Home Blog Page 1107

Sansepolcro: “La strada dei vecchi postali”, sabato 2 novembre a la partenza della ‘carrozza rosa’

“La strada dei vecchi postali” è il titolo dell’iniziativa che ripercorre la storia del vecchio percorso del Postale con partenza dal sud Italia fino all’arrivo a Verona. Grande protagonista dell’evento sarà il cavallo assieme alla promozione del territorio. Da questo prende spunto la seconda edizione de «La strada dei vecchi postali», con la ‘carrozza rosa’ sulla via degli antichi postali. Gli organizzatori del Gruppo Attacchi Umbria stavolta hanno fatto una scelta di solidarietà: sarà infatti Silvana Benigno, testimonial della lotta contro il cancro, a presenziare all’evento e alle varie tappe fino a Verona in occasione del via di Fieracavalli 2019 in programma dal 7 al 10 novembre.
La partenza della «carrozza rosa», in Valtiberina, è prevista per sabato 2 novembre da Sansepolcro, in piazza Torre di Berta. E poco più di una settimana prima, venerdì 25 ottobre, sempre nel capoluogo biturgense, avrà luogo alle 20 la «Cena di gala» al ristorante dell’Hotel Borgo.
Grazie a questa iniziativa sarà possibile effettuare una raccolta fondi utile sia agli organizzatori per intraprendere le spese utili per le varie tappe della «strada dei vecchi postali» che per l’iniziativa ormai nota di Silvana Benigno che da tempo si sta mobilitando per supportare la ricerca della Fondazione Ieo-Ccm di Milano, dove la mamma-coraggio di San Giustino umbro è stata operata la prima volta.
Numerosi sono gli enti che hanno patrocinato l’iniziativa di carattere nazionale a partire da Fieracavalli; peraltro gli organizzatori a Verona durante la manifestazione avranno a disposizione uno stand per valorizzare il territorio della Valtiberina toscana e dell’Altotevere umbro, quindi una vetrina importante da non perdere per chi affiancherà sia la «Cena di gala» che la raccolta fondi di Silvana.
“Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di collaborazione di Silvana – dichiara il sindaco Mauro Cornioli – Siamo felici di dare il nostro supporto a questa sua importante battaglia. L’evento vedrà il suggestivo passaggio della carrozza per le vie del centro, ma prima ancora ci sarà l’altro importante appuntamento della raccolta fondi. Invitiamo pertanto la cittadinanza ad aderire con grande spirito di solidarietà alla cena di beneficenza di venerdì prossimo.”

Commenti

Pallavolo serie B1/F: Esordio al pala Ioan per il volley Citta’ di Castello: contro il Castelfranco di Sotto e’ gia’ un primo test di significativa importanza

Scatta il campionato di Serie B1 femminile. Dopo otto settimane di preparazione, è arrivato il momento della verità. Sesta esperienza consecutiva in categoria per la società e prima con la denominazione di Volley Città di Castello; la squadra è stata ufficialmente presentata giovedì sera al ristorante “Buligame” in un clima di entusiasmo che ha trasmesso ottimismo nell’immediata vigilia della partita di esordio, programmata per le 21 di sabato 19 ottobre al palazzetto “Andrea Ioan” di Città di Castello. Iniziare con il piede giusto diventa fondamentale per più motivi: è intanto il miglior biglietto da visita nei confronti di una piazza che vive da sempre di pallavolo e che quindi è anche esigente; in secondo luogo, fra trasferte e riposo alla terza giornata, le biancorosse torneranno a giocare in casa alla quinta giornata, per cui una bella iniezione di fiducia diventa basilare. Per il quinto anno di fila, computer ha voluto che la prima avversaria fosse una formazione toscana e quest’anno è toccato alla Pallavolo Castelfranco di Sotto, che fa della determinazione e dell’intensità le sue armi di successo. Come ribadire, quindi, che ogni partita in questo girone avrà il sapore della battaglia e che sarà opportuno “temprarsi” fin da subito, tanto più che nell’organico pisano non è cambiato praticamente nulla, salvo l’arrivo di qualche giovane: con il duo di allenatori Menicucci-Ficini sono rimaste le varie Andreotti e Colzi al centro; Ristori Tomberli, Scandella e De Bellis a lato, Lippi in regia e Tamburini libero. Insomma, un gruppo oramai ben collaudato e quindi anche conosciuto. Discorso diverso in casa tifernate, dove alle conferme si sono aggiunte diverse novità e se da un lato vi sono certezze su qualità tecnica ed esperienza, dall’altro vi sono scommesse sul campo anche quest’anno, salvo una, che purtroppo per ora è rimandata: proprio giovedì, il libero Aurora Fiorini è stata sottoposta a intervento chirurgico dopo la rottura dei legamenti crociati e l’infortunio al menisco del ginocchio destro. Per lei, ora comincia il periodo della convalescenza e della riabilitazione, con tanti auguri da parte di dirigenti, compagne di squadra e tifosi. Relativamente al 6+1 che l’allenatore Francesco Brighigna schiererà in partenza, il punto interrogativo è a lato, dove capitan Silvia Tosti e le esordienti Margherita Lachi e Francesca Mancini sono in lizza per due posti. Anche per il libero Giada Cesari è il debutto, mentre le altre conoscono già la B1: alludiamo alle centrali Francesca Borelli e Camilla Sergiampietri e alla diagonale composta da Giorgia Vingaretti e Caterina Errichiello, due atlete in grado di fare la differenza. Toscana anche la coppia designata per la direzione della gara: primo arbitro è Daniele Spitaletta di Pistoia e secondo arbitro Debora Nannini di Firenze. Città di Castello, 18 ottobre 2019

Commenti

La 40° mostra del tartufo bianco di Citta’ di Castello in tour: ieri la stampa nazionale a Roma, nel fine settimana ad Alba e ad Eurochocolate

Dopo l’esordio a Fico, la 40° Mostra del Tartufo bianco di Città di Castello si prepara ad affrontare un altro fine settimana impegnativo: nella giornata di ieri, giovedì 17 ottobre 2019, Comune e Associazione Mostra del tartufo bianco hanno incontrato la stampa nazionale in una location molto esclusiva, la terrazza panoramica con vista sul Pantheon del Divinity Terrace, dove i Trifola Finger food, realizzati per l’occasione dallo chef Andrea Cesari sono andati letteralmente a ruba, confermando il successo di questo super cibo, creato con il Parmigiano Reggiano e la Patata Deco di Pietralunga come omaggio ai 40 anni della Mostra ed apprezzato anche dal patron di Eurochocolate Eugenio Guarducci che l’ha voluto a Perugia alla manifestazione in corso proprio durante questo fine settimana. Alla trasferta nella Capitale era presente anche lo studioso Lorenzo Tanzi, che ha parlato ai giornalisti dell’emozione sempre nuova di trovare un tartufo e del rapporto simbiotico tra bosco e trifola ma anche tra il tartufaio ed il suo cane. Tiziana Croci, presidente dell’AIS, ha raccontato i vini abbinati alla degustazione del Trifola finger food a partire dalla preistoria quando dove adesso nasce la trifola c’era un lago salato che ha lasciato in eredità fragranze e nutrienti rarissimi. Gli impegni per la Mostra, in vista del taglio del nastro, il venerdì 1 Novembre, non finiscono qui: nel pomeriggio di venerdì 18 ottobre ottobre una delegazione è partita alla volta di Alba dove sarà ospite della 89° edizione della Mostra. “Una capitale indiscussa del Tartufo, che ci onoriamo di visitare” dichiarono Comune e Comunità Montana, sottolineando come “nel programma è prevista una presentazione ufficiale con sindaco e assessore nella mattina di domani, sabato 19 ottobre, l’incontro con i vertici del Centro studi nazionale del Tartufo, la presidente Liliana Allena e con il direttore Stefano Mosca. Nella giornata di domenica, 20 ottobre 2019, Città di Castello parteciperà con Alba alla fiera nazionale del Tartufo di Mombercelli con la presentazione delle eccellenze enogastronomiche di Mombercelli, Città di Castello, e dell’Isola di Pantelleria (Unesco).

Commenti

Pallavolo: il Trestina pronto al debutto nel torneo di C femminile umbra

Ai nastri di partenza il Campionato di Serie C femminile umbra, che quest’anno vedrà tra le protagoniste (così ci auguriamo”), anche la “Piccini Paolo spa”, all’esordio in questa categoria. Categoria di cui fanno parte da sempre squadre ben attrezzate e ormai consolidate, essendo il massimo campionato regionale nel volley. Il Trestina Volley di coach Giampaolo Rossi comincia con una trasferta ardua in quel di Trevi, campo ostico, società blasonata che partecipa anche al campionato nazionale di serie B, che si presenta con una squadra di giovani talentuose. Durante l’estate lo staff della “Piccini Paolo spa si è mosso notevolmente – per mano del suo D.S. Nicola Mattei – per poter rafforzare la squadra che ha vinto nel giugno scorso il campionato di serie D e avere un roster di rispetto nell’affrontare questa serie, con gli inserimenti di Monti, Giunti, Bragetta, Rinaldi, Cerbella e Marinangeli. Si comincia quindi Sabato 19 Ottobre alle ore 21. In bocca al lupo ragazze!

Commenti

Questione parcheggi Santa Fiora: Tonino Giunti (F.I) chiede risposte celeri

“Ho presentato nel prossimo Consiglio Comunale del 23 Ottobre , un’interrogazione per chiedere all’Amministrazione lo stato della redazione del progetto di sistemazione dell’incrocio tra la   S.S. Senese Aretina con via S. Fiora e via C. Vigo. A far fare una progettazione in tal senso fu deciso all’unanimità dal Consiglio Comunale dopo la presentazione di una mia mozione datata 17/08/2017 che chiedeva appunto di sistemare l’area in questione, con la realizzazione di posteggi. Il sottoscritto, già si era preoccupato del problema della mancanza di posti auto, nell’anno precedente, presentando un’interrogazione in Consiglio Comunale in data 25/07/2016. Che dire, sappiamo che non c’è due senza tre, speriamo che questa sia la volta buona e che questo luogo abbia una sistemazione consona , e che i posti auto vengano finalmente realizzati.”
 

Commenti

Caso di Scabbia in una scuola a Arezzo: la Lega annuncia un’interrogazione per sapere se si sono verificati casi anche in altre scuole toscane

 “C’è arrivata una segnalazione dai genitori preoccupati della scuola secondaria IV novembre di Arezzo, in cui è stato rilevato un caso di scabbia -riferiscono i Consiglieri regionali della Lega Jacopo Alberti e Marco Casucci– La lettera arrivata ai genitori dall’Asl parla di un caso in un alunno, a cui auguriamo di guarire presto, e la preoccupazione adesso è che ci possano essere stati contagi. Andremo a fondo di questa questione, abbiano già pronta un’interrogazione”.
“ Vogliamo sapere se ci sono stati altri casi in Toscana dall’inizio dell’anno scolastico, e come la regione intende procedere. Non è la prima volta che nella nostra regione si verificano casi come questo, forse sarebbe il caso di pensare a una campagna informativa mirata a genitori e parenti dei ragazzi -propongono Alberti e Casucci– e agli stessi alunni. La prevenzione in questi casi è fondamentale ed educativa”.
Commenti

Sanità: medicina legale chiusa per formazione del personale

0

Il 21 e 24 ottobre sarà possibile solo chiedere informazioni al numero verde aziendale AREZZO – Nei giorni 21 e 24 ottobre, tutte le sedi della Medicina Legale (Arezzo, Valdarno, Valtiberina, Casentino e Valdichiana) saranno chiuse per la partecipazione del personale a eventi formativi, finalizzati al miglioramento del servizio. Nei due giorni, eventuali informazioni di carattere generico potranno essere richieste al numero verde 800613311 dalle 8 alle 18.

Commenti

Pallavolo serie B/m: Città di Castello, domani biancorossi di scena a Monteluce

Dirigenti, tecnici ed atleti della Job Italia Pallavolo Città di Castello si sono ritrovati presso il ristorante “Animo” per una conviviale di saluto e di inizio campionato. Hanno portato il loro saluto il sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta, assieme all’assessore allo sport, Massimo Massetti, nonché Leo Mari di Job Italia. Erano presenti anche Cristian Goracci, presidente di Sogepu e William Camilletti di Italcash, oltre ai massimi dirigenti della società pallavolistica tifernate: il presidente Amedeo Cancellieri, il vice presidente Gianluca Gentiletti, il direttore sportivo Antonello Cardellini e il dirigente Maurizio Tizzi. Con la squadra al completo c’erano anche il medico dottor Michele Palleri e il fisioterapista Alessio Barili dello studio New Age.

Volti sorridenti ma allo stesso tempo consapevoli di dover affrontare un duro cammino quelli di Marco Bartolini, Mirco Monaldi e dei giocatori che inizieranno sabato alle 18 alla palestra Sant’Erminio contro il Monteluce il campionato di serie B.

Esordio quindi subito con un derby per Franceschini e compagni che, dopo un ricco precampionato culminato proprio con l’allenamento congiunto di Monteluce la scorsa settimana, hanno serrato le fila in questi ultimi giorni per arrivare il più pronti possibile all’appuntamento con i tre punti. Cittadino, Polidori e Palmigiani e Servettini sono i giocatori avversari da tenere in particolare considerazione nel team di Paolo De Paolis che potrà contare anche su Tini, Arcangeli, Padella, Corzani, Ferraro, Dazzini, Pasquantonio e Staccini.

A questi Marco Bartolini opporrà i seguenti giocatori: Giglio, Franceschini, Fuganti, Cherubini, Marino, Montacci, Cioffi (L), Zangarelli, Marini, Cipriani,  Celestini, Pitocchi, Cesari (L2), Camilletti.

Arbitri dell’incontro saranno Mario Scarpitta e Sonia Pinto di  Siena.

 

Commenti

Tragedia evitata a San Mariano. Donna urta con L propria auto contro cancello della scuola materna

Tragedia evitata a San Mariano, circa alle 13 di venerdi quando una donna a bordo di un’autovettura ha urtato con violenza contro il cancello di una scuola materna, abbattendolo e facendolo cadere. Sono intervenuti gli operatori del 118 per trasportare in ospedale la donna, che ha riportato lesioni giudicate guaribili in pochi giorni, Sotto choc, la donna è stata medicata e verrà dimessa nelle prossime ore. Pochi minuti dopo l’incidente i bambini sarebbero usciti dalla scuola e si sarebvero dovuti avvicinare al cancello di uscita , si può dunque parlare di una tragedia evitata, secondo quanto gli stessi opetatori del 118 fanno rilevare.

Commenti

Domani il mercato settimanale a piazzale Ferri per la concomitanza con tiferno comics fest & games

Appuntamento a piazzale Ferri per il mercato settimanale in programma domani, saba-to 19 ottobre. Per la concomitanza dello svolgimento nelle piazze del centro storico di Tiferno Comics Fest & Games, nell’ambito della Mostra Nazionale del Fumetto, gli am-bulanti allestiranno i propri stand nell’area che abbraccia il parco Alexander Langer, dove si svolgeranno anche i successivi mercati settimanali fino a sabato 2 novembre compreso, in modo da permettere l’allestimento anche degli altri due eventi autunnali in programma a Città di Castello: la 18^ edizione di Altrocioccolato (dal 25 al 27 ottobre) e la 40^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco (dall’1 al 3 novembre). Con un’apposita or-dinanza il comando della Polizia Municipale ha istituito fino a sabato 2 novembre il di-vieto di transito e sosta veicolare dalle ore 6.00 alle ore 14.00 (eccetto i mezzi in ur-genza e emergenza) nell’area adibita a parcheggio di piazzale Ferri in occasione dello svolgimento del mercato settimanale (giovedì e sabato). Con un’altra ordinanza, fino a mercoledì 23 ottobre sono stati vietati transito e sosta veicolari in piazza Fanti, largo Gildoni, piazza Matteotti e piazza Gabriotti (eccetto che per situazioni di emergenza e urgenza) in modo da consentire lo svolgimento di Tiferno Comics Fest & Games e lo smontaggio delle strutture adibite alla manifestazione.

Commenti

Oltre cento espositori attesi domenica a retrò in piazza Garibaldi

“Quota cento” è ormai divenuta una consuetudine per Retrò, la rassegna di antiquaria-to, oggettistica antica, rigatteria, hobby, collezionismo promossa dall’amministrazione comunale di Città di Castello, che domenica 20 ottobre torna a svolgersi nel centro sto-rico di Città di Castello per l’abituale appuntamento della terza domenica del mese. Per l’edizione di ottobre sono infatti attesi oltre 100 espositori, dopo che l’appuntamento di settembre aveva fatto registrare la partecipazione di 120 appassionati del settore. Nell’occasione la manifestazione sarà allestita in piazza Garibaldi per la concomitanza con lo svolgimento in piazza Matteotti di Tiferno Comics Fest & Games, nell’ambito del-la Mostra Nazionale del Fumetto. Come stabilisce un’ordinanza del comando della Po-lizia Municipale, dalle ore 6.00 alle ore 20.00 di domenica saranno interdette la circola-zione e la sosta a tutti i veicoli in piazza Garibaldi (con eccezione dei mezzi in urgenza ed emergenza). Ai residenti e agli automobilisti autorizzati sarà consentito l’accesso da via Sant’Antonio, con direzione via Mazzini, proseguendo, poi, lungo via Albizzini.

Commenti

COLOR GLASS: domani consiglio comunale in seduta aperta

Domani, sabato 19 ottobre, il consiglio comunale si riunirà alle ore 10.00 in seduta straordinaria aperta per discutere della situazione dell’unità produttiva Color Glass di Trestina. La riunione è stata convocata ai sensi dell’articolo 26 del regolamento dell’assemblea, su richiesta di un quinto dei consiglieri.

Commenti

Nuove acque con il Cai alla scoperta della Valtiberina: una passeggiata naturalistica tra le ricchezze idriche del territorio

0

Continuano gli eventi sul territorio organizzati da Nuove Acque in occasione dei 20 anni di attività della Società. Dopo la Valdichiana e il Valdarno, sarà la Valtiberina la protagonista sabato 19 ottobre. Grazie alla collaborazione con il CAI di Sansepolcro, il gestore del servizio idrico della provincia di Arezzo e parte della provincia di Siena accompagnerà i cittadini alla scoperta delle bellezze della Valle attraverso una passeggiata naturalistica che, ancora una volta, avrà al centro un bene così prezioso come l’acqua e il suo ruolo nel contesto naturale del nostro territorio.
Lungo un percorso di 7 km, con una guida del Centro Alpino Italiano, i partecipanti saranno accompagnati in un’escursione tra la natura e le ricchezze della Valtiberina: dallo sfioro della diga di Montedoglio ai laghetti, fino alla vecchia centrale elettrica. Un’occasione per conoscere e valorizzare le risorse idriche della zona e alcuni dei luoghi in cui Nuove Acque quotidianamente lavora. È, infatti, proprio dal bacino di Montedoglio che arriva la buona acqua di qualità destinata alle case e alle aziende del territorio servito.
Il ritrovo è alle 10.00 presso la pro loco di Gragnano da dove è previsto un servizio navetta che porterà tutti i partecipanti a Calcinaia, punto di partenza dell’escursione. È richiesto un vestiario adeguato, soprattutto scarpe con suole adatte alle camminate in montagna e un giubbotto impermeabile. Si consiglia un abbigliamento a strati e di portare con sé uno zainetto con borraccia e colazione. Al rientro, previsto per le 12.30, Nuove Acque offrirà un light lunch.
C’è tempo fino a domani per iscriversi, compilando il format presente sul sito: www.eventinuoveacque.it/passeggiata-naturalistica-montedoglio/
 

Commenti

Trasporto negli ambiti territoriali a “domanda debole”: ad Anghiari un incontro per valutare le criticità e le soluzioni della mobilità nelle Aree Interne.

Sarà il comune di Anghiari ad ospitare l’iniziativa di Anci Toscana sulla criticità dei trasporti nei territori marginali, dov’è necessaria un’attenzione particolare e dove sono richieste soluzioni adeguate e nuove risorse economiche. L’incontro, in programma martedì 22 ottobre nella Sala Consiliare di Piazza del Popolo, si aprirà alle 9,30 con i saluti del sindaco di Anghiari Alessandro Polcri e del consigliere delegato della provincia di Arezzo Federico Scapecchi. Successivamente interverranno Riccardo Buffoni per la Regione Toscana, Leonardo Piccini per Irpet, Massimo Ferrini per Tages, Giampaolo Tellini vice presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, Francesco Del Siena consigliere comunale di Sansepolcro, Antonio Perferi per la Regione Toscana, Claudio Marcelli sindaco di Pieve Santo Stefano, Laura Tinacci del comune di Terranova Bracciolini, Francesco Pellegrini e Lucia Ermini per il comune di San Giovanni Valdarno. Chiuderà l’incontro Vincenzo Ceccarelli, assessore regionale alle infrastrutture, mobilità e urbanistica. Il tema dell’iniziativa sarà incentrato sulla necessità di una rilettura del trasporto pubblico nelle aree interne, per soddisfare pienamente la domanda di mobilità dei cittadini residenti, ma anche per venire incontro a nuove forme di turismo verso le quali queste terre trovano vocazione. Quali soluzioni di integrazione tra forme di trasporto diverse sono possibili? Quale il ruolo delle nuove tecnologie? Con quali politiche può concretamente essere sostenuta la mobilità degli interessati? Sono queste le domande alle quali i rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, cercheranno di trovare delle risposte in modo da cercare di rispondere alle esigenze del territorio, favorendone uno sviluppo turistico ed economico.

Commenti

Il mito di Coppi, l’incontro con Daniele Bennati e la carta etica dello sport al centro dell’iniziativa con la scuola

Una mattinata intensa, emozionante e ricca di spunti quella che si è svolta al Teatro di Anghiari sui valori della CARTA ETICA DELLO SPORT, nell’incontro con gli studenti delle seconde e terze medie di Anghiari e di Monterchi, sicuramente una tra le iniziative più belle e più “sentite” dell’8° edizione de L’Intrepida. Sono stati ripercorsi la carriera e la vita anche al di fuori del ciclismo del campionissimo Fausto Coppi grazie agli interventi dell’editore della Edizioni Minerva Roberto Mugavero e del giornalista Luciano Boccaccini ed è stato conosciuto da vicino Daniele Bennati, uno dei grandi campioni del ciclismo di oggi, che ha raccontato a tutti gli studenti i momenti più importanti della sua esperienza ciclistica risultando testimonial ideale dei valori della Carta Etica. La mattinata, caratterizzata dalle tantedomande effettuate dagli studenti, si è conclusa con la visita alla meravigliosa mostra fotografica “Fausto Coppi. La grandezza del Mito”, allestita alla Sala Audiovisivi di Anghiari (ed aperta fino al 24 novembre).

L’iniziativa è stata organizzata da L’Intrepida grazie alla preziosa collaborazione del Comune di Anghiari, di Progetto Valtiberina, del Teatro di Anghiari, dell’Istituto Comprensivo di Anghiari e Monterchi, dell’Associazione Proloco Anghiari e della Minerva Edizioni ed ha fatto registrare nei vari temi affrontati una partecipazione attiva degli studenti che hanno mostrato interesse e curiosità sia sulla leggendaria figura di Coppi che sulle gesta sportive di Bennati. “Iniziative come questa – ha sottolineato il Direttivo de L’Intrepida guidato dal presidente Fabrizio Graziotti – arricchiscono tutti e ci permettono di affermare con orgoglio che il lavoro effettuato in questi anni da L’Intrepida ha portato a risultati importanti nella promozione dello sport e dei suoi valori. Perché i giovani sono il futuro e perché vederli coinvolti e partecipi vuol dire che abbiamo colpito nel segno e che anche nel nostro piccolo è possibile dar risalto alla cultura del fare sport seguendo i giusti principi. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questa iniziativa ed ai nostri illustri ospiti Roberto Mugavero, Luciano Boccaccini e soprattutto a Daniele Bennati che si è confermato anche in questa circostanza campione assoluto in sella alla bici e a livello umano”.

Felice per l’incontro con gli studenti della scuola Daniele Bennati, vincitore in carriera di oltre 50 corse da professionista (tra cui tappe al Giro d’Italia, al Tour de France e alla Vuelta di Spagna) e testimonial ideale dei valori della Carta Etica dello Sport. “È stata davvero una mattinata molto bella ed intensa perché parlare con le nuove generazioni e cercar di trasmettere loro i giusti valori dello sport è una grande possibilità oltre che una soddisfazione. Quando sono stato invitato non ci ho pensato nemmeno un attimo, perché credo nell’importanza di questi incontri. Bello poi rivivere alcuni dei momenti più belli della mia carriera e conoscere gli amici de L’Intrepida che da 8 anni organizzano un evento così bello. Faccio un grande in bocca al lupo ai tanti appassionati di ciclismo che domenica pedaleranno ad Anghiari a questa meravigliosa manifestazione”. 

Domani sera l’incontro al Teatro di Anghiari con i campioni del mondo Moreno Argentin, Maurizio Fondriest e Tatiana Guderzo e domenica mattina la magia de L’Intrepida in cui tutti possono essere protagonisti. Per partecipare basta iscriversi suwww.lintrepida.it (nel sito anche le informazioni e il programma completo). Sarà come ogni anno una splendida festa di sport. Vi aspettiamo ad Anghiari per pedalare sulle strade della Battaglia di Anghiari.

Commenti

“Voglio portare un set cinematografico a Città di Castello”. Paolo Granci al nuovo cinema Castello con il suo ultimo film A_MORS

Stasera, giovedì 17 ottobre 2019 e domani in replica, al Nuovo Cinema Castello, Paolo Granci, attore tifernate che da oltre venti anni vive a Brescia, propone al pubblico il suo ultimo film “A_­mors” con la regia di Mauro Cartapani, di cui è interprete insieme al protagonista Cristian Stelluti, che sarà presente alle due serate di proiezioni. Il film, molto diverso dal precedente, la commedia dolce-amara “Due come noi”, è la storia di un uomo, Chris, milionario, figlio di un imprenditore di successo ma senza scrupoli. Il rapporto con cui è all’origine di dinamiche drammatiche, “dove le tinte del noir si mescolano con l’azione, l’intimismo raccontando una vicenda quotidiana in cui molti possono riconoscersi” dice Cristian Stelluti, sottolineando come “Per la cura di regia, montaggio e sceneggiatura, per la durata delle riprese, circa quattro anni, il film vuole anche essere una sfida alle grandi produzioni. Il cinema indipendente può stare al passo di badget millionari sul mercato con pellicole di qualità, che incontrano il gusto del pubblico”. “Il regista Cartapani mi ha scelto per la mia fisicità: recitare un uomo molto tormentato non è stato facile sia per il ruolo che per le condizioni in cui abbiamo girato, provando e riprovando la stessa scena anche giorni interi pur di raggiungere il risultato voluto dal regista. Ma critica e pubblico stanno premiando lo sforzo. Mi piace portare a Città di Castello i lavori sia cinematografici che teatrali ai quali partecipo perché mi sento di Città di Castello, che considero una città bellissima e vorrei ambientare un set cinematografico in questo territorio. Ogni volta ho avuto un’accoglienza molto calda e spero che anche per A_mors sarà così”. Anche l’Amministrazione ha voluto salutare Paolo Granci, definendolo “un artista di grande talento, che sosteniamo e seguiamo con attenzione”. Proiezioni presso Nuovo Cinema Castello giovedì 17 ottobre e venerdì 20 ottobre 2019 alle 18.00 e alle 21.00.

Commenti

Il 23 ottobre a Città di Castello, confronto sul distretto tabacchicolo dell’Altotevere, con il ministro Bellanova

La ministra per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali Teresa Bellanova sarà ospite dell’incontro organizzato a Città di Castello da CIA Umbria e Confagricoltura Umbria, il prossimo 23 ottobre alle ore 14:30 nella sede di TTI, con l’obiettivo di fare il punto sulla situazione del distretto tabacchicolo dell’Altotevere. Spetteranno a Lei, infatti, le conclusioni del dibattito sui temi dell’innovazione e sostenibilità sociale del settore e del rinnovo degli accordi con le multinazionali.

All’appuntamento tifernate prenderà parte anche il candidato alla presidenza della Regione Umbria per il centro sinistra Vincenzo Bianconi, insieme a Sara Palazzoli, segretario generale Flai Cgil Umbria, Dino Scanavino presidente Cia e Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura. A fare gli onori di casa, saranno il Sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta, il presidente di Cia Umbria Matteo Bartolini e il presidente di Confagricoltura Umbria Fabio Rossi.

Commenti

De Angelis: “L’ultima frontiera è la gestione del tumore della vescica. Ecco come interveniamo”Urologia robotica, Arezzo nella “top 20” italiana.

Con 226 interventi di urologia robotica nel corso del 2018, l’Urologia aretina risulta tra i primi 20 centri in Italia per numero di operazioni con il robot, grazie ad una equipe chirurgica qualificata e di richiamo per tutto il Centro Italia. L’equipe è diretta da Michele De Angelis e si avvale dei chirurghi Filippo Annino e Saba Khorrami.

A livello di Chirurgia Robotica, l’Urologia aretina garantisce tutti i tipi di intervento, coprendo ogni necessità del cittadino, evitandogli spostamenti in altri ospedali o centri. 

“In particolare, in Urologia l’ultima frontiera è la gestione di un tumore complesso come quello della vescica che richiede, dopo l’asportazione dell’organo, la ricostruzione di un serbatoio di raccolta o di una neovescica mediante l’utilizzo di parte dell’intestino – spiega De Angelis – Si tratta di interventi complessi e di lunga durata, anche 6-8 ore continuative. Con l’intervento tradizionale a cielo aperto, il postoperatorio prevedeva un digiuno prolungato e la nutrizione parenterale endovenosa. Il controllo del dolore richiedeva utilizzo di catetere peridurale e di farmaci antidolorifici importanti come la morfina. Negli ultimi 5 anni di attività, al Centro Robotico di Arezzo sono state sviluppate tutte le tecniche che prevedono la ricostruzione della vescica. Ad oggi,grazie al robot, all’introduzione di un nuovo protocollo perioperatorio europeo chiamatoERAS ed una equipe chirurgica esperta, questi interventi robotici sono eseguiti routinariamente”. 

Entrando più nel dettaglio, il percorso dei pazienti affetti da Neoplasia vescicale infiltrante segue i più recenti ed aggiornati protocolli terapeutici. Dopo la diagnosi, il paziente inizia un percorso multidisciplinare oncologico e viene valutato per una chemioterapia, chiamata Neoadiuvante (fatta prima dell’intervento), che permette di migliorare in alcuni casi il risultato dell’intervento chirurgico e le probabilità di guarigione. Qui entrano in gioco i medici dell’Oncologia Michele Sisani e Francesca Marrocolo che seguono i pazienti nella delicata fase terapeutica e proseguono dopo la chirurgia il percorso del cosiddetto Follow-up.

La fase perioperatoria prevede un delicato aspetto nutrizionale, sia preparatorio che successivo alla chirurgia. Questo è fondamentale per una buona guarigione delle suture e delle ricostruzioni eseguite. Il protocollo ERAS permette una più rapida ripresa dell’alimentazione del paziente fin dalle prime ore dopo l’intervento, una rapida mobilizzazione e quindi un più rapido ritorno alla normalità, con un minor utilizzo di terapie parenterali. Il gruppo della Nutrizione clinica, coordinato da Emanuele Ceccherini insieme a Daniela Tozzuoli, ha eseguito una ampia revisione dei protocolli esistenti e ne ha redatto uno interno che è stato poi condiviso ad un tavolo di lavoro in cui sono coinvolte le figure degli anestesisti (Marco Feri, Bettina Klockenbush, Antonino Palumbo), degli urologi e dei nutrizionisti. 

“Il Protocollo aziendale ERAS, insieme alla precisione della chirurgia robotica guidata sempre dalle mani dei chirurghi, permette oggi ai pazienti che si sottopongono a questi interventi di bere sino alla mattina dell’intervento e la sera dell’intervento stesso – continua De Angelis – riprendere l’alimentazione ed alzarsi il giorno seguente all’intervento, tornare a casa circa una settimana prima rispetto a quanto succede in chirurgia tradizionale. Si tratta di un grande passo in avanti rispetto al passato, se si immagina che in alcunicasi si utilizzano fino a 40 cm di intestino per ricostruire la vescica”.

Infine, non bisogna dimenticare che trattandosi di interventi lunghi, spesso eseguiti in pazienti anziani e con molte malattie associate, il percorso assistenziale è complesso e può presentare delle complicanze che vanno gestite, dove possibile, in modo mini-invasivo. In questo risultano indispensabili gli strumenti endoscopici rigidi e flessibili digitali miniaturizzati a disposizione dall’Urologia di Arezzo e padroneggiate con grande competenza da Tiziano Verdacchi.

Il Centro di Urologia Robotica di Arezzo fa parte del “Polo regionale robotico” e della Scuola robotica della Sud Est. E’ centro di formazione per medici specializzandi delle Università di Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Ancona, Catania, e per medici specialisti già esperti, che negli scorsi anni hanno visitato le sale operatorie donate dal Calcit per studiare le tecniche chirurgiche utilizzate dagli urologi della Sud Est. 

Commenti