Home Blog Page 1134

Abbonamenti al servizio di trasporto scolastico

L’Ufficio Istruzione del Comune di Umbertide informa che mercoledì 4 settembre, dalle 15 alle 19, personale di Busitalia sarà presente presso il salone del Centro socio-culturale San Francesco per il rinnovo degli abbonamenti annuali scolastici (servizio autobus).
Per il rinnovo dell’abbonamento occorre: presentare la tessera dell’abbonamento in possesso; compilare l’autocertificazione su apposito modulo predisposto (la persona che autocertifica deve essere maggiorenne e/o facente veci di patria potestà e munita di un documento di riconoscimento valido); pagare il corrispettivo dovuto.
Per la sottoscrizione di un nuovo abbonamento occorre: compilare l’autocertificazione (la persona che autocertifica deve essere maggiorenne e/o facente veci di patria potestà e munita di un documento di riconoscimento valido); una foto formato fototessera; pagare il corrispettivo dovuto più 7 euro (costo della tessera).
Commenti

Il Perugia vince la trentesima edizione di Calcio giovane 90

L’A.C. Perugia si è aggiudicato per il secondo anno consecutivo il Trofeo della 30^ edizione di “Calcio Giovane 90”, la manifestazione nazionale riservata alla categoria esordienti (1° anno 2008) che si è svolta nel fine settimana allo stadio “Corrado Bernicchi” di Città di Castello. Finale “fotocopia” dello scorso anno con i “grifoncelli” di Marco Romoli che hanno prevalso in  finale per il primo e secondo posto contro Adelkam (Tp). Nell’altra finale per il terzo e quarto posto la sfida tutta altotberina fra Vivi Altotevere Sansepolcro e Borgo Sansepolcro è andata a questi ultimi. Ancora una volta aldilà dei risultati, la manifestazione, che ha registrato la presenza di 300 ragazzini di 18 società provenienti da tutta Italia, ha colpito nel segno grazie alla perfetta organizzazione curata nei minimi dettagli da Sergioed Andrea Bartoccioni, dal comune tifernate, Polisport, con il patrocinio della Figc umbra attraverso il vice presidente del Settore Tecnico e componente del Consiglio direttivo del Comitato regionale umbro della Lega Nazionale Dilettanti Claudio Tomassucci.  “Questa manifestazione è un appuntamento storico per la nostra città, che oggi come trent’anni fa interpreta e veicola una visione dello sport e del calcio capace di prediligere i sani valori della lealtà e del rispetto, anteponendo al risultato quel divertimento che non deve mai mancare quando si parla di giovani e valorizzando l’importanza della correttezza dei comportamenti, in campo e sulle tribune”, ha precisato l’assessore allo Sport, Massimo Massetti, presente ieri alle premiazioni delle finali assieme al Presidente Polisport, Stefano Nardoni e alla Professoressa, Gabriella Innocenti Bernicchi. Come di consueto, Calcio Giovane 90, ha premiato anche in questa edizione la gioia di giocare a calcio di due giovani partecipanti al torneo: Sofia Todesco, Footbal Valbrenta, per il Premio Ruggero Taddei (nella foto con Annalina Taddei) ha ricevuto in dono la maglia di Francesco Magnanelli, tifernate doc in forza al Sassuolo, e Alex Rossi, Vivi Altotevere, per il Premio Achille Baldinelli, la maglia di Federico Melchiorri, giocatore del Perugia e idolo dei tifosi del Grifone (nella foto con Sergio Bartoccioni e Giovanni Guerri, responsabile del settore giovanile A.C. Perugia). Il premio, “Romano Arcipreti”, alla squadra più tecnica e meglio disposta in campo è andato all’Atletico Loy (Cagliari) (nella foto con Alvaro Arcipreti). Prima dell’inizio della manifestazione, venerdi scorso si è svolta la cerimonia di conferimento delle targhe della Terza edizione del premio giornalistico intitolato alla memoria di Fabio Pelosi, indimenticato giornalista e co-fondatore della manifestazione assieme alla famiglia Bartoccioni e a Renato Borrelli. Il premio commemorativo con cui il Comune, insieme all’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, all’Ussi e alla Figc, rende omaggio a Pelosi, con l’intento di sottolineare il lavoro degli operatori dell’informazione che abbiano connotato la propria attività professionale per l’attenzione e la vicinanza al calcio giovanile, è stato attribuito a Silvano Baccarelli, “alla carriera” e a due giornalisti che operano prevalentemente nelle televisioni locali, Nicola Agostini e Michele Tanzi. Premio e menzione speciale per Renato Borrelli, per “la sua vicinanza continua fin dalla prima edizione della manifestazione sia sotto il profilo giornalistico che organizzativo”. L’assessore allo Sport, Massimo Massetti, ha sottolineato, “la riconoscenza alla famiglia Bartoccioni per l’impegno serio e appassionato con cui assicura alla nostra città una ribalta nazionale positiva nel calcio giovanile, ricordando anche un amico e una persona di qualità come Fabio Pelosi con un premio che dà il meritato rilievo alla professionalità del giornalismo sportivo”.
Alla manifestazione hanno partecipato le seguenti squadre: A.C. Perugia (Pg), Adelkam (Tp); Atletico Loy (Ca); Baldaccio Bruni (Ar); Calcio Rosà (Vi); F.C. Castello Calcio (Pg); Football Valbrenta (Vi); Lama Calcio (Pg); Madonna del Latte (Pg); S.Biagio Promano (Pg); Borgo Sansepolcro (Ar); Trestina (Pg); Vivi Altotevere Sansepolcro (Ar); Virtus San Giustino (Pg), Pavoniana calcio, Real San Giovanni A, Real San Giovanni B, Tiferno 1919, Borgo-Sansepolcro.
Commenti

San Giustino, giovedì appuntamento con il festival delle nazioni. Alle 21 a Castello Bufalini: sarà esposta anche l’ultima opera del Maestro Pietro Pecorari

Torna anche quest’anno a San Giustino il Festival delle Nazioni. L’appuntamento è per giovedì 5 settembre, ore21, nel cortile di Castello Bufalini. In occasione del bicentenario della nascita di Clara Schumann, pianista e compositrice tedesca, il Festival propone uno spettacolo che intreccia una scrittura originale di poesia per il teatro con una drammaturgia musicale pensata ad “hoc”, elementi che hanno dato vita allo spettacolo “Pochi avvenimenti, felicità assoluta. Scene da un matrimonio”, drammaturgia di Maria Grazia Calandrone, musica di Clara Schumann e Robert Schumann; Gaia De Laurentis, voce recitante;  EsTrio con Laura Gorna al violino, Cecilia Radic al violoncello e Laura Manzini al pianoforte. “Siamo lieti di poter accogliere nel nostro territorio una serata del Festival delle Nazioni – commenta l’assessore alla cultura, Milena Crispoltoni Ganganelli – e ringraziamo il Polo Museale dell’Umbria che ospita la prestigiosa manifestazione negli spazi suggestivi di Castello Bufalini. Al termine dello spettacolo, poi, sarà esposta l’ultima opera realizzata dal Maestro Pietro Pecorari, “La Via della Seta”: sarà presente anche l’artista. Saranno offerte degustazioni di prodotti tipici locali, grazie al fondo PSR “Eccellenze Agricole a Km 0” che il Comune di San Giustino ha ottenuto anche per questa annualità”. L’appuntamento, quindi, è per le ore 21 di giovedì 5 settembre: cortile di Castello Bufalini, nel cuore di San Giustino.

 

 

Commenti

Ciclismo: un week end da protagonisti, per il team Fortebraccio

0

Le squadre giovanili del Team Fortebraccio si sono confermate protagoniste nelle gare disputate in questo weekend ed hanno conquistato altri piazzamenti di rilievo nelle varie categorie.

Il miglior risultato in assoluto è arrivato nella categoria esordienti grazie a Tommaso Brunori che si è classificato al 3° posto in volata nella competizione riservata ai corridori al secondo anno nella Coppa Città di Montevarchi (valevole anche come Memorial Franco Foggi) in provincia di Arezzo. Un altro importante piazzamento sul podio quindi per il ciclista del team guidato dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori.

Prestazione molto positiva per la squadra juniores nel Trofeo Pubblica Assistenza Avis Corinaldo che si è svolto a Corinaldo (provincia di Ancona). Il team guidato dal direttore sportivo Fabio Rossi è stato protagonista nella fuga a cinque che ha caratterizzato la prima parte di gara con Francesco Caroti. Il drappello di testa ha visto rientrare altri corridori, tra cui Alessandro Cuccagna. Gli atleti al comando (una ventina) sono arrivati a giocarsi il successo allo sprint e per il Team Fortebraccio sono maturati la 7° posizione di Cuccagna e la 12° di Caroti.

Piazzamento nella top ten anche nella categoria allievi guidata dai direttori sportiviRiccardo Proietti e Giancarlo Montedori grazie al 9° posto conquistato da Mattia Nocentini a Mantignana di Corciano (in provincia di Perugia) nel 6° Trofeo Pippo Pioppi Strade Bianche di Mantignana.

Nella giornata di ieri Michele Corradini si era invece piazzato 10° tra glielite ed under 23a Carnago (provincia di Varese) nel 48° Gran Premio Industria, Commercio, Artigianato Carnaghese. Il team del direttore sportivo Olivano Locatelli tornerà in gara martedì 3 settembre nel 42° Giro Nazionale del Valdarno in programma a Figline Valdarno (provincia di Firenze) dalle 12:30. Al via della prestigiosa competizione ci saranno Matteo Gerbaudo, Yaroslav Parashlhak, Francesco Caroti, Alessio Gasparini, Edoardo Corridori e Michele Corradini.

Commenti

Musica: consensi per i Lift al DistrArte Festival di Ascoli Piceno

Un’altra bella soddisfazione per i Lift che tornano dal DistrArte Festival di Ascoli Piceno con una speciale menzione e la più alta valutazione espressa dalla giuria tecnica del concorso che si è svolto lo scorso fine settimana nello straordinario scenario di travertino di piazza Arringo, uno dei luoghi più suggestivi della città marchigiana. Artisti provenienti da tutta Italia si sono esibiti sul palco proponendo generi che vanno dal rap al funk, dall’elettronico, new wave all’horse-pop dei tifernati Lift, ancora una volta accompagnati da Francesco Cecconi alla batteria. La giuria composta da esperti del settore, che aveva il compito di valutare per tecnicainterpretazionepresenza scenica ed originalità gli artisti presenti, ha così assegnato il punteggio totale più alto alla band di Giulia Giovagnoli, Baz e Sara Ciabucchi, a pari merito con i pugliesi Sis Felix, una delle altre 8 proposte della serata di venerdì 30, che hanno eseguito invece brani del mondo rock classico con rivisitazione in chiave moderna.
I Lift ottengono così il miglior favore da parte di giurie di esperti per la terza volta consecutiva, dopo gli ottimi risultati ottenuti al Roccalling Festival, in provincia di Latina, dello scorso luglio e il GallinaRock – Festival per Nuovi Talenti, svoltosi in provincia di Frosinone ad inizio agosto.
C’è solo da sentirsi soddisfattisiamo contenti, – riferisce una componente della band – essere preferiti da tre diverse giurie ‘tecniche’, nel giro di nemmeno due mesi, nell’ambito di tre diversi eventi che ci hanno visto confrontarci con realtà musicali a livello nazionale è una grande conferma del fatto che siamo sulla buona strada per fare di meglio e per dare qualcosa in più a tutti coloro che ci seguono, considerando anche che in tutti e tre i festival abbiamo fatto sentire un assaggio del nostro nuovo lavoro ottenendo attenzione da parte del pubblico e un interessante feedback da parte dei singoli giurati!
Venerdì 6 settembre i Lift saranno ospiti al Beat Festival di Empoli dove concluderanno la sessione estiva delle loro esibizioni dal vivo.>>

foto Lift [autore: Stefano Guerrini]

Commenti

Maltempo, ancora codice giallo per temporali nelle zone interne dalle 14 alle 21 di oggi

0

La sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un nuovo codice giallo, con validità dalle 14 alle 21 di oggi, domenica 1 settembre, per temporali sparsi nelle zone interne delle province di Arezzo, Firenze, Pistoia, Prato e Siena.

I temporali potranno essere localmente forti, con possibili colpi di cento e grandinate.

Dettagli e consigli sui comportamenti da adottare si trovano all’interno della sezione “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana, 

Commenti

CASEARMONICHE, tanta la partecipazione alla sesta edizione

Un percorso alla scoperta del Duomo di Città di Castello, della sua origine con particolare riferimento alla sua evoluzione e alle trasformazioni di questa imponente fabbrica si è tenuto domenica 1 settembre con un gran numero di partecipanti. 

Una fucina di gusti architettonici e stilistici ma anche sociali che la “Libera Associazione Architetti dell’AltoTevere ha illustrato in un percorso mirato a ricostruire le  fasi costruttive della fabbrica del Duomo a ritroso: dall’origine romanica legata a Plinio il Giovane, alle influenze gotiche fino all’ampliamento rinascimentale e alle contaminazioni barocche. Il progetto di CASEARMONICHE è giuntoquest’anno alla sua sesta edizione e ha promosso questo evento tra i collaterali del Festival delle Nazioni  52 edizione. Presenti il parroco del Duomo don Alberto Gildoni, Catia Cecchetti, il vice sindaco e assessore alle politiche culturali Michele Bettarelli e Luciana Bassinin del Comune di Città di Castello e Simone Selvaggi Assessore del Comune di Sangiustino.

L’intento è stato quello di: “Raccontare la storia dall’età tardo-romana alla fine dell’Ottocento che è in realtà la storia di Città di Castello, di una vera e propria “fabbrica” per l’incessante lavoro di costruzione, ricostruzione e completamento durato 11 secoli”. La visita ne ha illustrato le sue vicende, i suoi domini, le sue ricchezze, le sue distruzioni in un racconto complesso e avvincente a cui l’Associazione degli Architetti ha deciso di dedicare questo evento che la città ha sempre s
eguito con interesse.
 Il prezioso riferimento è stata la guida di Angelo Ascani La Cattedrale Tifernate”, (Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato, 1969), partendo dall’immagine attuale della Cattedrale, che è quella completata a fine Ottocento, con tutti quegli elementi che ancora oggi consentono di ricostruire le trasformazioni che la fabbrica subì nel tempo. In particolare l’itinerario di visita ha permesso di ricostruire le vicende della chiesa barocca, rinascimentale e medievale ma ha anche toccato altri luoghi correlati a questa storia come il Campanile cilindrico, l’Antica Canonica immediatamente vicini al luogo sacro e l’ex Chiesa Santo Stefano inglobata oggi nel Palazzo vescovile proprio di fronte alla Cattedrale. La visita guidata sapientemente condotta dagli architetti è terminata all’epoca imperiale con la costruzione del Tempio della Felicità di Plinio, il primo passo per la costruzione dell’acropoli e con un “banchetto pliniano” lo stesso organizzato da Plinio per celebrare la costruzione del tempio e consumato presumibilmente proprio nella piazza antistante. Un pubblico numeroso e attento ha seguito questo appuntamento tra i più riusciti dei collaterali al Festival che ha permesso di scoprire le vicende della creazione di uno spazio cittadino con l’edificazione di monumenti simbolo della vita sociale: il Duomo, il Palazzo Vescovile e del Comune, il Campanile cilindrico e la Torre Civica.

Commenti

La Festa de l’Unità di Umbertide: un successo di partecipazione

Si è conclusa la Festa de l’Unità di Umbertide, sono stati 7 giorni di partecipazione, discussione e divertimento. Abbiamo sfidato il maltempo, riempito gli stands, giocato, ballato e mangiato di qualità. 
Abbiamo avuto presentazioni di libri, discusso di futuro della nostra città e come andare oltre per superare il grigiore e l’inconcludenza di chi amministra, abbiamo presentato modelli di governo efficaci come la Sindaca di Ancona (eletta migliore sindaco del mondo 2018).
Il PD getta le basi per costruire un’alternativa e per rigenerarsi. Grazie ai volontari, grazie a chi si è impegnato e grazie a tutti gli Umbertidesi che hanno partecipato alla Festa. Grazie davvero a tutti! Appuntamento all’anno prossimo.

Commenti

Ieri si è inaugurata calcio giovane 90 edizione 2019

Una manifestazione che, nel corso degli anni, è divenuta un vero e proprio punto di riferimento, per il calcio giovanile. Tutto è nato, per gioco, dal mai dimenticato Fabio Pelosi e da Sergio Bartoccioni, due appassionati di sport, ma sopratutto di calcio giovanile.

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/515683885927813/
Commenti

Tutto pronto a San Giustino per la seconda edizione di eSPORTazione L’assessore Guerrieri: “Sono 22 le società presenti, in rappresentanza di 10 sport”

Ventidue società sportive presenti nel territorio comunale sangiustinese, in rappresentanza di dieci differenti sport: dalla più longeva, il Selci Nardi, fino alla Melisciano Corse che si è costituita nel 2019. Tutto pronto in piazza del Municipio a San Giustino per la seconda edizione di eSPORTazione: la festa della sport, riproposta dall’amministrazione comunale visto il successo della passata edizione. L’appuntamento è per le 21 di martedì 3 settembre: in caso di maltempo, l’evento si svolgerà al Cinema Astra. Un format consolidato, nato dall’idea di Gabrio Possenti che quest’anno non potrà essere presente: il suo posto verrà preso da Valerio Rebiscini. “Sul palco allestito in piazza del Municipio verranno chiamate tutte le associazioni che svolgono sport nel nostro territorio – commenta in conferenza stampa l’assessore Andrea Guerrieri – ma non solo: premieremo anche chi nel corso degli anni ha ottenuto dei risultati importanti sia a livello sportivo che organizzativo. Saranno 22 le società presenti, in rappresentanza di dieci sport: questa è una peculiarità importante del nostro Comune; una diffusione dello sport sotto tutti i punti di vista. La cosa che ci rende anche orgogliosi è il fatto che nel nostro Comune sono tanti i ragazzi che fanno sport: da un rapido calcolo con i dati forniti dalle società – conclude l’assessore Guerrieri – sono circa 500 gli under 16 che frequentano società sportive; un aspetto importante poiché raccoglie anche il lato sociale dello sport, ovvero fare gruppo e aggregazione”. Amministrazione comunale di San Giustino che punta molto su questo settore e annuncia anche i prossimi interventi sull’impiantistica sportiva. “Saranno anni importanti – aggiunge il sindaco Paolo Fratini – è già in gara d’appalto la ristrutturazione della palestra di Selci Lama: un investimento molto importante; metteremo mano anche nella parte esterna del Palazzetto dello Sport del capoluogo. Dopodiché siamo impegnati nella progettazione dei nuovi spogliatoi dello stadio di Selci e l’ampliamento, oltre alla ristrutturazione, dell’impianto sportivo di Lama”.

 

Commenti

Dopo 40 anni di attività commerciale nel centro storico i titolari al momenti di traslocare decidono di rimanere nel salotto buono della città

I titolari di una nota attività commerciale da quaranta anni in centro storico a pochi passi dalla centralissima piazza Matteotti costretti per motivi di carattere logistico a traslocare decidono di rimanere nel salotto buono della città e oggi riaprono al pubblico il negozio nella stessa via. “Qui è la storia della nostra famiglia e dell’attività che abbiamo gestito fino ad ora e che grazie ai figli e nipoti intendiamo proseguire ancora in un luogo come il centro storico che è davvero unico sotto ogni profilo, storico, artistico e culturale. A poca distanza da dove abbiamo iniziato tanti anni fa, oggi ripartiamo con passione, slancio e con la speranza di poter contribuire al rilancio di questi luoghi, del cuore pulsante della città”, hanno dichiarato, LoredanaSonia e Giancarlo Ortaggi, moglie, figlia e fondatore dell’azienda di abbigliamento nel 1975, che poi nel corso degli anni si è specializzata nel settore sportivo e del tennis in particolare vista la passione del titolare stesso per questo sport: è stato un ottimo giocatore. Nel corso di una breve cerimonia di inaugurazione, qursta mattina l’assessore al Commercio e Turismo, Riccardo Carletti, affiancato dai consiglieri comunali, Massimo Minciotti e Andrea Lignani Marchesani, hanno sottolineato l’importanza strategica di questa scelta che la famiglia Ortaggi “con coraggio ed orgoglio ha messo in atto rimanendo in centro a pochi metri di distanza dalla storica sede dell’attività commerciale nella centralissima Via Sant’Antonio”. “Grazie a questi esempi – hanno concluso CarlettiMinciotti e Lignani Marchesani – il centro storico di Città di Castello potrà avere un futuro di rilancio ed ulteriore potenziamento, anche attraverso adeguati sostegni ed incentivi, che nei limiti delle proprie possibilità le istituzioni a tutti i livelli dovranno garantire, a coloro che investono denaro e risorse umane e rimangono qui. Una bella giornata quella odierna. Vedere insieme nonni, figli e nipoti con tanta voglia di ripartire insieme come nel caso delle famiglie Ortaggi-Lucaccioni, fa ben sperare per il futuro”.

Commenti

Anche Burri alla mostra del libro antico e della stampa a palazzo Vitelli sant’Egidio

Taglio del nastro per la XIX edizione della Mostra del libro antico e della stampa antica di Città di Castello, oggi e domani, domenica 1 settembre 2019, con orario continuato e ingresso libero a piano terra di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. 

All’inaugurazione ha partecipato il sindaco Luciano Bacchetta, il vicesindaco e assessore alla Cultura Michele Bettarelli, Fabio Nisi, presidente dell’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, promotrice dell’iniziativa con il Comune, Giancarlo Mezzetti, direttore scientifico della Mostra e donna Vittoria de Buzzaccarini, patron di Nova Charta, bibbia della bibliofilia collezionistica, da sempre vicina alla mostra di Città di Castello, dove nel 2015 ha celebrato i 25 anni della rivista. Nella Sala dei Fasti donna Vittoria de Buzzaccarini ha ricevuto un ricoscimento per la sua opera da parte di sindaco e organizzatori tra la commozione generale e tanti applausi. Subito dopo è stata presentata dell’operazione editoriale connessa alla Mostra e dedicata ai cinquecento anni dalla nascita di Cosimo I: la trascrizione del manoscritto inedito di Giovan Girolamo de’ Rossi di San Secondo, illustre poeta e letterato umanista, a cui Cosimo I De’ Medici commissionò una Storia generale che tratta argomenti dal 1492 al 1563. Da San Secondo Parmense veniva la moglie di Alessandro Vitelli, Angela De’ Rossi, esponente dei Rossi di San Secondo e figlia di Troilo I marchese di San Secondo, di cui Palazzo Vitelli alla Cannoniera fu dimora nuziale. Il manoscritto composto da 15 fascicoli (non cuciti), per complessive 471 carte, protetti da una  coperta coeva con tassello frammentario manoscritto al dorso, sarà esposto. All’interno, inserite nel testo, presenta anche 4 incisioni coeve. Lo stato di conservazione è molto buono. Di questa opera hanno parlato Paolo Tiezzi Maestri presidente Società Bibliografica Toscana, Eugenio Giani Storico e  Presidente del Consiglio della Regione Toscana ed i relatori  Guido Perra e Pier Luigi Poldi Allaj.  Per il direttore Mezzetti la mostra ha mantenuto le promesse: in esposizione anche alcune opere di Burri e l’annunciato Atlante del 1700 con trenta carta inedite che non compaiono nelle edizioni successive, un’introvabile veduta di Spoleto di Leopold – Werner, ed anche esemplari rarissimi portati dagli operatori olandesi e

Commenti

Fratta dell’800, il programma di domenica 1 settembre

Si avvia verso la conclusione l’edizione 2019 della “Fratta dell’800”. Domenica 1 settembre, la giornata finale della rievocazione inizierà alle 10.30 in via Secoli, presso il centro “Le Fonti”, dove i volontari delle taverne dei Mille e del Bocaiolo renderanno omaggio a “Berlicche”, l’eroe garibaldino Cipriano Angioloni.Sempre la mattina, alle 11, la Compagnia dei Grifoni Rantolanti di Pordenone terrà una dimostrazione di scherma storica in piazza Matteotti. Per tutta la giornata, dalle 8 alle 20, al Parco Cremona sarà presente il mercato dell’antiquariato.Nel pomeriggio, alle 15.30 in piazza del Mercato torna il Torneo delle Locande, con la merenda delle taverne e le ultime prove della competizione. Al Museo Santa Croce alle 16 l’appuntamento è con il laboratorio artistico in costume per bambini “Artisti scapigliati” e alle 18 con la conferenza “Glamour stile impero, la moda ottocentesca” della storica dell’arte Erica Martin. In piazza Matteotti, dopo lo spettacolo di magia di Mr Dudi (alle 18), torna alle 19 la scuola di balli ottocenteschi del Battaglione Estense di Modena.In piazza Matteotti, alle 22, verranno proclamati i vincitori del Torneo delle Locande e alle 22.30 le danze del Battaglione Estense accompagnate dalle azioni teatrali dell’Accademia dei Riuniti, della Compagnia dei Grifoni Rantolanti e di Opera Bianca faranno calare il sipario sulla festa.  

Commenti

Città di Castello piange la scomparsa di Mons. Giovanni Bastianoni

utto. Mons. Giovanni Bastianoni

Nel tardo pomeriggio di ieri 30 agosto, presso la casa di riposo Sant’Elisabetta di Citerna é morto mons. Giovanni Bastianoni.

Figlio di Sebastiano e di Nerina Barbafina, é nato a Selci, nel comune di San Giustino, il giorno 1° settembre 1933. Il 13 febbraio 1959 é stato ordinato sacerdote ed ha svolto il suo servizio pastorale presso il seminario diocesano, avendo il titolo di Parroco di Pieve delle Rose. Successivamente si é trasferito a S. Pietro in Nestoro svolgendo la funzione di parroco dal 1.11.1967 al 31.12.1976.

Dal 1 gennaio 1977 fino al 18 settembre 2011 é stato parroco di S. Biagio in Cerbara molto amato dai fedeli. Si è distinto per lo zelo pastorale, per la pietà, per l’integrità della vita. Durante il suo ministero pastorale ha seguito e curato il complesso iter che ha portato alla costruzione della chiesa parrocchiale di Cerbara (dedicata alla Trasfigurazione di Cristo) e del complesso parrocchiale della frazione tifernate.

Il 31 luglio 1995 é stato nominato Cappellano di Sua Santità; dal 1 gennaio 2011 é Canonico della Basilica Cattedrale.

Nel corso degli anni ha svolto la funzione di vicario zonale di San Giustino dal 1979 al 1982, Membro e Segretario del Consiglio Presbiterale dal 1973 al 1979, Membro del CDAE dal 1986 al 1997. É stato pure Membro della Commissione diocesana per la formazione dei Diaconi Permanenti dal 1993 al 1999.

La Chiesa diocesana di Città di Castello ringrazia il Signore per il dono del sacerdozio di don Giovanni e si unisce al dolore e alla speranza di tutti i familiari che lo hanno benevolmente seguito, curato ed amato.

La camera ardente sarà allestita nella Basilica Cattedrale di Città di Castello dal pomeriggio di oggi sabato 31 agosto; la messa esequiale, presieduta dal vescovo diocesano mons. Domenico Cancian, sarà celebrata lunedì 2 settembre, alle ore 16, nella stessa chiesa.

Commenti

Calcio: ieri la presentazione del Selci Nardi

Serata di festa, ieri sera, al Roberto Nocchi di Selci, per la presentazione ufficiale della squadra, che prenderà parte al prossimo campionato di promozione umbra. Tanto entusiasmo, sopratutto tra i tifosi, che sperano di migliorare il buon risultato della scorsa stagione

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/2135333486581867/
Commenti

Elezioni regionali, L’Altra Umbria: “Serve discontinuità per la svolta necessaria”

L’Altra Umbria sta investendo con forza nel percorso aggregativo che ha portato al coordinamento con Il Movimento delle idee e del Fare e Umbria dei Territori per una nuova coalizione che possa garantire, attraverso la massima discontinuità con le pratiche di governo degli ultimi anni, la creazione di un fronte ampio contro la minaccia leghista. Il documento (allegato) sul quale abbiamo registrato la prime adesioni in calce è molto chiaro ed è stato condiviso dai soggetti con i quali vogliamo mettere in campo una nuova proposta per l’Umbria. Abbiamo fatto riunioni a Foligno, Marsciano e Perugia e, a breve, ci incontreremo a Terni per ampliare le sottoscrizioni a questo progetto. Su queste basi si è già riscontrata la prima risposta affermativa da parte dei Socialisti ed è aperta l’interlocuzione proficua con Verdi, Articolo 1 e tutti quei soggetti politici consci del necessario grado di rinnovamento e discontinuità necessari a giocare fino in fondo una partita per la vittoria. Vedremo in queste ore se quella di Verini è stata solo una mossa tattica o la presa di coscienza dell’unico percorso possibile per battere le destre.
Coordinamento L’Altra Umbria
Foligno in Comune
Sinistra per Spoleto
La Sinistra per Castello – Città di Castello
Altra Marsciano 
@sinistra per Assisi
Sinistra Italiana – Umbria
Bene Comune – Castiglione del Lago 
La Sinistra per Gualdo – Gualdo Tadino
Partito della Rifondazione comunista – SE, Umbria
Sinistra per Torgiano
Francesco Serini, consigliere comunale Citerna
Andrea Guerrieri, Assessore comunale San Giustino
Associazione politico culturale “Sinistra Umbra”
Commenti

Volley: ufficiale il Città di Castello maschile torna in B

  La notizia era nell’aria già da qualche giorno ma l’ufficialità è arrivata soltanto ieri: Città di Castello maschile torna nei campionati nazionali grazie al ripescaggio in serie B, segnatamente nel girone D. Dopo la formulazione dei gironi erano ben 13 le società che mancavano per completare il lotto delle pretendenti al passaggio in A3 ed allora il presidente Amedeo Cancellieri, unitamente al vice Gianluca Gentiletti ed al direttore sportivo Antonello Cardellini, e con l’assenso degli sponsor, hanno subito presentato i documenti necessari per il ripescaggio, come vincitrice della regular season del campionato di serie C nonché società che negli anni scorsi aveva partecipato ai campionati di serie A. Un ruolo decisivo in questo frangente è stato svolto da Arveno Joan che ha caldeggiato la richiesta e sarà presente in società durante la stagione.  Dalla Federvolley è arrivato l’ok ufficiale e quindi la pallavolo tifernate maschile avrà di nuovo un campionato nazionale. Il girone D è formato da 14 squadre: altre 3 umbre oltre ai biancorossi che saranno allenati ovviamente da Marco Bartolini (Sir Safety Monini Pg, Monteluce Pg e San Giustino), 5 emiliane (Pallavolo Bologna, Portomaggiore Ferrara, 4 Torri Ferrara, Volley Forlì e Volley Cesena),  San Marino, le toscane Pontedera e Pisa e due liguri, entrambe dello spezzino. Insomma un girone sicuramente di spessore perché le emiliane sono sempre compagini da prendere con le molle ed anche San Giustino e Sir sono state costruite per ben figurare. Nei prossimi giorni si saprà di più sui giocatori che saranno a disposizione del coach biancorosso e del suo secondo Mirco Monaldi, che hanno già cominciato il lavoro fisico ed atletico presso il centro sportivo Pampaloni di Fighille, sempre disponibile a soddisfare le richieste della società tifernate. Il Città di Castello giocherà le proprie gare interne al Pala Ioan il sabato pomeriggio alle ore 18.

L’inizio del campionato è previsto per sabato 19 ottobre a Perugia contro il Monteluce, la prima in casa sarà il sabato successivo contro l’Arno Volley di Castelfranco di Sotto. Alla terza subito derby a Sangiustino, l’altro derby con la Sir si giocherà il 30 ottobre a Spoleto. Il girone di andata terminerà il 25 gennaio in casa contro Cesena. Il ritorno avrà il suo avvio l’8 febbraio mentre la regular season si chiuderà il 9 maggio. 

Commenti

San Giustino, via Gubbio torna alla normalità ma arrivano i dissuasori. Da lunedì 2 settembre sarà ristabilito l’originario senso si marcia

Domani, sabato 31 agosto, termina la sperimentazione della diversa regolamentazione del traffico in via Gubbio a San Giustino. Da lunedì 2 settembre sarà ristabilito il senso di marcia originario e saranno installati dei dissuasori volti alla diminuzione della velocità. La sperimentazione, attiva nel periodo estivo, è stata effettuata partendo dall’assunto che nello studio della viabilità effettuato dalla ditta TPR PRO srl di Perugia, era la criticità principale, rispetto alla regolamentazione del traffico nel centro del paese. Una strada di quartiere sollecitata da 3441 veicoli giornalieri concentrati in due fasce orarie 7.30 – 8 e 17.30 – 18. La sperimentazione ha evidenziato come, pur rompendo le consuetudini e le abitudini dei cittadini, indirizzando il traffico su una viabilità interna alternativa, non costituisce sicuramente una soluzione ottimale. Tra qualche mese, saranno consegnati i lavori di una parte della bretella stradale di San Giustino e partiranno anche i lavori per le connessioni verdi, questo contribuirà a cambiare ulteriormente la percorribilità del paese e sarà quindi una occasione importante per tornare ad analizzare le soluzioni volte a migliorare la percorribilità e la vivibilità del nostro Paese.

Commenti