Home Blog Page 79

Commemorazione dei Partigiani fucilati dai nazifascisti a Cai Zingari e Castelguelfo. Presente anche il comune di Città di Castello

Il comune di Città di Castello, con la presenza del consigliere comunale Gionata Gatticchi, ha partecipato ieri mattina assieme al sindaco di Pietralunga Francesco Rizzuti, alla commemorazione dei Partigiani fucilati dai nazifascisti a Cai Zingari e Castelguelfo.


“Nel celebrare l’ottantesimo anniversario della liberazione siamo ancora una volta con orgoglio uniti alla comunità di Pietralunga per ricordare i valori della resistenza da cui è nata la nostra costituzione in un territorio simbolo dell’affermazione della dignità dell’uomo contro l’oppressione e la barbarie nazifascista, che ancora oggi ci rende fieri del contributo eroico di chi diede la vita per la nostra libertà”.


E’ quanto dichiarato dal Capogruppo Gionata Gatticchi, che oggi ha rappresentato il Comune di Città di Castello nella commemorazione dei Partigiani fucilati dai nazifascisti a Cai Zingari e Castelguelfo.
Gatticchi nel ribadire che “è in territori come questo, dove giovani ragazzi hanno dato la vita per la libertà, che è nata la costituzione italiana”, ha definito la giornata di oggi come un momento significativo in questi tempi difficili per la Pace e la democrazia nel mondo.

Alle istituzioni non spetta solo il compito della memoria storica, ma l’impegno costante nella difesa dei diritti e delle libertà sanciti nella Costituzione, conquistati con il sacrificio della vita dei valorosi partigiani in tutti i luoghi della Resistenza Italiana”.
Oltre alle due amministrazioni comunali, alla commemorazione hanno partecipato anche le sezioni ANPI di Città di Castello e Pietralunga e l’Istituto di storia politica e sociale “Venanzio Gabriotti” con il Presidente Alvaro Tacchini assieme ad alcuni rappresentanti del direttivo

Commenti

Auto si ribalta lungo la E 45: sul posto Vigili del Fuoco e Polizia stradale di Città di Castello

Città di Castello, 17 maggio 2025 – Un grave incidente stradale ha avuto luogo nel primo pomeriggio di oggi sulla strada E 45, al chilometro 106 in direzione nord. Il sinistro, accaduto intorno alle ore 13:30, ha visto coinvolta un’autovettura che, dopo aver sbandato per motivi ancora da chiarire, si è capovolta andandosi a schiantare contro il new jersey che delimita la carreggiata.

Immediato è stato l’intervento dei Vigili del Fuoco di Città di Castello, giunti sul luogo dell’incidente con mezzi e personale specializzato. Una volta liberata, la donna è stata affidata alle cure del personale sanitario intervenuto sul posto e trasportata all’ospedale di Città di Castello.

Sul luogo dell’incidente, oltre ai Vigili del Fuoco, è intervenuta anche una pattuglia della Polizia Stradale, che ha avviato i rilievi per ricostruire la dinamica dei fatti.

Commenti

la banda città di Umbertide protagonista ai ceri di Gubbio



È stata una giornata indimenticabile quella del 15 maggio per la Banda Città di Umbertide, che, come da tradizione, ha partecipato con entusiasmo e passione alla storica Festa dei Ceri di Gubbio, uno degli appuntamenti più suggestivi, partecipati e identitari dell’intera Regione Umbria.

In un clima di straordinaria emozione e sentita devozione, la Banda ha saputo conquistare il pubblico con esibizioni che hanno letteralmente fatto ballare l’intera città. Un grande successo, che ha portato festa, ritmo e allegria durante questa splendida giornata dedicata ai tre Ceri di Sant’Ubaldo, San Giorgio e Sant’Antonio.
Ogni momento è stato un’occasione per far risuonare la musica come linguaggio di unione e di gioia: grandi e piccini si sono fermati ad ascoltare, ballare e applaudire le esibizioni della Banda diretta dal maestro Galliano Cerrini, che con la sua direzione carismatica ha saputo creare un’atmosfera coinvolgente, grazie anche alla apprezzatissima partecipazione della Junior Band, composta dai più piccoli.

Un ringraziamento speciale va a tutti i musicisti della Banda Città di Umbertide, che con impegno e dedizione hanno rappresentato con orgoglio il nostro Comune in un evento di portata regionale. Un pensiero particolare anche ai giovani: il maestro Cerrini ha sempre creduto profondamente nel loro valore, investendo nel loro talento e nella loro formazione. Per la Banda Città di Umbertide i giovani non sono solo il futuro, ma una presenza fondamentale nel presente che dà energia, entusiasmo e continuità alla tradizione musicale della nostra comunità.

Questo quanto dichiarato dal maestro Galliano Cerrini: “Partecipare alla Festa dei Ceri è sempre un’emozione indescrivibile e la Banda Città di Umbertide ha dato il meglio di sé. Vedere tante persone sorridere, ballare e lasciarsi coinvolgere dalla nostra musica è la soddisfazione più grande. Sono orgoglioso di ogni singolo musicista.”

Un aspetto particolarmente significativo è stato l’affiatamento che nel tempo si è venuto a creare tra i giovani musicisti e i componenti più esperti della Banda. I ragazzi si sono inseriti con entusiasmo e grande impegno, dimostrando passione e desiderio di crescere, mentre i musicisti “storici” li hanno accolti con disponibilità e spirito di collaborazione. Ne è nato un bellissimo legame umano e musicale, un vero e proprio feeling che dà sempre vita a piacevoli esibizioni.

La città di Gubbio ha accolto i nostri musicisti con calore e partecipazione, dimostrando ancora una volta come la musica sia un ponte che unisce ed emoziona.

Commenti

Sansepolcro celebra la sua passione per il basket: arriva la mostra “Nel corso del (terzo) tempo”

La città di Sansepolcro, ma tutta la Valtiberina e l’Alto Tevere si preparano a vivere un evento speciale: una mostra interamente dedicata alla storia della pallacanestro nella città di Piero della Francesca.
“Nel corso del (terzo) tempo – Storia e Passione della Pallacanestro a Sansepolcro”


L’evento si terrà nell’antico Palazzo Alberti che è stato, tra l’altro, sede dell’Accademia degli Sbalzati, un palazzo nel cuore del centro storico cittadino, in Via XX Settembre, 46 da sabato 31 maggio a sabato 7 giugno

Un incontro per ripercorrere decenni di sport, passione e memoria collettiva attraverso una esposizione fotografica, incontri con protagonisti del passato e del presente, dibattiti, filmati d’archivio, divise storiche e memorabilia. Un viaggio nel tempo che racconterà non solo le vittorie sul parquet, ma anche il legame profondo tra la pallacanestro e la comunità biturgense.

La mostra è promossa con il patrocinio del comune di Sansepolcro, in collaborazione con associazioni culturali e sportive del territorio.


INGRESSO LIBERO.

“Abbiamo voluto raccontare – sottolineano gli organizzatori ed il Panathlon Valtiberina, promotore dell’iniziativa, una storia che appartiene a tutti, fatta di passione, sacrificio e amicizia. Vuole essere l’evento anche un omaggio a chi ha reso il basket parte viva nella nostra identità cittadina “.

INFO
Date: 31 maggio – 7 giugno 2025
Sede: Palazzo Alberti, Via XX Settembre 46, Sansepolcro (Ar)
Ingresso libero
Facebook e Instagram: @NelCorsoDelTerzoTempo
Contatti: terzotempo.sansepolcro@gmail.com

Commenti

Ci ha lasciato Tommaso Mercatelli, ex giocatore bianconero del Sansepolcro

Tommaso Mercatelli, ex giocatore bianconero del Sansepolcro, a 89 anni ci ha lasciato. I funerali si svolgeranno lunedì 19 maggio alle 14,30 nella cappella del cimitero di San Giustino. Mercatelli era conosciuto per il suo impianto sportivo a Sansepolcro nella parte confinante con San Giustino e quindi con l’Umbria che da tanti anni accoglieva appassionati non solo del calcio, ma di tanti altri sports.
Marcetelli giocava da mediano, ma si adattava a qualsiasi ruolo.Aveva giocato in C con il Chieti, poi in D con il Sansepolcro. Ha allenato Capresana, Baldaccio, Trestina, Calzolaro, Badia Tedalda e le giovanili del Borgo.

Commenti

A Città di Castello La prima mostra in Italia sulle tazzine da caffè “griffate” per celebrare la ceramica e l’arte


La prima mostra in Italia sulle tazzine da caffè “griffate” per celebrare la ceramica e l’arte.  In occasione di “Buongiorno ceramica”, Città di Castello ha trovato una identità originale per promuovere questa nobile attività artigianale-artistica contemporanea. Per il secondo anno consecutivo, i maestri della ceramica tifernate hanno infatti promosso, “TazzinArt”, la manifestazione in programma fino al 15 giugno, con il patrocinio del comune, unica in Italia, che è stata inaugurata oggi con una cerimonia di presentazione presso il salone di rappresentanza di Palazzo Vitelli alla Cannoniera, sede della prestigiosa Pinacoteca  dove alloggiano i capolavori di Raffaello Sanzio, Signorelli e Giorgio De Chirico, in un viaggio fra i secoli, dal Rinascimento all’arte contemporanea.

Gli artisti coinvolti, 25  italiani,  un’artista messicana e 7 tra i più promettenti talenti della ceramica Sudafricana e Sud America, hanno realizzato un totale di oltre 200 opere. Alla presenza del sindaco, Luca Secondi, del vice sindaco, Giuseppe Bernicchi, dell’assessore alla cultura, Michela Botteghi e degli organizzatori della manifestazione tra cui Silvia Mercati, Giada Colacicchi e Lorenzo Fiorucci è stata illustrata quello che sembra configurarsi come un vero e proprio festival della ceramica. Fiorucci, in veste di curatore della manifestazione, ha ricordato il senso di questa iniziativa che attraverso un oggetto comune come la tazzina da caffè, vuole annullare le distanze culturali e geografiche. “Il caffè – spiega Fiorucci – è un rituale quotidiano che agevola lo scambio e le relazioni anche con degli sconosciuti e su questa semplice verità si costruisce il progetto di TazzinArt che vuole unire, attraverso la ceramica d’autore, culture e sapienze anche geograficamente distanti, incoraggiando scambi e conoscenze tecniche e formali, in un mondo  interconnesso non solo digitalmente ma anche attraverso l’arte”.

Ospiti d’onore di questa II edizione sono infatti artisti Sudafricani, in particolare provenienti da Cape Town, città che ha ospitato l’anno scorso l’edizione di TazzinArt in Sudafrica, con il patrocinio del consolato e l’essenziale cura di Monica Monaia. Fino al 15 giugno in Pinacoteca e nei bar, ristoranti, oltre che presso Spazio Baldelli Arte, sarà possibile ammirare, accanto ai 25 artisti italiani e un un’artista messicana, le opere di 7 tra i più promettenti talenti della ceramica Sudafricana. Il Sudafrica è infatti è una realtà in espansione verso questo comparto e gli artisti invitati ben rappresentano questa arte, inoltre sono stati selezionati per rappresentare tutte le etnie presenti nel paese. Gli artisti invitati sono: Jenny Chadwick, Busta Boltoon, Peter Jacobs, Lungiswa Joe, Sandile Cele, Sikho Mququ, Kate Van Putten.

Ognuno di loro ha una storia e una tecnica da raccontare, come Sikho Mququ, che sul suo lavoro dichiara come: “il mio intento è quello di creare un contenitore che trascenda la mera funzionalità e diventi una testimonianza della bellezza del patrimonio culturale africano. Ogni forma che creo è un omaggio alla resilienza e alla forza delle donne africane, le cui strutture incarnano la saggezza e il calore di una casa amorevole.”  Oppure Lungiswa Joe le cui opere nascono nel cuore di una delle township più antiche di Città del Capo, dove sotto l’apartheid si sono consumate violenze di ogni tipo sulle persone di colore. Per l’artista la ceramica è memoria di un vissuto e di una terra: “la forma di alcuni dei miei vasi riecheggia la danza e la silhouette del mio popolo Khoi”, spiega, riferendosi a parte della sua discendenza culturale. “Altri pezzi, invece, rivelano accenni alle variopinte culture dell’Africa meridionale che mi ispirano.”

Storie straordinarie che meritano di essere indagate e che gli organizzatori di TazzinArt, intendono promuovere accanto a quella che è la produzione made in Italy, che quest’anno, oltre i maestri della ceramica tifernate come, Luca e Simona Baldelli, Fanette Cardinali ed altri giovani artisti, che, grazie al loro esempio stanno intraprendendo questo percorso di formazione e creatività, incentivando una promozione artistica locale che comprende anche artisti provenienti da una delle Città della Strada della Ceramica Umbra come Deruta. Sono infatti presenti Nicola Boccini, Marino Ficola e Attilio Quintili con le loro creazioni.

Ogni tazzina è un pezzo unico ed è una vera e propria micro-scultura. Il sindaco, Luca Secondi, il vice-sindaco, Giuseppe Bernicchi e l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi, hanno sottolineato “l’importanza di una rassegna che promuove le eccellenze artistico-artigianali della città in tutto il mondo. Città di Castello, città rinascimentale e contemporanea, è senza dubbio un palcoscenico storico ed artistico naturale per ospitare ed esaltare una rassegna destinata a fare scuola a livello nazionale”.  Tra le iniziative collaterali della manifestazione fino a domani, domenica 18 maggio sarà possibile, previa prenotazione allo 0758522655, visitare la collezione di Ceramiche presso la Collezione Pillitu Meroni. Inoltre la libreria Paci domenica 18 alle ore 11. 00 organizza un caffè letterario parlando di libri davanti ad un caffè. Infine presso lo Spazio Baldelli Arte sarà possibile visionare e acquistare le tazzine di questa edizione e quelle di diverse epoche da sabato 17 maggio alle ore 18.00 e per tutta la durata della manifestazione.

Anche i bar del centro storico hanno voluto contribuire presentando infatti il “TazzinArt Coin” una moneta speciale reperibile in Pinacoteca, Biblioteca, Ufficio Turistico, e nei ristoranti che ospitano TazzinArt con il quale sarà possibile ricevere un caffè omaggio nei bar che aderiscono all’iniziativa. TazzinArt, manifestazione che è solo alla seconda edizione ma che ha già sviluppato rapporti importanti con paesi internazionali e punta a potenziare scambi promuovendo la relazione e l’educazione al bello nel nome del made in Italy e non solo, il tutto davanti ad una tazzina da caffè d’autore. Un’opera d’arte di contaminazione e conoscenza che può solo arricchire questo instabile tempo.
Gli artisti coinvolti, provenienti da Italia, Sudafrica e Sud America, hanno realizzato un totale di oltre 200 opere. Una combinazione di esperienze e sensibilità che arricchisce il panorama ceramico contemporaneo.

Gli Artisti Partecipanti alla seconda edizione di Tazzinart sono: Luca Baldelli, Simona Baldelli, Marco Baldicchi, Cristina Biccheri, Nicola Boccini, Busta Boltoon, Fiamma Borgni, Fanette Cardinali, Alessandra Carnimeo, Paola Cesari, Jenny Chadwick, Sandile Cele, Ceramiche Noi, Flavia Eleonora Colacicchi, Giada Colacicchi, Eleonora Duranti, Francesco Fantini, Marino Ficola, Francesca Giorgi, Leslie González, Peter Jacobs, Lungiswa Joe, Alex Koban, Andrea Lensi, Fabio Mariacci, Viola Mariacci, Gabriella Marinucci, Isabella Bianchi Michiel, Monica Monaia, Sikho Mququ, Kate Van Putten, Giorgio Ricciardi,  Attilio Quintili, Beatrice Tascini, Giampaolo Tomassetti.
 
Bar e Ristoranti aderenti



Fino al 15 giugno 2025, le tazzine artistiche saranno visibili in modo diffuso nei seguenti locali: Caffè della Posta, Bar del Corso, Bar Incontro, Bar La Piazzetta, Bar Roma, Bar San Giacomo, Caffè Latino, Caffè Magi, Caffè Vittoria, Libreria Paci La Tifernate, L’Accademia Hostaria, Minù Caffè, Pasticceria Benedetti, Puletti Alimentari, Ristorante Le Logge, Trattoria Lea, Trattoria Pappa e Ciccia, Vecchia Trattoria La Bohème.
 
 
CREDITI


Luca Baldelli, Simona Baldelli, Fanette Cardinali, Giada Colacicchi, Lorenzo Fiorucci, Lorenzo Giornelli, Andrea Mercati, Silvia Mercati, Monica Monaia.
 
 
 

Commenti

Concluso a Città di Castello l’evento “Siamo in Buone Mani”

Si è svolto a Città di Castello l’evento conclusivo del progetto “Siamo in Buone Mani” con la restituzione dei risultati ottenuti. Finanziato da PSR per l’Umbria 2014/2020. Misura 16 – Sottomisura 16.9 ha visto la cooperativa La Rondine a Maccarello come capofila insieme ai partner cooperativa La Rondine, Associazione Mani di Crisalide, Azienda Il Lombrico Felice, oltre che il comune di Città di Castello e Monte Santa Maria Tiberina, aveva come obiettivo generale quello di creare opportunità concrete, restituendo fiducia, autonomia e speranza attraverso l’inserimento lavorativo a 12 persone svantaggiate. Il progetto si colloca infatti all’interno delle numerose progettazioni di agricoltura sociale attivati negli ultimi anni nell’Altotevere.


“L’agricoltura sociale ha come obiettivo l’inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati, di essere inseriti in maniera attiva nella nostra società – dichiara il Presidente della Rondine a Maccarello Marco Romanelli – e questo credo sia uno degli obiettivi più importanti che il nostro progetto ha ottenuto. Queste persone svantaggiate ci hanno permesso di comprendere come la progettazione sociale deve volgere verso nuove finalità: non parlare più di persone disabili ma di persone normali. Deve andare a vedere quelle che sono le abilità, le competenze di ognuno affinché possano essere soggetti attivi nella nostra società.

Il futuro di questi ragazzi è assolutamente interessante perché attraverso il nostro sforzo e quello dell’amministrazione comunale di Città di Castello siamo riusciti a intercettare un nuovo progetto. In questo momento i ragazzi stanno lavorando al progetto ‘Vivi in centro’, che prevede l’autonomia di soggetti svantaggiati permettendo loro di vivere all’interno di un appartamento con la supervisione dei nostri educatori. Questo ci ha permesso di scoprire che i nostri ragazzi oltre a sapere lavorare in agricoltura cominciamo ad avere altre competenze: saper cucinare, fare la spesa, gestire i soldi. Nuovamente stiamo dimostrando come il soggetto non è più una persona disabile ma normale nella nostra società”.


“Questo progetto ha coinvolto come lavoratori 12 ragazzi: dare loro lavoro, dignità è importante se non fondamentale – precisa il Presidente della Cooperativa La Rondine Luciano Veschi- Grazie all’agricoltura che è uno dei settori più inclusivi abbiamo dato un vero e proprio lavoro a questi giovani. Il lavoro in agricoltura dà soddisfazioni ed è anche per questo che siamo contenti di questo progetto. Speriamo che possano esserci altre occasioni come questa e auspichiamo che lo Stato e le regioni possano in un futuro prossimo creare leggi ad hoc per ragazzi diversamente abili in modo tale che possano sentirsi veramente inclusi nel mondo del lavoro. Raggiungere una propria autonomia è fondamentale e l’agricoltura sociale è un valido strumento per raggiungere tale scopo”.


“Sono diversi anni che lavoriamo per sensibilizzare le persone verso l’agricoltura sociale. Lavorare con progetti come questo dà grandi soddisfazioni. Vediamo concretamente – spiega la docente della facoltà di Agraria Bianca Maria Torquati – dei risultati nel comportamento dei ragazzi e nel benessere che riescono ad acquisire. Questi programmi inoltre aiutano l’agricoltura sia nel riutilizzare delle risorse che altrimenti non verrebbero usate sia nel favorire la vendita di prodotti con un valore etico. Noi in questi anni oltre che fare ricerca abbiamo cercato di spingere questi processi e abbiamo fatto tanti progetti innovativi. A questo dobbiamo fare un passo in avanti cercando di far colloquiare fra di loro le politiche: così ad esempio la politica agricola non può più rimanere isolata dalla politica sociale”.


“La Rondine a Maccarello ha saputo intercettare una bella opportunità; noi siamo stati felici – dichiara l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Città di Castello Benedetta Calagreti – di poter aderire a questo progetto perché si sposa perfettamente con i progetti che abbiamo seguito fino a questo momento. Crediamo fortemente nel concetto di agricoltura sociale proprio perché è il mezzo per dare l’opportunità a questi ragazzi di mettersi in gioco operativamente e concretamente. Solo il lavoro è il mezzo attraverso cui si può procedere verso quello che è il fine ultimo di tutte le progettualità sulla disabilità che è quello dell’autonomia e di una reale inclusione. Sono progetti che vogliamo portare avanti insieme a loro e insieme ad altri ragazzi”

Commenti

Sportello di aiuti al cittadino contro il caro bollette in piazza Garibaldi a Sansepolcro

 
Un supporto importante per utenti e famiglie di fronte al caro bollette. E’ quello che a Sansepolcro sorge in piazza Garibaldi, per la precisione alla “Bottega della Salute” presso la sede Avis. Su iniziativa della Lega, nei comuni toscani dove il partito è maggioranza di governo, si è dato il via a questa possibilità di bonus sociale rivolta ai cittadini per ricevere assistenza nella compilazione delle domande per accedere a bonus e agevolazioni sulle utenze di luce, gas e acqua.  Per l’intero 2025, l’opportunità è rivolta a chi presenta una soglia Isee fino a 9530 euro per nuclei familiari con sino a 3 figli a carico.

E con una soglia Isee sino a 20000 euro per famiglie numerose con almeno 4 figli a carico. Oltre al bonus sociale ordinario, è previsto un contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con Isee sino a 25000 euro, che sarà erogato in bolletta a partire dal prossimo mese di giugno in tre rate. Inoltre, per effetto di un recente emendamento promosso a livello nazionale, tutti i cittadini over 75, così come coloro che si trovano in condizioni di disagio economico, utilizzano apparecchi elettromedicali salvavita e risiedono nelle isole minori, possono accedere al servizio a Tutele Graduali (STG), un regime transitorio con tariffe regolamentate e spesso più vantaggiose rispetto al mercato libero. Gli over 75, in particolare, possono fare richiesta anche se precedentemente assegnati al mercato tutelato, scegliendo liberamente tra quest’ultimo e lo STG. Per informazioni, assistenza e presentazione di domande, già in funzione, come detto, lo sportello di riferimento situato in piazza Garibaldi, aperto dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
 

Commenti

Forte vento nella notte a Sansepolcro, danni al patrimonio arboreo

Il forte vento che nella notte fra giovedì e venerdì si è abbattuto su Sansepolcro ha lasciato segni profondi sul territorio. Molteplici i casi che registrano ferite al patrimonio arboreo, come evidenziato dalla ricognizione che di prima mattina il personale dell’Ufficio Ambiente comunale ha documentato effettuando un’ampia ricognizione sull’intera area. Tre piante sono cadute in via Tiberina Sud, con il caso più grave di un tiglio crollato su una abitazione privata. Un albero ha ceduto al parcheggio di San Puccio dove altri due fusti sono stati abbattuti perché considerati pericolosi. Cadute registrate anche in via Bartolomeo della Gatta e sulla strada che porta al convento di Montecasale. Altri casi si sono verificati in via Del Tevere, nella frazione di Gricignano, e al giardino di Porta del Ponte.

“Quanto avvenuto nella notte” commenta l’Amministrazione Comunale “ci ha riportato purtroppo indietro nel tempo, quando le raffiche di vento avevano creato situazioni allarmanti nel tessuto cittadino. Per fortuna non si registrano danni alle persone e solo in minima parte alle cose. La tutela dell’incolumità pubblica resta per noi sempre la priorità, anche in questo versante. Misure sono state prese in passato per la sicurezza e a maggior ragione saranno prese in futuro. Occorre confrontarsi con una realtà che evidenzia alle nostre latitudini lo stato di pericolosità che alberi e piante creano ogniqualvolta il vento aumenta la sua intensità, fenomeno che da qualche anno si registra ciclicamente”.

Commenti

Compleanni speciali da guinnes dei primati a Città di Castello

Compleanni speciali da guinnes dei primati: la bella storia di vita e amicizia di Maria e Filomena che hanno festeggiato insieme il raggiungimento del secolo di vita e più. Per la precisione, Maria Merciari, classe 1924 (101 anni) originaria di Trestina nel comune di Città di Castello e Filomena Barberi,  classe 1925, (100 anni) originaria di Verna, nel comune di Umbertide, ieri hanno spento oltre 201 candeline sulla torta, nel corso di una sentita e partecipata cerimonia alla presenza del sindaco tifernate, Luca Secondi e dell’assessore umbertidese, Francesco Cenciarini, in rappresentanza del sindaco Luca Carizia, presso la Residenza Servita, “Villa Gerini” a Verna dove le due amiche ultracentenarie sono ospiti. Due storie di vita straordinarie fra famiglia, tanto lavoro e attaccamento alla propria terra di origine e alle tradizioni che ancora oggi rievocano ogni giorno nel corso delle numerose occasioni di convivenza e condivisione di abitudini: Maria è cresciuta in campagna fra lavori nei campi e conduzione dell’azienda agricola e Filomena in negozio fra tessuti e abbigliamento. “Una giornata speciale che abbiamo avuto l’onore ed il piacere vivere con commozione e ammirazione grazie a persone straordinarie come Maria e Filomena orgoglio e memoria storica delle nostre comunità, esempio di vita per tutti noi ed in particolare per i giovani. Come tutti i nostri anziani sono la risorsa da difendere per quello che hanno fatto in termini di raggiungimento di ideali e valori”. “Grazie a loro, a don Aldo di Bernardo, parroco di Calzolaro e San Leo Bastia e alla struttura che ha organizzato una festa indimenticabile”, hanno dichiarato Secondi e Cenciarini. “Maria e Filomena, sono un esempio ed un punto di riferimento per la struttura e per i familiari: quella di ieri è stata una giornata memorabile”, ha dichiarato il responsabile di Villa “Gerini”, Francesco Vata.
 
CDCNOTIZIE/2025/05/16/COMUNINLINEA/149/GGAL

Commenti

Il Sansepolcro guarda già al futuro: confermati Farinelli e Monni, entusiasmo e unità in vista della nuova stagione

0

Dopo una settimana di meritati festeggiamenti per la conquista del campionato, in casa Vivi Altotevere Sansepolcro è già tempo di tornare al lavoro. Nella serata di lunedì 12 maggio, presso la sede societaria, si è tenuta l’assemblea dei soci, che ha visto la partecipazione compatta di tutti i componenti. Un momento importante, durante il quale è stato tracciato il bilancio della stagione appena conclusa – tanto sotto il profilo sportivo, quanto sotto quello organizzativo – e sono state poste le basi per la pianificazione della prossima annata.

Nel corso dell’incontro è stata ratificata la riconferma del direttore generale Marco Farinelli, figura centrale all’interno del club, punto di equilibrio e riferimento costante per la parte gestionale e operativa. La società desidera ringraziarlo pubblicamente per l’impegno e la dedizione dimostrati, e allo stesso tempo rinnovargli piena fiducia per il futuro, confermandolo nel ruolo di coordinatore dell’area organizzativa del club.

Accanto a lui, sarà nuovamente Emanuele Monni a guidare la direzione tecnico-sportiva. Anche per il ds bianconero è arrivata la riconferma unanime della società, riconoscendo la competenza e la visione con cui ha saputo costruire un gruppo vincente e solido. A Monni sarà affidata la responsabilità dell’area sportiva, con piena autonomia nella programmazione tecnica della nuova stagione.

Queste prime due conferme, fondamentali per garantire continuità e solidità al progetto, rappresentano il primo passo verso una nuova sfida. Il Vivi Altotevere Sansepolcro riparte da qui: con entusiasmo, unità e la consapevolezza che la stagione che verrà sarà impegnativa, ma ricca di stimoli e ambizioni da coltivare insieme.

Commenti

Il 7 giugno al Buitoni, la 23esima stracalcistica cittadina

La 23esima stracittadina calcistica di Sansepolcro fra Porta Romana e Porta Fiorentina anticipata al 7 giugno allo stadio Buitoni


Sarà anche quella del 90esimo anniversario dalla prima edizione e dalla stesura del particolare regolamento. Davide Mezzanotti e Paolo Valori confermati alla guida tecnica delle rispettive squadre


L’edizione numero 23 di sempre della stracittadina calcistica di Sansepolcro fra Porta Romana e Porta Fiorentina anticipa anche quest’anno i tempi rispetto alla calendarizzazione, che ne prevede lo svolgimento il terzo sabato di giugno. La sfida andrà in scena infatti sabato 7 giugno, con inizio alle ore 21, su un prato verde dello stadio comunale Buitoni che già dalla settimana successiva sarà oggetto di lavori di miglioria in vista della prossima stagione agonistica. Il patron della stracittadina, Fabio Chimenti e i suoi collaboratori hanno intenzione di rendere ancor più solenne l’evento in occasione del 90esimo anniversario dalla prima partita disputata e dalla stesura del particolare regolamento che la contraddistingue e che da sempre viene salvaguardato: era infatti il 1935 e di quell’anno è anche il drappo originario del Palio che viene consegnato alla squadra vincitrice. L’altra notizia certa del momento riguarda la conferma dei due allenatori: Davide Mezzanotti per Porta Romana e Paolo Valori per Porta Fiorentina, i quali daranno il via alle convocazioni dei giocatori e agli allenamenti in preparazione della gara, rispolverata nel 2019 poi sospesa per due anni a causa della pandemia e ripresa nel 2022 con un rinnovato entusiasmo a Sansepolcro, come si nota anche nei giorni antecedenti all’appuntamento. Presto, poi, all’ingresso delle due antiche porte verranno esposti gli striscioni recanti la data della partita e via XX Settembre, il corso principale, tornerà a essere addobbata con le bandiere di colore giallo e rosso sul versante di Porta Romana e viola su quello di Porta Fiorentina. Ricordiamo che i 22 match finora consegnati all’archivio hanno registrato 13 successi dei calciatori della “lupa” (quindi di Porta Romana) contro i 9 degli avversari del “giglio” e sono state proprio le ultime quattro edizioni a fare la differenza. Ricordiamo che, in caso di parità al 90’, verranno disputati due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno e, qualora il risultato fosse ancora in equilibrio, si andrà ai calci di rigore, come già avvenuto in passato e l’ultima volta nel 2022. Lo scorso anno, invece, la partita è stata decisa a ripresa inoltrata da un gol di Riccardo Brizzi per Porta Romana, che è avanti anche nel computo globale delle reti segnate: 36 contro le 27 di Porta Fiorentina.    

15 maggio 2025

Commenti

Sansepolcro ospita la settima edizione di Food&Street, 5 i continenti presenti in viale Diaz

Sansepolcro si prepara ad accogliere la settima edizione di “Food&Street”, l’evento che dal 23 al 25 maggio trasformerà il centro cittadino in una vetrina internazionale dei sapori. L’iniziativa, promossa da Confcommercio con il patrocinio del Comune di Sansepolcro, il contributo della Camera di Commercio Arezzo-Siena e della Banca di Anghiari e Stia, e la collaborazione tecnica di Fiva e Meet Valtiberina Toscana, vedrà la partecipazione di oltre venti stand e foodtruck provenienti da tutto il mondo.

Confermata la formula che unisce gastronomia e intrattenimento: piatti tipici da cinque continenti, eventi per tutte le età, occasioni di shopping con sconti dedicati e iniziative pensate per valorizzare la rete commerciale del centro storico. A completare l’esperienza: intrattenimento musicale, spettacoli per bambini, visite guidate gratuite e la speciale “Shopping Card” per ottenere sconti nei negozi aderenti.

La manifestazione, che lo scorso anno ha superato i 50mila visitatori, è stata presentata ufficialmente oggi (giovedì 15 maggio) a Palazzo delle Laudi, alla presenza del sindaco Fabrizio Innocenti, del presidente della Camera di Commercio Arezzo-Siena Massimo Guasconi, del direttore aggiunto di Confcommercio Firenze-Arezzo Catiuscia Fei, della presidente della delegazione Valtiberina Anna Maria Cantucci, del responsabile di zona Massimiliano Micelli e del capo area Valtiberina della Banca di Anghiari e Stia, Andrea Neri

“Food&Street si conferma un appuntamento atteso e partecipato, capace di unire qualità, identità e accoglienza. Questa settima edizione, con la sua ampia proposta gastronomica e culturale, rafforza la vocazione di Sansepolcro come città viva e attrattiva, capace di coniugare tradizione e apertura al mondo. È una manifestazione che porta beneficio all’economia locale, promuove la socialità e valorizza la nostra rete commerciale e turistica. Ringrazio Confcommercio e tutti i partner per il lavoro di squadra che rende possibile un evento di questa portata.”

“Sostenere eventi come Food&Street significa valorizzare il territorio e le sue capacità attrattive, creando sinergie tra turismo, commercio e promozione culturale. La nostra Camera di Commercio è da sempre vicina a quelle iniziative che generano ricadute economiche concrete e favoriscono la visibilità dei centri storici. Sansepolcro, con la sua vocazione all’accoglienza e la qualità delle sue proposte, è il contesto ideale per una manifestazione che unisce tradizione e innovazione nel segno della convivialità” ha detto Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena.

Food&Street è un format vincente perché unisce buon cibo, qualità, convivialità e promozione del territorio. Un evento che rappresenta al meglio lo spirito di Confcommercio, che punta a valorizzare le eccellenze locali e a creare occasioni di incontro e scoperta per un pubblico sempre più ampio” ha sottolineato il direttore aggiunto di Confcommercio Firenze-Arezzo Catiuscia Fei.

Food&Street rappresenta un’opportunità straordinaria per mettere in rete ristorazione, commercio e cultura locale. La nostra delegazione è pronta a dare il massimo per accogliere i visitatori con professionalità e calore. Questo evento è un momento importante per mostrare la vivacità e la qualità delle nostre attività commerciali” commenta la presidente di Confcommercio Valtiberina Anna Maria Cantucci.

Abbiamo scelto di sostenere l’iniziativa perché crediamo nel valore delle sinergie tra istituzioni e imprese per far crescere l’economia locale. Sansepolcro Food&Street è un esempio perfetto di quanto sia importante la collaborazione tra realtà locali per promuovere il territorio e le sue peculiarità” spiega il capo area Valtiberina della Banca di Anghiari e Stia Andrea Neri

Ingresso libero e gratuito

Commenti

Basket: Torneo Special a Sansepolcro il 17 e 18 maggio

Nei giorni 17 e 18 maggio 2025 si terrà a Sansepolcro un torneo internazionale di basket Special a cui parteciperanno, oltre ai padroni di casa della Dukes Sansepolcro, il Castello Special Basket, Super Boys&Girls Montecatini, Allegra Brigata Lucca, Synergy San Giovanni Valdarno, ed i tedeschi del Pirates Rastatt.

Contestualmente al torneo si svolgeranno altri eventi che coinvolgeranno le squadre partecipanti, fra cui un allenamento congiunto fra Dukes e Pirates.

La collaborazione tra la squadra tedesca e la Dukes nasce nel 2023 con l’incontro fra Fabrizio Magrini e Tanja Kowar ai Mondiali Special e nel corso di questi anni si è rafforzata dando vita all’organizzazione e partecipazione ad eventi internazionali.

Commenti

Consegna degli attestati del corso per Operatori di Polizia in collaborazione con l’ala “Discipline” della SSD Novamusica: impegnati donne e uomini della polizia Locale con il maestro, Daniele Russo, 5° dan Aikido e Formatore per la difesa personale

Si è concluso il Corso per Operatori di Polizia in collaborazione con l’ala “Discipline” della SSD Novamusica. A dirigere il corso, che ha visto impegnati donne e uomini della Polizia Locale, il maestro, Daniele Russo, 5° dan Aikido e Formatore per la difesa personale. Il corso, della durata di tre mesi, è stato articolato in tecniche di difesa e simulazioni. “Considerando il campo dove gli stessi agenti vengono impiegati e chiamati ad operare, il corso ha voluto fornire le adeguate conoscenze utili per gestire situazioni ad alto rischio, con una forte attenzione alla tutela dell’incolumità pubblica. E’ importante per la comunità potersi avvalere di donne e uomini competenti e preparati sotto il profilo dell’abilità in tecniche operative”, hanno dichiarato il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla Polizia Locale e Sicurezza, Rodolfo Braccalenti, prima della consegna degli attestati alla presenza del maestro Daniele Russo, del Presidente Provinciale del CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), Giuliano Baiocchi e del Comandante del Corpo di Polizia Locale, Emanuele Mattei che ha sottolineato che “l’impegno ora è mantenere dette conoscenze e per questo gli agenti torneranno ogni mese sul tatami per aggiornamenti costanti e continui in materia. Il corso che ha visto coinvolti gli agenti ha consentito di formare gli operatori su tecniche di difesa personale in considerazione dei rischi di aggressioni a cui gli operatori sono esposti durante le attività di servizio. Ringrazio l’amministrazione comunale – ha concluso il comandante – per aver sposato la causa dimostrando particolare sensibilità e attenzione all’incolumità personale degli agenti che quotidianamente operano su strada e il Maestro Daniele Russo e i suoi collaboratori per la dedizione e professionalità dimostrata durante tutto il corso.” Parole di apprezzamento per l’attività svolta anche da parte del Presidente Provinciale del CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), Giuliano Baiocchi, che ha sottolineato la sinergia virtuosa fra comune e associazioni sportive che operano sul territorio con merito a partire dal maestro Daniele Russo.” Operatori premiati: Emanuele Mattei, comandante polizia locale. Andrea Rondoni, vice comandante, Martina Passeri, s. Tenente, Francesco Mancini, s. Tenente, Nicola Perugini, s. Tenente, Lorena Gazzilli, appuntato, Luca Pazzagli, agente scelto, Andrea Filippini, agente scelto, Paolo Franchi, agente scelto, Luca Pernici, agente, Daniela Ricci, agente, Eleonora Lotti, agente, Eleonora Lanzi, agente, Andrea Ranucoli, agente e Giacomo Panichi, agente.

Commenti

Il sindaco Carizia incontra Poste Italiane: “nessuna proroga è accettabile. L’ufficio postale di Umbertide deve riaprire al più presto”

Nella giornata di giovedì 15 maggio, il Sindaco di Umbertide Luca Carizia ha incontrato presso la sede municipale il responsabile “Attività piccoli comuni in ambito relazioni istituzionali” di Poste Italiane.
Il Sindaco aveva annunciato nei giorni scorsi l’intenzione di confrontarsi direttamente con la direzione generale di Poste Italiane per ottenere ulteriori rassicurazioni circa la riapertura dell’ufficio postale di Umbertide.


Durante il colloquio istituzionale, il primo cittadino ha espresso con fermezza tutta la preoccupazione dell’Amministrazione comunale per la prolungata chiusura dell’ufficio postale cittadino, sottolineando come non siano più accettabili ulteriori proroghe.

“L’utenza – ha ribadito Carizia – è stata sottoposta per settimane a disagi evidenti, essendo costretta a recarsi presso la sede distaccata di Pierantonio. Un disagio che ha pesato in modo particolare sulla popolazione anziana, spesso non automunita, che incontra quotidiane difficoltà a trovare qualcuno che possa accompagnarla fino a una delle sedi alternative”.

Il rappresentante della direzione generale di Poste Italiane ha confermato il pieno rispetto delle tempistiche già comunicate, assicurando che l’ufficio postale di Umbertide tornerà operativo nella prima settimana di giugno.

Commenti

“Un tempo pieno di orrizzonte”, 50 anni di esperienze innovative alla scuola primaria Niccone

Sabato 17 maggio a partire dalle ore 9:00 fino alle 12:45 si svolgerà un importante incontro dal titolo “Un tempo pieno di orizzonti” volto a raccontare 50 anni di esperienze innovative alla scuola primaria di Niccone, luogo che ospiterà l’iniziativa.

La storia del plesso nicconese infatti ne attesta la sua peculiarità, a cominciare dai primi anni ‘70 quando, sotto la spinta di correnti culturali riformatrici e supportata dall’amministrazione locale, fu trasformata in un tempo pieno, uno dei primi in Italia, senz’altro il primo in Umbria.

Ed è proprio in quegli anni che prende piede una tipologia di insegnamento attivo, diretto ed esperienziale, con l’avvio di percorsi improntati ad attività laboratoriali svolte sia in forma assembleare che di piccolo gruppo.

Successivamente, nei primi anni 80, vengono introdotti anche insegnamenti all’avanguardia per il tempo, come l’inglese e l’informatica, grazie alla collaborazione con il comitato dei genitori che è stato sempre di supporto alle scelte metodologiche innovative.

Tra i percorsi didattici più rappresentativi ed innovativi della scuola primaria a tempo pieno di Niccone spiccano lo studio dell’astronomia, le esperienze legate alla Philosophy for Children e al dialogo euristico, lo studio delle scienze a partire dall’osservazione e dal problem posing.

Ad introdurre l’evento di sabato sarà la dirigente scolastica del secondo circolo Di Vittorio, Raffaella Reali, che, a seguito dei saluti istituzionali del Sindaco Luca Carizia, accoglierà gli interventi dell’insegnante Mario Valdambrini, della dirigente scolastica Alberta Federico, del maestro Franco Lorenzoni e dell’insegnante Adriana Presentini.

A prendere la parola saranno anche ex alunni che alla scuola di Niccone si sono formati e alcuni genitori.

Commenti

Zanzare: a Sansepolcro avviata la campagna comunale di trattamenti larvicidi. Fondamentale la collaborazione dei privati

Zanzare: avviata la campagna comunale di trattamenti larvicidi. Fondamentale la collaborazione dei privati

Il Comune di Sansepolcro informa la cittadinanza che hanno preso il via gli interventi larvicidi sulle caditoie pubbliche del territorio, nell’ambito della campagna estiva di contrasto alla proliferazione delle zanzare. L’attività, come ogni anno, interessa circa 1000 caditoie stradali, con l’obiettivo di contenere lo sviluppo larvale e limitare la diffusione degli insetti nelle aree urbane.

A questi primi interventi seguiranno altri tre trattamenti, già programmati per i mesi di giugno, luglio e settembre, in modo da garantire una copertura costante durante tutto il periodo estivo.

Si ricorda che accanto all’attività svolta nelle aree pubbliche, resta fondamentale l’impegno dei proprietari privati, poiché circa il 70% del territorio comunale è costituito da aree verdi, giardini, cortili, orti e terrazzi ad uso privato, dove possono facilmente formarsi ristagni d’acqua e dunque focolai larvali.

Con l’ordinanza sindacale emanata a fine marzo, si richiamano i cittadini al rispetto delle buone pratiche per la prevenzione, tra cui:

Evitare qualsiasi ristagno d’acqua (sottovasi, secchi, contenitori, grondaie o tombini ostruiti);
Coprire ermeticamente i contenitori d’acqua per uso domestico;
Trattare con appositi larvicidi le zone dove non è possibile eliminare completamente l’acqua stagnante;
Mantenere pulite e sfalciate le aree verdi.
La collaborazione attiva della cittadinanza è essenziale per garantire l’efficacia del piano di prevenzione. Solo attraverso un’azione coordinata tra Comune e residenti sarà possibile contenere il fenomeno, tutelare la salute pubblica e migliorare la vivibilità degli spazi urbani durante la stagione estiva.

Commenti