Home Blog Page 1106

La 40esima mostra del tartufo bianco di Città di Castello ad Alba: incontro tra la delegazione tifernate è il sindaco Carlo Bo

“Il tartufo bianco è una delle risorse naturali, che, come l’acqua, è irriproducibile. Possiamo imitare tutto ma non la trifola e dobbiamo difenderne l’identità e il particolare ambiente naturale in cui nasce, perché è un elemento di crescita e di pregio dei territori”: questo l’intento comune di Città di Castello e di Alba, dopo l’incontro ufficiale che la delegazione di Città di Castello ha avuto con il sindaco di Alba Carlo Bo, il vicesindaco di Alba Emanuele Bolle, il presidentedel Centro studi nazionale del Tartufo Antonio Degiacomi, il presidente dell’Ente Fiera del Tartufo Liliana Allena, nell’ambito della 89° Fiera del Tartufo di Alba, che è in corso. “L’invito di Alba è per Città di Castello un momento importante di confronto e di conoscenza sulle politiche di promozione del tartufo e sul tartufo come motore di sviluppo sostenibile dei territori. Abbiamo un’eccellenza naturale e gastronomica che ci unisce e dalla quale, in seno all’Associazione Città del Tartufo, di cui siamo soci, possiamo lavorare a prospettive di valorizzazione e tutela, davanti ad un mercato con una domanda in crescita ma che si muove nelle dinamiche, a volte virtuose e volte critiche, di processi globalizzati. Il tartufo dell’Alto Tevere, come quello di Alba, sempre più spesso compare su tavole dall’altro lato del pianeta ma deve mantenere una tracciabilità ed una denominazione di provenienza. Questi temi rimangono sullo sfondo e auspico che siano l’oggetto di un percorso insieme. Oggi però è soprattutto una giornata per visitare la mostra di Alba, che ha oltre il doppio delle edizioni della nostra, e che è una macchina molto ben oliata, in grado di coniugare qualità a animazione. Abbiamo naturalmente invitato i rappresentanti di Alba alla nostra mostra del quarantesimo e sarà un modo per far conoscere ed apprezzare anche la nostra cultura del tartufo”. “Verrò sicuramente a Città di Castello” dice il sindaco Carlo Bo “da tempo voglio visitare la vostra città e conoscere meglio l’Umbria. Il Tartufo bianco d’Alba non è solo un brand turistico locale ma nazionale. E’ un elemento fondamentale e dobbiamo difenderlo anche il Parlamento dove si modifica la legge 753 del 1985, dedicata alla raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi destinati al consumo. Il tartufo bianco d’Alba non si può clonare, non si può coltivare e questa caratteristica, che pochissimi elementi naturali hanno, va tutelata dal punto di vista normativo”. Domani la trasferta in Piemonte della delegazione tifernate prevede la presentazione della Mostra e della Trifola finger food, che è il simbolo del 40°, a Mombercelli dove la Fiera di Alba si sposta nel suo itinerario. Sarà con l’isola di Pantelleria, per rappresentare il Nord, il Centro e il Sud dell’Italia dell’eccellenza enogastronomica. Nel fine settimana la Mostra del Tartufo di Città di Castello è anche a Perugia per partecipare con il Trifola Finger food ad Eurochocolate.

Commenti

Caso Colorglass: ogni valutazione sarà rimessa alla conferenza decisoria dei servizi. Convocata assemblea pubblica a Trestina

Per adottare ogni eventuale atto che possa riguardare l’attività di Color Glass l’amministrazione comunale si atterrà, nel rispetto rigoroso della legge, alle indicazioni che Asl Umbria 1 e Arpa Umbria forniranno in sede di conferenza dei servizi decisoria. Sulle conclusioni del tavolo istituzionale, che la Regione Umbria convocherà con una comunicazione formale la prossima settimana, il Comune organizzerà un’assemblea pubblica a Trestina allo scopo di informare adeguatamente la comunità. E’ quanto emerso dalla seduta straordinaria aperta del consiglio comunale che si è tenuta stamattina per discutere della situazione dell’unità produttiva Color Glass di Trestina. La riunione, convocata su richiesta di un quinto dei componenti dell’assise ai sensi dell’articolo 26 del regolamento dell’assemblea elettiva, ha permesso di aggiornare il confronto sull’attività dell’azienda con il contributo dei soggetti coinvolti. Insieme al sindaco, alla giunta e ai consiglieri comunali, al dibattito hanno preso parte il dirigente del Servizio Autorizzazioni Ambientali della Regione Umbria, il responsabile del Dipartimento di Prevenzione dell’Usl Umbria 1, i rappresentanti del Comitato Salute Ambiente Calzolaro Trestina Altotevere Sud, il presidente dell’Isde Umbria. Nel corso della riunione sono stati riportati i contenuti delle comunicazioni all’ente di Arpa Umbria e Color Glass, che non hanno partecipato alla seduta. Il confronto ha permesso di ribadire le posizioni delle parti nella vicenda legata all’attività produttiva di Color Glass e ha consentito di approfondire gli esiti delle verifiche tecniche compiute dagli organi preposti sulla situazione ambientale di Trestina.

Commenti

Città di Castello, la 40esima mostra del Tartufo Bianco si presenta

Il programma della 40esima edizione della Mostra del tartufo bianco di Città di Castello (in programma dall’1 al 3 novembre) sarà illustrato nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà a Perugia, martedì 22 novembre alle 11.30, nella sala Pagliacci della Provincia, in piazza Italia. All’incontro con i giornalisti parteciperanno il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta, l’assessore comunale al turismo Riccardo Carletti, la consigliera provinciale Erika Borghesi, il presidente della Comunità Montana Alta Umbria Mauro Severini e il patron di Eurochocolate Eugenio Guarducci, unitamente a rappresentanti dell’associazione Tartufai Alta Valle del Tevere, chef e produttori del settore. Novità 2019 per festeggiare lo storico anniversario, il Trifola Finger Food, ‘muffin’ al tartufo bianco presentato in questi giorni in anteprima nazionale proprio a Eurochocolate.

Commenti

Cordoglio e solidarietà del Sindaco alla famiglia per la scomparsa di Marcello Migliorati, dipendente comunale

“Esprimiamo grande dolore per la scomparsa improvvisa di Marcello Migliorati, che oltre essere un dipendente comunale, Responsabile dell’ufficio messi notificatori, stimato e benvoluto da tutti era un caro amico. Marcello assieme a me ed altri tifernati nati nel 1958 condivideva ogni anno momenti lieti nell’ambito di una conviviale in amicizia. Ieri avrebbe dovuto essere con noi come sempre con il sorriso, la simpatia e la predisposizione verso il prossimo che lo hanno contraddistinto nel lavoro, in famiglia e nella comunità locale. E’ un fatto che ci ha lasciati sgomenti senza parole: morire così a 60 anni è davvero terribile. Il pensiero di tutti noi, e credo in questo di poter accomunare i dipendenti comunali e coloro che lo hanno consciuto, ora va alla sua famiglia, alla moglie Marcella, ai figli, Manuele e Micol, attorno ai quali ci stringiamo con affetto e solidarietà. Ciao Marcello.” E’ quanto dichiarato dal sindaco in riferimento alla improvvisa scomparsa di Marcello Migliorati, dipendente comunale e amico di infanzia. La cerimonia funebre si svolgerà, Lunedi 21 Ottobre alle ore 14,30, nella parte nuova del Cimitero Monumentale.

Commenti

Guerrini e Calchetti al Rallye di Monte Carlo su E-Tron

L’edizione 2019 dell’”eRallye Monte Carlo” partirà mercoledì 23 dalla città di Valence e si concluderà nel Principato di Monaco nel cuore della notte tra sabato e domenica. La prestigiosissima gara monegasca è la dodicesima e penultima tappa della FIA ERRC, la Coppa del mondo di rally per auto elettriche.

La scuderia Audi Team Autotest Motorsport, fresca del titolo costruttori vinto lo scorso fine settimana a Bilbao, si presenta al via in testa anche alle classifiche piloti e copiloti: qualora FuzzyKofler e Franco Gaioni dovessero conquistare più punti della coppia Prusak-Benchetrit, i due mondiali sarebbero conquistati addirittura prima della gara conclusiva, in programma a metà novembre a Valencia.

La coppia altoatesina partirà con il numero 2, mentre con il numero 4 e con il numero 9 gareggeranno le altre due Audi E-Tron del team, quella di Guido Guerrini ed Emanuele Calchetti e quella di Josef Unterholzner e Francesca Olivoni. Il parterre degli avversari è ricchissimo e agguerrito. Tra i 43 al via, i campioni del mondo in carica Malga-Bonnel e i franco-belgi Fesquet-Brams, su Tesla Model 3, mentre su DS3 ci saranno, oltre a Prusak-Benchetrit, anche Mlynarczyk-Marques e Stricher-Delran; da segnalare anche Raymond Durand, campione del mondo 2009 e 2010, che gareggerà con Sébastian Chol su Toyota Mirai.

La gara unisce al prestigio del nome e dei tracciati, tra cui il celebre Col de Turini, anche la complessità tecnica e la lunghezza chilometrica: il percorso si sviluppa infatti in circa 1250 chilometri, che comprendono alcuni tratti liberi in cui gli equipaggi devono autonomamente provvedere alle ricariche dei veicoli. Le prove speciali saranno 12, per un totale di 230 chilometri da percorrere a velocità imposte.

Commenti

Musica al San Donato domenica 20 ottobre un nuovo appuntamento con i concerti all’ospedale di Arezzo

Domenica 20 ottobre tornano con un nuovo appuntamento i concerti di Musica al San Donato, la stagione concertistica curata dall’Associazione Le 7 Note in collaborazione con Azienda USL Toscana Sud Est, aperta ai degenti dell’ospedale e al pubblico esterno.

Alle ore 16.30, all’Auditorium Pieraccini dell’Ospedale San Donato di Arezzo (via Nenni 20/22, ingresso libero), si esibirà in concerto il Duo Nese, formato dai giovanissimi fratelli Cristian Pio (classe 2007, ottavino) e Massimiliano (classe 2009, trombone). I due fratelli sono i vincitori del Concorso Internazionale Premio Crescendo 2019 per la sezione Musica da Camera, manifestazione organizzata da A.Gi.Mus. Firenze che ogni anno attrae circa 200 partecipanti da tutta Europa. Cristian Pio e Massimiliano hanno partecipato al concorso nella categoria junior e hanno sorpreso la commissione per la loro presenza scenica e la loro abilità nel suonare due strumenti non certo banali per la loro età. Saranno accompagnati dalla pianista Daria Aleshina e, oltre alla musica, regaleranno anche qualche divertentissimo brano in equilibrio tra teatro e cabaret, come l’intermezzo comico di H. Kling “L’elefante e la zanzara” con cui si stanno imponendo nei maggiori concorsi a livello nazionale.

Nonostante la giovane età, il Duo è dedicatario già di due opere dei compositori Enrico Renna e Giorgio Tortora scritte appositamente per loro e che domenica 20 verranno eseguite per la prima volta nella città di Arezzo.

 

CHRISTIAN PIO NESE  nasce a Campobasso nel 2007 ed inizia a studiare l’ottavino con il padre a circa 3 anni e già a 6 anni partecipa ai primi concorsi nazionali e internazionali che vince senza soluzione di continuità: Caramanico Terme, Mirabello Sannitico, il Premio Musica Italia al Concorso Internazionale di Barletta, Termoli, Chieti, Foggia, i Giovani e l’Arte di Roma organizzato dall’Epta-Italy, il Concorso Internazionale di Paola, Primo Premio della sua categoria ed il Premio Giovanissimi ex-aequo per gli strumenti a fiato al VI Concorso Internazionale “Note sul Mare” di Roma nel 2017 e nello stesso anno il Primo Premio al Crescendo International Competition Italia che lo ha portato ad esibirsi nella Weill Recital Hall della Carnegie Hall di New York. Nel 2018 il Primo Premio assoluto nella categoria fiati del Concorso Crescendo città di Firenze ed il Premio Crescendo per la Musica da Camera in Duo con il fratello Massimiliano al trombone, esibendosi al Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, stesso risultato conseguito al Concorso Internazionale “Prodigi della Musica per 4 Stagioni” di Termoli. Ha partecipato come allievo effettivo alle Masterclass del 2°, 3°, 4° e VI°  Internazional  “Piccolo  Summer  Camp”  di Grado studiando sotto la guida dei più grandi ottavinisti del mondo quali  N. Mazzanti (Maggio Musicale Fiorentino), S. Jackson (Los Angeles Philarmonic), M. Debeljak (Opera di Stato di Dubiana) e G. Paciello (Teatro alla Scala di Milano), Zart Domburian-Eby (USA, ottavinista della Seattle Symphony Orchestra), Pamela Stahel (Svizzera, Opera di Zurigo), Alessandro Visintini (Italia, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano) Laurie Sokoloff (Baltimore Simphony Orchestra), Rena Urso ( Bob Cole Conservatory of Music – California), Peter Verhoyen (Royal Flanders Philharmonic Orchestra), Patricia Morris (Royal Accademy of London), Marta Rossi (Teatro dell’Opera di Roma), Grudun Hinze (Gewandhaus di Lipsia)che ne hanno apprezzato le grandi doti musicali partecipando con successo ai concerti finali. Nell’ambito del Falaut Campus ha seguito i corsi di ottavino di F. Viola e A.F. Colaianni. Si è esibito nell’ambito delle masterclass di G. Nese e P. L. Graf. Ha fatto parte dell’orchestra di flauti del FALAUT Campus 2015 diretta dal M° Enzo Caroli. Premio “Noi Artisti di questa Terra” nel 2017 a Montorio dei Frentani (CB). Ha debuttato, a soli 7 anni, come solista con l’Orchestra di Flauto Toscanini diretta da Paolo Totti e tenuto concerti da solista con orchestre ed in formazioni da camera in prestigiose sale italiane. Attualmente si perfeziona con il maestro M° N. Mazzanti a Firenze. Dal 2016 è ottavino solista e primo flauto nella Juniorchestra Teen della Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma diretta dal M° Simone Genuini.

 

MASSIMILIANO NESE nasce a Campobasso nel 2009 ed inizia a studiare il trombone a 5 anni con il maestro Aldo Caterina ed a 6 anni partecipa ai primi concorsi che vince senza soluzione di continuità. Il suo primo Premio assoluto lo riceve al Concorso Nazionale “Umberto Giordano” di Foggia 2015, 14° Concorso internazionale “P. Barrasso” di Caramanico Terme, Concorso Mirabello in Musica,  ancora al­ Concorso Internazionale “Giovani Musicisti” Città di Paola,  nel 2017 ha vinto il Primo Premio della sua categoria al VI Concorso Internazionale “Note sul Mare” di Roma e il Premio “Noi Artisti di questa Terra” a Montorio dei Frentani.  Secondo Premio (primo non assegnato) della sua categoria al Crescendo International Music Competition Italia che lo ha portato ad esibirsi nella Weill Recital Hall della Carnegie Hall di New York. Nel 2019 ha conseguito il Primo premio assoluto ai concorsi di Chieti Classica e il “Prodigi Musicali” di Termoli. Ha seguito il corso di perfezionamento per ottoni di Lanciano 2017 sotto la guida dei maestri A. Caterina e D. Tonelli partecipando ai concerti dell’ensemble. Attualmente è seguito dai maestri A. Conti e E. Basilico. Dal 2015 è primo trombone della Juniorchestra Kids 2 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e, a soli 8 anni, è diventato trombonista della Juniorchestra Teen dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Simone Genuini.

 

 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DI MUSICA AL SAN DONATO

Auditorium Pieraccini dell’Ospedale San Donato di Arezzo

(Via Nenni 20/22)

ORE 16.30
INGRESSO LIBERO

 

 

10 NOVEMBRE 

INCONTRI DI ANCE – DUO COMANCITA 

Giada Moretti, saxofono Antonio Saulo, fisarmonica

Musiche di Battiston, Nyman, Villa-Lobos, Piazzolla, Girotto, Galliano

Pillole della Salute a cura di Associazione Kairòs

 

24 NOVEMBRE

SONGS OF ICE AND FIRE 

Quartetto di Sax Cherubini

Adele Odori, Ruben Marzà, Leonardo Cioni e Simone Brusoni, saxofoni

Musiche di Glazunov, Grieg, Bach, Djawadi

Pillole della Salute a cura di Usl Toscana Sud – Est 

 

15 DICEMBRE

CONCERTO DI NATALE 

a cura della Scuola di Musica Le 7 Note

In collaborazione con Fondazione Il Cuore si Scioglie

 

 

 

INFO: Scuola di Musica Le 7 Note

Casa Rossa al Colle del Pionta

388 8469284, info@scuoladimusicale7note.it
www.scuoladimusicale7note.it

 

Ufficio stampa Le 7 Note: 
Giulia Nuti
3389841799
giulianuti@gmail.com

Commenti

“Berberina in Tunisia – AID 11421”: conclusa la prima fase per la selezione dei 50 beneficiari. L’equipe di progetto intervista i potenziali beneficiari

Il progetto “Berberina in Tunisia – AID 11421” entra nel vivo: nella prima metà di ottobre TAMAT ONG, insieme all’equipe locale, ha concluso la fase di raccolta dati per la selezione dei 50 beneficiari del progetto. Nel corso delle due ultime settimane sono stati infatti intervistati 63 giovani residenti nella comunità di Jmel (Municipalità di Faidh, Governatorato di Sidi Bouzid) interessati a partecipare al progetto.

L’equipe di progetto intervista i potenziali beneficiari

I dati verranno ora elaborati e saranno oggetto di un’attenta analisi da parte di una Commissione di valutazione, composta dai rappresentati dei vari partner di progetto. I criteri di scelta sono i seguenti: età inferiore ai 35 anni, parità di genere (50% uomini, 50% donne), titolo di studio (preferenza verrà data ai giovani diplomati o laureati) ed appartenenza ad una famiglia di piccoli allevatori al fine di favorire il ricambio generazionale.

L’iniziativa, finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e gestito da TAMAT ONG come organizzazione capofila,mira a contrastare il fenomeno dell’esodo rurale che vede centinaia di giovani abbandonare ogni anno la regione di Sidi Bouzid per emigrare verso l’Europa. 

L’equipe di progetto intervista i potenziali beneficiari

A tal fine, il progetto prevede la distribuzione di 20 pecore ed un montone di razza Berberina per ogni giovane beneficiario, oltre che la formazione professionale e l’assistenza tecnica per i primi tre anni. La creazione di un Centro Multifunzionale, composto da un centro d’ingrasso per gli agnelli, un’unità di produzione del mangime, un centro di miglioramento genetico ed un mattatoio, permetterà d’intervenire in tutte le fasi della filiera, dalla produzione alla commercializzazione. Il centro verrà gestito dai 50 beneficiari riuniti in una cooperativa agricola con l’obiettivo di accorciare la filiera e aumentare il “potere contrattuale” del singolo allevatore. In questo senso, il progetto prevede anche l’ottenimento di una Denominazione di Origine Controllata della carne prodotta per certificarne la qualità e favorire lo sviluppo di una strategia di marketing adeguata.

Francesco Lorenzini

Capo progetto Berberina in Tunisia, TAMAT ONG

Commenti

Edoardo Rixi a Città di Castello per la Guinza e la FCU

“Sblocca Cantieri, il Ministro dei Trasporti De Micheli mantenga quanto stanziato dal Governo precedente, la E78 resti all’interno del decreto. Con il Governo Giallo Rosso l’Altotevere rischia l’isolamento totale”

L’appello è partito dall’Onorevole Riccardo Augusto Marchetti e dai candidati al consiglio Regionale per la Lega Manuela Puletti e Marco Castellari a margine della visita dell’ex Sottosegretario Edoardo Rixi a Città di Castello. La visita della delegazione Lega è partita dalla stazione centrale dell’ex Fcu, in piazza della Repubblica nel comune tifernate, per poi passare alla galleria della Guinza, la piastra logistica e osservando da vicino anche la E45.
Alla stazione della ex Fcu ha incontrato il comitato dei Pendolari Stufi, rappresentato da Annalisa Costa, il Mosaico, con Carlo Reali. I vertici delle associazioni hanno fatto presenti le difficoltà del percorso e della ferrovia ai rappresentanti nazionali della Lega.
Rixi poi ha visitato la Guinza, dove ha parlato con i rappresentanti del comitato «Apriamo la Guinza» e di «E45punto2», con Gianluca Cirignoni in prima fila.
«Chiediamo – hanno detto Puletti e Castellari – a Paola de Micheli, ministro dei Trasporti, che per quanto riguarda le infrastrutture in Altotevere mantenga tutto ciò che ha messo sul tavolo il precedente governo e non si cambi strada, altrimenti si rischia di isolare ancora di più questo territorio dell’Umbria. In particolare ci riferiamo alla E78: la de Micheli deve far si che questa strada abbia la stessa attenzione che ha avuto dal governo precedente.
Il Pd umbro in 50 anni ha distrutto la nostra ferrovia, creando disagi a tutti coloro che si dovevano recare a Perugia. Non solo. Ci sono cattedrali nel deserto come la Piattaforma Logistica, che ancora non si capisce a cosa servirà, né come potrà essere utilizzata per poi concludere con le arterie stradali: dalla grande incompiuta della Fano – Grosseto, di cui resta al momento solo la galleria della Guinza peraltro chiusa nonostante manifestazioni di presidenti e di sindaci del Pd, fino alla E45. Adesso non vorremmo che ai danni causati dal governo Pd regionale, ci fosse anche l’aggiunta dei danni del governo nazionale, che cerca di bloccare i lavori solo per dei meri tornaconti del partito».
«E’ un territorio privo di infrastrutture – ha detto Rixi – anzi, son peggiorate nel corso degli anni. Una linea ferrovia in cui sono stati investiti parecchi milioni di euro per l’elettrificazione e che però ha portato una riduzione ulteriore dell’utilizzo della ferrovia: oggi non arriva a Sansepolcro ma non riesce nemmeno a collegare Città di Castello con Perugia o Terni».
«La statale la E78 è ancora ferma – ha affermato ancora l’ex vice ministro – è una arteria su cui mi ero battuto, anche grazie all’onorevole Riccardo Marchetti, per inserirla nello ‘Sbloccacantieri’: almeno il primo lotto è stato interamente finanziato e ha ricevuto tutti i permessi del caso e può essere anche appaltata fin da subito. Purtroppo negli ultimi giorni la ministra De Micheli ha detto che, invece, riguarderà tutte le opere da rilanciare e valuterà per l’ennesima volta il completamento di questa strada. Per finire abbiamo visto la galleria della Guinza, uno dei tanti scandali: si deve adeguare perchè è assurdo poter collegare due regioni e non farlo».
Rixi ha poi incontrato la cittadinanza nella sala consiliare del comune di San Giustino e ha concluso la giornata con un aperitivo al bar Belloni.
Commenti

Sansepolcro: “La strada dei vecchi postali”, sabato 2 novembre a la partenza della ‘carrozza rosa’

“La strada dei vecchi postali” è il titolo dell’iniziativa che ripercorre la storia del vecchio percorso del Postale con partenza dal sud Italia fino all’arrivo a Verona. Grande protagonista dell’evento sarà il cavallo assieme alla promozione del territorio. Da questo prende spunto la seconda edizione de «La strada dei vecchi postali», con la ‘carrozza rosa’ sulla via degli antichi postali. Gli organizzatori del Gruppo Attacchi Umbria stavolta hanno fatto una scelta di solidarietà: sarà infatti Silvana Benigno, testimonial della lotta contro il cancro, a presenziare all’evento e alle varie tappe fino a Verona in occasione del via di Fieracavalli 2019 in programma dal 7 al 10 novembre.
La partenza della «carrozza rosa», in Valtiberina, è prevista per sabato 2 novembre da Sansepolcro, in piazza Torre di Berta. E poco più di una settimana prima, venerdì 25 ottobre, sempre nel capoluogo biturgense, avrà luogo alle 20 la «Cena di gala» al ristorante dell’Hotel Borgo.
Grazie a questa iniziativa sarà possibile effettuare una raccolta fondi utile sia agli organizzatori per intraprendere le spese utili per le varie tappe della «strada dei vecchi postali» che per l’iniziativa ormai nota di Silvana Benigno che da tempo si sta mobilitando per supportare la ricerca della Fondazione Ieo-Ccm di Milano, dove la mamma-coraggio di San Giustino umbro è stata operata la prima volta.
Numerosi sono gli enti che hanno patrocinato l’iniziativa di carattere nazionale a partire da Fieracavalli; peraltro gli organizzatori a Verona durante la manifestazione avranno a disposizione uno stand per valorizzare il territorio della Valtiberina toscana e dell’Altotevere umbro, quindi una vetrina importante da non perdere per chi affiancherà sia la «Cena di gala» che la raccolta fondi di Silvana.
“Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di collaborazione di Silvana – dichiara il sindaco Mauro Cornioli – Siamo felici di dare il nostro supporto a questa sua importante battaglia. L’evento vedrà il suggestivo passaggio della carrozza per le vie del centro, ma prima ancora ci sarà l’altro importante appuntamento della raccolta fondi. Invitiamo pertanto la cittadinanza ad aderire con grande spirito di solidarietà alla cena di beneficenza di venerdì prossimo.”

Commenti

Pallavolo serie B1/F: Esordio al pala Ioan per il volley Citta’ di Castello: contro il Castelfranco di Sotto e’ gia’ un primo test di significativa importanza

Scatta il campionato di Serie B1 femminile. Dopo otto settimane di preparazione, è arrivato il momento della verità. Sesta esperienza consecutiva in categoria per la società e prima con la denominazione di Volley Città di Castello; la squadra è stata ufficialmente presentata giovedì sera al ristorante “Buligame” in un clima di entusiasmo che ha trasmesso ottimismo nell’immediata vigilia della partita di esordio, programmata per le 21 di sabato 19 ottobre al palazzetto “Andrea Ioan” di Città di Castello. Iniziare con il piede giusto diventa fondamentale per più motivi: è intanto il miglior biglietto da visita nei confronti di una piazza che vive da sempre di pallavolo e che quindi è anche esigente; in secondo luogo, fra trasferte e riposo alla terza giornata, le biancorosse torneranno a giocare in casa alla quinta giornata, per cui una bella iniezione di fiducia diventa basilare. Per il quinto anno di fila, computer ha voluto che la prima avversaria fosse una formazione toscana e quest’anno è toccato alla Pallavolo Castelfranco di Sotto, che fa della determinazione e dell’intensità le sue armi di successo. Come ribadire, quindi, che ogni partita in questo girone avrà il sapore della battaglia e che sarà opportuno “temprarsi” fin da subito, tanto più che nell’organico pisano non è cambiato praticamente nulla, salvo l’arrivo di qualche giovane: con il duo di allenatori Menicucci-Ficini sono rimaste le varie Andreotti e Colzi al centro; Ristori Tomberli, Scandella e De Bellis a lato, Lippi in regia e Tamburini libero. Insomma, un gruppo oramai ben collaudato e quindi anche conosciuto. Discorso diverso in casa tifernate, dove alle conferme si sono aggiunte diverse novità e se da un lato vi sono certezze su qualità tecnica ed esperienza, dall’altro vi sono scommesse sul campo anche quest’anno, salvo una, che purtroppo per ora è rimandata: proprio giovedì, il libero Aurora Fiorini è stata sottoposta a intervento chirurgico dopo la rottura dei legamenti crociati e l’infortunio al menisco del ginocchio destro. Per lei, ora comincia il periodo della convalescenza e della riabilitazione, con tanti auguri da parte di dirigenti, compagne di squadra e tifosi. Relativamente al 6+1 che l’allenatore Francesco Brighigna schiererà in partenza, il punto interrogativo è a lato, dove capitan Silvia Tosti e le esordienti Margherita Lachi e Francesca Mancini sono in lizza per due posti. Anche per il libero Giada Cesari è il debutto, mentre le altre conoscono già la B1: alludiamo alle centrali Francesca Borelli e Camilla Sergiampietri e alla diagonale composta da Giorgia Vingaretti e Caterina Errichiello, due atlete in grado di fare la differenza. Toscana anche la coppia designata per la direzione della gara: primo arbitro è Daniele Spitaletta di Pistoia e secondo arbitro Debora Nannini di Firenze. Città di Castello, 18 ottobre 2019

Commenti

La 40° mostra del tartufo bianco di Citta’ di Castello in tour: ieri la stampa nazionale a Roma, nel fine settimana ad Alba e ad Eurochocolate

Dopo l’esordio a Fico, la 40° Mostra del Tartufo bianco di Città di Castello si prepara ad affrontare un altro fine settimana impegnativo: nella giornata di ieri, giovedì 17 ottobre 2019, Comune e Associazione Mostra del tartufo bianco hanno incontrato la stampa nazionale in una location molto esclusiva, la terrazza panoramica con vista sul Pantheon del Divinity Terrace, dove i Trifola Finger food, realizzati per l’occasione dallo chef Andrea Cesari sono andati letteralmente a ruba, confermando il successo di questo super cibo, creato con il Parmigiano Reggiano e la Patata Deco di Pietralunga come omaggio ai 40 anni della Mostra ed apprezzato anche dal patron di Eurochocolate Eugenio Guarducci che l’ha voluto a Perugia alla manifestazione in corso proprio durante questo fine settimana. Alla trasferta nella Capitale era presente anche lo studioso Lorenzo Tanzi, che ha parlato ai giornalisti dell’emozione sempre nuova di trovare un tartufo e del rapporto simbiotico tra bosco e trifola ma anche tra il tartufaio ed il suo cane. Tiziana Croci, presidente dell’AIS, ha raccontato i vini abbinati alla degustazione del Trifola finger food a partire dalla preistoria quando dove adesso nasce la trifola c’era un lago salato che ha lasciato in eredità fragranze e nutrienti rarissimi. Gli impegni per la Mostra, in vista del taglio del nastro, il venerdì 1 Novembre, non finiscono qui: nel pomeriggio di venerdì 18 ottobre ottobre una delegazione è partita alla volta di Alba dove sarà ospite della 89° edizione della Mostra. “Una capitale indiscussa del Tartufo, che ci onoriamo di visitare” dichiarono Comune e Comunità Montana, sottolineando come “nel programma è prevista una presentazione ufficiale con sindaco e assessore nella mattina di domani, sabato 19 ottobre, l’incontro con i vertici del Centro studi nazionale del Tartufo, la presidente Liliana Allena e con il direttore Stefano Mosca. Nella giornata di domenica, 20 ottobre 2019, Città di Castello parteciperà con Alba alla fiera nazionale del Tartufo di Mombercelli con la presentazione delle eccellenze enogastronomiche di Mombercelli, Città di Castello, e dell’Isola di Pantelleria (Unesco).

Commenti

Pallavolo: il Trestina pronto al debutto nel torneo di C femminile umbra

Ai nastri di partenza il Campionato di Serie C femminile umbra, che quest’anno vedrà tra le protagoniste (così ci auguriamo”), anche la “Piccini Paolo spa”, all’esordio in questa categoria. Categoria di cui fanno parte da sempre squadre ben attrezzate e ormai consolidate, essendo il massimo campionato regionale nel volley. Il Trestina Volley di coach Giampaolo Rossi comincia con una trasferta ardua in quel di Trevi, campo ostico, società blasonata che partecipa anche al campionato nazionale di serie B, che si presenta con una squadra di giovani talentuose. Durante l’estate lo staff della “Piccini Paolo spa si è mosso notevolmente – per mano del suo D.S. Nicola Mattei – per poter rafforzare la squadra che ha vinto nel giugno scorso il campionato di serie D e avere un roster di rispetto nell’affrontare questa serie, con gli inserimenti di Monti, Giunti, Bragetta, Rinaldi, Cerbella e Marinangeli. Si comincia quindi Sabato 19 Ottobre alle ore 21. In bocca al lupo ragazze!

Commenti

Questione parcheggi Santa Fiora: Tonino Giunti (F.I) chiede risposte celeri

“Ho presentato nel prossimo Consiglio Comunale del 23 Ottobre , un’interrogazione per chiedere all’Amministrazione lo stato della redazione del progetto di sistemazione dell’incrocio tra la   S.S. Senese Aretina con via S. Fiora e via C. Vigo. A far fare una progettazione in tal senso fu deciso all’unanimità dal Consiglio Comunale dopo la presentazione di una mia mozione datata 17/08/2017 che chiedeva appunto di sistemare l’area in questione, con la realizzazione di posteggi. Il sottoscritto, già si era preoccupato del problema della mancanza di posti auto, nell’anno precedente, presentando un’interrogazione in Consiglio Comunale in data 25/07/2016. Che dire, sappiamo che non c’è due senza tre, speriamo che questa sia la volta buona e che questo luogo abbia una sistemazione consona , e che i posti auto vengano finalmente realizzati.”
 

Commenti

Caso di Scabbia in una scuola a Arezzo: la Lega annuncia un’interrogazione per sapere se si sono verificati casi anche in altre scuole toscane

 “C’è arrivata una segnalazione dai genitori preoccupati della scuola secondaria IV novembre di Arezzo, in cui è stato rilevato un caso di scabbia -riferiscono i Consiglieri regionali della Lega Jacopo Alberti e Marco Casucci– La lettera arrivata ai genitori dall’Asl parla di un caso in un alunno, a cui auguriamo di guarire presto, e la preoccupazione adesso è che ci possano essere stati contagi. Andremo a fondo di questa questione, abbiano già pronta un’interrogazione”.
“ Vogliamo sapere se ci sono stati altri casi in Toscana dall’inizio dell’anno scolastico, e come la regione intende procedere. Non è la prima volta che nella nostra regione si verificano casi come questo, forse sarebbe il caso di pensare a una campagna informativa mirata a genitori e parenti dei ragazzi -propongono Alberti e Casucci– e agli stessi alunni. La prevenzione in questi casi è fondamentale ed educativa”.
Commenti

Sanità: medicina legale chiusa per formazione del personale

0

Il 21 e 24 ottobre sarà possibile solo chiedere informazioni al numero verde aziendale AREZZO – Nei giorni 21 e 24 ottobre, tutte le sedi della Medicina Legale (Arezzo, Valdarno, Valtiberina, Casentino e Valdichiana) saranno chiuse per la partecipazione del personale a eventi formativi, finalizzati al miglioramento del servizio. Nei due giorni, eventuali informazioni di carattere generico potranno essere richieste al numero verde 800613311 dalle 8 alle 18.

Commenti

Pallavolo serie B/m: Città di Castello, domani biancorossi di scena a Monteluce

Dirigenti, tecnici ed atleti della Job Italia Pallavolo Città di Castello si sono ritrovati presso il ristorante “Animo” per una conviviale di saluto e di inizio campionato. Hanno portato il loro saluto il sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta, assieme all’assessore allo sport, Massimo Massetti, nonché Leo Mari di Job Italia. Erano presenti anche Cristian Goracci, presidente di Sogepu e William Camilletti di Italcash, oltre ai massimi dirigenti della società pallavolistica tifernate: il presidente Amedeo Cancellieri, il vice presidente Gianluca Gentiletti, il direttore sportivo Antonello Cardellini e il dirigente Maurizio Tizzi. Con la squadra al completo c’erano anche il medico dottor Michele Palleri e il fisioterapista Alessio Barili dello studio New Age.

Volti sorridenti ma allo stesso tempo consapevoli di dover affrontare un duro cammino quelli di Marco Bartolini, Mirco Monaldi e dei giocatori che inizieranno sabato alle 18 alla palestra Sant’Erminio contro il Monteluce il campionato di serie B.

Esordio quindi subito con un derby per Franceschini e compagni che, dopo un ricco precampionato culminato proprio con l’allenamento congiunto di Monteluce la scorsa settimana, hanno serrato le fila in questi ultimi giorni per arrivare il più pronti possibile all’appuntamento con i tre punti. Cittadino, Polidori e Palmigiani e Servettini sono i giocatori avversari da tenere in particolare considerazione nel team di Paolo De Paolis che potrà contare anche su Tini, Arcangeli, Padella, Corzani, Ferraro, Dazzini, Pasquantonio e Staccini.

A questi Marco Bartolini opporrà i seguenti giocatori: Giglio, Franceschini, Fuganti, Cherubini, Marino, Montacci, Cioffi (L), Zangarelli, Marini, Cipriani,  Celestini, Pitocchi, Cesari (L2), Camilletti.

Arbitri dell’incontro saranno Mario Scarpitta e Sonia Pinto di  Siena.

 

Commenti

Tragedia evitata a San Mariano. Donna urta con L propria auto contro cancello della scuola materna

Tragedia evitata a San Mariano, circa alle 13 di venerdi quando una donna a bordo di un’autovettura ha urtato con violenza contro il cancello di una scuola materna, abbattendolo e facendolo cadere. Sono intervenuti gli operatori del 118 per trasportare in ospedale la donna, che ha riportato lesioni giudicate guaribili in pochi giorni, Sotto choc, la donna è stata medicata e verrà dimessa nelle prossime ore. Pochi minuti dopo l’incidente i bambini sarebbero usciti dalla scuola e si sarebvero dovuti avvicinare al cancello di uscita , si può dunque parlare di una tragedia evitata, secondo quanto gli stessi opetatori del 118 fanno rilevare.

Commenti

Domani il mercato settimanale a piazzale Ferri per la concomitanza con tiferno comics fest & games

Appuntamento a piazzale Ferri per il mercato settimanale in programma domani, saba-to 19 ottobre. Per la concomitanza dello svolgimento nelle piazze del centro storico di Tiferno Comics Fest & Games, nell’ambito della Mostra Nazionale del Fumetto, gli am-bulanti allestiranno i propri stand nell’area che abbraccia il parco Alexander Langer, dove si svolgeranno anche i successivi mercati settimanali fino a sabato 2 novembre compreso, in modo da permettere l’allestimento anche degli altri due eventi autunnali in programma a Città di Castello: la 18^ edizione di Altrocioccolato (dal 25 al 27 ottobre) e la 40^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco (dall’1 al 3 novembre). Con un’apposita or-dinanza il comando della Polizia Municipale ha istituito fino a sabato 2 novembre il di-vieto di transito e sosta veicolare dalle ore 6.00 alle ore 14.00 (eccetto i mezzi in ur-genza e emergenza) nell’area adibita a parcheggio di piazzale Ferri in occasione dello svolgimento del mercato settimanale (giovedì e sabato). Con un’altra ordinanza, fino a mercoledì 23 ottobre sono stati vietati transito e sosta veicolari in piazza Fanti, largo Gildoni, piazza Matteotti e piazza Gabriotti (eccetto che per situazioni di emergenza e urgenza) in modo da consentire lo svolgimento di Tiferno Comics Fest & Games e lo smontaggio delle strutture adibite alla manifestazione.

Commenti