E’ prevista per domani, alle ore 10, a San Giustino, l’inaugurazione della nuova sede della Uil Pensionati dell’Umbria. Lo spazio che sarà inaugurato è in via della Chiesa, 22. Interverranno il sindaco Stefano Veschi, il segretario generale della Uil Umbria, Maurizio Molinari e la segretaria generale Uil Pensionati Umbria, Elisa Leonardi.
“Continua una fase di espansione e crescita sul territorio – ha detto la segretaria Leonardi – con l’obiettivo di essere vicini alle pensionate e ai pensionati”.
Sabato 14 giugno 2025, ore 10.00 – Sala del Consiglio Comunale, Città di Castello
Sabato 14 giugno 2025 alle ore 10.00 presso la Sala del Consiglio Comunale di Città di Castello, si terrà la presentazione della Terza edizione del “MANUALE DEL RECUPERO STRUTTURALE E ANTISISMICO” per i tipi di DEI Tipografia del Genio Civile, promossa dal Comune di Città di Castello, con il patrocino dell’Ordine degli Ingegneri, dell’Ordine degli Architetti e del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Perugia. Questa nuova edizione del manuale arriva a venti anni dalla prima e fa seguito ad una versione integrata pubblicata nel 2012, arricchita di immagini e di contenuti, frutto dell’esperienza maturata dall’autore in un ampio arco temporale attraverso studi, progetti e interventi sull’edilizia storica monumentale e in ambito archeologico, condotti in diversi contesti territoriali in Italia e all’estero e nelle zone colpite da eventi sismici. La pubblicazione raccoglie anche i frutti di un’esperienza quarantennale maturata nel settore del consolidamento e restauro dell’edilizia storica, iniziata con l’attività del Laboratorio Urbanistico di Città di Castello promosso dall’Amministrazione comunale alla fine degli anni ’80 ed i risultati di ricerche e sperimentazioni di progetti didattici svolti presso l’Istituto “Franchetti-Salviani” di Città di Castello, dove Cangi ha insegnato per molti anni, L’incontro verrà aperto da Luca Secondi, Sindaco di Città di Castello, Gianluca Fagotti, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Marco Petrini Elce, Presidente dell’Ordine degli Architetti ed Enzo Tonzani, Presidente del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Perugia. Seguiranno l’introduzione di Giuseppe Stefano Bernicchi, Assessore all’Urbanistica tifernate e l’intervento dell’autore, ing. Giovanni Cangi.
IL MANUALE
Rivolto a studenti , operatori e professionisti del settore con un vasto repertorio di elementi costruttivi e modelli diagnostici utili per affrontare interventi strutturali e antisismici sugli edifici storici; propone criteri, tecniche e materiali compatibili con la conservazione e rispondenti alle Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC 2018). Il volume prende in esame l’organismo edilizio e le sue singole componenti strutturali (murature, volte, solai e tetti) e propone metodi innovativi per la valutazione del rischio sismico e per la progettazione attraverso il rilievo, la restituzione e l’interpretazione dei quadri fessurativi: A supporto fornisce numerosi esempi pratici con riferimenti ad opere già realizzate. I grafici riportati nel testo (oltre 650 fra figure e disegni) accompagnano il progettista nell’approccio all’attività di restauro strutturale, risolvendo i numerosi problemi operativi che si presentano nei cantieri durante l’esecuzione degli interventi.
Unisciti a noi per una giornata indimenticabile nella natura!
Se sei alla ricerca di un’attività speciale da fare, abbiamo l’idea perfetta per te: una giornata immersi nel verde tra fioriture spettacolari, fotografia e tanto relax e non solo… domenica 22 giugno dalle ore 10.00 all’Antica Torre di Farineto – Ingresso gratuito
Inizieremo la giornata con una passeggiata tra i meravigliosi campi in fiore di lenticchie, per poi raggiungere il podere, dove vi aspetterà un fresco aperitivo di benvenuto.
– Non è necessario partecipare al concorso fotografico per godersi la giornata: puoi semplicemente rilassarti all’aperto, sorseggiare una birra ghiacciata o un drink rinfrescante, e respirare la bellezza della natura.
– Per chi partecipa al concorso fotografico: avrai tutto il tempo per scattare e lasciarti ispirare dal paesaggio circostante.
Potrai consegnare fino a 3 fotografie a tua scelta, tramite chiavetta USB o WhatsApp.
Durante la settimana successiva, potrai anche pubblicarle su Instagram taggando @anticatorredifarineto e utilizzando l’hashtag #farinetonellanatura
– Ore 12:30 – Pranzo: un gustoso panino con affettati + patatine fritte 🍟 e una bibita.
(Per chi non partecipa al concorso, il costo del pranzo sarà di 10 €.)
– Nel pomeriggio ci divertiremo con giochi organizzati: partecipare è vivamente consigliato… risate assicurate!
– Premiazione (domenica 29 giugno su Instagram):
1° Premio: Buono per una cena da Materie Prime
2° Premio: Buono aperitivo da Bar Roma
3° Premio: Prodotti della società agricola e una bottiglia di vino
– Per info e prenotazioni:
Valentina – 393 8505054
Martina – 366 4766726
– CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE ENTRO E NON OLTRE DOMENICA 15 GIUGNO!
(È richiesta la conferma sia per chi partecipa al concorso che per chi viene solo a rilassarsi.)
Ti aspettiamo con entusiasmo per vivere insieme una giornata speciale tra natura, fotografia e buonumore!
Venerdì 27 giugno 2025, alle ore 21:00, la Sala Consiliare del Comune di Città di Castello ospiterà un evento di straordinaria intensità umana e civile: “VI RACCONTO MIO FIGLIO”. Salvatore Attanasio, padre dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, tragicamente ucciso in Congo nel febbraio 2021, condividerà con il pubblico la sua testimonianza personale, raccontando chi era suo figlio oltre il ruolo istituzionale: l’uomo, il diplomatico, il sognatore che credeva nel dialogo e nella cooperazione internazionale.
All’incontro parteciperà anche John Mpaliza, attivista per la pace e i diritti umani, che arricchirà la serata con la sua esperienza e il suo impegno per la giustizia sociale.
Un momento di riflessione profonda sulla memoria, sul valore del servizio pubblico e sull’importanza di continuare a costruire ponti tra i popoli, anche nelle situazioni più difficili. L’evento è organizzato dall’Associazione Zuki Odv in collaborazione con Altotevere senza Frontiere, L’Altrapagina, La Boteguita e il Comune di Città di Castello. Ingresso libero.
La partecipazione della cittadinanza è particolarmente gradita.
Per informazioni:
– La Boteguita 333 924 7415 – Altotevere senza frontiere 320 422 3695 – l’Altrapagina 075 855.81.15
L’Arma dei Carabinieri ha previsto l’assunzione di un numero significativo di giovani che andranno a rafforzare l’organico dell’Istituzione, contribuendo alla sicurezza del territorio e alla tutela della collettività.
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 4.918 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma.
Gli aspiranti potranno presentare, entro il 7 luglio, la domanda online attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando (scritta di selezione, di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psicofisica e attitudinali).
Al concorso possono partecipare i cittadini italiani in possesso del titolo di diploma/in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2024/2025 che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 24° anno di età. Per i volontari in ferma prefissata iniziale (VFI) e quelli in ferma prefissata in servizio da almeno 12 mesi (VFP1 e VFP4) il limite è 25.
I vincitori frequenteranno un corso di formazione della durata di sei mesi presso le Scuole Allievi Carabinieri (Roma, Reggio Calabria, Iglesias, Torino, Campobasso e Taranto) che consentirà loro di acquisire una preparazione militare, giuridica e professionale, tale da poter ricoprire i delicati incarichi nei vari reparti dell’Arma, tra cui le Stazioni Carabinieri: presidio di ascolto e accoglienza.
È possibile, inoltre, esprimere preferenza per la formazione e per l’impiego nelle specializzazioni in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare.
Il percorso formativo, altamente qualificante e stimolante, consentirà ai futuri Carabinieri di affrontare con passione e determinazione le quotidiane sfide di una professione vocata alla salvaguardia del bene dei cittadini.
Sarà una giornata all’insegna dello sport, dell’amicizia e della solidarietà quella in programma per sabato 14 giugno presso il campo sportivo USU di Umbertide, dove si svolgerà la decima edizione del torneo di calcio a 5 “Per Sempre Noi”, organizzato dall’omonima associazione nata per onorare il ricordo di Riccardo Bianchi, prematuramente scomparso nel 2013 a soli 32 anni a causa di una grave malattia.
L’associazione “Per Sempre Noi” è attiva da oltre dieci anni sul territorio umbertidese, portando avanti il ricordo di Riccardo con eventi benefici che uniscono comunità e solidarietà. Fin dalla sua nascita, ha promosso almeno due eventi annuali finalizzati alla raccolta fondi da destinare a progetti sociali locali: il celebre Befana Party, che si tiene ogni 5 gennaio, e il torneo di calcio a 5 che negli anni è diventato un appuntamento fisso molto atteso dalla cittadinanza.
Quest’anno saranno oltre 160 i ragazzi partecipanti, pronti a scendere in campo per onorare la grande passione di Riccardo per lo sport, e in particolare per il calcio dilettantistico, mondo a cui ha dedicato con entusiasmo buona parte della sua vita.
Il Comune di Umbertide ha concesso il patrocinio e ha contribuito all’organizzazione del torneo, riconoscendo l’alto valore sociale, sportivo e comunitario dell’iniziativa, che coinvolge numerosi giovani in una giornata di divertimento e condivisione.
L’edizione 2025 del torneo sarà arricchita da una serie di eventi speciali, in occasione del decimo anniversario: a partire dalle ore 17.00, infatti, saranno presenti due food truck locali, “Gusto e trambusto” e “Pan per focaccia”, oltre alla birra artigianale del birrificio Fortebraccio di Pacini. La colonna sonora dell’intera giornata sarà curata da Dj Lillo, che animerà l’atmosfera musicale dal pomeriggio fino alla sera, quando si disputerà la finalissima, prevista indicativamente per le ore 22:00.
Nel corso degli anni, l’impegno dell’associazione “Per Sempre Noi” ha permesso di realizzare numerose e significative donazioni a favore del territorio umbertidese. Solo per citare alcuni esempi: nel 2024 è stato donato al Pronto Soccorso di Umbertide un videolaringoscopio del valore di circa 6.000 euro; a seguito del terremoto che ha colpito Pierantonio, sono stati devoluti 1.000 euro; durante la pandemia, sono stati donati complessivamente circa 9.000 euro alla Protezione Civile di Umbertide e alla Usl Umbria 1, per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale (DPI).
A sottolineare l’importanza e il valore dell’iniziativa, è l’assessore allo sport del Comune di Umbertide, Lorenzo Cavedon, che ha dichiarato: “L’associazione “Per Sempre Noi” rappresenta un esempio straordinario di come il ricordo possa trasformarsi in energia positiva e concreta per il bene della comunità. Il decimo anniversario di questo torneo è un traguardo significativo, frutto della passione, della generosità e della determinazione di chi, anno dopo anno, continua a credere in questo progetto. Come Amministrazione comunale, siamo orgogliosi di sostenere un evento che promuove valori autentici come la solidarietà, l’amicizia e la partecipazione giovanile. Un sentito ringraziamento va a tutti i volontari, agli organizzatori e ai partecipanti, che con il loro entusiasmo rinnovano ogni volta il ricordo di Riccardo con profondo affetto e sincera gratitudine”.
Il Torneo “Per Sempre Noi” del 14 giugno si conferma quindi non solo come un evento sportivo di rilievo, ma come un momento di comunità, memoria e impegno sociale, capace di unire sotto un unico spirito sportivo e solidale l’intera città di Umbertide.
Modifiche alla viabilità in un tratto di via Antonio Gramsci, via S. Antonio e via Mazzini per consentire in sicurezza l’esecuzione dei lavori urgenti su una rete fognaria – Ordinanza del dirigente numero 171. “Premesso che in data 03/06/2025, è stata emessa ordinanza dirigenziale n. 160 e successiva integrazione con ordinanza dirigenziale n. 163 del 04/06/2025, con la quale sono state disposte modifiche alla viabilità in un tratto di Via A. Gramsci, Via S. Antonio e Via Mazzini, al fine di consentire alla Ditta Mariotti & Pieggi l’esecuzione in sicurezza dei lavori urgenti su una rete fognaria per il periodo dal 09/06/2025 al 16/06/2025 con orario 06,30- 18,00 e comunque fino al termine degli stessi; Preso atto della nota pervenuta in data 09/06/2025, con la quale la Ditta Mariotti & Pieggi ha comunicato che a seguito di complicazioni sopravenute da parte del Committente Umbra Acque Spa tali lavori sono stati posticipati ed avranno inizio a partire dalla data del 16/06/2025 al 23/06/2025; Per tali motivazioni è prevista “l’istituzione divieto di transito nel tratto di Via Gramsci e di Via S. Antonio e senso inverso alla marcia, su Via Mazzini, dall’intersezione con Piazza Garibaldi fino a Piazza Matteotti, per il periodo da lunedi 16 giugno a lunedi 23 giugno e comunque fino al termine dei lavori richiamati in premessa e fino la completa riapertura al traffico di Via S. Antonio”.
Confermato il tecnico tifernate, alla quinta stagione con la società biancazzurra. Con lui anche il vice Mirko Monaldi e Davide Marra. Il coach: “Sono lusingato”. Il diesse Gustinelli: “Bravi a trasferire alla squadra la filosofia del lavoro”
Staff che funziona non si tocca. Per la quinta stagione consecutiva, Marco Bartolini sarà alla guida tecnica della ErmGroup Altotevere, che si appresta ad affrontare la quarta avventura di fila nel campionato di Serie A3 Credem Banca e con rinnovate ambizioni da protagonista. E per la quinta volta, Mirko Monaldi sarà al suo fianco nel ruolo di fedele vice, con Davide Marra che dallo scorso anno (dopo aver attaccato le scarpette al chiodo) si unisce a loro. Bartolini, 51 anni, è arrivato a San Giustino nell’estate del 2021, guidando la squadra alla conquista del primo posto (59 punti su 66) nel girone F del campionato di Serie B, poi la promozione sul campo era svanita nella doppia finale persa contro lo Stadium Mirandola. Comunque sia, il passaggio in A3 si era concretizzato e all’esordio, nel girone Bianco, i biancazzurri hanno ottenuto un tranquillo nono posto, lottando fino all’ultima giornata per i play-off, conquistati l’anno successivo. Nella stagione passata, quinta posizione finale, superamento dei quarti di finale dei play-off a spese della Gabbiano Mantova ed eliminazione a testa alta in gara 3 della semifinale per opera della Romeo Sorrento.
“L’ennesima conferma mi lusinga, ma insieme mi fa tenere alta l’attenzione – dichiara coach Bartolini – perché più rimani all’interno dello stesso ambiente e meno devi dare per scontate determinate cose, a cominciare dalle aspettative che si creano. Il solo ripetere quanto abbiamo fatto nell’annata conclusa per noi in aprile sarebbe già una grande impresa, figuriamoci superarla. Tengo a sottolineare anche la conferma di Monaldi, Marra e Francesco Fiorucci, perché il valore del singolo si esalta accanto agli altri collaboratori. Sentiamo di poter dare ancora molto e di avere tanta benzina in corpo. Il problema è che ogni anno il livello della Serie A3 si alza sempre più, anche se poi – oltre agli atleti forti – occorrono altri requisiti per vincere”.
Il diesse Valdemaro Gustinelli conferma quanto già espresso da Bartolini: “Se la ErmGroup Altotevere sta palesemente cercando di ergersi a un ruolo più consono alla propria immagine, lo deve ai risultati tecnici e sportivi raggiunti in questi ultimi tre anni. E lo dobbiamo al nostro staff tecnico, che – afferma Gustinelli – dall’anno scorso gode anche della presenza di Davide Marra, ma il lavoro svolto dal primo allenatore Marco Bartolini e dal suo assistente Mirko Monaldi è sotto gli occhi di tutti. Quello che mi piace sottolineare è che, ai margini della conferma assoluta dello staff (compreso il preziosissimo contributo del responsabile dell’area scout, Francesco Fiorucci), ci sono una “filosofia del lavoro”, un rispetto dei “ruoli” e un modo di intendere la pallavolo che viaggiano all’unisono: è questa la vera forza di gruppo”.
I numeri di Bartolini e del suo staff
La conduzione di Bartolini ha prodotto in quattro stagioni la conquista di 192 punti, frutto di 54 vittorie piene, di altre 8 al tie-break e di 14 sconfitte per 2-3. Nel computo complessivo, le vittorie sono 62 e le sconfitte 39.
Area comunicazione
Sarà Andrea Sonaglia, giornalista perugino, il nuovo responsabile della comunicazione del Volley Altotevere. Sonaglia andrà ad integrarsi con le professionalità già presenti, valorizzando al meglio il lavoro che la società svolge quotidianamente sul fronte delle relazioni esterne e con i media.
Dal salto in alto ai 110 ostacoli: Brancale e Gugiuman portano a casa due ori e un bronzo
Il medagliere del Serafico di Assisi si arricchisce ancora: alle Special Olympics 2025, ospitate quest’anno nella cittadina laziale di Colleferro dal 6 all’8 giugno, sono piovute medaglie per i due giovani atleti ‘serafici’, Alessandro Brancale e Ciprian Gugiuman. I ragazzi, infatti, hanno dimostrato ancora una volta che impegno, determinazione e passione sportiva possono davvero superare ogni barriera.
Brancale, già noto per le sue doti atletiche, ha confermato la sua classe conquistando due ori: uno nei 110 metri ostacoli, sua specialità storica, e l’altra nel salto in alto, disciplina in cui si è distinto anche nelle passate edizioni con risultati da record. Gugiuman, invece, ha brillato nel lancio del peso e nel salto in alto, ottenendo un argento che corona mesi di allenamento e dedizione.
Le Special Olympics rappresentano molto più che una semplice competizione sportiva. Sono un punto di arrivo, ma anche di partenza perché “ogni gara è il risultato di un percorso fatto di costanza, fiducia e relazione – spiega Daniele Gullia, tecnico AFA del Serafico – ma soprattutto di gioco e passione. Gli allenamenti, infatti, non sono solo esercizio fisico, ma rappresentano occasioni in cui i ragazzi scoprono sé stessi, imparano a stare in gruppo, a rispettare tempi e regole. Partecipare a queste competizioni sportive li fa crescere come persone, non solo come atleti”.
Dietro ai successi di Alessandro e Ciprian, infatti, c’è un lavoro articolato: la scelta delle discipline più adatte, programmi individuali personalizzati e un team multidisciplinare che lavora in sinergia. Ma il vero motore resta sempre l’energia positiva che nasce dal sentirsi parte di un progetto, di un gruppo, di una sfida che ogni volta diventa vittoria a prescindere dal colore della medaglia. Un approccio che si inserisce perfettamente nel concetto di “progetto di vita”, promosso dalla Legge 227/2021 e dal Decreto Legislativo 62/2024, che chiede di costruire percorsi personalizzati attorno alla persona, ai suoi desideri e alle sue possibilità reali di crescita, relazione e partecipazione, e che al Serafico è già prassi consolidata. La realtà assisana guidata da Francesca Di Maolo – centro di eccellenza italiano per la cura e la riabilitazione di bambini e giovani adulti con disabilità gravi e gravissime – conferma ancora una volta la propria eccellenza anche nell’ambito sportivo. E a Colleferro i risultati non sono stati solo personali, ma rappresentano il segno concreto di un metodo che funziona davvero.
Sabato 14 giugno in occasione della GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE, come da diversi anni, grazie alla concessione del Comune di Città di Castello, faremo illuminare di rosso la Torre Civica per celebrare tutti i donatori di sangue della nostra città.
Per aumentare la consapevolezza delle persone sull’ importanza della donazione di sangue, abbiamo voluto coinvolgere le pro-loco e le società rionali in una raccolta di sangue straordinaria presso il SIT di Città di Castello, come gesto civico di partecipazione attiva e sociale, chi è già donatore potrà effettuare la seduta regolarmente, se qualcuno volesse iniziare a donare potrà eventualmente effettuare gli esami per verificare l’idoneità.
Grazie al sostegno e alla partecipazione di queste associazioni da sempre molto attive nel nostro territorio, vogliamo richiamare l’attenzione su quanto le donazioni volontarie rafforzino la solidarietà all’interno di ogni comunità e per evidenziare la necessità di una donazione di sangue impegnata tutto l’anno, per mantenere scorte adeguate ai nostri ospedali e raggiungere l’universalità e la tempestività di trasfusioni di sangue sicure.
Anche quest’anno l’Avis di Umbertide rinnova l’invito a partecipare alla Passeggiata del Donatore, in programma domenica 15 giugno, riportando in primo piano una tradizione che ha fatto la storia del volontariato locale: la passeggiata in bicicletta, tornata in auge nella scorsa edizione e molto cara alla cittadinanza.
L’iniziativa, aperta a tutti e patrocinata dal Comune di Umbertide, rappresenta un’occasione per trascorrere una mattinata all’insegna della socialità e del benessere, immersi nel paesaggio umbro e nello spirito della solidarietà.
Il punto di ritrovo è fissato per le ore 8.30 presso la sede Avis. Da lì, in sella alle proprie biciclette, i partecipanti affronteranno un affascinante percorso naturalistico che si snoderà lungo il Tevere, attraversando la zona di Petrelle fino a raggiungere i caratteristici Laghi di Faldo.
L’arrivo è previsto intorno alle ore 12.30 al PUC, dove ad attendere tutti i partecipanti ci sarà il consueto e apprezzatissimo pranzo sociale. Il menù, semplice ma gustoso, prevede fagioli con le cotiche, panino con porchetta e insalata di riso. Il contributo richiesto è di 5 euro per i donatori e 10 euro per i non donatori.
Per partecipare al pranzo è necessario prenotarsi presso la sede Avis.
“L’Avis di Umbertide rappresenta da sempre un esempio di dedizione e generosità – dichiara il sindaco Luca Carizia –. Eventi come questo rafforzano il legame tra l’associazione e la nostra comunità, promuovendo valori fondamentali come la solidarietà, la salute e il volontariato. A nome dell’Amministrazione comunale, ringrazio tutti i volontari Avis per il loro instancabile impegno.”
“Siamo felici di sostenere e patrocinare anche quest’anno la Passeggiata del Donatore – afferma il vicesindaco Annalisa Mierla –. Un’iniziativa che coniuga perfettamente la valorizzazione del nostro territorio con l’importanza della partecipazione attiva. Grazie all’Avis per l’entusiasmo e la costanza con cui promuove occasioni di condivisione così significative.”
Un’iniziativa che unisce sport, natura e spirito di comunità, con l’obiettivo di promuovere la cultura del dono e ringraziare tutti coloro che ogni giorno scelgono di fare la differenza.
Nella mattinata di ieri, in via Dottori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Perugia hanno arrestato in flagranza di reato un cittadino nigeriano di 36 anni, senza fissa dimora e con precedenti di polizia, ritenuto responsabile dei reati di resistenza a un pubblico ufficiale, lesioni personali e porto abusivo di oggetti atti ad offendere, fattispecie, quest’ultima, per cui è stato deferito in stato di libertà.
I militari sono prontamente intervenuti all’esito di richiesta al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112 formulata da personale di “Busitalia”, che segnalava la presenza, a bordo di un mezzo pubblico di linea, di un individuo sprovvisto di titolo di viaggio, il quale rifiutava di esibire un documento di identità.
Al sopraggiungere dell’equipaggio a bordo della “Gazzella”, l’uomo, in evidente stato di alterazione, si è opposto attivamente al controllo, avventandosi sia contro il personale addetto al trasporto pubblico che nei confronti dei militari intervenuti.
Dopo un breve contatto fisico, nel corso del quale un dipendente di “Busitalia” e un militare hanno riportato lievi lesioni, l’individuo è stato neutralizzato e sottoposto a perquisizione personale, durante la quale è stato trovato in possesso di un coltello, illegalmente portato, della lunghezza di 20 cm.
In ragione della condotta tenuta e dei rilevanti elementi indiziari raccolti a suo carico, il 36enne è stato dichiarato in stato di arresto e deferito in stato di libertà per le ipotesi delittuose anzidette, per cui sarà trattenuto presso le camere di sicurezza della sede del Comando Provinciale, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa dell’udienza di convalida che si celebrerà innanzi il Giudice del locale Tribunale.
Sono previste visite guidate alla barricaia e al parco, degustazioni di vino e prodotti tipici, musica dal vivo e uno spettacolo di falconeria
Venerdì 13 giugno 2025, dalle ore 19 alle ore 24, la Tenuta di Frassineto, nella strada vicinale del Duca 14, in località Frassineto (Arezzo), celebra l’imminente arrivo della stagione estiva con un doppio appuntamento per tutti gli amanti del vino e dei sapori della tradizione toscana.
“Aperiwine Party” e “I Giorni del Vino” assieme permetteranno ai partecipanti di vivere una full immersion che unisce la convivialità al patrimonio storico, architettonico, ambientale e vitivinicolo della Tenuta. In un’atmosfera indimenticabile, scandita inizialmente dal sole al tramonto e quindi da suggestive luminarie che valorizzeranno i giardini e gli angoli più suggestivi del posto, il venerdì nella Valdichiana aretina diventerà un momento indimenticabile.
Alle ore 19 si svolgerà una visita guidata al parco della storica villa di Frassineto, una delle fattorie di diretta gestione del Granducato di Toscana, che vide incrociare la sua lunga storia con grandi personaggi come l’artista Giorgio Vasari, il granduca Pietro Leopoldo I, la baronessa Fiorella Favard de L’Anglade e il conte Gioacchino Hertz. È prevista anche la visita all’antica Barricaia per scoprire i segreti dello spumante Metodo Classico e dei vini d’eccellenza della Tenuta.
Dalle ore 19.30 al via l’apericena, con un ricco buffet di specialità locali e un calice dei migliori vini della Tenuta a scelta. Colonna sonora della serata sarà la musica dal vivo del duo Fabry and Grace.
Ospiti speciali dell’evento saranno invece Simone Andreini di Tuscany Falconry Experience e i suoi rapaci. Il falconiere introdurrà i presenti al mondo della falconeria e sarà possibile ammirare da vicino le sue dimostrazioni con alcuni splendidi esemplari di uccelli.
La prima data del 2025 di “Aperiwine Party” e l’evento “I Giorni del Vino”, in collaborazione con la Strada del Vino Terre di Arezzo, consentiranno di respirare la cultura enologica e la passione che animano da anni la Tenuta di Frassineto, un luogo inserito in un contesto di straordinario valore, dove storia, natura, tradizione, passione e innovazione si fondono per dare vita a vini bianchi, rossi e rosé dalle caratteristiche uniche.
La prenotazione alla serata è obbligatoria. Per un’esperienza familiare senza pensieri, si potrà indicare il numero dei bambini o degli adolescenti che prenderanno parte all’iniziativa. Per chiunque desideri conoscere le tariffe di partecipazione all’apericena e alla visita guidata, è già attivo il link:
Venerdì 6 Giugno come ormai tradizione, sotto le logge del Palazzo delle Laudi a Sansepolcro, si è tenuto il concerto di fine anno scolastico dell’orchestra del percorso a indirizzo musicale dell’istituto comprensivo di Sansepolcro.
Gli allievi delle seconde e terze classi assieme ai loro insegnanti di musica e diretti dal prof. Gabriele Menci si sono esibiti in un bel repertorio, tutto dedicato alle colonne sonore più celebri della storia del cinema, che ha riscosso gli applausi del folto pubblico e meritati bis a fine concerto.
In apertura del concerto dopo i saluti ed i ringraziamenti del direttore dell’orchestra e dell’assessore Mario Menichella ha preso la parola Annalisa di Renzo Presidente del’Inner Wheel di Sansepolcro che anche quest’anno è stato tra gli sponsor dell’evento con le seguenti parole:
«Signore e Signori, autorità, docenti, famiglie,cari ragazzi e cari amici della musica, come presidente del club Inner Wheel di Sansepolcro, oggi ho l’onore di rinnovare una tradizione che ci rappresenta profondamente : la donazione di uno strumento musicale all’orchestra dell’istituto comprensivo Buonarroti.
Per noi non è solo un gesto simbolico; donare è parte della nostra identità, è il nostro modo di prenderci cura del futuro, di accompagnare la crescita dei giovani con un segno concreto e pieno di fiducia. Regalare uno strumento significa dare una possibilità. E’ dire ad un ragazzo o ad una ragazza: crediamo in te, nella tua sensibilità, nella tua capacità di creare bellezza. Quest’anno regaliamo una tromba, uno strumento dalla voce chiara e luminosa, un simbolo perfetto: che i giovani abbiano sempre il coraggio di farsi sentire con forza e armonia.
La musica non è solo arte, è educazione, è ascolto, è discipilna e libertà insieme. Se possiamo contribuire anche solo un po’ a far crescere un talento sentiamo di aver fatto qualcosa di importante, Siamo fiere di questo gesto che ripetiamo ogni anno con convinzione e diciamo a voi giovani musicisti : fate suonare questa tromba con passione, fatene la vostra voce.
A nome di tutte le socie del club Inner Wheel di Sansepolcro dico grazie alla scuola Buonarroti, ai maestri, alle famiglie e, soprattutto, a voi ragazzi che ci ricordate ogni giorno quanto sia importante coltivare la bellezza.
Con emozione consegnamo ora questo strumento; che porti entusiaso, gioia e nuove melodie nel vostro cammino.
Grazie e lunga vita alla musica e al dono che la fa vivere. »
Un anno di studi e dedizione ha ancora una volta dato i suoi frutti; grazie agli insegnanti, ai ragazzi e alle famiglie e buona estate a tutti.
I Carabinieri della Stazione di Deruta hanno arrestato in flagranza di reato un 53enne italiano, ivi residente, ritenuto responsabile di atti persecutori, maltrattamenti contro familiari e conviventi e lesioni personali, all’esito di condotta attuata nei confronti della ex compagna, 42enne.
L’aggressione è avvenuta intorno alle ore 19:30, quando l’uomo, dopo aver atteso la vittima sotto la propria abitazione, l’ha colpita violentemente, utilizzando la bicicletta in suo possesso, attingendola alle gambe e al corpo.
La donna, nonostante le ferite riportate, è riuscita a contattare il Numero Unico di Emergenza – NUE – 112¸ per cui i Carabinieri sono intervenuti rapidamente e hanno rintracciato e fermato l’aggressore a poche centinaia di metri di distanza dal domicilio della donna, mentre tentava di allontanarsi con la stessa bicicletta usata per l’aggressione.
La vittima, immediatamente soccorsa, è stata trasportata presso l’ospedale di Pantalla (Todi), dove è stata medicata e refertata con una prognosi di 7 giorni per le lesioni riportate.
Nel corso delle conseguenti verifiche, è risultato che la donna essere stata già destinataria di analoghe condotte da parte del soggetto, per cui, a conclusione degli accertamenti dei Carabinieri, in forza di così gravi elementi probatori, il 53enne è stato dichiarato in stato di arresto.
Altresì, è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Spoleto per guida in stato di ebbrezza, poiché risultato positivo all’alcol test con un tasso alcolemico pari a 1,08 g/l. La bicicletta utilizzata è stata posta sotto sequestro.
Al termine delle formalità di rito, l’arrestato è stato associato alla Casa Circondariale di Spoleto, ove permarrà a seguito della convalida dell’arresto e dell’applicazione a suo carico della misura della custodia in carcere sentenziata dal Giudice del Tribunale di Spoleto.
La persona sottoposta a indagini si presume innocente
Ieri l’appuntamento conclusivo ad Assisi con lo spettacolo di Simone Cristicchi. Partecipazione e contenuti di qualità per la manifestazione organizzata dalla Fondazione Progetto Valtiberina
Con lo spettacolo “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli” di e con Simone Cristicchi, andato in scena nella serata dell’8 giugno nella suggestiva cornice della Basilica di San Francesco, si è conclusa ufficialmente l’edizione 2025 del Festival dei Cammini di Francesco. Una manifestazione che ha superato ogni aspettativa in termini di partecipazione e qualità, confermandosi come una delle esperienze più significative in grado di coniugare cultura e spiritualità.
Il Festival aveva preso il via lo scorso 11 maggio a Perugia con un evento di anteprima, per poi entrare nel vivo dal 29 maggio all’8 giugno, con undici giornate consecutive di camminate, incontri, spettacoli e laboratori in una rete diffusa di luoghi simbolo del francescanesimo tra Toscana e Umbria. Dall’apertura nello splendido scenario di Santa Croce a Firenze fino alla conclusione ad Assisi, il cammino del Festival ha toccato i principali comuni dell’Alta Valle del Tevere, valorizzando territori, comunità e paesaggi in un’ottica di connessione e condivisione.
Ogni mattina il Festival ha proposto una camminata guidata nei principali luoghi francescani del territorio, grazie alla collaborazione con il Circolo degli Esploratori, offrendo ai partecipanti l’opportunità di immergersi nelle bellezze naturali della vallata e nella spiritualità dei sentieri. Tra le principali novità dell’edizione 2025, la presenza di due main stage serali: il Bosco Urbano di Piazza Torre di Berta a Sansepolcro e il nuovo Anfiteatro Verde al Parco Ansa del Tevere di Città di Castello, che hanno ospitato talk, concerti e spettacoli con ospiti di rilievo nazionale, affiancati da artisti e voci emergenti del panorama locale. Una programmazione serale ricca di contaminazioni tra generi, linguaggi e visioni, capace di coinvolgere pubblici diversi in un clima di ascolto, riflessione e partecipazione.
I temi affrontati durante la manifestazione – quest’anno intitolata “Gioia, Armonia, Fraternità” in omaggio agli 800 anni del Cantico delle Creature – hanno abbracciato l’attualità nelle sue molteplici dimensioni: dal dramma dei conflitti internazionali alla sostenibilità ambientale, dalle sfide legate all’equilibrio ecologico del pianeta fino alle questioni sociali e spirituali che da sempre costituiscono il cuore della proposta del Festival. Camminare, riflettere, dialogare: questi i verbi che hanno guidato il cammino 2025, nel solco degli insegnamenti di Francesco d’Assisi.
La manifestazione è promossa e organizzata dalla Fondazione Progetto Valtiberina, che attraverso le parole del suo presidente David Gori ha voluto esprimere un ringraziamento sentito: “È stato un festival intenso e articolato, con tante tappe e un calendario ricco, ma era naturale che fosse così: il progetto cresce ogni anno, coinvolgendo nuovi territori e nuove istituzioni, e la sua forza sta proprio nella capacità di essere inclusivo. Siamo molto soddisfatti della risposta del pubblico e della partecipazione ai temi proposti, che hanno generato momenti di confronto e approfondimento intorno al Cantico delle Creature, filo conduttore di questa edizione”.
Anche per l’anno accademico 2024/2025 i corsi di recitazione della Scuola di Teatro diLaboratori Permanenti hanno visto la collaborazione con la Usl Toscana sud est.
Ai corsi hanno partecipato alcune persone con disagio psichico, a favore delle quali viene svolto ogni anno un lavoro di integrazione sociale importantissimo.
A chiusura dell’anno avrà luogo il saggio: lo spettacolo dal titolo GRAN VARIETÀ andrà in scena venerdì 13 giugno ore 21.00 presso Campaccio, Sansepolcro (Ar).
Il lavoro che Laboratori Permanenti realizza nella sua Scuola di Teatro a favore di persone con disagio psichico, segnalate dalla USL SUD EST o arrivate spontaneamente alla Scuola, è nato nel 2002 con un progetto di integrazione all’interno della Scuola Comunale di Teatro (fondata da Caterina Casini col Comune di Sansepolcro e gestita fino al 2020 da Laboratori Permanenti) in collaborazione con la USL.
All’interno dei corsi di teatro ogni persona è a sé e viene seguita nelle proprie particolarità e specificità, portata a nuove abilità e a spazi di espressione lavorando insieme agli altri colleghi. Siamo arrivati a risultati eccezionali.
Ogni anno tutti gli allievi insieme concorrono alla creazione del saggio finale. Quest’anno però le persone fragili del gruppo affrontano un impegno più importante: non supportati in scena dai colleghi, realizzano uno spettacolo da soli, di cui sono totalmente responsabili, da loro inventato ed elaborato scena per scena, scegliendo piccole storie di grande significato presentate in modo diretto e divertente e molto apprezzate dai bambini che hanno seguito le prove a Campaccio.
A Città di Castello le urne per i referendum popolari abrogativi dell’8 e 9 giugno sono state chiuse alle ore 15.00 con un’affluenza definitiva del 31,6 per cento, pari a circa 9.300 votanti (considerando il numero non uniforme di elettori che ha votato per ogni singolo quesito), su 29.501 aventi diritto. In tutti i 54 seggi ordinari, più i due speciali all’ospedale e all’Asp Muzi Betti sono in corso le operazioni di scrutinio.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta Tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_7625377_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.