Home Blog Page 60

Cinema, musica e tanto altro. Si accende l’estate della Piattaforma di Umbertide

Al via la stagione di eventi estivi. Domenica 15 giugno Lo Sgargabonzi live e, da lunedì 16, cinema all’aperto

Il Leprecauni show di Alessandro Gori, promosso in collaborazione con l’associazione culturale Il Fondino, tiene a battesimo la rassegna che si inserisce nel programma delle attività previste nell’ambito di PIATTAFORMA CULT HUB, progetto di rivitalizzazione e riattivazione dello spazio umbertidese con cui Anonima Impresa Sociale, che gestisce il cinema Metropolis, ha vinto la terza edizione del concorso “InvestiAMOsociale”, promossa da Fondazione Perugia e UniCredit, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture ETS

Sarà il graffiante e incendiario Leprecauni show di Alessandro Gori – in arte Lo Sgargabonzi – a tenere a battesimo, domenica 15 giugno alle 21.30, la nuova stagione di eventi estivi alla Piattaforma di Umbertide.

Promossa in collaborazione con l’associazione culturale Il Fondino, la serata si inserisce nel programma delle attività previste nell’ambito del progetto di rivitalizzazione e riattivazione dello spazio umbertidese PIATTAFORMA CULT HUB, con cui Anonima Impresa Sociale, che gestisce il cinema Metropolis, ha recentemente vinto la terza edizione del concorso “InvestiAMOsociale”, promossa da Fondazione Perugia e UniCredit, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture ETS.

In attesa dei lavori di sistemazione degli spazi interni – che porteranno anche all’attivazione di una libreria con caffetteria – la Piattaforma torna ad animarsi all’aperto con l’Arena Estiva Cinematografica, con un programma ricco e variegato, capace di soddisfare i gusti di tutti gli appassionati, con un mix di blockbuster, cinema d’autore (francese e non solo), restauri d’eccezione (La grande abbuffata e Sotto il vestito niente), nuovo cinema italiano, rassegne a tema (omaggio a Dario Argento nell’anno del 50° anniversario di Profondo Rosso) e appuntamenti musicali a ingresso gratuito. Inoltre anche quest’anno, grazie all’iniziativa del Ministero Cinema Revolution 2025, il biglietto per i film italiani ed europei avrà un costo speciale di soli € 3,50. Un’opportunità da non perdere per godersi il grande cinema a prezzi accessibili.

Si parte, come anticipato, con l’atteso spettacolo di Gori di domenica 15 giugno – data di chiusura di un lungo e applaudito tour italiano – che porterà il pubblico in un condominio ai limiti della galassia abitato dai demoni minori del nostro contemporaneo, con una sola certezza in tasca: quella di non avere certezze. Cosa succede a una stanza vuota quando non la guardiamo? Semplice: viene invasa dai leprecauni. Questi ripugnanti creature somigliano in tutto e per tutto agli esseri umani, comportandosi come ci si aspetta che facciano le persone ragionevoli: vanno al bar, votano, giocano a calcetto, noleggiano videocassette da Blockbuster. Hanno persino gli stessi nomi dei personaggi famosi. Talvolta, però, in chi li incontra s’insinua il dubbio: un cigolio impercettibile, un sussulto, qualcosa che dicono o che fanno ci fa capire che no, quello non potrebbe mai essere il grande Fabrizio De André – è solo uno gnomo con la chitarra, il cilindro e i baffi a manubrio.

Commenti

Un Ponte tra Passato e Futuro: la Notte Bianca della Cultura Classica Incanta il Città di Sansepolcro 

Anche quest’anno, docenti e studenti dell’Istituto IISS “Città di Sansepolcro” hanno proposto un evento serale, ormai tradizionale, presso l’aula magna della sede centrale al Campaccio, in cui incontrare la cittadinanza e proporre esibizioni che potessero mettere insieme passione, talento, impegno e divertimento.

In un’epoca dominata dalla tecnologia e dall’innovazione, che spesso rischia di allontanare le nuove generazioni dal nostro ricco patrimonio storico, la Notte Bianca della Cultura Classica si è confermata un appuntamento fondamentale per riscoprire e valorizzare le radici della nostra civiltà. L’iniziativa, pensata per sensibilizzare i giovani e il pubblico sull’importanza della classicità, ha offerto una serata piacevole e stimolante, dimostrando, ancora una volta, come il passato possa essere sorprendentemente attuale e significativo.

Quest’anno, la serata è stata dedicata al tema dell’“imprevisto”, un filo conduttore che ha guidato le diverse esibizioni e ha aggiunto un tocco di originalità all’evento. Protagonisti assoluti sono stati alcuni talentuosi ragazzi che, con passione e creatività, si sono cimentati in performance variegate. Il pubblico ha potuto assistere a coinvolgenti interventi di recitazione, che hanno spaziato dai componimenti latini alle opere della letteratura inglese, talvolta accompagnati da suggestive melodie. Non sono mancati momenti di puro divertimento con interventi teatrali basati sulla parodia del mito classico, capaci di strappare sorrisi e riflessioni.

La musica ha giocato un ruolo centrale, con performance musicali di gruppo e di solisti che si sono liberamente mosse tra il repertorio classico e il  jazz, passando attraverso brani contemporanei per arrivare al rock più duro, a dimostrazione della versatilità di questi giovani artisti.

La Notte Bianca della Cultura Classica si è rivelata ancora una volta un successo, un’occasione preziosa per riscoprire la bellezza e la profondità del nostro passato, mostrando come la classicità non sia affatto qualcosa di lontano, ma una fonte inesauribile di ispirazione e significato per il presente e per il futuro.

Commenti

Piazza delle Tabacchine nel degrado: Fratelli d’Italia, Forza Italia e Azione interrogano il Sindaco e chiedono interventi urgenti

I consiglieri comunali Elda Rossi (Fratelli d’Italia), Riccardo Leveque (Fratelli d’Italia), Luciana Bassini (Azione) e Tommaso Campagni (Forza Italia) hanno depositato un’interrogazione rivolta al Sindaco e alla Giunta per denunciare lo stato di grave abbandono in cui versa Piazza delle Tabacchine, una delle più recenti opere di riqualificazione urbana nel centro cittadino. Nonostante la recente inaugurazione, la piazza si presenta oggi in condizioni di degrado inaccettabile, con arredi urbani danneggiati, scritte vandaliche, rifiuti abbandonati e un cantiere fermo da mesi, transennato da anni, che limita la fruizione dello spazio pubblico. «I cittadini sono stanchi di promesse non mantenute – dichiarano i consiglieri –. Piazza delle Tabacchine doveva essere un luogo di socialità, aggregazione e decoro. Oggi è invece diventata simbolo di incuria, degrado e assenza di controlli». 

L’interrogazione chiede conto all’Amministrazione comunale: delle cause del cantiere abbandonato e dei tempi previsti per la sua conclusione; della frequenza degli episodi vandalici e delle eventuali denunce o segnalazioni ricevute; della mancanza di videosorveglianza, e delle intenzioni dell’Amministrazione in merito alla sua attivazione; della possibilità di avviare un intervento straordinario di manutenzione e riqualificazione; dell’urgenza di rimuovere materiali danneggiati e mattonelle rotte, per garantire la sicurezza dei frequentatori dell’area, in particolare dei bambini.

«Serve un intervento deciso e immediato. Basta rimandare», concludono i consiglieri proponenti, allegando all’atto fotografie che documentano il degrado e i danni alla piazza.

L’opposizione chiede risposte chiare e impegni concreti: Piazza delle Tabacchine non può più essere ignorata.

IL TESTO INTEGRALE DELL’INTERROGAZIONE

Al Signor Sindaco

Al Presidente del Consiglio Comunale

Sede

Oggetto:  Degrado e atti vandalici ricorrenti in Piazza delle Tabacchine: richiesta di interventi concreti di ripristino e installazione sistema di videosorveglianza.

PREMESSO CHE

  • Piazza delle Tabacchine rappresenta uno dei più recenti interventi di riqualificazione urbana nel centro cittadino di Città di Castello;
  • Nonostante la recente inaugurazione, la piazza versa attualmente in uno stato di degrado crescente, con elementi di arredo urbano danneggiati, scritte vandaliche, rifiuti abbandonati e segni evidenti di incuria generale;

EVIDENZIATO CHE

  • Da anni persiste una zona transennata all’interno della piazza, con un cantiere fermo ormai da mesi, se non anni, che rappresenta un evidente elemento di abbandono, e una barriera alla piena fruizione dello spazio da parte della cittadinanza;
  • Si registrano ripetuti episodi di vandalismo, già segnalati da cittadini, commercianti e residenti della zona, che generano un senso di insicurezza diffusa e contribuiscono al deterioramento progressivo dell’area;
  • La mancanza di un sistema di videosorveglianza rende di fatto impossibile monitorare e scoraggiare tali comportamenti illeciti, oltre a rendere difficoltosa l’identificazione dei responsabili;

CONSIDERATO CHE

  • La situazione attuale è inaccettabile e non più procrastinabile: Piazza delle Tabacchine necessita di un intervento urgente, coordinato e risolutivo, da parte dell’Amministrazione comunale per il ripristino del decoro, della sicurezza e della piena funzionalità dell’area;

I sottoscritti consiglieri comunali

INTERROGANO

IL SINDACO E LA GIUNTA

  1. Su quali siano le motivazioni del prolungato stallo del cantiere all’interno della piazza, e quali azioni l’Amministrazione intende intraprendere per la riattivazione immediata dei lavori e la rimozione delle transenne;
  2. Se l’Amministrazione è a conoscenza della frequenza e gravità degli atti vandalici avvenuti nella piazza e se sono state presentate denunce o segnalazioni ufficiali al riguardo;
  3. Se l’Amministrazione intende implementare il sistema di videosorveglianza, e quali siano le tempistiche previste per la sua attivazione;
  4. Se è intenzione dell’Amministrazione avviare un progetto di riqualificazione e manutenzione straordinaria dell’area per restituire alla piazza la funzione per cui è stata realizzata: un luogo di incontro, socialità e decoro urbano; 
  5. Se l’Amministrazione intenda intervenire urgentemente per la rimozione di tutto il materiale danneggiato e delle mattonelle rotte presenti a terra, che rappresentano un serio pericolo per l’incolumità pubblica, in particolare per i bambini che quotidianamente frequentano l’area.

Si allegano alla presente interrogazione le fotografie che testimoniano la situazione di degrado della Piazza, gli atti vandalici compiuti e il conseguente danno agli arredi urbani, nonché la permanenza dell’area transennata per cantiere.

Città di Castello, 2 giugno 2025

I Consiglieri proponenti

Elda Rossi – Fratelli d’Italia

Riccardo Leveque – Fratelli d’Italia

Luciana Bassini – Azione

Tommaso Campagni – Forza Italia

Commenti

La Campionessa tifernate Veronica Fiori “regina” della ginnastica agli European Championships Gymnastics Dsigo di Istanbul (Tur) – Il plauso del comune

Campionessa tifernate “regina” della ginnastica agli European Championships Gymnastics Dsigo di Istanbul (Tur): con Veronica Fiori ci sarà anche Angelica Mariotti Componente Tecnico della Delegazione Azzurra – Il plauso del comune

Campionessa tifernate “regina” della ginnastica agli European Championships Gymnastics Dsigo di Istanbul (Tur). Il plauso del sindaco, Luca Secondi, dell’assessore alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti e allo Sport, Riccardo Carletti per la partecipazione alla importante manifestazione internazionale di Veronica Fiori, 18 anni da 10 atleta dell Asd Centro Judo Ginnastica Tifernate di Città di Castello accompagnata da Angelica Mariotti Componente Tecnico della Delegazione Azzurra. “Una bellissima notizia che premia la bravura, la passione e la costanza di Veronica e di Angelica Mariotti tecnico di primissimo livello che la segue da sempre negli allenamenti. Veronica sarà il nostro orgoglio e tutta la città farà il tifo per lei”, hanno concluso Secondi, Calagreti e Carletti che si congratulano anche con Angelica Mariotti punta di diamante della delegazione “azzurra”. Una coppia azzurra che tiene alto il nome della nostra città nello sport mondiale e premia la attività pluridecennale della scuola tifernate fondata da Augusto Mariotti e Caterina Polverini.” Fino a domenica 14 giugno, si svolgono a Istambul (Turchia), gli “European Championships Dsigo Gymnastics”, e la nazionale sarà impegnata per rappresentare i colori azzurri nel campionato continentale delle tre discipline della Ginnastica: Artistica femminile, Artistica Maschile e Ritmica. A guidare le Atlete della Ginnastica artistica femminile è la tifernate Angelica Mariotti. Nella trasferta in Turchia anche i genitori di Veronica, Christian Fiori e Sara Gabrielli l’hanno seguita per seguire da vicino ogni istante della manifestazione. Due genitori sportivi a tutto tondo, il babbo Christian, dirigente del G.S. Piosina, pluridecorata squadra di calcio amatoriale e la mamma, Sara, appassionata di ciclismo e mountain bike, passione per lo sport che hanno trasmesso a Veronica che da domani inizia la sua bellissima avventura azzurra. Non solo sport però, Veronica è molto attiva nella scuola, volontariato e lavoro: da poco tempo sta effettuando il servizio civile presso la Croce Bianca e tra 10 giorni è attesa agli esami di maturità prima di iniziare la stagione estiva di lavoro in una nota piadineria di San Pio X. Un vero e proprio esempio ed orgoglio di una intera comunità in particolare quella di Piosina dove vive con la famiglia.

Commenti

Comunità e sport il binomio perfetto successo per la Festa Paesana della Madonna della Speranza di Cornetto e Cinquemiglia

Domenica 8 giugno si è svolta la consueta Festa Paesana della Madonna della Speranza di Cornetto e Cinquemiglia dove l’ormai consolidato ‘’trinomio’’ Pro Loco-Parrocchia-Polisportiva, hanno messo in scena il tradizionale pranzo mentre nel pomeriggio la quinta edizione del memorial di calcio cat. Piccoli amici ‘Uliano Crocioni’, la seconda edizione dei giochi popolari, che hanno coinvolto adulti e bambini, ‘Un Paese che Gioca’ e novità di quest’anno torneo a 5 squadre di pallavolo. ‘’Quest’anno è stata un’edizione da ricordare’’, sottolineano i presidenti della locale Pro Loco Jessica Floridi e Raffaele Serri, siamo riusciti a portare la manifestazione ad un livello entusiasmante, tra giochi popolari e torneo di pallavolo siamo riusciti ad avere oltre 100 partecipanti tra grandi e piccini. Anche Romano Rampacci (resp. Dell’fc San Biagio), Marco e Fabio Crocioni, hanno dato il meglio di sé riuscendo a portare ben 6 squadre di Piccoli Amici classe 2018/2019 al memorial per questo non finiremo mai di ringraziarli per la preziosa collaborazione. Uno speciale ringraziamento va al Parroco Don Simone ed i ragazzi dell’oratorio Ore D’oro che sono stati impeccabili nell’organizzazione dei giochi popolari e del torneo di pallavolo.
 
“Vogliamo poi ingraziare il Sindaco Luca Secondi, sempre vicino alla comunità e partecipe a queste bellissime iniziative assieme al consigliere delegato, Roberto Brunelli, il nostro ospite d’onore Federico Giunti che ha partecipato e premiato i piccoli con entusiasmo e sorriso, il nostro compaesano nonché ex calciatore di prim’ordine Lucio Bernardini e tutti coloro che hanno reso la giornata indimenticabile e piena di gioia.
 
Rinnoviamo il nostro pensiero al caro Uliano personaggio che ha dato tanto alle nostre comunità in quanto socio fondatore della nostra Pro Loco ed uno dei fondatori dell’allora Polisportiva San Biagio (oggi Trestina calcio).
 
Quest’anno ricorre anche il 50esimo anno dalla fondazione della nostra pro loco ed un pensiero va a tutti coloro che tutt’oggi ci sono ancora ed hanno contribuito alla sua fondazione ma in particolar modo a tutte quelle persone che oggi non ci sono più e saranno sempre nel cuore e nei pensieri del nostro collettivo”, hanno concluso Floridi e Serri

Commenti

Quattro mesi di programmazione, 110 eventi nel centro storico e nelle frazioni: con “Estate in città” 2025 a Città di Castello

Quattro mesi di programmazione, 110 eventi nel centro storico e nelle frazioni: con “Estate in città” 2025 musica, spettacoli, intrattenimento, proposte culturali e sportive per trascorrere in compagnia i mesi caldi. Si comincia mercoledì 11 giugno con il concerto dei 225 anni della Filarmonica Puccini in piazza del Marchese Paolo, poi la “Notte dello Sport” giovedì 12 giugno nel cuore della città

Più eventi, più divertimento, più opportunità di stare insieme nel centro storico e nelle frazioni di Città di Castello per tutta l’estate e addirittura fino ai primi giorni d’autunno. Con i suoi circa 110 appuntamenti, ben 20 in più dell’anno scorso, dall’11 giugno al 12 ottobre “Estate in città” 2025 offrirà ai tifernati e ai turisti quasi un’iniziativa al giorno per quattro mesi. Una carrellata lunghissima di serate interessanti e coinvolgenti, tra musica, spettacoli, intrattenimento, proposte culturali e sportive, per incontrarsi e ritrovarsi, assaporare il piacere di godersi i luoghi più belli e ricchi di storia della città, trascorrere con il sorriso tanti momenti in compagnia. “Anche questa estate Città di Castello sarà una città viva e da vivere, sia per i tifernati che resteranno a casa che per i turisti che visiteranno il nostro territorio”, hanno sottolineato nella conferenza stampa di stamattina l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, presentando l’edizione 2025 di “Estate in città” con i componenti dei rispettivi uffici comunali, che hanno ringraziato insieme all’ufficio Tecnico, con il presidente del Consorzio Pro Centro Flavio Benni e i rappresentanti dell’associazionismo e del terzo settore coinvolti nella programmazione. “Adulti e bambini, giovani e famiglie – hanno proseguito Guerri e Botteghi – avranno a disposizione tutte le settimane tantissimi motivi per scegliere Città di Castello, il suo centro storico e le sue frazioni, per trascorrere l’estate insieme nelle sue piazze, nelle sue dimore antiche, nei suoi parchi, dove troveranno un’offerta ricca e interessante, che valorizzerà i nostri luoghi storici, culturali e artistici, insieme alle tante risorse del mondo dell’associazionismo e del terzo settore, dei rioni e delle pro loco, che con gli operatori commerciali del cuore della città hanno dato un prezioso contributo alla programmazione degli eventi estivi”. Nel ringraziare “tutti i soggetti che parteciperanno alle iniziative di ‘Estate in città’ con passione e senso di appartenenza”, gli assessori hanno messo in evidenza che l’intero cartellone di eventi potrà essere consultato in tempo reale online, grazie a un QR code stampato sui totem e sul materiale promozionale; sull’homepage del portale Città di Castello Turismo, che dedicherà anche quest’anno un focus sulle sagre paesane nel territorio comunale; sui canali social istituzionali del Comune e del settore Cultura; nelle strutture ricettive altotiberine, alle quali saranno inviate tutte le informazioni su iniziative e orari. Il neo presidente del Consorzio Pro Centro Benni ha espresso la soddisfazione per “un’offerta di eventi davvero importante, che renderà vitale e attraente il nostro centro storico, facendone un luogo di comunità per i tifernati e un punto di riferimento per i turisti in cerca di spettacoli e intrattenimento”. “Ciò che serve per portare gente nel cuore della nostra città, che è veramente uno dei più belli e ricchi di testimonianze storiche e artistiche dell’Umbria”, ha aggiunto Benni, il quale, ringraziando per la collaborazione gli uffici comunali del settore Commercio, ha invitato la cittadinanza alla “Notte Fucsia”. “Una serata a cui teniamo molto – ha detto – nella quale i commercianti daranno un grande contributo a rendere il centro storico accogliente, colorato e divertente, vitale come lo vorremmo tutto l’anno”. Anche quest’anno gli appuntamenti storici di “Estate in città” saranno tutti confermati: dalla “Notte dello Sport” di giovedì 12 giugno nel centro storico a “Deejay Shopping” che inizierà giovedì 19 giugno, dalla “Notte Fucsia” di sabato 5 luglio alla “Parata Walt Disney” di giovedì 10 luglio, fino alla Tombola di San Bartolomeo (domenica 24 agosto). Tra le novità dell’anno ci sarà un appuntamento su misura per i bambini: “Cine Park”, tre serate completamente gratuite per i piccoli con i film più amati che si terranno al parco dei Cervi di Cerbara (martedì 17 giugno) e in piazza Fanti (mercoledì 25 giugno e martedì 1 luglio). Tanti ed estremamente variegati gli appuntamenti culturali, che sottolineeranno la ricchezza del patrimonio rinascimentale della città, ma anche l’attivismo e la qualità delle proposte artistiche delle associazioni cittadine. Ad aprire il cartellone di “Estate in città” mercoledì 11 giugno (ore 21.15) sarà la Filarmonica Giacomo Puccini, che nella rinnovata piazza del Marchese Paolo presenterà il concerto “Nel blu dipinto di blu”, una delle iniziative per celebrare i 225 anni di vita del sodalizio. La musica sarà protagonista anche nelle altre piazze del centro storico, in particolare piazza Gabriotti, e in Pinacoteca comunale, dove sabato 21 giugno (18.30) si terrà la Festa Europea della Musica con “Amarcord Fellini & Friends” a cura di Circolo Luigi Angelini e da venerdì 27 a domenica 29 giugno si festeggerà il 113° compleanno del museo, con eventi e visite guidate in collaborazione con Poliedro Cultura che culmineranno nella serata finale con l’esibizione della Tiferno Blues Project. Il chiostro di Santa Cecilia sarà una delle arene più vissute dell’estate con un cartellone di sei spettacoli di teatro (17-23-27-30 giugno e 2-3 luglio) e i film di “Cdcinema” (dal 13 al 30 luglio). Confermate le aperture della Rotonda Medievale grazie a Poliedro Cultura e le letture nei parchi del territorio grazie all’associazione LaAV (tra cui il 24 giugno a Villa Pasqui), che contribuiranno ad ampliare le possibilità di scelta per trascorrere pomeriggi e serate. La Cooperativa La Rondine, rappresentata in conferenza stampa dal presidente Luciano Veschi, proporrà due eventi (martedì 24 giugno e martedì 26 agosto alle ore 21.00), con visite del centro storico di cui saranno protagonisti nelle vesti di guide alcuni giovani con disabilità. Palazzo del Podestà, infine, accoglierà per tutta l’estate numerosi eventi espositivi, tra cui il Tandem del Centro Fotografico Tifernate (12-15 giugno, 19-22 giugno, 26-29 giugno, 3-6 luglio, 10-13 luglio, 17-20 luglio, 24-27 luglio, 31 luglio-3 agosto). Tra le iniziative nelle frazioni, per l’undicesimo anno tornerà la mostra mercato “Solstizio d’estate” in viale Parini a Trestina domenica 15 giugno, mentre teatro e musica saranno di scena a Badia Petroia, rispettivamente venerdì 20 giugno alle ore 21.30 con I Freghi della Badia in “L’diavolo fa le pentole e no i guperchi” e sabato 21 giugno con il “Concerto – Solstice Summer 2025 dell’Ensemble vocale “Armoniosoincanto” di Perugia (ore 6.00).

Commenti

Scomparsa del Professor Daniele Spapperi: profondo cordoglio di sindaco e giunta

Profondo cordoglio del sindaco Luca Secondi e della giunta per la scomparsa del Professor Daniele Spapperi, “autentico pioniere” appassionato e competente dello sport a livello scolastico ed agonistico”. Tennis e volley le sue passioni per cui si e’ speso una vita sopratutto con i giovani ottenendo grandi risultati.
‘Diplomatosi nel 1957 con il massimo dei voti all’ISEF -Foro Italico di Roma,ha iniziato l’attività di insegnamento dapprima nella Scuola Media Alighieri di Città di Castello,successivamente all’ITIS e dal 1967 al 1995 all’Istituto Geometri Salviani sempre nella nostra città.
Ha curato l’attività sportiva dei giovani ottenendo lusinghieri risultati agonistici.
Appassionato ed esperto di tennis negli anni 70 e’ stato tra i fondatori del Tennis Club a Città di Castello nel leggendario campo in “terra rossa” della Fattoria Tabacchi dove intere generazioni di tennisti hanno mosso i primi passi.
È’stato inoltre preparatore atletico della squadra di pallavolo maschile di Città di Castello negli anni 70/80.
Nel 1996 il Ministro della Pubblica Istruzione gli ha conferito l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica quale riconoscimento per la proficua attività didattica,per la formazione umana e sportiva di tante generazioni di giovani che gli hanno dimostrato sempre il loro affetto e apprezzamento. Dai modi garbati, sempre sorridente e disponibile con tutti in tanti lo ricordano come appassionato capo-delegazione di trasferte al Foro Italico negli anni 70-80 in occasione degli Internazionali d’Italia di tennis. Momenti davvero indimenticabili anche per gli “alunni” di allora. Alla famiglia le condoglianze più sentite di sindaco e giunta.

Commenti

Città di Castello: proseguono lavori Enel per progetti PNRR, si rinnova dorsale elettrica di Cerbara

Resilienza e innovazione con apparecchiature di ultima generazione che garantiranno qualità del servizio elettrico. Giovedì 12 giugno interruzione temporanea per la conclusione dei lavori.

Proseguono i lavori di potenziamento del sistema elettrico territoriale, a Città di Castello e nel comprensorio tifernate, da parte di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione e che, anche con i fondi PNRR, ha avviato un piano di lavori per il restyling e la digitalizzazione della rete elettrica locale, con un’attenzione particolare alla qualità del servizio, alla digitalizzazione del sistema nonché alla sostenibilità e al decoro urbano.

Nel dettaglio, a Città di Castello giovedì 12 giugno i tecnici dell’azienda elettrica effettueranno un importante intervento per il rinnovo completo di un ampio tratto della dorsale di media tensione che fornisce alimentazione alla frazione di Cerbara, attraverso la sostituzione dei cavi con nuove linee interrate di ultima generazione, già posate nelle nuove canalizzazioni e pronte per essere attivate. In tal modo si aggiungerà un ulteriore tassello dell’automatizzazione del sistema elettrico di Città di Castello, garantendo resilienza e qualità del servizio elettrico.

Le operazioni devono svolgersi in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e richiedono un’interruzione temporanea del servizio elettrico, che E-Distribuzione ha programmato per giovedì 12 giugno, a partire dalle ore 8:00 con conclusione nel pomeriggio. Grazie a bypass provvisori da linee di riserva, l’area del ‘fuori servizio’ sarà ristretta a un gruppo ristretto di utenze, nella zona artigianale e industriale di Cerbara, nel modo seguente: via Emmanuel Kant civ. (i civici sono elencati divisi tra pari e dispari) 21, 2, 26, 34, sn (senza numero); via Marx civ. 15/a, 19, sn; via Scaramucci sn. I clienti sono informati attraverso affissioni, con il dettaglio dei numeri civici, nella zona interessata. L’Azienda raccomanda di non utilizzare gli ascensori per la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull’assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche. In caso di maltempo, i lavori potrebbero essere rinviati.

I lavori si inseriscono nel piano di potenziamento del sistema elettrico locale, che da anni E-Distribuzione porta avanti per l’automatizzazione delle cabine e la digitalizzazione degli impianti elettrici. Quest’ultimo progetto specifico PNRR di E-Distribuzione si inserisce in una più ampia programmazione a livello nazionale: l’Azienda sta investendo, infatti, i fondi PNRR per incrementare la capacità della rete di ospitare e integrare ulteriore generazione distribuita da fonti rinnovabili, aumentare la capacità e la potenza a disposizione delle utenze per favorire l’elettrificazione dei consumi energetici, potenziare la resilienza del sistema elettrico con riduzione della probabilità, della durata e dell’entità di interruzioni di corrente in caso di fenomeni climatici estremi. In particolar modo, come già annunciato con l’Amministrazione Comunale, nella zona di Città di Castello e nelle aree limitrofe vengono effettuati molti interventi di “smartizzazione” delle cabine elettriche, di rifacimento delle linee elettriche e di rinnovo della componentistica elettrica con conseguente potenziamento degli impianti e beneficio per il servizio elettrico.

Commenti

Città di Castello: pannelli multisensoriali per l’accessibilità nelle chiese storiche realizzati con fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica

Inclusione, accessibilità e valorizzazione del patrimonio artistico e spirituale. Sono questi i cardini del progetto promosso dalla Diocesi di Città di Castello in collaborazione con l’Associazione “Chiese Storiche”, che ha portato all’installazione di innovativi pannelli multisensoriali nelle principali chiese del centro storico: San Domenico, San Francesco, Madonna delle Grazie e la Basilica Cattedrale dei Santi Florido e Amanzio.

I pannelli, finanziati con i fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica, sono stati pensati per rendere fruibile il patrimonio culturale anche a persone non vedenti, ipovedenti e non udenti. Grazie a una tecnologia integrata, offrono contenuti visivi, tattili e audio, comunicando in modo chiaro e accessibile le caratteristiche architettoniche, artistiche e devozionali degli edifici sacri. Contenuti che – per altro – sono utili e interessanti anche per i normodotati.

“Parliamo di un progetto che nasce da un’idea condivisa e che oggi rappresenta un passo concreto verso una maggiore inclusione sociale – ha spiegato Paolo Bocci, presidente dell’Associazione ‘Chiese Storiche’ –. I pannelli sono dotati di testi in Braille, rilievi grafici e contenuti in italiano e inglese. Attraverso QR Code e tecnologia Nfc, i visitatori possono accedere a guide audio-video con sottotitoli e traduzione nella lingua dei segni, rendendo l’esperienza accessibile anche alle persone non udenti”.

Il funzionamento dei pannelli è stato illustrato nel corso della presentazione ufficiale da Federica Tarducci, direttrice dell’Ufficio per i Beni culturali ecclesiastici della Diocesi. Sono dotati di informazioni di tipo visivo, tattile e audio, per comunicare – in modo semplice e accessibile a tutti – le caratteristiche architettoniche artistiche e devozionali dell’edificio sacro. Grazie alla tecnica di stampa, i contenuti di ciascun pannello (sia grafici sia testuali), sono contemporaneamente sia visivi che tattili, con testi in Braille e disegni in inchiostro trasparente a rilievo. Le tecnologie QR Code e Nfc (Near field communication) consentono di accedere alla guida audio-video con sottotitoli, tradotta in Lis (linguaggio dei segni).

Nel corso dell’incontro è intervenuto anche don Giuseppe Floridi, delegato diocesano Sovvenire, che ha sottolineato il valore dei fondi dell’8xmille per la realizzazione di iniziative a favore dell’intera comunità. “Questo tipo di interventi dimostra come l’8xmille non sia solo uno strumento di sostegno alla Chiesa, ma anche alla società – ha dichiarato don Floridi –. Permette di investire nella conservazione dei beni culturali, nella carità, nella pastorale e nel servizio dei sacerdoti. Firmare per l’8xmille significa contribuire alla bellezza, all’accoglienza e alla solidarietà”.

“È una iniziativa che va ad arricchire il nostro patrimonio storico-culturale – ha detto l’assessore alle Politiche sociali del Comune tifernate, Benedetta Calagreti – e che si sposa perfettamente con tutta una serie di attività che stiamo portando avanti anche come amministrazione comunale da qualche anno e che puntano all’abbattimento sia delle barriere architettoniche, sia di quelle relazionali e comunicative”.

L’Associazione “Chiese Storiche”, già impegnata in importanti interventi di restauro – come quelli agli affreschi della chiesa di San Domenico – ha inoltre installato pannelli informativi tradizionali in altre chiese del centro storico e continuerà nei mesi estivi con visite guidate ogni sabato mattina, dalle 11 alle 13, per valorizzare il significato religioso e culturale di questi luoghi.

Commenti

L’anima dell’argilla: sette artisti da Cape Town portano la ceramica sudafricana a TazzinArt a Città di Castello

Il rapporto tra Città di Castello e Cape Town in SudAfrica è nato durante la prima edizione di TazzinArt nel 2024 grazie a Monica Monaia ceramista italiana che si divide tra le due città. È infatti grazie a lei se la prima edizione di TazzinArt ha avuto un seguito nel novembre 2024 a Cape Town durante il festival della cucina e cultura italiana. Forti di questo legame, la seconda edizione di TazzinArt apre quest’anno con un vero e proprio omaggio all’arte sudafricana ospitando una compagine di sette ceramisti e creativi provenienti da Cape Town, ognuno portatore di un linguaggio unico che fonde storia, identità e sperimentazione. Dietro a forme, smalti e superfici ci sono infatti storie profonde: di radici culturali, trasformazione personale, connessioni comunitarie e ricerca spirituale. Come quella di Chantell Lungiswa Joe, la sua ricerca è sintetizzabile come ha detto il curatore Lorenzo Fiorucci durante la presentazione della manifestazione con questo titolo “L’identità è una danza di superfici”

Lungiswa Joe è originaria della Provincia del Capo Orientale e residente a Langa la township più antica di Cape Town, teatro durante l’Apartheid di atroci violenze. Lungiswa si muove tra arte, moda e design, ma è nella ceramica che ha trovato un mezzo di ascolto profondo. Lavorando con l’argilla, Joe esplora la propria eredità Khoi e le molteplici culture del Sudafrica le sue ceramiche sono fatte di superfici colorate e silhouette danzanti che evocano movimenti e legami. Oltre al lavoro artistico, è fondatrice dell’Inxwala Slow Market, piattaforma che unisce agricoltura, artigianato e imprenditoria femminile nelle township. Le sue opere sono già state esposte a livello nazionale e collezionate da istituzioni come il Cape Grace Hotel.”L’argilla mi ha insegnato ad ascoltare con tutto il corpo”, racconta Joe, “è diventata un’estensione spirituale della mia identità”. Altro protagonista di questa seconda edizione di TazzinArt è Sikho Mququ. Le radici rurali di Sikho Mququ, nato a Mthatha, affiorano in ogni vaso che plasma. Educatore e scultore, Mququ modella contenitori che parlano di resilienza, femminilità e protezione. Elementi ricorrenti, come le sculture di mucche usate come coperchio, evocano la figura matriarcale africana, custode del focolare. Le sue ceramiche sono omaggi tangibili alla vita comunitaria e alle donne che la rendono possibile. Le sue parole sono indicative del suo pensiero “Ogni contenitore è una casa. Ogni curva, una storia di appartenenza.” Le sue ceramiche raccolgono questa poetica trasformandola in astrazioni e matericità cromatiche dalla forte plasticità. Con la sua linea Zulu Goth, Sandile B. Cele rappresenta una delle voci più originali della ceramica sudafricana. Nato a Umlazi, combina l’estetica Zulu con dettagli gotici in opere che sfidano i confini tra tradizione e contemporaneità. Cele ha fondato il suo SBC Design Studio nel 2016 e da allora ha esposto in contesti nazionali e internazionali con le sue creazioni, che parlano di spiritualità, lotta e rinascita.”La ceramica per me è una ribellione estetica: radicata nella mia cultura, ma senza paura di mutare forma.” Dalla costa occidentale del Sudafrica, Kate van Putten porta una poetica fatta di leggerezza, precisione e narrazione. Lavorando principalmente con porcellana intagliata a mano, crea tazze, ciotole e vasi che sono racconti in forma d’arte. Ogni pezzo è unico, legato a un frammento di storia. Le sue opere sono apprezzate anche in Europa, in particolare a Rotterdam. “Non creo oggetti: creo storie da toccare, da usare e da tramandare.” Con una carriera eclettica che passa dalla musica alla comunicazione aziendale, Jenny Chadwick ha trovato nella ceramica un linguaggio per unire comunità e creazione. Dopo un periodo formativo in Olanda, ha fondato Kommetjie Ceramics, uno studio dove realizza pezzi funzionali e scultorei, e tiene corsi settimanali. La sua attività è anche profondamente legata a Ceramics Southern Africa, associazione che raggruppa centinaia di ceramisti di Cape Town e di cui è stata presidente per la regione del Capo Occidentale dal 2022 al 2025. “Ogni corso, ogni vaso, ogni mostra è un’occasione per connetterci – con noi stessi e con gli altri.” con queste parole l’artista esprime il suo pensiero sull’arte. Tatuatore da vent’anni e ceramista da tre, Busta Boltoon è la voce più sperimentale di questo gruppo di artisti di Cape Town. Con uno stile che unisce l’iconografia del tatuaggio contemporaneo ai linguaggi più profondi della ceramica tradizionale, Boltoon trasforma ogni pezzo in una tela tridimensionale. La sua estetica è audace, ricca di simbolismi, e mette in dialogo corpo e materia. “Il tatuaggio e la ceramica sono rituali: incidere, cuocere, raccontare.” Nato nel Transkei, Peter Jacobs è ceramista, mosaicista e insegnante. Dopo aver studiato ceramica al Cape College e collaborato con lo Spier Arts Trust, ha fatto della formazione un pilastro della sua pratica. Crede che ogni artista debba possedere una “cassetta degli attrezzi”, fatta di tecniche, esperienze e scoperte. Le sue opere su misura sono richieste da gallerie locali e internazionali, ma è nel passaggio di conoscenza che trova il suo senso più profondo. “Insegnare mi ricorda ogni giorno perché ho scelto l’arte: per creare, ma anche per condividere.” TazinArt si fa così cornice di un mosaico culturale, dove la ceramica diventa molto più di un mezzo espressivo: è contenitore di storie, di voci, di radici. Un invito a guardare oltre la superficie, di abbattere pregiudizi e distanze culturali per scoprire l’intimità e la potenza simbolica che ogni artista ha portato con sé, da sapienze antiche e profonde di cui l’occidente non può che farne tesoro.

Commenti

Gruupo Fai Città di Castello. Domenica 15 giugno Trekking urbano a Monte santa Maria Tiberina

Domenica 15 giugno il Gruppo FAI di Città di Castello e la sezione CAI di Città di Castello propongono un’esperienza di scoperta e valorizzazione del territorio attraverso un trekking urbano nel suggestivo borgo di Monte Santa Maria Tiberina.L’evento coniuga il piacere della camminata con l’approfondimento culturale: partendo dalla circonvallazione che abbraccia il paese, il percorso si snoderà fino al cuore del borgo medievale, svelando lungo il tragitto scorci panoramici e luoghi ricchi di storia.

La visita toccherà i principali punti di interesse storico-architettonico, con particolare attenzione alla Pieve di Santa Maria Assunta, antico edificio di culto di grande fascino, e al Palazzo Museo Bourbon del Monte, emblema della storia secolare del luogo, indissolubilmente legata alla nobile famiglia dei marchesi Bourbon del Monte, il cui dominio ha segnato profondamente l’identità storica del borgo.Un’occasione per scoprire, camminando, il patrimonio paesaggistico e culturale di uno dei borghi più caratteristici dell’Alta Valle del Tevere.Appuntamento alle ore 10:00 presso Scuola primaria di Monte Santa Maria Tiberina, Largo Dante Alighieri 4.

Per la partecipazione è gradita la prenotazione tramite faiprenotazioni.fondoambiente.it, linkdiretto https://fondoambiente.it/eventi/trekking-urbano-28186 e un contributo libero. Durata della passeggiata circa 2,5 ore.

Si raccomandano abbigliamento e calzature adatte alla passeggiata anche su strada sterrata. Possibilità di pranzo al sacco (a cura dei partecipanti) al termine dell’attività.Si ringrazia per la collaborazione: Comune di Monte Santa Maria Tiberina, CAI di Città di Castello.

Per ulteriori informazioni: mail cittadicastello@gruppofai.fondoambiente.it, Instagram “Gruppo FAI Città di Castell

Commenti

Giovani e Lavoro: a San Giustino iniziativa con Teresa Bellanova

L’incontro dedicato ai giovani e al mondo del lavoro, precedentemente programmato e poi rinviato per la coincidenza con la morte e il funerale di Papa Francesco, si svolgerà sabato 21 giugno alle ore 10 presso il Museo del Tabacco di San Giustino. L’evento, promosso dal Comitato di Italia Viva San Giustino, vedrà la partecipazione di Teresa Bellanova, ex Ministra dell’Agricoltura e figura chiave per le politiche giovanili e del lavoro.

L’incontro si propone come un’importante occasione di discussione sulle prospettive, le critiche e le proposte relative al futuro occupazionale dei giovani umbri e altotiberini, un tema di crescente attualità alla luce delle rapide trasformazioni che stanno caratterizzando il mercato del lavoro. Con la presenza di operatori, esperti e amministratori pubblici, l’iniziativa si articolerà in una serie di interventi e dibattiti volti a risposte concrete alle sfide che i giovani devono affrontare oggi.

L’attuale contesto economico e sociale ha reso evidente la necessità di un confronto aperto e profondo riguardo alle opportunità professionali disponibili, nonché alle competenze richieste dal mercato. La pandemia e la digitalizzazione hanno accelerato cambiamenti epocali che influenzano non solo le modalità lavorative, ma anche le aspettative delle nuove generazioni.

Commenti

Arcaleni (Castello Cambia): “Interrogazione sui rincari delle bollette idriche per chiedere il blocco degli aumenti e la riapertura al pubblico dell’ufficio a Citta di Castello”

A fronte dei forti rincari delle bollette per il servizio idrico, ho presentato un’interrogazione che affronti il problema per i cittadini tifernati.
E’ evidente che la questione riguarda tutti gli umbri: secondo i nuovi dati del XX Rapporto di Cittadinanzattiva sul servizio idrico integrato è di 634 euro la spesa media sostenuta dalle famiglie umbre nel 2024, in aumento del 6,7% rispetto al 2023. Confrontando il dato con il 2019, il costo a livello regionale è aumentato del 29,7%.


Siamo sopra la media italiana livello che è di 500 euro a famiglia, mentre la regione in cui si spende meno è il Molise (234 euro, dato invariato rispetto all’anno precedente) dove il servizio idrico integrato è gestito principalmente attraverso un approccio pubblico, con il ruolo centrale dell’Ente di Governo dell’Ambito del Molise.


Negli Ati 1 e 2, in cui sono ricompresi tutti i Comuni serviti da Umbria Acque, come Città di Castello, si parla di un +7,7 % nel 2024 e altrettanto nel prossimo anno: tradotto in euro, i ricavi della bolletta ammonteranno complessivamente quest’anno a 102,5 milioni, 108,3 nel 2025 e poi dal 2026 al 2029 crescerà da 112 a 116 milioni.
Dunque, mentre Umbra Acque annuncia con clamore un bilancio 2024 con forti ricavi e utili, saliti negli ultimi anni, per i cittadini i costi risultano costantemente in aumento, permangono forti criticità nella dispersione idrica, stimata in Umbria in media al 40% , e vengono chiusi gli uffici al pubblico: gli utenti anziani e le categorie fragili in tutto l’Altotevere non trovano alcun punto di accesso.


Chiediamo un deciso cambio di rotta, anche della posizione dell’amministrazione comunale che deve far valere la propria presenza nel CDA, per chiedere la riapertura dell’ufficio al pubblico per almeno un giorno a settimana e per bloccare questi aumenti continui, invertendo una tendenza al rincaro dei costi di gestione che si scaricano tutti sugli utenti.


Accanto a ciò non sfugge che le realtà dove la gestione dell’acqua è pubblica e sottratta agli interessi dei privati, in linea con gli esiti del Referendum sull’acqua pubblica, i costi sono inferiori: crediamo sia il caso di avviare una seria riflessione e valutazione dei processi di ripubblicizzazione della gestione.

Commenti

Calcio Promozione: Poker di conferme per la Virtus San Giustino

0

Parola d’ordine continuità, regola fondamentale per la Virtus San Giustino che ha sposato questa filosofia confermando quattro promettenti giocatori per la prossima stagione. I recenti annunci riflettono una visione chiara e un’intesa reciproca tra il club e i suoi atleti, garantendo che il loro percorso insieme continui.aa

La prima di queste conferme è Leonardo Bernacchi, un giovane difensore classe 2006. Noto per la sua tenacia e la sua consapevolezza tattica in campo, Bernacchi è stato una parte fondamentale della linea difensiva della squadra nella scorsa stagione. Accanto a lui, un altro talento del 2006, Leonardo Melelli. La capacità di Melelli di leggere il gioco e di contribuire sia alla difesa che all’attacco lo rende una risorsa fondamentale per la squadra.

Oltre a questi giovani difensori, il club si è assicurato Alessandro Amadori, un talento nato nel 2005 che aggiunge ulteriore profondità al reparto difensivo. Il suo stile di gioco robusto e l’impegno nelle dinamiche di squadra gli hanno fatto guadagnare tanta stima tra tifosi e compagni.

A completare questo quartetto Andrea Poggini, centrocampista esperto classe 1997. Poggini porta alla squadra esperienza e leadership, la sua precisione nei passaggi e il suo pensiero strategico a centrocampo saranno essenziali per la Virtus San Giustino nell’affrontare le sfide della prossima stagione.

Commenti

Tutto pronto per la “Festa della Mattonata Estate 2025″

​Si comunica che nei giorni dal 12 al 15 Giugno p.v., lungo C/so Vitt. Emanuele II° e in P/zza delle Oche, si svolgerà la “Festa della Mattonata Estate 2025″.

​La Festa, nella sua versione “estiva” – che precede quella classica autunnale in programma la prima domenica di Ottobre 2025 con il Palio dell’Oca – è dovuta all’intento della Società Rionale di garantire continuità alla sua presenza nel centro storico e nel quartiere in particolare, con la speranza che anche un’iniziativa del genere, se pur per soli quattro giorni, possa essere di qualche utilità per rivalutare la parte a sud di C/so Vitt. Emanuele II°.

​Il programma completo della manifestazione è il seguente:

GIOVEDI’12 GIUGNO
ore 18:30 – C/so Vitt. Emanuele II°: aperitivo
ore 20:00 – C/so Vitt. Emanuele II°: apertura della “Taverna dell’Oca”.
ore 21:30 – C/so Vitt. Emanuele II°: intrattenimento musicale live con “EQUILIBRI’O” e “BONACRIANZA”

VENERDI’ 13 GIUGNO
ore 18:30 – C/so Vitt. Emanuele II°: aperitivo
ore 20:00 – C/so Vitt. Emanuele II°: apertura della “Taverna dell’Oca”
ore 22:00 – C/so Vitt. Emanuele II°: intrattenimento musicale live, con “GALT EXPERIMENT” e “GRAZIE MILLE (883)”

SABATO 14 GIUGNO
ore 18:30 – C/so Vitt. Emanuele II°: aperitivo
ore 20:00 – C/so Vitt. Emanuele II°: apertura della “Taverna dell’Oca”
ore 21:00 – C/so Vitt. Emanuele II°: intrattenimento musicale live con “ELLEMONO”

DOMENICA 15 GIUGNO
ore 21:30 – P/zza delle Oche: rappresentazione, da parte della Compagnia Teatrale “Panni stesi”, espressione della Società Rionale, della commedia in dialetto castelano “La spia”. L’accesso del pubblico alla suddetta rappresentazione teatrale è libero e gratuito.

Commenti

Modifiche viabilità in alcune aree del rione Mattonata per lo svolgimento della consueta “Festa della Mattonata estate”, prevista per il periodo da giovedi 12 giugno a domenica 15 giugno

Modifiche viabilità in alcune aree del rione Mattonata per lo svolgimento della consueta “Festa della Mattonata estate”, prevista per il periodo da giovedi 12 giugno a domenica 15 giugno. “Rilevato che al fine di consentire quanto in premessa, in relazione alle circostanze rappresentate occorre garantire la fluidità della circolazione veicolare e pedonale, per cui si rende necessario istituire apposita disciplina di traffico a carattere provvisorio al fine di assicurare lo svolgimento delle attività in piena sicurezza per tutti gli utenti della strada”, si legge nell’ordinanza emessa dal Comandante della Polizia Locale con cui si prevedere l’istituzione provvisoria della seguente disciplina di traffico: divieto di transito di sosta veicolare (compreso autorizzati), in Corso V.Emanuele, nel tratto ricompreso tra Via L. Signorelli e Via della Madonna dalle ore 08,00 del 09/06/2025 alle ore 24,00 del 16/06/2025; divieto di transito di sosta veicolare (compreso autorizzati), in Via del Mulino (limitatamente all’area antistante l’ingresso della sede Sociale), e su Via della Grotta dalle ore 08,00 alle ore 24,00 del 16/06/2025; divieto di transito di sosta veicolare in Piazza delle Oche (compreso autorizzati), a partire dalle ore 08,00 alle ore 24,00 del 15/06/2025 e dalle ore 08,00 alle ore 24,00 del 16/06/2025;

Commenti

“Metallica – Scultura in Italia 1947-2025”: incontro con il Maestro Emilio Isgrò che interverrà sul tema “Nel segno della scultura”

Nel prosieguo delle iniziative promosse in occasione della mostra “Metallica – Scultura in Italia 1947-2025” presso gli ambienti di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio a Città di Castello, mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 17,30 si terrà un incontro con i Maestro Emilio Isgrò che interverrà sul tema “Nel segno della scultura”, a cura di Bruno Corà. Isgrò è artista, poeta, romanziere, drammaturgo, nonché autore indiscusso della “Cancellatura” – una delle innovazioni linguistiche più originali introdotte nella scena artistica nei primi anni Sessanta del XX secolo, ma che ancora oggi mantiene una vivacità e un’estensione creatrice rilevante tanto da presentarsi come filosofia alternativa alla visione del mondo, esprimendo più cose di quanto non dica. Della “Cancellatura” l’artista ha dichiarato: «Alle origini, probabilmente, essa non fu che un gesto (…) in seguito essa mi si è di fatto trasformata tra le mani, anno per anno, minuto per minuto, piegandosi meglio di quanto volessi o sperassi al mio desiderio di artista». Nel tempo infatti quel gesto si è applicato dalle righe di testo di quotidiani ai libri, alle carte geografiche, ai telex, al cinema, agli spartiti musicai, producendo poesia visiva, proposizioni di arte concettuale, declinandosi in installazioni, giungendo infine a risultati pittorici e plastici. Il “cancellare” per Isgrò è un gesto dialettico tra distruzione e ricostruzione. Le parole e le immagini non sono mai oltraggiate dalla “cancellatura” ma, attraverso questa, restituiscono nuova linfa a un significante portatore di più significati: l’essenza primaria di ogni opera d’arte.

La presenza nella mostra “Metallica” dell’opera Seme d’arancia, (2007-2015) di Isgrò consentirà ai presenti all’incontro di visitare gratuitamente l’intero percorso della rassegna.

Per eventuali informazioni e prenotazioni rivolgersi a info@atlanteserviziculturali.com tel. 376 2829962

Commenti

Un defibrillatore al Circolo del Remo e della Vela di Montedoglio

Fabio Pecorari, Direttore Generale della Banca, ha consegnato ufficialmente un defibrillatore al
Circolo del Remo e della Vela di Montedoglio ASD alla presenza di alcuni soci: Alessandro
Bianconi, Graziano Occhineri e Stefano Provincia. La Banca di Anghiari e Stia ha sostenuto le
spese per l’acquisto del defibrillatore con l’intento di offrire maggiore sicurezza a tutti coloro che
usufruiscono delle strutture e dei servizi del Circolo.
L’Associazione ha come finalità la pratica e la diffusione degli sport legati all’acqua con particolare
riguardo alla vela, quale fattore di benessere psico-fisico e di emancipazione personale e sociale dei
cittadini. Gli associati, con una quota di 90 euro annui, possono usufruire di tutte le strutture e le
attività del Circolo che si trova in località La Madonnuccia nel comune di Pieve Santo Stefano.
L’Associazione fornisce ai soci assistenza per lo svolgimento della pratica sportiva e amatoriale
degli sport legati all’acqua, l’ormeggio e l’utilizzo delle strutture e delle barche a disposizione (a
remi, a vela, canoe, pedalò, SUP). Su richiesta di scuole e privati vengono inoltre svolti corsi di vela
per ragazzi e adulti.
Fabio Pecorari: “E’ un piacere tornare dopo qualche anno alla sede operativa del Circolo del Remo
e della Vela e vedere quanto questa associazione sportiva dilettantistica sia riuscita a fare,
innanzitutto con l’impegno dei propri soci. La Banca e il Circolo hanno in comune l’amore e
l’impegno per il nostro territorio, che con Lago di Montedoglio si è arricchito oltre che di panorami
della possibilità di praticare la vela, uno sport che insegna il rispetto per l’ambiente e l’attenzione
per l’altro.”
Stefano Provincia: “Il Circolo è nato dall’idea di Astelio Gentiletti. La concessione del terreno sul
quale si trovano le strutture operative del Circolo è stata la base su cu abbiamo costruito negli anni
le strutture e i servizi che permettono ai circa 130 soci e alle loro famiglie, ma anche a scuole,
sportivi, visitatori e turisti, di praticare sport legati all’acqua e di godere della bellezza del Lago di
Montedoglio. Per ulteriori informazioni potete far riferimento al Presidente dell’Associazione
Franco Milli (e-mail circolodelremoevela@gmail.com tel.3338558530) ma vi consigliamo di venire
di persona alla sede operativa alla Madonnuccia per apprezzare le strutture e le attività del Circolo”.

Commenti