Home Blog Page 1136

Tutto pronto per l’edizione 2019 di Calcio giovani 90

Finalmente ci siamo. Questo è il week end di calcio giovani 90, la manifestazione evento, magistralmente organizzata da Sergio Bartoccioni, che raccoglie il meglio delle realtà dei settori giovanile del centro Italia. Appuntamento alla stadio Bernicchi, quindi, per un fine settimana di altissimo livello
https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/2442325139184037/
Commenti

Fratta dell’800, presentato al Teatro dei Riuniti il programma dell’edizione 2019

Ancora poche ore e verrà dato il via all’edizione 2019 della “Fratta dell’800”. Dal 29 agosto al 1° settembre il centro storico di Umbertide si calerà nell’incantevole atmosfera ottocentesca grazie alla presenza di centinaia di figuranti e a numerose taverne e osterie che proporranno i piatti tipici della tradizione contadina della Fratta. Saranno quattro giorni intensi di festa, durante i quali si alterneranno balletti, opere melodrammatiche, canti e balli popolari, spettacoli di magia, numeri circensi, improvvisazioni teatrali, giocolieri, mangiafuoco, spettacoli di burattini e cantastorie.
Il programma della manifestazione è stato presentato nel pomeriggio di martedì 27 agosto presso il Teatro dei Riuniti alla presenza del sindaco di Umbertide, Luca Carizia, del vicesindaco Annalisa Mierla, dell’assessore comunale alla Cultura, Sara Pierucci, del direttore artistico Achille Junior Roselletti, del presidente dell’Accademia dei Riuniti Vittorio Betti e della direttrice organizzativa dell’evento Roberta Nanni.
Quello dell’edizione 2019 sarà un programma considerevole, con novità e gradite conferme. Come da tradizione l’evento sarà aperto nella serata di giovedì alle 21.30 dal saluto del sindaco e dal corteo accompagnato dalla Banda Città di Umbertide delle autorità civili e militari, muoverà da piazza del Mercato verso piazza Matteotti dove verrà inaugurato il monumento a Giuseppe Garibaldi. Successivamente, ai piedi della Rocca, a partire dalle 22.30, è previsto il concerto della Fanfara Regionale Umbra dei Bersaglieri “Renato Salucci”. Sabato e domenica, tornano in città i figuranti del Battaglione Estense di Modena e daranno spettacolo mettendo in scena azioni militari, mentre la Compagnia dei Grifoni Rantolanti di Pordenone, dal 30 agosto al 1° settembre, nel centro storico offrirà delle dimostrazioni di sfide sportive del XIX secolo. Confermato anche in questa edizione il “Torneo delle Locande” organizzato dai Freghi dei Giochi, al termine del quale, dopo entusiasmanti sfide verrà incoronata la taverna vincitrice.
“La Fratta dell’800 rappresenta la festa di tutta la comunità umbertidese, pronta a superare qualsiasi steccato nell’affascinante scenario del nostro centro storico – hanno affermato il sindaco Carizia e l’assessore Pierucci – Un ringraziamento particolare va a tutti gli attori della rievocazione: all’Accademia dei Riuniti per l’impegno profuso che ha portato alla stesura di un programma ricco e coinvolgente, alle Taverne che oltre a farci riscoprire i piatti della nostra tradizione rappresentano un vero e proprio punto di riferimento, ai Freghi dei Giochi, alla Pro Loco, ai tanti volontari, ai figuranti e alla associazioni che con il loro lavoro hanno portato la Fratta dell’800 a essere conosciuta e apprezzata in Umbria e in tutta Italia”.
“Occuparsi della direzione artistica della Fratta dell’800 è un privilegio che va nel solco di quanto realizzato dall’Accademia dei Riuniti negli anni – hanno dichiarato il direttore artistico Roselletti e il presidente Betti – Si tratta in realtà di un lavoro collettivo che coinvolge molte intelligenze: artisti, volontari delle Taverne, associazioni e professionisti umbertidesi. Tutti hanno contribuito con passione ed energia. Questa è la vera ricchezza della manifestazione”.
 
Commenti

Arrestato, dai Carabinieri, cittadino italiano per spaccio di sostanze stupefacenti

0

Ennesimo colpo inferto dall’Arma dei Carabinieri di Perugia nell’ambito dell’attività di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti in città.

I militari della Stazione di Ponte San Giovanni, infatti, lo scorso fine settimana, hanno tratto in arresto un cittadino italiano, classe ‘75, già noto alle cronache giudiziarie locali, con l’accusa di produzione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacentie resistenza a pubblico ufficiale. 

I Carabinieri, giunti presso l’abitazione del predetto soggetto per la notifica di atti relativi ad un procedimento penale a suo carico per il possesso di piantine di marijuana, sono stati attratti da un odore forte, tanto da decidere di eseguire un controllo. La determinazione dei militari ha suscitato la reazione del predetto soggetto che, opponendosi con la forza, tentava di impedire loro di accedere nell’abitazione. Vinta la resistenza, i Carabinieri nel corso dell’immediato, successivo controllo hanno rivenuto e sottoposto a sequestro:

 N. 16 (sedici) grammi circa di sostanza stupefacente del tipo marijuana, già essiccata;
 N. 7 (sette) piante di cannabis, dell’altezza media di circa 110 centimetri;
 Vario materiale utilizzato per il trattamento e l’essiccazione della sostanza, tra cui luci ed irrigatori.

L’attività di ricerca ha permesso di rinvenire anche un fucile da caccia ed una carabina ad aria compressa, armi illegalmente detenute. Per questo motivo, l’arrestato è stato altresì deferito in stato di libertà per detenzione abusiva di armi.

L’arrestato, dopo essere stato associato presso la Casa Circondariale di Perugia – Capanne, nella mattinata odierna è stato condotto davanti alla competente Autorità Giudiziaria che, oltre a convalidare l’arresto, ha disposto nei suoi confronti la misura cautelare degli arresti domiciliari.

 

Commenti

Nota dell’amministrazione comunale su Color Glass

“Il sindaco, acquisita la nota di parere dell’Istituto Superiore di Sanità sull’attività di Color Glass, ha immediatamente attivato gli organismi tecnici e amministrativi coinvolti. Nello specifico la nota, pervenuta lo scorso 14 agosto, è stata immediatamente trasmessa per le valutazioni di competenza ad Asl, Arpa e Regione dell’Umbria e sarà posta, fin dalla prossima riunione, all’attenzione della Conferenza di servizi già insediata per il rinnovo dell’autorizzazione. Inoltre, preso atto della esigenza di approfondimento espresse nella nota stessa, il Sindaco ha richiesto ad Arpa una relazione sull’attività di monitoraggio effettuata quotidianamente a partire dal febbraio scorso, allo scopo di fornire al detto Istituto ogni ulteriore elemento di giudizio necessario. Al riguardo Arpa, ha comunque assicurato fin da ora che nessun superamento dei valori limite si è mai rilevato, precisando che i dati sono in ogni caso a disposizione di tutti i cittadini sul sito dell’Arpa,
Commenti

Calcio giovanile: il 2005 D’Alessandro Dal Cerbara ai Giovanissimi Nazionali del Perugia Calcio

0

Il Cerbara ancora una volta sforna giovani  di valore , a riprova del lavoro di costante crescita del proprio settore Giovanile,  in primis  Raffaele D’alessandro 2005(foto) che è andato in prestito nei Giovanissimi Nazionali del Perugia Calcio, Davide Bendini 2000 riconfermato il prestito Al Lama Calcio nel campionato di Eccellenza, insieme a lui sempre in prestito Poeti Andrea 2002, mentre sempre in prestito sono andati alla juniores nazionele del Trestina Girelli Camillo e Benechou Amsa tutti e due 2002.
Naturalmente , con orgoglio, auguriamo un grosso in Bocca Ala Lupo a tutti i nostri giovani atleti per le nuove avventure.

Commenti

Presentata, in conferenza stampa, l’edizione 2019 del festival dell’autobiografia

Si è svolta ieri sera nella Sala del Consiglio Comunale la conferenza stampa di presentazione del Festival dell’Autobiografia 2019 in programma ad Anghiari (provincia di Arezzo) da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre. La 9° edizione dell’evento è organizzata dalla Libera Università dell’Autobiografia con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Anghiari, il sostegno dell’Associazione Pro-Anghiari e il contributo della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo. All’incontro sono intervenuti tra gli altri il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri e la presidente della Libera Università dell’Autobiografia Stefania Bolletti.  

Nella conferenza stampa è stato illustrato il programma del prestigioso Festival che quest’anno vivrà la 9° edizione e che avrà come tema “Scritture d’amore: forme e declinazioni dell’affettività. La manifestazione si aprirà venerdì 30 agostoalle ore 15:00 al Teatro di Anghiari e si concluderà poi domenica 1 settembre alle ore 13:00. Il weekend sarà intenso e ricco di momenti interessanti che avranno come scenario anche gli scorci più caratteristici del centro storico di Anghiari. 

 

ALCUNI MOMENTI DEL PROGRAMMA

Ricco e di grande qualità, così come da tradizione, il programmadella manifestazione che si aprirà venerdì 30 agosto alle 15:00 nel Teatro di Anghiari. Nella prima giornata spiccano il conferimento del Premio “Centro Nazionale Ricerche e Studi Autobiografici” al teologo Vito Mancuso che dialogherà con Duccio Demetrio e la presenza nel pomeriggio della filosofa Michela Marzano. A conclusione del venerdì la serata dedicata ad Alda Merini nel decennale della sua scomparsa. 

Intensa ed interessante anche la giornata di sabato 31 agosto che comincerà alle 9:00 al Teatro con Gaia Simonetti sul temaLettere senza confini. Sei mamme scrivono ai loro figli che non ci sono più” e proseguirà con interventi dedicati alle Scritture di Amore e Lavoro, amore e poesia. Alle ore 13:00 i laboratori sullascrittura autobiografica, mentre il pomeriggio sarà dedicato all’infanzia anche con la presentazione del testo Nati per Scrivere. A seguire gli incontri con autori e autrici negli scorci più affascinanti del paese e la sera il concerto di Emanuele Ferrari in programma al Teatro alle ore 21:00.

Il weekend si chiuderà domenica mattina sempre in Teatro: alle 9:00 il Premio dedicato alla sezione studi e ricerche, alle 10:00“Passione e coraggio civile” con Eva Rigonat, il cui testo, Veterinaria e Mafie, nato dell’appoggio della LUA e di Libera approda al Festival dopo un tour di presentazioni in tutta l’Italia, e poi alle ore 11:30 il Premio Città dell’Autobiografia 2019conferito a Cristina Cattaneo, professoressa ordinaria di Medicina Legale all’Università degli Studi di Milano, direttore del LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense) e autrice di “Naufraghi senza volto”, testo nel quale narra le sue esperienze (tra queste la scope
rta della pagella piegata e cucita nella giacca di un quattordicenne del Mali
).  

 

Per consentire l’iscrizione delle molte persone che lo hanno richiesto si è provveduto a realizzare nella sala dell’Albergo La Meridiana un collegamento audiovisivo in diretta con il Teatro.Fermo restando quindi il normale accesso alle diverse iniziative di sabato 31 agosto nel centro di Anghiari, si informa che l’ingressoin Teatro sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima, assicurando comunque agli iscritti di poterlo seguire nella sala della Meridiana.

Commenti

Tornano le giornate dell’artigianato storico del Prato. Da venerdì 30 agosto a domenica a 1 settembre 2019 a Città di Castello

Un nuovo fine settimana denso di eventi per Città di Castello con la Mostra del libro antico e le Giornate dell’Artigianato storico del Prato: da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre 2019 nel centro storico.
 A grande richiesta e con lo spirito di chi si rimette in cammino, tornano dal 30 agosto al 1 settembre 2019 a Città di Castello le Giornate dell’Artigianato storico del rione Prato, alla loro 18° edizione, dopo una pausa di riflessione di due anni.
“Siamo molto contenti che la nuova società rionale riprenda dove era si era interrotta la storia di questa bella festa” ha detto l’assessore al Turismo e Commercio Riccardo Carletti. “E’ una notizia che in qualche modo auspicavamo e grazie al nuovo direttivo e all’affetto che la città continua ad avere per le Giornate, l’eventualità di una ripartenza è diventata concreta. I molti sostenitori privati sono un segno che la città ama questa manifestazione. Dai primi anni del Duemila, l’evento del Prato affonda le radici nella storica città e porta in evidenza gli elementi culturali cittadini con una formula molto attrattiva. Dal punto di vista della logistica, è una manifestazione è impegnativa ma siamo riusciti a superare ogni ostacolo pur di dare una nuova chance alle Giornate del Prato”.
Domenico Duchi, presidente della società rionale Prato, ha parlato “di un nuovo inizio dopo due anni di silenzio, un nuovo inizio per ora concentrato nel quartiere, sia per le difficoltà di ripartire che per la disponibilità degli spazi. Ma sarà un’edizione interessante con circa 25 espositori tra mestieri e mercati, tutti molto professionali, e l’animazione degli artisti di strada con spettacoli itineranti di giocoleria, musici, trampolieri, mangiafuoco, saltimbanchi, menestrelli. Il perimetro è una sorta di anello: via San Florido, Piazza del Garigliano via Cesare Battisti, via Santa Caterina per tornare in via San Florido. Naturalmente ci saranno le taverne con la gastronomia tipica tifernati: la Taverna Boccon divino, il Forno e la classica Taverna del Gatto. Come collaterali una mostra di armature rinascimentali in collaborazione con i Capitani dell’Arme antica e una mostra di fotografie in bianche e nero sulla storia del rione Prato. La decisione di riprovare con festa è maturata tardi ma siamo riusciti a recuperare. Invito tutti a partecipare e a esprimere il vostro parere su una sezione del sito che abbiano dedicato proprio ai contributi esterni”.  
Il link, inserito nel sito della società rionale, è http://www.societarionaleprato.it/aiutaci-a-migliorare.html. “Ringrazio il comune ed in particolare il sindaco Luciano Bacchetta, che ci ha incoraggiato insieme a molti altri, dimostrando così che questa è una manifestazione molto amata, che non meritava di finire”. Il vicepresidente della società Emanuela Gaggioli ha detto: “Vorremmo che fosse veramente una festa, cerchiamo di rivalutare la parte storica, dell’animazione, dell’allegria e divertiamoci con moderazione, senza eccessi”. L’inaugurazione ufficiale sabato 31 agosto alle 17.00 in via San Florido, versante Porta Prato. Il programma però prenderà il via venerdì 30 agosto 2019 alle 18.00 con l’apertura del mercato e delle botteghe artigiane. Sabato 31 agosto alle 10.00 l’apertura dei mercati e alle 12. 30 delle taverne. Che per cena riapriranno alle 19.00. Domenica 1 Settembre alle 11.30 la messa nella chiesa di S
Commenti

“Differenziare per risparmiare”: ultimi giorni per recarsi all’URP e ottenere gli sconti sulla spesa

Si avvia alla conclusione anche l’ultima fase del progetto “Differenziare per risparmiare”. La campagna di sensibilizzazione sui rifiuti e la raccolta differenziata promossa dal Comune di Sansepolcro in collaborazione con i supermercati del territorio e le proloco, terminata lo scorso 31 luglio, darà modo ai cittadini di ottenere degli sconti sulla spesa.

Entro il 31 agosto tutti coloro che attraverso la Eco-Card hanno avuto modo di quantificare i rifiuti differenziati conferiti presso l’isola ecologica e/o negli eco-compattatori dovranno andare con un documento di riconoscimento all’URP del Comune di Sansepolcro e farsi rilasciare il certificato da utilizzare in uno dei supermercati aderenti: Coop, Gala-Famila, Pam e Simply.

Si ricorda che il progetto “Differenziare per Risparmiare” riconosce uno sconto di 5 centesimi di euro (che in ognuno dei supermercati coinvolti corrispondono a 5 punti) sia per ogni kg di rifiuti differenziati conferiti presso l’isola ecologica, sia per ogni dieci oggetti di plastica smaltiti attraverso gli eco-compattatori.

Qualora i cittadini dovessero riscontrare problemi con l’accreditamento dalla propria Eco-Card durante l’utilizzo degli eco-compattatori si suggerisce di presentarsi all’URP con lo scontrino che ogni macchina, all’occorrenza, può rilasciare.

“Siamo soddisfatti soprattutto per l’importante risposta dei nostri concittadini – commenta l’assessore Marconcini – Secondo i dati, questa prima versione ‘pilota’ ha permesso di raccogliere quasi 37.962,5 kg di rifiuti differenziati a cui, tra l’altro, dovranno sommarsi i materiali di plastica smaltiti negli ecocompattatori: un dato decisamente positivo che è stato possibile raggiungere grazie al coinvolgimento attivo dei cittadini e alla preziosa collaborazione dei supermercati e delle proloco.”

Si ricorda che nel mese di agosto l’URP del Comune di Sansepolcro sarà aperto nei seguenti orari:

Lun: 8:30-13:30

Mar: 8:30-13:30

Mer: 8:30-13:30

Gio: 8:30-14:00

Ven: 8:30-14:00

Sab: 10:00-12:00

Commenti

San Giustino, martedì 3 settembre torna eSPORTazione 2019. Sabato 31 agosto la presentazione nella sala del consiglio comunale

0

Sabato 31 agosto alle ore 9.30, il Comune di San Giustino – assessorato alle politiche sportive – ha indetto una conferenza stampa per la presentazione dell’evento che si terrà martedì 3 settembre alle ore 21 in piazza del Municipio a San Giustino (in caso di pioggia l’iniziativa si svolgerà al Cinema Teatro Astra), dedicato alle associazioni sportive che svolgono le proprie attività all’interno del territorio comunale. “San Giustino è un paese appassionato di sport e questo lo si respira tutti i giorni – commenta l’assessore Andrea Guerrieri –eSPORTazione 2019, giunto quest’anno alla seconda edizione, vuole essere un’occasione di incontro che valorizza lo Sport come veicolo di socializzazione e di coesione sociale, oltre che un momento per riconoscere l’importante e proficuo lavoro che tutte le società sportive svolgono da sempre nel territorio. Durante la serata tutte e 21 le società sportive del Comune sangiustinese avranno la possibilità di farsi conoscere al pubblico e di condividere i loro programmi e progetti per l’imminente stagione sportiva, ricevendo “una pacca sulla spalla” da parte dell’amministrazione comunale sotto forma di un riconoscimento consegnato da personaggi del territorio che si sono contraddistinti negli anni nelle varie discipline sportive, o che hanno raccontato lo sport della nostra realtà. Dei riconoscimenti saranno consegnati anche a chi nel mondo dello sport ha ottenuto risultati sportivi e organizzativi di primissimo livello.

Commenti

Il 2 settembre concerto del Festival delle Nazioni al Museo Santa Croce

Il Festival delle Nazioni torna a Umbertide. Lunedì 2 settembre, alle ore 18, il Museo di Santa Croce ospiterà il concerto dei Caravaggio Piano Quartet, evento inserito nel programma della 52esima edizione del festival tifernate, dedicato quest’anno alla Repubblica Popolare Cinese.
Per il Caravaggio Piano Quartet (composto da Federico Piccotti al violino, Matteo Mizera alla viola, Daniel Mizera al violoncello e Bernat Català Rams al pianoforte) la stagione 2018-2019 è stata probabilmente quella della definitiva consacrazione: se non fosse bastata la vittoria al secondo Concorso Alberto Burri per gruppi giovanili di musica, promosso dal Festival delle Nazioni, a marcare il decisivo lancio verso il panorama internazionale è stata senz’altro l’assegnazione, lo scorso aprile, del prestigioso Premio Piero Farulli nell’ambito del Premio Franco Abbiati 2019, probabilmente il riconoscimento più importante, in Italia, per una formazione cameristica.
Nel concerto in programma a Umbertide, a dodici mesi dalla prova di selezione della competizione tifernate, il gruppo mostrerà la sua eccezionale versatilità, proponendo un programma con brani dalla differente estetica: prima, l’unico movimento del Quartetto con pianoforte di Gustav Mahler, composto a soli quindici anni, come esercitazione di studio. Poi, la sua ‘proposta’ di completamento scritta – tra i tanti che vi si cimentarono – da Alfred Schnittke: una composizione tumultuosa che alla fine trova pace con la ripresa delle ventisette battute originali di Mahler, e con un conclusivo e improvviso, inquietante, cluster.
Infine, il più disteso Quartetto in la maggiore di Chausson, nel quale un tema su scala pentatonica di sapore orientale si mescola sapientemente con stilemi e figure musicali di chiara matrice occidentale.
Costo dei biglietti: intero 15 euro – ridotto 10 euro. Maggiori informazioni sul sito www.festivalnazioni.com.
 
Commenti

Sabato 7 e domenica 8 settembre a Città di Castello la 51esima edizione della mostra del cavallo

I rioni protagonisti nella Polo Cup: daranno il nome Passione equestre e tradizioni popolari saranno il tratto distintivo della 51esima Mostra Nazionale del Cavallo in programma a Città di Castello sabato 7 e domenica 8 settembre al parco Alexander Langer, tesoro naturalistico alle porte del centro storico tifernate tra le opere di Burri e Raffaello, che accoglierà gli appassionati su una superficie di oltre 50 mila metri quadrati, con due nuovi campi da gara. 

Insieme ai soci Comune di Città di Castello e Regione Umbria, per l’edizione 2019 il consiglio direttivo presieduto dall’imprenditoreMarcello Euro Cavargini ha lavorato in due direzioni fondamentali, con il supporto economico del Gal Alta Umbria e delle imprese del comprensorio: valorizzare le risorse di Città di Castello e del suo territorio per creare una forte sinergia con il tessuto imprenditoriale locale e con l’associazionismo espressione delle tradizioni e della cultura della città; potenziare la collaborazione con il Comitato regionale Fise Umbria della presidente Mirella Bianconi Ponti, con l’obiettivo di programmare una crescita che riporti la manifestazione a essere punto di riferimento nel mondo del cavallo attraverso la qualità degli eventi e delle presenze. La 51esima Mostra Nazionale del Cavallo sarà inaugurata sabato 7 settembre alle ore 10.30 con una cerimonia pubblica all’ingresso del parco Alexander Langer alla quale, nel segno della valorizzazione delle eccellenze umbre, è stata invitata Costanza Laliscia, la 19enne amazzone perugina fresca campionessa europea di endurance al Meydan FEI EuropeanEndurance Championship in Inghilterra. Sotto l’egida della Fise si svolgeranno tutti gli eventi sportivi del programma, che sarà caratterizzato dalla novità della Polo Cup, al debutto assoluto nella manifestazione con un inedito abbinamento con i rioni storici della città, che daranno nome e colori sociali alle squadre che si sfideranno per la vittoria finale. Attenzione particolare sarà riservata alla promozione dell’equitazione tra i bambini e i ragazzi, che saranno protagonisti del Trofeo ludico multidisciplinare di Pony, con gare disalto ostacoli, dressage e gimkana, e avranno l’opportunità di avvicinarsi al cavallo con il battesimo della sella nel segno dell’innovativo metodo F.e.e.l. (Formazione Etologica Equitazione in Leggerezza). A completare il programma sportivo saranno ilCampionato Umbro di Endurance, valevole per le selezioni della Coppa delle Regioni 2019, e il Campionato Italiano Derby 2019 di attacchi, con la disputa del “Derby Città di Castello”, valevole anche come Trofeo Francesco Mattavelli, in sinergia con il Gruppo Italiano Attacchi. Grande attrazione della manifestazione saranno gli spettacoli equestri, con esibizioni per tutta la giornata nell’anfiteatro del parco Langer alle quali si unirà anche il Conmar (il consorzio per la valorizzazione dei cavalli di razza maremmana), che culmineranno alle ore 21.00 di sabato e domenica con il gala firmato da Nico Belloni. Lo show verrà proposto al pubblico con il titolo Amor cortese”, con la presenza confermatissima di Bartolo Messina eomaggi alla Cina, ospite dell’edizione 2019 del Festival delle Nazioni di Città di Castello, e a Franco Zeffirelli, con una rilettura del grande classico “Romeo e Giulietta” consacrato sul grande schermo proprio dal regista fiorentino che girò in Umbria le riprese della pellicola. Per l’edizione 2019 è stata confermata la politica dei prezzi finalizzata ad agevolare la partecipazione del pubblico, in particolare delle famiglie con i bambini. Il tagliando di ingresso giornaliero sarà in vendita a 5 euro e sempre al costo di 5 euro sarà possibile assistere al Gala Equestre, con la possibilità di abbinare l’entrata alla manifestazione e allo spettacolo serale al costo complessivo di 8 euro. Non pagheranno nulla, invece, i bambini e i ragazzi fino a 14 anni di età e i disabili con accompagnatore. Una sinergia straordinaria permetterà di far conoscere l’evento tra gli appassionati: grazie alla collaborazione con HippoGroup, nell’ambito del Campionato Europeo di Trotto in programma sabato 7 settembre all’Ippodromo “Savio” di Cesena la Mostra Nazionale del Cavallo beneficerà di una campagna di promozione nei siti e in tutti i canali di comunicazione dell’arena romagnola che è uno dei templi nazionali dell’equitazione. La manifestazione è stata presentata stamattina con una conferenza stampa nella residenza municipale tifernate, alla quale sono intervenuti il sindaco Luciano Bacchetta, con l’assessore al Commercio e al Turismo Riccardo Carletti, il presidente dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo Marcello Euro Cavargini, con il consigliere Lucio Ciarabelli, la presidente del Comitato regionale Fise Umbria Mirella Bianconi Ponti, il regista del Gala equestre Nico Belloni. “L’edizione di quest’anno segna una tappa importante nell’azione di rilancio della Mostra Nazionale del Cavallo, una scommessa non facile che sta proseguendo nel rispetto degli obiettivi di crescita prefissati e che grazie al lavoro del comitatoorganizzatore, di cui siamo molto soddisfatti, sta gettando le basi per riportare l’evento alla fama e alla considerazione che fanno parte della sua tradizione”, ha affermato il sindaco Bacchetta insieme all’assessore Carletti nell’anticipare che “il parco Alexander Langer sarà la nuova sede dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo, a testimonianza che la nuova collocazione, che si è rivelata particolarmente felice, continuerà a ospitare la rassegna anche in futuro nell’ambito di un progetto di sviluppo che come amministrazione comunale condividiamo e sosteniamo”. “L’obiettivo che abbiamo è di far crescere gradualmente la manifestazione, che quest’anno è stata arricchita negli eventi in programma, con oltre 200 cavalli presenti, e potenziata nella disponibilità di spazi e strutture, con la realizzazione di due campi nuovi destinati al Polo, agli attacchi e ai pony, che saranno completati con il montaggio di una tribuna per il pubblico”, ha sottolineato il presidente Cavargini insieme al consigliere Ciarabelli, che ha parlato di “un lavoro silente, ma determinato e serio, per dare continuità alla rassegna e sviluppare potenzialità che riteniamo molto importanti e promettenti”.  “Questa manifestazione è un fiore all’occhiello per Città di Castello e come Fise siamo in prima linea per valorizzare attraverso i nostri eventi quello che è un patrimonio dell’Umbria, una regione molto vocata per l’equitazione, con tantissimi appassionati che compongono un movimento tra i più importanti in Italia, basti pensare che la nostra federazione annovera qui 45 centri ippici e 2.200 tesserati. A parlare dell’entusiasmo e della particolare cura con cui verrà allestito il galaAmor cortese” è stato il regista Belloni, che ha sottolineato come lo show sarà un omaggio all’arte equestre, all’equitazione buona e pura che prima di tutto rispetta i cavalli, un messaggio che da Città di Castello vogliamo trasmettere a tutta Italia”. 

 

 

 

 

Programma

 

 

 

I Rioni storici della città protagonisti della manifestazione con la Polo Cup. 

Nel solco di un legame con la comunità tifernate finalizzato a identificare la manifestazione con il proprio territorio, nella Polo Cup targata Fise, che segna il debutto assoluto nella kermesse di una disciplina dal grande fascino e dalle radici secolari, per la prima volta la storia della città entrerà< span class="Apple-converted-space"> da protagonista nella rassegna, grazie all’abbinamento tra gli antichi rioni del capoluogo e le squadre che disputeranno la competizione: le quattro selezioni in gara prenderanno il nome dei quartieri Prato, Mattonata, San Giacomo e Gorgone e scenderanno in campo indossando divise con i loro colori sociali e i loro simboli in una sfida per la vittoria finale del torneo che decreterà l’ideale primato cittadino. I tifernati potranno ammirare i giocatori di polo, i cavalli e i figuranti in costume dei rioni che sfileranno nel centro storico nella serata di anteprima della 51^ Mostra Nazionale del Cavallo di venerdì 6 settembre dalle ore 18.00< span class="bumpedFont15" style="line-height: 19.799999237060547px; font-size: 1.5em">, durante la quale in piazza Matteotti verranno sorteggiati gli accoppiamenti tra le squadre e i quartieri. Con la Polo Cup la Mostra Nazionale del Cavallo contribuirà a promuovere la disciplina equestre nella regione, nell’ambito del progetto della Fise che punta a formare istruttori e giocatori per diffondere la pratica di questo sport nei centri ippici. A Città di Castello verranno disputate quattro partite, due al sabato e due alla domenica, che saranno valevoli come semifinali e finali per l’assegnazione del trofeo. A scendere in campo saranno quattro squadre composte da tre giocatori, provenienti dall’Italia, dall’Argentina e dall’Inghilterra tra cui anche donne, che si sfideranno nella specialità Arena Polo, duellando in sella ai cavalli con le celeberrime stecche di bambù per segnare più punti possibile indirizzando la palla da gioco tra i due pali che simboleggiano le porte. Protagonista dell’evento sarà Oscar Carona, campione argentino naturalizzato italiano, tecnico e istruttore federale più volte con i colori azzurri nelle Polo Cup di maggior prestigio, che collabora con il Comitato regionale Fise Umbria nel progetto di promozione della disciplina equestre. 

 

 

In primo piano gli spettacoli equestri, con il Gala “Amor Cortese”

 

Gli spettacoli equestri saranno appuntamenti fissi del mattino e delpomeriggio nell’anfiteatro del parco, nel quale si susseguiranno le esibizioni di artisti e gruppi tradizionali che daranno modo agli appassionati di scoprire in tante versioni diverse la magia del legame tra uomo e cavallo. Il momento clou sarà rappresentato dal gala notturno firmato da Nico Belloni, che quest’anno andrà in scena alle ore 21.00 con il titolo Amor cortese”, nella stessa arena nella quale l’anno scorso fece registrare due serate consecutive da tutto esaurito, con oltre 1.500 spettatori. Bartolo Messina sarà il protagonista principale con i funambolici Aragona’s e artisti tra i più quotati del panorama mondiale per presentare alcuni numeri della nuova stagione di Cavalluna, lo show internazionale attualmente più acclamato che viene rappresentato in oltre 30 capitali del mondo. Bellissimi cavalli e storie da sogno: sarà questo il filo conduttore di uno spettacolo costruito sulla simbiosi tra equitazione, acrobazia, danza e musica, che offrirà ancora una volta al pubblico tifernate il privilegio di ammirare esibizioni che sono di casa nelle più importanti ribalte internazionali. Se Bartolo Messina è l’artista più apprezzato e corteggiato dalle maggiori organizzazioni di spettacoli e teatro equestre, con una carriera che l’ha portato a esibirsi nelle grandi manifestazioni legate al cavallo in Italia e all’estero, Nico Belloni si è affermato come regista e produttore di spettacoli di arte equestre di alto livello e nel 2019 è arrivato a coreografare e presentare cerimonie e spettacoli per i FEI Longines European Championship di Dressage, i FITE
 EuropeanChampionship Working Equitation, i Campionati Europei di Morfologia a Vermezzo PSA e i due Campionati del Mondo a Pisa San Rossore di Endurance. 

 

Nel programma tante opportunità per i bambini a cavallo

 

Grande spazio sarà dedicato ai bambini e ai ragazzi che praticano equitazione, con la tappa del circuito regionale del Trofeo ludico multidisciplinare di Pony della Fise che metterà in vetrina il talento di giovanissimi amazzoni e cavalieri provenienti dai club ippici umbri, impegnati nelle spettacolari specialità del salto ostacoli, del dressage e della gimkana; con il villaggio del pony e il battesimo della sella, per i più piccoli ci sarà la possibilità di avvicinarsi al cavallo con l’innovativo metodo F.e.e.l. (Formazione Etolo
g
ica Equitazione in Leggerezza), grazie agli istruttori del Pony Club Le Pistrine. Ambiente e cavallo si fonderanno nella tappa del Campionato Umbro di Endurance, valevole per le selezioni della Coppa delle Regioni 2019, che porterà i partecipanti a percorrere in sella un tracciato base di 27 chilometri (da ripetere più volte a seconda della categoria) lungo la spettacolare pista ciclopedonale dell’asta del fiume Tevere. Con il Campionato Italiano Derby 2019 di attacchi organizzato dalle Scuderie del Castellaccio sotto l’egida della Fise gli appassionati potranno seguire un evento di rilevanza nazionale, che si preannuncia molto spettacolare per la partecipazione di atleti di qualità e per unpercorso particolarmente probante. In sinergia con il Gruppo Italiano Attacchi, per la categoria amatoriale verrà disputato il “Derby Città di Castello”, valevole anche come Trofeo Francesco MattavelliAttenzione speciale sarà riservata agli allevatori, che avranno l’opportunità di mettere in vetrina i propri esemplari, anche con uno specifico spazio rivolto al pubblico nell’anfiteatro. I visitatori avranno a disposizione un servizio di ristorazione con due postazioni e la possibilità, quindi, di vivere l’intera giornata all’interno del parco Langer, a stretto contatto con i cavalli e gli eventi della manifestazione. La 51esima Mostra Nazionale del Cavallo sarà inaugurata sabato 7 settembre alle ore 10.30 con una cerimonia pubblica all’ingresso del parco Alexander Langer.

 

Prezzi bassi per favorire le famiglie

 

Gli appassionati di cavallo sono il vero patrimonio della manifestazione, che confermerà anche per la 51esima edizione la politica dei prezzi finalizzata ad agevolare la partecipazione del pubblico, in particolare delle famiglie con i bambini. Come già fatto l’anno scorso in occasione dell’“evento-zero” che aveva segnato il rilancio della rassegna, l’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo praticherà condizioni di accesso alla manifestazione assolutamente favorevoli: il tagliando di ingresso giornaliero sarà in vendita a 5 euro e sempre al costo di 5 euro sarà possibile assistere al Gala Equestre, con la possibilità di abbinare l’entrata alla manifestazione e allo spettacolo serale al costo complessivo di 8 euro. Non pagheranno nulla, invece, i bambini e i ragazzi fino a 14 anni di età e i disabili con accompagnatore. 

 

 

Sinergia con l’Ippodromo di Cesena per la promozione insieme al Campionato Europeo di Trotto

 

Nell’ormai tradizionale serata di corse sabato 24 agosto all’Ippodromo “Savio” di Cesena, dedicata al Comune di Città di Castello e alla Mostra Nazionale del Cavallo, è stato sancito un prestigioso connubio tra la manifestazione tifernate e il Campionato Europeo di Trotto, che con le sue 85 edizioni è il più longevo GP internazionale per cavalli anziani del Paese e sarà disputato sabato 7 settembre davanti a 10 mila spettatori. Approfittando della concomitanza tra i due eventi, il Campionato Europeo di Trotto farà da traino promozionale alla kermesse tifernate grazie alla straordinaria disponibilità accordata all’assessore allo Sport Massimo Massetti, al presidente della Mostra Nazionale del Cavallo Marcello Euro Cavargini e ai consiglieri Mirella Bianconi Ponti e Lucio Ciarabelli dai vertici della Hippogroup Cesenate, il presidente Umberto Antoniacci e il direttore generale Marco Rondoni. Rinnovando un patto di amicizia ultratrentennale, fino alla serata del 7 settembre nei siti e in tutti i canali di promozione dell’ippodromo si inviteranno i frequentatori del “Savio” e gli appassionati d’ippica a visitare il capoluogo altotiberino e la Mostra Nazionale del Cavallo.

Commenti

Camilla Bisceglia in crescita al trofeo Luigi Fagioli

Nella gara eugubina, valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna, Camilla Bisceglia si è messa in evidenza nella Racing Start 1.4.
San Sepolcro (Ar): E’ stato un weekend di gara davvero positivo, quello appena conclusosi al Trofeo Luigi Fagioli, per Camilla Bisceglia e la Scuderia 5 Speed: la giovane pilota, ha dimostrato una grande crescita, mettendosi in evidenza nella competitiva e affollata Racing Start. 1.4 del Campionato Italiano Velocità Montagna.
In prova Camilla, ha preso le misure con il tracciato eugubino al volante della sua Peugeot 106, chiudendo la prima sessione di prove al quindicesimo posto di classe (2’42’50 il tempo), migliorandosi poi notevolmente nella seconda sessione, dove è riuscita a togliere dal cronometro ben nove secondi, chiudendo al dodicesimo posto di classe con il tempo di 2’33’20.
In gara la giovane driver è partita con una grande determinazione, con la voglia di fare bene e migliorarsi rispetto al sabato: in gara 1 Camilla è riuscita a scendere sotto il muro del 2’30, facendo fermare il cronometro sul 2’28’94 classificandosi al decimo posto di classe.
Non appagata dall’ottimo crono fatto riscontrare nella prima manche, in gara 2 è riuscita a migliorarsi ulteriormente, facendo segnare il tempo di 2’27’26, che le è valsa la settima piazza di classe.
Camilla ha quindi concluso al nono posto di classe nella classifica aggregata, con il tempo di 4’56’04: c’è soddisfazione in casa 5 Speed, da parte del team manager nonché papà Claudio Bisceglia, per la grande crescita messa in mostra da Camilla, che fa ben sperare per le prossime gare.

Commenti

Montone – Il Festival delle Nazioni fa tappa nel Borgo. Venerdì 30 agosto viaggio musicale sulle tracce di Marco Polo con LaReverdie

C’è anche Montone tra i suggestivi Borghi dell’Alta Valle del Tevere che ospiteranno gli eventi del Festival delle Nazioni di Città di Castello.

Nell’ambito della 52ma edizione, dedicata alla Cina e alla sua cultura musicale, venerdì 30 agosto, alle 21, nella chiesa di San Francesco il gruppo LaReverdie presenterà una sorta di ricostruzione sonora del viaggio di Marco Polo, con l’evento “Il Milione, ovvero il libro delle meraviglie”.

Le musiche che interpreterà l’ensembleLaReverdie, con la voce narrante di David Riondino, sono partiture di scuola veneta e francese, coeve al veneziano, tratte dal repertorio profano e religioso, ma anche melodie, eseguite su strumenti della tradizione orientale, capaci di evocare quel mondo meraviglioso e remoto che tanto profondamente impressionò Marco e Rustichello.

Ad accompagnare il pubblico in questo viaggio musicale saranno Claudia Caffagni voce, liuto ecampane; Livia Caffagni voce, viella e flauti; Elisabetta de Mircovich voce, viella, ribeca esymphonia e Matteo Zenatti voce, arpa e percussioni; con la partecipazione di Elena Baldassarri tabla, bendir e campane tibetane, insieme a Ourania Lampropoulou santur evoce.

Commenti

Bilancio positivo per San Bartolomeo 2019: Carletti “grande afflusso di pubblico, nonostante l’incertezza meteo”

Fine settimana ricco di eventi a Città di Castello in cui la Fiera delle merci e del Bestiame ha avuto a corolla importanti iniziative, dalla Regata dei rioni sul Tevere allo Sbaracco dei commercianti del Centro storico, dalla Tombola di solidarietà degli Amici del cuore al Festival dello Street Food. E’ infatti positivo il giudizio espresso dall’assessore al Turismo e Commercio Riccardo Carletti che parla di “un appuntamento gradito ai tifernati e che le incertezze del maltempo non sono riuscite a rovinare”. Intenso il flusso e le presenze soprattutto della mattina di domenica 25 agosto 2019 a Piazzale Ferri e a Parco Langer dove è stata riproposta la Fiera del Bestiame, una sede per l’assessore Carletti “molto azzeccata. Il Parco è un contenitore dalle grandi potenzialità, che ha dato un valore aggiunto a tutte le manifestazioni che ha finora ospitato”. A Parco Langer oltre a gli stand di animali domestici e da compagnia, è stata allestita l’ala dedicata agli antichi mestieri con l’intagliatore, il fabbro, il canestraio, l’impagliatore di sedie, e la lavorazione pietre dure. Grande pubblico di bambini anche alla Fattoria della pecora Dora, in collaborazione con le fattorie didattiche di Città di Castello e Montone. Attrazione delle Fiere gli esemplari giganti di Chianina e Faraone, il toro campione regionale, vicino al quale molti visitatori grandi e piccoli si sono fotografati. Nella mattina di domenica, il sindaco Luciano Bacchetta, gli assessori Michele Bettarelli, Riccardo Carletti, Massimo Massetti, il vescovo Domenico Cancian, che ha benedetto la Mostra, l’assessore regionale all’Agricoltura Fernanda Cecchini hanno visitato la mostra, salutando i molti volontari che si spendono per la buona riuscita di questa manifestazione. “Voglio ringraziare – conclude Carletti – a nome dell’Amministrazione la società rionale Graticole e la Pro-loco Piosina, gli allevatori, il Canoa Club e gli Amici del Cuore, il Consorzio Pro Centro che, insieme a San Bartolomeo 2019, hanno movimentato le attività del centro storico per un intero fine settimana, vivacizzando il week end di ritorno dalle ferie in clima di animazione e tanti eventi ad accompagnarlo”.
Commenti

Martedì 27 agosto al Teatro dei Riuniti la presentazione del programma della “Fratta dell’800”

Sarà presentato alla cittadinanza martedì 27 agosto il programma dell’edizione 2019 della “Fratta dell’800”. La manifestazione, che si svolgerà da giovedì 29 agosto a domenica 1 settembre anche quest’anno animerà vie e piazze del centro storico cittadino con centinaia di figuranti: eleganti dame e signori dell’alta società, popolani e popolane, contadini, militari e garibaldini nelle loro sgargianti divise, briganti impegnati in stornelli e tumultuose scorribande, artigiani al lavoro nelle botteghe. Di primaria importanza anche l’aspetto culinario, con taverne e osterie che proporranno i piatti tipici della tradizione contadina della Fratta ottocentesca.
L’appuntamento è per le ore 17 presso il Teatro dei Riuniti. Saranno presenti il sindaco di Umbertide, Luca Carizia, l’assessore comunale alla Cultura, Sara Pierucci e rappresentanti dell’Accademia dei Riuniti.
Commenti

Ciclismo: gli impegni del team Fortebraccio dal 27 al 31 agosto

0

Settimana intensa per la compagine elite ed under 23 del Team Fortebraccio che chiuderà il mese di agosto disputando tre importanti competizioni. Questi gli impegni agonistici in programma da martedì a sabato. 

Martedì 27 agosto la formazione guidata dal direttore sportivo Olivano Locatelli prenderà parte al 97° Circuito di Cesa – Trofeo Santa Lucia che si disputerà a partire dalle ore 14:45 a Cesa Valdichiana (provincia di Arezzo). Ai nastri di partenza Matteo Gerbaudo, Yaroslav Parashlhak, Alessio Gasparini, Alessandro Cuccagna, Francesco Caroti, Andrea Dagostino, Michele Corradini, Edoardo Corridori e Paolo Fantasia. 

Mercoledì 28 agosto elite e under 23 del Team Fortebraccio saranno di scena nel 74° G.P. Comune di Cerreto Guidi che si disputerà nella località in provincia di Firenze dalle ore 14:30. Al via ci saranno Matteo Gerbaudo, Yaroslav Parashlhak, Alessio Gasparini, Alessandro Cuccagna, Andrea Dagostino, Francesco Caroti e Michele Corradini (riserve Edoardo Corridori e Paolo Fantasia). 

Gli stessi protagonisti torneranno poi in gara sabato 31 agosto a Carnago (provincia di Varese) nel 48° Gran Premio Industria, Commercio, Artigianato Carnaghese che scatterà alle ore 13:00. 

Un trittico impegnativo e prestigioso attende quindi nei prossimi giorni la squadra guidata dal direttore sportivo Olivano Locatelli. Obiettivo del team sarà quello di ben figurare e di ottenere risultati positivi.

Commenti

Nuovo Regolamento della “Commissione Provinciale per la Promozione delle pari opportunità tra uomo donna”. Pubblicato l’avviso per la costituzione dell’apposita Commissione

Silvia Chiassai Martini, prima Presidente donna della Provincia di Arezzo, nella recente riorganizzazione dell’ente, al fine di renderlo più operativo e più vicino al territorio, ha messo mano anche al Regolamento della Commissione Provinciale per la promozione delle pari opportunità. Il documento approvato all’unanimità (13 su 13), con delibera consiliare n. 23 del 30.5.2019, modifica l’art. 39 del Regolamento del Consiglio provinciale con contestuale approvazione del Regolamento della Commissione provinciale. Con questo importante provvedimento si è dato il via ad un sostanziale cambiamento normativo per favorire la piena promozione delle pari opportunità di genere. La Commissione sarà quindi composta, oltre alle componenti di diritto, ovvero dalla Consigliera di parità e dalle Consigliere provinciali, dalla Presidente della Provincia, e da cinque donne scelte tra Presidenti, o componenti delle commissioni, o consulte Pari opportunità dei Comuni, e cinque donne rappresentative di associazioni femminili a carattere provinciale. Inoltre è possibile la partecipazione, come uditrici, di ulteriori 5 donne individuate da altre associazioni. Parole di soddisfazione giungono dalla Presidente Silvia Chiassai Martini per questo atto, che risponde anche all’esigenza di ampliare al massimo la rappresentatività e l’adesione del mondo femminile a questa Commissione. Una modifica necessaria anche a seguito dell’entrata in vigore della Legge Del Rio 56/2014, che trasformando le Province da enti elettivi in enti di secondo livello, ha creato incertezza anche in questo settore, impedendo all’Ente di rinnovare la Commissione Pari Opportunità dopo la sua scadenza. L’attuale Presidente della Provincia, Silvia Martini Chiassai ha invece inteso riattivare la Commissione P.O. nei suoi pieni poteri con l’obiettivo di lavorare al servizio di tutti i cittadini/e svolgendo un reale servizio a garanzia della parità di genere. A questo proposito è stato pubblicato l’avviso per la composizione della commissione provinciale per la promozione delle pari opportunità tra donna e uomo in base al quale le candidature potranno essere presentate nei modi previsti, entro il prossimo 11 settembre.  L’avviso è scaricabile dal sito ufficiale della Provincia di Arezzo e da quello delle Pari Opportunità www.didonne.it.

Commenti

Canoa: san Pio X vince l’edizione 2019

Sono stati Alessio Bonatti e Nicola Landi del rione San Pio X a vincere la settima edizione della «Regata dei Rioni», che si è svolta sabato e domenica lungo il Tevere.
E’ stata una finale davvero sentita, a partire dalle numerose persone che hanno voluto assistere alla competizione lungo le rive del Tevere. In poco meno di due secondi. Infatti, sono arrivate ben tre imbarcazioni: quella vincitrice, poi i portacolori dell’Associazione dei Quartieri e come terzo posto San Giacomo. 
Una sfida vinta dai due atleti di San Pio nel passaggio più difficile: al salto della briglia. Fino a quel momento le imbarcazioni davanti erano quelle della Mattonata e di San Giacomo: ma la piccola cascata ha fatto cadere in acqua i canoisti bianco rossi del rione del centro storico, mentre ha ritardato anche l’imbarcazione di San Giacomo che, nonostante gli sforzi, è arrivata terza. I due canoisti di San Pio, invece, sono riusciti a prendere la corrente vincente che li ha catapultati alla testa della corsa, così da vincere. 
«Siamo felici – hanno detto Bonatti e Landi al termine della gara – siamo riusciti a tagliare per primi il traguardo nonostante ci fossero equipaggi molto forti e determinati. La svolta della nostra gara è stata al salto della briglia, la piccola cascata: siamo riusciti a prendere la corrente giusta e a vincere. Gli altri equipaggi, invece, hanno avuto dei problemi a superarla». 
La manifestazione si è svolta tutta come da programma: sabato 24 agosto alle 10,30 c’è stata la riconsegna del trofeo, poi l’ estrazione e gli abbinamenti fra i Rioni, le canoe e le corsie di gara. Alle 16 è iniziata la Regata, con le eliminatorie: dopo la prima manche c’è stata l’ esibizione delle «Farfalle» con il dragon boat e alle 17 la seconda manche. 
Domenica mattina alle 10,30, invece, sono scese in acqua le imbarcazioni per le finali e le premiazioni. 
Alla manifestazione, insieme a tanti tifernati, non sono mancati l’assessore regionale Fernanda Cecchini, il sindaco Luciano Bacchetta, con gli assessori Rossella Cestini, Massimo Massetti e Luca Secondi. 
Alla premiazione, invece, ha preso parte il vice sindaco Michele Bettarelli e l’assessore Riccardo Carletti insieme al presidente del Canoa Club Città di Castello Sandro Paoloni.
«E’ stata una giornata all’insegna del divertimento, dello stare insieme per riscoprire il Tevere – ha detto Sandro Paoloni, presidente del Club – organizzando questo evento, siamo riusciti a portare lungo le rive del fiume tantissima gente, come da tempi immemorabili non accadeva. Vorrei ringraziare tutti i volontari del Canoa, che hanno allestito il fiume e permesso la gara». 
Commenti