Home Blog Page 939

Mirko Pescari (capogruppo PD) “cinema all’aperto, bene se a CDCinema si uniscono anche altri”


Questa sarà un’estate particolare in cui dovremo confrontarci con gli effetti dell’emergenza Coronavirus. Un’estate che vede e vedrà il nostro centro storico protagonista per i tanti tifernati che stanno vivendo a pieno la nostra città e per i quali sarà fondamentale il contributo e il lavoro delle tante associazioni culturali che da anni si occupano di rendere ricco il programma estivo di eventi e iniziative.
Il Cinema d’estate è ormai da molti anni tratto caratterizzante delle estati tifernati che appassiona cittadini e spettatori; è per questo necessario predisporre una programmazione basata sulla collaborazione tra un’associazione come Cdc cinema che da oltre 12 anni porta il Cinema d’estate a Città di Castello e un privato che ha contribuito a riaprire il cinema nella nostra città.
Abbiamo osservato negli ultimi giorni in proposito un programma che non persegue gli obiettivi condivisi. Consapevoli che sia necessaria una programmazione coordinata e condivisa tra le parti, nell’interesse dei cittadini, siamo certi che la saggezza dell’Amministrazione Comunale ricondurrà tutti nella giusta direzione.

Commenti

E’ morto Gianni di Bernardino, il cordoglio del sindaco Bacchetta

Un personaggio d altri tempi di cui oggi si è perso lo stampo:così potrebbe sintetizzarsi la vicenda umana di Gianni di Berardino improvvisamente mancato all’eta’ di 85 anni all’ affetto dei tanti amici che oggi hanno preso parte alle esequie celebrate in Maria Maggiore da Don Tonino Rossi che ne ha ricordato le doti di schietta umanità. Protagonista di una delle vicende più dibattute deglli anni ’60 quando la sua Isola delle Rose (ipotesi di stato autonomo al largo dell’Adriatico) divenne un caso internazionale (recentemente raccontato in un libro da Walter Veltroni ), Gianni fu un antesignano dei corsi per corrispondenza che tanto successo avrebbero avuto in seguito…Anche in questo dimostrando una visione alta mai disgiunta da una conclamata gentilezza d’animo. Lo ricorda anche il Sindaco Luciano Bacchetta, nel porgere alla famiglia e parenti le più sentite condoglianze. “Per la mia generazione e di altri tifernati – ha precisato il sindaco – Gianni ha costituito una figura importante presente in città in tante occasioni con il suo garbo, il sorriso e i consigli sempre ispirati al senso di appartenenza e amore per la comunita’ locale. Con Gianni se ne va un altro pezzo del mosaico della Città di Castello d’altri tempi che non dimenticheremo mai”.

Commenti

La Giunta Cornioli al giro di boa, lavori pubblici e cultura trainano la città

Ad un anno dal termine della legislatura, la Giunta e il sindaco Mauro Cornioli tracciano un breve bilancio dell’anno appena terminato e indicano gli interventi più rilevanti per i prossimi 12 mesi. Lo hanno fatto questa mattina in una conferenza stampa che ha rimesso in fila il progetto di città disegnato da questa amministrazione.

“Questi ultimi 12 mesi sono stati caratterizzati da eventi straordinari, iniziati con la riapertura parziale e poi definitiva del Puleto fino agli ultimi 4 mesi del Covid – ha introdotto Cornioli –

Il lavoro del sindaco è particolare, verte su tanti punti, come diranno puntualmente gli assessori. Si passa dal potenziamento dei reparti dell’ospedale all’assegnazione dei lavori per il secondo ponte sul Tevere, dalla messa in sicurezza delle scuole al documento unanime sulla ripartenza, dalle crisi aziendali ai nuovi percorsi di impresa, dal piano integrato culturale a quello del traffico. Ne dico solo alcune ma l’elenco è lunghissimo. Fino ad arrivare agli ultimi 4 mesi, che tutti conosciamo: le mascherine, i pacchi spesa, l’aggiornamento quotidiano alla cittadinanza. E’ stato impegnativo e difficile come solo un amministratore pubblico può sapere. La stella polare, l’obiettivo da seguire, è il bene comune, quello che guida ogni sindaco. Ho accanto una squadra di assessori preparati e disponibili, che ringrazio e a cui lascio la parola”.

“La cultura ha avuto un buono slancio in questo ultimo anno, grazie sia all’azione dell’amministrazione comunale che delle associazioni e dei vari soggetti che se occupano – dichiara  l’assessore Gabriele Marconcini – Partiamo da uno dei più recenti risultati, cioè il Piano integrato culturale, il primo nella Regione Toscana e frutto di un coordinamento tra oltre 50 soggetti del territorio comunale e con la collaborazione di Anci. E’ stata conclusa la progettazione del “Grande museo” per l’estensione del Museo civico al piano nobile di Palazzo Pretorio, con un investimento previsto di 130-140 mila euro. Dal mese di maggio è attivo il Virtual tour del Museo Civico, che verrà potenziato; ricordo con soddisfazione la stagione teatrale per i ragazzi e il ritorno del Polittico di San Giovanni in Val d’Afra dopo il restauro; è inoltre partita l’esperienza del prestito a distanza in Biblioteca, dove sono state create anche delle aule studio. Infine, ultima ma solo in ordine di tempo, l’inaugurazione della mostra di Banksy che ci accompagnerà fino a gennaio”. In prospettiva, i prossimi 12 mesi vedranno una nuova mostra al Museo Civico, dopo quella di Banksy, per valorizzare  il patrimonio artistico locale; il recupero di alcuni eventi sui 500 anni dalla nascita della Diocesi, saltati a causa del Covid; un nuovo sito internet del Museo Civico, i lavori per la Casa degli Artisti; la realizzazione del Giardino della Memoria; la sistemazione di Palazzo Alberti per creare spazi culturali per mostre, convegni ecc. Infine, avendo ultimato l’iter per candidare l’arte di saper fare il merletto come patrimonio UNESCO, è in programma l’organizzazione di un grande evento dedicato proprio a questo.

Per quanto riguarda la Scuola: l’erogazione del “Pacchetto scuola”, le esperienze dei campi estivi, il progetto “Nido a distanza”, il progetto “Leggere forte”. “L’impegno più grande che abbiamo in questo momento, in vista dei prossimi mesi – dice Marconcini – è garantire la ripresa della scuola sulla base dei protocolli di sicurezza”.

Sui Beni Comuni, Marconcini punta l’attenzione sul forte controllo del territorio con fototrappole e ispettori ambientali, sottolineando come sia diminuito l’abbandono dei rifiuti mentre è aumentata in modo considerevole la raccolta differenziata, arrivata al 42%. E ancora: sono stati installati cassonetti dell’organico; continua il progetto “Differenziare per risparmiare”; ha preso il via la campagna per l’albo dei compostori (hanno aderito per ora in 300). Per i prossimi mesi, è in progetto l’efficientamento dell’isola ecologica e la riorganizzazione del servizio “porta a porta”. “Per l’acqua, invece, abbiamo portato avanti le azioni di tutela per le utenze deboli durante il Covid – conclude Marconcini – Ed è continua la nostra attenzione verso il tema della ripubblicizzazione del servizio idrico”.

In tema di Sanità, il Comune esercita funzioni di controllo e chiede alla Asl ciò che i cittadini necessitano, facendo un’attività di mediazione e di proposta. “Alcuni risultati importanti sono stati raggiunti – dice l’assessore Paola Vannini – Il nostro ospedale sta rimettendo a posto tutti i pezzi, penso per esempio alla nomina del direttore della Chirurgia Francesco Di Marzo; penso al Pronto Soccorso, che è tornato a funzionare a pieno ritmo. Ma non ci dobbiamo dimenticare la parte del Territorio: i pediatri, che adesso ci sono; l’ottimo funzionamento della Salute Mentale e del Consultorio; l’ingresso di nuovi medici alla Casa della Salute. Su questa scia, continueremo a lavorare perchè i bisogni dei cittadini trovino una risposta. A settembre riaprirà la Bottega della salute e stiamo portando avanti la richiesta di far partire la Terapia Intensiva nel nostro ospedale. Non sarà facile, non dipende da noi, ma quello che potremo fare lo faremo. Per quanto riguarda il Sociale, gestito in modo associato dall’Unione dei Comuni, tutte le attività stanno ripartendo con le dovute cautele. E’ in corso il lavoro del tavolo tecnico del Sociale, insieme al Consiglio comunale, per una valutazione attenta dei nuovi bisogni post Covid”.

Lo Sport è stato uno dei comparti che più ha risentito dell’emergenza Coronavirus, ma oggi è anche il settore che ha una marcia in più, soprattutto per le attività all’aperto. “Come amministrazione, abbiamo deciso di mettere a disposizione delle associazioni e delle società sportive gli spazi verdi del nostro territorio, per dare loro l’opportunità di riprendere le attività. Un’iniziativa che è piaciuta molto e di cui siamo soddisfatti – spiega il consigliere con delega allo Sport, Lorenzo Moretti – Così come sta dando buoni risultati il progetto Parchi in movimento. Passata l’emergenza Covid sto incontrando tutte le realtà legate allo sport e mi fa piacere vedere che si stanno attrezzando nel pieno rispetto delle regole, con grande impegno”. Moretti ricorda che Sansepolcro ha ricevuto il riconoscimento di “Comune Europeo dello Sport 2021”, proprio per la sua vitalità e il suo attivismo. “Al momento, la programmazione degli eventi ha subito un rallentamento ma contiamo di organizzare una serie di iniziative per il prossimo anno, coinvolgendo il mondo sportive in tutte le sue sfaccettature”.

In materia di Tributi, l’ultimo anno di attività ha visto il consolidamento della lotta all’evasione che ha consentito di non aumentare le tariffe. “L’emergenza ha interrotto l’attività di accertamento e recupero che abbiamo deciso di continuare fino al mese di settembre – dice l’assessore Catia Del Furia – Riguardo ai tributi, le nuove tariffe saranno approvate entro il prossimo 31 luglio. Difficile, in questo momento programmare quali operazioni verranno e/o potranno essere intraprese. L’obiettivo resta lavorare in accordo con tutte le parti e in piena condivisione, anche con le minoranze, nell’interesse esclusivo della comunità che amministriamo”. Per quanto riguarda il Bilancio, “è stata positiva e lungimirante la decisione di approvare quello di previsione entro il 2019, perché questo ha consentito l’apertura d’esercizio 2020 non in modalità provvisoria. Abbiamo aperto, anticipandolo, un progetto di Bilancio “ricognitivo” con l’intenzione di capitalizzare e canalizzare nel miglior modo possibile le risorse affinchè siano più rispondenti ai bisogni emergenti”. La Del Furia sottolinea la chiusura con un saldo positivo – e per nulla scontato – del consuntivo 2019 con il quale, una volta per tutte, è stata chiusa con grande soddisfazione la questione dei fondi di svalutazione. “Nonostante l’incertezza per il futuro e gli ultimi difficili mesi trascorsi, Sansepolcro vanta una situazione stabile con la quale ci auspichiamo sarà meno oneroso, per quanto comunque difficile, affrontare il 2021”.

Sul tema del Personale, sta continuando il percorso di assunzione attuato da questa amministrazione, nonostante il rallentamento del Covid. Due procedure già bandite nel primo bimestre dell’anno sono state rinviate alla fase post emergenziale e comunque l’auspicio è, nel rispetto del piano di fabbisogno approvato nel dicembre scorso, di completare il programma delle assunzioni, arrivando alla “ridefinizione” della macchina amministrativa”. In tempi di Covid, come previsto dalla legge, è stato attuato il lavoro agile. Attenzione particolare è stata riservata alla fase cosiddetta della “ripartenza”, nell’interesse di tutelare la sicurezza dei lavoratori e sempre per garantire servizi ai cittadini”.

Negli ultimi anni, Sansepolcro si è messo in evidenza per lo spazio dedicato alle Pari Opportunità. La fase di lockdown è avvenuta in concomitanza con le celebrazioni della Giornata internazionale della donna, che presentava un nutrito programma di attività. Ma le iniziative, che per loro natura erano volte a condivisione e socialità, sono solo rimandate. “Nel breve, medio periodo, oltre a portare a compimento i programmi iniziati e prima dello scadere del mandato, predisporremo una “memoria” condivisa e lasceremo alla città un aggiornato bilancio di genere” conclude la Del Furia.

Un capitolo sostanzioso è quello dei Lavori Pubblici. Alla conferenza stampa non ha potuto presenziare l’assessore Riccardo Marzi quindi è stato il sindaco a parlarne: “Nonostante un 2019 segnato dalle emergenze, dalle difficoltà burocratiche e dalle vicende legali abbiamo completato una serie innumerevole di interventi, alcuni attesi da decenni come l’arredo di Piazza Berta e l’acquedotto a Santa Fiora, e la messa a norma di tutte le scuole. Da una parte, un numero incredibile di interventi di manutenzione ordinaria e, dall’altra, una serie di investimenti in Grandi Opere, programmati per il 2020 e 2021. Siamo l’Amministrazione che ha investito di più nell’edilizia scolastica e che ha ottenuto più finanziamenti da bandi: segno evidente che avere sempre progetti pronti nel cassetto per partecipare ai Bandi paga. Nei prossimi mesi partiranno due cantieri che segneranno la storia della Città: il nuovo Ponte sul Tevere e la ristrutturazione totale della Scuola media Buonarroti”.

Ecco l’elenco dei lavori fatti nel 2019

-Installazione telecamere nel centro storico, che vanno ad aggiungersi al sistema di lettura targhe e videosorveglianza degli accessi alla Città;

-Rifacimento spogliatoi Stadio Buitoni;

-Inizio lavori di ampliamento della Scuola Collodi, rifacimento della annessa palestra e costruzione dell’auditorium pubblico;

-Inaugurazione nuovo arredo Piazza Torre di Berta

-Lavori di adeguamento impianti antincendio presso: Scuola Buonarroti, Scuola Centofiori;

-Rifacimento totale impianti termici scuole Centofiori e Melograno;

-Lavori di allacciamento all’acquedotto comunale delle utenze civili della Frazione di Santa Fiora, in collaborazione con Nuove Acque SpA

-Creazione rete idrica antincendio presso Zona Industriale Santa Fiora

-Ristrutturazione complessiva edificio ex scuola di Santa Fiora

-Ampliamento cimitero di Gricignano

-Piano asfalti per la sistemazione di strade nel capoluogo e nelle frazioni

Ecco l’elenco dei lavori previsti tra il 2020 e il 2021:

-Partenza del cantiere per il secondo ponte sul Tevere

-Ristrutturazione completa della Scuola Media Buonarroti

-Ristrutturazione e miglioramento energetico Scuola Il Melograno

-Progetto di rigenerazione urbana di Via Aggiunti e Palazzo Muglioni per la creazione della Via dei Musei

-Riqualificazione dell’Area Campaccio attraverso la sistemazione del parcheggio e della cinta muraria

-Messa in sicurezza della strada per Montecasale

-Messa in sicurezza di Via Nomi

-Ristrutturazione vecchi loculi presso il cimitero di Viale Osimo

– Passerella pedonale lungo il Tevere per i Cammini di Francesco

“Come anticipato nei mesi scorsi, stiamo delineando il percorso per l’efficientamento della pubblica illuminazione, partendo dal Centro storico” dice ancora Cornioli.

L’assessore Luca Galli ha fatto il punto su Urbanistica, Ambiente e TurismoE’ stato infatti concluso, con un attento percorso partecipativo, l’iter delle varianti residenziali. I tecnici stanno ora lavorando al “Piano strutturale intercomunale”, che comprende Sansepolcro, Anghiari, Monterchi e Caprese, grazie anche ad un finanziamento arrivato dalla Regione. “Avremmo dovuto andare in adozione entro la fine del 2020 – dice Galli – ma il nuovo cronoprogramma, a causa del Covid, prevede l’adozione tra gennaio e marzo. E’ un Piano importante perchè consente di fare un salto di qualità sull’urbanistica di vallata, armonizzando le progettualità di ogni Comune”. È in corso la progettazione esecutiva per la pista ciclabile della vecchia ferrovia. In autunno, quindi, inizieranno i lavori. Altro progetto è la riqualificazione della stazione, finanziato all’80% dalla Regione. Lavori al via entro autunno”. Di particolare rilievo è stata la sinergia tra il Comune e la proprietà della Fungaia, a Gricignano, per risolvere un problema legato alla bonifica. Adesso è stato risolto. Inoltre è in corso la campagna di disinfestazione dalle larve delle zanzare.

La voce legata al Turismo registra un trend in continua crescita con l’aumento dei visitatori, soprattutto italiani, anche grazie alla presenza del Comune ad alcuni trasmissioni sulle reti nazionali e sulle  riviste di settore. A luglio è in programma la ripartenza delle visite guidate alla città, organizzate dall’Ufficio turistico e promosse dal Comune mentre è in corso la messa in sicurezza e la sistemazione delle aree di sosta nei sentieri. Sempre a luglio sarà online anche il nuovo sito di promozione turistica a gestione comunale e verrà installata una rinnovata segnaletica in Centro, quella che utilizza anche i QRcode. A settembre farà di nuovo tappa a Sansepolcro la Transitalia Marathon, la cosiddetta “Mille miglia delle moto”. Circa 400 motociclisti invaderanno la città.

Galli accenna poi al Piano del Traffico: “Durerà fino a settembre il periodo di sperimentazione del nuovo Piano, iniziato a febbraio. La sensazione è che per ora i risultati siano soddisfacenti, perchè è stato per esempio eliminato il traffico parassita in via Aggiunti. Con l’inizio della scuola, avremo la prova vera e valuteremo” dice Galli.

La chiusura della conferenza stampa è stata affidata al sindaco Cornioli: “Oggi abbiamo bisogno di una nuova prospettiva di Città. Gli eventi recenti ci hanno messo dinanzi a noi stessi, costringendoci a riflessioni individuali e collettive. Il mondo interconnesso, dal quale dipende anche Sansepolcro, ci sottopone a sfide non più rinviabili. La salute, il lavoro e la socialità sono messe a dura prova ed è inevitabile un senso di smarrimento collettivo. Ma a Sansepolcro abbiamo un’identità di comunità che ha dimostrato di essere lucida, forte e coesa, capace di affrontare il presente confidando nella sua storia, nelle connessioni vere tra le persone, in un senso di solidarietà sociale sconosciuto altrove. Sento che questa forza può darci la visione di un futuro sereno. Dobbiamo iniziare subito a disegnare le nuove linee della comunità, linee che confluiranno in un punto preciso. Lì dovrà convergere un efficace standard del sistema sanitario e sociale,  una capacità di generare lavoro e reddito, un efficiente  sistema di istruzione,  un uso sostenibile delle risorse naturali, della valorizzazione del patrimonio artistico, culturale ed ambientale, connesso alla ricettività turistica e all’accoglienza. Tutti uniti ce la faremo. Da parte nostra, la massima disponibilità al confronto”.

Commenti

Scomparsa del Professor Franco Biancarelli Martinelli, cordoglio da parte di Sindaco e Giunta

Cordoglio e vicinanza alla famiglia sono stati espressi dal sindaco Luciano Bacchetta e dalla giunta municipale per la scomparsa del Professor Franco Biancarelli Martinelli. “Docente, dirigente scolastico, di grande raffinatezza culturale, il Professor Biancarelli si è sempre distinto per il senso di appartenenza alla comunità tifernate e quella limitrofa di Apecchio dove ha ricoperto il ruolo di sindaco. Comunità locali che oggi si stringono attorno alla famiglia, alla moglie Bruna e ai figli Amilcare e Roberto, nel rinnovare le più sentire condoglianze e vicinanza in questo momento di profondo dolore”, ha concluso il sindaco Luciano Bacchetta che si unisce al cordoglio del primo cittadino di Apecchio, Vittorio Nicolucci.

Commenti

Umbra acque spa: il plauso del sindaco Bacchetta e dell’assessore all’ambiente Massetti per il lavoro svolto dal consiglio di amministrazione in sinergia con le istituzioni


“Risultati che fanno ben sperare per il futuro, soprattutto adesso in questa fase delicata e decisiva di ripartenza in cui la massima attenzione di tutti, istituzioni e società di gestione di servizi pubblici e privati dovrà essere rivolta ai sostegni ed interventi per aziende e famiglie di tutta la nostra comunità. Il lavoro portato avanti in questi anni da Umbra Acque S.P.A., dai suoi amministratori, dirigenti, tecnici ed operatori a vari livelli è senza dubbio apprezzabile e certificato anche dai risultati in termini economici emersi dall’assemblea dei soci che ieri mattina ha approvato il Bilancio di Esercizio 2019. Ora assieme a tutte le istituzioni come abbiamo sempre fatto in maniera sinergica, crediamo, si dovrà proseguire sulla strada della ottimizzazione dei servizi, il potenziamento e miglioramento della rete e dei presidi territoriali a contatto con i cittadini. Noi come sempre faremo la nostra parte con senso di responsabilità avendo sempre di fronte il bene dei cittadini e delle famiglie in primo luogo”. E’ quanto dichiarato dal sindaco Luciano Bacchetta e dall’assessore all’Ambiente, Massimo Massetti, che ieri in rappresentanza del comune tifernate ha partecipato in “streaming” all’assemblea degli azionisti di Umbra Acque Spa. Bacchetta e Massetti colgono infine occasione per ringraziare il Presidente della Società, Gianluca Carini e l’amministratrice delegata, Tiziana Buonfiglio per i lavoro svolto in questi anni. CDCNOT/20/06/27/COMINLINEA/268/GGAL

Commenti

Catia Giorni (M5S) “piano del traffico, l’Amministrazione valuti interventi correttivi”

“Dal 24 febbraio scorso è cambiato il piano del traffico nel Centro Storico, cambiamento attualmente in fase sperimentale che ha interessato soprattutto Via Niccolò Aggiunti e la zona di Porta Romana. L’emergenza sanitaria e il conseguente lockdown, avvenuti subito dopo questa modifica, hanno impedito per molto tempo, almeno fino a poche settimane fa, di verificare la reale incidenza di questa operazione su tutto il resto della viabilità.


Nelle ultime settimane, con la riapertura delle attività, si è già visto come la nuova organizzazione dei flussi di traffico comporti alcune problematiche cui l’Amministrazione comunale deve dare immediati riscontri.
Tali disagi riguardano sia i residenti che le attività commerciali, artigianali, ristorative e alberghiere. La situazione generale è evidentemente profondamente cambiata rispetto a quando il Piano del traffico era stato definito e serve ora una profonda riflessione. Invitiamo dunque l’Amministrazione comunale a cogliere l’occasione dell’interrogazione presentata dal Movimento 5 Stelle, che andrà in discussione nel Consiglio Comunale del 29 giugno, per avviare un dialogo attivo con tutte le realtà cittadine interessate.


Per quanto ci riguarda ci rivolgiamo direttamente a residenti e attività economiche per segnalarci i disagi principali riscontrati. Potete contattarci via mail agli indirizzi sansepolcro5stelle@gmail.com o catiagiorni@libero.it: prenderemo in carico la vostra segnalazione e ci attiveremo nelle sedi comunali augurandoci, s’intende, che l’Amministrazione dimostri di voler ascoltare quanto noi le richieste dei cittadini”.

Commenti

Volley mercato serie B2/F: ufficiale, a Trestina arriva Linda Tarducci

Nonostante le alte temperature estive, non si ferma il lavoro del D.S. Nicola Mattei che riesce a portare nelle file bianconere una giocatrice di spessore, Linda Tarducci, atleta altotiberina giovane e talentuosa con già alle spalle un ottimo curriculum: l’opposta ha giocato l’ultima stagione a Castiglion del Lago (al momento dello stop dei campionati prima in serie C), dal 2012 al 2013 a Corciano in serie B1, dal 2013 al 2017 a Città di Castello sempre in C e dal 2017 al 2019 con la Pallavolo Perugia, prima in B2 vincendo e salendo poi in B1.

“Ho scelto Trestina perché il progetto proposto mi ha subito entusiasmato, affrontare di nuovo un campionato nazionale per me è molto stimolante soprattutto perché mi sento maggiormente responsabile visto che gioco in casa! Inoltre ritrovare molte mie amiche nella squadra è stato un motivo in più per accettare la proposta. Ritornare in campo dopo l’emergenza coronavirus sarà un’emozione particolare, mi auguro un anno pieno di soddisfazioni e successi, sia a livello personale che, soprattutto, di squadra”.Quindi… bentornata Linda e in bocca al lupo!

Commenti

Calcio: rinnovato il consiglio direttvo asd Cerbara, tante le conferme

Pronto, fra conferme e novità, il nuovo consiglio dell’ASD Cerbara, si parte dalla riconferma del Presidente Giorgio Bettacchioli, nuovi i vice Roberto Gragnoli e Alessandro Tafini che sarà anche responsabile del settore giovanile,Segretario amministrativo Giovanni Traversini, segreteria Matteo Petturiti, nuovo il direttore sportivo Daniele Surano insieme con Nicola Marioli, dirigenti accompagnatori prima squadra e juniores Sandro Monaldi e Roberto Berliocchi. Consiglieri Riconfermati Zanchi Roberto ,Santinelli Massimo, Fatti Massimo, Pincardini Claudio, Renghi Marcello , i nuovi Puletti Stefano, Capacci Giordano, Romeggini Marcello, Sgaravizzi Silvio e Girelli Nicola. Rimangono nel consiglio pronti a dare il loro apporto anche due figure storiche del Cerbara , Silvano Petturiti e Dino Braganti (Ex A/D e vice presidente).
Subito il consiglio direttivo si e messo al lavoro per programmare al meglio la prossima stagione agonistica con l’obbiettivo primario di valorizzare i propri giovani ed il proprio settore giovanile da cui sono arrivate tante soddisfazioni in questi anni.

Commenti

Pietralunga – Sempre più vicini i lavori di consolidamento della Rocca longobarda

Buone notizie per il Comune di Pietralunga: il GAL Alta Umbria ha approvato il progetto esecutivo per il consolidamento e i lavori di recupero funzionale della Rocca longobarda.
“Aspettavamo da tempo questa comunicazione che sblocca un altro importante lavoro di riqualificazione del nostro Paese – dichiara il vicesindaco Francesco Rizzuti, con delega ai lavori pubblici -. Insieme all’ufficio tecnico e al nuovo responsabile Francesco Cerolini, stiamo portando avanti diversi progetti. Teniamo in modo particolare a questo relativo alla Rocca longobarda perché è uno dei simboli di Pietralunga. La sua messa in sicurezza e il suo consolidamento sono tra gli obiettivi primari di questa amministrazione. Colgo l’occasione per ringraziare l’attuale responsabile che con grande professionalità e competenza sta gestendo la sua area in modo ottimale e con il quale collaboro efficientemente. Il prossimo passo sarà dare avvio alla gara per l’appalto dei lavori e speriamo di dare inizio quanto prima al cantiere, in modo tale da riuscire a svolgere le migliorie in tempi celeri, auspico prima dell’inizio della prossima estate”.

Commenti

Spesa sospesa: firmato il protocollo da Comune, CRI, Caritas e Lions per la consegna dei pacchi gratuiti ai bisognosi


Comune, Croce Rossa Caritas, Lions di Città di Castello insieme per gli aiuti alimentari della Spesa SOSpesa. Oggi, venerdì 26 giugno 2020, è stato firmato il protocollo in base al quale beni di prima necessità e dispositivi o servizi sociali saranno distribuiti a famiglie e singoli in difficoltà grazie al progetto Spesa SOSpesa, una spesa che interviene come risposta ad un SOS: “Costituiamo un tavolo di solidarietà responsabile a sostegno dei singoli e delle famiglie in difficoltà derivanti dalla emergenza sanitaria in atto” ha detto il sindaco Luciano Bacchetta. “L’obiettivo comune garantire una gestione razionale dei beni di prima necessità. Mi sembra il giusto coronamento di una gara di solidarietà a cui nel momento dell’emergenza ed anche ora tanti stanno partecipando. Più volte ho detto che fa onore a Città di Castello e ringrazio Croce Rossa, Caritas, Lions, l’assessore Bassini che ha seguito sociale e protezione civile in ogni lungo giorno di questa pandemia”.

Spesa SOSpesa è un progetto diretto alle persone e alle famiglie che hanno subito un peggioramento delle condizioni di disagio socio-economico a causa del COVID 19, prive di reddito e in estrema povertà anche a fronte di eventi imprevisti, come un licenziamento. A loro verranno dati gratuitamente schede per acquistare beni di prima necessità, pacchi e pasti a domicilio, beni di prima necessità.

“Questo protocollo rappresenta il grande cuore di Città di Castello e la sensibilità verso i più vulnerabili tra noi” ha aggiunto l’assessore ai Servizi sociali e Protezione civile Luciana Bassini, spiegando nel concreto che “grazie ad una procedura informatica on-line, nel rispetto della privacy, potremo interscambiare le informazioni e aiutare sia con i beni di prima necessità che sul piano sociale. Inoltre i Servizi sociali metteranno a disposizione le loro competenza e riattiveremo la linea telefonica dedicata. In modo coordinato, agile e accessibile a tutti, cerchiamo di fare la nostra parte grazie al grande capitale sociale della città. Naturalmente il protocollo ”.

Don Paolino Trani, direttore della Caritas, accompagnato dal vicedirettore Gaetano Zucchini, ha detto “da anni lavoriamo sullo spreco utile con Emporio San Giorgio e Mensa Solidale, oggi facciamo un passo in avanti provvedendo alla preparazione e distribuzione di “pacchi spesa” secondo le varie tipologie di richieste e sulla base dello storico degli interventi che saranno registrati nella procedura telematica. E in prospettiva riapriremo la Mensa solidale alla luce delle prescrizioni Anti Covid. E’ importante avere uno strumento duttile che colga il disagio e possa intervenire alla luce del bisogno espresso per non lasciare nessuno indietro”.

Per Francesco Serafini, presidente della Croce Rossa, “il ruolo dell’associazione sarà gestire la linea telefonica dedicata agli aiuti a supporto del comune e il ritiro degli aiuti dalle strutture. Saremo un orecchio sempre in ascolto anche per le segnalazioni provenienti dal territorio tramite la gestione e popolamento della procedura telematica condivisa tra tutti i soggetti. Dobbiamo diffondere la cultura della Spesa SOSpesa e anche su questo siamo pronti ad iniziare a lavorare”.

Un ruolo importante di sostegno finanziario per imprimere l’impulso iniziale al progetto è stato quello del Lions Tifernate, presente alla firma, che sarà probabilmente una delle ultime apparizioni del presidente attuale Roberto Masi dopo il passaggio di campana: con l’occasione ha posato con il sindaco per un foto ricordo e sottolineato come “il servizio sia il principio fondatore del Lions e vive soprattutto a contatto con le realtà. Sappiamo che anche a Città di Castello esistono casi di bisogno o di disagio e nostro compito è anche contribuire al superare la vulnerabilità sociale”.
CDCNOT/20/06/26/CONSINLINEA/265/SSC


2

Commenti

Castello cambia su videosorveglianza centro storico: “quando parte è come sarà controllato traffico e rispetto posti per disabili?”

0

Interrogazione sul traffico del centro storico tifernate di Castello Cambia: “quando si prevede la messa in funzione delle telecamere presenti per il controllo del traffico nell’area del centro storico, come sarà controllata specialmente per il rispetto dei posti per disabili?”. Sono queste le domande poste da un’interrogazione firmata dal capogruppo di Castello Cambia Vincenzo Bucci e dal consigliere Emanuela Arcaleni. “L’avvento del COVID 19 ha modificato comportamenti e abitudini di vita dei cittadini, la rivalutazione degli spazi disponibili, individuali e collettivi ed il suo uso modificato dai DCM in corso di attuazione; c’è la necessità di ristabilire regole comportamentali circa l’uso degli spazi pubblici a garanzia di un centro storico da caratterizzarsi sempre più per una mobilità pedonale e ciclabile e la concessione ai commercianti, dopo la ripresa dell’attività, dell’ampliamento delle aree di gestione e della consegna a domicilio delle merci” dicono i due esponenti delle minoranze. “Considerato il mancato funzionamento delle telecamere installate da anni e non funzionanti per il controllo dell’accesso al centro storico, l’ordinanza del 4 giugno 2002 dell’allora assessore Luciano Bacchetta per la gestione e l’individuazione delle zone di traffico limitato del centro storico, le zone di sosta riservata ad utenti specificatamente autorizzati e il coinvolgimento maggiore della Polizia Municipale nell’ordinanza”, Castello Cambia vuole sapere in primo luogo “quando si prevede la messa in funzione delle telecamere presenti per il controllo del traffico nell’area del centro storico; come si intende controllare la gestione degli ingressi previsti dall’ordinanza concessi alle varie categorie come previsto dalle norme vigenti in modo da garantire una gestione controllata nelle 24 ore; come intervenire per garantire aree di parcheggio per i portatori di handicap limitrofi alla piazza in grado di limitarne la presenza solo a casi inderogabili e di provata necessità; come garantire la gestione pedonale e ciclabile e di servizio dell’area per renderla protetta da incursioni e utilizzo immotivato del centro storico che pregiudicano una vivibilità attiva dei cittadini e delle famiglie”.


Commenti

L’Altotevere nella nuova struttura regionale della Lega Umbria

Marchetti Vice Segretario Regionale, Puletti referente provinciale
C’è anche l’Altotevere nella nuova struttura della Lega Umbria Salvini Premier. In un incontro svoltosi ieri sera nella nuova sede della Lega Perugia, il segretario regionale Virginio Caparvi ha nominato i vertici regionali e provinciali a fronte del passaggio da Lega Nord a Lega Salvini Premier. L’onorevole Riccardo Augusto Marchetti, che dopo essere stato tra i più votati in consiglio comunale a Città di Castello,  sconfisse l’ex Segretario regionale Pd alle ultimi elezioni politiche, è stato confermato Vice Segretario regionale, mentre Manuela Puletti, oggi commissario Lega Citerna e prima dei non eletti alle ultime elezioni regionali è stata nominata referente per la provincia di Perugia. La Lega Altotevere, nella persona del suo segretario Giorgio Baglioni esprime soddisfazione per quanto emerso durante la riunione di ieri e augura a tutta la struttura Lega Umbria Salvini Premier  buon lavoro. Nel corso dell’assemblea sono stati resi noti anche gli altri vertici regionali per cui Mauro Malaridotto di Foligno è responsabile del tesseramento regionale, Nico Nunzi all’organizzativo regionale e Manuel Petruccioli agli Enti Locali regionali. Per la provincia di Perugia Letizia Taburchi al tesseramento e Giulia Silvani per Terni, agli Enti Locali del capoluogo perugino Cristina Sensi di Norcia e Cristiano Ceccotti per Terni.

Commenti

Borghi più belli d’Italia – E’ tutta da gustare la “Notte Romantica” a Montone

Montone, 26 giugno ’20 – Presente fin dalla prima edizione, Montone non poteva mancare alla “Notte Romantica” nei Borghi più belli d’Italia.

E così, sabato 27 giugno, ancora una volta, il Borgo è pronto ad accogliere i visitatori per una serata tra sogno e realtà, interamente dedicata all’amore e alla bellezza in tutte le sue forme.

Come sempre Montone offrirà a tutti i partecipanti un programma ricco di atmosfere musicali, con proposte suggestive tra le vie storiche del borgo che si apre nuovamente alla vita.

“Con grande cautela e responsabilità, ma soprattutto in sicurezza – dichiara il vice sindacoRoberta Rosini –  l’Amministrazione ha voluto impegnarsi oltremodo per inviare un messaggio positivo di ripartenza e dare il via alla stagione turistica 2020. Il programma di questa quinta edizione coinvolge artisti, professionisti della musica, associazioni storiche, come Proloco e Umbria Film Festival, ma anche i produttori agricoli che, con i loro prodotti, aprono il mercato in una versione serale. Tutte le attività commerciali e i ristoratori hanno aderito all’iniziativa con proposte dedicate alla Notte Romantica, che risulta essere una manifestazione ormai divenuta un punto fermo nella proposta turistica di Montone”.

“La Notte Romantica di quest’anno – spiegaAntonio Luna, Presidente della sezione umbra dell’associazione – è dedicata, oltre alle nostre combattive amministrazioni comunali e comunità locali, alle tante attività ristorative dei Borghi umbri che hanno deciso di rimettersi in gioco pur avendo dovuto modificare significativamente spazi, servizio, modalità di accoglienza in seguito alla pandemia. La loro capacità di tenere alta la gastronomia umbra ha recentemente ricevuto alti riconoscimenti e sono una componete fondamentale del nostro turismo. Buona cena romantica nei Borghi umbri più belli d’Italia”.

Questo il programma di sabato 27 a Montone:

–      Piazza Fortebraccio: dalle 20.00 Note romantiche, musica d’ascolto con Walter Ligi alla tastiera.

–      Via Aldo Bologni: dalle 19.30 un’inebriante selezione musicale con Moreno Carlicchi dj set.

–      Sala del Consiglio comunale: dalle 21.00 RomantiCorti, corti d’animazione romantici a cura di Umbria Film Festival.

–      Via San Francesco: dalle 21.00 Come Romeo e Giulietta, a cura della Pro loco montonese.

–      Piazza San Francesco: dalle 19.30 A.M.A. sotto le stelle, mercatino dei produttori A.M.A. con prodotti del territorio, e musica latina con Carlos Ernesto Moscoso Thompson e il suo trio.

–      Giardino di San Francesco: dalle 20.00 Atmosfere, musiche scelte da Emanuele Bettucci.

–      Chiesa di San Francesco: dalle 21.00 ogni 30 minuti Parole ed immagini che raccontano l’amore, poesie dedicate all’amore all’interno della chiesa trecentesca alternate da racconti su opere d’arte presenti, a cura di Sistema Museo.

–      Portico di San Francesco: dalle 19.00 per tutta la serata Lucaffè Shop: Innocenti tentazioni, preziose degustazioni di caffè, tè e rum.

–      Corso Garibaldi: dalle 19.30 per tutta la serata I Concertisti, con il trio Sara Bonucci e Matilde Giorgis ai violini e Tommaso Bruschi al violoncello, e Sculture in ferro.

–      Terrazza le Fonti: dalle 20.00 per tutta la serata We drink LOVE, apericena con dj set.

–      Via Roma: dalle 19.30 per tutta la serata I Concertisti, con il duo Gianfranco Contadini al violino e Moreno Piccioloni alla chitarra.

–      Rocca di Bracci e giardini: dalla 19.30 per tutta la serata intrattenimento musicale con Cesarino soft sound e Romantiche stramaganze, lo spettacolo di magia dello Stramagante Mr. Dudi.

Commenti

False vendite online: Carabinieri denunciano truffatore seriale

I Carabinieri della Stazione di Città di Castello hanno scoperto un truffatore seriale on line il quale, con artifizi e raggiri, è riuscito a farsi accreditare la somma di € 1.500,00 ai danni di un ignaro ragazzo Tifernate che aveva messo in vendita alcuni prodotti sul noto sito internet “Subito.it”.

Il truffatore, un uomo di 37 anni residente nel Teramano, facendo credere di essere interessato all’acquisto dei prodotti messi in vendita dal denunciante, lo ha indotto in errore, guidandolo “passo passo” telefonicamente a compiere varie operazioni on line con la sua carta di credito in modo da versare la somma di 1500 euro anziché ottenerla, ricaricando di fatto la carta prepagata del denunciato. Gli accertamenti subito posti in essere con riscontri incrociati con mezzi telematici, hanno portato i Carabinieri ad acquisire univoci elementi di colpevolezza a carico del 37enne benchè lo stesso avesse adottato alcuni accorgimenti per rendere anonimi sia il numero di telefono che la carta prepagata. Tale raggiro con la medesima procedura e cioè facendo effettuare alla vittima tre operazioni dell’importo di € 500,00 ciascuna, è già stato adottato in almeno una decina di casi negli ultimi mesi e pertanto sembra molto plausibile l’ipotesi che l’autore del reato sia il medesimo per cui sono in corso indagini in tal senso. I Carabinieri, intanto, richiamano la massima attenzione sulle vendite on line per evitare che ignari cittadini invece di ricevere il compenso pattuito vengano indotti ad effettuare pagamenti anche ingenti e quindi truffati.

Commenti

Scuole primarie, ecco le librerie convenzionate con il Comune

Le cedole librarie, per avere libri di testo gratuiti, possono essere ritirate all’Ufficio Scuola del Comune di Sansepolcro a partire dal 1 luglio.

Ecco le librerie convenzionate con il Comune, a cui potranno fare riferimento le famiglie degli alunni che frequentano scuole primarie pubbliche o private:

–         LIBRERIA DEL FRATTEMPO, viale Armando Diaz  2, Sansepolcro;

–          CARTOLIBRERIA MORETTI MARCHINA, piazza del Municipio 15, San Giustino;

–          CARTOLIBRERIA ROSSI-MARTINI & C. SAS DI ROSSI ALESSANDRO, Corso Matteotti 101, Anghiari

–          CARTOLERIA EMPORIO LA FONTE SRL, via Centrale 33, Lama;

–          TABACCHERIA DI NOCCHI ELENA, viale Francesco Nardi 9, Selci Lama;

–          LIBRERIA PACI LA TIFERNATE, via Matteotti 2, Città di Castello

Su richiesta, il Comune di Sansepolcro si convenzionerà con le librerie e cartolerie della zona che vorranno aderire.

Commenti

Fase 3 sulle due ruote: domenica 28 giugno torna “Apecchiese tranquilla” la passeggiata in moto da Città di Castello a Fano

La “Fase3” sulle due ruote con il casco ben allacciato e la voglia di ripartire. Dopo il periodo di lockdown e restrizioni Covid19 ora anche i motociclisti amanti delle “escursioni” fra le curve e i tornanti di strade panoramiche sono pronti a ripartire con una iniziativa, “Apecchiese tranquilla”, che si ripete ormai da otto anni. Ed è ancora l’associazione “Ferro-E motus” a mantenere in vita le tradizioni continuando a credere nel messaggio che riguarda la sicurezza dei motociclisti. L’appuntamento, come recita la locandina dell’evento tanto atteso di inizio estate, è previsto per domenica 28 Giugno alle ore 11 con ritrovo davanti al distributore del metano vicino alla rotonda che immette all’innesto della “Sr 257” la strada del “mare”, umbro-marchigiana, tanto cara ai tifernati e non solo. “Dopo questo periodo di stop vogliamo ripartire con la nostra passione ricordando che la moto è divertente anche quando si va piano e in sicurezza. Per le limitazioni covid-19 – dichiara il Presidente Matteo Barbagli – non riempiremo le piazze del centro storico ma percorreremo la nostra strada preferita alla velocità da codice come da abitudine partendo alle 11 dal distributore del metano fino alla piazza di Apecchio dove ci fermeremo per un ristoro, per poi ,verso le 15 partire da lì proseguire verso il mare per un tuffo a Torrette, andando in sicurezza verso la tipica domenica dei tifernati”. A salutare la partenza dei motociclisti ci sarà il sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta, anche Presidente della Provincia di Perugia, che ad inizio della scorsa estate ha concluso un importante intervento di risanamento con i lavori di “messa in sicurezza” del piano viabile” della Sr 257, un progetto significativo per una spesa complessiva di 500 mila euro, di cui 300 mila finanziati da ANAS e i rimanenti 200 mila dalla Regione Umbria. “Una bella iniziativa che si pone obiettivi importanti: ripartire in sicurezza in sella ad una moto con la voglia ed il desiderio di trascorrere una domenica fra amici sulla strada simbolo delle domeniche dei tifernati e altotiberini verso il mare Adriatico”, ha sottolineato il sindaco, Luciano Bacchetta. Info: www.ferroemotus.it – fb:FERRO-E-motus. – info@ferroemotus.it.
CDCNOT/20/06/26/COMINLINEA/268/GGAL

Commenti

Sabato parte la stagione della piscina comunale: massimo 1000 persone e obbligo di rispetto delle norme di prevenzione

Da sabato 27 giugno scatta l’apertura estiva della piscina comunale di Città di Castello, con la vasca olimpica, la vasca per i bambini, il parco attrezzato per attività sportive e giochi che saranno a completa disposizione degli utenti. Nel rispetto delle linee guida del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 giugno 2020, l’accesso all’impianto sarà sottoposto ad alcune limitazioni: adulti e bambini sopra i 6 anni di età dovranno indossare la mascherina (eccetto sotto l’ombrellone e per fare il bagno); all’ingresso sarà misurata la temperatura corporea e si potrà accedere unicamente con un valore non superiore a 37,5 gradi; all’interno del parco il numero massimo di utenti presenti contemporaneamente non potrà essere superiore a 1.000, mentre nella vasca olimpica il limite di bagnanti sarà di 150 unità e sarà di 8 unità nella vasca per i bambini. Gli spogliatoi interni non saranno utilizzabili e serviranno come percorsi separati di entrata e di uscita, mentre all’esterno saranno disponibili servizi igienici e docce. “La riapertura della piscina comunale per la stagione estiva è un segnale importante di ritorno alla normalità”, afferma l’assessore allo Sport Massimo Massetti, nel sottolineare che “grazie al lavoro di Polisport e alla collaborazione di Sogepu l’impianto sarà a disposizione degli utenti nella sua completezza, con il massimo rispetto della norme di sicurezza, tariffe invariate e agevolazioni per le famiglie”. “La piscina comunale sarà in grado di offrire spazi e servizi all’altezza delle aspettative, in un luogo bellissimo e adeguatamente attrezzato grazie al supporto di Sogepu, che ha tutte le carte in regola per essere punto di riferimento per la nostra comunità anche in questa stagione estiva”, puntualizza l’amministratore unico Stefano Nardoni, che evidenzia “l’orgoglio e la soddisfazione di poter garantire agli utenti la piena disponibilità dell’impianto esterno, con le misure di sicurezza che consentiranno una permanenza serena e divertente, a costi invariati nonostante gli investimenti e la maggiore presenza giornaliera di personale che sono richiesti dall’attuazione delle misure di prevenzione del Covid-19”. La piscina comunale sarà aperta tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 19.30con biglietto intero a 7,50 euro, ridotto a 6 euro dai 6 ai 16 anni, mentre i bambini fino a 6 anni di età entreranno gratuitamente. Per le famiglie saranno a disposizione prezzi agevolati. All’ingresso nell’impianto gli utenti troveranno una segnaletica con le misure di prevenzione da adottare e dispenser con prodotti igienizzanti per le mani. Nella reception gli addetti di Polisport misureranno la temperatura corporea e registreranno i dati degli utenti. Attraverso un dispositivo conta-persone verrà effettuato il monitoraggio del numero di frequentatori dell’impianto. Gli spazi e i flussi degli utenti nell’impianto saranno organizzati in modo da garantire la distanza minima interpersonale di un metro, con la segnaletica di colore rosso che indicherà i percorsi di ingresso e la segnaletica di colore blu che individuerà l’itinerario di uscita. Sarà possibile utilizzare lo spogliatoio nurseryper i bambini fino a 6 anni di età a un massimo di quattro persone contemporaneamente. Nell’area relax sarà garantito un distanziamento tra gli ombrelloni adeguato al rispetto delle distanze interpersonali e sarà possibile utilizzare due lettini o sdraio a postazione. L’area dei giochi per i bambini sarà delimitata per consentire l’accesso contemporaneo a un massimo di 16 persone, con percorsi di ingresso e uscita differenziati. Per l’accesso al bar dovranno essere rispettate le normative di protezione individuale e distanziamento interpersonale. Nelle aree di frequente transito, all’ingresso degli spogliatoi, nella zona relax, presso il bar e all’ingresso dell’area dei giochi per i bambini saranno collocati dispenser per l’igienizzazione delle mani. Gli addetti di Polisport rispetteranno tutte le disposizioni a tutela della sicurezza personale e degli utenti, mentre il trattamento delle acque e la pulizia degli spazi pubblici soggiaceranno a specifiche misure di prevenzione. Per informazioni è possibile rivolgersi a Polisport attraverso il recapito telefonico 075.8550785 e l’indirizzo di posta elettronica info@polisport.net.

Commenti

Da oggi riapre il servizio di mediazione familiare: gratuito e volontario per aiutare genitori e figli nei momenti di crisi

0

Da oggi, giovedì 25 giugno 2020, riapre il Servizio di Mediazione Familiare del Comune di Città di Castello. “Il Covid ci ha costretto a sospenderlo per tre mesi ma appena è stato possibile lo abbiamo riattivato perchè riguarda la zona sociale e quindi tutte le coppie di genitori che si trovano ad affrontare un percorso di separazione o di divorzio in presenza di figli” spiega l’assessore alle Politiche sociali di Città di Castello Luciana Bassini: “Il Servizio di Mediazione Familiare, gestito dall’Associazione MIXTIM è pensato ed organizzato nell’ottica della tutela dei minori ed offre prestazioni importanti nell’ambito della gestione di separazioni con un vero e proprio corso e di sostegno alla genitorialità. Spesso nelle situazioni di crisi le persone interessante improvvisano mentre per un proseguo senza traumi da parte di minori ed adulti, la vicinanza di un esperto che possa aiutare gratuitamente a lavorare e leggere i vari aspetti emotivi ed organizzativi risulta discriminante”. Il servizio riguarda la Mediazione familiare per coppie di genitori già separati o in procinto di esserlo, finalizzata alla definizione di accordi condivisi, in forma scritta o orale, sulla riorganizzazione delle relazioni familiari. La Mediazione familiare si articola in percorsi di circa 10 incontri, ciascuno della durata di un’ora e un quarto – un’ora e mezza. Per quanto attiene il sostegno alla genitorialità per singoli genitori, i cui partner non siano interessati al percorso di mediazione familiare, ci sono attraverso incontri individuali o di gruppo. Inoltre Servizio di Mediazione Familiare, attraverso i percorsi che propone, garantisce la piena autonomia di tali percorsi da altri eventuali ambiti di intervento relativi alla coppia (giudiziario, socio-assistenziale, psicologico) e si propone di offrire ai genitori separandi o separati uno spazio in cui sia possibile esplicitare e rielaborare desideri, necessità, difficoltà, individuando soluzioni condivise idonee a salvaguardare il benessere dei figli, superando la logica ed il vissuto dell’essere sconfitti o vincitori. Tale processo è guidato e facilitato dal Mediatore Familiare, figura terza che attua un intervento tecnico qualificato, accompagnando la coppia nel percorso della separazione. “Questa riattivazione del Servizio di Mediazione Familiare è importante in un periodo di così intense difficoltà rappresentato dal lockdown – prosegue la Bassini – rappresenta una grande opportunità per le coppie di genitori che vogliono continuare ad essere genitori anche dopo la fine del rapporto coniugale e sentimentale. La mediazione familiare si pone infatti l’obiettivo non tanto di proporre delle soluzione dei conflitti quanto di sostenere i genitori nella ricerca di accordi soddisfacenti che consentano loro di mantenere e godere di una genitorialità positiva”. Lo sportello informativo si svolge ogni primo e ultimo giovedì del mese in orario 15,00/18,00 presso i locali dell’ex segretariato sociale del Comune di Città di Castello, in via S. Margherita (adiacente alla Sede dei Servizi sociali del Comune di CdiC ), dove si svolgono anche gli incontri di Mediazione Familiare. Per contatti telefonici: 3205558562 dalle 10,00 alle 18,00 dal lunedì al venerdì.

Commenti