Home Blog Page 1101

Thomas Price Zimmermann, il più importante studioso di Paolo Giovio al mondo, ha visitato la mostra leonardesca ad Anghiari

Il successo della mostra “Arte di governo e la battaglia di Anghiari”, iniziative fra le più significative del
panorama nazione del 2019, è misurato anche dalla visita di prestigiosi studiosi di fama internazionale.
Pochi giorni fa infatti al Museo della Battaglia e di Anghiari c’è stata la visita di Thomas Price Zimmermann,
il più importante studioso di Paolo Giovio e di conseguenza della cosiddetta Serie Gioviana degli Uffizi, dalla
quale provengono alcuni significativi ritratti ora in mostra ad Anghiari (fra i quali anche uno che raffigura
Leonardo da Vinci).
Infatti è raro poterli osservare così da vicino, poiché presso le Gallerie degli Uffizi sono posizionati molto in
alto, e solo in queste occasioni particolari si possono ammirare le affinità tecniche fra Cristofano
dell’altissimo (l’autore della serie gioviana degli Uffizi) e il suo maestro Bronzino.

Commenti

Sansepolcro, il resoconto del Consiglio Comunale del 23 ottobre 2019

0

Mercoledì 23 ottobre alle 18:00 si è svolto il Consiglio Comunale di Sansepolcro. La seduta è stata aperta dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Lorenzo Moretti che in qualità di delegato allo Sport ha espresso grande soddisfazione per l’ottenimento del titolo di Comune Europeo dello Sport 2021. “Per la nostra città e per tutto il movimento sportivo si tratta di un riconoscimento importante che pone le basi per nuovi percorsi condivisi di crescita” ha commentato Moretti. Lunedì 4 novembre una delegazione dell’amministrazione comunale sarà a Roma al Coni assieme agli studenti del Liceo Artistico per la cerimonia di assegnazione delle targhe organizzata da ACES Europe.

La parola è quindi passata al sindaco Cornioli che ha fatto il resoconto dell’incontro avuto il giorno stesso con i nuovi vertici Anas assieme al sindaco di Pieve S. Stefano Marcelli. Il primo cittadino ha annunciato l’avvio di vari cantieri e in particolare quello sulla tratta comunale della E45 all’altezza del Trebbio. Per il ripristino della ex 3Bis, invece, la situazione appare più complessa a causa di fondi insufficienti e problematiche di progetto che lasciano ipotizzare rallentamenti importanti. Il pressing dei sindaci resterà costante. Le comunicazioni si sono concluse con il racconto della cerimonia di presentazione del Polittico di Matteo di Giovanni, tornato in mostra al Museo Civico.

INTERROGAZIONI – Ciclovia Tiberina (Giorni): il vicesindaco Galli ha presentato i dettagli del progetto che vedrà la realizzazione di 20km di pista ciclabile sul tracciato della vecchia ferrovia collegandosi con Monterchi e quindi con Arezzo, un progetto di più ampio respiro rispetto ad un collegamento con San Giustino; Project financing per pubblica illuminazione (Rivi): il sindaco Cornioli ha spiegato che a causa di situazioni impreviste e di priorità maggiore (lavori alle scuole Centofiori e Collodi), gli uffici non sono stati in grado di focalizzarsi sul project, per il quale tuttavia sono state presentate alcune proposte; Servizio Segreteria e Affari Generali (Laurenzi): il sindaco ha fatto un riepilogo delle vicende che hanno portato alla convenzione con il Comune di Cortona per la nomina del nuovo Segretario Generale dott. Roberto Dottori, segretario esperto e dal curriculum importante. L’amministrazione sta quindi effettuando le opportune valutazioni in merito alla riorganizzazione dei servizi, mentre sulla gara sospesa SIMEL2 non si registrano irregolarità; Lavori ferrovia ex FCU e finanziamento rigenerazione stazione (Andreini e Giunti): Galli ha spiegato che il comune non può fornire un crono programma, non essendo di sua competenza. I contatti con l’assessore Chianella ci sono stati, ma da lunedì in Regione Umbria ci saranno grandi cambiamenti e appena vi sarà modo saranno presi contatti con la nuova Giunta. Il passaggio del Regliarino non può essere riaperto perché il passaggio treni non è interrotto, ma in stato di manutenzione; Presidente Fondazione Piero della Francesca e Casa di Piero (Laurenzi e Giunti): il sindaco spiega che tutti gli enti soci si sono accordati per la nomina di Giovanni Pennacchini, successore di Paola Refice, che sta lavorando al rilancio della fondazione, il cui bilancio è positivo grazie agli sponsor e ad Arezzo che torna ad erogare la quota di 5mila euro dopo 7 anni. La Casa di Piero fin dalla riapertura ha sempre avuto un’impostazione multimediale per i visitatori. Oggi registra 13-14mila accessi all’anno. Gli esperti hanno evidenziato la mancanza di info tecniche per una ricostruzione fedele dello studio di Piero; nuovi posteggi auto Senese Aretina zona Forche (Giunti): il sindaco spiega che si tratta di un incrocio particolare e difficile in un punto molto trafficato della città. Qualsiasi azione dovrà essere frutto di una scelta ponderata nel giusto modo, valutando ogni aspetto non solo tecnico. In commissione sono state effettuate le analisi di diversi scenari, ci saranno poi da reperire risorse.

PUNTI AMMINISTRATIVI – Approvato il punto relativo allo scioglimento della convenzione di Segreteria Generale con il Comune di Capolona e la stipula della nuova convenzione con il Comune di Cortona con astensione delle minoranze. Approvata la Variante N. 8.Quinques al R.U. per modifica alla scheda normativa e di Vas RQ23 “Villa di Gricignano”. Via libera con voto unanime allo schema di convenzione con Regione e Unione dei Comuni per la gestione delle riserve naturali “Alpe della Luna”, “Monti Rognosi”, “Alta Valle del Tevere Monte Nero” e “Bosco di Montalto”.

Il consiglio comunale si è concluso alle 20:30.–

Commenti

Montone – Il Borgo si veste d’autunno con la “Festa del Bosco”

Puntuale con l’arrivo dell’autunno, dal 1° al 3 novembre, torna a Montone la “Festa del Bosco”, una delle manifestazione più suggestive dell’Umbria e, senza dubbio, una delle più partecipate.
La 36esima edizione, presentata oggi nel Palazzo della Provincia di Perugia, conferma la tradizionale Mostra-mercato, aperta da mattina a sera, lungo le vie, nei fondi e nelle cantine dei palazzi storici, dove sarà possibile trovare proposte di artigianato, enogastronomia e molto altro, tutto nel segno della qualità.
“Una manifestazione storica e molto significativa per il nostro territorio – ha esordito il Sindaco di Montone -. La festa si svolge all’interno del centro storico ed è caratterizzata dalla mostra mercato dei prodotti del bosco e del sottobosco, con oltre 70 espositori del mondo dell’enogastronomia e dell’artigianato locale. Il cibo sarà al centro di molti momenti della manifestazione: dalle proposte dei ‘Percorsi del Gusto’, dove i ristoratori del Borgo propongono momenti culinari dedicati alla tradizione, alla novità portata da ‘Solidart’, la staffetta di chef uniti per beneficenza. Non mancheranno, poi, degustazioni guidate dai sommelier, fino alle taverne rionali aperte tutti i giorni a pranzo e a cena. Una Festa pensata anche per famiglie e bambini, numerose saranno le iniziative per i più piccoli. Voglio ringraziare la Regione Umbria per aver finanziato il progetto ‘Montone Agroalimentre’, il Gal Alta Umbria, i dipendenti del Comune, tutte le associazioni montonesi che contribuiscono ad arricchire il programma e la Protezione Civile per il supporto alla sicurezza del Borgo”.
“La Festa ha saputo nel tempo mantenere la sua autenticità, ma anche restare al passo con i tempi, con proposte originali adatte a tutti i visitatori – ha detto il Vicesindaco del Borgo -. Filo conduttore di questa edizione, oltre ai percorsi del gusto, anche la natura. Ogni giorno, sarà possibile fare escursioni per scoprire la Valle del Carpina a cavallo e a piedi. Quest’anno si svolgerà anche la ‘Truffle Shuffle Race’, una corsa podistica non agonistica che terminerà alle pendici del centro storico, alla quale parteciperà anche un folto gruppo proveniente dall’Inghilterra”.
“Ad arricchire il programma della tre giorni – ha spiegato il Direttore artistico della Festa del Bosco – anche musica e spettacolo, che riempiranno e coloreranno le vie e le piazze, con artisti di strada pronti a intrattenere i visitatori con performance e musica. Non mancherà, poi, l‘arte con la mostra collettiva ‘Bosco 2019’ allestita nelle due Chiese di San Francesco e di Santa Caterina. Da non perdere anche la proiezione del documentario ‘Antropocene / L’Epoca Umana’ al teatro San Fedele, inserito tra le varie riflessioni legate alla natura”.
A rafforzare la proposta di prodotti tipici, uniti a un grande progetto di solidarietà, anche la presenza di ‘Solidart’ alla Rocca di Braccio. “Sabato 2 e domenica 3 novembre – ha riferito lo chef Simone Ciccotti – ci sarà una staffetta con circa quindici chef stellati e non, uniti per una giusta causa. Il ricavato dello street food stellato andrà a ‘Parent Project’, un’associazione di pazienti e genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker”.
Montone si conferma al passo coi tempi dando spazio all’ecologia e al divertimento ”green”. Viene riconfermata anche quest’anno la presenza del Trenino del Bosco: un servizio navetta gratuito che consentirà di raggiungere il centro storico parcheggiando la macchina a pochi metri dall’uscita della E45. Un metodo ecologico, pratico e bellissimo per vivere la festa.
Da segnalare, inoltre, i momenti dedicati ai bambini: dalle Letture ad alta voce organizzate dalla Biblioteca Comunale e le sue volontarie, ai Raccontastorie, dalle esibizioni di swing, a quelle di magia. In particolare, domenica pomeriggio si terrà la proiezione dei cortometraggi realizzati dai bambini delle scuole di Montone e del Campus da Vinci di Umbertide attraverso il progetto Action Movies, organizzato da Umbria Film Festival col sostegno di Miur e Mibac.

Commenti

Movimento 5 Stelle Sansepolcro “mai risposte da parte dell’Amministrazione Cornioli”

0

Sono passati ormai più di tre anni dall’insediamento dell’amministrazione Cornioli e uno dei dati di fatto che emergono chiaramente è questo: è sempre molto difficile avere risposte precise da essa, su qualsiasi argomento venga interrogata. Del resto, questa è la naturale conseguenza del non avere una visione programmatica e sistemica sulla città, e di non aver sviluppato fin dall’inizio del mandato una progettualità precisa e lungimirante su quanto si desiderava fare negli anni che si avevano a disposizione.

Una lampante dimostrazione di questo è quanto è avvenuto nell’ultimo Consiglio comunale di mercoledì 23 ottobre. Il nostro gruppo aveva infatti presentato un’interrogazione su due argomenti molto importanti per la nostra città: il primo, la realizzazione della Ciclovia Tiberina Sansepolcro-Anghiari-Monterchi, per la quale ricordiamo è stato presentato un progetto, ancora in fase preliminare, finanziato al 50% dalla Regione Toscana con una somma pari a 190.000€. Alla nostra richiesta di conoscere lo stato dell’arte, è stata data una risposta abbastanza confusa dall’Amministrazione, ovvero il fatto che sta andando avanti ma non si è in grado di stabilire esattamente le tempistiche.

Il secondo punto della nostra interrogazione riguardava invece il bando per i  Contratti di fiume, sempre di provenienza regionale e che prevedeva un contributo per gli enti che vi avrebbero partecipato, contributo che doveva poi essere utilizzato per la riqualificazione le zone fluviali (nel nostro caso, quindi, l’area intorno al Fiume Tevere, e sappiamo tutti quanto essa avrebbe bisogno di interventi di ampio respiro).

Hanno partecipato al bando sia il Comune di Sansepolcro che l’Unione dei Comuni, ottenendo entrambi un punteggio bassissimo (addirittura zero il nostro Comune!). Alla nostra domanda sul perché fosse stato ottenuto un punteggio così basso e come mai si fossero presentati due progetti distinti, ci è stata data un’altra risposta insoddisfacente: ovvero il fatto che il Comune aveva partecipato al bando sapendo fin dall’inizio di presentare un progetto debole, e quindi aveva concorso tanto per provarci.

Questo atteggiamento rivela un’evidente superficialità nell’affrontare il bando e uno studio dello stesso molto approssimativo. È mancato totalmente il coinvolgimento di associazioni e soggetti pubblici e privati, che avrebbero potuto dare un loro contributo per arrivare ad avere una visione integrata e sostenibile dell’area fluviale in questione. Se da parte del Comune la partecipazione ai vari bandi è di questo tipo, si capisce molto bene il motivo per cui di finanziamenti se ne ottengono pochi.

Ci dispiace che, ancora una volta, Sansepolcro abbia perso una bella opportunità e ci dispiace riscontrare sempre tale approssimazione e tale superficialità da parte dell’Amministrazione Cornioli. La nostra città avrebbe bisogno di un atteggiamento ben diverso per riqualificarsi e uscire dallo stato di immobilismo in cui si trova ormai da troppo tempo.

Commenti

Elezioni regionali a Città di Castello: tutto quello che serve sapere

In vista delle consultazioni di domenica 27 ottobre 2019 per il rinnovo di Presidente e Assemblea legislativa della Regione Umbria, l’Ufficio elettorale ha predisposto alcune misure collegate alle operazioni di voto. In particolare l’apertura Sabato 26 Ottobre 2019 dalle 9,00 alle 18,00 e Domenica 27 Ottobre 2019  dalle 7,00 alle 23,00. La delegazione di Trestina Sabato 26 Ottobre 2019 dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00. Domenica 27 Ottobre 2019  dalle 7,00 alle 23,00. Domenica 27 Ottobre 2019 l’Economato del comune di Città di Castello rimarrà aperto dalle 7,00 alle 19,00 per gli elettori AIRE che sono tornati nel comune di residenza per votare. Sarà sufficiente presentarsi all’Economato del comune con la tessera elettorale e un documento di riconoscimento per avere diritto ad un rimborso di 77, 46 euro.  Inoltre è necessario controllare il possesso e la validità della tessera elettorale. In caso di deterioramento o smarrimento: il duplicato sarà rilasciato previa apposita dichiarazione dell’interessato, in caso di furto: la domanda di duplicato deve essere corredata da denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza; in caso di nuova residenza nel Comune proveniente da altro Comune, bisogna presentarsi muniti della tessera elettorale del Comune di vecchia residenza; in caso di esaurimento degli spazi, bisogna presentarsi con la tessera esaurita. In caso di variazione di indirizzo all’interno del Comune viene trasmesso per posta un tagliando adesivo riportante le relative variazioni da incollare nell’apposito spazio all’interno della tessera.  Tra le novità, lo spostamento delle sezioni n.42 e n.44. Il Seggio n. 42, precedentemente istituito in loc.Volterrano, è stato trasferito  alla Scuola elementare di Morra. Il Seggio n. 44, precedentemente istituito in loc. Lugnano, è stato trasferito alla Scuola elementare di Badia Petroia. Sarà istituito un trasporto per anziani e disabili, che si può prenotare al numero 3397383277 e funzionerà domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30. Per gli elettori che hanno già il timbro sulle tessera la ASL ha predisposto un servizio di certificazione per il voto con accompagnatore. In questi casi il riferimento è il Centro Salute di Città di Castello, telefono 3487770150, dottoressa Caterina Magliocchetti. Tutte le informazioni sulle elezioni sono pubblicate sul sito istituzionale del comune di Città di Castello, sulla Home page e nello speciale Elezioni e Referendum,link https://www.cdcnet.net/archivio10_notizie-e-comunicati_0_4143.html.

P

Commenti

Motori: doppio impegno, nel week end, per il pilota biturgense Andrea Piccini

Un altro week-end con doppio impegno per Andrea Piccini sul circuito portoghese di Portimao. Come avvenuto un mese fa a Spa-Francorchamps, domenica 27 ottobre il pilota di Sansepolcro correrà sia nella Michelin Le Mans Cup con la Ferrari 488 Gt3 assieme a Claudio Schiavoni, che nella European Le Mans Series con la Ferrari 488 Gte; i compagni di equipaggio saranno ancora Sergio Pianezzola e il sudafricano David Perel, con i quali Piccini è riuscito a Spa a ottenere i tanto attesi primi punti in classifica. E sarebbe potuto maturare persino il gran risultato senza lo “stop&go" di 45 secondi comminato a Pianezzola per aver inserito con un attimo di ritardo il limitatore di velocità nel rientrare ai box. Un risultato che ha quindi lasciato l’amaro in bocca al trio della Kessel Racing. “Arriviamo all’ultimo appuntamento dei campionati Aco molto preparati. Nella Michelin Le Mans Cup è per regolamento il pilota "bronze" a disputare le qualifiche – ricorda Andrea Piccini – e sarà quindi Claudio Schiavoni a scendere in pista, mentre nella European Le Mans Series la scelta è libera e sarà affidato a me il compito di lottare per la pole position. Abbiamo imparato a sfruttare al meglio le gomme Dunlop, che a inizio stagione ci hanno messo un po’ in crisi e sono sicuro che adesso siamo decisamente competitivi. Sarà importante cercare di partire davanti a tutti per poter prendere subito il largo. Sappiamo di avere un buon passo gara e un equipaggio molto equilibrato; speriamo allora che l’ultima tappa del campionato 2019 ci permetta di agguantare la vittoria che abbiamo più volte sfiorato nel corso della stagione”. Per ciò che riguarda la Michelin Le Mans Cup, qualifiche nella mattinata di sabato 26 ottobre dalle 10.50 alle 11.05 e gara nel pomeriggio dalle 15.55 alle 17.55. Il capitolo finale della European Le Mans Series prevede il secondo turno di prove libere nella giornata di sabato 26 alle 11.35. Si entrerà poi nel vivo alle 15.40, con i dieci minuti di durata delle qualifiche riservate alla Gte e poi domenica 27 alle ore 12.30 il via alla gara, della durata di 4 ore.  

Commenti

Pallavolo serie B1/F: Città di Castello: cresce l’attesa per il derby con la 3M Capitini Perugia

Seconda giornata di campionato in B1 femminile ed è subito derby per il Volley Città di Castello. La prima trasferta stagionale è anche la più vicina in assoluto: con inizio alle 17 di sabato 26 ottobre, le biancorosse saranno di scena alla palestra dell’istituto “Aldo Capitini” di Perugia contro la 3M Pallavolo dei tre ex; una in campo, l’opposto Giorgia Silotto e due in panchina: l’allenatore Marco Gobbini e la sua collaboratrice Mirka Francia. Ma sotto rete si preannuncia una sfida interessante: se Città di Castello ha iniziato con una incoraggiante vittoria per 3-2 sul Castelfranco di Sotto, le padrone di casa sono reduci da un amaro ko – sempre al tie-break – in quel di Moie dopo essere state in vantaggio per due volte. Un ulteriore motivo per affrontare la partita con la massima determinazione: oltre che sulla Silotto, le perugine possono contare sulla coppia centrale Pero-Nana, sulle laterali Zirotti e M’Bra e sulla regista Manig. “A muro e in attacco, la 3M Perugia dispone di una buon qualità, per cui molto dipenderà da cosa succederà sotto rete”, ha detto il coach tifernate Francesco Brighigna. In casa Città di Castello, la settimana è trascorsa in maniera molto più tranquilla rispetto a quella precedente e non soltanto per il positivo esordio casalingo del sabato: la schiacciatrice Margherita Lachi sta fisicamente meglio e ha anche giocato giovedì nell’allenamento condiviso a Selci Lama contro la Lucky Wind Trevi, utile al tecnico Brighigna per temprare a dovere il gruppo contro un’avversaria che, avendo scontato il turno di riposo, esordirà in campionato sabato 26. Perso il primo set dopo essere state in vantaggio, Tosti e compagne hanno ribaltato la situazione nel secondo, rimontando uno svantaggio anche consistente, poi hanno vinto agevolmente il terzo perso il quarto, con la formazione modificata. Segnali di crescita – anche fra le singole – da tradurre ora in pratica contro la 3M e con un 6+1 che vedrà la diagonale composta da Giorgia Vingaretti e Caterina Errichiello, con Francesca Borelli e Camilla Sergiampietri al centro, Silvia Tosti e Francesca Mancini o Margherita Lachi in posto 4 e Giada Cesari libero. Coppia mista perugina alla direzione del match, con primo arbitro Simone Magnino e secondo arbitro Chiara Santucci.

Commenti

La scorsa domenica, la presentazione del settore giovanile della pallavolo San Giustino

La Pallavolo San Giustino ha presentato durante la prima di campionato, domenica 20 ottobre 2019, il suo settore giovanile con un grande successo. Sono iniziate a pieno ritmo tutte le attività, con i corsi del Mini Volley (All. L. Benedetti e L. Boncompagni, assistente G.Piombini), Under 14 maschile (All. L. Boncompagni e R. Valla), Under 16 maschile (All. A. Barrese) e Under 16 femminile (All. L. Benedetti e assistente R. Valla). Per quanto riguarda l’Under 14 e 16 maschile bisogna porre un sentito ringraziamento alle realtà locali, Trestina Volley e alla New Volley Borgo Sansepolcro per la collaborazione, grazie alla quale numerosi atleti hanno la possibilità di venire ad allenare usufruendo del palasport, uno spazio sicuramente prestigioso per il settore giovanile. La nostra società sta preparando dei Work out tecnici che coinvolgeranno tutte le realtà con cui collaboriamo ed altre società, invitado a partecipare ragazzi e ragazze.
Nel calderone delle numerose iniziative si è arrivati quasi alla conclusione del primo ciclo di lezioni del Progetto scuola in collaborazione con il plesso della Primaria di San Giustino; per ora hanno partecipato le classi terze, quarte e quinte. Il prossimo mese lo stesso progetto coinvolgerà le prime e le seconde. Importante iniziativa quella de Lo sport che unisce,  in collaborazione conl’Associazione Altomare di San Giustino; progetto sportivo per i ragazzi portatori di Handicap che vuole ancora più sottolineare l’impegno sociale che la nostra società ha nei confronti del comune e dei suoi abitanti. A novembre inzieranno i campionati di Under 16 maschile e femminile. I ragazzi della zona rispondono bene a questa iniziativa; la pallavolo ricomincia a prendere piede nel mondo sportivo giovanile anche nel Comune di San Giustino e c’è grande soddisfazione da parte di tutta la società. In merito, il responsabile del settore giovanile Enrico Ligi ha espresso quanto segue:”Siamo arrivati quasi all’inizio di tutti i campionati dei ragazzi e l’obbiettivo che ci siamo prefissati all’inizio di questa bella avventura sta dando i suoi frutti. Tutto il lavoro svolto questa estate nei vari paesi ha portato dei riscontri molto positivi e questo ci lusinga essendo una società nuova, una vera dimostrazione di fiducia. Non puntiamo solamente ad avere risultati sportivi di rilievo ma i nostri punti di forza sono anche gli obbiettivi di crescita e aggregazione di questi ragazzi.” Ricodiamo che il reclutamento dei ragazzi, che tra l’altro sta registrando buoni numeri, è ancora aperto: chi fosse interessato può ricevere tutte le informazioni al Palasport di San Giustino il lunedì e il giovedì dalle 17:00 alle 18:30.

Commenti

Ad Anghiari un convegno dedicato a Girolamo Magi, giurista, poeta e ingegnere diventato famoso nel mondo grazie alle sue opere.

Nato ad Anghiari tra il 1523 e il 1529, Girolamo Magi è l’autore di trattati militari e di poemi che lo hanno reso famoso nel mondo. Quasi dimenticato dalla storia moderna, Magi sarà il protagonista del convegno in programma sabato 26 ottobre alle 10,30 nella Sala Consiliare del Palazzo Pretorio di Anghiari. L’obiettivo dell’iniziativa è proprio quello di valorizzare un personaggio che ha fatto la storia, influenzando con le sue pubblicazioni le tecniche di difesa militare, pur essendo sconosciuto a molti. Il convegno si aprirà con il saluto del sindaco di Anghiari Alessandro Polcri e delle autorità locali, per continuare poi con la presentazione della giornata da parte del presidente del comitato “Girolamo Magi”, l’architetto Pietro Giabbanelli. Alle 11 sarà il professor Lorenzo Carpanè ad intervenire approfondendo la vita e l’opera di Magi attraverso le pagine dell’autografo del “De Tintinnabulis”. Alle 12 il dottor David Speranzi parlerà del fondo Palatino e del monoscritto conservato presso la Biblioteca Nazionale di Firenze. I lavori riprenderanno alle 14,30 con documenti inediti illustrati da Giabbanelli e con l’intervento della dottoressa Michela del Borgo su “Le invenzioni militari di Girolamo Magi per la difesa di Famagosta (1570)”. La giornata di studio terminerà con l’intervento del pubblico e con le conclusioni del dottor Gabriele Mazzi, direttore del Museo della Battaglia e di Anghiari. “Il convegno segna l’inizio di un percorso che vuole valorizzare un personaggio importante per Anghiari e conosciuto nel mondo – ha dichiarato il sindaco Alessandro Polcri – l’amministrazione comunale ha promosso con entusiasmo l’iniziativa, in quanto riteniamo che sia importante mantenere solido il legame con i personaggi del passato che hanno segnato la storia italiana e non solo”. Al poeta sarà presto dedicata anche una mostra dove verranno esposte le conclusioni del convegno. “Mi auguro che la giornata di sabato sia solo il punto di partenza di un percorso di studi che possa valorizzare Magi e le sue opere – ha dichiarato Giabbanelli, promotore e relatore del convegno – ci sono tanti progetti ai quali stiamo lavorando, come la formazione di un comitato scientifico che approfondisca lo studio delle sue opere di e una mostra tutta dedicata a Magi”.

Commenti

PD Sansepolcro “Dal sogno all’incubo. La parabola discendente del Sindaco Cornioli tra sbandamenti e cambi di rotta.”

“Sansepolcro ha un nuovo Segretario Comunale, il dottor Roberto Dottori, comunicato, in sordina, nello scorso Consiglio Comunale. Tutto diverso dall’annuncio a mezzo stampa di un anno fa, con il quale il Sindaco Cornioli “benediva” l’arrivo della dottoressa Fiordiponti, nuovo Segretario Generale dell’Ente, con tanto di foto ricordo e benvenuto della città. Il Sindaco affidò alla dottoressa Fiordiponti la responsabilità di importanti settori del Comune come il personale e i servizi generali. Di quel rapporto di lavoro dopo un anno rimane una gara bloccata dalla Giunta per 184.000 euro per l’acquisto di servizi informatici relativi al software SIMEL 2, già costata 10.200 euro di consulenze, un nuovo ufficio arredato per 6.000 euro e oltre 60.000 euro di spese per consulenze e corsi di formazione. Il tutto con il beneplacito del Sindaco che sembra non essersi accorto di quanto stava accadendo e non si assume la responsabilità per le scelte operate. Purtroppo i fatti parlano per lui, da un Segretario Generale che aveva molte responsabilità, come la dottoressa Fiordiponti, siamo passati a un Segretario Generale, solo due giorni alla settimana, un deciso cambio di rotta. In termini organizzativi il nostro Comune, per le scelte malaugurate di questo Sindaco, non ha più dirigenti e un Segretario a mezzo servizio speriamo che riesca a sistemare le forti criticità organizzative. Alle nostre domande su come pensa di riorganizzare i servizi che erano in capo all’ex Segretario Generale, il Sindaco, risponde che sta valutando, sulla questione della gara bloccata prima dell’apertura delle buste aspetta di acquisire pareri e ribadisce che non sono state rilevate inadempienze o omissioni.  In parole semplici non sa cosa fare, non vuole ammettere i numerosi errori, difende l’indifendibile e sta continuando l’inesorabile processo di declassazione del nostro Comune.

Ormai dal sogno del Cornioli stiamo passando all’incubo!!! “

Commenti

Domenica 27 ottobre, tutti al lago di Montedoglio, con gli amici del Bass Tribe

Per gli amanti della pesca sportiva, un evento da non perdere, quello di domenica 27 ottobre. L’associazione pesca sportiva Bass Tribe, ha organizzato una giornata completamente dedicata agli amanti di questo sport. Sarà possibile, dotandosi delle attrezzature di sicurezza necessarie, dare la “caccia” ai grandi predatori presenti nell’invaso. Il servizio
https://youtu.be/q8rhZ014ud8

Commenti

AMMI: il 30 ottobre cerimonia di premiazione del progetto “medici davvero” intestato alla dottoressa Silvia Nanni.

“Medici davvero” è questo il titolo del progetto promosso e presentato nei mesi scorsi dall’Associazione Mogli Medici Italiani di Città di Castello (AMMI) in collaborazione con la Società Farmacie Tifernati srl e con il Patrocinio del Comune di Città di Castello e dell’Ordine dei Medici di Perugia. Un’iniziativa intestata alla dottoressa Silvia Nanni scomparsa prematuramente lo scorso anno che ha lasciato un ricordo indelebile nella nostra comunità per le sue doti umane e professionali.
Sono state numerose le domande di partecipazione da parte di tanti laureati del territorio Altotiberino: l’obiettivo è di premiare il merito negli studi dei giovani laureati in medicina del nostro territorio residenti nei comuni di Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Pietralunga, Citerna, Montone, Monte Santa Maria Tiberina, Lisciano Niccone.
La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 30 ottobre alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale Carducci di Città di Castello.
Saranno presenti Benedetta Bellini, Presidente AMMI Sezione Città di Castello, Luciano Bacchetta,
Sindaco del Comune di Città di Castello, Michele Bettarelli, Vicesindaco del Comune di Città di Castello, Luciana Bassini, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Città di Castello, Lazzaro Gaudenzi Fiorucci, Amministratore Unico Farmacie Tifernati, Graziano Conti, Presidente Ordine dei Medici di Perugia, Lucia Tanti, Assessore alle Politiche Sanitarie e Sociali del Comune di Arezzo.

Commenti

Castello Cambia chiede la convocazione di un Tavolo di lavoro interistituzionale permanente sulle problematiche del rapporto tra tutela della salute, stili di vita e inquinamento ambientale

“Come consiglieri comunali di Castello Cambia, riteniamo doveroso informare la popolazione  di quanto si sta cercando di fare, ormai da tempo, in merito alla tematica più importante per tutti: la salute. In un momento in cui assistiamo a mirabolanti promesse a destra e a manca circa il futuro che ( forse) verrà, di fatto molti temi restano ai margini del dibattito o sono strumentalizzati a fini elettorali: se ciò è purtroppo comprensibile, dato il decadimento della politica, non lo è continuare a ignorare che le promesse non risolvono davvero i problemi e che le soluzioni che “gli innovatori” promettono non sono così dissimili da quelle dei predecessori, in particolare  se pensiamo alle questioni legate al modello di agricoltura che si intende sostenere, così come a quelle della dislocazione delle attività produttive. Di fatto, nessuno sta affrontando seriamente uno dei problemi  principali: l’incidenza tumorale  che in Altotevere da anni è sopra la media nazionale e regionale. Per tali motivi abbiamo inviato in data 21 ottobre  al Sindaco e alla Giunta del Comune di città di Castello una richiesta di convocazione di un Tavolo di lavoro interistituzionale permanente sulle problematiche del rapporto tra tutela della salute, stili di vita e inquinamento ambientale, dando seguito anche a quanto emerso nella Commissione  Servizi  del 5 settembre us, che, su richiesta di Castello Cambia, ha visto la presenza di numerosi esperti ( medici ASL e ISDE, Responsabile ARPA, Agronomi ) che a vario titolo hanno da una parte evidenziato la  multifattorialità delle problematiche sanitarie che colpiscono la nostra salute in modo superiore alla media nazionale e regionale, e, dall’altra, la necessità di affrontare congiuntamente tali problemi, rendendosi pienamente disponibili a partecipare  alla stesura di un modello di controllo dello stato delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) e di prevenzione delle malattie, attraverso la gestione dei vari fattori di rischio.

Ritenendo che solo uno sforzo congiunto capace di connettere i vari livelli di azione in maniera continua e non sporadica, guidato dall’Ente comunale, possa produrre una reale comprensione di problemi così complessi e approntare un concreto piano di risposta, abbiamo chiesto inoltre risposta scritta in merito ai ritardi e all’inazione che ancora persiste in merito a tale problematica”.

Commenti

Incidente stradale a Sansec ondo, coinvolte due auto. Rallentamenti al traffico per oltre un’ora

Oggi alle ore 12,30 circa in Via della Resistenza nel centro abitato della frazione di San Secondo, si è verificato un incidente stradale. Una Fiat Panda condotta da un uomo di 44 anni, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Municipale di Città di Castello, tamponava una Lancia Y condotta da una ragazza di 18. Entrambi i conducenti, residenti nel Comune di Città di Castello, rimanevano illesi. Il traffico subiva rallentamenti per circa un ora, il tempo necessario ai rilievi di legge da parte della Polizia Municipale e la rimozione dei veicoli dalla sede stradale.

Commenti

Scuole: lavori all’impianto di climatizzazione della Centofiori di Sansepolcro

Prenderanno il via la prossima settimana, a Sansepolcro, i lavori di efficientamento energetico che interesseranno l’impianto di climatizzazione della scuola dell’infanzia Centofiori. Tale intervento si è reso necessario a seguito di un importante malfunzionamento che ha interessato il vecchio generatore di calore dell’edificio.

La scuola, che ospita bambini nella fascia di età dai 2 ai 6 anni, fu costruita nel 1977 e successivamente ampliata nel 1991. L’intero plesso è stato quindi oggetto di un’importante ristrutturazione a norma di legge nel 2005. Questo nuovo intervento vedrà la sostituzione del generatore di calore con un sistema modulare composto da due caldaie del tipo murale a condensazione, oltre al rifacimento di tutte le linee di adduzione e distribuzione e alla sostituzione di tutti  gli elementi terminali di climatizzazione.

La spesa complessiva delle opere ammonta a 109.500,00 euro, di cui 19.500,00 finanziati con fondi propri dell’amministrazione comunale e 90.000,00 provenienti dai contributi statali di cui al D.L. n.34/2019 (DL Crescita) ed il successivo Decreto Direttoriale 10 luglio 2019: “Contributi efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile in favore dei Comuni”.

“Si prevede di ultimare le opere nel periodo delle vacanze natalizie in modo da mettere in funzione il nuovo impianto durante il periodo di  pausa dell’attività didattica senza arrecare fastidi all’utenza scolastica – spiega Riccardo Marzi, assessore ai Lavori Pubblici – Dopo decine di anni, questa amministrazione è stata in grado di reperire risorse per un intervento sostanziale che ci permetterà di ammodernare uno dei plessi scolastici più importanti della nostra città.”

Commenti

Elezioni regionali: tutti i numeri di Città di Castello, con Luisa Zappitelli che guida la pattuglia dei 15 ultracentenari tifernati

Anche questa volta Luisa Zappitelli ci sarà. Nella puntata di ieri, mercoledì 23 ottobre 2019, della popolare trasmissione Rai Porta a porta, Luisa Zappitelli ha confermato la sua intenzione di andare a votare domenica 27 ottobre per il rinnovo del Presidente e dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria e di superare il suo record di elettrice instancabile dal plebiscito del 1946 ad oggi. L’Ufficio Elettorale del comune di Città di Castello dove risiede conferma la circostanza e aggiunge che se l’elettrice più anziana rimane Maria Luisa Zeppitelli, la nonna dei record con 107 candeline al suo attivo, è in buona compagnia con altri 15 ultracentenari, 13 femmine e 2 maschi. L’elettore più giovane invece compirà gli anni proprio domenica. In vista dell’apertura delle urne domenica 27 ottobre 2019 dalle 7.00  alle 23.00, a Città di Castello saranno 32028 i tifernati che potranno scegliere il nuovo governo regionale, di questi oltre mille in più sono donne, 16613 contro 15415. La matricole, i cittadini cioè che esercitano per la prima volta questo diritto, sono 143, ma qui in vantaggio sono i ragazzi 73 a 70. Per quanto riguarda i seggi: sono 54, più 2 seggi speciali all’ospedale e presso le Opere Pie Muzi Betti. Il seggio più piccolo a Petrelle ha 43 elettori e il più grande 865 iscritti, è il numero 35 presso la scuola elementare di Promano. L’Ufficio elettorale del comune ha già messo in moto la macchina organizzativa per le elezioni: sarà istituito un trasporto per anziani e disabili, che si può prenotare al numero 3397383277 e funzionerà domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30. Per gli elettori che hanno già il timbro sulle tessera la ASL ha predisposto un servizio di certificazione per il voto con accompagnatore. In questi casi il riferimento è il Centro Salute di Città di Castello, telefono 3487770150, dottoressa Caterina Magliocchetti.Tutte le informazioni sulle elezioni sono pubblicate sul sito istituzionale del comune di Città di Castello, sulla Home page e nello speciale Elezioni e Referendum,link https://www.cdcnet.net/archivio10_notizie-e-comunicati_0_4143.html.

Commenti

Illuminazione pubblica a Sansepolcro: Rivi (Lega) “investimenti ancora in alto mare, attuale sistema obsoleto e costoso”

0

P“L’impianto costa all’anno oltre 485 mila Euro di energia elettrica e circa 35 mila di manutenzione, ma sembra non essere fra le priorità dell’Amministrazione! Durante l’ultimo Consiglio Comunale è stata discussa l’interrogazione in merito allo stato dell’impianto di pubblica illuminazione del Comune e la risposta del Sindaco Cornioli non è stata soddisfacente. L’impianto di pubblica illuminazione del Comune è obsoleto, inefficiente, soggetto a ripetuti guasti e questo causa continui black out in molte zone della Città. In più, c’è da sottolineare che il costo da sostenere è alto, pari a 485 mila euro annui (iva compresa) per energia elettrica e 35 mila euro annui più iva per manutenzione. Dopo circa 3 anni e mezzo di tempo perduto dall’Amministrazione per lavorare ad un progetto di finanziamento complesso e macchinoso, mai raggiunto, tutto sembra ancora in alto mare. Avevamo suggerito, invece, una convenzione con Consip evitando la perdita di tutto questo tempo e risorse sul fronte del personale, come fatto da molti comuni di Toscana, Umbria ed Emilia Romagna, che hanno ottenuto ottimi risultati. Il risparmio che si potrebbe ottenere da un ammodernamento dell’impianto è enorme, basti pensare che anche un minimo 20 % corrisponderebbe a quasi 100 mila euro all’anno, oltre che ad una minore manutenzione. Ovviamente il risparmio sarebbe minore per i primi anni, in quanto il soggetto che si prenderebbe in carico l’impianto dovrebbe rientrare negli investimenti da fare. Ammodernare completamente l’impianto, inoltre, permetterebbe anche di valorizzare attraverso un’adeguata cura della luce gli spazi più belli della nostra Città, come ad esempio la Piazza e il Corso. In conclusione, oltre ad un impianto obsoleto, inefficiente e fatiscente, continuiamo a sostenere costi inutili e facilmente abbattibili. Alessandro Rivi (Consigliere Lega Comune di Sansepolcro)

Commenti

Tracciati virtuali, il Programma dell’edizione 2019

Programma giornate conclusive edizione 2019
Premio Letterario “Città di Castello”
24-25-26 ottobre
Con oltre 250 partecipanti provenienti dall’Italia e dall’estero, il Premio letterario Città di Castello
nel fine settimana proclamerà i vincitori della XIII edizione.
Nella conferenza stampa di presentazione che si è svolta in comune, l’Amministrazione comunale ha
ribadito “l’importanza del premio nel calendario di eventi culturali cittadino, per il respiro e la qualità della
giuria. Un’occasione per promuovere il territorio attraverso la letteratura e una full immersion con penne
brillanti del nostro panorama nazionale”.
“Nella speranza che il programma delle iniziative possa essere condiviso” ha dichiarato Antonio Vella,
presidente di Tracciati virtuali, organizzatrice del Premio, “ci auguriamo di riscontrare l’attenzione di tutti.
Il nostro impegno è quello di migliorare ogni anno l’offerta delle proposte affinché la manifestazione
abbia la massima partecipazione dei tifernati e della città alla quale è dedicato il nome di un Premio
letterario divenuto ormai uno dei più prestigiosi in Italia”.
Giovedì 24 ottobre presso la Sala degli Specchi del Circolo Tifernate si apre la tre giorni di eventi
previsti per la conclusione della XIII edizione 2019 del Premio Letterario “Città di Castello”. Il
programma prevede per le ore 18 la presentazione del libro di Alvaro Fiorucci e Raffaele Guadagno Il
divo e il giornalista, saggio di cronaca dedicato alla tragica uccisione del giornalista Mino Pecorelli.
Interverrà il Procuratore Generale Fausto Cordella.
Venerdì 25 ottobre alle ore 18, presso la Biblioteca Carducci di Città di Castello è previsto l’incontro con
Antonio Padellaro, giornalista, presidente de “Il Fatto Quotidiano” e membro della giuria del Premio
Letterario. Si parlerà del libro Il gesto di Almirante e Berlinguer nell’intervista che il giornalista Renato
Borrelli realizzerà con l’autore.
Intenso il programma di sabato 26 ottobre. Si comincia la mattina alle 10 nella Biblioteca
Carducci con il Convegno “Io Penso positivo” dedicato agli studenti delle scuole superiori della
città. Parteciperanno prestigiosi operatori del mondo dell’Università, della cultura e dell’industria.
Ad aprire i lavori sarà l’intervento dell’onorevole Anna Ascani, Vice-ministra dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca.
Il pomeriggio del sabato alle 16,30 ci sarà poi l’evento conclusivo con la Cerimonia di
premiazione presso il Teatro degli Illuminati. Una cornice suggestiva che accoglierà i 30 finalisti
del Concorso che giungeranno in città, con le loro famiglie, provenienti da ogni regione d’Italia.
Da segnalare quest’anno la partecipazione di due nuovi giurati : la scrittrice italiana di fantasy
più venduta al mondo Licia Troisi e il docente alla Luiss Luciano Monti.
Ricordiamo che il Premio, riservato a opere inedite di narrativa, poesia e saggistica, ha una giuria
molto qualificata presieduta dall’attore e regista Alessandro Quasimodo, e completata da altri illustri
personaggi del mondo della cultura e del giornalismo: Antonio Padellaro, giornalista e presidente de “Il

Fatto Quotidiano” l’Ambasciatore Claudio Pacifico, la scrittrice Licia Troisi, il docente alla Luiss
Luciano Monti, Alessandro Masi Segretario Generale della Società Dante Alighieri, la scrittrice e
attrice Anna Kanakis, Maria Borio, scrittrice e ricercatrice, la docente all’Università Roma Tre Marinella
Rocca Longo il critico Giovanni Zavarella.
Anche in questa edizione l’Associazione Culturale Tracciati Virtuali che promuove la manifestazione sì è
adoperata per sostenere altre realtà che operano nel sociale e nella Sanità, effettuando una donazionedi
1.300 euro che è andato quest’anno all’AISLA che si occupa di assistenza alle famiglie di malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Commenti