Home Blog Page 936

Concerti “Al Suono dell’Angelus” 2020, il programma dettagliato

La Chiesa Monumentale di San Francesco in Città di Castello, nei giorni di sabato 4, 11, 18 e 25 luglio, ospiterà l’ormai consolidata e singolare iniziativa “Al Suono dell’Angelus”, promossa dalla Schola Cantorum “A. M. Abbatini” in collaborazione con l’Ufficio Cultura e Comunicazioni Sociali della Diocesi di Città di Castello, che ha raggiunto la sua decima edizione.

Infatti dalle ore 11,30 alle 12,00 si svolgeranno dei brevi concerti di musica classica sacra come preludio alla recita dell’Angelus Domini.   

I concerti avranno come strumento protagonista l’organo meccanico “Francesco Polinori” (1743) e di volta in volta vedranno l’affettuosa partecipazione di affermati musicisti tifernati e non che si alterneranno nei vari appuntamenti con programmi a tema che quest’anno sono ispirati dai versi dedicati alla Vergine Maria da Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Alessandro Manzoni e Davide Maria Turoldo.

I Concerti dell’Angelus nascono con l’intento di valorizzare i monumenti culturali artistici della nostra città, in particolare quest’anno proprio la chiesa di San Francesco per la quale l’illustre Raffaello Sanzio dipinse il celebre Sposalizio della Vergine (attualmente l’originale è conservato pressa la Pinacoteca Brera di Milano), e del quale ricorre il quinto centenario dalla morte.

L’iniziativa tende anche ad accogliere nella maniera migliore i numerosi turisti  che in questo periodo estivo frequentano la Città e ad offrire un’occasione musicale e spirituale ai nostri concittadini. 

Il concerto di sabato 4 luglio, dal titolo “Vergine Madre, figlia del tuo figlio”, sarà tenuto da Fulvio Falleri al sax soprano e da Alessandro Bianconi all’organo che eseguiranno musiche di Bach e Albinoni.

Commenti

Questa sera in piazza Matteotti, “l’eredità si Silvana”. Musica, spettacolo, solidarietà e tante sorprese

E’ davvero tutto pronto per l’appuntamento di stasera dalle ore 21 a Largo Gildoni, in piazza Matteotti, per l’evento “L’eredità di Silvana”, curato da Moira Lena Tassi, nel corso del quale sarà presentato il libro “Il tuo sorriso ribelle”, scritto dal marito, il giornalista Fabrizio Paladino. Ospite clou, direttamente da X Factor, Annalisa Baldi, che canterà in onore di Silvana. Anche la musica di Fabio Battistelli e Stefano Falleri accompagnerà l’appuntamento insieme alle esibizioni della Scuola di Danza Lama guidata da Silvia Del Bene. E poi da non perdere sarà il racconto di Giovanna e della sua battaglia contro il tumore che dura ormai da 20 anni insieme ad altre sorprese che verranno svelate nel corso della serata. Il ricavato della vendita del libro – con una postazione presente in piazza – sarà devoluto alla ricerca contro il cancro della Fondazione Ieo-Ccm di Milano. Ovviamente il tutto sarà organizzato in sicurezza grazie anche alla presenza del personale S. W. R. T. Umbria Soccorso Alluvionale della Protezione civile.

Commenti

Sansepolcro: Riapertura scuole, “Ecco il nostro impegno per settembre”

“Stiamo lavorando con i dirigenti scolastici per garantire il rientro in piena sicurezza degli studenti a settembre”.

Con queste parole l’assessore alla Pubblica Istruzione di Sansepolcro Gabriele Marconcini tranquillizza le tante famiglie del Borgo che stanno chiedendo informazioni e chiarimenti sulla ripartenza della scuola alla luce dell’emergenza Covid.

“Come Comune abbiamo convocato una Conferenza zonale dell’istruzione per giovedì 9 luglio – continua l’assessore – All’ordine del giorno c’è anche, chiaramente, un punto specifico sul rientro, con tutte le criticità da affrontare, sia per noi amministratori che per i dirigenti. Nello specifico, siamo quotidianamente in contatto con Domenico De Angelis, dell’Istituto Comprensivo di Sansepolcro, perchè i plessi che gestisce sono di nostra proprietà. Su questi, stiamo operando in maniera sinergica dopo aver condiviso il tipo di interventi da approntare”.

Qualche esempio: dotare gli istituti di ingressi secondari, lavorare sugli spazi comuni (servizi igienici, corridoi, chiostri) oltre che sugli spazi interni, cercando di trasformare gli ambienti che ora sono adibiti allo stoccaggio di materiali in locali a disposizione delle attività didattiche.

“Al momento – dice Marconcini – non abbiamo previsto l’uso di spazi esterni aggiuntivi, perchè valutando quelli a disposizione dei plessi alla luce delle recenti linee guida, dovremmo riuscire a distanziare gli alunni lavorando sulla disposizione dei banchi singoli che abbiamo in dotazione in tutte le scuole. Del resto, l’utilizzo di altri spazi, comunque difficili da individuare e adibire a scuole in tempi così limitati, richiederebbe l’impiego extra di personale ATA e docente che le scuole non hanno. Non ci sono quindi in programma spostamenti di classi. Questo potrebbe avvenire solo a inizio 2021 quando partiranno i lavori alla Buonarroti. I lavori in realtà non intaccheranno le attività didattiche. Però, se necessario, potremmo comunque utilizzare il secondo stralcio già realizzato della Collodi, che sarà pronto a fine anno, per ospitare alcune classi della Buonarroti. Al momento la situazione è ancora molto fluida quindi prenderemo in esame questa ipotesi tra qualche mese, quando potremo operare in un quadro più chiaro e definito” conclude Marconcini.

Commenti

Pallavolo San Giustino, presentato ufficialmente l’organico del settore giovanile per la stagione 20/21

La Pallavolo San Giustino presenta con grande entusiasmo il team del settore giovanile; un organico di grande competenza, che la società stessa ha ritenuto fondamentale rafforzare con uno Staff di alta qualità. Questo obbiettivo raggiunto dopo appena un anno dalla nascita della realtà sangiustinese, dimostra il grande interesse che la Pallavolo San Giustino dedica ai giovani atleti. Accanto ai confermatissimi Leonardo Benedetti e Laura Boncompagni, che hanno lavorato con impegno,dedizione e professionalità, entrano a far parte ufficialmente Fabrizio Bruschi, Althea Giulietti e Gaia Piomboni.
Bruschi Fabrizio, nuovo Direttore Tecnico del settore giovanile, coach di grande esperienza, ha intrapreso la sua carriera nel 1979, divenendo nel 1984 allenatore di terzo grado. Per diversi anni ha militato in Alta Valle del Tevere, passando da Sansepolcro, dove ha portato l’Under 14 alle finali interregionali, a Città di Castello, partecipando con i sui ragazzi alle finali Nazionali. I suoi orizzonti si sono estesi ad Arezzo e Cortona, per tornare poi nella sua città natale, Città di Castello, per allenare quindici anni il Minivolley. Dopo una parentesi calcistica di otto anni nel Tifernate, gli ultimi due anni si è dedicato al settore femminile Under 12 del San Giustino Volley. In vista di questa nuova esperienza si è così espresso: “Sono contento di essere stato inserito in questo contesto. Entrando a far parte di questo progetto ho capito che abbiamo la stessa visione dell’attività giovanile. L’obbiettivo è quello di riuscire a dare a tutti gli iscritti la possibilità di ottenere il massimo dalle proprie capacità. Parola d’ordine rispetto di se stessi. Sarà importante riuscire a coniugare i concetti di impegno e divertimento, Ci piace pensare che siano raggiungibili”.
Althea Giulietti, ex libero umbertidese nella serie D della sua città, ha intrapreso la carriera da allenatrice negli ultimi sei anni. Ha esordito affiancando Francesco Moretti, per poi proseguire il suo percorso a San Giustino, quattro anni fa, allenando dal Minivolley all’ Under 13; contemporaneamente ha mantenuto il suo impegno anche ad Umbertide. Da due anni a questa parte si è dedicata ai giovani del San Giustino Volley. L’anno scorso ha deciso di lasciare il campo da giocatrice per concentrasi completamente al ruolo di coach. Entusiasta di questo nuovo incarico ha dichiarato:” Sono contenta di continuare il percorso in questa zona. La società si interessa molto al settore giovanile. C’è un bel progetto dietro. Credo sia importante che la crescita dei ragazzi avvenga attraverso lo sport, divertendosi. I risultati poi si vedranno, mano a mano”.
Gaia Piomboni, centrale a San Giustino, Urbino e nella scorsa stagione a Sansepolcro, si è avvicinata al ruolo di coach affiancando Laura Boncompagni nel Minivolley. Inizialmente una sfida che è diventata poi una vera passione, che l’ha portata a frequentare il corso da allenatrice. Un interesse che le ha permesso di crescere, ha dichiarato Gaia, aggiungendo quanto segue: ” Spero di far capire che la pallavolo non è solo un gioco, ma qualcosa di più. Qualcosa che serva nella vita, per crescere, per aiutare ad affrontare le difficoltà. Spero di essere in grado, la mia priorità è il divertimento.”

Commenti

Sport motori: Marco Piccinelli e Andrea Rubellini cercano il risultato di prestigio al 40esimo rally del Casentino su Renault Clio Rs nella classe N3

Sarà in gara anche quest’anno l’equipaggio tutto citernese della Melisciano Corse di San Giustino su Renault Clio Rs, composto dal pilota Marco Piccinelli e dal navigatore Andrea Rubellini, all’atteso Rally del Casentino, la cui 40esima edizione è in programma a porte chiuse nella giornata di sabato 4 luglio con partenza e arrivo a Bibbiena. Obiettivo: un risultato importante in una classe N3 (cilindrata 2000) che si preannuncia molto combattuta, anche se i due altotiberini lo scorso anno riuscirono a ottenere un brillante secondo posto, sfiorando la vittoria. “Proviamoci, è l’appuntamento che segna l’esordio stagionale – ha dichiarato Marco Piccinelli alla vigilia – e l’auto che abbiamo è a posto: tutto sistemato e gomme nuove che arriveranno per l’occasione. Insomma, partiamo nelle migliori condizioni ed è lecito sperare nel risultato; poi, si sa, i rally sono competizioni lunghe: dobbiamo affrontare sette prove speciali e può accadere veramente di tutto”. Un punto interrogativo è sollevato da Rubellini: “Le condizioni atmosferiche, che si preannunciano quantomeno incerte – ha evidenziato il navigatore – per cui potrebbe anche piovere. Speriamo che non venga a essere condizionato lo svolgimento di un rally che per noi, nel 2019, è stato davvero una bella esperienza. Certamente, l’assenza del pubblico in partenza, durante le prove speciali e nell’assistenza fa venire meno una componente fondamentale, della quale noi concorrenti abbiamo bisogno per essere più motivati che mai. Comunque sia, è la qualità dei nostri avversari – a parità di vettura – a fungere da stimolo: Christian Bernardi e Mirko Palladini godono di ottime chance, ma attenzione anche a Pier Francesco Verbilli assieme ad Andrea Albertini. I clienti più ostici potrebbero essere proprio questi”. Il via al Rally del Casentino verrà dato alle 12 di sabato, con il rientro delle auto dalle 21.22 in poi.

Commenti

Incidente mortale a Calzolaro: cordoglio di sindaco e giunta

Cordoglio del sindaco Luciano Bacchetta e della giunta municipale per la tragica scomparsa di due fratelli di Città di Castello a seguito di un incidente stradale che si e’ verificato nel pomeriggio nei pressi della frazione di Calzolaro. “Ci stringiamo attorno alle famiglie e alla comunità locale dove i due fratelli abitavano ed erano conosciuti ed apprezzati da tutti. Una tragica notizia che getta nello sconforto e dolore la famiglia, i parenti e gli amici: a tutti loro giungano le nostre più sentite condoglianze”. E’ quanto dichiarato dal Sindaco Luciano Bacchetta.

Commenti

Incidente mortale a Calzolaro, perdono la vita due persone

La squadra dei Vigili del Fuoco di Città di Castello è intervenuta verso le ore 15,50 in località Calzolaro di Città di Castello, per un incidente stradale. Due le vetture coinvolte, nel sinistro hanno perso la vita due persone, si registra anche un ferito. Sul posto unità del 118 e forze dell’ordine.

Notizia in aggiornamento

Commenti

Estate a Pietralunga – Eventi sotto le stelle, estemporanea di pittura e l’attesissimo Palio della Mannaja vivacizzano la bella stagione

0

Dal cinema sotto le stelle alle manifestazioni che ormai sono diventate tradizioni, sono tanti gli eventi estivi da non perdere a Pietralunga.

Il calendario realizzato dall’Associazione Pro Loco, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, per i mesi di luglio e agosto, oltre a confermare gli appuntamenti che caratterizzano il Borgo, si presenta ricco di nuove proposte e realizzato su misura per grandi e piccini.

“Anche questa volta – riferisce l’assessore al turismo Federica Radicchi –  l’Amministrazione ha collaborato fattivamente alla realizzazione concedendo il patrocinio e un contributo economico a sostegno degli eventi. Siamo molto orgogliosi di essere riusciti in tempi celeri a costruire un’estate ricca di eventi per tutte le età e per ‘tutti i gusti’, instaurando un’efficiente collaborazione con un’altra importante Associazioni del nostro Paese”.

Entrando nel dettaglio degli eventi, il mese di luglio si anima con tre serate dal titolo “Pietralunga sotto le stelle…del cinema”, che saranno realizzate nell’anfiteatro, Monumento al Partigiano Umbro, alle ore 21.30. Il 12 luglio ci sarà il film di animazione, profondo e carico di significato, “Coco”, il 21 luglio un grande classico che non passa mai di moda, “Amici miei” e, infine, il 28 luglio “Perfetti sconosciuti”, una pellicola italiana divertente e provocatoria. Sempre a luglio altra serata speciale, ancora sotto le stelle, tutta dedicata al teatro. Rinnovando il successo dello scorso anno, il 25 luglio, l’associazione Pocket Opera di Gubbio propone una commedia del celebre Donizetti, alle ore 21.

Nel mese di agosto con l’iniziativa “Pietralunga, le tradizioni che rivivono” sono in programma l’ottava estemporanea di pittura il 1° e 2 agosto, con pittori provenienti da tutta Italia che animeranno il centro storico e la piazza del Paese, e, l’evento più atteso dai pietralunghesi e non solo, il Palio della Mannaja dal 3 al 9.

Commenti

Economia post covid: Sassolini: (Forza Italia) “tagliamo le tasse”. Tofanelli risponde “previsto taglio Cosap e tari per aziende danneggiate da pandemia”

“Viviamo nel post pandemia e su molti operatori del turismo e dell’accoglienza, partite Iva, è caduta la parte più pesante del contrasto al coronavirus. L’esonero delle tasse è stato preso in considerazione per alleviare le difficoltà contingenti di settori con costi fissi” ha detto il capogruppo di Forza Italia Cesare Sassolini in una interpellanza al consiglio comunale di Città di Castello di lunedì 29 giugno 2020 “Anche per la ripartenza hanno dovuto sostenere ulteriori spese. L’Amministrazione deve intervenire sia dal punto di vista morale che materiale, riducendo tutto ciò che possibile delle tasse comunali, Irpef, Cosap, Tari, e permettendo un’estensione degli spazi di occupazione di suolo pubblico per salvaguardare i posti. Accelererebbe la ripresa e quindi anche il rientro di tasse nelle casse comunali. So che qualcosa è stato fatto ed è un modo per dire che siamo presenti e il comune fa la sua parte”.“Condivido lo spirito dell’interpellanza” ha detto l’assessore al Turismo e Commercio Riccardo Carletti: “Non basta esentare dalla tasse ci vogliono anche liquidità nuove. L’Amministrazione, grazie all’assessore Tofanelli, ha messo in campo un pacchetto di agevolazioni. La Cosap è stata azzerata e sono stati allargati gli spazi esterni. Le piazze sono piene di tavoli come abbiamo visto le sere scorse”. L’assessore alle Finanze Vincenzo Tofanelli ha aggiunto: “E’ stato un lavoro di squadra dalla maggioranza alle opposizioni, per venire incontro a queste attività. Depositeremo domani il bilancio in giunta, il 10 ai consiglieri e il 20 discuteremo il bilancio. Per le attività commerciali abbiamo incontrato commissione e sindacati. Aspettiamo l’Arera, l’autorità indipendente, per capire come agire sulle tariffe della Tari. Intanto abbiamo riesaminato tutti i codici Ateco delle attività chiuse per legge perché l’Arera parla di sgravi del 25%. I 450mila euro della parte della Tari parti variabile saranno messe a disposizione dei cittadini che avranno lo sgravio in bolletta. Noi non abbiamo emesso la Tari. La emetteremo ad ottobre con il saldo a dicembre. I sindacati hanno apprezzato”. Vittorio Massetti, consigliere del PD, si è detto d’accordo con “Sassolini, Carletti e Tofanelli ma  agli sgravi acceda chi è in regola ma chi è in arretrato anti covid deve non dico pagare tutto ma almeno rateizzarlo. Non possono avere lo stesso trattamento di chi è in regola. Chiedo un impegno ad onorare il debito non il saldo immediato”. Vincenzo Bucci, capogruppo di Castello Cambia, ha detto: “ Sogepu ha incassato più di 16 milioni di euro – avrebbe dovuto verificare la Commissione se derogate c’è un problema di trasparenza. Si vuole impedire il controllo. Non si può fare tutto il possibile se non abbiamo un quadro completo delle risorse. La Sogepu costa 13 milioni l’anno. Ma riportando singolarmente ad ogni cittadino quanto costa? Potevamo incidere anche su questo”. Mirco Pescari, capogruppo del PD, ha detto: “Anche noi avevamo presentato un’interpellanza simile a quella di Sassolini. Concentriamo i risparmi del bilancio sulle attività che hanno subito più forte l’effetto lock down, per esempio il settore del turismo e del commercio stagionale in modo da dare un contributo fattivo a tutti gli imprenditori che stanno ripartendo. Sulla Commissione Controllo e Garanzia, i ritardi dipendono dal fatto che due presidenti di fila, espressione della Lega, sono dimissionari, la presidente Nocentini non ne ha mai convocata neanche una di commissione. La minoranza deve accordarsi ma non è colpa del vicepresidente”. Bucci per fatto personale ha aggiunto: “Convochiamola la commissione e poi vediamo le contraddizioni della minoranza. Sta al vicepresidente non all’impiegato”. Vittorio Vincenti, consigliere di Tiferno Insieme, ha detto: “Non favoriamo chi paga le tasse ma il comune ha chiuso un occhio su tante cose. Stiamo attenti sul pregresso perché chi non ha avuto introiti non può far fronte agli impegni. Potrebbe essere un’occasione per fare emergere l’elusione o l’evasione”.  Andrea Lignani Marchesani, capogruppo di Fratelli d’Italia, ha detto “ormai i margini di manovra prebilancio sono limitati. Credo che sia una manovra che dà piccole briciole senza il coraggio di dire riduciamo l’evasione, tassiamo di più. Vediamo se dà fiducia ai tifernati o è di piccolo cabotaggio e non risolva la situazione”. Marco Castellari, capogruppo della Lega, ha ricordato la mozione di aprile “per abolire la Cosap e altri tributi. La ripresenteremo in fase di discussione sul bilancio”. Marco Gasperi, capogruppo del Movimento Cinque Stelle, ha detto “l’aiuto immediato è sacrosanto ma manteniamo risorse anche per i mesi futuri quando la situazione potrà peggiorare di nuovo. Un secondo Post Covid richiederebbe uno sforzo molto maggiore. Non dobbiamo posticipare gli aiuti ma non li spremiamo fino in fondo perché potremmo avere bisogno di dare da mangiare ai figli di quelli che perderanno il lavoro. Se Sogepu ha qualche milione da parte aiutiamo senza perdere di vista la problematica”.Nella replica Sassolini ha precisato: “450mila euro non sono sufficienti. Prevedete risorse per difficoltà concrete. C’ una società che ha bilanci buoni che può dare un aiuto ben preciso. Una riduzione del 25% della Tari e un’estensione gratuita dell’occupazione di suolo pubblico sia il minimo. Esistono altre tasse tra cui l’addizionale Irpef, l’imposta per la pubblicità. La medicina per l’economia è la liquidità. Accendere mutui vale uno zero virgola sul bilancio ma muove risorse. Ci voleva e vuole più coraggio. Spero che sia solo l’inizio. Oggi dobbiamo aiutare i comparti a risollevarsi. Sul premiare solo chi è in regola, sarei cauto perché spesso i cittadini sono nell’impossibilità di pagare le tasse o in contenzioso. Invito la Giunta a fare di più”.Tofanelli ha risposto: “il 25% di taglio sarà applicato alle aziende il cui codice Ateco rientra tra quelli penalizzati. Qualcosa abbiamo fatto sul fronte della tassazione. Dobbiamo capire se amministrare nel medio periodo le risorse o usarle tutto ora come stiamo facendo. Lo sviluppo economico lo fa lo Stato e la Regione, che potrebbe tagliare l’Irap o dare un Crap, un contributo per l’attività produttive. Dai mutui prendiamo 650mila euro per la spesa corrente. Quando i 450mila euro ci verranno restituiti li useremo di nuovo per la ripartenza”.

Commenti

Mostra del Cavallo: strutture in abbandono, Vincenti (Tiferno Insieme) interroga la Giunta

Mostra del Cavallo in consiglio comunale a Città di Castello lunedì 29 giugno 2020: il consigliere di Tiferno Insieme Vittorio Vincenti in un’interpellanza ha lamentato “lo stato di abbandonato delle strutture usate in occasione dell’ultima edizione della Mostra. Sono passati mesi ma all’Ansa del Tevere ci sono ancora transenne e striscioni degli sponsor vicino al parcheggio Ferri. Nell’anfiteatro risultano ancora montate le impalcature per gli spalti provvisori e la sabbia per gli spettacoli è ancora stesa. Lo stato della staccionata e dei relativi striscioni, inoltre, è in avanzato stato di danneggiamento e visti dai giardini del Cassero danno un’idea di abbandono molto forte. A Gennaio ho constatato che ancora c’erano transenne e striscioni della Mostra e il prefabbricato a noleggio per la tribuna. La cosa brutta è che rovina la vista per chi arriva ed è di pericolo di quelle strutture abbandonate. La Mostra del Cavallo ha usufruito di vari sponsor tra cui Sogepu. Chi doveva rimettere a posto? Perché la sabbia non è stata rimossa. Il ritardo ha comportato danni per i turisti. Dai giardini del Cassero l’idea era di incipiente abbandono. C’è stato il Covid ma c’è un’azione correttamente repressiva su velocità e suolo pubblico e sull’abbandono di attrezzature potenzialmente pericolose no”. Riccardo Carletti, assessore al Turismo e Commercio, ha detto: “C’è stata una svista che si è consumata a vari livelli tra gli uffici. Le rimozioni avrebbe dovuto farle chi ha fatto le installazioni con il placet della Commissione del Pubblico Spettacolo. Le rimozioni dovevano essere fatte in collaborazione con Sogepu. Non è una svista dell’Amministrazione ma degli uffici, che di solito operano bene. Sogepu ci consegna sempre la città pulita a poche ore da manifestazioni anche importanti. E’ vero che quell’abbandono non dà lustro alla città. I vigili avrebbero dovuto segnalare prima di lei questa occupazione non autorizzata. Facciamo ammenda e mi impegno a più attenzione”. Vincenzo Bucci, capogruppo di Castello Cambia, si è domandato “chi controlla. Alla vicepresidente Ursula Masciarri le hanno ordinato di non riconvocare fino a fine legislatura la Commissione di Controllo e Garanzia. La Mostra del Cavallo che avete esaltato non è la Mostra, è animazione. Le difficoltà economiche determinano anche l’abbandono delle strutture. L’Amministrazione faccia una valutazione delle manifestazioni? Una sosta di riflessione potrebbe aiutare ad esprimere orientamenti per ridare lustro agli appuntamenti storici”. Chiamata in causa Ursula Masciarri ha detto: “Da tempo ho preso contatti con il segretario della Commissione e sto lavorando, chiedendo anche alla minoranza, per riconvocarla. Non ho preso ordini da nessuno altrimenti oggi avrei potuto dire una cosa diversa”. Vincenti ha replicato: “Le scuse sono corrette. L’apparenza serve a volte specialmente con il turista, che mai direbbe che Città di Castello è bella. In casi come questi, non si può scaricare la responsabilità sugli enti finanziatori o l’assessore. Spronate gli uffici a fare il loro mestiere, chi ne perde siete voi e la città. Ma perché fate una Mostra del Cavallo autoreferenziale come il Festival e la Mostra del Tartufo? Se non avete personale i concorsi devono ripartire non si può andare avanti con i dirigenti in pectore. Non è Covid, è anni di ritardi.

Commenti

Secondo ponte sul Tevere, firmato il contratto per l’inizio dei lavori. Soddisfazione dell’Assessore Marzi: “L’opera darà un nuovo assetto urbano alla città”

Erano presenti il sindaco Mauro Cornioli, l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Marzi, la Responsabile del Servizio Lavori Pubblici Gilda Rosati, il rappresentante legale del Raggruppamento Temporaneo d’Impresa dott. Vincenzo Castaldo e il direttore dei Lavori, ing. Federico Frappi.

“E’ un punto di arrivo per le faticosissime procedure burocratiche, ma un punto di partenza per la parte più concreta, quella dei lavori – ha detto il sindaco – Oggi è una giornata importante per la nostra comunità, con questa firma che ci consente di iniziare il cantiere”.

Una firma molto attesa visti i trascorsi degli ultimi anni, come ha precisato Marzi: “Si è trattato di una procedura problematica, sia per la burocrazia che affligge il nostro Paese sia per questioni legali, visto che sono stati presentati più ricorsi. Ci siamo quindi trovati nel mezzo di questi ritardi, in quanto Ente Appaltatore, e i tempi si sono ovviamente allungati tra Tar e Consiglio di Stato. Alla fine, il Raggruppamento Castaldo è risultato vincitore e oggi siamo qui, con soddisfazione, per dare gambe al progetto. Vorrei ringraziare i nostri uffici che hanno seguito tutta la vicenda, permettendo di arrivare a questo risultato”.

Il cronoprogramma prevede quindi che entro l’estate sia allestito il cantiere, piuttosto complesso dal punto di vista logistico ed operativo. Il ponte sarà lungo 140 metri e prevede anche la pista ciclabile

“Il secondo ponte sul Tevere cambierà il volto del traffico e l’assetto urbano della nostra città – ha spiegato Marzi – Sarà infatti raddoppiato il collegamento tra il centro e la zona industriale, alleggerendo l’attuale ponte e creando nuove possibilità di sviluppo urbanistico. Questa opera ci dà l’occasione per pensare a programmare anche il raddoppio della viabilità verso l’Umbria. E’ un progetto che deve essere tenuto in forte considerazione”.

“Siamo entusiasti di realizzare quest’opera – ha concluso Castaldo – Ci impegneremo perché avvenga il prima possibile la posa della prima pietra”.

Commenti

Ecclesia card: firmata oggi la convenzione con il Museo della Battaglia e di Anghiari

Si è tenuta mercoledì 1 luglio scorso la conferenza stampa di presentazione della convenzione con il Museo della Battaglia e di Anghiari che si aggiunge agli altri due musei della Regione Toscana già facenti parte del pacchetto della Ecclesia card: i Musei Civici Madonna del Parto di Monterchi il cui accordo risale al 17 settembre 2019 e il Museo Civico di Sansepolcro accordo siglato nel 2009 e rinnovato nel 2017. Ad illustrare l’accordo nel Salone Gotico del Museo l’Economo diocesano Gian Franco Scarabottini, Catia cecchetti ideatrice della carta Ecclesia, il Sindaco del Comune di Anghiari Alessandro Polcri e il Direttore Museo della Battaglia Gabriele Mazzi. Presente in sala anche l’Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Monterchi Manuela Malatesta.
Queste convenzioni – ha precisato Catia Cecchetti – si aggiungono alla Carta ecclesia, pacchetto promozionale attivato dal Museo diocesano e valido nella Regione Umbria e nella Toscana, che prevede agevolazioni in tutti i Musei Ecclesiastici Umbri MEU, nei Musei di Città di Castello, a Citerna, Sangiustino, Montone e Umbertide. Per un totale di 24 strutture museali civiche ed ecclesiastiche, pubbliche e private.
Le convenzioni tra i musei consentono al visitatore in modo semplice e veloce, una riduzione sul prezzo del biglietto di ingresso. Acquistando il ticket in una prima sede museale è possibile usufruire della riduzione nelle altre convenzionate semplicemente esibendo il biglietto che verrà datato e vidimato al front-office. La possibilità di usufruire della riduzione non ha un limite temporale.
Scopo della convenzione è prima di tutto una offerta culturale volta alla conoscenza di più territori la cui storia risulta essere vicina e collegata in modo da contribuire così allo sviluppo e alla movimentazione turistica in più città e nel territorio Alto-tiberino umbro e toscano; garantendo una positiva ricaduta in termini di presenze ed iniziative in rete per un territorio vasto e articolato.
Per questo motivo verrà a far parte del pacchetto Ecclesia anche il Museo della Battaglia e di Anghiari che ha come cardine del suo percorso espositivo la parte dedicata appunto alla battaglia che narra l’incompiuta rappresentazione pittorica di Leonardo da Vinci e l’importanza storica del fatto d’armi. E’ stato distribuito del materiale promozionale della nuova struttura convenzionata prodotto dal grafico Fabrizio Manis.
La Convenzione siglata con il Anghiari è un segnale importante –rimarca Catia Cecchetti – di apertura per un collegamento in rete sempre più esteso in grado di garantire anche una programmazione culturale e di veicolare turisti ma anche cittadini residenti alla scoperta del nostro patrimonio storico artistico, straordinariamente ricco.

Commenti

GAL: pubblicata la graduatoria del bando alta umbria smart retail. Finanziate 35 imprese dei settori ristorazione, bar e commercio

Il Consiglio di Amministrazione del GAL Alta Umbria ha approvato il 24 giugno scorso la graduatoria del bando “Alta Umbria Smart Retail” e ammesso a contributo 35 imprese del territorio.
Si tratta di aziende della ristorazione, della somministrazione di alimenti e bevande (bar) e del commercio al dettaglio di prodotti agroalimentari. Gli investimenti ammontano a quasi un milione di euro e la contribuzione pubblica è del 70%.
Diverse imprese hanno creduto in questa opportunità fin dagli incontri di presentazione del bando e durante l’attività di informazione ed animazione svolta dal GAL su tutto il territorio dell’Alta Umbria.
Il risultato che ne è scaturito è veramente sorprendente, non solo dal punto di vista della partecipazione, ma anche per la qualità degli investimenti proposti che riguardano sia la qualificazione interna ed esterna degli esercizi (dehors) che l’ammodernamento delle attrezzature e l’efficientamento energetico delle stesse. Investimenti che in questa particolare fase di ripartenza consentiranno alle aziende di adeguarsi anche alle normative sanitarie e a quelle abitudini che, dopo l’avvento del COVID, fanno parte della nostra vita quotidiana.
La Presidente Falaschi e il Consiglio di Amministrazione del GAL Alta Umbria sono estremamente soddisfatti del risultato raggiunto “Una bella notizia in un momento difficile – spiega Falaschi – un risultato raggiunto grazie alla caparbietà dei nostri imprenditori che non si scoraggiano neppure in momenti difficili. Come GAL abbiamo fatto tutto il possibile per garantire la maggiore fluidità in tutte le fasi del procedimento, dalla presentazione della domanda fino all’istruttoria. Inoltre come Consiglio abbiamo deciso utilizzare tutte le risorse finanziarie sulle quali era possibile intervenire per coprire interamente la graduatoria. Vista l’importanza del bando abbiamo utilizzato anche i costi destinati alla gestione ordinaria. Insomma, un bel risultato per tutto il territorio”.
Intanto arrivano anche buone notizie relative al bando per le imprese “Alta Umbria smart factory”. Sono sette le imprese artigiane che hanno ricevuto il contributo durante il periodo del lock down, mentre le rimanenti contano di chiudere i progetti finanziati entro la fine dell’anno.
“Il GAL in realtà non si è mai fermato – prosegue Falaschi – nonostante le misure anti covid il Consiglio, la struttura e i beneficiari pubblici e privati sono sempre stati in contatto utilizzando al meglio tutti gli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie informatiche. Per questa ragione dopo la chiusura dei bandi rivolti alle imprese dell’artigianato e del commercio siamo già pronti per l’uscita di un nuovo avviso pubblico finalizzato alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari, bando per il quale manca solo il via libera della regione”
Ma il GAL Alta Umbria guarda già all’immediato e a nuove sfide: la realizzazione di una campagna promozionale che affiancherà le iniziative regionali e che sarà rivolta a promuovere il turismo outdoor e di prossimità e l’avvio del complesso percorso che porterà alla creazione di un distretto del cibo grazie alla collaborazione con il mondo dell’agricoltura e con i territori limitrofi.
Per tutte le informazioni relative alle attività del GAL Alta Umbria è possibile contattare gli uffici di Gubbio (0759220034) o Città di Castello (0758522131).

Commenti

San Giustino: Castello Bufalini, domenica la presentazione di uno studio sull’arte del giovane Raffaello

Domenica 5 luglio, alle ore 17,30, al Castello Bufalini (San Giustino), sarà presentato il libro di Pino Benedetti, “1498 – 1500. Il primo Raffaello. Gli stendardi processionali.Studio innovatori sui primi “lavori” di Raffaello giovane e dei suoi “amici” a Città di Cstello”. L’iniziativa è stata organizzata dalla direttrice Tiziana Biganti con il Comune di San Giustino e l’Associazione Amici dei musei di san Giustino. Il libro contribuisce ad una lettura dell’opera di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio in un periodo della loro vita ancora non del tutto esplorato. Il corposo apporto di studi inediti, nuove scoperte, importanti identificazioni ed accostamenti, chiarisce gli influssi leonardeschi alle origini dell’arte di Raffaello. Riguarda, in particolare, gli anni 1502-1503 al tempo dell’incarico di Leonardo come “Architetto e ingegnero generale” di Cesare Borgia e del giovanile soggiorno tifernate di Raffaello ed è incentrato sulla Valtiberina e Città di Castello, lo stesso lembo di terra più volte illustrato da Piero della Francesca nei suoi dipinti.

Commenti

Volley mercato: colpo Trestina, il libero è Giada Cesari

Comincia a prendere forma il sestetto bianconero del Trestina Volley, che nel prossimo campionato nazionale di serie B, avrà come libero Giada Cesari, tifernate doc, che abbiamo raggiunto telefonicamente per una breve chiacchierata:

Principalmente la motivazione che mi ha spinto ad accettare questa proposta è la possibilità di fare un campionato di B2 vicino a casa, e questo non è cosa da poco! In più l’ambiente di Trestina negli anni mi è sempre sembrato coinvolgente su tutti i fronti, la dirigenza, la tifoseria con un pubblico molto caldo; la passione da parte dei giocatori e da parte di chi sta dietro, è una delle cose che mandano avanti lo sport ed è quello che poi permette di fare le cose bene. Quindi ho accettato la proposta anche in base alle esperienze che ho avuto negli anni precedenti, avendo affrontato l’anno scorso un campionato di B1 e venendo da una serie C, ho capito che quella della B2 comunque può essere una sfida ma anche una giusta categoria per me in questo momento. L’obiettivo che ho è sicuramente quello di migliorare e di divertirmi, motivo per cui mi ha portato a scegliere il Trestina Volley”.

Commenti

Sanita’ – il ringraziamento del Sindaco Bacchetta per il lavoro svolto dal dottor Silvio Pasqui alla guida della Usl Umbria 1: “con passione, impegno e amore per il territorio nei momenti piu’ difficili emergenza covid-19”


“La Regione dell’Umbria ha provveduto ieri alle nomine dei nuovi commissari delle Asl e aziende ospedaliere. Cogliamo l’occasione per ringraziare sentitamente il dottor Silvio Pasqui, Commissario Straordinario della Usl Umbria 1per il grande lavoro svolto in questi sei mesi del 2020 tra l’altro in piena emergenza Covid-19. Abbiamo vissuto momenti difficili, le nostre strutture sanitarie sono state investite da una emergenza nuova ed hanno reagito in maniera veramente eccellente. A loro deve andare e sempre il nostro ringraziamento. Il dottor Silvio Pasqui ha sempre guidato la Usl Umbria 1 con grande passione, professionalità, impegno ed amore per il territorio in questa fase difficile. Non dimenticheremo ciò che ha fatto e lo ringraziamo sentitamente per quello che ha realizzato nel corso di questi mesi.” E’ quanto dichiarato dal sindaco, Luciano Bacchetta, in riferimento all’attività svolta dal Dottor Silvio Pasqui alla guida della Usl Umbria 1 ed al termine del proprio mandato a seguito delle nuove nomine comunicate ieri dalla regione.

Commenti

La Usl Umbria 1 mette all’asta 24 automezzi

La Usl Umbria 1 mette all’asta 24 automezzi già dismessi dal patrimonio dei beni mobili.  Si tratta di Fiat Panda, Fiat Fiorino, Renault Clio, Fiat 500 e Fiat 600.

I plichi contenenti le offerte e la documentazione da compilare da parte dei partecipanti dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo di Perugia via G. Guerra n. 21/17 a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno entro e non oltre le 13 del 23 luglio.

La gara verrà espletata con l’apertura delle buste contenenti le offerte il 27 luglio alle ore 9,30, presso la Sala riunioni della direzione generale ubicata al piano primo dell’ospedale di Città di Castello (via Luigi Angelini n. 10 presso la sede degli Uffici amministrativi).   

Tutte le informazioni sugli automezzi e sulle procedure per presentare l’offerta, sono consultabili sull’albo pretorio del sito internet istituzionale all’indirizzo:

http://albopretorio.uslumbria1.gov.it/albo_auslumbria1/public/index/listatipologia?idClass=1000

Commenti

Il bordone a Città di Castello in cammino con i pellegrini verso Assisi fino a Roma

Il bordone, l’antico compagno di viaggio del pellegrino e oggi simbolo della rinascita dei Cammini è arrivato ad Assisi e sta continuando il suo viaggio verso Roma. Mercoledì 24 giugno è passato anche a Città di Castello nelle mani di Paola e Ivano. Desiderio di ricerca, passione per la natura ed il cammino, tanta gioia e fatica sulle gambe sono gli elementi che accomunano il gruppo che accompagna il bordone. Tra di loro troviamo Ilaria Canali (fondatrice del gruppo Rete delle Donne in Cammino e Ragazze in gamba e Consigliere nazionale FederTrek), Vienna Cammarota (guida e responsabile regionale Aigae, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) ed Elena T., pellegrina silenziosa dalla forte spiritualità sul cammino francescano che aveva portato il bordone nella tappa Pieve Santo Stefano-Pian della Capanna. Ad accogliere il gruppo c’erano le guide Aigae Claudio Milli e Angelica Lombardo de Le Rose di Gerico ed il consigliere comunale Massimo Minciotti.

Commenti