Home Blog Page 841

Montone: pubblicati dal Comune i bandi “Noinsieme” e “Family Tech”. In arrivo altre misure di sostegno economico per famiglie e cittadini

0

Inclusione sociale e lotta alla povertà sono le parole chiave dei bandi pubblicati dal Comune di Montone sul proprio sito istituzionale. Si tratta di “Noinsieme” e “Family Tech”, due interventi mirati a sostenere le famiglie e i cittadini in difficoltà economiche a causa dell’emergenza coronavirus.

Tali misure di sostegno sono sovvenzionate dal Fondo Sociale Europeo attraverso la Regione Umbria e riguardano tutti i cittadini residenti nei Comuni della Zona sociale 1, tra cui rientra anche Montone.

Gli interessati possono presentare la domanda online, compilando l’apposito modello, entro il 1° gennaio 2021.

Nello specifico “Noinsieme” è un intervento che mira a fornire assistenza ai cittadini attraverso contributi per l’acquisto di beni di prima necessità e medicinali, insieme al rimborso delle utenze domestiche.

“Family Tech” prevede invece il sostegno economico per l’acquisto o il noleggio di strumenti tecnologici, come computer, tablet, connessioni ad internet, necessari per lo svolgimento di attività socio-educative e ludico ricreative a distanza, ed è rivolto a soggetti residenti in uno dei Comuni della Zona sociale 1, con almeno un figlio di età compresa tra i 3 e 26 anni compiuti e ISEE non superiore a 20.000 euro.

Collegato ad entrambi gli avvisi c’è inoltre la formazione di un elenco di esercizi commerciali disponibili ad accettare i buoni spesa. Anche in questo caso per essere inseriti nella lista è necessario fare domanda per via telematica.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.comunemontone.it.

Commenti

Covid 19 a Sansepolcro: Cornioli “oggi nessuna caso di positività nel nostro comune”

“Nel report della Asl oggi non sono indicati casi per Sansepolcro. Un venerdì a quota zero che ci fa ben sperare.

Da domenica, come sapete, saremo in zona arancione. I nostri negozi potranno quindi riaprire e rimanere aperti fino alle 21.00. L’invito che vi faccio e’ di acquistare dai nostri commercianti. Abbiamo un bella proposta commerciale con tante attività, e’ il momento di aiutarci.

Un’ultima importante informazione: da lunedì a sabato, in orario 10-11 e 17-18, alle sedi di Croce Rossa e Misericordia saranno distribuite nuovamente le mascherine. Si tratta della seconda consegna. Tutti i cittadini, compresi quelli delle frazioni, potranno ritirarle”.

Commenti

Calcio eccellenza umbra: Lacrimini (Sansepolcro) “settimana prossima decisiva, per la data di ripartenza del campionato”

“La settimana prossima, ci sarà un’importante riunione in federazione, per definire le modalità in vista di un’eventuale ripartenza dei campionati dal marzo 2021. Ci sono due ipotesi, al vaglio delle società, la prima con un girone unico composto da 18 squadre con partite di sola andata, la seconda con due gironi da 9 con gare di andata e ritorno. La stagione che dovrebbe terminare nelle prime settimane di giugno, sarà un banco di prova per tutti, il covid ha messo in seria difficoltà economica l’intero movimento calcistico detto questo, noi proveremo a recitare la nostra parte, siamo il Sansepolcro è non possiamo che non essere tra le protagoniste del campionato”.

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/2815751622045848
Commenti

Lavori per il secondo ponte, la conferma del Consiglio di Stato. La sentenza di oggi mette un punto all’annosa vicenda, dando ragione al Comune

E’ un capitolo definitivamente chiuso. La sentenza del Consiglio di Stato, emessa oggi, mette un punto sulla questione giudiziaria relativa alla gara per il secondo ponte sul Tevere.

.
La sentenza dichiara “la sopravvenuta carenza di interesse, a fronte della mancata impugnazione del nuovo provvedimento di aggiudicazione da parte di Conscoop”.

Il lungo iter burocratico si conclude con la consapevolezza che il Comune di Sansepolcro ha sempre agito in base alle regole ed ha avuto ragione in una causa che si è prolungata per anni.

“Adesso che davvero è tutto finito, guardiamo avanti – dichiara l’amministrazione comunale – In seguito alla sospensione dei lavori da parte dei carabinieri forestali nei giorni scorsi, la ditta sta mettendo a punto tutto ciò che è necessario, in base alle prescrizioni”.

Commenti

Martedì 8 dicembre l’accensione dell’albero e delle luminarie nel centro storico di Città di Castello


“In un anno difficilissimo come questo, segnato dall’emergenza da Covid-19 che ha purtroppo costretto a rinunciare a tante manifestazioni importanti della città, l’accensione dell’albero di Natale e delle luminarie del centro storico sarà una tradizione rispettata, per dare un messaggio di normalità e di speranza, ma soprattutto per iniziare stando uniti e insieme un periodo delle festività che sarà anomalo e che dobbiamo vivere con la maggiore serenità possibile”. Il sindaco Luciano Bacchetta e l’assessore al Commercio e al Turismo Riccardo Carletti presentano così la serata di martedì 8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, quando a partire dalle ore 19.00 in piazza Matteotti verranno accesi l’albero di Natale e le decorazioni luminose che abbelliranno il cuore della città, con un evento inedito del quale saranno protagoniste le scuole di danza del territorio. “Grazie all’Associazione Castello Danza le nostre scuole cittadine saranno tutte insieme – sottolineano Bacchetta e Carletti – con un segnale di condivisione molto bello e importante che le vedrà protagoniste di una esibizione nel massimo rispetto delle prescrizioni in vigore per il contenimento dell’emergenza da Covid-19”. L’iniziativa sarà il dono di Natale di Castello Danza alla città, ai suoi allievi, a tutti gli amanti delle arti, un messaggio di speranza per il mondo artistico in generale messo a dura prova in questo difficile momento. Dopo l’accesione dell’albero di Natale e delle luminarie, su un maxi-schermo collocato in piazza Matteotti sarà proiettato un cortometraggio “aperto”, con una prima parte filmata nella splendida cornice di Villa Pasqui e nelle suggestive vie cittadine, che sarà completata dalla performance live in di quattro artisti. Il tema dell’esibizione è “Il dono dell’Arte”: l’identificazione del ruolo dell’artista attraverso il filtro di un richiamo romantico fuori dal tempo, dagli schemi convenzionali, ma davvero attuale per la forza del messaggio veicolato. Gli artisti in scena risponderanno a una simbolica chiamata, abbandonando lo statico torpore della loro condizione per riafferrare un curioso dinamismo di ricerca, in una metafora del momento attuale che è specchio di una condizione intrinsecamente connessa alla natura stessa del rapporto arte-artista. Il dono dell’esibizione sarà rivolto al pubblico, un pubblico “mancante” e purtroppo assolutamente necessario per chiunque coltivi con il lavoro quotidiano una forma di espressione artistica come la danza. Completato dalla performance live in piazza Matteotti, il cortometraggio sarà divulgato nei giorni successivi attraverso i canali social, in modo che possa raggiungere idealmente tutti i tifernati.

Commenti

San Giustino, al via i bandi Family Tech e Noinsieme. Guerrieri: “Obiettivo comune è la lotta alle disuguaglianze.”

Sono pubblicati sul sito istituzionale del Comune di San Giustino gli avvisi dei bandi ‘Noinsieme’ e ‘Family Tech’, due misure individuate dalla zona sociale 1 e finanziate dalla Regione Umbria con fondi comunitari per sostenere le famiglie e le persone in difficoltà economiche per il perdurare della situazione di emergenza sanitaria.
Spiega l’Assessore alle Politiche Sociali Andrea Guerrieri: “Le misure mirano all’inclusione sociale e alla lotta alle disuguaglianze con interventi puntuali in favore della popolazione maggiormente esposta ai rischi derivanti dall’emergenza epidemiologica. ‘Noinsieme’ prevede contributi economici sotto forma di buoni spesa destinati all’acquisto di beni di prima necessità, acquisto di medicinali e rimborsi per le utenze domestiche, ‘Family Tech’ sostiene l’acquisto di tecnologie che consentano l’accesso a servizi socio-educativi, ludico-ricreativi e socio assistenziali attraverso l’erogazione di un buono, o il rimborso delle spese per l’acquisto di strumentazione informatica e tecnologica”.
Continua Guerrieri: “Si tratta di due interventi concreti rivolti alle famiglie che continuano a trovarsi in situazioni di difficoltà, capaci anche di contrastare la disuguaglianza sociale in termini di accesso e uso della tecnologia, ovvero il cosiddetto digital divide, che ha così pesantemente penalizzato le famiglie con bambini e ragazzi in età scolastica durante tutta la prima fase del lockdown”.
“Certo – conclude Guerrieri – siamo comunque consapevoli che serva di più, che servano nuove strategie per realizzare misure strutturali per far fronte alle tante e diversificate problematiche che stanno emergendo. In questo senso il nostro impegno resta quello di continuare a mettere insieme esperienze, sensibilità e competenze del Terzo Settore, del volontariato, dell’associazionismo che tanto si sono impegnati e si stanno impegnando per la comunità”.

INFORMAZIONI
I servizi sociali del Comune di San Giustino informeranno e supporteranno i cittadini per l’accesso ai bandi.
Sarà possibile contattare l’Ufficio della Cittadinanza al numero 075-86184470 nei giorni di martedì mercoledì venerdì e sabato nel orario 9.00-13-00.
Entrambe le misure, sovvenzionate dal Fondo Sociale Europeo attraverso la Regione Umbria, riguardano tutti cittadini residenti nei comuni della Zona Sociale 1, Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Pietralunga, Montone, Lisciano Niccone, finanziati con risorse comunitarie dalla Regione Umbria. Scadenza programmata per il 1° Gennaio 2021.

Commenti

Covid-19 a Città di Castello: Bacchetta “ieri 6 guariti e 5 nuovi positivi. Andamento costante in questo periodo”


“I dati di ieri riferiscono cinque nuovi casi di positività in isolamento contumaciale domiciliare e di sei persone guarite”. E’ quanto ha comunicato stamattina il sindaco Luciano Bacchetta, confermando “un andamento che da venti giorni vede sempre meno nuovi positivi e sempre più guariti, con un totale complessivo di casi nella nostra città che si è molto ridotto e speriamo arrivi ai minimi termini in tempi brevi”. “C’è da notare che in questa seconda ondata sia stata contagiata una quantità di persone giovani e giovanissime molto superiore alla prima, per cui nonostante un numero complessivo di casi molto elevato, seppur nettamente inferiore alla generalità delle città umbre, abbiamo avuto percentualmente meno ricoveri e anche meno persone decedute, alle cui famiglie rinnoviamo le nostre sentite condoglianze”, ha osservato il primo cittadino, che ha aggiornato a “otto il numero dei tifernati ricoverati nel reparto Covid del nostro ospedale, mentre è solo una la persona che si trova in terapia intensiva”. “A tutti – ha detto il sindaco – vanno i nostri auguri di pronta guarigione, in particolare al nostro concittadino in terapia intensiva che sta combattendo la battaglia più difficile, da cui speriamo possa uscire vincitore quanto prima”. “Questa sera uscirà il decreto della presidente Tesei che seguirà le indicazioni del Governo nazionale date ieri dal presidente del Consiglio e che potrà essere solo ulteriormente limitativo, con provvedimenti più drastici, nel caso, rispetto alle norme di prudenza che ci vengono imposte a livello nazionale per contrastare il Covid”, ha sottolineato Bacchetta, che ha commentato: “le nuove norme nazionali sono abbastanza rigide, non fanno piacere specie in periodi come le festività natalizie, quando la limitazione della libertà personale diventa particolarmente sgradevole, ma cercheremo di passare comunque un buon Natale e l’amministrazione comunale farà la propria parte per rendere migliore possibile questo fine anno molto anomalo”. “Dovremo usare un po’ di fantasia, di speranza e di entusiasmo, pensando che l’anomalia di queste festività resterà nel nostro ricordo come un unicum della nostra vita”, ha sostenuto il sindaco, facendo riferimento anche all’arrivo a inizio 2021 del vaccino, “che – ha detto – dobbiamo pensare sarà assolutamente sicuro, al di là di polemiche e perplessità”. “Se i vaccini saranno efficaci e saranno di massa il Covid verrà sconfitto, ci lasceremo così alle spalle un periodo incredibile della nostra vita, che nessuno avrebbe mai immaginato di dover vivere”, ha concluso Bacchetta.
CDCNOT/20/12/04/COMINLINEA/515/MB

Commenti

Santa Barbara, la Provincia di Perugia ringrazia il Corpo dei Vigili del Fuoco

0

La Provincia di Perugia, rappresentata dalla Consigliera Erika Borghesi su delega del Presidente Luciano Bacchetta, ha partecipato questa mattina alla celebrazione eucaristica svoltasi a Perugia in onore di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco.
Santa Barbara rappresenta la capacità di affrontare il pericolo con fede, coraggio e serenità anche quando non c’è alcuna via di scampo.
“Un simbolo – commenta la Consigliera Borghesi – che si associa perfettamente all’opera incessante che svolgono i vigili del fuoco in ogni situazione di pericolo e di calamità. Lo abbiamo visto anche in questo periodo in cui la pandemia ha spesso reso necessario ricorrere a loro che sono, insieme ai volontari delle varie associazioni, la colonna portante della Protezione civile. La Provincia di Perugia li ringrazia con lo spirito di collaborazione che da sempre contraddistingue i rapporti con il Corpo dei Vigili del Fuoco composto di grandi professionisti dal cuore generoso”.

Commenti

Monte Santa Maria Tiberina: Covid-19, nuovi gesti di solidarietà da parte di New Flavours

Ancora gesti di solidarietà e vicinanza da parte del mondo produttivo locale nei confronti della comunità di Monte Santa Maria Tiberina.
In una fase così difficile per tutta la società, impegnata ad affrontare la nuova ondata di emergenza coronavirus, l’azienda New Flavours, appena insediata nel territorio montesco, ha distribuito al Comune, alla Parrocchia e alle due scuole del territorio, infanzia e primaria, gel igienizzanti per prevenire il diffondersi del contagio.
Nel dettaglio sono stati donati circa 200 flaconi di vari formati, aromatizzati al limone, prodotti appositamente dall’azienda che è leader nel mercato nazionale e internazionale per la produzione di aromi ed estratti alimentari naturali e biologici, tra cui il tartufo e la fragola biologica, attraverso processi innovativi.
“Un gesto concreto che è stato particolarmente apprezzato da tutta la comunità – dichiara il sindaco Letizia Michelini-, quindi ringraziamo di cuore l’azienda per l’utilissimo dono ricevuto. Siamo contenti di avere nel nostro territorio una società che ha come core businesses un’attività innovativa nel settore del biologico. Una produzione che ben si sposa con la bellezza del nostro paesaggio, avvolto da tipici sapori e profumi, incontaminato e ricco di risorse naturali”.
 

Commenti

Risposta su abbattimento delle Barriere architettoniche insufficiente da parte delle istituzioni regionali: iniziativa di sensibilizzazione organizzata dalle associazioni Il Mosaico” e ” Cuore di Leone”

Le Associazioni ” Il Mosaico” e ” Cuore di Leone” con il sostegno dal Cav. Raffaele Goretti, già Presidente dell’Osservatorio Regionale sulla condizione delle persone con disabilita’, ritengono che la risposta delle Istituzioni sull’annoso tema del superamento delle barriere architettoniche e sensoriali nella nostra regione sia del tutto insufficiente, proprio per questo motivo Lunedi 7 dicembre alle ore 10.30 presso il Loggiato Gildoni a Citta’ di Castello presenteranno al Difensore Civico Regionale Avv. Marcello Pecorari un documento che contiene alcune richieste in materia di superamento delle barriere architettoniche , tale documento che ha valenza regionale è da considerarsi la piattaforma che d’intesa con altre associazioni regionali e singoli “amici in carrozzina” porteremo avanti nel prossimo periodo. La lettera ha come destinatari la Presidente delle Giunta Regionale Donatella Tesei e tutti i Suoi Membri, il Consiglio Regionale, la Presidente della 3° Commissione Consiliare Permanente Dott. Eleonora Pace e la Presidenza dell’ANCI Regionale. Nel merito chiediamo sin da subito la possibilità di incontrare la Terza Commissione regionale permanente per avviare un proficuo confronto che sappia dare risposte concrete ai diritti delle tante persone con disabilità che vivono nella nostra Regione dando piena attuazione ai dettami della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità ribadite nel Programma d’Azione regionale 2019-2021 elaborato dall’Osservatorio regionale a conclusione del suo secondo mandato. All’iniziativa parteciperanno anche “amici in carrozzina” di Umbertide, Pietralunga e di altre Città Umbre.

Commenti

Fotografia e Covid: Il tempo sospeso raccontato da 14 sguardi diversi. Il pievese Fiacconi tra gli appassionati che hanno documentato il lockdown con una “Ferrania Eura” del ‘59

0

Quattordici proprietari di “Ferrania Eura” del ’59 e una stessa missione: fotografare con l’analogico l’isolamento causato dal Covid, senza trasgredire le norme imposte.
Nasce così il progetto “A long sunday”, ideato dall’autrice televisiva Chiara Vannoni e che vede, tra i diversi partecipanti, il fotografo amatoriale pievese Gaetano Fiacconi.
“A Long Sunday – racconta la promotrice – si colloca in quella situazione straniante che ha caratterizzato la prima ondata del virus, nella quale le giornate sono diventate ripetitive e avvolte in un manto di silenzio. Ho pensato di rintracciare, tramite hashtag sui social, chi utilizzasse una Ferrania Eura e potesse leggere con occhi diversi lo stesso momento, creando così il Collettivo Longsunday”.
L’idea di partenza era documentare quegli attimi, assecondandone l’atemporalità per descrivere un momento inedito con uno sguardo antico. Come in una lunghissima e deserta domenica pomeriggio. La piccola e leggera macchina fotografica del 1959 è stata la chiave per accompagnare l’attesa. Ma non ci sono stati vincoli per i fotografi: a ciascuno è stata data la totale libertà espressiva per tecniche o scelte di soggetti. Unica regola: leggere il presente tramite questo mezzo per osservare ciò che era vicino o dentro di sè.
Come ha fatto Fiacconi, che attraverso la sua Ferrania ereditata dal nonno Gaetano, ha raccontato un piccolo tassello d’Umbria fra Corciano e Città della Pieve, le uniche due zone dove per ragioni di lavoro e residenza gli era consentito muoversi.
“Le mie prime foto – racconta – narravano un vuoto totale. E in questo contesto la spesa da scaricare dalla macchina diventava una attività emozionale; la visita dei volontari della protezione civile uno scambio relazionale. Per poi passare all’immagine di qualche passeggiatore che colorava le strade di Città della Pieve, alla fila di fronte al municipio per ricevere i presidi e i buoni spesa e ancora, a primavera inoltrata, a qualcuno che recuperava il gusto della vita all’aria aperta anche solo sullo scalino davanti casa, appoggiandosi un pc sulle ginocchia. Voglia di normalità, incredibile desiderio di respirare”.
“Una esperienza emozionante quella della narrazione – aggiunge Fiacconi – soprattutto perché, lavorando con la fotografia analogica durante il lockdown, gli sviluppi dei rullini sono rientrati dopo mesi, quando tutto era attutito e molto sembrava lontano. Ancora più emozionante l’esperienza del collettivo: uno scambio costante e continuo da tutto il mondo, da Mosca agli Stati Uniti d’America. E siamo tuttora connessi”.
La raccolta completa delle foto del collettivo per adesso può essere fruita solo online sul sito https://www.alongsunday.com/, ma il progetto a lungo termine, quando le condizioni lo consentiranno, è quello di dar vita a mostre itineranti e ad una pubblicazione.

Commenti

Se ne è andato Giuseppe Benedetti, storico esercente della città e del rione mattonata

Cordoglio e vicinanza alla famiglia sono stati espressi oggi dal sindaco, Luciano Bacchetta appena appresa la notizia della scomparsa di Giuseppe Benedetti, 84 anni, storico e popolare personaggio, tifernate doc, del quartiere Mattonata titolare di un noto bar ora anche pasticceria con annesso laboratorio gestito dai figli. “Per quelli della mia generazione e non solo Giuseppe Benedetti era il titolare del bar “Bartoccioni”, la prima gelateria artiginale, un personaggio della città amato da tutti, punto di riferimento dello storico quartiere e della vicina parrocchia di Santa Maggiore. Lo ricorderemo con orgoglio e senso di appartenenza alla sua comunità che lo apprezzava tanto per le doti umane e professionali che poi ha trasmesso ai figli Giancarlo e Sonia”, ha dichiarato il sindaco Bacchetta nel rinnovare le più sentite condoglianze alla moglie Domenica ed ai figli. Al cordoglio del sindaco si è unito anche l’assessore al Commercio e Turismo, Riccardo Carletti, nel sottolineare la figura di un popolare imprenditore del comparto artigianale esempio per le giovani generazioni.

Commenti

Emergenza Coronavirus: l’aula consiliare per i laureandi, la proposta parte dalla Lega

Emergenza Covid, utilizzare a titolo gratuito, l’Aula Consiliare per la discussione della tesi di laurea. Questa la proposta della Lega presentata dal capogruppo Giorgio Baglioni. “Sono consapevole che questa mozione non risolverà il drammatico momento in cui la maggior parte delle attività, anche locali, si trovano: costrette a combattere contro un Governo latitante che a risolvere i problemi preferisce genuflettersi all’Europa, ma sono certo che, se approvata, permetterà a molti giovani tifernati di coronare il proprio sogno all’interno di una cornice istituzionale dotata di tutta la strumentazione necessaria. Molti atenei – spiega Baglioni – stanno decidendo, a fronte dell’emergenza, di mantenere la discussione delle tesi per via telematica. Considerato che, ad oggi, non abbiamo idea di quanto questa situazione durerà, attraverso la nostra mozione intendiamo offrire ai laureandi tifernati la possibilità di usufruire, a titolo gratuito, dell’Aula consiliare per il collegamento virtuale con il proprio ateneo, avere un maxi schermo e la strumentazione tecnologica necessaria a garantire lo svolgimento della discussione alla quale potranno assistere un numero massimo di dieci persone per ogni studente. Altri comuni – conclude Baglioni – hanno già messo in atto questa opportunità, chiediamo che anche Città di Castello possa fare lo stesso per supportare i propri giovani in un momento così importante e delicato”

Commenti

Sanità: non si muore solo di Covid. L’appello delle associazioni umbre di pazienti oncologici: “Non fermare il percorso oncologico e l’attività chirurgica”

Un appello unitario per non fermare i percorsi oncologici.
Le associazioni umbre di pazienti oncologici si rivolgono ad una sola voce alle istituzioni regionali per ricordare come “non si muore di solo Covid”.
Un appello sottoscritto da: EUROPA DONNA UMBRIA delegazione di EUROPA DONNA ITALIA (AACC, ADOS, AUCC, Donne Insieme, LILT sez.Terni, OCC Orvieto Contro il Cancro, punto rosa 2.0 Donne, tumore al seno e dintorni, TernixTerni donna), AVANTI TUTTA, AVIS Perugia, CON NOI, LA LUMACA, LILT UMBRIA.
“La seconda ondata di questa emergenza sanitaria – sostengono le associazioni – impone a tutti noi una riflessione sulle criticità e sui ritardi che si sono accumulati sul fronte sanitario in Umbria. Bisogna far fronte con uno spirito di piena collaborazione ad una crisi non solo sanitaria, ma sociale ed economica senza precedenti dal Dopoguerra. Il nemico non è solo il Coronavirus”.
Animati da questo spirito e con l’obiettivo comune di dare un contributo alla salvaguardia della salute dei pazienti oncologici, le associazioni chiedono dunque alla Regione di “non fermare il percorso oncologico perché un ritardo in qualsiasi fase del percorso può cambiare il destino di una persona, può portare ad un cambiamento della prognosi”. Inoltre si chiede di non fermare l’attività chirurgica oncologica. “Non lasciamo – è l’appello lanciato dalle associazioni – che una

Commenti

Scadenza Imu, versamento entro il 16 dicembre. Nel sito del Comune di Sansepolcro è disponibile il calcolatore

Il 16 dicembre scade il termine per il versamento del saldo della nuova IMU 2020. Devono pagare l’imposta:

·        -I proprietari ovvero i titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) di fabbricati, aree fabbricabili e terreni situati nel territorio comunale.

·        – I locatari finanziari in caso di leasing;

·        – I concessionari di aree demaniali;

·         -L’amministratore per gli immobili in multiproprietà.

·         -I proprietari di immobili adibiti ad abitazione principale appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, per le quali continuano ad applicarsi le aliquote e detrazioni stabilite dal comune.

I settori del turismo e dello spettacolo sono esenti dalla seconda rata IMU 2020, come stabilito dal Decreto Legge di agosto 2020, con l’aggiunta di ulteriori categorie di esenzione. La seconda rata, inoltre, non è dovuta per gli immobili e relative pertinenze in cui si esercitano attività che hanno subito effetti connessi all’emergenza sanitaria COVID-19, in base a quanto stabilito dal Decreto Ristori. Condizione per l’esonero è che i proprietari degli immobili siano anche gestori delle attività esercitate.

Il versamento dell’imposta può essere effettuato indicando il codice catastale del Comune (I155):

·                    mediante modello F24 presso le banche o gli uffici postali;

·                    Se si possiedono immobili in più comuni, occorre effettuare versamenti distinti;

·                    l’IMU non è dovuta per importi annui inferiori a €. 12,00.

Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio Tributi (tel 0575 732247 – 0575 732248) o consultare il sito www.comune.sansepolcro.ar.it, dove è disponibile il calcolatore IMU che permette di effettuare il calcolo e la stampa del modello F24 per il pagamento.

Commenti

Al via la campagna di sostituzione dei contatori nel comune di Città di Castello

Umbra Acque S.p.A. comunica che a partire da mercoledì 9 Dicembre, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 26.1 del “Regolamento di gestione del servizio idrico integrato”, inizierà la campagna di sostituzione massiva dei contatori dell’acqua nel Comune di Città di Castello.
Gli interventi, che riguarderanno ogni giorno diverse strade, interesseranno gli impianti con maggiore vetustà e saranno preceduti da volantini di preavviso nelle zone di volta in volta interessate.
Grazie a questo esteso programma di ammodernamento del parco contatori si efficienta il servizio idrico e si rende più semplice e comodo effettuare le operazioni di lettura o autolettura da parte dell’utente.
L’intervento sarà eseguito da un incaricato dell’Azienda A&G Riscossioni S.p.A. e sarà facilmente riconoscibile dai contrassegni posti sia sul vestiario che sulle auto di servizio.
La sostituzione dei vecchi misuratori sarà effettuata gratuitamente, senza nessun addebito di costi e non comporterà alcun intervento sull’impianto privato.
La presenza degli utenti al momento della sostituzione non è dunque necessaria tranne quando il contatore sia posto in proprietà privata: in questo caso, infatti, sarà necessario consentire l’accesso degli operatori all’interno della proprietà ma sempre ai soli fini della sostituzione.
Durante l’intervento verrà effettuata una breve interruzione dell’erogazione idrica presso l’utenza, della durata di pochi minuti.
Nelle settimane successive, ciascun utente riceverà comunicazione relativa alla sostituzione effettuata con le foto del vecchio e del nuovo misuratore (dal quale poter leggere i valori del numeratore e il numero di matricola).
Nel corso delle sostituzioni dei contatori, i tecnici adotteranno tutte le disposizioni di precauzione emesse dal Ministero della Salute e relativi aggiornamenti, al fine di contenere il rischio di contagio da COVID19.
Restano a disposizione i canali di contatto di Umbra Acque S.p.A.:
▪ Per informazioni o chiarimenti – Call Center gratuito da fisso 800.00.55.43, da cellulare 075.501.43.01
▪ Per eventuali disservizi – Numero Verde Guasti 800.25.04.45

Commenti

Pallavolo serie B/M: ErmGroup San Giustino, buone sensazioni nell’allenamento congiunto contro il Volleyball Foligno

Grande prova dei boys di ErmGroup San Giustino che tornano a scaldare i motori attendendo il Campionato di serie B/M. Si è concluso intorno alle 22:00 di ieri l’allenamento congiunto con Volleyball Foligno dove i biancoazzurri sono scesi in campo testando il duro lavoro di questo periodo di preparazione atletica. Hanno dimostrato di avere carattere, e determinazione, riportando a casa l’incontro 4-0 (25-23; 25-17; 25-17; 25-22). Dopo un lungo stop si è cominciato a riprendere il ritmo di gara, con qualche battuta di rodaggio ma punto dopo punto la vera grinta dei nostri ragazzi è uscita fuori. Soddisfatto il DS Goran Maric che ha dichiarato quanto segue al termine dell’allenamento:” Finalmente una partita che aspettavamo da tempo. I ragazzi inizialmente erano un pò contratti e man mano hanno migliorato la prestazione. Del resto il risultato parla chiaro, hanno riportato a casa il risultato con una vittoria netta. Ci possiamo ritenere soddisfatti dopo un lungo periodo di fermo.”

Commenti

Covid-19 a Sansepolcro: Cornioli “oggi contiamo 2 nuovi positivi. In provincia si registrano 75 guarigioni”

“I nuovi casi positivi di oggi al Borgo sono 2, come segnalato nel report della Asl.

Quelli nel territorio della Asl Toscana sud est sono 127, di cui 43 nella provincia di Arezzo (per i quali sono stati effettuati 1150 tamponi).

Nell’Aretino, le persone positive in carico sono 1626. Oggi si registrano 75 guarigioni.

Commenti