Home Blog Page 1035

Domenica a teatro la compagnia il Castellaccio con lo spettacolo per bambini “parola di genio”

Con “Parola di genio”, lo spettacolo della compagnia Il Castellaccio in programma domenica 2 febbraio al Teatro comunale degli Illuminati, torna l’appuntamento con la rassegna “la Domenica a Teatro”, promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con i gruppi teatrali locali. Nell’abituale duplice orario delle 15.30 e delle 17.30 sarà proposta una rappresentazione che Lucia Zappalorto, in qualità di autrice e regista, ha liberamento tratto da “Aladino e la lampada meravigliosa”. Lo spettacolo, adatto ai bambini dai 4 anni di età, porterà in scena la storia di Aladdin e Jasmine nelle emozionanti avventure scatenate dal ritrovamento della lampada con l’impareggiabile genio che la abita. Con la collaborazione dello Studio Danza di Rita e Roberta Giubilei saranno in scena Jacopo Tonelli, Maria Vittoria Lensi, Samuele De Bennassuti, Patrizia Pauselli, Gregorio Battistoni, Michele Santini, Giulia Mercati, Elena Ranucoli, Marco Chiapponi, Luca Falleri, Andrea Bucci, Giorgia Renghi, Eled Rexhaj, Morad Kramchi, Maria Testamigna, Cesare Martinelli, Greta Renghi. I costumi saranno di Genella Falleri, che insieme a Fabio Galeotti curerà anche video e fonica, con la voce delle canzoni che sarà di Nicola Bracchini. Fino al pomeriggio di domani, venerdì 31 gennaio, sarà possibile prenotare i biglietti al costo di 5 euro, contattando non oltre le ore 18.00 il numero di telefono 392.6467999. I tagliandi potranno essere acquistati anche domenica 2 febbraio a partire dalle ore 14.30 direttamente presso il botteghino del Teatro degli Illuminati. Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Cultura al numero di telefono 075.8522920 o all’indirizzo di posta elettronica teatro@cittadicastello.gov.it.

Commenti

Anche una tartaruga pregiata tra i 93 smarrimenti denunciati nel 2019 alla polizia Municipale: al front-office del loggiato Gildoni consegnati dai cittadini anche 84 oggetti persi o abbandonati

Tra i 93 smarrimenti di oggetti ed effetti personali denunciati nel 2019 ai Vigili Urbani di Città di Castello ce n’è stato uno senza precedenti: quello di una tartaruga di Hermann, regolarmente registrata secondo la normativa, la cui scomparsa è stata segnalata dal proprietario con la speranza di ritrovare un animale particolarmente caro, ma anche di pregio e quindi con un valore economico importante. La denuncia, depositata anche per escludere possibili responsabilità da eventuali danni causati dalla testuggine di terra, al momento non ha portato al ritrovamento dell’esemplare. Per il comando della Polizia Municipale non è infrequente ricevere segnalazioni dello smarrimento di animali, soprattutto ovini e suini che si allontanano dall’allevamento o dalla residenza dei proprietari oppure sono vittime dell’attacco di lupi. La registrazione presso l’anagrafe animale rende infatti dovuta la comunicazione da parte di chi li custodisce. Oltre a questa tipologia di smarrimenti, il Front- Office dei Vigili Urbani situato nel loggiato Gildoni, dove ha sede l’Ufficio Oggetti Smarriti, ha accolto nei 12 mesi appena trascorsi anche proprietari di carte di identità, carte di circolazione, permessi per invalidità, ma anche chiavi, portafogli, telefoni e altri oggetti comunemente portati addosso, che ne hanno denunciato la scomparsa. Le 93 denunce di smarrimento del 2019, una ogni 4 giorni, sono oltre la media annuale del recente periodo e rappresentano uno dei valori più elevati registrati dal personale addetto. In parte, quanto smarrito è stato individuato e riconsegnato ai legittimi proprietari tra gli 84 oggetti rinvenuti che sono stati depositati presso l’ufficio l’anno scorso da cittadini che hanno mostrato un alto senso civico. Tra questi figurano una grande quantità di mazzi di chiavi, per porte ma anche per auto, portafogli, borse e borselli spesso oggetto di furto o scippo, che attraverso il coordinamento con le forze dell’ordine vengono restituiti ai proprietari individuati attraverso le indagini, occhiali e altri accessori. Negli ultimi anni gli smartphone sono diventati protagonisti, con frequenti ritrovamenti: nel 2019 sono stati in tutto 8 i dispositivi consegnati ai vigili urbani, insieme a 2 tablet. Spesso l’ufficio viene contattato anche dai comandi della polizia locale di altre città per il rinvenimento di oggetti smarriti da cittadini residenti a Città di Castello, che rientrano in possesso dei propri beni grazie alla collaborazione tra i corpi. Al Front-Office della Polizia Municipale vengono affidati pure gli oggetti consegnati dai cittadini alle forze dell’ordine locali. Anche quest’anno il periodo di maggiore distrazione per tifernati e turisti è risultato l’estate, con un numero più alto di oggetti smarriti o rinvenuti, mentre su scala settimanale sono i giorni di svolgimento del mercato cittadino, quando aumentano le presenze di persone nel centro storico, quelli in cui aumentano segnalazioni o depositi di materiali. Il personale del Front-Office del loggiato Gildoni custodisce per un anno gli oggetti rinvenuti in attesa che i proprietari ne rivendichino il legittimo possesso. Trascorso questo periodo, chi avesse trovato e consegnato gli oggetti in questione ha diritto a entrarne in possesso dietro apposita richiesta. Altrimenti, tutto il materiale viene trasferito nel deposito comunale, dove resta in custodia a disposizione di chi ne possa dimostrare la proprietà. Il Front-Office della Polizia Municipale è a disposizione dei cittadini nelle mattinate di lunedì, martedì, giovedì e sabato, nell’orario di apertura al pubblico 9.00-12.00. L’ufficio può essere contattato anche telefonicamente al numero 075.8529222. 

Commenti

Il baritono Diego Savini tra i vincitori del prestigioso concorso “AsLiCo”

Il giovane baritono tifernate Diego Savini è risultato tra i vincitori del prestigioso concorso “AsLiCo” tenutosi il 6 gennaio al Teatro Sociale di Como per il ruolo di Don Bartolo, uno dei personaggi principali del “Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini. Diego, fratello del tenore Federico e gemello dello scenografo Livio, ha già calcato importanti palchi in teatri italiani ed esteri. Ha iniziato a studiare presso la Scuola Comunale di Musica “Giacomo Puccini” con Sabrina Sannipoli, proseguendo poi presso il Conservatorio “Morlacchi” di Perugia dove si è laureato con 110 e lode e menzione d’onore sotto la guida di Maria Grazia Pittavini. Attualmente si sta perfezionando con William Matteuzzi e Gaetano Tirotta. La sua carriera, iniziata al Teatro degli Illuminati di Città di Castello dove ha debuttato nel ruolo di Belcore (“Elisir d’amore”), è proseguita al “Goldoni” di Livorno, “Giglio” di Lucca, “Verdi” di Pisa, “Coccia” di Novara, “Pavone” di Perugia, Comunale di Ferrara, “Olimpico” di Vicenza, Comunale di Bologna, “Carcano” di Milano, “Massimo” di Palermo. Significativa l’affermazione avuta nell’agosto 2019 al “Rossini Opera Festival” dove ha debuttato in “Viaggio a Reims” nel ruolo di Don Profondo. Ha cantato inoltre a Tenerife, Panama, Cina e Cambogia. Nei prossimi mesi sarà impegnato al Comunale di Modena e al Royal Opera House di Muscat. Aprezzamento per il prestigioso risultato raggiunto e congratulazioni a nome di tutta la giunta sono state espresse dal sindaco Luciano Bacchetta, che ha sottolineato la brillante affermazione del giovane baritono tifernate come “ulteriore promozione dei talenti di Città di Castello e dell’immagine cittadina in ambito culturale e artistico a livello internazionale”.

Commenti

Umbertide – Commemorazione Fezzuoglio, Provincia e Comune di Città di Castello vicini all’Arma e alla famiglia

Luciano Bacchetta, in rappresentanza della Provincia di Perugia e del Comune di Città di Castello di cui è sindaco, ha preso parte questa mattina a Umbertide alla commemorazione del sacrificio del giovane carabiniere Donato Fezzuoglio, di cui ricorre l’anniversario dell’uccisione.

“Ribadiamo ancora una volta – sono le parole del presidente Bacchetta – la nostra più sentita vicinanza e solidarietà al Comando regionale e provinciale dell’Arma dei carabinieri, nonché alla Compagnia di Città di Castello e alla Stazione di Umbertide che oggi giustamente con commozione ricordano il sacrificio di uno dei suoi giovani uomini, che ha perso tragicamente la vita nell’espletamento del suo servizio. Un sacrificio che le istituzioni che rappresento non dimenticheranno. Non faremo mai mancare la nostra presenza al fianco di chi è pronto a dare la propria vita al servizio e per la sicurezza della collettività. Ma oggi il nostro pensiero come sempre corre anche alla famiglia di Donato che si è dovuta misurare improvvisamente con un infinito dolore”.

Commenti

Lo scorso 25, alla Muzi Betti, coro di voci bianche

Sabato 25 gennaio, il coro di voci bianche, “Incontrocanto”, fondato dal Maestro Maurizio Poesini e affidato, ormai da circa due anni, alla direzione di Lucia Capaccioni, con un gruppo di ragazzi, che mostrano una grande passione per il canto d’insieme, si sono esibiti presso L’A.S.P. Muzi Betti, regalando agli ospiti un pomeriggio veramente speciale. La Presidente Andreina Ciubini e tutto il c.d.a ringraziano Lucia Capaccioni, i bambini e i genitori per la sentita manifestazione.

Commenti

Sansepolcro sarà nuovamente tappa della Transitalia Marathon

Anche nel 2020 Sansepolcro farà parte dei luoghi che ospiteranno la Transitalia Marathon, suggestiva avventura su due ruote su asfalto secondario e strade dimenticate che solca l’Italia più segreta. Lo scorso 22 gennaio si sono aperte le iscrizioni all’edizione 2020 della moto turistica in programma dal 28 settembre al 3 ottobre. Il quorum dei partecipanti è stato raggiunto in pochi minuti e tutte le successive iscrizioni verranno inserite in lista di attesa.

L’itinerario di quest’anno vedrà nuovamente la partenza da Rimini in direzione della città Piero, dove il 30 settembre i motociclisti sosteranno per la notte prima di ripartire per le successive tappe di Todi, Cascia e L’Aquila. La manifestazione, non agonistica e di caratura internazionale, ha un carattere puramente storico– culturale per dare modo alle centinaia di centauri che ogni anno prendono parte alla corsa di conoscere i luoghi, la storia, la cultura, le tradizioni e l’arte del popolo italiano.

Ancora una volta, dunque, le bellezze paesaggistiche e culturali di Sansepolcro saranno teatro di questa kermesse dall’enorme valore turistico che porterà tanti motociclisti provenienti da ogni angolo del mondo nei luoghi più suggestivi della Valtiberina. “Dopo la bella esperienza dello scorso settembre, siamo felici che l’organizzazione abbia scelto di replicare il passaggio della manifestazione nella nostra città – commenta il vicesindaco ed assessore al Turismo Luca Galli – Nei prossimi mesi lavoreremo assieme alle nostre associazione e strutture ricettive per accogliere nel migliore dei modi i motociclisti, i loro accompagnatori e tutto lo staff della Transitalia Marathon, una manifestazione che porta con sé un indotto importante.”

Commenti

Sabato 1 febbraio a santa Chiara, convegno sulla cooperazione


Sabato 1 Febbraio alle ore 16
 presso l’Auditorium di Santa Chiara si terrà un importante convegno su sociale e cooperazione, organizzato in occasione dei 20 anni della Cooperativa San Lorenzo.
Questa importante realtà cittadina si formalizzò alla fine degli anni novanta a seguito di una lunga esperienza di volontariato iniziata molti anni prima. Era il 1986 quando un gruppo di donne, amiche e colleghe, a seguito della crisi della Buitoni furono messe in cassa integrazione e si trovarono a reinventare le loro giornate.
Queste normali e straordinarie donne, affiancate dalla guida e dal supporto di Don Giacomo Babini, decisero che quel tempo andava investito a supporto di chi aveva bisogno ed iniziarono subito ad organizzare momenti di aggregazione ed incontro per gli anziani del paese. Allo stesso tempo si inventarono anche il volontariato all’ospedale di Sansepolcro, supportando i degenti che ne avevano bisogno.
Suor Giuseppa Garrido emerse come guida spirituale e carismatica in un percorso compiuto nel silenzio del quotidiano, capace di crescere e diventare grande in poco tempo grazie all’entusiasmo e al cuore di persone speciali, nel tempo affiancate da figure professionali assunte per un servizio esempio di sussidiarietà tra pubblico e privato sociale. 
Oggi la Cooperativa conta 84 dipendenti e gestisce importanti servizi assistenziali ed educativi rivolti a anziani, giovani e disabili.
Il convegno, oltre a ripercorrere questa bella storia, sarà occasione per riflettere con la città sulle opportunità che produce la Cooperazione Sociale e quale impatto produce nello sviluppo di Comunità.
Sarà occasione per ascoltare alcune importanti testimonianze come quella di Don Vinicio Albanesi della comunità di Capodarco e di Roberto Mancini dell’Università di Macerata, per conoscere meglio l’esperienza di Cooperazione in Toscana con Alberto Grilli di Confcooperative e di ricordare la storia di San Lorenzo e delle sue attività in Valtiberina.
Coordinerà l’incontro Donatella Pagliacci dell’Università di Macerata.
Il convegno sarà preceduto, la mattina alle ore 10,00, da un incontro con la scuola, che conclude un percorso progettato in collaborazione con Confcooperative Federsolidarietà Toscana nell’ambito del progetto “Verso Toscana 2030” e alcuni docenti dell’Istituto Tecnico Economico “Luca Pacioli – Liceo Città do Piero”, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al modello di impresa in forma cooperativa.

Commenti

Stop ai parcheggi “incivili” all’ospedale San Donato

Non è più accettabile vedere auto parcheggiate nei posti riservati ai disabili e alle ambulanze nell’anello esterno dell’ospedale. Con questa ordinanza del Comune di Arezzo, che ringrazio, la Polizia Locale potrà fare multe ai trasgressori, consentendo alle categorie più fragili di accedere al San Donato senza impedimenti”.

A parlare è il direttore generale della Sud Est Antonio D’Urso, all’indomani della pubblicazione dell’ordinanza comunale, la n 54 del 24 gennaio 2020, dal titolo “Regolamentazione della sosta nei parcheggi ubicati in via Maestrini e piazza Coradeschi a servizio del complesso ospedaliero”.

Si tratta di un problema annoso, che l’Azienda ha deciso di arginare con l’aiuto del Comune di Arezzo. L’anello esterno del San Donato, infatti, seppur regolamentato negli accessi dalla presenza delle sbarre, si configura come “area privata ad uso pubblico”.

In particolare, l’ordinanza prende in considerazione sia l’anello esterno (prevede 200 posti auto, di cui 29 riservati a veicoli che sono a servizio di persone disabili, 22 ai mezzi di soccorso e 8 ai pazienti in cura al reparto di Oncologia) che l’area di fronte al Pronto Soccorso, dove i posti auto, 19, sono riservati esclusivamente a mezzi di soccorso e ai disabili. Invece, succede spesso che vi parcheggino anche mezzi non autorizzati.

L’ordinanza è già in vigore.

Commenti

A pochi giorni dalla scomparsa di Silvana, la toccante lettera di ringraziamento di Federica e Fabrizio

Lo straordinario e meritato affetto dimostrato nei confronti di Silvana resterà per sempre nei nostri occhi e nella nostra mente. Nessuno potrà mai dimenticarla per quello che ha fatto prima e durante la malattia come donna, come mamma, come moglie, come sorella e figlia: il suo insegnamento, i suoi valori, il suo modo di vivere sempre col sorriso anche nei momenti più difficili non si potranno mai cancellare. Un affetto arrivato da ogni parte d’Italia. Le nostre famiglie, Benigno e Paladino, vogliono ringraziare tutti, quelli che non hanno mancato di dare l’ultimo saluto alla nostra amata Silvana: con la loro presenza, anche con un messaggio. L’affetto è stato tangibile, vero, concreto, mai banale. Non ci siamo mai sentiti soli in questi giorni e siamo convinti che, nel nome di Silvana, mai ci lascerete soli. In tanti già si stanno organizzando per ricordarla come si deve, proponendo iniziative di vario genere fin dai prossimi giorni: grazie mille davvero, lei lo meritava per quello che ha fatto nella sua purtroppo breve vita.
Silvana ha avuto al suo fianco la mamma Enza che non l’ha mai lasciata un momento e, soprattutto, una della sue sorelle, Daniela, che l’ha accudita con straordinario amore non facendole mai mancare nulla. Un vero esempio.
Un ringraziamento particolare va poi al reparto di oncologia dell’ospedale di Città di Castello guidato dal dottor Stefano Bravi; chi ha seguito passo per passo Silvana, i dottori Luigi Castori e Maria Alessio, lo ha fatto anche col cuore, al pari del personale dell’intero reparto coordinato da Patrizia Provincia. Commovente è stato il rapporto che si è creato, anche di sincera amicizia, tra Silvana e Maria… In questi giorni ci hanno scritto manifestando il loro dolore pure il professor Fabio Landoni, già all’Ieo di Milano e poi primario di ginecologia al San Gerardo di Monza – che ha deciso le terapie di Silvana fin dall’inizio – e la Fondazione Ieo-Ccm di Milano, che ha ringraziato Silvana per il suo impegno nella ricerca di fondi per la lotta contro il cancro. Non meno professionale, affettuoso e competente il personale delle malattie palliative dell’Asl 1 che ha seguito la nostra Silvana fino all’ultimo, dalla dottoressa Tristana Miele agli infermieri Simona e Leonardo; tutti hanno avuto anche una parola di conforto col rapporto umano che è andato ben oltre a quello di carattere sanitario. “Mio zio Carlo”, così Silvana chiamava sempre il dottor Carlo Paladino, nostro zio medico che l’ha amorevolmente seguita e consigliata in qualsiasi momento della giornata, sempre presente in qualsiasi circostanza in questi anni di malattia; per Silvana e per tutti noi lui è stato e lo sarà sempre davvero un punto di riferimento.
Federica e Fabrizio, infine, fanno una promessa: la racconta fondi per la ricerca contro il cancro andrà avanti nel ricordo di Silvana e della sua grande determinazione nel lottare per sconfiggere la malattia. Sempre “Alla faccia del cancro”.

Commenti

Settimana intensa ma positiva per i ragazzi della dukes basket Sansepolcro. Cinque le categorie in campo: quattro le vittorie ottenute

0

E’ stata una settimana decisamente intensa per i ragazzi della Dukes Basket di Sansepolcro, i quali si aggiudicano quattro partite sulle cinque disputate nelle categorie scese in campo.

CSI: FUORI CASA ARRIVA LA 10° VITTORIA DEI RAGAZZI DI COACH GIOVAGNINI

Arrivati in ritardo a causa di una coda in E45 e proiettati sul parquet senza avere il tempo di fare un minimo riscaldamento, la partita ha inizio. I biturgensi inizialmente faticano a causa di una difesa non ben calibrata sugli avversari, ma grazie all’intervento di coach Giovagnini – che sistema le posizioni in campo – ritrovano gli equilibri della partita. Maggior pressione a centrocampo, da un lato, e maggiore velocità di esecuzione nelle fasi offensive, dall’altro, permette ai giovani bianconeri di ritrovare la via del canestro più agevolmente e con repentine incursioni in profondità, sorprendendo gli avversari riuscendo a imporsi nella gara. I Dukes si aggiudicano, così, un match che sulla carta sembrava una partita “semplice” ma che non lo è stata affatto. Lo scout lo testimonia. Prossimo appuntamento in casa Dukes contro Corciano Basket giovedì 30 gennaio ore 21.15.

Mojito Basketball Association vs Dukes Basket Sansepolcro 53 – 61

UNDER 14: “QUELLA SPORCA DOZZINA”…DI VITTORIE!!

Dodicesima vittoria consecutiva per l’Under 14 nel fortino dell’ASD Santo Stefano, terzo in classifica, e imbattuto nelle sei gare precedentemente giocate tra le mura amiche. La partita non racconta niente di diverso dalle ultime uscite dei biturgensi che partono subito forte e, nonostante gli iniziali tentativi dei ragazzi di casa di restare in gioco, vanno al riposo lungo con un vantaggio di 24-42. La seconda metà di gara ci racconta di come la compagine di Campi Bisenzio cerchi in tutti i modi di arginare i bianconeri, ma i ragazzi della Dukes riescono a gestire senza problemi la situazione e a tre minuti dalla fine si portano sul 63-40: vantaggio determinante per le sorti della gara. A nulla è servito lo scatto d’orgoglio, sul finale, dei padroni di casa che, grazie a qualche palla persa dagli ospiti, hanno diminuito il divario finale. La gara è terminata così con il successo di 73–59. Prossimo turno domenica 2 febbraio a Sansepolcro contro la DLF Firenze.

ASD Santo Stefano vs Elettrotek Dukes 59 – 73

UNDER 16 F: VITTORIA DA SECONDO POSTO

Sabato 25 gennaio sono scese in campo le ragazze dell’Under 16 contro Basket Umbertide: partita molto sentita da entrambe le società e dalle atlete in campo. Fin dai primi minuti si nota come le bianconere stiano mettendo in atto un copione molto simile alla partita di Assisi: subito grande intensità e contropiedi in transizioni che partono da un’ottima difesa. La Dukes pressa sempre la portatrice di palla avversaria, recuperando molti palloni e mostrando la propria abilità nel gioco di squadra grazie a diverse azioni corali. Con belle giocate di penetra e scarica e con ottimi passaggi, le biturgensi aumentano sempre più il vantaggio in campo. Spiccano qui le percentuali dal campo, da “cecchine”, di Nappi e Obinu e l’ottima prestazione dal pitturato di Censotti. La partita scorre via con la Dukes sempre in controllo grazie alle ragazze che mettono cuore e anima in campo.

Dukes Basket Sansepolcro vs Basket Umbertide 67-39

UNDER 18: PRIMA VITTORIA STAGIONALE

Finalmente anche gli Under 18 portano a casa una sana vittoria che fa morale. Durante tutto l’anno, tranne un paio di volte, i bianconeri hanno dato l’impressione di riuscirci per poi crollare nei finali di partita dove la fatica e la panchina corta hanno contribuito non poco a mancare l’obbiettivo. Sabato scorso, nonostante assenze pesanti (Nocentini, Barni, Mercati e Giovagnini) i ragazzi guidati per l’occasione da Coach Mameli hanno sfoderato una prestazione tutto cuore e concentrazione, riuscendo a raggiungere un vantaggio di 19 punti a fine terzo quarto. L’abitudine un po’ a mollare, la stanchezza, il carico falli e il relativo bonus hanno messo un po’ di patema ai sostenitori negli spalti, ma alla fine il risultato è stato a favore della Corcos Dukes che porta a casa per 51-40 la sua prima vittoria. Eroi per un giorno.

Dukes Basket Sansepolcro vs Pino Dragons 51-40

ESORDIENTI: ANCORA UNA SCONFITTA NONOSTANTE L’IMPEGNO

Gli esordienti si recano a Figline per affrontare il CMB Arno. Partiti con la speranza di portare a casa un buon risultato, vista la convincente vittoria dell’andata, duplicano invece il copione svolto la settimana precedente a Terranuova, reggendo soltanto il primo tempo, per poi sciogliersi di fronte alla forza sotto canestro degli avversari. Nel complesso i bianconeri hanno giocato una buona partita seguendo le direttive impartite dal coach negli allenamenti infrasettimanali, ma l’eccesso di imprecisione al tiro ed un po’ di tensione non hanno permesso di fare di più di ciò che è avvenuto.

CMB ARNO vs Dukes Basket Sansepolcro 39-16

Commenti

Gianandrea Fratini alla Dukes utensileriaonline Sansepolcro

Si rinforza ulteriormente la Utensileriaonline con l’inserimento in roster di Gianandrea Fratini. Approdato a 15 anni alla Fortitudo Bologna, dove vince uno scudetto Under 16 e spesso aggregato alla Serie A, dopo 4 anni va a vincere la B1 a Barcellona Pozzo di Gotto in Sicilia. Passa poi al Recanati sempre in B1 e al Ferentino dove vince ancora il campionato di B1. Successivamente si stabilisce a Benevento per 3 anni in C dove diventa capitano. Disputa i Play Off di C Silver in Puglia l’anno seguente con il Vieste, uscendo in semifinale per poi tornare ad Arezzo nel 2017. La guardia aretina ha scelto il progetto bianconero per rientrare dopo un periodo di stop dovuto allo studio e al lavoro. Il suo entusiasmo sarà una ulteriore freccia all’arco di Coach Mameli per questo fine di stagione e per gli anni a venire

Commenti

Pallavolo serie B1/F: Co.me. t Città di Castello, rescisso il contratto con la giocatrice Francesca Borelli

Rescisso il contratto con la giocatrice Francesca Borelli Ufficializzata la rescissione del contratto fra il Volley Città di Castello e la centrale Francesca Borelli, classe 1995, che lascia la società dopo una stagione e mezzo di militanza. Il Volley Città di Castello ringrazia la giocatrice per l’impegno profuso in ogni circostanza.

Commenti

Un cippo per i soldati alleati caduti nel passaggio del fronte del ’44

0

“Porre un cippo in memoria del soldato Yeashwant Ghadge, di tutti i caduti anglo-indiani e tedeschi durante il passaggio del fronte del 1944 e la liberazione di Città di Castello” dagli eserciti nazi-fascisti. La proposta, ultimo punto nell’ordine del giorno del consiglio di domani, giovedì 30 gennaio 2020, è stata avanzata da alcuni consiglieri comunali, primo firmatario Luciano Tavernelli del PD ma condivisa dal capogruppo Mirco Pescari, da Vittorio Morani capogruppo del PSI, da Vincenzo Bucci capogruppo di Castello Cambia, di Vittorio Vincenti di Tiferno Insieme e da Andrea Lignani Marchesani, capogruppo di Fratelli d’Italia. Nell’ordine del giorno si legge che “il 1944 è stato l’anno più tragico nella storia dell’Alta Valle del Tevere, con la IIª Seconda Guerra Mondiale che ha lasciato dietro di sé una lunga scia di morte e distruzione. Una pagina tragica per il nostro territorio che ha lasciato dietro di sé una scia di dolore, di sangue e di morte, che hanno preceduto la liberazione delle nostre città. Da quel periodo è iniziato il lungo e faticoso percorso della democrazia, che oggi abbiamo il dovere di difendere, ma soprattutto di ricordare.Nei nostri territori, nelle nostre alture appenniniche si è combattuto aspramente, con il fronte di guerra che ha attraversato molti comuni della nostra Alta Valle del Tevere. In particolare, tra i territori compresi tra i Comuni di Città di Castello, Montone e Pietralunga, si affrontarono reparti tedeschi con truppe della divisione indiana.Tra gli scontri più cruenti e importanti per il destino della nostra valle ci fu quello combattuto il 10 Luglio 1944 dove molti furono i morti sia tra gli alleati che Tedeschi in ritirata. In quella battaglia per il valore mostrato in quel combattimento, il soldato Yeashwant Ghadge ricevette, dopo la morte l’alta decorazione della Victoria Cross. Per questo motivo, su proposta dell’istituto Storico d Città di Castello, il comune di Città di Castello, si imepgna ad aderire all’iniziativa promossa dall’Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti al fine di contribuire ad erigere con gli altri comuni di Montone e Pietralunga, un monumento, un cippo,nel punto esatto dove si svolse il conflitto, posto nel confine tra i comuni di Pietralunga,Montone e Città di Castello e a prevedere l’inaugurazione dello stesso nella ricorrenza della data del conflitto il prossimo 10 luglio 2020.

Commenti

Prima volta, per gli ambulanti di Forte dei Marmi, a Città di Castello. Appuntamento per domenica 2 febbraio

Negozi aperti domenica prossima, 2 febbraio 2020, nel centro storico di Città di Castello per salutare la prima volta del mercato “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”, che debutterà in Piazza Matteotti, Piazza Gabriotti, Piazza Fanti, portando il meglio del made in Italy artigianale, come pelletteria (borse e scarpe) produzione di cachemire, nuove collezioni moda, tessuti di arte fiorentina. Gli ambulanti saranno presenti con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.”Da qualche tempo avevamo in programma di inserire anche Città di Castello tra le numerose tappe, più di cento, del tour che accompagna gli ambulanti di Forte dei Marmi in tutta Italia. Tuttavia la concomitanza con altri eventi ci aveva costretto a rimandare e finalmente con l’inizio del 2020 è stato possibile organizzare questa domenica nel centro storico dedicata allo shooping e alla moda, dal momento che anche i commercianti resteranno aperti” dichiara l’assessore al Turismo e Commercio tifernate Riccardo Carletti. “Il movimento di gente che il mercato di Forte dei Marmi porta con sé è stimato intorno alle 20mila persone quindi credo che domenica sarà un momento gradevole per i miei concittadini, che hanno apprezzato l’edizioni ospitate nei comuni limitrofi, e da traino per il turismo che in questi primi mesi dell’anno visita l’Umbria, la Toscana e Città di Castello. ”). Programma, finalità, articoli del mercato ne sito del Consorzio www.gliambulantidifortedeimarmi.it, dal quale si accede anche alla pagina Facebook, seguita da oltre 135mila fans.

Commenti

Sansepolcro, il resoconto delle attività della Polizia Municipale nel 2019. Oltre 3mila infrazioni verbalizzate, sopralluoghi, vigilanze: il report completo delle attività

All’indomani dell’insediamento del nuovo comandante, dott. Antonello Guadagni, la Polizia Municipale del Comune di Sansepolcro rende pubblici i dati sulle attività svolte nel corso del 2019. Il report di questi dodici mesi, gli ultimi sotto la guida della comandante Brunella Proietti, racchiude un’ampia serie di statistiche sulle attività e le strategie organizzative messe in atto dalla PM per affrontare al meglio i cambiamenti e le evoluzioni del territorio.
“Ringraziamo la Polizia Municipale di Sansepolcro per l’impegno quotidiano nella tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico – afferma l’assessore Riccardo Marzi – In questi anni la nostra amministrazione ha sempre garantito massimo sostegno ai nostri agenti mettendo a disposizione i mezzi e le risorse necessarie. Questi dati statistici ci permettono, oltre che di capire quali siano i fenomeni da contrastare con maggiore forza, anche di intervenire laddove ce ne sia più bisogno con soluzioni e risposte. Al comandante Guadagni e a tutti gli altri membri del Corpo, auguriamo un 2020 ricco di soddisfazioni.”
Vigilanza stradale
Sono in tutto 3.245 le infrazioni verbalizzate dalla Polizia Municipale nel 2019. Queste hanno portato alla decurtazione di 564 punti, alla rimozione di 16 vetture, al sequestro di 21 veicoli, al ritiro di due carte di circolazione e ad un fermo amministrativo. Per quanto riguarda le patenti di guida, sono state eseguite 69 segnalazioni, 7 ritiri, 2 revoche ed una sospensione.
Le attività di infortunistica stradale e rilievo incidenti sono state 50, mentre sono stati ben i 200 i controlli di Polizia Stradale su veicoli e conducenti.
Altre statistiche degni di nota riguardano le infrazioni per revisioni (art. 80 del C.d.S) 70, infrazioni per assicurazione RCA (art. 193 del C.d.S) 21, le infrazioni per mancanza documenti di guida e circolazione (art. 180 del C.d.S) 20, le infrazioni per omesso utilizzo delle cinture/seggiolini ( (art. 172 del C.d.S) 39, le infrazioni utilizzo apparecchi radio/telefonici (art. 173 del C.d.S.) 28, le infrazioni alla pubblicità su strada (art. 23 del C.d.S) 17, le infrazioni alla sosta 2.987.
Controlli e sopralluoghi
Nel 2019 sono stati svolte aperte 850 pratiche per accertamenti anagrafici con 1.600 sopralluoghi. Sono 500 i servizi di vigilanza svolti presso gli Istituti scolastici, mentre i servizi di Polizia Annonaria (fiere, mercati, controllo prezzi, vendite straordinarie, commercio abusivo su aree pubbliche, ecc.) sono stati in tutto 170.
I controlli P.E. , sale giochi e prevenzione ludopatie sono stati 60, mentre gli interventi di controllo riguardo all’uso di suolo pubblico, pertinenze esterne di P.E., concessioni varie ecc. sono stati 50. Ben 250 le attività di controllo igiene del suolo pubblico, pulizia delle strade, collaborazione con ispettori ambientali ecc. 250.
I controlli sulla pubblicità, che comprendono postazioni fisse, temporanee e mobili, sono stati in tutto 30.
I controlli per ordinanze di modifiche temporanee di viabilità in occasione di feste , lavori , eventi sportivi ecc. sono stati 180.
Per quanto riguarda le infrazioni amministrative nel 2019, la Polizia ha riscontrato 64 irregolarità, di cui 7 nell’ambito del commercio e ben 48 per abbandono rifiuti.
Sono infine 50 i sopralluoghi congiunti svolti in collaborazione con altri Uffici Comunali.
Altre attività
Tra le varie altre attività svolte dalla Municipale di Sansepolcro nell’anno appena trascorso, vi sono 70 interventi per cani incustoditi o randagi, 15 servizi di scorta al gonfalone, 200 servizi di viabilità per cortei funebri e 180 segnalazioni di guasti, pericoli e interruzioni varie all’Ufficio Manutenzione.

Commenti

Viabilità, chiusura temporanea di Via Valdarno per il completamento della bretella stradale

0

A San Giustino proseguono i lavori di realizzazione della variante al capoluogo. Il progetto, giunto ad uno stato avanzato di realizzazione, è il più importante finora realizzato dell’amministrazione guidata dal Sindaco Paolo Fratini, con un costo complessivo di circa 2 milioni e 400mila euro.
Al fine di permettere la prosecuzione dei lavori per il completamento dell’opera, che prevede la realizzazione della bretella stradale 3 bis compresa tra via Toscana e via Citernese, nei prossimi giorni verrà predisposta l’ordinanza di chiusura temporanea al traffico di Via Valdarno, importante strada di collegamento e attraversamento del capoluogo. Nel tratto di strada interessato, infatti, sono previsti lavori di adeguamento della sede stradale con l’allargamento della carreggiata e l’inserimento della pista ciclopedonale.
Con l’ordinanza di chiusura è inoltre prevista la riorganizzazione della viabilità ordinaria nel centro del paese per garantire la sicurezza del traffico veicolare e non solo. Nella riorganizzazione della viabilità, programmata dagli uffici tecnici in collaborazione con l’ufficio di Polizia Locale, sono previsti l’adeguamento della velocità a 30Km/h nelle zone di minore visibilità o laddove la carreggiata si restringe e l’inserimento dei divieti di sosta in alcuni tratti di Viale Fabbrini e in Via Alfieri per permettere la regolare circolazione e svolta dei mezzi pesanti. Inoltre per i mezzi pesanti provenienti dall’uscita della E45 e Via Citernese è stato introdotto l’obbligo si svolta in Via Alfieri.
Il termine dei lavori e la consequenziale riapertura della strada sono previsti entro 90 giorni.

Commenti

Alessio Botteghi riceve la targa dell’Amministrazione per celebrare la vittoria in champions ottenuta nel 2019

E’ arrivata nella mani di Alessio Botteghi la targa che l’amministrazione comunale di Città di Castello gli ha donato per la vittoria della Champions League di pallavolo femminile ottenuta a maggio 2019 con la Igor Volley Novara. Il fisioterapista tifernate, che è diventato papà nella notte di Capodanno di una splendida bimba di nome Giulia, è ritratto nella foto con suor Giovanna Saporiti, presidentessa della società piemontese. Nei mesi scorsi Alessio era stato ricevuto in Comune dal Sindaco, Luciano Bacchetta, e dall’assessore allo sport, Massimo Massetti, assieme al prestigioso trofeo vinto nella finale di Berlino.

Commenti

STOP BULLYING 2.0 Per limitare la dipendenza da internet e l’uso sbagliato dei social-media

Anche in Umbria l’iniziativa del Ministero del Lavoro e Politiche sociali con SIPEA e Liceo PLINIO IL GIOVANE di Città di Castello Sono di poche settimane fa le notizie confortanti di risolti casi di bullismo all’interno di scuole della nostra regione o di centri di cure. Quello del bullismo è un fenomeno piuttosto insidioso, poiché si tende spesso a sottovalutare ciò che, all’apparenza, si presenta come problematica gestibile in forma non competente, risolvibile sulla base del semplice senso comune, con buon senso. E’, per contro, necessario convincersi del fatto che, per una lotta efficace al fenomeno, è senz’altro indispensabile un’azione integrata tra amministrazione centrale, istituzioni periferiche, famiglie e territori, per diffondere trasversalmente la cultura del rispetto reciproco e della correttezza nelle relazioni, in presenza o via social, unitamente all’attitudine positiva dell’accettazione consapevole delle diversità. Il Liceo Plinio il Giovane di Città di Castello, consapevole del ruolo che da tempo lo contraddistingue come qualificato punto di riferimento culturale nel territorio altotiberino, ha quindi aderito con entusiasmo ed interesse al progetto “STOP BULLYING 2.0”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito dalla Società Italiana di Psicologia e dal Centro Sportivo Educativo Nazionale. Non un progetto cui la scuola aderisce con leggerezza, al solo fine di poter vantare l’ennesima attività aggiuntiva, ma piuttosto un percorso sentito, consapevolmente condiviso: del resto, la scuola italiana oggi è, e deve essere, il soggetto propulsore, il motore della crescita e della ricerca continua, l’organizzazione pubblica che, prima fra le altre, intende tenere alto il senso delle Istituzioni. Solo pochi giorni fa il viceministro On. Anna Ascani (in occasione della Notte Nazionale dei Licei) ringraziava con affetto i docenti del suo Liceo Plinio, grata per aver appreso da tutti loro l’amore ed il rispetto per il nostro Paese. L’iniziativa si concentrerà soprattutto sul cyberbullismo, al fine di diffondere gli indirizzi della LEGGE 29 maggio 2017, n. 71 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”. Gli incontri si terranno in orario antimeridiano e pomeridiano e saranno rivolti ai nuovi iscritti dell’anno scolastico in corso, nella misura di sei ore per ogni classe prima. Fondamentali saranno, quindi, i due incontri serali del 7 e del 28 febbraio (aperti ai genitori di tutte le classi del liceo), dove scuola, dirigente scolastico e formatrice esterna incontreranno i genitori per dare atto e sostanza a quell’aggiornamento del patto di corresponsabilità su cui si vuol lavorare e cui si fa chiaro riferimento nella citata normativa vigente. Al comma 5 dell’art.4 della citata legge si legge, infatti, che “(…) le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, nell’ambito della propria autonomia e nell’ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente, promuovono l’educazione all’uso consapevole della rete internet e ai diritti e doveri connessi all’utilizzo delle tecnologie informatiche, quale elemento trasversale alle diverse discipline curricolari, anche mediante la realizzazione di apposite attività progettuali aventi carattere di continuità tra i diversi gradi di istruzione o di progetti elaborati da reti di scuole in collaborazione con enti locali, servizi territoriali, organi di polizia, associazioni ed enti”. Questo recita la norma, questo intendono realizzare i soggetti coinvolti nel percorso intrapreso, in un’azione sinergica che vedrà protagonisti ragazzi e adulti, impegnati in un comune obiettivo: il benessere di tutti gli attori coinvolti nell’esperienza formativa.

Commenti