Home Blog Page 62

“Nel blu dipinto di blu” mercoledì 11 giugno alle ore 21.15 nella suggestiva cornice di Piazza del Marchese Paolo il concerto all’aperto della Filarmonica Giacomo Puccini guidata dal M. Nolito Bambini

Mercoledì 11 giugno alle ore 21.15 nella suggestiva cornice di Piazza del Marchese Paolo, restituita al suo antico splendore, si terrà l’atteso appuntamento annuale con il concerto all’aperto della Filarmonica Giacomo Puccini. Guidati dal M. Nolito Bambini, i Filarmonici, festeggeranno nel migliore dei modi il 225o anniversario della fondazione del loro storico complesso strumentale, con un concerto dal titolo Nel blu dipinto di blu, un’ entusiasmante carrellata che rivisiterà, attraverso gli splendidi arrangiamenti di Paolo Ciacci, Marco Pontini e Riccardo Catria, classici della canzone italiana da Odoardo Spadaro a Francesco De Gregori. La filarmonica tifernate, sarà accompagnata in questo viaggio dentro un “sogno” lungo più di mezzo secolo, da ospiti speciali, a cominciare dal vocalist Marco Buttò, dal già citato Riccardo Catria ed i docenti della scuola comunale di musica “ Giacomo Puccini” Andrea Sabbiniani, Stefano Stinchi, Nico Pruscini, Matteo Chimenti e Mauro Giorgeschi, che offriranno anche un tributo per ricordare la figura di Pino Daniele a 10 anni dalla scomparsa. “Un appuntamento imperdibile per i sostenitori della Banda e per tutti gli appassionati che apprezzano la musica italiana in tutte le sue forme e generi.”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi

Commenti

Tantissimi bambini con i loro genitori hanno animato l’edizione 2025 di “pompieropoli”

Tantissimi bambini con i loro genitori hanno animato l’edizione 2025 di “pompieropoli” la manifestazione organizzata dalla società rionale Madonna del latte di città di Castello. Nell’area verde all’Inter del rione i giovani partecipanti hanno ottenuto l’attestato di pompieri per un giorno, al termine di un percorso segnato dalle situazione tipiche del lavoro del pompiere. grande l’affluenza al percorso con le minibici o sui cavalli, oltre che ai gonfiabili e allo stand della animazione per bambini. Tanta la curiosità per le postazioni dei vigili del fuoco, della polizia di stato, dei carabinieri e della guardia di finanza. Interesse dei giovani, ma anche dei loro genitori per vedere da vicino cosa c è dentro una ambulanza o in altri mezzi di soccorso. E poi ancora lo stand dell’avis per la sensibilizzazione alle donazioni, e quello dell’AIPD. Insomma una intera giornata passata all’insegna del divertimento e alla scoperta del lavoro delle forze dell’ordine. Un plauso alla iniziativa è venuto anche dal sindaco Luca Secondi e dall’ assessore Letizia Guerri che da sempre hanno creduto nell’importanza di questa iniziativa ideata e portata avanti ogni anno dalla società rionale Madonna del latte.

Commenti

Giornata Mondiale del Donatore di Sangue: a Città di Castello, Torre Civica illuminata di rosso per celebrare tutti i donatori della nostra città

Sabato 14 giugno in occasione della GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE, come da diversi anni, grazie alla concessione del Comune di Città di Castello, faremo illuminare di rosso la Torre Civica per celebrare tutti i donatori di sangue della nostra città.

Per aumentare la consapevolezza delle persone sull’ importanza della donazione di sangue, abbiamo voluto coinvolgere le pro-loco e le società rionali in una raccolta di sangue straordinaria presso il SIT di Città di Castello, come gesto civico di partecipazione attiva e sociale, chi è già donatore potrà effettuare la seduta regolarmente, se qualcuno volesse iniziare a donare potrà eventualmente effettuare gli esami per verificare l’idoneità.

Grazie al sostegno e alla partecipazione di queste associazioni da sempre molto attive nel nostro territorio, vogliamo richiamare l’attenzione su quanto le donazioni volontarie rafforzino la solidarietà all’interno di ogni comunità e per evidenziare la necessità di una donazione di sangue impegnata tutto l’anno, per mantenere scorte adeguate ai nostri ospedali e raggiungere l’universalità e la tempestività di trasfusioni di sangue sicure

Commenti

Sport e solidarietà. Un torneo di calcio “a otto” all’insegna dell’amicizia, della passione per lo sport e beneficenza a scendere in campo cinque formazioni in rappresentanza del comune di Città di Castello, della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato e Vigili del Fuoco

Sport e solidarietà. Un torneo di calcio “a otto” all’insegna dell’amicizia, della passione per lo sport e beneficenza quello in programma sabato 14 giugno a partire dalle ore 14 allo stadio “Corrado Bernicchi”. A scendere in campo nel tappeto verde dello stadio di Viale Europa tirato a lucido, saranno cinque formazioni in rappresentanza del comune di Città di Castello, della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato e Vigili del Fuoco

Sport e solidarietà. Un torneo di calcio “a otto” all’insegna dell’amicizia, della passione per lo sport e beneficenza quello in programma sabato 14 giugno a partire dalle ore 14 allo stadio “Corrado Bernicchi”. A scendere in campo nel tappeto verde dello stadio di Viale Europa tirato a lucido, saranno cinque formazioni in rappresentanza del comune di Città di Castello, della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato e Vigili del Fuoco. “Iniziamo la stagione di queste simpatiche sfide calcistiche in amicizia, avviate qualche anno fa, con un torneo di calcio a otto che vede alternarsi squadre in rappresentanza delle forze dell’ordine e associazioni. Sarà ancora una festa in amicizia aperta a tutta la cittadinanza, ad ingresso libero che segna un punto di partenza delle numerose attività estive anche attraverso lo sport”, ha dichiarato il sindaco, Luca Secondi, “capitano” della formazione del comune tifernate che annovera amministratori e dipendenti pronti a cimentarsi con 30 minuti di sano agonismo ad ogni incontro, nel corso della conferenza stampa di presentazione assieme ai rappresentanti di guardia di finanza, la comandante della compagnia di Città di castello, Claudia Mossali, della polizia di stato con il vice-questore aggiunto, Adriano Politano, i carabinieri con il luogotenente, Daniele Remedia ed i vigili del fuoco, con Andrea Perri, ufficiale del distaccamento di Città di Castello ed il capo reparto esperto, Elio Peli. Prima di procedere ai sorteggi per la composizione dei gironi e il calendario delle gare il sindaco Luca Secondi ha ringraziato per la consueta e preziosa collaborazione la lega nazionale dilettanti, comitato regionale umbro e l’associazione italiana arbitri, unitamente a coloro che hanno contribuito alla organizzazione dell’evento, il cavalier Lucio Ciarabelli (titolare di Cartoedit) ed il gruppo Gala. Al termine delle sfide in campo come di consueto ci sarà spazio per il “terzo tempo” ll’annuncio della destinazione benefica dei fondi raccolti.

Commenti

Calcio mercato: Niccolò Mercuri e’ un nuovo giocatore del Trestina

0

Ufficiale da parte del Trestina l’acquisto dell’attaccante Niccolò Mercuri dalla Baldaccio Bruni. Classe 2001, Mercuri è rinomato per la sua eccezionale agilità e abilità, doti che serviranno e non poco ai Bianconeri, nem prossimo torneo di Serie D

Mercuri ha espresso il suo entusiasmo per l’ingresso nel club: “Sono molto felice ed entusiasta di entrare a far parte del Trestina. Non vedo l’ora di togliermi grandi soddisfazioni e raggiungere tutti gli obiettivi della squadra. Non vedo l’ora di iniziare!”.

Commenti

Rosa “on the road”: fiocco rosso ed una scritta in tutte le lingue per dire no alla violenza di genere sul telo del semirimorchio di un camion colorato di rosa

Rosa “on the road”: fiocco rosso ed una scritta in tutte le lingue per dire no alla violenza di genere sul telo del semirimorchio di un camion colorato di rosa. Da oggi attraverserà le strade d’Italia e d’Europa portando dietro un messaggio forte e di speranza in un momento particolarmente focalizzato sul problema della violenza. Senza dubbio originale ed efficace il progetto, primo in Italia, che una azienda di trasporti di Città di Castello ha reso noto questa mattina alla presenza del sindaco, degli assessori e della segretaria nazionale della (Federazione Autotrasportatori Italiani)

Rosa “on the road”: fiocco rosso ed una scritta in tutte le lingue per dire no alla violenza di genere sul telo del semirimorchio di un camion colorato di rosa. A partire da oggi attraverserà le strade d’Italia e d’Europa portando dietro un messaggio forte e di speranza in un momento particolarmente focalizzato sul problema della violenza. Senza dubbio originale ed efficace dunque il progetto, primo di questo genere, che una azienda di trasporti di Città di Castello ha presentato qualche giorno fa all’autodromo di Misano in occasione del Misano Gran Prix Truck, una fra la fiere più importanti dell’autotrasporto, quello di colorare di rosa il telo del semirimorchio. “Quando qualche mese fa dopo aver ordinato il nuovo semirimorchio – precisa Annalisa Palazzetti 42 anni titolare dell’azienda assieme ad Augusto Cucchiarini, coetaneo – abbiamo deciso che pur essendo da sempre il nostro colore rappresentativo il verde, volevamo fare una cosa diversa e mai realizzata: e da qui è nata l’idea di approfittare del fatto che girando tutta Italia, ogni giorno, possiamo veicolare un messaggio sociale e culturale dalla portata mondiale, per sensibilizzare più persone possibili. Ed è così che il nostro semirimorchio è stato colorato di rosa, con il messaggio forte e chiaro in diverse lingue: ‘stop alla violenza sulle donne’. Siamo felici del profondo apprezzamento che abbiamo ricevuto con la speranza che sia il segnale che piano piano qualcosa stia cambiando”, dichiarano soddisfatti, Annalisa e Augusto, convinti di aver fatto una buona cosa per una buona causa, accanto alla loro “creatura” rosa nel piazzale dell’azienda durante una breve ma sentita presentazione assieme al sindaco, Luca Secondi, alle assessore alle Pari Opportunità e Politiche Sociali, Letizia Guerri e Bendetta Calagreti, al consigliere provinciale, Filippo Schiattelli e alla Segretaria Generale della FAI (Federazione Autotrasportatori Italiani) e FAI Umbria dal 2011, Carlotta Caponi, esperta di autotrasporto e relazioni sindacali. Il progetto è stato realizzato da un costruttore di veicoli industriali da anni leader nel mercato dei semirimorchi Moving Floor e si distingue per un forte impatto comunicativo. “Il suo allestimento singolare – hanno concluso – è teso a sottolineare il dolore provato per questa tragedia e la fermezza con la quale i trasportatori si uniscono per contrastare la violenza di genere. Oltre al mezzo di trasporto, diventa così un vero e proprio mezzo comunicativo per far circolare il messaggio in tutta l’Italia e farlo arrivare a una platea molto estesa. Il monito presente sulla cassa del veicolo è forte e chiaro”. L’azienda di trasporti ha le sue origini nel lontano 1977, da Francesco Palazzetti, che, nel 2008, invece di fermarsi, ormai in pensione, ‘sposa’ con la sua esperienza, la tenacia, la volontà, e l’ambizione di Augusto, figlio di un caro amico prematuramente scomparso. Solo nel 2024 Annalisa (figlia del fondatore) sostituisce il padre per problemi di salute, trovando un’azienda solida, all’avanguardia e in espansione. “Stante l’impegno della Federazione su questo fronte – ha sottolineato Carlotta Caponi – è per me motivo di grande orgoglio partecipare a questa iniziativa proprio nella mia Umbria insieme alla socia Annalisa Palazzetti ad Augusto Cucchiarini, giovani imprenditori dell’autotrasporto, coinvolti attivamente nella vita associativa di FAI Umbria. Con questa iniziativa prima in Italia nel settore dei trasporti, dimostrano una sensibilità autentica su un tema troppo spesso legato solo alla cronaca. Un gesto concreto che punta alla prevenzione e alla consapevolezza.”

Il settore della logistica, storicamente a prevalenza maschile, sta cambiando volto. Sempre più donne ricoprono ruoli chiave, dalla gestione della supply chain alla guida dei mezzi pesanti. In Italia, il 6% dei conducenti è donna – una percentuale superiore alla media europea – ma le difficoltà permangono: visibilità limitata, scarse opportunità di crescita e barriere culturali ancora forti.”

Inutile dire che la presentazione di questo inedito e colorato progetto realizzato materialmente anche da un’altra azienda tifernate, ha provocato un grande interesse e molta curiosità. “Una bella e concreta dimostrazione di sensibilità che con orgoglio proviene da un tessuto sociale quello di Città di Castello, capofila con il comune, regione, usl, scuole, associazioni e forze dell’ordine, di progetti ed iniziative di contrasto e sensibilizzazione sul tema della violenza di genere”, hanno precisato il sindaco, Luca Secondi, le assessore alle Pari Opportunità e Politiche Sociali, Letizia Guerri e Bendetta Calagreti, ed il consigliere provinciale, Filippo Schiattelli, nel congratularsi con Annalisa ed Augusto: “la violenza di genere che non è solo fisica, ma è anche verbale, psicologica, economica, è ormai una piaga strutturale della nostra società e tutti insieme come oggi dobbiamo remare dalla stessa parte”.

Commenti

Si chiude con successo il fine settimana dedicato alle auto d’epoca con il 1° Trofeo “Baronia di Monte Ruperto” organizzato dal Club Auto Moto Storiche Altotevere

Si chiude con successo il fine settimana dedicato alle auto d’epoca: sabato 7 e domenica 8 giugno è andato in scena il 𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝟭° 𝗧𝗿𝗼𝗳𝗲𝗼 “𝗕𝗮𝗿𝗼𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗥𝘂𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼” organizzato dal 𝑪𝒍𝒖𝒃 𝑨𝒖𝒕𝒐 𝑴𝒐𝒕𝒐 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒄𝒉𝒆 𝑨𝒍𝒕𝒐𝒕𝒆𝒗𝒆𝒓𝒆.

Grande partecipazione all’evento con ben 27 equipaggi da tutto il centro Italia e dalla Lombardia. Le splendide auto d’epoca, molte delle quali con targa oro ASI (importante riconoscimento per l’originalità dei pezzi e la storicità), si sono cimentate in tre distinte prove di abilità presso Corso Vittorio Emanuele a Città di Castello, Villa Montesca e la strada panoramica che da Apecchio conduce a Monte Ruperto alla presenza di un giudice nazionale ASI.

L’aspetto prettamente sportivo si è ben coniugato con la storia e la cultura locale: per l’occasione, infatti, i partecipanti al Trofeo hanno potuto visitare bellissime zone del territorio, dal piccolo borgo di Citerna allo splendido parco di Villa Montesca, da Apecchio e Sant’Angelo in Vado nelle Marche. Monte Ruperto e la sua particolare storia sono stati filo conduttore dell’intera manifestazione che ha voluto celebrare il forte legame del Club con il territorio; tanti, infatti, i riferimenti al passato dell’exclave del comune di Città di Castello e all’intero territorio dell’Alta valle del Tevere di cui l’Ing. Giovanni Cangi ha fornito una dettagliata e interessante spiegazione.

Grande soddisfazione è stata espressa da parte di tutto il Club, in particolare dal 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶: “È terminato questo importantissimo evento del nostro Club, siamo entusiasti della buona riuscita. Siamo felici di aver accolto tanti partecipanti provenienti anche da altre regioni, questo evidenzia l’interesse dimostrato nei confronti di questo 1° Trofeo di Monte Ruperto. Abbiamo messo insieme agonismo, cultura, storia e bellezze paesaggistiche di cui è pieno il nostro territorio. Dopo la giornata di sabato passata nella nostra splendida vallata fra Città di Castello, Citerna e Villa Montesca domenica abbiamo attraversato le Marche in direzione Apecchio per una visita al Museo dei Fossili e a Sant’Angelo in Vado dove abbiamo potuto scoprire le meraviglie di epoca romana conservate nella Domus del Mito. Ringraziamo tutti per averci accompagnato in questo bel viaggio”.

Video e Foto: Manuele Martinelli

Commenti

Cento anni per la Filarmonica di Solomeo: cerimonia dedicata a soci e fondatori a inaugurare il calendario di eventi di questo importante traguardo

0

Il sindaco di Corciano Lorenzo Pierotti: «La musica unisce, ispira, costruisce memoria. Grazie a chi ha dato inizio a questo meraviglioso cammino e a chi, con impegno e amore, continua a portarlo avanti ogni giorno»

Una cerimonia in memoria dei soci e dei musicisti che hanno fatto la storia della Filarmonica di Solomeo ha aperto domenica 8 giugno le celebrazioni in occasione dei 100 anni dalla nascita di questa realtà fondata nel 1925 e divenuta negli anni non solo interlocutrice musicale con il pubblico ma anche una sorta di luogo di aggregazione e di ritrovo per tutta la cittadinanza del territorio di Corciano.

Presente anche il sindaco di Corciano Lorenzo Pierotti che ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento: «Un secolo di musica, passione e comunità. Oggi hanno preso il via i festeggiamenti ricordando con gratitudine i fondatori e i soci della Filarmonica di Solomeo, che cento anni fa hanno acceso una luce che ancora oggi illumina il nostro territorio. La musica unisce, ispira, costruisce memoria. Grazie a chi ha dato inizio a questo meraviglioso cammino e a chi, con impegno e amore, continua a portarlo avanti ogni giorno».

I prossimi appuntamenti: venerdì 18 luglio al Teatro Cucinelli inaugurazione della mostra del Centenario; domenica 14 settembre concerto del Gomalan Brass Quintet; domenica 21 settembre concerto della Banda della Polizia di Stato; sabato 22 novembre concerto della Filarmonica di Solomeo; domenica 23 novembre Festa di Santa Cecilia; a fine anno (data da definire) presentazione di una pubblicazione editoriale realizzata con contributi di soci, musicisti e cittadini, che racconterà i 100 anni della Filarmonica attraverso immagini, aneddoti e documenti d’archivio.

Commenti

G-ASTROnomica Umbria ritorna a Borgobrufa: buffet gastronomici sotto le stelle. Le date

0


Dopo il successo dello scorso anno, Borgobrufa torna a celebrare la cucina umbra con il
format G-ASTROnomica Umbria: Buffet Gastronomici sotto le Stelle.
Un appuntamento imperdibile per scoprire i sapori autentici del territorio, immersi
nell’atmosfera magica del giardino a bordo piscina, sotto un cielo stellato. Anche per
l’estate 2025, lo chef Andrea Impero del ristorante stellato Elementi di Borgobrufa guiderà
gli ospiti alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche umbre attraverso un percorso a
buffet, dove la tradizione rurale incontra la creatività e la qualità delle filiere locali. Le
serate si terranno nelle seguenti date:
02 Luglio
23 Luglio
06 Agosto
15 Agosto
27 Agosto
Cinque serate speciali, che nell’ottica del progetto di Borgobrufa hanno l’obiettivo di farsi
portavoce delle realtà agricole e produttive virtuose del territorio, porteranno gli ospiti a
vivere “una serata di gusto” nel nuovo spazio esterno in giardino, a bordo piscina, per
scoprire e gustare le eccellenze umbre selezionate dallo chef Andrea Impero. 
Inoltre, quest’anno sarà proposta anche una serata speciale con SPA serale e cena
all’aperto, prevista per il 29 Giugno: un’occasione unica per vivere un’esperienza di
benessere completa, tra relax e sapori autentici.
“Con G-ASTROnomica Umbria vogliamo ancora una volta raccontare la nostra terra e
valorizzare le filiere di qualità, offrendo ai nostri ospiti un’esperienza indimenticabile” –
afferma lo chef Andrea Impero. L’appuntamento è alle ore 20.30. Il costo della cena è di
€65,00 a persona (bevande escluse).
Per prenotazioni:
via e-mail a ristorante@borgobrufa.it
al numero +39 075 9883 500
Un estate 2025 all’insegna, nuovamente, di un viaggio tra gusto, tradizione e convivialità.

Commenti

“1° Torneo di calcio FIGC- DCPS 1° Trofeo Cammini Camaldolesi Umbri”

0
In data 20-21 e 22 Giugno prossimo presso il Centro Sportivo del Comune di Costacciaro,  con il patrocinio e l’aiuto di tutte le Associazioni locali e Nazionali ( FIGC e Paraolimpico ).
La nostra seppur giovane A.S Cammini Camaldolesi Umbri A.S.D e A.P.S, nata dalla collaborazione con l’ Associazione ETICAMENTE che opera  nella promozione del cammino VSR , presenterà il primo Torneo di calcio paraolimpico che sarà riproposto negli anni a venire, portando un numero di squadre sempre maggiore da tutta Italia. Un argomento quello della disabilità che ha bisogno di essere sempre in prima linea, con sempre più visibilità ed opportunità per sostenere le famiglie ed i ragazzzi.Saranno presenti  personaggi noti sia al mondo del calcio, dell’ arte e dello spettacolo  per  sostenere l’iniziativa. Giulio Mogol, notissimo paroliere della musica italiana e di Lucio Battisti,  sarà presente nella mattinata di Domenica per un saluto ai ragazzi. Hanno assicurato la loro presenza alcune vecchie glorie del Perugia Calcio, grazie alla iniziale adesione del grande  Walter Alfredo Novellino. L’Artista Leonardo Passeri ha realizzato   opere che saranno consegnate a ricordo a tutti i partecipanti e  ad un dirigente Nazionale della FIGC e Paraolimpico di Roma.All’evento saranno inoltre presenti i titolari di alcune delle aziende  sponsor. E’ stata decisivaa la collaborazione di Armando Marcucci responsabile FIGC e Paraolimpico che ha dato la sua consulenza per l’organizzazione ottimale dell’evento in base alle specifiche esigenze I ragazzi ( oltre 40 ) saranno accolti per due giorni presso il centro sportivo di Costacciaro per la parte sportiva ed ospiti presso l’Ostello denominato “ Tra Montana “ del Presidente RAFFAELE CAPPONI, dove la cucina sarà organizzata sia da nostri associati ma anche dagli amici dell ‘ Università degli Uomini Originari di Costacciaro con il Presidente NATALE VERGARI. La comunità di Costacciaro  si è messa da subito a disposizione  anche con il sindaco Andrea Capponi.  L’evento è organizzato con il sostegno della Fopndazione Perugia In allegato locandina con tutto il programma. Qui riassunto. Sabato 21 Dalle ore 10 alle ore 12,30 ARRIVO DEI RAGAZZI. ORE 13 PRANZO ORE 16 – 19 TORNEO ORE 20 CENA DOMENICA 22 ORE 7 – 9 COLAZIONE ORE 9,30 – 10,15 MESSA ORE 10,30 – 12,30 FINALI PREMIAZIONI ORE 13,30 – 14 PRANZO FINALE TUTTI LIBERI. Perugia 15 Giugno 2025
Commenti

A Spoleto l’evento “Cure Palliative Pediatriche in Umbria: passo dopo passo una rete sempre più palliATTIVA”nell’ambito del Giro d’Italia della Cure Palliative Pediatriche

SPOLETO – Si è svolto sabato scorso a Spoleto, nella Sala Monterosso di Villa Redenta, l’evento formativo accreditato ECM “Cure Palliative Pediatriche in Umbria: passo dopo passo, una rete sempre più palliATTIVA” organizzato da Aglaia Odv, Associazione per l’assistenza palliativa Spoleto e dall’Azienda Usl Umbria 2 – Direzione Strategica e Servizio Formazione e Comunicazione con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Spoleto e dell’Opi (Ordine Professioni Infermieristiche) di Perugia.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Maruzza, da oltre 25 anni impegnata nella promozione delle cure palliative pediatriche, nell’ambito della IV edizione del Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche, che terminerà a Palermo il prossimo 15 giugno. 

“Dopo il grande successo delle prime tre edizioni – con oltre 45 mila partecipanti e 166 eventi in 17 regioni e il coinvolgimento di più di 220 associazioni – evidenzia la Fondazione Maruzza – l’edizione 2025 si presenta ancora più ricca e diffusa sul territorio nazionale.


Il tema di quest’anno, ‘Diventa PalliAttivo’ – prosegue la Fondazione Maruzza – è un appello a farsi promotori di una corretta informazione e di una cultura della cura consapevole. Significa diventare cittadini attenti, informati e solidali, capaci di sostenere e comprendere il valore delle cure palliative pediatriche e il ruolo di chi, ogni giorno, si prende cura dei bambini con malattie inguaribili”.

Una delle tappe del Giro d’Italia CPP si è tenuta a Spoleto, sabato scorso, con due diversi momenti.

Il primo formativo, come detto organizzato in collaborazione con l’Azienda Usl Umbria 2 (coordinamento didattico del servizio Formazione e Comunicazione affidato a Valentina Mattioli), aperto a operatrici e operatori sanitari che si occupano di inguaribilità pediatrica, ha previsto interventi di esperti nazionali di cure palliative pediatriche, del responsabile del Centro di Riferimento regionale umbro e una tavola rotonda a cui hanno preso parte, nell’ottica fondante delle cure palliative, rappresentanti delle diverse professionalità che sul territorio regionale intervengono nei percorsi assistenziali, con l’obiettivo di individuare, in modalità integrata e condivisa, strumenti e azioni per rendere l’Umbria ancora più palliATTIVA.

Di grande interesse le relazioni dei docenti Fabio Borrometi, già Responsabile del “Centro di Riferimento Regionale di Terapia del Dolore, Hospice e Cure Palliative Pediatriche” presso l’Azienda “Santobono- Pausilipon” di Napoli attualmente consulente per le Cure Palliative Pediatriche presso la Asl Napoli 2 Nord; Pierina Lazzarin, Infermiere, Presidente Comitato Cure Palliative Pediatriche Società Italiana di Cure Palliative; Luca Bartoli, Fisioterapista presso l’Azienda Usl Umbria 2 nel servizio di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza di Spoleto; Daniele Mezzetti, Referente del Centro di riferimento Regionale Cure Palliative Pediatriche e Terapia del Dolore; Claudia Barnabei, Dirigente Medico Cure Palliative Usl Umbria 2 sede di Orvieto; Martina Zanchi, Coordinatrice Infermieristica Centro di Salute 1-2-3 Servizio A.D.I. Spoleto; Guido Camanni, Specialista in Malattie Infettive e Direttore della Struttura Complessa Ambulatoriale e Diagnostica dell’Istituto Serafico di Assisi; Federica Celi, Direttrice Struttura Complessa Pediatria Azienda Ospedaliera di Terni; Pietro Stella, Direttore Distretto Sanitario di Foligno; Elena Castelli, Segretario Generale Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio ETS; Simonetta Tesoro, già Responsabile di Anestesia e Rianimazione Pediatrica della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione 2 Azienda Ospedaliera di Perugia, oggi professore a contratto Università degli studi di Perugia e Responsabile sanitario ” Casa della Misericordia”; Alessia Alcidi, Psicologa psicoterapeuta esperta in Cure Palliative e in Cure Palliative Pediatriche; Maurizio Radicioni, Direttore Struttura Complessa Pediatria e Neonatologia P.O. Foligno-Spoleto Azienda Usl Umbria 2. 

Direzione scientifica del corso a cura di Marta De Angelis, dirigente medico Cure Palliative Usl Umbria 2 sede di Spoleto nonché segretaria Società Italiana di Cure Palliative ed Elena Bordone, pediatra di libera scelta Azienda Usl Umbria 2 ed esperta in Cure Palliative Pediatriche.

Presente anche il direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2 Piero Carsili.

Nel pomeriggio la parte ludica della giornata che ha previsto giochi in bicicletta, caccia al tesoro e attività per bambini e famiglie all’interno del bellissimo parco di Villa Redenta.

Commenti

Perugia: controlli a piazza Grimana, arrestato dai Carabinieri un cittadino tunisino sorpreso in possesso di pasticche di mdma e cocaina

0

I Carabinieri della Stazione di Fortebraccio, con l’ausilio dei militari della SIO (Squadra di Intervento Operativo) del 6° Battaglione Mobile “Toscana”, hanno arrestato in flagranza di reato un cittadino tunisino, 42enne, già noto alle Forze dell’ordine, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Il soggetto, nel corso di un servizio di controllo del territorio, è stato fermato nei pressi di un bar in Piazza Grimana, dove, alla vista dei militari, ha tentato di disfarsi di un involucro in cellophane, poi recuperato, contenente 0,8 g di cocaina.

La successiva perquisizione personale ha permesso di rinvenire indosso allo stesso ulteriori sostanze stupefacenti, tra cui una busta in cellophane con all’interno 5 pasticche di mdma, una seconda contenente sostanza da taglio, del peso complessivo di circa 6 g.

L’mdma, comunemente nota anche come “ecstasy”, è una sostanza psicoattiva di sintesi appartenente alla famiglia delle “fenetilammine”, nota per i suoi effetti stimolanti ed empatogeni. Spesso assunta in contesti ricreativi, può provocare gravi effetti collaterali, tra cui disidratazione, ipertermia, disturbi neurologici e, nei casi più gravi, arresto cardiaco o convulsioni.

La presenza di pasticche di mdma destinate allo spaccio, insieme alla cocaina e sostanza da taglio, evidenzia un’attività di traffico illecito potenzialmente pericolosa per la salute pubblica, specie nei luoghi frequentati da giovani, per cui si ritiene opportuno ricordarne e sottolinearne gli effetti, in chiave preventiva e deterrente, richiamandone la potenzialità lesiva e i pericoli derivanti dall’assunzione di sostanze del genere.

In conclusione degli accertamenti, in forza di così rilevanti elementi indiziari a suo carico, l’uomo è stato dichiarato in stato di arresto e, informato il magistrato di turno della Procura della Repubblica del capoluogo, trattenuto presso la camera di sicurezza di questo Comando, in attesa dell’udienza fissata con rito direttissimo.

All’esito della stessa, l’arresto è stato convalidato dal Giudice del Tribunale di Perugia.

Commenti

Musica e tradizione: al via l’attesa 37ª Rassegna Bandistica della Valtiberina – Dal 11 al 15 giugno a Selci di San Giustino

Cinque serate all’insegna della musica, della cultura e dell’amicizia tra territori: torna anche quest’anno, puntuale e ricca di appuntamenti, la Rassegna Bandistica della Valtiberina, giunta alla sua 37ª edizione. Dal 11 al 15 giugno, Selci di San Giustino si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere bande musicali provenienti da tutta l’Italia centrale, tra saggi, concerti e momenti istituzionali.

La rassegna prenderà il via mercoledì 11 giugno alle ore 21.00 presso la sala teatro della Filarmonica di Selci, con i saggi degli allievi della scuola di musica, protagonisti di una serata che celebra il futuro e la continuità della tradizione bandistica locale.

Da giovedì 12 a domenica 15 giugno, gli appuntamenti si sposteranno nella suggestiva cornice di piazza Giabbanelli, cuore pulsante del paese e luogo simbolico della manifestazione.

Il programma:

Giovedì 12 giugno – ore 21.00: concerto della Banda Città di Umbertide, diretta dal maestro Galliano Cerrini.
Venerdì 13 giugno – ore 21.00: esibizione della Banda Cittadina di Passignano sul Trasimeno, con la direzione del maestro Michele Francia.
Sabato 14 giugno – ore 21.00: serata speciale all’insegna del gemellaggio con la Filarmonica Santa Cecilia di Norma (Latina). Durante la giornata, i componenti della banda laziale saranno accolti dal Sindaco di San Giustino, Stefano Veschi, e dall’Assessore alla Cultura, Loretta Zazzi, a conferma del patto di amicizia siglato lo scorso anno tra i due comuni.
Domenica 15 giugno – ore 21.00: gran finale con il concerto della Banda Filarmonica “F. Giabbanelli” di Selci. In questa occasione, verrà scoperta una lapide commemorativa dedicata al fondatore della banda, Don Francesco Giabbanelli, parroco di Selci nel 1901.
Il presidente della Filarmonica, Flaviano Vitali, invita tutta la cittadinanza di San Giustino e dei comuni vicini a partecipare a questa grande festa della musica, sottolineando che l’ingresso è gratuito e che saranno disponibili posti a sedere in una location davvero suggestiva, dove la musica incontra la storia e la comunità si ritrova.

Un’occasione da non perdere per vivere la cultura bandistica in un clima di condivisione e valorizzazione delle tradizioni.

Commenti

Oltre 100 persone al pranzo solidale di A.MA.RE. con associati e amici, tra cui pazienti, medici e infermieri del Reparto Dialisi

Un gesto di affetto e comunità che rinnova un legame profondo con il territorio

Città di Castello , 8 giugno 2025- Come ormai da tradizione, l’Associazione A.MA.RE. O.D.V. ha organizzato domenica 8 giugno il consueto pranzo solidale presso il ristorante La Pantera, con la partecipazione di oltre 100 persone tra associati e amici, tra cui medici, pazienti, infermieri, legati al Reparto di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale di Città di Castello. Un’occasione non solo conviviale, ma anche fortemente simbolica, per rinnovare il sentimento di vicinanza e gratitudine verso chi ogni giorno affronta, con professionalità e umanità, la sfida della malattia e della cura.
L’Associazione A.MA.RE., nata nel 1992 su iniziativa fortemente voluta dal dottor Luciano Giombini, storico primario del reparto e figura di riferimento per tutta la comunità, insieme ad altre personalità, prosegue oggi la sua attività sotto la guida della neo presidente Carla Chieli Giombini, sua moglie, che porta avanti con passione l’impegno concreto e quotidiano dell’associazione a favore dei pazienti.
“Ringrazio i presidenti che mi hanno preceduta in questi 33 anni dalla nascita di A. MA.RE” -ha dichiarato la neo presidente – “per il loro prezioso contributo che hanno dato, permettendo all’associazione di continuare a qualificare il servizio Dialisi per il bene dei pazienti ….”
Nel corso dell’evento è stato ricordato anche un appuntamento importante: il 31 maggio 2026 ricorrerà il 50° anniversario della fondazione del Reparto Dialisi, una tappa significativa per l’intero sistema sanitario locale e per chi, in questi decenni, ha contribuito a costruirne l’eccellenza. L’incontro ha rappresentato un nuovo momento di unione, solidarietà e festa, nel segno di un’umanità condivisa che da sempre è al centro della missione di A.MA.RE..

Commenti

Grande successo per la prima edizione del Tiberfest al Museo Malakos

Il 7 giugno si è svolta presso il Museo Malakos la prima edizione del Tiberfest, il festival dedicato a musica, arte e associazionismo locale. Una giornata ricca di appuntamenti che ha attirato centinaia di partecipanti, animando il parco e la villa con attività per giovani e adulti.

La giornata si è aperta alle 10 con una lezione di yoga guidata dalla Dott.ssa Paola Gallini, seguita da una passeggiata naturalistica dedicata alla fotografia ambientale.

Nel pomeriggio, spazio al gioco e alla cultura pop: l’associazione ludica Peter Pan ha proposto giochi da tavolo e di ruolo, mentre l’associazione culturale Il Casottino ha curato un salottino letterario a tema manga, molto apprezzato da g…
[18:49, 6/8/2025] Giorgio Galvani: Buongiorno,

caro/a collega sei invitato/a a partecipare alla conferenza stampa di presentazione del “3° torneo in amicizia” lunedì 9 giugno 2025
alle ore 11,30 presso la Sala consiliare.

Il torneo si svolgerà sabato 14 giugno 2025 a partire dalle ore 14.00 presso lo stadio comunale Corrado Bernicchi e vedrà impegnate come partecipanti le rappresentative dell’Amministrazione comunale, della Guardia di Finanza, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco e della Polizia di Stato e potrà avvalersi della collaborazione della Federazione Arbitri di Città di Castello e della FIGC.

Commenti

Referendum: l’affluenza alle ore 23 di ieri è del 22,22%. Oggi si vota fino alle 15.00

Il terzo dato relativo all’affluenza ai seggi alle ore 23 è del 22,22 %

Le operazioni di voto per i referendum popolari abrogativi, sono in programma anche oggi dalle ore 7.00 alle ore 15.00.

I 54 seggi elettorali ordinari e i 2 seggi speciali (ospedale e Asp Muzi Betti) del territorio comunale di Città di Castello sono stati tutti regolarmente aperti. Le operazioni di voto per i referendum popolari abrogativi sono in programma anche oggi lunedì 9 giugno dalle ore 7.00 alle ore 15.00, si potranno pertanto svolgere secondo quanto prestabilito dall’Ufficio Elettorale del Comune.

Elettorato. Saranno 29.501 gli elettori tifernati chiamati alle urne per pronunciarsi sui cinque quesiti proposti. Potranno votare 14.255 maschi e 15.246 femmine, tra i quali ci saranno 178 cittadini per la prima volta al voto che hanno compiuto 18 anni nel 2025 (88 maschi e 90 femmine, delle quali la più giovane diventerà maggiorenne proprio domenica 8 giugno). Gli ultracentenari saranno in tutto 29, di cui tre maschi e 26 femmine. E’ donna anche l’elettrice più anziana, con 104 anni. Alle urne sono attesi pure sei elettori residenti in altri comuni che hanno fatto domanda per votare a Città di Castello (due maschi e quattro femmine), mentre saranno 45 i tifernati che parteciperanno alla tornata referendaria in altre città (16 maschi e 29 femmine).

Commenti

Fabio Catacchini torna a Lama: è il nuovo mister bianconero

0

La società è fiera di annunciare un grande ritorno: Catacchini torna a Lama, ma questa volta come tecnico della panchina bianconera. È un momento di grande fermento in casa Lama, dove le novità si susseguono rapidamente. Dopo l’elezione del nuovo presidente, Danilo Sgoluppi, e la nomina del direttore sportivo, Matteo Morvidoni, ora è tempo di accogliere anche il nuovo allenatore.

La decisione del club di affidare la panchina a Fabio Catacchini è il frutto di un attento processo di valutazione, poiché il tecnico porta con sé un curriculum di tutto rispetto. Nato nel 1984, Catacchini ha iniziato la sua carriera calcistica nelle giovanili del Sansepolcro, con cui ha esordito in Serie D, per poi passare tra i professionisti con la Pistoiese nel 2004. Nel corso della sua carriera ha collezionato oltre 90 presenze in Serie B, indossando le maglie di Rimini e Frosinone.

Nel gennaio 2013, Catacchini si è unito al Catanzaro, dove ha continuato a dimostrare le sue qualità fino al 2014. Dopo esperienze in Lega Pro con Forlì, Prato, e un ritorno al Sansepolcro, un passaggio al Città di Castello e infine nel GS Lama Calcio dal 2021 al 2023, prima di ritirarsi.

Il suo debutto come allenatore è avvenuto nel 2024 al Sansepolcro, dove ha preso il posto di Marco Bonura in un momento delicato della stagione. La società augura al nuovo mister buon lavoro e tanta fortuna in questa nuova avventura, certa che l’esperienza di Catacchini potrà portare grandi successi al club bianconero.

Commenti

Motori: Guerrini e Prusak terzi in Islanda

0

L’insidiosa e selettiva trasferta islandese lascia un bilancio dolceamaro per Gass Racing, che conquista l’ennesimo podio dopo aver guidato a lungo la gara. Nella prima giornata, infatti, Guerrini e Prusak erano balzati al comando vincendo quattro delle cinque prove speciali. Tuttavia, un errore durante una delle prove del secondo giorno ha compromesso il vantaggio accumulato.

Episodi che possono accadere sulle strade e piste dell’Islanda, dove per la prima volta due prove speciali hanno attraversato una recente colata lavica, ancora attiva fino a pochi mesi fa.
Questa volta a brillare, sia nella regolarità, sia nei consumi, sono stati i bulgari Dedikov-Dedikova. Al volante di una Kia E-Niro identica a quella di Gass Racing hanno conquistato la vittoria salendo al terzo posto della classifica della Bridgestone FIA ecoRally Cup. Secondi i cechi Michal Žďárský e Tomáš Venuš, con il pilota che accorcia le distanze in classifica generale guadagnando tre punti su Guerrini, ancora avanti di 16 lunghezze. Nella classifica co-piloti, complice l’assenza di Jakub Nábělek, Artur Prusak guadagna invece 15 punti, portando il suo vantaggio a +34 sul ceco.


Durante la conferenza stampa conclusiva, tenutasi nella sede del Comitato Olimpico Islandese al termine della cerimonia di premiazione, Guido Guerrini ha dichiarato che “questa gara ci ha dato nuove certezze sui nostri punti di forza. I 15 punti raccolti si aggiungono a quelli precedenti e con ogni probabilità rientreranno tra i migliori otto risultati utili del campionato”. Il regolamento della Bridgestone FIA ecoRally Cup 2025 prevede infatti che, su un totale di tredici gare, vengano conteggiati solo i migliori otto risultati per ciascun equipaggio. Le tappe in Islanda, Cina e Madeira hanno inoltre un valore maggiorato del 50% rispetto alle altre.


Dopo sei gare, Guerrini ha totalizzato 82 punti grazie a tre vittorie, un secondo posto e due terzi posti (uno dei quali con coefficiente maggiorato). Žďárský segue con 66 punti, frutto di due vittorie, due secondi posti (uno maggiorato), un settimo e un nono posto. Il pilota ceco, con buona probabilità, scarterà i risultati fuori dalle prime tre posizioni, mentre Guerrini può già contare su sei podi preziosi.


Il prossimo appuntamento del campionato è previsto in Scozia nell’ultima settimana di luglio, per una gara all’esordio nel calendario mondiale.

Commenti