Un tris di medaglie nei lanci per l’Alga Atletica Arezzo. La società aretina ha avviato la nuova stagione di competizioni all’aperto al “Trofeo Perugia Riparte” che, nel capoluogo umbro, ha visto la squadra di lanciatori tornare a gareggiare con ottimi risultati nelle diverse discipline. La miglior prestazione porta la firma di Chiara Salvagnoni che ha vinto l’oro nel peso, mentre Noemi Biagini e Joshua Vagheggi si sono piazzati sul secondo gradino del podio nel giavellotto e nel martello.
Provincia di Perugia: Informazione per studenti e famiglie sull’incremento delle corse scolastiche in seguito della riapertura delle scuole
In seguito alla riunione con il Prefetto, tutte le forze di polizia, i gestori del trasporto pubblico su gomma (Bus Italia) e i rappresentati istituti scolastico si è stabilito di fornire una informazione dettagliata sul link da consultare per avere notizie sull’incremento delle corse scolastiche, a partire dal 14 aprile, in seguito alla riapertura delle scuole. Famiglie e studenti potranno consultare il link: http://www.fsbusitalia.it/content/fsbusitalia/it/umbria.html ove necessario sarà possibile utilizzare per il link: Contatti utili .Gli orari in vigore sono consultabili sul sito www.fsbusitalia.it alla sezione Umbria/Orari e linee, prestando attenzione all’indicazione «SCOLASTICO» nelle intestazioni e nelle legende delle pagine.
Innovazione digitale & PA – Giovedì il webinarp: “Geo-digital Humanities e Copernicus”. Incontro gratuito in diretta streaming ore 11
Si avvicina la data del quarto appuntamento della serie di webinar “GAP – Gestione agile della PA”, organizzato da WiseTown e Stati Generali dell’Innovazione, con il patrocinio anche della Provincia di Perugia.
Giovedì 15 aprile dalle ore 11, insieme a Sergio Farruggia, Andrea Taramelli e Maria Paradiso, si parlerà dell’alfabetizzazione spaziale e delle opportunità a disposizione per ampliare le competenze geo-digitali.
L’appuntamento gratuito sarà trasmesso in diretta streaming, per maggiori informazioni e partecipare all’incontro è possibile consultare il link https://bit.ly/3mBdDFC.
Scuola: Superiori, 30.000 studenti perugini tornano in presenza”
Sono poco meno di trentamila gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Perugia che a partire da domani torneranno in classe in presenza. Un rientro in sicurezza, articolato secondo la misura del 50%, così come stabilito dall’ordinanza regionale.
“E’ un momento carico di significato – dichiarano il presidente della Provincia di Perugia Luciano Bacchetta e il consigliere provinciale delegato all’edilizia scolastica Federico Masciolini – perché con le attività didattiche riparte un intero sistema che coinvolge istituzioni, famiglie e comunità. Certo, non è semplice rimettere in moto un meccanismo complesso come la scuola, ma era necessario procedere in questa direzione per dare modo ai nostri ragazzi di vivere pienamente la loro vita da studenti, ripristinando i contatti interpersonali diretti e una didattica in presenza.
Per la provincia di Perugia e l’intera regione dove, fatta eccezione per poche aree circoscritte, i numeri della pandemia stanno continuando a flettere, il rientro in classe degli studenti rappresenta un forte segnale di lento ripristino di condizioni di normalità. L’augurio è che il trend verso il miglioramento sia confermato nelle settimane a venire, grazie in primo luogo alla campagna vaccinale. Ma questo potrà essere possibile a patto che da parte di ciascuno di noi, compresi i nostri giovani, siano garantiti comportamenti all’insegna della prudenza e della responsabilità singola e collettiva”.
Come sempre, il Servizio edilizia scolastica dell’Ente di piazza Italia è pienamente operativo per fronteggiare le varie esigenze di gestione e manutenzione degli edifici e degli impianti.
Un pensiero speciale corre alle scuole della Valnerina e in particolare a quelle di Norcia, da dove giungono motivi per guardare con fiducia e speranza al futuro.
La Provincia di Perugia, infatti, è il soggetto attuatore della procedura in corso che porterà alla realizzazione del nuovo polo scolastico nursino, che dovrà essere all’avanguardia sia sotto il profilo antisismico che di risparmio energetico.
Un‘opera del valore di oltre 2 milioni e 680mila euro (finanziati con Ordinanza del Commissario Straordinario per la ricostruzione n. 109 del 21 novembre 2020), che, come fanno notare Bacchetta e Masciolini, rappresenta un significativo passo avanti nella ricostruzione dal terremoto del 2016. A tale proposito gli amministratori provinciali rivolgono un ringraziamento al sindaco Nicola Alemanno e alla dirigente scolastica dell’Istituto omnicomprensivo “De Gasperi-Battaglia” Rosella Tonti per la collaborazione costante e proficua.
Covid-19, dichiarazione del vice sindaco Luca Secondi: “Ieri zero nuovi positivi e un guarito, dati di buon auspicio, nulla più. Fondamentale che la campagna di vaccinazione si svolga nel modo più rapido”
“I dati di ieri trasmessi dall’Usl Umbria 1 ci parlano di zero casi di positività e di un caso di guarigione, riscontri numerici che registriamo come buon auspicio, nulla più, perché sono evidentemente commisurati al numero più basso di tamponi effettuati”. E’ quanto ha dichiarato stamattina il vice sindaco Luca Secondi nell’aggiornare la situazione dell’emergenza da Covid-19 a Città di Castello.
“L’attenzione generale è sull’andamento della vaccinazione e quindi riteniamo importante fare la nostra parte per contribuire alla necessaria consapevolezza da parte dei tifernati di come si svolgeranno le operazioni che sono prerogativa dell’Usl Umbria 1 e della Regione, non certo del Comune che svolge un ruolo di supporto e collaborazione”, ha sottolineato Secondi, nel dare conto delle ultime disposizioni del commissario straordinario per l’emergenza da Covid-19 generale Francesco Paolo Figliuolo, recepite a livello regionale e territoriale.
“Le categorie che hanno diritto di prenotazione sono gli over 80, i soggetti estremamente vulnerabili, i familiari conviventi, i caregiver, i genitori, tutori o affidatari e il personale sanitario e socio-sanitario – ha spiegato Secondi – mentre i cittadini di età compresa tra 70 e 79 anni dovranno rivolgersi ai medici di medicina generale”. “Invitiamo pertanto i tifernati a rispettare le indicazioni, nell’auspicio che la campagna di vaccinazione possa completarsi più rapidamente possibile e che si possa tornare a considerare normali gesti come strette di mano e abbracci, oggi praticamente scomparsi dalla quotidianità dei nostri rapporti”, ha aggiunto il vice sindaco.
“Domani sarà una nuova giornata importante per il mondo della scuola – ha evidenziato Secondi insieme all’assessore competente Rossella Cestini – perché si amplierà ulteriormente la platea degli studenti che potranno tornare in classe, con la ripresa delle lezioni in presenza al 50 per cento nelle scuole secondarie di secondo grado per circa 1.200 ragazzi”. “Il ritorno in aula degli studenti delle superiori è un segnale veramente significativo nella prospettiva del superamento dell’emergenza”, hanno sostenuto vice sindaco e assessore, nel rivolgere auspici di buon lavoro a tutti i giovani, ai dirigenti scolastici, al personale docente e non docente.
L’evoluzione della formazione professionale al tempo del Covid: Al via da oggi un corso “hi-tech” per acconciatori con occhiali tridimensionali e collegamenti a distanza con dimostrazioni pratiche
L’evoluzione della formazione professionale al tempo del Covid – Al via da oggi un corso “hi-tech” per acconciatori con occhiali tridimensionali e collegamenti a distanza con dimostrazioni pratiche – L’Asp G.O. Bufalini, oltre un secolo di storia, guarda al futuro grazie ad una nuova tecnologia donata dal Rotary – Assessore Riccardo Carletti: “innovare nel segno della tradizione alla Bufalini si può. Oggi esempio concreto”.
Dalle officine, dai laboratori artigianali della lavorazione del legno, dalla meccanica, alla gastronomia e ristorazione fino ai saloni degli acconciatori e parrucchieri: la didattica grazie alla tecnologia non si è mai fermata mai. Tutto in sicurezza, alternando quando possibile lezioni in presenza a full immersion a distanza. Al tempo del Covid l’evoluzione della formazione professionale compie ulteriori significativi passaggi alla Asp “G.O. Bufalini” di Città di Castello plurisecolare scuola (fondata nel 1909) divenuta oggi punto di riferimento pubblico di numerosi giovani studenti in cerca di occupazione. Oggi ha preso il via il corso a distanza ed in parte in presenza in laboratorio per acconciatori. Dieci aspiranti parrucchieri collegati da casa hanno effettuato una vera e propria lezione pratica collegati grazie ad un innovativo dispositivo tecnologico, donato dal Rotary Club di Città di Castello, con il proprio docente, Emanuele Mori, armato di pettine e strumenti del mestiere davanti ad una capigliatura di un manichino. Una vera e propria lezione “hi-tech” che ha inaugurato la nuova serie di proposte formative del Centro in grado di soddisfare le richieste di inserimento nel mondo del lavoro. L’ASP GO Bufalini si è infatti dotato di nuovi dispositivi tecnologici per la formazione professionale dei suoi allievi, in modo che, anche durante questo periodo di chiusura dei laboratori, gli studenti possano continuare a seguire le lezioni, le fasi di panificazione nel corso per fornai o le differenti tipologie di acconciature, come anche le tecniche di massaggio nel corso per estetiste: da oggi potranno essere erogati con queste nuove metodologie digitali “in diretta.
I laboratori sono stati dotati di attrezzatura digitale, installata da Converge, azienda leader in Italia per le dotazioni tecnologiche nel comparto scolastico. Grazie a smart-glass Moverio EPSON con il display di grande formato SAMSUNG Flip da 65” i docenti, lavorando in modalità “Hand-free”, possono trasmettere in tempo reale il loro lavoro manuale agli studenti connessi da casa. In sintesi, lo studente o il docente attraverso lo smart glass è in grado in tempo reale di trasmettere la propria esperienza mediante la trasmissione al display di ciò che i suoi occhi vedono proiettando in simultanea sul grande schermo e quindi all’ intera classe sia in aula che da remoto. Ciò rappresenta un grande vantaggio per lo studente che potrà riprodurre quell’ evento registrandolo sul suo dispositivo e acquisendo di quella prova anche i minimi dettagli grazie alla realtà aumentata. Inoltre gli allievi dei vari corsi avranno la possibilità tramite speciali supporti in dotazione alla scuola di formazione di indossare il proprio cellulare o videocamera e trasmettere il video della propria esperienza pratica consentendo al docente in tempo reale la verifica o una eventuale correzione dell’esperienza pratica dell’allievo.
La sperimentazione di queste nuove attrezzature ha preso il via oggi con gli studenti del primo anno del corso per “operatore del benessere- acconciatore” che svolgeranno le ore di esercitazione pratica di acconciatura e colorazione da casa, “Questa attrezzatura permetterà alla Bufalini di gestire le ore di lezione in laboratorio anche se questi non fossero riaperti, ma una volta passato questo periodo, dato che probabilmente dovremo gestirli in modalità DDI (Didattica a distanza integrata) prevedendo degli studenti in aula e degli studenti connessi da casa” – sottolineano il presidente del Centro di Formazione, Stefano Briganti ed il direttore, Marco Menichetti.
“La sperimentazione continuerà anche con gli adulti venerdì 16 aprile: lo chef Andrea Cesari terrà un corso serale di arte bianca “in diretta” dalla cucina della Bufalini. I partecipanti oltre ai supporti per poter indossare i propri cellulari ed essere in grado di trasmettere la propria esperienza pratica, riceveranno anche una shopper con all’interno tutti gli ingredienti necessari per partecipare attivamente al laboratorio in realtà aumentata”. L’assessore all’innovazione digitale, Riccardo Carletti, nel ribadire il sostegno pubblico delle istituzioni, comune di Città di Castello e San Giustino, sono storici soci fondatori, ha evidenziato “la capacità del Centro Asp Bufalini, di coniugare tradizione e innovazione proponendo accanto ai corsi della meccanica, della lavorazione del legno e artigianato di qualità, anche interessanti proposte nuove in altri ambiti lavorativi appetibili dai giovani e dal mercato del lavoro”. Soddisfatto anche il Presidente del Rotary di Città di Castello, Alessandro Leveque, il service che ha donato la tecnologia necessaria all’avvio dei corsi a distanza: “guardare alla storia ma pensando al futuro delle giovani generazioni”, ha concluso Leveque.
Il presidente Briganti e il direttore Menichetti hanno sottolineato il ruolo fondamentale nei progetto formativi di Regione Umbria e Arpal che oltre a finanziare tali attività ne stanno sostenendo anche forme innovative di didattica a distanza con l’impiego di nuove tecnologie digitali
Teatro: Due spettacoli di Laboratori Permanenti nella rassegna “In viaggio a teatro” online
All’interno della rassegna In viaggio a Teatro, arrivata alla quinta edizione in modalità online, Laboratori Permanenti propone due spettacoli:
Il 16 aprile alle ore 21.00 presenta REBECCA, UNO SPETTACOLO AL BUIO della compagnia Officine Papage
da La Vita Accanto romanzo di Mariapia Veladiano
adattamento e regia Marco Pasquinucci
con Marco Pasquinucci
voci di Ilaria Pardini, Cecilia Vecchio, Emanuele Niego, Caterina SimonelliRebecca parla calma, non ha timori, racconta la sua storia.
Nella versione on line il riferimento principale è l’immagine di una stanza al buio, in cui il pubblico è invitato a entrare e partecipare; si tratta di un buio “buono” che permette a Rebecca di proteggersi dal giudizio e raccontarsi.
Ogni spettatore, preferibilmente, dovrebbe partecipare in una stanza buia e avere un proprio collegamento e una propria cuffia. Il microfono dello spettatore resta aperto per la durata di tutta la performance.
Lo sviluppo dello spettacolo avviene in diretta sulla piattaforma digitale ZOOM, attraverso la condivisione di un link per l’accesso all’evento.
È possibile acquistare i biglietti a questo link
https://oooh.events/evento/rebecca-uno-spettacolo-al-buio-biglietti/
Il 23 aprile ore 21.00 presenta CEDESI MACELLERIA, IN CAMBIO DI GIARDINO
produzione Laboratori Permanenti
Interpreti Chiara Condrò, Stefano Skalkotos
Scenotecnica Piero Ercolani
Elaborazione video Stefano Macaione
Testo e Regia Caterina Casini
Lo spettacolo parla di conflitti intimi ed epocali e della ripercussione del clima internazionale sul quotidiano delle persone. Il testo è stato approvato da Medici Senza Frontiere
San Giustino: Crescere “Plastic free”, borracce d’acciaio distribuite agli studenti. L’iniziativa del Comune porta in classe un piccolo riccio per riflettere sulla tutela dell’ambiente
Meno plastica e più rispetto per l’ambiente. E’ iniziata questa settimana la consegna delle borracce agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutto il Comune di San Giustino.
Il progetto, che rientra tra le iniziative promosse dall’Amministrazione comunale in seguito all’adesione alla campagna “Plastic free”, vede la preziosa collaborazione della Sezione Soci Coop Centro Italia Alta Valle del Tevere e coinvolge i due Istituti scolastici del territorio.
L’obiettivo dell’iniziativa, programmata per il 2020 ma slittata di qualche mese a causa della pandemia, è quello di promuovere l’utilizzo dell’acqua di rete e di costruire una coscienza ambientale nei cittadini più giovani.
Circa 900 bambini e ragazzi riceveranno una borraccia in acciaio da 500 ml personalizzabile. Sulla borraccia, oltre al logo del Comune, un piccolo riccio di nome Giustino (#iosonogiustino) che sarà il simbolo di tutte le iniziative promosse dall’Amministrazione sangiustinese a tutela dell’ambiente.
Lo stesso riccio Giustino sarà inoltre il protagonista di un breve video che, di volta in volta, accompagnerà la consegna delle borracce e che avrà il compito di far riflettere i ragazzi sull’importante tema della riduzione dell’utilizzo della plastica usa e getta a favore di materiali lavabili e riutilizzabili, ma anche su altri temi importanti quali la raccolta differenziata e la tutela dell’ambiente.
“Le borracce non sono solo un dono – dichiara l’assessore all’Ambiente Elisa Mancini – ma un simbolo di un consumo responsabile delle risorse del nostro pianeta e un modo concreto per educare alla sostenibilità nella vita di tutti i giorni”.
“Anche in questo periodo di pandemia – continua la presidente della Commissione Urbanistica Sara Marzà – intendiamo portare avanti iniziative ed azioni concrete per stimolare e supportare buone abitudini, unite a gesti quotidiani individuali e collettivi a tutela dell’ambiente”.
Screening sierologico per gli operatori del commercio alla Croce Rossa di Città di Castello. Bassini e Carletti: “Perché le riaperture non siano effimere, tracciamo categorie più a rischio”.
Screening sierologico per gli operatori del commercio alla Croce Rossa di Città di Castello. Bassini e Carletti: “Perché le riaperture non siano effimere, tracciamo categorie più a rischio”.
Duemila tamponi per cittadini e operatori del commercio alla Cittadella dell’Emergenza di Città di Castello. E’ in corso e proseguirà fino al 30 aprile 2021 la campagna di screening sierologico promossa dagli assessorati alle Politiche sociali e al Commercio del comune di Città di Castello in collaborazione con il Centro Operativo Regionale della Regione Umbria che ha messo a disposizione test sierologici rapidi per la rilevazione degli anticorpi di classe IgG ed IgM anti SARS-CoV-2 da destinare alla popolazione.
“Grazie alla Croce Rossa che fornisce la base logistica e il supporto tecnico, siamo in grado di organizzare un tracciamento capillare dei lavoratori del commercio, una delle categorie, specialmente con le riaperture, maggiormente esposte al rischio di contagio in termini di probabilità” dichiarano l’assessore alle Politiche sociali Luciana Bassini e l’assessore al Commercio Riccardo Carletti, sottolineando come “In quest’ottica, per raggiungere rapidamente possibile una più vasta platea di persone disposte a sottoporsi ai test, abbiamo coinvolto le associazioni di categoria che inoltreranno ai propri associati un’informativa in merito all’iniziativa intrapresa dall’Amministrazione e l’allegato fac-sismile di consenso informato che in caso adesione dovrà essere consegnato, già compilato, presso la sede della Croce Rossa Italiana, Comitato locale di Città di Castello, dove avranno luogo i test”.
Fino al 30 Aprile, i giorni e le fasce orarie nei quali sono previsti i test sono quelli di: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle ore 14,00 alle ore 16. I soggetti contattati dalle proprie Associazioni di categoria che intendono sottoporsi volontariamente al test dovranno contattare il numero unico del Comune di Città di Castello 075/9002686 per prendere appuntamento lasciando i propri dati.
Il test sierologico impiegato sarà rapido con pungidito eseguito da personale qualificato presso la sede della Croce Rossa Italiana, Comitato in via Angelini, Cittadella dell’Emergenza. Il test individua i soggetti che sono entrati in contatto con il virus Covid-19 avendo la capacità di rilevare gli anticorpi lgM e lgG prodotti dal sistema immunitario in risposta al virus Covid-19. Il test è di tipo autodiagnostico con tempo di refertazione veloce, intorno ai 15-20 minuti. L’esito sarà comunicato al soggetto con sms e sarà trattato da Croce Rossa Italiana, Comitato Locale di Città di Castello, dal Comune di Città di Castello, dal Medico Competente e dalla USL Umbria 1 per ogni adempimento di tracciamento del contagio, secondo il sistema sanitario regionale.
“Vogliamo ringraziare i volontari della Croce Rossa, che anche in questa emergenza si stanno distinguendo per il servizio a tutto campo a favore della popolazione e i medici che volontariamente eseguiranno il test, il colonnello medico della Croce Rossa Gabrio Spapperi, Giancarlo Martinelli e Franco Biagioni. Francesco Nocchi, responsabile del Centro Operativo comunale, che coordina la campagna” concludono Bassini e Carletti, invitando “le categorie interessate a partecipare al tracciamento, che rappresenta una delle poche armi, insieme ai vaccini, per arginare e sconfiggere l’incidenza del virus e i devastanti effetti che sta producendo sulla nostra economia e sulla nostra vita”.
Città di Castello: Enel rinnova cabine elettriche, oggi è domani “lavori in corso”
E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete ettrica di media e bassa tensione, informa che, nell’ambito del piano di potenziamento del sistema elettrico locale, oggi (lunedì 12 aprile) e domani (martedì 13 aprile) sono in corso alcuni interventi di restyling del sistema elettrico a Città di Castello, con particolare riferimento alle cabine denominate “GDV” e “Barca”.
I tecnici dell’azienda elettrica procederanno alla sostituzione della componentistica elettromeccanica, che sarà rinnovata attraverso l’installazione di interruttori motorizzati e di apparecchiature di ultima generazione per completare l’automatizzazione degli impianti. In tal modo, sarà possibile telecomandare le cabine da remoto, garantendo qualità e continuità del servizio elettrico lungo le linee collegate. Le squadre operative di E-Distribuzione verificheranno anche l’assetto di rete per assicurare una distribuzione equilibrata dell’energia elettrica nelle aree coinvolte.
Le operazioni devono svolgersi in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e richiedono alcune interruzioni temporanee del servizio elettrico: i lavori all’impianto “GDV”, in zona via Grandi e via Di Vittorio, si sono già conclusi questa mattina, mentre quelli alla cabina “Barca”, nel perimetro limitrofo compreso tra via Stalingrado, via Marzabotto, via Piero della Francesca, via Montecassino, via Guernica, si svolgeranno domani (martedì 13 aprile), a partire dalle ore 9:00 con conclusione nel pomeriggio. Grazie a bypass da linee di riserva, l’area del “fuori servizio” sarà circoscritta a un gruppo ristretto di utenze delle vie appena citate.
I clienti sono informati anche attraverso affissioni, con il dettaglio dei numeri civici coinvolti, nelle zone interessate. L’Azienda raccomanda di non utilizzare gli ascensori per la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull’assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche. In caso di maltempo, i lavori potrebbero essere rinviati. E-Distribuzione ricorda anche che per segnalazioni e guasti è utile contattare il numero 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria utenza riportato nella bolletta elettrica. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche sui canali social facebook e twitter di E-Distribuzione nonché sul sito web www.e-distribuzione.it dove, nella sezione “interruzione di corrente”, è a disposizione la “mappa delle disalimentazioni” che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.
Tesi di laurea alla Biblioteca Carducci di Città di Castello. La domanda da oggi si fa on line sul sito del comune
Anche questa settimana sono due gli studenti che sosterranno la tesi di laurea on line nella Sala Conferenze della Biblioteca Carducci di Città di Castello. “Abbiamo molte richieste in questo periodo coincidente con la sessione di laurea nelle Università e raccogliamo la soddisfazione degli studenti per l’opportunità di vivere con la solennità ed ufficialità che le norme antiCovid permettono un momento fondamentale della propria formazione” dichiara Vincenzo Tofanelli, assessore alla Cultura del comune tifernate, ricordando come “all’origine delle laurea on line in biblioteca ci sia un pronunciamento del consiglio comunale”.
L’idea, lanciata da Giorgio Baglioni, capogruppo della Lega, è stata condivisa “e subito messa in pratica dall’Amministrazione comunale – aggiunge Tofanelli – insieme ad un protocollo rispettoso di tutte le norme anticontagio. La Biblioteca Carducci offre un ambiente e una cornice architettonica di grande pregio, che pensiamo di valorizzare e di far conoscere come merita, insieme a standard di sicurezza efficaci che comunque abbiamo rafforzato. Attualmente la Biblioteca è chiusa alla fruizione diretta ma continua ad erogare i servizi di prestito, restituzione e consultazione archivi”.
Gli studenti interessati possono da oggi, lunedì 12 aprile 2021, compilare l’istanza on line, pubblicata sul sito del comune a questo link https://modulistica.comune.cittadicastello.pg.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=BIBCOV
Post Covid-19 all’insegna della sicurezza: via all’installazione di 12 nuove telecamere per la videosorveglianza nel centro storico
Il post Covid-19 sarà anche all’insegna della sicurezza a Città di Castello, grazie all’installazione di 12 nuove telecamere per la videosorveglianza nel centro storico. “Saranno dunque 57 in tutto gli occhi elettronici che, nel più rigoroso rispetto della privacy dei cittadini, verranno aperti su vie, piazze e altri luoghi pubblici a presidio della legalità nella ‘smart-city della sicurezza’ che l’amministrazione comunale ha costruito con gli importanti investimenti tecnologici sostenuti negli ultimi anni”, sottolineano il vice sindaco con delega ai Lavori Pubblici Luca Secondi e l’assessore alla Polizia Municipale Michela Botteghi, nell’annunciare che “i lavori di installazione delle telecamere sono già iniziati e si concluderanno nelle prossime settimane”.
“In vista di un auspicabile ritorno alla normalità che consenta a tutti noi di frequentare di nuovo i luoghi centrali della città senza le attuali restrizioni – affermano Secondi e Botteghi – diamo ulteriore impulso alla garanzia della sicurezza e dell’ordine pubblico di cui nell’epoca attuale gli impianti di videosorveglianza sono divenuti indispensabili presidi, accanto alla fondamentale e insostituibile opera di prevenzione e controllo delle forze dell’ordine”.
Le nuove installazioni, progettate dall’Ufficio Tecnico e dal Servizio Sistemi Informatici e Telematici del Comune, riguarderanno luoghi nei quali è stata rilevata l’esigenza di garantire maggiore sorveglianza per il verificarsi di episodi di microcriminalità, come nell’area verde di viale Leopoldo Franchetti, soprastante il parcheggio dei Frontoni, nel loggiato di piazza Fanti e in Largo San Francesco, tra la chiesa e l’edificio scolastico del Polo Franchetti-Salviani.
“Con il potenziamento del sistema di videosorveglianza, il corpo dei Vigili Urbani, al quale è demandato il monitoraggio mediante la centrale operativa collegata alla rete in fibra ottica, aumenterà la propria capacità di contribuire alla sicurezza urbana e di affiancare le forze dell’ordine in un’azione investigativa che ha già tratto importanti elementi di prova dai filmati”, puntualizza Botteghi, nel dare conto delle oltre 120 richieste di accesso alle immagini che hanno permesso degli organi inquirenti di risalire agli autori di scippi, furti, ma anche danneggiamenti.
L’assessore segnala come “oltre a queste fattispecie, nelle quali il sistema ha evidenziato tutta la propria efficacia, più di recente le telecamere fisse si sono dimostrate di grande utilità anche nell’ambito della polizia ambientale, per contrastare l’abbandono dei rifiuti nel centro storico e garantire il decoro urbano”.
“Questi strumenti tecnologici presentano una indiscutibile incisività come deterrente nei confronti dei malintenzionati e sono percepiti dalla collettività come fattori importanti di protezione e di sicurezza, per cui come amministrazione comunale continueremo a investire su questo versante”, affermano Secondi e Botteghi, con riferimento all’obiettivo di includere nella rete di monitoraggio comunale società rionali, pro loco, associazioni che decidessero di investire nell’installazione di impianti di videosorveglianza e di installare telecamere agli svincoli della superstrada E45, nell’ambito di un progetto finanziato dal Ministero dell’Interno.
Montone: Test sierologici gratuiti per i cittadini. Il 17 e 18 aprile screening per il contrasto della pandemia da Covid-19
Test sierologici gratuiti per i cittadini di Montone. Da questa mattina è possibile prenotarsi allo screening, in programma nel prossimo fine settimana, promosso dal Comune, con la collaborazione del Gruppo Comunale di Protezione Civile, per la prevenzione del contagio da Covid-19.
Nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 aprile saranno eseguiti su base volontaria i test messi a disposizione dalla Regione. Il test è quello rapido diagnostico in vitro per la ricerca qualitativa degli anticorpi IgG e IgM anti Sars-Cov-2 da pungidito ed è riservato ai residenti, esclusi i vaccinati e chi ha già contratto il virus. I risultati positivi dovranno essere confermati con il test molecolare.
Per informazioni e prenotazioni si può chiamare da oggi fino a sabato 17, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18, ai seguenti numeri: 0758682734, 3313684450, 3333288877.
Dove e quando effettuare il test sierologico:
. Sabato 17 aprile dalle 9.30 alle 12.30 al Poliambulatori di via Gherardi;
. Domenica 18 aprile dalla 9.30 alle 12.30 presso la Farmacia di Montone in Piazza Fortebraccio.
Week end da incorniciare, con record regionale e convocazione in Nazionale per gli atleti Libertas


Convocazioni in nazionale, record regionali e risultati importanti: così si è aperta la stagione estiva per l’atletica Libertas Città di Castello che, nonostante le restrizioni Covid e il clima non certo dei migliori, porta a casa l’ennesimo fine settimana di soddisfazioni.
Giovanni Faloci, in forza alla Fiamme Gialle, e Gregorio Giorgis, fresco di minimo per la partecipazione ai campionati Europei e Mondiali, hanno immediatamente ricevuto una importante convocazione per il raduno della nazionale italiana maggiore che si svolgerà a Tirrenia dal 14 al 18. Nel frattempo Faloci si prepara per la Coppa Europea invernale di lanci che si svolgerà a Spalato l’8 e il 9 maggio.
Una domenica, quella di ieri 11 aprile, di applausi per Damiano Colais che, lanciando il suo giavellotto a 48.07 mt ha firmato il nuovo record regionale umbro.
Si posiziona subito tra i primo pesisti d’Italia Mattia Pasquetti con un ottimo 15.90 cm. Ottima prestazione anche per il multiplista Gabriele Bondi che, nel salto con l’asta è volto sopra i 3.10 cm.
Buon esordio sui 100 metri e nel salto in lungo per Serena Mazzoni ed Emily Bondi, così come per Sara Stagi.
Ottimi risultati e solite conferme per Anita Cavalaglio nel lancio del peso e del martello, Mattia Pasquetti, Mattia Fiorucci e Augusto Cecchetti nel lancio del martello e peso, Federico Perioli e Asia Diotalevi nel lancio del Peso e Francesco Valori Lancio del giavellotto e peso
Soddisfazione per queste gare d’apertura degli allenatori Lorenzo Campanelli e Paolo Tanzi e dell’instancabile presidente Ugo Tanzi che ringrazia lo staff e gli atleti per le emozioni e le soddisfazioni facendo a tutti loro un augurio per una meravigliosa stagione sportiva.
Comitato pendolari ex FCU: Annalisa Costa “dalla commissione di Giunta ancora nessuna risposta in merito alle nostre proposte, situazione paradossale”
Il comitato Pendolari stufi vigila sulla situazione tragica dei pendolari, monitora l’intricata vicenda dell’Ex-Fcu e attende le decisioni che la commissione di giunta vorrà prendere in merito alle proposte fatte.
Certo è, che ormai da anni di continue lotte, nessuno fino ad ora ha voluto vagliare alcune indicazioni già ai tempi proposte a costo zero ( ad esempio, tra le tante, almeno la chiusura dei 4 passaggi a livello inutili, promessa nel 2019 che avrebbe diminuito il tempo di percorrenza del treno di alcuni minuti, su cui ad oggi, non si hanno novità!!!) riducendoci a leggere o a sentire, ogni tre per due, notizie deludenti che dimostrano lo scarso servizio dei trasporti umbri, tanto da portarci a pensare in stile Pirandelliano: “così è (se vi pare)”.
Ci pare opportuno quindi che venga tutelato almeno lo spostamento, anche se a piedi, di ogni cittadino.
Alcuni mesi fa infatti (settembre 2020), in modo informale mi sono presa la briga, di informare un Assessore comunale, che ha riportato quanto riferito a chi di dovere, sulla condizione del ponticello di legno che da Trestina porta a Promano nel percorso verde lungo Tevere e della situazione del sotto – cavalcavia di Trestina.
Ma come spesso accade, dopo troppo tempo, ad oggi, la situazione non è cambiata, transenne a parte.
Runners, bambini, uomini e donne, nonni, genitori ma soprattutto cittadini non possono usufruire di uno svago, quale una camminata o una sana corsa, oltretutto non costoso, a causa della chiusura del passaggio perché non sicuro.
Auspico, che con questa mia rimostranza, si muova qualcuno in maniera molto celere (a buon intenditore…poche parole!) magari riuscendo a colmare almeno questa lacuna, forse più semplice da risolvere… visto che come ben sappiamo…”ucci.. uccioni… sento odor di votazioni”!!
Covid-19 a Città di Castello Bacchetta: “Ieri dati molto bassi, tre nuovi positivi e quattro guariti, la situazioine resta stabile”
“Ieri abbiamo avuto dati molto bassi, ovvero tre nuovi positivi e quattro persone guarite”. E’ quanto rende noto oggi il sindaco Luciano Bacchetta, evidenziando che “la situazione è sostanzialmente stabile, nel solco di un trend favorevole che nelle ultime settimane ha visto costantemente prevalere le guarigioni sui nuovi contagi”.
“Le nuove positività sono però sempre in numero significativamente consistente, troppe in relazione alle prescrizioni applicate e anche alla speranza di una riduzione dell’aggressività del Covid-19, per cui non possiamo abbassare la guardia, anche se è importante tentare di tornare alla normalità”, commenta il primo cittadino, nel far riferimento, insieme all’assessore competente Rossella Cestini, alla “ripresa delle lezioni in presenza per un totale di 4 mila giovani tifernati con il ritorno a pieno regime anche dell’attività didattica nella scuola secondaria di primo grado”.
“La settimana scorsa sono tornati in aula gli allievi delle scuole dell’infanzia, della primaria e della prima media e da stamattina hanno fatto regolarmente rientro in classe gli alunni della seconda e della terza media”, ricordano Bacchetta e Cestini, nel rivolgere un saluto e i migliori auspici di buon lavoro ai ragazzi, ma anche ai dirigenti scolastici della Alighieri-Pascoli, Filippo Pettinari, dell’istituto Alberto Burri, Stefania Migliorucci, della scuola San Francesco di Sales, Simone Polchi, e a tutto il personale docente e non docente.
“Le riaperture delle scuole sono basate sull’andamento dell’indice Rt, quindi non sono discrezionali, ma decise con riferimento a dati scientifici oggettivi relativi alla situazione della pandemia”, ribadiscono sindaco e assessore, che ricordano come “da mercoledì 14 aprile riprenderanno in presenza al 50 per cento anche le lezioni nelle scuole secondarie di secondo grado”.
“Tutto quello che poteva essere fatto per permettere il rientro in sicurezza dei giovani e del personale scolastico è stato garantito, quindi auspichiamo che il lavoro di prevenzione dia i suoi frutti”, concludono Bacchetta e Cestini.
In ultimo il sindaco ha di nuovo assicurato che “continuerà l’impegno dell’amministrazione comunale per fare in modo che Usl Umbria 1 e Regione garantiscano una campagna di vaccinazione più intensa ed efficace nel territorio, nella consapevolezza che l’immunizzazione di massa sia l’unica soluzione all’attuale emergenza”.
La nuova transizione 4.0, tutte le l’opportunità di investimento per le imprese

LA NUOVA TRANSIZIONE 4.0 – Quali opportunità per le imprese dei settori oreficeria e meccanica. Questo il tema di un seminario informativo organizzato da Confartigianato Arezzo che si svolgerà on-line mercoledì prossimo, 14 aprile con inizio alle ore 17.30. Sarà un’occasione molto concreta per illustrare agli imprenditori di Arezzo e provincia le opportunità di investimento che oggi sono a disposizione delle aziende per diventare più competitive anche in un’ottica di sviluppo futuro.
Ne sono convinti due esponenti di punta di Confartigianato Arezzo, come Luca Parrini, presidente della Federazione Orafi e Luca Fiorini presidente della Federazione Meccanica.
Parrini pone particolarmente l’accento sul carattere pratico dell’incontro. “l’innovazione tecnologica e digitale– dice –è essenziale per promuovere la competitività delle nostre imprese, l’investimento che si programma oggi sarà strategico anche per il futuro. Anche le piccole imprese possono intraprendere la strada dell’innovazione. In tal modo potremo sommare alla creatività e alla manualità che da sempre rappresentano la principale leva competitiva del nostro tessuto produttivo, il volano delle più moderne tecnologie della quarta rivoluzione industriale. Le moderne tecnologie 4.0 sono sempre più importanti nel confronto con i nostri competitor sui mercati internazionali. Ecco – conclude Parrini – Questo incontro servirà per far comprendere ai nostri colleghi quali sono le opportunità dal punto di vista pratico, per tradurre in modo comprensibile i requisiti previsti dalle agevolazioni messe in campo dal Ministero dello Sviluppo Economico e per offrire loro soluzioni concrete.”
Fiorini sottolinea in particolare l’unicità del momento. “Questo è il momento di investire nella transizione tecnologica e nella sostenibilità ambientale. Se si aggiungono le opportunità offerte dal piano di transizione 4.0 e quelle della Sabatini, si ottengono possibilità di avere finanziamenti estremamente convenienti, come non ci sono mai stati, almeno nella storia recente, e lo dico perché è quello che io stesso ho fatto per le mie aziende. Agli strumenti agevolativi dobbiamo aggiungere poi un quadro economico e politico estremamente favorevole non solo a livello nazionale ma anche a livello internazionale: i bassi tassi di interesse e gli aiuti alle imprese del Recovery Fund rappresentano un vero e proprio cambio di paradigma per la programmazione della ripartenza del nostro comparto produttivo”.
In sintesi ecco dunque i temi di cui si parlerà nella serata. Al centro ci sarà il Piano Nazionale di Transizione 4.0, che rappresenta il principale programma di sostegno alle imprese del comparto manifatturiero per il rilancio degli investimenti finalizzati all’innovazione dei processi produttivi. Con la Legge di Bilancio 2021 i vantaggi per le imprese previsti dal Ministero dello Sviluppo Economico sono stati potenziati, ma sussistono ancora tra le imprese molti dubbi sulle tipologie di investimenti ammissibili per l’accesso al credito di imposta. Quali sono le tecnologie 4.0 previste per gli investimenti in beni strumentali? Sono agevolabili anche gli investimenti in macchinari non 4.0? Quali sono gli aiuti previsti per l’innovazione green e digitale, per il design e per la formazione 4.0?
Proprio per rispondere alle domande delle imprese dei principali settori del comparto manifatturiero, Confartigianato Imprese Arezzo ha organizzato il seminario informativo che si svolgerà nel pomeriggio di mercoledì 14 aprile, con inizio alle 17.30. Parteciperanno all’incontro, oltre al presidente della Federazione Orafi, Luca Parrini, e quello della Federazione Meccanica, Luca Fiorini, l’Ing. Cesare Pastorelli ed il responsabile dell’Area Credito di Confartigianato Imprese Arezzo, Stefano Peruzzi. L’incontro si svolgerà in videoconferenza su piattaforma zoom e sarà aperto a tutte le aziende associate dei settori orafo-argentiero e meccanica.
Fase Regionale della XIX Edizione delle Olimpiadi delle Scienze Naturali: eccellente risultato, per il Liceo “Plinio il Giovane” di Città di Castello
Ancora un eccellente risultato per il Liceo “Plinio il Giovane” di Città di Castello in occasione della Fase Regionale della XIX Edizione delle Olimpiadi delle Scienze Naturali, tenutasi online mercoledì 24 marzo 2021 sulla piattaforma Google Forms e organizzata da ANISN (Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali).
Maria Sofia Chiasserini della V A Scienze Applicate e Leonardo Polidori della V C Scientifico si sono classificati al 1° posto a pari merito, dopo essersi sfidati con gli altri 41 partecipanti provenienti da tutta l’Umbria su tematiche delle Scienze Naturali: geni e covid-19, pigmenti naturali, apparato escretore, gruppi sanguigni, processi metabolici, comunità biotica e caratteristiche degli organismi animali. Maria Sofia e Leonardo rappresenteranno quindi l’Umbria alla prossima Fase Nazionale, che si terrà con modalità da definire nel periodo 7-9 maggio 2021, dove si confronteranno con i primi classificati delle altre regioni.
A Maria Sofia e Leonardo i complimenti della Dirigente Scolastica prof.ssa Eva Bambagiotti, della loro docente prof.ssa Barbara Michiorri, dei rispettivi Consigli di Classe e, naturalmente, del Dipartimento di Scienze.