Home Blog Page 63

Realizzazione rotatoria Bivio Lugnano, la Lega Città di Castello presenta una mozione. Mancini e Baglioni: “Il Comune si adoperi a tutela della sicurezza dei cittadini” 

“La frazione di Bivio Lugnano, situata nella zona sud del Comune di Città di Castello, è attraversata dalla Strada Provinciale 104 di Morra, con un incrocio critico tra il primo e il secondo tratto, che comporta seri problemi di sicurezza stradale. Il tratto rettilineo della SP 104 in corrispondenza dei Via dei Laghi è stato oggetto di segnalazioni da parte dei residenti per l’eccessiva velocità dei veicoli e l’assenza di adeguate misure di sicurezza. Negli ultimi anni si sono verificati numerosi incidenti, alcuni anche gravi, e questo testimonia l’elevata pericolosità della viabilità in quell’area. Gli abitanti della frazione hanno anche promosso una raccolta firme per richiedere l’installazione di una rotatoria, con l’obiettivo di ridurre la velocità del traffico e aumentare la sicurezza per automobilisti e pedoni. L’Onorevole Riccardo Augusto Marchetti si è fatto portavoce delle istanze dei nostri concittadini e ha depositato un’interrogazione a risposta scritta al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti proprio per approfondire la vicenda e capire nel merito di chi fosse la responsabilità del mancato intervento. Il Ministero ha confermato che la competenza per gli interventi sulla SP 104 spetta alla Provincia di Perugia, quindi alla Presidente Stefania Proietti in carica fino alla elezione in Regione nel novembre scorso, e ha evidenziato, come già sapevamo, che la Polizia Locale di Città di Castello ha ricevuto dai residenti diverse richieste di messa in sicurezza dell’area, successivamente trasmesse alla Provincia di Perugia, che ha reso noto, attraverso una comunicazione ufficiale, che non è mai pervenuta all’ente alcuna richiesta formale da parte del Comune di Città di Castello per la realizzazione della rotatoria. È inaccettabile che l’amministrazione comunale tifernate, nonostante le preoccupazioni espresse dai cittadini e i tanti incidenti avvenuti in quel tratto della Strada Provinciale 104 di Morra, non si sia mai attivata al fine di trovare una soluzione efficace. Proprio per questo a breve depositeremo una mozione che impegna la Giunta comunale a presentare alla Provincia di Perugia una richiesta ufficiale per la realizzazione della rotatoria nell’incrocio tra i due tratti della Strada Provinciale 104 – Bivio Lugnano. Chiederemo anche che l’amministrazione si adoperi per ottenere un incontro con la Provincia di Perugia per sollecitare l’inserimento dell’opera nel piano degli interventi viari, valutando anche la possibilità di cofinanziamenti provinciali o regionali. Auspichiamo che, dopo anni di immobilismo, il Comune di Città di Castello si attivi per fare la propria parte e che trovi condivisione e sostegno da parte della Provincia di Perugia affinché si realizzi la rotatoria a tutela della sicurezza di tutti gli utenti della strada”.

Così in una nota il Capogruppo della Lega Città di Castello Valerio Mancini e il Segretario cittadino Giorgio Baglioni

Commenti

Albo On Line: dal CB2 Alto Valdarno nuove opportunità per le imprese agricole del territorio

0

Le imprese agricole del comprensorio interessate all’affidamento degli interventi di manutenzione ordinaria sui corsi d’acqua dell’Alto Valdarno possono iscriversi 

Per candidarsi c’è tempo fino al 28 febbraio 2025

Le imprese già iscritte rimangono inserite nell’elenco fino al febbraio 2026

Si potenzia  l’esercito delle cento imprese agricole alleate del Consorzio di Bonifica  2 Alto Valdarno. 

L’Ente conferma ancora una volta la volontà di  affidare alle aziende del territorio l’esecuzione degli interventi di manutenzione ordinaria, programmati sul reticolo di gestione nel 2025, che non saranno eseguiti in house.

Dal 1 al 28 febbraio 2025 infatti si riaprono i termini per le iscrizioni all’Albo online,  da cui sarà ricavato l’elenco dei partner agricoli, a cui il Consorzio potrà fare riferimento per la realizzazione del Piano delle Attività di Bonifica 2025.  

Semplici le modalità per avanzare le candidature. 

La domanda, in forma singola o associata, deve essere presentata utilizzando il sito internet dell’Ente (link https://www.cbaltovaldarno.it/attivita/albo-imprese-agricolo-forestali/per-iscriverti-allalbo/iscriviti-subito/). 

Per farlo c’è tempo fino al 28 febbraio. 

Una volta verificato il possesso dei requisiti richiesti dall’apposito regolamento e dichiarati al momento dell’iscrizione, l’elenco sarà aggiornato e rappresenterà la base per l’affidamento degli interventi da concludere entro la fine del 2025.

Le imprese agricole già iscritte non dovranno ripresentare domanda, ma solo fornire eventuali aggiornamenti, nel caso fossero mutate le condizioni dichiarate al momento dell’iscrizione.

L’Albo vigente, infatti, adottato nel 2021, ha una durata quinquennale e quindi rimarrà in vigore, con integrazioni annuali, fine alla fine del mese di febbraio 2026: “La decisione – spiega il Direttore Generale Francesco Lisi – è stata assunta con un duplice obiettivo:   semplificare gli adempimenti burocratici e  offrire alle imprese agricole la possibilità di strutturarsi meglio. La  scelta è stata condivisa con le organizzazioni professionali agricole, che, come il Consorzio, sono a disposizione per informazioni, chiarimenti ed eventuale attività di supporto”.

Commenti

A Time Out Tommaso Troiani

Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, Tommaso Troiani della ErmGroup Altotevere

Commenti

Incidente stradale sulla E45, all’altezza dello svincolo per Pierantonio, sul posto 118 e vigili del fuoco

I Vigili del fuoco di Città di Castello sono intervenuti per un incidente stradale sulla E45, all’altezza dello svincolo per Pierantonio in direzione sud.

Il conducente dell’autovettura è stato estricato dalle lamiere in codice 4.

Sul posto sono presenti anche il personale sanitario del 118 e la Polizia Stradale per i rilievi dell’incidente.

Commenti

Scomparso oggi Benito Davanzati, un “pezzo di storia” della città e dello sport, il calcio che lo ha visto a lungo protagonista dalla serie A alla serie D con prestigiose casacche fra cui il suo amato Città di Castello – Edicolante del centro storico lo ricordano il sindaco e la giunta

E’ scomparso oggi all’età di 88 anni, Benito Davanzati, un “pezzo di storia” della citta’ e dello sport, il calcio che lo ha visto a lungo protagonista dalla serie A alla serie D con prestigiose casacche fra cui il suo amato Città di Castello – Edicolante del centro storico lo ricordano il sindaco e la giunta.

E’ scomparso oggi all’età di 88 anni, Benito Davanzati, un “pezzo di storia” della citta’ e dello sport, il calcio che lo ha visto a lungo protagonista dalla serie A alla serie D con prestigiose casacche fra cui il suo amato Città di Castello. Atleta poderoso, di grande fisicità ed elevazione nel ruolo di difensore, “terzino sinistro”, ha collezionato ben 211 presenze, con il Perugia, Spal, Pisa, Pontedera, Figline e Città di Castello (dove ha indossato per circa 100 volte la maglia biancorossa). Era definito “Ribot” del calcio (in onore del cavallo italiano di galoppo più veloce e vincitore di tutti i tempi) per lo scatto fulminante e la progressione sulla fascia: un calciatore e atleta completo. Una presenza nella massima serie l’8 Gennaio 1961 con la Spal ed un gol all’attivo, Benito Davanzati, era orgoglio tifernate a tutto tondo per la sua simpatia, bontà, il sorriso e l’attaccamento alle tradizioni della sua città, innamorato dopo la famiglia dei colori biancorossi che ha difeso alla grande anche nel 1972 nella storica partecipazione (assieme alla moglie Anna Gragnola) del comune di Città di Castello a “Giochi senza Frontiere”, fra i programmi di maggior successo dagli anni 60’ agli anni ‘90, le famose “olimpiadi televisive” in cui ogni nazione partecipante veniva rappresentata, in ogni puntata, da una città diversa che sfidava, in prove divertenti e bizzarre, le città degli altri paesi in gara. L’Italia partecipò a tutte le edizioni estive della manifestazione e, proprio oltre 52 anni fa, fu rappresentata dal comune di Città di Castello di cui si ricordano ancora le emozioni della vittoria a Nizza e del secondo posto conquistato nella finale di Losanna. Non solo lo sport, Benito Davanzati è stato assieme alla moglie Anna, lo storico edicolante di Piazza Matteotti, per decenni fino al febbraio del 2004 quando ha passato il testimone a Roberto Alfonsi. In tanti lo ricordano sorridente e gentile sempre pronto di prima mattina con la vendita dei quotidiani e riviste ed il commento poi nel pomeriggio di fatti e notizie con i tanti amici di “piazza”. Con commozione e gratitudine per i ruoli sportivi e sociali che ha svolto lo ricordano oggi il sindaco, Luca Secondi, l’assessore allo Sport, Riccardo Carletti e gli assessori di giunta nel formulare alla famiglia alla moglie e alle figlie le più sentite condoglianze: “Benito Davanzati una bandiera del calcio tifernate, dello sport di una volta, genuino e talvolta epico e poi edicolante di piazza con la sua famiglia. Una figura, un signore d’altri che mancherà a tutti: la città oggi è più povera, se ne è andato un grande uomo. Non lo dimenticheremo”. Al cordoglio del sindaco e della giunta si unisce anche, Gianni Conti, responsabile del centro regionale di distribuzione di giornali e riviste. I funerali si svolgeranno domani, giovedi 30 gennaio alle ore 15,00 presso la Chiesa del Cimitero Monumentale.

Commenti

Pallavolo, ErmGroup, Battaglia: “A Mantova siamo stati uniti e ci ha aiutati anche un pizzico di fortuna”

Siamo stati uniti e ci ha aiutati anche un pizzico di fortuna,
ma a Mantova ho percepito che nel finale un qualcosa di
positivo per noi potesse accadere”, dichiara l’opposto Paolo
Battaglia

“Siamo stati uniti e ci ha aiutati anche un pizzico di fortuna,
ma a Mantova ho percepito che nel finale un qualcosa di
positivo per noi potesse accadere”, dichiara l’opposto Paolo
Battaglia
Non capita spesso di ribaltare il risultato in proprio favore
dall’11-14 al 16-14 nel tie-break, come avvenuto domenica scorsa
a Mantova, per quanto sul conto della ErmGroup Altotevere vi sia
già un precedente positivo risalente a un anno fa: la partita in casa
contro la Avimecc Modica del 14 gennaio 2024, quando anche allora
i biancazzurri erano sotto 11-14 al quinto set e riuscirono a vincere
la partita per 3-2 con parziale di 17-15. L’unica differenza sta nel
punteggio: break di 6-1 contro Modica e di 5-0 contro Mantova.
L’impresa al palasport “Marco Sguaitzer” ha ricordato molto quella
contro i siciliani e i due punti portati a casa sono davvero oro colato
in una classifica del girone Bianco del campionato di Serie A3
Credem Banca che vede la ErmGroup dividere la quinta piazza con
il Cus Cagliari (prossima avversaria), anche se di fatto è la sesta
perché i sardi hanno una vittoria in più. La striscia della squadra di
Bartolini e Monaldi registra nelle ultime 5 giornate un bottino di 12
punti sui 15 a disposizione e una classifica che è stata sempre
mossa. Altro dato interessante: dei 20 punti finora incamerati, 11
sono stati conquistati al palasport di San Giustino e gli altri 9 in
trasferta, quindi il bilancio è anche equilibrato, oltre che buono.
“Quella di Mantova è stata una partita dai due volti – commenta
l’opposto Paolo Battaglia – perché intanto abbiamo dimostrato
anche in questo caso di aver superato l’handicap del primo set.
Siamo partiti molto forte, andando sul 7-1 in nostro favore; loro
sono stati altrettanto bravi nel recuperare e in una circostanza
anche nel portarsi avanti, poi però è uscita fuori la nostra squadra
con la sua tenuta mentale: abbiamo lottato sul punto a punto fino a
conquistare ai vantaggi il set iniziale. La Gabbiano non era in
condizioni ottimali, viste le assenze di Depalma e Baldazzi, anche se
in posto 2 ha giocato Pinali, atleta di categoria molto valido che, costretto a cimentarsi in un ruolo non suo, ha fatto molto bene. Noi
abbiamo avuto il merito di rimanere uniti e alla fine anche un
pizzico di fortuna ci ha aiutati”. In effetti, quando i vostri avversari
hanno avuto tre palle match a disposizione, anche crederci era
diventato meno facile. Quale meccanismo è allora scattato?
“Premesso che non sarebbe stato semplice ribaltare, si percepiva
comunque in campo una sorta di magia che faceva ben sperare. Si
intuiva cioè che un qualcosa stesse per accadere: io in primis ero
molto gasato e penso di aver trasmesso la mia rabbia e la mia
sensazione a chi era di turno al servizio, incoraggiandolo con
convinzione. E allora Cappelletti – chapeau a lui! – ha azionato il
suo braccio bionico, sfornando quattro battute che si sono rivelate
decisive per il sorpasso sul filo di lana”. Per te, uno score di 7 punti
e la presenza fissa nel tie-break; ricordando anche la maiuscola
prestazione che sciorinasti nel match di andata, ti sei confermato
nella veste di anti-Mantova? “Come mi diceva in panchina Mirko
Monaldi – spiega Battaglia – questo sassolino che avevo nella
scarpa volevo togliermelo, ma soprattutto tenevo a mettere in
mostra le mie qualità e la grande voglia che avevo di giocare.
Un’occasione che ho saputo ben sfruttare, anche se non appena
entrato – vista la tensione della partita in un momento molto
delicato – ho avuto un minimo di difficoltà; poi, una volta che sono
cadute a terra le prime palle, mi sono sbloccato e sono andato più
tranquillo”. Personale Time San Donà di Piave e Gabbiano
Farmamed Mantova sono già alle spalle: due partite nelle quali si
temeva anche di rimanere a secco e invece sono maturati tre punti
dopo due tie-break, l’uno perso e l’altro vinto di stretta misura.
Come dire che alla fine la differenza l’ha fatta una sola azione, sia
contro che a favore della ErmGroup, ma è altresì la dimostrazione
che adesso ve la state giocando ad armi pari anche con le prime
della classe. Non è così? “Certamente! Anche con le formazioni più
forti siamo stati sul pezzo e la gara contro il San Donà l’abbiamo in
un certo senso buttata via, perché stavamo giocando meglio negli
ultimi due set: i suoi giocatori erano fisicamente calati, mentre noi
avevamo quella marcia in più data anche dall’ingresso di Stoppelli, che si è esaltato a muro. Oggi come oggi, ogni punto aumenta il
proprio peso e sarà sempre di più così, man mano che la fine della
stagione regolare si avvicina. Da adesso, tutte le gare hanno il
sapore di uno spareggio”. Compresa quella interna di sabato
prossimo contro il Cus Cagliari, che vale la quinta posizione solitaria
e soprattutto la quasi certezza di aver raggiunto l’obiettivo salvezza
e play-off, a patto che l’atteggiamento di questi ultimi tempi non
subisca cali di concentrazione. “Il Cus Cagliari è una nostra diretta
concorrente, quindi la gara deciderà probabilmente chi deve stare
sopra e chi sotto. Stiamo vivendo un eccellente periodo, specie se
ci guardiamo alle spalle. Avverto dei buoni sentori e in questa
settimana dovremo continuare a lavorare sempre al massimo per
garantirci sabato prossimo un risultato che vale tantissimo
nell’ottica complessiva della stagione”, conclude Battaglia.

Commenti

Meglio la musica dei “social network”: boom di iscrizioni di ragazze e ragazzi ai corsi della scuola comunale per imparare a suonare lo strumento preferito

Meglio la musica dei “social network”: boom di iscrizioni di ragazze e ragazzi ai corsi della scuola comunale per imparare a suonare lo strumento preferito e chissà magari intraprendere una carriera fra gli “spartiti” e “accordi”. Il pianoforte con il suo fascino e storia plurisecolare è lo strumento più gettonato dai giovani allievi dei corsi, seguito dalla chitarra, sassofono, flauto e violino in forte ascesa. Sono aumentati anche gli iscritti a tromba, trombone, flauto, clarinetto, strumenti che stanno riscuotendo successo anche fra gli allievi più piccoli – Michela Botteghi:”scuola di musica orgoglio della città”

Meglio la musica dei social network: “boom” di iscrizioni di ragazze e ragazzi ai corsi della scuola comunale per imparare a suonare lo strumento preferito e chissà magari intraprendere una carriera fra gli “spartiti” e “accordi”. Il pianoforte con il suo fascino e storia plurisecolare è lo strumento più gettonato dai giovani allievi dei corsi, seguito dalla chitarra, sassofono, flauto e violino in forte ascesa. Sono aumentati anche gli iscritti a tromba, trombone, flauto, clarinetto, strumenti che stanno riscuotendo successo anche fra gli allievi più piccoli. Nella sede storica della scuola di musica è arrivato lo scorso anno un nuovo strumento tutto da scoprire, si tratta di un’arpa il più antico strumento musicale a corde conosciuto. L’arpa viene considerato uno strumento magico ed è molto versatile e adatto a tutti i generi musicali. “Il nostro auspicio e obiettivo – spiega il maestro Nolito Bambini, da oltre un anno direttore della Scuola di musica “Giacomo Puccini”( fondata nel 1800) – è quello di incrementare ulteriormente queste classi anche per la collaborazione che ci lega alla Filarmonica Puccini, la banda della nostra città che si appresta, in questo 2025, a festeggiare i 225 anni dalla fondazione, un grande evento a livello nazionale. Sono stati creati inoltre due cori, uno di voci femminili ed uno di voci bianche, quest’ultimo collegato alle classi di propedeutica e stiamo lavorando per incrementare le classi di strumenti a fiato per cercare di costituire un’orchestra di ragazzi.” “Grazie poi – prosegue Bambini – alla collaborazione con i circoli didattici delle scuole primarie abbiamo incrementato notevolmente le classi di violino e percussioni. E’ bellissimo lavorare in una scuola che è piena di vita, tantissimi bambini ma anche adulti che amano la musica e vogliono studiarla seriamente. Ci sono stati dei nuovi inserimenti per quanto riguarda i docenti e tutti, indistintamente, lavorano con grande passione e collaborazione. Numerosissime le collaborazioni con altre associazioni culturali della nostra città che danno ai ragazzi la possibilità di esibirsi in pubblico e una buona visibilità alla scuola. I nostri allievi partecipano a concorsi nazionali ed internazionali riportando sempre buoni risultati, nello scorso anno diversi primi premi assoluti”, conclude il direttore: “a distanza di poco più di un anno dal mio incarico come alla scuola di musica, posso dire di essere molto soddisfatto , grazie alla preziosa collaborazione di tutti i docenti, dei risultati raggiunti. E’ cresciuto notevolmente il numero degli iscritti e di conseguenza dei docenti. Importantissimo il sostegno dell’Assessorato alla cultura nella persona dell’assessore Michela Botteghi e dell’Ufficio Cultura del comune nella persona di Sara Scarabottini e di tutti i colleghi del servizio.” Nel 2024 è proseguito il nuovo corso della Scuola comunale di musica G. Puccini, sotto la direzione del maestro Nolito Bambini. 211 gli allievi iscritti, un numero importante per l’obiettivo della scuola che è avvicinare i giovani alle discipline musicali, di cui 89 con lezioni singole e 122 con lezioni collettive, quest’anno agevolate con una tariffa speciale. Sono stati 23 i docenti che hanno lavorato nella scuola per 4 classi di pianoforte, 3 classi di chitarra e 1 di violino, mentre sono stati 31 gli allievi tra gli zero e i 9 anni della classe di propedeutica, la novità introdotta in via sperimentale che quest’anno che è entrata a regime con due giornate di lezione. L’attività nelle scuole, con gli insegnamenti di flauto, violino, chitarra, tromba e percussioni, si è consolidata con 5 corsi nella primaria di La Tina, con 18 allievi, e nella primaria di Lerchi, con 15 allievi. Anche nei 12 mesi appena trascorsi, l’amministrazione comunale ha sostenuto le principali manifestazioni del circuito cittadino con il proprio contributo economico: il Festival delle Nazioni, la Mostra del Fumetto, CDCinema, Calibro, Il premio letterario Città di Castello, il 150° di Alice Hallgarten e l’80° della Liberazione tramite l’Istituto di storia politica e sociale Gabriotti. “L’anno appena concluso è stato di ripartenza: abbiamo riorganizzato la scuola, sia dal punto di vista operativo con il nuovo direttore Nolito Bambin, che riqualificando la sede, ha introdotto il registro elettronico, nuovi corsi, tra i quali la propedeutica per i bambini 0-6. Sono state modificate le tariffe che incentivano ad un costo agevolato l’educazione musicale per tutti gli alunni delle scuole cittadine, dalla primaria alla secondaria superiore”- ricorda l’assessore alla Cultura Michela Botteghi: “gli sforzi sono stati premiati dalle iscrizioni nel numero massimo della disponibilità, da un coro della scuola, dalla presenza capillare negli eventi del calendario cittadino ed una nuova attenzione e curiosità verso questo spazio storico di cultura e socializzazione.”

La scheda

La Scuola comunale di musica “G. Puccini” di Città di Castello, fondata nel 1800, ancora oggi rappresenta una realtà viva e vitale, impegnata nella promozione della cultura musicale e delle discipline connesse, dal canto lirico alla musica elettronica. Fin dalla sua istituzione ha svolto un ruolo formativo nei confronti dei bandisti dell’omonima Filarmonica. La Scuola nasce infatti intorno agli anni Trenta del 1800 per dare supporto e formazione ai membri della banda musicale cittadina. Attualmente ha sede al primo piano dello storico Palazzo Corsi a San Giacomo e, nel tempo, grazie anche a personalità come quella di Amedeo Corsi, tifernate animato dall’innata e spiccata sensibilità per l’arte della musica, si è affermata come riferimento autorevole nell’educazione musicale e nell’avviamento allo studio delle materie correlate. La Scuola Comunale di Musica, ormai da diversi anni, ha sede nello storico Palazzo Corsi a San Giacomo.

Commenti

L’Agenzia delle Entrate resta a Sansepolcro

L’Agenzia delle Entrate resta a Sansepolcro. L’informativa è stata data dal sindaco Fabrizio Innocenti nel corso delle sue comunicazioni alla recente seduta del consiglio comunale. Nel piano di ristrutturazione che sta interessando l’Agenzia delle Entrate nell’intera Toscana, molte le sedi in chiusura o soggette a spostamento. Non però a Sansepolcro, dove il servizio resterà anche per i prossimi anni. “Nei giorni scorsi” dichiara il sindaco “abbiamo ricevuto a Palazzo delle Laudi una delegazione dell’agenzia. Di cui facevano parte Pasquale Stellacci, direttore generale per la Toscana, e Chiara Mancaleoni, responsabile dell’ufficio provinciale di Arezzo. Con soddisfazione, abbiamo ottenuto che il servizio si mantenesse alle nostre latitudini per i prossimi sei anni, con possibilità di rinnovo per altri sei”.

Nella recente seduta dell’assise, comunicato anche che è stata siglata la convenzione per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di Segretario Comunale tra la Provincia di Grosseto e il Comune di Sansepolcro. L’attuale segretario, dottor Roberto Dottori, continuerà dunque il suo lavoro anche a Palazzo delle Laudi, assicurando continuità nel servizio prestato sin qui.

Commenti

Sansepolcro, prosegue il progetto di Riqualificazione Urbana: aggiornamenti sui lavori

Sansepolcro continua il percorso di Rigenerazione Urbana, un maxi-progetto da 5 milioni di euro finanziato con fondi PNRR, destinato a valorizzare e riqualificare il centro storico e le aree immediatamente fuori le mura. Dopo il  termine dei lavori di via Piero della Francesca e di parte di Viale Vittorio Veneto, interventi che hanno dato un volto nuovo a questi luoghi della città, proseguono i cantieri cittadini:

·        Lavori nel Centro Storico

Gli interventi già avviati in Piazza Torre di Berta proseguono come da programma, con la conclusione della prima fase prevista entro il 31 marzo 2025, così da garantire l’utilizzo della piazza per le tradizionali Fiere di Mezzaquaresima.

Dopo l’appuntamento fieristico, i lavori riprenderanno con il completamento della piazza e proseguiranno lungo Via XX Settembre fino a Porta Romana, Piazza Santa Marta e infine Piazza Dotti.

·        Interventi nella fascia fuori le mura

In questi giorni hanno preso il via i lavori nell’area di Porta del Ponte, che segneranno l’avvio della realizzazione della pista ciclopedonale. Gli interventi si concentreranno successivamente sul Giardino davanti al Campo di Tiro Luigi Batti, il Parcheggio di Porta Tunisi, per poi proseguire lungo Viale Pacinotti e Viale Barsanti, con la conclusione all’ingresso del Parco del Campaccio.

“Il nostro impegno per Sansepolcro continua con interventi concreti che restituiranno alla città il decoro e la funzionalità che merita – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Marzi. – Ci teniamo a sottolineare l’importanza di questa riqualificazione, un’opportunità unica per valorizzare il nostro patrimonio e migliorare la qualità della vita dei cittadini.”

L’amministrazione comunale ringrazia i cittadini per la collaborazione e si impegna a garantire il minimo disagio possibile durante i lavori. Eventuali aggiornamenti e modifiche al cronoprogramma saranno comunicati tempestivamente.

Commenti

Adesso Riformisti per Sansepolcro: il consiglio comunale approva due emendamenti su sicurezza e TARI, respinto quello sul turismo. Bilancio solido ma con delle criticità

Il consiglio comunale di Sansepolcro si è espresso sugli emendamenti presentati dal gruppo
consiliare Adesso Riformisti per Sansepolcro, approvandone due su tre. La seduta, dedicata
all’approvazione del Bilancio di previsione, è stata arricchita da momenti significativi.
Sono stati infatti attribuiti riconoscimenti pubblici alla società Sbandieratori, rappresentata dal
Presidente Stefano Tarducci, per la vittoria nella trasmissione RAI “Palio d’Italia”, e al pugile
Alessandro Riguccini, i cui recenti successi confermano un percorso straordinario fatto di sole
vittorie, quasi tutte per KO.
Il consiglio comunale si è inoltre svolto nel “Giorno della Memoria”, una ricorrenza di
profondo valore. In questa occasione, il consigliere Michele Gentili ha voluto ricordare
l’importanza di formare le coscienze dei giovani su questa giornata: “Questa mattina, nella sala
del consiglio, abbiamo vissuto un momento toccante per la comunità. Le scuole erano presenti e
Don Andrea Czortek ha offerto un racconto storico intenso, ripercorrendo come la popolazione
ebraica si sia insediata nel nostro territorio e abbia influenzato la vita della nostra comunità nel
corso dei secoli. La Memoria è fondamentale, inserita nella nostra Costituzione come elemento
fondamentale, per non disperdere il valore di insegnamento che questa immane tragedia deve
esercitare, soprattutto sui più giovani.”


Approvazione unanime per la videosorveglianza
L’emendamento riguardante l’installazione di due nuove videocamere di sorveglianza è stato
approvato all’unanimità. Le videocamere saranno collocate nel quartiere CISA e in zona Sacro
Cuore, punti strategici della città per migliorare il controllo del territorio, garantire maggiore
sicurezza ai cittadini e prevenire atti di vandalismo e microcriminalità.


Riduzione della TARI per il centro storico: approvata con astensioni
Anche l’emendamento volto a ridurre la TARI per gli esercizi commerciali del centro storico è
stato approvato, con l’astensione, a sorpresa, della consigliera Laura Chieli di Fratelli d’Italia e
del consigliere Giuseppe Pincardini della lista civica “Cittadini per Sansepolcro”. La misura
rappresenta un segnale di attenzione per il cuore economico della città, offrendo un aiuto ai
commercianti in un periodo di difficoltà economica.


Respinto l’emendamento sul Turismo
È stato invece respinto, con i voti contrari di tutta la maggioranza e della consigliera Chieli di
Fratelli d’Italia, l’emendamento che proponeva l’integrazione dei servizi del portale
Rinascimento in Valtiberina e Valdichiana.
Il capogruppo Michele Gentili: “Siamo soddisfatti per l’approvazione dei due emendamenti che
consideriamo fondamentali per la sicurezza dei cittadini e per il sostegno al commercio del centro
storico. Tuttavia, siamo profondamente delusi per la bocciatura dell’emendamento sul turismo.
Avevamo offerto il nostro supporto per rendere realmente utile un portale che, allo stato attuale,
non serve a nulla. Chiederemo chiarezza sui fondi pubblici spesi su questo progetto che ad oggi non ha portato alcun risultato concreto. La nostra proposta mirava a valorizzare il territorio,
creando una piattaforma realmente efficace che potesse promuovere le eccellenze locali e
sostenere il comparto turistico, ma purtroppo è mancata la visione da parte della maggioranza.”

Nota sul bilancio di previsione
Il gruppo Adesso Riformisti per Sansepolcro ha espresso voto contrario al bilancio di previsione
2025-2027 a causa di alcune criticità. Tra queste un’eccessiva dipendenza dai fondi del PNRR,
positivi nell’immediato, ma che rischiano di lasciare il Comune in difficoltà dopo la conclusione
del programma e il ricorso costante alle anticipazioni di tesoreria, che evidenziano una fragilità
nella gestione della liquidità. Inoltre, la significativa riduzione dei trasferimenti correnti nel
2025, rispetto agli anni precedenti e la mancanza di una visione strategica duratura penalizzano
la capacità del Comune di pianificare uno sviluppo sostenibile e orientato al futuro. Queste
criticità, unite alla carenza di investimenti in settori chiave come turismo e sviluppo
economico
, ci hanno portato a esprimere un voto contrario, pur riconoscendo alcuni elementi
positivi come la stabilità delle aliquote fiscali e un quadro generale sicuramente solido.

Il gruppo Adesso Riformisti per Sansepolcro ribadisce il proprio impegno per la comunità,
dimostrandolo concretamente su temi prioritari come sicurezza, sviluppo turistico e sostegno
al commercio locale. Nonostante la mancata approvazione dell’emendamento sul turismo, il
gruppo continuerà a proporre iniziative per la valorizzazione del territorio.

ADESSO Riformisti per Sansepolcro

Commenti

Atti vandalici sugli edifici del centro storico sempre più imbrattati da scritte: interrogazione della consigliera, Luciana Bassini (Misto-Azione)

Atti vandalici sugli edifici del centro storico sempre più imbrattati da scritte: interrogazione della consigliera, Luciana Bassini (Misto-Azione). “La libertà di espressione è un valore importante, ma è altrettanto vero che non ci si può esprimere imbrattando i muri degli edifici. Nella maggior parte dei casi tali azioni sono atti di inciviltà ed è, quindi, arrivato il momento di fare qualcosa. Nella nostra città – evidenzia la consigliera Bassini nell’interrogazione – il fenomeno è sempre più diffuso, tali scritte rappresentano dei veri e propri atti vandalici che, oltre a generare un senso di degrado urbano, creano anche un notevole danno economico per i proprietari degli edifici colpiti che debbono affrontare le spese di pulizia. Il Consiglio Comunale ha approvato in data 10-07-2023 il Regolamento di: Polizia, Sicurezza Urbana e Daspo Urbano, che all’Art 14 Patrimonio pubblico, privato e arredo urbano punto 1 ed in particolare alla lettera b) recita “ E’ vietato insudiciare, macchiare, tingere i muri degli edifici ovvero apporre, disegnare, ovvero incidere sui muri stessi, sulle porte e sugli infissi esterni scritte, segni o figure di qualsiasi genere.” “Ciò premesso – prosegue Luciana Bassini – interrogo il sindaco e la giunta affinché si impegnino a far rispettare il citato Regolamento approvato dal Consiglio Comunale e chiedo anche di conoscere quali idonei strumenti intendano adottare per contrastare il fenomeno che appare ormai sempre più fuori controllo”.

Commenti

Sabato 8 febbraio alle ore 17.00 presso CasermArcheologica di Sansepolcro “Nero di Seppia” appuntamento dedicato alla drammaturgia contemporanea e alla scrittura scenica

Laboratori Permanenti presenta “Nero di Seppia”, un evento dedicato alla drammaturgia contemporanea e all’uso della parola nella scrittura scenica.

L’appuntamento si terrà sabato 8 febbraio alle ore 17.00, presso CasermArcheologica di Sansepolcro, e vedrà protagonisti gli allievi del corso di scrittura scenica e drammaturgia dell’anno 2024, condotto da Caterina Casini.

Durante l’evento, gli studenti presenteranno al pubblico i testi originali nati dal laboratorio, frutto di un intenso percorso creativo. Grazie a un confronto continuo tra i partecipanti e il prezioso supporto della docente, il laboratorio ha offerto l’opportunità di esplorare i processi attivi e creativi del linguaggio teatrale. Il risultato è la stesura di testi teatrali originali, che riflettono una visione artistica contemporanea e personale.

Autori dei testi:

  • Stefano Bartolomeo
  • Rosanna Besi
  • Giorgia Francozzi
  • Anna Rita Principi

I testi saranno interpretati da alcuni attori di Laboratori Permanenti e della Compagnia Teatro Popolare: Emma Barbagli, Luciano Bartolini, Andrea Bucci, Vittorio Augusto Cesarini, Giuliana Del Barna, Tina Milanesi, Franca Neri

Ma il vero protagonista della serata sarà il pubblico! Al termine delle letture, i partecipanti avranno l’opportunità di esprimere la propria opinione e votare il testo preferito. Sarà un momento emozionante e interattivo, in cui ciascun spettatore potrà diventare parte attiva dell’evento, contribuendo a decretare l’opera più apprezzata.

A rendere più speciale l’iniziativa, l’evento sarà intervallato da un aperitivo offerto ai partecipanti, un’occasione per dialogare, confrontarsi e vivere insieme un momento di convivialità. 

Un’esperienza teatrale unica, dove la creatività, la parola e il vostro giudizio diventano protagonisti assoluti.

Vi aspettiamo numerosi per votare, applaudire e condividere questa straordinaria serata!

Costo d’ingresso: 3 euro.

CasermArcheologica
Via Aggiunti 55, Sansepolcro (Ar)

INFO E PRENOTAZIONI:

cell. 379 125 3567 

(tramite whatsapp o chiamando dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 13.00)

info@laboratoripermanenti.com

Commenti

Ad In Primo Piano Roberto Marinelli

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il capogruppo in Consiglio Comunale a Città di Castello, della Civica Marinelli, Roberto Marinelli

Commenti

Sansepolcro, approvato il Documento Unico di Programmazione 2025-2027

“Quanto previsto in questo bilancio prosegue il buon percorso di azione amministrativa e di rilancio della città”. Così l’assessore Alessandro Rivi nell’illustrazione del Documento Unico di Programmazione 2025-2027, atto approvato dal consiglio comunale grazie ai voti della maggioranza, astensione del gruppo “Fratelli d’Italia – Sansepolcro futura”, e voto contrario di “Pd – In Comune” e “Adesso Riformisti”.

“Il nostro bilancio è storicamente solido” ha commentato l’assessore Rivi “pur dovendo fronteggiare ostacoli non di poco conto come i forti rincari dovuti ai costi energetici e l’inflazione dilagante. Senza dimenticare il sostegno al settore sociale tramite trasferimenti all’Unione dei Comuni sostenuti finanziariamente e appieno con risorse proprie. Alcuni contenuti adeguamenti sono stati adottati nei servizi a domanda individuale. Nella mensa scolastica si propone un adeguamento della tariffa base da euro 4 a euro 4,5, sotto inflazione e comunque competitivo rispetto ad altre realtà similari come Montevarchi, Cortona e San Giovanni Valdarno. Per l’asilo nido si propone un adeguamento della tariffa del 10% delle rette con decorrenza 1 settembre 2025, precisando che lo stesso di fatto non sarà percepito grazie all’effetto del bonus Inps Statale e della misura Nidi Gratis della Regione Toscana. Si propone poi l’adeguamento delle tariffe delle concessioni e dei servizi cimiteriali del 15,80%, ossia esattamente l’inflazione degli ultimi quattro anni, ricordando che per i servizi cimiteriali mai è stata effettuata una revisione dal 2008 e che le concessioni cimiteriali hanno ad oggi l’applicazione di tariffe datate dal 1992 al 2008. Si comprende bene quanto sia necessario un adeguamento considerando il fabbisogno di manutenzione dei nostri cimiteri e il confronto con tariffe applicate da comuni limitrofi. Ricordando anche in questo caso che per tamponare gli aumenti abbiamo previsto l’applicazione di 90.000 euro di oneri di urbanizzazione alla spesa corrente”.

“La programmazione effettuata conferma quanto già dimostrato in tre anni di mandato” aggiunge l’assessore “e cioè investimento consistente sulla città, riqualificazione di aree soggette a precedente degrado, razionalizzazione delle spese come alla voce acquisto e risparmio per Palazzo delle Laudi, digitalizzazione e informatizzazione in corso della macchina comunale, potenziamento della videosorveglianza, miglioramento della sicurezza stradale in determinate aree urbane come l’intervento a Porta del Castello”.

Accolti due emendamenti presentati dal gruppo consiliare “Adesso Riformisti” sull’implementazione della videosorveglianza con priorità individuate in zona Cisa e al Sacro Cuore previo confronto con le Forze dell’Ordine che operano sul territorio, e riduzione della tariffa Tari per gli esercizi commerciali (negozi, strutture ricettive, strutture di ristoro) situati nel centro storico. “Al riguardo della videosorveglianza” conclude l’assessore “sottolineo che la nostra amministrazione ha compiuto sin qui interventi che mai si erano registrati in passato e che per quanto riguarda la Cisa c’è già stato un proficuo confronto con la pro loco di quell’area cittadina nel corso del quale erano stati trovati accordi per nostre iniziative al riguardo”.

Commenti

E’ già tempo di Carnevale: l’assessore Guerri dà appuntamento a tutti i tifernati per domenica 2 marzo in piazza Matteotti

Appuntamento confermato anche per il 2025 con la festa più divertente e colorata dell’anno a Città di Castello. Domenica 2 marzo è la data da segnare sul calendario per chi ama il “Carnevale in piazza”, l’evento che l’amministrazione comunale promuove ogni anno, nel segno della tradizione e dell’identità tifernate, insieme alle società rionali, alle pro loco e al mondo dell’associazionismo cittadino. “Dalle ore 15.00 piazza Matteotti sarà ancora una volta il punto di ritrovo per i bambini in maschera con i genitori e i nonni, ma anche per chiunque, a tutte le età, a Carnevale vuol far festa e divertirsi nel nostro centro storico. Un pomeriggio che davvero non può mancare nella programmazione degli eventi della nostra comunità e che siamo già in grado di confermare, dopo l’incontro con le società rionali e le pro loco del territorio, ancora una volta in prima linea nella manifestazione, con generosità e voglia di fare”, anticipa l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri. “Animazione per bambini, musica per tutte le età, sorprese e i dolci tipici della gastronomia locale saranno gli ingredienti immancabili di un evento che costruiremo nel prossimo mese cercando di offrire un’opportunità di stare insieme allegra e spensierata, come nella migliore tradizione di Città di Castello”, continua Guerri, che per tutti i particolari dà appuntamento ai giorni immediatamente precedenti l’evento.

Commenti

Giornata della Memoria: foto, letture e musica per non dimenticare. Botteghi: “Ricordare per saper riconoscere la violenza anche oggi”

Grande partecipazione a Città di Castello per le iniziative promosse dal Comune in occasione del 27 gennaio, Giornata della memoria della shoah, che quest’anno, 2025 coincide con l’abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz: “Ricordare significa avere gli elementi per riconoscere anche oggi la situazioni di violenza e di sopraffazione per difendere le ragioni della pace e del reciproco rispetto tra i popoli” ha commentato l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, sottolineando come “nello scenario attuale, punteggiato da guerre e focolai di conflitto, la Giornata della memoria è sembrata essere molto sentita e vissuta come un’occasione per riflettere e ritrovarsi intorno ai valori democratici. Le tre giorni di eventi ha visto un notevole coinvolgimento di artisti, associazioni e musicisti, che voglio ringraziare insieme al direttore della Scuola comunale di musica Puccini Nolito Bambini e i suoi allievi, intervenuti al reading nell’atrio del Palazzo comunale. Una manifestazione complessivamente di grande sensibilità”. Gli eventi per ricordare la Shoah sono stati organizzati in collaborazione con associazioni e istituzioni locali, come il Poliedro, Artea e Anpi. Il ricco calendario ha previsto una passeggiata con i bambini che sono stati guidati da Artea nel centro storico per scoprire la storia della nostra città nel periodo della Seconda guerra mondiale fino all’atrio del Comune dove, con un viaggio per immagini, hanno potuto vedere e toccare le foto della mostra fotografica curata da Enrico Milanesi dal titolo “Auschwitz 1940-1945. Memoria Silenzio Speranza”, che sarà visibile fino a sabato 15 febbraio. Mentre domenica 26 gennaio in Pinacoteca comunale, PoliedroCultura ha organizzato una visita guidata alla collezione dal titolo “Gli artisti e la Shoah”, dove i visitatori hanno osservato le opere e hanno ascoltato i racconti sugli artisti coinvolti durante le persecuzioni o che hanno avuto un ruolo attivo contro gli orrori di questo periodo storico. Mentre ieri in Piazza Gabriotti e nel Giardino del Cassero, grazie al contributo delle associazioni appartenenti al Comitato per l’80° della Liberazione di Città di Castello, sono state recitate delle poesie sul tema della Shoah accompagnate da brani musicali eseguiti dalla Scuola di musica G. Puccini.

Commenti

Perugia: potenziati i servizi di controllo del territorio, sequestrati mezzo chilo di cocaina e 38mila euro circa in contanti

0

Proseguono senza sosta le attività di controllo e prevenzione sul territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Perugia, con l’obiettivo di garantire le condizioni di sicurezza per la cittadinanza e contrastare ogni forma di legalità.

In tale contesto, nel corso dei servizi di pattuglia, i militari della Sezione Operativa della Compagnia di Perugia hanno arrestato in flagranza di reato un 23enne, di origini albanesi, ritenuto responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

In particolare, gli operanti hanno sottoposto a controllo il giovane straniero, a bordo dell’autovettura in uso, il quale aveva attirato l’attenzione dei militari. Non sapendo spiegare esattamente dove fosse diretto e manifestando agitazione all’atto del controllo, il ragazzo ha insospettito i Carabinieri che hanno così deciso di procedere a perquisizione personale e veicolare d’iniziativa.

Le operazioni di ricerca, subito estese al domicilio dell’interessato, hanno consentito agli operanti di rinvenirvi mezzo chilo di cocaina e circa 38.000 euro in contanti, ritenuto provento dell’attività delittuosa, nonché materiali per il confezionamento della droga.

Il Giudice del Tribunale di Perugia ha convalidato l’arresto, applicando all’interessato la misura del della custodia cautelare in carcere.

Commenti

Andrew il “nonno” del canile di Lerchi ha trovato una famiglia ed una casa pronti ad accoglierlo

Il “nonno” del canile ha trovato una famiglia ed una casa pronti ad accoglierlo. Pochi giorni fa all’età di 22 anni (la metà dei quali trascorsi dentro il recinto della struttura comprensoriale a Mezzavia di Lerchi) Andrew un mansueto e dolcissimo “meticcio” ha provato la gioia dell’adozione grazie al buon cuore di Lucia e Raffaele veri e propri “angeli” che hanno deciso di portarselo a casa accanto ad altri amici a “quattrozampe”. Serena Ferro (Enpa): “è davvero rinato per il tempo che gli rimane da vivere”.

Il “nonno” del canile ha trovato una famiglia ed una casa pronti ad accoglierlo. Pochi giorni fa all’età di 22 anni (la metà dei quali trascorsi dentro il recinto della struttura comprensoriale a Mezzavia di Lerchi) Andrew un mansueto e dolcissimo “meticcio” ha provato la gioia dell’adozione grazie al buon cuore di Lucia e Raffaele veri e propri “angeli” che hanno deciso di portarselo a casa accanto ad altri amici a “quattrozampe”. Ora Andrew, si gode il tepore di una casa, l’affetto dei nuovi proprietari e l’ultimo percorso di vita sereno in grado di cancellare brutti ricordi di tribolazioni e abbandono purtroppo comuni a tanti altri sui colleghi ospiti del canile
gestito con grande professionalità da un qualificato staff dell’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) guidato da Paola Tintori e dalla referente per le adozioni, Serena Ferro. Alla soglia di 23 anni, era di fatto il nonno della struttura, il cane più anziano, un simbolo ed un riferimento anche per altri amici a quattrozampe, Igor e Faldo, con i quali condivideva gli spazi di vita, di giochi e la routine quotidiana: ora ce ne sono altri due in età avanzata di circa 17 anni. Una bella storia, incredibile per certi aspetti, in particolare per l’età dell’animale che ormai non lasciava nessuna speranza di adozione. E’ infatti assai raro che cani cosi anziani riescano a trovare casa ed una famiglia pronti ad accoglierli. Per Andrew però fortunatamente non è stato così, e questa storia per molti rappresenta un segnale di speranza per il futuro da non sottovalutare e portare come esempio. Serena Ferro, appassionata volontaria Enpa da sempre in prima linea nel sensibilizzare l’opinione pubblica sulla importanza delle adizioni, non sta nella pelle dalla felicità anche se qualche lacrima di commozione quando Andrew ha lasciato scodinzolante il canile al guinzaglio dei nuovi proprietari, è scesa dal suo viso. “Quando, due anni fa, mi venne consegnata la lista dei cani con i loro dati, rimasi stupita nel vedere ci fosse un nonnino di ben 20 anni! Il suo nome era Andrew”, precisa Ferro. “Andai a conoscerlo e vidi questo cagnolino favoloso che provava a correre verso me, in maniera buffa…. Scodinzolava vistosamente nonostante non mi conoscesse. Andrew mi colpì non solo per l’età ma per la sua dolcezza e remissivita’. Divideva lo sgambamento con altri due maschietti, Faldo ed Igor.
Nonostante fossero tre maschi andavano d’accordo. Feci il post. Tantissime condivisioni. Due richieste non adatte a lu: niente. Passarono dei mesi e decisi di riprovarci.
Una sera mi arrivò una chiamata. Erano Lucia e Raffaele, miei amici da tempo, che mi dissero : ” Andrew va d’accordo con gli altri cani?” Un tuffo al cuore…. Non potevo crederci! La famiglia speciale era arrivata ed aveva chiesto proprio del nostro vecchietto!!!!
Seguirono viste di routine e finalmente, sabato scorso l’arrivo di Lucia in canile.
Avrò sempre in mente l’immagine di Lucia che con la delicatezza che la caratterizza, appoggia la mano sul musetto imbiancato del nostro nonnino.
Quando Andrew si è messo sdraiato nel sedile, era tranquillo…ma forse non aveva ancora capito che, dopo tanti anni, qualcuno aveva finalmente chiesto di lui…
Lucia e Raffaele sono due amici speciali
Hanno accolto altre anime sfortunate. Raffaele è un educatore eccezionale dal gran cuore…. e vedendo il post del nostro nonnino, ha pensato, insieme alla sua compagna, di regalargli, nell’ultimo tratto della sua vita, una famiglia davvero speciale, con un papà, una mamma ed altri fratellini a quattro zampe…
La sera dell’adozione, ci è arrivata la foto di Andrew sdraiato su un morbido tappeto davanti al termosifone. Ha già capito come funziona la vita in famiglia.
Questa storia è piena di bei sentimenti di empatia tra anime accomunate dallo stesso destino e di gesti di profondo altruismo…
Buona vita Andrew, e grazie ancora a Lucia e Raffaele”, conclude Serena Ferro.

“Il nuovo anno si è aperto all’insegna di altre belle storie di amore e solidarietà che dimostrano per fortuna chi ha a cuore il benessere degli animali – dichiara Paola Tintori, commissaria sezione alto Tevere umbro Enpa e dallo scorso anno responsabile del canile di Lerchi – ogni occasione è buona per poter venire a visitare il nostro rifugio, conoscere gli ospiti che ne fanno parte e tutti noi che cerchiamo ogni giorno di fare del nostro meglio per rendere quantomeno migliore la loro permanenza. Ancor più la speranza, e’ quella che si senta con qualche cane una sintonia tale da decidere di adottare.” “Qua’ abbiamo quasi tutti cani adulti ed anziani molti di loro sono entrati da cuccioli e dopo anni di cemento, stanno ancora dentro lo stesso box. Portare a casa uno dei nostri cani, come accaduto ad Andrew, è davvero farlo rinascere per il tempo che gli rimane.” L’assessore all’ambiente, Mauro Mariangeli, nel ringraziare Paola Tintori, tutto lo staff di gestione del canile e l’oasi felina realizzata grazie alla donazione del nostro concittadino Luigi Mario Maggiolini Pescari, le volontarie dell’Enpa, i comuni dell’altotevere, le istituzioni e la responsabile del Servizio Igiene Urbana e randagismo della Usl Umbria 1, Simona Zanghì per il sostegno concreto ha sottolineato che “l’aiuto di tutti e’ di fondamentale importanza per far sì che questi animali abbiano un riscatto dalla vita trovando una famiglia che li ami. La storia di adozioni ripetute ad inizio anno, quella ora di Andrew lo sta a testimoniare e ne siamo tutti orgogliosi”. Mariangeli ha infine annunciato di aver dato seguito a quanto annunciato in consiglio comunale riguardo all’attivazione di un tavolo istituzionale sul futuro del canile e del benessere degli animali con tutti i soggetti interessati.
Info Canile Lerchi, orari apertura al pubblico: Lunedi, 14,30 – 16,30; Martedi, 11,00 – 13,00; Mercoledi 14,30-16,30; Giovedi 11,00 – 13,00; Venerdi 11,00 – 13,00; Sabato 14,30 – 16,30; Domenica chiuso. Il canile è presente sui social (Facebook, Instagram, Tiktok) e può essere contattato via mail, all’indirizzo paolatintori@enpa.org, e via telefono, al numero 349.5225440.

Commenti