Nuova disciplina del traffico lungo via Carlo Porta, nella frazione di Promano. Con un’ordinanza il comando della Polizia Municipale ha stabilito che i veicoli in transito dovranno rispettare l’obbligo di fermarsi e dare precedenza in corrispondenza dell’intersezione posta tra il tratto che inizia da via Belli (proseguendo verso Est) e il tratto che inizia da via Fratelli Ramaccioni (proseguendo verso Nord), sul quale verrà istituito il diritto di precedenza. L’obbligo di fermarsi e dare precedenza dovrà essere rispettato anche per l’immissione su via Carlo Porta dall’area adibita a parcheggio antistante il civico n. 11. I provvedimenti si sono resi necessari nell’ambito dell’analisi della situazione della viabilità del territorio comunale condotta da parte della Polizia Municipale con l’obiettivo di migliorare la circolazione stradale e le condizioni di sicurezza dei pedoni e dei veicoli.
Giornate europee del patrimonio. La rete RIM: “Vi aspettiamo nei mostri musei”
In occasione delle Giornate europee del patrimonio, domenica 25 settembre 2022, un invito viene a cittadini e turisti dalle 16 strutture della rete RIM, che unisce ben cinque comuni nel nome dell’arte dell’Alto Tevere.
La rete RIM da ormai tre anni è attiva nella promozione congiunta del patrimonio artistico ed architettonico locale, attraverso un sito di prenotazione ed i social media Facebook e Instagram, nella valorizzazione delle molte vocazioni del territorio. Nell’arco di pochi chilometri il Rinascimento di Raffaello e di Signorelli convive con la contemporaneità di Alberto Burri e il Centro per l’arte contemporanea ola Rocca di Umbertide, il Castello Bufalini e Villa Graziani di San Giustino con il borgo medievale di Braccio Forte Braccio, Citerna con la Madonna di Donatello e il Castello Bourbon di Monte Santa Maria Tiberina, i panorami di Lisciano Niccone con le tradizioni popolari di Garavelle e Malokos, il museo scientifico delle conchiglie.
Dalle Amministrazione coinvolte, Città di Castello, San Giustino, Umbertide, Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Lisciano Niccone, un invito a “conoscere meglio il patrimonio locale, e dedicare la prossima domenica ad un museo del territorio, con gli occhi del turista, per scoprire e sorprendersi delle eccellenze che conserviamo nelle città. Gli operatori saranno pronti ad accogliervi e a guidarvi nella visita delle strutture”.
Ecco i musei di RIM e le iniziative previste tra sabato 24 e domenica 25 settembre 2022.
CITTA’ DI CASTELLO Pinacoteca Comunale Palazzo Vitelli alla Cannoniera Domenica 25 settembre Visita guidata gratuita ore 15.30; Centro delle Tradizioni Popolari “Livio dalla Ragione” Domenica 25 settembre Visita guidata gratuita ore 11.00; Rotonda Medievale Domenica 25 settembre Visita guidata gratuita ore 10.30 e 11.30; Raccolta malacologica Malakos Mostra: Sensory exhibition orari 10.00/17.00; Fondazione Albizzini Collezione Burri e Ex Seccatoi del Tabacco Mostra “La luce del nero” orario 10.00/18.00; Centro di documentazione delle Arti grafiche “Grifani-Donati” 1799 Orario 10.00/12.30 16.00/19.30 visita guidata e mostra in corso IL COLORE DELLE PAROLE di Corrado Ottaviani; Collezione tessile di “Tela Umbra”; Fondazione Archeologia Arborea: Museo Diocesano di Città di Castello Orario 10.30 – 15.30/18.00; Biblioteca comunale Carducci , Archivio Storico e Fondo Antico Città di Castello;
CITERNA, Chiesa di San Francesco orario 10.30/12.30 e 15.00/17.30; Museo Bruno Bartoccini Pistrino; Piccolo museo di Fighille;
SAN GIUSTINO Stabilimento tipografico Pliniana, Museo archeologico della Villa di Plinio Il Giovane, Castello Bufalini Sabato 24 settembre ore 18.30 presentazione restauro dell’anticamera di Filippo I, Sabato 24 settembre ore 21.00 mostra fotografica di Andrea Vezzini “ Castello Bufalini Vaghe Tracce”; Museo Storico e Scientifico del tabacco, Villa Graziani Domenica 25 settembre orario 16.00/20.00;
MONTE SANTA MARIA TIBERINA Palazzo Museo Bourbon Del Monte; MONTONE Complesso museale di San Francesco a Montone: Chiesa di San Francesco, Pinacoteca e Museo “Virtuale” di Braccio Fortebraccio; UMBERTIDE Rocca di Umbertide – Centro per l’Arte Contemporanea Mostra in corso “Tano festa/Nicolò Tomaini: finestra sul mare” orario 10.30/12.30 E 16.30/18.30
Viaggiava con denaro contante nascosto nell’autovettura. Sequestrati oltre 77.000 euro ad un imprenditore.
A seguito di controllo su strada operato dalla Sottosezione della Polizia Stradale di Battifolle, nei pressi del casello autostradale di Arezzo, qualche settimana fa, è stato fermato un imprenditore, alla guida di un’autovettura di lusso. L’uomo è stato sottoposto ad un approfondito controllo da parte degli agenti della Polizia Stradale e dei Finanzieri del Gruppo di Arezzo, nel frattempo intervenuti sul posto.
All’interno dell’autoveicolo, occultato in uno zaino, è stato rinvenuto del denaro contante, suddiviso in 17 “mazzette”, per l’importo di 77.000 euro. In merito, il soggetto non ha fornito alcuna giustificazione circa la provenienza delle banconote. Una volta “vincolate” le somme rinvenute, a seguito di specifica delega della Procura della Repubblica di Arezzo, sono scattati gli accertamenti, volti a ricostruire la posizione reddituale e patrimoniale del soggetto, da cui è emersa un’evidente “sproporzione” tra i redditi percepiti nel tempo e le varie acquisizioni di beni a lui riconducibili.
Dagli accertamenti compiuti dalle Fiamme Gialle, è da subito emersa una consistent posizione debitoria nei confronti dell’Erario, per circa 430.000 euro. In definitiva, sulla base dei riscontri investigativi, il Tribunale di Arezzo, concordando con la richiesta formulata dalla locale Procura della Repubblica, ha emesso un decreto di sequestro preventivo dell’intera somma di denaro, in relazione alla commissione del reato di ricettazione, eseguito pochi giorni or sono.
L’attività svolta testimonia la capillare azione di controllo del territorio operata dalle Forze d Polizia, che agiscono in stretta sinergia, attuando uno scambio informativo proficuo, che permette di valorizzare le specifiche competenze, nell’ottica di assicurare il comune obiettivo di realizzare la sicurezza dei cittadini.
Si evidenzia che il procedimento penale verte ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità dell’indagato sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna. La diffusione del presente comunicato stampa è stata autorizzata dalla Procura della Repubblica di Arezzo, in ottemperanza alle disposizioni del Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 188.
Cuore aperto alla solidarietà

Nei giorni scorsi il LEO CLUB SANSEPOLCRO ha effettuato una cospicua donazione alla CARITAS DIOCESANA di Sansepolcro di prodotti alimentari della NewLat, sempre molto sensibile alle richieste per la nostra comunità, consistente soprattutto in pasta e biscotti.
Non si ferma qui l’impegno dell’associazione: il club infatti effettuerà una seconda donazione alla sede regionale della CARITAS nel prossimo mese di ottobre, assieme agli altri club della Toscana.
Fungo record che sfiora i cinque chili di peso è stato trovato nei boschi dell’altotevere umbro-toscano da un giovane cercatore tifernate appassionato come il nonno e lo zio di questa secolare tradizione autunnale
Fungo record che sfiora i cinque chili di peso è stato trovato nei boschi dell’altotevere umbro-toscano: per la precisione alla prova della bilancia le lancette si sono fermate ad oltre quattro chili e cinquecento grammi. E’ stato Jacopo Cima, 25enne tifernate, appassionato “fungaiolo” come il nonno Gianfranco Fiorucci e lo zio Simone Fiorucci, storici edicolanti e titolari di esercizi commerciali della città, protagonista della insolita scoperta in un caldo pomeriggio di inizio autunno. Armato di bastone in legno e adeguata attrezzatura il giovane tifernate si è imbattuto in uno splendido esemplare di “Grifola frondosa” (ovvero Grifos Frondosus) un fungo non molto diffuso che cresce sotto gli alberi di castagno ed appartiene alla famiglia delle Meripilaceae. Ricco di minerali (il potassio, calcio, e magnesio), varie vitamine (B2, D2 e Niacina), fibre e amminoacidi, in Cina e Giappone e nel mondo è anche conosciuto col nome di “Maitake” e viene anche utilizzato per stimolare il sistema immunitario.
Qualche comprensibile attimo di smarrimento fra incredulità e soddisfazione e poi il funfo “extra-large” è stato raccolto con cura e depositato nel cesto prima della prova del peso a casa in mani sicure, comprese quelle della piccola Viola che non ha esitato a farsi fotografare sorridente con il fungo da record. “Una bella soddisfazione prima di tutto per mio nipote Jacopo e poi per la nostra famiglia da sempre appassionata nell’andare a cercare e raccogliere funghi nei nostri bellissimi boschi al confine fra umbria e tosacana”, ha dichiarato con orgoglio Simone Fiorucci, accanto alla moglie Alice e alla figlia Viola nel ricordare come suo padre Gianfranco, nonno di Jacopo, qualche anno fa era stato protagonista di un analogo episodio di un ritrovamento di un fungo gigante identico a quello del nipote. Davvero incredibile come la storia con i suoi ricorsi si ripete anche in queste curiose situazioni. Ora non rimane altro che festeggiare con una cena in famiglia e gustare il sapore e profumo del fungo “gigante”.
Calcio: i primi cinquant’anni della polisportiva dilettantistica Pistrino
La Polisportiva Pistrino festeggia il suo 50° anno di attività. La società gialloblù ha infatti raggiunto nel 2022 mezzo secolo di storia. Un percorso partito da lontano, dal 1972, per il piccolo paese valtiberino che anno dopo anno con passione, competenza e sacrifici è riuscito a raggiungere questo importante traguardo.
Dalla Terza Categoria alla Promozione e lo spareggio al Curi per l’Eccellenza con in mezzo tanti campionati, tante storie, promozioni e retrocessioni. A servizio della squadra gialloblù di Pistrino sono passati tanti Presidenti, giocatori, allenatori, dirigenti, addetti ai lavori ecc. È con tutti loro, con i simpatizzanti e gli appassionati di questo sport che la Polisportiva Pistrino ha condiviso un momento di festa e ricordi, con tanto di momenti felici e anche toccanti.
La società dell’attuale Presidente Manuel Pasqualini, con il supporto del Direttore Sportivo Francesco Serini e di tutta la sua Dirigenza, ha organizzato la festa in collaborazione con la Pro Loco del paese per celebrare questo evento che è solo un punto di passaggio nella storia della Polisportiva Pistrino, con l’augurio che ci siano altrettanti traguardi da festeggiare come questo.
Domenica 18 Settembre, dopo la partita della prima squadra, presso lo stadio Comunale Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa, si sono alternati vari ospiti (Sindaco, Assessore allo Sport, Parroco del Paese, Consiglio Comunale, Federazione CRU, Sponsor, ex Presidenti, dirigenti e calciatori storici per ricordare le stagioni passate.
In particolare un momento molto toccante è stato la commemorazione con targhette per le famiglie di tutte le persone defunte che nel corso degli anni hanno fatto parte della società gialloblù.
Momento altrettanto emozionante è stata la premiazione con la carica di Presidente Onorario di due dei Presidenti che hanno fatto la storia in questa società, Massimo Bevignani e Gilberto Pierini.
È stata colta l’occasione di festa per presentare la prima squadra, la scuola calcio completa (ricostituita negli ultimi tre anni) e l’amatoriale Athletic Club Pistrino che da quest’anno sarà ufficialmente parte della nostra società.
Bellissimo rivedere così tante squadre che hanno fatto la storia della società in campo con una maglia celebrativa fatta ad hoc per l’evento.
Festa conclusa con un ricco buffet per tutto il paese, del buon vino, tante foto, molte risate, alcuni occhi lucidi per i bellissimi ricordi e fuochi d’artificio ad illuminare queste centinaia di persone che nel corso dei 50 anni hanno dato cuore e anima per il rettangolo verde del nostro paese.
Con l’auspicio di un futuro altrettanto radioso e pieno di soddisfazioni, sempre con la passione nel cuore e nella mente.
Andrea Vezzini presenta”Castello Bufalini vaghe tracce”, dal 24 settembre al 23 ottobre, a Castello Bufalini
Nuova mostra, per il fotografo sangiustinese, Andrea Vezzini, gli scatti, rigorosamente in analogico e bianco e nero, realizzati negli scorsi mesi a Castello Bufalini. La personale sarà visitabile dal 24 settembre al 23 ottobre.
A Tempi supplementari Valori, Gatticchi, Fiorucci e Vergni
Torna Tempi supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Paolo Valori (Città di Castello), Luciano Gatticchi, Elio Fiorucci (Lama) e Valerio Vergni




Progetto Umbertide Cardioprotetta, 20 nuovi posti disponibili per formare i cittadini all’uso dei defibrillatori
Sono nuovamente aperte le iscrizioni rivolte a tutti i cittadini interessati ad essere abilitati all’esecuzione delle manovre salvavita ed all’uso del defibrillatore BLSD (Basic Life Support and Defibrillation).
Il corso è promosso e finanziato dal Comune di Umbertide in collaborazione con la Croce Rossa Italiana-Comitato di Città di Castello e ha come fine quello della divulgazione delle manovre salvavita nell’ambito del progetto Umbertide Cardioprotetta, iniziato nel 2018 dalla sinergia tra Comune, Informazione Locale, Croce Rossa Italiana e Protezione Civile con il progetto “Ragala un battito” e poi proseguito nel corso degli anni.
L’obiettivo del corso è quello di acquisire le conoscenze e le abilità all’esecuzione delle manovre di supporto delle funzioni vitali mediante l’uso del defibrillatore (DAE).
I posti disponibili sono 20. Per iscriversi ai corsi è possibile trovare l’apposito modulo all’interno del sito della Croce Rossa Italiana-Comitato di Città di Castello (www.cricittadicastello.it) compilando un semplice e veloce form nella sezione “Corsi di formazione” e nella successiva “Corsi Esecutori Full D”.
Da Croce Rossa viene chiesta la massima serietà e la conferma di partecipazione al corso a tutti i cittadini che si iscriveranno, nel rispetto di coloro che non avranno modo di partecipare per esaurimento dei posti disponibili.
Si tratta della seconda serie di corsi di questa tipologia che vengono eseguiti a Umbertide. La prima edizione di questo importante momento divulgativo salvavita ha visto formati all’uso del defibrillatore 19 umbertidesi che hanno ricevuto un attestato per la partecipazione al corso.
Il Progetto Umbertide Cardioprotetta nell’ultimo anno ha visto un costante sviluppo. E’ stata realizzata un’apposita sezione informativa nella homepage del sito istituzionale del Comune di Umbertide e si è proceduto alla mappatura geolocalizzata di tutti gli otto defibrillatori presenti nel territorio comunale, accessibile dall’App “Municipium” messa a disposizione dall’Ente.
Per quanto riguarda il materiale informativo è stata effettuata una divulgazione capillare pubblicitaria su tutto il territorio comunale e all’interno di luoghi sensibili, al fine di diffondere una cultura del mutuo aiuto sempre più estesa.
In riferimento alla segnaletica stradale, sono stati acquistati e posizionati cartelli di indicazione delle postazioni ove sono stati posizionati i DAE e si è proceduto a comunicare alle Forze di soccorso e di Polizia la mappatura dei medesimi dispositivi.
Una importante implementazione del progetto è rappresentata dell’affidamento alla Croce Rossa Italiana-Comitato di Città di Castello (tenuto conto anche delle esigenze rappresentate all’Amministrazione comunale dalle Associazioni detentrici dei DAE) del servizio di verifica periodica, del corretto funzionamento dei DAE presenti sul territorio comunale, di cui l’ Amministrazione risulta proprietaria o per i quali abbia sottoscritto apposita convenzione di gestione con i soggetti proprietari e/o detentori. Ciò rappresenta un monitoraggio standardizzato di tutti i defibrillatori presenti nel territorio.
“Educare i cittadini verso la cultura dell’utilizzo dei defibrillatori è uno degli obiettivi della nostra Amministrazione – dice la vicesindaco responsabile del progetto – Dopo aver formato tutto il Corpo di Polizia locale, i farmacisti delle Farmacie Comunali e alcuni dipendenti dell’Ente su base volontaria, proseguono i corsi destinati agli umbertidesi e li invitiamo tutti a partecipare. Con Umbertide Cadioprotetta, uno dei progetti di cui vado maggiormente orgogliosa. si vuole dare un vero e proprio stimolo nei confronti di buone pratiche di prevenzione che possono salvare la vita di tante persone. Per questo i corsi messi a disposizione dal Comune di Umbertide in collaborazione con la Croce Rossa Italiana vanno nella direzione di formare cittadini coscienti e preparati in caso di emergenza”.
“Primi passi in biblioteca”, letture per le future mamme il 26 settembre alla Biblioteca Comunale di Umbertide
Letture per le future mamme all’interno della Biblioteca Comunale di Umbertide. E’ quanto prevede il progetto “Primi passi in biblioteca”. Il primo incontro si svolgerà lunedì 26 settembre alle ore 15.30.
Nell’ambito della collaborazione tra la Biblioteca Comunale di Umbertide, la Biblioteca “Carducci” di Città di Castello, l’associazione genitori “Insieme per…” e il Consultorio del Distretto Altotevere della Usl Umbria 1, all’interno del progetto “Nati per Leggere” si inaugura il ciclo di incontri a cadenza bimestrale finalizzati a far conoscere alle future mamme l’importanza della lettura precoce in famiglia nonché gli spazi e i servizi rivolti alla fascia di età 0-6 anni offerti dalla Biblioteca.
Leggere al proprio bambino mentre è ancora nella pancia, parlargli e fargli ascoltare della musica rilassante abitua il suo cervello a rispondere agli stimoli sonori, contribuisce a rendere familiari le voci dei futuri genitori e potenzia le sue capacità cognitive.
Fin dalla gravidanza il feto percepisce suoni e ritmi già a partire dalla sedicesima settimana dimostrando reazioni evidenti. Le ostetriche che conducono i corsi di accompagnamento alla nascita collaborano con le biblioteche e i volontari dell’associazione Nati per Leggere, al fine di far conoscere e sollecitare momenti di lettura, valorizzando l’aspetto educativo culturale e sanitario che la stessa produce.
Dall’assessore comunale alla Cultura arriva un ringraziamento a “tutti i partner che hanno collaborato e creduto in questo progetto così importante per le future mamme ed i loro bambini. E’ un momento bello di condivisione, una novità assoluta nel nostro territorio che crea la giusta atmosfera di accoglienza per i piccolo che sono in procinto di nascere”.
A Time Out Maric, Volpi e Cesaroni
Torna Time Out. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, per il volley Goran Maric e Fernando Volpi della ERMGROUP San Giustino Pallavolo e per il Basket Marco Cesaroni della Tiferno Pallacanestro
“Sensory Exhibition: anche una conchiglia macchiata dal “catrame” ritrovata nel mare della Terra del Fuoco oltre mezzo secolo fa in vetrina accanto ad altri oggetti in plastica, bottiglie, accendini, contenitori e rifiuti simbolo dell’inquinamento ambientale



Una conchiglia macchiata dal “catrame” ritrovata dall’altro capo del mondo nel mare della Terra del Fuoco oltre mezzo secolo fa, in vetrina accanto ad altri oggetti in plastica, bottiglie, accendini, contenitori e rifiuti simbolo dell’inquinamento ambientale ora più che mai di stretta attualità. Curiosando fra le “meraviglie” della natura, custodite in appositi mobili in legno lungo il percorso sensoriale della mostra, “Sensory Exhibition”, unica in Italia che si è aperta lo scorso fine settimana al Polo Scientifico Museale Malakos a Città di Castello (la collezione privata di conchiglie più grande d’Europa, con circa 600mila esemplari catalogati), il visitatore può fermarsi a riflettere di fronte a questa originale sezione a “tema” della prestigiosa rassegna. Quella macchia di catrame sulla conchiglia certifica l’involuzione ambientale e lo stato di salute dei mari già minacciato dall’incuria dell’uomo oltre mezzo secolo fa ed oggi ancora a rischio di peggioramento.
“Era il novembre del 1970 e, quindi, ero solo un ragazzo di 19 anni con la voglia di scoprire il mondo – precisa il Professor Gianluigi Bini, biologo, malacologo di fama mondiale, fiorentino di nascita ma tifernate d’adozione, che ha raccolto e studiato circa 15mila specie diverse, provenienti da ogni angolo del mondo, dal Polo Nord al Mare Adriatico e fondato nel 2005 il museo Malakos – quando partecipai assieme ad altri studenti universitari ad una spedizione in Terra del Fuoco. Lo ricordo come fosse ora. La prima mattina ad Ushuaia, allora solo una piccola città peschiera, mi fiondai subito in riva al mare saltellando sulla battigia ciottolosa, in cerca delle prime conchiglie che avrei potuto raccogliere. Ce ne erano centinaia, ma la maggior parte tutte insozzate dal catrame. Era la prima volta che mi trovavo di fronte ad uno spettacolo avvilente e, purtroppo, da quel giorno in poi, di quelle brutte esperienze ne ho avute tante. Raccolsi le poche non contaminate da quella peste nera, ma ne presi anche una insozzata, perché anche quella doveva far parte dei miei ricordi.
Oggi, che dopo tanti anni me la ritrovo ancora in mano: da una parte riaffiorano i meravigliosi ricordi di gioventù, ma dall’altra, ora che sono diventato bisnonno, penso con infinita tristezza al mondo che lascerò ai miei nipoti, con il rammarico di non aver potuto fare nulla di concreto per migliorarlo”. “Sensory Exhibition”, la prima mostra sensoriale permanente intende dunque lanciare un messaggio attuale ed eloquente sullo stato di salute dell’ambiente e dei mari sempre più compressi dalla presenza di rifiuti e plastiche che mettono a rischio tutto l’habitat esseri viventi presenti. Un motivo in più per visitarla.
Elezioni politiche del 25 settembre: alle urne 29.678 i tifernati in 57 seggi nel territorio comunale di Città di Castello. Tutte le informazioni utili
Per le elezioni politiche di domenica 25 settembre, dalle ore 7.00 alle ore 23.00 saranno chiamati alle urne 29.678 i tifernati, di cui 15.394 femmine e 14.284 maschi. Nel conteggio non rientrano coloro che risiedono all’estero, che potranno votare per corrispondenza senza rientrare a Città di Castello. A votare per la prima volta saranno 87 giovani che hanno compiuto 18 anni a partire dal 13 giugno scorso, giorno successivo alla precedente consultazione che si è svolta nel 2022 per i referendum abrogativi. Si tratta di 44 femmine e 43 maschi, nati tra il 13 giugno 2004 e il 25 settembre 2004. Per la prima volta i maggiorenni che debutteranno alle urne potranno votare anche per il Senato: a differenza di quattro anni fa, dalle consultazioni politiche di quest’anno cade infatti la storica soglia dei 25 anni di età per partecipare all’elezione dei 200 componenti del ramo del Parlamento italiano, per i quali potrà votare, quindi, l’intero corpo elettorale. Il tifernate più anziano chiamato alle urne è una donna di 104 anni, che ha festeggiato il compleanno nel luglio scorso e guiderà idealmente il gruppo dei 16 ultracentenari al voto, di cui 5 maschi e 11 femmine. L’elettore più giovane è, invece, un maschio, che compirà 18 anni proprio il 25 settembre.
Tutti gli elettori avranno a disposizione due schede, una per la Camera dei Deputati e una per il Senato della Repubblica. Un’altra novità di questa consultazione sarà che la scheda votata potrà essere inserita nell’urna unicamente dal presidente di seggio. Spetterà infatti a lui svolgere i controlli necessari sull’involucro chiuso, prima di rimuovere il tagliando antifrode che si trova sulla scheda e inserirla nell’apposita feritoia. Seggi. Sono 57 i seggi allestiti nel territorio di Città di Castello dal Servizio Elettorale del Comune coordinato dalla responsabile Daniela Salacchi, di cui 54 ordinari e 3 speciali (il 47 bis all’ospedale; il 47 ter con personale medico nominato scrutatore per raccogliere a domicilio le schede degli elettori contagiati dal Covid-19 che si trovano in isolamento; il 41 bis all’Asp Muzi Betti). Il seggio più piccolo sarà ancora una volta il numero 43 a Petrelle, con 206 elettori, mentre il più grande sarà sempre il numero 5 alla scuola elementare nord di via Cadibona, nel quartiere La Tina, con 822 aventi diritto al voto. Tutti i seggi allestiti nel territorio comunale saranno accessibili dagli elettori con disabilità fisica: l’unica eccezione è rappresentata dal seggio della scuola primaria di Promano, dove sono in atto lavori di ristrutturazione nell’edificio.
I cittadini con problemi di deambulazione aventi diritto al voto nelle sezioni 32 (San Maiano), 33 (Cornetto) e 35 (Promano) potranno pertanto partecipare alla consultazione elettorale nei seggi allestiti nella scuola secondaria di secondo grado Gregorio da Tiferno a Trestina. Alcuni cittadini avranno a disposizione seggi ubicati in luoghi diversi rispetto a quelli abituali, per la concomitanza con i lavori di ristrutturazione in corso in alcune sedi che impediscono di utilizzare gli edifici: gli elettori delle sezioni 3/5/6/23/37 della scuola primaria di Pieve delle Rose potranno votare presso i quattro seggi che saranno allestiti nella scuola primaria La Tina, con ingresso da viale Sempione; quelli delle sezioni 9/10/14 della scuola dell’infanzia Montedoro presso la scuola primaria di Montedoro; quelli delle sezioni 20/21 della scuola primaria di Userna presso la scuola primaria di Riosecco; quelli delle sezioni 36/50/52/53 della scuola primaria di Trestina, della sezione 39 della scuola primaria di Badia Petroia e della sezione 44 dell’ex scuola materna di Lugnano potranno tutti votare presso la scuola secondaria di secondo grado Gregorio da Tiferno di Trestina.
Voto con accompagnatore. Gli elettori che necessitino di essere accompagnati in cabina per esercitare il proprio diritto di voto e non dispongano dell’apposito timbro sulla tessera elettorale che concede in via permanente questa opportunità, potranno rivolgersi al servizio di certificazione che l’Usl Umbria 1 ha predisposto presso il Centro di Salute in via Vasari, nel quartiere Madonna del Latte. Le dottoresse del Distretto Altotevere Daniela D’Alò e Francesca Cioccoloni saranno a disposizione fino a sabato 24 settembre, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, termine entro il quale le certificazioni potranno essere anche attraverso l’indirizzo di posta elettronica dir.distretto.altotevere@uslumbria1.it.
Trasporto al seggio. Il Comune metterà a disposizione un servizio di trasporto pubblico ai seggi, con un veicolo idoneo per persone con disabilità e per anziani, che sarà utilizzabile domenica 25 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.30. Il trasferimento potrà essere prenotato al numero di telefono 339.7383277.
Disposizioni anti-Covid 19 per gli elettori. Il Servizio Elettorale chiarisce che l’uso della mascherina è fortemente raccomandato agli elettori per l’accesso al seggio, al pari del rispetto delle disposizioni riguardanti l’igienizzazione delle mani che saranno comunicate dal presidente. Sarà rimesso alla responsabilità di ciascun avente diritto al voto il rispetto delle regole basilari di prevenzione anti-Covid 19, come evitare di uscire di casa per recarsi alle urne in caso di insorgenza di una sintomatologia riconducibile al virus. All’interno del seggio saranno delimitati percorsi che consentiranno di rispettare distanze prudenziali con gli scrutatori e con gli altri elettori.
Orari di apertura al pubblico. Per consentire ai cittadini le operazioni necessarie a partecipare al voto, con particolare riferimento al rilascio delle tessere elettorali che i possessori sono invitati a controllare, l’Ufficio Elettorale del Comune osserverà orari di apertura al pubblico prolungati. Il personale in servizio nella sede di via XI Settembre 41, nel quartiere San Giacomo, osserverà un orario continuato sia nelle giornate di venerdì 23 settembre (dalle ore 8.30 alle ore 18.00), che di sabato 24 (dalle ore 9.00 alle ore 18.00) e domenica 25 settembre (dalle ore 7.00 alle ore 23.00). La delegazione comunale di Trestina in via Unione Sovietica, 13 sarà aperta al pubblico dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 di venerdì 23 settembre; dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 di sabato 24 settembre; dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 23.00 di domenica 25 settembre.
Duplicati tessera elettorale. L’Ufficio Elettorale ricorda che il duplicato della tessera elettorale, per il quale sarà necessario presentarsi al personale muniti di documento d’identità valido, potrà essere rilasciato in caso di deterioramento o smarrimento (previa apposita dichiarazione dell’interessato ed eventuale restituzione della tessera danneggiata); in caso di furto (con presentazione della denuncia depositata presso i competenti uffici di pubblica sicurezza); in caso di esaurimento degli spazi (consegnando la tessera esaurita); in caso di nuova residenza nel Comune con provenienza da altro Comune (presentandosi muniti della tessera elettorale del Comune di vecchia residenza). La tessera elettorale potrà essere ritirata anche per conto dei familiari. Nel caso in cui non abbia ancora ricevuto per posta il tagliando adesivo riguardante la variazione dell’indirizzo di residenza da incollare nell’apposito spazio all’interno della tessera, l’elettore è pregato di ritirarlo presso l’Ufficio elettorale di via XI settembre n.41.
Informazioni. Per informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Elettorale del Comune (telefono 075.8529242, fax 075.8552306, e-mail elettorale@comune.cittadicastello.pg.it ).
Comunicato: “Esperti europei a Villa Montesca per sperimentare la maieutica reciproca di Maria Montessori e Danilo Dolci”
Ricchissimo il programma del primo incontro internazionale in presenza tra rappresentanti di enti provenienti da Italia, Spagna, Bulgaria, Germania e Corfù che si è tenuto a Villa Montesca nel mese di settembre nell’ambito del progetto europeo REACT “REciprocal maieutic Approach pathways enhancing Critical Thinking”. Il progetto di ricerca, coordinato dalla Fondazione Villa Montesca e finanziato dall’Agenzia Europea della Cultura e dell’Educazione intende analizzare ed applicare i principi di sviluppo dell’incontro fra culture promosse dai due pedagogisti italiani Maria Montessori e Danilo Dolci. L’approccio proposto applica il metodo della Maieutica Reciproca di Dolci arricchito dai principi montessoriani.
Una sfida senz’altro ambiziosa che ha visto alla Montesca la realizzazione del primo Laboratorio Maieutico Reciproco Montessoriano, incentrato sul tema della pace e condotto da Fabrizio Boldrini e Maria Rita Bracchini della Fondazione, assieme ad Amico Dolci, figlio di Danilo Dolci. L’opera di Danilo Dolci, che è stato sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza (e che per questo venne soprannominato il “Gandhi italiano”) che durante la sua vita ha lavorato a strettissimo contatto con la gente e le fasce più disagiate ed oppresse della Sicilia occidentale per studiare possibili leve al cambiamento e le potenzialità per un democratico riscatto sociale, è oggi promossa dal Centro Creativo Dolci di Palermo che collabora al progetto.
La maieutica arricchita dall’ispirazione montessoriana favorisce la responsabilizzazione delle comunità e degli individui e può essere definita come “un processo di esplorazione collettiva che prende, come punto di partenza, l’esperienza e l’intuizione degli individui”. È una forma di comunicazione reciproca che fa emergere il sapere delle persone e in cui tutti i partecipanti sono pronti ad apprendere gli uni dagli altri. Il tema dell’autonomia e dell’ambiente di apprendimento “preparato” di origine montessoriana ne arricchiscono lo spessore sociale e ne potenziano gli elementi di inclusività.
Elettori positivi a covid-19, informazioni utili per espletare il diritto di voto
Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per Covid-19 sono ammessi ad esprimere il voto presso il proprio domicilio.
L’elettore interessato deve far pervenire al Comune i seguenti documenti:
- dichiarazione in cui il richiedente attesta la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio, indicando l’indirizzo completo del domicilio stesso;
- certificato rilasciato dal funzionario medico dell’azienda sanitaria locale in data non anteriore al quattordicesimo giorno antecedente la consultazione che attesti l’esistenza delle condizioni di trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per Covid-19.
La documentazione deve essere presentata all’Ufficio Elettorale del Comune in Piazza Gramsci n. 7 oppure inviata alla pec del Comune: comunesansepolcro@postacert.toscana.it
Si allega il modello per la richiesta.
Scuola “Anna Frank” di Verna, approvato il progetto definitivo per i lavori di miglioramento sismico ed efficientamento energetico
Proseguono gli interventi che interessano le scuole del territorio. E’ stato approvato dalla giunta comunale di Umbertide il progetto definitivo che porterà ai lavori di miglioramento sismico ed efficientamento energetico della scuola primaria “Anna Frank” della frazione di Verna.
Il Comune di Umbertide a marzo di quest’anno è rientrato all’interno della graduatoria regionale per l’edilizia scolastica appartenente alla Componente 1, Missione 4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), risultando quindi beneficiato di 1 milione e 200mila euro che consentiranno dei lavori di riqualificazione di tutto il plesso scolastico.
Essendo risorse provenienti dal PNRR il progetto esecutivo per i lavori alla scuola di Verna dovrà essere approvato entro la fine di quest’anno mentre l’inizio dei lavori è previsto verso la fine del 2023.
Sempre sul fronte dell’edilizia scolastica inizieranno tra i mesi di ottobre e novembre i lavori che interessano le scuole dell’infanzia di Calzolaro (540mila euro) e Montecastelli (330mila euro). Senza dimenticare le profonde operazioni di ristrutturazione che stanno interessando la scuola primaria di Niccone (1,2 milioni di euro) e il finanziamento di circa 2,5 milioni di euro per la costruzione del nuovo asilo nido comunale. A tutto questo si aggiunge l’inaugurazione della nuova dell’infanzia “Marcella Monini” il 1° ottobre.
“L’edilizia scolastica rappresenta uno degli elementi fondanti della nostra azione amministrativa – dicono il sindaco di Umbertide e l’assessore comunale all’Istruzione e ai Lavori pubblici – Il totale delle risorse investite in questi quattro anni è di circa 10 milioni di euro per rendere le scuole del territorio ancora più accoglienti e pronte per dare spazi efficienti per la crescita dei bambini che rappresentano il nostro futuro”.
Area degli allegati
Calcio Uisp Arezzo: Sabato 24 Settembre ricomincia, con la Coppa “Edo Gori”
Sabato 24 Settembre ricomincia, con la Coppa “Edo Gori”, la stagione calcistica targata Uisp Arezzo per la stagione 2022/2023. Dopo ben tre anni di assenza torna una delle competizioni più amate e sentite dal panorama calcistico amatoriale aretino: la Coppa Edo Gori. Si comincia nel classico stile Champions League con la fase a gironi. Saranno 52 le squadre divise in 13 gironi da 4 squadre. Accedono ai sedicesimi di finale le prime due classificate di ogni girone e 6 terze classificate che verranno sorteggiate.
Questa la 1° giornata in programma nel week-end e nel monday night.
Girone 1
G.S. Patrignone – Banco Latino F.C. Sabato 24/09 Montefeltro – Arezzo ore 14.30
New Old Boca F.C. – Gagliarda Lunedì 26/09 Santa Fiora ore 21
Girone 2
Falciano – River Partina Lunedì 26/09 Falciano ore 21
Atletico Soci – Ciao Club 1973 Sabato 24/09 Strada in Casentino ore 14.30
Girone 3
Arci Saione – Spartak Bibbiena Sabato 24/09 Via Arno – Arezzo ore 15
Pol. Stella Azzurra – Lions San Leo Sabato 24/09 Giovi ore 15
Girone 4
Bar La Siesta – CSBS Casentino Sabato 24/09 Chitignano ore 14.45
Il Ciclone – Lokom. Rassina Lunedì 16/09 Stia ore 21
Girone 5
Il Corsalone – Chiusi Verna’05 Lunedì 26/09 Corsalone ore 21
Ceciliano Pol. – Salutio Sabato 24/09 Ceciliano ore 15
Girone 6
V22 Asa Gragnano – Betis S.Stefano Lunedì 26/09 Gragnano – Sansepolcro ore 20.45
Motina – Atl. Gricignano Sabato 24/09 Motina ore 14.30
Girone 7
Cavallino – Badiese Sabato 24/09 S. Andrea a Pigli ore 15
Alberoro – Farneta Sabato 24/09 Spoiano ore 15
Girone 8
G.V. Quarata – Arezzo Est’82 Sabato 24/09 Quarata Stadio ore 15
G.S. Cortona Camucia – Rigomagno Pol. Lunedì 26/09 Tavarnelle di Cortona ore 20.45
Girone 9
Pol. Indicatore – Malva Sabato 24/09 Indicatore ore 14.30
Pol. Battifolle – Montalto 1986 Venerdì 23/09 Battifolle ore 21
Girone 10
Fonterosa A.C. – Rigutino Doc Lunedì 26/09 S.Andrea a Pigli ore 21
Gold Boys – H&A Torrita Venerdì 23/09 Foiano C.Secondario ore 21.15
Girone 11
Dante F.C. – Arci Chianacce Lunedì 26/09 Villaggio Dante – Arezzo ore 21
Desmo A.C. – Atl. Piazzetta Lunedì 26/09 Via Arno – Arezzo ore 21
Girone 12
G.S. Sereto – Lokom. Cavriglia Sabato 24/09 Sereto ore 15
Cicogna – M.C.L. Bucine Sabato 24/09 Cicogna ore 15
Girone 13
Circolo S.Teresa – Pol. Il Ponte Sabato 24/09 Ponte Alle Forche ore 14.30
M.C.L. Castelfranco – Vacchereccia ASD Lunedì 26/09 Castelfranco ore 21.15
Elezioni politiche del 25 settembre: orari di apertura più ampi degli uffici del Servizio Elettorale a beneficio dei cittadini che abbiano necessità di ottenere una nuova tessera elettorale o sostituirla
In vista delle consultazioni politiche di domenica 25 settembre, l’Ufficio Elettorale del Comune e la delegazione comunale di Trestina garantiranno una fascia oraria di apertura al pubblico più ampia per venire incontro alle esigenze dei cittadini, in particolare per il rilascio o la sostituzione delle tessere elettorali. Domani, giovedì 22 settembre, il personale dell’ente in servizio nella sede di via XI Settembre,41, nel quartiere San Giacomo, sarà a disposizione degli elettori dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30. L’Ufficio Elettorale osserverà un orario continuato sia nelle giornate di venerdì 23 settembre (dalle ore 8.30 alle ore 18.00), che di sabato 24 (dalle ore 9.00 alle ore 18.00) e domenica 25 settembre (dalle ore 7.00 alle ore 23.00). La delegazione comunale di Trestina in via Unione Sovietica, 13 sarà aperta al pubblico dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30 di giovedì 22 settembre; dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 di venerdì 23 settembre; dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 di sabato 24 settembre; dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 23.00 di domenica 25 settembre. La responsabile del Servizio Elettorale Daniela Salacchi raccomanda ai cittadini aventi diritto al voto di verificare per tempo il possesso e la validità della tessera elettorale.
A questo proposito, si ricorda che la tessera elettorale viene rilasciata in caso di deterioramento o smarrimento (con il duplicato che sarà consegnato previa apposita dichiarazione dell’interessato ed eventuale restituzione della tessera danneggiata); in caso di furto (con la domanda di duplicato che dovrà essere corredata dalla denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza); in caso trasferimento della residenza a Città di Castello da un altro comune (presentandosi muniti della tessera elettorale del comune di precedente residenza); in caso di esaurimento degli spazi (presentandosi con la tessera esaurita). La tessera elettorale verrà rilasciata all’interessato che esibisca un valido documento d’identità e sarà possibile ritirarla anche per i propri familiari. Il Servizio Elettorale precisa che, in caso di variazione dell’indirizzo di residenza all’interno del territorio comunale tifernate, agli interessati viene trasmesso per posta un tagliando adesivo riportante le relative variazioni, che deve essere incollato nell’apposito spazio sulla tessera. In caso di mancato recapito, sarà necessario presentarsi presso l’Ufficio Elettorale di via XI settembre, 41 per il ritiro del tagliando. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Elettorale del Comune (telefono 075.8529242, fax 075.8552306, e-mail elettorale@comune.cittadicastello.pg.it).