Home Blog Page 847

Coronanavirus a Città di Castello: Bacchetta “ieri 12 guariti e 3 nuovi positivi”


“I dati di ieri dell’Usl Umbria 1 parlano di 12 persone guarite e di tre nuovi positivi”. E’ il riscontro numerico comunicato stamattina dal sindaco Luciano Bacchetta, che ha preso atto “di un segnale buono, seppur circoscritto, per quanto riguarda i nuovi casi di contagio, rispetto ai giorni precedenti nei quali il numero era stato comunque consistente”. “E’ un buon auspicio, anche se per affermare che ci sia una inversione di tendenza la diminuzione delle persone positive deve essere consolidata nell’arco dei giorni”, ha precisato il primo cittadino. “Nell’ospedale di Città di Castello sono attualmente 12 i tifernati ricoverati, 11 nel reparto Covid e uno in terapia intensiva”, ha detto Bacchetta, che ha rivolto a tutti “gli auguri di pronta guarigione” e “una particolare vicinanza alla persona che si trova in terapia intensiva”. “Al momento a Città di Castello l’attuale tipologia di Covid, con un numero molto alto di persone che guariscono e la maggior parte dei contagiati in isolamento domiciliare, ci consente di poter affrontare l’emergenza in maniera abbastanza efficace dal punto di vista organizzativo, soprattutto guardando alla disponibilità di posti all’ospedale”, ha osservato Bacchetta. Il sindaco ha, quindi, aggiornato a “319 il dato delle persone che si trovano attualmente in isolamento precauzionale, che non sono positive ma hanno avuto contatti con persone positive”. “La direttrice del Distretto Alto Tevere dell’Usl Umbria 1 Daniela Felicioni ci ha comunicato che domani finalmente sarà operativo nel parcheggio del Centro Servizi il nuovo ‘drive through’ per i tamponi che sostituisce quello attivato in via Vasari”, ha annunciato Bacchetta, che ha ringraziato “tutti coloro che si sono impegnati per questo importante risultato per conto dell’Usl Umbria 1, del Comune e di Sogepu, compresi i membri della Protezione Civile e del volontariato cittadino che hanno dato il loro contributo al raggiungimento dell’obiettivo”. “I lavori erano partiti all’inizio della scorsa settimana e in tempi molto brevi è stato possibile attivare un presidio per l’effettuazione dei tamponi che offre la superficie ampia, e anche ben servita dalla superstrada, necessaria per questo servizio, che non era più possibile continuare a mantenere in via Vasari per l’elevato numero di persone che lo frequentavano e che intasavano con le auto la viabilità e il parcheggio del quartiere, rendendo problematica la convivenza con i residenti, oltre che l’effettuazione delle prestazioni sanitarie”, ha evidenziato il sindaco. “La nuova sede del Centro Servizi permetterà di offrire un buon servizio ai cittadini”, ha commentato Bacchetta. “Siamo ora in attesa di conoscere gli sviluppi riguardanti le future prescrizioni per contenere la pandemia, capire se l’Umbria resterà regione arancione o tornerà gialla e che tipo di normative verranno applicate sotto il periodo natalizio”, ha concluso il sindaco, chiarendo: “noi ci atteremo a tutte le disposizioni dei livelli regionali e nazionali”.

Commenti

San Giustino – Quest’anno a Castello Bufalini niente Presepe Vivente. Appuntamento al prossimo Natale. Assessore Crispoltoni: “Decisione sofferta ma necessaria per tutelare la salute di tutti”

“Un velo di nostalgia ci avvolge il cuore guardando i viali e giardini vuoti del Castello Bufalini, laddove, grazie all’accoglienza e collaborazione grande della Direzione Regionale dei Musei dell’Umbria, negli anni passati aveva trovato collocazione il Presepe Vivente”. Sono le parole dell’assessore alla cultura del Comune di San Giustino, Milena Crispoltoni Ganganelli, che, con particolare dispiacere, comunica il rinvio al prossimo anno della sacra rappresentazione.
“Il comitato organizzativo, le associazione, insieme a privati cittadini, uniti dall’attaccamento alle tradizioni e dal senso di appartenenza al territorio, di cui Castello Bufalini è da sempre il cuore pulsante, con un lavoro generoso e certosino, sono riusciti a realizzare, ogni anno di più, un qualcosa di unico e suggestivo a favore dell’intera comunità e delle migliaia di visitatori che hanno reso omaggio, con la loro presenza, a ciò che la Natività rappresenta, ma anche a tutti coloro che per mesi avevano lavorato per realizzare il Presepe Vivente. Nel ringraziare tutti coloro che hanno fatto vivere questa magia che ci ha coinvolto ed emozionato, vista l’attuale situazione legata all’epidemia da Covid-19, siamo costretti a comunicare l’impossibilità a realizzare il Presepe Vivente, con la speranza di poterci ritrovare insieme il prossimo Natale”.

Commenti

Coronanavirus ad Umbertide: Carizia “oggi 3 nuovi guariti e 5 positivi”

L’aggiornamento di oggi vede tre nostri concittadini guariti dal Covid-19 e cinque casi di positività.

Inoltre è stata registrata anche una dimissione ospedaliera.

Attualmente i nostri concittadini positivi sono 187, di cui 179 si trovano in isolamento domiciliare e otto sono ricoverati in strutture sanitarie.

Commenti

Il Verde che premia, Sansepolcro sullo scalino più alto del podio

Il progetto degli Orti Sociali non ha entusiasmato solo gli abitanti di Sansepolcro. Il Comune è infatti tra i vincitori del Premio “La Città per il Verde 2020”, un’iniziativa della casa editrice Il Verde Editoriale di Milano, che da 36 anni pubblica ACER, la rivista tecnico-scientifica dedicata ai professionisti del verde e del paesaggio.

L’intervento “Tra il Bastione di Santa Lucia e gli Orti sociali di Santa Chiara”, inaugurato alcune settimane fa, sarà premiato attraverso una cerimonia online giovedì prossimo 26 novembre tra le 10 e le 12.

Il Premio “La città per il Verde” è stato istituito nel 2000 e durante questi venti anni ha seguito la crescita del verde pubblico in Italia, rendendo evidenti gli interventi di trasformazione delle città in cui gli spazi aperti di nuova realizzazione o le trasformazioni urbanistiche dei quartieri industriali hanno reso migliore la qualità della vita. L’iniziativa assegna il premio a quei Comuni che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico attraverso interventi di nuova costruzione e di riqualificazione o nei quali si è privilegiato l’aspetto manutentivo.

“Nella categoria tra i 15 mila e i 50 mila abitanti, il nostro Sansepolcro è risultato vincitore e questo è un bellissimo traguardo su cui dobbiamo lavorare ancora. Il premio certifica la lungimiranza della nostra amministrazione verso i temi come l’ambiente e il recupero di aree verdi – dichiara l’assessore all’Urbanistica Francesco Del Siena – Il recupero degli orti pensili del Bastione di Santa Lucia è un esempio calzante di come alcuni luoghi, che sembrano ormai non essere più utilizzabili, in realtà lo siano, diventando anche occasione di inclusione sociale, di diffusione di informazioni e conoscenze tra generazioni. Un premio che l’Amministrazione deve dividere con tutti gli attori che hanno reso possibile questo intervento, cioè INPS, sindacati e imprese locali”.

Gli orti sociali sono spazi urbani destinati alla coltivazione e affidati a cittadini o ad associazioni. Gli obiettivi sono molteplici: ambientale, sociale e di riqualificazione di zone della città che necessitano di un ripristino. In particolare, nel caso del Borgo, avranno anche fini didattici e per i disabili. Sul tema, l’amministrazione comunale di Sansepolcro ha vinto due bandi di finanziamento: uno per il progetto “Mille Orti sociali” e uno per “Città murate”.

Gli uffici comunali stanno lavorando al bando per l’affidamento della gestione degli Orti Sociali, sia del Bastione di Santa Lucia che di Villa Serena, di prossima inaugurazione. Ma intanto questo riconoscimento aggiunge valore al progetto e a tutto ciò che gli ruota intorno.

Commenti

Un flash mob virtuale in tutta Italia e 4 panchine rosse

Anche Sansepolcro “presta la voce” alla campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne che si tiene in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza”, mercoledì 25 novembre.

Le iniziative in programma sono la pubblicazione di un video realizzato dall’artista toscana, Emma Castè e l’inaugurazione di alcune panchine rosse.

Le iniziativa sono coordinate da Catia del Furia, assessore alle Pari Opportunità. Mercoledì, quindi, sulla pagina Facebook del Comune, alle ore 11 sarà trasmesso il video “Oltrepassare la violenza”.

Inoltre l’amministrazione comunale ha voluto dare un ulteriore segno tangibile alla Giornata, così mercoledì saranno inaugurate 4 “panchine rosse”, diventate negli ultimi anni il simbolo della lotta alla violenza sulle donne.

Alle 11, in viale Osimo, ai Giardini “Silvana Falasconi”, sarà inaugurata la prima. Alle 11,45 in piazza Torre di Berta, su iniziativa del comitato “Le ragazze e i ragazzi del ’60”, ne saranno inaugurate tre, in ricordo delle tre vittime di femminicidio, sempre nel cuore di Sansepolcro: Silvia, Alessandra e Katia.  

“Sansepolcro aderisce alla campagna di sensibilizzazione “Oltrepassare la violenza” e lo ha fatto attraverso la realizzazione di manifesti che sono stati affissi in queste settimane in città e attraverso la proiezione di un filmato sulla pagina Facebook del Comune, mercoledì prossimo – spiega l’assessore Del Furia – Tutti i comuni, e sono tanti, che hanno aderito a questa campagna, proietteranno nei propri canali istituzionali lo stesso filmato alla stessa ora nell’intento di creare un flash mob virtuale. Così come i manifesti sono stati affissi in tante città d’Italia, per esprimere un comune messaggio contro la violenza. A proposito dei manifesti, mi preme ringraziare la Lino Service di Città di Castello che ha stampato gratuitamente il materiale, dimostrando una sensibilità straordinaria per l’iniziativa. Vorrei ringraziare anche la ditta Bellumore Lab di Sansepolcro per aver prodotto e donato la targa che verrà apposta nella panchina dell’amministrazione”.

Questa panchina è stata realizzata nel 2016 dagli operai del Comune e, da allora, è sempre stata esposta sotto le logge del Comune nella settimana del 25 novembre. “Ma quest’anno abbiamo deciso di darle una collocazione definitiva – continua l’assessore – La scelta del parco comunale è stata condivisa insieme alla Commissione Pari Opportunità, sia per la vicinanza alla scuola sia perché il parco è frequentato da molte famiglie. Ancora la violenza contro le donne è un fenomeno con dei numeri spaventosi che la pandemia ha purtroppo aggravato”.

Proprio per non dimenticare le vittime di violenza, Silvia, Alessandra e Katia e per rafforzare un messaggio di contrarietà, verrà realizzata anche un’installazione temporanea in Piazza Torre di Berta. Saranno posizionate, in attesa di una collocazione definitiva che avverrà nei primi mesi del 2021, tre panchine rosse realizzate dal “Comitato degli amici e delle amiche del 1960”, un comitato spontaneo di cittadini che, attraverso la realizzazione di questi splendidi manufatti, ha dimostrato forte spirito civico.

“Sono orgogliosa di essere riuscita, insieme alla Commissione, a portare a termine questo percorso e sono fiera che anche la Città di Sansepolcro abbia le sue panchine rosse” conclude la Del Furia.

Le inaugurazioni saranno in forma ristretta e chiuse al pubblico.

Commenti

Coronanavirus: Cornioli “la Asl ha comunicato 8 nuovi casi positivi a Sansepolcro nelle ultime 24 ore”

“La Asl ha comunicato 8 nuovi casi positivi a Sansepolcro nelle ultime 24 ore.

Il resoconto che facciamo ogni domenica indica che, dall’inizio della seconda fase dell’emergenza ad oggi 22 novembre, i positivi totali sono stati 265 (112 gli attualmente positivi), 147 sono i guariti, 104 in isolamento domiciliare, 8 ricoverati in ospedale o strutture di cure intermedie e 6 deceduti.

Contiamo che già dalla prossima settimana si assista ad una diminuzione grazie alle restrizioni, prima della zona arancione e poi della zona rossa che sono state messe in atto. La pressione sull’Ospedale San Donato di Arezzo si sta leggermente allentando.

Infine, si comunica che oggi il numero di nuovi casi positivi nella Asl Toscana sud est è pari a 238, di cui 126 nella provincia di Arezzo (per i quali sono stati effettuati 1290 tamponi). Nell’Aretino i positivi in carico sono 3.408 e ci sono state 63 guarigioni”.

Commenti

Covid-19 nel Comune di Umbertide: Carizia “oggi contiamo un guarito e 5 nuovi positivi”

L’aggiornamento di oggi vede tre nostri concittadini guariti dal Covid-19 e cinque casi di positività.

Inoltre è stata registrata anche una dimissione ospedaliera.

Attualmente i nostri concittadini positivi sono 187, di cui 179 si trovano in isolamento domiciliare e otto sono ricoverati in strutture sanitarie.

Commenti

Gli attori e le attrici di MEDEM (a distanza) nelle scuole per LIBRIAMOCI

L’Associazione MEDEM/Compagnia Teatrale anche quest’anno ha risposto all’appello lanciato dal MIUR e dal MiBAC con la settima edizione del progetto “Libriamoci” per entrare nelle scuole (in modalità virtuale) ed incontrare gli studenti invitandoli, attraverso la lettura di un brano, a vivere l’avventura della cultura.
Le scuole di Città di Castello, San Giustino e Citerna, dall’infanzia alle secondarie di secondo grado, hanno a loro volta risposto con entusiasmo alla proposta di MEDEM e così nelle giornate dal 16 al 22 novembre sono stati quasi 800 i bambini e ragazzi che hanno partecipato agli oltre 30 incontri con gli attori, incontri svoltisi a distanza sulle piattaforme che ormai gli insegnanti padroneggiano e che possono rappresentare una finestra sul mondo.
Il cast di attori e attrici di MEDEM che, a titolo volontario e gratuito, si sono affacciati in classe a leggere ad alta voce brani scelti dagli insegnanti, è stato arricchito dagli allievi del Laboratorio Teatrale che è in essere presso il Teatro ASTRA di San Giustino.
MEDEM da sempre ritiene che leggere, oltre che uno strumento essenziale per la libertà di pensiero delle future generazioni, possa essere bello e divertente; per questo la compagnia ha sviluppato e portato in scena, nel tempo, letture animate e veri e propri spettacoli nati proprio a partire dalla pagina scritta.

Commenti

Covid-19 a Città di Castello: Bacchetta” ieri 10 guariti e 11 nuovi positivi. Sotto controllo la situazione alla Muzi Betti”

“Ieri abbiamo avuto 11 nuovi positivi e 10 guariti”. E’ l’aggiornamento di oggi della situazione dell’emergenza da Covid-19 a Città di Castello da parte del sindaco Luciano Bacchetta, che ha evidenziato “la conferma del trend dell’ultima settimana, con un numero piuttosto alto di nuovi casi, considerevole seppur inferiore a 10-15 giorni fa, e un numero notevole di persone che guariscono”. “La circolazione del virus è ancora intensa e quindi le prescrizioni che dobbiamo seguire devono essere assolutamente rispettate”, ha ribadito il primo cittadino facendo riferimento alla proroga da parte della Regione delle limitazioni per contenere la diffusione del Covid-19. “Credo che la settimana prossima, una volta valutati i nuovi numeri e i nuovi dati che complessivamente in Umbria sono migliori, alcune riflessioni verranno aperte anche in vista del Natale – ha rilevato Bacchetta – fermo restando che il numero piuttosto alto di nuovi positivi impone a tutti estrema prudenza e grande rigore nel rispetto delle normative”. Il sindaco ha ulteriormente confermato che “la situazione della Muzi Betti è in questo momento sotto controllo e sono state messe in campo tutte le misure necessarie a circoscrivere la situazione”, ricordando che, “dopo la positività di due operatori sanitari e di una signora centenaria ospite della struttura, tutti i tamponi a cui si sono sottoposti i restanti addetti e gli anziani presenti nella residenza sanitaria assistita hanno dato esito negativo”. “Muzi Betti, che ospita quasi 100 persone anziane molte delle quali non autosufficienti, fino a oggi non aveva avuto alcun caso ed era forse l’unica Rsa in Umbria dove non si erano verificate situazioni di criticità, anche grazie al grande lavoro di controllo, con l’effettuazione periodica di tamponi, compiuto dalla direzione della struttura”, ha sottolineato Bacchetta, che ha rimarcato la necessità di “continuare a tenere molto alta la guardia e a rispettare le prescrizioni, che purtroppo impongono ai parenti di sopportare il dispiacere di non poter frequentare i propri cari”. “Domani i tamponi verranno ancora effettuati nel ‘drive through’ di via Vasari – ha riferito il sindaco – ma siamo in dirittura d’arrivo per il trasferimento della struttura dell’Usl Umbria 1 nel parcheggio del Centro Servizi di Cerbara”. “Voglio di nuovo ringraziare per questo tutti gli operatori del Comune, di Asl e di Sogepu perché in tempi molto brevi, con un grande lavoro, è stato possibile mettere in piedi un servizio alternativo per dare una risposta concreta ai cittadini”, ha concluso Bacchetta.

Commenti

La Sveglia di Santa Cecilia non si ferma, la Banda Città di Umbertide anche in quest’anno particolare ha portato avanti una delle tradizioni più sentite dagli umbertidesi

Anche quest’anno la tradizione della Sveglia di Santa Cecilia è stata rispettata dalla Banda città di Umbertide, diretta dal maestro Galliano Cerrini.

Dalle 5.00 alle 6.30 di domenica 22 novembre, giorno in cui si celebra la Patrona dei musicisti, un veicolo attrezzato con altoparlante ha diffuso per tutta la città i motivi della Sveglia, regalando così agli umbertidesi momenti di gioia e allegria portando avanti anche quest’anno una delle tradizioni popolari cittadine più antiche e più sentite.

“La Banda Città di Umbertide non si arrende alla pandemia e come ogni anno rispetta la tradizione. Il gruppo di intrepidi ed elettrizzati musicisti che scorrazzano per le vie umbertidesi sopra un furgoncino allestito per l’occasione è stato sostituito da un megafono che ha inondato per le strade cittadine celebri motivi musicali popolari – affermano il maestro Galliano Cerrini e la presidente Antonella Cozzari insieme a tutto il Consiglio direttivo – Abbiamo fatto di necessità virtù, regalando agli umbertidesi una sveglia di Santa Cecilia moderna ed elettronica. In questo periodo insolito e particolare c’è bisogno di segnali di unione e appartenenza alla comunità e la sveglia organizzata in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti, è uno tra i tanti momenti di coesione cittadina. Le dolci note hanno così piacevolmente destato i cittadini che ogni anno rispondono con entusiasmo all’iniziativa e si affacciano ai balconi assonnati e infreddoliti. Con la speranza di rivederci il primo anno con i nostri strumenti auguriamo a tutti buona Santa Cecilia”.

Il sindaco Luca Carizia, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, intende ringraziare sentitamente il maestro Galliano Cerrini, la presidente Antonella Cozzari e tutto il consiglio direttivo della Banda cittadina: “In un momento particolare come quello che stiamo vivendo – dice il sindaco – la Sveglia di Santa Cecilia ha rappresentato per gli umbertidesi attimi di sana normalità”.

Commenti

Pari Opportunità – “I Centri Antiviolenza: dalla violenza maschile sulle donne alla costruzione di libertà femminili”. Conferenza sulla piattaforma Zoom, 25 novembre, ore 16

“I Centri Antiviolenza: dalla violenza maschile sulle donne alla costruzione di libertà femminili” è il tema che animerà la conferenza organizzata dalla Consigliera di Parità della Provincia di Perugia, Giuliana Astarita e dalla Provincia di Perugia, in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La ricorrenza è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 proprio per focalizzare l’attenzione su un fenomeno che preoccupa e riguarda tutti i Continenti. Alla conferenza, che si terra in remoto sulla piattaforma Zoom, oltre all’avvocatessa Astarita parteciperanno Erika Borghesi, Consigliera provinciale delegata alle Pari Opportunità, Cristina Gatti, Consigliera di Parità supplente della Provincia di Perugia, Elena Bistocchi dell’Associazione Libera .. Mente ets di Perugia, Adelaide Coletti dell’Associazione Donne contro la guerra di Spoleto e Marina Fernando dell’Associazione Donne La Rosa di Città della Pieve.
“Vogliamo parlare di Donne che sostengono le Donne nel loro percorso di consapevolezza, autodeterminazione, libertà – Spiega Astarita -. Parleremo dei Centri Antiviolenza e delle Donne che li animano, nella consapevolezza che, oltre ad essere luoghi di accoglienza, i Centri Antiviolenza sono luoghi in cui si costruiscono saperi, progettualità, speranze e competenze. Parleremo dei Centri Antiviolenza del nostro territorio che, attraverso la costruzione di una proficua rete di collaborazione con le istituzioni e con tutti i soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere, offrono molteplici e complessi servizi, essenziali per l’intera comunità”.

Commenti

Domenica 22 novembre distacco dell’energia elettrica per 80 utenze nell’immediato periferia del centro storico

Per consentire l’effettuazione di lavori sulla linea di distribuzione che potenzieranno anche il servizio garantito all’ospedale di Città di Castello, tra le ore 8.30 e le ore 16.00 di domenica 22 novembre Enel procederà al distacco dell’energia elettrica a circa 80 utenze dell’immediata periferia del centro storico tifernate. A essere interessati dall’intervento saranno abitazioni, uffici, negozi e un supermercato situati in viale Moncenisio, viale Buozzi e viale Diaz, ma anche i semafori all’incrocio tra le tre direttrici stradali nei pressi dell’istituto Ugo Patrizi. Agli automobilisti è, quindi, raccomandato di prestare attenzione al momento del passaggio nella zona. I lavori consentiranno di ultimare il collegamento fra due linee di media tensione e sono di particolare rilievo, nell’attuale situazione di emergenza sanitaria, perché una di esse alimenta l’ospedale. Grazie all’intervento sarà garantita una ulteriore opportunità di erogare energia elettrica al nosocomio in caso di guasti.

Commenti

Coronanavirus a Sansepolcro: Cornioli “oggi 2 nuovi casi di positività. Un’appello, chi si è negativizzato doni il sangue”

Oggi i nuovi casi positivi che ci ha comunicato la Asl sono 2. Conforta vedere che il numero si è abbassato, dai 10 di ieri, ma sappiamo anche quanto sia subdolo il virus per la sua capacità di diffusione e contagiosità.
Per un bilancio e un quadro più approfonditi della situazione, vi rinnovo l’appuntamento per domani, domenica. Come ogni settimana, farò una panoramica sui numeri e sull’intero contesto relativo al nostro Borgo.
Per quanto riguarda i nuovi casi nella Asl Toscana Sud Est, oggi sono 240, di cui 114 nella provincia di Arezzo (per i quali sono stati effettuati 1.580 tamponi). Le persone positive in carico nella provincia di Arezzo sono 3.524 e si registrano 105 guarigioni.
Prima di salutarvi vorrei sottolineare, come ha ben fatto il vicesindaco Vannini nel video di oggi, quanto sia importante la donazione del plasma nella lotta al Coronavirus. Chi lo ha avuto, può donare un’opportunità in più ai malati. L’invito, quindi, è di informarsi e rivolgersi al Centro trasfusionale del nostro Ospedale, che per tutti noi è un punto di riferimento fondamentale. Un grazie sentito, questa sera, a chi lavora proprio al Trasfusionale. Fanno un lavoro molto delicato.

Commenti

Percorsi multimediali e nuovi servizi per una Pinacoteca Comunale a misura di covid. Presentato in regione progetto da 236 mila euro

Multimedialità, maggiore comfort e rispetto delle normative anti Covid-19 vanno a braccetto alla Pinacoteca Comunale nel progetto di fattibilità tecnica ed economica da 236 mila euro approvato dalla giunta comunale per partecipare all’avviso della Regione Umbria finalizzato alla definizione di un programma di interventi di adeguamento per la fruizione post-Covid 19 di musei, teatri storici e istituti culturali pubblici. “L’obiettivo è di dare ulteriore impulso alla riqualificazione della Pinacoteca Comunale in occasione del Cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio, guardando a traguardi importanti, come l’ammodernamento dei servizi e il completamento del complesso espositivo a beneficio dell’offerta culturale rivolta ai visitatori, nel rispetto delle normative per il contenimento dell’emergenza da Covid-19 che richiedono oggi un nuovo approccio organizzativo nell’utilizzo dei musei”, dichiara il vice sindaco con delega ai Lavori Pubblici Luca Secondi. “Ottenere questo finanziamento, a valere sui fondi POR FESR 2014-2020 – spiega il vice sindaco – ci permetterebbe di dare continuità agli interventi di miglioramento della Pinacoteca comunale effettuati negli anni e ancora in corso, con la realizzazione del nuovo ingresso e della nuova biglietteria, nel contesto complessivo degli investimenti per il recupero funzionale del centro storico”. Il progetto che sarà presentato alla Regione prevede due direttrici fondamentali. La prima guarda all’adeguamento della Pinacoteca alle esigenze moderne legate alla fruibilità museale, anche in considerazione delle normative post-Covid: il percorso di visita sarà modificato per privilegiare lo snellimento e la scorrevolezza dei flussi di pubblico nelle sale più grandi, grazie a nuovi sistemi multimediali, che, attraverso pannelli didattici e proiezioni digitali in alta definizione su schermi retroilluminati, consentiranno una conoscenza dell’opera d’arte più accattivante e ampia, ma anche una mobilità più dinamica e fluida tra gli spazi espositivi, dove sarà migliorata anche l’illuminazione artificiale. La seconda direttrice di intervento riguarderà il miglioramento funzionale e la riqualificazione di alcuni spazi del museo, in particolare della ex limonaia, la cosiddetta “manica lunga” del complesso espositivo attigua al guardino all’italiana, dove, con l’idea di dividere l’attività convegnistica da quella museale anche nell’ottica delle disposizioni anti-Covid, sono previste la realizzazione di una sala conferenze dotata di sistema di videoproiezione e l’installazione di una caldaia per l’attivazione dell’impianto termico. Sarà, inoltre, riallestita l’area dell’attuale biglietteria, che sarà trasferita nell’originario ingresso prospiciente la nuova piazza dell’Archeologia, non appena saranno ultimati i lavori in corso. “Ancora una volta l’Ufficio Tecnico comunale è stato fondamentale con le proprie professionalità per consentire al Comune di concorrere a una importante opportunità di finanziamento”, sottolinea Secondi, nel ringraziare l’architetto Benedetta Rossi per aver curato la redazione del progetto.
CDCNOT/20/11/21/COMINLINEA/489/MB

Commenti

Coronavirus a Città di Castello: Bacchetta “ieri 15 guariti e 10 nuovi positivi. Nel reparto Covid ci sono 11 concittadini e un tifernate in intensiva. Da inizio settimana operativo ‘drive through’ a Cerbara”

“Ieri l’Usl Umbria 1 ci ha comunicato 10 nuovi positivi, un dato sempre piuttosto consistente, anche se in forte decrescita rispetto al periodo di maggior espansione della seconda ondata dell’emergenza da Covid-19, e un numero molto alto di guariti, 15 persone”. E’ quanto ha dichiarato stamattina il sindaco Luciano Bacchetta, osservando come “si confermi la tendenza in atto negli ultimi giorni di un numero di positivi che continua a essere consistente e a indurre a non abbassare la guardia, ma che è molto più basso dei guariti e rappresenta un piccolo segnale di ottimismo”. “Abbiamo 11 concittadini ricoverati nel reparto Covid dell’ospedale di Città di Castello e un tifernate che si trova nella terapia intensiva Covid”, ha riferito il sindaco, che “ha rivolto un in bocca al lupo a tutte le persone ricoverate perché questo incubo finisca presto, in particolare alla persona in terapia intensiva, che conosciamo bene e a cui siamo molto vicini, al fianco suo e della sua famiglia, in questa battaglia che sta affrontando”. “C’è la notizia di una ospite della Muzi Betti positiva, una signora di 100 anni, e di due operatori sanitari anch’essi positivi”, ha aggiunto Bacchetta, che ha sottolineato: “nella struttura sono stati immediatamente attivati tutti i protocolli di sicurezza, con l’isolamento dell’ospite contagiata e l’effettuazione di tamponi agli altri anziani presenti e agli altri gli operatori, che hanno dato tutti esito negativo”. “Fino a oggi alla Muzi Betti non era mai successo nulla e speriamo che il fenomeno sia circoscritto come sembrano testimoniare i segnali incoraggianti che arrivano dai tamponi”, ha evidenziato il sindaco, nel ringraziare gli operatori della residenza sanitaria “che svolgono il loro lavoro in un’area particolarmente complessa e difficile, dove sono ospitate quasi 100 persone anziane e dove il rischio di una ipotetica espansione dell’epidemia può diventare molto pericoloso, anche se al momento la situazione sembra essere sotto controllo”. “In Umbria l’indice Rt è di 1,06 ed è leggermente calato – ha rilevato il sindaco – si tratta di un indicatore che in vista di nuovi provvedimenti, dopo che gli attuali sono stati prorogati di una settimana, può essere foriero di aggiustamenti anche significativi rispetto alle disposizioni per alcune attività che soffrono maggiormente le limitazioni attuali”. “Purtroppo in Umbria ieri c’è stato un record negativo con 21 persone morte, tra cui nessun tifernate, a conferma che questa seconda ondata ha colpito la nostra regione in maniera molto più intensa della prima”, ha rimarcato Bacchetta. In conclusione il sindaco ha annunciato che “il trasferimento del ‘drive through’ da via Vasari al parcheggio del Centro Servizi è stato sostanzialmente completato”. “Per l’inizio della prossima settimana attendiamo la comunicazione ufficiale da parte dell’Usl Umbria 1 della piena operatività del servizio, un segnale importante per fare in modo che l’esecuzione dei tamponi possa continuare ad avvenire nel modo più funzionale, sereno e serio possibile”, ha detto Bacchetta.

Commenti

Montone: buon compleanno Terry Gilliam. Il regista cittadino del Borgo compie 80 anni. Gli auguri dell’Amministrazione comunale e di tutta la comunità

Terry Gilliam compie 80 anni. Il famoso regista, attore e disegnatore, ma soprattutto cittadino onorario di Montone, domani, 22 novembre, raggiunge un importante traguardo. Con le ottanta candeline dell’artista, capace di lasciare un segno indelebile nella cultura cinematografica mondiale, non potevano mancare gli auguri di tutta la comunità montonese. Un legame, quello tra il regista statunitense e il suggestivo borgo dell’Altotevere, molto profondo, consolidato grazie all’Umbria Film Festival. Sono passati anni da quando Terry Gilliam, nel lontano 1998, incantato sulla “piazzetta illuminata dalla luna” del borgo medievale, ha eletto la kermesse umbra come luogo magico di emozioni e nel tempo il sentimento di affetto reciproco è cresciuto, proprio come il festival che lo vede attualmente presidente onorario.
“Auguri di buon compleanno al nostro concittadino Terry Gilliam – commenta il sindaco Mirco Rinaldi -. Una persona eccezionale, sempre gentile e pronta a stupirci. Sono tante le emozioni che ci ha regalato nel tempo, ricordo con piacere il suo volto tra gli spettatori durante una delle rappresentazioni medioevali della Donazione della Santa Spina e vi lascio immaginare la nostra gioia, come montonesi, quando lui stesso ha voluto presentare il suo Don Chisciotte al teatro San Fedele. E’ anche grazie al suo aiuto che siamo riusciti a far crescere negli anni il festival e ad avere tra gli ospiti registi e attori di fama internazionale. La sua presenza costante negli anni qui a Montone ha onorato tutta la cittadinanza montonese e tutta la comunità umbra, ci auguriamo che possa tornare presto tra noi e di continuare a sognare con i suoi capolavori”.

Commenti

Esclusivo: Gabriele Marconcini (Ass.re cultura – beni comuni Sansepolcro)” il dialogo con la vicina Umbria è fondamentale, in assenza continueremo ad essere un territorio marginale”

“Serve accordo sinergico con la vicina Umbria su ambiente, viabilità, turismo, beni comuni, scuola e sanità. Dobbiamo impegnarci a fondo per abbattere quelle, che di fatto, sono solo barriere burocratiche e regionali e che non rispecchiano in nulla le esigenze del nostro territorio, sarò chiaro, la questione non può essere rimandata, perchè il rischio concreto è quello di continuare ad esssere un territorio marginale e dimenticato. Lo scambio tra Altotevere e Valtiberina è una costante, ogni giorno, e unire le forze ci garantirebbe un peso specifico importante, nel confronto con le istituzioni regionali per entrambi i comprensori. Ma vado oltre, non può e non deve essere una mera questione elettorale, dobbiamo porre le basi per un’accordo che duri nel tempo e che di fatto ci garantisca più servizi, meno dispendio di risorse economiche e sopratutto, che ci consenta di porre in atto uno sviluppo armonico della nostra valle, questa è la vera svolta che ci può rimettere al centro di un progetto che veda come obbiettivo una vera e propria ripartenza, sotto tutti i punti di vista”

https://www.facebook.com/1579510575655939/videos/736638033617751
Commenti

Covid-19 a Sansepolcro: Cornioli “oggi contiamo 10 nuovi positivi. Mi raccomando di fare attenzione ai sintomi”

Oggi abbiamo avuto comunicazione dalla Asl di 10 nuovi casi positivi a Sansepolcro. Un numero che torna a salire e che solo noi possiamo fermare, con i nostri comportamenti innanzitutto.

Se il componente di una famiglia presenta anche solo un sintomo riconducibile al Covid, non solo la persona in questione deve fermarsi e isolarsi ma anche gli altri componenti dovrebbero rimanere in casa, almeno fino a quando, fatto il tampone, questo risulterà negativo. Tutto questo perchè, altrimenti, c’è il rischio che il virus si propaghi. E’ quello che sta accadendo. Quindi, mi raccomando, attenzione ai sintomi.

Tornando ai dati, i nuovi casi positivi nella Sud Est sono 359, di cui 161 nella provincia di Arezzo (per i quali sono stati effettuati 1536 tamponi). Nell’Aretino i positivi in carico sono 3762 e oggi si registrano 102 guarigioni.

Come sempre, la raccomandazione è di rispettare le regole anti Covid, senza sottovalutare nessuna situazione perchè il virus si diffonde facilmente e velocemente.

Commenti