Home Blog Page 492

San Giustino, SINISTRAumbra: “Alle prossime elezioni comunali ci saremo con le nostre proposte”

Siamo donne e uomini che fanno politica a San Giustino nelle organizzazioni della sinistra e che alle ultime elezioni hanno dato il proprio voto ad Unione Popolare, all’Alleanza Verdi Sinistra e al Movimento 5 Stelle. La crisi sociale, la guerra e i governi di destra regionale e nazionale ci portano ad un rinnovato ed originale impegno su scala locale. 

Ci riferiamo ai valori della Costituzione e alle tradizioni del socialismo, del movimento operaio, del movimento femminista e dell’uguaglianza di genere, del movimento ambientalista e dello sviluppo sostenibile, della pace e della solidarietà internazionale, dei diritti umani, dell’antifascismo e del pensiero progressista. Su queste premesse vogliamo provare innanzitutto a contribuire alla formazione di un’ampia alleanza sociale e politica della sinistra sangiustinese capace di sviluppare alternative e proposte concrete per il territorio.

Vogliamo rimettere al centro il lavoro ed impegnarci per una società locale fondata sulla solidarietà. Siamo per politiche capaci di rispondere alle nuove esigenze sociali che riguardano gli anziani come i giovani. Ci poniamo l’obiettivo di rafforzare i servizi pubblici, settori essenziali come la sanità, l’istruzione, la cultura e beni comuni come l’acqua e altre risorse naturali. Ci opponiamo a qualsiasi politica di criminalizzazione dell’immigrazione che anche nel nostro territorio rischia di produrre guerre tra poveri, alimentando nel contempo un pesante razzismo.

La proposta di un’azione politica locale unitaria non è semplice e ci attribuisce una maggiore responsabilità. Non ci sfuggono le difficoltà, ma vogliamo provarci aderendo all’associazione politico culturale SINISTRAumbra, uno spazio politico regionale in cui convergono esperienze diverse e in cui la pluralità rappresenta un fattore positivo e da valorizzare.

Anche a San Giustino, in vista delle prossime elezioni locali, a cui parteciperemo, vogliamo interpretare questa speranza unitaria della sinistra per affrontare in termini nuovi e concreti le grandi questioni che abbiamo di fronte.

Commenti

Il sindaco Secondi risponde alla capogruppo di Castello Cambia Arcaleni sui disagi per gli utenti dei bus lungo la tratta Città di Castello-Sansepolcro

“Ci siamo già mossi per tutelare gli utenti ed entro la fine di ottobre riscriveremo ai gestori e alla Regione Umbria perché, oltre a sanare le attuali problematiche del servizio di trasporto pubblico su gomma, siano prese in considerazione anche le nostre proposte in merito alle esigenze del territorio”.

A riferirlo in consiglio comunale è stato il sindaco Luca Secondi, rispondendo in sede di comunicazioni alla capogruppo di Castello Cambia Emanuela Arcaleni, che aveva segnalato “le problematiche del trasporto pubblico su gomma riscontrate da studenti e lavoratori pendolari lungo la tratta Città di Castello-Sansepolcro”. “Ci sono molti disagi che riguardano in particolare il cambio di gestione in Toscana”, aveva fatto presente la rappresentante della minoranza.

“Se prima queste aziende di trasporto dialogavano, visto che c’era un’azienda umbra che andava verso il territorio toscano, evidentemente c’era un accordo, che invece in questo momento sembra sia saltato”, ha evidenziato Arcaleni, ricordando che “per il servizio di trasporto pubblico su gomma i cittadini praticamente ricoprono solamente il 15 per cento circa del costo del biglietto, mentre il resto è rappresentato da soldi pubblici che arrivano alle aziende”.

“Io credo che il servizio pubblico di trasporto debba essere rispettato”, aveva sostenuto la consigliera nel chiedere quali fossero gli intendimenti del sindaco “per affrontare in un’ottica di vallata la situazione che si è determinata e premere perché le aziende addivengano a un accordo sulle questioni degli abbonamenti e delle coincidenze”. Secondi ha spiegato che come i disagi riguardino non solo coincidenze e abbonamenti, “ma anche situazioni come lo spostamento del Liceo Plinio il Giovane, che sono state già segnalate”.

“Abbiamo già scritto ufficialmente in merito ai disagi riscontrati”, ha ribadito il primo cittadino, nel ricordare come “in passato le problematiche di collegamento tra Umbria e Toscana fossero state risolte con un accordo tra i gestori, facilitato dal fatto che si trattasse dello stesso soggetto”. “E’ necessario che la Regione Umbria intervenga insieme alla Regione Toscana per sistemare questa vicenda, che poi di fatto nella sostanza non ha una complessità tale da dover giustificare questi disguidi”, ha concluso Secondi.

Commenti

Calcio serie D: il Città di Castello atteso dalla trasferta di Altopascio. Mister Alessandria “momento favorevole, ma serve continuità, siamo solo all’ottava di campionato”

Nell’ottava giornata di campionato di serie D il Città di Castello incontra in trasferta il Tau Altopascio. Dopo la convincente vittoria di domenica scorsa contro il Livorno, prosegue la scia di risultati positivi della compagine biancorossa, a tre vittorie consecutive: grande prestazione quella dei ragazzi di mister Alessandria che hanno dimostrato in campo grande carattere e motivazione, riuscendo ad acciuffare prima il pareggio con gol di Meneses su assist di Sylla e poi la vittoria, quasi allo scadere, con gol di Gorini. Tre punti importantissimi che, ad oggi, permettono al Città di Castello di sostare in terza posizione in classifica generale con 14 punti, dietro a Pianese (16 punti) e alla capolista Arezzo (19 punti) che i tifernati incontreranno la prossima settimana al “Corrado Bernicchi” per un altro big match tutto da vivere. Penultima in classifica la squadra toscana del Tau Altopascio con 5 punti totali, a parimerito del Montespaccato. Tornerà a disposizione di mister Alessandria il difensore Daniele Paparusso, assente nella partita contro il Livorno, mentre la squadra non potrà contare sull’attaccante Fode Sylla, squalificato per due giornate dopo il rosso diretto di domenica scorsa.

La dichiarazione di mister Alessandria: “la vittoria di domenica è stata molto importante, una partita giocata bene contro una squadra di livello, ma siamo ancora all’ottava giornata, il campionato è ancora lungo e insidioso, da allenatore devo mantenere sempre il giusto equilibrio. Veniamo da tre partite dove abbiamo fatto bene, ma come dico sempre la partita successiva è sempre quella più complicata, sia perché hai bisogno di nuove conferme e sia perché gli avversari, che ti studiano sempre di più, vogliono fare bella figura e ci mettono sempre quel qualcosa in più, la partita di domani sarà una gara dall’alto tasso di difficoltà. La mia squadra cresce di domenica in domenica, di questo sono contento, ma ne ero sicuro già a inizio campionato: come tutte le cose, c’è bisogno di tempo per acquisire determinati schemi e il mio modo di intendere il calcio e questo in campo ormai si sta vedendo, c’è complicità fra i ragazzi. Importantissimi sono i cambi che, in tutte le partite che abbiamo giocato fino ad ora, sono stati determinanti per l’esito, questa è una prerogativa in cui credo molto”.

Commenti

Lega Altotevere: “Grazie a nostra richiesta, avviati da Provincia di Perugia lavori per messa in sicurezza SP 105”

“Pochi giorni dopo la nostra richiesta, la Provincia di Perugia ha provveduto ad avviare tramite i tecnici competenti le opere di pulizia e manutenzione presso la SP 105 nella zona sud del comune di Città di Castello”. Così il consigliere provinciale della Lega di Perugia Giovanni Dominici insieme al consigliere regionale Lega Umbria Manuela Puletti.
“In seguito ad un sopralluogo svolto sul tratto stradale della SP 105 in prossimità delle zone di Trestina, San Leo Bastia e Bonsciano, su segnalazione dei cittadini allarmati dalle violenti piogge dell’ultimo periodo – spiegano i leghisti – abbiamo inoltrato alla Provincia di Perugia la richiesta di intervento immediato. La nostra preoccupazione riguardava la presenza di detriti posti a ridosso delle banchine e vicino ai corsi dei fiumi che, con la possibilità del verificarsi di fenomeni atmosferici intensi, avrebbero potuto mettere a rischio l’incolumità delle abitazioni e delle realtà economiche presenti.


Il nostro appello è stato accolto e dopo pochi giorni i tecnici della Provincia di Perugia hanno iniziato le opere di pulizia e manutenzione necessarie a mettere in sicurezza il tratto. È questa l’ennesima dimostrazione del lavoro della Lega Umbria a contatto con i cittadini, fondamentale per raccogliere le istanze del territorio e trasformare le problematiche esistenti in proposte concrete per la risoluzione delle stesse. Le battaglie di buonsenso non devono avere colori politici – concludono Dominici e Puletti – per questo ringraziamo la Provincia di Perugia per essersi prontamente attivata dopo la nostra sollecitazione”

Commenti

Comunità, Sostenibilità, Sviluppo. A San Giustino l’amministrazione programma una serie di incontri nel territorio

Comunità, Sostenibilità, Sviluppo. A San Giustino l’amministrazione programma una serie di incontri nel territorio
Sei incontri in tutto il territorio comunale per parlare delle opere pubbliche in essere, dei progetti programmati ma soprattutto per mettere al centro del programma amministrativo l’ascolto della comunità, l’attenzione alla sostenibilità e la crescita attraverso lo sviluppo.
Si chiameranno “Più Comunità, Più Sostenibilità e Più Sviluppo” la serie di incontri messi in programma dall’amministrazione comunale di San Giustino che prenderanno il via il prossimo lunedì 24 ottobre dalla Palestra Comunale di Selci Lama con l’obiettivo continuare il percorso partecipato e di confronto avviato dall’amministrazione guidata dal Sindico Paolo Fratini con la cittadinanza. Durante le assemblee, non solo verranno illustrati i principali interventi già previsti e programmati nel territorio, ma sarà anche occasione per ascoltare i bisogni delle comunità residenti, approfondendo e condividendo temi e problematiche che richiedono una particolare attenzione e tendendo conto del rinnovato scenario economico e sociale che il nostro paese sta attraversando.
Gli incontri sono previsti tutti per le ore 21con le seguenti date: lunedì 24 ottobre presso la Palestra Comunale di Selci Lama, martedì 25 ottobre presso la sala polivalente del plesso scolastico di Cospaia, lunedì 7 novembre sala polivalente nella zona della stadio di Selci, martedì 8 novembre presso il Circolo ACLI Celalba, lunedì 14 novembre presso la Sala pubblica del CVA di San Giustino e martedì 15 novembre presso l’ex scuola in Piazza Ferrer a Lama.

Commenti

Pallavolo: Andrea Bocciolesi (NVBS) “i numeri premiano il nostro lavoro, guardiamo con favore alle sinergie con le altre società del territorio”

“Sono cinque anni che ho iniziato ad occuparmi, come tecnico, del pallavolo Sansepolcro. Oggi posso dire con soddisfazione, che abbiamo costruito qualcosa di importante. Sono circa 200 gli atleti e le atlete che compongono il nostro settore giovanile, in prevalenza ragazze, numeri importanti che certificano la qualità del lavoro che abbiamo svolto fino ad ora. Il nostro staff tecnico si è arricchito di coach importanti, cito Andrea Radici, per fare l’esempio più eclatante ma non solo. Il nostro club punto a diventare un punto di riferimento nel volley locale detto ciò guardiamo con favore alle sinergie con le altre società del territorio, la collaborazione è fondamentale, aiuta a crescere.

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/524773359010853
Commenti

Lavori estivi 2022, consegnati gli attestati ai 21 ragazzi partecipanti

Sono stati consegnati presso il Museo Rometti ospitato presso la Fabbrica Moderna gli attestati di partecipazione e i rimborsi spese ai ragazzi che hanno preso parte ai ‘Lavori estivi 2022’. Alla cerimonia erano presenti l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Umbertide, Sara Pierucci, la responsabile della Cooperativa Asad Monica Nanni, la responsabile del V Settore del Comune di Umbertide Simonetta Boldrini, il pedagogista Aldo Manuali gli educatori Jacopo Galmacci e Sofia Donini per l’Informagiovani di Umbertide, Elisa Marchetti per il Cag “La Piazzetta”.


La finalità del progetto è da sempre quella di avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro in maniera protetta. Quest’anno i lavori estivi hanno registrato 21 partecipanti di età compresa fra i 16 e 20 anni.
L’iniziativa, arrivata al dodicesimo anno e che consente l’acquisizione di crediti formativi scolastici, è stata promossa dal Comune di Umbertide tramite l’Informagiovani, in collaborazione con le Cooperative sociali Asad e Cassiopea.
Un’opportunità che i 21 giovani hanno saputo sfruttare al meglio, dimostrando grande impegno, senso civico e responsabilità, diventando così un esempio per i loro coetanei.


Diverse le attività svolte dai ragazzi durante il loro periodo di servizio, tutte accuratamente scelte con l’obiettivo di stimolare in loro una maggiore sensibilità alla cura ed al rispetto dei beni comuni, in particolare quelli più vicini ai giovani, come i parchi cittadini, la Pineta Ranieri e Piazza Michelangelo, sede di Informagiovani e Centro d’Aggregazione giovanile “La Piazzetta”.
Proprio “La Piazzetta” è stata luogo d’interesse per i ragazzi dei lavori estivi, che hanno realizzato insieme agli operatori una serie di incontri informativi e di programmazione per le nuove attività del servizio. Da qui la nascita di un gruppo operativo che va oltre l’orario di lavoro e che sta progettando eventi, momenti di ritrovo e nuove attività.
Infine i ragazzi sono stati impegnati nel riordino degli spazi dei centri estivi comunali. In un paio di occasioni i bambini dei centri estivi hanno chiesto in prestito ai ragazzi casacche, pinze e guanti per andare a ripulire il percorso del torrente Reggia ed il Parco Ranieri.


“I lavori estivi – dice l’assessore alle Politiche Sociali, Sara Pierucci – sono stati una opportunità che anche quest’anno i ragazzi della nostra città sono riusciti a cogliere in pieno, mettendosi al servizio del territorio e sfruttando questa esperienza formativa per diventare dei cittadini consapevoli e rispettosi di tutto ciò che li circonda. Un ringraziamento particolare quindi va ai giovani che hanno aderito al progetto, agli educatori e ai rappresentanti delle cooperative che li hanno seguiti in questo percorso”.

Commenti

Pratovecchio Stia: controlli dei Carabinieri nei cantieri, sicurezza e legalità, 4 persone denunciate a vario titolo.

0

I Carabinieri del Comando Provinciale di Arezzo nell’ambito della campagna di rafforzamento dei controlli ai cantieri edili pubblici e privati che prosegue da diversi mesi in questa giurisdizione, hanno effettuato negli scorsi giorni un ulteriore ed approfondito controllo a dei lavori presso una struttura del territorio e nello specifico a Pratovecchio Stia, ove ad inizio mattina si sono presentati i militari dell’Arma territoriale congiuntamente con i colleghi delle specialità del Gruppo Carabinieri Forestale e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro.


Gli operanti al termine dell’attività ispettiva, protrattasi per alcune ore, hanno deferito in stato di libertà a vario titolo alla procura della Repubblica di Arezzo, 4 soggetti italiani responsabili di ditte committenti i lavori in questione, per una serie di irregolarità, come: non aver verificato il corretto espletamento degli obblighi in capo al c.s.e., non aver vigilato e coordinato le lavorazioni delle imprese esecutrici, non aver redatto il piano operativo di sicurezza, non aver protetto le aperture prospicienti il vuoto ad altezza superiore a mt. 2.


A conclusione del minuzioso controllo, volto come sempre e specificatamente alla prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro, si adottava un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale ai sensi dell’art. 14 co. 1 d.lgs 81/2008 nei confronti di due società per gravi violazioni in materia di sicurezza e salute.
Elevate complessivamente ammende per complessivi euro 7.300 circa e comminate sanzioni amministrative per complessivi euro 6000. Nelle prossime settimane proseguiranno i controlli dei carabinieri in tutta la Provincia.

Le persone sottoposte ad indagini si presumono innocenti.

Commenti

Situazione finanziaria della Sanità Regionale: Luciana Bassini (Capogruppo Civici X Città di Castello) interroga la Giunta

“Considerato che in data 11-10-2022 la Regione ha emesso una circolare con la quale, in base alla preoccupante situazione della spesa farmaceutica, dispone che i medici prescrittori debbano obbligatoriamente diminuire del 25% le prescrizioni dei farmaci per le strutture di Reumatologia, Dermatologia, Gastroenterologia e Nefrologia.

Diminuire del 5% le prescrizioni per le strutture di Oncologia ed Ematologia e del 10% quelle per tutte le altre specialità; che sono sospese le richieste di acquisto di nuovi dispositivi medici; che il mancato rispetto dei tetti di spesa o delle disposizioni Regionali da parte delle direzioni generali e dei medici prescrittori potrebbe prefigurare il danno erariale”, precisa nell’interrogazione Luciana Bassini.

“Tutto ciò premesso interrogo il sindaco affinché si attivi immediatamente nei confronti della Regione Umbria al fine di comprendere il complesso delle motivazioni alla base di tali “provvedimenti necessari” adottati alla luce del documento sulla spesa farmaceutica e quali criteri siano stati utilizzati per definire le percentuali dei tagli lineari evidenziati in premessa”.

Commenti

Chiusura uffici comunali per il giorno Lunedi 31 ottobre 2022 

Chiusura uffici comunali per il giorno Lunedi 31 Ottobre 2022: lo stabilisce l’ordinanza sindacale numero 256 pubblicata ad albo on line. “Valutata la necessità, nell’ambito della più generale riduzione della spesa pubblica, di adottare provvedimenti tesi al contenimento dei consumi energetici, da perseguirsi in particolari periodi dell’anno caratterizzati da consistente riduzione dell’accesso ai servizi comunali da parte dell’utenza e della correlata contrazione del numero di unità di personale in servizio in concomitanza con la fruizione delle ferie, in occasione delle celebrazioni del 1° novembre; Ritenuta, per le finalità sopraesposte, l’opportunità di disporre la chiusura degli uffici comunali nel giorno del 31 ottobre ricadente di lunedì; Considerato che saranno comunque garantiti il Servizio di Polizia Municipale (servizio vigilanza), il Servizio Turismo (front-office) e i servizi che vengono già svolti in reperibilità; Visto il D. Lgs. n. 267 del1’8/08/2000, in particolare l’art. 50 che attribuisce al Sindaco la competenza in ordine agli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici nonché gli orari di apertura al pubblico degli uffici dislocati nel territorio; Si dispone la chiusura degli Uffici Comunali nel giorno 31 ottobre ricadente di lunedì. Saranno comunque garantiti il Servizio di Polizia Municipale (servizio vigilanza), il Servizio Turismo (front-office) ed i servizi che vengono già svolti in reperibilità;

Commenti

42° Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di Città di Castello: cooking show, dibattiti, degustazioni, laboratori e mercati, per celebrare il patrimonio enogastronomico del territorio. 

Presentata oggi la 42°edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco di Città di Castello, appuntamento annuale con la prelibata trifola dell’Alto Tevere Umbro e con i prodotti di eccellenza agroalimentari ed enogastronomici del territorio.
Alla presenza dell’Assessore Regionale Paola Agabiti, del Sindaco di Città di Castello Luca Secondi e dell’Assessore Comunale Letizia Guerri, è stato presentato il programma della manifestazione, organizzata dall’Associazione Mostra del Tartufo, dal Comune di Città di Castello con il sostegno del Gal Alta Umbria e che si snoderà per le vie e le piazze del centro storico a partire dalle ore 17.30 del 29 ottobre, quando avverrà il taglio ufficiale del nastro.


“Una conferenza stampa che è stata organizzata all’interno di un’abitazione del centro storico – “A Casa di Giuliana”- come affermato dal Sindaco Luca Secondi e dall’Ass. Letizia Guerri – per enfatizzare la partecipazione di tutto il territorio di Città di Castello a questa manifestazione.”
“Il tartufo è identità di questo territorio, è cultura, tradizione ed economia. – continuano il sindaco Secondi e l’Ass. Guerri – La Mostra Nazionale del Tartufo Bianco torna e nell’anno del prestigioso riconoscimento Unesco della “cerca e cavatura patrimonio immateriale dell’Umanità” che ha visto la nostra città in prima fila a fianco delle “Città del Tartufo” nel percorso di candidatura e riconoscimento e si presenta ai visitatori con il patrimonio agroalimentare e capitale umano che danno valore a questo territorio. Quattro giorni di programmazione fra approfondimento, degustazioni, grandi chef e prodotti agro alimentari per un’offerta rivolta a tutti, a partire dai più piccini”.
Nella città del tartufo bianco con numeri da primato, un fine settimana all’insegna del gusto e della valorizzazione dei prodotti locali, che vede il coinvolgimento di aziende, produttori ed enti formativi riuniti insieme per raccontare il tessuto agroalimentare ed enogastronomico di questo territorio.
Una manifestazione che punta non solo a far conoscere il pregiato tubero in tutte le sue sfaccettature nell’anno in cui la “cerca e cavatura del tartufo” sono diventati patrimonio immateriale dell’umanità Unesco ma che coinvolge direttamente tutto il tessuto sociale, produttivo e agricolo, con lo scopo di promuovere a 360 gradi le bellezze e le tipicità locali, grazie agli attori dell’enogastronomia dell’Alto Tevere. La Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di Città di Castello oltre ad essere uno degli appuntamenti più importanti tra gli eventi italiani dedicati al tartufo, è anche l’occasione per entrare in contatto con la cultura del luogo, con i suoi piatti tradizionali, con la tradizione rurale e produttiva, in un contesto di grande valore paesaggistico .
“Il tartufo bianco, come altre eccellenze, è un volano per promuovere l’identità dei nostri borghi, dei nostri territori, del nostro tessuto sociale e culturale – ha affermato l’Ass. Regionale Paola Agabiti – per questo motivo le manifestazioni come la Mostra Mercato del Tartufo di Città di Castello, vanno supportate e sostenute ed è importantissimo il processo di aggressione sociale che esse favoriscono all’interno delle comunità”
Della presenza del tartufo nei boschi e della quotazione sui mercati ha parlato Andrea Cecchini, amministratore di Tartufi Jimmy, che ha dato conto di “una partenza molto difficile della stagione per via della siccità e delle alte temperature estive”. “Proprio negli ultimi giorni però – ha spiegato – assistiamo a una fase di ripresa grazie alle piogge e questo ci lascia presagire un novembre più ricco di soddisfazioni per i cercatori”. Per quanto riguarda la commercializzazione, Cecchini ha fissato il prezzo di mercato per il tartufo bianco nella fascia 2.000-4.500 euro al chilogrammo e quello del tartufo nero tra i 500 e i 700 euro al chilogrammo.

L’obiettivo di “valorizzare le peculiarità dei nostri territori, che hanno nel tartufo il più pregiato dei prodotti” è stato indicato da Matteo Bartolini, consigliere del Gal Alta Umbria, che ha evidenziato “il contributo per l’organizzazione di ‘Degustibus’, l’evento che unirà la carne di vitellone al tubero bianco e nero dell’Alta Valle del Tevere come momento di promozione delle eccellenze dell’agricoltura e dell’allevamento del comprensorio”.

TALK
Tra le novità di questa edizione un ampio spazio all’approfondimento su tematiche legate al Tartufo alla sua evoluzione a livello gastronomico, economico e sociale nell’ambito dell’appuntamento “4 Chiacchiere con Carlo Cambi”. Il noto giornalista e volto televisivo, sarà infatti protagonista di un dibattito a tema, aperto al pubblico, Sabato 29 Ottobre alle ore 18.00 presso l’Area Cooking Show. Mentre martedì 01 Novembre alle ore 16.30 Andrea Restuccia, Campione del Mondo di Pasticceria 2021, sarà l’ospite di “ 20 anni di alberghiero” in occasione del ventennale dell’indirizzo alberghiero IIS Patrizi Baldelli Cavallotti.


COOKING SHOW ED EVENTI PER TUTTI I GUSTI


Ogni giorno alle ore 17.00 si potrà partecipare gratuitamente ad un cooking show dove il Tartufo Bianco sarà il protagonista. Ad alternarsi nell’Area “Cooking Show” in Piazza Gialdoni, 4 chef ed 1 sfoglina che presenteranno piatti creativi e ricette da replicare a casa. Ad aprire gli spettacoli di cucina sarà la chef Catia Ciofo con la ricetta “La mia Tela Alto Tiberina”, toccherà poi alla chef Alessia Uccellini del Ristorante Il Fiorentino di Sansepolcro che presenterà un “Tortino di Riso Nero con Ricotta e Tartufo Bianco”. Lunedì 31 sarà invece la volta di Nicoletta Franceschini chef del Ristorante Silene di Foligno che preparerà un Risotto Radici, Lumache e Tartufo Bianco. Gran finale martedì 01 Novembre con la coordinatrice delle Lady Chef Alessandra Baruzzi e la pluripremiata sfoglina Albarosa Zoffoli che tireranno la pasta al matterello.
Nelle giornate della manifestazione anche Masterclass gratuite di Vino e Birra organizzate da A.I.S., presso l’Ex Chiesa San Sebastiano di via Sant’Apollinare.


Nell’Area “I Laboratori del Gusto” in via Sant’Antonio, l’indirizzo alberghiero IIS Patrizi Baldelli Cavallotti sarà l’artefice di momenti di intrattenimento e degustazioni per grandi e piccini come l’Halloween Party per bambini e ragazzi in programma il 31 Ottobre alle ore 16.00
Sempre nell’Area Cooking Show due degustazioni gratuite alle ore 11,30 di domenica 30 e lunedì 31 ottobre con “Degustibus”, progetto del GAL Alta Umbria, con lo chef Andrea Cesari dell’Istituto BUFALINI.


Partecipazione attiva anche di Slow Food, nell’Area Green dedicata al Km Zero presso il Loggiato Gildoni, che organizzerà ogni giorno laboratori e degustazioni con i Presidi del territorio.
MERCATI
Valorizzare le eccellenze e le tipicità, dando voce a produttori ed aziende agricole che portano valore al territorio. Nell’ottica di promuovere l’enogastronomia di qualità, sono stati pensati due Mercati: Il Mercato dei Sapori d’Italia in Piazza Gabriotti e il Mercato delle Eccellenze a #KilometroZero sotto il Loggiato Gildoni.
Patrimonio agroalimentare e Capitale Umano insieme per dare valore al territorio.
Il programma dettagliato di tutti gli eventi è disponibile sul sito: www.cittadicastelloturismo.it

Commenti

Principio di solidarietà tra Comuni: risposta delle amministrazioni chiamate in causa ”sorpresi dalle parole del Sindaco Enea Paladino, completamente prive di attinenza alla realtà della zona sociale”

Siamo sorpresi dalle parole del Sindaco Enea Paladino, completamente prive di attinenza alla realtà della zona sociale 1, sin dal principio attenta alle difficoltà economiche e gestionali soprattutto dei piccoli comuni. La Conferenza di zona, compreso il Comune di Umbertide, si è sempre espressa in maniera unanime sulla problematica inerente la ripartizione della spese, comprese quelle delle rette dei minori in comunità, in piena conformità alla normativa di riferimento, sia nazionale che regionale; ciò a testimonianza del fatto che tutta questa vicenda non ha alcuno sfondo di carattere politico.

Lo stesso Tar dell’Umbria ha riconosciuto la legittimità delle decisioni prese in Conferenza, confutando completamente la tesi del comune di Citerna che ha deciso di far valere la sua difformità di visione instaurando un giudizio nei confronti dei comuni della sua stessa zona sociale andando così ad intaccare denaro pubblico che dovrebbe avere ben altre destinazioni. Ciò detto, tutti i comuni sono ben consapevoli delle criticità legate all’altissimo costo delle comunità residenziali per minori e a tale proposito stiamo preparando un documento per sollecitare la Regione Umbria ad instaurare un fondo di sostegno soprattutto nei confronti dei piccoli comuni, le cui esigenze sono indiscutibilmente la priorità della Zona Sociale 1 e del Comune capofila, che da sempre li sostiene con personale amministrativo e costante supporto tecnico.

A tal fine, confidiamo nella piena collaborazione del Sindaco Paladino affinché si possa tutti insieme ottimizzare tempo e risorse e focalizzare le nostre energie su ciò per cui le zone sociali sono nate, la difesa e la tutela dei cittadini più fragili.

Le amministrazione dei comuni di

Città di Castello
San Giustino
Umbertide
Monte Santa Maria
Montone
Lisciano Niccone
Pietralunga

Commenti

Lite in discoteca a Città di Castello: disposta la chiusura per 30 giorni del locale

Il Questore di Perugia ha disposto la chiusura e la sospensione di un locale di pubblico spettacolo di Città di Castello per un periodo di 30 giorni ai sensi dell’art. 100 del T.U.L.P.S.

Il provvedimento, notificato ieri dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Città di Castello, è stato adottato in seguito ai disordini verificatisi lo scorso 9 ottobre quando due gruppi di ragazzi, uno del posto e l’altro dell’aretino, a seguito di un litigio per futili motivi iniziato all’interno del locale notturno, si erano fronteggiati violentemente nel piazzale esterno della discoteca, con calci, pugni e persino coltellate. Sul posto erano intervenuti i militari della locale Compagnia dei Carabinieri che avevano arrestano 8 ragazzi di età compresa tra i 18 e i 27 anni, impedendo che la situazione degenerasse ulteriormente.

Il medesimo locale – lo scorso dicembre – era stato raggiunto da un provvedimento di sospensione per un periodo di 15 giorni ai sensi dell’art. 100 del T.U.L.P.S, per via di un altro violento scontro che, anche in quell’occasione, aveva visto coinvolti una decina di ragazzi nel piazzale antistante la discoteca.

Infine, un altro episodio si era verificato lo scorso 25 aprile quando, durante un concerto all’interno del locale, dieci ragazzi – per futili motivi – avevano aggredito un loro coetaneo che, nell’occorso, aveva riportato lesioni di vario genere.

L’aumento della frequenza di tali fenomeni riscontrata nell’ultimo anno e il crescente pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica, oltre ai disordini verificatisi e sfociati in atti di violenza all’interno e nelle immediate adiacenze del locale, hanno indotto il Questore di Perugia a disporre l’immediata sospensione dell’autorizzazione per trattenimenti danzanti e della licenza per somministrazione di alimenti e bevande, con contestuale chiusura dello stesso – per un periodo di 30 giorni – ai sensi dell’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.

Commenti

San Giustino, è il weekend di Sapori e Mestieri – Brisce de Corposano 


Fervono i preparativi per la XVI edizione di Sapori e Mestieri – Brisce de Corposano. La manifestazione, organizzata dal Comune di San Giustino con la partecipazione del GAL Alta Umbria e la collaborazione dell’associazione Vivere in Corposano e Cooperativa Sangiustinese, tornerà ad animare nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 ottobre, piazza del Municipio e Castello Bufalini, mettendo in mostra l’artigianato, l’agricoltura e la gastronomia locale.
Il taglio del nastro, previsto per mezzogiorno di sabato, darà il via ad una due giorni ricca di iniziative ed eventi dove, oltre la presenza tra gli espositori di aziende agricole, produttori locali e cantine, avrà luogo a Castello Bufalini, location d’eccezione della manifestazione, l’allestimento degli antichi mestieri.
Nel ricco programma della kermesse, organizzato con la collaborazione del tessuto sociale ed associativo presente nel comune e non solo, sono programmisti spettacoli di danza, ballo, arte di strada con trampolieri, esibizioni musicali delle bande e lo spettacolo delle majorette, escursioni in mountain bike con un passaggio anche nei castagneti di Corposano dai quali proviene la protagonista assoluta della fiera, la castagna. Spazi esclusivi saranno dedicati alle scuole d’infanzia e primarie del Comune che, oltre a partecipare al concorso “InCastagna”, esporranno prodotti e manufatti realizzati. Scuole protagoniste anche negli eventi del sabato con lo Show Cooking “Sapori Antichi” organizzato IIS Patrizi-Baldelli-Cavallotti indirizzi Alberghiero e Agrario di Città di Castello. Inoltre, uno spazio importante sarà riservato all’esposizione dei mezzi storici con la presenza del Club Landini d’Epoca dell’Alto Tevere e del Vespa Club di Città di Castello. All’interno degli stand espositivi sarà presente uno dei protagonisti delle tavole autunnali: il fungo. La mostra Micologica è stata resa possibile grazie alla collaborazione dell’associazione Bresadola sezione di Pieve Santo Stefano.

Commenti

Malattie rare, ASIMAS rinnova la campagna “Illuminiamo di viola i monumenti per la Mastocitosi” 

La Giornata internazionale della mastocitosi e dei disordini mastocitari arriva alla sua quinta ricorrenza. Un’occasione che ha come obiettivo principale quello di richiamare l’attenzione sulla necessità di potenziare la ricerca, migliorare la diagnosi e la gestione della malattia, favorire l’accesso a cure appropriate. 

Lo slogan scelto per la campagna di quest’anno è “Say what you need”, un incoraggiamento verso i pazienti affinché siano i primi a difendere sé stessi nella vita di tutti i giorni. Contestualmente l’associazione ha invitato i propri utenti di mobilitarsi per richiedere al proprio comune di colorare di viola i monumenti: Genova e Mazzara del Vallo hanno risposto positivamente aderendo all’iniziativa per esprimere la loro vicinanza agli oltre mille pazienti italiani affetti da Mastocitosi: una patologia rara – che può manifestarsi sia in età pediatrica sia in età adulta sotto varie forme  andando ad interessare la cute (Mastocitosi cutanea) e/o alcuni organi interni, quali midollo osseo, linfonodi, fegato e milza (Mastocitosi sistemica) – la cui complessità in termini di patogenesi e manifestazioni cliniche determina la necessità di una presa in carico multidisciplinare dei pazienti da parte di diversi specialisti medici.

Come ASIMAS, ci impegniamo ogni giorno per fare in modo che le istanze e i diritti delle persone con mastocitosi possano essere riconosciuti e sostenuti. L’Associazione crede infatti fortemente nel bisogno di diffondere la conoscenza della malattia verso le istituzioni, i clinici, i medici delle cure primarie e la società civile, per accrescere la consapevolezza della patologia e migliorarne la presa in carico e l’assistenza con conseguenti benefici anche sulla qualità della vita quotidiana dei pazienti. 

L’avvio della nuova Legislatura, secondo la Presidente dell’Asimas, Patrizia Marcis «potrebbe rappresentare un’opportunità per dare seguito allo slogan “Say what you need”, sottoponendo innanzitutto agli esponenti istituzionali i bisogni dei pazienti con Mastocitosi. L’auspicio è che il dialogo con le Istituzioni possa tradursi nel potenziamento dei finanziamenti alla ricerca per lo sviluppo di tecniche diagnostiche e terapie sempre più mirate ed efficaci e nella possibilità per i pazienti e le loro famiglie di ricevere diagnosi tempestive e accedere più agevolmente ai percorsi di cura».

20 Ottobre, un giorno per sostenere le speranze di una cura!

Illuminiamo di viola il monumento cittadino!

Commenti

5 alberi per il giardino della scuola Centofiori di Sansepolcro 

E’ l’iniziativa di un gruppo di genitori di bambini che frequentano o hanno frequentato la scuola dell’infanzia in zona San Paolo a Sansepolcro. Coinvolti i bimbi delle classi delle Rose e dei Fiordalisi dell’anno corrente e quelli delle classi Girasoli e Tulipani dello scorso anno. 

“La natura non è un posto da visitare. E casa nostra” Recita il poeta Gary Snyder, e forse proprio questo è ciò che hanno pensato queste famiglie che hanno fatto un regalo prezioso alla scuola mettendo a dimora 5 alberi da frutto nel parco dove ogni giorno giocano i bambini, per lasciare un segno, ma anche per garantire, appena le piante saranno cresciute, più zone d’ombra negli ampi spazi del giardino.

I giovani alberelli sono stati piantumati ieri pomeriggio dagli operai del comune di Sansepolcro alla presenza della Dirigente scolastica Paola Brogi, che ha spiegato ai piccoli presenti l’importanza di questo gesto, dell’assessore alle Politiche Scolastiche Mario Menichella e Alessandro Bandini consigliere comunale con delega all’ambiente.

Entusiasti i bambini che hanno assistito alla cerimonia di piantumazione sotto un caldo sole ottobrino e che hanno applaudito al momento della messa a dimora degli arbusti.

Commenti

A Tempi supplementari Borgo, Bianchi e Vergni

Torna Tempi supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi. Gianmarco Bianchi, Renato Borgo e Valerio Vergni

Commenti

Moto: Alessio Polidori (Team Ragni) “2022 anno indimenticabile, babbo per la prima volta e campione italiano major di enduro, emozioni uniche e indescrivibili”

“Stagione difficile, ma allo stesso tempo entusiasmante. Chiudo da campione italiano major enduro nella classe 250 2t con cinque vittorie su cinque gare, sono soddisfatto inutile negarlo. Ho affrontato la stagione senza pressioni, ho gareggiato per anni nel cross con buoni risultati, pensavo che un periodo di ambientamento fosse necessario, visto il salto di categoria, così non è stato, ne sono felice. Per me il 2022 sarà un’anno indimenticabile, babbo per la prima volta e campione italiano major di enduro, emozioni uniche e indescrivibili, per questo obbiettivo ringrazio in primis la mia compagna Luana, che mi è sempre stata vicina, il team Ragni di Fabriano, che ha creduto in me, i miei preparatori, che mi hanno messo in condizioni di dare il massimo. Ora dopo un breve periodo di pausa, già terminato in verità, inizia il lavoro di preparazione alla nuova stagione, che spero possa regalarmi altre successi “

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/1237422740134907
Commenti