Home Blog Page 415

Sansepolcro, di nuovo arrestati i ladri del supermarket

Possono ormai definirsi clienti affezionati. Per la quarta volta dall’inizio dell’anno, infatti, nello stesso supermarket di Sansepolcro, in prossimità dello svincolo della E-45, i Carabinieri biturgensi hanno arrestato due uomini che ripetutamente partono da Napoli per colpire i supermarket della zona, sfruttando l’assenza di caselli autostradali e la scarsità di telecamere. La tecnica, ormai consolidata, è quella già utilizzata in tutti gli altri episodi: utilizzano buste artigianalmente modificate per superare i sistemi antitaccheggio infilate sotto i giubbotti. Una volta riempite di merce costosa, perlopiù alcolici e prodotti per la cosmesi personale, si alternano in ingresso ed in uscita, svuotando tutto nella macchina con la quale viaggiano. Questa volta anche una variante nel cosiddetto modus operandi: avevano con loro delle calamite così potenti da riuscire a disattivare i dispositivi magnetici applicati alla merce.


Dopo essere stati arrestati sempre dai Carabinieri di Sansepolcro, dopo la convalida dell’arresto del Tribunale di Arezzo, nei mesi scorsi furono rilasciati per fargli fare ritorno nella metropoli partenopea, ma ieri sono tornati alla carica ritentando il quarto colpo.
L’ipotesi investigativa più accreditata è che ci sia un mercato illegale parallelo, dove il gruppo di stranieri dedito a questi furti reimmette in vendita prodotti rubati. Le indagini dei Carabinieri proseguono su questa pista, che a breve potrebbe portare a sviluppi di portata ben diversa.

Commenti

Insieme Possiamo sulla proposta di Andrea Laurenzi di un tavolo delle minoranze per il ritorno ad una tassazione locale più bassa e progressiva

La comunità politica di “Insieme Possiamo, lavoro, ambiente e beni comuni” accoglie con favore la proposta del consigliere Laurenzi a tutte le minoranze consiliari ed extraconsiliari per il ritorno ad una tassazione locale più bassa e progressiva. Prendendo atto delle numerose prese di posizione contrarie alla nuova politica di bilancio dell’amministrazione comunale, diventa necessaria un’azione di coordinamento finalizzata a tornare il prima possibile ad applicare l’imposta come è sempre avvenuto nella storia recente di Sansepolcro. Applicare un’aliquota unica, sia a livello nazionale che locale, è infatti sbagliato e ingiusto nei confronti delle fasce di popolazione più deboli.

Una prima azione che il tavolo dovrebbe portare avanti è riproporre annualmente, in fase di approvazione di bilancio, il ritorno delle fasce di reddito attraverso un emendamento allo strumento economico. Un’altra richiesta da fare potrebbe essere quella di innalzare la soglie+a di esenzione, che al momento è a 10.000 euro grazie ad un emendamento del nostro gruppo approvato in passato. All’assessore Rivi, che ci ha ricordato come in alcuni comuni limitrofi ci sia già un’aliquota unica, andrebbe ricordato come in diversi degli stessi comuni vicini la soglia di esenzione dall’addizionale Irpef sia molto più alta rispetto a Sansepolcro, salvaguardando i redditi più bassi.

Proponiamo al costituendo tavolo delle minoranze di prendere impegno fin da ora ad inserire nei programmi elettorali delle prossime elezioni amministrative, sia in caso di percorso comune tra queste forze che separato, il ritorno alla tassazione progressiva, promettendo ai cittadini l’abolizione di questa flat tax in salsa locale. Contrariamente alla campagna elettorale 2021, dove tutti i candidati hanno evitato attentamente di parlare di aumento della tassazione locale, sarebbe bene fin da ora portare al centro dell’attenzione dei cittadini uno dei pochi temi dove il Comune ha tuttora poteri importanti.

Commenti

Al scoperta del Rinascimento a Montone. Visite guidate e laboratori per la celebrazione dei 500 anni dalla morte del Signorelli e del Perugino

In occasione della celebrazione dei 500 anni dalla morte di Luca Signorelli e Pietro Perugino, il Museo Comunale san Francesco di Montone, organizza una serie di iniziative per il mese di aprile, maggio e giugno 2023.
Le domeniche mattina, alle ore 11.00 e comprensiva nel biglietto d’ingresso del museo, sarà prevista una visita guidata tematica, SULLE TRACCE DELLA SCUOLA DEL SIGNORELLI E DEL PERUGINO:
Si tratta di una visita guidata al museo di San Francesco e alla chiesa di San Fedele di Montone alla scoperta delle opere che legano i due artisti alla storia artistica del Borgo.


Ripercorrendo le principali opere presenti nel museo di San Francesco e le recenti tracce recuperate in San Fedele, si illustreranno le caratteristiche artistiche di due artisti che con la loro novità pittorica, acquisita frequentando i luoghi più prosperi del tempo, hanno decisamente segnato l’arte rinascimentale ed in particolar modo, caratterizzato quella dell’Alta Valle del Tevere. Attraverso le opere e gli affreschi di Bartolomeo Caporali, Papacello e Berto di Giovanni, si delineeranno le caratteristiche artistiche di Pietro Perugino e Luca Signorelli e come la presenza delle loro fiorenti botteghe abbia contraddistinto l’arte altotiberina dell’epoca.


Le domeniche pomeriggio, a partire dal mese di aprile, e solo su prenotazione (al solo costo di 7€ a partecipante), sarà possibile partecipare ad ARTISTA PER UN GIORNO!: un laboratorio di arte sulla tecnica dell’affresco e della tempera su tavola.
Dopo una visita allo spazio museale per illustrare le opere esposte, si analizzeranno le varie tecniche di esecuzione delle stesse permettendo di conoscere e sperimentare due delle tecniche artistiche più antiche, durature ed affascinanti della storia dell’arte: la tecnica dell’affresco e della tempera su tavola. Dalla scelta del soggetto all’analisi e sperimentazione della sinopia, alla tecnica dello spolvero e del carboncino per trasferire il disegno preparatorio sul supporto. I partecipanti, dopo aver preparato i pigmenti di origine naturale, si cimenteranno nella pittura del manufatto, come dei veri e propri artisti!


Il sabato pomeriggio alle ore 16.00, sarà dedicato ai più piccoli con un laboratorio artistico (al solo costo di 3€ a partecipante) dedicato alla tecnica del collage: UN COLLAGE ARTISTICO SU SIGNORELLI E PERUGINO!
Attraverso la tecnica del collage si dipingeranno le opere degli artisti presenti nel museo di Montone e legati ai grandi maestri Luca Signorelli e Pietro Perugino: con l’utilizzo di colla, fogli colorati, materiali vari e tanti giochi di fantasia, sarà possibile realizzare vere e proprie “opere pregiate” dai toni più fantastici e stravaganti. Si tratta di una simpatica reinterpretazione di grandi maestranze del passato attraverso il gioco, il divertimento e la più spensierata fantasia.


Si ricorda, inoltre, il consueto appuntamento ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DI MONTONE, la visita multimediale presente nella chiesa San Francesco, che approfondisce la storia di Montone, i personaggi che l’hanno contraddistinta e le sue magnifiche opere d’arte. E’ possibile partecipare al tour mattina e pomeriggio durante l’orario di apertura del museo con il semplice biglietto d’ingresso. In un contesto trecentesco, perfettamente conservato, un passato medievale si incontra con le nuove tecnologie e crea un connubio ideale che permette al visitatore di non lasciarsi sfuggire nessun prezioso particolare. In più, sempre con il biglietto del museo, è prevista anche la visita alla Pinacoteca Comunale del museo, che ha sede nell’ex convento del complesso e che raccoglie tutte le opere provenienti da edifici religiosi e storici del Borgo.


Saranno, oltretutto previste, in occasione di eventi cittadini o di festività, delle Aperture Straordinarie Serali dalle 21.00 alle 23.00: in queste occasioni verrà aperto il portone che dà in Piazza San Francesco per permettere ai visitatori l’accesso nel chiostro e la possibilità di visitare la Chiesa di San Francesco con il biglietto ridotto di € 2,00 (compreso anche il percorso multimediale).

Il museo di San Francesco mette a disposizione vari canali per un servizio di informazioni e prenotazioni diretto al museo,
Tel 075 9306535 – montone@sistemamuseo.it,
o direttamente dal sito di Sistema Museo
prenotazioni@sistemamuseo.it – www.sistemamuseo.it

Per informazioni:
Museo di San Francesco
Orari e giorni di apertura:
venerdì – sabato – domenica e festivi
10.30 – 13 / 16 – 18.30
Tel. (+39) 075.9306535
montone@sistemamuseo.it
www.comunedimontone.it – www.sistemamuseo.it

Commenti

Settimana Santa le celebrazioni presiedute dal vescovo Andrea

La Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro si appresta a celebrare la Settimana Santa, culmine dell’anno liturgico. Sono numerose le Messe presiedute dal vescovo Andrea Migliavacca. Il 2 aprile, Domenica delle Palme, alle 10.30 il Presule sarà alla Pieve di S. Maria in Arezzo per la Commemorazione dell’ingresso del Signore in Gerusalemme e una processione fino alla Cattedrale dove presiede la Messa. La celebrazione viene trasmessa in diretta su Tsd nel canale 85 e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live. Il Martedì Santo il Vescovo sarà alle 21 in Val di Loreto, presso la chiesa si Sant’Eusebio per una Via Crucis. Il giorno seguente, Mercoledì Santo, alle 15.30 sarà alla Casa Circondariale di Arezzo per una Messa con i detenuti e alle 21, presso la Pieve di Santa Maria, per il concerto «Passionis musica». Si tratta di un concerto spirituale con meditazione guidata dal vescovo Andrea, eseguito dalla Cappella Musicale della Cattedrale, diretta da Cesare Ganganelli e che vede esibirsi all’organo Eugenio Maria Fagiani.

Il Giovedì Santo alle 10 il Vescovo è in Cattedrale per la Messa Crismale (in diretta su Tsd) e alle 18 per la Messa in Coena Domini (in diretta su Tsd). Il giorno seguente, Venerdì Santo, alle 9 in Duomo ad Arezzo, ci saranno l’Ufficio delle letture e le lodi e alle 18 la Celebrazione della Passione del Signore. Alle 21 il nostro Pastore sarà a Cortona per la processione dei simulacri che si conclude nella Concattedrale per la Commemorazione della Passione del Signore. Cortona ha infatti il privilegio di custodire anche un consistente frammento della Santa Croce. La reliquia, fu donata a frate Elia dall’imperatore di Costantinopoli e da lui portata a Cortona nel 1242. La Passione di Gesù, ebbe così a Cortona una ragione in più per favorire il sorgere di Compagnie laicali a carattere penitenziale. Alcune Compagnie sono scomparse con il tempo, ma sono rimasti gli artistici simulacri che ogni anno, nei giorni del dolore e della gloria del Signore, ripercorrono le vie cittadine, ricomponendo così, per immagini, il racconto della Passione.

Il Sabato Santo alle 9 in Cattedrale vengono celebrati Ufficio delle letture e lodi, mentre la Veglia Pasquale inizierà alle 23 (trasmessa in diretta su Tsd). Il giorno di Pasqua le celebrazioni presiedute dal vescovo Andrea sono alle 10.30 in Duomo ad Arezzo per il Pontificale (in diretta su Tsd) e alle 18 nella Concattedrale di Sansepolcro. Il Lunedì di Pasqua il Presule presiederà alle 10.30 in Cattedrale la Messa del Lunedì dell’Angelo, mentre il Martedì di Pasqua, alle 18 sarà alla Concattedrale di Cortona.

Commenti

Fondazione Piero della Francesca, nasce il documentario dedicato a Piero prodotto dalla Direzione Rai Cultura Educational

In collaborazione con la Fondazione Piero della Francesca nasce il documentario dedicato a Piero prodotto dalla Direzione Rai Cultura ed Educational nell’ambito del programma Art Night. Il progetto riguarda la storia del “pellegrinaggio culturale” rivolto alla scoperta della pittura del grande artista di Borgo Sansepolcro che, tra passato e presente, ha costituito un fenomeno singolare.

Autrici dello speciale sono Linda Tugnoli ed Emanuela Avallone. Dal 28 al 31 marzo 2023 gli operatori di RAI5 sono stati quindi presenti nel territorio aretino per la realizzazione del documentario dedicato a Piero della Francesca, con particolare riguardo ai luoghi e al paesaggio che fanno da sfondo alla sua pittura. Tra i luoghi prescelti per le riprese la basilica di San Francesco ad Arezzo con il Ciclo della Vera Croce, la Madonna del Parto a Monterchi, il Museo civico con l’Archivio Storico del Comune di Sansepolcro, e immancabilmente la Casa dell’Artista. Molti, suggestivi e inediti sono inoltre gli altri itinerari individuati dalla regia per la realizzazione del programma.

Commenti

Riconoscimenti per meriti di servizio a quattro agenti della Polizia Locale di Città di Castello e Magione

L’uno al lavoro fuori territorio di competenza, l’altra invece libera dal servizio, eppure capaci in un istante di unirsi senza esitazione, spinti dal senso del dovere e dal coraggio, per assicurare alla giustizia due malviventi in fuga dopo una rapina ai danni di una persona anziana.

E’ la condotta meritoria per la quale il sindaco e il comandante della Polizia Locale di Città di Castello, Emanuele Mattei, che ha proposto i riconoscimenti, hanno premiato con un encomio solenne il maresciallo della Polizia Locale di Magione Andrea Volpi e l’agente della Polizia Locale tifernate Eleonora Lotti. Insieme a loro hanno ricevuto un elogio scritto per l’intervento prestato nell’occasione con il supporto degli agenti del commissariato di Pubblica Sicurezza territoriale, anche l’agente scelto Paolo Franchi e all’agente Riccardo Lucci della Polizia Locale di Città di Castello. La cerimonia si è svolta nella sala del consiglio comunale di Città di Castello alla presenza del sindaco e del comandante della Polizia Locale di Magione Mario Rubechini, intervenuti insieme ad alcuni rappresentanti delle due amministrazioni e ai familiari dei premiati.

Dopo le note dell’inno nazionale che hanno accompagnato la consegna di attestati e medaglie, i primi cittadini hanno espresso agli agenti la gratitudine per il comportamento in servizio con cui hanno onorato la divisa, offrendo una testimonianza esemplare del senso del dovere e dello spirito civico con il quale la Polizia Locale lavora ogni giorno al fianco dei cittadini.

I fatti risalgono alla mattinata dello scorso 16 febbraio, quando il maresciallo Volpi, giunto a Città di Castello per alcune pratiche da svolgere nell’ufficio del Giudice di Pace, e l’agente Lotti, alla guida della propria auto nel centro storico, sono arrivati all’appuntamento con il destino che li attendeva a piazzale Enrico Ferri, di fronte alle mura urbiche che abbracciano le vie e le piazze principali del cuore della città. A pochi metri da loro, una cittadina rumena di 20 anni, che si aggirava nel parcheggio con i due figli minori, aveva appena rapinato un pensionato di 70 anni, sfilandogli il portafogli di tasca e strattonandolo fino a farlo cadere. Allertati da alcuni passanti che avevano assistito all’accaduto,

Volpi e Lotti hanno avvistato il veicolo condotto da un connazionale sul quale la straniera si stava allontanando. Con grande prontezza e lucidità hanno quindi bloccato l’uscita del parcheggio con le rispettive auto, arrestando la corsa dei malviventi. I fuggiaschi sono stati successivamente identificati con l’ausilio di una squadra volante del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza e degli agenti della Polizia Locale tifernate Franchi e Lucci, che hanno soccorso la vittima della rapina, in stato confusionale dopo la caduta a terra, e hanno contribuito al recupero della somma sottratta: 300 euro che erano stati occultati nel pannolino di uno dei figli dell’autrice del reato. A conclusione dell’operazione la donna è stata arrestata per rapina dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza, mentre il complice è stato denunciato a piede libero.

Commenti

Al via domani sabato 1 Aprile alle ore 11 “La valle di Signorelli”

Nei 500 anni della morte, 8 comuni, una diocesi e oltre 20 strutture museali dell’Alto tevere Umbro insieme nel nome di Signorelli: al via domani sabato 1 aprile “La valle di Signorelli”, che permetterà di visitare undici opere di Signorelli e scuola con un biglietto ridotto, fino a dicembre 2023. Una visita tra Rinascimento e arte contemporanea grazie alla presenza nel circuito dei Musei Burri a Citta’ di Castello.

Al via domani sabato 1 aprile e domenica 2 aprile 2023, alle ore 11.00, il primo week end della Valle di Signorelli: a Città di Castello la Pinacoteca comunale sarà ad ingresso gratuito per tutta la giornata e alle 11.00 si svolgerà la visita guidata al nuovo percorso “Signorelli e Raffaello giovane”, allestito in occasione del 500 anni. Inoltre sarà anche inaugurata l’anteprima della Mostra Signorelli e il suo tempo, con l’esposizione nella cappella gentilizia della Biblioteca Carducci dell’originale dell’atto con cui il consiglio comunale di Città di Castello conferì la cittadinanza onoraria a Luca Signorelli nel 1883. Apertura straordinaria a cura della diocesi sabato 1 aprile della Chiesa di san Giovanni Decollato dalle ore 15.30 fino alle 17.30, con visita guidata gratuita e domenica 2 aprile, dalle 15.00 alle 18.00 dell’Oratorio di San Crescentino di Morra e della Chiesa di san Giovanni Decollato. A San Giustino Castello Bufalini, che nell’ambito della Valle di Signorelli applicherà agevolazioni e gratuità previste dal Ministero, domenica 2 aprile sarà ad ingresso gratuito nell’ambito dell’iniziativa Domeniche al Museo promosse dal MIC. Ad Umbertide il Museo di Santa Croce domani pomeriggio alle 16.00 proporrà il laboratorio Dipingo come Luca Signorelli, in cui i visitatori potranno sperimentare la tempera su tavola, una delle tecniche artistiche più antiche e sorprendenti dell’antichità. Al Museo di San Francesco di Montone il sabato pomeriggio alle ore 16.00, sarà dedicato ai più piccoli con un laboratorio artistico dedicato alla tecnica del collage sulle opere di Signorelli e Perugino; domenica mattina, alle ore 11.00, nel biglietto d’ingresso del museo, sarà prevista una visita guidata tematica, sulle tracce della scuola si Signorelli e Perugino. Da venerdì alla domenica sarà attivo il percorso multimediale nella Chiesa di San Francesco Alla scoperta delle meraviglie di Montone. A monte Santa maria Tiberina è prevista la visita al Castello Bourbon e a Lisciano Niccone l’apertura della chiesa di San Niccolò. A Citerna si inaugura la Mostra d’Arte “Caos Salvo” dell’artista valtiberina Gilda Noa Foni presso la Sala degli Ammassi. L’esposizione collega arte moderna e arte rinascimentale, ispirandosi al Signorelli. Il vernissage della mostra sarà l’occasione per visitare la Chiesa di San Francesco, che conserva l’opera del Signorelli.
Itinerari geolocalizzati e week end su Info www.rimaltotevere.it, FB e IN. Inquadra i QR code di RIM La Valle di Signorelli

La valle di Signorelli: 8 comuni, una diocesi, oltre 20 musei per scoprire l’Umbria di Signorelli e Raffaello in undici opere. L’itinerario di questo viaggio è sul QRcode dei materiali di
Tra le fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, in questa parte dell’Umbria Nord che comprende gli otto comuni di Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, Lisciano Niccone, si muovono, senza mai incontrarsi di persona, due grandi del Rinascimento: Signorelli e Raffaello. La Valle di Signorelli è una mostra di Vallata, che abbraccia le opere prodotte dai due artisti e dalla loro influenza sui committenti, tra cui la Pala di San Sebastiano e il ciclo di affreschi nell’Oratorio di San Crescentino a Città di Castello, la Deposizione nella chiesa di Santa Croce ad Umbertide, che dell’attivissima scuola di Signorelli che ha lasciato importanti attestazioni nel museo del Duomo, a Citerna, a Castello Bufalini di San Giustino, a Montone. Oltre ad un biglietto agevolato per la mostra di Vallata, nel 2023 l’Alto Tevere proporrà un calendario congiunto di animazione culturale, rievocazioni storiche, eventi ispirati alla figura di Luca Signorelli e proiettati nella Contemporaneità di questo territorio a cui Alberto Burri, il maestro dell’Informale, dei sacchi e del cretto di Gibellina, ha lasciato i suoi tre musei.

“Luca Signorelli e Raffaello Sanzio: c’è un momento magico, alla fine del Quattrocento, in cui i due grandi artisti condividono la stessa città, le stesse strade, incontrano le stesse persone, guardano lo stesso paesaggio, lasciando dietro di sé opere senza tempo. Quel luogo è l’Alto Tevere Umbro I Comuni dell’Alto Tevere nell’anno del Cinquecentenario della morte dedicano a Luca Signorelli e alle sue opere un calendario di con eventi culturali e itinerari culturali”. “La Valle di Signorelli né un invito a conoscere questa parte dell’Umbria in cui il Rinascimento convive con la Contemporaneità e in cui il panorama delle grandi opere del Rinascimento è ancora rimasto intatto. In coordinamento con il progetto Perugino e Signorelli, con le iniziative di Assogal e del Gal Alta Umbria, l’Alto Tevere Umbro per la prima volta propone una mostra di Vallata, un primo tentativo di “Valle Museo”. Lo scopo è promuovere il territorio attraverso i beni culturali in modo coordinato, mettendo a sistema tutte le eccellenze artistiche di questa zona. In Alto Tevere il Rinascimento di Luca Signorelli e Raffaello Sanzio convive con la Contemporaneità dei musei del grande artista Alberto Burri. Originario di Città di Castello, nel 1973 l’artista tifernate Alberto Burri, vincitore del Premio Feltrinelli per la Grafica, devolse l’intero importo assegnatogli dall’Accademia dei Lincei al recupero e al restauro degli affreschi di Luca Signorelli nell’Oratorio di San Crescentino, a Morra. Nel 2023 i Comuni di Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Citerna, Montone, Pietralunga, Monte Santa Maria Tiberina e Lisciano Niccone sono uniti nel nome di Signorelli, l’artista che, insieme a Raffaello, ha contribuito a rendere grande l’Alto Tevere Umbro.

Usando la rete interattiva dei musei, RIM Altotevere, ed i canali social collegati, comuni e musei hanno organizzato un calendario comune e un ingresso agevolato a tutte le strutture dove si trovano le opere, tra di loro distanti pochi chilometri, così da offrire un itinerario culturale circoscritto e ricco di arte, particolarmente adatto ai fine settimana e ai ponti lunghi che caratterizzano la primavera 2023. Per questo “La valle del Signorelli” si avvale sia nella webapp www.rimaltotevere.it, nel depliant e nei manifesti di un QRcode guida dei siti e di un QRcode che rimanda ad un calendario aggiornato in modo progressivo.
“Ci siamo inseriti nelle iniziative dei GAL dell’Umbria, che hanno investito nella guida di Repubblica, e del GAL Alta Umbria con il Festival del Medievo e il supporto alle manifestazioni – precisano i firmatari del protocollo di intesa – abbiamo messo a leva la nostra rete dei musei, ormai collaudata, per costruire un percorso e raccontarlo in modo da valorizzare l’arte di Signorelli, così presente in tutto l’Alto Tevere. Per promuovere questa visita è stato realizzato anche un video, con i contributi di una dei più grandi esperti di Signorelli, Tom Harry, e di Bruno Corà, presidente della Fondazione Burri, perché in questa frontiera dell’Umbria, il Rinascimento convive con la Contemporaneità”. Il presidente della Fondazione Burri Collezione Palazzo Albizzini, Bruno Corà, intervenendo alla firma del protocollo e nel video che accompagna la campagna, sottolinea come “il rapporto tra Luca Signorelli e Alberto Burri esiste ed è legato a numerosi fattori, il primo è che entrambi sono vissuti in questo territorio: rispetto alla loro pittura ci sono analogie formali, confronti; Burri in realtà appartiene interamente alla modernità ma ci sono molti aspetti classici, nel metabolismo di Burri, Signorelli è entrato e va cercata nell’elemento storico, geografico-culturale. Questa è una chiave di lettura possibile”, conclude Corà. “Abbiamo scommesso sulla Valle Museo, che a parole è una buona idea ma metterla in pratica diventa molto complesso perché è stato attivato ex novo un coordinamento, che pensiamo stia portando risultati importanti. Il più importante è che il territorio sta pensandosi come qualcosa di organico, integrato nel quale l’unione fa la forza” dichiarano i rappresentanti istituzionali e della Diocesi che hanno siglato la storica intesa: “la Valle di Signorelli si base sul rapporto speciale che ebbe con l’Alto Tevere a cui ha lasciato alcune delle sue opere più belle e conosciute. Sebbene visse e morì a Cortona, Città di Castello e l’Alto tevere Umbro divennero una seconda casa per l’artista”.

Commenti

“3 + 2 = 5” calcio insieme. Lunedi 3 Aprile dalle ore 9 scenderanno in campo al palazzetto dello sport squadre di calcetto composte da ragazzi con disabilità e ragazzi delle scuole superiori

“3 + 2 = 5” calcio insieme. Questo è l’originale titolo di una nuova esperienza di integrazione sportiva e sociale per i ragazzi del calcio a 5 dell’A.S.D. “Beata Margherita” di Città di Castello. Dalla collaborazione dell’IIT “Franchetti-Salviani” con la sua Dirigente Scolastica, Valeria Vaccari e le docenti delle classi 1° e 3°AFM del tecnico ad indirizzo sportivo , Emilia e Cinzia Romanelli, insieme alla Presidente del “Beata Margherita”, Gabriella Piaggesi e i dirigenti, Daniela Bambini e Beatrice Bigotti , è scaturito un progetto di cacio integrato tanto utile per la conoscenza, l’integrazione e la valorizzazione dei ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali. Lunedì 3 Aprile, a partire dalle ore 9 presso il palazzetto dello sport , si svolgerà un torneo di calcio a 5 integrato.

Le squadre saranno formate da 2 o 3 ragazzi con disabilità e 3 o 2 ragazzi della scuola superiore. I ragazzi della scuola si occuperanno anche dell’arbitraggio e dello svolgimento regolare della gara. I ragazzi del team calcetto, preparati tecnicamente dall’operatore della cooperativa “La Rondine” Giacomo Cacciatori, sono ansiosi di giocare un vero torneo (di 20 minuti a partita) dove la collaborazione con i ragazzi della scuola sarà fondamentale. Parteciperanno anche 4 atleti FISDIR(Federazione Italiana Sport per la Disabilità Intellettivo-Relazionale) della Pantera di Umbertide e del KT di Gubbio, che già hanno partecipato a Città di Castello al Campionato Regionale il 20 marzo scorso e vinto dai ragazzi della “BM”. “Anche la Federazione Nazionale – precisano gli organizzatori – si sta muovendo verso attività integrate con nuovi progetti che l’associazione cittadina sta già attuando con successo su diverse attività sportive ( a febbraio le bocce con squadre miste disabile e pensionato)”. Il comune di Citta’ di Castello ha concesso il patrocinio e pieno sostegno alla manifestazione.

Commenti

Il fuciliere di Marina Massimiliano Latorre ospite di Daniele Russo a Città di Castello per la presentazione del libro “Il sequestro del marò”

Il sequestro del marò: Massimiliano Latorre a Città di Castello racconta l’odissea vissuta e il complesso caso diplomatico che lo vide coinvolto nel 2012 Sarà presentato a Città di Castello il libro che racconta la storia del marò Massimiliano Latorre, insieme al collega Salvatore Girone, al centro di un complesso caso diplomatico tra India e Italia risalente al 15 febbraio 2012, per la morte di due pescatori indiani, Valentine Jalstine e Ajesh Binki, che si erano accostati alla nave Enrica al largo delle coste del Kerala, in India. I due sono stati assolti nel 2021 dalla giustizia indiana e nel 2022 anche in Italia il caso è stato archiviato. Ma la vicenda appassionò e divise a lungo il Paese ed ora è raccolta nel volume “Il sequestro del marò”, frutto delle conversazioni tra Massimiliano Latorre e Mario Capanna, politico e storico leader del Sessantotto, di origini tifernati.

La presentazione è prevista sabato 1 aprile alle ore 17.00 nella Sala Rossi Monti della Biblioteca comunale Carducci alla presenza del sindaco Luca Secondi, che commenta l’occasione come un momento “di approfondimento e riflessione su un caso che ha risvolti non solo diplomatici e geopolitici ma soprattutto umani e che ha segnato le esistenze dei militari coinvolti” e del marò Massimiliano Latorre, autore e attualmente Team Leader del BTG San Marco della Marina Militare. All’iniziativa interverranno l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, il co-autore Mario Capanna, Daniele Russo, molto legato al marò ospite, che ha organizzato la presentazione, che così ricostruisce la genesi della toccante testimonianza: “Lui ha deciso di raccontare la sua ben nota storia, tutta l’Italia per dieci lunghi anni ha seguito la vicenda col fiato sospeso. La penna di Mario Capanna ha cominciato così a scrivere, ne è venuto fuori un libro, “Il sequestro del marò”. Ho pensato pertanto di invitare il “marò” Massimiliano Latorre a Città di Castello per far conoscere questo episodio della nostra storia nazionale recente”. Modererà l’incontro Silvia Epi.

Commenti

Truffe agli anziani, il Sindaco Innocenti raccomanda la massima prudenza

In questi giorni il Prefetto di Arezzo, dottoressa Maddalena de Luca, ha inviato un’informativa ai sindaci della provincia aretina, avente per oggetto il triste fenomeno delle truffe agli anziani che sta vivendo purtroppo una fase molto elevata di episodi nell’intera area di riferimento. “Tali azione delittuose” scrive il Prefetto ai sindaci “appaiono particolarmente odiose perché rivolte verso fasce di popolazione più vulnerabili da parte di soggetti che non si fanno scrupolo di approfittare della correttezza e della fiducia di persone spesso in condizioni di debolezza”. “Recependo in pieno l’allarme lanciato dalla dottoressa Maddalena De Luca, e come già del resto fatto in passato” commenta il sindaco Fabrizio Innocenti “invitiamo tutti i nostri anziani, e ovviamente non solo loro, a prestare la massima attenzione.

Oggi assistiamo a tante occasioni in cui si perpetrano truffe o tentativi di esse, ai danni del prossimo. Attraverso Internet o di persona. Massima prudenza dunque quando si usa il web, evitando di fornire proprie generalità, carte di credito, coordinate bancarie se si effettua un acquisto, se non si ha piena conoscenza e fiducia di chi vende un prodotto. E massima attenzione soprattutto, e mi rivolgo qui in particolare agli anziani, quando soggetti suonano il campanello della propria abitazione per proporre questo o quel servizio. Chiedere sempre tesserini di riconoscimento ufficiali. Nel dubbio evitare di aprire la porta di casa, anche perché spesso questi truffatori si muovono in coppia e mentre uno intrattiene il proprietario, l’altro si introduce fra le mura domestiche. Questi semplici consigli valgono a livello generale sempre. Poi, come Amministrazione Comunale, stiamo predisponendo anche la consueta attività informativa ai cittadini tramite incontri con le Forze dell’Ordine. Perché solo l’adeguata conoscenza di questo pericolo può scongiurare il perpetuarsi di eventi criminosi nei confronti degli anziani e di soggetti in condizioni di particolare fragilità, i più presi di mira dai truffatori”.

Commenti

Ripartono da martedì 4 aprile le prove della Società Filarmonica dei Perseveranti di Sansepolcro

A chèsa a gingillasse? NO! Tutti a sona’ co’ la banda!
Ripartono, martedì 4 aprile le prove della Società Filarmonica dei Perseveranti, per tutti La Banda. Attiva da quasi 200 anni nel territorio biturgense non vuole di certo fermarsi ora, e apre (metaforicamente perché non si sono mai chiuse) le sue porte a chiunque voglia entrare a farne parte! Non è importante il livello di preparazione musicale, l’importante è aver voglia di suonare e divertirsi! Siamo in cerca di tutti gli strumenti a fiato possibili e immaginabili, e aspettiamo solo voi!
Vi aspettiamo martedì 4 aprile in Via Santa Croce 10, preparatevi a fare taaante scale!

Commenti

A Tempi Supplementari Priorelli e Volpi

Torna Tempi Supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Michele Priorelli (Sansepolcro) Christian Volpi (Lama)

https://youtu.be/ahekr90Kb9I
Commenti

Via al percorso di redazione e adozione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA): fino al 28 aprile il Comune raccoglierà le manifestazioni di interesse finalizzate alla predisposizione della proposta progettuale

Inizia il percorso di redazione e adozione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche del Comune di Città di Castello (PEBA). L’amministrazione ha emesso l’avviso pubblico del dirigente del settore Assetto del Territorio Edilizia e Ambiente per l’avvio di una indagine di mercato esplorativa con cui saranno raccolte le manifestazioni di interesse all’affidamento dell’incarico professionale per la predisposizione di una proposta progettuale da condividere con la cittadinanza e approvare in consiglio comunale. Per la redazione del piano saranno investiti 16.670 euro, comprendenti il contributo regionale di 10.000 euro e la quota di cofinanziamento del Comune di 6.670 euro.

Le manifestazioni di interesse potranno essere presentate con le modalità indicate dall’avviso pubblico fino alle ore 12.00 di venerdì 28 aprile 2023 e serviranno ad individuare i potenziali operatori economici da consultare al fine di affidare l’incarico professionale. L’acquisizione delle candidature non sarà vincolante per il Comune, che per ragioni di pubblico interesse potrà riservarsi la possibilità di interrompere in qualsiasi momento il procedimento avviato e di attivare altre procedure di selezione. Con la pubblicazione dell’avviso, l’amministrazione ha dato attuazione all’impegno assunto dal consiglio comunale di avviare il percorso di redazione e adozione del PEBA. La pianificazione investirà il tessuto urbano e territoriale, la mobilità, il livello edilizio e quello amministrativo, con l’obiettivo di indicare le priorità di intervento nell’abbattimento delle barriere architettoniche e le soluzioni per favorire la mobilità delle persone e l’accessibilità dei luoghi pubblici.

La proposta progettuale che verrà presentata sarà condivisa e partecipata con la cittadinanza: il Comune coinvolgerà le rappresentanze dei portatori di interesse nelle principali fasi della pianificazione, che riguarderanno la definizione delle esigenze e dei bisogni; l’individuazione delle criticità; la formulazione delle priorità e delle soluzioni tecniche; la verifica e il monitoraggio della procedura. L’avviso pubblico potrà essere consultato sulla piattaforma telematica “Portale Acquisti Umbria” e attraverso il portale web istituzionale, sia sull’Albo Pretorio on-line che nelle sezioni “Amministrazione Trasparente” e “Il Comune Informa”.

Commenti

Calcio Eccellenza: Christian Volpi (Lama calcio) “nel calcio i conti si fanno al termine della stagione, siamo in linea con i nostri obbiettivi”

Abbiamo passato un momento difficile, inutile negarlo, ma ne siamo usciti bene e ora siamo in un periodo positivo, nel calcio i conti si fanno al termine della stagione, siamo in linea con i nostri obbiettivi”

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/227724416587556
Commenti

Calcio Eccellenza: Michele Priorelli (Sansepolcro) “siamo tornati padroni del nostro destino, ci crediamo, faremo di tutto per vincere il campionato”

“Nessun passo indietro, neanche dopo la sconfitta contro l’Ellera, peraltro immeritata. Siamo tornati padroni del nostro destino, ci crediamo, faremo di tutto per vincere il campionato, abbiamo una rosa competitiva, lo dimostreremo nelle ultime 4 gare di campionato”

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/735993171537953
Commenti

A Time Out Sitti, Giunti e Polcri

Torna Time Out. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi. Alessio Sitti (ErmGroup San Giustino) e Giovanni Giunti e Filippo Polcri (NVBS Sansepolcro)

Commenti

Pallavolo serie A3: Alessio Sitti (ErmGroup San Giustino) “stagione davvero positivo, ultima gara da vivere tutta d’un fiato”

“Ci siamo, la prossima sarà l’ultima della regular season, la nostra prima stagione in A3 e devo dire, siamo soddisfatti di quanto prodotto fino ad ora, Ora ci aspetta l’ultima gara, forse la più importante di questi 4 anni vissuti a San Giustino, se si vince siamo nei play off, un risultato forse insperato, vista la qualità delle formazioni che abbiamo incontrato, ci proveremo, daremo tutto quello che abbiamo, poi tireremo la linea”

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/231930816039229
Commenti

Pallavolo serie C: Filippo Polcri (NVBS) “momento delicato, serve ritrovarsi in vista dei play off”

“Non stiamo attraversando un buon momento, non credo sia un problema fisico, forse psicologico. Partire con i favori del pronostico non ci aiuta, ma siamo una squadra competitiva, dobbiamo dimostrarlo sul campo. Ora contano i dettagli e non ci sono più margini di errore”

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/113795451667926
Commenti