Home Blog Page 1166

Incendio Notre-Dame, il sindaco di Parigi scrive al sindaco Carizia: “Grazie per la vostra solidarietà”

“Signor sindaco, il suo messaggio di solidarietà dopo il terribile incendio che ha devastato la cattedrale di Notre-Dame il 15 aprile scorso mi ha toccato particolarmente e la voglio ringraziare calorosamente”, inizia così la lettera di ringraziamento inviata dal sindaco di Parigi Anne Hidalgo al sindaco di Umbertide, Luca Carizia.
A seguito del rogo che provocò danni significativi alla meravigliosa chiesa parigina, il sindaco Carizia inviò un messaggio di vicinanza alla prima cittadina della capitale francese accompagnato dal libro “Parigi Follemente” del fotoreporter umbertidese Beppe Cecchetti: “Vorrei esprimerle a nome della comunità il sentimento di vicinanza per il dramma che ha toccato Parigi con l’incendio di Notre-Dame – scrisse il sindaco Carizia – Un fatto che ha particolarmente toccato la nostra comunità perchè ci lega l’esperienza che visse a Parigi dal 1958 al 1975 il nostro concittadino Beppe Cecchetti, che raccolse la sua esperienza lavorativa parigina nel libro “Parigi follemente” che ho il piacere di inviarle come ricordo di un italiano che ha fotografato Parigi. Qui scoprì la fotografia come sua vocazione professionale, diventando uno dei fotografi più apprezzati di Parigi. Le sue foto sono apparse su Télé France, Télé Dernière, Tèlé Poche, Modès de Paris, Ciné Rivelation, Paris Jour e sulle più diffuse testate francesi, fra cui Le Figaro, Le Parisien Liberé, Magazine Littéraire. Nel rinnovarle i sentimenti di vicinanza della nostra comunità, le invio i più cordiali saluti”.
Così prosegue la lettera di ringraziamento del sindaco di Parigi: “Di fronte a questa tragedia, i numerosi messaggi di solidarietà provenienti da tutto il mondo vanno dritti al cuore dei parigini e li aiutano a superare il loro immenso dolore. Se la storia di Notre-Dame è fortemente legata a quella di Parigi, attraverso messaggi come il suo oggi più che mai sappiamo che la cattedrale è parte del patrimonio dell’umanità. Dopo lo stordimento e la tristezza, è arrivato il tempo per la ricostruzione. E’ un dovere verso i parigini, i francesi e tutte quelle persone innamorate di Parigi, così che un giorno questo gioiello possa tornare a splendere ancora nel cuore della Ville Lumìere. Infine, volevo ringraziarla per aver inviato il bellissimo libro in cui sono riprodotte le fotografie del fotografo Beppe Cecchetti, che ha magnificamente fotografato Parigi”.
Questo il commento del sindaco Luca Carizia: “Ci ha fatto veramente piacere ricevere la lettera di ringraziamento del sindaco Hidalgo. E’ stato un gesto di grande significato”.
Commenti

Potenziati i soccorsi nelle zone montane e impervie della Sud Est

Il Dipartimento di Emergenza Urgenza della Asl Toscana sud est e il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico hanno stretto un accordo formale per garantire interventi più strutturati, sinergici e veloci nelle zone montane di tutta l’Area Vasta.

 

Lo hanno firmato ieri Massimo Mandò (direttore Dipartimento Emergenza Urgenza della Sud Est) e Stefano Rinaldelli (presidente regionale del Soccorso Alpino). La collaborazione, ovviamente, esisteva già ma è stata formalizzata e definita in modo istituzionale, con il Soccorso Alpino che ha donato al Dipartimento le cartografie dettagliate dei sentieri montani. 

 

“Coordinare le attività, rendere tempestivo ed efficace l’intervento in ambiente impervio e montano – spiega Massimo Mandò – Con questi obiettivi mettiamo nero su bianco una sinergia fondamentale per un territorio difficile come il nostro. Ringrazio il Soccorso Alpino per il contributo fondamentale che garantisce ai cittadini attraverso personale altamente specializzato”.

 

Commenti

Domani a partire dalle 21, tornano i mercoledì di Anghiari

Si aprirà domani alle 21:00 con il primo dei nove appuntamenti in calendario l’edizione 2019 di “I MERCOLEDI’ DI ANGHIARI”. La serata inaugurale sarà dedicata a L’INTREPIDA, la pedalata ciclo-turistica su biciclette d’epoca che il prossimo 20 ottobre vivrà l’8° atto della sua storia, ed alla musica anni ’50-’60. Tante le iniziative che coinvolgeranno come sempre gli scorci più caratteristici del borgo tiberino. 

 

“I Mercoledì di Anghiari” saranno nove e si svolgeranno nei mesi di luglio ed agosto. Serate a tema che permetteranno ai presenti di passeggiare per le piazze e i vicoli del paese all’insegna di musica, intrattenimento e shopping fino a tardi. 

 

Organizzazione dell’edizione 2019 a cura del Centro Commerciale Naturale “Vie di Anghiari” e dalla Confesercenti di Arezzo, in collaborazione con il Comune di Anghiari el’Associazione Pro-Anghiari, con il contributo della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo e con il patrocinio della Camera di Commercio Arezzo-Siena e la partecipazione diVetrina Toscana.  

Commenti

Escursioni e cinema per ragazzi a Pieve santo Stefano

0
Arrivati a Luglio si apre  il calendario Pieve Village , un fitto programma che vedrà coinvolto tutto il paese e le attività commerciali all’insegna del sano divertimento . L’associazione Proloco si inserisce ormai da anni nell’organizzazione del calendario stesso ( capofila amministrazione comunale ) riproponendo due appuntamenti vincenti . 
Si parte con il cinema sotto le stelle con un cartellone dedicato ai più piccoli e non . Ogni mercoledì del mese infatti verrà proiettato in piazza Santo Stefano una prima visione . Si parte con Spider man – Un nuovo universo , per terminare con Leo Da Vinci missione Monnalisa . 
Per i più grandi, domenica 7 Luglio si partirà per una delle più belle escursioni del  ns territorio , verso il Poggio Tre Vescovi . Percorso in quota tra il confine tra Romagna Toscana con panorami mozzafiato . Sosta pranzo al Rifugio Cerignone. 
Ogni domenica in programma una escursione nuova . Questo anno ci sarà l’occasione per fare un gesto importante partecipando alla camminata di giovedì 18 , “Un sorriso lungo 5 km “ che  destinerà una raccolta fondi all’ospedale Mayer di Firenze .
Tutto il programma su : www.prolocopieve.it
Pagina FB : prolocopieve – gruppo camminante Pieve Santo Stefano 
Instagram : # pievesentieri 
Commenti

Umbria mobilità: il comitato pendolari Altotevere esprime preoccupazione per i ventilati tagli alle corse

Le vicende della mobilità in Umbria assomigliano a una doccia scozzese, dove docce gelate si alternano puntualmente a quelle tiepide. Viaggiatori e lavoratori non hanno fatto in tempo a digerire gli ottimistici proclami dell’assessore regionale ai trasporti Chianella, secondo il quale attraverso l’acquisizione dell’infrastruttura ferroviaria umbra da parte di RFI Spa è stato “messo in sicurezza un servizio essenziale per la nostra regione”, che già si addensano nubi minacciose sul nostro sistema trasportistico che, a ben vedere, vive una situazione tutt’altro che paradisiaca. I vertici di Busitalia hanno, infatti, annunciato tagli draconiani alle corse, comprese quelle sostitutive delle tratte ferroviarie interessate dai lavori, con ricadute pesanti sulla mobilità dei lavoratori pendolari e degli studenti. La sforbiciata, giustificata da presunti motivi economici e adottata senza minimamente coinvolgere sindacati ed associazioni, prenderà il via già dai prossimi giorni e costituirà l’ennesimo disincentivo all’utilizzo del mezzo pubblico, in controtendenza a tutte le altre regioni d’Italia e d’Europa dove si fa di tutto per rendere il trasporto pubblico appetibile ai potenziali utenti.
Il Comitato Pendolari Altotevere chiede che vengano convocati intorno ad un tavolo tutti i soggetti che, a vario titolo, sono interessate alle vicende del trasporto umbro: sindacati dei lavoratori, rappresentanti delle istituzioni locali, comitati dei pendolari e degli studenti, affinché decisioni importanti e produttive di conseguenze sulla qualità della vita dei cittadini non vengano adottate di nascosto e nelle segrete stanze ma siano il frutto di un confronto costruttivo. E si augura che anche gli altri comitati spontanei, nati negli ultimi tempi come funghi, non guardino soltanto al proprio orticello di casa ma, alzando lo sguardo, si facciano carico dei problemi degli utenti di tutta la nostra regione, perché le strade ferrate non collegano solo le località dell’Altotevere ma toccano tutte le maggiori città umbre e vogliamo che continuino a farlo, nella massima efficienza.
A queste strategie miopi ed incomprensibili, ascrivibili a poco lungimiranti piani industriali, si aggiungono i soliti piccoli episodi di sciatteria e disorganizzazione, ai quali siamo purtroppo abituati, che potrebbero essere facilmente affrontati e risolti col minimo sforzo: ne è esempio l’annosa questione del servizio biglietteria alla stazione di Città di Castello, uno sportello che inspiegabilmente è chiuso di pomeriggio nonostante da tempo il nostro Comitato e tanti viaggiatori ne abbiano chiesto l’apertura pomeridiana, almeno per alcune ore. Possibile che non si riesca ad ottenere neppure questo banalissimo risultato?

Commenti

Serate dedicate al jazz, al Monterchi Festival

Monterchi Festival serate di musica jazz domani, alle 21.15, in Piazza Umberto I concerto A Spasso con le Leggende della Dream Jazz Quintet e giovedì concerto Unlimited di Enrico Pieranunzi al pianoforte.

Anna Maria Citernesi    

Commenti

Concerti “Al Suono dell’Angelus” 2019

La Basilica Cattedrale di Città di Castello, nei giorni di sabato 6,13, 20 e 27 luglio, ospiterà l’ormai consolidata e singolare iniziativa Al Suono dell’Angelus”, promossa dalla Schola Cantorum “A. M. Abbatini” in collaborazione con l’Ufficio Cultura e Comunicazioni Sociali della Diocesi di Città di Castello, che ha raggiunto la sua nona edizione.

Infatti dalle ore 11,30 alle 12,00 si svolgeranno dei brevi concerti di musica classica sacra come preludio alla recita dell’Angelus Domini.   

I concerti avranno come strumento protagonista l’organo meccanico “Fratelli Martinelli” (1842) e di volta in volta vedranno l’affettuosa partecipazione di affermati musicisti tifernati e non che si alterneranno nei vari appuntamenti con programmi a tema.

I Concerti dell’Angelus nascono con l’intento di valorizzare i monumenti culturali artistici della nostra città, in particolare la Cattedrale, che in questo periodo estivo è frequentemente oggetto di visite da parte di numerosi turisti, ed anche con l’intenzione di offrire un’occasione musicale e spirituale ai nostri concittadini. 

Il concerto di sabato 6 luglio, dal titolo “Ritratti del silenzio”, sarà tenuto da Roberto Tofi al clarinetto e da Alessandro Bianconi all’organo che eseguiranno musiche di Bach, Mozart, Brahms e Spohr.

Commenti

Pubblicati gli avvisi per la gestione del “Campo sportivo Usu e Magazzino Ex Tabacchi” e de “La Piattaforma”

Il Comune di Umbertide ha pubblicato gli avvisi riguardanti la procedura selettiva per la concessione d’uso associativo dell’impianto sportivo Usu e del magazzino Ex Tabacchi, per la concessione amministrativa di una porzione de “La Piattaforma” da destinare ad attività ricreative, aggregative e culturali e per la locazione di una parte del medesimo immobile da destinare ad attività ristorativa.
Il Comune di Umbertide intende affidare in concessione d’uso l’impianto sportivo Usu e il limitrofo Magazzino “Ex Tabacchi”, sito all’interno del parco Puc 2 in unica gestione. La gestione non deve avere finalità di lucro e comporta lo svolgimento delle attività finalizzate alla gestione ottimale della struttura sportiva, anche in riferimento alle esigenze degli utenti. Le strutture sono destinate allo svolgimento di attività sportive agonistiche (nei limiti imposti dalle rispettivi federazioni in relazione alle caratteristiche dall’impianto), non agonistiche, amatoriali, culturali, ricreative e sociali il tutto nel rispetto delle normative vigenti.
La concessione, oltre che consentire l’uso dell’impianto al concessionario, ha la finalità di valorizzare l’impianto come luogo di aggregazione ed integrazione sociale e di diffusione della pratica sportiva. A tale scopo l’utilizzazione dell’impianto dovrà essere opportunamente incentivata, anche promuovendo attività e manifestazioni complementari ricreative e per il tempo libero. I soggetti interessati dovranno far pervenire le domande al Comune di Umbertide entro il giorno 23 luglio alle ore 17 con sopralluogo previsto entro il 10 dello stesso mese.
Nel caso della Piattaforma l’Amministrazione Comunale ha deciso mediante delibera, ai fini del successivo affidamento in gestione, di suddividere la struttura in due spazi indipendenti. La finalità del Comune nell’assegnare in concessione la porzione di immobile destinata ad attività ricreative è quella di tendere alla rivitalizzazione del centro storico attraverso la valorizzazione di uno dei punti di aggregazione più importanti del capoluogo.
Il concessionario dovrà sviluppare attività culturali mediante un progetto che identifichi gli spazi come un luogo di incontro e di scambio, attivando e realizzando iniziative, eventi, occasioni culturali. Tali attività, insieme a quelle di somministrazione, potranno avere natura economica ai soli fini del raggiungimento dell’equilibrio economico finanziario dell’intero progetto, della sostenibilità economica della programmazione culturale, della gestione e manutenzione dell’immobile. I soggetti interessati a partecipare alla procedura dovranno far pervenire l’offerta entro e non oltre le ore 13 del 19 agosto.
Infine, per la parte destinata a ristorante è stato stabilito di procedere a locazione di tipo commerciale mediante criterio del rialzo del canone posto a base d’asta. I soggetti interessati dovranno far pervenire l’offerta entro e non oltre le ore 13 del 30 luglio.
Accedendo all’albo pretorio e/o alla sezione Amministrazione Trasparente-Beni immobili e gestione patrimonio del Comune di Umbertide è possibile consultare tutte le informazioni e le documentazioni.
Commenti

Disinfestazione contro le zanzare, il calendario

Partirà lunedì 8 luglio 2019 la campagna di disinfestazione adulticida delle zanzare nel comune di Città di Castello, attraverso l’impiego del prodotto Garban, a base di principio attivo Cipermetrina. Dalle 23 alle 5 della notte tra lunedì 8 e martedì 9 luglio i territori interessati dal trattamento sono Centro storico, Madonna del Latte, Fontecchio, Salaiolo, la Tina, zona ospedale, Montedoro, Meltina, Graticole, Titta, Badiali,Grumale, Riosecco, Polizia stradale, zona industriale Nord, Cerbara, Pulciarati, Giove, Piosina, Vingone, Lerchi, Nuvole, Vallurbana, Fraccano, Bocca Serriola, Passerina, Ripole, Farineto. Nella notte tra martedì 8 e mercoledì 9 luglio la campagna si sposterà a Villaggio musicale, Rignaldello, Casella, Depuratore, Zoccolanti, Garavelle, Baucca, San Martin d’Upò, Laghi Spada, Croce di Castiglione, San Secondo, Fabbrecce, Trestina, Bivio Canoscio, Bivio Lugnano, Promano, Cinquemiglia, San Maiano, Cornetto, Santa Lucia, Bonsciano, Petrelle, San Leo Bastia, San Pietro a Monte, Muccignano, Badia Petroia, Morra, Volterrano, Lugnano. Raccomandazioni: tenere chiuse le finestre durante la notte dell’intervento e ricoverare all’interno delle abitazioni gli animali domestici. La disinfestazione non verrà effettuata nella prossimità di orti, giardini o coltivazioni. Contestualmente al calendario della disinfestazione, è entrata in vigore l’ordinanza sindacale in base alla quale è obbligo togliere tutti i contenitori di acqua scoperti, i secchi, i bidoni scoperti che vengono usati negli orti, i sottovasi. L’ordinanza invita a mettere una compressa al mese di larvicida per zanzare nei tombini e nelle griglie presenti nelle aree private o condominiali.  Il calendario è pubblicato sul sito istituzionale, sulla pagina FB e su Instagram.
Commenti

Atletica: per il tifernate Giorgis record regionale e quarta prestazione italiana all-time allievi

 Dopo la medaglia d’argento ai campionati italiani di Agropoli, Gregorio Giorgis non si ferma e lancia il suo martello a 73.71 metri e diventa il quarto under 18 italiano di sempre. Splendida gara, sabato 29 giugno, a Viterbo per il giovane martellista dell’Atletica Libertas Città di Castello che con questa misura entra, ancora una volta, nella storia della specialità categoria allievi: miglior prestazione nazionale di categoria di sempre, nona misura tra gli atleti Europei e decimo al mondo. Giorgis ha lanciato il suo martello a 73.71 metri al secondo lancio. Il primo a percepire l’importanza di questo lancio non appena l’attrezzo aveva lasciato le mani del giovane atleta è stato il suo allenatore, Lorenzo Campanelli, che da tempo aspettava una simile prestazione: “La misura era alla sua portata già da tempo – ha sottolineato – è giovane, si doveva ‘sbloccare’. Adesso Gregorio passerà nella categoria juniores, il martello aumenterà da 5 a 6 chilogrammi, ma siamo sicuri che continuerà a macinare record”. Soddisfatto ed estremamente orgoglioso del suo atleta anche il presidente dell’Atletica Libertas Città di Castello Ugo Mauro Tanzi: “Per noi aver cresciuto e continuare a crescere un ragazzo come Gregorio è un onore. E’ un bravo ragazzo oltre che un grande atleta e, con il suo spirito e le sue prestazioni, fa da traino anche per gli altri ragazzi”. Con questa misura Giorgis migliora il suo precedente personale di ben tre metri: 70.50 realizzato il 24 marzo a Rieti nel corso delle Tusciadi.

Commenti

Eventi a Montone – Passaggio del fronte e resistenza, in piazza Fortebraccio foto e filmati del grande conflitto, questa sera la proiezione del documentario

Una suggestiva testimonianza che racconta, a distanza di 75 anni, il passaggio del fronte e la resistenza a Montone. E’ quanto verrà proiettato questa sera, lunedì 1 luglio, in piazza Fortebraccio, alle ore 21.15, nel corso di una conferenza sul grande conflitto mondiale, arricchita dalle immagini estratte dal documentario “La guerra in casa: luglio 1944, il passaggio del fronte nell’Alta Valle del Tevere”, con scene originali girate dalle Forze Alleate. 

L’iniziativa è promossa dal Lions Club Montone Aries e dal Comune di Montone, in collaborazione con l’Anpi di Montone. 

Un prezioso lavoro storico sul nostro territorio – dichiara il consigliere comunale Davide Morganti – frutto di una accurata ricerca presso gli archivi di guerra britannici e tedeschi con documenti e filmati in gran parte inediti. Emozionante sarà il momento della serata in cui verranno ricordati i soldati delle truppe inglesi, caduti durante la liberazione”. 

All’evento parteciperanno la presidente Lions Club, Nicoletta Carletti Barberini, il presidente dell’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”, Alvaro Tacchini, e l’autore del documentario, Sandro Busatti.

 

Commenti

Gare ASL e trasporto pazienti dializzati. Interrogazione della Lega

Durante un controllo della Polizia stradale al conducente di un auto di Italy Emergenza per il trasporto di pazienti dializzati, è emerso che non fosse in possesso dell’abilitazione a guidare quel mezzo. Altri controlli hanno portato al sequestro di altri due mezzi per le stesse irregolarità su un parco macchine per il trasporto di pazienti dializzati di cinque. Partendo da questo episodio il capogruppo della Lega in consiglio comunale Marcello Rigucci e la consigliera Linda Innocentini chiedono in un’interrogazione se “Lo stesso accada anche in altri ospedali”. “Più volte, sia in Regione, che in Provincia e in Comune abbiamo segnalato il metodo scorretto delle procedure e della formulazione dei bandi di gara che ad esempio porta nella gara per il servizio di 118 all’aggiudicazione di Italy Emergenza per 1 milione e 250mila euro ma terminando l’appalto con un costo di circa 1 milione e 700mila. Per il trasporto pazienti dializzati – scrive Rigucci – la prima offerta del bando era 2.10 euro a servizio per ItalyEmergenza e 1,70 euro per altri partecipanti. A tutti e due è stato chiesto di effettuare un ribasso dell’offerta, secondo una procedura insolita. La scelta poi non è caduta su chi aveva proposta un ribasso fino a 1.20 ma a Italy Emergenza con 0.80 euro. Che cosa è successo nel frattempo? Ci sono accordi nascosti? Nella gara per il trasporto di Emanochimici è ancora Italy Emergenza a vincere con un aumento del 24% rispetto al gestore precedente”. “Tutto è avvenuto – prosegue Rigucci – a  discapito  delle  altre associazioni in regola con tutti i criteri, Uomini, mezzi e permessi. La compilazione del bando di gara nei metodi e nella  forma unidirezionale di fatto ha escluso  tutti gli altri partecipanti  alla gara . Si tratta di un bando  creato su misura?” si chiede nell’interrogazione. “Non è ammissibile che l’appaltatore  non garantisca   l’efficienza di questo importante servizio, violando il codice della strada, i diritti del malato e le autorizzazioni pubbliche necessarie. Per questo chiedo una corretta formulazione dei bandi di gara , ad ampia partecipazione e trasparenza; la revoca delle concessioni dei vari appalti, attivando la richiesta risarcitoria e il rimborso del  contributo erogato, la verifica della regolarità nell’impiego delle figure dipendenti ed infine di parlarne in commissione con i vertici della Asl Umbria 1 e della Regione.
Commenti

San Sebastiano del Signorelli ai musei capitolini Castello cambia interroga la Giunta

Discussa nel consiglio comunale di Città di Castello di lunedì 24 giugno 2019, l’interrogazione già oggetto di una seduta di commissione sul prestito del dipinto del Martirio di San Sebastiano di Luca Signorelli ai Musei Capitolini. Il gruppo Castello Cambia in un’interrogazione al consiglio comunale che verrà discussa nelle prossime sedute. Nel documento di Vincenzo Bucci ed Emanuela Arcaleni si premette che “l’opera Martirio di San Sebastiano, è la terza grande opera dipinta da Luca Signorelli (1498) a Città di Castello, dopo le Adorazioni dei Magi e dei Pastori, e originariamente si trovava nella chiesa di San Domenico; è l’unica che resta nella nostra città, a differenza delle altre due, conservate rispettivamente al Louvre e alla National Gallery di Londra. Rappresenta un patrimonio della città e la sua permanenza presso la Pinacoteca tifernate e anche un grande richiamo artistico per tutti gli studiosi e amanti dell’arte nonché per visitatori e turisti a livello nazionale e internazionale. E’ normale che possa essere oggetto di interesse da parte di altri enti ed istituzioni, ma le sue condizioni molto delicate ne sconsigliano assolutamente lo spostamento e un eventuale trasporto comporterebbe seri rischi alla sua incolumità; inoltre una sua eventuale mancanza, più o meno prolungata, dalle sale della Pinacoteca rappresenterebbe un enorme danno culturale ed economico per la città, che andrebbe a perdere uno dei principali motivi di attrattiva. Per questo chiediamo se sia giunta alla Amministrazione tifernate una qualunque richiesta di prestito dell’opera per i mesi a venire; se sia in programma o meno l’uscita dell’opera dalla Pinacoteca, per eventuali lavori di restauro, e per quanto tempo; dove, eventualmente, verrebbe inviata e a chi verrebbe affidata l’opera”. A seguito dei riscontri in commissione il consigliere Emanuela Arcaleni, che ha presentato il documento all’assise ha chiesto se era stata compiuta nel frattempo un’analisi costi benefici e quali opere sarebbe venute in cambio del Signorelli in occasione della mostra per il Cinquecentenario di Raffaello”.
Nella replica l’assessore alle Politiche culturali Michele Bettarelli ha dichiarato che “La Giunta (lunedì 25 giugno 2019)  ha ufficializzato il prestito. Le restauratrici sono soddisfatte del lavoro e stanno predisponendo il restauro sulla parte lignea. La società che si occuperà del trasporto ha fatto un sopralluogo. Il restauro, di cui si fanno carico i musei capitolini, è sui 35mila euro. L’immagine comparirà sul catalogo della mostra e abbiamo proposto che la copia sia fatta dalla Bottega artigiana tifernate. Tuttavia ci sono problemi di budget. Lo scambio da ottenere sarà analizzato quando il progetto peri Cinquecentenario sia definitivo, voci di corridoio mi dicono che sia stato approvato”.
Nella replica Arcaleni si è riservata di monitorare la questioni e chiediamo di essere informati sui progetti che saranno approvato e sull’avanzamento delle trattative per le opere in cambio di Signorelli.
Commenti

Monte Santa Maria Tiberina – Fototrappole e inasprimento sanzioni. Ecco la ricetta del piccolo Comune contro l’abbandono dei rifiuti

Continuano le azioni contro l’abbandono dei rifiuti nel Comune di Monte Santa Maria Tiberina.

È stata emanata un’ordinanza che inasprisce le sanzioni per chi abbandona rifiuti nel territorio montesco, per chi non esegue correttamente la raccolta differenziata e per chi getta rifiuti dal finestrino delle auto o inquina corsi d’acqua e falde acquifere.

Nell’ordinanza, frutto di una concertazione con i responsabili degli uffici di Polizia Locale (Comandante Gabriele Tacchia) e dell’Ufficio Ambiente (geometra Marco Guerri), si ricorda come il Comune offra anche un servizio a chiamata completamente gratuito per il ritiro degli ingombranti e l’apertura dell’isola ecologica presso la frazione di Gioiello.

Cartelli che segnalano la presenza delle fototrappole sono stati dislocati in tutto il territorio.

“L’ambiente è la nostra risorsa, preservarlo con ogni strumento lecito è la missione della nostra azione politica e amministrativa” dichiara il Sindaco Letizia Michelini.

Nello stesso Comune era partita l’iniziativa contagiosa “puliamo il Monte” che vede cittadini volontari organizzati nella pulizia delle banchine stradali, con una serie di appuntenti calendarizzati dall’associazione culturale “Terra d’incontri” in collaborazione con l’amministrazione comunale.

Intanto, durante il consiglio comunale di oggi, 1 luglio, verrà discusso l’ordine del giorno proposto dal gruppo di maggioranza, per sollecitare l’Organizzazione Mondiale della Sanità a pronunciarsi sugli studi relativi agli effetti per ambiente e salute della nuovissima tecnologia 5G.

Commenti

La pet therapy dalla A alla Z, giornata di formazione e informazione

Sulla scia delle attività di pet therapy che la Asl Toscana sud est sta già portando avanti in alcuni suoi ospedali grazie al lavoro di associazioni specializzate e operatori formati, è in programma giovedì 4 luglio, alla biblioteca del San Donato di Arezzo, un pomeriggio di formazione organizzato dall’associazione GAIA e patrocinato dall’Azienda sanitaria. Titolo: “Interventi assistiti con animali: normativa regionale, modalità di erogazione interventi, formazione professionale”.

 

L’iniziativa nasce dalla volontà di fare chiarezza nel panorama degli I.A.A.(Interventi Assistiti con Animali) riguardo alla normativa nazionale e a quella della Regione Toscana, con uno sguardo sulle prospettive future. La giornata è aperta a tutti , ma in particolare a coloro (medici, psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, neuro-psicomotricisti, dirigenti di istituti scolastici e dirigenti dei centri per anziani, dei centri per disabili, dei reparti ospedalieri toscani e  strutture sanitarie del territorio) che intendano avvalersi della pet therapy come strumento di aiuto nel miglioramento dello stato di salute.

 

Ecco il programma:

 ore 14,00: apertura lavori e saluti ai partecipanti
 ore 14,30 Gli I.A.A. nella realtà ospedaliera procedure e permessi(Massimo Gialli, direttore Ospedali Riuniti dell’Aretino”)
 Ore 15,00 I controlli, permessi, accesso animali, tutela e benessere      animale (Fabio Parca, responsabile Servizio Veterinario Usl Toscana Sud Est; Marco Casi, referente I.A.A  Servizio Veterinario Usl Toscana Sud Est)
  Ore 15,30 Normativa regionale: prospettive attuali e future (Alessio Capecci, medico veterinario, referente per gli  I.A.A. in Regione Toscana)
 Ore 16,00 Il ruolo nell’ equipe del Veterinario Esperto in I.A.A. (Carlo Andrea Carloni, medico veterinario esperto in Pet Therapy e veterinario  comportamentali sta dell’equipe G.A.I.A)
 Ore 16,30 L’importanza della progettazione nell’erogazione degli IAA(a cura di Associazione GAIA)
 Ore 17,00 Linee guida nazionali IAA: il lavoro in equipe, le figure coinvolte nel setting  nelle diverse tipologie di interventi (a cura di Associazione GAIA)
 Ore 17,30 Iter formazione operatori I.A.A

          (a cura di Associazione GAIA)

 

La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi scrivendo a gaiaassociazione@gmail.com. 

 

La pet therapy viene già effettuata da alcuni anni negli ospedali della Asl Toscana sud est, con successo e consensi. Nei mesi scorsi sono partiti anche Valdarno e Valtiberina. Gli animali, infatti, possono aiutare i malati a sentirsi meno soli, combattere la depressione, ridurre lo stress e l’ansia del ricovero, offrire svago e distrazione dal dolore, migliorare la qualità del sonno. La mediazione di un animale facilita anche i rapporti di relazione e comunicazione tra malati, familiari e medici/infermieri. Ad Arezzo c’è anche un progetto pet therapy destinato agli operatori dell’Hospice. A Grosseto opera l’associazione Dog4Life.

Commenti

Anghiari: palio della vittoria, vince Milano


 

Il Comune di Milano si è aggiudicato per la prima volta nell’era moderna il Palio della Vittoria di Anghiari e lo ha fatto grazie alla grande prestazione di Salvatore Gambino. Un successo meritato arrivato al termine della caratteristica corsa a piedi che si è svolta come ogni 29 giugno in memoria della Battaglia di Anghiari (epico scontro combattuto nel 1440 che ridisegnò i confini della Toscana e che fu reso celebre da Leonardo Da Vinci). Il valoroso atleta di Milano ha coperto i 1440 metri di gara (distanza che evoca l’anno della battaglia) in 5 minuti e 14 secondi, procedendo ad un ritmo controllato nella prima parte e poi aumentando l’andatura sulle “terribili” rampe della Ruga di San Martino (la salita che caratterizza il borgo tiberino). Gambino ha preso un buon vantaggio e lo ha mantenuto fino al traguardo situato in Piazza Baldaccio. Milano, che perse la battaglia combattutanel 1440 per mano dell’esercito fiorentino, ha centrato il successo sportivo aggiudicandosi l’ambito Palio della Vittoria 2019, nell’anno del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci. 

La 17° edizione dell’era moderna, organizzata dall’Associazione Culturale Palio della Vittoria, si è disputata al calar del sole, al termine della rievocazione storica che ha visto l’ingresso in piazza dei Sindaci, la sfilata dei cortei storici di Anghiari, Sansepolcro, Arezzo e Firenze, lo spettacolo degli Sbandieratori ed un momento teatrale legato alla battaglia. Ospite d’onore di questa edizione è stato l’Ambasciatore della Repubblica di Croazia in Italia S.E. Sig. Jasen Mesić. Il Palio della Vittoria ha messo in risalto l’importanza storica dell’evento, la tradizione, la cultura, il fascino di Anghiari e la bellezza di una gara unica al mondo in cui gli atleti, oltre ad affrontare una salita con pendenze che superano il 10%, si possono strattonare e trattenere. La corsa a piedi ha regalato ancora una volta le emozioni più intense. Una competizione da record con la presenza di 84 atleti in rappresentanza di22 Comuni (compresi Firenze, Milano, Venezia, Arezzo e Gubbio). Gambino ha alzato al cielo il Palio della Vittoria che gli è stato consegnato dal sindaco di Anghiari Alessandro Polcri e che andràal Comune di Milano (il successo non è infatti individuale, ma per il Comune di appartenenza). 

Ad impreziosire ancora di più questa edizione le immagini realizzate con telecamere fisse, in moto e dal drone ed una regia sul posto che ha permesso di mettere in risalto tutti gli aspetti più belli della manifestazione sul maxi-schermo posizionato in Piazza Baldaccio. La festa si è poi conclusa con la cena sulle Antiche Mura di Anghiari in uno scenario meraviglioso e con circa 700 persone. 

Coinvolgente anche la giostra di cavalli “Cavalcando la battaglia” che si è svolta la sera precedente al Palio della Vittoria e che ha permesso al pubblico presente di ammirare le gesta dei Cavalieri di Arezzo.

Commenti

Sansepolcro, l’orario estivo degli uffici comunali. L’apertura pomeridiana degli uffici sarà sospesa dal 1 luglio a sabato 31 agosto 2019 compresi

A partire da oggi, 1 luglio, l’apertura al pubblico degli uffici comunali del Comune di Sansepolcro subirà delle variazioni. Con delibera di Giunta Comunale n. 140 del 20/06/2019 con oggetto “Orario di servizio degli uffici comunali per i mesi di luglio e agosto 2019: disposizioni”, l’Amministrazione biturgense ha infatti stabilito il nuovo orario per la stagione estiva.

Come di consueto, il provvedimento sancisce la temporanea sospensione dell’apertura pomeridiana degli uffici del Comune nel periodo da lunedì 1 luglio a sabato 31 agosto 2019 compresi.

Commenti

Team Fortebraccio: altri 2 piazzamenti sul podio

Nelle gare disputate in giornata il Team Fortebraccio ha collezionato altri due piazzamenti sul podio. Merito degli allievi guidati dai direttori sportivi Giancarlo Montedori e Riccardo Proietti che grazie ai risultati di oggi hanno coronato un mese di giugno decisamente positivo.

Valentino Romolini si è piazzato al 2° posto nel 1° Trofeo Città di Centobuchi che si è disputato ad Ascoli Piceno. Doppia premiazione per il Team Fortebraccio in riferimento al traguardo volante con Matteo Laloni davanti a Valentino Romolini. Un altro prestigioso podio lo ha conquistato Riccardo Ricci che si è classificato al 3° posto nel 1° Gran Premio Palafitte di Fiavè (provincia di Trento).

Per gli esordienti guidati dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori che erano impegnati a Figline Valdarno nella 31° Coppa Circolo Arci L’Amicizia il miglior risultato è stato il 10° posto in volata di Alessandro Carbè tra i corridori al primo anno. Gli atleti al secondo anno sono stati protagonisti pur senza conquistare piazzamenti. Tommaso Alunni è andato in fuga solitaria ed è stato ripreso dal gruppo a metà dell’ultimo giro, Tommaso Brunori era invece pronto a giocarsi le sue carte in volata, ma un salto di catena gli ha fatto perdere questa possibilità.

Non sono arrivati piazzamenti di rilievo per under 23 e juniores.

Commenti