Home Blog Page 1081

Solennità dei Santi Florido ed Amanzio, il messaggio del Vescovo Cancian alla comunità

La comunità diocesana sta per celebrare la solennità dei santi patroni Florido, vescovo, ed Amanzio Sacerdote.

Oggi martedì 12 novembre in Cattedrale alle 18 saranno celebrati i primi vespri solenni cui seguirà la Santa Messa alle ore 18.30. Dopo cena, alle ore 21 la veglia dei giovani organizzata dalla Pastorale Giovanile.

Mercoledì 13 novembre , il giorno della festa, le messe saranno celebrate nel Duomo inferiore dalle 8 alle 12. Alle ore 18 il pontificale presieduto da mons. Domenico Cancian.

*** 

Messaggio – invito del vescovo mons. Domenico Cancian

Florido e Amanzio sono riconosciuti come i Padri fondatori della Città e della Chiesa, distrutte da Totila. Vissero in un periodo storico di grande cambiamento: la decadenza alla fine dell’impero romano, le invasioni dei nuovi popoli, la distruzione e soprattutto la ricostruzione che segna l’inizio di una nuova epoca sociale, culturale, ecclesiale. Loro, i nostri Patroni, ne sono stati protagonisti e come tali hanno qualcosa di interessante da suggerire anche a noi che stiamo vivendo un grande “cambiamento d’epoca”.

Proprio in quel periodo così turbolento (VI secolo) si incontrarono con grandi santi: con sant’Ercolano vescovo di Perugia del cui martirio furono testimoni, con a san Fortunato vescovo di Todi e perfino col papa san Gregorio Magno che li cita nei suoi Dialoghi. Ricordiamo infine che i nostri santi erano nel pieno della loro giovinezza quando moriva san Benedetto, di cui avranno sentito la fama.

La festa dei patroni quest’anno capita in un momento delicato e complesso, a livello ecclesiale, sociale e politico. È in atto un grande cambiamento nella nostra regione, nel nostro Paese ed anche  nel mondo. Un cambiamento che con ogni probabilità continuerà in maniera sempre più vertiginosa e imprevedibile. Sono in atto processi accelerati di trasformazioni che dovremmo saper governare con sapiente responsabilità per volgerli verso una migliore umanizzazione, a partire dall’ecologia e dall’ambiente.

Dinanzi a questa situazione quello che hanno fatto i nostri Patroni potrebbe rappresentare un suggerimento tutt’altro che devozionale e datato. Vedendo con i loro occhi le rovine della città, i nostri santi non si sono limitati al lamento, alla rassegnazione e nemmeno hanno pensato a loro stessi, a ricostruire la propria abitazione. Loro si sono rimboccati le maniche e hanno chiamato a raccolta la gente, realizzando tutti insieme una ricostruzione che ha fatto rifiorire la comunità civile e quella cristiana. Una reazione forte e positiva, un sussulto corale di intelligente coraggio che ha portato ad un cambiamento storico e culturale altamente positivo.

Richiamo infine quello che il cardinal Bassetti ha ricordato l’altro ieri: “È l’ora di una nuova presenza in politica dei cristiani laici che perseguano il maggior bene possibile in dialogo con tutti, mettendo al centro il bene della persona, specie quella più fragile ed emarginata, della pace, della famiglia, dei giovani, dei poveri e dell’ambiente”. La fede non può non affrontare queste sfide decisive.

Commenti

Buco di bilancio: approvato il piano di risanamento sul deficit rilevato dalla Corte dei Conti nel comune di Anghiari.

L’amministrazione comunale di Anghiari, durante il Consiglio Comunale di venerdì scorso, ha approvato a maggioranza il piano di risanamento dei conti dopo che la Corte dei Conti aveva evidenziato un “saldo negativo della parte disponibile, al termine dell’esercizio 2015-2016, pari rispettivamente a 68.546,90 euro e 100.943,66 euro”. Contrari i voti del Movimento 5 Stelle e della lista Pd “Insieme per Anghiari”. Con un atto di responsabilità quindi l’amministrazione coprirà il disavanzo ereditato dalle passate consiliature entro il 2021. Il sindaco Alessandro Polcri, alla luce del comunicato diffuso dal Movimento 5 Stelle sul Consiglio Comunale di venerdì, ha voluto precisare: “Abbiamo ereditato una situazione davvero preoccupante rischiando il default e di conseguenza il taglio di tutti i servizi essenziali, dai trasporti alle mense scolastiche. E’ servito un duro lavoro di squadra per progettare un piano di risanamento che ci ha visti costretti a ridurre ogni tipo di spesa senza però tagliare i servizi. L’aver messo a rischio la solidità di un comune importante come Anghiari lo trovo davvero un atto grave ed irresponsabile nei confronti dei cittadini”. Polcri ha quindi evidenziato il reale rischio di dissesto finanziario, scongiurato da un atto di responsabilità e coraggio dell’amministrazione attuale, che si è assunta l’impegno di coprire il deficit in tre rate annuali. “I primi anni di amministrazione non sono stati facili – ha spiegato il capo gruppo di maggioranza Alessandro Neri – ci siamo trovati un disavanzo che ha limitato di fatto la possibilità di investire in risorse umane, tuttavia grazie al piano di risanamento approvato venerdì, chiuderemo la procedura di deficit entro il mandato. Ci ha colpito l’atteggiamento delle minoranze che hanno votato contro il documento della Corte dei Conti che accerta il disavanzo creato dalle precedenti amministrazioni, davvero un atteggiamento ambiguo. Sarebbe stato opportuno assumersi la responsabilità degli errori gravi commessi in passato, collaborando al risanamento dei conti, nel bene del nostro comune”.

Commenti

Libriamoci: gli alunni della Di Vittorio promuovono estemporanee di lettura per Umbertide. Previste tappe alla Prosperius, alla Residenza Balducci e all’asilo nido “Il ranocchio”

L’importanza della lettura come strumento di crescita personale e di conoscenza di sé, ma non solo. I libri, infatti, regalano benessere, sono terapeutici. Le “cure narrative” sono fatte di parole che circolano, guariscono, coccolano, nutrono, accarezzano la mente di chi ascolta. Si tratta di cure che prendono forma e sostanza all’interno della relazione lettore/ascoltatore.Così, in occasione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, iniziativa del Centro per il libro e la lettura prevista dall’11 al 16 novembre 2019, gli alunni delle classi seconde della scuola Primaria “G. Di Vittorio” promuoveranno “Ti racconto una storia”, momenti di lettura in giro per le vie della città interrompendo le frenetiche attività di tutti i giorni, in particolar modo allietando i pazienti dell’Istituto Prosperius, gli ospiti della Residenza Protetta “Giannino Balducci e i piccoli bimbi dell’asilo nido “Il Ranocchio”.Sarà una settimana dedicata alla scoperta del piacere che si prova a prendere in mano un libro e lasciare che la storia in esso narrata si snoccioli via via che le pagine, pregne di quell’odore inconfondibile di stampa, sfilano sotto i polpastrelli, ma sarà anche il modo per condividere momenti piacevoli con chiunque assisterà alle estemporanee di lettura e l’occasione per regalare un sorriso a chi é solo o attraversa un periodo difficile della propria vita.Ricordiamo che Libriamoci nasce con l’intento di diffondere l’importanza e il valore della lettura non solo come momento ricreativo ma anche come fondamentale strumento culturale e formativo, un obiettivo questo che si sposa perfettamente con quello perseguito da tempo dal II Circolo Di Vittorio e in sintonia con il progetto contenuto nel PTOF dal titolo “Casa Editrice 2° Circolo”, in cui sono pensati proprio percorsi di lettura (di racconti o di giornali) e di scrittura (di storie inventate o di articoli) finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche, conoscitive, comunicative ed espressive.  

Commenti

Scontrino elettronico: CNA promuove incontro pubblico

Dopo circa 40 anni vanno in soffitta. Sono i vecchi scontrini o ricevute fiscali che dal 1 gennaio 2020 saranno sostituiti dal nuovo documento commerciale di vendita o prestazione: lo scontrino elettronico.
La novità riguarda commercianti al minuto ed artigiani con un contatto diretto coi consumatori finali: con lo scontrino elettronico tutti gli incassi della giornata di negozi ed attività artigianali o professionali saranno inviati telematicamente al fisco. L’adeguamento comporta l’acquisto di un nuovo registratore di cassa per il quale è previsto uno sconto fiscale di 250 euro che copre solo parzialmente il costo.
Per aiutare le imprese ad affrontare il nuovo obbligo CNA organizza mercoledì 13 novembre  alle ore 18 presso la sede di Sansepolcro un incontro aperto a tutti quanti sono tenuti ad adeguarsi e a cui illustrare le soluzioni a disposizione per la trasmissione telematica dei corrispettivi. 
Sono previsti 6 mesi di moratoria, ovvero niente sanzioni per metà 2020 ma le difficoltà non mancano visto che, a due mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo, l’agenzia delle entrate non ha ancora diffuso chiare istruzioni.
Prendiamo gli artigiani che fanno servizio a domicilio, piccoli imprenditori che rischiano di non garantire l’adempimento in questione. Un esempio su tutti: chi installa o si occupa della manutenzione delle caldaie proprio ora che arriva l’inverno come può effettuare la prestazione e certificare il corrispettivo direttamente a domicilio?
CNA ha programmato un tour nelle 5 vallate per rispondere alle domande e risolvere casi specifici per non arrivare a ridosso della scadenza impreparati. Già da oggi è possibile affiancare il vecchio e nuovo sistema e non incappare in brutte sorprese dell’ultimo minuto.

Commenti

Marchetti (Lega): “Locchi scaricato dalla politica: utilizzi meglio il tanto tempo libero”

“L’unica analisi frettolosa è proprio quella di Locchi – ha attaccato l’Onorevole Riccardo Augusto Marchetti (Lega) in risposta alla nota diffusa dallo stesso Locchi- e lo dimostrano i suoi errori di calcolo delle percentuali della Lega, uscita inequivocabilmente vincitrice dall’ultimo scontro elettorale. Tra il risultato della Lega a Umbertide alle Europee e quello delle Regionali c’è un inconsistente scarto di soli 55 voti e non certo i tre punti secchi di cui parla. Il navigato Locchi dovrebbe inoltre sapere che è pura follia paragonare i numeri delle due tonate elettorali perché il voto regionale non è soltanto politico ma anche amministrativo, ed essendoci stati molti candidati Umbertidesi, a differenza di quanto accaduto alle Europee, questi hanno preso i voti del territorio riversandoli in altre liste, tra cui le civiche. Nonostante questo, la Lega a Umbertide ha raddoppiato i consensi riscossi alle amministrative del 2018 e riconfermato il plebiscito delle recenti consultazioni Europee: questa è la dimostrazione più evidente dell’ottimo lavoro svolto da tutti, dal Sindaco Luca Carizia, da tutti gli amministratori e dai militanti, sul territorio”. “È esilarante inoltre – ha proseguito Marchetti – che Locchi si lanci in considerazioni sulla Lega, straparlando, senza alcuna cognizione di causa, di logiche di partito ed equilibri interni. Viene da domandarsi che interessi abbia nel promuovere esponenti del nostro partito, proprio lui che per il suo passato politico non è mai stato troppo vicino alla Lega e che di recente continua a mostrarsi particolarmente ostile al nostro movimento. In linea con i suoi tanti vaneggiamenti, non ha risparmiato amenità neppure sull’assetto amministrativo di Umbertide, auspicando un rimpasto di giunta, che non ha alcun motivo di esistere dato che la Lega si è confermata la prima forza della coalizione. Locchi parla di poltronari ma al tempo stesso chiede una nuova spartizione di poltrone: forse che nutra qualche interesse o ambizione personale?”
“Consiglio a Locchi – ha chiosato Marchetti – di non darsi alcuna pena per questioni che non lo riguardano e di impiegare meglio il tanto tempo libero del suo forzato pensionamento politico”.

Commenti

Nel fine settimana Cittá di Castello capitale del commercio

Nel fine settimana Città di Castello sarà la capitale del commercio, con la possibilità per i consumatori di trovare nel centro storico un’opportunità di acquisto unica per varietà merceologica in vista del Natale. Per l’appuntamento con le Fiere di San Florido, che si svolgeranno da venerdì 15 a domenica 17 novembre nel centro storico e attorno alla cinta muraria, saranno in vetrina gli articoli di 231 espositori, con in più 8 associazioni del territorio che parteciperanno all’evento per promuovere la propria attività. In collaborazione con il Consorzio Pro Centro e con le associazioni di categoria del commercio, nell’occasione i negozi del centro storico tifernate apriranno al pubblico anche nella giornata di domenica 17 novembre, che sarà caratterizzata anche dalla concomitanza di Retrò, il mercato dell’antiquariato, dell’oggettistica antica, della rigatteria, dell’hobbistica e del collezionismo promosso dall’amministrazione comunale che si terrà in piazza Garibaldi. “Le Fiere di San Florido sono una manifestazione tra le più antiche della città e anche quest’anno saranno all’altezza delle aspettative, pur in una fase storica difficile per questa tipologia di iniziative e per l’attività degli ambulanti, con un’area adibita all’evento completamente piena; con un’attenzione alla sicurezza dei partecipanti e alla tutela dei consumatori dalle contraffazioni che saranno massime, grazie alla efficace collaborazione di tutte le forze dell’ordine con la nostra Polizia Municipale; con la possibilità di godere appieno dell’offerta commerciale del centro storico, grazie alla collaborazione dei commercianti e all’edizione mensile di Retrò”, ha sottolineato l’assessore competente Riccardo Carletti nella conferenza stampa di stamattina, alla quale hanno preso parte il vice comandante dei Vigili Urbani Graziano Fiorucci, il vice presidente del Consorzio Pro Centro Flavio Benni e il responsabile comunale per aree pubbliche, fiere e mercati Graziano Giaccaglia, alla sua ultima fatica organizzativa prima del collocamento in pensione dopo 38 anni di servizio nell’ente. A lui il sindaco Luciano Bacchetta e l’assessore Carletti hanno voluto dedicare una targa in segno di riconoscenza per “aver onorato l’amministrazione comunale attraverso un servizio svolto con amore infinito per la nostra comunità, con una passione e una creatività nel lavoro che lo hanno portato a essere artefice in prima persona di tante iniziative, una per tutte ‘Estate in città’, e che fanno di lui una figura insostituibile, alla quale chiederemo di continuare a darci una mano”. “Il mio ringraziamento – ha detto Giaccaglia – va al sindaco Bacchetta e all’assessore Carletti, insieme a tutti i primi cittadini e agli amministratori che li hanno preceduti durante gli anni in cui ho prestato servizio, perché mi hanno fatto lavorare nel vero senso della parola e mi hanno consentito di aggiungere qualcosa di più a quello che era il mio ruolo, in una condizione privilegiata come quella del dipendente pubblico che deriva dal poter essere veramente a contatto con la collettività e la realtà della propria comunità”. A sottolineare “l’impegno della Polizia Municipale sul versante della gestione della viabilità, in un fine settimana caratterizzato dalla concomitanza di più eventi, e del contrasto della diffusione di prodotti contraffatti” è stato il vice comandante Fiorucci, che ha invitato la cittadinanza alla giusta pazienza nei confronti di situazioni legate a flussi veicolari presumibilmente importanti e ha ricordato che in occasione delle fiere saranno attuati specifici servizi di vigilanza contro l’incauto acquisto, con la diffusione anche di volantini contenenti informazioni a tutela dei consumatori. “Le fiere di San Florido contribuiscono ad alimentare un’abitudine della clientela a frequentare il cuore della città che per noi è indispensabile e per questo collaboriamo volentieri con la partecipazione dei nostri operatori alla buona riuscita dell’evento”, ha evidenziato il vice presidente del Consorzio Pro Centro Benni. L’edizione 2019 delle Fiere di San Florido sarà caratterizzata dalla presenza di 215 ambulanti di tutte le categorie merceologiche principali, dall’abbigliamento (52) agli accessori (18), dai prodotti alimentari (19) e artigianali (15) ai casalinghi e ferramenta (25), fino agli animali (2). A questi si aggiungeranno 5 espositori di macchine agricole, 2 di prodotti per il riscaldamento, 4 di automobili e altri prodotti; 8 associazioni di volontariato. L’area adibita alla manifestazione comprenderà via XI Settembre, via Mario Angeloni, piazza Matteotti, largo Gildoni, piazza Gabriotti, via Sauro, viale Europa, via Diaz.

Commenti

XXIII° Memorial G.ANNETTI: buone prestazioni per la podistica Avis Sansepolcro

In questo periodo della stagione sportiva è raro che si possa andare a gareggiare di Domenica pomeriggio; oggi è stato il pranzo a “farne le spese”, anticipato alle ore 12:00, frugale, da “atleta”. Come sempre ritrovo c/o il Palazzetto dello Sport di Sansepolcro (AR), partenza alle ore 13:45, direzione Policiano(AR), per prendere parte al XXIII° Memorial “G. ANNETTI”, prima gara di Corsa Campestre della Stagione 2019/2020. Al momento del ritrovo, prima della partenza, c’era una “strana ma piacevolissima atmosfera”; oggi, tanti  “mini-grandi atleti”,partivano, per la prima volta per andare a confrontarsi contro i propri compagni di squadra e gli amici delle altre società. La Società Sportiva Dilettantistica Atletica A.V.I.S. Sansepolcro (AR), ha partecipato con Nr. 30  atleti del Settore Promozionale e Giovanile. Il XXII° Memorial “G. ANNETTI” di Corsa Campestre, ha visto la partecipazioni di circa Nr. 180 atleti/e del Settore Promozionale e Giovanile provenienti dalle regioni di Toscana e Umbria. In questa giornata di gara autunnale, ma bellissima, i nostri “mini-grandi atleti” continuano a confermare la loro continua e costante crescita caratteriale e agonistica, ma soprattutto si sta manifestando un sempre maggior piacere e  attaccamento a questa disciplina sportiva, “allettati” anche dal grande e sostanzioso ristoro offerto a tutti gli “atleti” partecipanti. Tutti si sono  contraddistinti per impegno e determinazione: nella Cat. Esordienti C Femminile (2013-2012) Mt. 300, Melissa Milanini 8° classificata; nella Cat. Esordienti C Maschile (2013-2012) Mt. 300, Camillo Mari  Luca Choirane e Alessio Losito (vittima di una caduta), rispettivamente 1°, 5° e 10° classificato;nella Cat. Esordienti B Femminile (2011-2010) Mt. 600, MyaCalderini, Giulia Mercati, Ginevra Macrì e Giada Pecorari, rispettivamente 2°, 4°, 6° e 8° classificate; nella Cat. Esordienti B Maschile (2010-2009) Mt. 600, Michele Gennaioli, Alberto Boriosi, Giovagnoli Gabriele e Gregorio Ciccone, rispettivamente 3°, 4°, 8° e 12° classificati; nella Cat. Esordienti A Femminile (2009-2008) Mt. 800, Emma Antonelli, Sara Giorni, Chiara Prini, Anna Viola Valori e Yesmine Ayari, rispettivamente 1°, 2°, 4° e 10° classificate; nella Cat. Esordienti A Maschile (2009-2008) Mt. 800, Edoardo Berlicchi 5° classificato; nella Cat. Ragazze Femminile (2007-2006), Mt. 1500,  Veronica Brizzi e Francesca Falasconi rispettivamente, 1° e 4° classificate; nella Cat. Cadette (2005-2004) Mt. 2000, Caterina Mocarli, 1° classificata; nelllaCat. Cadetti (2005-2004) Mt. 2000 Francesco Capriani 2°classificato. Degna di nota la vittoria, nella Classifica per Società, del NOSTRO sodalizio.

Commenti

Giovani studenti perugini accusano malori in una scuola di Perugia. Trasferiti al pronto soccorso, sono in osservazione

0

La centrale operativa del 118 nella tarda mattinata di lunedì 11 novembre ha ricevuto richieste di soccorso per alcuni malori accusati da giovani studenti dell’Istituto Pieralli di p.le Anna Frank a Perugia.
Sul posto sono intervenuti i sanitari con 3 autoambulanze per trasferire al pronto soccorso studenti che accusavano disturbi respiratori e bruciore agli occhi, causati, per quanto si è appreso, da sostanze irritanti, spruzzate da altri studenti. Al momento sono stati trasportati in ospedale cinque giovani pazienti, in codice verde. L’episodio è avvenuto intorno alle 12 lungo uno dei corridoi della scuola.
Le condizione degli studenti, come informa una nota dell’ospedale , non sono gravi, al momento si trovano in osservazione presso la struttura del Pronto Soccorso del Santa Maria della Misericordia.

Commenti

Tutto pronto per la seconda edizione di EPIGRAPHE’

Al via la seconda edizione della rassegna EPIGRAPHE’, teatro/musica/arte, che si svolgerà per 3 sabati di novembre con 3 diversi appuntamenti di sapore squisitamente contemporaneo. La rassegna, che è patrocinata dal comune di Città di Castello si svolge in 3 luoghi diversi della città ed è ispirata alle epigrafi che vi si trovano impresse. Si apre sabato 16 novembre con il concerto della band milanese “Nina Madù e le reliquie commestibili” nella sala della Biblioteca comunale, ore 21 (ingresso 8 €). Sabato 23 alle ore 21 è la volta dello spettacolo teatrale “L’Asta del Santo” degli Omini, all’Oratorio degli Angeli (ingresso 8). La chiusura è affidata alla performance di danza #Liquida a cura di @BAMBULAproject alla Manica lunga della Pinacoteca comunale il 30 novembre ore 18 (ingresso 4 €). La manifestazione, pensata da Giovanna Guariniello, Enrico Paci e Mauro Silvestrini è realizzata in collaborazione con associazione culturale MEDEM ed è stata possibile grazie al contributo di varie attività cittadine: Libreria Paci, Trattoria La Lea, Gioielleria Cozzari, Bikeland, Ristorante Un Ceraso, Gioielleria Talamelli, Piccini Paolo gas, La Pizzoteca, Pasticceria Benedetti. Per info e biglietti: 3280087849. Possibilità di abbonamento ai tre spettacoli a 18 €.

Commenti

Presentata la stagione teatrale dei riuniti di Umbertide

E’ stato presentato alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune di Umbertide, Sara Pierucci e del presidente dell’Accademia dei Riuniti, Vittorio Betti il programma della stagione 2019/2020 del Teatro dei Riuniti di Umbertide, il primo firmato dal direttore artistico Massimiliano Civica.Il sipario sulla nuova stagione si alzerà il 16 novembre alle ore 21 con Chocolat, spettacolo presentato dalla Compagnia “Nuova Costellazione” di Formia pluripremiato in numerosi festival teatrali in Italia e in Europa, tratto dall’omonimo romanzo di Jeanne Harris. Sempre a novembre, il 24 alle 17.30, la Compagnia “Piccola Ribalta” di Pesaro proporrà il classico della drammaturgia americana “Improvvisamente l’estate scorsa” di Tennessee Williams.Il 14 dicembre (ore 21) l’appuntamento è “Imprò”, lo spettacolo di improvvisazione teatrale più rappresentato in Italia nel quale i migliori professionisti italiani si sfidano in una battaglia a colpi di Shakespeare, Pirandello, musical e De Filippo.A gennaio si torna in scena il 18, alle 21, con “Andromaca” di Euripide della compagnia teatrale “I sacchi di sabbia”: un classico dell’antichità viene esplorato nei suoi confini tra comico e tragico. Il 25 sarà la volta della compagnia “Gli omini”, con lo spettacolo di Giulia e Luca Zacchini “L’asta del santo”: un uomo di fronte alla folla e un mazzo di carte disegnate; ogni carta corrisponde a un santo, a ogni santo una vita di straordinarie avventure.Nel mese di febbraio si inizia il 1°, alle ore 21, con la spettacolo “Il mistero dietro la porta” (liberamente tratto da “Otto donne e un mistero”) della compagnia “Argento Vivo” di Umbertide. La sera del 22 torna la tradizionale festa in maschera con il “Veglione al Teacine”. Il 29 ci sarà “L’esodo”, omaggio ad Achille Roselletti, di Nicola Mariuccini con Caterina Fiocchetti: Elettra è una donna molto legata al suo mondo, entrerà in un tunnel ossessivo credendo di essere in esilio volontario. A marzo due saranno le conferenze spettacolo a cura del direttore artistico Massimiliano Civica (entrambe alle ore 21): la prima il 7 (“Scampoli”), mentre la seconda (“L’emozione del pudore”) il 28. Il 14, alle 21, sarà proposto lo spettacolo “Absurderie” di Daniele Marcori, un omaggio ai padri del teatro dell’assurdo che vedrà la presenza di Giulia Bornacin e Daniele Marcori.Tre saranno le produzioni targate Accademia dei Riuniti. Si comincia l’8 febbraio con “Bowie stories”: l’incredibile storia di David Bowie sarà raccontata attraverso uno spettacolo che mette insieme la musica dal vivo dei “Just for one day”, video e aneddoti celebri. Si continuerà poi il 17 e 18 aprile (ore 21) con la divertente commedia british “Tom, Dick e Harry” di Michael e Ray Cooney, nuova produzione dell’Accademia che marca il debutto alla regia di Birgitta Roselletti e Giulia Gagliardini. La stagione terminerà l’8 e il 9 maggio, quando alle 21, verrà proposto lo spettacolo tra musica dal vivo e teatro “Club 27” nel quale saranno raccontate le storie di strepitosi talenti musicali accomunati da un tragico destino: morire all’età di 27 anni.La serata di presentazione della stagione, condotta da Achille Junior Roselletti, è stata aperta dal monologo di Luciano Bettucci che ha vinto il premio nazionale “Guerriero di Capestrano”. E’ stato reso omaggio al light designer Ingo Maurer, che firmò il progetto di illumino tecnica del Teatro dei Riuniti e a Francesco Torchia, che insieme ad Achille Roselletti realizzò la prima versione dello spettacolo “Balera”. Inoltre, quest’anno a regalare un’opera al Teatro dei Riuniti è stato l’artista umbertidese Giampaolo Monsignori, che ha fatto dono della sua creazione “Histrix”.Il direttore artistico Civica, impossibilitato a prendere parte alla presentazione e che tramite un video ha inviato il proprio saluto ai presenti, ha detto: “Gli amici di Umbertide non scherzano ma giocano a fare il teatro. Come i bambini, giocano seriamente. Da questo ho capito subito che non sarebbe stata una passeggiata ma un bel lavoro insieme a gente che ama il teatro e che gioca al teatro. Speriamo questo sia un anno in cui, insieme agli spettatori giocheremo insieme divertendoci con la serietà dei bambini”.“L’Accademia dei Riuniti, oltre a generare questa splendida programmazione – ha affermato l’assessore Pierucci – ha concesso alcune date a delle associazioni di volontariato del nostro Comune che metteranno in campo progetti di grande valenza sociale. Complimenti quindi all’Accademia per il lavoro che svolge, diretto non solo agli amanti del teatro ma a tutta la nostra comunità”.“Come sempre cerchiamo di fare il nostro meglio per far funzionare il teatro e per regalare al nostro pubblico delle novità – ha dichiarato il presidente dell’Accademia, Betti – Abbiamo degli spettacoli tradizionali, fatti da validissime compagnie del teatro amatoriale italiano che hanno raggiunto traguardi prestigiosi. E’ stato dato anche spazio all’innovazione, all’improvvisazione e allo stesso tempo anche alla musica, perché abbiamo visto che il binomio teatro-musica dal vivo funziona. E’ una stagione veramente ricca. Ogni volta speriamo di fare qualcosa che incuriosisca il pubblico e che allo stesso tempo lo soddisfi”.

Commenti

Il 14 novembre la presentazione e l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università della Terza Età di Umbertide

0

Si svolgerà giovedì 14 novembre alle ore 17 presso il Museo Santa Croce la presentazione e l’inaugurazione dell’anno accademico 2019/2020 dell’Università della Terza Età di Umbertide. All’evento prenderanno parte il sindaco Luca Carizia, il vicesindaco Annalisa Mierla, l’assessore Sara Pierucci e il presidente nazionale di UniTre, Gustavo Cuccini. Introdurrà i lavori il presidente dell’Università della Terza Età di Umbertide, Corrado Baldoni.L’Università della Terza Età, che si è costituita a Umbertide nel settembre di quest’anno, contribuisce alla promozione culturale e sociale. Promuove, sostiene e attua studi, ricerche e altre iniziative culturali. Favorisce il confronto fra culture e generazioni diverse, incoraggia la socialità, la condivisione e la convivialità.Un primo elenco degli argomenti che saranno trattati vede inclusi: arte e storia dell’arte; storia; poesia e letteratura; sociologia; scienza; informatica; nuove tecnologie e trasformazioni sociali e comportamentali indotte dalla loro diffusione; ceramica; danza; inglese, francese e altre lingue; religioni; gioco; ecologia e territorio; gite turistico-culturali.Il comitato direttivo dell’associazione è composto da Corrado Baldoni (presidente), Maria Grazia Scapicchi (vicepresidente), Pietro Migliorati (segretario), Adriano Bottaccioli (direttore dei corsi), Anna Maria Salciarini (tesoriere), Chiara Ciarapica e Marcella Broggi (consiglieri).Le iscrizioni all’Università della Terza Età, saranno raccolte nel corso dell’incontro di presentazione alla città o presso la segreteria dell’associazione situata al Centro Balducci in via dei Patrioti 13 nei seguenti orari: lunedì, martedì e mercoledì dalle 10 alle 12, giovedì e venerdì dalle 16 alle 18. Per informazioni è possibile contattare il numero 338 8562845

Commenti

Sansepolcro, Isa Danieli e Giuliana De Sio aprono la Stagione Teatrale 2019-20

È in programma mercoledì 13 novembre alle 21:00 il primo spettacolo della Stagione Teatrale 2019-20 organizzata dal Comune di Sansepolcro in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus. Ad aprire il cartellone sarà l’inedito duo Isa Danieli e Giuliana De Sio con “Le Signorine”, di Gianni Clementi, regia Pierpaolo Sepe, produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo/Artisti Riuniti srl.

Rosaria ed Addolorata sono due sorelle poliomelitiche, zitelle e con vent’anni di differenza. Gestiscono una storica merceria al centro di Napoli e vivono insieme. Rosaria è ossessionata dai soldi e dal risparmio, mentre Addolorata trascorre le sue giornate davanti alla televisione tra telenovele e cartomanti. Nei frequenti battibecchi, quasi sempre legati a questioni economiche, è sempre Rosaria ad avere la meglio, ma le cose cambieranno a causa di una improvvisa malattia che ribalterà gli equilibri tra le due sorelle.

Nella loro veracità napoletana, ‘le signorine’ sanno divertire e commuovere, raccontando con grande ironia, gioie e dolori della vita familiare. Un testo irriverente e poetico che ricorda come la famiglia sia il luogo dove ci è permesso dare il peggio di noi, senza il rischio di perdere i legami più importanti.

Per info e contatti:

Fondazione Toscana Spettacolo www.toscanaspettacolo.it

Biblioteca Comunale di Sansepolcro – 0575 732219

Commenti

Emergenza climatica, il parlamentino approva, all’unanimità, la mozione di Castello cambia

“L’approvazione all’unanimità della nostra mozione sull’emergenza climatica e riduzione dei rifiuti ci conforta e ci spinge a continuare sulla strada del rispetto ambientale  e della tutela della salute, intrapresa fin dall’inizio del nostro mandato con  numerose iniziative pubbliche, atti e proposte” afferma la consigliera di Castello Cambia Emanuela Arcaleni, all’indomani del Consiglio di venerdì 8 novembre, quando la massima assise ha discusso e approvato un atto che impegna Sindaco e Giunta a promuovere azioni concrete di abbattimento dei materiali impattanti, dei rifiuti e, in particolare, dell’utilizzo di plastica nel territorio comunale.

Con la mozione, tra le altre cose, si dà mandato alla partecipata SOGEPU di attivare ogni strategia utile alla riduzione dell’utilizzo della plastica usa e getta e, per questo, in accordo con gli Istituti scolastici del territorio comunale, dotare gli studenti delle scuole del Comune di Città di Castello, di una borraccia in materiale riciclabile (e non usa e getta) che sostituisca le bottigliette in plastica. 

Tale borraccia potrebbe avere impresso lo stemma del Comune e della società SOGEPU, per un’opera di sensibilizzazione concreta, e non a parole, delle buone prassi e dei corretti stili di vita a di tutela dell’ambiente: in un momento in cui si susseguono i richiami per contrastare i cambiamenti climatici attivando tutte le possibili strategie per evitare il surriscaldamento globale e per abbattere l’inquinamento, c’è bisogno che ognuno, dai singoli cittadini agli Enti e alle organizzazioni, faccia la propria parte. Regalare una borraccia riutilizzabile all’infinito, segnalerebbe aicirca 5.200 studenti (dai 5 ai 19 anni) la capacità delle istituzioni di ascoltare le loro istanze, espresse nei vari “Friday for future”, e di fatto confermerebbe che la direzione giusta è quella di orientare i nostri consumi e gli stili di vita verso l’utilizzo di acqua “pubblica” senza sprechi e una riduzione considerevole dell’acquisto  di bottigliette. “Siamo certi- continuano i consiglieri Bucci e Arcaleni- che SOGEPU accoglierà l’indicazione proveniente dall’assemblea comunale con favore e con la stessa generosità con cui fa fronte a tante altre richieste, anche quelle meno vicine alla sua mission, che, ricordiamolo, è principalmente “la gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati consistente nelle attività di raccolta, anche differenziata (…) trattamento, riutilizzo, riciclaggio, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani”. Abbattere il consumo di plastica usa e getta diminuisce la mole dei rifiuti da trattare, riduce i costi e aumenta i risparmi, con vantaggi immediati per  le famiglie, l’ambiente e la stessa SOGEPU: il tutto a fronte di un investimento di alcune migliaia di euro.”

Commenti

Pallavolo serie C/F: il Trestina fa suo il derby con il Città di Castello

E’ andato in scena sabato scorso al palazzetto di Trestina il derby umbro di Serie C femminile tra le padrone di casa della Piccini Paolo spa e la pallavolo Città di Castello. Derby che è terminato con la netta vittoria della compagine trestinese con il punteggio di 3 a 0.

Primo set con un inizio molto equilibrato, qualche errore di troppo per le trestinesi in fase di battuta, il muro delle tifernati funziona bene fino a quando le attaccanti bianconere riescono a trovare i giusti varchi, soprattutto con Monti e Giunti a lato e con i muri della centrale Cerbella, che portano la squadra ad un vantaggio di +7 (17-10). Le tifernati sono più fallose in fase di attacco e le padrone di casa ne approfittano e guadagnano il primo set (25-11).

Nel secondo parziale tre battute efficaci della Giunti portano subito  la squadra sul 3 a 0, il Città di Castello tenta di rimanere aggrappato al Trestina, che in cabina di regia schiera Gambino al posto di Bragetta. La musica però non cambia perché il gioco delle padrone di casa è più fluido e aggressivo e le tifernati non riescono a ridurre il gap (13-6). Il caloroso pubblico di casa spinge le atlete di mister Rossi, che non perdono mai la concentrazione e chiudono in positivo anche il secondo frangente (25-9).

Coach Rossi da spazio a Paradisi, Volpi e Rinaldi, si combatte punto a punto fino al dieci pari. La partita ora sembra più equilibrata, le ospiti provano a prendere il via (11-13) ma il Trestina rimane aggrappato , ritrova il pareggio e in un batter d’occhio si riporta avanti (15-13). Un muro e un attacco di Paradisi portano le bianconere a +4 (19-15), poi ci pensa Gambino che spinge al servizio e si va sul 21-16. Il Città di Castello ci prova ma Trestina è troppo forte e chiude set e partita (25-18). 

Dopo 4 giornate la squadra di coach Rossi mantiene il primo posto in classifica insieme alla Nuova Trasimeno Volley, entrambe con 12 punti; sabato 16 novembre ci sarà lo scontro diretto, visto che le due squadre si affronteranno in casa delle lacustri alle ore 21. 

Piccini Paolo Spa-Pallavolo Città di Castello 3-0 (25-11, 25-9, 25-18).

PICCINI PAOLO SPA: Monti 21, Cerbella 11, Giunti 10, Rinaldi 4, Paradisi 4, Gambino 3, Martinelli 2, Guerri 2, Bragetta 1, Fabbri (L), Felicita (L).  NE: Marinangeli, Volpi, Polenzani.

Commenti

Movimento 5 Stelle Sansepolcro “Non si può fare….eppure gli altri lo fanno!
Le tante occasioni perse dall’Amministrazione Cornioli in questi anni”

“Non si può fare” …quante volte nel corso di questi tre anni e mezza di amministrazione Cornioli ci siamo sentiti rispondere in questo modo alle nostre proposte, sia dal Sindaco che da parte dei vari Assessori.

Per fare un esempio ricordiamo quando, circa due anni fa, avevamo proposto all’Amministrazione di servirsi di figure di euro progettisti, per costituire all’interno del nostro Comune un valido “Ufficio sviluppo”, capace di intercettare e di partecipare ai vari bandi europei. Avevamo sottolineato come collaborare con queste figure di euro progettisti potesse essere a bassissimo costo per il Comune, in quanto si tratta di figure che sono inserite in delle “short list” a cui i Comuni possono accedere liberamente. Ci era stato risposto che questo era molto complicato, e che di fatto il Comune di Sansepolcro avrebbe potuto intercettare i vari bandi con le sue sole forze, senza far riferimento a persone esterne, qualificate e formate in questo.

Ebbene, è notizia di questi giorni che alcuni Comuni italiani stanno invece avendo dei grandissimi risultati dalla collaborazione con queste figure, e dall’avere al loro interno un Ufficio sviluppo che funziona bene. Un bell’esempio a proposito è il Comune di Modena, che dal 1996 ha al suo interno un Ufficio impegnato proprio a intercettare e utilizzare al meglio i fondi europei. Da allora, non solo non ha mai smesso di portare avanti progetti vincenti con cui aggiudicarsi finanziamenti da investire sul territorio, ma ha anche insegnato ad altri Comuni e Province a fare altrettanto. Accogliamo inoltre con piacere quanto appreso pochi giorni fa, ovvero l’apertura dell’Ufficio Europa on Line da parte della Provincia di Arezzo, ufficio che sarà proprio impegnato nel reperimento dei fondi europei.

Quella di Sansepolcro è sicuramente una realtà più piccola di queste, ma non mancano esempi di Comuni in Italia simili al nostro che hanno percorso questa strada. Certo, per farlo ci vuole determinazione, lungimiranza e la consapevolezza che, se non si hanno le forze interne, ricorrere a esperti può veramente fare la differenza.

Abbiamo sempre rimproverato in questi anni all’Amministrazione Cornioli di aver avuto poco coraggio nelle scelte operate e di essere stata poco propositiva: i risultati di questo sono purtroppo sotto gli occhi di tutti, ovvero una città immobile sotto ogni punto di vista. Sansepolcro ha bisogno di un deciso cambio di passo, per poter tornare ad essere una città attrattiva e competitiva da tutti i punti di vista.

Commenti

“Unione dei Comuni prospettive ed opportunità”: martedì 12 novembre convegno pubblico nella residenza municipale

E’ importante che la politica sappia aprirsi a un confronto istituzionale che possa favorire una collaborazione concreta fra amministrazioni di uno stesso territorio con l’obiettivo di dare ai cittadini risposte improntate ai criteri di efficacia ed efficienza nella gestione dei servizi pubblici”. Il sindaco Luciano Bacchetta presenta insieme all’assessore Luca Secondi il convegno pubblico sul tema “Unione di Comuni: prospettive ed opportunità” che si terrà martedì 12 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, nella sala del consiglio comunale di Città di Castello, sottolineando come l’iniziativa rappresenti “un’occasione per iniziare un percorso, sicuramente non immediato, ma capace di individuare le modalità per creare una rete di sinergie finalizzata al perseguimento di obiettivi comuni nell’interesse della collettività”. L’iniziativa sarà aperta dai saluti del sindaco Luciano Bacchetta e i lavori saranno introdotti dall’assessore Luca Secondi, che presenterà gli esperti partecipanti e gli obiettivi del confronto. La serie di interventi in programma inizierà con la relazione del segretario generale del Comune di Città di Castello Bruno Decenti sul tema “Alto Tevere Umbro: condizioni per una gestione associata”. A Elettra Malossi, dirigente del Servizio Riordino Sviluppo Istituzionale e Territoriale Partecipazione della Regione Emilia Romagna, spetterà un excursus su “Le unioni di comuni in Emilia Romagna: politiche regionali e risultati raggiunti.” Al pubblico verrà illustrata un’esperienza pilota nell’ambito delle Unioni di Comuni, attraverso gli interventi di Alberto Scheda, dirigente di Studi e Ricerca su Finanza Locale e spesa nella Pubblica Amministrazione del Gabinetto del Presidente della Giunta della Regione Emilia Romagna, che relazionerà su “Fattori critici e di successo delle unioni: aspetti organizzativi e gestionali”, e di Nara Berti, dirigente Affari Generali e Gestione del Territorio dell’Unione Reno Galliera, che descriverà “Il caso di una Unione ‘matura’: la Reno Galliera”. “La situazione Umbra: poche luci e molte ombre. Le politiche incentivanti” sarà l’argomento sul quale porterà il proprio contributo alla discussione Luca Conti, dirigente del Servizio Politiche Regionali e Rapporti con i Livelli di Governo della Regione Umbria. Dopo le relazioni, il confronto offrirà l’opportunità ai presenti di interagire con amministratori ed esperti sui temi oggetto del convegno nell’ambito di uno spazio aperto al dibattito che concluderà l’iniziativa.

Commenti

Pallavolo serie B/M: San Giustino, vince la “battaglia” di Ferrara, momento positivo per i ragazzi di Sideri

La pallavolo S.Giustino si aggiudica una gara tiratissima contro una Krifi Caffè 4 Torri che ha espresso una pallavolo di ottima qualità, costringendo la squadra umbra alla lotteria del tie break. Il primo set vede la squadra estense partire con grande intensità e grazie ad un servizio particolarmente efficace mette a dura prova la ricezione degli umbri che fanno fatica a trovare ritmo in cambio palla. Su questo trend si procede appaiati fino al 18/18, momento in cui, anche grazie a qualche distrazione della squadra ospite, riescono a portarsi sul 24/21, per poi chiudere 25/22.
Il secondo set vede i Sangiustinesi più equilibrati nelle esecuzioni e la squadra locale comincia a trovare difficoltà nel finalizzare i propri attacchi e S. Giustino si porta a condurre per 10/8, ma gli estensi non ci stanno e spinti da alcuni colpi d’esperienza di Ballerio portano il punteggio sul 17/14. A questo punto Conti e compagni si compattano e innalzando la qualità della propria battuta riescono ad impattare sul 22/22. Il finale di set vede prevalere la squadra biancazzurra per 25/23.
Nel terzo set S. Giustino sembra aver trovato il giusto equilibrio per opporsi ai locali ed il punteggio li vede condurre per 16/12, arriva la reazione dei ferraresi, ma ormai il vantaggio si rivela incolmabile e i giocatori umbri portano a casa il set per 25/20. Nella quarta frazione gli estensi partono subito forte, portandosi sul 3/1 e facendo intendere di non aver nessuna intenzione di lasciar passare gli avversari. Si procede a braccetto fino al 18/21 ed a questo punto i locali prendono il sopravvento chiudendo il parziale 20/25.
Si arriva quindi al quinto, decisivo set, che vede le due squadre appaiate fino al 6/6. Su questo punteggio, la squadra altotiberina infila un paio di break, andando al cambio campo sul 8/6. I ragazzi in maglia biancoceleste riescono a mantenere il doppio vantaggio fino al 14/12 e con l’errore al servizio di Puliti si rimanda il verdetto finale nelle mani di Ballerio, che sbagliando, a sua volta, chiude la partita a favore di S. Giustino. Con questo risultato la Pallavolo S. Giustino incamera la quarta vittoria su altrettante gare e si prepara ad affrontare nel prossimo impegno casalingo di domenica 17 novembre alle ore 18, i liguri del Volley Laghezza.
Krifi Ferrara: Spagnol 15, Grazzi 9, Zambelli 1, Ballerio 12, Smanio 10, Bragatto 12, Masotti 10.
Ermgroup S. Giustino:
Sitti 1, Puliti 22, Conti 20, Valla 17, Stoppelli 7, Antonazzo 10, L1 Direnzo, Giunti, Benedetti, Celli, ne: Cesaroni, Santi, Thiaw.

Commenti

Quando governare fa perdere il consenso. L’analisi dell’ex sindaco Locchi sull’attuale momento politico ad Umbertide

“Con un’analisi frettolosa la Lega di Umbertide cerca di liquidare la recente tornata elettorale mascherando il risultato reale della nostra città con quello regionale (che comunque pur nella indiscussa affermazione registra un -1,3% rispetto alle Europee).
La Lega ad Umbertide ha perso il 3% secco: nonostante i votanti siano aumentati di oltre 500 unità, gli elettori della lega sono calati. Singolare soprattutto perché qui la Lega governa e quindi avrebbe dovuto fare il pieno di voti ed invece dopo la frenata alle Europee continua la discesa.
Fallito, nonostante ci abbiano lavorato accanitamente in 30, anche l’obiettivo di eleggere in consiglio regionale i rappresentanti sostenuti dal “pro Sindaco” Marchetti contro il pluri votato Mancini! Fallita quindi anche la prima prova di chi aveva promesso di portare a Marchetti centinaia e centinaia di voti “civici” e invece a malapena ha portato quelli di casa. Fallito anche il tentativo di annientare la Vice Sindaco e di chiederne la testa a vantaggio di un aspirante vice sindaco “civico”. La Mierla ha fatto invece un ottimo risultato (ad Umbertide ha preso più voti di Mancini !) consolidando il suo ruolo in giunta e facendo schiumare di rabbia qualche collega. FDI ha fatto una buona performance crescendo quasi di 2,5%. Non male neanche il civico Orazi che in una situazione non facile ha comunque fatto un discreto risultato. Quindi la situazione dopo le elezioni non è come quella di prima in casa Lega; sarebbe naturale che qualcuno dopo i recenti risultati rivendicasse almeno un posto in questa giunta monocolore in sostituzione di “poltronari” abusivi che rappresentano solo loro stessi: è sorprendente questo silenzio anche da parte dei consiglieri della Lega, molti dei quali hanno tutti i numeri per ricoprire incarichi amministrativi in Giunta.
E comunque un rimpastino per tirar fuori la Giunta da questo immobilismo che erode inesorabilmente consensi sarebbe d’obbligo, sostituendo almeno un civico con uno di FDI che i voti li ha o al limite “civico per civico” inserire Orazi che almeno ha oltre 100 voti e rappresenta una lista civica con un buon peso Regionale”.

Commenti