Home Blog Page 69

Incontro di calcio, “Trestina-Livorno”, Stadio “C.Bernicchi” domenica 12 gennaio ore 14,30: modifiche provvisorie alla viabilità nelle vie e parcheggi limitrofi lo stadio

Incontro di calcio, “Trestina-Livorno”, Stadio “C.Bernicchi” domenica 12 gennaio ore 14,30: modifiche provvisorie alla viabilità nelle vie e parcheggi limitrofi lo stadio – Ordinanza numero 6 del Dirigente di Polizia Locale

Incontro di calcio, “Trestina-Livorno”, Stadio “C.Bernicchi” domenica 12 gennaio ore 14,30: modifiche provvisorie alla viabilità nelle vie e parcheggi limitrofi lo stadio. Ordinanza numero 6 del Dirigente di Polizia Locale. “Premesso che domenica 12 Gennaio alle ore 14:30, presso lo Stadio comunale “Corrado Bernicchi” di Città di Castello, è in programma l’incontro di calcio “TRESTINA – LIVORNO”, valevole per il Campionato Nazionale di Serie D Girone E 2024/2025 – si legge nel dispositivo – è istituita la provvisoria seguente disciplina di traffico:

Dalle ore 18,00 del 11/01/2025 alle ore 18,00 del 12/01/2025 e comunque fino al termine delle esigenze legate alla manifestazione sportiva:

•⁠ ⁠DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA nel parcheggio in Via della Barca,

in quanto riservato ai veicoli della tifoseria locale,

DIVIETO DI SOSTA CON

RIMOZIONE FORZATA LUNGO VIA DELLA BARCA. Il solo transito sarà consentito

ai residenti, al fine di poter accedere ed uscire dalle rispettive abitazioni, i cui

ingressi sono posti nel predetto parcheggio o nella predetta via ed a mezzi già

autorizzati precedentemente dal Comando di P.L.;

•⁠ ⁠DIVIETO DI TRANSITO E SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA nella parte Sud del

parcheggio antistante lo Stadio comunale in Viale Europa, eccetto i veicoli

autorizzati dagli organi di Polizia;

DIVIETO DI TRANSITO E SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA nella parte Nord del

parcheggio antistante lo Stadio comunale in Viale Europa, in quanto riservato ai

veicoli della tifoseria ospite. Il solo transito sarà consentito ai residenti al fine di

poter accedere ed uscire dalle rispettive abitazioni, i cui ingressi sono posti nel

predetto parcheggio;

•⁠ ⁠DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA in Via Gino Bartali, nei piazzali

antistanti gli ingressi del ciclodromo comunale e del locale Distaccamento dei

Vigili del Fuoco;

Per il giorno 12/01/2025, dalle ore 13,30 alle ore 17,30 e comunque fino al termine

delle esigenze legate alla manifestazione sportiva, in Viale Europa e Via della Barca

potrà essere istituito il SENSO UNICO DI MARCIA o il DIVIETO DI TRANSITO, eccetto i

mezzi di Polizia, Soccorso, i veicoli delle tifoserie, dei residenti e degli autorizzati

dagli organi di Polizia;

N.B.:

I veicoli della tifoseria locale, al fine di poter accedere alle aree di sosta a loro riservate

(Parcheggio in Via della Barca), dovranno provenire da Viale N. Sauro e dirigersi verso

quest’ultima strada o Via A. Zampini per defluire alla fine della manifestazione sportiva.

I veicoli della tifoseria ospite, al fine di poter accedere alle aree di sosta a loro riservate

(Parte Nord del parcheggio antistante lo Stadio comunale in Viale Europa), dovranno

provenire dalla Rotatoria “R. L. Montalcini” e dirigersi verso quest’ultima per defluire alla

fine della manifestazione sportiva.

Commenti

A Tempi Supplementari Stefano Poggini

Torna Tempi Supplementari. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il segretario del Sansepolcro Calcio, Stefano Poggini

Commenti

Arcaleni: “La difesa del territorio e della scuola si fa non con l’attendismo, ma nei modi e nei tempi giusti” la replica del sindaco Secondi sul Liceo Sportivo travisa completamente il senso della mia nota


La replica del sindaco Secondi alla mia presa di posizione sul Liceo Sportivo, come
spesso gli accade, dimostra di travisare completamente il senso della mia nota.
Abbia il coraggio di pubblicare la lettera inviata da lui e di ripetere quanto in essa
contenuto, quando si permette di attaccare le competenze dei decisori regionali e
quelle delle istituzioni scolastiche, entrando in un terreno non proprio, e non
riuscendo a spiegare efficacemente le mancate richieste di nuovi indirizzi
relativamente al Liceo Plinio.
Ricordo al sindaco che è il suo assessore ad aver parlato di “città dello sport” mentre
lui parla di “un territorio non particolarmente orientato ad attività sportive in termini di
Atleti di Alto Livello ma soprattutto aziende o comunque attività lavorative orientate
allo sport”. Delle due, l’una.
La sua “difesa” del territorio e della scuola tifernate appare decisamente
contraddittoria e arriva molto oltre il dovuto. A nostro modesto avviso sarebbe stata
decisamente più efficace se portata avanti prima e nei tempi debiti, al momento delle
Conferenze di servizio, ad esempio, e prima dello scadere dei termini per il
dimensionamento scolastico, deliberato dalla giunta regionale entro il 31 dicembre.
In ogni caso, dato che ha voluto rispondere alla sottoscritta, dica alla cittadinanza se
la sua missiva ha ottenuto quanto richiesto, se la Giunta ha cambiato idea sulla
concessione del Liceo Sportivo ad Umbertide e risponda nel merito di quali azioni
legali intende intraprendere il Comune che lui rappresenta.
O se erano solo parole al vento.
Vorrei infine rassicurare il sindaco. Chi è o non “è per nulla allineato alle istanze del
mondo scolastico tifernate”, lo decidono i cittadini , i ragazzi e le famiglie che la
politica deve servire, non chi si attarda in una sorta di attendismo, per poi svegliarsi
quando si accorge che il mondo va avanti e che nel frattempo diverse occasioni si
sono perse

Commenti

Città di Castello – Ripristinato dalla Provincia l’impianto di riscaldamento del Liceo “Plinio il Giovane”


Il disagio nella giornata di mercoledì. Domani il sopralluogo per fare il punto dei lavori sullo storico edificio scolastico

E’ stato prontamente ripristinato dai tecnici della Provincia di Perugia l’impianto di riscaldamento del Liceo classico “Plinio il Giovane” di Città di Castello, interessato nella giornata di ieri (mercoledì 8 gennaio) da un guasto. La conferma arriva dal vicepresidente Sandro Pasquali che, oltre a ribadire il continuo impegno sugli edifici scolastici da parte dell’Ente, non nasconde il proprio dispiacere per aver appreso dalla stampa la notizia della manifestazione organizzata dalla scuola per evidenziare alcune criticità e non essere stati invitati all’incontro. “Siamo pienamente consapevoli del disagio e del disservizio della giornata di ieri – precisa Pasquali -. Purtroppo si è verificato un blocco della caldaia che ha comportato un comfort termico ridotto per studenti e personale scolastico. L’Ente è subito intervenuto e anche oggi è stato effettuato un sopralluogo per la verifica della risoluzione della problematica. Per recuperare il disagio e riportare la giusta temperatura sono state, inoltre, aumentate le ore di riscaldamento della scuola. Una soluzione adottata anche per diminuire la dispersione del calore, in quanto una parte dell’edificio scolastico è interessato da lavori”.
Secondo quanto riportato da alcuni media, questa mattina gli studenti si sono ritrovati nel piazzale di fronte all’Istituto di Città di Castello e, supportati anche dalla dirigente scolastica, hanno espresso i propri disagi per le basse temperature e il protrarsi del cantiere che interessa parte del plesso.
Lo storico edificio del “Liceo Plinio il Giovane” è infatti oggetto di un complesso intervento di adeguamento sismico, che ha previsto l’installazione di isolatori sismici alla base, con l’esecuzione di opere di scavo delle fondazioni. In più è stata rifatta la copertura e la sostituzione di tutti gli infissi, per un totale di oltre 5 milioni di euro.
“Proprio domani – continua Pasquali – è previsto un sopralluogo al cantiere già programmato da tempo. Si tratta di un incontro per definire con l’impresa la chiusura definitiva dei lavori e i tempi di riconsegna dell’immobile”.
Alla riunione saranno presenti per la Provincia di Perugia il Direttore generale Adriano Bei e l’ingegner Stefano Torrini, in qualità di Rup, l’impresa, la direzione dei lavori e la dirigente scolastica, Marta Boriosi.

Commenti

San Giustino – Torna il “Il Sabato dei Bambini”Nuove esperienze ludico laboratoriali da 0 a 6 anni promosse dal Comune. Primo appuntamento l’11 gennaio

Nuove esperienze ludico laboratoriali per bambini da 0 a 6 anni. A San Giustino torna per la seconda edizione “Il Sabato dei Bambini”, con tante attività gratuite da vivere all’interno degli spazi educativi del territorio.
Il progetto nato dalla volontà dell’amministrazione comunale e della cooperativa San Francesco di Sales ha l’obiettivo di offrire ai piccoli e alle loro famiglie, opportunità di socializzazione, svago e apprendimento attraverso una serie di laboratori, attività ludiche ed educative da svolgere insieme alle famiglie.
Si comincia sabato 11 gennaio con l’evento “Dalla testa ai piedi”, condotto dall’associazione Detto e Fatto, in programma nel giardino del nido L’Arcobaleno, per proseguire con altri laboratori cadenzati fino al 28 giugno, quando si terrà l’evento finale a Villa Graziani.
Le strutture coinvolte, oltre al nido L’Arcobaleno, sono il nido Il Cucciolo e il giardino della sezione primavera della scuola dell’infanzia San Giovanni Bosco (frazione di Lama).
Tutti gli appuntamenti e i dettagli dei laboratori, previsti dalle ore 10 alle 12, sono disponibili sulla pagina Facebook “Il Sabato dei Bambini”. Si precisa, inoltre, che per partecipare è necessaria la prenotazione al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScJJ-8tQm1v_S9Kpn-Mt_2VG0THptQS8vJvDy3pJdWpwmIXJQ/viewform.
“Felici di continuare una bella iniziativa per il nostro territorio – riferisce l’assessore al sociale Enzo Franchi -. Sette proposte di incontro giocoso, scambio creativo e relazione armoniosa che porteranno i bambini, accompagnati dai loro genitori, a vivere nuove piacevoli avventure insieme alle educatrici coinvolte nel progetto. Il tutto è volto a promuovere la socializzazione e il benessere dei bambini e della comunità ”.

Il programma

Sabato 11 gennaio
Dalla testa ai piedi
condurrà Associazione Detto e Fatto
presso il giardino del Nido l’Arcobaleno, via del Mercato vecchio 1 – San Giustino

Sabato 1 marzo
Arte in…maschera!
condurrà Associazione Artea
presso il giardino della sezione primavera della scuola dell’infanzia San Giovanni Bosco, via Nuova 4 – Lama, San Giustino

Sabato 12 aprile
Atelier dei colori
condurrà Museo Malakos
presso il Nido L’Arcobaleno, via del Mercato vecchio 1 – San Giustino

Sabato 10 maggio
Se vuoi vedere una balena: Laboratorio dedicato alla calma
condurrà Ass. Detto e Fatto
presso il Nido il Cucciolo, via Von Gluck – Lama, San Giustino

Sabato 24 maggio
Costruiamo un hotel per insetti
condurrà Il Circolo degli Esploratori
presso il Nido il Cucciolo, via Von Gluck – Lama, San Giustino

Sabato 7 giugno
Land Art e fantasia
condurrà Il Poliedro
presso il Nido L’Arcobaleno, via del Mercato vecchio 1 – San Giustino

Sabato 28 giugno
Evento finale: A che gioco giochiamo?
presso Villa Graziani

Commenti

Ascani-Verini: intervenire immediatamente per tutelare lavoratori Sagemcom


“Anche noi siamo stati coinvolti riguardo la gravissima situazione della Sagemcom di Città di Castello, sui cui lavoratori è piombata all’improvviso e in maniera del tutto inaspettata la decisione di licenziamento collettivo da parte dell’azienda. È necessario scongiurare la chiusura dello stabilimento e tutelare le esigenze dei dipendenti e delle loro famiglie: l’azienda incontri i sindacati e ascolti le istanze che arrivano dai lavoratori. Saremo al loro fianco e faremo tutto ciò che servirà, insieme al sindaco di Città di Castello e alla Regione, affinché i loro diritti vengano garantiti”, così i parlamentari dem Anna Ascani e Walter Verini.

Commenti

Il sindaco Secondi replica alla consigliera Arcaleni sul Piano dell’Offerta Formativa dell’Umbria per il 2025-2026

Il sindaco Secondi replica alla consigliera Arcaleni sul Piano dell’Offerta Formativa dell’Umbria per il 2025-2026: “Abbiamo scritto alla Regione per difendere il nostro territorio: l’opportunità della lettera è stata valutata in anticipo con la presidente Proietti ed è stata scritta in accordo con la dirigente scolastica del Liceo Plinio il Giovane. Per adombrare contrapposizioni politiche inesistenti, Arcaleni dimostra di non essere in linea con le istanze del mondo della scuola tifernate”

“Non abbiamo scritto alla Regione per fare polemica, ma per rivendicare il punto e difendere il territorio su una programmazione dell’offerta formativa in Umbria per l’anno scolastico 2025-2026 i cui contenuti sono strategici per Città di Castello e per un’amministrazione comunale, come la nostra, che sarà sempre al fianco delle rivendicazioni del mondo della scuola. In un tentativo incomprensibile di adombrare contrapposizioni politiche che non esistono, tanto meno con la presidente Stefania Proietti con cui ho valutato l’opportunità della redazione della lettera in un confronto cordiale che ho avuto personalmente, la consigliera Emanuela Arcaleni, che pure è stata candidata a sostegno della stessa governatrice dell’Umbria, dimostra, invece, di non essere per nulla allineata alle istanze del mondo scolastico tifernate. La comunicazione che abbiamo inviato alla Regione, infatti, è stata concordata con la dirigente scolastica del Liceo Plinio il Giovane Marta Boriosi”. Il sindaco Luca Secondi replica così alla presa di posizione della rappresentante tifernate di Castello Cambia e del Movimento 5 Stelle in merito alla recente deliberazione del Piano dell’offerta formativa 2025-2026 da parte della giunta regionale umbra. “Sull’offerta formativa Città di Castello si è sempre mossa nel rispetto delle regole, ragionando a garanzia dell’equilibrio territoriale e accettando i pareri dell’Ufficio Scolastico Regionale”, ricorda Secondi, che rimarca: “A Città di Castello non interessano scorciatoie, ma un investimento convinto nell’offerta formativa del territorio. Sappiamo che il Liceo Sportivo è a Foligno ed è stato assegnato a Gubbio con una procedura in deroga: quest’ultima che è stata concessa a Umbertide non è che un’ulteriore deroga”. Per il sindaco, però, è necessario precisare anche che “Città di Castello, comunque, ha già un indirizzo sportivo, quello di Amministrazione Finanza e Marketing con articolazione Tecnico-Sportiva del Polo Franchetti Salviani”. “Quando fa riferimento a un territorio che non sa rispecchiare la sua vocazione sportiva nella scuola, Arcaleni, quindi, scatta una fotografia inesatta e incompleta dell’offerta formativa della città, non sapendo o facendo finta di non sapere”, conclude Secondi.

Commenti

Come migliorare la città? L’Inner Wheel lo chiede ai giovani tra 18 e 29 anni con un concorso di idee patrocinato dal Comune di Città di Castello

La proposta migliore sarà premiata con 1.000 euro e sarà al vaglio dell’amministrazione per sviluppare una eventuale progettualità

Elaborare proposte innovative per migliorare i servizi della città e la vivibilità dello spazio urbano, rendendolo un luogo più attrattivo per i giovani. E’ la sfida alla creatività e alla concretezza delle nuove generazioni che l’Inner Wheel Club tifernate lancia con il concorso di idee patrocinato dal Comune dal titolo “Città di Castello: il mio futuro è qui!”. Fino al 24 aprile 2025 l’iniziativa darà la possibilità a tutti i cittadini tra i 18 e 29 anni che sono nati, risiedono, lavorano o studiano a Città di Castello di suggerire le innovazioni utili a far crescere al meglio la città e renderla più rispondente alle necessità di chi la abita oggi e la abiterà in futuro. Con il supporto dell’amministrazione comunale e la collaborazione degli istituti scolastici e delle agenzie formative della città, il sodalizio presieduto da Luisa Felici Faloci si rivolge direttamente ai giovani con una iniziativa inedita, che rappresenta un modo per coinvolgerli e responsabilizzarli nei processi di confronto democratico finalizzati a migliorare la realtà a cui appartengono, ma anche per cercare di offrire loro buoni motivi per mettere radici nel proprio territorio. “I giovani sono la risorsa fondamentale per il nostro futuro, per questo abbiamo deciso di destinare a loro la maggior parte delle attività del club di quest’anno”, sottolinea Felici Faloci. “Questo concorso di idee è un service importante, in quanto consente ai ragazzi di esprimersi proponendo progetti sui temi che ritengono più rilevanti e auspichiamo che alcuni di essi potranno trovare una concreta realizzazione”, spiega la presidente dell’Inner Wheel Club, evidenziando che “l’iniziativa è allineata alla strategia nazionale e internazionale della nostra organizzazione”. “L’Inner Wheel – osserva Felici Faloci – ha infatti sempre dimostrato grande attenzione alle esigenze dei bambini e dei ragazzi. Proprio quest’anno è stato proposto il progetto nazionale ‘Ritorno al futuro. Il domani dei giovani passa da qui’, che prende spunto dalla risoluzione ‘Trasformare il nostro mondo. Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile’ adottata dall’ONU con l’intento di contribuire al miglioramento della qualità della vita delle future generazioni”. Per l’assessore ai Servizi Educativi Letizia Guerri, che ha collaborato direttamente alle fasi preparatorie del progetto, il concorso di idee dell’Inner Wheel Club “è un’iniziativa importante, perché garantisce ai nostri giovani spazi concreti di partecipazione alla vita pubblica che sono fondamentali per costruire insieme a loro la comunità di oggi e quella di domani. Il concorso sottolinea, inoltre, quanto sia fondamentale la sinergia tra istituzioni, mondo dell’associazionismo e mondo della scuola per costruire nuove opportunità nella nostra comunità”. “L’amministrazione comunale – puntualizza Guerri – valuterà la proposta vincitrice per sviluppare una eventuale progettualità su cui investire nell’interesse della collettività”. Chiunque sia interessato a partecipare al concorso di idee potrà trovare sul sito web Informagiovani del Comune (https://informagiovanicastello.it/) il bando pubblico e la modulistica necessaria. Le proposte, che potranno essere presentate da singoli o gruppi di 30 persone al massimo, dovranno riguardare progetti che si pongano l’obiettivo di contribuire a fare di Città di Castello “una città più moderna, più inclusiva e maggiormente rispondente ai bisogni delle nuove generazioni”. I candidati potranno cimentarsi su qualsiasi aspetto della vita in città: cultura e tempo libero (idee per la creazione di nuovi spazi aggregativi, eventi per giovani, promozione della cultura giovanile); mobilità (proposte per il miglioramento del trasporto pubblico, il potenziamento delle piste ciclabili, la promozione della mobilità sostenibile); ambiente (soluzioni per la valorizzazione del verde urbano, progetti di riqualificazione ecologica, iniziative per la sostenibilità ambientale, per il recupero di spazi e luoghi dismessi); formazione e lavoro (idee a sostegno dell’occupazione giovanile, per la creazione di spazi di coworking, la promozione di percorsi di formazione professionale, l’orientamento alla scelta); partecipazione giovanile (indicazioni per l’attivazione di politiche di ascolto e di partecipazione dei giovani, per la promozione del volontariato, a sostegno delle associazioni giovanili, progetti di inclusione); rapporti internazionali (creazione di gemellaggi tra associazioni giovanili, scambi culturali). La capacità di ideazione dei partecipanti potrà spaziare liberamente anche oltre gli indirizzi esemplificativi del concorso, ma dovrà avere un unico requisito: la concretezza e l’effettiva fattibilità delle proposte, che dovranno essere ben strutturate, indicare quale bisogno si intenda soddisfare, quante persone possano essere potenzialmente interessate e, possibilmente, una stima dei costi. La possibilità di attuare l’idea presentata sarà infatti un fattore determinante per la proclamazione del vincitore, che si aggiudicherà un premio di 1.000 euro messo in palio dall’Inner Wheel Club come service a beneficio della comunità. Oltre alle rappresentanti dell’associazione promotrice, della commissione giudicante faranno parte esponenti dell’amministrazione comunale, degli istituti scolastici e degli enti di formazione con sede a Città di Castello. Insieme alla fattibilità, la commissione valuterà anche l’originalità, la creatività, l’impatto sulla vita dei giovani, la coerenza con gli obiettivi del concorso e la sostenibilità nel tempo delle proposte pervenute. L’idea progettuale vincitrice sarà premiata durante una manifestazione pubblica che si terrà nel mese di maggio 2025, nella quale verranno esposti i progetti che la giuria del concorso riterrà i migliori.

Commenti

Tanti turisti durante le festività, incantati dalla magia del borgo e dei presepi a Montone chiude il cartellone di eventi: sabato 11 gennaio drumless live music con i 3mendi e domenica 12 ‘La grande Pasquella

‘Da Natale all’Epifania’ e oltre: A Montone è ancora festa tra musica e vin brulè

Si chiude il cartellone di eventi: sabato 11 gennaio drumless live music con i 3mendi e domenica 12 ‘La grande Pasquella’

Fine settimana in musica a Montone che si prepara a chiudere il lungo cartellone di eventi ‘Da Natale all’Epifania’, avviato il primo dicembre e meritevole di aver richiamato tanti turisti catturati dalla magia del borgo medievale, arricchito in questo periodo dai presepi disseminati nel centro storico e realizzati dai suoi residenti. A vincere il concorso Presepiando è stato Moreno Carlicchi, premiato con l’agenda di Montone 2025 e con un piatto artigianale dipinto e prodotto da Le Crete di Pa.tò.
Tornando agli eventi, sabato 11 gennaio alle 21 il teatro san Fedele ospiterà Canzoni spogliate, concerto dei ‘3mendi’, drumless live music in cui protagonisti saranno Salvatore Zamponi (voce e chitarra acustica), Fabio Binario (tastiere e cori), Fabrizio Bagiacchi (chitarra elettrica e acustica) e Tommaso M. Guerri (basso e cori). Per informazioni: 339.1154535, costo biglietto 5 euro.
Domenica 12 gennaio, poi, in piazza Fortebraccio alle 15 è prevista ‘La grande Pasquella’, esibizione dei gruppi di pasquellari La Mattonata, Calfrate, Le Lame, Bambini Montone, Gli Eugubini, Frullana e La Fratta, durante la quale saranno offerti vin brulè, bruschette e dolci a tutti i partecipanti.

Commenti

Vicenda Sagemcom Italia S.r.l. : dichiarazione del sindaco Luca Secondi

Vicenda Sagemcom Italia S.r.l.: dichiarazione del sindaco Luca Secondi. “Ho appreso nella giornata di ieri che l’azienda ha comunicato la volontà di procedere ad un licenziamento collettivo di diverse decine di dipendenti. La vicenda ovviamente desta preoccupazione, oltre che per la modalità di comunicazione, anche ovviamente per la pesante ricaduta sociale sulla comunità locale. Pertanto come istituzione siamo vicini alle esigenze dei lavoratori auspicando un immediato dialogo fattivo fra la rappresentanza sindacale e la parte datoriale per risolvere la vicenda in maniera costruttiva. Nel frattempo ho reso partecipi della vicenda stessa e coinvolto i rappresentanti istituzionali a livello nazionale e regionale, parlamentari tifernati ed assessore regionale allo sviluppo economico, Francesco De Rebotti, che ha garantito la propria disponibilità ad affrontare la questione. L’interlocuzione con la rappresentanza sindacale che ho avuto ha confermato che dalla prossima settimana verrà attivato un tavolo di confronto fra i sindacati e la parte datoriale per gestire la vicenda. Sottolineo che come comune siamo totalmente vicini alle giuste esigenze dei lavoratori e delle loro famiglie. Sabato 11 gennaio i lavoratori saranno ricevuti in comune in sala consiliare alle ore 9 dove si svolgerà un loro incontro con i propri legali, i rappresentanti sindacali per discutere della vicenda”.

Commenti

Arcaleni: “Se siamo una città di sportivi, come mai non abbiamo mai chiesto un Liceo Sportivo?”

Come ogni gennaio si sprecano i bilanci e gli assessori non si sottraggono. In questi giorni l’assessore Carletti sciorina encomi e lusinghe a sé e al proprio assessorato, che sarebbe il protagonista dei risultati entusiasmanti di Città di Castello “ città che ha consolidato anche nel 2024 un primato inedito di una comunità appassionata di sport con 14mila praticanti impegnati a livello agonistico o amatoriale in una delle circa 40 discipline fruibili nel territorio attraverso oltre 100 società. 266.599 presenze di utenti, per 29mila 280 ore, con 6.176 giorni complessivi di apertura”.

 A parte le iperboli dei numeri e le mancate risposte sull’incerto destino natatorio dei tifernati, con la piscina che  chiuderà per molti mesi, cosa su cui l’assessore dimentica di dare risposte, ci chiediamo come una città con tali dati si lasci sfuggire l’istituzione di un corso di Liceo Sportivo presso l’istituto cittadino, che già annovera tre corsi, uno classico e due dello scientifico, senza aver mai chiesto l’istituzione di un corso di Liceo Sportivo, che ovviamente offrirebbe a tutta una serie di giovani la possibilità di mantenere il proprio interesse e pratica sportiva intensa, unitamente all’acquisizione di un titolo di studio liceale. Vale la pena ricordare che con l’ultima delibera di giunta regionale tale corso è stato autorizzato, per il prossimo anno scolastico, presso il Campus Da Vinci di Umbertide, che lo ha chiesto ripetutamente negli anni, sancendo così l’impossibilità di vederne uno anche a Città di Castello. 

Quale scarsa visione di politica scolastica, ma anche complessivamente intesa, sta qualificando questa amministrazione, se il Sindaco  si è premurato di scrivere una lettera di fuoco contro tale decisione dove contesta “che l’Ambito n.1 abbia un tessuto  particolarmente orientato ad attività sportive in termini di Atleti di Alto Livello ma soprattutto aziende o comunque attività lavorative orientate allo sport”? Il tutto, condito da toni del tutto inadeguati ad un confronto istituzionale e non trovando di meglio che attaccare le competenze dell’assessore, squalificando con parole pesanti i risultati del Campus Da Vinci e omaggiando il Liceo Plinio, che però non risulta aver presentato quest’anno alcuna nuova richiesta di indirizzo , né linguistico nè musicale, nè , appunto, sportivo. 

Troviamo questo attacco alla Presidente Proietti e all’assessore alla scuola quantomeno fuori luogo, dopo che coraggiosamente e per la prima volta assistiamo ad un atto di Giunta regionale che non taglia, ma salvaguarda il numero di Dirigenze scolastiche umbre contro i voleri del Ministero. A cosa puntano certi toni minacciosi che promettono azioni legali se non si otterrrà una modifica delle decisioni: il Comune verrà trascinato in un contenzioso legale, in una materia di cui non è titolare?A parte le palesi incongruenze, quello che serve non è arroganza ma capacità di confronto, per andare ad un dialogo con i decisori regionali per chiedere garanzie di tutela per il Liceo Plinio, che oggi presenta poco più di 500 alunni e, soprattutto, per implementare l’offerta formativa chiedendo l’istituzione di nuovi corsi. Altrimenti, come lo si vuole rilanciare, per rafforzare e non disperdere un patrimonio storico e culturale della nostra città?

Commenti

Sicurezza quartiere Cisa a Sansepolcro: incontro fra istituzioni e pro loco

Individuare soluzioni che possano mettere un freno alla crescente ondata di scorrerie ladresche che si verificano da tempo nella zona. Questo l’obiettivo del confronto voluto dall’Amministrazione comunale con gli esponenti della pro loco “Cisa” in rappresentanza degli abitanti del popoloso quartiere che sorge a nord-ovest di Sansepolcro. “I ripetuti episodi di cronaca verificatisi sul posto” ha detto il sindaco Innocenti “richiedono vengano adottate misure che, per quanto di nostra competenza, possano arginare il fenomeno, concordandole con la popolazione residente”. Oltre al sindaco, presenti all’incontro il vicesindaco Marzi, l’assessore Menichella, il Presidente del Consiglio Antonelli. Il faccia a faccia, definito da ambo le parti “cordiale e costruttivo”, ha messo sul tappeto idee e iniziative di prossima realizzazione. Per quanto riguarda il Comune, assicurato l’incremento di alcuni punti luce sulla fascia territoriale interessata e la collocazione di ulteriori telecamere di contesto destinate alla videosorveglianza. Al vaglio anche la presenza sul posto di pattuglie della Polizia Municipale in determinate ore della giornata. La pro loco “Cisa” da parte sua riproporrà la fattibilità del cosiddetto “controllo di vicinato”, raccomandando agli abitanti della zona di segnalare sempre, al Comune e alle Forze dell’Ordine, eventuali presenze sospette che circolano nei pressi delle strade del quartiere.

Commenti

A In Primo Piano Riccardo Ricci

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il cantante Riccardo Ricci

Commenti

Domenica 12 Gennaio alla piscina comunale, i campionati di nuoto FISDIR (Federazione Italiana Sport per disabilità intellettivo-relazionale)

Domenica 12 Gennaio si svolgeranno presso, la piscina comunale, i campionati di nuoto FISDIR (Federazione Italiana Sport per disabilità intellettivo-relazionale). Saranno presenti gli atleti di Sportinsieme di Foligno, Buonconvento nuoto con atleti di Terni e l’ASD Beata Margherita di Città di Castello, organizzatrice con Polisport della manifestazione.
Sono previsti 40 atleti circa, suddivisi in settore Promozionale ed Agonistico.

Commenti

Concorso internazionale Friends of Music speciale Natale, primo premio per le Piccole Scintille

LE PICCOLE SCINTILLE VINCONO IL PRIMO PREMIO AL CONCORSO INTERNAZIONALE FRIENDS OF MUSIC – SPECIALE NATALE!

Il 2025 inizia in grande stile per l’ensemble Le Piccole Scintille, che conquistano il Primo Premio al prestigioso concorso internazionale Friends of Music – Speciale Natale, con un punteggio eccezionale di 98 su 100, il massimo nella loro categoria!

Oltre 160 partecipanti provenienti da tutta Europa, tra cui Italia, Russia, Albania e Ucraina, si sono sfidati in questa competizione, ma sono state proprio Le Piccole Scintille a brillare con una performance unica, emozionante e piena di passione. Un risultato che arricchisce il loro già notevole elenco di vittorie nazionali e internazionali, tra cui il prestigioso premio al GEF Global Education Festival, che le ha portate come finaliste sul leggendario palco dell’Ariston a Sanremo lo scorso anno, dove hanno emozionato tutti con il loro straordinario talento.

Un meritato riconoscimento va alla M° Laureta Cuku Hodaj, la loro instancabile insegnante, che ha saputo trasmettere non solo la tecnica musicale, ma anche un profondo amore per la musica. Il suo lavoro sarebbe stato impossibile senza il costante supporto delle famiglie, che si sono rivelate un pilastro fondamentale per ogni successo de Le Piccole Scintille.

Questa vittoria conferma il talento e l’impegno che Le Piccole Scintille dimostrano in ogni esibizione. Siamo certi che questo sia solo uno dei tanti straordinari traguardi che raggiungeranno nel prossimo futuro!

Commenti

Asportano lampeggiante blu da un’auto della protezione civile: denunciati dalla Polizia Locale

Due persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria per furto con destrezza e detenzione dispositivo lampeggiante in uso alle forze di polizia – Le immagini di videosorveglianza hanno consentito di risalire agli autori del furto a dir poco insolito –  E’ accaduto la notte di Capodanno.
 
Asportano lampeggiante blu da un’auto della protezione civile: denunciati dalla Polizia Locale.  Due persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria per furto con destrezza e detenzione di dispositivo lampeggiante in uso alle forze di polizia.  E’ accaduto la notte di Capodanno nei momenti di passaggio fra il vecchio e il nuovo anno nel centro storico dopo il concerto organizzato dal comune nell’ambito del calendario di eventi denominato “Natale in città”, presidiato dalle forze dell’ordine, di polizia e dalla protezione civile. In quella occasione la Polizia Locale coordinata dal comandante, Emanuele Mattei, ha prestato servizio dalle ore 22 di martedi 31 dicembre alle ore 4 di mercoledi 1 gennaio 2025 e collaborato in sinergia con polizia e forze dell’ordine per la sicurezza ed il buon andamento della manifestazione. Approfittando della momentanea assenza degli operatori addetti alla sicurezza, due tifernati, senza apparente motivo hanno asportato un dispositivo lampeggiante blu posizionato sul tettuccio di un’auto della Protezione Civile, “La Rosa dell’Umbria Odv Città di Castello”, parcheggiata in Corso Cavour come ostacolo a protezione della manifestazione. Acquisita la denuncia il personale della Polizia Locale, procedeva immediatamente ad analizzare i filmati delle telecamere di videosorveglianza posizionate lungo l’intero perimetro. L’attività consentiva di identificare i due soggetti autori del furto. Al termine della formalità di rito i due venivano deferiti all’autorità giudiziaria ed il lampeggiante restituito ai legittimi proprietari. Il Presidente del Gruppo di Protezione Civile, “La Rosa dell’Umbria Odv”, nel formulare i più sentiti ringraziamenti alla Polizia Locale e all’autorità competenti, ha annunciato di volerli poi formalizzare con una lettera al sindaco tifernate e all’assessore alla Polizia Locale.
CDCNOTIZIE/2025/01/08/COMUNINLINEA/11/GGAL

Commenti

23rd Maria Giubilei International Piano Competition Edizione 2025 – Sansepolcro

Una collaborazione tra FIDAP Sezione Alta Valle del Tevere e Centro Studi Musicali della Valtiberina

Si avvicina l’inizio del 23° Concorso Internazionale Pianistico Maria Giubilei che grazie al contributo di numerosi sostenitori privati, commerciali e istituzionali, vedrà nella nuova edizione un notevole incremento del monte-premi che raggiungerà un importo totale di ben 15.900€.
Da notare che il concorso è rivolto prevalentemente a pianisti ma una delle sezioni, Autore contemporaneo, si rivolge anche a formazioni miste fino al quartetto con pianoforte.
Queste le scadenze e la struttura della nuova edizione:
SCADENZE – Iscrizioni online: dal 17 febbraio al 14 marzo (termine ultimo) – Preselezione online: invio video entro il 14 marzo – Fasi finali in presenza: 31 maggio e 1° giugnoSEZIONI – Sezione “Marco Gennaioli” per pianoforte – fino a 25 anni di età – Sezione “Paola Baschetti” per pianoforte – fino a 35 anni di età – Sezione “Autore contemporaneo” per pianoforte o formazioni

con pianoforte fino al quartetto – fino a 40 anni di etàMONTE PREMI 15.900€+ 2 concerti premio con la Sinfonia Smith Square Orchestra di Londra (ad Anghiari e Londra) e altri concerti premio presso varie istituzioni convenzionate con il concorso.
In giuria: Manuel Araujo (Portogallo), Michele Bianchini, Monaldo Braconi, Fabrizio De Rossi Re,Ada Gentile, Agathe Leimoni (Grecia), Stefania Santangelo

Screenshot 2025-01-05 alle 16.55.42.png

Per maggiori informazioni ed aggiornamenti seguiteci sulla pagina Facebook, su Instagram e sulla pagina internet del concorso.Per qualunque ulteriore informazione riferirsi al seguente contatto mail: info@studimusicalivaltiberina.it Un sentito ringraziamento a tutti i nostri sostenitori, senza di loro una competizione di tale rilevanza internazionale in un contesto cittadino come quello biturgense non sarebbe mai stata possibile.

Commenti

Teatro per ragazzi, secondo appuntamento al Teatro alla Misericordia

Domenica 12 gennaio torna in scena il teatro per ragazzi con lo spettacolo “FIABE JAZZ: HANSEL E GRETEL. Una produzione Teatro popolare d’arte con Roberto Caccavo, Francesco Giorgi E Eleonora La Pegna consigliato ai bambini e ragazzi dai 5 anni che verrà rappresentato al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro.

Fiabe Jazz è il format/spettacolo di teatro e musica prodotto dal Teatro popolare d’arte che trasporta bambini e adulti nel mondo della fantasia: partendo da un palco semi vuoto due attori (Roberto Caccavo e Marco Natalucci) e un musicista (Francesco Giorgi) faranno rivivere, attraverso situazioni comiche esilaranti, celebri fiabe utilizzando solo pochi costumi, qualche parrucca, pochissimi oggetti e la musica dal vivo con canzoni originali. Idea portante di FIABE JAZZ è il concetto di imprevisto che rende, nel bene e nel male, più avventuroso il viaggio. FIABE JAZZ è un gioco di immagini, suoni e parole, è un caleidoscopio della fantasia manovrato dal pubblico, è spostare l’accento sull’importanza della creatività come mezzo che va oltre ogni imprevisto.

Prevendita dei biglietti a partire da oggi, mercoledì 8 gennaio, presso la Biblioteca o prenotabili allo 0575 732434 e ritirati il giorno della rappresentazione all’entrata del Museo.

Commenti