Home Blog Page 861

Donna Vede Uomo” – Presentazione del nuovo progetto fotografico corredato da versi. Lunedì 8 marzo alle ore 18,30 in diretta streaming. Le protagoniste sono 18 artiste italiane e straniere

In occasione della Giornata internazionale della donna, l’8 marzo alle ore 18,30 in diretta streaming, ci sarà la presentazione di Donna vede Uomo, con il patrocinio di: Regione Umbria in particolare della Consigliera di Parità Monica Paparelli, Provincia di Perugia, Comuni di Deruta e Magione, con il supporto del GAL Trasimeno-Orvietano e la collaborazione organizzativa di Trasimeno in Dialogo, Ars Cultura, AboutUmbria, MepRadio, ACLI Arte e Spettacolo, Donne al Lavoro, Sul Palco della Vita e La Casa degli Artisti di Perugia. Parteciperanno gli attori della Compagnia in di Assisi e il musicista, maestro Giulio Castrica.


Donna vede Uomo è un progetto fotografico itinerante e multiculturale corredato da versi, dove la donna, attraverso l’obiettivo fotografico e la penna, descrive il mondo dell’uomo tramite le proprie percezioni. Il progetto è ambientato sul lago Trasimeno, il principale ispiratore delle fotografe e delle poetesse, così come alcune ispirazioni nascono dal suggestivo lago di Piediluco: un ponte d’acqua dolce che unisce idealmente i due principali laghi umbri.
In Donna vede Uomo, come il suo precedente di successo Donna vede Donna, gli elaborati delle artiste hanno la finalità di trasmettere positività, gioia, felicità e affetto, rifuggendo da ogni forma di violenza, come nei desideri di una civiltà evoluta.


Ogni fotografa ha avuto a disposizione cinque scatti per descrivere come vede l’uomo nel suo mondo e l’abbinata poetessa, ha potuto, con dei versi, scrivere su quello che le specifiche immagini le hanno trasmesso. Gli elaborati fotografici e poetici hanno tra le finalità della mostra, oltre a essere itinerante e riproporsi in diverse località, la diffusione di un messaggio positivo e propositivo che evidenzi il mondo maschile nei suoi aspetti sociali, visti attraverso la sensibilità femminile.


“L’occhio della donna – spiegano i promotori – è percettivo, acuto e sensibile, infatti in questo progetto le artiste hanno colto emozioni e sentimenti che spesso l’uomo non palesa. Gli scatti e i versi, rimarranno come perenne istantanea a testimonianza che l’incontro positivo tra due diversi mondi, sia certamente possibile”.
Le artiste protagoniste di questo progetto sono 18, di origine italiana, russa, ucraina, ceca e cilena: Anna Maria Bolletta, Roberta Costanzi, Alessandra Di Cesare, Sara Fusini, Helena Malachova, Graziella Mallamaci, Susanna Mannarelli, Katia Merli, Francesca Panichi, Eleonora Pascai, Francesca Pecorella, Catia Rogari, Olena Romanko, Anna Savino, Mariolina Savino, Marina Sereda, Emiliana Tamburi e Carla Tejo. La direttrice artistica è Carla Medici mentre il coordinatore e organizzatore del progetto è Marco Pareti.


Nel rispetto delle indicazioni istituzionali per il COVID e non appena possibile, la mostra, nella sua versatilità, potrà trasformarsi a seconda delle esigenze specifiche o in un’esposizione tradizionale o in una galleria a cielo aperto, che ospiterà gli elaborati fotografici e poetici, nelle vie, piazze e nelle vetrine dei negozi, per far si che s’incontrino all’aria aperta, l’arte, la cultura, l’economia e il turismo.
Si potrà assistere all’evento dell’8 marzo 2021 alle 18,30 trasmesso in streaming, dove la regia è curata da Ladis Kumar, collegandosi a uno dei seguenti link:
https://www.facebook.com/sulpalcodellavita/live
http://www.mepradio.it/diretta.php
https://m.facebook.com/www.lacasadegliartistiperugia.it/live

Commenti

Morani (Psi), Pescari (Pd), Zucchini (Dpc) “necessario programmare, individuando strutture adeguate a medio e lungo termine. Seconda postazione Vaccinale al Centro Servizi di Cerbara”

“Le varianti Covid corrono. La campagna di vaccinazione deve accelerare e lo deve fare in tempi strettissimi. Ognuno deve fare la propria parte nel programmare ed individuare centri adeguati alla somministrazione dei vaccini contro il Covid-19.
I vaccini arriveranno e saranno finalmente a sufficienza, oltre Pfizer i vaccini Moderna, Astra Zeneca, saranno presto disponibili i monodose.


Il Vaccino Pfizer, con le sue caratteristiche di mantenimento a bassissime temperature potrà continuare ad essere inoculato nelle sedi opportune, coprendo le categorie previste dal piano vaccinale nazionale e regionale.
Gli altri più facilmente conservabili, imprimeranno finalmente la svolta vaccinale, a patto che ci siano strutture adeguate dove concentrare la maggior parte della popolazione.
L’amministrazione Comunale fin dall’inizio della vaccinazione, dicembre 2020, ha messo a disposizione della ASL il proprio patrimonio immobiliare al fine di individuare i luoghi più adeguati ad ospitare i punti vaccinali. L’individuazione e l’allestimento del punto di Trestina e di Umbertide, sono già stati un’ottima risposta che ha consentito l’avvio della vaccinazione della popolazione.

Vista la necessaria accelerazione, che verrà consentita anche dalla maggiore disponibilità di dosi, impone di trovare una soluzione ulteriore in grado di servire la popolazione residente nella parte nord del comprensorio.
È per questo che ci permettiamo di suggerire di individuare ed allestire la seconda postazione Comunale per la somministrazione dei Vaccini anti Covid-19, nella zona già oggi utilizzata per tamponi Molecolari e rapidi presso il Centro Servizi.
La struttura del Centro servizi, già punto di riferimento della Protezione Civile, e utilizzato nell’emergenza della esondazione Diga di Montedoglio, è un punto che si presta sia a livello Logistico (uscita e45, al confine con i comuni di San Giustino e Citerna), che a livello strutturale.
E’ una struttura pubblica, dotata di ampi spazi, tali che potrebbero fungere da ambulatori, con bagni e aree di attesa per l’utenza che dovrà trattenersi, successivamente all’inoculazione, per verifica di eventuali effetti collaterali.
Poche e ridotte modifiche nella logistica di accesso renderanno il centro immediatamente fruibile, previa sanificazione dei locali.


Sono strutture che dovranno rimanere a disposizione, sotto gestione del Sistema Sanitario Regionale e delle organizzazioni all’uopo incaricate, per periodi medio lunghi, fino al termine della fase vaccinale.
Farsi trovare pronti, è un dovere della nostra amministrazione oltre che la dimostrazione di un impegno serio a favore della nostra comunità”.

Commenti

Monte Santa Maria Tiberina: in leggero calo i contagi da covid 19

In leggero calo i positivi presso il Comune di Monte Santa Maria Tiberina questa settimana, da 24 a 17, e l’invito dell’amministrazione è quello di non abbassare la guardia.
In queste settimane sono stati a intensificati i controlli da parte dei carabinieri e della polizia locale sulle aree pubbliche, e sono stati sanzionati cittadini che non rispettavano il divieto di assembramento e l’obbligo di utilizzo della mascherina anche all’aperto.
“Davanti ai numeri preoccupanti del contagio nella nostra Provincia, che non ha risparmiato nemmeno il nostro comune, non possono essere tollerati comportamenti contrari alle norme di sicurezza e non sarà esclusa l’adozione di misure ulteriormente restrittive se i numeri dovessero tornare a salire nel nostro comune”, ha dichiarato il sindaco di Monte Santa Maria Tiberina, Letizia Michelini.

Commenti

Le “ FARFALLE” volano da 10 anni. L’associazione Ama farfalle si costituì l’8 marzo del 2011

Le “ FARFALLE” volano da 10 anni.
Un traguardo ragguardevole quello che l’8 Marzo sarà raggiunto dal gruppo AMA FARFALLE , donne operate al seno, facenti parte delll’Associazione Altotevere Contro il Cancro.
Dieci anni orsono sotto gli auspici del progetto “ Umanizzazione in oncologia “ promosso dall’ASL1 in collaborazione con l’AACC di Città di Castello nacque il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto “FARFALLE”.
La scelta dell’ 8 Marzo non fu casuale ; volle sottolineare in forma concreta piuttosto che celebrativa, l’interesse rivolto all’universo femminile, ponendo l’attenzione su una delle patologie di maggior impatto psicologico e relazionale nella vita della donna : il tumore al seno.
Grazie al sostegno dell’AACC sono stati fatti incontri con donne operate e loro familiari, per cercare di sostenerle ne loro percorso; con medici e operatori per confronti sulle reciproche necessità; con istituzione e politici per chiedere di tutelare i diritti alla salute individuando la migliori cure possibili ; con esperti per informare le donne sulla prevenzione ; con professionisti che hanno educato e formato per poter meglio aiutare chi chiede aiuto.
L’appartenenza da diversi anni a Europa Donna Umbria, che accoglie quasi tutte le associazioni umbre e fa capo a Europa Donna Italia, movimento che nello specifico rappresenta i diritti delle donne nella prevenzione e cura del tumore al seno, sta dando i frutti ; in ultimo la campagna per l’ottenimento dei test genomici gratuiti.
Dopo i grandi risultati legati alla realizzazione del progetto “ Dragon Boat” (barca a venti posti dedicata alla riabilitazione psicofisica delle farfalle ) recentemente è stato donato al Reparto di chirurgia ricostruttiva diretto dal Dott. Marino Cordellini una apparecchiatura elettromedicale di ultima generazione capace di ricostruire , a mezzo tatuaggio, il capezzolo della mammella.
Il Covid 19 ha spento molte luci , anche quelle più fragili dell’attività del volontariato, l’auspicio che questa felice ricorrenza riaccenda la luce della speranza e della vita per tutti e in particolare per le “FARFALLE”.
Buon 10° anniversario.

Commenti

Contagi da Covid-19 ancora in calo, nel comune di San Giustino

Aggiornamento quadro complessivo dei positivi nel territorio di San Giustino.

Sono 148 le persone attualmente positive, delle quali 8 ricoverate in ospedale e le altre poste in isolamento domiciliare.

Commenti

Dominici e Galmacci (Lega Umbertide): “Gli interventi per l’acquedotto alle Petrelle si fanno sempre più vicini. E’ una vittoria della Lega”

“Si fanno sempre più vicini gli interventi che Umbra Acque metterà in campo per la frazione di Petrelle”. Ad affermarlo con soddisfazione i consiglieri comunali della Lega Giovanni Dominici e Vittorio Galmacci, che sulla questione presentarono un ordine del giorno in Consiglio comunale.
“Ciò dimostra – spiegano Dominici e Galmacci – come una Amministrazione sensibile alle esigenze del territorio guarda in primis ai bisogni della popolazione. Un netto cambio di rotta rispetto alle giunte che si sono susseguite nel corso del tempo.


E’ bene ricordare – aggiungono gli esponenti della Lega – che la nostra proposta, riguardante l’allaccio all’acquedotto delle Petrelle, presentata a settembre 2018, venne approvato con i soli voti della maggioranza, i voti contrari di Umbertide Cambia e Movimento 5 Stelle e l’astensione del Partito Democratico.
Nelle passate consiliature, quando il centrodestra era all’opposizione, presentò una proposta di allaccio alla rete idrica nella frazione di Petrelle, che venne respinta dall’allora maggioranza trainata dal Pd senza dare alcuna spiegazione nel merito.


Ci preme evidenziare tutto questo non per fare polemica – concludono i consiglieri Lega – ma per far capire come le cose da qualche anno a questa parte siano cambiate in meglio. Se le Petrelle saranno servite dall’acquedotto il merito sarà solo ed esclusivamente a questa maggioranza, che ha a cuore solo ed esclusivamente il bene della comunità. Ci sarebbe piaciuto accontentare tutte le istanze legittime dei cittadini, ma questo è un punto di partenza e non di arrivo”.

Commenti

Covid-19 a Città di Castello: Bacchetta “ieri 30 positivi e 21 nuovi guariti. Molto presto sarà aperto il secondo punto vaccinale a nord con l’obiettivo una vaccinazione di massa più consistente rispetto ad ora”


“Ieri a Città di Castello abbiamo avuto 30 nuovi positivi in isolamento contumaciale, a fronte di 21 guarigioni”. E’ quanto ha comunicato stamattina il sindaco Luciano Bacchetta, che ha segnalato “il trend ancora molto consistente di nuovi casi di contagio, con la conferma della proliferazione del virus tra le mura domestiche, visto che la gran parte dei nuovi positivi continua ad appartenere a nuclei familiari anche molto numerosi, dove a essere colpiti sono tanti giovanissimi, adolescenti e anche bambini”.

“L’aggressività della variante inglese pare essere il fattore alla base del considerevole aumento dei casi, anche se è un dato significativo che ci sia un numero di guariti molto consistente”, ha osservato il primo cittadino, che ha annunciato: “molto presto verrà aperto il secondo centro vaccinale nel nostro territorio, dopo quello di Trestina, a servizio dell’area centro-nord del comune e del comprensorio altotiberino”. “L’obiettivo – ha ribadito Bacchetta – è di consentire una vaccinazione di massa ben più consistente rispetto a quella che si sta verificando finora, perché è l’unica soluzione vera contro il Covid-19”. Il sindaco ha, quindi, espresso la convinzione che “si andrà verso la proroga di un’altra settimana della chiusura delle scuole”.

“Siamo in attesa delle decisioni del Comitato Tecnico Scientifico e della Regione, ma mi pare che non ci siano le condizioni per la riapertura in questa fase”, ha aggiunto Bacchetta, riferendo dell’iniziativa dell’amministrazione “finalizzata a ottenere nel frattempo la vaccinazione degli operatori dei nidi comunali”. “Abbiamo già provveduto a chiederlo, perché la riapertura di questi servizi non può che avvenire in piena sicurezza”, ha chiarito il primo cittadino.

Commenti

L’Unione Donne in Italia (Udi) scende in piazza insieme alla Rete Umbra per l’autodeterminazione. A Città di Castello appuntamento sabato 6 marzo, alle h.12, in Piazza Matteotti.

La proposta di legge della Lega sulla sanità e sui servizi lede fortemente tutti quei diritti  che le donne si sono conquistate faticosamente con le battaglie degli anni ’70.

Non é possibile tornare indietro su principi come autodeterminazione e libertà di scelta, né é possibile rinunciare a servizi, come i consultori, che devono essere laici e aperti , principi che verrebbero compromessi se passasse la proposta di legge formulata dalla maggioranza che governa la nostra Regione. Le donne dell’UDI non ci stanno e, con l’approssimarsi dell’8 marzo, hanno deciso di scendere in piazza, nell’ambito della mobilitazione della Rete umbra per l’autodeterminazione (RU2020) con le limitazioni che questa pandemia impone, ma ci saranno, per mandare un segnale forte a tutte le altre donne e a tutta la popolazione affinché non si torni indietro di più di cinquant’anni.

Commenti

Città di Castello: in consiglio comunale dibattito su debito fuori bilancio


Passando al debito fuori bilancio, Vincenzo Tofanelli, assessore alle Finanze, ha detto: “che deriva da una diatriba tra privati per circa 2400 euro, che dobbiamo pagare. Ho voluto farlo subito per evitare che fosse troppo tardi sui tempi del consiglio”. La responsabile del Servizi legale Paola Ceci ha spiegato: “Il diplomatico olandese ha acquistato una proprietà con una strada, quella di Casalsole, che passava davanti all’abitazione di un tifernate, classificata come ad uso pubblico che servirà le proprietà. Non ha importanza pubblica. Il diplomatico ha chiusa la strada e sul sedime ha costruito un muro.

Il contenzioso che si è sviluppato prevede anche due ricorsi al Presidente della Repubblica. Le ordinanze del comune sono legittime ma nel 2020 una delibera del Consiglio comunale stabilisce la realizzazione di una strada alternativa da parte del diplomatico. Questa ordinanza è stata impugnata. Il dirigente ha sospeso il procedimento in attesa del giudizio. Anche quest’atto è stato impugnato e non ci siamo costituiti in giudizio ma il TAR ha annullato il nostro provvedimento e siamo stati condannati a 1500 euro di spese legali. Complessivamente abbiamo in atto cento cause e abbiamo speso circa 500mila euro”. Alla domanda del sindaco Luciano Bacchetta su “cosa potrebbe accadere se non votassino l’atto”, la responsabile ha detto che “la sentenza è esecutiva e il consiglio non può sottrarsi dal dare seguito a una sentenza”.

Marco Gasperi, capogruppo del Gruppo Misto ha annunciato voto negativo: “Per le modalità con cui il debito è arrivato in consiglio senza passare per la capigruppo. E’ evidente che si tratta del classico diverbio personale che si cronicizza. Doveva esserci una valutazione più attenta per evitare di essere invischiati in un contenzioso decennale”.

Andrea Lignani Marchesani, capogruppo di Fratelli d’Italia, ha eccepito che “il comune una moral suasion in questi anni poteva svolgerla. Il problema più grande è quello istituzionale – ha rivolgendosi al presidente del consiglio Francesca Mencagli – non è rispettoso aggiungere punti all’ordine del giorno, minimizzando. Inoltre la commissione è dovuta alla mia richiesta. Allora si poteva aggiungere anche il punto sulla sentenza del TAR. La consiliatura durerà fino ad ottobre, dobbiamo metterci a regime”. Mencagli ha replicato: “Non c’è stata mancanza di rispetto ma un semplice errore di battitura”.

Luciano Tavernelli, consigliere del PD, ha detto: “E’ giusto osservare i tempi previsti ma nel caso specifico ne avevamo già discusso nel 2000 in Commissione Assetto del territorio. Ha seguito il nuovo regolamento delle strade comunali. E’ stato in pubblicazione 60 giorni senza avere osservazioni ma poi è stato contestato davanti al Tar. Non dobbiamo andare in giudizio in questi casi”.

Marcello Rigucci, consigliere del Gruppo Misto, ha detto: “Quanto ci costano questi debito fuori bilancio e l’attività legale? Quanto ci costono commissioni e consigli per votare questi atti? Sono i cittadini a pagare. Qual è l’importo delle cause in corso? Quanto potremmo perdere?

La posta di 740mila euro come si spiega?”. Gigliola Del Gaia, dirigente del Settore Finanze, ha detto: “La cifra di 740 mila euro riferita a cause legali non è in bilancio e comunque ogni volta in consiglio vanno solo i debiti non tutte le volte che le sentenze sono a noi favorevoli. Costituirsi in giudizio avrebbe un costo maggiore. Si tratta di duemila euro su 36milioni di euro di bilancio”.

Giovanni Procelli, capogruppo de La Sinistra, ha detto: “Anch’io quando ho visto debito fuori bilancio mi sono preoccupato ma poi ho visto l’importo ed è minimo. Le procedure non sono state seguite alla lettera ma si tratta di una piccola cosa in un impianto legislativo a volte incredibile”. Massimo Minciotti, consigliere del PD, ha protestato contro “chi accusa sempre i dipendenti comunali, rilanciando ogni volta che ha le risposte”.

Vincenzo Bucci, capogruppo di Castello Cambia, ha detto: “Probabilmente la litigiosità aumenterà, suggerisco di fare una verifica per comune e partecipate complessiva per capire quanto sviluppa finanziariamente l’attività legale”. Vittorio Morani, capogruppo del PSI, ha detto “Il debito fuori bilancio è un atto dovuto in consiglio ed è minimo. I nostri tecnici hanno lavorato nel migliore dei modi e in massima trasparenza. Voteremo sì”. Il sindaco ha concluso il dibattito, osservando: “In tempi normali questo debito sarebbe stato liquidiato velocemente. Non c’è niente di politico ma è tutto interno a procedure degli uffici. Io non ne so niente se non un diverbio tra vicini degenrato. Siamo obbligati a votare questo debito ma chi ha amministrato non c’entra niente”.

Gaetano Zucchini, capogruppo dei Democratici per Città di Castello, ha manifestato “il suo stupore per dibattiti che non hanno né capo né coda. Chi ha letto la relazione, si è fatto un’idea della questione che travalica le procedure del comune e sa che il debito è un obbligo. Stiamo sul tema senza spaziare su altri argomenti non attinenti”. Il capogruppo di Forza Italia Cesare Sassolini ha aggiunto: “Certo è un obbligo ormai ma è un debito dentro il bilancio di un’Amministrazione che deve prendersi la responsabilità. Noi sappiamo di queste cose solo ex post quando il danno è stato fatto ma avremmo potuto dare un aiuto e consigli per evitarlo”.

Mirko Pescari, capogruppo del PD, ha detto: “dobbiamo riconoscere la legittimità del debito fuori bilancio non entrare nel merito del debito”. Lignani per le dichiarazioni di voto: “Voterò contro. La sentenza è di settembre, c’era tutto il tempo per convocare la commissione a regolamento. Sono passati sei mesi dalla sentenza. Da ultimo: bisogno avere rispetto dei consiglieri e se un dirigenti o un dipendente intervengono prima e non dopo il consigliere. Questo è rispetto istituzionale. Anche se qualcuno va fuori del seminato, tutti rappresentiamo i cittadini, che ci pagano il gettone di presenza ed emolumento”.

Commenti

Arezzo: La Steels Motocross scalda i motori per la stagione 2021

0

La Steels Motocross scalda i motori per la nuova stagione. Il team motociclistico aretino ha ufficializzato i piloti che scenderanno in pista nei campionati regionali di motocross al via dalla prossima primavera, con una squadra composta prevalentemente da giovani di cui verrà seguita la crescita attraverso una costante assistenza tecnica e meccanica. L’anno di gare vedrà la Steels raddoppiare i propri sforzi e impegnarsi sul doppio fronte delle manifestazioni organizzate dalla federazione e dalla Uisp, presentandosi al via con alcune novità tra cui l’innesto del pilota italo-uruguaiano Cristian Jordao e l’avvio della sinergia con l’azienda Lattine Personalizzate.

Commenti

Politica Città di Castello: Sinistra Per Castello: «Lavoro, sanità ed infrastrutture al centro del Confronto con Cgil, Cisl E Uil»

La Sinistra per Castello ha svolto un incontro con Cgil, Cisl e Uil Alto Tevere per un confronto sulla situazione economica e sociale di Città di Castello. I temi centrali affrontati, all’interno della difficile situazione legata alla crisi sanitaria, hanno riguardato soprattutto le politiche del lavoro, la sanità e le infrastrutture.

Sul primo punto è stato sottolineato come l’andamento economico occupazionale stia complessivamente resistendo, nonostante si registrino due problemi: il primo riguarda il fatto che, nonostante siano presenti segnali di tenuta, alcuni settori tendono a non stabilizzare la base occupazionale; il secondo interessa le donne che risultano essere la parte della società maggiormente colpita dalla perdita del posto di lavoro e dalla precarietà con contratti non rinnovati.

Per quanto riguarda la sanità, è stata ribadita l’urgenza che l’ex ospedale di Città di Castello venga finalmente recuperato per la realizzazione della Casa della Salute. Si tratta di una questione decisiva per il presente e per il futuro al fine di garantire ed allargare il diritto alla salute, tanto più oggi in cui l’emergenza sanitaria s’intreccia con l’emergenza organizzativa legata alla carenza di personale. Basti pensare ai ritardi pesanti legati al piano vaccinale regionale.

Infine, rispetto alle infrastrutture  è prioritario e non più rinviabile un piano cittadino capace di abbattere tutte le barriere architettoniche. Resta strategico l’obiettivo del cablaggio del territorio con banda larga per favorire i processi di digitalizzazione di Enti ed aziende. Si è inoltre condivisa la necessità del completamento delle opere avviate nel rispetto delle valutazioni d’impatto ambientale e soprattutto della fine delle opere per la percorribilità della linea ferroviaria della ex FCU e il suo potenziamento nell’ottica del rilancio del trasporto pubblico locale e della mobilità sostenibile e alternativa

Commenti

Questa sera su Retesole (Ch 13) torna in Primo Piano. Ospite Carlo Reali (Il Mosaico)

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi ed in onda questa sera dalle ore 21,15 su Retesole (ch 13) il presidente dell’associazione Il Mosaico di Città di Castello Carlo Reali

Commenti

Umbertide, lavori per  800mila euro nel territorio comunale. Galmacci e Spatoloni (Lega): “Obiettivo raggiunto del nostro programma elettorale. Un plauso al sindaco Carizia”

0

“Un sentito plauso va al nostro sindaco Luca Carizia per
aver ottenuto l’accoglimento all’interno del piano degli interventi 2020-2023 di Umbra Acque di una serie di lavori pari a 800mila euro nel territorio comunale di Umbertide”. E’ quanto affermano il segretario della Lega Umbertide Vittorio Galmacci e il capogruppo in consiglio comunale, Ettore Spatoloni.


“Si tratta di un obiettivo raggiunto che era previsto nel nostro
programma elettorale – continuano Galmacci e Spatoloni – È quindi doveroso ringraziare il sindaco Luca Carizia e l’Amministrazione da lui guidata, che ha recepito l’istanza di intervento avanzata da tutto il gruppo della Lega.  Questa è una delle tante risposte pragmatiche e concrete alle tante strumentalizzazioni dell’opposizione”.

Commenti

Pallavolo serie B/M: il dopo ERM Group San Giustino – Italchimici Foligno, nelle parole di Leonardo Puliti

In attesa della prima trasferta che i boys di ErmGroup San Giustino affronteranno sabato 6 marzo alle ore 18:00 contro Edottorossi ASC Foligno si torna a parlare dell’incontro di sabato scorso, recupero della terza giornata di campionato di serie B/M girone F2, disputato in casa vs Italchimici Foligno. I biancoazzurri di mister Moretti hanno vinto 3-0, dominando letteralmente il match; unico calo al terzo set gestito con serenità dai ragazzi. Considerando i quasi trenta giorni di stop che gli atleti sangiustinesi hanno affrontato, il bilancio non può che essere positivo, due vittorie su due. Va sottolineato ancora l’impegno di Thiaw e Piazzi che in entrambi i match hanno ricoperto i ruoli di Puliti e Di Renzo non ancora tornati in campo. La società è pienamente soddisfatta dei risultati ottenuti fino ad oggi e L. Puliti, desideroso di rientrare al più presto, ha così commentato il match casalingo di sabato scorso: ” Dopo tutto il tempo passato in isolamento a casa essere a disposizione in panchina è stato veramente bello. Mi mancavano i compagni e le giornate passate insieme. Vederli giocare e conquistare punti fondamentali è stato esaltante e non vedo l’ora di poter dare nuovamente il mio contributo, anche se ci vorrà un pò per riprendere la piena forma fisica. In merito alla gara sono stato molto soddisfatto dei progressi fatti dal gruppo ed anche di alcune prestazioni individuali come quella di F. Agostini, che adesso attacca anche in pipe, oltre al solito R. Conti. Mi piace vedere all’opera questo gruppo perchè sta dimostrando maturità e spirito di adattamento, e questo grazie anche alla presenza in campo, e soprattutto fuori, di un’ audio-guida chiamata M. Miscione, esempio di dedizione e professionalità, nonché forte giocatore di esperienza, che ogni giorno ci insegna la vita da atleta tra alimentazione, riposo ed esercizio”.

Commenti

Verso le elezioni a Città di Castello: Carlo Reali (Il Mosaico) “al lavoro per costruire un area di centro. Confronto con tutti le forze politiche, dal PD nessuna chiamata”

“Sceglieremo chi appoggiare alle prossime amministrative in base alla persona, al programma. Nessuna preclusione di parte, non ci interessa l’appartenenza o l’area politica di provenienza, ma la serietà e la fattibilità del progetto. Sarò sincero, vedo molta confusione da parte delle forze politiche, sembra che al momento manchino idee da proporre alla cittadinanza. Ce stato un confronto con molti partiti, colloqui interessanti, da dal PD e i suoi dirigenti, non abbiamo ricevuto nessuna chiamata. Credo che per i Democratici tifernati, la nostra associazione, non sia un interlocutore valido in vista delle elezioni, ce ne faremo una ragione”

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/769152363695038
Commenti

Covid 19 a San Giustino, calo consistente degli attuali positivi, che ad oggi sono 155

Aggiornamento quadro complessivo dei positivi nel territorio di san Giustino.

Sono 155 le persone attualmente positive, delle quali 10 ricoverate in ospedale e le altre poste in isolamento domiciliare.

Commenti

Da domani giovedì 4 marzo partiranno in Toscana le vaccinazioni delle persone estremamente vulnerabili

Da domani giovedì 4 marzo partiranno in Toscana le vaccinazioni delle persone estremamente vulnerabili, cioè quei cittadini affetti da specifiche patologie valutate come particolarmente critiche in quanto correlate al tasso di letalità associata a Covid-19 per danno d’organo preesistente o compromessa capacità di risposta immunitaria a Sars-CoV-2.

Saranno direttamente le strutture sanitarie delle Aziende, sia territoriali che ospedaliere, a contattare i pazienti. Se non potranno essere vaccinati per particolari condizioni, verranno vaccinati i conviventi e i care giver.

“E’ una decisione opportuna e, per certi aspetti indispensabile, auspicata e ripetutamente richiesta a vari livelli. Ci auguriamo che possa essere adeguatamente svolta in tempi brevi” dichiara l’assessore comunale alla sanità Paola Vannini.

Commenti

San Giustino: “le parole delle donne”, un evento dedicato alla sensibilità e al valore del mondo femminile

“Le parole delle donne”: è questo il titolo dell’incontro online dedicato alla letteratura al femminile che andrà in scena, sulla piattaforma Zoom, sabato 6 marzo, alle 18.30.
Un evento nato dalla sinergia tra ‘Cinema Teatro Astra’, ‘Laboratori Permanenti’ e ‘Compagnia Medem’, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di San Giustino, di Città di Castello e Sansepolcro.
“Un 8 marzo ancora insieme, anche se in modalità diversa. Ogni anno – così Milena Crispoltoni, assessore alle Pari Opportunità di San Giustino – l’Amministrazione celebra la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna con iniziative varie realizzate in quelli che sono i luoghi simbolo del nostro territorio: Villa Graziani, Museo del Tabacco e Castello Bufalini.

In questo incontro, attraverso opere di autrici diverse, verrà omaggiata la sensibilità del mondo femminile in tutte le sue sfaccettature. Veniamo da un tempo lungo e doloroso in cui la donna, ancora una volta, è stata chiamata a svolgere un ruolo particolarmente carico di responsabilità, dividendosi tra famiglia e un lavoro, a volte, pesante e non privo di rischi. In questo anno, costretti dalla pandemia ad una convivenza domestica forzata, abbiamo visto crescere, a livello nazionale, il numero delle violenze e dei soprusi nei confronti della donna e, spesso, dei suoi figli. Riteniamo, quindi, sempre particolarmente preziosi momenti come questo in cui, insieme, in una modalità che è oramai diventata routine, si abbia la possibilità di ricordare e, ancora una volta, riflettere sui Diritti di ogni donna, di tutte le donne, mantenendo alta e ferma la nostra attenzione. Per questo, ringraziamo il Cinema Teatro Astra, la Compagnia Medem e Laboratori Permanenti e siamo lieti di partecipare insieme ai Comuni di Città di Castello e di Sansepolcro”.


Oltre all’assessore Milena Crispoltoni, per il Comune di San Giustino saranno presenti la Consigliera Camilla Sorchi e la Presidente del Consiglio comunale, Ginevra Comanducci, che porterà il saluto del Sindaco Paolo Fratini e di tutta l’Amministrazione.
Per partecipare è necessario prenotarsi, scrivendo ai seguenti indirizzi: info@astrazioni.net o
stampa.laboratoripermanenti@gmail.com. Inoltre, chi volesse intervenire con una lettura può farlo specificando nella mail il testo della durata di 3-4 minuti.

Commenti