Home Blog Page 1144

Danni maltempo, ad agosto Fidi Toscana apre ad Arezzo sportello straordinario

Uno sportello straordinario di Fidi Toscana aperto ad agosto per fornire informazioni ed assistenza sugli interventi della Regione in favore delle imprese danneggiate dall’ondata di maltempo che si è abbattuta a fine luglio in Toscana, ed in particolare nella provincia di Arezzo e la Val di Chiana. Ricordiamo che pochi giorni fa il presidente Enrico Rossi ha inviato a Roma richiesta per la dichiarazione di stato di emergenza nazionale.

L’ufficio, che si trova presso il Genio Civile, in via Testa 2 ad Arezzo, sarà aperto nei giorni 6-8-22-29 agosto con orario 10-13 e 14-16. L’ufficio di Empoli anche ad agosto rimarrà aperto come di consueto il giovedì dalle 9 alle 13.

Commenti

Serata finale di Rockin’ Umbria l’8 agosto con Italian Rap Night a San Francesco

Giovedì 8 agosto, presso il Chiostro di San Francesco a Umbertide serata finale del programma di Rockin’ Umbria di quest’anno con una serata dedicata al Rap italiano.
A ventisette anni dalla prima mitica Italian Rap Night che si tenne ad Umbertide, nell’ambito dell’edizione di Rockin’ Umbria del 1992 nella quale si esibirono Lou X, Assalti Frontali, e AK47, tornano dalle nostre parti alcuni membri delle storiche crew Costa Nostra e Menti Criminali, pionieri della scena delle Posse e dell’ Hip Hop italiano dei primi anni novanta.
L’occasione è quella di celebrare quella fantastica stagione attraverso la visione del documentario “All’assalto – Le radici del rap italiano” di Paolo Fazzini, regista ascolano di base a Roma nonché membro delle Menti Criminali.
Alla proiezione del docufilm seguirà il live incendiario di Menti Criminali e Cuba Cabbal, mentre prima e dopo la proiezione saranno concessi i piatti a un produttore e Dj d’eccezione: Marco Disastro, co-autore con Lou X del primo album (Dal basso, 1994) e produttore del secondo (A volte ritorno, 1995).
 
Il programma della serata:
dalle ore 19.00 djset DISASTRO
ore 21.30 introduzione con i protagonisti ed il regista Paolo Fazzini e proiezione film
dalle ore 23.00 live Menti Criminali + C.U.B.A. CABBAL + Dj Elle P
Commenti

A Sansepolcro si implementa il servizio di raccolta differenziata: in arrivo i cassonetti per l’organico

A Sansepolcro si implementa il servizio di raccolta differenziata: in arrivo i cassonetti per l’organico
Saranno posizionati 90 contenitori su tutto il territorio comunale
In arrivo la raccolta differenziata dei rifiuti organici anche nel comune di Sansepolcro. Da martedì 6 agosto inizieranno i lavori di posizionamento di 90 contenitori per la raccolta dell’organico su tutto il territorio comunale.
I cassonetti, che avranno il coperchio di colore marrone, andranno a completare e potenziare le attuali postazioni di raccolta, dando a tutti i cittadini la possibilità di differenziare correttamente tutte le tipologie di rifiuto: carta e cartone, multimateriale (imballaggi in vetro, plastica, alluminio e tetrapak), indifferenziato e, appunto, organico. Ciò consentirà, in linea con quanto previsto dalle normative vigenti, di recuperare una quantità maggiore di materiale e di incrementare così le percentuali di raccolta differenziata del comune.
Invece di essere smaltito in discarica, il rifiuto organico raccolto separatamente sarà trattato negli impianti di compostaggio, diventando così una preziosa materia da riutilizzare in agricoltura.
Comune di Sansepolcro – Via Matteotti 1, 52037 Sansepolcro (AR) – 0575-732278
Il nuovo metodo di raccolta dell’organico fa parte di quelle attività di riorganizzazione del servizio che l’Amministrazione, assieme al gestore Sei Toscana, sta introducendo progressivamente su tutto il territorio comunale per garantire una gestione dei rifiuti urbani maggiormente efficiente e sostenibile sotto il punto di vista ambientale.
“Il nuovo servizio di raccolta – afferma Gabriele Marconcini, assessore ai Beni Comuni di Sansepolcro – è un intervento strategico che rientra in una riorganizzazione generale della raccolta dei rifiuti nel territorio. Per capire il potenziale di questa novità dobbiamo pensare che la frazione organica dei rifiuti urbani (avanzi di cibo, scarti vegetali, piccole potature) costituisce circa il 30% della produzione totale dei rifiuti. Un dato che dà la dimensione dei margini di miglioramento che ancora possono essere introdotti nella nostra gestione dei rifiuti. Grazie al senso civico dei cittadini, abbiamo fatto molti passi in avanti in termini di quantità di materiali avviati a riciclo. Adesso ci sentiamo pronti per affrontare tutti insieme questa nuova sfida”.
Nei cassonetti dell’organico potranno essere conferiti scarti alimentari, alimenti deteriorati, piccoli ossi, gusci d’uovo, fondi di tè o caffè, fiori, erba secca, fogliame e piccole potature, segatura, ceneri di camino (fredde), shoppers e stoviglie e altro materiale compostabile (come il Mater-Bi®), tappi di sughero, tovaglioli e fazzoletti di carta sporchi di residui organici (anche colorati).
I rifiuti devono essere raccolti all’interno di sacchi biodegradabili ben chiusi.

Commenti

UniCredit: sostegno a privati e imprese danneggiati dal maltempo. Moratoria di 12 mesi sui mutui e speciali linee finanziamento a tasso agevolato

In seguito al maltempo che ha colpito nei giorni scorsi una vasta area della provincia di Arezzo, provocando ingenti danni ai cittadini e alle imprese del territorio, UniCredit ha varato diversi interventi di sostegno a favore della comunità colpite nell’area di Arezzo (specie San Zeno, Rigutino, Cesa e Montagnano, Monte San Savino, Civitella, Castiglion Fiorentino, Manciano, Foiano e Castel Focognano).

Tra le iniziative predisposte, UniCredit mette a disposizione una moratoria di 12 mesi sulle rate dei mutui ipotecari e chirografari per le imprese con sede legale/operativa nella zona colpita dal maltempo che abbiano subito danni e per tutti i clienti privati intestatari di mutui ipotecari residenti nei Comuni interessati che siano stati danneggiati dall’evento.

 

La Banca mette inoltre a disposizione un “Prestito Sostegno” con tasso agevolato per i clienti privati residenti nei Comuni che hanno subìto danni a causa del maltempo; e il “Pacchetto nuovo credito alle imprese”, con linea di finanziamenti chirografari/ipotecari a condizioni agevolate in favore di clienti imprese con sede legale/operativa nei Comuni colpiti dall’evento.

 

Tutte le agenzie UniCredit del territorio sono operative per dare le informazioni sulle procedure necessarie per l’ottenimento della sospensione dei pagamenti delle rate dei finanziamenti e per ulteriori informazioni.

Commenti

Si è conclusa lo scorso 28 luglio la mostra “Burri la pittura, irriducibile presenza” Venezia, Fondazione Cini

L’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia ha ospitato dal 10 maggio al 28 luglio la mostra “Burri la pittura, irriducibile presenza”, ampia retrospettiva antologica dedicata ad Alberto Burri, a coronamento di una stagione di grandi celebrazioni dell’artista umbro sia in Italia sia all’estero. La mostra è stata curata da Bruno Corà, Presidente della Fondazione Burri, e organizzata dalla Fondazione Giorgio Cini e dalla Fondazione Burri in collaborazione con Tornabuoni Art e Paola Sapone Mcia. Partner Intesa San Paolo. Co-curatrice del progetto mostra Chiara Sarteanesi. Catalogo Forma Edizioni e Fond. Pal. Albizzini Coll. Burri. Cura editoriale Bruno Corà, Chiara Sarteanesi. Testi di Bruno Corà e Luca Massimo Barbero. Cura dell’immagine e progetto di allestimento Tiziano Sarteanesi, in collaborazione con Christian Beccafichi.
“Burri la pittura, irriducibile presenza” è stato un progetto, concepito appositamente per Venezia, capace di ripercorrere cronologicamente le più significative tappe del percorso del Maestro della “materia” attraverso 50 importanti capolavori provenienti dalle collezioni di tutto il mondo.

Commenti

Sottoposto ad un intervento chirurgico alla testa il motociclista marchigiano, rimasto gravemente ferito ieri sull’Apecchiese

È stato sottoposto ad un intervento chirurgico alla testa il motociclista marchigiano, rimasto gravemente ferito in un incidente stradale avvenuto domenica mattina sulla statale “Apecchiese”. Al giovane centauro,trasferito nel tardo pomeriggio all’ospedale di Perugia, erano state riscontrate gravi lesioni, tra cui un trauma cranico importante.Proprio per il controllo della pressione intracranica, come riferisce una nota del S.Maria della Misericordia , si è reso necessario l’applicazione di un piccolo dispositivo.Ad eseguire l’intervento è stata una equipe di neurochirurghi(primo operatore la dottoressa Giulia Fiorucci), in costante contatto con la struttura di Rianimazione. A dare confermare che i parametri vitali sono soddisfacenti e che le condizioni del paziente sono stabili, è il medico di servizio della Rianimaziione Antonio Galzerano, che ha collaborato per la riuscita dell’intervento

Commenti

Ciclismo: team Fortebraccio super tra gli allievi. Vittoria di Condello davanti a Ricci. Nella top ten anche Romolini e Burani

La giornata odierna del Team Fortebraccio è stata caratterizzata dagli ottimi risultati conquistati dagli allievi nel 2° Memorial Giuseppe Donati (valido anche come 1° Trofeo Daniele Bacchettini) che si è svolto a Corvia di Foligno (in provincia di Perugia). La squadra guidata dai direttori sportivi Riccardo Proietti e Giancarlo Montedori ha infatti dominato la scena conquistando i primi due gradini del podio e piazzando nel complesso 4 corridori tra i migliori dieci. A vincere è stato Damiano Condello che si è imposto in volata davanti al compagno di squadra Riccardo Ricci. A completare la giornata di gloria degli allievi del Team Fortebraccio sono arrivati il 4° posto di Valentino Romolini ed il 7° di Edoardo Burani. Una grande prestazione di squadra impreziosita dalla bella e meritata affermazione ottenuta da Condello. 

Domenica senza piazzamenti nella top ten invece per elite – under 23, juniores ed esordienti.

Commenti

Incidente lungo l’apecchiese. Centauro originario di Fano ricoverato in prognosi riservata al Santa Maria della misericordia di Perugia

Questa mattina attorno alle ore 11,30 si e’ verificato un incidente stradale lungo la strada regionale 257 “Apecchiese” al chilometro 13+2 nei pressi abitato di Fraccano che ha visto coinvolto un motociclista originario di Fano di 37 anni. Il centauro, che era assieme ad un gruppo di amici, giunto in prossimità di una curva ha perso con ogni probabilità il controllo del mezzo ed e’ stato sbalzato a terra ad oltre 20 metri di distanza. Sul posto allertati dai motociclisti, che nel frattempo hanno prestato i primi soccorsi, sono giunti la Polizia Municipale di Città di Castello ( che si trovava nei pressi per alcuni controlli) ed un mezzo del 118 con i sanitari a bordo. Il centauro e’ stato in un primo momento trasportato all’ospedale di città di castello e poi viste le sue gravi condizioni (politraumi) trasferito all’ospedale Santa Maria della misericordia di Perugia dove e’ ricoverato in prognosi riservata.

Commenti

Via libera all’assestamento di bilancio: Bettarelli “impianto non cambia”

Via libera a maggioranza (Pd, Psi, La Sinistra, Gruppo Misto) da parte del consiglio comunale di Città di Castello all’assestamento del bilancio di previsione. No delle opposizioni (Forza Italia, Fratelli d’Italia, Castello Cambia, Tiferno Insieme, Lega) alla variazione all’ordine del giorno della seduta di martedì 30 luglio 2019. Michele Bettarelli, assessore alle Finanze, ha illustrato l’atto, dicendo che “ritocchiamo alcune poste rispetto al bilancio di previsione approvato qualche mese fa. La proposta ha un volume di circa un milione di euro. Sommariamente la parte corrente abbiamo limato la quota in entrata dell’imposta di soggiorno e incrementato la previsione di contributi straordinari regionali per 77mila con più 40mila euro per disagio ambientale. Anche le entrate extratributarie sono incrementate di 8mila euro per affitti fabbricati, 20mila concessione cimiteriali. Una riduzione si registra invece nel canone di spazi ed aree pubbliche di vario tipo per circa 90mila euro. Grazie agli ottimi utili farmacie, inscriviamo un più 60mila euro da società partecipate e 216mila euro di rimborsi per le consultazioni elettorali dalla Regione. In uscita: un aggravio di 20mila per connessioni telefoniche, 25mila per riscaldamento, 22 per fiere San Bartolomeo, su cui sono venuti meno i contributi regionali, 31mila euro per custodia giudiziaria dei veicoli sequestrati. Il Fondo di riserva è inalterato, 192mila euro, e fondo crediti di dubbia esigibilità cala di 22mila euro. In conto capitale calano di 280mila euro i permessi di costruire ma si registra un più 68mila euro per sanatorie. Inoltre abbiamo ricevuto 130mila euro da parte ministero per l’efficientamento energetico, 500mila per il sisma palestra san Filippo, 20mila euro per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. Incameriamo la donazione di 60mila euro per Oasi felina 60mila grazie al senso civico del nostro concittadino Mario Pescari. In definitiva non ci sono scostamenti importanti rispetto al previsionale anche se di per sé le variazioni possono essere anche positive se in entrata”.
Vittorio Vincenti, consigliere di Tiferno Insieme, ha chiesto spiegazioni sulle minori entrate per il canone per suolo pubblico: “E’ una novità? Come mai?”. Vincenzo Bucci, capogruppo di Castello Cambia, ha detto che “l’assestamento denota una continuità su difficoltà di recupero e riscossione. Ci sono ritardi nella programmazione economica che ora si scontano. La tassa di soggiorno non è stata applicata, è il caso di mantenerla? Ci vorrebbe discontinuità non continuità”. Massimo Minciotti, consigliere del PD e presidente della Commissione Programmazione, si è detto felice “ che il comune inizia a rifare concorsi e, come gruppo, essendoci molto pensionamenti, è giusto sostituirli e mettere a pieno regime la macchina pubblica, con la speranza che si faccia il concorso per i vigili urbani che sono sottodimensionati. Ringrazio Mario Pescari per la donazione che ci permetterà di fare l’oasi felina, le spese di connessione sul territorio sono aumentate di 20mila euro, vorremmo sperimentare delle panchine wireless. Ci sono spese per la diminuzione dei contributi regionali, ad esempio per le Fiere di San Bartolomeo, che inaugurano un periodo di manifestazioni fino a metà novembre. Il recupero crediti deve essere tenuto sotto controllo, c’è poco recupero ma meglio di niente. Rispetto alla Cosap verranno migliorati i rapporti con la Dogre”. Per Vittorio Morani, capogruppo del Psi “nel bilancio sono inscritti obiettivi, che l’amministrazione sta portando avanti con oculatezza. Merita un plauso il sociale, con maggiori contributi. Politicamente, nonostante calino i trasferimento economici, il comune mantiene inalterati i servizi e in equilibrio il bilancio. Questa è la vera sfida. Voteremo sì”. Marcello Rigucci, capogruppo della Lega, ha ribadito la mancanza di alcuni elementi formali nei documenti, aggiungendo che “nella variazione manca il piano di rientro dei contributi per pagare gli affitti”. Andrea Lignani Marchesani, capogruppo di Fratelli d’Italia, ha precisato che “ci siamo sentiti lontani dal previsionale così come ci sentiamo lontani da assestamento e rendiconto, perché figli di un programma in cui non ci riconosciamo. L’assestamento è rigido ma ci sono nei meandri piccole voci, magari nel complessivo insignificanti, ma relative a materia esplosive che potrebbero rideterminare situazioni gestite finora in maniera carente. Le responsabilità dei mancati incassi del comune sono di tipo politico. Un altro esempio è la Tari per gli agriturismi. Ho avuto segnalazioni in tal senso. Quando modifichiamo o adeguiamo spieghiamolo bene ai cittadini”. Gaetano Zucchini, capogruppo del Gruppo Misto, ha parlato dell’assestamento e del Dup: “La difficoltà di mantenere l’equilibrio è sempre presente. Ci sono incrementi però nella pubblicità delle affissioni, più 320mila euro, suolo pubblico 312mila euro, disagio ambientale 650mila euro, 160mila euro degli utili delle Farmacie. Meno 210mila euro di contro per investimenti. Associandolo all’aumento dell’Irpef, emerge una difficoltà nel mantenere in equilibrio il bilancio e tutto ricade nei fondi di credito di dubbia esigibilità che sono due milioni e mezzo di euro, una quota consistente, che ingessa il bilancio. Eppure abbiamo presi impegni per ridurre la pressione fiscale, per l’abbattimento delle barriere architettoniche, per la progettualità del centro storico. Lavoriamo a migliorare gli incassi, alla lotta all’evasione”. Nella replica Bettarelli ha concordato sulla delicatezza del momento “ma la previsione si discosta per 30mila euro su 800mila euro. Dobbiamo definire ancora l’imposta di soggiorno con le associazioni. Solleciterei invece i comuni vicini ad essere virtuosi come noi sui rifiuti, valuteremo l’impatto della Tari sugli agriturismi. Il problema del Fondo crediti è che si calcola su un lasso di cinque anni. Al ritorno dalle ferie porteremo in commissione la bozza di avviso sulla riscossione dei tributi”. Rigucci nella dichiarazione di voto ha detto di non aver avuto risposta: “Tutti i comuni possono migliorare dal confronto con gli altri. Non è un bilancio votabile ma riunione dei sindaci in Provincia ha votato contro il bilancio perché piccole cifre moltiplicate diventano grandi.  Non ci sono le spese legali”. Per Vincenti “il voto è contrario per motivi economici e politici. Voi considerate i bacini di voto ma perché non abbiamo riscosso la Cosap? Ci sono utenti che non pagano ma il comune non ha usato i suoi mezzi per riscuotere, non è equo”.  Bucci: “Siamo in presenza della massima aliquota dell’Irpef. L’anno prossimo che cosa aumenteremo? Le farmacie tifernati hanno dato 60mila euro, Sogepu avrebbe potuto contribuire molto. Come può la Pinacoteca incassare 10mila euro all’anno? Giusto riparlare degli obiettivi del DUP”. Per Mirco Pescari, capogruppo del PD, l’obiettivo è “mantenere l’equilibrio di bilancio e il livello dei servizi. Il bilancio non soddisfa bacini di voto ma i bisogni dei cittadini. Molto c’è da fare: capacità di riscossione ad esempio ma c’è consapevolezza. Mi auguro che lo storno degli utili di Sogepu sostengano gli interventi della gara ma poteva essere oggetto di un approfondimento”. 
Contestualmente all’assestamento e con la stessa votazione – meno Forza Italia, non presente in aula – è stato approvato anche il Dup, il documento unico di programmazione che adegua i programmi ai nuovi stanziamenti. Sul Dup è intervento Bucci per dire che “gli obiettivi devono essere verificati ma alcuni dati sono preoccupanti: diminuisce la popolazione i servizi non rispondono al livello di efficienza, qualità e recupero finanziario posti dall’amministrazione. In particolare Polisport, Pinacoteca, Teatro e società partecipate. E’ inutile che facciamo in Dup se quando diventa concretezza viene eluso. La Dogre ha dato uno scossone, dopo che la gestione di Sogepu non era stata equa. Sollecito un’operatività diversa su queste problematiche. C’è poi la gestione delle risorse umane: organico diminuito e difficoltà oggettive. Da 333 a 248 dipendenti: risparmi 
Commenti

Variazioni di cassa è un debito fuori bilancio tra gli argomenti del Consiglio comunale

Michele Bettarelli, vicesindaco e assessore alle Finanze, ha comunicato due variazioni di cassa di spettanza della Giunta. Marcello Rigucci, capogruppo della Lega, ha eccepito sulla correttezza formale del parere dei revisori, sottolineando sostenendo che mancasse la firma. “La forma manca, su un documento analogo della Provincia c’è la sigla, foglio su foglio”. Bettarelli ha anche illustrato le circostanze che hanno portato ad un debito fuori bilancio per meno di 9mila euro, che il consiglio ha approvato a maggioranza. La sentenza che lo ha generato era relativa ad un contenzioso risalente a circa venti anni fa quando erano state sottratte alla proprietà rate di terreno eccedenti rispetto a quanto prescritto durante alcuni lavori di manutenzione stradale a Cerbara. “Nella sostanza il danno consiste di circa duemila euro ma l’iter giudiziario si è protratto fino a quanto il tecnico nominato dal Tribunale ha individuato un errore in buona fede nella delimitazione del terreno. I primi gradi di giudizio sono stati a favore del comune ma il cittadino ha ricorso e la sentenza gli ha dato ragione.
Commenti

Degrado stazione Sansepolcro: Casucci (Lega) “Le lettere e i solleciti dell’Assessore Ceccarelli non hanno prodotto risultati. Il suo peso politico è zero”

 Ai miei atti, sul degrado e stato di abbandono della stazione di Sansepolcro, l’Assessore Ceccarelli ha sempre risposto che si sarebbe mosso nelle sedi opportune. Adesso ci fa sapere di aver inviato lettere e solleciti, significa allora che il suo peso politico è pari a zero visto che non è stato ascoltato dall’ex Fcu e attualmente da Rete ferroviaria italiana subentrata nella gestione della linea -dichiara il Consigliere regionale Marco Casucci (Lega)– L’Assessore non riesce neppure a stabilire un rapporto di collaborazione con la Regione Umbria, che ha un contratto di servizio con Rfi dipartimento umbro competente sulla stazione di Sansepolcro. Regione Umbria che è amministrata dallo stesso Partito Democratico di cui fa parte Ceccarelli. Per quanto mi riguarda interverrò presso il Ministero dei Trasporti”.
Commenti

Controllo massiccio dei Carabinieri nelle aree verdi e parchi pubblici di Città di Castello

Dal pomeriggio e fino a tarda sera sono state controllate le aree verdi ed i parchi pubblici di Città di Castello al fine di prevenire e contrastare i reati di danneggiamento di opere pubbliche, nonché episodi di spaccio di sostanze stupefacenti. La Compagnia Carabinieri di Città di Castello ha messo in campo numerose pattuglie sia in uniforme che in abiti civili passando al setaccio tutti i parchi cittadini dove ultimamente sono stati effettuati dei danneggiamenti alle infrastrutture ivi esistenti e dove sono stati segnalati alcuni episodi sospetti di spaccio di droga.

Numerosi i ragazzi controllati, perlopiù minorenni, ma anche alcuni pregiudicati di mezza età la cui posizione è tuttora al vaglio e nei confronti del quali sono state sequestrate modiche quantità di stupefacenti. I controlli si sono estesi altresì anche ad alcuni esercizi pubblici attigui ai parchi ed incentrati soprattutto alla verifica di vendita degli alcolici e delle sigarette ai minorenni. Su questo fronte nessuna irregolarità è stata riscontrata.

All’interno dei parchi sono stati fermati ed identificati alcuni cittadini extracomunitari dei quali ad uno, in regola con il permesso di soggiorno, resosi responsabile e denunciato da parte della Stazione Carabinieri di Città di Castello per alcuni reati contro la persona e contro il patrimonio, è stata notificata la misura del foglio di via obbligatorio da questo Comune per tre anni.

Per un altro cittadino extracomunitario, risultato clandestino, sono state avviate le pratiche per l’espulsione dal territorio Nazionale.    

 

Commenti

Ottimi risultati per gli studi condotti dalla struttura complessa di Cardiologia di Città di Castello.

La struttura complessa di Cardiologia Utic di Città di Castello si è distinta nell’ambito del 50esimo Congresso dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, svoltosi recentemente a Rimini, con due studi clinici effettuati insieme alla Fondazione per il Tuo Cuore dell’Anmco, uno dei quali ha ottenuto il secondo posto e relativo attestato di merito con il punteggio di 9.5 e un altro il punteggio di 7.5, un risultato superiore alla media nazionale.  

Il progetto che si è aggiudicato l’attestato è lo studio Blitz Hf, uno studio trasversale e osservazionale su pazienti con scompenso cardiaco, che verifica e contribuisce a migliorare l’aderenza prescrittiva alle raccomandazioni di classe I (ovvero i comportamenti obbligatori da tenere per un paziente con scompenso cardiaco) e alle raccomandazioni di classe III (ciò che è vietato per chi è colpito da queste patologie).  Lo studio è stato condotto presso la Cardiologia di Città di Castello da Donatella Severini, Kwame Mboumi, Laura Mattiacci e Patrizia Alessandri

Il secondo studio, lo studio Cope, è stato effettuato in collaborazione tra il Centro studi della Fondazione Amco e l’Università di Perugia ed è un registro sulle attuali strategie di gestione del paziente con embolia polmonare. E’ stato condotto da Teresa De Santis, Andrea Contine e Sandra D’Addario e Manuela Girelli.

Gli ottimi risultati raggiunti, oltre che essere uno stimolo a continuare sulla strada di una ricerca di qualità che cammina parallelamente all’attività clinica quotidiana– spiega Adriano Murrone, direttore dell’unità complessa di Cardiologia dell’ospedale di Città di Castello – sono un grande attestato per i professionisti della struttura, che con grande professionalità e impegno hanno permesso di ottenere straordinari risultati”. 

Commenti

Atletica: per Faloci convocazione in Nazionale per gli Europei a squadre

Impegno Europeo prima dei Mondiali a Doha, in Qatar, per Giovanni Faloci. Il discobolo tifernate, in forza alla Fiamme Gialle e reduce dall’ennesimo titolo di Campione Italiano, è stato convocato tra i 54 atleti nazionali che voleranno a Bydgoszcz, in Polonia, per sfidarsi, da venerdì 9 a domenica 11 agosto, nei Campionati Europei a squadre 2019. 

La competizione ha preso il posto della Coppa Europa, mantenendo però un formato analogo, e l’obiettivo della spedizione azzurra sarà quello di difendere il posto nella massima categoria evitando le cinque retrocessioni (dal prossimo anno il numero delle formazioni diminuirà da dodici ad otto). 

Una sfida importante per Faloci che potrà testare una pedana internazionale prima dell’evento, per lui, sicuramente più importante: i Mondiali.

Commenti

Torna il mercatino dell’usato, dell’antiquariato e del vintage

0

Domenica 4 agosto torna l’appuntamento nel centro storico di Umbertide col mercatino dell’usato, dell’antiquariato e del vintage. L’evento si svolgerà nell’intera giornata in piazza Matteotti. L’appuntamento, patrocinato dal Comune di Umbertide, ha cadenza mensile e si svolge ogni prima domenica del mese. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 3471672359 (Gianfranco).

Commenti

Bambino di 7 anni ricoverato per meningococco B

Un caso di meningite nell’Aretino. Un bambino di 7 anni, residente nel Valdarno, è stato accompagnato dalla mamma al Pronto Soccorso di Arezzo ieri pomeriggio con i sintomi della febbre alta, diarrea e ipoattività.  Il personale del Pronto Soccorso, eseguiti i primi accertamenti, ha valutato il trasferimento immediato del bambino al Meyer che ha confermato la meningite. Qui è tutt’ora ricoverato in prognosi riservata e sottoposto ad adeguate terapie.

 

Il Dipartimento di Prevenzione della Asl Toscana sud est ha attivato le procedure di profilassi per tutti coloro che, essendo contatti stretti del bambino, rientrano nei casi previsti da apposita circolare ministeriale.

Commenti

Stazione Sansepolcro, Ceccarelli: “Già contattata Umbria. Casucci si renda utile sollecitando il Ministero”

Sul degrado della stazione di Sansepolcro interviene l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, che rispondendo alle affermazioni del consigliere regionale della Lega Casucci, torna a ricordare la particolare situazione in cui si trova la struttura.

“Informo il consigliere Casucci – dice – che il caso della stazione di Sansepolcro mi è ben noto e mi sta a cuore. Ho già inviato lettere e solleciti, tuttavia, dato che Casucci siede in consiglio regionale già da quasi 5 anni ed ha già presentato un’interrogazione su questo tema, dovrebbe sapere che su quella stazione è competente RFI Dipartimento umbro ed il contratto di servizio è con la Regione Umbria, con la quale mi sono rapportato per ottenere un intervento”.
“Consiglierei a Casucci – aggiunge – se vuol davvero essere utile per risolvere questa situazione, di sollecitare il Ministero gialloverde al quale ho sempre scritto per conoscenza. Senza sprecare tempo ed energie per attacchi alla Toscana, che su questo tema ha le mani legate. Assicuro a Casucci che se Sansepolcro fosse stata di competenza del mio assessorato, sarebbe stata da anni già inserita nel nostro progetto di recupero e restyling delle piccole stazioni, portato avanti in accordo con Rete Ferroviari Italiana per rendere più fruibili e decorose tutte le stazioni, anche quelle che non rientrano nel progetto Grandi Stazioni delle Ferrovie dello Stato. Sono pienamente convinto che il degrado nelle stazioni vada combattuto e per questo mi sto impegnando in prima linea da molto tempo”.

Commenti

San Giustino Musica a Villa Graziani. Quattro gli appuntamenti in calendario: 7, 14, 21 e 28 agosto più un’anteprima

E’ stata presentata nei locali del Gal Alta Umbria, a Città di Castello, la quarta edizione di Experimenta: appuntamento con la musica di qualità che per il quarto anno consecutivo si svolgerà nell’esedra di Villa Magherini Graziani a San Giustino. “Torna Experimenta – commenta Milena Crispoltoni Ganganelli, assessore con delega alla cultura del Comune di San Giustino – anche quest’anno quattro le serate, tutte di mercoledì, precedute il 7 di agosto alle ore 18.30 dalla presentazione, a cura di Valerio Corzani, noto musicologo, musicista e giornalista, del libro di Alberto Argirò. Abbiamo deciso di riproporre questa iniziativa dedicata alla musica jazz poiché nelle edizioni passate ha avuto un successo incredibile: tanti sangiustinesi, ma altrettanti turisti in particolare stranieri, hanno affollato l’esedra, mostrando di gradire queste serate che sono risultate essere bei momenti in cui la musica di qualità ha saputo dialogare con il contesto di Villa Graziani. Quelle di Experimenta sono serate evento a tutti gli effetti: già dallo scorso anno e confermato pure per il 2019, grazie al Psr per l’Umbria 2014-2020 ‘Eccellenze a chilometro zero’, al termine dell’esibizione avremo delle degustazioni dei migliori prodotti locali”. Quattro appuntamenti equamente suddivisi, in un perfetto mix tra giovani promesse e musicisti oramai navigati. “Abbiamo cercato di scovare degli artisti che secondo noi sono già maturi e che si stanno mettendo in evidenza – ha aggiunto il direttore artistico, Marco Sarti – si inizia mercoledì 7 agosto con Alberto Argirò, subito dopo l’anteprima con la presentazione del libro ‘Lo Zen e il tiro della Batteria’. La vigilia di Ferragosto Villa Graziani ospiterà il giovane Michelangelo Scandroglio / ‘Les soint faits special 4tet’; il 21 agosto Anna Panzanelli 4tet Blue Than Blu Project e infine il 28 agosto Noemi Nori &Abraco De Som con un progetto afrobrasiliano acustico”. L’inizio degli spettacoli, tutti ad ingresso gratuito, è fissato per le ore 21.15. Experimenta, come ogni anno, gode del contributo del Gal Alta Umbria per quello che riguarda il capitolo legato alla promozione e la comunicazione. “Experimenta – sottolinea Giuliana Falaschi, presidente del Gal Alta Umbria – è una delle 43 manifestazioni che andiamo a sostenere: insieme all’amministrazione comunale di San Gustino abbiamo deciso di inserirla in questo ampio programma perché ritenuta di estremo rilievo; essendo un territorio di confine, il pubblico poi arriva anche dalla vicina Toscana. Experimenta è un appuntamento molto frequentato, gradito anche dal pubblico straniero: per noi, quindi, è indubbiamente una delle manifestazioni da valorizzare”.

Commenti