Home Blog Page 504

La Bocciofila Cerbara Tabaccheria Europa e ‘ Campione Regionale di prima categoria

0

La Bocciofila Cerbara Tabaccheria Europa di 1° categoria e ‘ Campione Regionale dell’ ‘ Umbria ed ora affronterà la vincente del girone Campania – Basilicata per giocarsi l’accesso tra le 8 finaliste nel Campionato di Società che si svolgerà a Campobasso il 4 e 5 novembre 2022.


Oggi pomeriggio si è svolto l’incontro di ritorno della finale contro la bocciofila Clitunno ed i tifernati hanno prevalso per 3-2, (nell’ andata avevano vinto in trasferta per 6-2) ; è stato un incontro giocato ad alti livelli da tutti gli atleti scesi in campo di fronte ad un numeroso pubblico, a dimostrazione che il gioco a squadre è la formula vincente del nostro sport.


La rosa della bocciofila Cerbara Tabaccheria Europa :
Dirigente : Edoardi Edoardo
Tecnico : Belardinelli Silvano
Atleti ;
Pieggi Francesco (cap.)
Bianchini Luigi
Fiorucci Claudio
Stefano Giulietti
Nocchi Andrea
Daniele Polverini
Savini Fabiano. Con questa vittoria il sodalizio tifernate e’ stato promosso nel Campionato Nazionale di categoria B 2023

Commenti

Elezioni politiche del 25 settembre: partite le operazioni per il voto dei 29.678 tifernati chiamati alle urne. Circa 30 gli elettori che parteciperanno alla consultazione da casa per Covid 19 e 12 per gravi patologie. Rilasciate circa 400 nuove tessere elettorali

Con la consegna ai presidenti delle schede elettorali e di tutto il materiale necessario al funzionamento dei 57 seggi del territorio di Città di Castello, sotto il coordinamento della responsabile Daniela Salacchi il Servizio Elettorale del Comune ha dato il via stamattina alle operazioni che consentiranno ai 29.678 tifernati chiamati alle urne di votare alle elezioni politiche dalle ore 7.00 alle ore 23.00 di domenica 25 settembre. Nel primo pomeriggio verranno costituiti sia i 54 seggi ordinari che i tre seggi speciali: il 47 bis all’ospedale; il 47 ter con personale sanitario nominato scrutatore per raccogliere a domicilio le schede degli elettori contagiati dal Covid-19 che si trovano in isolamento nel territorio comunale di Città di Castello e in quello di San Giustino, al quale è stato esteso il servizio; il 41 bis all’Asp Muzi Betti. Tra Città di Castello e San Giustino sono circa 30 gli elettori in isolamento per Covid 19 che hanno chiesto di votare a domicilio e saranno raggiunti nella giornata di domani dagli scrutatori del seggio speciale 47 ter. Sono, invece, 12 i tifernati che hanno richiesto di partecipare alla consultazione da casa per l’impossibilità di lasciare l’abitazione dovuta a gravi condizioni di salute. Fino stamattina erano 388 i cittadini che si sono presentati all’Ufficio Elettorale per richiedere la sostituzione o il rilascio della tessera elettorale.


Duplicati tessera elettorale. L’Ufficio Elettorale ricorda che il duplicato della tessera elettorale, per il quale sarà necessario presentarsi muniti di documento d’identità valido, potrà essere rilasciato in caso di deterioramento o smarrimento (previa apposita dichiarazione dell’interessato ed eventuale restituzione della tessera danneggiata); in caso di furto (con presentazione della denuncia depositata presso i competenti uffici di pubblica sicurezza); in caso di esaurimento degli spazi (consegnando la tessera esaurita); in caso di nuova residenza nel Comune con provenienza da altro Comune (presentandosi muniti della tessera elettorale del Comune di vecchia residenza). La tessera elettorale potrà essere ritirata anche per conto dei familiari. Nel caso in cui non abbia ancora ricevuto per posta il tagliando adesivo riguardante la variazione dell’indirizzo di residenza da incollare nell’apposito spazio all’interno della tessera, l’elettore è pregato di ritirarlo presso l’Ufficio elettorale di via XI settembre n.41.
Orari dell’Ufficio Elettorale. Per il rilascio delle tessere elettorali, l’Ufficio Elettorale del Comune osserverà orari di apertura al pubblico prolungati. Il personale in servizio nella sede di via XI Settembre 41, nel quartiere San Giacomo, osserverà un orario continuato sia sabato 24 (dalle ore 9.00 alle ore 18.00) che domenica 25 settembre (dalle ore 7.00 alle ore 23.00). La delegazione comunale di Trestina in via Unione Sovietica, 13 sarà aperta al pubblico dalle ore 15.00 alle ore 18.00 di sabato 24 settembre e dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 23.00 di domenica 25 settembre.


Cambiamenti di seggio. Alcuni cittadini dovranno tenere presente che per esercitare il proprio diritto di voto avranno a disposizione seggi ubicati in luoghi diversi rispetto a quelli abituali, per la concomitanza con i lavori di ristrutturazione in corso in alcune sedi che impediscono di utilizzare gli edifici: gli elettori delle sezioni 3/5/6/23/37 della scuola primaria di Pieve delle Rose potranno votare presso i quattro seggi che saranno allestiti nella scuola primaria La Tina, con ingresso da viale Sempione; quelli delle sezioni 9/10/14 della scuola dell’infanzia Montedoro presso la scuola primaria di Montedoro; quelli delle sezioni 20/21 della scuola primaria di Userna presso la scuola primaria di Riosecco; quelli delle sezioni 36/50/52/53 della scuola primaria di Trestina, della sezione 39 della scuola primaria di Badia Petroia e della sezione 44 dell’ex scuola materna di Lugnano potranno tutti votare presso la scuola secondaria di secondo grado Gregorio da Tiferno di Trestina. Tutti i seggi allestiti nel territorio comunale saranno accessibili dagli elettori con disabilità fisica: l’unica eccezione è rappresentata dal seggio della scuola primaria di Promano, dove sono in atto lavori di ristrutturazione nell’edificio. I cittadini con problemi di deambulazione aventi diritto al voto nelle sezioni 32 (San Maiano), 33 (Cornetto) e 35 (Promano) potranno pertanto partecipare alla consultazione elettorale nei seggi allestiti nella scuola secondaria di secondo grado Gregorio da Tiferno a Trestina.


Disposizioni anti-Covid 19. Il Servizio Elettorale chiarisce che l’uso della mascherina è fortemente raccomandato agli elettori per l’accesso al seggio, al pari del rispetto delle disposizioni riguardanti l’igienizzazione delle mani che saranno comunicate dal presidente. Sarà rimesso alla responsabilità di ciascun avente diritto al voto il rispetto delle regole basilari di prevenzione anti-Covid 19, come evitare di uscire di casa per recarsi alle urne in caso di insorgenza di una sintomatologia riconducibile al virus. All’interno del seggio saranno delimitati percorsi che consentiranno di rispettare distanze prudenziali con gli scrutatori e con gli altri elettori.
Trasporto al seggio. Il Comune metterà a disposizione un servizio di trasporto pubblico ai seggi, con un veicolo idoneo per persone con disabilità e per anziani, che sarà utilizzabile domenica 25 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.30. Il trasferimento potrà essere prenotato al numero di telefono 339.7383277.
Informazioni. Per informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Elettorale del Comune (telefono 075.8529242, fax 075.8552306, e-mail elettorale@comune.cittadicastello.pg.it ).

Commenti

Kiwanis :conferenza con musica dal vivo nel segno della solidarieta’

Ancora un’iniziativa nel segno della solidarietà per il Kiwanis tifernate che nella sua giovane esistenza ha raggiunto il milione di euro in donazioni: una serata di alto livello culturale infatti  è stata occasione  per raccogliere fondi a favore degl’interventi  programmati dal club a favore di situazioni particolarmente disagiate nel territorio. Nella circostanza la prof.ssa Sandra Fiordini, introdotta dalla presidente Nadia Carlini, ha intrattenuto il numeroso pubblico accorso al museo del Duomo sul  tema dello stile gotico europeo con specifico riferimento alle grandi cattedrali francesi, quasi tutte intitolate alla  Madonna, da Chartres a Reims, da St.Denis alla Notre Dame parigina: un’esposizione che ha evidenziato i caratteri architettonici dei monumenti con la loro magnifica  verticalità  proiettata verso il cielo ma anche il sistema di valori simbolici, politici ,identitari ad essi correlati  in un MedioEvo dai tratti meno cupi rispetto ai luoghi comuni affermati, specie per quanto attiene alla ricerca di una complessità coerente ed articolata finalizzata all’affermazione dell’ideale di bellezza, non soltanto estetica.

La relazione, chiusa con  citazioni dantesche  a rimarcare la peculiarità del gotico letterario italiano, è stata accompagnata musicalmente dal clarinetto del maestro Fabio Battistelli che, tra una tournée e l’altra in giro per l’ Europa, trova il tempo per intervenire ad appuntamenti locali di spiccato rilievo sociale.

Commenti

Puntata di Valtiberina 7 dedicata a San Giustino tra arte, eventi, calcio e pallavolo

Puntata di Valtiberina 7 dedicata a San Giustino tra arte, eventi calcio e pallavolo con le interviste al fotografo, Andrea Vezzini, al pittore impressionista, Gino Pigolotti, al coach della ERMGROUP San Giustino, Marco Bartolini, e al presidente della Virtus San Giustino, Stefano Fabbri

Commenti

Pallavolo serie A3: Bartolini (ErmGroup San Giustino) “Gruppo solido, obbiettivo? mantenere la categoria”

“Sono soddisfatto di queste prime settimane di lavoro, la preparazione è stata positiva, così come le prime amichevole, giocate con formazioni di ottimo livello. Il nostro è un girone difficile, ci confronteremo con squadre che militano da anni in A3, ma ripeto sono fiducioso. Spero che il palasangiustino torni ad essere quello di un tempo, ci serve il calore dei nostri tifosi, che per noi fanno davvero la differenza”.

https://www.facebook.com/www.televaltiberina.it/videos/810245970400283
Commenti

Calcio prima categoria: Stefano Fabbri (Virtus San Giustino) “abbiamo alzato l’asticella, dobbiamo tornare in promozione. Preoccupato dai costi di luce e gas, serve un confronto serio con le istituzioni”

“Non ci tiriamo indietro, le delusioni per le mancate promozioni fanno parte del passato. Abbiamo investito, in un momento difficile, pertanto ci crediamo. Abbiamo alzato l’asticella, sia a livello dirigenziale che tecnico, dobbiamo tornare salire di categoria, su questo non mi nascondo. Sono sincero, sono preoccupato per i costi di luce e gas, serve un confronto serio con le istituzioni, il rischio chiusura è dietro l’angolo”

https://www.facebook.com/www.televaltiberina.it/videos/478960240986547
Commenti

Pigolotti al Louvre di Parigi dal 23 al 25 ottobre

L’artista sangiustinese, Gino Pigolotti, esporrà una sua opera al Louvre di Parigi. L’invito, parte da una nota gallerista di Venezia, che ha scelto Pigolotti insieme ad altri artisti europei, all’interno di una mostra collocata all’interno di una delle sale del prestigioso museo parigino

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/812287296477316
Commenti

Rimandata la cicloturistica “Terre del Rinascimento”

A causa delle avverse condizioni meteo previste per il fine settimana, l’appuntamento di domenica 25 settembre con la cicloturistica “Terre del Rinascimento”, è rimandato a domenica 9 ottobre.
La decisione da parte degli organizzatori si è resa necessaria per garantire la buona riuscita dell’evento, ma soprattutto la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti.
Le modalità di esecuzione e gli orari saranno gli stessi. Chi vorrà ulteriori informazioni potrà consultare il sito e i social di ciclistica Sansepolcro.

Commenti

Nuova disciplina del traffico in via Carlo Porta a Promano 

Nuova disciplina del traffico lungo via Carlo Porta, nella frazione di Promano. Con un’ordinanza il comando della Polizia Municipale ha stabilito che i veicoli in transito dovranno rispettare l’obbligo di fermarsi e dare precedenza in corrispondenza dell’intersezione posta tra il tratto che inizia da via Belli (proseguendo verso Est) e il tratto che inizia da via Fratelli Ramaccioni (proseguendo verso Nord), sul quale verrà istituito il diritto di precedenza. L’obbligo di fermarsi e dare precedenza dovrà essere rispettato anche per l’immissione su via Carlo Porta dall’area adibita a parcheggio antistante il civico n. 11. I provvedimenti si sono resi necessari nell’ambito dell’analisi della situazione della viabilità del territorio comunale condotta da parte della Polizia Municipale con l’obiettivo di migliorare la circolazione stradale e le condizioni di sicurezza dei pedoni e dei veicoli.

Commenti

Giornate europee del patrimonio. La rete RIM: “Vi aspettiamo nei mostri musei” 

In occasione delle Giornate europee del patrimonio, domenica 25 settembre 2022, un invito viene a cittadini e turisti dalle 16 strutture della rete RIM, che unisce ben cinque comuni nel nome dell’arte dell’Alto Tevere.

La rete RIM da ormai tre anni è attiva nella promozione congiunta del patrimonio artistico ed architettonico locale, attraverso un sito di prenotazione ed i social media Facebook e Instagram, nella valorizzazione delle molte vocazioni del territorio. Nell’arco di pochi chilometri il Rinascimento di Raffaello e di Signorelli convive con la contemporaneità di Alberto Burri e il Centro per l’arte contemporanea ola Rocca di Umbertide, il Castello Bufalini e Villa Graziani di San Giustino con il borgo medievale di Braccio Forte Braccio, Citerna con la Madonna di Donatello e il Castello Bourbon di Monte Santa Maria Tiberina, i panorami di Lisciano Niccone con le tradizioni popolari di Garavelle e Malokos, il museo scientifico delle conchiglie.

Dalle Amministrazione coinvolte, Città di Castello, San Giustino, Umbertide, Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Lisciano Niccone, un invito a “conoscere meglio il patrimonio locale, e dedicare la prossima domenica ad un museo del territorio, con gli occhi del turista, per scoprire e sorprendersi delle eccellenze che conserviamo nelle città. Gli operatori saranno pronti ad accogliervi e a guidarvi nella visita delle strutture”.


Ecco i musei di RIM e le iniziative previste tra sabato 24 e domenica 25 settembre 2022.


CITTA’ DI CASTELLO Pinacoteca Comunale Palazzo Vitelli alla Cannoniera Domenica 25 settembre Visita guidata gratuita ore 15.30; Centro delle Tradizioni Popolari “Livio dalla Ragione” Domenica 25 settembre Visita guidata gratuita ore 11.00; Rotonda Medievale Domenica 25 settembre Visita guidata gratuita ore 10.30 e 11.30; Raccolta malacologica Malakos Mostra: Sensory exhibition orari 10.00/17.00; Fondazione Albizzini Collezione Burri e Ex Seccatoi del Tabacco Mostra “La luce del nero” orario 10.00/18.00; Centro di documentazione delle Arti grafiche “Grifani-Donati” 1799 Orario 10.00/12.30 16.00/19.30 visita guidata e mostra in corso IL COLORE DELLE PAROLE di Corrado Ottaviani; Collezione tessile di “Tela Umbra”; Fondazione Archeologia Arborea: Museo Diocesano di Città di Castello Orario 10.30 – 15.30/18.00; Biblioteca comunale Carducci , Archivio Storico e Fondo Antico Città di Castello;

CITERNA, Chiesa di San Francesco orario 10.30/12.30 e 15.00/17.30; Museo Bruno Bartoccini Pistrino; Piccolo museo di Fighille;

SAN GIUSTINO Stabilimento tipografico Pliniana, Museo archeologico della Villa di Plinio Il Giovane, Castello Bufalini Sabato 24 settembre ore 18.30 presentazione restauro dell’anticamera di Filippo I, Sabato 24 settembre ore 21.00 mostra fotografica di Andrea Vezzini “ Castello Bufalini Vaghe Tracce”; Museo Storico e Scientifico del tabacco, Villa Graziani Domenica 25 settembre orario 16.00/20.00;

MONTE SANTA MARIA TIBERINA Palazzo Museo Bourbon Del Monte; MONTONE Complesso museale di San Francesco a Montone: Chiesa di San Francesco, Pinacoteca e Museo “Virtuale” di Braccio Fortebraccio; UMBERTIDE Rocca di Umbertide – Centro per l’Arte Contemporanea Mostra in corso “Tano festa/Nicolò Tomaini: finestra sul mare” orario 10.30/12.30 E 16.30/18.30

Commenti

Viaggiava con denaro contante nascosto nell’autovettura. Sequestrati oltre 77.000 euro ad un imprenditore.

0

A seguito di controllo su strada operato dalla Sottosezione della Polizia Stradale di Battifolle, nei pressi del casello autostradale di Arezzo, qualche settimana fa, è stato fermato un imprenditore, alla guida di un’autovettura di lusso. L’uomo è stato sottoposto ad un approfondito controllo da parte degli agenti della Polizia Stradale e dei Finanzieri del Gruppo di Arezzo, nel frattempo intervenuti sul posto.

All’interno dell’autoveicolo, occultato in uno zaino, è stato rinvenuto del denaro contante, suddiviso in 17 “mazzette”, per l’importo di 77.000 euro. In merito, il soggetto non ha fornito alcuna giustificazione circa la provenienza delle banconote. Una volta “vincolate” le somme rinvenute, a seguito di specifica delega della Procura della Repubblica di Arezzo, sono scattati gli accertamenti, volti a ricostruire la posizione reddituale e patrimoniale del soggetto, da cui è emersa un’evidente “sproporzione” tra i redditi percepiti nel tempo e le varie acquisizioni di beni a lui riconducibili.

Dagli accertamenti compiuti dalle Fiamme Gialle, è da subito emersa una consistent posizione debitoria nei confronti dell’Erario, per circa 430.000 euro. In definitiva, sulla base dei riscontri investigativi, il Tribunale di Arezzo, concordando con la richiesta formulata dalla locale Procura della Repubblica, ha emesso un decreto di sequestro preventivo dell’intera somma di denaro, in relazione alla commissione del reato di ricettazione, eseguito pochi giorni or sono.

L’attività svolta testimonia la capillare azione di controllo del territorio operata dalle Forze d Polizia, che agiscono in stretta sinergia, attuando uno scambio informativo proficuo, che permette di valorizzare le specifiche competenze, nell’ottica di assicurare il comune obiettivo di realizzare la sicurezza dei cittadini.

Si evidenzia che il procedimento penale verte ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità dell’indagato sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna. La diffusione del presente comunicato stampa è stata autorizzata dalla Procura della Repubblica di Arezzo, in ottemperanza alle disposizioni del Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 188.

Commenti

Cuore aperto alla solidarietà

Nei giorni scorsi il LEO CLUB SANSEPOLCRO ha effettuato una cospicua donazione alla CARITAS DIOCESANA di Sansepolcro di prodotti alimentari della NewLat, sempre molto sensibile alle richieste per la nostra comunità, consistente soprattutto in pasta e biscotti.

Non si ferma qui l’impegno dell’associazione: il club infatti effettuerà una seconda donazione alla sede regionale della CARITAS nel prossimo mese di ottobre, assieme agli altri club della Toscana.

Commenti

Fungo record che sfiora i cinque chili di peso è stato trovato nei boschi dell’altotevere umbro-toscano da un giovane cercatore tifernate appassionato come il nonno e lo zio di questa secolare tradizione autunnale

Fungo record che sfiora i cinque chili di peso è stato trovato nei boschi dell’altotevere umbro-toscano: per la precisione alla prova della bilancia le lancette si sono fermate ad oltre quattro chili e cinquecento grammi. E’ stato Jacopo Cima, 25enne tifernate, appassionato “fungaiolo” come il nonno Gianfranco Fiorucci e lo zio Simone Fiorucci, storici edicolanti e titolari di esercizi commerciali della città, protagonista della insolita scoperta in un caldo pomeriggio di inizio autunno. Armato di bastone in legno e adeguata attrezzatura il giovane tifernate si è imbattuto in uno splendido esemplare di “Grifola frondosa” (ovvero Grifos Frondosus) un fungo non molto diffuso che cresce sotto gli alberi di castagno ed appartiene alla famiglia delle Meripilaceae. Ricco di minerali (il potassio, calcio, e magnesio), varie vitamine (B2, D2 e Niacina), fibre e amminoacidi, in Cina e Giappone e nel mondo è anche conosciuto col nome di “Maitake” e viene anche utilizzato per stimolare il sistema immunitario.

Qualche comprensibile attimo di smarrimento fra incredulità e soddisfazione e poi il funfo “extra-large” è stato raccolto con cura e depositato nel cesto prima della prova del peso a casa in mani sicure, comprese quelle della piccola Viola che non ha esitato a farsi fotografare sorridente con il fungo da record. “Una bella soddisfazione prima di tutto per mio nipote Jacopo e poi per la nostra famiglia da sempre appassionata nell’andare a cercare e raccogliere funghi nei nostri bellissimi boschi al confine fra umbria e tosacana”, ha dichiarato con orgoglio Simone Fiorucci, accanto alla moglie Alice e alla figlia Viola nel ricordare come suo padre Gianfranco, nonno di Jacopo, qualche anno fa era stato protagonista di un analogo episodio di un ritrovamento di un fungo gigante identico a quello del nipote. Davvero incredibile come la storia con i suoi ricorsi si ripete anche in queste curiose situazioni. Ora non rimane altro che festeggiare con una cena in famiglia e gustare il sapore e profumo del fungo “gigante”.

Commenti

Calcio: i primi cinquant’anni della polisportiva dilettantistica Pistrino

0

La Polisportiva Pistrino festeggia il suo 50° anno di attività. La società gialloblù ha infatti raggiunto nel 2022 mezzo secolo di storia. Un percorso partito da lontano, dal 1972, per il piccolo paese valtiberino che anno dopo anno con passione, competenza e sacrifici è riuscito a raggiungere questo importante traguardo.

Dalla Terza Categoria alla Promozione e lo spareggio al Curi per l’Eccellenza con in mezzo tanti campionati, tante storie, promozioni e retrocessioni. A servizio della squadra gialloblù di Pistrino sono passati tanti Presidenti, giocatori, allenatori, dirigenti, addetti ai lavori ecc. È con tutti loro, con i simpatizzanti e gli appassionati di questo sport che la Polisportiva Pistrino ha condiviso un momento di festa e ricordi, con tanto di momenti felici e anche toccanti.

La società dell’attuale Presidente Manuel Pasqualini, con il supporto del Direttore Sportivo Francesco Serini e di tutta la sua Dirigenza, ha organizzato la festa in collaborazione con la Pro Loco del paese per celebrare questo evento che è solo un punto di passaggio nella storia della Polisportiva Pistrino, con l’augurio che ci siano altrettanti traguardi da festeggiare come questo.
Domenica 18 Settembre, dopo la partita della prima squadra, presso lo stadio Comunale Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa, si sono alternati vari ospiti (Sindaco, Assessore allo Sport, Parroco del Paese, Consiglio Comunale, Federazione CRU, Sponsor, ex Presidenti, dirigenti e calciatori storici per ricordare le stagioni passate.

In particolare un momento molto toccante è stato la commemorazione con targhette per le famiglie di tutte le persone defunte che nel corso degli anni hanno fatto parte della società gialloblù.
Momento altrettanto emozionante è stata la premiazione con la carica di Presidente Onorario di due dei Presidenti che hanno fatto la storia in questa società, Massimo Bevignani e Gilberto Pierini.

È stata colta l’occasione di festa per presentare la prima squadra, la scuola calcio completa (ricostituita negli ultimi tre anni) e l’amatoriale Athletic Club Pistrino che da quest’anno sarà ufficialmente parte della nostra società.

Bellissimo rivedere così tante squadre che hanno fatto la storia della società in campo con una maglia celebrativa fatta ad hoc per l’evento.

Festa conclusa con un ricco buffet per tutto il paese, del buon vino, tante foto, molte risate, alcuni occhi lucidi per i bellissimi ricordi e fuochi d’artificio ad illuminare queste centinaia di persone che nel corso dei 50 anni hanno dato cuore e anima per il rettangolo verde del nostro paese.

Con l’auspicio di un futuro altrettanto radioso e pieno di soddisfazioni, sempre con la passione nel cuore e nella mente.

Commenti

Andrea Vezzini presenta”Castello Bufalini vaghe tracce”, dal 24 settembre al 23 ottobre, a Castello Bufalini

Nuova mostra, per il fotografo sangiustinese, Andrea Vezzini, gli scatti, rigorosamente in analogico e bianco e nero, realizzati negli scorsi mesi a Castello Bufalini. La personale sarà visitabile dal 24 settembre al 23 ottobre.

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/810306996603720
https://www.facebook.com/watch?v=606260567863310
Commenti

A Tempi supplementari Valori, Gatticchi, Fiorucci e Vergni

Torna Tempi supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Paolo Valori (Città di Castello), Luciano Gatticchi, Elio Fiorucci (Lama) e Valerio Vergni

Commenti

Progetto Umbertide Cardioprotetta, 20 nuovi posti disponibili per formare i cittadini all’uso dei defibrillatori 

Sono nuovamente aperte le iscrizioni rivolte a tutti i cittadini interessati ad essere abilitati all’esecuzione delle manovre salvavita ed all’uso del defibrillatore BLSD (Basic Life Support and Defibrillation).

Il corso è promosso e finanziato dal Comune di Umbertide in collaborazione con la Croce Rossa Italiana-Comitato di Città di Castello e ha come fine quello della divulgazione delle manovre salvavita nell’ambito del progetto Umbertide Cardioprotetta, iniziato nel 2018 dalla sinergia tra Comune, Informazione Locale, Croce Rossa Italiana e Protezione Civile con il progetto “Ragala un battito” e poi proseguito nel corso degli anni.

L’obiettivo del corso è quello di acquisire le conoscenze e le abilità all’esecuzione delle manovre di supporto delle funzioni vitali mediante l’uso del defibrillatore (DAE).

I posti disponibili sono 20. Per iscriversi ai corsi è possibile trovare l’apposito modulo all’interno del sito della Croce Rossa Italiana-Comitato di Città di Castello (www.cricittadicastello.it) compilando un semplice e veloce form nella sezione “Corsi di formazione” e nella successiva “Corsi Esecutori Full D”.

Da Croce Rossa viene chiesta la massima serietà e la conferma di partecipazione al corso a tutti i cittadini che si iscriveranno, nel rispetto di coloro che non avranno modo di partecipare per esaurimento dei posti disponibili.

Si tratta della seconda serie di corsi di questa tipologia che vengono eseguiti a Umbertide. La prima edizione di questo importante momento divulgativo salvavita ha visto formati all’uso del defibrillatore 19 umbertidesi che hanno ricevuto un attestato per la partecipazione al corso.

Il Progetto Umbertide Cardioprotetta nell’ultimo anno ha visto un costante sviluppo. E’ stata realizzata un’apposita sezione informativa nella homepage del sito istituzionale del Comune di Umbertide e si è proceduto alla mappatura geolocalizzata di tutti gli otto defibrillatori presenti nel territorio comunale, accessibile dall’App “Municipium” messa a disposizione dall’Ente.

Per quanto riguarda il materiale informativo è stata effettuata una divulgazione capillare pubblicitaria su tutto il territorio comunale e all’interno di luoghi sensibili, al fine di diffondere una cultura del mutuo aiuto sempre più estesa.

In riferimento alla segnaletica stradale, sono stati acquistati e posizionati cartelli di indicazione delle postazioni ove sono stati posizionati i DAE e si è proceduto a comunicare alle Forze di soccorso e di Polizia la mappatura dei medesimi dispositivi.

Una importante implementazione del progetto è rappresentata dell’affidamento alla Croce Rossa Italiana-Comitato di Città di Castello (tenuto conto anche delle esigenze rappresentate all’Amministrazione comunale dalle Associazioni detentrici dei DAE) del servizio di verifica periodica, del corretto funzionamento dei DAE presenti sul territorio comunale, di cui l’ Amministrazione risulta proprietaria o per i quali abbia sottoscritto apposita convenzione di gestione con i soggetti proprietari e/o detentori. Ciò rappresenta un monitoraggio standardizzato di tutti i defibrillatori presenti nel territorio.

“Educare i cittadini verso la cultura dell’utilizzo dei defibrillatori è uno degli obiettivi della nostra Amministrazione – dice la vicesindaco responsabile del progetto – Dopo aver formato tutto il Corpo di Polizia locale, i farmacisti delle Farmacie Comunali e alcuni dipendenti dell’Ente su base volontaria, proseguono i corsi destinati agli umbertidesi e li invitiamo tutti a partecipare. Con Umbertide Cadioprotetta, uno dei progetti di cui vado maggiormente orgogliosa. si vuole dare un vero e proprio stimolo nei confronti di buone pratiche di prevenzione che possono salvare la vita di tante persone. Per questo i corsi messi a disposizione dal Comune di Umbertide in collaborazione con la Croce Rossa Italiana vanno nella direzione di formare cittadini coscienti e preparati in caso di emergenza”.

Commenti

“Primi passi in biblioteca”, letture per le future mamme il 26 settembre alla Biblioteca Comunale di Umbertide 

Letture per le future mamme all’interno della Biblioteca Comunale di Umbertide. E’ quanto prevede il progetto “Primi passi in biblioteca”. Il primo incontro si svolgerà lunedì 26 settembre alle ore 15.30.

Nell’ambito della collaborazione tra la Biblioteca Comunale di Umbertide, la Biblioteca “Carducci” di Città di Castello, l’associazione genitori “Insieme per…” e il Consultorio del Distretto Altotevere della Usl Umbria 1, all’interno del progetto “Nati per Leggere” si inaugura il ciclo di incontri a cadenza bimestrale finalizzati a far conoscere alle future mamme l’importanza della lettura precoce in famiglia nonché gli spazi e i servizi rivolti alla fascia di età 0-6 anni offerti dalla Biblioteca.

Leggere al proprio bambino mentre è ancora nella pancia, parlargli e fargli ascoltare della musica rilassante abitua il suo cervello a rispondere agli stimoli sonori, contribuisce a rendere familiari le voci dei futuri genitori e potenzia le sue capacità cognitive.

Fin dalla gravidanza il feto percepisce suoni e ritmi già a partire dalla sedicesima settimana dimostrando reazioni evidenti. Le ostetriche che conducono i corsi di accompagnamento alla nascita collaborano con le biblioteche e i volontari dell’associazione Nati per Leggere, al fine di far conoscere e sollecitare momenti di lettura, valorizzando l’aspetto educativo culturale e sanitario che la stessa produce.

Dall’assessore comunale alla Cultura arriva un ringraziamento a “tutti i partner che hanno collaborato e creduto in questo progetto così importante per le future mamme ed i loro bambini. E’ un momento bello di condivisione, una novità assoluta nel nostro territorio che crea la giusta atmosfera di accoglienza per i piccolo che sono in procinto di nascere”.

Commenti