Home Blog Page 491

Giornate del Fai in onore di Elmo Palazzi : oltre 400 i partecipanti

Sono stati circa 400 i partecipanti alla Giornata d’Autunno di domenica 16 ottobre intitolata “Sulle tracce di Elmo Palazzi a Città di Castello. Omaggio a 151 anni dalla nascita” e organizzata dal Gruppo FAI di Città di Castello in collaborazione con il Comune sulla scia delle celebrazioni per il centocinquantenario con il patrocinio del Comune di Città di Castello e la collaborazione della famiglia Palazzi Pirazzoli.

“Siamo molto soddisfatti della partecipazione” dichiarano congiuntamente l’assessore alla Cultura Michela Botteghi e la responsabile del Fai locale Eleonora Reali “le giornate del Fai hanno rappresentato un modo di approfondire la visita alla città sia per i turisti che per i tifernati, che in numero crescente si interessano al patrimonio storico artistico e seguono le iniziative di valorizzazione dei beni culturali”.
“La scelta di incentrare l’itinerario su Elmo Palazzi è stata particolarmente felice” prosegue l’assessore Botteghi “quando parliamo di Città di Castello pensiamo al Rinascimento e alla Contemporaneità ma anche altre epoche hanno attestazioni insigni sia dal punto di vista artistico che della ricostruzione storica della città. Vicende personaggi con molto da raccontare di noi”.

“L’itinerario nel centro storico, guidato dai volontari del FAI tifernate e dagli “Apprendisti Ciceroni” del Liceo Statale “Plinio il Giovane” di Città di Castello, ha preso avvio dalla Casa di Elmo Palazzi, progettata in stile liberty dall’artista stesso, dove è stato possibile aggirarsi nel delizioso giardino ricco di sculture e visitare lo studio con bozzetti e modelli autografi in gesso e terracotta” spiega Eleonora Reali. “La visita è poi proseguita ripercorrendo le tappe principali della carriera di Elmo Palazzi a Città di Castello, dal “Monumento all’XI Settembre 1860”, imponente gruppo bronzeo che celebrava la liberazione risorgimentale della città dal dominio pontificio, alla facciata della Cassa di Risparmio dove campeggia la lunetta con l’“Allegoria della Previdenza”, fino al Palazzo comunale dove si conservano la “Lapide ai Tifernati caduti in Africa” e il monumentale modello in gesso dell’”Allegoria dell’Umbria” con cui Palazzi vinse il concorso nazionale per le statue delle regioni italiane destinate al “Monumento a Vittorio Emanuele II” a Roma, incarico più prestigioso di tutta la sua carriera.
Il percorso si è concluso fuori dal centro storico con una significativa tappa al Cimitero monumentale di Città di Castello dove è stato possibile ammirare i principali monumenti funebri realizzati da Elmo Palazzi oltre alla tomba dello scultore stesso”.

In occasione delle Giornate FAI d’Autunno i partecipanti all’iniziativa hanno potuto completare idealmente l’itinerario sullo scultore accedendo, con uno speciale biglietto dedicato, alla Pinacoteca comunale di Città di Castello che conserva nella Gipsoteca Elmo Palazzi un cospicuo numero di modelli e calchi in gesso di sua mano.

Il Gruppo FAI Città di Castello desidera ringraziare tutti gli intervenuti, tifernati e non, per aver partecipato alla Giornata di Autunno in ricordo di un artista poliedrico e appassionato, la cui importanza storica va ben oltre la dimensione locale.
Si ringrazia per la collaborazione: Comune di Città di Castello, famiglia Palazzi Pirazzoli, Liceo Statale “Plinio il Giovane” di Città di Castello, Cooperativa “Il Poliedro”, Croce Rossa Italiana Comitato di Città di Castello.
Per restare informati sulle attività del Gruppo FAI di Città di Castello: pagina Facebook/Instagram “Gruppo FAI Città di Castello”, mail cittadicastello@gruppofai.fondoambiente.it.

Commenti

Il nuovo AC Città di Castello fa visita alle “vecchie glorie” del calcio tifernate

Sabato 29 ottobre, alle ore 10:00, i ragazzi della prima squadra del Città di Castello faranno visita alla sede del piccolo museo dedicato alla storia del calcio tifernate, presso loggiato Bufalini in Piazza Matteotti, spazio voluto e costituito a maggio 2022 dal gruppo “Ex biancorossi AC Città di Castello”, comitato promotore di cui fanno parte Fiorenzo Luchetti, Giancarlo Marini, Edoardo Giorgi, Sandro Tosti, Olinto Forlucci, Luigi Bogliari, Guido Savini, Roberto Borsi, Adriano Banelli, Giuliano Mambrini, Stefano Bacchi, Lucio Bernardini, Giuseppe Bernicchi, Carlo Magnani e Francesco Panfili. L’esposizione raccoglie foto, documenti storici e trofei di quasi un secolo di AC Città di Castello, un vero e proprio tuffo nel passato biancorosso.
“Siamo molto felici di accogliere nel nostro museo la prima squadra del nuovo AC Città di Castello” ha dichiarato Giancarlo Marini, membro del gruppo Ex biancorossi AC Città di Castello. “A maggio abbiamo deciso di dar vita a questo spazio con la volontà di ricordare la storia del Città di Castello, dall’anno della sua fondazione nel 1919 (precisamente il 3 settembre presso lo storico locale del Bar Appennino in Piazza Garibaldi) fino al 1990/91.

La storia del calcio di Città di Castello rappresenta anche la storia della nostra città. Siamo riusciti a dar vita a questo piccolo museo rimettendo insieme foto, documenti storici e trofei. Fondamentale per questo lavoro è stato il patrimonio di inestimabile valore lasciato dal Dott. Sensini, tifoso numero uno del Città di Castello: ricordiamo ancora i suoi diari con le formazioni della domenica, nonché i due libri scritti per celebrare i 50 anni e i 70 anni del nostro Città di Castello. Ringraziamo il sig. Piero Mancini, attuale patron dell’AC Città di Castello, il presidente Cangi e il direttore sportivo Vagaggini per l’interesse che hanno dimostrato nei confronti del nostro museo, questo ci rende molto felici. Per noi è una grande emozione vedere che oggi, come allora, il calcio porta il nome della nostra città, in ricordo dei tempi passati”.
Per l’occasione, i ragazzi della prima squadra biancorossa doneranno al museo una maglia autografata, un piccolo “cimelio” che verrà custodito all’interno della sede espositiva, simbolo dell’unione fra il passato e il presente del calcio tifernate.

Commenti

Thomas De Luca (M5S): “La destra in Umbria affronta la crisi energetica del secolo tenendo bloccate le fonti rinnovabili”

Mentre la crisi energetica del secolo sta piegando famiglie ed imprese, in consiglio regionale si registra l’ennesimo teatrino in quella che ormai è una guerra tra bande tutta interna alla maggioranza. Tutto si è consumato intorno ad una mozione della Lega sulle energie rinnovabili, un atto che stride con l’atteggiamento della giunta Tesei che in questi mesi ha fatto della sua ostilità verso il settore dell’energia green quasi un vanto.

Ciò nonostante come MoVimento 5 Stelle, coerentemente con quanto stiamo denunciando da mesi, abbiamo cercato di emendare il testo lacunoso della Lega andando incontro alle indicazioni del D.Lgs 17/2022 votato dal governo Draghi proprio per abbattere quegli ostacoli burocratici che stanno frenando lo sviluppo delle energie rinnovabili. Indicazioni che la Regione Umbria sta disattendendo in modo sostanziale.

Ebbene, l’emendamento insieme a tutti quelli proposti dalle minoranze è stato bocciato. Significa che i cittadini umbri che vivono nei centri storici sono sistematicamente tagliati fuori dalla possibilità di realizzare impianti e di ricevere sostegni pubblici, trattandosi di aree mappate dalla Regione come non idonee ad ospitare questi impianti.

Riteniamo assurdo che a distanza di mesi tanti umbri non siano stati messi in condizione di difendersi dal caro bollette, abbattendo la burocrazia intorno al mondo delle fonti rinnovabili. Spero vivamente che questa maggioranza sappia mettere da parte l’arroganza e al prossimo consiglio si impegni per costruire qualcosa di utile per la nostra comunità, senza preclusioni per le proposte delle minoranze.

Commenti

Interventi di manutenzione straordinaria al cimitero di Sansepolcro

Un importante intervento di manutenzione straordinaria è stato eseguito negli ultimi tre mesi al cimitero di Sansepolcro.

Il luogo sacro necessitava di decoro e pulizia, nonché di ordine. L’ufficio preposto del comune di Sansepolcro ha quindi avviato, in collaborazione con la cooperativa “Girasole” che gestisce il cimitero, una serie di interventi di riqualifica anche in vista delle festività di Ognissanti e della Cerimonia presso il Sacrario degli Slavi che come ogni anno viene celebrata a fine ottobre.

Nel dettaglio gli interventi attualmente eseguiti sono:

– sistemazione dell’area antistante il cimitero

– potatura dei cipressi nella parte interna ed esterna del cimitero

– sostituzione dei cestini per i rifiuti

– limitazione dell’accesso veicolare

– sistemazione dei magazzini

– smaltimento dei rifiuti inerenti le operazioni cimiteriali

– ripulitura con idropulitrice di tutte le scale, le terrazze e le fontane

– sostituzione di tutte le essenze dei vasi

– sistemazione e semina dei campi di inumazione

– pulizia delle caditoie

– acquisto di n.2 scale nuove e n.20 annaffiatoi 

– esecuzione delle estumulazioni

– posizionamento di n.2 container per le operazioni future nel viale lungo la parte vecchia

– ripulitura e sistemazione dei vialetti

– sistemazione della parte del cimitero dei combattenti con la zappettatura di tutti i vialetti e le aiuole della parte vecchia 

– sistemazione dei porta bici ubicati all’ingresso di viale Osimo

Il cimitero, che si estende su un perimetro notevole, necessita di una manutenzione ordinaria costante che sarà messa a regime. Nelle prossime settimane è inoltre prevista la sostituzione dei lucernari nella galleria della parte moderna e ristrutturato un blocco di 114 loculi per le tumulazioni future.

Commenti

Pallavolo serie A3: Bartolini (ErmGroup San Giustino) “soddisfatto per le ultime due gare di campionato, ma vietato abbassare la guardia”

“Sino sincero, penso già alla prossima gara contro Montecchio Maggiore per noi è fondamentale mantenere alto i livello di concentrazione, nelle ultime due gare ci siamo riusciti e i risultati ci hanno premiato. Il nostro obbiettivo è chiaro, cercare di salvarci quanto prima, po avremo tempo di pensare ad altro e di divertirci.

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/866305311415770
Commenti

SINISTRAumbra San Giustino: “Il consiglio comunale si schieri a difesa della sanità pubblica e del potenziamento dell’ospedale di Città di Castello”

Il coordinamento provvisorio di SINISTRAumbra San Giustino è completamente d’accordo con le proposte avanzate nella recente mobilitazione di CGIL e UIL a difesa della sanità pubblica e universale umbra e nazionale. Bisogna abbattere le liste d’attesa, potenziare la medicina preventiva di territorio e assumere stabilmente il personale necessario.

Lo smantellamento del servizio pubblico è in effetti sotto gli occhi di tutti. Le difficoltà in cui versa l’ospedale di Città di Castello, a partire dal Pronto Soccorso, sono altrettanto note. Nello stesso tempo, però, spuntano strutture private convenzionate come funghi: segno che le risorse ci sono.

Basta con i tagli al servizio pubblico. Il piano regionale in questo senso è tutto da rifare.

Per questo ci rivolgiamo al consiglio comunale di San Giustino affinché sostenga chiaramente la piattaforma dei sindacati per difendere la sanità pubblica regionale e potenziare l’ospedale di Città di Castello. 

Commenti

Politica Città di Castello: Baglioni (Lega) “errore imperdonabile aver consegnato la città a questa maggioranza”

“Spiace doverlo ammettere, ma il centro destra deve fare mea culpa per non essere riuscito a trovare la sintesi su di un candidato comune, per le elezioni dello scorso ottobre 2021. Di fatto, dopo 12 mesi di governo a guida Secondi, la città è ferma al palo nessuna risposta su sicurezza, ambiente, imprese, partecipate pubbliche, solo qualche evento e nulla più. Serve altro e non credo che questa Giunta, questa maggioranza, siano in grado di dare risposte esaustive alle istanze della popolazione. Prendiamo ad esempio la sanità. Non bastano le continue rassicurazione di Coletto, più volte espresse in vari consessi, anche istituzionali, si continuano a diffondere informazioni sbagliate lontane dalla realtà, il motivo è semplice e va ricercato nella totale assenza di contenuti e proposte del centro sinistra, si alza il classico polverone, tipico del Partito Democratico, per coprire evidenti difficoltà interne. A dodici mesi di distanza dalle amministrative a Città di Castello è chiaro ed evidente a tutti, che l’errore fatto dalla coalizione di centro destra di andare divisi è aver consegnato la città a questa maggioranza, sia stato un danno le cui conseguenze saranno pagate dai nostri concittadini. Dobbiamo riflettere, trovare unità di intenti, perchè nei prossimi due anni ci sono importanti appuntamenti elettorali che riguardano l’Altotevere e l’Umbria e non possiamo più permetterci lotte interne che danneggiano sopratutto i nostri elettori”

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/844580286671307
Commenti

APPERÒ, l’esclusivo programma fedeltà annuale nei centri commerciali del gruppo Ethos

Il Gruppo  Ethos  – Rivoluziona il mondo della fidelizzazione. E’ partito il 20 Ottobre 2022 Apperò, il primo programma fedeltà nel Centro Commerciale Castello e terminerà il 30 Settembre 2023,che rafforzerà la continua interazione tra i mall e i propri clienti.

Per partecipare al programma sarà necessario scaricare l’app del Centro Commerciale Castello  accumulare punti attraverso varie metodologie: fotografando gli scontrini per convertire gli acquisti in punti (Punti Acquisti) , accedendo una volta al giorno al centro commerciale (Punti Presenza) e assegnando punti al cliente per premiare la sua fedeltà tramite registrazione o invito ad un amico (Punti Fedeltà).

Attraverso l’applicazione mobile voluta da Ethos, sviluppata e implementata da Ideasfera – Data Driven Creative Agency, questo programma non solo premierà i clienti dei centri commerciali del gruppo, ma sarà anche un importante strumento di comunicazione di ciò che avviene all’interno dei punti vendita.

I clienti, tramite l’accumulo dei punti e con estrazione casuale, potranno vincere diversi premi immediati, tra i quali Gift Cards, buoni spesa, buoni cena, buoni carburante, biciclette e numerosi viaggi, che cambieranno nel corso dell’anno e saranno messi in palio anche dai singoli mall.

Durante l’anno saranno previsti alcuni “Click Day” riservati ai clienti che avranno raggiunto una determinata soglia di punti, in cui potrà essere ritirato lo speciale premio a loro dedicato.

Un’idea vincente, di cui il Gruppo Ethos si fa pioniero: è la prima volta che una società di gestione, in questo caso di centri commerciali, implementi un programma loyalty annuale tipico della GDO e dei Retailer, con la volontà di creare una relazione duratura con i visitatori dei centri commerciali clienti dei Tenant. Si tratta di un’operazione inedita, che riporta i centri commerciali al centro nella fidelizzazione del cliente, creando una relazione con i tenant come mai prima d’ora era stato fatto.

Questo è il risultato di un percorso iniziato nel 2019 con il lancio della prima app, che aveva l’obiettivo di creare le basi relazionali tra centro commerciale e clienti. A seguito del successo riscontrato e del potenziale dell’idea sviluppata, il Marketing di Ethos ha implementato le App in 25 centri. In questi anni sono state realizzate diverse attività di Promotion Marketing sulle App, legate prevalentemente a concorsi volti ad incentivare il ritorno dei clienti nei centri commerciali Ethos, ma l’obiettivo finale era quello di arrivare ad un programma Loyalty annuale, a cui i clienti potessero aderire e fidelizzarsi così al loro centro commerciale di riferimento.

Ora possiamo dire di avercela fatta! APPERÒ rappresenta il nostro programma Loyalty di gruppo a cui i nostri clienti possono aderire ed essere premiati durante tutto l’anno. Finalmente possiamo comunicare col nostro cliente attraverso uno strumento straordinario che è lo smartphone e che portano sempre con loro. Abbiamo, infatti, messo al centro della nostra strategia la comunicazione one to one, possibile solo grazie allo strumento che abbiamo utilizzato per realizzare il programma fedeltà: un’App. Abbiamo creato una comunicazione bidirezionale tra noi e loro, per essere continuamente in contatto. Ma abbiamo fatto di più, allargando il concetto di fidelizzazione ai Tenant. Questi ultimi avranno un ruolo fondamentale e saranno al centro dei servizi offerti dall’App. Grazie al Marketing di Prossimità, avranno a disposizione una piattaforma per veicolare promozioni, offerte, lancio di nuove collezioni, aperture, e quanto altro agli utenti fidelizzati. Siamo all’inizio di un nuovo ciclo che pone al centro della nostra strategia di Marketing il Cliente e il Tenant, due facce della stessa medaglia per migliorare l’esperienza di acquisto – dichiara Davide Petrucci – Responsabile Marketing di Ethos.

Quando nel 2019 ci siamo fatti la domanda, perché investire nell’Intelligenza Artificiale, le risposte sono state molteplici, legate all’esperienza maturata in tanti anni di sviluppo di attività di Promotion Marketing nei centri commerciali. La prima cosa emersa era legata alla possibilità che offrivamo ai clienti di poter convertire tutti gli acquisti che facevano in un centro commerciale in punti, così come fa normalmente un Retail o la GDO. Inoltre, questa autonomia da parte dei clienti prescinde dall’utilizzo di personale da parte del centro, come le hostess impiegate nelle varie postazioni. Quest’ultimo elemento apre le porte alla possibilità di attuare attività nel lungo periodo, in quanto si abbattono o annullano completamente i costi del personale per seguire le attività promozionali. Pertanto, grazie all’utilizzo delle nostre App dotate di Intelligenza Artificiale è possibile realizzare un programma Loyalty su base annua. Inoltre, questa tecnologia ha consentito di sviluppare un sistema che unisce tutti i Tenant, in quanto i clienti possono accumulare punti derivanti dagli acquisti fatti in tutti i negozi della galleriadichiara Marco Barbagli – Founder & Managing Director di Ideasfera.

Apperò è il primo programma fedeltà con durata di 1 anno e che coinvolge 25 centri commerciali. Un risultato che permetterà di creare un forte impulso verso gli acquisti e incrementerà la fedeltà da parte dei clienti che avranno la possibilità di vincere, giocare e divertirsi semplicemente entrando in un Centro Commerciale.

Commenti

“HISTORIA ABSCONDITA” sabato 29 ottobre alla rotonda medievale

“HISTORIA ABSCONDITA” è il titolo della performance artistica che vuole raccontare alcuni intriganti misteri legati al territorio. Un progetto culturale ideato dall’artista tifernate, Moira Lena Tassi che si svolgerà all’ interno della “rotonda medievale”, sabato 29 ottobre, con tre repliche consecutive, alle ore 16,00/ 16,45/17,30, in collaborazione con la scuola Diamante Danza e con la partecipazione dei musicisti Laureta Hodaj al violino e Anthony Guerrini alla chitarra: patrocinio del comune di Città di Castello e Poliedro Cultura. “HISTORIA ABSCONDITA” continuerà poi nei giorni successivi, il 30 e il 31 ottobre, dalle ore 15,30 alle 18,30 con l’ apertura straordinaria della rotonda medievale all’ interno della quale l’artista Moira Lena Tassi esporrà le sue opere e installazioni evocando sempre il fascino e mistero del luogo. “La rotonda medievale custodisce testimonianze di storia e architettura di inestimabile valore – precisa l’artista – attraverso la danza , la pittura, la musica la recitazione vogliamo far rivivere questo luogo assai suggestivo in occasione di un evento come la mostra nazionale del tartufo, anch’esso tesoro nascosto non tra i vicoli ma tra il verde incontaminato intorno alla città”.

Commenti

Inaugurato l’Anno Accademico 2022/2023 dell’Università della Terza Età di Umbertide

Si è svolta presso il Centro socio-culturale San Francesco la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/2023 dell’Università della Terza Età di Umbertide.

All’evento hanno preso parte il presidente dell’Università della Terza Età di Umbertide Corrado Baldoni, il presidente nazionale emerito di UniTre Gustavo Cuccini, il sindaco Luca Carizia, la vicesindaco Annalisa Mierla e l’assessore alla Cultura Sara Pierucci.

L’apertura dell’anno accademico di UniTre di Umbertide ha visto la partecipazione di numerosi umbertidesi interessati alle iniziative programmate dall’associazione, confermando l’entusiasmo e la partecipazione nei confronti di questa realtà.

“Come Amministrazione teniamo molto all’Università della Terza Età di Umbertide e un particolare ringraziamento va al presidente Corrado Baldoni, al consiglio direttivo dell’associazione e agli associati per il grande impegno e per la voglia di conoscere e di continuare a essere curiosi”. Dal sindaco è stato fatto un ricordo commosso di Adriano Bottaccioli, una delle menti creative più brillanti di Umbertide scomparso ad aprile di quest’anno e che è stato uno dei fondatori dell’Università della Terza Età umbertidese e che ha rivestito il ruolo di direttore dei corsi della locale UniTre: “Oggi desidero ricordare Adriano Bottaccioli, un umbertidese vero che ha amato la nostra città e la sua comunità in maniera sincera, con grande abnegazione e spirito collaborativo di cui sentiamo la mancanza”.

“Cominciamo un nuovo anno accademico con immutato impegno ed entusiasmo, con proposte nuove e, crediamo, interessanti – ha affermato il presidente dell’Università della Terza Età di Umbertide, Corrado Baldoni – Contiamo su una folta presenza dei soci di UniTre e dei cittadini di Umbertide. In questa occasione ci sentiamo in obbligo di ricordare un amico che ci ha lasciato, un amico che con il suo contributo intelligente e fattivo, olte che con la sua innegabile competenza e la sua cultura, ci ha aiutato a proseguire nel nostro percorso, ovvero Adriano Bottaccioli a cui va il nostro pensiero di gratitudine e amicizia”. E’ stato quindi ricordato che per rendere omaggio ad Adriano Bottaccioli presso la Rocca-Centro per l’arte contemporanea si svolgerà una mostra dedicata alla sua creatività e al suo legame con Umbertide che sarà inaugurata il 13 novembre.

“Il sapere – ha detto il presidente nazionale emerito dell’Università della Terza Età, Gustavo Cuccini – è quella fertile curiosità che ci aiuta a muoverci e a relazionarci. Questo è uno dei capisaldi di UniTre che punta molto sulla socializzazione la condivisione. E’ veramente un orgoglio vedervi così tanti oggi all’inaugurazione dell’anno accademico. Questo dimostra un forte attaccamento della vostra comunità alla nostra associazione”.

Dopo i discorsi di apertura è avvenuta la presentazione agli associati e alla cittadinanza del nuovo consiglio di UniTre fatta dal presidente Baldoni che sarà composto da Sergio Magrini, Monica Cecchetti, Fausto Frati come nuovi membri e le conferme Chiara Ciarapica, Anna Salciarini e Maria Grazia Scapicchi.

E’ intervenuta poi il direttore dei corsi Maria Grazia Scapicchi che ha illustrato nel dettaglio il progetto formativo di UniTre per questo anno accademico anche evidenziato il rinnovato ruolo del sito di UniTre disponibile all’indirizzo www.unitreumbertide.it.

Questo il programma dei corsi del I Trimestre dell’Università della Terza Età di Umbertide che si svolgeranno presso il Centro Socio-Culturale San Francesco.

OTTOBRE

BIZANTINI E LONGOBARDI

Docente Maria Grazia Scapicchi

Lunedì 24 (ore 15-16)

CORSO DI FRANCESE

Docente Patrizia Baruffi

Lunedì 24 (ore 16.30-17.30)

L’UOMO E L’ARTISTA

Docente Giuseppina Bisogni

Martedì 25 (ore 16-17)

UN VOLO DI MILLENNI SOPRA UMBERTIDE

Docente Mario Tosti

Mercoledì 26 (ore 16-17)

GRANDI E SEMISCONOSCIUTE DONNE UMBRE NELLA STORIA

Docente Massimo Natali

Giovedì 27 (ore 16-17)

TECNICHE COMUNICATIVE IN OGNI TIPO DI RAPPORTO INTERPERSONALE

Docente Roberto Alunno Violini

Venerdì 28 (ore 16-17)

GINNASTICA DOLCE

C/O Centro Studi Danza

Martedì 18 e 25 (ore 10-11)

Venerdì 21 e 28 (ore 10-11)

NOVEMBRE

BIZANTINI E LONGOBARDI

Docente Maria Grazia Scapicchi

Lunedì 7, 14, 21 e 28 (ore 15-16)

CORSO DI FRANCESE

Docente Patrizia Baruffi

Lunedì 7, 14, 21, 28 (ore 16.30-17.30)

L’UOMO E L’ARTISTA

Docente Giuseppina Bisogni

Martedì 8 e 22 (ore 16-17)

I CAMALDOLESI A FRATTA E NELL’ALTA VALLE DEL TEVERE

Docente Don Giustino Farnedi

Martedì 15 e 29 (ore 15.30-16.30)

UN VOLO DI MILLENNI SOPRA UMBERTIDE

Docente Mario Tosti

Mercoledì 9, 16, 23, 30 (ore 16-17)

GRANDI E SEMISCONOSCIUTE DONNE UMBRE NELLA STORIA

Docente Massimo Natali

Giovedì 3, 10, 17, 24 (ore 16-17)

TECNICHE COMUNICATIVE IN OGNI TIPO DI RAPPORTO INTERPERSONALE

Docente Roberto Alunno Violini

Venerdì 4, 11, 18, 25 (ore 16-17)

GINNASTICA DOLCE

C/O Centro Studi Danza

Martedì 8, 15, 22, 29 (ore 10-11)

Venerdì 4, 11, 18, 25 (ore 10-11)

DICEMBRE

ALIMENTAZIONE E SALUTE

Docente Sergio Bargelli

Lunedì 7, 14, 21, 28 (ore 15-16)

CORSO DI FRANCESE

Docente Patrizia Baruffi

Lunedì 7, 14, 21, 28 (ore 16.30/17.30)

L’UOMO E L’ARTISTA

Docente Giuseppina Bisogni

Martedì 6 e 12 (ore 16-17)

UN VOLO DI MILLENNI SOPRA UMBERTIDE

Docente Mario Tosti

Mercoledì 7 e 14 (ore 16-17)

GRANDI E SEMISCONOSCIUTE DONNE UMBRE NELLA STORIA

Docente Massimo Natali

Giovedì 1 (ore 16-17)

TECNICHE COMUNICATIVE IN OGNI TIPO DI RAPPORTO INTERPERSONALE

Docente Roberto Alunno Violini

Venerdì 2, 9 e 16 (ore 16-17)

GINNASTICA DOLCE

C/O Centro Studi Danza

Martedì 6, 13, 20 (ore 10-11)

Venerdì 2, 9, 16 (ore 10-11)

Commenti

Altrocioccolato: 20.000 presenze e un patrimonio da non disperdere. Oltre la mostra-mercato, sempre più festival dell’economia solidale

“Andiamo a rifare il mondo”. È la frase simbolica, letta su un cartellone al termine della manifestazione Altrocioccolato, che riassume, a mio giudizio – spiega Massimo Luciani, presidente Associazione Umbria equosolidale – il risultato e dà un bilancio di questa edizione.

Non una fiera o solo una mostra mercato, ma un luogo di elaborazione sociale e civile per un’economia rispettosa di tutti e tutte e della terra. Una manifestazione-evento che mette al centro la cura delle persone e del pianeta per un concetto di ecologia estesa ad ogni aspetto della vita sociale e biologica. Un vero e proprio festival dell’economia sociale, una manifestazione necessaria, un luogo di crescita e condivisione, presidio di economia civile, evento da sostenere e sviluppare.

Siamo riusciti a realizzare una bella edizione ricca di idee, temi e progetti nonostante il mancato, e per noi ancora inspiegabile, appoggio della Regione Umbria.

Vogliamo ringraziare il pubblico, i volontari, le aziende e gli espositori. Vogliamo citare chi ci ha sostenuto ed ha reso possibile l’edizione 2022: il Comune di Città di Castello e Sogepu. Altrocioccolato è realizzato in collaborazione con Equo Garantito, Altreconomia, Terra Nuova, con le realtà associative e le istituzioni scolastiche del territorio tifernate. Fondamentale contributo è infine quello delle Botteghe Umbre del Commercio Equo e Solidale: La Boteguita di Città di Castello, Monimbò di Perugia e Terni, Ponte Solidale di Ponte San Giovanni, Piano Terra di Orvieto.

Commenti

Sabato allo stadio comunale Bernicchi la partita tra Città di Castello e Arezzo: le disposizioni per il transito e la sosta veicolari

In vista della partita di cartello della nona giornata del girone E del campionato di serie D tra Città di Castello e Arezzo, in programma sabato 29 ottobre alle ore 15.00, il comando della Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza per la gestione della viabilità, definita di concerto con il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Città di Castello e la Questura di Perugia con l’obiettivo di tutelare la sicurezza e l’ordine pubblico nel contesto del considerevole afflusso di tifosi ospiti atteso allo stadio comunale Corrado Bernicchi.

Le disposizioni contenute nel provvedimento che saranno vigenti dalle ore 18.00 di venerdì 28 ottobre alle ore 18.00 di sabato 29 ottobre prevedono nel dettaglio: il divieto di transito e sosta veicolari nel parcheggio in via della Barca, che sarà destinato ai veicoli della tifoseria locale e degli autorizzati dagli organi di Polizia (gli unici a poter passare saranno i residenti, che potranno uscire ed entrare dalle abitazioni che hanno i propri ingressi nel posteggio); il divieto di transito e sosta nel parcheggio in viale Europa, nella parte antistante l’ingresso sud dello stadio comunale, che sarà destinata ai veicoli della tifoseria locale e degli autorizzati dagli organi di Polizia; il divieto di transito e sosta nel parcheggio in viale Europa, parte antistante l’ingresso nord dello stadio comunale, in quanto destinato ai veicoli della tifoseria ospite (gli unici a poter passare saranno i residenti, che potranno uscire ed entrare dalle abitazioni che hanno i propri ingressi nel posteggio). Il divieto di sosta in via Gino Bartali, nei piazzali antistanti gli ingressi del ciclodromo comunale e del Distaccamento dei Vigili del Fuoco.

Dalle ore 14.00 alle ore 18.00 di sabato 29 ottobre potranno essere istituiti il senso unico di marcia e il divieto di transito veicolare in Viale Europa, al fine di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale (il provvedimento non riguarderà i mezzi di Polizia, del soccorso, i veicoli delle tifoserie, dei residenti nelle vie laterali e degli autorizzati dagli organi di Polizia). Nella stessa fascia oraria sarà vietato il transito in via della Barca (ad eccezione dei mezzi di Polizia, del soccorso, i veicoli della tifoseria locale, dei residenti e degli autorizzati dagli organi di Polizia). L’ordinanza prevede che i veicoli della tifoseria locale dovranno raggiungere lo stadio transitando in viale Nazario Sauro per accedere alle aree di sosta a loro destinate (parcheggio in via della Barca e parcheggio in viale Europa, parte antistante l’ingresso sud dello stadio comunale) e potranno poi defluire sempre lungo viale Nazario Sauro o via Angelo Zampini al termine della partita. I veicoli della tifoseria ospite, invece, dovranno passare attraverso la rotatoria Rita Levi Montalcini prima e dopo la partita.

Commenti

Ragazza di San Giustino ordina sul web smartphone iPhone 13 Pro Max, ma non riceve l’articolo, denunciato 60enne tarantino

Al termine di una rapida attività di indagine, i Carabinieri della Stazione di Città di Castello hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica, una persona che si sarebbe resa responsabile di truffa aggravata, posta in essere sul web.

In questo periodo è altissimo il numero di acquisiti realizzati tramite i più comuni siti web, ma purtroppo sono contemporaneamente numerosi anche i reati posti in essere da parte di malfattori, che vedono nella rete terreno fertile per facili guadagni.

In tale contesto i Carabinieri hanno denunciato un 60enne tarantino che, con artifizi e raggiri, avrebbe indotto una 26enne di San Giustino (PG) a versare in suo favore la somma di € 650 tramite ricarica su una carta Postepay, con la convinzione di procedere all’acquisto di uno smartphone iPhone 13 Pro Max, pubblicizzato sul noto “Marketplace Facebook”.

Purtroppo dopo il pagamento, non vedendo giungere l’articolo, la ragazza ha capito di essere stata truffata. Presentata la denuncia del caso ai Carabinieri della Stazione di Città di Castello, che sempre più spesso si trovano ad effettuare indagini di questo genere, i Militari hanno avviato gli accertamenti del caso, riuscendo a risalire ed identificare il presunto autore della truffa, peraltro già gravato da pregiudizi penali per analoghi reati.
L’uomo è stato quindi denunciato alla competente Autorità Giudiziaria.

Le persone sottoposte ad indagini preliminari si presumono innocenti.

Commenti

Dal 29 ottobre al 2 Novembre la mostra fotografica sui sentieri di San Francesco

“Sui sentieri di Francesco” è il titolo della mostra che sarà visibile dal 29 ottobre al 2 novembre nella Sala espositiva di Palazzo Pretorio a Sansepolcro.

Organizzata dalla ProLoco di Gricignano, la mostra fotografica si propone di raccontare i viaggi dei pellegrini che, percorrendo il sentiero di San Francesco che attraversa la Valtiberina, hanno scattato foto che per loro avevano un significato importante, legato naturalmente al percorso, fisico e spirituale, che stavano facendo.

La raccolta di queste foto è frutto dell’iniziativa della ProLoco della frazione di Sansepolcro che consiste nel servizio di ristoro dedicato ai pellegrini di passaggio in paese. Grazie al prezioso contributo di alcuni volontari, da alcuni mesi nella sede dell’associazione ai pellegrini viene offerta la possibilità di usufruire di servizi igienici, di bere acqua fresca e di poter mangiare frutta di stagione degli orti presenti nelle zone limitrofe. Tutto con la promessa che al termine del viaggio ogni pellegrino inviasse delle foto proprio con lo scopo di raccoglierle in una esposizione.

In due mesi di iniziativa sono stati intercettati oltre 400 pellegrini provenienti da ogni parte del mondo. Sono pervenute all’associazione circa 3500 foto dalle quali sono state estrapolate le più suggestive che comporranno la rosa della mostra.

Il 28 ottobre alle 17 sarà dunque inaugurata la mostra fortemente voluta dal Presidente della Pro Loco Bruno Bellucci, Alessandro Antonelli, socio organizzatore, Giovanni Tricca, presidente de “I cammini di Francesco in Toscana” e il Prof. Luigi Falasconi parte attiva dell’iniziativa, con il contributo della Banca di Anghiari e Stia.

Commenti

Maltempo: inviata alla Regione una prima stima dei danni da 1 milione di euro. Convocato per venerdì 28 ottobre in Comune un tavolo istituzionale sull’assetto idrogeologico del territorio comunale

“Abbiamo inviato alla Regione Umbria una prima stima da circa 1 milione di euro dei danni registrati a Città di Castello in occasione dell’ondata di maltempo della seconda metà dello scorso settembre e per venerdì 28 ottobre abbiamo convocato un tavolo istituzionale sull’assetto idrogeologico del territorio comunale, con tutti i soggetti competenti, per la definizione delle azioni necessarie a contenere gli effetti delle precipitazioni eccezionali che potrebbero interessare di nuovo la nostra città”.

E’ quanto dichiarano il sindaco Luca Secondi e l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti, sottolineando che “quanto avvenuto deve portare la comunità tifernate a essere consapevole della necessità di un’assunzione di responsabilità collettiva per la tutela dell’assetto idrogeologico del nostro territorio, sulla quale istituzioni e cittadini devono collaborare”. Il tavolo istituzionale convocato per la prossima settimana nella residenza municipale di piazza Gabriotti sarà infatti funzionale all’aggiornamento delle disposizioni comunali vigenti con l’ordinanza di polizia idraulica n.46 del 12 agosto 2011, che stabilisce le norme di comportamento dei cittadini per quanto riguarda la manutenzione e la pulizia dei fossi di scolo, dei tombini, dei ponticelli e dei passi carrabili posti al confine con strade comunali o vicinali.

All’incontro sono stati invitati i responsabili dell’area Protezione Civile Difesa Civile e Coordinamento del Soccorso Pubblico della Prefettura di Perugia, i Carabinieri del Nucleo Forestale di Città di Castello, i Vigili del Fuoco del distaccamento di Città di Castello, il Servizio di Protezione Civile ed Emergenze e del Servizio Rischio Idrogeologico Idraulico e Sismico Difesa del Suolo della Regione Umbria, il Servizio Gestione Viabilità della Provincia di Perugia, oltre ai referenti delle strutture comunali preposte. “I fatti di settembre ci impongono di essere preparati ad affrontare situazioni che a causa dei cambiamenti climatici rischiano di perdere il carattere dell’eccezionalità che finora hanno avuto nel nostro territorio”, osservano Secondi e Carletti, nel ringraziare “i dipendenti delle Squadre Operative, del Settore Lavori Pubblici Patrimonio Infrastrutture Tecnologiche Protezione Civile, del Settore Urbanistica ed Edilizia Privata e della Polizia Municipale per il pronto intervento assicurato nelle ore dell’emergenza, che ha permesso di salvaguardare l’incolumità dei cittadini, ma anche per la tempestiva messa in sicurezza delle situazioni più compromesse e per il lavoro di ricognizione dei danni causati dal maltempo che è ancora in atto con decine di sopralluoghi ogni settimana in tutto il territorio comunale”.

La prima stima, presentata alla Regione con l’obiettivo di beneficiare delle eventuali risorse che saranno messe a disposizione dal Governo con il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale, tiene conto al momento unicamente dei danni rilevati dopo le precipitazioni del 15 settembre ed è in corso di aggiornamento dopo le precipitazioni eccezionali che si sono ripetute il 30 settembre. Nell’elenco inviato dall’amministrazione comunale sono state incluse 22 priorità di intervento, che richiederanno lavori di importo stimato tra i 5.000 e i 300.000 euro. I danni più consistenti sono stati rilevati nella zona di Trestina, sulla viabilità di accesso alla Basilica di Canoscio (sia nella zona collinare sopra l’abitato della frazione che sul versante sopra Fabbrecce), sulla strada vicinale nella zona del Castellaccio e in via Giuseppe Lombardo Radice; lungo la strada vicinale di Carafieri, nella zona di Seripole; sulla strada vicinale di San Martino di Castevecchio; sulla strada comunale di Coldipozzo; lungo la strada comunale dell’Antirata; sulla strada comunale di Lugnano; sulla strada comunale di Pistrino di Petrelle (via Caduti di Nassiriya); sulla strada comunale Petrelle-Pino e nel capoluogo, in via Ghiberti.

Rimangono ancora tratti stradali da risanare in diverse zone, come in via delle Terme, dove si sono verificati numerosi cedimenti della scarpata stradale e alcuni fossi sono rimasti ostruiti, e lungo la viabilità di San Donino, sulla quale sono stati già effettuati alcuni interventi di rimozione di fango e detriti dalla carreggiata, ma rimangono da ripulire tratti di fossi occlusi dal materiale terroso. In generale, i dissesti delle ondate di maltempo che hanno colpito il territorio comunale nei giorni 15 e 30 settembre hanno riguardato soprattutto la rete stradale e fognaria. In entrambe le giornate le Squadre Operative comunali hanno operato incessantemente fino a tarda notte, per poi riprendere gli interventi nelle prime ore dei giorni successivi. Le azioni intraprese hanno riguardato nell’immediatezza la messa in sicurezza dei tratti della viabilità colpiti da frane e smottamenti. Successivamente si è proceduto alla rimozione dei detriti e del fango che occupavano le varie sedi stradali. Le zone più colpite sono state le vallate poste a sud del capoluogo (Badia Petroia e Petrelle) e parzialmente il versante est (San Maiano). Proprio in queste zone si sono concentrati gli interventi di ripristino di fossi e scarpate che hanno visto impegnati i mezzi e il personale tecnico e operativo del Comune. Per accelerare le operazioni di ripristino dei tratti stradali danneggiati sono state attivate anche ditte specializzate nel movimento terra.

Nei prossimi giorni inizieranno i lavori di ricostruzione delle scarpate stradali franate che momentaneamente sono state messe in sicurezza. Gli uffici comunali competenti stanno ancora ricevendo segnalazioni di frane che non erano state evidenziate a seguito delle precipitazioni e l’elenco degli interventi necessari è destinato ad allungarsi.

Commenti

Arte, musica e cioccolato. Tanti eventi e degustazioni tra sabato e domenica a Città di Castello

Il cioccolato equosolidale si riprende le piazze. Dopo due anni di stop tornano a riempirsi strade, e slarghi di Città di Castello in occasione di Altrocioccolato.

Tanti gli appuntamenti in programma tra sabato 22 e domenica 23 ottobre con al centro la mostra mercato degli artigiani del cioccolato. Molte le le botteghe del commercio equo e solidale, i produttori locali e gli stand di street food; diversi i produttori di artigianato sostenibile. Presenti anche reti, associazioni e progetti del territorio. Non solo gastronomia, ma anche e soprattutto proposte culturali e momenti ludici rivolti a grandi e bambini. 

Sabato 22 ottobre si comincia presto con l’apertura degli stand prevista alle ore 9. Per tutta la mattinata sono in programma momenti ludici e incontri. In mattinata prevista anche l’escursione per genitori e figli. Passeggiata urbana alla scoperta delle preziosità d’erbe e d’alberi che ci circondano, a cura di A. Zanotti, Fattoria didattica Gli Allori. Alle 10:30 la Biblioteca Carducci ospiterà l’incontro di presentazione del libro Ecologia digitale: per una tecnologia al servizio di persone, società e ambiente – Ed.Altreconomia. Interviene: Dario Pizzul, co-autore, dottorando dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Partecipano gli studenti dell’I.T. Franchetti Salviani di Città di Castello nell’ambito dell’iniziativa Altrocioccolato incontra le scuole. Alle 16.30 presentazione del libro Produci, consuma, crepa (ed. Altreconomia). L’autore Angelo Miotto in dialogo con i rappresentanti della rete umbra dei gruppi d’acquisto e delle realtà mutualistiche e solidali. A seguire ci sarà la proiezione del documentario prodotto da Umbria Equosolidale: La Pancia Verde: auto-organizzarsi in tempi di emergenza di F.Amato e G.Tonelli. Alle 17.30 incontro con l’autrice Nadeesha Uyangoda, giornalista e scrittrice che si occupa di identità, appartenenza e migrazioni, in dialogo con Valentina Galluzzi di Casa delle Donne Terni e Marusca Gaggi. Alle 18 Orchestra Bohemien in concerto a Largo Gildoni. In serata concerto Supecumbia y la Liga de la Alegría, i “supereroi della cumbia”, formazione argentina che porta in giro per il mondo un divertente e animato spettacolo capace di smuovere il pubblico di tutte le età. Con strumenti e ritmi del folklore latino in un mix fatto di ritmi reggae, raggamuffin e rap, accompagnati da testi che racchiudono coscienza e ottimismo. A seguire, dj set afro/cumbia con Hemper, dj della scena musicale torinese. Domenica 23 ottobre apertura sempre alle 9 per una giornata ricca di eventi e degustazioni nelle diverse location della manifestazione. Previste escursioni, degustazioni e due show cooking a cura degli studenti dell’IIS Patrizi-Baldelli-Cavallotti di Città di Castello. Alle 16.30, Manifesto della cura. Per una politica dell’interdipendenza – (ed. Alegre). Intervengono: Monica di Sisto, giornalista e rappresentante dell’associazione Fairwatch, Fabrizio Cuniberti, Equo Garantito, e Teresa Sala, regista e autrice del documentario: La Cura: quanto vale un corpo? A seguire, anteprima del documentario in collaborazione con Smk Factory – produzione audiovisiva indipendente. Alle 17 i Bonacrianza in concerto a Largo Gildoni. Alle 18 al via la parata della Murga bolognese “Stamurga” lungo le vie della città. Durante la tre giorni si potranno visitare: Eco-mostra. Come comunicare la crisi eco-climatica, progetto fotografico The Missing Link – l’anello mancante, a cura di Extinction Rebellion Perugia. Mostra “PandemicA” – Racconto corale per immagini. Un progetto di: Giuditta Pellegrini e Casa delle Donne – Terni Donne APS. La mostra “L’arte a-juta” – omaggio a A.Burri. Esposizione pubblica collettiva di opere di giovani artisti a cura della Coop. La Rondine e del Comune di Città di Castello, in collaborazione con Consorzio Pro-Centro Città di Castello. 

La manifestazione è divisa in aree tematiche all’interno del centro storico tifernate: piazza Matteotti ospiterà come di consueto il mercato dei cioccolatieri e le botteghe equo solidali umbre con i prodotti delle principali centrali italiane di importazione del Commercio Equo; in largo Gildoni lo street food Km0 e il palco dedicato agli spettacoli ed eventi musicali daranno vita a uno spazio urbano di convivialità e di festa per tutto il weekend; Piazza Fanti sarà, invece, dedicata ai laboratori per bambini e agli show cooking della domenica e in piazza Gabriotti troverà spazio l’artigianato etico e il mercato / street food dei produttori dell’economia solidale locale. 

Convegni, incontri, dibattiti, mostre e proposte interattive saranno invece disseminati in diverse location del centro storico. La musica e l’arte di strada daranno, come ogni anno, il loro colorato contributo all’atmosfera di festa che si respirerà nelle piazze della città con performance e generi sonori variegati eseguiti da artisti locali e nazionali, portatori anche di messaggi importanti, come quello della campagna “Music Declares Emergency”, attraverso la quale arte e intrattenimento a basso impatto cercano di richiamare l’attenzione di governi e istituzioni sui temi dell’emergenza climatica.

Altrocioccolato è realizzato grazie al supporto del Comune di Città di Castello e di Sogepu, in collaborazione con Equo Garantito, Altreconomia, Terra Nuova, con le realtà associative e le istituzioni scolastiche del territorio tifernate. Fondamentale contributo è infine quello delle Botteghe Umbre del Commercio Equo e Solidale: La Boteguita di Città di Castello, Monimbò di Perugia e Terni, Ponte Solidale di Ponte San Giovanni, Piano Terra di Orvieto.

Commenti

Memorial Crocioni, una bellissima giornata di sport

Bellissima giornata di sport oggi allo stadio di San Biagio, in ricordo di Uliano Crocioni, storico dirigente trestinese e del San Biagio Promano.
Il quadrangolare riservato alla categoria Primi Calci 2015, che oltre alla formazione di casa (nella foto), ha visto partecipare la Madonna del Latte, la Junior Castello e la Virtus San Giustino, è stata la miglior rappresentazione della gioia di giocare, con i bambini che hanno riportato in campo, tutta la spensieratezza e la passione che Uliano ha dedicato in tanti anni a questo sport e a questi colori.

Un ringraziamento particolare alle società che hanno aderito all’evento, al Presidente della Pro Loco Roberto Brunelli, ai Presidenti dello Sporting Club Trestina Leonardo Bambini e del San Biagio Promano Andrea Bartolucci e all’instancabile Romano Rampacci, ideatore ed organizzatore della manifestazione nel trentesimo anniversario dalla nascita della società San Biagio Promano.

Commenti

Teatro Dante: al via dal 23 novembre la stagione 2022-23 

Al via dal 23 novembre la stagione 2022-23 del Teatro Dante di Sansepolcro. Un viaggio firmato da autori e interpreti di assoluto valore, frutto della collaborazione tra Amministrazione comunale e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

“La stagione teatrale è sempre appuntamento di grande fascino e richiamo per Sansepolcro” dichiara il sindaco Fabrizio Innocenti “Dopo la ripresa a pieno regime dello scorso anno, all’indomani dello stop per la pandemia, siamo felici di presentare anche per il 2022-23 il cartellone di un evento che come tradizione richiamerà il grande e affezionato pubblico al nostro Teatro Dante”.

“Siamo orgogliosi di aprire al nostro pubblico una nuova stagione firmata da autori e interpreti di primo piano della scena nazionale e internazionale” sostiene l’assessore alla cultura Francesca Mercati “Grazie alla collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo anche questa volta presentiamo una rassegna di qualità, arricchita da uno spettacolo in più rispetto alla scorsa edizione. Una proposta completa e diversificata, equiparabile a quelle che si possono apprezzare anche in grandi città. Del resto Sansepolcro da sempre vive di cultura e di teatro, lo testimonia anche il ricco e vivace tessuto cittadino che vanta apprezzate compagnie teatrali attive tutto l’anno sul territorio”. 

“Il Teatro Dante” osserva la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti “si prepara ad una rassegna di spessore. Nel programma si intrecciano temi classici, storie di grandi personaggi, incursioni nella letteratura e sguardi sul tempo che stiamo vivendo all’interno di un percorso coerente, ricco di spunti di riflessione. Lo spettacolo dal vivo torna a riunire una comunità per un percorso che fino a marzo regalerà al pubblico di Sansepolcro emozioni e momenti di crescita collettiva”.

“Per la stagione 2022-23” spiega la direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta“il Teatro Dante di Sansepolcro si appresta ad ospitare un cartellone di spettacoli di indubbio valore artistico. Renato Raimo, Maria Amelia Monti e Marina Massironi, Lino Musella e Paolo Mazzarelli, Gioele Dix e Valentina Cardinali, Sandro Lombardi, Lella Costa e Elia Schiltonsono alcuni dei grandi interpreti che saliranno sul palcoscenico per emozionare con la loro capacità di accompagnare lo spettatore nel cuore della narrazione”.

Il programma

Ad aprire la stagione, mercoledì 23 novembre (ore 21, come per tutti gli spettacoli), Renato Raimo con L’ALTRO GIACOMO. L’incantevole produzione artistica di Puccini, intrisa del suo essere “uomo di passioni”, viene proposta a tratti nelle arie più celebri e struggenti, che Giacomo rivive con il suo pubblico mentre riordina le idee, apparentemente scompigliate come le chiome delle sue dame dopo aver tolto loro il cappellino. Dal pianoforte al fucile, Renato Raimo porta in scena l’animo irrequieto del Giacomo, genio lucchese amante della caccia in ogni sua declinazione, senza giudizio né collocazione di merito, ma con l’umile ambizione di rendere omaggio alle sue granitiche fragilità e forti debolezze.

Mercoledì 7 dicembre Maria Amelia Monti e Marina Massironi portano in scena IL MARITO INVISIBILE di Edoardo Erba.

Una videochat fra due amiche cinquantenni, Fiamma e Lorella, che non si vedono da tempo. I saluti di rito, qualche chiacchiera, finché Lorella annuncia a sorpresa: “mi sono sposata!”.

La cosa sarebbe già straordinaria di per sé, vista la sua proverbiale sfortuna con gli uomini. Ma diventa ancora più incredibile quando lei rivela che il nuovo marito ha una peculiare particolarità: è invisibile. Edoardo Erba scrive e dirige un’esilarante commedia sulla scomparsa della vita relazionale e Maria Amelia Monti e Marina Massironi, con la loro personalissima comicità, sono le protagoniste di uno spettacolo scottante e attuale.

Mercoledì 14 dicembre Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi presentano LE VERDI COLLINE DELL’AFRICA.

Un personalissimo tributo di Sabina Guzzanti al testo “Insulti al pubblico” dello scrittore e drammaturgo austriaco Peter Handke. Un testo provocatorio e dissacrante che non racconta deliberatamente nulla, infatti, non c’è una storia, né una scenografia e nemmeno i personaggi. L’unica cosa che rimane è il pubblico e l’energia vitale di una delle autrici più libere e creative nel panorama italiano che prenderà di mira le abitudini e il torpore intellettuale degli spettatori, ponendoli al centro di un gioco divertente e irriverente. Questo voleva Handke, e questo ci regalerà Sabina Guzzanti. Uno spettacolo, ma soprattutto un gioco che ruota intorno ad un serissimo confronto sul teatro e la sua essenza.

A seguire, martedì 17 gennaio, A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI di Armando Curcio.

La commedia fu messa in scena per la prima volta nel 1940 dalla compagnia dei De Filippo con grande successo di pubblico. La vicenda, ambientata in un’Italia alle soglie del secondo conflitto mondiale, ruota intorno al Marchese Parascandolo, detto il Professore, che per dimostrare le sue teorie socratiche, bizzarre e controcorrente, ordisce un piano comicamente paradossale che svela l’inutilità del possesso del denaro.

ANTICHI MAESTRI di Thomas Bernard, con Sandro Lombardi e Martino D’Amico, è lo spettacolo in programma martedì 31 gennaio. Una produzione della Compagnia Lombardi-Tiezzi, per la drammaturgia di Fabrizio Sinisi e la regia di Federico Tiezzi.

Nella Sala Bordone della Pinacoteca di Vienna un uomo si siede e guarda un famoso quadro di Tintoretto. Scopriremo che compie questo rito ogni due giorni da più di trent’anni. Un secondo uomo, più giovane, rimane in piedi sulla soglia della sala vicina e osserva il primo uomo che guarda il quadro. Un terzo uomo – uno dei custodi della Pinacoteca – osserva entrambi.

È questo il diagramma di Antichi maestri, uno fra gli ultimi e più straordinari esempi della narrativa di Thomas Bernhard, qui trasformato da Federico Tiezzi e Sandro Lombardi in un vero e proprio studio teatrale sulla funzione dell’arte, i limiti della bellezza, la nevrosi della modernità, l’angoscia della solitudine, la disperazione della marginalità.

Martedì 14 febbraioGioele Dix e Valentina Cardinalisono i protagonisti de LA CORSA DIETRO IL VENTO. Dino Buzzati o l’incanto del mondo.

Seguendo il cuore e la memoria, l’attore milanese dedica il suo nuovo spettacolo La corsa dietro il vento proprio a Dino Buzzati. Lo spettacolo nasce dal desiderio di dare corpo teatrale alla prosa immaginifica di Buzzati, attingendo dal ricchissimo forziere dei racconti. Dix compone un variegato e affettuoso mosaico di personaggi e vicende umane, strabilianti e comuni al tempo stesso, nelle quali ogni spettatrice e spettatore potrà ritrovare tracce di sé: relazioni, esperienze, sentimenti, sogni e fantasie, anche le più segrete e inconfessabili.

Lella Costa e Elia Schilton portano in scena, giovedì 9 marzoLE NOSTRE ANIME DI NOTTE. Lo spettacolo, diretto da Serena Sinigaglia, è tratto dall’omonimo romanzo di Kent Haruf.

Addie e Louis sono due anziani vedovi vicini di casa che si conoscono da anni. Addie, dal giorno della scomparsa del marito, ha serie difficoltà ad addormentarsi da sola e propone a Louis di andare da lei a dormire, per poter condividere con qualcuno quell’intimità notturna fatta soprattutto di chiacchierate nel buio prima di cedere al sonno. Lella Costa ed Elia Schilton incarnano la dolcezza e la poesia di questa storia che unisce due anime tormentate.

La stagione si chiude mercoledì 22 marzoLino Musella e Paolo Mazzarelli sono i protagonisti di BREVI INTERVISTE CON UOMINI SCHIFOSI di David Foster Wallace, per la regia di Daniel Veronese.

Il drammaturgo e regista Daniel Veronese, maestro indiscusso del teatro argentino, porta in scena le Brevi interviste con uomini schifosi di David Foster Wallace dando vita, con sguardo feroce e molto humor, a uno zibaldone di perversioni e meschinità che ritraggono il maschio contemporaneo come un essere debole, che ricorre al cinismo se non alla violenza come modalità relazionale con l’altro sesso. Il risultato è comico e disturbante ad un tempo.

.

Inizio spettacoli ore 21

Prezzi campagna abbonamenti a 8 spettacoli

Platea, palchi centrali 1°, 2° e 3° ordine euro 120; palchi laterali 1°, 2° e 3° ordine euro 105; under 35 euro 80 in tutti i settori. Prelazioni per gli abbonati della stagione 2021-2022 dal 26 ottobre sino al 7 novembre 2022 presso la sede della Biblioteca Comunale (tel. 0575/732434-732219). A partire dalla data dell’8 novembre apertura sottoscrizione nuovi abbonati.

Prezzi biglietti

Platea, palchi centrali 1°. 2° e 3° ordine, intero 22 euro, ridotto 20 euro; palchi laterali 1°, 2° e 3° ordine e under 35 euro 18; palchi 4° ordine euro 13. Hanno diritto alla riduzione i soci Coop e i possessori della “Carta dello Spettatore FTS”. Prezzo biglietto ridotto euro 8 (riservato agli studenti delle università possessori della carta “Studente della Toscana”). I giovani under 35 possono acquistare un’ora prima dell’inizio dello spettacolo biglietti a 10 euro scegliendo fra i posti disponibili in pianta.

Prevendita

La prevendita dei biglietti verrà effettuata sempre presso la Biblioteca Comunale tre giorni prima di ogni spettacolo. I biglietti potranno anche essere prenotati telefonando allo 0575/732219 e ritirati il giorno della rappresentazione presso il botteghino del teatro a partire dalle ore 20.

La Stagione Teatrale aderisce alle iniziative “18 App” e “Carta Docente”

Si consiglia l’uso della mascherina all’interno del teatro

info

Biblioteca Comunale

tel. 0575 732219

biblioteca@comune.sansepolcro.ar.it

Commenti