Home Blog Page 938

Edarco: no a riduzione del  canone, interrogazione di Lignani (FD’I)

0


“Si azzeri e si rinegozi la convenzione con EDARCO per la gestione dei parcheggi a pagamento”: lo chiedono i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia, Andrea Lignani Marchesani, e di Forza Italia, Cesare Sassolini in un’interrogazione, che Lignani ha presentato al consiglio comunale di Città di Castello di lunedì 22 giugno 2020. “Gli ausiliari del traffico hanno ricominciato a controllare le strisce blu; sarebbe stato opportuno informare preventivamente la cittadinanza giacché durante il lock down c’e’ stata una tacita gratuità dettata dall’emergenza Covid. Contemporaneamente il comune ha annunciato una modifica della Convenzione con EDARCO che in cambio della gratuità dei parcheggi, oggi quasi completamente inutilizzati, dello spazio interrato del Centro Le Fonti il canone di concessione passerebbe da 56000 a 20000 euro. Il tutto con la giustificazione del futuro assetto viario legato alla costruzione di Piazza Burri. Comprendiamo le esigenze di EDARCO di liberarsi del pezzo di convenzione fallimentare ma è doveroso comprendere le esigenze del Comune che non può rinunciare senza alcun immediato beneficio a 30000 euro con il possibile rischio di un’indagine della magistratura contabile.

Proponiamo – un accordo reciproco sul termine anticipato della Convenzione con una rinegoziazione che possa essere di soddisfazione per società EDARCO, Comune e cittadini utenti. Nella nuova stesura si dovrà tener conto anche delle percentuali dei proventi su sanzioni e prezzo della sosta, oltre ovviamente a uno studio del futuro assetto viario e dei nuovi spazi di parcheggio alla luce della Piazza Burri”. Nella replica l’assessore ai Lavori Pubblici Luca Secondi ha in primo luogo annunciato un nuovo passaggio in commissione della convenzione modificata. “Le esigenze del Comune dal PUMS che sposta gli assetti della viabilità e della mobilità dolce. In questo senso c’è anche la riqualificazione dell’area Coop che rispetto al parcheggio dell’Ansa del Tevere ha un’asimmetria, essendo a pagamento.

La Giunta ha approvato in giunta una pista ciclopedonale che va da est ad ovest del capoluogo, per 75mila euro, con interventi importanti per la disabilità. Stiamo provando a rivitalizzare la zona. Quanto alla convenzione, nel tempo gli stalli sono aumentati e il calcolo del canone è stato obiettivo. In questo senso meglio una risposta concreta anziché rischiare contenziosi con una revoca unilaterale. Non c’è nulla che stabilisca che i parcheggi per disabili siano gratuiti, è una prassi che Edarco rispetta ma in caso di revoca tutto tornerebbe sul piatto. La convenzione rivisitata avverrà nel 2021 con una nuova firma del contratto”. Nella replica Lignani si è detto “non soddisfatto. E’ rimasto sulle sue posizioni.

Non credo che in questi anni Edarco abbia fatto l’arte per rimettere e d’altronde nessuno pagava il biglietto nel parcheggio che verrà ceduto per la sosta gratuita. Solo per adempimenti a regime Piazza Burri non prima del 2023-2024. Io vedo la convenzione come un favore che si vuole fare a qualcuno, non a cittadini tifernati”.

Commenti

A Città di Castello via la Cosap per l’occupazione di suolo pubblico. Proposta presentata da Tofanelli

0


Via la Cosap a Città di Castello, il comune ha integrato le misure del governo e fino alla fine del 2020 il Canone non dovrà essere pagato, se non per il mese di gennaio, quando il lock down era da venire. Inoltre gli operatori, se non in contrasto con altre misure, potranno estendere l’occupazione di suolo pubblico gratuitamente.
In vista dell’esame del bilancio previsionale 2020, la commissione Programmazione del comune di Città di Castello, presieduta da Massimo Minciotti (PD) ha esaminato le modifiche al regolamento per la Cosap, che per contrastare gli effetti del COVID 19, è stata rimodulata a vantaggio degli operatori, penalizzati dal lock down. Questa la ratio, illustrata dall’assessore alle Finanze Vincenzo Tofanelli: “Esentiamo tutte le attività commerciali che hanno spazi temporanei o permanenti dalla Cosap, che per noi è un canone di locazione e non una tassa; lo Stato ha introdotto uno sgravio e il Comune ha fatto la parte mancante a partire dal 31 gennaio 2020, quando l’emergenza è cominciata. Avevamo deciso di coprirla per intero se non fosse intervenuto il governo. Ovviamente è stata fatta un’ordinanza per aumentare gli spazi delle attività laddove possibile per rispettare la normativa. Le misure saranno in vigore fino all’autunno. Vorremmo aiutare le strutture che sono state più penalizzate dato che hanno chiuse per prime e riaperte per ultime”. Lorenzo Gustinucci, responsabile del Servizio Tributi del comune, è entrato nel dettaglio dicendo che “l’articolo interessato è il 29 bis, dove si prevedono misure straordinarie per i titolari di pubblici esercizi che occupano aree pubbliche. La legge è intervenuta prevedendo un esonero da maggio ad ottobre. Il comune ha tipologie di occupazione annuale, da gennaio a dicembre, è intervenuto per integrare la misura del governo, ampliando la parte di esonero agli altri mesi non previsti dalla legge, tranne gennaio, perché prima non c’era emergenza. Quindi si dovrà pagare un dodicesimo della tariffa. L’esonero si estende ai diritti di segreteria per il rilascio delle concessioni di 50 euro. C’è poi un intervento di modifica della rateizzazione, che parte dalla fine di luglio. Si allargano le forme di pagamento anche a Pago PA”.
Marcello Rigucci, consigliere Gruppo Misto, ha chiesto lumi sulla quantificazione del dodicesimo : “Leviamolto” . D’accordo anche Andrea Lignani Marchesani, capogruppo di Fratelli d’Italia, che ha detto: “Mi sembra che si faccia tanto poco, mi rivolgo anche al Pd, facciamo un sforzo. Gli avvisi arriveranno comunque anche se senza more. Vittorio Massetti, consigliere del PD, ha detto:”Per chi non è in regola, prima paga il pregresso e poi accede al benificio, non possiamo far passare tutto in cavalleria come una sanitaria”. Luciano Tavernelli, consigliere del PD, ha espresso soddisfazione “per l’eliminazione della COSAP, una misura che gode di un sostegno trasversale. Il comune incasserà spiccioli dal dodicesimo, togliamolo? Continuiamo con le sponsorizzazioni ed estendiamo la misura Cosap”. Massimo Minciotti, consigliere PD e presidente della commissione, ha sostenuto “il ruolo del circuito commerciale e dell’accoglienza nella promozione della città. Invito la Giunta a trovare forme semplici di pagamento”. Giovanni Procelli, capogruppo della Sinistra, ha chiesto se ci fossero agevolazioni anche sulla Tari, “ci sono tante attività che non possono usufruire di spazi pubblici perché i vicoli sono stretti e allora per loro interveniamo sulla Tari” e Tofanelli ha confermato ma “stiamo definendo i termini”. Benedetta Calagreti, consigliere del PSI, ha detto : “Secondo me la difficoltà economica l’hanno avuta tutti a prescindere dal pregresso. Anzi chi è indietro è spesso perché ha difficoltà ancora maggiori”. Nella replica Tofanelli ha detto: “Il dodicesimo l’abbiamo trattenuto perché tecnicamente avrebbe introdotto un precedente. Rifletteremo comunque sul margine di manovra. Nei prossimi anni l’Amministrazione potrà confermare la misura o meno”. Passando all’IMU, Tofanelli ha detto: “adeguiamo all’esistente ma c’è una modifica all’articolo 7 dove è prevista l’esenzione per le unità immobiliari date in locazione gratuita al comune”. Per Marcello Rigucci e poi Vincenzo Bucci, capogruppo di Castello Cambia, “sono possibili trattamenti sperequati per i comodati d’uso”.
CDCNOT/20/06/29/CONSINLINEA/265/SSC

Commenti

Montone: Scuole, aperte le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto. C’è tempo fino al 31 luglio per presentare la domanda al Comune

Sono aperte le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto per l’anno scolastico 2020/2021, rivolti agli alunni iscritti alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado del territorio del Comune di Montone.

Le domande dovranno essere presentate all’Ufficio protocollo del Comune di Montone entro il 31 luglio 2020. 

Per richiedere i servizi scolastici è necessario compilare l’apposita modulistica reperibile, insieme all’informativa per le relative tariffe, presso l’Ufficio scuola del Comune, oppure scaricabile dal sito istituzionale www.comunemontone.it, alla sezione tasse e tributi => mensa e trasporto scolastico.

Sono previste riduzioni per le famiglie degli alunni residenti nel territorio comunale, presentando il modello I.S.E.E. (indicatore situazione economica equivalente).

Nel caso in cui ricorrano particolari motivazioni (mediche, religiose, filosofiche o altro), insieme alla domanda per usufruire della mensa scolastica è possibile presentare la richiesta per il menù differenziato.

Il Comune di Montone si riserva la facoltà di modificare o non attivare uno o entrambi i servizi e di apportare variazioni alle tariffe in corso, anche in funzione dell’evolversi della situazione relativa alla pandemia Covid-19 ed alla messa in atto delle misure necessarie a contrastare la diffusione della stessa.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio scuola del Comune, responsabile Maria Cristina Venturini, al numero di telefono 0759307019 / 0759306427, interno 6. Mentre per gli aspetti logistici relativi al servizio di trasporto scolastico è a disposizione l’Ufficio Polizia Municipale, M.llo Giacomo Bartolini, al numero di telefono 0759307019 / 0759306427, interno 1.

Commenti

Pubblicato l’avviso per la concessione d’uso degli impianti sportivi di proprietà comunale

Pubblicato l’avviso per la concessione d’uso degli impianti sportivi di proprietà comunale

E’ stato pubblicato dal Comune di Umbertide l’avviso per la concessione nel prossimo quinquennio di impianti sportivi di proprietà comunale. Gli impianti interessati dall’avviso sono: Stadio Morandi; Stadio comunale di Pierantonio; Stadio comunale di Montecastelli; Stadio comunale di Calzolaro; Palazzetto dello Sport di via Morandi e palestra di via Tusicum annessa al Campus “Leonardo Da Vinci”; Palestra di Pierantonio; Palestra di via Montessori e Palestra scuola elementare di via Di Vittorio; palestra piano inferiore Palazzetto di via Morandi.

Per partecipare all’avviso i soggetti interessati dovranno far pervenire un plico chiuso e sigillato contenente la documentazione amministrativa richiesta, l’offerta tecnica-qualitativa e l’offerta economica, tramite servizio postale, a mezzo raccomandata o consegna a mano entro e non oltre le ore 12.00 del 15 luglio, con indicate la denominazione del soggetto concorrente e l’indirizzo Pec.

La documentazione dovrà essere inviata al seguente indirizzo: Comune di Umbertide (PG) – Ufficio Protocollo – Piazza Matteotti 1 – 06019 Umbertide (PG).

In tutti i casi farà fede il timbro dell’Ufficio Protocollo aperto dalle 8,30 alle 13,00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 15,30 alle 17,30 nei giorni di martedì e giovedì.

Per la consegna a mano del plico dovrà essere preso appuntamento telefonando ai numeri 075 9419243 – 075 9419241.

Dovendo presentare un progetto di gestione dell’impianto è inoltre necessario effettuare un sopralluogo concordandolo con il Comune. Il termine per l’inoltro della richiesta di sopralluogo è tassativo e la richiesta per effettuarlo deve essere presentata all’indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di Umbertide: comune.umbertide@postacert.umbria.it La richiesta del sopralluogo è possibile solo se viene inoltrata in forma scritta entro non oltre le ore le ore 12:00 dell’8 luglio. Entro tale data potranno essere richiesti quesiti/chiarimenti relativi all’avviso.

L’avviso è pubblicato all’Albo Pretorio online del Comune di Umbertide nella sezione “Avviso Pubblico” e su Amministrazione Trasparente sezione “Beni Immobili e Gestione Patrimonio” sottosezione “Patrimonio immobiliare”.

Tenuto conto dell’obbligo del concessionario di adeguarsi a tutte le disposizioni in tema di Covid-19 in relazione ai propri associati, ai frequentatori della struttura, al personale addetto e a qualsivoglia utente della struttura, il Comune per la stagione sportiva 2020/2021 riconoscerà un maggior contributo pari al 10% di quello offerto in sede di gara.

Gli interessati potranno avere ogni ulteriore informazione rivolgendosi alla responsabile del Servizio Contratti, dottoressa Simonetta Boldrini (tel. 075/ 9419230), durante l’orario di apertura degli uffici. Ogni più dettagliata informazione relativa agli impianti sportivi potrà essere richiesta contattando il Responsabile del settore, dottor Gabriele Violini (tel 075/9419239), durante l’orario di apertura degli uffici.

Commenti

Plauso del sindaco Luciano Bacchetta per la nomina del Professor Marco Mazzoni a vice presidente dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica

Nella riunione del 25 giugno, il tifernate Marco Mazzoni, professore di sociologia della comunicazione nell’Università di Perugia, è stato eletto vicepresidente dell’Associazione italiana di comunicazione politica. Insieme al presidente, il professor Cepernich dell’Università di Torino, è stato votato all’unanimità e coordinerà i lavori dell’importante associazione per il prossimo triennio. Appena appresa la notizia di questo importante incarico il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta ha inviato un messaggio di sentite congratulazioni ricordando anche il recente mandato alla guida del Corecom Umbria svolto dal professor Mazzoni con “competenza e professionalità.“ “Questo ulteriore e significativo passaggio della carriera professionale al vertice della importante associazione – ha concluso Bacchetta – ci rende orgogliosi come tifernati che da sempre apprezziamo il senso di appartenenza alla comunità locale del professor Mazzoni e alla sua gloriosa storia e tradizioni culturali e sociali”

Commenti

Fase 3 sulle 2 ruote: in tanti con casco, mascherina e motori accesi per “Apecchiese tranquilla”


Si sono presentati in tanti questa mattina all’appuntamento con la ripartenza in sicurezza. La “Fase3” sulle due ruote con il casco ben allacciato e la voglia di ripartire. Dopo il periodo di lockdown e restrizioni Covid19 ora anche i motociclisti amanti delle passeggiate tranquille fra le curve e i tornanti di strade panoramiche sono ripartiti con una iniziativa, “Apecchiese tranquilla”, simbolo di questi ultimi otto anni. Ed è ancora l’associazione “Ferro-E motus” a mantenere in vita le tradizioni continuando a credere nel messaggio che riguarda la sicurezza dei motociclisti. L’appuntamento, dopo brioche e cappuccino, davanti al distributore del metano vicino alla rotonda che immette all’innesto della “Sr 257” la strada umbro-marchigiana, la strada del mare, tanto cara ai tifernati e non solo. “Dopo questo periodo di stop abbiamo sentito il desiderio di ripartire con la nostra passione ricordando che la moto è divertente anche quando si va piano e in sicurezza. Per le limitazioni covid-19 – ha dichiarato il Presidente dell’associazione, Matteo Barbagli, attorniato da tante moto di diverse cilindrate – non siamo andati nel centro storico ma abbiamo deciso di percorrere la nostra strada preferita alla velocità da codice come da abitudine partendo da Città di Castello fino alla piazza di Apecchio per un ristoro, per poi ,verso proseguire verso il mare per un tuffo a Torrette, andando in sicurezza verso la tipica domenica dei tifernati”. A salutare la partenza dei motociclisti c’erano il sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta, in veste anche di Presidente della Provincia di Perugia per la competenza gestionale della strada e l’assessore al Turismo,Commercio e Sviluppo Economico, Riccardo Carletti. Ad inizio della scorsa estate la Provincia di Perugia ha concluso un importante intervento di risanamento con i lavori di “messa in sicurezza” del piano viabile”, un progetto importante per una spesa complessiva di 500 mila euro, di cui 300 mila finanziati da ANAS e i rimanenti 200 mila dalla Regione Umbria. “Una bella iniziativa che si pone obiettivi importanti: ripartire in sicurezza in sella ad una moto con la voglia ed il desiderio di trascorrere una domenica fra amici sulla strada simbolo delle domeniche dei tifernati e altotiberini verso il mare Adriatico”, ha sottolineato il sindaco, Luciano Bacchetta. “La Sr 257 è un’arteria unica nel suo genere per il territorio, l’ambiente e i paesaggi che attraversa, strategica ed indispensabile per i collegamenti verso le marche. Dalla estate scorsa abbiamo riconsegnato alla collettività una strada “Apecchiese” più sicura e adeguata alla consistente mole di traffico che deve sopportare. Un obiettivo importante – ha concluso Bacchetta – che abbiamo raggiunto grazie anche al prezioso coordinamento e supporto continuo della Prefettura di Perugia, che vuol essere anche un invito a tutti gli utenti della strada alla prudenza, al rispetto dei limiti di velocità e alla guida sicura. In particolare ai motociclisti, fruitori e appassionati di questi tornanti di confine, rivolgiamo un appello caloroso ad una guida consapevole”. L’assessore al Turismo del Comune, Riccardo Carletti, presente assieme al sindaco alla ripartenza in moto degli appassionati delle due ruote ha sottolineato anche il significato di promozione del territorio che l’iniziativa ormai consolidata dell’associazione Ferro-e Motus racchiude: “umbria e marche, altotevere e valle del Metauro per storia e tradizione sono sempre stati territori legati da vincoli di amicizia e oggi questa manifestazione lo conferma ancora. Tra l’altro nell’anno del 500enario della morte di Raffaello, Urbino, l’entroterra marchigiano e Citta’ di Castello hanno un motivo in più di grande spessore culturale ed artistico per fare sinergia”.
LA SCHEDA L’Apecchiese, Sr 257, è la strada di collegamento interregionale Umbro-Marchigiana di oltre 53 chilometri di lunghezza: si estende da Città di Castello ad Acqualagna, passando per Apecchio e Piobbico in Provincia di Pesaro-Urbino. Il tratto umbro, ricadente interamente sul territorio del comune di Città di Castello, interessa circa 20 chilometri di strada (19,935 Km per la precisione) che risulta di competenza regionale, ma di gestione provinciale. Una strada molto transitata, soprattutto da motociclisti e appassionati delle due ruote, perché caratterizzata da una gran quantità di curve, quasi da record in rapporto ai chilometri totali. Sono infatti 141 le curve rilevate e rese note dai tecnici della Provincia di Perugia, alle quali si aggiungono 12 rettifili, alcuni dei quali in semicurva. CDCNOT/20/06/28/COMINLINEA/2707GGAL

Commenti

Rotary Club di Città di Castello: ieri il passaggio di collare e spilla, da Ceccarelli a Leveque

Ieri pomeriggio nella splendida Pinacoteca comunale si è svolta la tradizionale cerimonia del passaggio di campana del Rotary Club di Città di Castello.
Alla presenza del vicesindaco, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, il presidente uscente Giorgio Ceccarelli ha passato il collare e la spilla al Presidente entrante Alessandro Leveque. Il tutto si è svolto mediante collegamento da remoto attraverso la piattaforma Zoom nel pieno rispetto delle normative vigenti per consentire ai Soci, ai vertici rotariani ed amici di poter seguire la cerimonia.

Commenti

Calcio Eccellenza: a Lama si riparte, con grandi ambizioni

Lama, dal punto di vista calcistico è pronta a ripartire. Squadra già costruita rosa di qualità e sopratutto tanta voglia di stupire. Si proverà a mantenere alto il livello, come già fatto negli utlimi campionati, questo grazie a giocatori di grande esperienza e qualità, come Morvidoni, che vanta tante stagioni in serie D, dove ha vestito tra le altre le maglie di Trestina e Sansepolcro. In attesa del via libera definitivo, che possa far tornare il pubblico, sempre numeroso, sugli spalti del Polchi Laurenzi

Commenti

Pallavolo serie B/M: Ufficiale, Rinaldo Conti vestirà ancora la maglia del San Giustino

Quello tra Ermgroup San Giustino e Rinaldo Conti è un legame ormai consolidato. Lo schiacciatore firma per il terzo anno consecutivo, confermando l’interesse e la fiducia nei confronti della società. Rinnovando la sua promessa per la stagione 2020-2021 ha così dichiarato: “É da quando è stata creata questa società che ho scelto di farne parte, per le idee, per i progetti ma soprattutto per la serietà e correttezza che tutto lo staff ha sempre dimostrato. Stiamo attraversando un periodo molto difficile da quando è iniziata questa “pandemia” e lo sport, in particolare la pallavolo, ne ha accusato fortemente il colpo, perciò ho deciso di rimanere in questa società che mi ha sempre fatto sentire a casa.Sono già carico per la nuova stagione e credo che riusciremo a superare ogni aspettativa nonostante questo brutto momento. Ci vediamo presto al palazzetto un saluto e un abbraccio a tutti”

Commenti

Lunedì si riunisce il Consiglio comunale di Città di Castello

0

Torna a riunirsi con i lavori trasmessi in diretta su You Tube il consiglio comunale di Città di Castello. La convocazione è per lunedì 29 giugno 2020 alle 17.00 a porte chiuse e con le disposizioni introdotte a tutela dal Coronavirus.
L’ordine del giorno è molto corposo: in apertura c’è un’interpellanza del consigliere di Tiferno Insieme Vittorio Vincenti sulla Mostra del Cavallo, un ‘interpellanza del capogruppo di Tiferno Insieme Nicola Morini sul recupero di Santa Maria della Carità e il complesso di San Domenico, una del capogruppo di Forza Italia Cesare Sassolini su esonero delle tasse comunali per attività di ristorazione e bar, una di Castello Cambia sul futuro dell’asilo Cavour. Quindi sarà discussa la mozione del consigliere del Gruppo Misto Marcello Rigucci sulla modifica del regolamento sugli incentivi alle funzioni tecniche, una mozione del capogruppo della Sinistra Giovanni Procelli sulla redazione di una mappa per gli impianti di telecomunicazioni e una mozione del capogruppo della Lega Marco Castellari sull’azzeramento di COSAP e dei tributi locali. Infine l’ordine del giorno dei capigruppo sul cippo in memoria del soldato Yeashwant Ghadge e di tutti i caduti anglo-indiani e tedeschi.
CDCNOT/20/06/27/CONSINLINEA/265/SSC

Commenti

Sale l’attesa per la notte romantica di Anghiari: tutto pronto per l’appuntamento di questa sera.

0

Atmosfera magica, candele accese, locali allestiti a tema, negozi aperti fino a tarda sera: Anghiari si prepara a festeggiare la Notte Romantica, evento nazionale organizzato dall’associazione “I Borghi più Belli d’Italia”. Un’occasione per ripartire, nel rispetto delle norme nazionali di contenimento del Covid-19, un modo per lasciarsi travolgere da un’atmosfera unica. Sarà un San Valentino d’estate, con candele accese lungo la famosa “Croce di Anghiari” sino al cuore del Borgo Medioevale, attraversando ogni scorcio e ogni vicolo del centro storico. Bar, ristoranti, musei e attività commerciali rimarranno aperti fino a tarda sera per regalare ai partecipanti una serata all’insegna del romanticismo, della buona cucina, della musica e dell’arte. I locali saranno allestiti a tema e proporranno una romantica cena a lume di candele per ricreare la magia dell’amore in un’Anghiari  incantevole. Spazio a creatività e fantasia per la prima festa che il borgo torna a festeggiare dopo le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria. Appuntamento questa sera alle 20 per la notte più romantica d’estate.

Commenti

Interrogazione di Morani (Psi) su riduzione fatture acqua

Nel consiglio comunale di lunedì 22 giugno 2020, il capogruppo del PSI Vittorio Morani ha illustrato un’interrogazione sula riduzione delle fatture dell’acqua: “Durante il lock down l’igiene personale a fini sanitari è stata fortemente consigliata e i consumi di acqua, come dicono le statistiche sono aumentati del 25%. Non è stata prevista una sospensione delle fatturazioni né dei pagamenti. Allora analizziamo l’ipotesi di una tariffazione agevolata per non incorrere nel paradosso che la società di gestione trae benefici da questa situazione di emergenza. Umbracqua ha il dovere di mettere in arto provvedimenti che aiutino le famiglie. L’interrogazione chiede di fare presente agli organi competenti una riduzione del costo”. L’assessore all’Ambiente Massimo Massetti ha risposto: “Nei giorni in cui c’era molta attenzione sugli sgravi anche da parte del governo centrale per poi a cascata arrivare agli enti locali, nasce questa richiesta che ho riportato immeditamente al consiglio di Auri, dicendo che non c’era solo la problematica dei rifiuti ma anche sui consumi dell’acqua. La presenza in casa maggiore rispetto alla quotidianità implicava maggiore uso della risorse. Arera, l’autorità che pianifica la tariffa, sta facendo una raccolta di elementi, chiedendo valutazione delle fatturazioni ai gestori. L’effetto pandemico ha toccato le famiglie ma anche le aziende per lavorare in sicurezza. Ci sono stati dei costi anche su questo versante. Nei prossimi giorni ci sarà l’assemblea di Umbracque dove io riproporrò questo argomento. Siamo inn attesa di avere indirizzi utili per applicare agevolaizoni, sgravi o forme di aiuto, come si chiede nell’interrogazione, relativamente ai consumi durante il lock down”. Nella replica Morani ha ringraziato Massetti: “Che in prima persona si è fatto carico di questa istanza. Nona vevo dubbi. Il risparmio, seppure ridotto, darà una boccata di ossigeno alle nostre famiglie. Lo chiedo per il nostro comune ma va estesa a tutte le utenze del gestore”:

Commenti

Dal Brasile per donare un opera a Malakos

Una creazione pensata per rendere omaggio alle meraviglie del mare non poteva che trovare la sua collocazione ideale al museo Malakos di Città di Castello. E’ per questo che l’artista italiana Liliana Gianna Magistrini Spinelli è venuta con il figlio direttamente dal Brasile per donare alla struttura espositiva tifernate collocata presso il Polo di Garavelle un grande mandala fatto di conchiglie, coralli, echinodermi e altri tesori del mare. L’opera, che esprime con forza tutta la vitalità e il fascino del mondo sommerso, è stata consegnata nei giorni scorsi nelle mani del professor Gianluigi Bini e della dottoressa Debora Nucci, curatori della collezione che raccoglie circa 600 mila esemplari di conchiglie provenienti da tutto il pianeta. “Il museo Malakos è stato scelto insieme agli altri musei malacologici mondiali per questa donazione e questo ci riempie di orgoglio”, affermano Bini e Nucci, nel sottolineare come la visita dell’artista abbia rappresentato “un momento di confronto e riflessione sulle tematiche ambientali e la protezione degli ecosistemi”. L’opera potrà essere ammirata dal pubblico nelle sale del museo nei consueti orari di apertura dell’esposizione e per approfondire la conoscenza dell’artista è possibile ammirare i suoi lavori sul profilo Instagram Liliana Gianna Magistrini Spinelli.
CDCNOT/20/06/27/COMINLINEA/269/MB

Commenti

Mirko Pescari (capogruppo PD) “cinema all’aperto, bene se a CDCinema si uniscono anche altri”


Questa sarà un’estate particolare in cui dovremo confrontarci con gli effetti dell’emergenza Coronavirus. Un’estate che vede e vedrà il nostro centro storico protagonista per i tanti tifernati che stanno vivendo a pieno la nostra città e per i quali sarà fondamentale il contributo e il lavoro delle tante associazioni culturali che da anni si occupano di rendere ricco il programma estivo di eventi e iniziative.
Il Cinema d’estate è ormai da molti anni tratto caratterizzante delle estati tifernati che appassiona cittadini e spettatori; è per questo necessario predisporre una programmazione basata sulla collaborazione tra un’associazione come Cdc cinema che da oltre 12 anni porta il Cinema d’estate a Città di Castello e un privato che ha contribuito a riaprire il cinema nella nostra città.
Abbiamo osservato negli ultimi giorni in proposito un programma che non persegue gli obiettivi condivisi. Consapevoli che sia necessaria una programmazione coordinata e condivisa tra le parti, nell’interesse dei cittadini, siamo certi che la saggezza dell’Amministrazione Comunale ricondurrà tutti nella giusta direzione.

Commenti

E’ morto Gianni di Bernardino, il cordoglio del sindaco Bacchetta

Un personaggio d altri tempi di cui oggi si è perso lo stampo:così potrebbe sintetizzarsi la vicenda umana di Gianni di Berardino improvvisamente mancato all’eta’ di 85 anni all’ affetto dei tanti amici che oggi hanno preso parte alle esequie celebrate in Maria Maggiore da Don Tonino Rossi che ne ha ricordato le doti di schietta umanità. Protagonista di una delle vicende più dibattute deglli anni ’60 quando la sua Isola delle Rose (ipotesi di stato autonomo al largo dell’Adriatico) divenne un caso internazionale (recentemente raccontato in un libro da Walter Veltroni ), Gianni fu un antesignano dei corsi per corrispondenza che tanto successo avrebbero avuto in seguito…Anche in questo dimostrando una visione alta mai disgiunta da una conclamata gentilezza d’animo. Lo ricorda anche il Sindaco Luciano Bacchetta, nel porgere alla famiglia e parenti le più sentite condoglianze. “Per la mia generazione e di altri tifernati – ha precisato il sindaco – Gianni ha costituito una figura importante presente in città in tante occasioni con il suo garbo, il sorriso e i consigli sempre ispirati al senso di appartenenza e amore per la comunita’ locale. Con Gianni se ne va un altro pezzo del mosaico della Città di Castello d’altri tempi che non dimenticheremo mai”.

Commenti

La Giunta Cornioli al giro di boa, lavori pubblici e cultura trainano la città

Ad un anno dal termine della legislatura, la Giunta e il sindaco Mauro Cornioli tracciano un breve bilancio dell’anno appena terminato e indicano gli interventi più rilevanti per i prossimi 12 mesi. Lo hanno fatto questa mattina in una conferenza stampa che ha rimesso in fila il progetto di città disegnato da questa amministrazione.

“Questi ultimi 12 mesi sono stati caratterizzati da eventi straordinari, iniziati con la riapertura parziale e poi definitiva del Puleto fino agli ultimi 4 mesi del Covid – ha introdotto Cornioli –

Il lavoro del sindaco è particolare, verte su tanti punti, come diranno puntualmente gli assessori. Si passa dal potenziamento dei reparti dell’ospedale all’assegnazione dei lavori per il secondo ponte sul Tevere, dalla messa in sicurezza delle scuole al documento unanime sulla ripartenza, dalle crisi aziendali ai nuovi percorsi di impresa, dal piano integrato culturale a quello del traffico. Ne dico solo alcune ma l’elenco è lunghissimo. Fino ad arrivare agli ultimi 4 mesi, che tutti conosciamo: le mascherine, i pacchi spesa, l’aggiornamento quotidiano alla cittadinanza. E’ stato impegnativo e difficile come solo un amministratore pubblico può sapere. La stella polare, l’obiettivo da seguire, è il bene comune, quello che guida ogni sindaco. Ho accanto una squadra di assessori preparati e disponibili, che ringrazio e a cui lascio la parola”.

“La cultura ha avuto un buono slancio in questo ultimo anno, grazie sia all’azione dell’amministrazione comunale che delle associazioni e dei vari soggetti che se occupano – dichiara  l’assessore Gabriele Marconcini – Partiamo da uno dei più recenti risultati, cioè il Piano integrato culturale, il primo nella Regione Toscana e frutto di un coordinamento tra oltre 50 soggetti del territorio comunale e con la collaborazione di Anci. E’ stata conclusa la progettazione del “Grande museo” per l’estensione del Museo civico al piano nobile di Palazzo Pretorio, con un investimento previsto di 130-140 mila euro. Dal mese di maggio è attivo il Virtual tour del Museo Civico, che verrà potenziato; ricordo con soddisfazione la stagione teatrale per i ragazzi e il ritorno del Polittico di San Giovanni in Val d’Afra dopo il restauro; è inoltre partita l’esperienza del prestito a distanza in Biblioteca, dove sono state create anche delle aule studio. Infine, ultima ma solo in ordine di tempo, l’inaugurazione della mostra di Banksy che ci accompagnerà fino a gennaio”. In prospettiva, i prossimi 12 mesi vedranno una nuova mostra al Museo Civico, dopo quella di Banksy, per valorizzare  il patrimonio artistico locale; il recupero di alcuni eventi sui 500 anni dalla nascita della Diocesi, saltati a causa del Covid; un nuovo sito internet del Museo Civico, i lavori per la Casa degli Artisti; la realizzazione del Giardino della Memoria; la sistemazione di Palazzo Alberti per creare spazi culturali per mostre, convegni ecc. Infine, avendo ultimato l’iter per candidare l’arte di saper fare il merletto come patrimonio UNESCO, è in programma l’organizzazione di un grande evento dedicato proprio a questo.

Per quanto riguarda la Scuola: l’erogazione del “Pacchetto scuola”, le esperienze dei campi estivi, il progetto “Nido a distanza”, il progetto “Leggere forte”. “L’impegno più grande che abbiamo in questo momento, in vista dei prossimi mesi – dice Marconcini – è garantire la ripresa della scuola sulla base dei protocolli di sicurezza”.

Sui Beni Comuni, Marconcini punta l’attenzione sul forte controllo del territorio con fototrappole e ispettori ambientali, sottolineando come sia diminuito l’abbandono dei rifiuti mentre è aumentata in modo considerevole la raccolta differenziata, arrivata al 42%. E ancora: sono stati installati cassonetti dell’organico; continua il progetto “Differenziare per risparmiare”; ha preso il via la campagna per l’albo dei compostori (hanno aderito per ora in 300). Per i prossimi mesi, è in progetto l’efficientamento dell’isola ecologica e la riorganizzazione del servizio “porta a porta”. “Per l’acqua, invece, abbiamo portato avanti le azioni di tutela per le utenze deboli durante il Covid – conclude Marconcini – Ed è continua la nostra attenzione verso il tema della ripubblicizzazione del servizio idrico”.

In tema di Sanità, il Comune esercita funzioni di controllo e chiede alla Asl ciò che i cittadini necessitano, facendo un’attività di mediazione e di proposta. “Alcuni risultati importanti sono stati raggiunti – dice l’assessore Paola Vannini – Il nostro ospedale sta rimettendo a posto tutti i pezzi, penso per esempio alla nomina del direttore della Chirurgia Francesco Di Marzo; penso al Pronto Soccorso, che è tornato a funzionare a pieno ritmo. Ma non ci dobbiamo dimenticare la parte del Territorio: i pediatri, che adesso ci sono; l’ottimo funzionamento della Salute Mentale e del Consultorio; l’ingresso di nuovi medici alla Casa della Salute. Su questa scia, continueremo a lavorare perchè i bisogni dei cittadini trovino una risposta. A settembre riaprirà la Bottega della salute e stiamo portando avanti la richiesta di far partire la Terapia Intensiva nel nostro ospedale. Non sarà facile, non dipende da noi, ma quello che potremo fare lo faremo. Per quanto riguarda il Sociale, gestito in modo associato dall’Unione dei Comuni, tutte le attività stanno ripartendo con le dovute cautele. E’ in corso il lavoro del tavolo tecnico del Sociale, insieme al Consiglio comunale, per una valutazione attenta dei nuovi bisogni post Covid”.

Lo Sport è stato uno dei comparti che più ha risentito dell’emergenza Coronavirus, ma oggi è anche il settore che ha una marcia in più, soprattutto per le attività all’aperto. “Come amministrazione, abbiamo deciso di mettere a disposizione delle associazioni e delle società sportive gli spazi verdi del nostro territorio, per dare loro l’opportunità di riprendere le attività. Un’iniziativa che è piaciuta molto e di cui siamo soddisfatti – spiega il consigliere con delega allo Sport, Lorenzo Moretti – Così come sta dando buoni risultati il progetto Parchi in movimento. Passata l’emergenza Covid sto incontrando tutte le realtà legate allo sport e mi fa piacere vedere che si stanno attrezzando nel pieno rispetto delle regole, con grande impegno”. Moretti ricorda che Sansepolcro ha ricevuto il riconoscimento di “Comune Europeo dello Sport 2021”, proprio per la sua vitalità e il suo attivismo. “Al momento, la programmazione degli eventi ha subito un rallentamento ma contiamo di organizzare una serie di iniziative per il prossimo anno, coinvolgendo il mondo sportive in tutte le sue sfaccettature”.

In materia di Tributi, l’ultimo anno di attività ha visto il consolidamento della lotta all’evasione che ha consentito di non aumentare le tariffe. “L’emergenza ha interrotto l’attività di accertamento e recupero che abbiamo deciso di continuare fino al mese di settembre – dice l’assessore Catia Del Furia – Riguardo ai tributi, le nuove tariffe saranno approvate entro il prossimo 31 luglio. Difficile, in questo momento programmare quali operazioni verranno e/o potranno essere intraprese. L’obiettivo resta lavorare in accordo con tutte le parti e in piena condivisione, anche con le minoranze, nell’interesse esclusivo della comunità che amministriamo”. Per quanto riguarda il Bilancio, “è stata positiva e lungimirante la decisione di approvare quello di previsione entro il 2019, perché questo ha consentito l’apertura d’esercizio 2020 non in modalità provvisoria. Abbiamo aperto, anticipandolo, un progetto di Bilancio “ricognitivo” con l’intenzione di capitalizzare e canalizzare nel miglior modo possibile le risorse affinchè siano più rispondenti ai bisogni emergenti”. La Del Furia sottolinea la chiusura con un saldo positivo – e per nulla scontato – del consuntivo 2019 con il quale, una volta per tutte, è stata chiusa con grande soddisfazione la questione dei fondi di svalutazione. “Nonostante l’incertezza per il futuro e gli ultimi difficili mesi trascorsi, Sansepolcro vanta una situazione stabile con la quale ci auspichiamo sarà meno oneroso, per quanto comunque difficile, affrontare il 2021”.

Sul tema del Personale, sta continuando il percorso di assunzione attuato da questa amministrazione, nonostante il rallentamento del Covid. Due procedure già bandite nel primo bimestre dell’anno sono state rinviate alla fase post emergenziale e comunque l’auspicio è, nel rispetto del piano di fabbisogno approvato nel dicembre scorso, di completare il programma delle assunzioni, arrivando alla “ridefinizione” della macchina amministrativa”. In tempi di Covid, come previsto dalla legge, è stato attuato il lavoro agile. Attenzione particolare è stata riservata alla fase cosiddetta della “ripartenza”, nell’interesse di tutelare la sicurezza dei lavoratori e sempre per garantire servizi ai cittadini”.

Negli ultimi anni, Sansepolcro si è messo in evidenza per lo spazio dedicato alle Pari Opportunità. La fase di lockdown è avvenuta in concomitanza con le celebrazioni della Giornata internazionale della donna, che presentava un nutrito programma di attività. Ma le iniziative, che per loro natura erano volte a condivisione e socialità, sono solo rimandate. “Nel breve, medio periodo, oltre a portare a compimento i programmi iniziati e prima dello scadere del mandato, predisporremo una “memoria” condivisa e lasceremo alla città un aggiornato bilancio di genere” conclude la Del Furia.

Un capitolo sostanzioso è quello dei Lavori Pubblici. Alla conferenza stampa non ha potuto presenziare l’assessore Riccardo Marzi quindi è stato il sindaco a parlarne: “Nonostante un 2019 segnato dalle emergenze, dalle difficoltà burocratiche e dalle vicende legali abbiamo completato una serie innumerevole di interventi, alcuni attesi da decenni come l’arredo di Piazza Berta e l’acquedotto a Santa Fiora, e la messa a norma di tutte le scuole. Da una parte, un numero incredibile di interventi di manutenzione ordinaria e, dall’altra, una serie di investimenti in Grandi Opere, programmati per il 2020 e 2021. Siamo l’Amministrazione che ha investito di più nell’edilizia scolastica e che ha ottenuto più finanziamenti da bandi: segno evidente che avere sempre progetti pronti nel cassetto per partecipare ai Bandi paga. Nei prossimi mesi partiranno due cantieri che segneranno la storia della Città: il nuovo Ponte sul Tevere e la ristrutturazione totale della Scuola media Buonarroti”.

Ecco l’elenco dei lavori fatti nel 2019

-Installazione telecamere nel centro storico, che vanno ad aggiungersi al sistema di lettura targhe e videosorveglianza degli accessi alla Città;

-Rifacimento spogliatoi Stadio Buitoni;

-Inizio lavori di ampliamento della Scuola Collodi, rifacimento della annessa palestra e costruzione dell’auditorium pubblico;

-Inaugurazione nuovo arredo Piazza Torre di Berta

-Lavori di adeguamento impianti antincendio presso: Scuola Buonarroti, Scuola Centofiori;

-Rifacimento totale impianti termici scuole Centofiori e Melograno;

-Lavori di allacciamento all’acquedotto comunale delle utenze civili della Frazione di Santa Fiora, in collaborazione con Nuove Acque SpA

-Creazione rete idrica antincendio presso Zona Industriale Santa Fiora

-Ristrutturazione complessiva edificio ex scuola di Santa Fiora

-Ampliamento cimitero di Gricignano

-Piano asfalti per la sistemazione di strade nel capoluogo e nelle frazioni

Ecco l’elenco dei lavori previsti tra il 2020 e il 2021:

-Partenza del cantiere per il secondo ponte sul Tevere

-Ristrutturazione completa della Scuola Media Buonarroti

-Ristrutturazione e miglioramento energetico Scuola Il Melograno

-Progetto di rigenerazione urbana di Via Aggiunti e Palazzo Muglioni per la creazione della Via dei Musei

-Riqualificazione dell’Area Campaccio attraverso la sistemazione del parcheggio e della cinta muraria

-Messa in sicurezza della strada per Montecasale

-Messa in sicurezza di Via Nomi

-Ristrutturazione vecchi loculi presso il cimitero di Viale Osimo

– Passerella pedonale lungo il Tevere per i Cammini di Francesco

“Come anticipato nei mesi scorsi, stiamo delineando il percorso per l’efficientamento della pubblica illuminazione, partendo dal Centro storico” dice ancora Cornioli.

L’assessore Luca Galli ha fatto il punto su Urbanistica, Ambiente e TurismoE’ stato infatti concluso, con un attento percorso partecipativo, l’iter delle varianti residenziali. I tecnici stanno ora lavorando al “Piano strutturale intercomunale”, che comprende Sansepolcro, Anghiari, Monterchi e Caprese, grazie anche ad un finanziamento arrivato dalla Regione. “Avremmo dovuto andare in adozione entro la fine del 2020 – dice Galli – ma il nuovo cronoprogramma, a causa del Covid, prevede l’adozione tra gennaio e marzo. E’ un Piano importante perchè consente di fare un salto di qualità sull’urbanistica di vallata, armonizzando le progettualità di ogni Comune”. È in corso la progettazione esecutiva per la pista ciclabile della vecchia ferrovia. In autunno, quindi, inizieranno i lavori. Altro progetto è la riqualificazione della stazione, finanziato all’80% dalla Regione. Lavori al via entro autunno”. Di particolare rilievo è stata la sinergia tra il Comune e la proprietà della Fungaia, a Gricignano, per risolvere un problema legato alla bonifica. Adesso è stato risolto. Inoltre è in corso la campagna di disinfestazione dalle larve delle zanzare.

La voce legata al Turismo registra un trend in continua crescita con l’aumento dei visitatori, soprattutto italiani, anche grazie alla presenza del Comune ad alcuni trasmissioni sulle reti nazionali e sulle  riviste di settore. A luglio è in programma la ripartenza delle visite guidate alla città, organizzate dall’Ufficio turistico e promosse dal Comune mentre è in corso la messa in sicurezza e la sistemazione delle aree di sosta nei sentieri. Sempre a luglio sarà online anche il nuovo sito di promozione turistica a gestione comunale e verrà installata una rinnovata segnaletica in Centro, quella che utilizza anche i QRcode. A settembre farà di nuovo tappa a Sansepolcro la Transitalia Marathon, la cosiddetta “Mille miglia delle moto”. Circa 400 motociclisti invaderanno la città.

Galli accenna poi al Piano del Traffico: “Durerà fino a settembre il periodo di sperimentazione del nuovo Piano, iniziato a febbraio. La sensazione è che per ora i risultati siano soddisfacenti, perchè è stato per esempio eliminato il traffico parassita in via Aggiunti. Con l’inizio della scuola, avremo la prova vera e valuteremo” dice Galli.

La chiusura della conferenza stampa è stata affidata al sindaco Cornioli: “Oggi abbiamo bisogno di una nuova prospettiva di Città. Gli eventi recenti ci hanno messo dinanzi a noi stessi, costringendoci a riflessioni individuali e collettive. Il mondo interconnesso, dal quale dipende anche Sansepolcro, ci sottopone a sfide non più rinviabili. La salute, il lavoro e la socialità sono messe a dura prova ed è inevitabile un senso di smarrimento collettivo. Ma a Sansepolcro abbiamo un’identità di comunità che ha dimostrato di essere lucida, forte e coesa, capace di affrontare il presente confidando nella sua storia, nelle connessioni vere tra le persone, in un senso di solidarietà sociale sconosciuto altrove. Sento che questa forza può darci la visione di un futuro sereno. Dobbiamo iniziare subito a disegnare le nuove linee della comunità, linee che confluiranno in un punto preciso. Lì dovrà convergere un efficace standard del sistema sanitario e sociale,  una capacità di generare lavoro e reddito, un efficiente  sistema di istruzione,  un uso sostenibile delle risorse naturali, della valorizzazione del patrimonio artistico, culturale ed ambientale, connesso alla ricettività turistica e all’accoglienza. Tutti uniti ce la faremo. Da parte nostra, la massima disponibilità al confronto”.

Commenti

Scomparsa del Professor Franco Biancarelli Martinelli, cordoglio da parte di Sindaco e Giunta

Cordoglio e vicinanza alla famiglia sono stati espressi dal sindaco Luciano Bacchetta e dalla giunta municipale per la scomparsa del Professor Franco Biancarelli Martinelli. “Docente, dirigente scolastico, di grande raffinatezza culturale, il Professor Biancarelli si è sempre distinto per il senso di appartenenza alla comunità tifernate e quella limitrofa di Apecchio dove ha ricoperto il ruolo di sindaco. Comunità locali che oggi si stringono attorno alla famiglia, alla moglie Bruna e ai figli Amilcare e Roberto, nel rinnovare le più sentire condoglianze e vicinanza in questo momento di profondo dolore”, ha concluso il sindaco Luciano Bacchetta che si unisce al cordoglio del primo cittadino di Apecchio, Vittorio Nicolucci.

Commenti

Umbra acque spa: il plauso del sindaco Bacchetta e dell’assessore all’ambiente Massetti per il lavoro svolto dal consiglio di amministrazione in sinergia con le istituzioni


“Risultati che fanno ben sperare per il futuro, soprattutto adesso in questa fase delicata e decisiva di ripartenza in cui la massima attenzione di tutti, istituzioni e società di gestione di servizi pubblici e privati dovrà essere rivolta ai sostegni ed interventi per aziende e famiglie di tutta la nostra comunità. Il lavoro portato avanti in questi anni da Umbra Acque S.P.A., dai suoi amministratori, dirigenti, tecnici ed operatori a vari livelli è senza dubbio apprezzabile e certificato anche dai risultati in termini economici emersi dall’assemblea dei soci che ieri mattina ha approvato il Bilancio di Esercizio 2019. Ora assieme a tutte le istituzioni come abbiamo sempre fatto in maniera sinergica, crediamo, si dovrà proseguire sulla strada della ottimizzazione dei servizi, il potenziamento e miglioramento della rete e dei presidi territoriali a contatto con i cittadini. Noi come sempre faremo la nostra parte con senso di responsabilità avendo sempre di fronte il bene dei cittadini e delle famiglie in primo luogo”. E’ quanto dichiarato dal sindaco Luciano Bacchetta e dall’assessore all’Ambiente, Massimo Massetti, che ieri in rappresentanza del comune tifernate ha partecipato in “streaming” all’assemblea degli azionisti di Umbra Acque Spa. Bacchetta e Massetti colgono infine occasione per ringraziare il Presidente della Società, Gianluca Carini e l’amministratrice delegata, Tiziana Buonfiglio per i lavoro svolto in questi anni. CDCNOT/20/06/27/COMINLINEA/268/GGAL

Commenti