Un nuovo fine settimana denso di eventi per Città di Castello con la Mostra del libro antico e le Giornate dell’Artigianato storico del Comune, Asl, volontariato e Terzo Settore contro il disagio giovanile. Al lavoro intorno ad un tavolo condiviso, il comune di Città di Castello, la ASL, La palestra delle Emozioni e la Cooperativa la Rondine per un coordinamento delle molte iniziative e per intercettare precocemente il disagio giovanile e prevenirlo attraverso consulenze, sportelli di dialogo e di informazione, laboratori di consapevolezza. Prestissimo, da venerdì 6 a domenica 8 settembre 2019, è in programma una tre giorni a Montemaggiore insieme alla Palestra delle emozioni, in cui i giovani potranno esplorare l’ambiente, incontrare la storia degli altri e “Inventare il proprio spazio” dal titolo dell’iniziativa. Anche di questa esperienza, aperta a tutti, si è parlato nel primo incontro del nascente coordinamento a cui hanno partecipato Luciana Bassini, assessore alle Politiche sociali del comune tifernate, Daniela Felicioni, responsabile del Distretto sanitario Alto Tevere, Alice Bertuzzi, psicologa dello Spazio Giovani presso il CAG, e Marisa Barzotti, operatrice, della ASL Umbria 1, Iris Valorosi, presidente della Palestra delle Emozioni, Cristina Grilli e Silvia Capacci dell’Ufficio di Cittadinanza del comune. “L’idea è mettere a rete i canali di intervento che per ora si muovono in autonomia e potenziare i percorsi a disposizione dei giovani a supporto di scuola e famiglia” ha detto la Bassini, ricordando il compito di “front-office e consulenza svolto dagli Uffici di cittadinanza e il servizio del CAG, il centro di aggregazione giovanile”, dove è attivo uno spazio di ascolto per i ragazzi tra i 14 ed i 24 anni il martedì dalle 15.00 alle 18.30. La cooperativa La Rondine invece ha in programma i laboratori del progetto ART.LABS, finanziato dalla Regione dell’Umbria nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Si tratta di percorsi di arte e di musica per la fascia 11-18 anni, completamente gratuiti. Soltanto un piccolo contributo (trenta euro) che servirà alla associazione ZUIKI per la costruzione di una scuola in Congo invece è previsto per l’iniziativa più imminente: un fine settimana tra la natura, ospiti della Palestra delle emozioni nella struttura della parrocchia di San Pio a Montemaggiore. Venti al massimo i partecipanti previsti con inizio alle 10.00 di venerdì 6 settembre e chiusura alle 13.00 di domenica 8. Per info: Palestra delle emozioni, www.palestradelleemozioni.it, FB, telefono: 075 8526039.
A Citta’ di Castello Marco Togni che cammina per sensibilizzare verso la sclerosi multipla. Bassini: “apriremo la strada del Peba, il piano comunale che elimina le barriere architettoniche”
A Citta’ di Castello Marco Togni che cammina per sensibilizzare verso la sclerosi multipla. Bassini: “apriremo la strada del Peba, il piano comunale che elimina le barriere architettoniche”
Già impegnata per abbattere le barriere architettoniche, Città di Castello firmerà la Carta per i diritti delle persone con la Sclerosi multipla, dopo la tappa in città, nei giorni scorsi, del camminatore record Marco Togni. Il Forrest Gump italiano – come ormai viene chiamato – è partito dal ponte Morandi di Genova nel marzo scorso e percorrerà 6000 chilometri di Italia a piedi per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa patologia. Il suo arrivo a Città di Castello è stato accolto dall’assessore alle Politiche sociali Luciana Bassini che sottoscritto simbolicamente la Carta e ha ricordato l’impegno a dotarsi per primi in Umbria del Peba, il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Nella sala conferenze dell’Hotel Umbria, Togni ha incontrato molto tifernati vicini al tema, tra cui la ASL Umbria 1 con Silvia Cenciarelli, responsabile della Neurologia aziendale, la Croce Rossa con il presidente del comitato locale Francesco Serafini e l’ispettrice del corpo delle infermiere Goretta Morini, il Cai con il tesoriere Graziella Perini e Adele Romiti, membro del direttivo, il Club 8.3 con Giuliana Cesarotti, che ha destinato all’AISM gli introiti della loro ultima sfilata in piazza. Presente anche l’associazione il Mosaico con Carlo Reali e l’associazione Cuore di leone con Riccardo Lucaccioni, promotori della petizione per il Peba, che ha dato come primo risultato la convocazione della Commissione Assetto del territorio nei locali dell’ex Nel Frattempo privi barriere architettoniche. Marco Togni, Osky per gli amici, ingegnere gestionale e amante del trekking, ha deciso di dedicare la sua impresa all’Agenda dell’Associazione italiana sclerosi multipla di cui è volontario e che a Città di Castello lo ha salutato con la presidente del Gruppo operativo di Foligno Annida Rondoni. “Raccolgo fondi e cerco di far capire a tutti, che la SM non è solo una malattia, ma una condizione di vita, rappresenta una vera e propria emergenza per le persone e per la società – ha detto Marco Togni – Porto con me anche la Carta dei Diritti delle persone con SM là dove ancora non è stata firmata. Perché è giusto far capire i diritti delle persone dall’inclusione sociale al diritto alla cura, alla ricerca scientifica ma anche il diritto al lavoro e a una buona qualità di vita. C’è una Carta ed una Agenda di cose da fare. Spero che il mio viaggio serva a dare concretezza a quelle priorità”. É possibile seguire il viaggio di Marco Togni sui profili Facebook e Instagram.
Caso Color Glass: Bacchetta “stiamo acquisendo tutti gli elementi per assicurare la tutela della salute pubblica”
Il sindaco, Luciano Bacchetta, in merito alla vicenda Color Glass, “a conoscenza ed informato dello stato di disagio dei cittadini e residenti di Trestina, esprime la massima sensibilità a questo disagio e sta acquisendo tutti gli elementi per assicurare la tutela della salute pubblica ed eventualmente ove necessario assumere i conseguenti provvedimenti.”
Iniziata l’edizione 2019 della “Fratta dell’800”
Team Fortebraccio: Tutti gli impegni del prossimo week end
Tanti impegni attendono nei prossimi giorni le compagini giovanili del Team Fortebraccio. Oltre ad elite e under 23 torneranno infatti in gara anche juniores, allievi ed esordienti. Ecco il programma.
Gli elite ed under 23 saranno al via sabato 31 agosto a Carnago (provincia di Varese) nel 48° Gran Premio Industria, Commercio, Artigianato Carnaghese che si svolgerà a partire dalle ore 13:00. Presenti Matteo Gerbaudo, Yaroslav Parashlhak, Alessio Gasparini, Andrea Dagostino, Alessandro Cuccagna, Francesco Caroti, Michele Corradini (riserve Edoardo Corridori e Paolo Fantasia).
Domenica 1 settembre la compagine guidata dal direttore sportivo Olivano Locatelli parteciperà poi al Memorial Daniele Tortoli in programma a Montalto di Laterina (provincia di Arezzo) alle ore 13:30. Presenti a questa gara Matteo Gerbaudo, Yaroslav Parashlhak, Alessio Gasparini, Edoardo Corridori e Alessandro Cuccagna.
Martedì 3 settembre elite e under 23 prenderanno infine parte al 42° Giro Nazionale del Valdarno in programma a Figline Valdarno (provincia di Firenze) dalle 12:30. Al via ci saranno Matteo Gerbaudo, Yaroslav Parashlhak, Francesco Caroti, Alessio Gasparini, Edoardo Corridori e Michele Corradini.
Domenica 1 settembre la compagine juniores sarà impegnata nel Trofeo Pubblica Assistenza Avis Corinaldo che si disputerà a Corinaldo (in provincia di Ancona) a partire dalle ore 14:00. La squadra guidata dal direttore sportivo Fabio Rossi sarà ai nastri di partenza con Lorenzo Celestini, Francesco Mastrangelo, Andrea Di Maio, Paolo Fantasia e Francesco Caroti.
Domenica 1 settembre doppio impegno per gli allievi guidati dai direttori sportivi Riccardo Proietti e Giancarlo Montedori. Pietro Contadini, Mattia Nocentini, Emanuele Viscardi, Riccardo Maccarini, Matteo Laloni, Riccardo Frappini, Nicolò Migliorati e Federico Pallecchi correranno a Mantignana di Corciano (in provincia di Perugia) nel 6° Trofeo Pippo Pioppi Strade Bianche di Mantignana che scatterà alle ore 15:30. Edoardo Burani, Valentino Romolini, Damiano Condello, Giovanni Cioni e Riccardo Ricci saranno invece di scena ad Agliana (provincia di Pistoia) nella 72° Coppa Dino Diddi che prenderà il via alle ore 14:15.
Gli esordienti guidati dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori saranno in gara sempre domenica 1 settembre nella Coppa Città di Montevarchi (valida anche come Memorial Franco Foggi) in programma a Montevarchi (provincia di Arezzo). Le due partenze sono previste alle ore 9:30 e alle ore 11:15. Tra gli atleti al primo anno saranno presenti Kevin Albini, Alessandro Carbè, Filippo Pochini e Thomas Taddei, tra i corridori al secondo anno ci saranno invece Tommaso Alunni, Gabriele Biccheri, Tommaso Brunori e Tommaso Ferrini.
Archivio diocesano: da settembre offerta più ampia per gli utenti
Doppio appuntamento sabato 31 agosto per Franco Alessandrini, si inaugura “SGORBI” e presentazione del libro “il mio borgo”
fama internazionale, a definire con il termine tecnico “vibrasive”, la visione multipla di realismo frantumato. Nelle creature “SGORBI” c’è il più trasognato e fantascientifico pensiero di Alessandrini che crede che il mondo non sia solo in ciò che si vede.
surrealismo”. Alla sua seconda personale negli Stati Uniti, fu lui
stesso a ritenere e definire la sua opera come «un’elaborazione dell’arte
classica in forma moderna». Ora a Sansepolcro c’è dunque un’altra straordinaria occasione per vedere la modernità di questo creativo, per incontralo, conoscerlo meglio e scambiare con lui due parole sull’uomo moderno che spesso lascia uscire da se una natura equivoca, contorta e foriera di bizzarre forme antropomorfe. Nel 1992, quinto centenario della scoperta dell’America, su incarico dell’American-Italian Association di Baton Rouge fu autore del monumento a Cristoforo Colombo inaugurato nel Columbus Day e nello stesso anno per il quinto
centenario di Piero a Sansepolcro, nella Ex Chiesa di San Giovanni
Battista, propose la mostra “Omaggio a Piero della Francesca”. “Questo il mio borgo, pietre e mattoni murati da antiche Civiltà, ancora presenti sotto gli intonaci, che attenuano – sono parole dell’Alessandrini nel catalogo di quella mostra, oggi ancora particolarmente attuali – le rughe dei secoli. Tra questi vicoli respiro la tua presenza, l’illusione fisica del passato, l’eco dei tuoi passi che camminano in altre dimensioni … le tue orme … la tua eredità …” .
“Campagna in Festa” di San Leo Bastia: Giovedì 5 settembre cena di beneficenza organizzata dall’associazione “i fiori di Lillà”
Il Presidente Luca Secondi ed i Soci tutti dell’Associazione di Volontariato I Fiori di Lillà sono lieti di informare che anche quest’anno si terrà l’oramai tradizionale Cena Sociale di Beneficenza all’interno della Manifestazione “Campagna in Festa” di San Leo Bastia in collaborazione con la Pro Loco di San Leo Bastia, i cui volontari si vogliono anticipatamente ringraziare.
La cena, che si terrà giovedì 5 settembre prossimo a partire dalle ore 20.00, avrà un menù ricco e gustoso tradizionalmente a base di funghi (antipasto misto con affettati e formaggi, tagliatelle ai funghi, capocollo, salsiccia e funghi fritti, dolci e vin santo) al costo di € 20,00, e con la variante del menù bambino a € 12,00 (antipasto misto con affettati e formaggi, tagliatelle al pomodoro, capocollo e patate fritte).
Anche per l’importante contributo con le proprie donazioni apportato alla realtà locale nei primi cinque anni di costituzione dell’Associazione, questa nuova possibilità potrà permettere ai Fiori di Lillà di proseguire nel proprio operato: come sempre, in effetti, grazie alla preziosissima collaborazione della pro Loco di san Leo Bastia e degli sponsor, l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza.
In ultimo, si rammenta che il ricavato di ciascuna iniziativa operata va interamente in beneficenza a favore di quei casi – in fase di delibera e su segnalazione dei Servizi Sociali del Comune di Città di Castello e dei Soci stessi – che sono di volta in volta proposti e valutati.
La consultazione delle informazioni dell’Associazione sul sito www.ifioridililla.com e sulla pagina ufficiale di Facebook, dove si possono consultare tutte le prossime iniziative.
“Con la Famiglia, il Territorio, i Bambini. Giovani in solidarietà con i Fiori di Lillà!”
Amministratori e consiglieri dell’Alta Umbria: “bene Verini, ora tavolo comune per programma e candidato”
“Promuovere un tavolo di centro sinistra insieme a un coinvolgimento dei territori nella costruzione del programma e della lista“. Queste le richieste degli Amministratori e consiglieri dei comuni dell’Alta Umbria Michelle Bettarelli, Paolo Fratini, Letizia Michelini, Gianluca Moscioni, Mirco Rinaldi, Benedetta Barberi Nucci e Matteo Ventanni, che in una nota prendono posizione «Bene l’apertura del commissario regionale del Pd, Onorevole Walter Verini, alle proposte sui candidati alla carica di Presidente che ora devono necessariamente passare attraverso una proposta progettuale diffusa che metta insieme tutte le forze civiche e politiche di centro sinistra che si riconoscono in questo progetto – hanno aggiunto – Un passaggio politico che potrebbe essere facilitato dalla creazione di un tavolo composto da tutti coloro che vogliono partecipare al progetto; un tavolo che si possa auto convocare e in cui discutere in completa trasparenza le linee programmatiche e i candidati per l’Umbria che vorremmo».
«I nostri territori mostrano come i progetti, la squadra, le persone contano e molto. Lo dimostra il recente risultato elettorale con l’elezione e la riconferma di diversi Sindaci di centrosinistra contestuale al pessimo risultato delle elezioni Europee.>>
«A tale proposito auspichiamo che il Partito Democratico dia un contributo fattivo alla costruzione del progetto e della piattaforma – hanno concluso – che dovrà inoltre essere consequenziale alla scelta di non voler fare proposte proprie nella candidatura a Presidente, auspicando un coinvolgimento dei territori per la costruzione del programma e per il rinnovamento totale della lista, come nella facoltà del commissario».
Michele Bettarelli – Vice Sindaco Città di Castello
Paolo Fratini – Sindaco San Giustino
Letizia Michelini – Sindaco Monte Santa Maria Tiberina
Gianluca Moscioni – Sindaco Lisciano Niccone
Mirco Rinaldi – Sindaco Montone
Benedetta Barberi Nucci – Capogruppo Citerna
Matteo Ventanni – Capogruppo Umbertide
Sanità: integrazione del personale, per settembre nuova forza lavoro. Ulteriori contratti in tutta la Sud Est: 43per Arezzo, 44 per Grosseto e 22 per Siena
Continua il rafforzamento della squadra della Ausl Toscana sud est che, smentendo con i fatti tutte le polemiche dei giorni passati, continua imperterrita il programma di incremento del personale previsto già in primavera.
Infatti, l’Azienda USL Toscana sud est ha adottato ieri una nuova delibera con cui viene integrato il personale in servizio per il mese di settembre su proposta del Dipartimento delle Professioni Infermieristiche ed Ostetriche e sulla base del fabbisogno definito con i Responsabili/Coordinatori delle diverse organizzazioni territoriali che, nel frattempo, hanno anche ottimizzato l’organizzazione nei turni,per assicurare adeguate presenze nei servizi e garantire i migliori standard di qualità.
La delibera definisce la prossima firma di numerosi contratti: 43 per la provincia di Arezzo (tra infermieri, OSS e ostetriche); 44 per la provincia di Grosseto e 22 per Siena.
Di pari passo, per i posti di nuova istituzione prosegue l’attività di reclutamento attraverso le graduatorie disponibili. Inoltre, la Direzione del Dipartimento delle Professioni Infermieristiche ed Ostetriche si è impegnata a monitorare l’andamento delle attività e definire via via le azioni di miglioramento necessarie da adottare,come l’incremento delle effettive presenze di personale attraverso un maggior raccordo con i Coordinatori delle diverse aree.
“Torneo open” al circolo tennis di Città di Castello: Chile Fonte e Dabija i vincitori
Il tennis di alto livello ha fatto tappa anche quest’anno a Città di Castello, grazie all’impegno dello staff del Circolo Tennis, che ha portato ben 88 atleti ad esibirsi sulle veloci superfici dell’impianto in play-it del Centro Belvedere.
Nel singolare maschile (valido per il circuito “Umbria Tennis”)l’assenza forzata del vincitore delle ultime due edizioni Enrico Iannuzzi ha spianato la strada verso il successo al tennista mexico/cubano Ricardo Luis Chile Fonte, già professionista con classifica mondiale intorno al n. 400, ora coach in Italia con alcuni giovani, ma comunque in grado di giocare un tennis di assoluto rilievo. Nella finale lo ha raggiunto il giovane figlio d’arte folignate Tommaso Lippi (19 anni), autore di ottime prestazioni in precedenza ma arrivato all’ultimo atto con le pile scariche dopo un bel torneo. Semifinalisti il talentuoso Emilio Segarelli (TC Perugia), che con Chile Fonte ha dato vita all’incontro tecnicamente più pregiato del torneo, e il maestro marchigiano Valerio Moretti, sempre piacevole da vedere con il suo classico “serve and volley”.
In campo femminile (Memorial “Ugo Sorbelli”) Elora Dabija (CT Arezzo), giocatrice di livello internazionale ma da tempo dedita all’insegnamento e alla crescita di due splendide bimbe, ha dimostrato di essere tuttora di un altro pianeta per le avversarie: brava la giovanissima Michela Metozzi (Valtiberina Tennis) ad issarsi in finale, per poi inchinarsi ad una avversaria superiore.
Nelle gare di contorno gli atleti del Circolo Tennis Città di Castello si sono dimostrati più che competitivi, imponendosi con Dedo Cenciarini nel singolare di 3° categoria (su Giacomo Giovagnini – Valtiberina Tennis), mentre nel singolare di 4° categoria il derby tra Gregorio Guerrini e Mattia Mariannelli si è concluso con la vittoria in tre sets del primo.
Tanto pubblico agli incontri e alle premiazioni, alla presenza del Presidente Fitumbria Roberto Carraresi e Dell’ A.U. Stefano Nardoni per Polisport, che ha ospitato la manifestazione: un successo che ripaga gli organizzatori dell’impegno, anche in vista della ripresa dell’attività della scuola tennis, che quest’anno ha riportato nuove soddisfazioni al Circolo con la finale regionale maschile della
squadra maschile under 18 (Filippo Cardinelli, Matteo Lanari, Leonardo Romeo e Andrea Volpi).
RISULTATI
SINGOLARE MASCHILE : CHILE FONTE B. LIPPI 61 60
SINGOLARE FEMMINILE: DABIJA B. METOZZI 61 60
SINGOLARE MASCH. LIMITATO 3° CAT. : CENCIARINI B. GIOVAGNINI 61 60 SINGOLARE MASCH. LIMITATO 4° CAT.: GUERRINI B. MARIANNELLI 60 26 62
Aperte le iscrizioni alla tennis academy di Polisport. Da lunedì16 settembre una settimana di prova gratuita
Libro, giornate del Prato e calcio giovani: un altro fine settimana intenso a Città di Castello
Per la prima volta due finaliste di Miss Italia sono di Città di Castello. La soddisfazione del sindaco Bacchetta
Al via a Sansepolcro le Feste del Palio 2019: le iniziative del fine settimana
Musica e spettacolo, ma anche cultura e folklore in arrivo questo fine settimana a Sansepolcro. La città di Piero della Francesca si appresta ad inaugurare le Feste del Palio della Balestra 2019 con un ricco calendario di eventi.
Come consuetudine, la rassegna sarà aperta dalla suggestiva cerimonia dell’Offerta della Cera, in programma sabato 31 agosto alle 18:00 in Cattedrale alla presenza delle autorità cittadine e religiose e di una folta schiera di figuranti in costume.
Tale celebrazione è attestata a partire dal 1441, anno che sancisce il definitivo passaggio di Sansepolcro al dominio di Firenze, come rituale di buon auspicio per il migliore svolgimento delle manifestazioni. Su disposizione del capitano del popolo, i rappresentanti delle arti e corporazioni cittadine avrebbero dovuto donare la cera al priore della chiesa principale.
Domenica 1° settembre Sansepolcro ricorda Sant’Egidio, fondatore della città. Questa giornata si articola ogni anno in due momenti chiave. Il primo, in programma alle 18:00 nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo delle Laudi, vedrà la presentazione del drappo che i tiratori del Borgo contenderanno agli storici rivali di Gubbio domenica 8 settembre in Piazza Torre di Berta. All’evento, condotto da Michele Foni, interverranno il Sindaco e balestriere Mauro Cornioli, il presidente della Società Balestrieri Gianni Bergamaschi e il professor Pino Nania, autore del Palio 2019.
Appuntamento clou della giornata sarà quindi il Palio di Sant’Egidio – quest’anno ricco di novità – che in via straordinaria si terrà in Piazza Torre di Berta a partire dalle 21:00. Questa particolare competizione, sempre molto partecipata, consiste in una sfida individuale aperta non solo ai balestrieri, ma anche a tutti i cittadini di Sansepolcro che abbiano inoltrato formale richiesta alla Società. La gara, che solitamente va in scena al campo di tiro “Luigi Batti” di Porta del Ponte, potrà svolgersi nella piazza in virtù delle esigenze dettate dal calendario che hanno portato all’installazione anticipata delle tribune.
I tradizionali appuntamenti sopraelencati saranno anticipati da un’altra iniziativa culturale, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Bandiera Rotta” in programma venerdì 30 agosto alle 18:30 nella sala espositiva di Palazzo Pretorio. L’evento è organizzato dal Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro, con foto di Riccardo Lorenzi e interventi di Marco Baldicchi. L’esposizione, a ingresso libero, sarà aperta al pubblico tutti i giorni fino a domenica 8 settembre con orari 10:00/12:00, 17:00/19:00 e 21:00/23:00.
Balestra: Riccardo Bonauguri si conferma campione cittadino per l’anno 2019
A Luciano Mazzini l’ultima gara, a Riccardo Bonauguri di nuovo il titolo. Questo l’esito della quinta e ultima gara valevole per il campionato cittadino 2019 dei balestrieri di Sansepolcro, disputata domenica 25 agosto. Un solo punto divideva, alla vigilia, Bonauguri da Massimo Santi, con Andrea Barculli staccato di pochi punti e in grado anche lui di poter lottare per la vittoria finale; ebbene, Bonauguri si è classificato quarto, cogliendo 12 punti e Santi è giunto sesto, incamerandone 7, mentre Barculli è rimasto a secco; i 25 conquistati per la vittoria nella sfida conclusiva hanno così permesso a Luciano Mazzini di scavalcare Barculli e di chiudere con un terzo posto che vale comunque un riconoscimento. La classifica finale è pertanto la seguente: Riccardo Bonauguri punti 65, Massimo Santi 59, Luciano Mazzini 51, Andrea Barculli 45, Maurizio Alessandrini 44, Claudio Boncompagni 41, Gianni Bergamaschi e Simone Carbonaro 29, Duilio Chimenti 26 e Dario Casini 23. Bonauguri, 54 anni e balestriere da quasi 20, si conferma quindi campione cittadino dopo il primo posto ottenuto nel 2018 ed è fra i pochissimi ad aver bissato consecutivamente il successo. La premiazione – come oramai da tradizione – è in programma la serata del Palio dei Rioni, per dare modo al vincitore, ma anche a Santi e a Mazzini, di ricevere l’applauso di una piazza Torre di Berta da sempre gremita di persone. Appuntamento quindi per mercoledì 4 settembre dalle 21 in poi; dopo il cerimoniale legato al campionato cittadino, si affronteranno gli 11 tiratori per parte di Porta Romana e di Porta Fiorentina nella 43esima edizione di un palio che vede nettamente in vantaggio – 30 successi contro 12 – il versante gigliato e con Porta Romana che non vince dal 2014. Ma gli intensi nove giorni di manifestazioni e competizioni prenderanno il via sabato 31 agosto alle 18 in cattedrale con l’Offerta della Cera e proseguiranno domenica 1° settembre alle 18 con la presentazione del drappo del Palio della Balestra (dipinto da Pino Nania) nella sala consiliare di Palazzo delle Laudi e alle 21 con lo svolgimento del Palio di Sant’Egidio stavolta in piazza Torre di Berta.
Montone – Il Festival delle Nazioni fa tappa nel Borgo Venerdì 30 agosto viaggio musicale sulle tracce di Marco Polo con LaReverdie
C’è anche Montone tra i suggestivi Borghi dell’Alta Valle del Tevere che ospiteranno gli eventi del Festival delle Nazioni di Città di Castello.
Nell’ambito della 52ma edizione, dedicata alla Cina e alla sua cultura musicale, venerdì 30 agosto, alle 21, nella chiesa di San Francesco il gruppo LaReverdie presenterà una sorta di ricostruzione sonora del viaggio di Marco Polo, con l’evento “Il Milione, ovvero il libro delle meraviglie”.
Le musiche interpretate dall’ensembleLaReverdie, con la voce narrante di David Riondino, sono partiture di scuola veneta e francese, coeve al veneziano, tratte dal repertorio profano e religioso, ma anche melodie, eseguite su strumenti della tradizione orientale, capaci di evocare quel mondo meraviglioso e remoto che tanto profondamente impressionò Marco e Rustichello.
Ad accompagnare il pubblico in questo viaggio musicale saranno Claudia Caffagni voce, liuto e campane; Livia Caffagni voce, viella e flauti; Elisabetta de Mircovich voce, viella, ribeca e symphonia e Matteo Zenatti voce, arpa e percussioni; con la partecipazione di Elena Baldassarri tabla, bendir, campane tibetane e Ourania Lampropoulou santur, voce.
Esami e controlli anche a prezzi scontati per i soci dell’Associazione Cardiopatici Alta Valle del Tevere “Gli amici del Cuore”
I soci dell’Associazione Cardiopatici Alta Valle del Tevere “Gli amici del Cuore”, oltre ad usufruire di un certo risparmio di tempo, possono effettuare esami e controlli anche a prezzi scontati.
Avviene a Città di Castello, presso la farmacia “La Tina” di Via Moncenisio dove, grazie alla disponibilità del dott. Ortalli, presentandosi con la tessera sociale regolarmente vidimata per l’anno in corso gli stessi avranno a disposizione personale qualificato per esami di emoglobina glicata, trigliceridi, glicemia e profilo lipidico (colesterolo hdl, ldl e totale).
I soci che pur avendo rinnovato l’iscrizione per l’anno in corso non avessero fatto vidimare la tessera o l’avessero smarrita, possono recarsi
nella sede del sodalizio (Loggiato Gildoni) il martedì, giovedì e sabato
dalle ore 10 alle ore 12.