di emergenza. Noi seguiremo con estrema attenzione l’evolversi della situazione sempre a fianco dei nostri concittadini che si trovano nelle aree interessate dal sisma.  

Commenti

E’ stata inaugurata nella Sala delle Volte del Museo Civico di Sansepolcro “Aere senza stelle”

La mostra di Giuseppe Fanfani, dedicata all’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri, è stata presentata di fronte ad una sala pienissima: amici, parenti, ma anche tante autorità politiche e militari erano presenti oggi 31 marzo per il taglio del nastro di una mostra suggestiva che resterà visibile fino al 31 maggio prossimo.

A fare gli onori di casa sono stati l’assessore alla Cultura Francesca Mercati e il sindaco Fabrizio Innocenti che hanno dato il benvenuto a tutti i presenti e presentato Alessandra Garavani, Presidente della Cooperativa Il Poliedro, che si è occupata dell’allestimento della mostra, e della critica d’arte Rita Olivieri che ha ampiamente descritto la mostra di Giuseppe Fanfani.

L’autore nel ringraziare tutti ha sottolineato l’importante lavoro dello staff del Museo che ha intensamente lavorato per rendere ancor più emozionanti le sale dedicate alla mostra, che è un vero tutto nell’inferno di dante, mente e corpo.  

Ne è seguita la visita guidata all’esposizione che ha confermato le forti sensazioni descritte nella presentazione e che attende tutti coloro che vorranno visitarla negli orari del Museo Civico.

Commenti

Calcio prima categoria: Ostacolo Parlesca domani per la Virtus San Giustino che vuole mantenere quanto meno invariato il distacco dal Ponte Felcino

Dopo il pari esterno nella gara di recupero di Umbertide, un’occasione sicuramente sprecata per la fuga in vetta, la Virtus San Giustino è pronta ora per ospitare la Parlesca domani alle 15 al Comunale. Contro un avversario “tosto”, capace di trovare diverse giornate di gloria in questo campionato, i giallorossi dovranno comunque cercare di ottenere il massimo e, con una giornata in meno, mantenere almeno il vantaggio di due punti sulla diretta concorrente al primato, quel Ponte Felcino domani impegnato in casa del pericolante Promano.

La Parlesca ha ancora chance di play off che non vuole perdere, pertanto già da questo si può capire che tipo di avversario si prospetta per i ragazzi di Simone Loddi (nella foto). Con Pica che domani sconta l’ultima delle 4 giornate di squalifica e con Boncompagni out per infortunio, ci sono da registrare altre possibili defezioni per malesseri di stagione che, si spera, possano essere lasciati alle spalle in extremis. E quindi probabile che il tecnico della Virtus possa schierare più o meno la stessa formazione fermata sul pari dalla Tiberis. Arbitro dell’incontro è il perugino Vitali, con la diretta Facebook del match qui sul nostro profilo.

Commenti

“Pulizia ecologica nel tratto di fiume no-kill tra i comuni di Città di Castello e San Giustino: ritrovo in piazza a Piosina”

Città di Castello – Domenica 2 aprile 2023, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, si svolgerà un’importante operazione di pulizia ecologica lungo il fiume Tevere nel tratto no-kill tra i comuni di Città di Castello e San Giustino. L’evento è organizzato dal Fishing Club Alto Tevere Umbro, Arci Pesca Fisa in collaborazione con le pro-loco di Piosina e di Monterchi.

Il ritrovo per la pulizia sarà nella piazza centrale di Piosina, che rappresenta il punto di partenza per la pulizia del percorso verde adiacente al fiume e delle sponde del fiume. L’obiettivo dell’evento è quello di rimuovere rifiuti e detriti, mantenere l’area pulita e sicura per i frequentatori e preservare l’ambiente naturale.

I volontari sono invitati a partecipare alla pulizia forniti di guanti, sacchi per la raccolta dei rifiuti e altri strumenti necessari per la pulizia del tratto di fiume e del percorso verde adiacente. Saranno distribuiti mappe dell’area per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Inoltre, durante la mattinata di pulizia, saranno organizzati laboratori e attività educative per i partecipanti.

Dopo la mattinata di pulizia, è previsto un pranzo presso la pro-loco di Piosina, organizzato dal Fishing Club Alto Tevere Umbro, la pro-loco di Piosina e la pro-loco di Monterchi. L’evento rappresenta un’opportunità per socializzare e condividere l’esperienza.

L’evento di pulizia ecologica nel tratto no-kill del fiume Tevere tra Città di Castello e San Giustino dimostra l’importanza dell’unione della comunità locale per preservare l’ambiente e promuovere lo sviluppo sostenibile, promuovendo l’attenzione sul territorio e sulla sua tutela.

Per ulteriori informazioni sull’evento, è possibile contattare il numero di riferimento 3771584696.

Commenti

Venerdì 7 aprile, alla Carducci, la donazione di libri per l’infanzia in memoria di Maria Zangarelli Remi

La specifica scaffalatura intitolata alla memoria di Maria Zangarelli Remi, realizzata attraverso la donazione di un notevole quantitativo di libri per l’infanzia di recentissima edizione effettuata nel novembre del 2019, ad un anno dalla scomparsa, sarà implementata con un ulteriore analogo gesto anche in questo caso compiuto dal figlio Massimo.

La cerimonia di consegna avrà luogo nella sala lettura bambini della Biblioteca Comunale ‘G.Carducci’, venerdì 7 aprile alle ore 10,30 in occasione del centenario della compianta insegnante tifernate che con la sua esemplare professionalità e la sua affabile umanità ha lasciato un’impronta indelebile su generazioni di concittadini. Un bellissimo gesto da parte della famiglia e del figlio, Massimo Zangarelli, sensibile alle tematiche culturali, musicali ed artistiche della città sempre con particolare riferimento al mondo della scuola e alle giovani generazioni.

Commenti

Sansepolcro, di nuovo arrestati i ladri del supermarket

Possono ormai definirsi clienti affezionati. Per la quarta volta dall’inizio dell’anno, infatti, nello stesso supermarket di Sansepolcro, in prossimità dello svincolo della E-45, i Carabinieri biturgensi hanno arrestato due uomini che ripetutamente partono da Napoli per colpire i supermarket della zona, sfruttando l’assenza di caselli autostradali e la scarsità di telecamere. La tecnica, ormai consolidata, è quella già utilizzata in tutti gli altri episodi: utilizzano buste artigianalmente modificate per superare i sistemi antitaccheggio infilate sotto i giubbotti. Una volta riempite di merce costosa, perlopiù alcolici e prodotti per la cosmesi personale, si alternano in ingresso ed in uscita, svuotando tutto nella macchina con la quale viaggiano. Questa volta anche una variante nel cosiddetto modus operandi: avevano con loro delle calamite così potenti da riuscire a disattivare i dispositivi magnetici applicati alla merce.


Dopo essere stati arrestati sempre dai Carabinieri di Sansepolcro, dopo la convalida dell’arresto del Tribunale di Arezzo, nei mesi scorsi furono rilasciati per fargli fare ritorno nella metropoli partenopea, ma ieri sono tornati alla carica ritentando il quarto colpo.
L’ipotesi investigativa più accreditata è che ci sia un mercato illegale parallelo, dove il gruppo di stranieri dedito a questi furti reimmette in vendita prodotti rubati. Le indagini dei Carabinieri proseguono su questa pista, che a breve potrebbe portare a sviluppi di portata ben diversa.

Commenti

Insieme Possiamo sulla proposta di Andrea Laurenzi di un tavolo delle minoranze per il ritorno ad una tassazione locale più bassa e progressiva

La comunità politica di “Insieme Possiamo, lavoro, ambiente e beni comuni” accoglie con favore la proposta del consigliere Laurenzi a tutte le minoranze consiliari ed extraconsiliari per il ritorno ad una tassazione locale più bassa e progressiva. Prendendo atto delle numerose prese di posizione contrarie alla nuova politica di bilancio dell’amministrazione comunale, diventa necessaria un’azione di coordinamento finalizzata a tornare il prima possibile ad applicare l’imposta come è sempre avvenuto nella storia recente di Sansepolcro. Applicare un’aliquota unica, sia a livello nazionale che locale, è infatti sbagliato e ingiusto nei confronti delle fasce di popolazione più deboli.

Una prima azione che il tavolo dovrebbe portare avanti è riproporre annualmente, in fase di approvazione di bilancio, il ritorno delle fasce di reddito attraverso un emendamento allo strumento economico. Un’altra richiesta da fare potrebbe essere quella di innalzare la soglie+a di esenzione, che al momento è a 10.000 euro grazie ad un emendamento del nostro gruppo approvato in passato. All’assessore Rivi, che ci ha ricordato come in alcuni comuni limitrofi ci sia già un’aliquota unica, andrebbe ricordato come in diversi degli stessi comuni vicini la soglia di esenzione dall’addizionale Irpef sia molto più alta rispetto a Sansepolcro, salvaguardando i redditi più bassi.

Proponiamo al costituendo tavolo delle minoranze di prendere impegno fin da ora ad inserire nei programmi elettorali delle prossime elezioni amministrative, sia in caso di percorso comune tra queste forze che separato, il ritorno alla tassazione progressiva, promettendo ai cittadini l’abolizione di questa flat tax in salsa locale. Contrariamente alla campagna elettorale 2021, dove tutti i candidati hanno evitato attentamente di parlare di aumento della tassazione locale, sarebbe bene fin da ora portare al centro dell’attenzione dei cittadini uno dei pochi temi dove il Comune ha tuttora poteri importanti.

Commenti

Al scoperta del Rinascimento a Montone. Visite guidate e laboratori per la celebrazione dei 500 anni dalla morte del Signorelli e del Perugino

In occasione della celebrazione dei 500 anni dalla morte di Luca Signorelli e Pietro Perugino, il Museo Comunale san Francesco di Montone, organizza una serie di iniziative per il mese di aprile, maggio e giugno 2023.
Le domeniche mattina, alle ore 11.00 e comprensiva nel biglietto d’ingresso del museo, sarà prevista una visita guidata tematica, SULLE TRACCE DELLA SCUOLA DEL SIGNORELLI E DEL PERUGINO:
Si tratta di una visita guidata al museo di San Francesco e alla chiesa di San Fedele di Montone alla scoperta delle opere che legano i due artisti alla storia artistica del Borgo.


Ripercorrendo le principali opere presenti nel museo di San Francesco e le recenti tracce recuperate in San Fedele, si illustreranno le caratteristiche artistiche di due artisti che con la loro novità pittorica, acquisita frequentando i luoghi più prosperi del tempo, hanno decisamente segnato l’arte rinascimentale ed in particolar modo, caratterizzato quella dell’Alta Valle del Tevere. Attraverso le opere e gli affreschi di Bartolomeo Caporali, Papacello e Berto di Giovanni, si delineeranno le caratteristiche artistiche di Pietro Perugino e Luca Signorelli e come la presenza delle loro fiorenti botteghe abbia contraddistinto l’arte altotiberina dell’epoca.


Le domeniche pomeriggio, a partire dal mese di aprile, e solo su prenotazione (al solo costo di 7€ a partecipante), sarà possibile partecipare ad ARTISTA PER UN GIORNO!: un laboratorio di arte sulla tecnica dell’affresco e della tempera su tavola.
Dopo una visita allo spazio museale per illustrare le opere esposte, si analizzeranno le varie tecniche di esecuzione delle stesse permettendo di conoscere e sperimentare due delle tecniche artistiche più antiche, durature ed affascinanti della storia dell’arte: la tecnica dell’affresco e della tempera su tavola. Dalla scelta del soggetto all’analisi e sperimentazione della sinopia, alla tecnica dello spolvero e del carboncino per trasferire il disegno preparatorio sul supporto. I partecipanti, dopo aver preparato i pigmenti di origine naturale, si cimenteranno nella pittura del manufatto, come dei veri e propri artisti!


Il sabato pomeriggio alle ore 16.00, sarà dedicato ai più piccoli con un laboratorio artistico (al solo costo di 3€ a partecipante) dedicato alla tecnica del collage: UN COLLAGE ARTISTICO SU SIGNORELLI E PERUGINO!
Attraverso la tecnica del collage si dipingeranno le opere degli artisti presenti nel museo di Montone e legati ai grandi maestri Luca Signorelli e Pietro Perugino: con l’utilizzo di colla, fogli colorati, materiali vari e tanti giochi di fantasia, sarà possibile realizzare vere e proprie “opere pregiate” dai toni più fantastici e stravaganti. Si tratta di una simpatica reinterpretazione di grandi maestranze del passato attraverso il gioco, il divertimento e la più spensierata fantasia.


Si ricorda, inoltre, il consueto appuntamento ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DI MONTONE, la visita multimediale presente nella chiesa San Francesco, che approfondisce la storia di Montone, i personaggi che l’hanno contraddistinta e le sue magnifiche opere d’arte. E’ possibile partecipare al tour mattina e pomeriggio durante l’orario di apertura del museo con il semplice biglietto d’ingresso. In un contesto trecentesco, perfettamente conservato, un passato medievale si incontra con le nuove tecnologie e crea un connubio ideale che permette al visitatore di non lasciarsi sfuggire nessun prezioso particolare. In più, sempre con il biglietto del museo, è prevista anche la visita alla Pinacoteca Comunale del museo, che ha sede nell’ex convento del complesso e che raccoglie tutte le opere provenienti da edifici religiosi e storici del Borgo.


Saranno, oltretutto previste, in occasione di eventi cittadini o di festività, delle Aperture Straordinarie Serali dalle 21.00 alle 23.00: in queste occasioni verrà aperto il portone che dà in Piazza San Francesco per permettere ai visitatori l’accesso nel chiostro e la possibilità di visitare la Chiesa di San Francesco con il biglietto ridotto di € 2,00 (compreso anche il percorso multimediale).

Il museo di San Francesco mette a disposizione vari canali per un servizio di informazioni e prenotazioni diretto al museo,
Tel 075 9306535 – montone@sistemamuseo.it,
o direttamente dal sito di Sistema Museo
prenotazioni@sistemamuseo.it – www.sistemamuseo.it

Per informazioni:
Museo di San Francesco
Orari e giorni di apertura:
venerdì – sabato – domenica e festivi
10.30 – 13 / 16 – 18.30
Tel. (+39) 075.9306535
montone@sistemamuseo.it
www.comunedimontone.it – www.sistemamuseo.it

Commenti

Settimana Santa le celebrazioni presiedute dal vescovo Andrea

La Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro si appresta a celebrare la Settimana Santa, culmine dell’anno liturgico. Sono numerose le Messe presiedute dal vescovo Andrea Migliavacca. Il 2 aprile, Domenica delle Palme, alle 10.30 il Presule sarà alla Pieve di S. Maria in Arezzo per la Commemorazione dell’ingresso del Signore in Gerusalemme e una processione fino alla Cattedrale dove presiede la Messa. La celebrazione viene trasmessa in diretta su Tsd nel canale 85 e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live. Il Martedì Santo il Vescovo sarà alle 21 in Val di Loreto, presso la chiesa si Sant’Eusebio per una Via Crucis. Il giorno seguente, Mercoledì Santo, alle 15.30 sarà alla Casa Circondariale di Arezzo per una Messa con i detenuti e alle 21, presso la Pieve di Santa Maria, per il concerto «Passionis musica». Si tratta di un concerto spirituale con meditazione guidata dal vescovo Andrea, eseguito dalla Cappella Musicale della Cattedrale, diretta da Cesare Ganganelli e che vede esibirsi all’organo Eugenio Maria Fagiani.

Il Giovedì Santo alle 10 il Vescovo è in Cattedrale per la Messa Crismale (in diretta su Tsd) e alle 18 per la Messa in Coena Domini (in diretta su Tsd). Il giorno seguente, Venerdì Santo, alle 9 in Duomo ad Arezzo, ci saranno l’Ufficio delle letture e le lodi e alle 18 la Celebrazione della Passione del Signore. Alle 21 il nostro Pastore sarà a Cortona per la processione dei simulacri che si conclude nella Concattedrale per la Commemorazione della Passione del Signore. Cortona ha infatti il privilegio di custodire anche un consistente frammento della Santa Croce. La reliquia, fu donata a frate Elia dall’imperatore di Costantinopoli e da lui portata a Cortona nel 1242. La Passione di Gesù, ebbe così a Cortona una ragione in più per favorire il sorgere di Compagnie laicali a carattere penitenziale. Alcune Compagnie sono scomparse con il tempo, ma sono rimasti gli artistici simulacri che ogni anno, nei giorni del dolore e della gloria del Signore, ripercorrono le vie cittadine, ricomponendo così, per immagini, il racconto della Passione.

Il Sabato Santo alle 9 in Cattedrale vengono celebrati Ufficio delle letture e lodi, mentre la Veglia Pasquale inizierà alle 23 (trasmessa in diretta su Tsd). Il giorno di Pasqua le celebrazioni presiedute dal vescovo Andrea sono alle 10.30 in Duomo ad Arezzo per il Pontificale (in diretta su Tsd) e alle 18 nella Concattedrale di Sansepolcro. Il Lunedì di Pasqua il Presule presiederà alle 10.30 in Cattedrale la Messa del Lunedì dell’Angelo, mentre il Martedì di Pasqua, alle 18 sarà alla Concattedrale di Cortona.

Commenti