Home Blog Page 110

Guerrini e Prusak ancora sul podio a Monte Carlo

0

Terzo podio in tre anni per Guido Guerrini ed Artur Prusak nel prestigioso E-Rallye di Monte Carlo, undicesima e penultima gara della Bridgestone Fia Ecorally Cup 2024. Il terzo posto dell’equipaggio di Team Autoest Motorsport – Gass Racing è maturato in circostanze incredibili e annulla il secondo match point della coppia ceca Zdarsky-Nabelek, secondi nel Principato, che dovranno posticipare i festeggiamenti iridati all’ultima gara del mondiale sulle strade delle Dolomiti. La vittoria è andata alla coppia basca Conde-Sergnese che ha dominato la gara, infliggendo distacchi pesanti a tutti gli avversari. Classifiche definitive arrivate nella tarda mattinata di sabato dopo l’annullamento della quarta tappa, composta da quattro “speciali” divise tra territorio italiano e francese. Un annullamento precauzionale per le avverse condizioni meteo che oltre a trovare il disappunto di molti concorrenti ha costretto la Federazione Internazionale dell’Automobile ad assegnare punti dimezzati per non avere svolto il 75% della gara in programma. Fino a quel momento la Kia E-Niro, allestita da K-Motors Alto Adige e supportata da Motorsports Management, era ottava nella classifica di regolarità alternando buone e mediocri prove nella difficile parte sportiva della gara monegasca. Come spesso accaduto in passato l’ottimo risultato nell’efficienza energetica ha permesso a Guerrini e Prusak di risalire ben cinque posizioni in classifica e di raggiungere l’ultimo gradino del prestigioso podio di Monte Carlo. La cinque giorni monegasca non era cominiciata nel migliore dei modi visto che sia nel giorno precedente alla partenza che in quello di inizio l’equipaggio italiano aveva forato due gomme. A questo si è aggiunto un problema alla batteria ausiliaria che ha rischiato di non far neppure partire Guerrini e Prusak.

Il podio è stato completamente occupato da piloti supportati da Bridgestone e tutti e tre con a bordo gli stessi pneumatici Turanza 6 Enliten che hanno avuto un discreto rendimento di efficienza energetica sia in condizioni di asciutto che di bagnato. Per quanto riguarda la gara a squadre il team italiano si era unito agli amici e rivali cechi oltre che agli sloveni Špacapan-Kobal, l’ex formula uno Stefano Modena con Jack Scarlett Richardson e la campionessa di automobilismo olandese Beitske Visser navigata da Arthur Kammerer. Questa esperienza internazionale chiamata per l’occasione Bridgestone-Mahle team international ha visto le cinque coppie classificarsi al secondo posto assoluto dietro il team belga.

Nella consueta conferenza stampa di fine gara svoltasi presso l’Hotel de Paris di Monte Carlo Guido Guerrini ha voluto sottolineare come “salire sul podio di Monte Carlo per tre volte in tre anni non è frutto della casualità ma di un lavoro enorme che c’è dietro ognuna di queste partecipazioni. Il ringraziamento più grande va a tutte le realtà che ci supportano senza le quali non sarebbe mai stato possibile centrare questi risultati. L’obiettivo è quello di continuare su questa strada e cercare di fare sempre meglio. Sono contento del risultato ottenuto considerato che abbiamo rischiato di non partire per una serie di problemi tecnici avuti nelle ore precedenti alla partenza”, ha aggiunto il pilota toscano. Artur Prusak ha ricordato come la gara sia stata particolarmente complicata sia per la scelta di percorsi molto tecnici e sia per il maltempo che ha condizionato molto le prestazioni sportive. “Onoreremo il campionato fino all’ultimo chilometro e faremo tutto ciò che è possibile per provare a fare un buon risultato sulle Dolomiti, dove abbiamo sempre fatto bene nelle edizioni precedenti”, ha ribadito il copilota polacco. 

Dunque l’EcoDolomites GT in programma tra il 15 e il 17 novembre lungo le strade di Trentino e Alto Adige assegnerà il titolo iridato. I punti in palio saranno quindici e la differenza tra il team ceco e quello italiano è di 14 lunghezze. Solo in caso di vittoria di Guerrini e Prusak con Zdarsky-Nabelek fuori dalla zona punti si potrà ribaltare un pronostico quasi scontato. A parità di punteggio il titolo resterà ai campioni in carica cechi per via dei migliori piazzamenti ottenuti.

Commenti

“Il potere d’acquisto logora che non ce l’ha”: Spi Cgil e UilP Umbria in piazza contro la Manovra di bilancio

Nessuna risposta per non autosufficienti, pensionati considerati come bancomat, disuguaglianze in crescita, lavoro povero e precario ma anche potere d’acquisto ai minimi e privatizzazione della sanità, che rende il servizio sempre più inaccessibile. Per questo Spi Cgil Umbria e Uil pensionati Umbria mercoledì 30 ottobre scenderanno in piazza per un presidio ai Giardini Carducci di Perugia.

“Il potere d’acquisto logora che non ce l’ha” è il titolo dell’iniziativa che vedrà i pensionati dell’Umbria scendere in piazza contro una manovra che prende in giro gli italiani e gli umbri e contro una politica che ha tolto l’anziano, il non autosufficiente e il fragile dalle proprie priorità.

Il presidio si svolgerà a partire dalle 10 e dal palco ci saranno testimonianze e racconti di chi vive in prima persona queste situazioni. Apriranno la segretaria generale UilP Umbria Elisa Leonardi e il segretario generale Spi Cgil Umbria, Andrea Farinelli. Interverrà il segretario organizzativo UilP Pasquale Lucia e concluderà la mattinata Oliviero Cappuccini, dello Spi Cgil Nazionale.

Uffici stampa Cgil e Uil Umbria

Commenti

Fiere di San Florido 2024: lunedì 28 ottobre l’assegnazione dei posti agli ambulanti

Lunedì 28 ottobre l’amministrazione comunale procederà all’assegnazione dei posteggi disponibili per le fiere di San Florido, che si svolgeranno dal 15 al 17 novembre. Gli spazi saranno suddivisi tra gli operatori commerciali interessati al piano terra della residenza municipale di piazza Gabriotti, seguendo l’ordine della graduatoria, partendo dal numero 1 sino al progressivo 200. Le assegnazioni avverranno durante l’intera giornata: dalle ore 09.00 operatori dal n° 01 al n° 50 di graduatoria; dalle ore 11.00 dal n° 51 al n° 100 di graduatoria; dalle ore 13.00 dal n° 101 al n° 125 di graduatoria; dalle ore 15.00 dal n° 126 al n° 175 di graduatoria; dalle ore 17.00 dal n° 176 al n° 202 di graduatoria; dalle ore 18.00 dal n° 200 al n° 205 di graduatoria. In caso di impossibilità a partecipare, l’ambulante avente diritto potrà incaricare a rappresentarlo per la scelta del posteggio un’altra persona munita di apposita delega e di documento di riconoscimento in corso di validità del delegante.

L’Ufficio Commercio del Comune non riceverà deleghe per la rappresentanza nella scelta del posteggio, che dovranno essere pertanto depositate di persona al momento della convocazione. In caso di assenza dell’operatore e in mancanza di un suo delegato, il posteggio verrà assegnato ad un altro ambulante fino all’esaurimento dei posteggi disponibili. Considerate le possibili assenze, il Comune invita a presentarsi per la scelta del posteggio anche i primi 5 operatori oltre il numero 200, cioè fino al numero 205. Al momento della scelta i responsabili comunali forniranno indicazioni e quant’altro necessario al pagamento degli oneri previsti. La documentazione relativa alla procedura di assegnazione dei posteggi può essere consultata sul portale web istituzionale del Comune (https://www.comune.cittadicastello.pg.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_7794.html).

Commenti

La città del cioccolato è quella tifernate. Fino a domenica festa, gusto e qualità artigianale con cioccolato da tutto il mondo

Un appello alla prossima presidente della Regione Umbria: “C’è bisogno dell’applicazione della legge regionale (la n.3 del 2007) sul commercio equo e sulle filiere sostenibili. Si tratta di finanziare la formazione e la promozione per le giovani generazioni e il sostegno a filiere giuste, che hanno ricadute concrete anche sui diversi territori dell’Umbria

Si è aperta venerdì 25 ottobre (sarà di scena fino a domenica 27), in piazza Matteotti a Città di Castello, l’edizione numero 19 di Altrocioccolato. Tante le persone, sin da subito, nelle tre piazze coinvolte dalla manifestazione per visitare gli oltre 60 stand. Al taglio del nastro erano presenti Luca Secondi, Sindaco di Città di Castello; Letizia Guerri, assessore a Turismo, Commercio, Pari opportunità Comune di Città di Castello; Massimo Luciani, presidente Associazione Umbria equosolidale; Alessandra Benni e Roberto Colombo, coordinatori di Altrocioccolato. Come spiegano gli organizzatori: “L’unica città del cacao buono per davvero dell’Umbria è Castello. E non le operazioni da centro commerciale di altre manifestazioni o i progetti legati al cioccolato che di tanto in tanto usano il commercio equo come greenwashing e poi danno il grande dello spazio espositivo a prodotti di dubbia qualità e socialmente non più accettabili. Si tratta di manifestazioni e progetti che sono rimasti indietro, ancorati a modelli consumistici e predatori non praticabili, che non guardano al futuro e che promuovono modelli vecchi, semplicemente non più sostenibili”. 

La manifestazione si è aperta con una lezione narrata di Francesco Piobbichi, che ha coinvolto oltre 200 studenti presenti al cinema di Città di Castello. Piobbichi ha presentato Fuori dal buio, libro tra disegni e parole, sviluppato durante il lavoro quotidiano dell’autore nelle notti dell’inverno nella Piana di Gioia Tauro, dove vivono e lavorano migliaia di braccianti africani durante la raccolta agrumicola. 

Nel centro tifernate fino al 27 ottobre: mostre, concerti, circo e giocoleria, laboratori didattici per bambini e tanto cioccolato e artigianato di qualità.

Domenica 27 ottobre gran chiusura per le strade del centro con Anarchia Ritmica Marching Band, percussioni e tanto talento.

Sabato 26 Stefania Proietti, candidata presidente della Regione Umbria, ha visitato Altrocioccolato. La candidata si è fermata a ragionare di sostegno al circuito del commercio equo in un’ottica di valorizzazione anche delle economie locali dei piccoli borghi e dei centri storici delle città dell’Umbria.

In chiusura, gli organizzatori rinnovano l’appello alla prossima presidente della Regione Umbria:C’è bisogno dell’applicazione della legge regionale (la n. 3 del 2007) sul commercio equo e sulle filiere sostenibili. Si tratta di finanziare la formazione e la promozione per le giovani generazioni e il sostegno a filiere giuste, che hanno ricadute concrete anche sui diversi territori dell’Umbria”.

Altrocioccolato è una manifestazione organizzata dall’Associazione Umbria Equosolidale coinvolgendo le Organizzazioni del Commercio Equo e Solidale umbre (La Boteguita di Città di Castello, Piano Terra di Orvieto, Monimbò di Perugia e Terni e Ponte Solidale di Ponte San Giovanni), con il supporto di Comune di Città di Castello. In collaborazione con Equo Garantito, Altreconomia,Terra Nuova e Banca Etica sponsor e sostenitori della manifestazione.

Commenti

Primi dei primi, a Sansepolcro, nasce il festival dedicato alla pasta

Primi dei Primi. Nasce ufficialmente oggi il grande Festival dedicato ai primi piatti nel Borgo. Su iniziativa del Comune di Sansepolcro, con la collaborazione di Confcommercio e Terretrusche  e il contributo di Camera di Commercio di Arezzo-Siena l’iniziativa Primi dei Primi sarà un appuntamento molto atteso nel mese di maggio.

L’idea nasce dalla volontà di valorizzare il Borgo come prima realtà di pastificio industriale e come luogo di incontro annuale di chef, artisti, musicisti, esercizi street food, agricoltori, piccoli e grandi produttori di “pastasciutta” che si ritroveranno per le autentiche vie del borgo sotto un unico marchio che ci contraddistingue da sempre… Il piatto di pasta, Patrimonio Culturale immateriale dell’umanità.

Sarà un luogo di incontro, di contaminazione, di studio e di ricerca, per valorizzare sempre più questo alimento e il valore che ricopre nella promozione di uno stile di vita sano, ponendo particolare attenzione alle problematiche delle intolleranze alimentari e al mangiar bene e sano.

Un festival che nasce dalla volontà condivisa di pubblico e privato per la valorizzazione delle eccellenze e della qualità di vita del nostro territorio.

Fabrizio Innocenti, Sindaco del Comune di Sansepolcro

“Questo è il lancio di un evento che prenderà vita nel 2025 con lo scopo di attirare visitatori a Sansepolcro attraverso la valorizzazione della nostra storia industriale. La pasta a Sansepolcro ha un significato particolare e profondo, oltre alla passione per questa pietanza che accomuna tutto lo Stivale, infatti, per noi è una tradizione legata all’imprenditoria che intendiamo tramandare anche con manifestazioni celebrative e promozionali che possano fungere da attrattiva turistica per tutto il territorio”.

Catiuscia Fei, direttore aggiunto Confcommercio Firenze Arezzo

“Identità, eccellenza e tradizione si mescolano in questa iniziativa originale che lanciamo proprio dalla città dove è nata la prima produzione moderna di pasta al mondo. Contiamo di portare a Sansepolcro chef e operatori da tutta Italia per la gioia degli appassionati di questo piatto iconico della cucina italiana, senza escludere l’attenzione per le nuove esigenze alimentari. Ringraziamo il Comune di Sansepolcro per aver creduto in questa bella iniziativa per il Borgo, che riserverà diverse sorprese e non solo gastronomiche. La rete di esercizi e strutture ricettive è già mobilitata per il 3 e 4 maggio 2025.”

Vittorio Camorri, Terretrusche Events (ideatore dell’evento)

“Ringrazio il Comune di Sansepolcro e  Confcommercio  per averci coinvolto in questo straordinario evento dove porteremo tutta la nostra esperienza nell’organizzazione di eventi enogastronomici e la nostra fitta rete di chef dell’alta cucina italiana. A Sansepolcro arriveremo al cuore della pasta, Primi dei primi, per un festival per tutti , dove in ogni angolo del paese la pasta e i suoi condimenti saranno  protagonisti assoluti. Ringrazio Fausto Arrighi, già direttore della Guida Michelin , Annamaria Farina per la preziosa collaborazione e gli chef stellati  Chicco Cerea, Alessandro Pipero, Emauele Scarello, Matteo Metullio, Paolo Gramaglia per la loro disponibilità a partecipare al nostro festival e per il loro contributo video per il lancio dell’evento”.

Vi aspettiamo a Primavera nel Borgo sarà Pasta e Basta!

Commenti

Spaccio di sostanze stupefacenti, arresto in flagranza di reato per un 30enne aretino

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Città di Castello hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 30enne aretino, con precedenti di polizia, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Nel corso di un mirato servizio finalizzato al contrasto del fenomeno dello spaccio di droga, i militari hanno fermato l’uomo mentre si aggirava di notte a piedi tra le vie del centro storico tifernate. La perquisizione personale operata ha fatto rinvenire nella sua disponibilità un modesto quantitativo di stupefacenti – 6 dosi di MDMA (ecstasy) e dell’hashish-, già suddivisi per essere spacciate.
Data la circostanza, la perquisizione è stata estesa anche al proprio domicilio di Arezzo, all’interno del quale sono state rinvenute ulteriori 6 dosi di Ketamina e 38 “francobolli” di LSD, oltre che un bilancino di precisione e del denaro in contanti, anche questo sottoposto a sequestro assieme allo stupefacente in quanto ritenuto provento dell’attività di spaccio.
L’indagato, al termine delle formalità di rito, su disposizione del P.M. di turno della Procura della Repubblica di Perugia, è stato dichiarato in arresto e sottoposto alla misura coercitiva degli arresti domiciliari.

Commenti

Circolo della poesia: lo scorso Giovedì 24 ottobre, il secondo appuntamento con la poetessa Brunella Tarducci

Giovedì 24 ottobre alle ore 18.00 si è tenuto il secondo appuntamento della seconda edizione del
CIRCOLO DELLA POESIA con la poetessa Brunella Tarducci nella Sala di Palazzo Bufalini,
Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati.
L’evento realizzato dal Comune di Città di Castello Assessorato alle Politiche culturali e dal Circolo
Tifernate Accademia degli Illuminati ha visto una numerosa presenza di pubblico.

Tarducci, per la prima volta inserita nel programma del Circolo, ha presentato “Nel cuore della
terra s’illumina il cielo”, Aletti Editore, 2023. A portare i saluti il consigliere Gabriele
Tasegian che ha ringraziato i presenti e la poetessa che è stata introdotta dall’Avvocato Anna Maria
Pacciarini. Catia Cecchetti, curatrice del programma, ha ricordato come “gli appuntamenti di
poesia intendono essere un momento di incontro e di riflessione prendendo spunto dalla
produzione lirica, per affrontare temi universali del vivere moderno”. Ha ringraziato il Comune
tifernate Assessorato alle Politiche culturali per il sostegno all’iniziativa e ha poi tracciato il profilo
letterario della poetessa che è nata a Città di Castello. Dopo aver conseguito la maturità classica si
è laureata in Giurisprudenza ed esercita la professione forense sia in ambito civile che penale.
Coltiva da sempre la passione per la scrittura, che l’ha portata in gioventù a collaborare con riviste
locali. La sensibilità verso la vita in ogni sua manifestazione l’hanno motivata ad iniziare un
percorso personale di ricerca e introspezione, coltivando lo studio di discipline finalizzate alla
crescita interiore. Così l’amore per la scrittura l’ha accostata alla poesia come strumento per
esprimere la propria creatività.

Sede Legale: Piazza Matteotti – Palazzo Bufalini | 06012 Città di Castello (PG) | Telefono: (+39) 075 69.75.824

Codice Fiscale 81003370541 | www.circolotifernate.it

Le letture delle poesie sono state affidate a Giovanna Migliorati e accompagnate dalle musiche di
Livio Odierna. Nella sua presentazione Tarducci ha precisato che i testi selezionati, scritti nell’arco
di quarant’anni, nascono dai sentimenti del quotidiano. “Ho imparato nel tempo ad ascoltare e
leggere i miei pensieri più intimi e profondi trasformandoli in parole. Una quotidianità che si
confronta costantemente con il tema della rimembranza. E il ricordo ci riporta alle radici,
tracciandoci la strada volta a valorizzare la dimensione spirituale dell’esistenza. Allora Terra e Cielo
s’incontrano. La Materia vive nello Spirito e lo Spirito nella Materia”.
L’appuntamento molto sentito dai presenti ha dato modo di conoscere la poetessa grazie anche alla
presentazione di Pacciarini che ne ha ricordato ed esaltato le caratteristiche non solo poetiche ma
anche umane ricostruendo il percorso formativo ed esistenziale. “Di poesia mi sono sempre
nutrita” così ha ribadito Tarducci che è riuscita a comunicare al pubblico presente emozioni e
motivazioni della produzione poetica anche con un finale a sorpresa: un ballo con il curatore delle
musiche e suo compagno nella vita Livio Odierna.

Il prossimo appuntamento, il terzo in calendario, si terrà
Giovedì 7 novembre alle ore 18.00
Veris Valentini “V come Amore” LuoghInteriori Editore, 2024
Presentazione di Germano Innocenti
Letture di Silvia Bardascini
Musiche a cura Katarina Polchi piano
Novamusica3.0

Si raccomanda la prenotazione visto il numero limitato di posti: il
circolodellapoesia@circolotifernate.it – 3397203829

Commenti

Elezioni regionali 2024: gli elettori infermi che intendessero votare a domicilio possono presentare domanda fino a lunedì 28 ottobre

Gli elettori tifernati affetti da infermità tali da rendere impossibile l’allontanamento dall’abitazione hanno tempo fino a lunedì 28 ottobre per chiedere di votare a domicilio nelle elezioni del presidente della giunta regionale e dell’assemblea legislativa dell’Umbria che si terranno domenica 17 e lunedì 18 novembre. Per avvalersi di questa opportunità, gli interessati dovranno far pervenire al sindaco una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, indicandone l’indirizzo completo e allegando copia della tessera elettorale.

Alla dichiarazione dovrà essere aggiunto un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall’Usl Umbria 1 a partire dal 45esimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti la sussistenza delle condizioni di infermità previste dalla legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato o una condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tale da impedire all’elettore di recarsi al seggio. Per esercitare il proprio diritto di voto, l’elettore potrà essere assistito da un accompagnatore.

Chi intendesse approfittare di questa opportunità potrà chiedere ulteriori informazioni al Servizio Elettorale del Comune di Città di Castello, telefonando al numero 075.8529242 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica elettorale@comune.cittadicastello.pg.it. Sul portale web del Comune è a disponibile la sezione Elezioni Trasparenti, all’indirizzo https://www.comune.cittadicastello.pg.it/pagina959_elezioni-regionali-2024.html, dove potranno essere reperite tutte le indicazioni necessarie per partecipare al voto.

Commenti

Riprendono le attività di Laboratori Permanenti al Teatro Comunale di Monterchi, sede della Residenza artistica e culturale dell’associazione

Al via la terza edizione di Nuovi Orizzonti, la rassegna di teatro contemporaneo che si strutturerà al Teatro Comunale di Monterchi, e un appuntamento al Museo Madonna del Parto, dal 27 ottobre 2024 al 13 febbraio 2025, offrendo al pubblico interessanti appuntamenti che vanno dal teatro canzone a drammaturgie contemporanee, fino a spettacoli dedicati a bambini e famiglie.

Si inizia il 27 ottobre alle ore 21.00 con UNA RAGAZZINA una produzione della compagnia Chille de la Balanza (Firenze), di e con la giovanissima artista Sara Tombelli, luci e suoni di Francesco Lascialfari.

Anna ha bisogno di raccontarsi, non lavora, non studia, non sa come occupare il suo tempo. L’età adulta sta arrivando ed è impreparata. Anna rifugge ogni tipo di catalogazione, ma tutti i suoi gesti chiedono salvezza. Chi è davvero questa ragazza? Anna potrebbe essere tutte quelle persone che hanno deciso di prendersi un attimo di tempo per fermarsi a capire e che si sono perse, che si sono sentite giudicate e sbagliate. Anna potremmo essere tutt* noi che abbiamo chiesto aiuto per diventare grandi, che abbiamo sogni immensi e irrealizzabili. Anna ci coinvolge e ci chiede solo di essere accolta.

L’appuntamento successivo è previsto il 10 novembre alle ore 18.00 con ISTANTI: una proposta di teatro-canzone con voce e clarinetto Francesco Seri.

Commenti

Pensioni minime, Leonardi (UilP Umbria): “Rivalutazione beffa per l’Umbria: tenuta sociale a rischio”

“Una beffa, oltre al danno, per le pensioni minime anche degli umbri che si trovano ad aumentare di soli tre euro, senza dimenticare però che la base di partenza dei nostri assegni previdenziali fosse già ampiamente più bassa della media nazionale, penalizzata da una bassa retribuzione e da una bassa considerazione del lavoro. Non possiamo dunque esprimere che profonda delusione di fronte alla terza Manovra del Governo Meloni che, ancora una volta, non valorizza e non considera gli anziani che invece si trovano a far fronte ai problemi causati dal centrodestra sulle pensioni, sulla sanità e sull’inaccessibilità dei servizi pubblici.

Tale considerazione deve andarsi ad inserire all’interno di un contesto umbro, dove gli assegni pensionistici risultano di media più bassi di almeno 100 euro rispetto alla media nazionale. Un elemento di profonda gravità, che ci lascia altamente insoddisfatti e preoccupati per la tenuta sociale che tali mancate misure potranno provocare, soprattutto in un contesto dove regna il lavoro povero e precario come la nostra Umbria. Riteniamo che la Manovra avrebbe dovuto considerare di più la questione dell’assistenza agli anziani e alla disabilità, che in un contesto di precarietà e difficoltà, diventa una vera emergenza”.

Commenti

Cinque atlete della Pallavolo Città di Castello convocate al collegiale “REGIONAL DAY”

0

Ancora buone notizie e gratificanti riconoscimenti del buon lavoro che la società tifernate biancorossa sta portando avanti a livello giovanile sono le convocazioni di ben cinque atlete al collegiale “REGIONAL DAY” . Convocate in due gruppi di lavoro le nostre portabandiera giovanissime ma di ottima prospettiva futura rappresenteranno la nostra città ed i nostri colori certi del loro valore e delle qualità tecnico tattiche, nonché atletiche che giorno dopo giorno stanno accrescendo lavorando costantemente in palestra seguite dai nostri qualificati ed attenti tecnici. Il nostro presidente, la società, il gruppo di allenatori in seno alla Città di Castello pallavolo e le loro compagne augurano un buon cammino da affrontare sempre a testa alta e con il massimo orgoglio.

Oggetto: Convocazione CQR FEMMINILE

I l Presidente del Comitato Regionale FIPAV UMBRIA Giuseppe LOMURNO su indicazione del tecnico della Selezione Regionale Femminile Roberto SCACCIA, dal dirigente responsabile Isabella STRACCALI e dal referente Filiberto FILIDEI
CONVOCA
Presso PALESTRA Francesco Rampini Via dell ’ Arboreto – 06024 Gubbio (PG) – Per il giorno MERCOLEDI 30 OTTOBRE 2024 le Atlete del Città di Castello pallavolo sotto elencate per
ALLENAMENTO DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17,00 – anno 2008/2009

Biancarelli Martinelli Marta

Dottorini Giorgia

Provincia Matilde

ALLENAMENTO DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19,00 – anno 2010/2011

Pizzicaroli Ginevra

Tentellini Greta

a partecipare al REGIONAL DAY – Programma di Qualificazione Nazionale
2024/2025 Settore Femminile – con la presenza del Direttore Tecnico MARCO Mencarelli e del Tecnico Federale Gaetano GAGLIARDI.

Una raccomandazione per tutte le atlete selezionate di prestare la massima attenzione a quanto viene riportato per opportuna conoscenza, dall’Art 10 dello Statuto della FIPAV: “Le atlete selezionate per le squadre nazionali e per le rappresentative
nazionali, regionali e provinciali sono tenute a rispondere alle convocazioni e
a mettersi a disposizione della Federazione, nonché ad onorare il ruolo
rappresentativo ad essi conferito”.

Commenti

Condivisione ed entusiasmo per l’apertura del Comitato delle idee concrete a sostegno di Letizia Michelini

Buona la prima per il Comitato delle idee concrete. Entusiasmo e condivisione giovedì pomeriggio hanno accompagnato l’inaugurazione dello spazio a sostegno di Letizia Michelini, sindaco di Monte Santa Maria Tiberina dal 2013, in corsa alle elezioni regionali del 17 e 18 novembre nella lista del Partito democratico a supporto della candidata alla presidenza della Regione, Stefania Proietti. All’evento di apertura del Comitato (situato a Città di Castello, località Casella, in via Roma n. 29), al quale hanno partecipato numerosi sostenitori, hanno portato il proprio saluto la vicepresidente della Camera dei Deputati e parlamentare del Pd, Anna Ascani e il deputato Marco Sarracino, membro della segreteria nazionale del Partito democratico presente a gennaio di quest’anno alla nascita del Patto Avanti.

“Nella lista del Pd – ha detto l’onorevole Ascani – ci sono candidati come Letizia che permetteranno all’Umbria di rimettersi in moto dopo 5 anni di questo governo regionale, puntando su sanità pubblica e sulla crescita dell’economia”. A ricordare le principali azioni del Pd è stato l’onorevole Sarracino: “Dobbiamo difendere e dare delle opportunità ai giovani per evitare che se ne vadano, puntare su lavoro e sanità pubblica. Scrivere una nuova pagina per l’Umbria significa scrivere una nuova pagina per l’Italia”.

“Voglio mettere al servizio della comunità il mio percorso – ha affermato Michelini nel suo intervento – perché in questi 5 anni di governo di centrodestra si sono create delle spaccature in tutta l’Umbria. Sono stati colpiti servizi pubblici essenziali, a partire dalla sanità. Una delle aree più penalizzate è stato l’Altotevere, che ha sofferto un isolamento politico messo in atto dalla giunta regionale”.

“C’è la necessità di investire per difendere il territorio dal dissesto idrogeologico – ha continuato – Non avere da parte della Regione e dell’Afor i soldi per sistemare i corsi d’acqua è una miopia che non ci possiamo più permettere”.  

“Non c’è stata attenzione sulle infrastrutture – ha aggiunto -Siamo completamente isolati, la E45 è un cantiere infinito e siamo in attesa dell’apertura della E78. L’attenzione sui collegamenti è una priorità assoluta soprattutto per rispetto dei cittadini”.

“E’ nostro dovere stare a fianco e dare speranza ai territori colpiti dal terremoto del 9 marzo 2023, che da un anno e mezzo attendono ancora risposte sulla ricostruzione”.

“Le piccole e medie imprese sono la nostra ricchezza – ha proseguito – Parlando con degli imprenditori sono venuta a conoscenza di realtà che fanno fatica anche a ottenere quei sostegni  inseriti in bandi regionali inaccessibili. E’ in atto una crisi del settore metalmeccanico. C’è la necessità che questa filiera venga supportata tramite un lavoro unitario di istituzioni, sindacati e imprenditori, sostenendo la ricerca e l’innovazione. Dobbiamo guardare al futuro, garantendo ai giovani un’occupazione. Abbiamo il dovere di valorizzare le nostre ricchezze culturali e il nostro patrimonio”.

 “Mi metto quindi a disposizione – ha concluso – per condividere questo cammino insieme alle cittadine e ai cittadini, perché c’è bisogno di tutti noi per cambiare l’Umbria”.

Commenti

ErmGroup Altotevere smaniosa di riscatto all’esordio casalingo stagionale, ma attenzione all’insidia Sarlux Sarroch

Cancellare il finale di Ancona, pur nella consapevolezza di dover superare un momento particolare. La ErmGroup Altotevere anticipa a sabato 26 ottobre (ore 19 al palasport di San Giustino) il primo match interno della sua terza stagione consecutiva nel campionato di Serie A3 Credem Banca, che apre la seconda giornata nel girone Bianco. Di fronte c’è la formazione sarda della Sarlux Sarroch, che ha iniziato perdendo in casa il derby contro il Cus Cagliari, ma subendo uno 0-3 assai meno netto di quanto si possa pensare: tre set finiti tutti ai vantaggi in quasi due ore di gioco. Trascinatore del Sarroch, con 19 punti, è stato l’opposto Hristiyan Dimitrov, il bulgaro che ha vinto il campionato con la Smartsystem Fano e che quindi è una vecchia conoscenza sena dubbio nota. E comunque, attenzione al gruppo guidato dal duo Camperi-Puxeddu. In casa biancazzurra, dove ancora la cabina di regia sarà affidata a Tommaso Troiani, c’è un Valdemaro Gustinelli motivato e fiducioso: “Bello riprendere con l’adrenalina della gara, quella che vale i tre punti. Abbiamo atteso così tanto che domenica scorsa, a prescindere dal risultato finale – dice il direttore sportivo della ErmGroup – è stato bello comunque. Sicuramente, ci siamo ritrovati in una condizione in cui non speravamo di essere, ma di fronte alla quale oramai siamo abituati, ovvero quella di non poter schierare il sestetto base sin dall’inizio. Non eravamo molto sicuri di poter avere a disposizione Marzolla e quando si è verificato l’infortunio di Biffi abbiamo reagito con molta calma, senza fare drammi e cercando di infondere a tutto il gruppo la maggiore tranquillità possibile. Intanto, tengo a specificare che il trauma di Jacopo (siamo in attesa della ecografia di controllo) sembra meno grave del previsto e per questo ci auguriamo di vederlo al più presto in mezzo al taraflex. La settimana è stata complessa per la gestione della situazione: abbiamo dovuto fare ricorso al nostro palleggiatore dell’Under 17, Riccardo Laurenzi, che a soli 15 anni e qualche mese era a referto per una gara di serie A3 e di questo dobbiamo esserne solo fieri, cosi come della presenza di Francesco Elìa Masala 2005, centrale, per la quale ringrazio espressamente la New Volley Borgo Sansepolcro nella figura del presidente Alessandro Celli e del direttore sportivo Filippo Polcri; è il frutto della nuova collaborazione tra le due società nella stagione in corso”. E Gustinelli va ancora di più in controluce: “Non è stato semplice nemmeno per Tommaso Troiani, che si è ritrovato catapultato in una sola settimana dentro al campo alla prima gara ufficiale della stagione, svolgendo peraltro il proprio compito in modo egregio, perlomeno per tre set e mezzo, poi – complice un vistoso calo della ricezione e anche una difficoltà psicofisica – le cose sono andate meno bene. Sinceramente, se prima della gara mi avessero chiesto di firmare per questo risultato finale, l’avrei fatto. Il palleggiatore titolare fuori, l’opposto al rientro dopo un intervento di ernia discale il 22 aprile, un ragazzo del 2006 al debutto in serie A3, un 2005 con una responsabilità quasi da veterano: diciamo che i presupposti non erano dei migliori. Invece, la squadra è partita concentrata, molto ligia alle indicazioni date dallo staff tecnico: pochi errori, aggressiva in battuta e fluida nel cambio palla, un primo set quasi perfetto. Poi, come al solito, ci sono anche gli avversari, ai quali faccio i miei personali complimenti, estesi nello specifico al loro coach Dore Della Lunga (è stato un mio atleta in Superlega), che ha schierato una squadra molto pimpante, piacevole da vedere, mai arrendevole e fiera della propria entità; in altre parole, una squadra allenata proprio bene. Certo, se penso che nel quarto set – avanti due a uno – con cinque ace diretti subiti ci siamo giocati la possibilità della palla del 17-18, un po’ di rammarico c’è. Pensare di prendere tre punti e tornarsene a casa con uno… e passatemi la battuta: se non saliamo veloci dentro al pullman ci tolgono anche quello, vista la brutta prestazione complessiva al tie-break. Comunque, questa è stata la situazione, a fronte della quale ci siamo rimboccati le maniche e siamo tornati in palestra per preparare la sfida di sabato con Sarroch, perché – come ama dichiarare il nostro head coach Marco Bartolini – al momento il nostro è un “treno” che assomiglia ad un Intercity e sappiamo che, così rimanendo, di fermate ce ne sono tante; se dunque vogliamo diventare un “Freccia Rossa”, solo il lavoro in palestra può garantirci questa trasformazione. Come detto fin dall’inizio della preparazione, la nostra è una squadra che può esprimersi a un ottimo livello, ma per arrivarvi dobbiamo fare in modo che tutti gli incastri vadano al loro posto; abbiamo cambiato la metà del sestetto base, perso figure importanti, esperte, di qualità e sostituite (a parte Pochini) con giovani di belle speranze, debuttanti o comunque sempre molto giovani nel loro modo di reagire alle difficoltà. Siamo molto sicuri della bontà delle nostre scelte ma occorrono tempo, lavoro, sacrificio e attaccamento alla maglia. Intanto il calendario ci mette subito di fronte a una squadra che, pur avendo perso la prima gara, rimane un avversario di qualità con dentro giocatori di indubbio spessore e con tante velleità; sicuramente, anche per loro non sarà semplice, quindi sono certo che lo spettacolo di sabato sera sarà degno di tale nome e invito sin da oggi tutti i nostri sostenitori a venire ad incitare i ragazzi: ne abbiamo bisogno. Lasciatemi in conclusione elogiare tutti coloro che hanno permesso di poter disputare questo terzo campionato consecutivo di A3 con non pochi sacrifici, a fronte di tante, tantissime ore trascorse al palazzetto; nel ringraziare la presidente Elena Gragnoli e l’amministratore delegato Claudio Bigi, abbraccio virtualmente tutti i nostri collaboratori che con grande passione e tanto volontariato ci permettono questo. Grazie!”. La gara fra ErmGroup Altotevere e Sarlux Sarroch sarà diretta dal primo arbitro Alberto Dell’Orso di Pescara e dal secondo arbitro Marco Laghi di Bagnacavallo. 

In via eccezionale, la società Volley Altotevere ha deciso per questa partita di istituire il prezzo di ingresso a un euro e il ricavato complessivo del pomeriggio verrà devoluto per l’addestramento di Achille, il cucciolo di labrador che è la mascotte ufficiale della ErmGroup e che, una volta terminato il suo percorso, diverrà il compagno di vita e il supporto di una bambina con disabilità. L’operazione è stata possibile grazie alla collaborazione con l’associazione Ghismo Onlus.  

Commenti

Michele Gentili lascia la segreteria di Azione Toscana: “continuerà il mio impegno civico per Sansepolcro”

Dopo un’attenta e prolungata riflessione e con la consapevolezza che questa sia la decisione più giusta per me in questo momento, ho rassegnato le mie dimissioni dal ruolo di Responsabile Regionale della Comunicazione di Azione Toscana. Nonostante il profondo rispetto per il progetto politico di Azione e per il lavoro che viene svolto quotidianamente, sento di non poter più portare avanti il mio incarico con l’efficacia, l’energia e l’entusiasmo che richiede il ruolo di Responsabile della Comunicazione.

Ringrazio il segretario nazionale Carlo Calenda e soprattutto il segretario regionale, Marco Remaschi per la fiducia e il supporto che mi ha sempre dimostrato. La mia stima per loro rimane immutata, così come per i tanti amici che ho avuto modo di conoscere durante questa avventura.

Questa scelta però non rappresenta una fine, bensì l’inizio di un nuovo percorso, ancora più concentrato sul mio impegno per Sansepolcro. Continuerò infatti a lavorare con dedizione per la mia città, nel mio ruolo di consigliere comunale di opposizione, abbracciando con convinzione un ruolo completamente civico. In un contesto in cui questa scelta può apparire controcorrente, io ne sono profondamente convinto. Come capogruppo di Adesso Riformisti per Sansepolcro, continuerò a promuovere iniziative concrete per migliorare la qualità della vita dei cittadini e valorizzare il nostro territorio. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di essere un punto di riferimento per la comunità, e continueremo a farlo con determinazione e spirito civico.

“Lasciare un progetto in cui ho creduto per tanti anni non è stato facile, ma ritengo sia il momento giusto per concentrarmi su nuovi orizzonti. Continuerò a dare il mio contributo alla comunità con lo stesso impegno e passione di sempre, ma con una nuova veste, completamente civica. Sansepolcro è sempre stata al centro del mio impegno e continuerò a lavorare per questo con dedizione e serietà.”

Commenti

Nocera Umbra (PG): applicato il “Daspo Willy” a una persona dopo una lite al bar

0

Nei giorni scorsi i Carabinieri hanno notificato a un 54enne di Nocera Umbra, gravato da precedenti di polizia, il provvedimento del “Divieto di accesso ai pubblici esercizi e locali di pubblico intrattenimento” (cd. “Daspo Willy”), della durata di 18 mesi, che gli inibisce la frequentazione di un esercizio pubblico del posto.

Il provvedimento scaturisce dagli accertamenti condotti dai Carabinieri di Nocera Umbra in relazione a diverse segnalazioni giunte all’Arma. In particolare, tra gli ultimi episodi segnalati, si evidenzia un’aggressione, ad opera del 54enne, avvenuta all’interno dell’esercizio pubblico in questione, ai danni di un concittadino, colpito con una testata, che è dovuto ricorrere a cure mediche presso il locale ospedale.

Il Questore della Provincia di Perugia, Fausto Lamparelli, esaminati gli atti e la proposta formulata dal Comando Compagnia di Nocera Umbra, che ha svolto gli accertamenti nel merito dell’accaduto, in considerazione delle modalità con cui si era svolto il fatto e l’allarme sociale creato, ritenendo la condotta tenuta dall’uomo tali da determinare una situazione di grave pericolo e turbativa dell’ordine e la sicurezza pubblica, al fine di tutelare i cittadini che sono soliti frequentare quei luoghi ed evitare il ripetersi di episodi analoghi, ha adottato nei loro confronti la misura di prevenzione personale del Daspo Willy.

Il provvedimento dell’Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza vieta al destinatario l’accesso all’esercizio per la prevista durata, nonché lo stanziamento nelle immediate vicinanze dello stesso.

Il “Daspo Willy” costituisce una misura di prevenzione personale di competenza del Questore, che rientra nella categoria dei “divieti di accesso alle aree urbane”, la cui disciplina è stata potenziata nel dicembre 2020, dopo i tragici fatti che portarono all’omicidio del ventiduenne Willy Monteiro a Colleferro (Roma).

La violazione del provvedimento citato integra un autonomo delitto, punito con la reclusione da 6 mesi a 2 anni e la multa da 10 a 24 mila Euro.

Commenti

Prestigioso incarico per il professor Enrico Carloni: invitato dal Parlamento Albanese a far parte come esperto straniero dell’High Level Expert Group

Prestigioso incarico per il professor Enrico Carloni: è stato invitato, dal Parlamento Albanese, ad entrare a far parte, come esperto straniero, dell’High Level Expert Group che supporterà lo speciale comitato parlamentare (“Ad Hoc Committee on advancing reforms in good governance, anticorruption and rule of law”) incaricato di elaborare le riforme rivolte a modernizzare il sistema istituzionale albanese in vista dell’adesione all’Unione Europea.

Enrico Carloni, professore ordinario di diritto amministrativo e Direttore del centro di ricerche Legalità e Partecipazione dell’Università di Perugia, già Esperto dell’Autorità nazionale anticorruzione, è stato invitato, dal Parlamento Albanese, ad entrare a far parte, come esperto straniero, dell’High Level Expert Group che supporterà lo speciale comitato parlamentare (“Ad Hoc Committee on advancing reforms in good governance, anticorruption and rule of law”) incaricato di elaborare le riforme rivolte a modernizzare il sistema istituzionale albanese in vista dell’adesione all’Unione Europea. Il professor Carloni, in qualità di esperto, collaborando con la Commissione parlamentare, accompagnerà il Parlamento albanese alla definizione delle riforme in materia di buona amministrazione, anticorruzione e Stato di diritto dell’Albania in vista dell’auspicato ingresso nell’Unione europea nel 2030. Questa nomina è la conferma dell’alto profilo e della notorietà internazionale delle ricerche condotte in materia di anticorruzione e good governance nel Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Perugia, anche attraverso progetti europei. Il Professor Enrico Carloni, ha ricoperto, tra gli altri anche importanti ruoli a livello istituzionale in qualità di assessore al comune di Città di Castello e come relatore a diversi convegni, corsi riservati ai dipendenti pubblici ed iscritti ad ordini professionali, fra cui i giornalisti, su progetti e tematiche legate alla continua evoluzione della legislazione in materia di “anticorruzione”, “privacy”, deontologia e rapporto con i nuovi media e social network, pubblicando libri di successo con importanti case editrici nazionali. Il sindaco di Città di Castello, appresa la notizia del prestigioso incarico, ha formulato al professor Enrico Carloni le più sentite felicitazioni.

Commenti

L’I.I.S.S. Città di Sansepolcro presenta il suo Istituto Professionale – Analisi degli indirizzi attuali e ipotesi di sviluppo

Lunedì 28 ottobre, alle ore 11:00, presso l’Aula Magna dell’Istituto Professionale “F. Buitoni” (Via Ginna Marcelli 7, Sansepolcro), si terrà un incontro organizzato dall’I.I.S.S. “Città di Sansepolcro”. L’evento sarà dedicato alla presentazione dell’Istituto Professionale “F. Buitoni”.

ll Dirigente dell’Istituto, Prof.ssa Emilia Marocco, in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, i rappresentanti delle Amministrazioni comunali della Valtiberina toscana e delle Associazioni di categoria, insieme a tutti gli insegnanti dell’Istituto Professionale, incontrerà Dirigenti e docenti delle Scuole Secondarie della Valtiberina.

Durante l’incontro, verrà illustrata l’offerta formativa dell’Istituto, con un particolare focus sull’indirizzo di Manutenzione e Assistenza Tecnica. Sarà un’occasione per approfondire le opportunità che la scuola offre agli alunni, sottolineando la spendibilità sul territorio delle competenze professionali acquisite durante il percorso formativo. L’obiettivo principale è quello di evidenziare il legame tra scuola e mondo del lavoro, in un’ottica di continuità e crescita professionale per gli studenti.

Avvalorando tale legame, il mondo dell’imprenditoria locale collabora da anni con l’Istituto, riconoscendo il valore dei diplomati che, grazie alla preparazione ricevuta, sono in grado di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro come professionisti qualificati.

L’evento si propone come un momento di dialogo e confronto tra il mondo della scuola e le realtà locali, per costruire insieme un futuro di crescita e opportunità per i giovani del territorio.

Per ulteriori informazioni: I.I.S.S. Città di Sansepolcro

Email: aris00200r@istruzione.it

Telefono: 0575742250

Commenti

Cena di classe 25 anni dopo per la 5A Mercurio di Ragioneria con indirizzo programmatori dell’istituto Tecnico Ippolito Salviani

Nel giugno 1999, la 5A Mercurio di Ragioneria con indirizzo programmatori dell’istituto Tecnico Ippolito Salviani di Città di Castello affrontava il tanto temuto esame di maturità: e dopo poco più di 25 anni gli ex alunni hanno deciso di ritrovarsi per celebrare questo importante ed emozionante anniversario in un noto ristorante del centro storico tifernate. «Era qualche anno che la classe non si riuniva, complici il Covid e gli impegni personali e familiari di ognuno. Ieri, 24 ottobre 2024, c’eravamo quasi tutti, anche se fisicamente qualcuno mancava. Gli anni di scuola vissuti assieme sono stati un percorso didattico e umano che ci ha arricchiti e uniti in un’amicizia che non muta nel tempospiegano gli ex alunni della 5° ragionieri programmatorici è piacito raccontare di questa nostra reunion semplicemente per invitare gli studenti di oggi a vivere il percorso scolastico anche come piena esperienza umana e di relazione, perché possa essere anche un’occasione in cui crescere insieme e costruire rapporti da portare avanti tutta la vita: noi ci vogliamo bene ormai da quasi 30 anni!».

Commenti