Home Blog Page 61

L’appello all’unità nel centro destra parte dai giovani: Giorgio Baglioni (Lega Altotevere): “ma più divisi, insieme per il rinnovamento di Città di Castello”

In un’intervista esclusiva a Giorgio Baglioni, esponente della Lega Altotevere, emergono con chiarezza le sue posizioni riguardo al futuro politico delle comunali di Città di Castello. il coordinatore del carroccio per l’Altotevere richiama l’attenzione su un tema cruciale: l’unità all’interno del centro-destra. “Serve che gli errori del passato ci insegnino a trovare la strada giusta”, afferma Baglioni, sottolineando che le divisioni interne devono essere superate per raggiungere un obiettivo comune: il rinnovamento della classe politica locale e di chi amministra il Comune di Città di Castello.

Baglioni mette in evidenza l’importanza di costruire un fronte compatto tra le varie anime del centro-destra. “Mai più divisi, ma uniti verso un obiettivo comune”, è il concetto che guida il suo discorso, quasi un mantra che riflette il desiderio di vedere Città di Castello sotto una nuova luce. Il giovane politico crede fermamente che sia necessario dare alla città una classe dirigente all’altezza delle sfide contemporanee, capace di rispondere efficacemente alle esigenze dei cittadini.

Il suo appello si rivolge non solo ai militanti e ai sostenitori della Lega, ma anche agli alleati naturali del centro-destra, come Forza Italia e Fratelli d’Italia. “Ci sono contatti costanti con i colleghi di Forza Italia e Fratelli d’Italia”, rivela Baglioni, aggiungendo che questi scambi stanno portando alla formulazione di idee e programmi condivisi. La cooperazione tra le forze di centro-destra è fondamentale per il benessere della città, secondo Baglioni, che propone un approccio moderato, liberale e riformista, in grado di attrarre consensi e coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini.

“Abbiamo bisogno di un contenitore politico che si collochi nella sua area naturale, che è quella di centro-destra”, spiega. Questo contenitore deve essere aperto e inclusivo, in grado di accogliere le proposte dei giovani che, secondo Baglioni, rappresentano una forza vitale per la coalizione e per la comunità. “Siamo tanti, vogliosi di fare e di dimostrare quanto valiamo”, dichiara, trasmettendo un senso di ottimismo e determinazione.

La visione di Baglioni per Città di Castello si fonda sulla convinzione che i giovani possano, e debbano, avere un ruolo centrale nelle decisioni politiche che li riguardano. “È fondamentale ascoltare e dare voce a chi ha idee innovative, a chi desidera contribuire attivamente al cambiamento”, sostiene. Questa apertura verso le nuove generazioni potrebbe rivelarsi un elemento chiave per il successo elettorale del centrodestra alle prossime comunali”.

Commenti

Formazione digitale: da Arezzo un ponte verso la Tunisia con OpenCom

0

Un ponte digitale collega l’Italia alla Tunisia grazie a SHIFT, un innovativo progetto europeo che trasforma la formazione professionale nel paese nordafricano. Al centro di questa iniziativa opera OpenCom, centro di ricerca aretino specializzato in formazione e innovazione sociale, responsabile dello sviluppo tecnologico del progetto.

Finanziato dal programma Erasmus+, SHIFT (Shaping High-quality Inclusive TVET for Tunisia) crea nuove opportunità di formazione professionale, con particolare attenzione alle aree rurali e alle donne tunisine. “La vera innovazione nasce dalla combinazione tra tecnologia e inclusione sociale“, spiega Fabio Frangipani Direttore Generale di OpenCom. “La piattaforma di e-learning che abbiamo sviluppato permetterà di superare barriere geografiche e sociali che spesso impediscono l’accesso alla formazione tradizionale“.

Il progetto, coordinato dall’agenzia formativa spagnola Maude Studio, unisce partner strategici. Oltre ad OpenCom contribuiscono l’Agenzia Tunisina per la Formazione Professionale (ATFP), l’Agenzia Tunisina per l’Estensione e la Formazione Agricola (AVFA), l’istituto di formazione Elemtiez e l’organizzazione turca BOSEV, in una rete che abbraccia più sponde sponde del Mediterraneo.

Un momento chiave del progetto è previsto per maggio 2025, quando OpenCom terrà in Tunisia una sessione di formazione avanzata per i docenti locali. “È fondamentale che i nostri partner raggiungano piena autonomia nell’uso della piattaforma“, sottolinea Erina Guraziu Presidente di OpenCom e project manager di SHIFT “Questo consentirà loro di proseguire nella creazione di nuovi corsi e nella formazione degli studenti anche dopo la conclusione del progetto, per garantirne la sostenibilità nel tempo“.

SHIFT, che si concluderà a novembre 2025, rappresenta un tassello importante nel mosaico della cooperazione euro-mediterranea. In un momento storico in cui il Mediterraneo affronta sfide cruciali, progetti come questo mostrano come la formazione e la tecnologia possano diventare strumenti concreti per lo sviluppo socioeconomico e la riduzione dei divari territoriali. L’offerta di competenze professionali moderne e accessibili contribuisce alla creazione di opportunità di lavoro qualificato, particolarmente significative per le giovani generazioni tunisine.

L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia di collaborazione tra Europa e Nord Africa, dove lo scambio di competenze e l’innovazione tecnologica diventano catalizzatori di uno sviluppo più equilibrato dell’area mediterranea. Un esempio concreto di come la cooperazione internazionale possa produrre benefici reali per le comunità locali e promuovere un dialogo costruttivo tra le due sponde del Mediterraneo.

Commenti

”Futuro dell’ospedale e del lascito Mariani”: il PSI Città di Castello chiede chiarezza

“La visita della neo presidente della regione all’ospedale di Citta di Castello è un segnale di doverosa attenzione rispetto alle problematiche della sanità altotiberina. Ricordiamo che negliultimi anni vi sono stati segnali intermittenti e non sempre positivi per il nostro territorio. Va comunque dato atto alla giunta Tesei di aver compiuto alcuni investimenti significativi, ma nel complesso c’è stata una lunga fase che ha determinato un complessivo impoverimento di personale e di progettualità, che purtroppo nel tempo ha fatto emergere criticità significative. Come socialisti riteniamo che siano molti i fronti aperti che la regione, insieme all’ente locale, deve affrontare per tornare a far essere l’ospedale di Città di Castello la struttura di eccellenza che è stata fino a qualche tempo fa. A nostro avviso è necessario tornare ad investire sul personale sanitario a cominciare dai livelli infermieristici, fino ai primari, purtroppo è ormai tristemente noto che oggi gli operatori della sanità sono costretti a lavorare in condizioni estremamente difficili. Dopo la bufera Covid, è ormai chiaro, che è necessario e impellente, rafforzare anche la sanità del territorio che deve diventare strumento indispensabile per far fronte alle sempre più significative richieste. La sanità pubblica deve essere quotidianamente al centro delle scelte politiche della regione. Un discorso a parte, perché francamente imbarazzante, merita il lascito Mariani, ricordiamo che nella scorsa legislatura il comune di Città di Castello trasferì alla regione e all’Usl 3 milioni e 600 mila Euro, da investire come da disposizioni testamentarie. Ad oggi non sappiamo ancora nulla, ne all’orizzonte ci pare vi siano idee chiare su come utilizzare questa importante risorsa.Invitiamo quindi i soggetti, che hanno l’onore e l’onere di valorizzare il lascito, a decidere quanto prima, nella massima trasparenza e partecipazione, sull’utilizzo dei 3milioni e 600 mila euro”.

Commenti

Un Nuovo Appuntamento per la Mostra “Anatomie Naturali” alla Pinacoteca di Città di Castello, in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, Domenica 2 febbraio, Arpa Umbria e l’artista visivo Roberto Ghezzi accoglieranno i visitatori per un evento speciale dedicato alle associazioni del territorio

Un Nuovo Appuntamento per la Mostra “Anatomie Naturali” alla Pinacoteca di Città di Castello
La mostra “Anatomie Naturali” in corso presso la Pinacoteca di Città di Castello fino al 28 febbraio, si arricchisce di un nuovo appuntamento imperdibile. In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, Domenica 2 febbraio, Arpa Umbria e l’artista visivo Roberto Ghezzi accoglieranno i visitatori per un evento speciale dedicato alle associazioni del territorio, per scoprire insieme la fragilità e l’importanza di questi ecosistemi che necessitano di protezione e consapevolezza.
L’incontro, che unisce Arte & Scienza, mira a sensibilizzare la cittadinanza, mostrando la bellezza del territorio e guidando i partecipanti nella comprensione del valore delle acque dolci come patrimonio prezioso da preservare per le future generazioni. Questa occasione unica permette di esplorare le connessioni tra arte e scienza, coniugando lo studio artistico delle Naturografie di Roberto Ghezzi con l’approfondimento scientifico-biologico offerto dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente.
Immergendosi in un dialogo costruttivo e interattivo che mette in luce la bellezza e la complessità degli ambienti naturali, i visitatori che su prenotazione parteciperanno agli incontri, potranno scoprire e affrontare temi cruciali come la conservazione delle zone umide, i cambiamenti climatici e la biodiversità, la fragilità e la tutela del nostro pianeta.

Commenti

“La tecnica della pictografia nella riproduzione delle opere d’arte” la Bottega Tifernate di Stefano Lazzari per “Le Domeniche al Circolo”

Domenica prossima 2 febbraio per “Le Domeniche al Circolo”, si terrà l’iniziativa come sempre promossa dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati ed il patrocinio del Comune di Città di Castello ospiterà alle ore 18.00 l’incontro “La tecnica della pictografia nella riproduzione delle opere d’arte” con La Bottega Tifernate di Stefano Lazzari, realtà importante del territorio tifernate.

Gli eventi, aperti ai soci e alla città si terranno nelle sale dello storico Palazzo Bufalini e intendono creare un caffè culturale vicino alle esigenze del vivere sociale, momenti di autentica aggregazione come previsto dall’Art. 2 dello Statuto del Circolo che così recita: “Offrire ai soci la possibilità di ricreazione con lettura di giornali e riviste, con  conferenze culturali e concerti, con trattenimenti danzanti e con giochi leciti. Il circolo ha, altresì, lo scopo di contribuire allo sviluppo culturale della Comunità locale, promuovendo e favorendo tutte le iniziative che a ciò possono concorrere”. Il Circolo Tifernate il cui prestigio è noto e riconosciuto da tutta la comunità tifernate fu costituito il 9 febbraio del 1873 assumendo il motto “Cum voles erit utilis”. In esso è confluita nel febbraio del 1967, rimanendone assorbita, la locale “Accademia degli Illuminati”, illustre testimonianza della cultura fin dal 1650, anno di fondazione.

Le Domeniche del Circolo  è una iniziativa sostenuta dal Presidente Avv. Gregorio Anastasi e dall’intero Consiglio Direttivo è a cura della dott.ssa Catia Cecchetti.

Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione:

eventi@circolotifernate.it – 075 6975824 – 339 7203829  

Commenti

Eventi culturali del fine settimana (30-02 febbraio 2025) a Città di Castello. Il dettaglio completo di tutti gli appuntamenti da non perdere

Eventi culturali del fine settimana (30-02 febbraio 2025): al Teatro degli Illuminati due imperdibili appuntamenti con lo spettacolo “L’elisir del frate” del gruppo teatrale San Leo Bastia per la stagione di Teatro a Chilometri zero e “Il pranzo di Arlecchino” con Teatrino dell’Es per la stagione di Teatro Ragazzi 2025 nella rassegna di teatro di figura “Teste di legno 2025”, in Biblioteca comunale Carducci presentazione dei libri “Gramsci. La biografia” di Angelo d’Orsi e “L’amore non lo vede nessuno” di Giovanni Grasso. Mostre in Pinacoteca e al Palazzo del Podestà

Tanti eventi nel fine settimana di Città di Castello Cultura (30-02 febbraio 2025): giovedì 30 gennaio alle 21.15 presso la sede del Centro Fotografico Tifernate di Palazzo Bufalini, secondo incontro sullo sviluppo digitale fotografico dal titolo “Penso dunque faccio: analisi dell’immagine, il bianco e il nero in Photoshop, percorsi di percezione e di contrasto”. Gli incontri sono gratuiti per i soci. I nuovi tesserati potranno iscriversi la sera stessa presso la sede. Serate a cura di Marco Milanesi.

Venerdì 31 gennaio alle ore 17.30 nella Sala Rossi Monti della Biblioteca comunale Carducci presentazione del libro di Angelo d’Orsi dal titolo “Gramsci. La biografia”. Saranno presenti Milena Frenguelli, presidente Astra APS, Mari Franceschini, presidente ANPI Perugia e Stefano Vinti, Associazione Umbrialeft. Ingresso libero. Alle ore 21.00 al Teatro degli Illuminati nella programmazione di Teatro a Chilometri zero, il gruppo teatrale San Leo Bastia presenta “L’elisir del frate” di Ennio Sabini, Stefano Bucci, Romano Sabbioni, regia di Ennio Sabini. Replica sabato 15 marzo alle ore 21.00 a Teatro Ore d’oro di Trestina. Prenotazioni al 338 9703838.

Sabato 1 febbraio alle ore 11.00 nella Sala Rossi Monti della Biblioteca comunale Carducci presentazione del libro di Giovanni Grasso “L’amore non lo vede nessuno”. Interverranno il sindaco, Luca Secondi, l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi ed il giornalista Mino Lorusso. Ingresso libero. Alle ore 18.00 a Palazzo del Podestà all’interno della mostra dell’artista Alessandro De Vivo ci sarà l’evento artistico multimediale “Una goccia di Luce per il Seme della Solidarietà”, per l’occasione verranno raccolti fondi a favore di iniziative benefiche. Alle ore 21.00 al Teatro degli Illuminati la Schola Cantorum “Giovanni Medici” presenta “Francesco dall’infinitamente piccolo, il dono più grande”. Regia di Alvaro Morini. Per info e prenotazioni 335 5454011.

Domenica 2 febbraio alle ore 17.00 nell’Auditorium San Giovanni Decollato in Via Pomerio San Girolamo, parte la rassegna musicale “Gli Arnesi della Musica”, i concerti-conferenza giunti alla VI edizione. Primo appuntamento con l’Ensemble Mosaici Sonori “Omaggio a Rossini” con sinfonie e overture, intramezzati da aneddoti e curiosità sul grande compositore presentati da Elisabetta Rivalta. Ingresso libero. Alle ore 17.30 nel Teatro degli Illuminati per la stagione di Teatro Ragazzi 2025 all’interno della rassegna di teatro di figura “Teste di legno 2025” con la direzione artistica di Politheater, secondo appuntamento con Teatrino dell’Es che presenterà lo spettacolo “Il pranzo di Arlecchino” di e con Vittorio Zanella e Rita Pasqualini. Per info e prenotazioni 3926467999. Ingresso € 5,00. Infine alle ore 18.00 nella sala del Circolo Tifernate di Palazzo Bufalini incontro dal titolo “La tecnica della pictografia nella riproduzione delle opere d’arte” grazie alla presenza di “La Bottega Tifernate” di Stefano Lazzari. Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione. Info e prenotazioni allo 075 6975824 – 339 7203829

Ed inoltre:

Fino a venerdì 7 febbraio 2025 nella Galleria delle arti di Città di Castello continua la mostra personale di Omar Galliani dal titolo “Di Segno in Segno”, con un testo critico di Lorenzo Fiorucci.

Fino a domenica 9 febbraio 2025 a Palazzo del Podestà continua la mostra personale dell’artista Alessandro De Vivo.

Fino a mercoledì 12 febbraio in Biblioteca Carducci continua la mostra dal titolo “Storie di libri, liberazione, libertà” per celebrare gli 80 anni dalla liberazione di Città di Castello dal nazi-fascismo.

Fino a venerdì 28 febbraio 2025 in Pinacoteca Comunale continua la mostra “Anatomie naturali. L’acqua tra arte e scienza nell’opera di Roberto Ghezzi e nella ricerca di Arpa Umbria”.

Fino a domenica 2 marzo 2025 nella Event Room della Pinacoteca Comunale continua la mostra “Remember. Novello Bruscoli, 100 anni di arte” a cura di Lorenzo Fiorucci.

Fino a domenica 1 giugno 2025 in Pinacoteca Comunale di Città di Castello sarà possibile ammirare la Pala di Santa Cecilia di Luca Signorelli e bottega restaurata tramite Art Bonus da Università eCampus.

Commenti

Soroptimist Club di Sansepolcro: domenica 26 gennaio il passaggio della campana e l’inaugurazione del nuovo anno sociale

Nella calda atmosfera del Ristorante L’Incanto , domenica 26 gennaio 2025 si è tenuta la
conviviale del Soroptimist Club di Sansepolcro per l’inaugurazione dell’anno sociale, la cerimonia
delle candele e il passaggio della campana tra la Presidente uscente Ilaria Lorenzini e la nuova
Presidente Michela Del Bene .

Hanno partecipato alla cerimonia in qualità di ospiti la Presidente del Rotary Club di Sansepolcro,
Cosetta Gasparri, la Presidente FIDAPA Alta Valle del Tevere Maria Bonanno, la Presidente
dell’Inner Wheel di Sansepolcro Annalisa di Renzo.
La Past President Ilaria Lorenzini ha ringraziato tutte le socie per aver condiviso ogni momento
dell’attività del club con il proprio prezioso contributo e ha ripercorso i progetti che maggiormente
hanno caratterizzato il proprio biennio di attività. In particolare ha ricordato la visita alla centrale di Aisa Impianti e con orgoglio e grande emozione il progetto “Una stanza tutta per sé” allestita
presso la caserma dei Carabinieri di Pieve Santo Stefano, un luogo protetto per le donne vittime di
violenza.


Un ringraziamento particolare è stato rivolto da Ilaria anche a tutti i Presidenti e le Presidenti dei
Club service con i quali è stata instaurata una proficua collaborazione consentendo la
realizzazione di importanti convegni che hanno trattato temi di natura sanitaria quali la donazione
degli organi e il benessere della mente e il cervello, con la partecipazione di professionisti di fama
internazionale. La Presidente Michela Del Bene ha accolto il testimone dalle mani della Past-President ringraziando ed esprimendo la più sincera gratitudine ad Ilaria per la dedizione , la passione e la competenza con cui ha guidato il nostro club nel corso del suo biennio. Ha altresì ringraziato la segretaria Giovanna Romolini, la tesoriera Bragagni Elisabetta e tutte le socie che hanno supportato il club lasciando un’impronta significativa. La Presidente ha proseguito con queste parole:”Assumere questo ruolo è per me motivo di orgoglio, ma anche di grande responsabilità.


Viviamo in un momento storico che ci interpella come donne e come professioniste ad essere
parte attiva del cambiamento. Il nostro impegno per l’empowerment femminile, per la parità di
genere e per la costruzione di una società più giusta e inclusiva deve continuare con forza e
convinzione”. La Presidente ha inoltro manifestato la volontà di impegnarsi a promuovere progetti
concreti e sostenibili in linea con i progetti nazionali del Soroptimist International d’ Italia.
Nel concludere e ringraziando tutti i presenti, la Presidente Michela Del Bene ha voluto esprimere
il proprio desiderio rivolto alle socie affinché ciascuna si senta parte attiva di questo percorso,
valorizzando il contributo di ognuna e lavorando insieme in un clima di collaborazione e rispetto
reciproco per continuare a dare voce e concretezza ai valori che ci guidano

Commenti

Oggi la cerimonia di commemorazione dell’appuntato Donato Fezzuoglio

Nella mattinata odierna, in Umbertide (PG), in occasione del 19° anniversario della sua uccisione, è stato ricordato l’App. Donato Fezzuoglio, eroico Carabiniere Medaglia d’Oro al Valor Militare, originario di Bella (PZ), tragicamente caduto nell’adempimento del dovere in Umbertide il 30 gennaio 2006, per mano di una banda di rapinatori che avevano poco prima perpetrato una rapina presso un locale istituto di credito.

La cerimonia è stata preceduta in Rancolfo (PG), presso il locale cimitero, dalla deposizione di una composizione floreale sulla Tomba del Militare, con un breve momento di raccoglimento e preghiera, alla quale hanno preso parte oltre ai familiari del Caduto, il Comandante della Legione Carabinieri “Umbria”, Gen. B. Luca Corbellotti, il Comandante Provinciale di Perugia, Col. Sergio Molinari, il Comandante della Compagnia di Città di Castello, Cap. Massimiliano Croce, e il parroco Don Alberto Gildoni.

In via Andreani, luogo del tragico evento, la vedova Emanuela Becchetti ed il figlio Michele, insieme al dr. Luca Carizia, Sindaco di Umbertide, e al Gen. B. Luca Corbellotti, hanno deposto una corona ai piedi della lapide che ricorda il tragico evento.

Sul luogo sono stati schierati il picchetto d’onore, una rappresentanza dell’Arma territoriale, i labari dell’Associazione Nazionale Carabinieri, delle associazioni combattentistiche e d’Arma ed il gonfalone del Comune di Umbertide. 

A seguire, presso la vicina chiesa del Cristo Risorto, alla presenza di personalità politiche e militari della provincia, oltre che colleghi, molti dei quali avevano conosciuto l’App. Donato Fezzuoglio apprezzandone le qualità personali e militari, è stata concelebrata una S. Messa in suffragio dal Vescovo di Gubbio e Città di Castello, Mons. Luciano Paolucci Bedini, insieme a Don Alberto Gildoni, fratello della M.O.V.M. Col. Valerio Gildoni.

La funzione religiosa è culminata con un sentito intervento del Generale Corbellotti, che, nel ricordare l’estremo sacrificio compiuto dall’Appuntato Donato Fezzuoglio, ha poi ringraziato i presenti riuniti in commosso raccoglimento.

Commenti

Perugia: intensificati dai Carabinieri i controlli del territorio sul capoluogo e in provincia

0

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Perugia, attraverso i reparti dipendenti, ha predisposto una serie di servizi straordinari di controllo del territorio in provincia ed in alcune aree sensibili del capoluogo. L’obiettivo è prevenire la commissione dei reati predatori, con particolare riferimento ai furti in abitazione, contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti e aumentare la sicurezza degli utenti in materia di circolazione stradale, in funzione deterrente, soprattutto per le ipotesi di guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche e/o stupefacenti, od anche utilizzando il telefono cellulare.

Nel dettaglio, nella serata di ieri, le attività si sono concentrate in diverse aree sensibili della città, con una attenzione particolare nelle frazioni di Ponte San Giovanni e Ponte Valleceppi, laddove è stato impiegato il personale della Stazione di Ponte San Giovanni, Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia e un team di Aliquota di Primo Intervento che ha pattugliato le principali vie d’accesso al capoluogo, le piazze, zone industriali e residenziali, anche più isolate e periferiche.

Fase in cui gli operatori hanno effettuato posti di controllo in più punti, utili per verificare il traffico in entrata/uscita e sottoporre a verifiche più approfondite le persone sospette o con precedenti.

Durante i controlli, effettuati anche con l’utilizzo dell’apparecchio etilometro, sono state identificate 60 persone, a bordo di 38 veicoli, tra le quali un 20enne, alla guida della propria autovettura, sorpreso in possesso di una dose di hashish, per cui è stato segnalato quale assuntore alla locale Prefettura.

Altri due utenti sono stati contravvenzionati poiché uno sprovvisto di copertura assicurativa sul veicolo in uso e l’altro perché alla guida senza aver mai conseguito la patente.

I controlli hanno interessato anche alcuni esercizi commerciali, dove si è proceduto a identificare gli avventori al fine di accertare l’eventuale frequentazione da parte di pregiudicati.

Commenti

Giorno del Ricordo: a Sansepolcro un incontro per non dimenticare

In occasione del Giorno del Ricordo, il Comune di Sansepolcro organizza un evento commemorativo per riflettere su una delle pagine più dolorose della nostra storia.

L’appuntamento è per martedì 11 febbraio, alle ore 11, presso la Sala del Consiglio Comunale, con l’incontro dal titolo: “Il Giorno del Ricordo. Dalle foibe all’esodo, una lunga storia da raccontare.” Dopo i saluti istituzionali da parte dell’Amministrazione comunale, interverrà Giampaolo Giannelli, coordinatore per la Regione Toscana dell’Unione degli Istriani, che guiderà i presenti in un percorso di memoria e approfondimento sulle vicende delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.

A rendere ancora più intensa la commemorazione sarà l’esibizione musicale di Paolo Fiorucci, che eseguirà alcuni brani alla fisarmonica.

L’evento rappresenta un’importante occasione per rinnovare l’impegno nel tramandare la memoria storica alle nuove generazioni e promuovere la consapevolezza su un tema che ha segnato profondamente il nostro Paese.

L’Assessore alla Cultura, Francesca Mercati, sottolinea l’importanza di questa iniziativa:

“Il Giorno del Ricordo ci invita a riflettere su una tragedia che per troppo tempo è stata ignorata. È nostro dovere onorare le vittime delle foibe e il dramma dell’esodo giuliano-dalmata, affinché la memoria non si disperda e le giovani generazioni possano conoscere e comprendere il passato. Sansepolcro vuole farsi promotrice di una cultura della memoria che sia strumento di crescita civile e di coesione sociale.”

L’amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare numerosa a questo momento di riflessione e condivisione. In occasione della ricorrenza del 10 febbraio, Giorno del ricordo, sarà anche deposta una corona d’alloro in Largo delle Foibe.

Commenti

Terzo concorso di poesia in Valtiberina – 2025. Un’opportunità per i giovani talenti della scrittura poetica

E’ stata presentata la terza edizione del Concorso di Poesia in Valtiberina, promosso e organizzato dalla Fondazione Marco Gennaioli in collaborazione con il Centro Studi Mario Pancrazi, patrocinato dal Comune di Sansepolcro.

Questa iniziativa, presentata questa mattina nella Sala del Consiglio di Palazzo delle Laudi, si propone di valorizzare la scrittura poetica come mezzo di espressione e crescita personale, coinvolgendo in particolare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dell’Alto Tevere umbro e toscano, ma anche giovani tra i 20 e i 25 anni che desiderano cimentarsi nella poesia.

Le scuole del territorio sono invitate a partecipare, con il supporto di docenti e studenti, per diffondere la cultura della poesia e stimolare una riflessione sull’importanza della parola scritta. In un’epoca dominata dal linguaggio digitale, questa iniziativa intende riaffermare il valore della poesia come strumento di introspezione e comunicazione autentica.

La Fondazione Marco Gennaioli desidera, attraverso questo concorso, offrire ai giovani del territorio un’opportunità per esplorare la creatività e dare voce alle proprie emozioni.

Link al sito – https://fondazionemarcogennaioli.org/wp/?p=773

Commenti

Mangiare bene e fare sport: un vademecum di buone abitudini alimentari a portata di smartphone e computer

Mangiare bene e fare sport: un vademecum di buone abitudini alimentari a portata di smartphone e computer. Con un “click” sul QR Code si può accedere ad un interessante opuscolo con illustrazioni ed indicazioni sui corretti stili di vita da intraprendere. Destinatari di questo strumento informativo anche in versione cartacea sono i circa duemila bambini e bambine dai 3 agli 11 anni delle scuole dell’infanzia e primarie di Città di Castello che tra l’altro usufruiscono del servizio mensa comunale.

Mangiare bene e fare sport: un vademecum di buone abitudini alimentari a portata di smartphone e computer. Con un click sul QR Code si può accedere ad un interessante opuscolo con illustrazioni ed indicazioni sui corretti stili di vita da intraprendere. Destinatari di questo interessante strumento informativo sono i circa duemila bambini e bambine dai 3 agli 11 anni delle scuole dell’infanzia e primarie di Città di Castello che tra l’altro usufruiscono del servizio mensa comunale. A loro fra poco se ne aggiungeranno altri tremila sul versante dello sport grazie al coinvolgimento iniziale di alcune società sportive del territorio che hanno aderito alla iniziativa promossa dalla Comunità Educante Altotevere in collaborazione con gli assessorati alle Politiche Scolastiche e allo Sport e alle direzioni didattiche delle scuole. L’iniziativa è stata presentata questa mattina presso la sala consiliare alla presenza del sindaco, Luca Secondi, dell’assessore alle Politiche Scolastiche, Letizia Guerri, del Presidente pro tempore della Comunità educante Altotevere APS, Massimo Belardinelli e del nutrizionista, Alessandro Cavargini, tra l’altro vice-presidente del Canoa Club Città di Castello. Come di consueto fondamentale è stato il supporto che la Fondazione Centro studi Villa Montesca ha fornito per sviluppare concretamente l’iniziativa. Obiettivo del progetto – ha precisato Belardinelli – è dare opportunità alle bambine ed ai bambini, ai ragazzi ed alle ragazze di Città di Castello di migliorare i propri stili di vita ed in prospettiva il proprio benessere migliorando le proprie abitudini alimentari. In questo contesto fondamentale è “vedere il mondo con gli occhi dei bambini” vedere, cioè, in modo unitario tutti i pasti che consumano durante le loro giornate. Avere una visione comune sugli stili alimentari tra famiglie, scuole e servizio di ristorazione scolastica consente poi un’azione particolarmente efficace soprattutto perché l’esperienza diretta è il miglior modo d’imparare. Il mangiare insieme a scuola è più momento educativo che fisiologico e tale contesto è strategico per acquisire stili alimentari corretti portatori di buona salute. La fattiva disponibilità al confronto ed alla collaborazione del Comune di Città di Castello è risultata quindi fortemente impattante. Un ringraziamento speciale va al Dottor, Alessandro Cavargini Biologo-Nutrizionista e Vicepresidente Canoa Club Città di Castello che ha portato un contributo tecnico fondamentale e ad Alice Obizi per il progetto grafico”, ha concluso, Massimo Belardinelli, presidente pro tempore Comunità educante Altotevere APS. “Il servizio di ristorazione scolastica – ha precisato l’assessore Letizia Guerri – è uno dei fiori all’occhiello dell’amministrazione comunale nel cui ambito, da molti anni, viene perseguita prioritariamente qualità del servizio pur riuscendo a mantenere basso il costo dei buoni pasto per le famiglie. Questo processo, che punta molto sulla collaborazione delle famiglie, delle scuole e dei vari soggetti della filiera produttiva, basa i propri processi di qualificazione sulla consapevolezza che il pasto scolastico non è un momento fisiologico della giornata dei ragazzi ma un momento fortemente educativo. In tale contesto infatti si acquisiscono abitudini alimentari che portano opportunità di miglioramento della salute e del benessere per tutta la vita dei soggetti in apprendimento. In un approccio di questo tipo fondamentale è puntare sulla continuità educativa fra scuola ed extra scuola particolarmente negli ambiti in cui i ragazzi praticano Sport. Quando c’è stata proposto di partecipare attivamente a questa iniziativa della Comunità educante Altotevere, abbiamo immediatamente aderito consapevoli che potesse essere un ulteriore passo di qualificazione dei nostri servizi ma soprattutto un’opportunità efficace per migliorare gli stili di vita dei nostri studenti. Il ruolo educativo informale dei contesti sportivi può potenziare l’azione educativa delle scuole e produrre cambiamenti negli stili di vita dei nostri giovani. L’auspicio e che questa collaborazione tra Comune, assessorati scuola e sport, scuole, società sportive e famiglie possa trovare continuità d’azione”, ha concluso Letizia Guerri.

Commenti

Evento multimediale alla mostra di Alessandro De Vivo a Palazzo del Podestà a Città di Castello

Riscuote unanimi consensi a Palazzo del Podestà di Città di Castello la personale di Alessandro De Vivo, 40 anni di intenso lavoro alle spalle durante i quali ha esposto in Italia e in Europa , che ha colto importanti successi anche come organizzatore e promotore culturale: a lui si deve la scoperta, fondamentale nella storia dell’arte, della prospettiva originale dalla quale si ispirò Michelangelo per la “Creazione di Adamo” della Cappella Sistina, individuata nel territorio di Chiusi Della Verna e suggellata dall’avallo ufficiale di autorevoli studiosi. Il suo messaggio figurativo è di emozionante immediatezza, quale omaggio alla terra e appello alla salvaguardia dell’armonia del creato, mai disgiunto però dal messaggio fondamentale “una goccia di luce per il seme della solidarietà.” E giusto in tale ottica sabato 1 febbraio (alle 18) si terrà negli spazi della rassegna un avvincente evento multimediale a sostegno dell’Associazione Altotiberina Contro il Cancro con la partecipazione del soprano Gaia Matteini e del chitarrista Giovanni Viola.

Commenti

Il cordoglio dell’assessore Francesco De Rebotti per la scomparsa di Riccardo Coccolini

0

“Profondo dolore e sincero cordoglio per la tragica scomparsa di Riccardo Coccolini, un uomo che ha dedicato la sua vita alla tutela dei diritti dei lavoratori, con passione e determinazione – così lo ricorda l’assessore regionale Francesco de Rebotti. Il suo stimabile impegno sindacale come rappresentante della Fiom Cgil è stato un esempio di dedizione e responsabilità, sempre rivolto alla difesa della dignità del lavoro. In questo momento di grande tristezza – ha concluso l’assessore – mi unisco al dolore della sua famiglia, degli amici e di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e apprezzarne l’umanità e l’instancabile operato.”

Commenti

Il sindaco, Luca Secondi questa mattina al presidio dei lavoratori Sagemcom Italia Srl per manifestare la vicinanza delle istituzioni e ricordare il sindacalista della FIOM-CgilRiccardo Coccolini, responsabile provinciale automotivescomparso ieri sera in un incidente stradale. Accanto al sindaco i consiglieri regionali, Letizia Michelini e Fabrizio Ricci con la Segretaria Generale Cgil, Maria Rita Paggio, Barbara Mischianti responsabile territoriale per la Cgil provinciale, Nico Malossi della segreteria FIOM cgil perugia e il segretario generale della Fiom-Cgil Perugia, Marco Bizzarri e il segretario comprensoriale, Maurizio Maurizi.:”qui per onorare la sua memoria ed essere più presenti accanto ai lavoratori nel fare squadra e stare tutti dalla stessa parte”
 
 
Il sindaco, Luca Secondi, appresa la notizia della improvvisa scomparsa del sindacalista della FIOM-Cgil Riccardo Coccolini, responsabile provinciale automotive, tra l’altro rappresentante sindacale dei lavoratori nella vertenza Sagemcom Italia Srl ha formulato le più sentite condoglianze alla famiglia, alla Cgil e a tutti coloro che ne hanno potuto apprezzare le doti umane e professionali. “Da qualche settimana eravamo spesso in contattocon Riccardo per la vicenda dei lavoratori dell’azienda di contatori. Ci stringiamo attorno alla famiglia e al sindacato”. Cordoglio e vicinanza alla famiglia e sindacato anche da parte dei consiglieri regionali, Letizia Michelini e Fabrizio Ricci, che proprio recentemente, sabato 11 gennaio, assieme al sindaco Secondi e all’avvocato Fabrizio Mastrangeli avevano partecipato ad un incontro in comune con i lavoratori alla presenza stesso Coccolini. Questa mattina, il sindaco Secondi ed i consiglieri regionali Michelini e Ricci assieme ad una delegazione della Cgil con la Segretaria Generale, Maria Rita Paggio, il segretario generale della Fiom-Cgil Perugia, Marco Bizzarri e il segretario comprensoriale, Maurizio Maurizi, hanno partecipato accanto ai lavoratori al presidio all’interno della azienda Sagemcom Italia Srl, iniziativa che era stata calendarizzata dalla Rsu aziendale proprio grazie all’infaticabile lavoro portato avanti con competenza e abnegazione dal referente sindacale scomparso ieri sera in un incidente stradale lungo la superstrada E45. Tutti i presenti prima di dare il via al presidio hanno voluto ricordare la figura di Riccardo Coccolini nel giorno in cui come tanti altri lui avrebbe coordinato tutte le procedure per cercare di salvare come in altre vertenze nel territorio i posti di lavoro e garantire un futuro occupazionale ai 40 dipendenti che hanno ricevuto la lettera di licenziamento, affiancato dal comune di Città di Castello, dalle istituzioni regionali e dal sindacato la sua “seconda famiglia”. “Non troviamo le parole per commentare questa tragica notizia che getta nel dolore la sua famiglia, il sindacato, i tanti lavoratori che lo conoscevano e ne apprezzavano le doti umane e professionali. Con Riccardo Coccolini a vari livelli e responsabilità abbiamo condiviso un percorso comune a difesa dei posti di lavoro di 40 dipendenti che oggi sono qui con le lacrime agli occhi per proseguire una battaglia che è anche la nostra. E proprio per onorare la sua memoria saremo ancora più presenti accanto a loro nel fare squadra e stare tutti dalla stessa parte, quella dei lavoratori e delle loro famiglie”, hanno concluso Secondi, Michelinie Ricci, che tra l’altro ha ricordato il suo impegno fino a poco tempo fa come capo ufficio stampa della Cgil anche accanto all’amico Riccardo.
CDCNOTIZIE/2025/01/30/COMUNINLINEA/39/GGAL

Commenti

Realizzazione rotatoria Bivio Lugnano, la Lega Città di Castello presenta una mozione. Mancini e Baglioni: “Il Comune si adoperi a tutela della sicurezza dei cittadini” 

“La frazione di Bivio Lugnano, situata nella zona sud del Comune di Città di Castello, è attraversata dalla Strada Provinciale 104 di Morra, con un incrocio critico tra il primo e il secondo tratto, che comporta seri problemi di sicurezza stradale. Il tratto rettilineo della SP 104 in corrispondenza dei Via dei Laghi è stato oggetto di segnalazioni da parte dei residenti per l’eccessiva velocità dei veicoli e l’assenza di adeguate misure di sicurezza. Negli ultimi anni si sono verificati numerosi incidenti, alcuni anche gravi, e questo testimonia l’elevata pericolosità della viabilità in quell’area. Gli abitanti della frazione hanno anche promosso una raccolta firme per richiedere l’installazione di una rotatoria, con l’obiettivo di ridurre la velocità del traffico e aumentare la sicurezza per automobilisti e pedoni. L’Onorevole Riccardo Augusto Marchetti si è fatto portavoce delle istanze dei nostri concittadini e ha depositato un’interrogazione a risposta scritta al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti proprio per approfondire la vicenda e capire nel merito di chi fosse la responsabilità del mancato intervento. Il Ministero ha confermato che la competenza per gli interventi sulla SP 104 spetta alla Provincia di Perugia, quindi alla Presidente Stefania Proietti in carica fino alla elezione in Regione nel novembre scorso, e ha evidenziato, come già sapevamo, che la Polizia Locale di Città di Castello ha ricevuto dai residenti diverse richieste di messa in sicurezza dell’area, successivamente trasmesse alla Provincia di Perugia, che ha reso noto, attraverso una comunicazione ufficiale, che non è mai pervenuta all’ente alcuna richiesta formale da parte del Comune di Città di Castello per la realizzazione della rotatoria. È inaccettabile che l’amministrazione comunale tifernate, nonostante le preoccupazioni espresse dai cittadini e i tanti incidenti avvenuti in quel tratto della Strada Provinciale 104 di Morra, non si sia mai attivata al fine di trovare una soluzione efficace. Proprio per questo a breve depositeremo una mozione che impegna la Giunta comunale a presentare alla Provincia di Perugia una richiesta ufficiale per la realizzazione della rotatoria nell’incrocio tra i due tratti della Strada Provinciale 104 – Bivio Lugnano. Chiederemo anche che l’amministrazione si adoperi per ottenere un incontro con la Provincia di Perugia per sollecitare l’inserimento dell’opera nel piano degli interventi viari, valutando anche la possibilità di cofinanziamenti provinciali o regionali. Auspichiamo che, dopo anni di immobilismo, il Comune di Città di Castello si attivi per fare la propria parte e che trovi condivisione e sostegno da parte della Provincia di Perugia affinché si realizzi la rotatoria a tutela della sicurezza di tutti gli utenti della strada”.

Così in una nota il Capogruppo della Lega Città di Castello Valerio Mancini e il Segretario cittadino Giorgio Baglioni

Commenti

Albo On Line: dal CB2 Alto Valdarno nuove opportunità per le imprese agricole del territorio

0

Le imprese agricole del comprensorio interessate all’affidamento degli interventi di manutenzione ordinaria sui corsi d’acqua dell’Alto Valdarno possono iscriversi 

Per candidarsi c’è tempo fino al 28 febbraio 2025

Le imprese già iscritte rimangono inserite nell’elenco fino al febbraio 2026

Si potenzia  l’esercito delle cento imprese agricole alleate del Consorzio di Bonifica  2 Alto Valdarno. 

L’Ente conferma ancora una volta la volontà di  affidare alle aziende del territorio l’esecuzione degli interventi di manutenzione ordinaria, programmati sul reticolo di gestione nel 2025, che non saranno eseguiti in house.

Dal 1 al 28 febbraio 2025 infatti si riaprono i termini per le iscrizioni all’Albo online,  da cui sarà ricavato l’elenco dei partner agricoli, a cui il Consorzio potrà fare riferimento per la realizzazione del Piano delle Attività di Bonifica 2025.  

Semplici le modalità per avanzare le candidature. 

La domanda, in forma singola o associata, deve essere presentata utilizzando il sito internet dell’Ente (link https://www.cbaltovaldarno.it/attivita/albo-imprese-agricolo-forestali/per-iscriverti-allalbo/iscriviti-subito/). 

Per farlo c’è tempo fino al 28 febbraio. 

Una volta verificato il possesso dei requisiti richiesti dall’apposito regolamento e dichiarati al momento dell’iscrizione, l’elenco sarà aggiornato e rappresenterà la base per l’affidamento degli interventi da concludere entro la fine del 2025.

Le imprese agricole già iscritte non dovranno ripresentare domanda, ma solo fornire eventuali aggiornamenti, nel caso fossero mutate le condizioni dichiarate al momento dell’iscrizione.

L’Albo vigente, infatti, adottato nel 2021, ha una durata quinquennale e quindi rimarrà in vigore, con integrazioni annuali, fine alla fine del mese di febbraio 2026: “La decisione – spiega il Direttore Generale Francesco Lisi – è stata assunta con un duplice obiettivo:   semplificare gli adempimenti burocratici e  offrire alle imprese agricole la possibilità di strutturarsi meglio. La  scelta è stata condivisa con le organizzazioni professionali agricole, che, come il Consorzio, sono a disposizione per informazioni, chiarimenti ed eventuale attività di supporto”.

Commenti

A Time Out Tommaso Troiani

Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, Tommaso Troiani della ErmGroup Altotevere

Commenti