Home Blog Page 71

Il sindaco Secondi risponde in consiglio comunale sulla vicenda del dottor Carli

“Nell’incontro con i sindaci del comprensorio e le associazioni di volontariato socio-sanitario, la presidente della Regione Stefania Proietti ha dato conto del dialogo che ha avuto con il dottor Luciano Carli, responsabile della Struttura Semplice di Chirurgia Senologica dell'USL Umbria 1, e ha spiegato di aver messo sul tavolo delle proposte, sulle quali lo stesso professionista farà le sue valutazioni. Del confronto che ho avuto direttamente io con il dottor Carli, fatti salvi aspetti che riservo alla nostra confidenzialità, posso riferire di un malessere non personale, ma di carattere organizzativo. Una situazione che però il dottor Carli non ha mai avuto assolutamente intenzione di strumentalizzare, al di là della sua scelta di restare o meno. Se anche dovesse decidere di andare via, potrebbe essere una situazione transitoria, quindi non c’è alcuna intenzione da parte sua di fare polemica. Piuttosto mi ha espresso la felicità per l’affetto che gli è stato dimostrato, soprattutto dal mondo associazionistico, dalle Farfalle: un fatto che è indiscutibilmente legato alla sua qualità professionale, non solo medica, ma anche umana, all’empatia che ha saputo sempre assicurare”. E’ quanto ha dichiarato il sindaco Luca Secondi, rispondendo durante le comunicazioni che hanno aperto il Consiglio comunale di ieri a Luciana Bassini (Gruppo Misto-Azione) e Valerio Mancini (Lega), che avevano chiesto novità sulla vicenda del medico, facendo riferimento all’eventuale esito del documento sulla sanità approvato all’unanimità dall’assise. “Vorrei sapere se nell’incontro con i sindaci e le associazioni di oggi (lunedì 26 maggio, ndr), la presidente Proietti abbia fornito qualche informazione sulla permanenza o la partenza del dottor Carli”, aveva detto Bassini. “Siccome non ci sono notizie ufficiali – aveva osservato - molte persone nel territorio, in maniera particolare donne, stanno aspettando di sapere se il dottor Carli rimarrà nella nostra USL Umbria 1, nella nostra regione, oppure se andrà in un'altra regione, come era già stato ventilato”. Il consigliere Mancini ha ricordato che “il documento votato all’unanimità dal Consiglio comunale dava mandato al sindaco di informare l’assise su qualunque sviluppo e credo sia importante capire se il confronto con la presidente Proietti abbia sortito qualche risultato”.

Commenti

Filippo Giorni del Liceo “IISS Città di Sansepolcro” vince la fase regionale dei giochi della chimica


Complimenti vivissimi a Filippo Giorni, della classe 4SA1 del Liceo “IISS Città di Sansepolcro”, che si
è classificato primo alle competizioni regionali dei Giochi della Chimica, svoltasi, per la provincia di
Arezzo, presso l’Università degli Studi di Siena.
Filippo si è distinto in una competizione che richiama ogni anno migliaia di studenti da tutta Italia
(6000 la cifra di quest’anno) e che mette alla prova abilità specifiche di settore acquisite grazie al
percorso di studi.
I giochi prevedono una prima selezione a livello d’Istituto e il Liceo “IISS Città di Sansepolcro”, nei
due indirizzi Scientifico e Scientifico opzione Scienze Applicate, ha visto il 58% dei suoi studenti
partecipanti ammessi alla fase regionale. Si tratta di un traguardo ragguardevole, che dimostra le
solide capacità operative dei ragazzi.
La prossima tappa sono le finali nazionali, durante le quali Filippo rappresenterà la regione
Toscana.
Un in bocca al lupo a lui, con l’augurio di mantenere vivi l’impegno e la passione che lo
caratterizzano, che rappresentano sicuramente un bell’esempio e motore di spinta per tanti suoi
coetanei.

Commenti

Numero speciale di “1492. Rivista della Fondazione Piero della Francesca”

La Fondazione annuncia la presentazione del numero speciale di “1492. Rivista della Fondazione Piero della Francesca”, dedicato a nuove scoperte documentarie sulla famiglia di Piero della Francesca. Il saggio dal titolo “Dagli antenati di Piero della Francesca agli ultimi Franceschi: nuovi documenti” è di Ilaria Marcelli, direttrice dell’Archivio di Stato di Arezzo.

L’incontro si terrà venerdì 30 maggio alle ore 17, presso la Casa di Piero della Francesca in via Niccolò Aggiunti.

Interverranno: Eugenia Valacchi (Dirigente della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana) e Claudia Borgia (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana).

“Il numero speciale nasce da un ampio e rigoroso lavoro di ricerca condotto dall’autrice” commenta Francesca Chieli, presidente della Fondazione “che ha interessato sia archivi privati e familiari, come l’Archivio Franceschi Marini, da lei riordinato qualche anno fa, sia archivi pubblici comunali e statali.

I documenti rinvenuti permettono di ricostruire la storia degli antenati e dei discendenti dell’artista, e gettano nuova luce sui suoi rapporti con famiglie locali, in particolare con quella dei Fedeli, i cui esponenti esercitarono l’attività notarile. Tali materiali, solo in parte anticipati con la conferenza tenuta a Sansepolcro nel 2022, consentono ora di ricostruire con maggiore chiarezza il contesto sociale, economico e culturale nel quale Piero visse e operò, offrendo elementi inediti per la comprensione del suo mondo e della sua opera”.

L’iniziativa si svolge con il contributo della Regione Toscana e della Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura ed è a ingresso libero.

Commenti

Esemplare di Ginko Biloba nel Parco di Via XXV aprile a Sansepolcro. Inno alla pace e alla convivenza tra popoli

Una pianta come simbolo di pace e non violenza fra uomini, con targa appositamente dedicata. Il parco di via XX Aprile ha vissuto la sua breve ma sentita cerimonia che ha avuto per protagonista un esemplare di “Ginko Biloba”, albero antichissimo le cui origini risalgono a 250 milioni di anni fa.  Considerata pianta curativa e base per l’elisir di lunga vita, ha la particolarità di essere sopravvissuta alle radiazioni prodotte dalla bomba atomica calata su Hiroshima in Giappone durante il tramonto della II Guerra Mondiale. Una targa appositamente realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Giovagnoli” ne suggella e impreziosisce da ora in poi la presenza nel giardino del Borgo. “Ci tenevamo a questa iniziativa” dichiara il consigliere delegato all’ambiente Alessandro Bandini “che assume tanto più valore nell’epoca contrassegnata da tanti eventi bellici. Un messaggio di speranza e di pace che parte da Sansepolcro e arriva in tutto il Mondo”. “Ringrazio il Comune per il supporto e l’Istituto d’Arte per la bella realizzazione”  – commenta il professor Leonardo Magnani dell’associazione “Cultura della Pace” – “E’ motivo di orgoglio avere alle nostre latitudini un esemplare di Ginko Biloba, simbolo di resistenza ai guasti prodotti dalle armi ed esempio per un futuro di convivenza pacifica specialmente per le giovani generazioni”.

Commenti

Ospedale Umbertide: l’amministrazione comunale precisa un merito al comunicato ASL su sostituzione TAC

L’Usl, nella giornata di ieri, lunedì 26 maggio, ha diffuso il seguente comunicato stampa:

“Al via la sostituzione della Tac presente all’ospedale di Umbertide. La dismissione dell’apparecchio comincerà nel primo pomeriggio di oggi (lunedì 26 maggio) e successivamente sarà installata una Tac più performante, proveniente dall’ospedale di Città di Castello, che sarà operativa dal prossimo 3 luglio.

La direzione del Presidio dell’Alto Tevere, per i 40 giorni in cui saranno effettuati i lavori, ha rimodulato il servizio sia per le attività interne che per il Pronto soccorso. Nel periodo interessato dai lavori, per l’esecuzione delle prestazioni di diagnostica per immagini che si dovessero rendersi necessarie, sarà garantito il trasporto dei pazienti dall’ospedale di Umbertide all’ospedale di Città di Castello con gli attuali mezzi in uso presso il Presidio Alto Tevere e con l’utilizzo dell’ambulanza Centro Mobile di Rianimazione (Cmr), reperibile h24, utilizzando anche le pronte disponibilità del personale infermieristico attualmente presenti. In caso di emergenza sarà sempre prevista l’attivazione del 118.”

L’Amministrazione comunale di Umbertide prende atto con attenzione e senso di responsabilità del comunicato diffuso dalla Usl in merito all’avvio delle operazioni di sostituzione della TAC presso l’ospedale cittadino.


Nel ribadire l’importanza strategica di un presidio ospedaliero efficiente e operativo per tutta la comunità umbertidese, l’Amministrazione porrà la massima attenzione nell’evolversi della situazione affinché tutte le attività si svolgano secondo le modalità e le tempistiche già definite dalla Direzione del Presidio dell’Alto Tevere.


L’Amministrazione comunale continuerà a mantenere un dialogo costante con le autorità sanitarie competenti affinché i servizi garantiti alla cittadinanza non subiscano rallentamenti e le necessità dei pazienti vengano tutelate in ogni fase dell’intervento.

Commenti

Sudari bianchi per Gaza in Consiglio comunale e sulla facciata del palazzo di piazza Gabriotti

Sudari bianchi per Gaza nell’aula del Consiglio comunale di Città di Castello e sulla facciata del palazzo municipale di piazza Gabriotti. Ieri sera i banchi dell’assise tappezzati dai simboli della protesta contro l’azione dell’attuale governo di Israele per le vittime innocenti del conflitto in atto nel Medio Oriente sono stati la cornice del dibattito in aula sulle questioni cittadine.

Un’iniziativa del sindaco Luca Secondi che ha messo a disposizione dei consiglieri i teli per testimoniare la vicinanza dell’amministrazione comunale al popolo palestinese e sensibilizzare la comunità tifernate. Il gesto ha avuto seguito stamattina, con l’esposizione sulla facciata del palazzo comunale, dalla loggia che sovrasta corso Cavour, di un sudario bianco per dare anche un segnale pubblico della presa di posizione dell’amministrazione comunale.

Aprendo la seduta ordinaria del Consiglio comunale, il sindaco Secondi ha spiegato in aula: “l’umanità è un bene indivisibile, non appartiene a nessuno, è un bene che ognuno dovrebbe tenere custodito dentro alla propria coscienza. Di fronte a quello che sta succedendo a Gaza è giusto che ognuno scelga un gesto di sensibilizzazione, che ognuno trovi le modalità che ritiene più opportune, ma è al cospetto delle scene che quotidianamente scorrono davanti ai nostri occhi dobbiamo riuscire a dire da che parte vogliamo stare e cioè che noi siamo per l’umanità, il messaggio più chiaro che possiamo dare.

Con questo piccolo gesto – ha concluso il sindaco – ci rivolgiamo a tutti coloro che possono intercedere e fare in modo che venga recuperato il senso della ragione che si è perso, perché non si può parlare di una reazione, siamo oltre la vendetta, siamo all’annullamento dell’esistenza dell’individuo e della persona, siamo oltre ogni limite”. A sottolineare l’adesione all’iniziativa del sindaco è stata in prima battuta la consigliera Luciana Bassini (Gruppo Misto-Azione). Il capogruppo del PD Giornata Gatticchi ha preso la parola per rimarcare che “non ci può essere indifferenza da parte delle istituzioni e della politica per quello che sta avvenendo”.

“Quello che sta accadendo ha pochi eguali nella storia, quantomeno recente, dell’umanità, perché siamo di fronte al massacro di una popolazione inerme con metodologie brutali, a bambini presi per fame, bruciati dalle bombe, cose alle quali non si può assistere impassibili, soprattutto sotto l’egida dell’Occidente”, ha detto Gatticchi, che ha aggiunto: “a Gaza è morta proprio la pretesa di superiorità morale che qualche volta abbiamo come Occidente”.

“Dobbiamo lanciare un grido di dolore che deve essere universale, perché il governo di Israele si sta ponendo abbondantemente al di fuori del concetto di democrazia e se c’è un’azione che deve essere fatta è il riconoscimento dello Stato palestinese: alcune nazioni lo hanno già fatto, penso debba farlo anche l’Italia”. Nell’esprimere la condivisione per l’iniziativa del sindaco, la capogruppo di Castello Cambia Emanuela Arcaleni ha chiesto che l’amministrazione “esponga pubblicamente fuori dalle finestre del palazzo comunale nel quale ci troviamo la bandiera palestinese o in alternativa il sudario bianco per le 50 mila vittima di Gaza”.

“E’ assolutamente necessario dare un segnale che esca anche da queste mura”, ha aggiunto la consigliera, che si è associata alle parole del sindaco: “c’è bisogno di recuperare un’umanità che sembra perduta, non è possibile vedere un bambino di quattro anni che muore per fame in maniera conclamata: non è accettabile nel 2025, quando quella fame non è per cause naturali, ma è voluta e determinata. C’è stato un eccessivo silenzio da parte delle istituzioni, che, a partire da quelle comunali, se si unissero potrebbero invece esercitare assieme una pressione per superare l’inerzia, l’ignavia che contraddistingue la comunità internazionale rispetto allo sterminio che sta avvenendo”.

Il capogruppo della Lega Valerio Mancini ha osservato: “lo spirito italiano, il cuore degli italiani non è stato totalmente spento, c’è ancora una luce flebile e questo nostro piccolo Consiglio comunale ne è la prova con la sua voglia di non accettare quello che è considerato dal potere politicamente corretto”. “Il genere umano non può subire tali violenze – ha continuato Mancini – fa piacere che finalmente, in modo veemente, l’opinione pubblica di fronte a tali scempi stia aprendo gli occhi, stimolata anche forse da un cambiamento importantissimo con l’arrivo di Papa Leone XIV”.

Commenti

Riccardo Dell’Omarino, classe 2014, fa incetta di medaglie alle finali del campionato regionale di nuoto

Campione di nuoto, colleziona medaglie e si prepara per gli impegni futuri. E’ stata una domenica trionfale, quella appena trascorsa, per il giovanissimo nuotatore tifernate, Riccardo Dell’Omarino, classe 2014, che ha conquistato un titolo umbro di categoria fra gli Esordienti B e cinque medaglie complessive alle finali del campionato regionale, disputatesi alla piscina comunale “Pellini” di Perugia. L’11enne portacolori della società sportiva Aretè ha dominato i 50 farfalla con il tempo di 36”60 che gli è valso l’oro, poi a livello individuale ha aggiunto due bronzi: nei 100 stile libero in 1’14”30 e nei 100 misti in 1’23”20.

Le altre due medaglie provengono dalle staffette: argento nella 4×50 mista e di nuovo bronzo nella 4×50 stile libero. Dell’Omarino continua pertanto la sua serie di risultati importanti, già ottenuti in precedenti appuntamenti, dimostrando di essere una valida promessa del nuoto altotiberino.

Quella appena trascorsa e’ stata quindi una domenica gioiosa e trionfale oltre che per i genitori anche per gli zii, Federica e Maurizio  Giorgi e  per il
nonno paterno Santino e per la nonna materna Elda. Il sindaco Luca Secondi e l’assessore allo sport, Riccardo Carletti si sono congratulati con Riccardo per i risultati straordinari nello sport che ama e che pratica con il sorriso e passione: “bravo Riccardo siamo orgogliosi di te”.

Commenti

Basket Dukes Sansepolcro trionfa alle finali nazionali Special Olympics a Roseto degli Abruzzi

Il 24 e 25 maggio, la squadra Special Olympics Dukes Sansepolcro ha mostrato il suo talento e la sua determinazione alle finali nazionali del Centro Italia, tenutesi a Roseto degli Abruzzi. Affrontando avversari formidabili, i Biturgensi hanno dimostrato un’abilità e un lavoro di squadra eccezionali per tutto il torneo.

La squadra ha giocato una serie di tre partite, affrontando squadre di Roma, Rieti e la squadra ospitante, Roseto. Con prestazioni straordinarie, i Dukes Sansepolcro sono usciti vittoriosi in tutti e tre gli incontri, dimostrando sia il loro spirito competitivo che la loro sportività.

L’entusiasmo è continuato fino a sabato sera, quando i Dukes hanno avuto l’opportunità unica di giocare al fianco dei Panthers Roseto, una squadra di basket femminile neopromossa in Serie A. Questa partita amichevole è stata particolarmente speciale, poiché si è svolta di fronte a un pubblico entusiasta di circa 500 spettatori, unendo la comunità a sostegno dello sport e dell’inclusività.

Commenti

Sansepolcro presenta il calendario degli eventi estivi 2024: cultura, musica e tradizione nel cuore della Valtiberina

È stato presentato questa mattina, nel loggiato di Palazzo delle Laudi, il calendario ufficiale degli eventi estivi 2024 del Comune di Sansepolcro. Una location all’aperto, per questo incontro al quale hanno presenziato, assieme all’Amministrazione comunale, molti rappresentanti di associazioni e realtà locali presentando le proprie iniziative inserite in un calendario ricco di eventi.  Un programma ampio e articolato, che animerà la città nei prossimi mesi con appuntamenti di rilievo, pensati per offrire a cittadini e visitatori occasioni di svago, cultura e intrattenimento.

«Abbiamo costruito un cartellone che valorizza il nostro patrimonio culturale e naturale – ha dichiarato l’assessore Francesca Mercati – con iniziative che parlano a pubblici diversi, capaci di raccontare l’identità del Borgo attraverso linguaggi contemporanei, spettacolo, tradizioni tramandate, spiritualità e percorsi di comunità. Sarà un’estate ricca e dinamica, frutto del lavoro congiunto tra amministrazione, associazioni, enti e realtà locali».

Il programma che ha appena visto concludersi un’altra florida edizione del Food&Street, include alcuni eventi clou che confermano Sansepolcro come uno dei centri culturali più vivaci della Valtiberina:

•          Festival dei Cammini di Francesco (30 maggio – 3 giugno): spiritualità, paesaggio e incontri lungo le vie francescane fra Toscana e Umbria.

•          Kilowatt Festival (11–19 luglio): rassegna di arti performative contemporanee riconosciuta a livello internazionale.

•          Borgo Jazz (24–28 luglio): concerti e sonorità d’autore nel cuore del centro storico.

•          Terre in festival (3 – 27 agosto): teatro diffuso in Valtiberina

•          Berta Music Festival (29 agosto – 1 settembre): musica live, giovani talenti e grandi ospiti in piazza Torre di Berta.

•          Feste del Palio (1–14 settembre): due settimane legate alle tradizioni del Palio, tradizione tramandata dalla Società Balestrieri e il gruppo Sbandieratori di Sansepolcro.

•          Concerto di Nicola Piovani il grande pianista e compositore sarà ospite della nostra splendida piazza in una delle ultime serate d’estate.

Il calendario sarà ulteriormente arricchito da appuntamenti in biblioteca e al museo, spettacoli teatrali all’aperto, eventi di vario genere, shopping day, presentazioni letterarie, visite guidate e proiezioni cinematografiche. Non solo la città sarà protagonista con eventi di vario tipo, ma anche le popolose frazioni con le loro associazioni e pro loco, sempre molto attive, sapranno animare le settimane d’estate con eventi all’insegna della tradizione.

“La collaborazione è sempre alla base di un buon lavoro – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Innocenti – e siamo felici di avere il supporto di tante diverse realtà che danno vita ad appuntamenti sempre ricchi di interesse che rendono il nostro territorio ancora più attrattivo per cittadini e visitatori.”

“L’obiettivo di questa Amministrazione è, e continuerà ad essere, quello di rendere il nostro centro storico un luogo vivo, autentico, capace di rappresentare pienamente l’identità cittadina – ha inoltre aggiunto il consigliere delegato alle attività del centro storico Luca Ciavattini – Il cuore della nostra città deve pulsare di vita, cultura e partecipazione. Per questo desidero rivolgere un sincero ringraziamento alle associazioni di categoria e dei commercianti del centro storico e, soprattutto, agli uffici comunali che con impegno e dedizione hanno reso possibile anche per questa estate, realizzare un calendario ricco di eventi. Un programma pensato non solo per i nostri concittadini, ma anche – e soprattutto – per i tanti turisti che nei prossimi mesi sceglieranno di visitare Sansepolcro, scoprendo la sua bellezza e la sua anima.”

«Ringraziamo tutte le associazioni, i volontari e i partner che hanno contribuito alla costruzione di questo programma – ha aggiunto l’assessore alla cultura Francesca Mercati –. È grazie alla sinergia tra realtà diverse che possiamo offrire un’estate di qualità, accessibile e capace di promuovere la bellezza e l’identità della nostra città».

Commenti

Servizio di riabilitazione cardiologia primaria il Presidente dell’associazione Amici del Cuore Francesco Grilli ha chiesto alla Presidente Stefania di intervenire per il ripristino

Il Presidente dell’associazione Amici del Cuore, Francesco Grilli, è intervenuto chiedendo alla Presidente Stefania Proietti di intervenire per il ripristino del fondamentale Servizio di riabilitazione cardiologia primaria, post evento infartuale o altro (da anni dismesso), considerata anzitutto la consistente popolazione del territorio altotiberino che non può essere trascurata o reputata di seconda fascia (Città di Castello, tra l’altro, è il quarto comune dell’Umbria per popolazione). “È, infatti, molto disagevole per un paziente cardiopatico, date le pesanti problematiche fisiche, psicologiche e assistenziali che lo affliggono, essere dirottato verso strutture sanitarie assai distanti dalla propria abitazione. Anche la riabilitazione secondaria, già gestita dall’Associazione, in collaborazione con la ASL andrebbe seriamente riconsiderata. Non vorremmo essere costretti a rivolgersi a strutture sanitarie private.”, ha concluso Grilli

Commenti

Profumo e colori dei “Fiori in Città” a Città di Castello per il lungo ponte del 2 giugno

Profumo e colori dei fiori in città per il lungo ponte del 2 giugno. La manifestazione “Fiori in Città”, organizzata dal Consorzio Pro Centro, in programma domenica 1 e lunedi 2 giugno sarà un evento affascinante che trasformerà le vie, le piazze e gli angoli più suggestivi del centro storico in veri e propri giardini a cielo aperto.

Profumo e colori dei fiori in città per il lungo ponte del 2 giugno. La manifestazione “Fiori in Città”, organizzata dal Consorzio Pro Centro, in programma domenica 1 e lunedi 2 giugno sarà un evento affascinante che trasformerà le vie, le piazze e gli angoli più suggestivi del centro storico in veri e propri giardini a cielo aperto. L’obiettivo è quello celebrare la bellezza della natura, promuovere il florovivaismo, l’artigianato creativo e creare un’atmosfera vibrante e colorata che attiri residenti e visitatori e contribuirà a valorizzare il patrimonio architettonico e culturale del centro storico. I negozi e le attività commerciali parteciperanno attivamente, abbellendo le proprie vetrine con addobbi floreali a tema e bar e ristoranti offriranno proposte menù speciali legate all’evento. La manifestazione ospiterà una vasta gamma di vivaisti, floricoltori e produttori di piante provenienti da diverse regioni. Oltre alle piante, saranno presenti stand con prodotti artigianali a tema floreale (es. gioielli, ceramiche, tessuti) e prodotti enogastronomici locali. Durante le due giornate avranno luogo numerosi laboratori sia per bambini che per adulti (degustazioni di thè. presentazioni di libri, yoga nei giardini comunali e mostre d’arte). Verrà allestita anche un’area Picnic con street food selezionati di qualità e ci sarà anche un bellissimo angolo fiorito perfetto per fare scatti instagrammabili che i visitatori potranno condividere con noi nelle pagine ufficiali dell’evento. Il presidente del Consorzio, Flavio Benni, ringrazia l’assessore al Commercio e Turismo, Letizia Guerri per il supporto e l’organizzazione dell’evento attraverso i referenti degli uffici comunali e le consigliere del consorzio, Sara Severini, Arianna Pieggi, Isabella Paci, Daria de Pascale e Virna Rossi e tutti coloro che ne ha preso parte per la instancabile passione con cui hanno contribuito ad allestire il nutrito programma. “La kermesse dei fiori in centro storico inserita nel programma di Aspettando Estate in Città – ha dichiarato l’assessore Letizia Guerri – farà da traino delle numerose iniziative previste per il ponte del 2 giugno. Grazie alla sinergia con Pro-Centro, si inizia a programmare un cartellone di iniziative estive che renderanno sempre più viva e bella la nostra città”.

Commenti

I prossimi eventi di Laboratori Permanenti

Proseguono gli appuntamenti che vedono l’associazione Laboratori Permanenti impegnata in diverse attività sul territorio.

Il Comune di Sansepolcro ha ottenuto per la quarta volta consecutiva la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024/2026. Da ciò nasce una rete di scuole e associazioni aderenti al Patto della lettura che insieme hanno dato vita a un progetto di promozione e diffusione della lettura sul territorio. Tra questi partecipa anche Laboratori Permanenti.

Nasce, da qui, la maratona di lettura che si svolgerà giovedì 29 maggio dalle 8.30/9.00 alle 14.00 (circa) e si svilupperà in maniera itinerante.

Le tappe della maratona saranno cinque: si partirà dalla Biblioteca Comunale “Dioniso Roberti” di Sansepolcro, poi Piazza Torre di Berta, a seguire presso CasermArcheologica, Teatro alla Misericordia per poi concludersi nuovamente in Biblioteca.

Per l’occasione è stato scelto il libro di Paola Rondini, “Crepapelle” edito da Intrecci Edizioni, che racconta in maniera inconsueta e moderna i momenti della Resistenza nella nostra valle. 

Alla maratona parteciperanno le scuole e le associazioni aderenti al Patto per La Lettura e, inoltre, interverranno circa sessanta lettori che concluderanno la lettura del libro.

Alle ore 15.30, in Biblioteca, a conclusione della giornata si svolgerà l’incontro aperto al pubblico con l’autrice Paola Rondini che sarà intervistata da Michele Casini.

Dopo il positivo esito della prima edizione, Laboratori Permanenti propone un secondo ciclo di “Incontri con la musica: Guida all’ascolto” dedicati alla musica classica e operistica e condotti dal giornalista Michele Casini. La narrazione del conduttore sull’argomento in programma sarà inframmezzata da ascolti di brani musicali legati al tema.

Il primo appuntamento avrà luogo venerdì 30 maggio alle ore 17.30 presso lo spazio Campaccio di Sansepolcro e sarà dedicato a Luciano Pavarotti: il fenomeno vocale più eclatante a livello popolare del secondo Novecento dopo Maria Callas.

Anche per l’anno accademico 2024/2025 i corsi di recitazione di Laboratori Permanenti hanno visto la collaborazione con la Usl Toscana sud est. 

Ai corsi hanno partecipato alcune persone con disagio psichico, a favore delle quali viene svolto ogni anno un lavoro di integrazione sociale importantissimo.

Quest’anno gli allievi hanno lavorato sull’improvvisazione e tecnica del clown.

Al momento fervono i preparativi per il saggio di fine anno, un GRAN VARIETÀ che avrà luogo venerdì 13 giugno ore 21.00 presso Campaccio, Sansepolcro.

Dopo il successo dei laboratori degli anni passati, si rinnova la stretta e fervida collaborazione tra Laboratori Permanenti e il Comune di Caprese Michelangelo.

Dal 15 al 20 giugno dalle ore 15.30 alle 18.00 a Caprese Michelangelo (AR) presso la sala polivalente di Lama avrà luogo INVENTO, RICICLO, CREO!: laboratorio creativo gratuito per bambini e ragazzi dai 6 in su.

Nell’anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, quest’anno il laboratorio vedrà i partecipanti impegnati nella costruzione di maschere e oggetti scenografici ispirati alle favole di Esopo, con particolare attenzione all’utilizzo di materiali di riciclo. Una mostra degli oggetti costruiti verrà allestita a fine laboratorio presso il Museo Casa di Michelangelo. 

Il laboratorio è condotto da Caterina Casini, per la conoscenza delle favole, e da Sadra Ghahari, laureata presso Accademia Belle Arti di Firenze, che cura la parte scenografica.

Un appuntamento importante per esprimere la fantasia, lavorare insieme, manipolare materiali diversi, imparare a “comporre”.

INFO E PRENOTAZIONI:

cell. 379 125 3567 

(tramite whatsapp o chiamando dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 13.00)

info@laboratoripermanenti.com

Commenti

Sansepolcro: sfalci e potature verde privato, novità sulla gestione ed il conferimento all’isola ecologica

Nell’ambito del progetto di riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti, sono state modificate le regole di conferimento nel cassonetto della frazione di rifiuto ORGANICA (cassonetto marrone); i nuovi cassonetti si devono utilizzare solo per conferire AVANZI DI CIBO, SCARTI DI CUCINA, FIORI ED ERBA SECCA, RIFIUTI BIODEGRADABILI, TOVAGLIOLI E FAZZOLETTI DI CARTA SPORCHI DI RESIDUI ORGANICI, IMBALLAGGI IN BIOPLASTICA, mentre per le potature potranno essere inserite solo quelle di piccole dimensioni come il TAGLIO DI SIEPI, FOGLIAME E SFALCIO ERBA.

Per le potature di piante o arbusti di maggiori dimensioni, si comunica che a decorrere dal giorno 1 aprile 2025 il servizio di ritiro a domicilio di sfalci e potature effettuato da Sei Toscana a chiamata è stato modificato dal Gestore secondo gli aggiornamenti della normativa vigente e sarà quindi organizzato secondo le seguenti modalità:

– prenotare appuntamento al numero verde 800127484;

– limite di 5 “pezzi” che potranno essere costituiti o da 5 fascine di potature, o da 5 sacchi di sfalci oppure da un mix dei due elementi.

Questo permetterà di erogare un servizio più capillare e in tempi più rapidi (potranno essere assunti più appuntamenti nello stesso giorno) e senza generare extra costi a carico della collettività.

Per chi produce una quantità maggiore di sfalci e potature si potranno prenotare più appuntamenti per effettuare dei ritiri aggiuntivi fino al completamento della quantità prodotta.

Si ricorda inoltre che a seguito degli aggiornamenti normativi disposti con il D.L. 17 ottobre 2024 n. 153, è stato consentito l’accesso all’Isola Ecologica anche alle ditte che effettuano attività di MANUTENZIONE DEL VERDE PRIVATO, previa compilazione di un modulo di “Attestazione di provenienza del rifiuto domestico” scaricabile dal sito web di Sei Toscana ( https://seitoscana.it/comuni/sansepolcro/centro-di-raccolta ) oppure richiedendone l’invio tramite mail al seguente indirizzo munari.lucia@comune.sansepolcro.ar.it 

Rimane invariata la possibilità del cittadino di recarsi all’Isola Ecologica con un proprio mezzo per scaricare gli sfalci e/o potature provenienti dalle proprie proprietà private.

Commenti

Perugia: spaccio di sostanza stupefacente arrestato cittadino albanese 28enne

0

I Carabinieri della Squadra d’Intervento Operativo del 6^ Battaglione Toscana, reparti specializzati dell’Arma dei Carabinieri attualmente impiegati per il controllo del territorio a supporto della Compagnia di Perugia, hanno tratto in arresto un cittadino albanese 28enne, già noto alle Forze dell’ordine, in quanto ritenuto responsabile del reato di spaccio di sostanza stupefacente 

L’uomo, fermato sabato notte a bordo di un’autovettura BMW in via della Pallotta, all’esito di una perquisizione personale e veicolare, è stato trovato in possesso di due dosi di cocaina ed una dose di hashish. Le successive verifiche, estese al domicilio, hanno consentito di rinvenire ulteriori 3,5 gr di cocaina, 37 grammi di hashish, 5 grammi di marjuana nonché un bilancino di precisione materiale per il confezionamento e la somma di euro 6500 in contanti, probabile provento dell’attività di spaccio. 

Al termine delle formalità di rito, il magistrato di turno della Procura della Repubblica di Perugia ha disposto che l’arrestato fosse trattenuto nelle camere di sicurezza del comando Provinciale Carabinieri di via Ruggia in attesa del successivo rito direttissimo per la convalida, a seguito del quale, il Giudice, ha disposto per l’indagato l’applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari.

Commenti

Tentato omicidio in concorso e porto ingiustificato di armi: provvedimento di fermo di indiziato di delitto nei confronti di quattro cittadini tunisini

0

In data odierna i Carabinieri della Compagnia di Perugia hanno eseguito un provvedimento di fermo di indiziato di delitto emesso da questo Ufficio nei confronti di quattro cittadini tunisini, senza fissa dimora, gravemente indiziati dei reati di tentato omicidio in concorso e porto ingiustificato di armi od oggetti atti ad offendere.

I fatti oggetto di indagine risalgono alla notte del 12 maggio u.s., quando, in località San Sisto di Perugia un cittadino tunisino classe 1998, per cause ancora al vaglio degli inquirenti, è stato brutalmente aggredito, anche con l’utilizzo di armi da taglio, riportando gravissime lesioni. 

La brutalità dei fatti e la modalità con cui questi si sono manifestati avevano destato forte allarme sociale nell’intera comunità locale.

L’attività investigativa svolta dai militari della Sezione Operativa dei Carabinieri della Compagnia di Perugia, a seguito della segnalazione di alcuni cittadini che hanno assistito ai fatti, ha consentito – anche attraverso la visione dei filmati e l’escussione di testimoni – di ricostruire la dinamica dell’accaduto e di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico degli indagati. La ricostruzione fattuale ha pertanto permesso all’ufficio di emettere un provvedimento d’urgenza nei confronti di quattro persone, note alle forze di polizia e senza fissa dimora. 

L’emissione del fermo di indiziato di delitto si è ritenuta necessaria atteso il pericolo di fuga, essendo gli indagati senza fissa dimora e con precedenti di polizia specifici. 

I militari hanno eseguito il fermo nei confronti di due dei quattro soggetti identificati quali autori dell’aggressione mentre gli altri sono allo stato irreperibili. Per questi ultimi continueranno le ricerche sia in ambito nazionale che internazionale. 

Entro le quarantotto ore dal fermo gli atti verranno trasmessi al G.I.P. per la convalida. 

Commenti

ADESSO Riformisti per Sansepolcro: presentato Ordine del Giorno sull’emergenza umanitaria a Gaza, “Sansepolcro non può restare in silenzio”

Di fronte a una tragedia come quella che sta colpendo la popolazione civile di Gaza, anche un
piccolo Comune può (e deve)farsi carico di un messaggio di umanità e responsabilità
”. Con queste
parole il consigliere Michele Gentili, capogruppo di Adesso Riformisti per Sansepolcro, ha
annunciato il deposito ufficiale di un Ordine del Giorno che verrà discusso in Consiglio
comunale, volto a prendere posizione sull’emergenza umanitaria in corso nella Striscia di Gaza
.
Non è consueto che ci occupiamo di temi internazionali. Di solito ci concentriamo su questioni
locali, concrete, che toccano direttamente la nostra comunità. Ma a volte il silenzio diventa
complicità, e allora anche una piccola voce può contare
”, spiega Gentili.
L’Ordine del Giorno, se approvato, impegna il Comune di Sansepolcro a condannare
pubblicamente gli attacchi indiscriminati contro la popolazione civile, a sollecitare il Governo italiano alla sospensione dell’invio di armi e all’attivazione di corridoi umanitari e, soprattutto, a promuovere sul territorio iniziative culturali e formative che aiutino i giovani, le scuole e le associazioni a riflettere sulla gravità di ciò che sta accadendo
.
È giusto e sacrosanto difendersi da un attentato come quello del 7 ottobre 2023, ma nulla può
giustificare la distruzione sistematica di un intero popolo. La strada imboccata da Netanyahu sta
producendo solo fame, odio e morte — non pace, non sicurezza. E noi, da qui, dalla nostra piccola
comunità vogliamo sollevare un grido di dolore, una richiesta, un risveglio di coscienze
”.
Il documento si chiude con un auspicio condiviso: che anche da una città come Sansepolcro
possa partire un messaggio semplice ma potente, capace di restituire umanità al dibattito e
coscienza alla politica.
“Ci dicono che è solo simbolico; forse, ma i simboli sono ciò che resta quando tutto il resto crolla.
E noi oggi, almeno questo, possiamo e dobbiamo farlo
” conclude Gentili.

Commenti

Giro di vite sulla strada “Apecchiese”: rilevate 15 violazioni per superamento limiti velocità e linea continua

Lo scorso fine settimana pattuglie del comando polizia locale hanno eseguito continui controlli su direttrice Strada regionale “257” apecchiese” volti a garantire la sicurezza agli utenti della stessa. I controlli proseguiranno per tutto il periodo estivo, compatibilmente con gli altri servizi, al fine di garantire il corretto comportamento degli utenti della strada.

Giro di vite sulla strada “Apecchiese”: rilevate 15 violazioni per superamento limiti velocità e linea continua. Lo scorso fine settimana pattuglie del comando polizia locale, dietro indicazione del comandante Emanuele Mattei, hanno eseguito continui controlli su direttrice Strada regionale “257 apecchiese” volti a garantire la sicurezza agli utenti della stessa. Nell’attività di controllo gli operatori, muniti di apposita strumentazione, hanno rilevato e contestato numerose violazioni al codice della strada in particolare legate alla velocità di auto e moto. Proseguono dunque i controlli sempre più serrati al fine di garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada ed evitare il verificarsi di sinistri che purtroppo negli anni passati hanno avuto esiti alquanto gravi. Dagli accertamenti è emerso che molti, in particolare motociclisti presenti, provengono da fuori regione e questo sta a significare come la sr 257 sia diventata da anni un percorso particolarmente “gettonato” anche per lo scenario ambientale di rara bellezza in cui è inserito. Sono stati eseguiti poi accertamenti, ancora in atto, su postazione di fotoreporter presenti a bordo strada. Le pattuglie saranno presenti per tutto il periodo estivo, compatibilmente con gli altri servizi, al fine di garantire il corretto comportamento degli utenti della strada. “La strada “257” è una direttrice stupenda che permette di ammirare la bellezza delle nostre colline ed è giusto che sia percorsa da tutti in sicurezza e nel rispetto reciproco di tutti e degli abitanti della zona.” L’assessore alla Polizia Locale, Rodolfo Braccalenti ringrazia gli agenti della Polizia Locale per l’impiego costante nel controllo del territorio e nel garantire il rispetto delle norme del codice della strada, controlli che rientrano in una complessiva azione di monitoraggio della viabilità del territorio disposta dal Comandante in particolare nei giorni festivi lungo i tornanti della Apecchiese particolarmente trafficata e percorsa da motociclisti e automezzi. “Tutto questo a dimostrazione del senso di responsabilità che l’Amministrazione Comunale – conclude Braccalenti – riserva con i propri uomini e mezzi per garantire più sicurezza agli utenti della strada ed ai cittadini residenti lungo le  arterie stradali in stretta sinergia e collaborazione con le forze dell’ordine, di Polizia e Guardia di Finanza”. L’Apecchiese è la strada di collegamento interregionale Umbro-Marchigiana di oltre 53 chilometri di lunghezza: si estende da Città di Castello ad Acqualagna, passando per Apecchio e Piobbico in Provincia di Pesaro-Urbino. Il tratto umbro, ricadente interamente sul territorio del comune di Città di Castello, interessa circa 20 chilometri di strada (19,935 Km per la precisione) che risulta di competenza regionale, ma di gestione provinciale. Una strada molto transitata, soprattutto da motociclisti e appassionati delle due ruote, perché caratterizzata da una gran quantità di curve, quasi da record in rapporto ai chilometri totali. Sono infatti 141 le curve rilevate e rese note dai tecnici della Provincia di Perugia, alle quali si aggiungono 12 rettifili, alcuni dei quali in semicurva.

 

Commenti

Il 7 giugno al Museo Malakos la prima edizione del TiberFest il festival dedicato alla scoperta di realtà locali artistiche e non solo

Il 7 giugno si terrà presso il Museo Malakos la prima edizione del TiberFest, festival dedicato alla scoperta di realtà locali artistiche e non solo. Il programma prevede l’inizio alle ore 10 con una sessione di yoga in natura guidato dalla Dott.ssa Paola Gallini nel parco secolare della villa, a seguire un workshop di introduzione alla fotografia naturalistica con passeggiata, a cura del team di Malakos.

Nel pomeriggio dalle 15 si potrà partecipare alle attività dell’associazione ludica Peter Pan, alle 17 l’associazione culturale Il Casottino terrà un salottino letterario dedicato ai manga. Dalle 16 saranno presenti stand degli artisti: Leonardo Arcipreti, Sundari Gnocchi, Fabienne Baldassini e Linda Cavallucci. Saranno presenti anche stand di attività e artigiani locali: i vinili di Inciso, Poco SeriGrafici, AstroZombie, MacraArcana, Haiirou . Dalle 18 il fulcro dell’evento: il concerto con ben 7 band della vallata. Lenz, Giacomo di Carlo, BBF, Directo, Eremo, Rayleaf e Astra Arcana. Organizzato con il sostegno dell’associazione Rock in Piazza e il musicista Cristiano Giuseppe Schiavolini, con il supporto video di 321 Video. Un evento che racchiude associazioni, professionisti, artisti e musicisti locali, per dare lustro alla qualità dell’offerta culturale giovanile locale, in una location iconica e suggestiva. L’ingresso è gratuito ed è possibile mangiare e bere durante il festival grazie alla presenza del food truck Just Bunz

Commenti