Home Blog Page 1165

Lama. Festa di San Tommaso e rassegna teatrale

Domenica 7 luglio la comunità parrocchiale di Lama, nel comune di San Giustino, festeggerà il patrono, l’apostolo san Tommaso. Alle ore 17.30 sarà celebrata la messa nella chiesa parrocchiale. Seguiranno, come tradizione, il pic-nic ed i giochi presso gli spazi parrocchiali. 
Dalle ore 21.15 il piazzale della parrocchia (in via Gramsci) ospiterà la rassegna teatrale “Se non vedi non ci credi…
L’associazione culturale teatrale “Quelli che passa il convento…” ha allestito il calendario che prevede ogni sera dal 7 al 11 luglio, alle ore 21.15 (ingresso libero) una rappresentazione di compagnie teatrali amatoriali.
Si inizia con la compagnia “Arca” di Trevi che propone “Nemici come prima” (domenica 7 luglio).
Lunedì 8 luglio la compagnia teatrale “Le voci di Dentro” di Assisi va in scena con lo spettacolo “Minchia signor tenente”;
il 9 luglio “Tra moglie e marito… c’ho messo el dito” (Panni Stesi di Città di Castello).
La Nave di Folli di Arezzo il 10 luglio presenta “Cuccumegge”.
Giovedì 11 luglio andrà in scena “Grosso guaioi ad Heroes City” della compagnia sangiustinese “O tutti o nessuno”.
Domenica 7 luglio la comunità parrocchiale di Lama, nel comune di San Giustino, festeggerà il patrono, l’apostolo san Tommaso. Alle ore 17.30 sarà celebrata la messa nella chiesa parrocchiale. Seguiranno, come tradizione, il pic-nic ed i giochi presso gli spazi parrocchiali.
Dalle ore 21.15 il piazzale della parrocchia (in via Gramsci) ospiterà la rassegna teatrale “Se non vedi non ci credi…
L’associazione culturale teatrale “Quelli che passa il convento…” ha allestito il calendario che prevede ogni sera dal 7 al 11 luglio, alle ore 21.15 (ingresso libero) una rappresentazione di compagnie teatrali amatoriali.
Si inizia con la compagnia “Arca” di Trevi che propone “Nemici come prima” (domenica 7 luglio).
Lunedì 8 luglio la compagnia teatrale “Le voci di Dentro” di Assisi va in scena con lo spettacolo “Minchia signor tenente”;
il 9 luglio “Tra moglie e marito… c’ho messo el dito” (Panni Stesi di Città di Castello).
La Nave di Folli di Arezzo il 10 luglio presenta “Cuccumegge”.
Giovedì 11 luglio andrà in scena “Grosso guaioi ad Heroes City” della compagnia sangiustinese “O tutti o nessuno”.

Commenti

Osservazioni alla parte operativa del PRG, domani la nuova riunione della commissione assetto del territorio

Con la seduta di domani, giovedì 4 luglio, convocata  dal presidente Luciano Tavernelli alle ore 16.00 nella residenza municipale di piazza Gabriotti, la commissione consiliare Assetto del Territorio inizierà l’esame delle osservazioni alla parte operativa del Piano Regolatore Generale riguardanti la riqualificazione e la trasformazione dei tessuti urbani. Nell’ultima riunione dello scorso 27 giugno, l’organismo ha, infatti, terminato il confronto sulle osservazioni riguardanti i tessuti residenziali. Alla seduta di domani interverrà anche l’architetto Francesco Nigro, coordinatore scientifico del Prg.
Commenti

Città di Castello: pubblicato l’avviso per la gestione dello stadio Bernicchi e dell’antistadio Agostinelli

“Da oggi è pubblico l’avviso che fino al 23 luglio darà l’opportunità a società, associazioni, enti e federazioni sportive, anche in forma associata, di presentare un progetto per la gestione e la riqualificazione dello stadio comunale Corrado Bernicchi e dell’antistadio Aldo Agostinelli che abbia l’obiettivo di assicurare per cinque anni strutture efficienti e sicure, nel pieno rispetto delle normative vigenti, promuovendo l’impronta sociale della pratica sportiva”. E’ l’annuncio con cui l’assessore allo Sport Massimo Massetti rende noto che, “in prima applicazione del nuovo regolamento comunale per l’affidamento in gestione e per l’utilizzo degli impianti sportivi approvato lo scorso maggio dal consiglio comunale”, è stata avviata la procedura pubblica finalizzata all’individuazione di un soggetto promotore per la riqualificazione, la rigenerazione e la gestione per cinque anni (rinnovabili per due) dei campi da gioco e delle relative strutture dell’impianto comunale situato in viale Europa. Entro le ore 13.00 di martedì 23 luglio 2019 gli interessati potranno depositare la documentazione prevista presso l’ufficio Protocollo del Comune in piazza Gabriotti 1. All’avviso pubblico potranno partecipare, anche in forma associata, esclusivamente società e associazioni sportive dilettantistiche (ASD), enti di promozione sportiva (EPS), associazioni di discipline sportive associate (DSA), Federazioni sportive nazionali (FSN). Previo sopralluogo, per concorrere all’affidamento dei due impianti comunali sarà necessario presentare un progetto che comprenda uno studio di fattibilità per interventi di riqualificazione, rigenerazione, ammodernamento e successiva gestione delle strutture, comprensivi di opere di manutenzione ordinaria  e straordinaria, e una proposta gestionale con relativo piano economico. Le proposte saranno esaminate da una apposita commissione tecnica, che stilerà una graduatoria dei soggetti ammessi alla procedura per l’individuazione della migliore istanza. Il Comune convocherà una conferenza di servizi preliminare sullo studio di fattibilità contenuto nel progetto prescelto, al fine di dichiarare l’eventuale pubblico interesse della proposta. In caso di esito positivo della fase preliminare, il soggetto proponente presenterà il progetto definitivo che sarà sottoposto ad una conferenza di servizi decisoria, con la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti. “Premesso che il progetto di gestione dovrà soddisfare parametri di sostenibilità economica e qualità degli interventi di riqualificazione che sono essenziali, la proposta dovrà avere come obiettivo primario la promozione della pratica sportiva giovanile nella fascia di età 3-18 anni e il contenimento delle tariffe, che riteniamo fondamentali per assicurare l’impronta sociale dell’utilizzo dello stadio Bernicchi e dell’antistadio Agostinelli”, sottolinea Massetti nel ringraziare la dirigente comunale di settore Giuliana Zerbato per il prezioso lavoro culminato nella redazione dell’avviso pubblico. Gli atti relativi alla procedura sono disponibili sul portale web del Comune all’indirizzo: http://www.cdcnet.net/archivio10_notizie-e-comunicati_0_3948.html.

Commenti

Podismo: domenica il 7° Trofeo Fratres Città di Anghiari

Dopo il Palio della Vittoria, Anghiari si appresta a vivere un altro fine settimana all’insegna della corsa. Domenica 7 luglio è in programma il 7° Trofeo Fratres Città di Anghiari, gara podistica organizzata dal Gruppo Donatori di Sangue Fratres Anghiari all’interno della 21° Festa Estiva del Donatore. Si tratta di un avvenimento sportivo molto atteso che è ormai diventato appuntamento classico per gli appassionati. Il programma si aprirà alle 9:00 con la partenza della competizione riservata agli adulti. I big del podismo si sfideranno negli 11 km del “Circuito dei Mulini”, su un percorso consolidato e tutto da vivere. Cuore della manifestazione sarà Piazza Baldaccio, sede di partenza e di arrivo della prova riservata agli adulti (maschi e femmine) e delle gare giovanili che prenderanno il via alle 11:00. Nel programma anche la camminata non competitiva. Info e iscrizioni su www.dreamrunnes.it. 

Saranno premiati i migliori tre assoluti ed i migliori di ogni categoria (tra gli uomini e tra le donne), ma un bel pacco-gara verrà consegnato dal Gruppo Donatori di Sangue Fratres Anghiari a tutti gli atleti. In palio anche il Trofeo Adriano Giorni, che sarà assegnato in memoria dell’indimenticabile ex podista anghiarese. Nell’albo d’oro maschile figurano soltanto nomi di assoluto livello. Nel 2013 Alessandro Annetti, nel 2014 Alessandro Porazzini, nel 2015 Cristian Marianelli, nel 2016 Attilio Niola e nelle ultime 2 edizioni la doppietta di Lorenzo Vergni. Stessa cosa al femminile: dopo il tris conquistato da Paola Garinei sono arrivati il doppio trionfo di Roberta Belardinelli e l’affermazione centrata lo scorso anno da Federica Poesini. “Siamo pronti per vivere una spettacolare edizione del Trofeo Fratres Città di Anghiari con la presenza dei migliori podisti del territorio – ha dichiarato il presidente Carlo Leonardi  e dei bambini che si cimenteranno nelle gare giovanili. Vi aspettiamo numerosi domenica per una splendida giornata di sport. All’insegna del divertimento, della passione per il podismo e della donazione del sangue. Non mancate”.

Come nelle ultime edizioni il servizio di cronometraggio verrà effettuato dalla Dream Runners con il chip elettronico. Il Trofeo Fratres Città di Anghiari è inserito anche nel 2019 nel Gp Altoteveree nel Gp Policiano. 

Giusto ricordare che la manifestazione podistica si svolgerà all’interno della 21° Festa Estiva del Donatore e che il Gruppo Donatori di Sangue Fratres Anghiari porta avanti da oltre 40 anni una fondamentale opera di sensibilizzazione sulla donazione del sangue. In Piazza Baldaccio nel corso della mattinata si terrà la campagna “Prevenzione è vita”, durante cui verranno gratuitamente misurati glicemia, colesterolo, pressione del sangue. Il ricavato della giornata verrà devoluto in beneficenza alla CARITAS parrocchiale. 

 

Commenti

Sei aretini su dieci, faranno acquisti in occasione dei saldi

Sconti dal 30% in su, grande assortimento di modelli, taglie e colori fra cui scegliere: i saldi estivi 2019, che inizieranno sabato 6 luglio per finire dopo sessanta giorni martedì 3 settembre, si aprono all’insegna di ottime occasioni per i consumatori. Un po’ meno per i negozianti, che arrivano all’appuntamento con il fiato corto, dopo mesi di consumi al rallenty dovute al maltempo ma non solo. Lo spiega il presidente provinciale di Federmoda Confcommercio Arezzo Paolo Mantovani: “il mercato interno è depresso, privo di stimoli. Se a questo sommiamo il fattore climatico, con la primavera rigidissima, si spiega il calo delle vendite di quest’anno. Eppure chi acquista lo fa in cerca di allegria: funzionano le collezioni più divertenti, le fantasie e colori vivaci, gli abbinamenti innovativi. Insomma, la moda è usata per ritrovare buonumore e stare meglio”.
Secondo l’indagine dell’Ufficio studi di Confcommercio, saranno circa sei su dieci le famiglie toscane che acquisteranno articoli in saldo, spendendo ciascuna 230 euro (97 euro a testa). Più o meno la stessa cifra dello scorso anno, quando erano 225. “Il volume di affari complessivo dei saldi in provincia di Arezzo è calcolato intorno ai 20 milioni e 300 mila euro. Ma credo che gli aretini spenderanno qualcosa in più a testa, rispetto alla media regionale. La nostra provincia ha un tasso di istruzione sulla moda piuttosto alto, c’è attenzione al look, ci sono tanti punti vendita: e non poteva essere altrimenti, con la nostra storia legata alla produzione di tessile e abbigliamento. Poi la gente ha comprato meno nei mesi scorsi, ora ha più risorse da dedicare ai saldi”.
I saldi estivi da soli incidono per il 12% sul fatturato annuo dei negozi della moda, che in provincia di Arezzo sono circa 700 fra negozi di calzature e pelletterie, abbigliamento, accessori, articoli sportivi, intimo e altre tipologie.
I capi che andranno di più saranno quelli all’insegna della praticità e della comodità: sneakers, pantaloni leggeri, maglie, vestiti da portare di giorno come di sera. “Il requisito principale richiesto ad un capo è quello di essere un passepartout valido in ogni occasione e in ogni stagione, magari solo cambiando accessori e abbinandola a quanto si ha giù nell’armadio” spiega il presidente della Federmoda aretina. Una moda, insomma, con un occhio al risparmio.
La prima giornata di shopping in saldo nel capoluogo sarà prolungata fino a mezzanotte grazie a “Shopping sotto le stelle”, l’iniziativa voluta da Confcommercio che da dieci anni coinvolge strade e piazze del centro storico di Arezzo in una grande festa fatta di musica, fra dj set e concerti dal vivo, locali all’aperto, balli e tante occasioni di acquisto nei negozi.
In merito al calendario dei saldi estivi ed invernali, Federmoda a livello nazionale sta cercando di trovare una soluzione per riportarlo in una collocazione temporale più adatta. “Ora, più che vendite di fine stagione sono sempre più di inizio. Ed è innegabile che ci sia molta confusione sul mercato, tra sconti e promozioni tutto l’anno, incrementate anche dalle nuove abitudini di acquisto legate al web o a occasioni come Black Friday e simili”, spiega il presidente Paolo Mantovani, “senz’altro va fatta una riflessione seria che coinvolga tutti, dagli imprenditori del settore a consumatori e istituzioni, sperando di trovare una soluzione condivisa e praticabile per tutti”.
Commenti

Umbertide: trasporto pubblico, la “corriera” attiva anche nel periodo 7 luglio – 10 settembre

Con delibera n. 220 del 3 luglio 2019 l’ Amministrazione Comunale di Umbertide, nell’area di sua competenza, ha stabilito di mantenere dal 7 luglio al 10 settembre 2019 il servizio di trasporto pubblico locale garantito dalla Linea Blu e dalla Linea Rossa, denominate “Corriera”, che rappresentano un servizio di estrema importanza per la cittadinanza umbertidese.
Tale servizio di trasporto è destinato a collegare le frazioni con il centro urbano e il cimitero del capoluogo e viene utilizzato in particolar modo da una fascia di utenti spesso limitati negli spostamenti e che necessitano di essere agevolati nell’accesso ai servizi pubblici e alle prestazioni offerte dalla città.
Il Comune di Umbertide quindi ha deciso di compensare il taglio di tali servizi con il proprio bilancio comunale non aderendo così alla proposta di rimodulazione e ristrutturazione del servizio urbano di TPL presentato dalla Regione Umbria con delibera della Giunta regionale n. 632 del 07/05/2019.
Commenti

La Città Ideale: a Sansepolcro un intero weekend dedicato a Leonardo Da Vinci. Da venerdì 12 a  domenica 14 luglio la città ospiterà conferenze, mostre, concerti. Il programma completo delle iniziative

La Città Ideale, luogo di collaborazione tra le donne, gli uomini e i saperi. Dopo quattro mesi intensi e ricchi di iniziative di altissimo valore culturale e scientifico, il vasto calendario delle celebrazioni dell’Anno di Leonardo Da Vinci a Sansepolcro si avvicina ai titoli di coda. La rassegna nella città pierfrancescana, il cui bilancio è stato fin qui nettamente positivo, si concluderà con un intero weekend di eventi dedicati al Genio Universale.

Si parte venerdì 12 luglio, dalle ore 18:30 a Palazzo Alberti, con l’atteso convegno dedicato al dialogo tra Leonardo e i linguaggi dell’arte contemporanea in compagnia del prof. Michele Dantini, docente dell’Università per Stranieri di Perugia. L’evento è organizzato dall’associazione culturale CasermArcheologica, che alle ore 21:30 ospiterà nella propria sede di Via Aggiunti l’altro evento di giornata “Frammenti. In morte di una mente eccellente – Suoni da strumenti antichi ed elettronici. Parole su Leonardo Da Vinci”, curato da Effetto K, con la partecipazione di una folta schiera di artisti locali: Giorgio Pinai (strumenti antichi), Michele Mandrelli (live electronics), Michele Corgnoli (testi e voce), Alessandro Bacchetta (disegni a mano libera), Maurizio Rapiti (organizzazione e produzione), Lorenzo D’Anna (allestimenti e audio).

Le iniziative di sabato 13 luglio prenderanno nuovamente il via dagli storici spazi di Palazzo Muglioni: alle 18:30 l’artista Alessandra Baldoni presenterà l’esito del suo laboratorio di fotografia con gli studenti del Liceo Città di Piero dal titolo “Il museo del mondo”. Dalle 21:00 Effetto K porterà musica ed intrattenimento per le vie del centro storico con la selezione musicale e Dj set “Re: inassance party” in zona triangolo.

La giornata di domenica 14 luglio vedrà l’atto conclusivo del progetto “Dentro Sansepolcro, il Museo Diffuso”, che in questi mesi ha permesso a tanti cittadini e visitatori di scoprire i più suggestivi luoghi di storia e cultura della città, con la partenza prevista come sempre alle ore 15:00 presso l’Ufficio Turistico di Via Matteotti. Grande attesa per il concerto delle 18:30 in Piazza Garibaldi “Per Leonardo, per l’Italia, per l’Europa” che vedrà l’esibizione di 200 musicisti e allievi della scuole di musica del territorio grazie alla collaborazione tra CasermArcheologica e Filarmonica dei Perseveranti. A calare il sipario sulle celebrazioni leonardiane sarà il convegno in programma alle 21:00 in Comune dal titolo “Leonardo da Vinci e la botanica” con Stefano Mancuso, direttore del LINV, Polo scientifico dell’Università di Firenze.

Commenti

Città di Castello: potenziato il sistema di video sorveglianza nel centro storico

Nuove telecamere nel sistema di videosorveglianza che il Comune di Città di Castello sta installando nel centro storico: lo annunciano l’assessore alla Polizia Municipale Luca Secondi e l’assessore al Turismo e Commercio Riccardo Carletti alla vigilia delle operazioni di posizionamento delle apparecchiature. “La data prevista è l’otto luglio, lunedì prossimo” precisano i due amministratori “grazie a risorse della Regione Umbria e del bilancio, potremmo contare su altre 14 telecamere, a integrazione delle 44 già presenti. A queste se ne aggiungeranno altre tre o quattro grazie al ribasso di gara. La mappa del centro storico è ormai quasi completamente coperta dalle telecamere e il sistema si implementerà anche nelle zone attualmente rimaste fuori con quasi 60 punti di monitoraggio nell’ambito della sicurezza e del controllo. Il Comune sta lavorando a tutto tondo nel rilancio del centro storico sia come dotazioni che come funzionalità. Quasi quotidianamente diamo notizia ai cittadini di interventi che migliorano elementi fondamentali di un organismo complesso come è il nostro centro storico, in cui arte, servizi moderni, funzioni del tempo libero, del commercio e delle professioni convivono”. Il progetto prevede un investimento di 75mila euro, 50mila della Regione Umbria nell’ambito di un avviso a sportello per il miglioramento della sicurezza delle comunità locali, e 25mila di cofinanziamento del Comune.
 
Commenti

Umbertide: trasporti, si va verso ulteriori disservizi. Pd: “Carizia cosa è per fare?”

“Il Governo 5Stelle-Lega ha tagliato oltre 300 milioni al trasporto pubblico urbano”. Inizia così la nota stampa a firma del gruppo consiliare del Partito Democratico umbertidese, dove viene ribadito che “anche ad Umbertide, purtroppo, sono previste drastiche riduzioni che creeranno disservizi a tanti cittadini che utilizzano il trasporto pubblico.” “Abbiamo ritenuto così – spiegano dal gruppo consiliare – Di presentare un’interrogazione al Sindaco Carizia per chiedere, intanto, come intende muoversi l’Amministrazione comunale per eliminare eventuali inefficienze.” “Comuni vicini – conclude la nota – si sono prontamente mossi eliminando alla radice i tagli alle corse. Non vorremmo che si gravi di nuovo sulle tasche dei cittadini e per questo chiediamo al Sindaco un celere ed efficace intervento.”
 

Commenti

Volley mercato: un altro libero per il San Giustino volley: dal Citta’ di Castello arriva l’esperta Giada Cesari

Dopo Aurora Fiorini, ecco l’altro libero nell’organico del San Giustino Volley che affronterà il prossimo campionato di Serie B1 femminile. Si tratta di Giada Cesari, tifernate doc, anche se nata a Firenze il 24 ottobre 1995. E nella Pallavolo Città di Castello è cresciuta e sempre rimasta fino ad ora, facendo tutta la trafila delle giovanili dal minivolley a salire e arrivando a disputare sei stagioni consecutive in Serie C. A differenza della Fiorini, la Cesari ha sempre occupato il ruolo di libero, nel quale ha quindi acquisito un buon bagaglio di esperienza. Anche per lei, è arrivato il doppio salto di categoria: “Un’opportunità di quelle oltremodo stimolanti – ha commentato la Cesari – perché gioco a pallavolo con l’obiettivo di crescere, come del resto chiunque ed entrare a far parte di una “rosa” di B1 non può che produrre un miglioramento. Sarà per me un ambiente nuovo e allo stesso tempo già familiare, con l’allenatore Brighigna e alcune ragazze del gruppo della C che sono compagne di squadra anche quest’anno: la dimostrazione del fatto che la collaborazione fra San Giustino e Città di Castello si sta rivelando un’operazione intelligente, se finalizzata a un qualcosa di veramente importante”. Il roster del San Giustino Volley è ora a quota 7, ma il totale verrà a breve riaggiornato.

Commenti

Pallavolo Città di Castello: Nel minivolley biancorosso (S3) confermata Elisa Moro

Il tecnico/educatore Elisa Moro dopo la buona e convincente stagione ludico/agonistica appena terminata è stata confermata dalla dirigenza del club tifernate – settore giovanile – alla direzione tecnica del Minivolley femminile biancorosso, FIPAV  “VOLLEY S3  green, red e white; sarà referente del progetto ed educatrice di alcune sezioni del movimento giovanile pallavolistico. Oltre ai gruppi delle giovani del Minivolley Elisa sarà anche direttamente impegnata nella gestione tecnica in veste di allenatrice di un gruppo di under 12 – anno 2008; grande impegno e grandi motivazioni per un’istruttrice capace e ottimamente preparata per rapportarsi con i bambini; grande mole di lavoro che richiederà un impegno costante e tante energie da spendere ma la grande esperienze nel settore maturata negli anni gli sarà di valido aiuto.

Commenti

Produttività, straordinari, turn over: D’Urso risponde punto per punto a Nursind

Risponde il direttore generale della Asl Toscana sud est, Antonio D’Urso, alle perplessità del Nursind, diffuse dalla stampa, relativamente al pagamento delle quote di produttività da parte della Asl ai propri dipendenti.
“Il sistema della produttività non è stato toccato ed anzi in questa Azienda, come concordato con le organizzazioni sindacali e con l’OIV (Organismo indipendente di valutazione), la produttività è pagata trimestralmente in acconto – proprio per andare incontro ai suoi dipendenti- previa valutazione dei risultati. A conferma di questo, e senza nessun cambio di rotta, nel mese di giugno è stato pagato il mese di marzo, come a maggio era stato pagato quello di febbraio”.
In riferimento a quanto comunicato ai sindacati nel corso dell’ultimo incontro, ovvero circa la scadenza dell’OIV, il Direttore Generale ha fatto sapere che provvederà già la prossima settimana al rinnovo.  
In relazione a quanto riportato da Nursind sulle Posizioni Organizzative, “Non esiste nessuna nuova posizione organizzativa, nessun aggravio di costi: sono solo stati coperti i posti vacanti definiti negli accordi condivisi sul tavolo della contrattazione sindacale con i rappresentanti dei lavoratori” prosegue il Direttore generale.
Per quanto riguarda gli altri aspetti sollevati da Nursind, D’Urso precisa: “Per far fronte ai bisogni di personale, l’Azienda ha messo in atto tutte le soluzioni possibile ed ha risposto completamente a tutte le richieste fatte dal Dipartimento delle Professioni Infermieristiche e Ostetriche: per il mese di luglio, ad esempio, si vedono rinnovare 181 contratti di somministrazione”. La presenza di nuove graduatorie, previste per i mesi futuri, consentirà inoltre un investimento più stabile, andando a ridurre progressivamente il numero di persone assunte con contratto interinale. 
Relativamente all’aumento degli straordinari pagati, è da sottolineare che tale dato si riferisce al 2018, anno in cui si erano esaurite tutte le graduatorie di OSS e ostetriche e infermieri. In ogni caso, i dati hanno confermato che l’Azienda ha rispettato pienamente il numero delle ore lavorate rispetto al dovuto.
La Asl Toscana sud est è quindi in sostanziale equilibrio per le risorse destinate all’assistenza, con particolare attenzione alle esigenze tipiche del periodo estivo.
Come sanno i rappresentanti dei lavoratori, la Asl Toscana sud est si è impegnata ad individuare tutte le risorse possibili per garantire adeguate risorse alle proprie strutture, rispondendo ad una difficoltà oggettiva, anche nazionale, più volte ribadita, nel reperire il personale sanitario. “Continueremo nel nostro impegno, come fatto fino ad oggi. In ogni caso – conclude il Direttore generale – il dialogo con i sindacati è sempre aperto e ben volentieri continueremo in questo percorso costruttivo e trasparente di confronto con i rappresentanti dei lavoratori”.

Commenti

Lo sport in lutto, per la morte di Margherita, moglie dell’Avvocato Roberto Bianchi

Lo sport del nostro territorio, in lutto, per la prematura scomaprsa di Margherita, moglie del presidente della Tiferno 1919, Roberto Bianchi. Nei giorni scorsi era stato lo stesso avvocato Bianchi, nel corso di una intervista, a mettere in luce la situazione, che si stava facendo particolarmente critica. La signora Margherita, appassionata di sport, era solita seguire al Bernicchi, le gesta della Tiferno 1919, dove tra l’altro giocava suo figlio Gianmarco. Donna solare, non lesinava mai, nonostante tutto, un sorriso. A Roberto, ai Figli Michele e Gianmarco, le condoglianze della redazione di Primo Piano Notizie e Televaltiberina.news.
 

Commenti

Sono di Ernst Heinrich Fritz Langberg, le spoglie mortali del militare tedesco rinvenuto lo scorso 2 agosto 2016 a Canoscio

Ha finalmente un nome il militare tedesco, i resti del cui corpo furono rinvenuti il 2 agosto 2016 presso la basilica di Canoscio. Le autorità germaniche sono state in grado di risalire al nome del soldato grazie alla sigla ancora impressa nella piastrina di riconoscimento che si trovava tra le sue ossa. 
Si tratta di Ernst Heinrich Fritz Langberg, nato nel 1906 a Rostock. Le sue spoglie già riposano nel cimitero dei soldati tedeschi di Pomezia, insieme alle salme di altri 27.000 suoi commilitoni, nella tomba 340B del blocco D.
Ciò è stato reso possibile grazie al tenace interessamento di Pierino Monaldi, . 
Ora non resta che cercare di rintracciare eventuali congiunti superstiti di Fritz Langberg, per informarli del ritrovamento.
Commenti

Sabato 20 e 21 luglio 2019 ore 8.00 – Piazza Garibaldi 16° raduno nazionale “In Vespa per l’Alta Valle del Tevere… ,, 

Il Vespa Club Città di Castello ha organizzato il suo XVI°Raduno Nazionale ,inserito nel Calendario Turistico Vespa Club d’Italia, che si terrà sabato 20 e domenica 21 luglio 2019.

Oltre all’amicizia e al piacere di condividere l’andare in Vespa , il raduno ha anche l’obbiettivo di far conoscere il nostro territorio. Il titolo del raduno è : “In Vespa per l’Alta Valle del Tevere...,, Il Sabato pomeriggio è previsto un giro turistico per le vie del centro storico, un giro panoramico in Vespa e la visita al Museo Malacologico Malakos presso Villa Cappelletti. Il giorno successivo 21 luglio, i vespisti partecipanti al Raduno saranno accompagnati per un giro turistico fino a Sansepolcro dove è prevista la visita della Valiberina Marmi, azienda che realizza creazioni a
rtistiche e sculture, pezzi unici ed originali, di arte classica e
 moderna. La location per il ricevimento degli ospiti vespisti (si prevedono oltre 450 vespe) sarà nuovamente Piazza Garibaldi attrezzata con gazebo per le iscrizioni, la consegna gadget e l’area ristoro. In allegato inviamo il programma con il dettaglio del raduno, ma vogliamo qui brevemente riassumere gli aspetti più salienti dell’evento:

 

IL SABATO 20/7/2019:

 GIRO TURISTICO PER LE VIE DEL CENTRO STORICO;
 GIRO PANORAMICO IN VESPA INTORNO LA CITTA’;
 VISITA AL MUSEO MALACOLOGICO MALAKOS;
 APERITIVO PRESSO LA VILLA CAPPELLETTI;
 CENA-BUFFET CON BALLO PRESSO IL RISTORANTE IL BOSCHETTO”

LA DOMENICA 21/7/2019:

 ISCRIZIONI CON CONSEGNA GADGET;
 RICCA COLAZIONE CON PRODOTTI DELL’ALTA VALLE DEL TEVERE;
 RAPPRESENTAZIONI IN COSTUME E SPETTACOLI DEI SEGUENTI GRUPPI : 

COMPAGNIA DEI BALESTRIERI DI CITTA’ DI CASTELLO,

ASSOCIAZIONE I LUPI DI VENTURA con gruppi a loro collegati;

 GIRO PANORAMICO IN VESPA;
 SOSTA E VISITA DELLA VALTIBERINA MARMI, AZIENDA CHE REALIZZA CREAZIONI ARTISTICHE E SCULTURE, PEZZI UNICI ED ORIGINALI, DI ARTE CLASSICA E MODERNA;
 RICCO APERITIVO;
 PRANZO AL RISTORANTE “IL BOSCHETTO”;
 RICONOSCIMENTO A TUTTI I CLUB PARTECIPANTI;
 PREMIAZIONE DEI PRIMI CINQUE CLASSIFICATI;
 RICONOSCIMENTI PARTICOLARI A GRUPPI E VESPISTI;
 TROFEO SCOOTER VINTAGE MEMORIAL “PAOLO PALLA” PER LA MIGLIORE VESPA RESTAURATA
Commenti

San Giustino Castello Bufalini.  Domenica concerto della banda “F. Morlacchi” di Cannara

Nell’ambito della seconda edizione della rassegna “Una banda al museo”, domenica 7 luglio alle ore 18 al Castello Bufalini di San Giustino si esibirà la formazione bandistica “F. Morlacchi” di Cannara. L’evento è promosso da ANBIMA Umbria, Associazione nazionale bande musicali, insieme al Ministero dei Beni Culturali e al Comune di San Giustino. L’ingresso gratuito ed è prevista la visita guidata al sito.

 

Commenti

PUMS: si apre la fase delle osservazioni

Dopo l’adozione da parte della Giunta, il Pums, Piano urbano della mobilità sostenibile di Città di Castello, entra nella fase delle osservazioni, che durerà fino al 2 agosto 2019. “Sarebbe bello se questo periodo potesse anche servire a far conoscere i contenuti di questo strumento destinato a cambiare il modo in cui si sta e ci si sposta nel centro storico e nei maggiori abitati del comune. Insieme al Prg, ad Agenda Urbana, al Piano del Commercio e al Regolamento dell’arredo urbano, il PUMS è uno strumento strategico scelto dalla Giunta per disegnare la città del futuro, rendendola attrattiva per i turisti ma prima ancora per i suoi cittadini. Accanto dunque ad un importante programma di lavori pubblici, alcuni dei quali alle battute finali come Piazza dell’Archeologia, stiamo lavorando su come stare bene nel centro storico perché viverlo fino in fondo e a 360 gradi è l’unico modo per farne un elemento vivo e vitale di crescita economica”. Il Pums è consultabile sull’Home page del sito istituzionale www.cittadicastello.gov.it, http://www.cdcnet.net/pagina771_pums-piano-urbano-mobilit-sostenibile.html.
ed è depositato presso il Settore Assetto del Territorio Edilizia e Ambiente di questo Comune (Servizio P.R.G. e Strumenti Attuativi), con facoltà per gli interessati di prenderne visione e di presentare osservazioni entro il 2 agosto 2019. Sinteticamente in 22 azioni il Pums stimola all’uso di mezzi alternativi all’auto privata per un’esigenza ambientale ma anche di sicurezza, dato che gli incidenti in città sono in aumento. Crea 8 itinerari ciclabili longitudinali e di 6 trasversali con 9 zone 30, dove cioè il limite orario è di 30 chilometri. Per fluidificare il traffico e renderlo più sicuro, propone sensi unici e rotatorie tra i quali alle uscite nord e sud della e45, con una rettifica del percorso del cosiddetto Ponte della morte,  in via Bologni all’incrocio con via delle Terme, nella zona delle piscine, nel quadrante di Piazza Burri, per centralizzare i 250 parcheggi ora inutilizzati dell’ex Sogema. Al posto del Ponte di ferro di San Pio si prevedono una serie di rampe più accessibili e un nuovo sottopasso all’altezza della stazione che colleghi più facilmente le due parti della città separate dai binari della FCU, il cui ruolo nel contesto è legato alle implicazioni del passaggio a Rti. Il PUMS, con l’imminente attivazione dei varchi della videosorveglianza, ritiene sufficiente l’attuale regime di ZTL, che comprende con un orario diversificato via San Florido, via dei Casceri e il sistema delle piazze, a patto che sia rispettato. Un’ultima posta importante è quella del trasporto pubblico locale, attualmente caratterizzato da un coefficiente di utilizzo molto basso: la proposta del PUMS è un’articolazione su tre linee, 1 e 2 circolare e la 3 di collegamento verticale per il capoluogo che garantiscano un passaggio ogni venti minuti circa. Nelle frazioni il trasporto pubblico sarebbe a chiamata con una coppia di corse, mattina e primo pomeriggio. Il costo di cambiare abitudini inveterate sarebbe compensato da un risparmio notevole di emissioni, calcolate in circa 3757 tonnellate/quintali in meno di CO2 all’anno a PUMS completamente attuato.
Commenti

Trasporto pubblico – Il Presidente della Provincia Luciano Bacchetta vicino al Comitato pendolari per i tagli alle percorrenze previsti fino al 10 settembre

Mi farò portavoce delle istanze che il Comitato pendolari dell’Alta Valle del Tevere ha avanzato, attraverso la sua Presidente Annalisa Costa, presso l’assessorato regionale preposto al Trasporto pubblico locale Tpl), ponendo particolare attenzione a quelle aree della Provincia di Perugia che risultano particolarmente penalizzate dal progetto di rimodulazione e ristrutturazione del servizio, realizzato su mandato della Regione (delibera n. 632 del 7 maggio 2019) dalle società Ishtar s.c.a.r.l., T.P.L. Mobilità s.c.a.r.l. e ATC & Partners Mobilità s.c.a.r.l. presentato lo scorso 27 giugno”. Con queste parole il Presidente della Provincia di Perugia Luciano Bacchettapone l’accento su un tema di scottante attualità, reso ancor più caldo dalla proposta avanzata dai gestori del Tpl di contrarre le percorrenze complessive, dal 1 luglio al 10 settembre di circa 1.199.000 chilometri. 

“In più occasioni – prosegue Bacchetta – ho fatto presente alla Regione e alle società che gestiscono la rete quanto sia importate garantire il trasporto sia su gomma che su ferro anche nel periodo che coincide con la chiusura delle scuole. In particolare lo scorso 20 giugno in sintonia con la Provincia di Terni e i Comuni, abbiamo chiesto l’impegno della Giunta regionale di garantire le risorse necessarie per tutelare il diritto alla mobilità dei cittadini pur comprendendo le difficoltà che la Regione deve fronteggiare. Difficoltà che devono trovare risposte adeguate secondo una programmazione che preveda anche il recupero completo della Ferrovia Centrale Umbra. Chiederò alla Regione di poter fissare un incontro nei prossimi giorni per riesaminare il progetto entrato in vigore anche alla luce dell’esito dell’incontro dell’Anci che si terrà questo pomeriggio”.

Commenti