Sparatoria nel tardo pomeriggio a Verna, frazione umbertidese al confine nord del territorio comunale: alcuni colpi d’arma da fuoco sono stati esplosi davanti a un bar, probabilmente per un regolamento di conti legato allo spaccio. Il bilancio è di due feriti, uno dei quali in gravi condizioni. È caccia all’uomo.
Secondo le prime ricostruzioni, l’aggressore – tuttora ricercato – avrebbe fatto fuoco verso un gruppetto di quattro o cinque uomini, sembra di origini albanesi.
Di fronte a questo episodio di violenza, il centrodestra umbertidese esprime una ferma e durissima condanna, sottolineando con forza come simili atti siano il risultato diretto e drammatico di decenni di immigrazione incontrollata, sostenuta e favorita dalle politiche scellerate della sinistra.
Per anni, la sinistra ha spalancato le porte all’immigrazione selvaggia, senza mai opporsi realmente a flussi che hanno generato degrado, tensioni e criminalità. Questa non è la sana immigrazione, quella fatta di integrazione e rispetto delle regole, ma un’immigrazione fuori controllo, che ha minato la sicurezza delle nostre comunità. Oggi ne paghiamo le conseguenze con episodi di estrema gravità, come quello verificatosi a Verna.
Il centrodestra si è sempre opposto con determinazione a questo modello fallimentare, invocando da anni un cambio di passo radicale in materia di immigrazione e sicurezza.
Una posizione, quella del centrodestra, che ha trovato una chiara e inequivocabile conferma nella volontà popolare espressa in occasione del referendum di giugno 2025, promosso dalla sinistra. In particolare, il quinto quesito, che mirava a facilitare la concessione della cittadinanza italiana agli stranieri, è stato clamorosamente bocciato dai cittadini, che hanno espresso un netto rifiuto verso ogni tentativo di cittadinanza facile: un segnale forte, chiaro e inequivocabile.
Il nostro ringraziamento va al personale sanitario e alle forze dell’ordine, che anche in questo caso sono intervenute con tempestività, professionalità e spirito di servizio. Siamo al loro fianco, senza se e senza ma, convinti che la sicurezza non sia mai una bandiera ideologica, ma un diritto sacrosanto da difendere con fermezza e responsabilità.
Sparatoria a Verna di Umbertide. Dura condanna del centrodestra umbertidese
Verso una Card unica: la rete museale MUA dell’Alto Tevere
Una card sperimentale che, in alcuni tempi forti del turismo locale, presenti tutta l’offerta museale e culturale, permettendo al visitatore di scegliere tra musei, spazi culturali ed eventi e costruire il suo soggiorno in Alto Tevere: “al momento si tratta di un progetto sperimentale ma condiviso dai 7 comuni ed i 21 musei della rete museale dell’Alto Tevere MUA, che nella proposta con cui ha partecipato al bando della Regione dell’Umbria 2025, relativo alla legge 24/20023, ha inserito la strutturazione di un biglietto cumulativo nella forma della card, che verrà proposto in alcuni fine settimana nei periodi forti dei flussi turistici territoriali: Pasqua, Natale, Primavera, Autunno” ha anticipato l’assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello Michela Botteghi aprendo l’incontro di sintesi sulle attività del 2024 e di anticipazione sugli obiettivi 2025, che si è svolto nella sala del consiglio comunale di Città di Castello, a cui erano presenti il sindaco di Citerna Enea Paladino, il sindaco di Monte Santa Maria Tiberina Rinaldo Mancini, il sindaco di Lisciano Niccone, Gianluca Moscioni, l’assessore di Umbertide Lara Goracci, l’assessore alla Cultura di San Giustino Loretta Zazzi, l’assessore alla Cultura di Montone David Gonfia, don Andrea Czortek, in quanto vicario della diocesi, Francesca Mavilla in rappresentanza del Castello Bufalini, Isabella Consigli di Poliedro Cultura per Pinacoteca e Garavelle, Federica Guerra di Atlante per il museo civico di Montone, Gianni Ottaviani della Tipografia Grifani Donati, Paolo Ascani per Archivio Nuvolo, Enrico Paci, dell’Archivio Paci La Tifernate.
“Il progetto MUA Musei Umbria Alto Tevere” ha spiegato Botteghi “nato con il nome di PRIMA-RIM, dal 2019, finanziato dalla Regione Umbria con il bando della legge 24/2003, ha implementato la prima infrastruttura digitale (App e sito), per accogliere vocazioni culturali ed artistiche eterogenee. Su questo sostrato sono stati progettati percorsi e itinerari tematici per la valorizzazione dell’offerta museale su scala cittadina, o tematica, consultabili nella APP, nel sito, nei social e raggiungibili dal sito di prenotazione on line. Il piano di comunicazione social ha permesso la continuità della narrazione social e l’aggiornamento permanente del sito. Il racconto, in termini di strategie comunicative coerenti e la ricerca di un minimo comune denominatore, rispettoso delle identità e al tempo stesso efficace, ha rappresentato un primo passo verso la prospettiva più volte declinata di Valle Museo come auto rappresentazione dell’Alta Valle del Tevere”.
Gli interventi hanno sottolineato l’importanza di essere riusciti a creare una rete che valorizzi un territorio non omogeneo dalla mille particolarità ma unito dallo spirito che si respira: Gianluca Moscioni, sindaco di Lisciano Niccone, in particolare ha parlato del valore ambientale, che si unisce e si somma a quello culturale specialmente nel turismo green”. Enea Paladino, sindaco di Citerna, che ha lanciato l’idea di sperimentare una forma di biglietto cumulativo e coordinato, poi raccolta nel progetto 2025, ha ribadito il valore di lavorare insieme e di sviluppare la promozione museale coordinata”. Lara Goracci, assessore di Umbertide, ha parlato di una rete “per i visitatori ma anche per i cittadini, che possa far conoscere il patrimonio artistico e allo stesso tempo funga da attrattore, contribuendo alla crescita del territorio”. Fondamentale per David Gonfia, assessore alla Cultura di Montone “lo spirito di condivisione che è stato applicato al progetto permettendo di crescere sia nelle attività che nelle infrastrutture”. Rinaldo Mancini, sindaco di Monte Santa Maria Tiberina ha sottolineato l’importanza per i piccoli comuni di avere una piattaforma per veicolare le informazioni in modo omogeneo e aggiornato”. Loretta Zazzi, assessore alla Cultura del Comune di San Giustino ha parlato di “una vallata unica con flussi turistici unici, che può essere comunicata solo grazie ad un progetto complessivo”.
L’incontro è servito a fare il punto sulle attività del 2024, tra le quali un video complessivo che è stato proposto per la prima vota e che sarà pubblicato a breve su social e webapp. Per le realtà museali non dotate di schermi, il touch screen fungerà da supporto per proiettare i video e minivideo realizzati su tutte le realtà della rete Sono stati inoltre realizzati totem destinati a Uffici Turistici, Musei, ingressi delle sedi istituzionali e punti centrali delle zone di pregio dei comuni e piccoli espositori e flyers pensati per le principali attività della ricezione e della ristorazione.
Nel corso del 2024 è stata proposta tramite gli account MUA si Facebook e di Instagram una campagna di sponsorizzate, che ha coinvolto sia i musei che i target family e turismo verde, dal volume di oltre 250.000 impressions. Con la influencer Jessica Mammoli dell’account Instagram Parto dall’Umbria, sono stati realizzati 10 reel, molto apprezzati dalla platea dei circa 42.500 followers.
Rispetto al 2025 le fasi di costruzione della MUA CARD sperimentale prevedono l’insediamento di un gruppo di lavoro nel quale esaminare le compatibilità delle strutture rispetto all’offerta della Card, la sua progettazione dal punto di vista organizzativo e contabile, l’ideazione grafica derivante dall’immagine coordinata di MUA e l’implementazione digitale nella web app, ancorata al sistema di prenotazione on line, la redazione del calendario di fine settimana in cui verrà attivata e pubblicizzata la card. Il calendario dovrà prevedere la messa in campo di iniziative specifiche finalizzate ad integrarsi con le principali manifestazioni culturali che si tengono nel comprensorio. Nell’ambito delle attività programmate dalle singole manifestazioni, i musei proporranno eventi in grado di condividere particolari aspetti legati alle singole specificità.
Tennis, numeri che crescono anche a Città di Castello
Tennis che passione. Sara’ l’effetto Sinner o Paolini, ma anche a Città di Castello crescono i giovani che vogliono imparare questo sport e magari chissà un giorno diventare campioni. Si è svolta la festa conclusiva della scuola Tennis di Polisport che ha registrato adesioni record.
Nel periodo compreso tra settembre 2024 e giugno 2025 ben 70 baby tennisti dai cinque anni ai quindici anni hanno partecipato alle lezioni con i maestri Ettore Caselli e Clemente Monaco: con il settore agonistico del circolo tennis sono oltre 80 i giovani praticanti. Un progetto vincente che anno dopo anno cresce di numeri e di qualità grazie alla organizzazione guidata
dal presidente Polisport, Stefano Nardoni, dal direttore, Lorenzo Campanelli e del responsabile delle iscrizioni, Francesco Gennari. “Il tennis e’ uno sport in crescita e a Città di Castello grazie alla qualità dei tecnici, alla gestione di Polisport e alla sinergia con il rinnovato Circolo rappresenta un punto di riferimento nel ricco panorama delle discipline sportive”, ha dichiarato l’assessore allo sport, Riccardo Carletti.
Giovedì 26 giugno a Villa Graziani un concerto magico a lume di candela con il Duo Graal
Il Comune di San Giustino, in collaborazione con il prestigioso Festival Internazionale Green Music diretto dal Maestro Maurizio Mastrini, è entusiasta di annunciare un evento che si preannuncia straordinario e suggestivo: il concerto del Duo Graal. L’appuntamento è fissato per giovedì 26 giugno 2025 alle ore 21:00, presso la storica Villa Graziani – Spazio Esedra, dove mille candele creeranno un’atmosfera magica e avvolgente.
Il protagonista della serata sarà Vincenzo Zitello, un musicista innovativo noto per la sua straordinaria abilità nel suonare due arpe contemporaneamente. Insieme a lui, Fulvio Renzi, virtuoso del violino e del violino baritono, arricchirà l’esperienza musicale con le sue performance incantevoli. Entrambi i musicisti vantano collaborazioni con nomi illustri della musica italiana, tra cui il leggendario Franco Battiato, portando sul palco non solo talento, ma anche una ricca eredità artistica.
L’evento si svolgerà in un contesto naturale incantevole, trasformando Villa Graziani in un palcoscenico onirico dove la musica si fonde con la luce calda delle candele, promettendo un’esperienza sensoriale indimenticabile. Gli spettatori saranno immersi in un viaggio emozionale, riscoprendo il potere della musica e della bellezza.
L’ingresso è libero, ma è richiesta la prenotazione fino all’esaurimento dei posti disponibili. Un’occasione imperdibile per gli amanti della musica e dell’arte, che potranno godere di una serata unica all’insegna della meraviglia e della poesia.
Si scaldano i motori per la “Partita per la Vita”, svelati i protagonisti dell’evento che si terrà sabato 21 giugno 2025 presso lo stadio Dalla Chiesa di Pistrino
Si scaldano i motori per la “Partita per la Vita”, svelati i protagonisti dell’evento che si terrà sabato 21 giugno 2025 presso lo stadio Dalla Chiesa di Pistrino in occasione dell’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione dello stadio.
Biglietti:
- Ingresso partita: € 10,00
- Cena e spettacolo: € 25,00
Si avvicina l’atteso appuntamento di sabato 21 giugno quando, allo stadio Carlo Alberto Dalla Chiesa di Pistrino, andrà in scena “La Partita per la Vita”. A sfidarsi in occasione dell’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione dello stadio saranno la Nazionale Attori 1971 e le Glorie del Calcio. L’appuntamento è fissato per le ore 18:30 e visto il numeroso pubblico atteso per l’occasione, alla tribuna fissa dello stadio ne sono state aggiunte due mobili. Prima del match si terrà la cerimonia commemorativa in ricordo del compianto Presidente della Polisportiva Pistrino Gilberto Pierini. A seguire cena, musica e spettacolo presso l’area stand gastronomico in Via dello Sport.
Sotto la guida di Mister Giancarlo Oddi, la Nazionale Attori 1971 schiererà numerosi volti noti tra cui Domenico Fortunato, Ninetto Davoli, Diego Tavani, Edoardo Siravo, Giorgio Cantarini, Emilio Franchini, Hamarz Vasfi, Fabrizio Romondini, Maurizio Matteo Merli, Samuele Carrino, Alessio Di Domenicantonio, Luca Varone, Giuseppe Garibaldi, Gianni Alvino, Gaetano Migliaccio, Angelo Costabile, Francesco Liccardo, Mauro Cardinali.
Dall’altra parte del campo le Glorie del Calcio capitanate da Maurizio Falcinelli e Fabio Catacchini, vedranno in azione ex professionisti internazionali, nazionali e locali come Jeda Capucho Neves, Alessandro Calori, Francesco Valiani, Aldo Firicano, Adriano Banelli, Luca Baldolini, Lucio Bernardini, Leonardo Bianchi, Lorenzo Burzigotti, Rocco Bartolo, Elio Calderini, Lorenzo Collacchioni, Maurizio Falcinelli, Silvano Fiorucci, Aldo Firicano, Giorgio Lacrimini, Luca Lacrimini, Massimo Mercuri, Davide Mezzanotti, Matteo Morvidoni, Giacomo Piccini, Matteo Vaccarecci.
Durante il match, il pubblico sarà intrattenuto da uno speaker live, sketch e interventi artistici. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale ufficiale della Nazionale Attori 1971.
Un appuntamento imperdibile per l’intera Alta Valle del Tevere, che unisce sport, impegno sociale (parte del ricavato della partita sarà donato al Comitato per la Vita Daniele Chianelli) promosso dal Comune di Citerna con la collaborazione della Polisportiva Pistrino Calcio, le Pro Loco di Citerna, Pistrino e Fighille, l’Associazione La Giovane Terza Età e la Protezione Civile. All’evento saranno presenti anche le autorità religiose, civili e militari.
La vendita per assistere a “La Partita per la Vita” sta volgendo al tutto esaurito, è ancora possibile acquistare i titoli d’ingresso in prevendita.
Biglietti:
- Ingresso partita: € 10,00
- Cena e spettacolo: € 25,00
📞 Informazioni e prenotazioni:
- Partita: 320/3133742 – 339/7365178
- Cena e spettacolo: 339/2444568 – 331/9133132 – 075/8593303
📍 Stadio “Carlo Alberto Dalla Chiesa” – Pistrino di Citerna (PG)
🕖 Sabato 21 giugno 2025 – Ore 18:30.
La Filarmonica di “Belfiore” rende omaggio ai 225 anni della banda “Puccini” con un concerto nella suggestiva piazza del Marchese Paolo: domenica 22 giugno alle ore 21
Secondi e Botteghi: “secondo evento dell’Estate nella piazza restituita alla città. Grazie alla Banda che con orgoglio dal 1800 accompagna la storia dei tifernati”
Grande musica in piazza: la Filarmonica di Belfiore in concerto per i 225 anni della Filarmonica “G. Puccini”. Domenica 22 giugno alle ore 21:00, nella suggestiva cornice di Piazza del Marchese Paolo, si terrà un atteso appuntamento musicale inserito nel programma delle celebrazioni per il 225° anniversario della fondazione della Filarmonica tifernati fra le più antiche in Italia. Protagonista della serata sarà la Filarmonica di Belfiore di Foligno, una delle realtà più rappresentative del panorama musicale umbro e nazionale. Da anni, l’ensemble ha superato i confini della tradizionale banda paesana, trasformandosi in un’autentica promotrice della cultura musicale, con una proposta artistica ampia, ricercata e multidisciplinare. Il repertorio della Filarmonica spazia dal barocco alla musica contemporanea, comprendendo esibizioni con solisti, cori, attori e formazioni cameristiche. Per questa speciale occasione, il pubblico potrà ascoltare un programma di grande fascino con musiche di J. Van der Roost, J. Williams, E. Morricone, D. Shostakovich, S. Reineke e K. Vlak. Un evento imperdibile, che unisce tradizione, qualità e passione: un’occasione unica per vivere una serata all’insegna della grande musica dal vivo. Dopo il successo del concerto “Nel blu di pinto di blu, viaggio nella canzone italiana” della Filarmonica G. Puccini, che ha inaugurato le celebrazioni per i 225 anni della Fondazione della Filarmonica il programma dell’Estate in città 2025, propone un atteso “bis”. “Un’altra serata in Piazza del Marchese Paolo, restituita di recente alla città, location ideale per esibizioni musicali in grado di celebrare nel migliore dei modi ola plurisecolare storia della nostra amata banda diretta dal maestro Nolito Bambini”, dichiarano il sindaco di Città di Castello Luca Secondi e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi. “La Filarmonica Puccini rappresenta un filo rosso nella storia della città, dal 1800 ha accompagnato i tifernati nei momenti più significativi della vita pubblica. Ringraziamo la Filarmonica Puccini con il suo presidente Sandro Radicati e il direttore della Banda il maestro Nolito Bambini per aver valorizzato Piazza del Marchese Paolo, che ha rivelato tutte le sue potenzialità sia dal punto di vista architettonico che acustico”.
Gli acrobati dei droni – A Città di Castello, sabato 21 e domenica 22giugno la tappa Umbra della Coppa Italia Droni FPV del CSI –Appuntamento spettacolare con le evoluzioni in cielo allo Stadio “Corrado Bernicchi” anche in notturna
Gli “acrobati” dei droni. A Città di Castello, sabato 21 e domenica 22 giugno la tappa Umbra della Coppa Italia Droni FPV del CSI (Centro sportivo italiano): appuntamento spettacolare con le evoluzioni in cielo allo Stadio “Corrado Bernicchi”.

Per gli amanti dello sport adrenalinico e dei motori, arriva la Formula 1 dei Droni FPV.Questi piloti hanno riflessi fulminei simili ad un pilota di aereo militare, infatti la velocità delle reazioni durante il controllo di un quadricottero è sicuramente uno degli aspetti più spettacolare e coinvolgente per chi guarda la gara. Storicamente l‘Umbria ospitava le prime gare della Coppa Italia FPV a Petrelle, frazione di Città di Castello, poi un giorno il sindaco fu invitato ad un evento e rimase talmente affascinato dalla spettacolarità delle gare che suggerì agli organizzatori come nuova location lo stadio comunale, un palcoscenico perfetto. La tappa di Città Castello è la quarta su cinque, della Coppa Italia FPV che rientra nel CAMPIONATO NAZIONALE DRONI FPV, categoria Open, del Centro Sportivo Italiano. Per ogni gara, i piloti partecipanti acquisiscono un punteggio che viene sommato ai precedenti e che determina la Classifica Nazionale, lo stesso avviene per determinare la Classifica delle Squadre. Tutti i piloti possono partecipare con qualsiasi età e con qualsiasi tipo di drone (infatti è cat. Open), per cui è sufficiente tesserarsi ad un club affiliato al CSI e avere l’attestato di “pilota droni” di ENAC/EASA che è molto facile ottenere. È uno dei pochi sport in cui prevalgono le abilità di concentrazione, controllo dello stress, memoria muscolare e riflessi di un supereroe, cioè la forza fisica muscolare non è richiesta, per cui si possono osservare donne e uomini gareggiare alla pari! Per questa occasione oltre al normale svolgimento della gara, con fase di Qualifiche e fase di Doppia Eliminazione, ci sarà anche una SPEC notturna in programma sabato 21 giugno dalle ore 21. Quest’ultima è molto suggestiva e spettacolare, poiché i droni vengono illuminati con colorazioni diverse, ed anche il circuito presenta i tracciati e gli ostacoli illuminati, con led a bassa tensione. “Molti piloti sono ormai attratti a venire alla gara di Città di Castello – precisano gli organizzatori – non solo per correre con i droni, ma anche per le ormai mitiche degustazionicon prodotti tipici e locali della cucina umbra, preparati dal generoso Claudio Fumanti e dai suoi collaboratori”. Il sindaco Luca Secondi, nel ricordare che questo “spettacolare appuntamento con i maghi delle evoluzioni in cielo è inserito nel cartellone di estate in città dà fin da ora il benvenuto a tutti coloro che prenderanno parte alla manifestazione davvero suggestiva e di grande livello tecnico grazie alla passione competenza degli organizzatori a partire da Claudio Fumanti punto di riferimento, assieme ai suoi collaboratori, non solo a livello locale e regionale”.



“Riosecco in Festa” a quota venti: la popolare rassegna celebra il ventennale con un ricco cartellone
Dal 26 al 29 Giugno, grazie allo straordinario lavoro della Società Rionale Riosecco con in testa il presidente Francesco Monini, verranno allestiti stand gastronomici con le prelibatezze della cucina locale a partire dalle irresistibili bistecche di qualità, primi piatti con sughi vari, piadine e ciacce fritte accompagnate da servizio Bar completo di tutti i tipi di bevande, accompagnato dalla musica delle migliori orchestre: Codazzi, Lambertini, Bagutti e Galassi.
Per i giovani è prevista una specifica area cin la musica dj Briachi Friday, DJ Nos e Bandidos.
“Vogliamo anche ricordare un grande ed indimenticato amico della Società Rionale ex consigliere e prezioso collaboratore, Valter Pasqui, “Barone” che ha lasciato un segno indelebile in tutti noi”, ha dichiarato il presidente Monini che ricorda come “la gestione di tutte le attività della Festa è resa possibile grazie ai 120 volontari (cuochi, fuochisti, camerieri) che consentono di allestire un servizio eccellente per tutti i partecipanti. La sicurezza sara’ garantita dal servizio della Rosa dell’Umbria (Protezione Civile e Ambulanza).”
Questo importante evento è uno dei tanti organizzati dalla Società Rionale Riosecco per le attività sociali a favore di tutta la cittadinanza,fra i quali la “Festa delle Befane” e la partecipazione con Stand alle varie manifestazioni organizzate nel Comune.
“Oltre agli eventi per il sociale la Società Rionale Riosecco promuove anche iniziative benefiche per finanziare varie associazioni ed enti fra cui “ParentProject” per la ricerca della distrofia muscolare, la RSA, attività parrocchiali per Asilo e Scuola Materna, oltre a singole iniziative destinate a persone meno fortunate.” conclude Monini nel dare appuntamento a Riosecco a fine giugno.

Lega Sansepolcro “orgogliosi per la nomina di Antonelli a vice presidente ANCI Toscana”
La Sezione Lega di Sansepolcro esprime piena soddisfazione per la prestigiosa nomina del Presidente del Consiglio Comunale, Antonello Antonelli, a Vicecoordinatore regionale dei Presidenti del Consiglio ANCI Toscana, avvenuta ieri a Firenze nella sede storica di Palazzo Vecchio.
Un incarico che onora non solo la persona e l’impegno di Antonelli, ma anche l’intera comunità biturgense e il lavoro della Lega a livello locale, che negli anni ha saputo esprimere figure capaci, competenti e riconosciute anche al di fuori dei confini cittadini.
“L’ingresso di Antonelli nella cabina di regia dei Presidenti dei Consigli Comunali toscani è motivo di orgoglio per tutto il nostro partito – dichiara il segretario della Lega di Sansepolcro, Luca Ciavattini – e rappresenta un’opportunità importante per dare voce alle istanze dei territori periferici e dei piccoli comuni, troppo spesso trascurati nei tavoli decisionali regionali.”
La Lega Valtiberina sottolinea l’importanza che tale nomina riveste anche in termini di rappresentanza politica, trattandosi di un incarico attribuito a un esponente del Carroccio all’interno dell’ANCI, associazione che riunisce e coordina i comuni italiani.
“Siamo certi – conclude la nota – che Antonelli saprà interpretare questo ruolo con lo spirito di servizio e il senso delle istituzioni che da sempre lo contraddistinguono, contribuendo a rafforzare il dialogo tra le amministrazioni comunali e a valorizzare il ruolo dei consigli comunali come luoghi di democrazia e partecipazione”
La Mille Miglia a Sansepolcro: un successo di pubblico, passione e bellezza
Sansepolcro ha accolto con entusiasmo la Mille Miglia 2025, la “Corsa più bella del mondo”, trasformando la città in un palcoscenico d’eccellenza per il passaggio delle auto storiche e delle Ferrari del Ferrari Tribute.
Il centro storico ha fatto da cornice all’arrivo delle straordinarie vetture d’epoca, che nel primo pomeriggio hanno sfilato per apporre il timbro ufficiale in Piazza Torre di Berta, regalando a cittadini, turisti e appassionati un momento emozionante e irripetibile. A fare da anteprima, in tarda mattinata, l’arrivo delle Ferrari partecipanti al Tribute, che sono state esposte in Viale Diaz, affascinando il pubblico con eleganza e potenza. A seguire poi le auto storiche, meraviglia per gli occhi e per le orecchie grazie ai loro motori roboanti, un fascino senza tempo che ha portato una ventata di freschezza e colore nella Città di Piero.
“È stato un momento di grande orgoglio per la nostra città, che ha saputo accogliere al meglio uno degli eventi più prestigiosi del panorama automobilistico mondiale”, ha dichiarato l’Amministrazione comunale, che ringrazia sentitamente tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata: le forze dell’ordine, i volontari, il personale coinvolto, i commercianti e l’intera cittadinanza, presente e partecipe. Grazie anche al Catering Sottobosco, che ha gestito il pranzo dei ferraristi sotto il Loggiato di Palazzo delle Laudi e al Salumificio Valtiberino e la Gelateria Ghignoni che hanno generosamente offerto rispettivamente saluti tipici e gelato artigianale.
Siamo onorati del fatto che questa grande manifestazione abbia scelto la nostra città come tappa per questa affascinante corsa senza tempo.
La Mille Miglia ha attraversato Sansepolcro lasciando dietro di sé non solo il rombo dei motori, ma anche il ricordo di una giornata straordinaria che ha celebrato passione, tradizione, cultura e orgoglio locale.
Secondo ponte sul Tevere: Pd Sansepolcro “Un ponte verso il futuro, costruito grazie alla buona politica”
Sabato 21 giugno Sansepolcro inaugurerà il nuovo ponte sul fiume Tevere: un’opera strategica, attesa da decenni, che migliorerà concretamente la mobilità cittadina e garantirà maggiore sicurezza in caso di emergenze.
Come Partito Democratico di Sansepolcro accogliamo con soddisfazione la conclusione di un progetto nato nel 2015, sotto l’amministrazione guidata da Daniela Frullani. Un’idea ambiziosa, che affonda le radici in una visione chiara dello sviluppo urbano e infrastrutturale della nostra città, e che ha potuto contare sul fondamentale supporto della Regione Toscana, in particolare grazie all’impegno dell’allora assessore Vincenzo Ceccarelli.
Oggi, mentre tagliamo il nastro, è giusto ricordare che la politica può essere anche questo: capacità di progettare, ottenere risorse, lavorare in sinergia tra livelli istituzionali diversi per il bene collettivo. Se Sansepolcro potra’ contare su un secondo ponte, è perché qualcuno dieci anni fa ha avuto il coraggio di crederci, di mettersi al lavoro e di affrontare le sfide con serietà e competenza.
Riconosciamo alle amministrazioni successive, pur non espressione del centrosinistra, di aver proseguito l’iter e portato a compimento i lavori. Intendiamo però ringraziare nell’occasione chi ha messo in moto questo percorso, chi ha costruito le condizioni perché si potesse raggiungere insieme un traguardo così importante per la nostra città.
Come Partito Democratico riteniamo che la buona politica si misuri anche nella capacità di guardare al futuro e dare continuità agli interventi strutturali: il nuovo ponte è il risultato di una visione strategica che ora si traduce in un bene concreto per tutta la comunità.
Oggi più che mai possiamo affermare che il futuro si costruisce solo così: con la responsabilità, la visione e la concretezza, anche facendo scelte a lungo termine che non danno frutti immediati.
Il parco di Rignaldello si illumina: un investimento di 50 mila euro per la sicurezza e il decoro anche di notte
Un parco da vivere di notte come di giorno: con il restyling da 50 mila euro dell’impianto di illuminazione, l’area verde comunale di Rignaldello è ora accogliente e sicura anche nelle ore notturne, con il valore aggiunto delle luci colorate che impreziosiscono i suoi scorci. Secondi: “era doveroso migliorare e valorizzare un tesoro naturalistico prezioso, che sta a cuore a tutti i tifernati e a cui l’amministrazione comunale tiene molto”.
Al parco comunale di Rignaldello di notte ora è possibile giocare, passeggiare e rilassarsi sul prato o sulle panchine come se fosse giorno. Il completo restyling dell’impianto di illuminazione, effettuato dall’amministrazione comunale di Città di Castello con un investimento di quasi 50 mila euro nell’ambito della Convenzione Consip Servizio Luce 4, garantisce piena visibilità anche sotto le stelle in ogni zona dell’area verde, che è divenuta così accogliente e sicura anche nelle ore notturne. I lavori eseguiti a tempo di record sotto il coordinamento del Servizio Infrastrutture Urbanizzazioni, Rapporti Soggetti Gestori Servizi del Comune, nel pieno rispetto degli impegni assunti con i cittadini all’atto della chiusura al pubblico necessaria per consentire l’intervento di riqualificazione impiantistica, hanno permesso di sostituire con lampade a led di ultima generazione i 20 corpi illuminanti esistenti e di aggiungere altre 16 postazioni con luce a led per uniformare il grado di illuminamento del parco. Un potenziamento notevole, che ha portato con sé maggiore visibilità, ma anche una piacevole novità: la luce colorata ornamentale che conferisce un’atmosfera veramente particolare, quasi fiabesca, alla fascia perimetrale dell’area verde che costeggia viale Vittorio Emanuele Orlando, lungo la quale sono stati installati otto punti luce dotati di corpo illuminante RGB, comandati da un app sullo smartphone, che possono assumere qualunque tonalità. Dal giorno dell’attivazione la colorazione prescelta è quella della bandiera italiana, un suggestivo tricolore creato dalla sequenza verde-bianco-rosso delle lampade, che accoglie gli utenti e regala scorci suggestivi a chi osserva gli alberi, i cespugli e il prato attorno al lago. In concomitanza di celebrazioni, giornate a tema, ricorrenze, anche il parco comunale di Rignaldello potrà aggiungere il proprio omaggio con una illuminazione dedicata, che richiamerà simbolicamente l’attenzione sui singoli eventi. “Il parco di Rignaldello, celebre per i meravigliosi cigni che popolano il lago da oltre 30 anni, ma anche per la vicinanza agli ex Seccatoi del Tabacco che ospitano il genio creativo di Alberto Burri, è un tesoro naturalistico prezioso della nostra città, che sta a cuore a tutti i tifernati e a cui anche l’amministrazione comunale tiene molto. Ecco perché abbiamo avvertito il dovere di investire per migliorarlo e valorizzarlo, facendone un’area in grado di soddisfare le esigenze di fruizione moderne, che sono anche quelle di una piena accessibilità in sicurezza ai suoi luoghi e alle sue attrezzature nelle ore notturne”, spiega il sindaco Luca Secondi. “Con la nuova illuminazione è stata veramente voltata pagina rispetto al passato”, osserva Secondi, che evidenzia come “i dispositivi a led, oltre a dare un aspetto molto gradevole al parco, assicurino un’accoglienza ottimale dei cittadini di tutte le età anche di notte, conferendo un senso di sicurezza percepibile nell’utilizzare l’area verde, grazie alla piena visibilità raggiunta in ogni zona”. Oltre al relamping dei corpi illuminanti esistenti e all’installazione dei nuovi punti luce, con i lavori di riqualificazione del parco di Rignaldello sono stati conseguiti gli obiettivi della messa in sicurezza e dell’adeguamento tecnico dell’impianto, attraverso il completo rifacimento delle linee elettriche e delle giunzioni. L’intervento è stato perfezionato con la verniciatura dei lampioni, alla cui base è stata apposta una guaina termorestringente contro la corrosione, e con la sistemazione, messa in quota e sostituzione dei chiusini di tutti i pozzetti esistenti con nuovi manufatti in ghisa.
Si scaldano i motori per la “Partita per la Vita”, svelati i protagonisti dell’evento che si terrà sabato 21 giugno 2025 presso lo stadio Dalla Chiesa di Pistrino in occasione dell’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione dello stadio
Si scaldano i motori per la “Partita per la Vita”, svelati i protagonisti dell’evento che si terrà sabato 21 giugno 2025 presso lo stadio Dalla Chiesa di Pistrino in occasione dell’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione dello stadio.
Si avvicina l’atteso appuntamento di sabato 21 giugno quando, allo stadio Carlo Alberto Dalla Chiesa di Pistrino, andrà in scena “La Partita per la Vita”. A sfidarsi in occasione dell’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione dello stadio saranno la Nazionale Attori 1971 e le Glorie del Calcio. L’appuntamento è fissato per le ore 18:30 e visto il numeroso pubblico atteso per l’occasione, alla tribuna fissa dello stadio ne sono state aggiunte due mobili. Prima del match si terrà la cerimonia commemorativa in ricordo del compianto Presidente della Polisportiva Pistrino Gilberto Pierini. A seguire cena, musica e spettacolo presso l’area stand gastronomico in Via dello Sport.
Sotto la guida di Mister Giancarlo Oddi, la Nazionale Attori 1971 schiererà numerosi volti noti tra cui Domenico Fortunato, Ninetto Davoli, Diego Tavani, Edoardo Siravo, Giorgio Cantarini, Emilio Franchini, Hamarz Vasfi, Fabrizio Romondini, Maurizio Matteo Merli, Samuele Carrino, Alessio Di Domenicantonio, Luca Varone, Giuseppe Garibaldi, Gianni Alvino, Gaetano Migliaccio, Angelo Costabile, Francesco Liccardo, Mauro Cardinali.
Dall’altra parte del campo le Glorie del Calcio capitanate da Maurizio Falcinelli e Fabio Catacchini, vedranno in azione ex professionisti internazionali, nazionali e locali come Jeda Capucho Neves, Alessandro Calori, Francesco Valiani, Aldo Firicano, Adriano Banelli, Luca Baldolini, Lucio Bernardini, Leonardo Bianchi, Lorenzo Burzigotti, Rocco Bartolo, Elio Calderini, Lorenzo Collacchioni, Maurizio Falcinelli, Silvano Fiorucci, Aldo Firicano, Giorgio Lacrimini, Luca Lacrimini, Massimo Mercuri, Davide Mezzanotti, Matteo Morvidoni, Giacomo Piccini, Matteo Vaccarecci.
Durante il match, il pubblico sarà intrattenuto da uno speaker live, sketch e interventi artistici. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale ufficiale della Nazionale Attori 1971.
Un appuntamento imperdibile per l’intera Alta Valle del Tevere, che unisce sport, impegno sociale (parte del ricavato della partita sarà donato al Comitato per la Vita Daniele Chianelli) promosso dal Comune di Citerna con la collaborazione della Polisportiva Pistrino Calcio, le Pro Loco di Citerna, Pistrino e Fighille, l’Associazione La Giovane Terza Età e la Protezione Civile. All’evento saranno presenti anche le autorità religiose, civili e militari.
La vendita per assistere a “La Partita per la Vita” sta volgendo al tutto esaurito, è ancora possibile acquistare i titoli d’ingresso in prevendita.
Biglietti:
• Ingresso partita: € 10,00
• Ingresso partita + cena e spettacolo: € 25,00
📞 Informazioni e prenotazioni:
• Partita: 320/3133742 – 339/7365178
• Cena e spettacolo: 339/2444568 – 331/9133132 – 075/8593303
📍 Stadio “Carlo Alberto Dalla Chiesa” – Pistrino di Citerna (PG)
🕖 Sabato 21 giugno 2025 – Ore 18:30.
Città di Castello: modifiche a traffico e sosta su Via del Popolo – Ordinanza numero 181 del dirigente del Comandante della Polizia Locale
Modifiche a traffico e sosta su Via del Popolo: ordinanza numero 181 del dirigente del comandante della polizia locale. “Premesso che saranno eseguite operazioni per l’installazione di un ponteggio, necessario alla realizzazione di lavori urgenti su copertura edificio situato in Via del Popolo, all’esito del cui esame è emersa la necessità di predisporre apposito provvedimento di carattere temporaneo per apportare le dovute modifiche alla viabilità; rilevato che occorre garantire la fluidità della circolazione veicolare e pedonale, si rende necessario istituire apposita disciplina di traffico a carattere provvisorio al fine di assicurare lo svolgimento delle attività in piena sicurezza per tutti gli utenti della strada.” “Per tali motivi si prevede dal giorno 23/06/2025 al giorno 08/07/2025, dal lunedì al venerdì dalle ore 07,00 alle ore 18,00, (tranne i giorni di giovedì 26/06 e giovedì 03/07, al fine di agevolare la viabilità in concomitanza con il mercato cittadino), l’istituzione provvisoria della seguente disciplina di traffico: divieto di transito su Via del Popolo nel tratto compreso tra Via del Popolo e Via S. Apollinare. Sarà garantito un corridoio per il solo passaggio pedonale.
Metallica: la mostra di scultura italiana accompagna la lectio magistralis di Emilio Isgrò a cura di Bruno Cora’
Scegli quello che preferisci!
In occasione delle iniziative promosse a corredo della mostra “Metallica. Scultura italiana 1947-2025,” presso Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, ieri si è tenuta la lectio magistralis “Nel segno della scultura” del maestro Emilio Isgrò, a cura di Bruno Corà. L’artista, di origine siciliana, tra i maggiori esponenti della generazione emersa dagli anni sessanta in Europa, è certamente tra i maggiori che, dopo Burri, Fontana, Marini, Colla, i tedeschi Beuys, Richter, i francesi Arman, Klein, e gli spagnoli Tápies e Chillida, calcano ormai la scena dell’arte da protagonisti assoluti. Ciò si deve alla effettiva conquista di una posizione nella storia dell’arte contemporanea essendo Isgrò inventore della cosiddetta “Cancellatura”, vero dispositivo di linguaggio con il quale l’artista è riuscito a produrre opere con nuovo senso sia nella letteratura, sia nella pittura e scultura, sia nel teatro; Isgrò, infatti, ‘cancellando’ migliaia di righe e pagine dell’Enciclopedia Treccani, dei Codici Civili e Penali (l’Università di Messina gli ha conferito la laurea honoris causa in Giurisprudenza!), delle leggi razziali fasciste e altri testi, nonché immagini di opere di vario tipo, ottenendo nuove versioni fruibili, è divenuto l’artista su cui collezioni private e musei puntano la loro attenzione, con sempre maggiore interesse. La lunga lectio svolta dall’artista, e i successivi pressanti quesiti posti al Maestro da Bruno Corà in veste di curatore della mostra “Metallica” – nella quale è presente la scultura di Isgrò Seme d’arancia (2007-2015), in bronzo patinato – hanno offerto l’opportunità a un vasto pubblico presente all’incontro di partecipare a una riflessione a tutto campo sulla fase artistica, culturale e sociale che stiamo attraversando. I saluti del sindaco, Luca Secondi e dell’avvocato Fabio Nisi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, e la presenza di membri dell’Associazione Palazzo Vitelli, nonchè della Fondazione Burri hanno fornito la cornice istituzionale dell’evento insieme con l’intervento di un sensibile numero di artisti e di un pubblico di varia estrazione. Considerato il successo di “Metallica”, è in atto l’ipotesi del suo prolungamento, di cui si darà eventuale informazione nei prossimi giorni.
A Sansepolcro proseguono gli “Incontri con la musica – Guida all’ascolto” a cura di Michele Casini
Dopo il positivo esito della prima edizione, Laboratori Permanenti propone il secondo ciclo di
Incontri con la musica – Guida all’ascolto volti alla divulgazione dell’ascolto della musica classica e
operistica, condotti dal giornalista Michele Casini. La finalità del progetto è avvicinare il pubblico con un linguaggio semplice e chiaro oltre che il più
possibile esatto all’ascolto della grande musica immersi nella splendida cornice dello spazio
Campaccio a Sansepolcro (Ar). Ogni appuntamento consisterà nella narrazione del conduttore sull’argomento in programma
inframmezzata da ascolti di brani musicali legati al tema stesso, illustrati e commentati dal
conduttore, inserendo le musiche ascoltate nel contesto storico e culturale in cui sono state
create, in relazione anche alla vita dell’autore e/o dell’interprete di cui si parla e ai commenti
critici dell’epoca.
Il secondo appuntamento è previsto per venerdì 27 giugno alle ore 18.30 e sarà dedicato a Ludwig
van Beethoven. Un excursus sulla vita e l’opera del genio di Bonn con l’ascolto e il commento di
estratti dalla sua produzione sinfonica, cameristica e operistica. E poi il mito napoleonico e la
seguente grande disillusione di Beethoven, la nascita dei concerti a pagamento non più legati alla
benevolenza dei potenti e altro ancora.
Dopo una pausa estiva, gli appuntamenti tornano con l’autunno: – 10 ottobre ore 18.30: Herbert von Karajan
Lo straordinario percorso creativo di uno dei più grandi direttori d’orchestra della storia,
anche in relazione all’esplosione industriale della discografia, della quale Karajan fu uno dei
massimi protagonisti – 21 novembre ore 18.30: George Gershwin
La nascita della musica colta statunitense, la commistione fra classica e jazz, la breve e
intensa vita di un compositore alla sua epoca sottovalutato come musicista “serio” anche
se popolarissimo per il repertorio leggero, l’eredità lasciata ai suoi successori, primo fra
tutti Leonard Bernstei
INFO E PRENOTAZIONI:
cell. 379 125 3567
(tramite whatsapp o chiamando dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 13.00)
info@laboratoripermanenti.com
Umbertide: saggio Spettacolo del Centro Studi Danza: torna come da tradizione l’appuntamento con l’Associazione Sportiva Dilettantistica Centro Studi Danza
Saggio Spettacolo del Centro Studi Danza: torna come da tradizione l’ormai noto, ma non scontato, appuntamento con l’Associazione Sportiva Dilettantistica Centro Studi Danza ed il suo Saggio Spettacolo di fine anno, mercoledì 25 e
giovedì 26 giugno.
Come ci hanno abituato soprattutto negli ultimi anni, non si tratterà di un semplice Saggio di
chiusura dell’anno scolastico, ma di un vero e proprio Spettacolo pensato, costruito e realizzato sia
per gli allievi più piccoli che per gli allievi più grandi che si sentiranno “ballerini veri” per ben due
sere, ma allo stesso tempo per un pubblico variegato che potrà godersi una bella serata di danza!
Si torna nel teatro storico della nostra città che con la gestione dell’Accademia dei Riuniti ha
riaperto da questa stagione ufficialmente i battenti, il Teatro dei Riuniti.
La scuola, diretta da Maria Paola Fiorucci, è da anni impegnata nel territorio nella promozione di
attività di formazione inerenti la danza con diverse iniziative, in quest’anno scolastico ha
partecipato alla realizzazione degli eventi organizzati in occasione delle Fiere di Settembre e dalla
Fratta di fine 800, ha organizzato all’interno del centro stage e laboratori con insegnanti di fama
internazionale e ha partecipato con le proprie allieve a Rassegne e Concorsi del settore note in
tutta Italia, riportando a casa sempre numerosi premi e riconoscimenti tenendo alto il nome di
Umbertide.
Lo spettacolo di quest’anno, con l’organizzazione di Barbara Cagnini e la direzione tecnica di Fabio
Galeotti, prende ispirazione dagli HAIKU, componimenti poetici nati in Giappone nel XVII secolo.
L’ haiku diventa così allegoria della danza intesa come sintesi di infinite emozioni: uno spettacolo
ideato e costruito come le pagine di un libro di poesie, dove il corpo danza per raccontare, e
puntualmente, quello che è possibile intuire dai movimenti e tutto ciò che l’arte della danza ci
suggerisce, ha infinite possibilità e si traduce in molteplici significati, che sono negli occhi e nel
cuore di tutti coloro che guardano. Di tutti coloro che danzano. Proprio come in una poesia.
A curare le coreografie e la regia dell’intero spettacolo tutti gli insegnanti del Centro Studi Danza ,
sotto la direzione artistica di Maria Paola Fiorucci -laureata all’Accademia Nazionale di Danza in
Roma –.
Si alterneranno quindi durante la serata vari linguaggi della danza: quella classica curata da Maria
Paola Fiorucci e per le più piccole, addirittura dai 3 anni che frequentano il corso di Giocodanza,
seguite da Michela Mancini, quella contemporanea e moderna a cura di Chiara Tosti e Nicola
Migliorati, fino ad arrivare alle danze urbane del maestro Afshin Varjavandi e alla breakdance
curata da Roberto del Gaia.
Uno spettacolo dunque variegato che si promette di allietare due serate estive dei cittadini di
Umbertide e non solo.
Apertura botteghino presso il Teatro dei Riuniti:
sabato 21 giugno 18:00 -19:30
domenica 22 giugno 17:00 -19:00
martedì 24 giugno 18:00 – 20:00
tel. 3400959352
Lavori idrici a Città di Castello: il sindaco Luca Secondi apprezza l’impegno di Umbra Acque per il ripristino dei manti stradali
Il sindaco Luca Secondi sui lavori di sostituzione delle condotte idriche in corso a Città di Castello: “bene l’impegno di Umbra Acque per il ripristino dei manti stradali, un esempio positivo che ci aspettiamo venga imitato anche dagli altri gestori dei sottoservizi”
“Apprezziamo molto gli impegni assunti da Umbra Acque per il ripristino delle strade comunali interessate da lavori finanziati con il PNRR e con il sistema tariffario che sono molto importanti per la comunità di Città di Castello. La società che si occupa del servizio idrico dimostra con i fatti di essere un interlocutore credibile e affidabile per la nostra amministrazione comunale, un esempio positivo che ci auguriamo venga imitato dagli altri gestori dei sottoservizi che hanno aperto o apriranno cantieri nel territorio, dai quali ci aspettiamo lo stesso senso di responsabilità nell’adempimento puntuale dei doveri di sistemazione dei manti stradali sui quali effettuano scavi”. E’ quanto dichiara il sindaco Luca Secondi, commentando la nota con la quale Umbra Acque ha fatto il punto sugli interventi finanziati dal PNRR per la riduzione delle perdite idriche a Riosecco e nel quartiere Madonna del Latte e sui lavori sostenuti interamente dal sistema tariffario in programma nella zona di Trestina e nel centro storico, in via dei Casceri.