La Pandemia non ferma la solidarietà del Lions Club Città di Castello Host.
La situazione di emergenza sanitaria nella quale ci troviamo ha modificato lo stile di vita di ogni cittadino ed ha generato una nuova coscienza sulla parola precarietà. Nonostante ciò il Lions Club Città di Castello Host, guidato dal Presidente Marcello Fortuna, ha continuato la propria attività nel territorio con aiuti sempre più mirati e concreti mettendo in atto significativi interventi.
Al reparto di Radiologia dell’Ospedale di Città di Castello sono state donate 100 tute protettive, mentre tutti i malati di Covid19, ricoverati (nel reparto ad essi dedicato) presso l’Ospedale Tifernate, sono stati riforniti di beni di prima necessità che i pazienti stessi non sono in grado di reperire a causa della lontananza dalle proprie famiglie. Il Direttore Sanitario, Dott. Silvio Pasqui, il Responsabile del reparto di Radiologia, Dott. Riccardo Ricci, il Dirigente medico, dott.ssa Gioia Calagreti e la Coordinatrice Medicina Covid, dott.ssa Giuliana Bagiacchi, hanno ringraziato il Lions Club Città di Castello Host sottolineando la fattiva presenza da sempre dimostrata dall’associazione con interventi concreti e solidali.
Il 10 dicembre, anche in onore alla giornata mondiale dei diritti umani, Lions Club Città di Castello Host ha rivolto una particolare attenzione agli anziani, ospitati presso l’ASP Muzi Betti ed ai sanitari che operano nella struttura. Alla presenza del Coordinatore Sanitario, Dott. Ascanio Graziotti, sono stati donati all’Asp Muzi Betti, 3000 guanti in nitrile, tute e visiere protettive. Il Presidente del Lions Club Città di Castello Host, Marcello Fortuna, ha sottolineato come significativo deve essere l’impegno ed il rispetto nei confronti degli anziani, patrimonio vivente di tutti noi, custodi della nostra storia, testimoni del nostro recente passato e parte integrante del nostro presente.
Il Lions Club Città di Castello Host, da sempre presente nell’ambito del tessuto cittadino, cerca di far fronte, con forte senso di responsabilità, anche alle nuove esigenze strettamente conseguenti al Covi19 e di essere un punto di riferimento per i cittadini e per le istituzioni del territorio.
Il Lions Club Città di Castello Host dona tute protettive e beni di prima necessità all’Ospedale
Covid-19 nel Comune di Umbertide: Carizia “oggi 6 guariti e un nuovo caso di positività”
“L’aggiornamento di oggi vede sei umbertidesi guariti dal Covid-19 e un caso di positività. Ha avuto luogo anche una dimissione ospedaliera. Attualmente i nostri concittadini positivi sono 77, di cui 74 si trovano in isolamento domiciliare e tre sono in strutture sanitarie”: a comunicarlo è il sindaco Luca Carizia.
Auguri di buone feste dal Rione Prato – Albero di Natale all’ingresso di Via San Florido con le luci e luminarie
Auguri di Natale dal Rione Prato: albero, luci, luminarie accese nello storico quartiere cittadino. Nel pomeriggio il sindaco, Luciano Bacchetta, assieme al Presidente della Società Rionale, Domenico Duchi, all’amministratore unico di So.ge.pu Cristian Goracci ed alcuni consiglieri ha formalmente inaugurato le suggestive istallazioni luminose accanto al maestoso abete, circa 8 metri di altezza, collocato all’ingresso di Via San Florido, un vero e proprio biglietto da visita a cielo aperto che accoglie tutti coloro che transitano da quelle parti. “E’ stata completata in tutto il centro storico l’istallazione delle luci di Natale non solo nel Rione Prato, ma anche San Giacomo in Via XI Settembre, dove la società rionale va ringraziata per il gesto assolutamente non dovuto di dare il proprio contributo alle spese che quest’anno l’amministrazione sostiene da sola vista anche la situazione degli operatori commerciali del cuore della città, e via San Florido, nel quartiere Prato dove la società rionale ha realizzato anche un albero di Natale e dove l’intervento dell’ente pubblico ha portato alla sistemazione della stessa via San Florido, piazza del Garigliano, al completamento dei lavori della Ex Fat e all’asfaltatura delle strade adiacenti la Pinacoteca comunale”. “Questi lavori – ha osservato Bacchetta – hanno reso il quartiere Prato ancora più appetibile e gradevole e penso ce ne venga dato atto da chi non è in malafede: i cittadini hanno occhi per vedere e intelligenza per capire”. “Le società rionali tutte quelle del centro e quelle della città, unitamente alle Pro-Loco e alle associazioni cittadini sono il vero e cuore pulsante della città: un esempio da sempre di collaborazione con le istituzioni e amore per le tradizioni, la storia, arte e cultura di Città di Castello. Grazie”, ha precisato il sindaco, Luciano Bacchetta, ricordando e ringraziando per quello che ha fatto fino ad oralo storico presidente Giulio Cesare Cesarotti, colonna portante della società rionale ancora oggi sostenitore di tanti progetti del rione. Il Presidente della Società Rionale Prato, Domenico Duchi nel sottolineare “la sinergia e collaborazione storica con il comune su tante iniziative e progetti di valorizzazione del rione e della città” ha definito queste giornate che precedono il Natale e le festività “momenti importanti in cui tutta la comunità si stringe con solidarietà e speranza e guarda al futuro”. “Questo albero, le luci, il clima che si respira di voglia comunque di fare festa ed onorare le tradizioni nel rispetto delle regole sono elementi e valori che con orgoglio tutti noi vogliamo trasmettere ai nostri cittadini e residenti del rione ringraziando ancora una volta tutti coloro che negli ospedali e strutture sanitarie lottano ogni giorno contro la pandemia ed un pensiero e sostegno a tutti i malati e le loro famiglie. Grazie”.
CDCNOT/20/12/12/COMINLINEA/537/GGAL
Trasporto pubblico scolastico/ Anci Umbria è a fianco delle imprese, ma servono le dovute risorse dal nazionale
“C’è massima disponibilità verso le imprese del trasporto scolastico dell’Umbria, come pure la volontà a riconoscere le loro legittime richieste, ma servono risorse che devono essere girate dal Governo centrale”: è quanto affermato dal presidente di Anci Umbria f.f., Michele Toniaccini e dagli altri componenti dell’Ufficio di presidenza, durante il vertice in videoconferenza di venerdì mattina. Erano presenti, oltre al presidente Toniaccini, anche il sindaco di Assisi, Stefania Proietti, il sindaco di Amelia, Laura Pernazza, il sindaco di Montecchio, Federico Gori, il sindaco di Spello, Moreno Landrini, l’assessore del Comune di Città di Castello Rossella Cestini e gli assessori al Comune di Terni Cinzia Fabrizi e Andrea Giuli.
L’Ufficio di presidenza ha evidenziato “le difficoltà oggettive dei Comuni a rispondere direttamente alle imprese del trasporto scolastico, in quanto i Comuni non hanno né il supporto legislativo, né quello della Corte dei Conti, né tantomeno quello finanziario”.
Anci Umbria – è stato detto in modo corale – “non lascerà sole le imprese del settore, ma si farà portavoce, in seno al Governo, delle loro giuste richieste e farà pressione sull’esecutivo affinchè vengano liberati i 20 milioni previsti nel dl rilancio. Su questa partita si attiverà anche con Anci nazionale”.
I componenti dell’Ufficio di presidenza hanno concordato, infine, sulla necessità di “coinvolgere la Regione dell’Umbria, per creare un fronte comune verso il Governo e per verificare la possibilità di reperire eventuali risorse”.
Chiusura nei week end dei negozi all’interno di mercati e centri commerciali. Confronto tra Prefetto e comandante della municipale. Confermata la chiusura
Su intervento del SINDACO del Comune di Città di Castello, nella mattinata odierna è avvenuto un opportuno colloquio tra il Comandante della Polizia Municipale ed il Sig. PREFETTO della Provincia di Perugia in merito all’interpretazione delle norme contenute all’art. 1, lettera ff), dell’ultimo D.P.C.M. del 03/12/2020, in seguito recepite nell’Ordinanza della Presidente della Giunta Regionale n. 77 del 04/12/2020, sul tema della chiusura nelle giornate festive e prefestive degli “esercizi commerciali presenti all’interno dei mercati e dei centri commerciali, parchi commerciali ed altre strutture ad essi assimilabili”, all’esito del quale è emersa l’indicazione della Massima Autorità Provinciale secondo la quale, in base alle disposizioni attualmente vigenti, in tali giornate ai fini del contenimento dei rischi sanitari dovuti alla diffusione del virus COVID-19 debbono restare chiusi solo i complessi commerciali cosiddetti “unitari”, ovvero i centri commerciali o le strutture ai medesimi per caratteristiche equiparabili, non essendo quindi ricompresi nella previsione normativa gli esercizi di vicinato, media e grande struttura di vendita in qualsiasi area territoriale insediati. Inoltre, i punti vendita di generi alimentari, già autorizzati all’apertura anche nei giorni festivi e prefestivi, potranno liberamente vendere anche prodotti non alimentari senza provvedere a delimitare, come in precedenza previsto, le aree di vendita di merce non alimentare presenti all’interno delle proprie strutture. Si trasmette la presente nota all’Ufficio Stampa per la massima diffusione del comunicato a tutta la popolazione interessata.
Città di Castello, lì 12/12/2020
IL COMANDANTE/DIRIGENTE P.M.
Joselito Orlando
Sansepolcro: biblioteca, ok consultazione in presenza, ma prenotando
La biblioteca comunale di Sansepolcro, in base alle nuove disposizioni governative, oltre a continuare ad offrire tutti i servizi già pubblicizzati, è aperta al pubblico anche per la consultazione in presenza (escluso quotidiani), previa prenotazione al numero 0575 732219 o scrivendo alla mail biblioteca@comune.sansepolcro.ar.it. Si ricorda anche che, in occasione delle festività natalizie, resterà chiusa il pomeriggio del 24 e del 31 dicembre.
La Sinistra per Castello “Bartolini e Procelli, non ci hanno mai rappresentato. Uniamo la sinistra e pensiamo al futuro”
Vogliamo dirlo con chiarezza: quanto sta succedendo contemporaneamente alla fine del secondo mandato del sindaco Bacchetta è surreale. Lo è innanzitutto perché avviene in una crisi sanitaria che ben altri sforzi dovrebbe richiedere a chi ha responsabilità amministrative, in secondo luogo perché ci pare che le defezioni susseguitesi negli ultimi mesi, quasi a scadenza fissa, non siano state accompagnate da solide motivazioni politiche.
Le cause addotte sono pressoché sempre le stesse e, per la verità, molto generiche, di sicuro insufficienti per cambiare un posizionamento consiliare frutto del voto popolare: si va dal forte decisionismo del sindaco, descritto come un uomo solo al comando, fino al mancato coinvolgimento della maggioranza sulle scelte di governo. Bene, allora ricordiamo a tutti che “La Sinistra per Castello”, che ha contribuito cinque anni or sono sia programmaticamente che elettoralmente alla vittoria al primo turno della coalizione per la seconda volta consecutiva, da subito, non quattro anni e mezzo dopo, non si è vista rappresentare né in giunta (non avendo condiviso la nomina dell’assessore avvenuta in maniera del tutto autonoma da parte del sindaco), né in consiglio comunale (vista la scelta del consigliere comunale eletto di collocarsi diversamente dalla lista in cui è stato eletto cambiando addirittura il nome del gruppo nemmeno tre mesi dopo l’elezione). Nessuno ha detto niente, peggio, sulle nostre richieste è calato semplicemente un silenzio assordante.
Ciononostante, siamo rimasti sulla politica con le nostre proposte e nell’esclusivo interesse della Città. Se non altro con le recenti prese di posizione del consigliere Procelli si è reso manifesto chi ha indicato a Bacchetta l’assessora Bartolini. Un “capolavoro”, i cui nodi “politici” non potevano che venire al pettine. Una responsabilità ce la sentiamo però: quella di non essere stati in grado di evitare questa pessima figura alla sinistra e a tutto il lavoro unitario che ci ha visti impegnati negli ultimi dieci anni.
Per questo lanciamo un appello a tutte le forze sociali e politiche della sinistra tifernate per consolidare insieme una prospettiva politica e programmatica unitaria, la sinistra che vogliamo, capace di incidere davvero rispetto ai prossimi appuntamenti e anche, perché no, di evitare che personaggi non all’altezza e dell’ultimo minuto ridicolizzino la politica e la sinistra stessa.
Noi ci siamo, per costruire un programma nuovo che porti Città di Castello nel 2030 con la consapevolezza del suo ruolo in Umbria in Italia in Europa nel Mondo, con la sua storia, i suoi valori e la capacità di stare nel presente guardando ad un futuro per tutti sostenibile, nessuno escluso .
Gli abbonamenti al teatro comunale degli Illuminati saranno validi anche per gli spettacoli rinviati al 2021
I tifernati potranno usufruire dei propri abbonamenti anche per gli spettacoli che verranno portati in scena nel 2021 al Teatro comunale degli Illuminati. E’ la buona notizia che circa 200 cittadini riceveranno a casa nei prossimi giorni direttamente dall’assessore alla Cultura Vincenzo Tofanelli, attraverso una lettera con la quale sarà resa nota la decisione dell’amministrazione comunale di estendere anche al prossimo anno il diritto già acquisito per gli appuntamenti del 2020 rinviati a causa dell’emergenza da Covid-19. “A tutti i nostri fedeli abbonati, che devono ancora usufruire del voucher per gli spettacoli già pagati, chiedo pazienza, perché daremo a tutti la possibilità di utilizzare tali ticket”, scrive Tofanelli nella missiva. “Ci rivolgeremo a tutti – spiega l’assessore – per dare un segnale di attenzione e vicinanza a chi ama il teatro ed è affezionato alla nostra programmazione, ma anche per trasmettere la fiducia che abbiamo in una ripresa degli spettacoli che attendiamo con grande trepidazione”. Nella lettera l’assessore riepiloga le cancellazioni di eventi programmati imposte dalle restrizioni previste dai Dpcm del Governo, che hanno reso vane le misure messe in atto per garantire lo svolgimento degli spettacoli nel rispetto della sicurezza degli artisti, del pubblico e degli addetti: gli appuntamenti del cartellone della stagione di prosa e danza e anche la mini rassegna di due spettacoli prevista a novembre e dicembre in collaborazione con la Fondazione Teatro Stabile dell’Umbria di Perugia; l’evento straordinario rivolto ai bambini con quattro spettacoli tra novembre e dicembre in collaborazione con l’Associazione Politheater di Città di Castello per festeggiare il decennale della stagione di burattini “Teste di legno”; le rappresentazioni della rassegna “Teatro a Km. Zero”. “L’impegno è di riproporre tutte queste iniziative non appena sarà di nuovo possibile ripartire, nel rispetto delle prescrizioni a tutela della salute pubblica, perché la cultura, il teatro possono dare un segnale di speranza per un ritorno alla normalità nella nostra città”, dichiara Tofanelli. “Da meno di un anno ho assunto la responsabilità del settore Cultura del Comune e mi sono avvicinato a questa realtà con umiltà, scoprendo con grande ammirazione una ricca programmazione di attività e percependo il legame profondo che unisce il nostro teatro ai suoi numerosi e fedeli abbonati, la proficua collaborazione che va avanti da anni con le compagnie e le associazioni culturali locali”, sottolinea l’assessore nella lettera, ammettendo “la tristezza di vedere il nostro Teatro degli Illuminati, recentemente rinnovato, che non può essere utilizzato”. L’emergenza da Covid-2019, infatti, ha anche impedito alla maggior parte del pubblico di apprezzare gli investimenti effettuati dal gestore Sogepu nell’arco dell’ultimo anno: l’acquisto di 120 poltrone per la platea, dove è stata montata una nuova pavimentazione in legno; la manutenzione del sistema di riscaldamento, con l’efficientamento energetico generale e l’informatizzazione dell’apparato; la riattivazione dell’impianto termico sotto il pavimento della platea e il rifacimento di quello del palcoscenico; la sistemazione del tetto e l’installazione di due nuove americane motorizzate per le luci del palco.
Un 2020 pieno di iniziative per l’Associazione A.MA.RE, nonostante covid e lockdown
Siamo giunti ormai alla fine dell’anno 2020, senza poter fare nemmeno la nostra consueta cena conviviale, nella quale rendevamo conto dell’attività dell’Associazione A.MA.RE. O.D.V. svolta durante l’anno. Purtroppo, dopo l’Assemblea del 23 febbraio (quella del bilancio) tutti gli appuntamenti e i lavori programmati, e a venire, sono saltati a causa del COVID-19. Pur tuttavia, notevole è stata comunque, nel periodo del lockdown, l’attività svolta “da casa” che vogliamo riepilogare in questa sede, evidenziando le iniziative più significative, evitando quindi di segnalare le tante altre attività svolte, molte delle quali di carattere amministrativo:
- abbiamo effettuato donazioni nel periodo del “CORONAVIRUS” al Reparto di Nefrologia & Dialisi di DIP per € 4.000;
- abbiamo effettuato ulteriori donazioni di DIP per € 3.000 al Reparto di Nefrologia & Dialisi e ai MMG;
- abbiamo aperto una campagna di donazioni verso la nostra Associazione durante il periodo di “CORONAVIRUS”, campagna che ha portato nelle nostre casse oltre € 2.500;
- abbiamo portato a termine la donazione al Reparto di un letto bilancia+sponde e di una poltrona bilancia, che sono state regolarmente fornite, montate, pagate e prese in carico dall’USL1 (vedi foto sotto a sinistra);
Nella foto il Dott. Leveque Alessandro Responsabile
del Reparto di Nefrologia e Dialisi insieme
al Presidente A.MA.RE Dott. Carlo Paladino
Nella foto le bottiglie d’olio pronte
la consegna “con auguri natalizi”
ai pazienti del reparto
- abbiamo ordinato quale regalo natalizio per i pazienti del Reparto una confezione da due bottiglie di “olio” di quelli buoni (vedi foto sopra a destra)!
Come vedete l’ASSOCIAZIONE, pur bloccata fisicamente, non e’ rimasta immobile!
Belle notizie al tempo del COVID. Proseguono le iniziative di solidarietà nei confronti della Asp Muzi Betti di Città di Castello
Il Lions Club Città di Castello Host, nella persona del suo presidente Marcello Fortuna, alla presenza del consigliere Mauro Minciotti e del Coordinatore Sanitario Ascanio Graziotti, ha donato guanti, tute protettive e visiere per aiutare e supportare gli operatori in questo difficile compito verso gli anziani. “Essi – ha precisato la Presidente dell’Asp, Andreina Ciubini –
rappresentano il nostro patrimonio vivente e dobbiamo tutti custodirlo e curarlo con amore.” La Presidente Andreina Ciubini, tutto il consiglio della Muzi Betti e il direttore sanitario Antonio Moni ringraziano sentitamente per la costante e concreta presenza alle necessità della struttura, segno questo di una ormai consolidata collaborazione tra Lions Club Città di Castello Host e l’A.S.PMuzi Betti.
Covid-19 a Città di Castello: Bacchetta “ieri 18 guariti e 4 nuovi positivi. 180 persone in isolamento precauzionale, sono meno di 150 i contagiati in città”
“L’Usl Umbria 1 ci ha comunicato che nella giornata di ieri a Città di Castello ci sono stati 18 guariti e quattro nuovi positivi, un bel dato perché il numero dei positivi è molto basso ed è invece molto alto quello delle persone guarite”. E’ così che il sindaco Luciano Bacchetta ha aggiornato stamattina la situazione dell’emergenza da Covid-19, offrendo una panoramica dell’andamento della pandemia: “abbiamo attualmente 180 persone in isolamento cautelare, avendo avuto contatti con soggetti positivi, mentre si attesta sotto le 150 unità il numero complessivo dei contagiati e in ospedale sono ricoverati sette tifernati, di cui uno in terapia intensiva Covid”. “I numeri sono confortanti, ci sono segnali importanti”, ha rimarcato il primo cittadino, che ha osservato: “si parla di terza ondata alle porte, ma per adesso credo che dobbiamo preoccuparci di questa seconda ondata, che non è finita e che andrà messa sotto osservazione quando, ormai sembra certo, ci sarà la riapertura delle scuole superiori dopo l’Epifania”. “Il rientro a scuola dei ragazzi sarà una cartina tornasole importante della circolazione del Covid”, ha spiegato Bacchetta, che ha invitato tutti a “continuare a stare molto attenti, a lavorare molto sulla prevenzione, perché le norme sono importanti, ma quello che conta più di tutto è la coscienza personale, la capacità delle persone di adottare le misure precauzionali”. “La repressione è necessaria quando le persone non rispettano le regole, ma quello che conta veramente è il senso civico dei cittadini e da questo punto di vista i tifernati si sono sempre comportati molto bene e ne sono molto soddisfatto”, ha puntualizzato il sindaco, aggiungendo: “certo, le attività commerciali ed economiche soffrono le misure di prevenzione e precauzione, tuttavia dobbiamo stringere i denti, cercando di svolgere al meglio il nostro dovere e pensando che questa fase finirà”. Bacchetta ha quindi riferito di due comunicazioni dell’Usl Umbria 1 che riguardano “l’attivazione delle prenotazioni automatiche attraverso i medici di famiglia, per fare in modo che i tamponi possano essere eseguiti nei tempi più brevi possibili nei casi in cui le persone ne abbiano necessità, e l’operatività già da gennaio, anche in Umbria, delle vaccinazioni contro il Covid, inizialmente agli operatori sanitari e agli anziani delle Rsa, tra cui Muzi Betti, poi tutti gli altri, con la prospettiva che entro l’estate coloro i quali avranno voluto, potuto, dovuto fare il vaccino lo avranno avuto”. In questo contesto, il sindaco ha sottolineato “l’importanza del ruolo dei medici di famiglia, come elemento di collegamento tra l’Usl Umbria 1 e i cittadini”, cogliendo l’occasione per chiarire: “a volte ci possono essere disservizi e ritardi, ma tutto questo è dovuto alle difficoltà oggettive nelle quali si trovano in una simile situazione di emergenza gli operatori sanitari, che stanno facendo tutti del loro meglio e che voglio ringraziare perché stanno compiendo il loro dovere con grande senso di abnegazione, con un uno sforzo veramente immenso”.
Per amore della musica: l’inno alla solidarietà alleluia! un sorriso in più per Natale quello di Silvana
COMUNICATO STAMPA
Un brano cantato, suonato e… raccontato da artisti veri e dal grande cuore, non può far altro che portare avanti il messaggio di Silvana attraverso il libro “Il tuo sorriso ribelle”.
Rafforzare il senso di unione in questo momento difficile, la nostra italianità, l’umanità, il calore, l’affetto, la solidarietà, l’amore appunto, che servono per uscirne migliori e più forti. La musica è universale, non conosce limiti, né confini, né barriere, né distinzioni di nessun genere, non ha censure. Liberiamola per essere liberi e liberarci dal male che ci opprime: la pandemia ma non solo, tutte le altre malattie. Dobbiamo dare una spallata forte e decisa anche al cancro. Così si riesce a parlare un linguaggio unico, in grado di veicolare un messaggio solidale, universale di unità, senso di unione e partecipazione. Solidarietà digitale, che è solidarietà umana, di quell’umanità che tira fuori il meglio da ognuno nel periodo peggiore. Questa è anche la forza della musica.
E’ importante cercare di sollevare gli animi. Bisogna anche tenere conto e mostrare i lati negativi, come le conseguenze della malattia: dobbiamo essere più oggettivi.
Ripartire dal sorriso di Silvana, dal suo messaggio, da quella che è stata la sua straordinaria voglia di vivere. Silvana non ha perso, riesce ancora a inoltrare agli altri quella che è stata la sua forza. Da chi sta in prima linea fino a tutte quelle persone che affiancano, giorno per giorno, chi lotta.
E la musica, in questo momento storico, può essere determinante per il messaggio di Silvana, grazie alla generosità di straordinari interpreti che da mesi, ormai, affiancano le iniziative per la raccolta fondi da consegnare alla Fondazione Ieo-Ccm di Milano.
Grazie a Laureta Hodaj, Arianna Malatesti, Stella Peruzzi, Moira Lena Tassi, Annalisa Baldi, Fabio Battistelli e Andrea Sari, splendidi protagonisti di una canzone destinata a fare la storia, non solo della solidarietà.
Comunicazione non ostile, Sansepolcro tiene alta la bandiera. La giunta ha aderito al manifesto per le regole da rispettare in Rete. Due iniziative in programma
La giunta di Sansepolcro ha approvato ieri all’unanimità l’adesione del Comune al “Manifesto della comunicazione non ostile”. Si tratta di una Carta che elenca i dieci princìpi utili a migliorare lo stile e il comportamento di chi sta in Rete. E’ quindi un impegno di responsabilità condivisa e intende favorire comportamenti rispettosi e civili.
L’iniziativa è partita dall’assessore Catia Del Furia, anche presidente della Commissione Pari Opportunità, che da tempo lavora sul fronte del corretto uso delle parole e dell’educazione al linguaggio nel segno del rispetto dell’altro. L’adesione alle “Parole O Stili” è quindi la conclusione di un percorso che in questi 5 anni di legislatura ha portato a numerose iniziative e all’impegno costante su tematiche di genere, ma non solo. “Penso per esempio al bullismo, alla violenza, a tutte le situazioni che la Rete purtroppo facilita, perché le persone dietro ad uno schermo si sentono più forti e possono fare molto male con le parole – spiega l’assessore Del Furia – Ringrazio CasermArcheologica che ha organizzato due eventi nei prossimi giorni, uno per le scuole e uno per la cittadinanza, con il contributo nostro e della Regione Toscana e nell’ambito della rete RE.A.DY”.
I due incontri saranno condotti da Barbara Laura Alaimo, pedagogista. Il primo è in programma giovedì 17 dicembre per gli studenti del Liceo “Città di Piero”. Il secondo, in modalità online, sarà sabato 19 dicembre dalle 11,15 alle 13 (aperto a tutti). E’ possibile iscriversi mandando una mail a casermarcheologica@gmail.com.
Il progetto coinvolge 120 studenti del Liceo “Città di Piero”, oltre ad insegnanti e a tutti coloro che sono sensibili al contrasto di ogni forma di linguaggio d’odio.
Si ricordano i 10 punti del Manifesto:
Virtuale è reale – Dico e scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona Si è ciò che si comunica – Le parole che scelgo raccontano la persona che sono: mi rappresentano
Le parole danno forma al pensiero – Mi prendo tutto il tempo necessario a esprimere al meglio quello che penso
Prima di parlare bisogna ascoltare – Nessuno ha sempre ragione, neanche io. Ascolto con onestà e apertura
Le parole sono un ponte – Scelgo le parole per comprendere, farmi capire, avvicinarmi agli altri
Le parole hanno conseguenze – So che ogni mia parola può avere conseguenze, piccole o grandi
Condividere è una mia responsabilità – Condivido testi e immagini solo dopo averli letti, valutati e compresi
Le idee si possono discutere. Le persone si devono rispettare – Non trasformo chi sostiene opinioni che non condivido in un nemico da annientare.
Gli insulti non sono argomenti – Non accetto insulti e aggressività, nemmeno a favore della mia tesi.
Anche il silenzio comunica – Quando la scelta migliore è tacere, taccio
Azione Toscana, Gentili: “la Toscana rimane in zona arancione: il governatore Giani ci spieghi i motivi di questa decisione. Sono state create false aspettative e questo è l’ennesimo colpo al cuore per l’economia Toscana”.
“Il ministro Roberto Speranza, in base ai (famosi) 21 parametri, ha decretato nella tarda serata di ieri che la Toscana rimarrà ancora, almeno per tutta la prossima settimana, zona ARANCIONE.
“Su questo il presidente Eugenio Giani ha commesso un grave errore: CREARE FALSE ASPETTATIVE! Ora sarebbe utile sapere su quale criterio/parametro è “cascato l’asino” per poter valutare se ci sono delle responsabilità”, – chiede Michele Gentili – comitato direttivo regionale di Azione Toscana.
Questo è un danno enorme per il tessuto economico, soprattutto dei Bar, Ristoranti, Palestre, ma anche di tante altre categorie che vedono sempre di più allontanarsi la possibilità di un piccolo recupero prima della fine dell’anno, in un periodo, quello delle feste Natalizie, che è sempre stato molto importante.
“La campagna elettorale è terminata da un pezzo” – conclude GENTILI – “e sarebbe ora di far vedere ai cittadini toscani, con i fatti e non con le chiacchiere, che il governo regionale ha fatto tutto il possibile per il bene dei propri cittadini e delle imprese del territorio; e in questo caso non sembra proprio che sia così; purtroppo!”
Associazione cultura della Pace: Magnani “il calendario 2021, 12 scatti dedicati alle arti e ai mestieri del nostro borgo”
“Un calendario che serve per ricordare le radici da cui proveniamo, il senso di appartenenza ai luoghi a noi cari, 12 scatti di personaggi del nostro borgo, alle sue arti e ai suoi mestieri e per celebrare quello, che si spera, sia l’anno della ripartenza. Il prossimo anno festeggeremo trent’anni di attività, abbiamo avuto l’onore di conoscere tante persone, che hanno fatto del volontariato, una missione di vita. A loro va il nostro grazie, per quello che ci hanno dato e che continuano a darci con il loro impegno”
Calcio serie D: verso Tiferno – Sangiovannese, nelle parole di mister Onofri, di capitan Briganti e di Catacchini
Domenica 13 dicembre sarà la volta di Tiferno – Sangiovannese; prima domenica in cui dovranno essere osserva le nuove disposizioni prevedono tamponi entro le 48 ore precedenti la gara, al fine di valutare l’eventuale presenza di positivi (consentiti entro il limite massimo di 4, oltre il quale scatterà in automatico la decisione di rinvio della gara)
Si torna al Bernicchi dopo l’ultima prestazione positiva dei biancorossi, grazie alla quale ci si è aggiudicati i primi tre punti entro le mura amiche.
Spalti ancora vuoti; infatti, le disposizioni ministeriali non consentono per il momento l’ingresso del pubblico.
Sarà, però, trasmessa diretta streaming a partire dalle ore 14.30 (fischio d’inizio); sarà possibile collegarsi direttamente dalla pagina Facebook ufficiale Tiferno 1919.
Mister Nofri Onofri “Come tutte le settimane ci siamo allenati con grande dedizione ed impegno. La seconda casalinga dopo una settimana di stop. Dobbiamo sfruttare il fattore campo, squadra giovane; stare attenti alla loro energia fisica, alcuni giocatori esperti.
Vogliamo portare punti per la classifica. L’avversario è di tutto rispetto, dobbiamo interpretare bene la gara. Campionato equilibrato, non ci sono squadre chge hanno preso il via. Questo è un bene, tutti sono in gioco. Gli obiettivi rimangono aperti per tutti.
Ci saranno mesi come febbraio in cui giocheremo sei partite, incontri ravvicinati e abbiamo necessità di una condizione fisica costante per tutta la settimana. Il lavoro quotidiano fatto con la stessa determinazione porteranno i loro frutti”
Capitan Briganti “Non conosco la squadra attuale. Mi hanno parlato di una squadra giovane con le prerogative del caso. Dovremo essere bravi noi a farci valere e dimostrare la nostra qualità.
Penso mfossero necessarie le disposizioni attuate già da oggi, anche per una nostra sicurezza. E’ stata accolta positivamente da noi giocatori che abbiamo bisogno di stabilità e continuità. Aspettiamo il ritorno del pubblico che ci manca ogni domenica di più. Il tifo e il calore del dodicesimo uomo sono uno stimolo e ora qualcosa toglie a livello di emozione.
Il campionato si iè allungato ma lo accettiamo senza storcere il naso perché dobbiamo dare la massima disponibilità per fare si che ci sia continuità e quindi siamo disposti a fare sacrifici se sarà necessario.”
Alla vigilia, Catacchini “Conosco la squadra, l’ho incontrata molte volte. Sono giovani ma con un allenatore esperto, già con loro tre anni fa. Squadra agguerrita, in categoria da tempo; da prendere con le dovute accortezze.
Non si sono visti i reali valori di nessuno data la situazione che non ha consentito una continuità. La voglia di prevalere farà la differenza. Noi dobbiamo metterci quel qualcosa in più per batterli.
Dobbiamo abituarci a queste nuove disposizioni, fortunati a continuare a giocare e speriamo che la situazione migliori e abbiamo fatto l’abitudine a prepararci sempre al meglio. Per noi è comunque una fortuna poter vivere squadra e spogliatoio con regolarità.
Il campionato è stato allungato, ma la vita del calciatore prevede di rimettersi in condizione il prima possibile e restare fisicamente sempre attivi; staccare la testa è giusto ma non dobbiamo mai lasciarci andare. A febbraio giocheremo sei partite e dobbiamo mettercela tutta per ottimizzare al meglio.”
Pallavolo serie B/M: la Erm group San Giustino batte in allnamento congiunto la Sir safety Perugia
Bella prova quella dei biancoazzurri di ErmGroup San Giustino che in allenamento congiunto con Sir Safety Perugia hanno riportato a casa un ottimo 4-0 (25-16; 25-17; 25-14; 25-12). Dopo l’appuntamento della settimana scorsa con Foligno, anch’esso terminato positivamente per i nostri beniamini, i boys hanno continuato a mostrare la crescita in campo, frutto dell’importante preparazione atletica portata avanti da settembre. Giusta concentrazione, giusto atteggiamento quello uscito oggi fra le mura domestiche. Molto soddisfatto anche il secondo allenatore Claudio Nardi, che al termine dell’incontro ha esternato le sue impressioni: “Una prova molto positiva quella di oggi. Ci sono ancora alcuni errori tecnici, aspetti da limare, probabilmente dipesi dal fatto che ancora non si gioca. Quando si riprenderà a giocare ci renderemo conto meglio del livello raggiunto”.
Natale in piena sicurezza a Umbertide, iniziato il suggestivo spettacolo di luci in centro storico
Il Natale di Umbertide diventa ancora di più luminoso e colorato. Ha iniziato a incantare i presenti nel tardo pomeriggio di venerdì 11 dicembre lo spettacolo di proiezioni di luci sulle facciate dei palazzi di via Guidalotti, nel cuore storico della città.
Per il secondo anno consecutivo lo spettacolo di proiezioni torna quindi a rendere ancora più suggestivo il centro umbertidese e a dare un tocco di unicità a un Natale totalmente diverso da quelli passati.
L’iniziativa, che sarà visibile fino al 6 gennaio, è patrocinata dal Comune di Umbertide ed organizzata da Fiammetta Boutique e da TiRilego con il contributo altre aziende locali quali Ottica 2M, Digital Editor, Mc System, Fratta Ufficio, Eurospurghi, Lighting sound, Banca Mediolanum-Ivano Alunni top global family banker, Vittoria Assicurazioni, GD Rappresentanze.
“Oggi viene lanciato nuovamente un messaggio di normalità in questo periodo natalizio caratterizzato quest’anno dall’emergenza sanitaria – afferma il sindaco Luca Carizia – Un grazie va a tutti coloro, ovvero associazioni, commercianti, aziende e privati che in collaborazione con l’Amministrazione stanno regalando momenti di gioia ai nostri concittadini, facendo sentire loro lo spirito del Natale”.
“A settembre-ottobre tutto era incerto – dice la vicesindaco con delega al Commercio, Annalisa Mierla – Ci siamo trovati da una parte associazioni e circoli culturali che non avendo proventi dall’anno in corso non avevano la minima intenzione di “offrirsi” per illuminare il Natale. Dall’altra i commercianti, che al tempo vedevano anche l’ipotesi di totale chiusura delle proprie attività proprio sotto le Festività, e per questo con alcuna intenzione di mettersi a disposizione, soprattutto economicamente per illuminare il Natale. Poi l’Amministrazione ha pur creduto in un Natale aperto e illuminato, in tutti i sensi. Così abbiamo deciso di attuare una politica di aiuti economici ad associazioni sia culturali che di commercianti. Sono stati a tale scopo erogati un totale di 7mila euro a sette associazioni. Questo ha saputo dare il giusto spirito positivo anche ai più titubanti. Le proiezioni luminose hanno richiesto uno sforzo enorme da parte degli sponsor, tutti interamente privati, che ci hanno creduto. Hanno creduto che un Natale luminoso fosse segno di vita e speranza per la città”.