Una collaborazione tra FIDAP Sezione Alta Valle del Tevere e Centro Studi Musicali della Valtiberina
Si avvicina l’inizio del 23° Concorso Internazionale Pianistico Maria Giubilei che grazie al contributo di numerosi sostenitori privati, commerciali e istituzionali, vedrà nella nuova edizione un notevole incremento del monte-premi che raggiungerà un importo totale di ben 15.900€. Da notare che il concorso è rivolto prevalentemente a pianisti ma una delle sezioni, Autore contemporaneo, si rivolge anche a formazioni miste fino al quartetto con pianoforte. Queste le scadenze e la struttura della nuova edizione: SCADENZE – Iscrizioni online: dal 17 febbraio al 14 marzo (termine ultimo) – Preselezione online: invio video entro il 14 marzo – Fasi finali in presenza: 31 maggio e 1° giugnoSEZIONI – Sezione “Marco Gennaioli” per pianoforte – fino a 25 anni di età – Sezione “Paola Baschetti” per pianoforte – fino a 35 anni di età – Sezione “Autore contemporaneo” per pianoforte o formazioni
con pianoforte fino al quartetto – fino a 40 anni di etàMONTE PREMI 15.900€+ 2 concerti premio con la Sinfonia Smith Square Orchestra di Londra (ad Anghiari e Londra) e altri concerti premio presso varie istituzioni convenzionate con il concorso. In giuria: Manuel Araujo (Portogallo), Michele Bianchini, Monaldo Braconi, Fabrizio De Rossi Re,Ada Gentile, Agathe Leimoni (Grecia), Stefania Santangelo
Per maggiori informazioni ed aggiornamenti seguiteci sulla pagina Facebook, su Instagram e sulla pagina internet del concorso.Per qualunque ulteriore informazione riferirsi al seguente contatto mail: info@studimusicalivaltiberina.it Un sentito ringraziamento a tutti i nostri sostenitori, senza di loro una competizione di tale rilevanza internazionale in un contesto cittadino come quello biturgense non sarebbe mai stata possibile.
Domenica 12 gennaio torna in scena il teatro per ragazzi con lo spettacolo “FIABE JAZZ: HANSEL E GRETEL. Una produzione Teatro popolare d’arte con Roberto Caccavo, Francesco Giorgi E Eleonora La Pegna consigliato ai bambini e ragazzi dai 5 anni che verrà rappresentato al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro.
Fiabe Jazz è il format/spettacolo di teatro e musica prodotto dal Teatro popolare d’arte che trasporta bambini e adulti nel mondo della fantasia: partendo da un palco semi vuoto due attori (Roberto Caccavo e Marco Natalucci) e un musicista (Francesco Giorgi) faranno rivivere, attraverso situazioni comiche esilaranti, celebri fiabe utilizzando solo pochi costumi, qualche parrucca, pochissimi oggetti e la musica dal vivo con canzoni originali. Idea portante di FIABE JAZZ è il concetto di imprevisto che rende, nel bene e nel male, più avventuroso il viaggio. FIABE JAZZ è un gioco di immagini, suoni e parole, è un caleidoscopio della fantasia manovrato dal pubblico, è spostare l’accento sull’importanza della creatività come mezzo che va oltre ogni imprevisto.
Prevendita dei biglietti a partire da oggi, mercoledì 8 gennaio, presso la Biblioteca o prenotabili allo 0575 732434 e ritirati il giorno della rappresentazione all’entrata del Museo.
Terzo appuntamento con la stagione teatrale, e primo di questo 2025. Martedì 14 gennaio il Dante ospiterà “Oliva Denaro”, spettacolo tratto dall’ omonimo romanzo di Viola Ardone e diretto da Giorgio Gallione. Protagonista Ambra Angiolini, apprezzata attrice di cinema, teatro e piccolo schermo, che dà il meglio di sé in una intensa storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto. La storia autentica è quella di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni ’60 fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”. La trama della pièce prende spunto da quella vicenda, la evoca e la ricostruisce, narrando la storia di Oliva che proprio come Franca Viola decide di essere protagonista delle proprie scelte, circondata da una famiglia che impara con lei e grazie a lei a superare ricatti, stereotipi e convenzioni di un’epoca che ancora ghettizzava la donna.
Inizio spettacolo ore 21.
Prevendita dei biglietti a partire da venerdì 10 dicembre presso la Biblioteca o prenotabili allo 0575 732434 e ritirati il giorno della rappresentazione presso il botteghino del teatro dalle ore 20.00.
“Un comitato di sostegno aperto a tutti coloro che vogliono dare il proprio contributo, non solo economico, per gettare le basi di un nuovo corso e rilancio societario in grado di garantire la continuità di una gloriosa società e colori che appartengono alla storia della città”. Fabio Calagreti, 72 anni, dirigente sportivo di lungo corso, dal 9 dicembre scorso nuovo presidente dell’A.C. Citta’ di Castello, rilancia ed annuncia progetti ambiziosi per i futuro dei “biancorossi” nel corso di una partecipata conferenza stampa presso un noto locale del centro storico.
“Con orgoglio e senso di responsabilità ho accettato di ricoprire questo importante ruolo nella consapevolezza di assumere un incarico impegnativo ma con la determinazione di voler lavorare con tutte le energie possibili per il bene della società ed il futuro di questi colori che rappresentano gran parte della mia vita”. Calagreti non nasconde le difficoltà che questo suo nuovo ritorno ai vertici della società comporta, ma al tempo stesso è deciso a rilanciare e fa appello a tutti coloro che “vorranno essere protagonisti di una vera e propria rifondazione societaria ad ogni livello”.
“Certo che contano i soldi per andare avanti, ma accanto all’inevitabile sostegno economico credo sia necessario riscoprire orgoglio e passione verso una società che ha un passato glorioso e che non può rischiare di essere cancellata: il mio impegno in prima persona è mosso proprio da queste motivazioni”, ha detto Calagreti nel ringraziare, il presidente uscente Paolo Cangi e chi fino ad ora ha consentito l’iscrizione della società al campionato e l’attività sportiva ed il main sponsor, Artan Zogu, imprenditore che lo affianca in questo progetto. Al termine dell’incontro con i giornalisti il Presidente Calagreti ha annunciato l’ingresso in società con il ruolo di vice-presidente di Gerald Zogu.
Nell’ambito dell’iniziativa NATALE TRA UMBRIA E TOSCANA giunta alla IX edizione promossa dalla Diocesi di Città di Castello – Museo diocesano e realizzata in collaborazione con i Comuni dell’Alto Tevere Umbro: Città di Castello, Citerna, Montone, Monte Santa Maria Tiberina, San Giustino, Pietralunga, Umbertide, Lisciano Niccone ed anche quattro Comuni della Regione Toscana: Anghiari, Monterchi, Sansepolcro e Pieve Santo Stefano si terranno gli ultimi tre appuntamenti:
MONTE SANTA MARIA TIBERINA
Sala del Consiglio comunale – Giovedì 9 gennaio ore 21.00
Leggo il Natale: pensieri e racconti di scrittori e poeti della letteratura italiana, letti dai cittadini del Comune di Monte Santa Maria Tiberina.
A cura della Comunità Montesca
SANSEPOLCRO
Auditorium di Santa Chiara – Venerdì 10 gennaio ore 21.00
Muy lejos de aquì – Nuevo ano”
In collaborazione con l’Associazione “Amici della Musica”
CITERNA
Pistrino, Chiesa di Santa Maria Assunta – Domenica 12 gennaio ore 17.30
Sansepolcro ha vissuto un periodo natalizio all’insegna della tradizione: luci e natività protagonisti di uno dei momenti più magici dell’anno che ha richiamato molti visitatori nel centro storico della Città di Piero, confermando il successo di un programma ricco di emozioni e cultura.
Fulcro attrattivo di queste festività è stata la pista di pattinaggio in Piazza Torre di Berta, che ha richiamato centinaia di famiglie e ragazzi di ogni età, regalando momenti di divertimento e spensieratezza. Questa iniziativa, collocata nel cuore pulsante del villaggio natalizio, ha rappresentato un punto di riferimento per chi desiderava immergersi nell’atmosfera festosa e magica del Natale a Sansepolcro.
Il Concerto di Capodanno nel loggiato di Palazzo delle Laudi, con la straordinaria performance del gruppo “Sesto Senso”, ha coronato il calendario di eventi con una serata entusiasmante. Il centro si è riempito di musica ed energia, regalando ai partecipanti un inizio di anno all’insegna della gioia e della condivisione. In piazza Torre di Berta, inoltre, fino a tardi è stato possibile divertirsi sulla pista di pattinaggio che ha reso la serata ancora più gioiosa. L’evento ha confermato l’interesse crescente del pubblico per gli appuntamenti musicali e gli spettacoli dal vivo, che hanno rappresentato uno dei punti di forza di questa edizione natalizia.
La musica e i concerti, infatti, si sono rivelati il fil rouge delle festività appena conclusesi, con numerosi eventi e performance organizzati in collaborazione con le associazioni locali, che hanno saputo regalare momenti di grande suggestione e qualità artistica. Dai canti natalizi ai concerti nelle chiese, il pubblico ha apprezzato la varietà e l’eleganza delle proposte.
Parallelamente, il Museo Civico di Sansepolcro ha registrato un’affluenza record, attirando un pubblico numeroso e variegato, affascinato dalle opere custodite al suo interno, con un picco di 336 ingressi solo nella giornata del 30 dicembre, per un totale, dal 26-12-2024 al 6-1-2025 di 2.180 presenze. Si è rivelata vincente anche la scelta dell’apertura del 1 gennaio, fino allo scorso anno storicamente giorno di chiusura per la struttura museale, che ha permesso ai tanti turisti di approfittare del giorno di festa per visitare le bellezze delle sale. I visitatori hanno potuto riscoprire i capolavori artistici e il patrimonio culturale di Sansepolcro, confermando il ruolo centrale del museo come polo d’interesse turistico e culturale. Di grande interesse anche l’esposizione della Summa di Luca Pacioli che, sull’onda delle tante iniziative, anche internazionali, legate a Pacioli, ha attirato turisti da tutto lo stivale e non solo.
A rendere ancor più affascinante la nostra bellissima città sono state le luminarie, strategicamente allestite in vari punti del centro storico, che si è riconfermato un vero salotto per cittadini e visitatori con eleganza e sobrietà.
Indiscutibilmente protagonista la natività celebrata in varie rappresentazioni grazie all’impegno e la dedizione di diverse realtà locali che hanno saputo concretizzare la spiritualità di questo periodo.
Tutte queste iniziative hanno fatto sì che la città fosse anche un richiamo per lo shopping natalizio e quindi per poter fare acquisti nei negozi che hanno proposto, come sempre, una vasta scelta di prodotti di grande qualità in un’atmosfera incantata, ma anche per dedicarsi momenti preziosi grazie all’ottima offerta enogastronomica locale.
In conclusione, il “Borgo del Natale” ha offerto un’esperienza completa, in cui tradizione, cultura e intrattenimento si sono fusi per valorizzare Sansepolcro e il suo territorio. L’Amministrazione Comunale, forte della collaborazione e condivisione nell’organizzazione del calendario di eventi con Confcommercio e Confesercenti, Commercianti del Centro storico, Cna e Confartigianato, ringrazia tutti coloro che hanno speso forze e dedizione anche quest’anno per il Natale in città, puntando sui valori più nobili di questo periodo.
I diplomati tifernati più meritevoli degli istituti superiori al termine dell’anno scolastico 2023-2024 saranno premiati dall’amministrazione comunale di Città di Castello con le dieci borse di studio da 1.000 euro ciascuna intitolate alla memoria di Rossella Cestini e Sergio Polenzani. Nel nome di due figure simbolo del servizio alla comunità e dell’impegno nel mondo della scuola a sostegno della crescita delle nuove generazioni, insieme ai familiari sabato 11 gennaio alle ore 10.30 il sindaco Luca Secondi e l’assessore ai Servizi Educativi Letizia Guerri accoglieranno nella sala del consiglio comunale i giovani che si sono distinti negli studi per tributare loro un pubblico riconoscimento al merito, ma anche incoraggiarli e sostenerli concretamente nel prosieguo della loro carriera formativa. I ragazzi che riceveranno le borse di studio sono stati selezionati tra tutti i diplomati residenti nel territorio comunale tifernate che hanno regolarmente concluso il secondo ciclo di istruzione presso scuole secondarie di secondo grado statali o paritarie (senza ripetere l’anno) e hanno presentato domanda per l’assegnazione dei riconoscimenti. Al fine della definizione della graduatoria è stato valutato prioritariamente il merito scolastico, con l’attribuzione a ciascun candidato di un punteggio pari alla valutazione media conseguita negli ultimi due anni precedenti l’esame di maturità (4° e 5°), che non doveva essere inferiore a 8,50/10. A parità di merito è stata data precedenza al candidato con l’ISEE più basso, che per partecipare all’avviso pubblico doveva essere uguale o inferiore a 30.000 euro.
“Trovare soluzioni alle criticità sollevate dal mondo agricolo in Alto Tevere” questo l’obbiettivo dell’incontro tra le associazioni di categoria del mondo agricolo e l’Assessore Regionale alle politiche agricole Simona Meloni, organizzato a Città di Castello dalla Consigliera Regionale Michelini e dal Sindaco Luca Secondi.
Organizzato un incontro per affrontare le criticità del comparto agricolo in Alto Tevere. Martedì 14 gennaio l’Assessore regionale alle politiche agricole Simona Meloni incontrerà a Città di Castello i rappresentanti delle associazioni di categoria del comparto agricolo dell’Alto Tevere. Si tratta di un primo appuntamento di ascolto e confronto fortemente voluto dalla Consigliera Regionale Letizia Michelini e dal Sindaco Luca Secondi, tra l’assessorato e le associazioni di categoria.
“L’obbiettivo è trovare soluzioni alle criticità sollevate dal mondo agricolo e cercare percorsi costruttivi di valorizzazione delle colture in AltoTevere. Ringraziamo sin da ora l’Assessore Meloni per la pronta disponibilità dimostrata e per l’attenzione che dedicherà alle esigenze del nostro territorio”, così dichiarano il Sindaco Secondi e la Consigliera Regionale Michelini.
A seguire l’Assessore Meloni incontrerà il presidente del Gal Alta Umbria, Mirco Rinaldi, a cui spetterà per questo 2025 la presidenza dell’ASSOGAL, l’associazione che riunisce i 5 Gruppi di azione locale umbri e che ha come obiettivo la realizzazione di iniziative comuni e di progetti di cooperazione territoriale tra le aree dell’Alta Umbria, Media Valle del Tevere, Valle Umbra-Sibillini, Trasimeno-Orvietano e Ternano.
I militari della Stazione Carabinieri di Passignano sul Trasimeno, coadiuvati da personale dell’Aliquota Radiomobile di Città della Pieve, nella nottata di domenica hanno tratto in arresto un diciassettenne, già noto alle Forze di Polizia, trovato in possesso di 44,5 gr. circa di sostanza stupefacente del tipo “hashish”.
Intervenuti presso l’abitazione di residenza di quest’ultimo a seguito di richiesta al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112 per una discussione in atto tra il minore e i genitori, i militari, all’esito di attività di perquisizione locale e personale condotta sotto il coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Perugia, hanno rinvenuto nella sua disponibilità lo stupefacente e un bilancino elettronico di precisione. L’hashish era suddiviso in tre distinti involucri.
Tratto in arresto poiché ritenuto presunto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti ex art. 73 c.1bis del D.P.R. 309/1990, al termine delle formalità di rito è stato tradotto presso il C.P.A. dell’Istituto Penale per Minorenni di Firenze, così come disposto dall’Autorità Giudiziaria, informata.
Lo stupefacente e il bilancino elettronico sono stati sottoposti a sequestro.
Tre come gli anni di vita del progetto “Coming back to life” e 30 come gli anni appena compiuti da “Novecento”, opera letteraria partorita dalla penna dello scrittore Alessandro Baricco. Mai come in questo caso la cabala si è prestata per dare luce allo spettacolo “Sempre in viaggio sul mare” che andrà in scena Venerdi 10 gennaio alle ore 21 nella suggestiva cornice del Teatro degli Illuminati. La storia del leggendario pianista sull’oceano viene rivisitata in una chiave attuale e metaforica congiungendosi in profondità alla mission di “Coming Back to life” ovvero quella di sostenere e raccogliere fondi a favore dei piccoli pazienti dell’ospedale pediatrico “Bambino Gesù” di Roma. I coniugi Riccardo ed Elena Bigotti, portavoce di tanti papà e mamme, rinnovano anche per il 2025 il loro invito a partecipare a tutta la comunità tifernate con un piccolo gesto dal valore immenso. A guidare il pubblico sopra le acque simboliche dell’oceano della vita ci sarà la voce recitante di Giorgio Borghetti, uno dei capisaldi del doppiaggio del cinema italiano ed interprete di numerosi ruoli fra teatro e televisione, accompagnato dalle sonorità dell’Atlantic Band. Il biglietto unico d’ingresso è di 15 euro. “Cultura e solidarietà vanno a braccetto spesso nella nostra comunità ed il comune come in questo caso le sostiene sempre nell’ottica di valorizzare i progetti artistico-culturali e lanciare messaggi concreti di vicinanza a persone ed associazioni che ne hanno fatto una mission”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi.
Il museo diocesano, da 7 gennaio al 10 marzo, sarà interessato da alcuni lavori di manutenzione straordinaria. Le visite, in questo periodo, saranno sospese. Gli interventi riguarderanno l’ottimizzazione dei sistemi di climatizzazione e includeranno anche la riorganizzazione di alcuni spazi espositivi. L’obiettivo di questi interventi è migliorare l’esperienza dei visitatori e preservare la collezione permanente del museo. Invitiamo tutti gli appassionati d’arte e i visitatori a rimanere aggiornati sulle novità e la prossima riapertura attraverso il rinnovato sito web del museo e le pagine social.
Ecco il link, per visualizzare il nuovo sito del Museo diocesano.
Dopo la pausa per le festività di fine anno riparte a spron battuto l’Anno Accademico 2024-2025dell’Unitre di Città di Castello Aps, con alcune nuove proposte (evidenziate in grassetto) per gli “studenti” del sodalizio
Questo il programma della settimana:
Martedì 7 gennaio
Ore 9-9,50, 10-10,50 e 11-11,50 – Acquagym (istruttore Polisport)
Ore 9-10 e 10-11 – Educazione motoria (docente Luciano Capaccioni)
Ore 14,30 – Disegno e pittura (docente Sergio Bianchini)
Ore 15 – Inglese 1° livello (docente Kerry Oldham)
Ore 16 – Inglese 2° livello (docente Kerry Oldham)
Mercoledì 8 gennaio
Ore 9-10 e 10-11 – Avviamento al Pilates (docente Giorgio Galli)
Ore 14,45 – Yoga (docente Thea Benedetti)
Ore 16,30-18 – Filosofia (docente Venanzio Nocchi)
Giovedì 9 gennaio
Ore 9-9,50, 10-10,50 e 11-11,50 – Acquagym (istruttore Polisport)
Ore 9-10 e 10-11 – Educazione motoria (docente Luciano Capaccioni)
Venerdì 10 gennaio
Ore 9-9,50, 10-10,50 e 11-11,50 – Acquagym (istruttore Polisport)
Ore 9-10 e 10-11 – A.F.A. (docente Luca Castellari)
Ore 15-16,30 – Laboratorio maglia e uncinetto (docente Roberta Lucarini)
Ore 15,30-17 – Donne umbre: sei streghe, una madre, una madrina (docente Massimo Natali, che nel primo appuntamento parlerà di Riccola di Puccio da Perugia, Matteuccia di Francesco da Todi e Katerina di Giorgio da Perugia)
Ore 17-18 e 18-19 – Scuola di ballo (docente Blue Angel)
La “Lezione del giovedì” del 9 gennaio alle ore 16 vedrà la presenza in veste di relatore del prof. Luca Zara, che parlerà sul tema “Slow food e i presìdi”.
Una città in tuta e scarpe da ginnastica che corre e si diverte praticando svariate discipline sportive. Con un tifernate su tre che scende in campo, in palestra, per strada o in acqua, Città di Castello ha consolidato anche nel 2024 un primato inedito di una comunità appassionata di sport con 14mila praticanti impegnati a livello agonistico o amatoriale in una delle circa 40 discipline fruibili nel territorio attraverso oltre 100 società. 266.599 presenze di utenti, per 29mila 280 ore, con 6.176 giorni complessivi di apertura. Assessore Riccardo Carletti: “sport a portata di tutti con tariffe invariate”.
Una città in tuta e scarpe da ginnastica che corre e si diverte praticando svariate discipline sportive. Con un tifernate su tre che scende in campo, in palestra, per strada o in acqua, Città di Castello ha consolidato anche nel 2024 un primato inedito di una comunità appassionata di sport con 14mila praticanti impegnati a livello agonistico o amatoriale in una delle circa 40 discipline fruibili nel territorio attraverso oltre 100 società. I numeri del bilancio dell’attività 2024 dell’assessorato comunale dello sport aggiungono ulteriori motivi di soddisfazione. Nei 12 mesi appena trascorsi, gli impianti sportivi, 37 di propria competenza (stadi, palazzetti, palestre e strutture diverse del territorio comunale come le piscine comunali e la pista d’atletica) hanno registrato, infatti, 266.599 presenze di utenti, per 29mila 280 ore, con 6.176 giorni complessivi di apertura: dati in crescita rispetto al 2023. “Nel corso del 2024 – ha precisato l’assessore Riccardo Carletti – l’azione amministrativa si è concentrata sul sostegno all’attività sportiva attraverso una politica tariffaria agevolata per l’utilizzo degli impianti sportivi. La Delibera di Giunta Comunale n. 32 del 23 febbraio 2024 ha confermato un sistema di tariffe che prevede, costi agevolati per l’accesso agli impianti, con la conferma della riduzione del 50% per i minori di 18 anni. Tariffe differenziate in base a tipologia di utenza (associazioni, scuole, cittadini), attività svolta, promozione dell’attività giovanile, fasce orarie di utilizzo, tipologia di autorizzazione e agevolazioni/imposizioni fiscali. Tale sistema tariffario, articolato e flessibile, mira a riconoscere e valorizzare l’attività sportiva organizzata, favorendone la diffusione e la partecipazione attraverso una politica di costi accessibili.” “Il Comune di Città di Castello, in linea con la propria tradizione di promozione del benessere dell’inclusione sociale, riconosce l’importanza dello sport come strumento di coesione, crescita e aggregazione. L’attività sportiva, nelle sue diverse forme e manifestazioni, costituisce un elemento cardine del welfare di comunità che da sempre caratterizza la città e l’azione amministrativa dell’Amministrazione Comunale.” L’Ufficio Sport, nella propria attività istituzionale, coordina e cura la programmazione e lo svolgimento di gare e manifestazioni al di fuori delle strutture sportive. Attraverso il rilascio delle necessarie autorizzazioni, collaborando sia con il corpo di Polizia Municipale che con il servizio di viabilità dell’Ente, al fine di garantirne la sicurezza e promuovendo l’adozione da parte delle associazioni che svolgono competizioni su strada del protocollo safety e security così come previsto dalle Linee Guida del Ministero dell’Interno. Nell’anno 2024 sono state autorizzate n. 16 competizioni afferenti alle pratiche sportive della boccia, ruzzola su strada e lancio del formaggio, n. 8 competizioni podistiche, n. 5 competizioni ciclistiche. Tutte le manifestazioni sono organizzate da comitati promotori cittadini legate al territorio comunale. Tra queste si segnala la prima edizione della «Corri Castello» gara podistica organizzata nella giornata di domenica 8 settembre 2024 dal Marathon Club di Città di Castello in collaborazione con la Caritas Diocesana che fa ripartire una tradizione storica per il Comune. Si è trattato di un evento sportivo competitivo e non, aperto alla partecipazione anche dei bambini. L’avvenimento, inoltre, è stato inserito nel calendario della «Settimana Europea dello Sport/European Week of Sport (EWoS)», progetto di respiro Europeo organizzato da Sport e Salute e finanziato dalla Commissione Europea insieme al Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le diverse discipline e quindi le differenti tipologie di utenza sono state supportate nell’utilizzo dei 37 impianti sportivi di competenza comunale, la cui gestione è affidata a vari soggetti. L’anno 2024 ha visto il rinnovo di due importanti convenzioni per assicurare la gestione e l’utilizzo degli impianti sportivi. Per garantire la fruizione degli impianti sportivi anche in orario extrascolastico, il Comune di Città di Castello ha rinnovato la convenzione con la Provincia di Perugia per la gestione delle palestre di proprietà provinciale. Il rinnovo è stato formalizzato con la Deliberazione di Giunta Comunale n. 192 del 16/09/2024 e la convenzione è stata sottoscritta il 30/09/2024. Il Comune di Città di Castello, per la gestione degli impianti sportivi comunali, si avvale della società partecipata Polisport s.r.l. SSD, costituita nel 1998 (D.C.C. n. 24 del 25/5/1998) proprio con questo scopo. Alla scadenza del precedente contratto di affidamento (Rep. 6884/99), avvenuta il 31 agosto 2024, l’Amministrazione Comunale ha deciso di rinnovare per cinque anni il rapporto tramite la Delibera di Consiglio Comunale n. 50 del 01/07/2024. Il comune inoltre garantisce il funzionamento attraverso la gestione delle diverse associazioni sportive del territorio di impianti definiti «Periferici» fra cui diversi stadi e campi sportivi, ciclodromo, bocciodromo, impianto canoa e altri. Questi impianti sportivi sono situati nelle frazioni e nei quartieri di Città di Castello, sono fondamentali per la promozione dello sport e della socialità a livello locale. Oltre alla funzione sportiva rappresentano spazi di aggregazione, inclusione e promozione sociale. Per garantire l’accesso agli impianti, il Comune si avvale di convenzioni con società sportive e associazioni, valide fino al termine della stagione 2024/2025. Queste convenzioni rappresentano un modello di gestione che affida la gestione degli impianti a organizzazioni di cittadini, i quali, oltre a utilizzarli per le proprie attività, li rendono fruibili a tutta la comunità. Il Comune, proprietario degli impianti, sostiene la loro gestione economica facendosi carico delle spese per le utenze e la manutenzione straordinaria e adottando tariffe agevolate per favorire l’accesso da parte di tutti i cittadini. Questo comporta un intervento finanziario diretto dell’Ente per garantire l’equilibrio economico e la continuità delle attività. L’Ufficio Sport, in linea con il Regolamento comunale (art. 6, comma 5), sta raccogliendo i dati per elaborare un quadro dettagliato a definire nuovi rapporti convenzionali più adeguati alle esigenze del servizio.
Grandi stelle del panorama nazionale e internazionale della danza in scena al Teatro Lyrick dove sabato 5 gennaio alle 21.15, nell’ambito della stagione “Edizione straordinaria”, organizzata da Associazione culturale ZonaFranca, con la direzione artistica di Paolo Cardinali, in collaborazione e con il contributo della Città di Assisi, protagonisti saranno i primi ballerini e solisti provenienti dal Balletto di Stoccarda, Balletto di Monte Carlo, Opera di Vienna, Gautier Dance Stoccarda, English National Ballet, Teatro dell’Opera di Parigi e molte altre compagnie dello stesso calibro. Una serata di “Gran Galà della Danza – Città di Assisi” tra coreografie di repertorio ed originali.
Domenica 12 gennaio alle 17 spazio invece alla Compagnia della Rupe con “Les Bohemiens – Opera Rock”, Musical frizzante e coinvolgente, cantato interamente dal vivo e ispirato al film musical “Moulin Rouge!” di Baz Luhrmann. Il Moulin Rouge è una sala da ballo, un locale notturno, un luogo di perdizione ma anche un concentrato di passione, emozioni contrastanti e amori ostacolati.
Parigi, 1899, Christian, uno scrittore inglese in cerca di ispirazione e di fortuna, giunge a Parigi sull’onda della Rivoluzione Bohémien, dove tutto ciò che è arte si fonde con i principi di quell’epoca: amore, libertà, verità e bellezza. Travolto da questo frastuono di passioni, colori e sentimenti, la sua strada si intreccerà con quella di personaggi eccentrici, divertenti e tragici, appartenenti ad un mondo del quale ignorava l’esistenza e, senza rendersene conto, varcherà le porte del Moulin Rouge. Qui incontrerà Satine, una bellissima cortigiana, che vende il suo amore sognando di ottenere un giorno quello che da sempre desidera: denaro, successo, libertà; e Cristian si innamorerà perdutamente di lei. Insieme capiranno che la cosa più grande che si possa imparare è amare e lasciarsi amare.
“Les Bohémiens Opera Rock” è una storia che parla di un tempo, di un luogo, di persone ma è soprattutto una storia che parla di amore: un amore che vivrà per sempre.
La Compagnia della Rupe, nello studio dell’Opera, ha ritenuto che confinare l’amore in un periodo specifico non avrebbe dato la giusta lettura “visionaria” che invece Luhrmann ha voluto rappresentare nel film. In ambito teatrale è complesso tradurre tutto ciò, ma la nostra nuova sceneggiatura vuole spingere lo spettatore a guardare oltre, mettendo in scena un’opera libera da schemi e stereotipi, con salti temporali imprevedibili, che faranno vivere sensazioni di stupore, meraviglia e fascino. “L’amore non ha confini né di tempo né di spazio”. L’introduzione di pezzi rock rivisitati si va a fondere perfettamente con le classiche canzoni rappresentative dell’opera originale. Le nuove liriche raccontano la storia in una chiave ancora più travolgente, innovativa, moderna, divertente, romantica, ma anche struggente e drammatica.
Epifania sui “pedali”. Nonostante la pioggia e le previsioni meteo non incoraggiassero ad uscire in bici, circa una trentina di bikers, in sella alla loro mtb o bici gravel sono partiti ieri mattina alle 9 in direzione Monte Santa Maria Tiberina, meta della prima uscita del circuito “Girovagando in Valtiberina, pensato e organizzato dalla sezione Cai Città di Castello, team Bikeland e Mtbisti Incalliti, con lo scopo di promuovere l’uso della bicicletta e di scoprire e riscoprire il territorio sia dal punto di vista ambientale che da quello storico culturale. Dopo circa cinque km percorsi lungo la ciclovia del fiume Tevere, il gruppo onorato anche dalla presenza della Befana, in sella ad una modernissima e bike, è salito in direzione Astucci per poi fare una prima fermata presso l’antica scuola elementare di Rovigliano, aperta nel 1902 per volontà dei coniugi Franchetti, destinata ai figli dei mezzadri e luogo di sperimentazione del metodo Montessori, dopo l’incontro e la permanenza del primo medico donna italiano, presso la villa dei baroni alla Montesca. Il gruppo è poi ripartito lungo un sentiero in fuoristrada, alla volta di Monte Santa Maria Tiberina, dove è stato aperto per l’occasione il palazzo dei marchesi Bourbon. Parcheggiate le bici i partecipanti hanno trovato ad attenderli una guida che ha mostrato le sale del palazzo, sintetizzando i secoli di storia dell’edificio, dalle origini longobarde alla ristrutturazione dopo i pesanti bombardamenti subiti nel corso della seconda guerra mondiale. Prima del rientro a Città di Castello, le tre associazioni che hanno organizzato la manifestazione hanno offerto a tutti i partecipanti un ristoro a base di dolci natalizi occasione per celebrare l’Epifania. Grande soddisfazione sia tra gli organizzatori che tra i partecipanti, per l’affiatamento e lo spirito di gruppo dimostrato e per il tempo trascorso insieme sui pedali. Appuntamento il prossimo 16 marzo con la seconda uscita con destinazione Scalocchio.
Befana “circense” si cala dai 40 metri della torre civica e plana in pazza Gabriotti in sella alla scopa con un sacco sulle spalle carico di allegria e regali. Piazza gremita questo pomeriggio, tanti bambini e famiglie col naso all’insù ad ammirare le evoluzioni spettacolari della Befana “acrobata” che ha effettuato uno spettacolare viaggio nel vuoto fra il campanile di palazzo comunale e la torre civica. La befana dei “pompieri”, ha colpito ancora nel segno. In piazza Gabriotti appena è scesa l’oscurità, si è rinnovata, ormai da 20 anni, una delle più belle tradizioni della città, che è stata tra le prime ad allestire la spettacolare rappresentazione dell’arrivo della Befana grazie alla collaborazione dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Città di Castello e professionalità di circa 15 vigili del fuoco (specializzati in tecniche SAF con il responsabile Massimo Mancinelli) del Distaccamento tifernate, guidato da Capo Reparto, Gian Paolo Ciuchi. La befana si è materializzata in cielo illuminata da un un fascio di luce alle ore 18 accompagnata dallo speaker, Leonardo Caprini, che dal palco ha raccontato minuto per minuto le emozioni dell’esibizione accompagnato dalla musica. Una volta scesa a terra l’amata vecchietta ha regalato ai bambini caramelle e abbracci affettuosi, insieme all’augurio di un sereno anno nuovo.
Al patrocinio del comune, al protagonismo dei Vigili del Fuoco e l’Associazione “Pennetti Pennella” si è’ legata l’opera di volontariato di tante realtà del territorio: l’Associazione A.RI.RE (radioamatori Città di Castello), tutti i gruppi di Protezione Civile, la Croce Rossa Italiana; Associazione Nazionale Carabinieri nucleo di Città di Castello; Pubblica Assistenza Tifernate; Lions Club Città di Castello; Rotary Club Città di Castello, Società Rionale Mattonata e Associazione 8.3. Nel ringraziare il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, architetto, Valter Cirillo e il capo distaccamento locale Gian Paolo Ciuchi unitamente a tutti i vigili impegnati nella manifestazione, il sindaco, Luca Secondi e l’assessore al Turismo e Commercio, Letizia Guerri, hanno sottolineato, “la riconoscenza per tutti coloro che daranno il proprio contributo alla riuscita della serata con generosità e senso di appartenenza alla comunità”. “Ringraziamento anche all’Ufficio Commercio, alla Polizia Locale e alle forze dell’ordine e di polizia”.
Anche quest’anno la Befana dei Vigili del Fuoco di Città di Castello ha concluso al meglio il calendario di iniziative del Natale in citta’.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta Tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_7625377_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.