Home Blog Page 837

Leonardo: oltre 140 metri quadri di pitture realizzate a Citta’ di Castello nella bottega tifernate del maestro Lazzari per la serie televisiva di rai uno dedicata al genio universale

Dalla bottega artigiana al set televisivo: il pennello “hi-tech” del maestro Stefano Lazzari “colora” il successo del colossal dedicato al genio universale del Rinascimento. Oltre 140 metri quadri di pittura. La Bottega Tifernate ha infatti realizzato i dipinti utilizzati nella serie tv a puntate “Leonardo”, in onda su Rai 1. Un lavoro durato un anno, in pieno lockdown, con l’impiego di tutto lo staff del celebre marchio tifernate delle riproduzioni d’autore di Stefano e Francesca Lazzari, per portare a termine opere uniche che hanno fatto da sfondo alla gettonatissima serie televisiva. Sono state ricreate tre opere in più copie ciascuna nella stessa misura dell’originale. In particolare, “l’Ultima Cena oltre 8 metri per 4, “L’Adorazione dei Pastori” e “Il Battesimo di Cristo” sempre in dimensione extra-large davvero mozzafiato. “L’ultima Cena – ha precisato Stefano Lazzari, titolare di un brevetto unico per questo genere di lavorazioni, non nuovo a performance cinematografico-televisive – è stata ricreata in affresco con la stessa tecnica utilizzata da Leonardo per l’originale. Abbiamo adoperato un supporto di alluminio alveolare, molto leggero e adatto per la lavorazione in affresco. E’ stata ricreata in tre fasi di lavorazione differenti.”

Leonardo, una serie evento tra realtà, finzione dove non mancano le venature crime, in quattro prime serate per un totale di 8 episodi in onda su Rai1 dal 23 marzo, da un’idea di Frank Spotnitz e Steve Thompson, per la regia di Dan Percival e Alexis Sweet. Nel cast internazionale ci sono, tra gli altri, Aidan Turner, Freddie Highmore (The Good Doctor), Giancarlo Giannini e Matilda De Angelis (sua musa Caterina da Cremona). “Un impegno importante, impegnativo ma che ci ha resi orgogliosi” – precisa ancora Lazzari nella sua bottega fra tradizione e hi-tech dove da poco tempo ha inaugurato anche un inedito “museo” showroom. “La nostra collaborazione con il cinema è iniziata nel 2016 con la realizzazione dei dipinti del docufilm di Sky “Raffaello, Il Principe delle Arti” e l’anno dopo, sempre per Sky, “MIchelangelo, Infinito” e nel 2018 con “Io, Leonardo”. In questi tre anni abbiamo realizzato anche i dipinti per la serie Rai “Il Nome della Rosa” e “I Medici 2”. Ma questa ultima produzione, che ha visto la pittura di quasi 140 metri quadri, un lavoro no-stop di un anno durante anche il lockdown in sicurezza, ha messo a dura prova la nostra forza produttiva facendoci fare i cosidetti straordinari. Dobbiamo dire che tutto lo staff si è prestato volentieri al sacrificio e oggi, rivedendo in scena il frutto del proprio lavoro, abbiamo provato una immensa felicità”, ha concluso il maestro Lazzari affiancato dalla sorella Francesca autentica “regista” di questa scenografica da consegnare ai libri di storia. “Un’altra perla di grande professionalità e dedizione al lavoro che esce fuori dalla bottega del maestro Stefano Lazzari, assieme alla sorella Francesca, al padre Romolo e allo staff giovane e qualificato e che proietta il nome della nostra città in tutto il mondo attraverso l’arte e la cultura: grati ed orgogliosi”, hanno dichiarato il sindaco Luciano Bacchetta e l’assessore alla Cultura, Vincenzo Tofanelli.

Commenti

Nessun profitto sui vaccini: togliere il brevetto per un immediato accesso all’immunizzazione da Covid 19. ODG dell’associazione culturale “La Sinistra”

Nessun profitto sui vaccini; togliere il brevetto per un immediato accesso all’immunizzazione da Covid 19

Visto:

  • che è stato lanciato un allarme al Governo da parte di Oxfam ed EMERGENCY, in merito alla strategia della campagna vaccinale a livello europeo, che individua nei monopoli delle case farmaceutiche sui brevetti e la mancata condivisione della tecnologia le cause della attuale insufficienza di dosi, soprattutto nei Paesi poveri, nei quali si prevede di poter vaccinare solo il 20% della popolazione entro il 2021. Situazione questa che impone di sollecitare i leader europei ad agire immediatamente per sospendere i monopoli farmaceutici, che limitano di fatto la disponibilità di dosi ed impediscono ad altre aziende in tutto il mondo di unirsi allo sforzo produttivo, lasciando così alle varianti del virus il tempo di moltiplicarsi, con il rischio reale di vanificare l’efficacia degli attuali vaccini e lo stesso piano vaccinale e, di conseguenza, tutto quanto fatto fino ad ora. Da qui l’assoluta priorità di sostenere il trasferimento di Know-how attraverso la Covid Thecnology Access Pool (CTAP) dell’OMS;
    Considerato che:
  • Sudafrica ed India hanno inoltrato presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio di sospendere la proprietà intellettuale dei brevetti dei vaccini Covid e farmaci usati nelle fasi conclamate della malattia. L’accordo commerciale sulla proprietà intellettuale, il Trade Related Intellectual Property Rights (Trips), prevede clausole di emergenza che potrebbero superare l’ostacolo permettendo alle aziende che detengono il brevetto, di produrre vaccini dietro pagamento di una royalty all’azienda titolare della proprietà intellettuale. Però in sede di dibattito, alla richiesta fatta dal direttore dell’OMS nel suo appello alla Wto: “Se non è un’emergenza questa, quale se non ora?”. “Non ora”, è stata la risposta del Wto. Ci sono governi che in qualche maniera hanno fatto comunque ricorso al Trips; ad esempio Israele, Germania, Regno Unito, Olanda e Stati Uniti;
  • Medici Senza Frontiere ha richiesto a tutti i Paesi, Italia compresa, di appoggiare la proposta di India e Sudafrica, per la sospensione temporanea dei brevetti ed altri diritti di proprietà intellettuale su farmaci, test diagnostici e vaccini utili per la risposta al Covid-19 per tutta la durata della pandemia. E’ la richiesta rivolta a tutti i Paesi che ancora si oppongono a questa iniziativa su cui sono stati chiamati ad esprimersi il giorno 11 marzo. Secondo le ong, ad un anno esatto dalla dichiarazione di pandemia da Covid-19 da parte dell’OMS, la disuguaglianza tra Paesi ricchi e poveri nell’accesso ai vaccini è più acuta e drammatica che mai;
  • è stato recentemente inviato, con lettera aperta, un appello al Presidente della Repubblica per lo stop ai brevetti sui vaccini redatta dalla “Rete delle Città in Comune”, dopo aver appreso con sgomento che l’11 marzo scorso il nostro Paese, lui stesso vittima di questa situazione, in sede di OMC si è espresso contro la sospensione della proprietà intellettuale sui vaccini anti Covid. Questa decisione non solo è per nulla solidale verso altri Paesi, ma è anche decisamente contraria all’urgenza nazionale di accesso rapido alle forniture ed alla produzione di vaccini, senza sottostare alle speculazioni finanziarie tipiche del mercato privatistico. Il veto di Paesi ricchi (USA, Ue, UK, Giappone, Canada e Brasile), ha respinto la richiesta di India e Sudafrica;
  • l’inaccettabile corsa all’accaparramento dei vaccini dei Paesi ad alto reddito, che attingono anche dalle forniture destinate ai Paesi più poveri, ( tra l’altro il brevetto permette alle multinazionali del farmaco di applicare prezzi a libero arbitrio, tali da renderli pressoché inaccessibili a questi Paesi, vedi il caso Uganda: il vaccino AstraZeneca lo paga 6 euro, ma con spese varie arriva a costare ben 16 euro a dose, mentre in Europa viene ceduto a meno di 2 euro) non vedrà nessun vincitore perché la lotta alla pandemia non può che essere globale;
  • come si è visto, il brevetto permette ai colossi farmaceutici di stabilire oltre ai prezzi che, anche se dietro contratto, i quantitativi ed i tempi di consegna possano essere non rispettati senza che vengano loro applicate sanzioni.
  • il costo dei vaccini e dei farmaci in generale, che rappresenta nel mondo una odiosa disuguaglianza di accesso alle terapie, è consentito anche dalle clausole di segretezza contenute nei contratti di acquisto, oltre alla inconcepibile ed ignobile facoltà lasciata ad un numero, anche se sparuto, di grandi aziende farmaceutiche di poter decidere sulla individuazione dei Paesi che potranno essere forniti e quali no;
  • che sondaggi realizzati da You Gov per la People’s Vaccine Alliance in Italia, Francia e Germania, nelle ultime settimane, hanno mostrato come oltre i 2/3 dei cittadini siano favorevoli a sostenere i propri Governi in un’azione che faccia prevalere gli interessi della collettività su quella dei colossi farmaceutici che detengono i brevetti. L’obiettivo è quello che venga data ad ogni Nazione la possibilità di garantire una estesa produzione propria, resa possibile mediante il trasferimento all’OMS di piani di sviluppo, tecnologia e brevetti dei vaccini;
  • sul dramma della pandemia anche la Chiesa, con le parole Papa Francesco, si è schierata per “una risposta solidale e globale perché su questi temi si gioca la capacità di pensare ad un’idea diversa e migliore della stessa umanità e bloccare virus dell’individualismo radicale”;
  • il parlamentare europeo Pierfrancesco Majorino, tra i promotori di un appello dove hanno aderito più di 230 parlamentari europei e nazionali, con il quale si chiede “ ai Governi europei di riconsiderare urgentemente la loro posizione e sostenere la proposta di sospensione di alcune obbligazioni dell’accordo Trips, consentendo una moratoria sui brevetti legati a farmaci contro il Covid e dichiarando che in questa situazione di assoluta emergenza il vaccino rappresenta l’indispensabile via di uscita dal dramma sanitario, sociale ed economico. Tecnologie e conoscenze devono essere messe a disposizione di tutti per consentire una produzione a livello globale. Il vaccino, come bene comune universale, richiede scelte rapide e coraggiose. Bisogna fermare la corsa al profitto intervenendo su produzione e distribuzione in tutto il mondo, evitando che una larga parte della popolazione mondiale rimanga indietro”.
  • è in atto una importante iniziativa di cittadini europei “ No Profit On Pandemic” , costituita da circa 340 associazioni ed organizzazioni della società civile e gruppi politici, di cui 43 italiane, che si propone di raccogliere un milione di firme per promuovere un’azione legislativa concreta sul tema, indirizzata alla Commissione europea, basata su quattro fondamentali punti: 1) Salute per tutti, 2) Trasparenza ora!, 3) Denaro pubblico, controllo pubblico, 4) Nessun profitto sulla pandemia;

Tutto quanto sopra considerato, con il presente

​​​​​ORDINE DEL GIORNO

si impegna Sindaco e Giunta

  • a mettere a disposizione dell’Ufficio relazioni con il pubblico il materiale relativo alla iniziativa “No Profit on Pandemic”;
  • a presentare in sede ANCI la proposta di creare un fronte comune di municipalità che si pongano l’obiettivo di portare in ogni sede istituzionale la richiesta di sospendere la proprietà intellettuale dei vaccini anti Covid, utilizzando le clausole di emergenza del Trip.
Commenti

Le nuove disposizioni Covid-19 in Umbria: Da lunedì seconde e terze medie in classe, da mercoledì superiori al 50%; tamponi settimanali gratuiti per studenti e personale docente e non; sì allo sport individuale all’aperto; grandi e medie strutture commerciali aperte il sabato

Anche le classi seconde e terze della scuola Media (Secondaria di Primo grado) torneranno da lunedì 12 aprile a svolgere lezioni in presenza, mentre le Superiori (Secondarie di Secondo grado) torneranno in classe al 50% a partire da mercoledì. E’ una delle decisioni contenute nella nuova ordinanza regionale firmata quest’oggi dalla presidente della Regione Umbria Donatella Tesei. Nella seduta di Giunta odierna è stata anche approvata la delibera che prevede la possibilità per gli studenti e per il personale docente e non docente delle scuole di effettuare gratuitamente, con cadenza settimanale e non più mensile, i test diagnostici presso le farmacie per l’identificazione di eventuali casi di positività al contagio da SARS-CoV-2.


Da lunedì, e sino al 24 aprile, sono consentite alcune attività sportive e motorie. Tra queste quelle individuali svolte all’aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici (nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività); attività sportiva di base e motoria in genere svolte all’aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, purchè individuali (interdetto l’uso di spogliatoi interni a detti circoli).
Rimangono inoltre permessi eventi e competizioni – di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale dal CONI e dal CIP – riguardanti gli sport individuali e di squadra all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse o all’aperto senza la presenza di pubblico, e sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, partecipanti alle suddette competizioni, muniti di tessera agonistica, esclusivamente a porte chiuse.
Quanto al commercio, i negozi di vicinato e le medie e grandi strutture rimarranno chiusi solo la domenica. Le attività nei centri commerciali rimarranno invece chiusi in tutto il week end. Le chiusure di cui sopra non si applicano alle seguenti attività: farmacie, para farmacie, presidi sanitari, ottici, generi alimentari, commercio di autoveicoli e moto cicli, prodotti agricoli e florovivaistici, edicole, librerie, tabacchi.

Commenti

Covid-19 a Città di Castello Bacchetta: “Anche ieri un numero consistente di persone guarite, 19, a fronte di sette nuovi positivi. La prossima settimana in aula i ragazzi della seconda e della terza media, per le superiori ripresa delle lezioni in presenza al 50 per cento”

“I dati di ieri sono in linea con quelli delle ultime settimane, con un numero consistente di persone guarite, 19, a fronte di 7 nuovi positivi”. E’ quanto ha comunicato stamattina il sindaco Luciano Bacchetta, puntualizzando come “i segnali incoraggianti non permettano comunque di abbassare la guardia, perché il virus continua a circolare”. “Tuttavia – ha osservato il primo cittadino – questi dati, abbinati a quelli del resto dell’Umbria consentono di guardare a un ritorno alla vita sociale atteso da tutti, a cominciare dal mondo della scuola”.

“La prossima settimana – ha anticipato Bacchetta – torneranno in aula i ragazzi della seconda e terza media, mentre le scuole superiori potranno edulcorare la didattica a distanza con le lezioni in presenza al 50 per cento”. “Si tratta di segnali importanti della parziale uscita dall’emergenza da Covid-19, che invece continua a manifestarsi in maniera molto forte sul versante della vaccinazione”, ha sottolineato il sindaco, che ha ribadito come “l’amministrazione comunale solleciterà l’Usl Umbria 1 e la Regione a mettere a disposizione quanti più dosi possibili per i due punti vaccinali di Città di Castello”.

“Abbiamo indicazione che nei prossimi giorni arriveranno quantitativi consistenti di vaccini, ma dobbiamo in ogni caso ribadire che il Comune non ha alcuna competenza sulle politiche vaccinali”, ha chiarito Bacchetta, aggiungendo: “abbiamo affiancato Regione e Usl Umbria 1 nella ricerca dei due luoghi per la vaccinazione che ci erano stati richiesti e lo abbiamo fatto offrendo due soluzioni importanti e adeguate allo scopo, ma l’amministrazione non ha alcun ruolo nel reperimento e tantomeno nella somministrazione dei sieri”.

“Ecco perché – ha precisato il primo cittadino – se la sede del Salviani chiude alle 11.00 del mattino come ieri perché i vaccini sono finiti non c’entriamo nulla e rimango stupito dal tentativo maldestro di qualcuno di addebitare all’ente e al sindaco responsabilità che non hanno”. L’ultima annotazione è stata riservata dal primo cittadino alla prospettiva della riapertura a fine mese degli esercizi pubblici attualmente chiusi. “Se i dati continueranno a migliorare, anche sul versante del commercio ci aspettiamo di tornare presto alla normalità”, ha detto Bacchetta.

Commenti

Area Madonna della Pace a Trestina: interrogazione di Arcaleni (Castello Cambia). Botteghi “Entro la fine del mandato il comune risolverà il problema annoso della cessione mai avvenuta”

“L’interrogazione fa seguito ad un altro documento di gennaio sull’area Madonna della Pace di Trestina” ha detto la consigliera di Castello Cambia Emanuela Arcaleni nel corso del consiglio comunale di Città di Castello di lunedì 29 marzo 2021. “Sembra che non ci sia mai stata la cessione da parte dei privati al Comune, prevista dagli anni Settanta. Attualmente sembra un’area privata, non è riconoscibile alcuni tipo di destinazione a parcheggio pubblico. Chiedo se l’assessore è al corrente che si siano state situazioni conflittuali tra i residenti, auto sono state oggetto di atti vandalici, situazioni che fanno intendere che ci sono dei conflitti seri.

Mi chiedo: come è possibile che in 45 anni il Comune non abbia ottenuto il rispetto di quanto legittimamente sottoscritto? Si intende far passare altro tempo rispetto a quello che non è stato fatto?Il soggetto chiede di poterla trattenere parzialmente come area privata”. L’assessore al Patrimonio Michela Botteghi ha detto: “Ho analizzato tutta la documentazione dall’origine. Ho incontrato il proprietario della porzione e abbiamo cercato di ricostruire che cosa è successo. Ci stiamo adoperando per farci cedere questa particella. Stiamo accelerando e faremo i passi necessari. Quarantacinque anni sono passati e questa Amministrazione non può rispondere della mancata cessione a carico delle altre amministrazioni. Non lo sappiamo ma non è avvenuto e leggendo la convenzione del 1976 l’obbligo a cedere era del proprietario, noi avevamo l’obbligo di acquisirla.

Questo obbligo si estendeva molto e il proprietario forse non aveva molto interesse a portare a compimento una convenzione per lui onerosa. Così siamo arrivati nel 2009 quando questa particella oggetto di convenzione è stata venduta dall’allora proprietario ad un terzo, che sarebbe il nostro cedente. Dal 2009 in poi ha creduto di essere proprietario perché c’era un atto notarile di vendita. E’ una porzione piccolissima e quasi non si nota. Oggi abbiamo davanti tutti gli atti e si compone un puzzle molto particolare. Carte alla mano metteremo ordine. Quanto a trattenere parti di proprietà privata non si può dar seguito in base alla convenzione originaria. Verrà formalizzata prima della fine del mandato la cessione”.

Nella replica Arcaleni ha detto “Mi stupisce che non si capisca l’interesse che c’è dietro questi quaranta anni di poca chiarezza. Ci sono dei conflitti in essere, delle denunce. Il comune di deve fare carico di queste problematiche. Prendo atto della sua attività per risolvere la questione, quasi incomprensibile anche per lei. Sul fatto che in tutti questi anni la situazione non sia stata affrontata, solleva dubbi sulle procedure perché il tempo trascorso è davvero tanto. Mi sembra che si possa essere anche un’omissione. Sul fatto invece che possa essere ceduta non entro, ma all’inizio c’erano oneri per il contraente e quindi probabilmente c’erano anche degli onori, già acquisiti. La parte a favore dell’ente pubblico non è stata espletata”.

Commenti

Perugia: Ferroni (Rifondazione comunista) “Il piano vaccinale regionale si conferma un fallimento totale”

Rifondazione comunista di Perugia ritiene che il piano vaccinale regionale al momento rappresenti un fallimento totale della Giunta Tesei. La pandemia, nonostante gli annunci e tra alti e bassi, continua.

I medici di base devono affrontare, senza personale e spesso in spazi non idonei, le prenotazioni per persone tra 79 e 70 anni con dieci vaccini disponibili a settimana. Per vaccinare questa categoria, come noto particolarmente a rischio, in questo modo ci vorranno verosimilmente all’incirca cinque mesi. I soggetti vulnerabili, a cominciare da malati oncologici, cardiopatici, diabetici e tutte le altre categorie fragili, si ritrovano spesso nelle condizioni di poter vaccinarsi a cento chilometri di distanza dalla propria residenza.

Vogliamo parlare di caregiver e familiari residenti? Oltre al danno la beffa. Figli di anziani con la 104 che hanno una badante, persone spesso ultrasettantenni e a rischio, che seppur non residenti con il genitore devono fare la spesa, comprare le medicine e pagare gli stipendi, sono esclusi perché non conviventi. Prodighi di annunci e declamazioni roboanti, la Presidente Tesei e l’assessore Coletto sembrano aver perso il controllo della campagna di vaccinazione.

L’Umbria ha 800mila abitanti, sta vaccinando ancora le categorie fragili, ha spesso i sistemi informatici in tilt e durante Pasqua e Pasquetta sono state eseguite solo 15 vaccinazioni; il Lazio 5 milioni e 875 mila abitanti e sta vaccinando i sessantenni e lo fa con orario continuato giorno e notte. Ecco i risultati delle autonomie regionali e dei “governi dei migliori”.


Stiamo parlando di una situazione davvero pesante, una situazione caratterizzata dal silenzio assordante dei parlamentari umbri e dalla mancata incisività delle opposizioni in consiglio regionale. Va bene la commissione d’inchiesta,  ma è del tutto insufficiente e fuori tempo massimo rispetto alle esigenze reali. Per questo proponiamo di definire un coordinamento tra le forze politiche della sinistra umbra al fine di costruire un fronte di opposizione e di proposta politica. Mandiamo a casa le destre e costruiamo l’alternativa. Prima che sia troppo tardi. 

Commenti

Tennis: le ragazze del Tennis Giotto al debutto nel campionato di serie C

0

Le ragazze del Tennis Giotto al debutto nel campionato di serie C.
La prima squadra femminile romperà il ghiaccio domenica 11 aprile con l’Empoli Tennis School
L’obiettivo del Tennis Giotto è di confermare l’accesso ai Play Off per la promozione in serie B2Le ragazze del Tennis Giotto sono pronte al debutto in serie C. La prima squadra femminile del circolo aretino romperà il ghiaccio domenica 11 aprile quando, a partire dalle 10.00, ospiterà l’Empoli Tennis School sui campi di via Divisione Garibaldi, vivendo così la gara inaugurale del girone regionale previsto in apertura del campionato.

La giornata si svilupperà attraverso un totale di quattro incontri, tre singolari e un doppio, che saranno giocati a porte chiuse nel rispetto dei protocolli per la prevenzione del contagio da Covid19.
Il percorso del Tennis Giotto proseguirà domenica 18 aprile con la trasferta sul campo degli Amici del Tennis Ronchi di Massa, poi conoscerà una lunga pausa fino a domenica 16 maggio quando è in programma ad Arezzo il terzo e ultimo turno contro il Circolo I Tigli di Montepulciano.

Al termine di questo ciclo di incontri, le prime due squadre classificate giocheranno i Play Off regionali per l’accesso alla fase nazionale per la promozione in B2, mentre le ultime due saranno attese dai Play Out per non retrocedere. L’obiettivo del Tennis Giotto sarà di centrare l’accesso agli spareggi per il salto di categoria per il secondo anno consecutivo e, forte della finale dei Play Off raggiunta nel 2020, ha così confermato l’ossatura della scorsa stagione. La squadra farà affidamento su Matilde Mariani (più volte campionessa italiana e impegnata in un’attività sportiva internazionale), su Nora Niedmers (tedesca che ad aprile 2019 occupava il 449° posto del ranking mondiale Itf), su Sofia Scatola, su Sofia Farsetti, su Rachele Bacciarini, su Alessia Duchi, su Viola Cipriani e su Sofia Macis, con l’unico innesto che è rappresentato dall’esperta tennista aretina Gaia Squarcialupi. «La nostra prima squadra femminile – commenta Jacopo Bramanti, direttore generale del Tennis Giotto, – fa affidamento quasi esclusivamente su tenniste cresciute nel settore giovanile del Tennis Giotto con cui proveremo a vivere una stagione di buon livello, con l’obiettivo di dar seguito ai buoni risultati del 2020 e di confermare l’ingresso ai Play Off».

Commenti

“Pietralunga Riparte”: il Comune lancia un nuovo progetto per la ripresa economica e sociale del territorio

Pietralunga, 9 aprile ‘21 – E’ iniziata la fase uno del progetto per la ripartenza di Pietralunga, delle sue foreste e del territorio dell’Alto Tevere.
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con Anci Umbria e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia, ha avviato un percorso di ascolto e partecipazione per definire, insieme a tutta la comunità, valide proposte per la ripresa economica e sociale della zona.


Tutti i cittadini, enti, associazioni, gruppi informali e politici possono presentare progetti per migliorare il proprio Paese. Chi ha un’idea e una proposta per la ripartenza di Pietralunga può inviarla fino al 15 aprile al Comune, tramite un documento scritto, un video, un audiovideo, un’immagine, compilando il form sull’apposito sito internet oppure con messenger nella pagina social dell’Amministrazione.


A spiegare nei dettagli la scelta di attivare un Recovery plan per il territorio è il vicesindaco Federica Radicchi: “L’emergenza sanitaria a causa del Covid-19 ha avuto e continuerà ad avere un profondo impatto anche nel nostro Comune. Una crisi profonda che rischia di compromettere il tessuto economico e sociale della nostra comunità. Per questo è necessario cominciare a ragionare insieme su come ricostruire una nuova ‘normalità’, con il contributo di tutti”.
L’obiettivo del Comune è quello di sviluppare una serie di progetti da finanziare con i fondi del Recovey Fund e altre linee di finanziamento europeo che favoriscano la crescita economica, il miglioramento della qualità della vita e i servizi di digitalizzazione.


“Il nostro territorio riparte – continua Radicchi – puntando sulla Democrazia Partecipativa per costruire il futuro insieme. ‘Pietralunga Riparte’ è ovviamente un primo passo, l’inizio di un percorso, non il suo compimento. L’intento è quello di dare alla cittadinanza strumenti immediati che gli permettano di collaborare con le istituzioni cittadine, di fare proposte, di discuterle, di mostrare criticità, quindi di interagire e partecipare al complesso percorso decisionale. Come giunta ci stiamo impegnando al massimo per cercare di consolidare questa filosofia gestionale e concretizzarla in strumenti semplici, alla portata di tutti”.
Per sviluppare al meglio il nuovo progetto è stato creato anche il sito internet www.pietralungariparte.it.

“Tramite questo portale chi vorrà potrà inviarci, da subito, le proposte, che siano piccole idee o grandi progetti. Attraverso una trasparente valutazione, quanto pervenuto sarà poi discusso, coinvolgendo i soggetti interessati, le associazioni, le istituzioni competenti e i privati cittadini portatori di interessi nel progetto. Le proposte – conclude il vicesindaco – devono riguardare realtà e attività legate al nostro territorio, oltre a costituire una possibilità di miglioramento per l’intera Comunità. Tutte le proposte saranno inserite nel sito nella sezione ‘Bacheca delle Idee’ e costituiranno la base per l’avvio di una progettazione condivisa”.

Commenti

“Anziani e fragili non devono essere scavalcati e trascurati”. Galletti (Anap Confartigianato): “Cambio di passo nei vaccini e inclusione nel Recovery Plan”

Dal potere d’acquisto delle pensioni alla digitalizzazione: il recovery plan includa gli anziani. E’ questo l’appello che parte dal CUPLA, il coordinamento del Comitato unitario dei pensionati del lavoro autonomo, che in questi giorni ha avuto un cambio al vertice. A guidare per i prossimi due anni il coordinamento sarà infatti Gian Lauro Rossi, componente della presidenza nazionale di Anap Confartigianato. 

A rilanciare il messaggio del nuovo coordinatore è Angiolo Galletti, presidente provinciale e regionale di Anap Confartigianato.

“Il primo banco di prova è rappresentato dal “Recovery Plan” – ricorda Galletti – in merito al quale, come Coordinamento Unitario, chiediamo al Governo Draghi di includere molti aspetti che riguardano gli anziani e le persone più fragili, soprattutto riguardo ai temi della sanità, della non autosufficienza, della parità fiscale, della tutela del potere di acquisto delle pensioni, delle nuove tecnologie e della digitalizzazione. Sarebbe paradossale – sottolinea Galletti – che gli anziani, che hanno pagato il prezzo più pesante della pandemia in termini di morti, fossero esclusi dagli interventi di questo Piano, che prevede molte risorse da investire in temi importanti e delicati che li riguardano in prima persona o che comunque interessano le loro famiglie.

Attraverso questo Coordinamento – ricorda Galletti – abbiamo dato più voce a categorie fragili, come anziani e non autosufficienti, anche a livello territoriale, e abbiamo unito le esigenze di rappresentanza nei confronti del Governo e delle Istituzioni italiane, come nei confronti delle Istituzioni europee. Oggi è ancora più necessario – ribadisce – tenere alta la voce degli anziani, come dimostra, se ce ne fosse bisogno, la vicenda dei vaccini, che vede paradossalmente proprio gli anziani e le persone fragili in grande difficoltà, soprattutto considerato il perdurare della scarsità di vaccini e i ritardi che sono stati accumulati. Vogliamo sperare, finalmente, in un cambio di passo anche in questo senso – conclude Galletti – ma noi saremo comunque vigili nei confronti di tutte le Istituzioni per seguire costantemente la situazione e impedire che gli anziani e i fragili vengano ancora scavalcati nei loro sacrosanti diritti.”

Commenti

Sansepolcro: abbandono di rifiuti, scattate le prime sanzioni

Dopo la recente implementazione del servizio, l’impegno congiunto degli ispettori ambientali e della Polizia Municipale di Sansepolcro ha già portato all’accertamento di diverse infrazioni relative all’abbandono di rifiuti.

In particolare, in poco più di un mese di operatività, la fototrappola mobile E-killer è riuscita ad individuare i responsabili di alcuni abbandoni che da tempo si verificavano al confine con l’Umbria. Le diverse modalità, tra un Comune e l’altro, di conferire i rifiuti, rendono sempre particolarmente problematiche quelle postazioni che si trovano nelle zone di confine.

Quando questo fenomeno ha iniziato a verificarsi anche a Sansepolcro con una certa frequenza, la Polizia Municipale è intervenuta utilizzando proprio il nuovo strumento acquistato nelle scorse settimane: dopo un primo periodo di controllo si sono dunque potuti individuare gli autori degli abbandoni,procedendo ad emettere le sanzioni.

“In collaborazione con la Polizia Municipale – dichiara l’assessore ai Beni Comuni Gabriele Marconcini – la fototrappola E-killer continuerà a controllore i punti critici del territorio comunale in maniera assolutamente impercettibile: in questo modo possiamo individuare e sanzionare quei cittadini che, nonostante l’apposito servizio di ritiro degli ingombranti a domicilio, continuano ad abbandonare materiali lungo le strade o nei pressi delle postazioni di raccolta”.

Nel frattempo anche le fototrappole fisse hanno rilevato decine di conferimenti sbagliati: “Oltre che sul controllo diretto del territorio – spiega il Comandante della Polizia Municipale, Antonello Guadagni – stiamo lavorando sui fotogrammi registrati dalle fototrappole fisse. Partendo dagli accertamenti effettuati dagli ispettori ambientali, stiamo infatti emettendo le prime sanzioni. Lo facciamo in maniera scrupolosa affinché il messaggio possa giungere chiaro a tutti quei cittadini che ancora si ostinano ad infrangere il regolamento comunale: gli abbandoni hanno un costo per l’intera comunità, quindi è giusto punire coloro che, con un comportamento irresponsabile, continuano a danneggiare tutti”.

Commenti

Geometri, ingegneri, architetti, periti e agronomi mettono in luce i problemi con la Pa. Conferenza stampa online venerdì 9 aprile alle 11 su piattaforma Zoom

Le problematiche derivanti dalla chiusura degli uffici della Pubblica amministrazione a causa del lavoro in remoto e dello smart working, con conseguente difficoltà di accedere agli atti e confrontarsi con il personale addetto; la mancanza di uniformità nelle procedure, anche a livello regionale; i rapporti tra norme nazionali e norme regionali; gli ostacoli per usufruire del Superbonus 110 e il rischio di far sfumare questa grande opportunità per il rilancio dell’economia e la salvaguardia del patrimonio immobiliare.

Sono queste le tematiche che la Rete delle professioni tecniche (Rpt) dell’Umbria affronterà nella conferenza stampa online indetta venerdì 9 aprile alle 11 su piattaforma Zoom.

All’incontro con i giornalisti interverranno il coordinatore della Rpt Umbria Livio Farina, il segretario Massimiliano Fancello e il vicecoordinatore Vincent Ottaviani. Saranno collegati i presidenti di tutti gli ordini e collegi provinciali e regionali aderenti alla Rete: geometri, ingegneri, architetti, periti industriali e agrari, dottori agronomi e forestali.

Link per accedere alla conferenza stampa online:

https://us02web.zoom.us/j/89129107879?pwd=SUpTRjNMekVsb0dqckhHazFWb1luUT09

Password: 898006

Commenti

Sansepolcro: “ma la scuola si vuole mantenere aperta o fra poco sarà chiusa di nuovo? “ se lo chiede il consigliere comunale di Forza Italia, Tonino Giunti

“Il governo ha deciso di riaprire le scuole, in maniera totale alcune , in maniera parziale altre. E’ una decisione piena di speranza che lancia un messaggio positivo, in vista dell’apertura di tutti i settori.

Aprire, mantenendo le regole poste ad inizio novembre dall’ennesimo DPCM, che oltre al distanziamento prevedeva obbligatorie le mascherine, non mi sembra che basti. Sono cambiate diverse cose da allora. La maggior parte del personale scolastico si è vaccinato e sono comparse tra la popolazione contagiata nuove varianti del coronavirus. E’ stato reso noto che le persone vaccinate possono contrarre l’infezione, non avere sintomi ma trasmettere il virus, anche se attenuato. Possono divenire asintomatici. Inoltre le varianti del coronavirus hanno la caratteristica di essere più contagiose rispetto al virus originario. E’ aumentata la velocità del contagio. Si era parlato , a livello di governi sia centrale che regionali, di eseguire all’apertura della scuola, degli screening periodici (test o tamponi rapidi) da effettuare in modo sistematico sugli alunni e sul personale per tenere sotto controllo l’andamento del contagio nelle scuole. Purtroppo ancora nulla è stato fatto in questa direzione a mio avviso strategica. Devo osservare con rammarico che tutto è rimasto a livello di annuncio, perché i governi non mantengono le promesse e si affidano alla buona stella e al “fai da te”. Non è possibile accettare questa situazione, che potrebbe portare ad una ennesima chiusura del comparto scolastico. Sarebbe devastante”.

Commenti

Usl Umbria 1, a Città di Castello occupati i primi quattro posti letto del nuovo Modular Hospital

Ha aperto presso l’ospedale di Città di Castello la nuova unità di terapia intensiva prevista nel Piano di Riorganizzazione della rete ospedaliera allo scopo di fronteggiare l’emergenza pandemica. Dalle ore 9 di giovedì 8 aprile sono stati occupati i primi quattro posti letto della struttura esterna e collegata al nosocomio da un tunnel interno.

Il Modular Hospital, di circa 370 mq, è stato realizzato grazie all’intervento del Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19, Domenico Arcuri, che ha fornito alla Regione Umbria delle strutture realizzate con moduli prefabbricati ai fini dell’allestimento di posti letto di terapia intensiva.

I posti letto della struttura esterna, in aggiunta a quelli già disponibili internamente, garantiranno l’aumento della ricettività di pazienti che necessitano di cure intensive.

Commenti

Covid-19 a Città di Castello: Bacchetta “Ieri dieci nuovi positivi e 25 guariti, continua la tendenza favorevole. Purtroppo la campagna di vaccinazione procede a rilento e vanifica i nostri sforzi per l’apertura del secondo punto vaccinale. Sui social polemiche inaccettabili”

“Nella giornata di ieri abbiamo avuto dati molto buoni, ovvero dieci nuovi postivi a fronte di 25 persone guarite, quindi si conferma il trend favorevole dell’ultimo periodo”. Lo ha dichiarato stamattina il sindaco Luciano Bacchetta, aggiornando la situazione dell’emergenza da Covid-19 a Città di Castello. “Dobbiamo, però, segnalare il fatto che ancora la campagna vaccinale proceda molto a rilento”, ha puntualizzato il primo cittadino, che ha aggiunto: “abbiamo lavorato con grande sforzo per aprire il secondo punto vaccinale nella palestra dell’istituto Ippolito Salviani, ma se i vaccini non arrivano quello che abbiamo fatto diventa inutile”. “Non è accettabile questa penuria di vaccini”, ha chiarito Bacchetta, dando conto delle interlocuzioni avute in merito con Usl Umbria 1 e Regione. “Per quanto ci è possibile, continueremo a impegnarci con grande forza affinché la campagna vaccinale di massa, strumento indispensabile nella battaglia contro il Covid-19, parta in maniera adeguata e coinvolga, come è doveroso, le fasce d’età previste e le persone fragili”, ha promesso il sindaco, nel ribadire che “il Comune, comunque, non ha alcuna competenza e alcun potere sull’attuazione della vaccinazione”.

Bacchetta ha quindi preso posizione sugli attacchi personali e all’amministrazione comunale che sui social hanno riguardato la situazione del parcheggio dell’ospedale tifernate. “Una persona in particolare, ma anche altre, cercano di scaricare sul sottoscritto e sull’ente responsabilità che non abbiamo, perché i parcheggi sono di proprietà dell’Usl Umbria 1 e, quindi, della Regione”, ha precisato il sindaco, ricordando che “il Comune ha sollecitato ripetutamente chi di dovere affinché quell’area così importante, specie in tempi di Covid, venga sistemata adeguatamente”. “L’Usl Umbria 1 ci ha recentemente comunicato che questo intervento avverrà quanto prima”, ha rimarcato Bacchetta.

Commenti

Firmata la convenzione tra la scuola di musica umbertidese “I Concertisti” e il Conservatorio di Firenze

E’ stata firmata nei giorni scorsi la convenzione tra la scuola di musica umbertidese “I Concertisti” e il Conservatorio di Firenze “Luigi Cherubini”.

“La nostra scuola – dice il direttore della scuola, il maestro Gianfranco Contadini – è attiva sul territorio umbertidese dai primi anni Novanta. Nel corso del tempo ha portato moltissimi allievi a entrare in numerosi conservatori d’Italia prima e di conseguenza musicisti professionisti. E’ proprio grazie alla precisione nella preparazione e all’alto numero di nostri allievi entrati in conservatorio è arrivata la richiesta di convenzione da parte del direttore del Conservatorio fiorentino, professor Paolo Zampini. In pratica gli allievi della nostra scuola possono svolgere i corsi di molte materie direttamente nella nostra scuola, senza dover aspettare l’accesso al conservatorio, in quanto svolgeranno precedentemente l’esame di convalida.

I nostri allievi avranno accesso a stage, master, eventi culturali, corsi promossi dallo stesso conservatorio di Firenze, potranno quindi convalidare gli esami dei corsi effettuati presso la nostra scuola, avranno sconti sulle tasse universitarie e moltissime altre opportunità, come far parte dell’orchestra del conservatorio, e i membri della stessa potranno essere ospiti della nostra”.

“Quando uno dei miei allievi entra in conservatorio – spiega il maestro Contadini – è per me, che ne conclusi il percorso nei primi anni Novanta, grande gioia e il fine per il quale svolgo la mia attività di maestro di violino e direttore della scuola. Porto i miei allievi all’esame di ammissione chiedendo molto a loro e quando arrivano sono praticamente musicisti completi e ben si distinguono. La firma della convenzione tra la nostra scuola e il Conservatorio di Firenze è una notizia meravigliosa, non solo per tutti i giovani che frequentano i nostri corsi ma anche per Umbertide, che può vantare di avere una scuola di così alto livello artistico”.

“Nella nostra scuola, che ha sede nelle aule al secondo piano della Chiesa di Cristo Risorto, in via Martiri della Libertà – continua il maestro Contadini – ci sono ben tre orchestre: la Kinder Orchestra, formata dagli allievi più giovani, dai 6 ai 14 anni, l’Orchestra Giovanile dei Concertisti, formata dagli allievi più avanti negli studi che conta circa trenta elementi, ed infine l’Orchestra da Camera I Concertisti formata dagli allievi diplomati o diplomandi, una orchestra professionale. Ricordo alcuni dei corsi principali attivi presso la nostra scuola come violino, pianoforte, violoncello, chitarra, flauto, clarinetto, canto lirico e moderno, teoria e solfeggio, armonia, musica da camera, storia della musica, pianoforte complementare e orchestra a vari livelli. Non manca inoltre un corso dedicato a coloro che, svolgendo magari un altro lavoro, vedono la musica soltanto come un hobby e momento di aggregazione e, oltre a frequentare le loro lezioni individuali, hanno anch’essi la possibilità di suonare insieme nel loro gruppo da camera da poco costituito.”.

“Frequentare un percorso del genere all’interno della nostra scuola – prosegue il maestro Contadini – richiede costanza di studio e voglia di fare, ma è proprio questo che regala poi grandi soddisfazioni quando si ha la possibilità di suonare in pubblico anche se in un momento come questo in cui abbiamo tutti i concerti bloccati, manca proprio il rapporto con il pubblico, il pathos che si crea, la tensione che si prova prima di salire sul palco, ma siamo vicini a vivere di nuovo queste emozioni”.

“La firma della convenzione tra la scuola di musica del maestro Gianfranco Contadini e il Conservatorio di Firenze è motivo di orgoglio per la nostra città – dicono il sindaco Luca Carizia e l’assessore alla Cultura, Sara Pierucci – Ci complimentiamo con il direttore Contadini e con tutti i ragazzi de ‘I Concertisti’ per questo gratificante traguardo, con l’auspicio che questa stretta collaborazione possa dare ulteriormente lustro alla nostra città sotto il profilo culturale”.

Commenti

Pallavolo serie B/M: Filippo Agostini (San Giustino) “ consapevoli del nostro valore, abbiamo i mezzi per puntare alla promozione”

0

Dopo due stagioni in Calabria, dapprima in B a Palmi e poi a Corigliano in A3, Filippo Agostini è tornato a giocare nella sua Umbria. Il 27enne schiacciatore di Foligno, finora continuo a livello di rendimento, è l’uomo di equilibrio di questa ErmGroup San Giustino che veleggia a punteggio pieno nel girone F2 della Serie B maschile. Un “Ago” che… punge, per giocare con il suo cognome, al quale è affidato il commento della settimana. Sette vittorie su altrettante gare, con zero set al passivo. In che rapporto stanno la consistenza tecnica della ErmGroup San Giustino e il livello di questo girone? “Posso dire che noi siamo sicuramente attrezzati su tutti i fondamentali – dichiara Agostini – poi ci alleniamo tutti i giorni e abbiamo a disposizione il palazzetto.

La nostra forza è che spesso vinciamo abbastanza agevolmente i set e che in quelle poche circostanze nelle quali siamo stati costretti a inseguire abbiamo sempre avuto la convinzione di poter recuperare. C’è insomma piena consapevolezza nei nostri mezzi”. La squadra è adeguatamente competitiva per il salto di categoria? “Ce la possiamo giocare con tutti – su questo non ho dubbi – ma è chiaro che più si va avanti e più le partite diventeranno difficili”. Come procede l’intesa con il palleggiatore Alessio Sitti? “Bene. Anzi, va sempre meglio: d’altronde, più ci alleniamo e più gli automatismi sono destinati a migliorare. Speriamo di essere collaudati a puntino per maggio, quando inizierà la fase decisiva della stagione”. Al proposito, cosa ne pensi della nuova formula del campionato, che dopo il mini-girone prevede subito i play-off interni prima di quelli nazionali? “Che dovremo stare sempre molto attenti, perché un passo falso rischia di compromettere l’intera annata. Un modo efficace per far tenere la concentrazione sempre alta, anche se conosciamo il motivo per il quale la modifica è stata introdotta”.

Mancano all’appello le due sfide contro il Bellaria e il ritorno del derby di Città di Castello, ma di fatto il primo posto finale è da considerare acquisito? “Non abbiamo in mano elementi oggettivi di valutazione sul Bellaria, che comunque risulta essere una buona squadra, ora costretta a giocare sette partite in un mese dopo una lunga fase di stop, ma pause lunghe e gare a distanza ravvicinata fanno parte di questo campionato: il Covid-19 ci ha insegnato a prepararci su tutto”. Ottimi risultati a parte, come ti sei ambientato a San Giustino? “Nella maniera migliore, sia con la dirigenza della società che con la squadra. Nel periodo di difficoltà dovuto al Covid-19 abbiamo dato una bella dimostrazione: l’unione del gruppo e dell’intero staff ci ha fatto superare ogni ostacolo nella maniera migliore”.

Commenti

Punto vaccinale alla ex tabacchi di Umbertide: PD “occorrono tempi certi, presentata interrogazione urgente”

“Circa un mese fa l’Amministrazione comunale di Umbertide ha comunicato un sopralluogo del commissario all’emergenza d’Angelo insieme con il Sindaco per il trasferimento del punto vaccinale dal Centro Salute al più adeguato e consono alle necessità “magazzino ex tabacchi” (PUC2).” Inizia così la nota stampa del Partito democratico di Umbertide, che ribadisce che “al momento non risultano interventi di adeguamento non si hanno più notizie del trasferimento”.

“Umbertide – afferma il Partito Democratico – necessita di un punto vaccinale funzionante tutto il giorno, tutti i giorni e con spazi adeguati. Molti nostri concittadini – continua il PD – sono costretti ad andare anche lontano per fare il vaccino in tempi accettabili. È una vergogna non più tollerabile”.

“Non si possono giustificare i ritardi dietro problemi tecnici e burocratici di fronte alla drammatica situazione sanitaria. Ci viene il dubbio che l’Amministrazione sia distante dai problemi dei cittadini o, peggio ancora, non venga presa in considerazione dalla Regione. Il PD – conclude la nota – ha presentato un’interrogazione urgente a risposta scritta per sapere con certezza quando il punto vaccinale sarà trasferito al PUC 2 (ex magazzino tabacchi). Il punto vaccinale funzionante a pieno regime serve ora, non si può di certo perdere ulteriore tempo.”

Commenti

Nuovo asilo Cavour: interrogazione di Baglioni (Lega). Secondi: “Accordo con Provincia per l’ex convitto di agraria. Primo piano alle classi dell’Istituto Patrizi”.

Con una interrogazione discussa nel consiglio comunale di Città di Castello di lunedì 29 marzo 2021, il capogruppo della Lega Giorgio Baglioni ha chiesto “chiarimenti in merito alla riqualificazione dell’ex convitto dell’istituto agrario e alla collocazione dell’asilo Cavour”. “Quando inizieranno i lavori di adeguamento della struttura? L’asilo Cavour verrà trasferito nell’ex convitto soltanto al termine dei lavori di adeguamento del primo piano, in modo da non creare disagio agli studenti che attualmente frequentano le aule al piano rialzato, o se invece l’intenzione sia quella di trasferire l’asilo nell’ex convitto a prescindere dallo stato di avanzamento dei lavori”. “In tal caso vorrei sapere anche se è stata pensata la nuova collocazione degli studenti che utilizzano le aule al piano rialzato”. “L’intenzione del Comune è di acquisire in locazione l’immobile dell’ex convitto, destinando il piano rialzato a sede dell’asilo Cavour e di mettere a disposizione della provincia di Perugia il primo piano dell’immobile per l’attività delle scuole superiori? Attualmente il piano rialzato non è in disuso come il primo piano, che necessita di lavori strutturali di adeguamento, ma è utilizzato per le attività didattiche da circa 60 ragazzi (alcuni di essi disabili e i ragazzi necessitano degli spazi antistanti l’immobile per le attività didattiche connesse alla scuola agraria”.
“L’interrogazione mi permette di illustrare il percorso della scelta dell’ex Convitto come nuova sede del Cavour” ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici e vicesindaco Luca Secondi “Abbiamo pubblicato una manifestazione di interesse e ha risposto anche la Fondazione dell’Istituto agrario per il recupero dell’ex convitto. Ci siamo confrontati con tutti, comprese le famiglie per capire che accoglienza avrebbe avuto tale prospettiva, ed è stata positiva. Quindi ci siamo mossi in maniera ufficiale con la Fondazione e i portatori di interesse, Fondazione e scuola. Intanto abbiamo risolto un problema: il piano inferiore era scontato che fosse adeguato all’attività didattica e da una verifica è risultato adeguato anche quello superiore, così da recuperare l’intero immobile con il Piano superiore destinato all’istituto agrario e il piano inferiore per l’asilo. In tale senso abbiamo fatto una delibera di Giunta con un approfondimento insieme alla Provincia che ha confermato la volontà di investire nel piano superiore. Questo il quadro dell’accordo istituzionale. Il sistema di rapporto sarà la locazione. Il contratto diventa la risorsa per svolgere i lavori necessari per la messa a norma e in sicurezza anche dal punto di vista antisismico. Sembrerebbe, dico per prudenza, che ci sia lo spazio per la didattica anche durante il cantiere. Per quanto riguarda le tempistiche sono legate alla progettazione e più sarà rapida dato non si applicheranno le norme delle amministrazioni pubbliche. Nel 2022 pensiamo che l’intervento possa essere concluso. Abbiamo optato per il convitto perché è un grande contenitore storico a ridosso del centro storico. Se non avesse avuto una rifunzionalizzazione sarebbe andato in malora. Le classi che attualmente sono collocate al piano ribassato sono in deroga. Il lavoro lo metterà in sicurezza per l’attività didattica. Il progetto 0-6 è ancora attivo, siamo in graduatoria ed è individuato nella zona di Meltina. Daremo seguito non appena sarà finanziato”.

Commenti