Incendio Notre-Dame, il sindaco di Parigi scrive al sindaco Carizia: “Grazie per la vostra solidarietà”
Potenziati i soccorsi nelle zone montane e impervie della Sud Est
Il Dipartimento di Emergenza Urgenza della Asl Toscana sud est e il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico hanno stretto un accordo formale per garantire interventi più strutturati, sinergici e veloci nelle zone montane di tutta l’Area Vasta.
Lo hanno firmato ieri Massimo Mandò (direttore Dipartimento Emergenza Urgenza della Sud Est) e Stefano Rinaldelli (presidente regionale del Soccorso Alpino). La collaborazione, ovviamente, esisteva già ma è stata formalizzata e definita in modo istituzionale, con il Soccorso Alpino che ha donato al Dipartimento le cartografie dettagliate dei sentieri montani.
“Coordinare le attività, rendere tempestivo ed efficace l’intervento in ambiente impervio e montano – spiega Massimo Mandò – Con questi obiettivi mettiamo nero su bianco una sinergia fondamentale per un territorio difficile come il nostro. Ringrazio il Soccorso Alpino per il contributo fondamentale che garantisce ai cittadini attraverso personale altamente specializzato”.
Domani a partire dalle 21, tornano i mercoledì di Anghiari
Si aprirà domani alle 21:00 con il primo dei nove appuntamenti in calendario l’edizione 2019 di “I MERCOLEDI’ DI ANGHIARI”. La serata inaugurale sarà dedicata a L’INTREPIDA, la pedalata ciclo-turistica su biciclette d’epoca che il prossimo 20 ottobre vivrà l’8° atto della sua storia, ed alla musica anni ’50-’60. Tante le iniziative che coinvolgeranno come sempre gli scorci più caratteristici del borgo tiberino.
“I Mercoledì di Anghiari” saranno nove e si svolgeranno nei mesi di luglio ed agosto. Serate a tema che permetteranno ai presenti di passeggiare per le piazze e i vicoli del paese all’insegna di musica, intrattenimento e shopping fino a tardi.
Organizzazione dell’edizione 2019 a cura del Centro Commerciale Naturale “Vie di Anghiari” e dalla Confesercenti di Arezzo, in collaborazione con il Comune di Anghiari el’Associazione Pro-Anghiari, con il contributo della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo e con il patrocinio della Camera di Commercio Arezzo-Siena e la partecipazione diVetrina Toscana.
Escursioni e cinema per ragazzi a Pieve santo Stefano
Si parte con il cinema sotto le stelle con un cartellone dedicato ai più piccoli e non . Ogni mercoledì del mese infatti verrà proiettato in piazza Santo Stefano una prima visione . Si parte con Spider man – Un nuovo universo , per terminare con Leo Da Vinci missione Monnalisa .
Per i più grandi, domenica 7 Luglio si partirà per una delle più belle escursioni del ns territorio , verso il Poggio Tre Vescovi . Percorso in quota tra il confine tra Romagna Toscana con panorami mozzafiato . Sosta pranzo al Rifugio Cerignone.
Ogni domenica in programma una escursione nuova . Questo anno ci sarà l’occasione per fare un gesto importante partecipando alla camminata di giovedì 18 , “Un sorriso lungo 5 km “ che destinerà una raccolta fondi all’ospedale Mayer di Firenze .
Tutto il programma su : www.prolocopieve.it
Pagina FB : prolocopieve – gruppo camminante Pieve Santo Stefano
Instagram : # pievesentieri
Umbria mobilità: il comitato pendolari Altotevere esprime preoccupazione per i ventilati tagli alle corse
Le vicende della mobilità in Umbria assomigliano a una doccia scozzese, dove docce gelate si alternano puntualmente a quelle tiepide. Viaggiatori e lavoratori non hanno fatto in tempo a digerire gli ottimistici proclami dell’assessore regionale ai trasporti Chianella, secondo il quale attraverso l’acquisizione dell’infrastruttura ferroviaria umbra da parte di RFI Spa è stato “messo in sicurezza un servizio essenziale per la nostra regione”, che già si addensano nubi minacciose sul nostro sistema trasportistico che, a ben vedere, vive una situazione tutt’altro che paradisiaca. I vertici di Busitalia hanno, infatti, annunciato tagli draconiani alle corse, comprese quelle sostitutive delle tratte ferroviarie interessate dai lavori, con ricadute pesanti sulla mobilità dei lavoratori pendolari e degli studenti. La sforbiciata, giustificata da presunti motivi economici e adottata senza minimamente coinvolgere sindacati ed associazioni, prenderà il via già dai prossimi giorni e costituirà l’ennesimo disincentivo all’utilizzo del mezzo pubblico, in controtendenza a tutte le altre regioni d’Italia e d’Europa dove si fa di tutto per rendere il trasporto pubblico appetibile ai potenziali utenti.
Il Comitato Pendolari Altotevere chiede che vengano convocati intorno ad un tavolo tutti i soggetti che, a vario titolo, sono interessate alle vicende del trasporto umbro: sindacati dei lavoratori, rappresentanti delle istituzioni locali, comitati dei pendolari e degli studenti, affinché decisioni importanti e produttive di conseguenze sulla qualità della vita dei cittadini non vengano adottate di nascosto e nelle segrete stanze ma siano il frutto di un confronto costruttivo. E si augura che anche gli altri comitati spontanei, nati negli ultimi tempi come funghi, non guardino soltanto al proprio orticello di casa ma, alzando lo sguardo, si facciano carico dei problemi degli utenti di tutta la nostra regione, perché le strade ferrate non collegano solo le località dell’Altotevere ma toccano tutte le maggiori città umbre e vogliamo che continuino a farlo, nella massima efficienza.
A queste strategie miopi ed incomprensibili, ascrivibili a poco lungimiranti piani industriali, si aggiungono i soliti piccoli episodi di sciatteria e disorganizzazione, ai quali siamo purtroppo abituati, che potrebbero essere facilmente affrontati e risolti col minimo sforzo: ne è esempio l’annosa questione del servizio biglietteria alla stazione di Città di Castello, uno sportello che inspiegabilmente è chiuso di pomeriggio nonostante da tempo il nostro Comitato e tanti viaggiatori ne abbiano chiesto l’apertura pomeridiana, almeno per alcune ore. Possibile che non si riesca ad ottenere neppure questo banalissimo risultato?
Serate dedicate al jazz, al Monterchi Festival
Monterchi Festival serate di musica jazz domani, alle 21.15, in Piazza Umberto I concerto A Spasso con le Leggende della Dream Jazz Quintet e giovedì concerto Unlimited di Enrico Pieranunzi al pianoforte.
Anna Maria Citernesi
Concerti “Al Suono dell’Angelus” 2019
La Basilica Cattedrale di Città di Castello, nei giorni di sabato 6,13, 20 e 27 luglio, ospiterà l’ormai consolidata e singolare iniziativa “Al Suono dell’Angelus”, promossa dalla Schola Cantorum “A. M. Abbatini” in collaborazione con l’Ufficio Cultura e Comunicazioni Sociali della Diocesi di Città di Castello, che ha raggiunto la sua nona edizione.
Infatti dalle ore 11,30 alle 12,00 si svolgeranno dei brevi concerti di musica classica sacra come preludio alla recita dell’Angelus Domini.
I concerti avranno come strumento protagonista l’organo meccanico “Fratelli Martinelli” (1842) e di volta in volta vedranno l’affettuosa partecipazione di affermati musicisti tifernati e non che si alterneranno nei vari appuntamenti con programmi a tema.
I Concerti dell’Angelus nascono con l’intento di valorizzare i monumenti culturali artistici della nostra città, in particolare la Cattedrale, che in questo periodo estivo è frequentemente oggetto di visite da parte di numerosi turisti, ed anche con l’intenzione di offrire un’occasione musicale e spirituale ai nostri concittadini.
Il concerto di sabato 6 luglio, dal titolo “Ritratti del silenzio”, sarà tenuto da Roberto Tofi al clarinetto e da Alessandro Bianconi all’organo che eseguiranno musiche di Bach, Mozart, Brahms e Spohr.
Pubblicati gli avvisi per la gestione del “Campo sportivo Usu e Magazzino Ex Tabacchi” e de “La Piattaforma”
Disinfestazione contro le zanzare, il calendario
Atletica: per il tifernate Giorgis record regionale e quarta prestazione italiana all-time allievi
Dopo la medaglia d’argento ai campionati italiani di Agropoli, Gregorio Giorgis non si ferma e lancia il suo martello a 73.71 metri e diventa il quarto under 18 italiano di sempre. Splendida gara, sabato 29 giugno, a Viterbo per il giovane martellista dell’Atletica Libertas Città di Castello che con questa misura entra, ancora una volta, nella storia della specialità categoria allievi: miglior prestazione nazionale di categoria di sempre, nona misura tra gli atleti Europei e decimo al mondo. Giorgis ha lanciato il suo martello a 73.71 metri al secondo lancio. Il primo a percepire l’importanza di questo lancio non appena l’attrezzo aveva lasciato le mani del giovane atleta è stato il suo allenatore, Lorenzo Campanelli, che da tempo aspettava una simile prestazione: “La misura era alla sua portata già da tempo – ha sottolineato – è giovane, si doveva ‘sbloccare’. Adesso Gregorio passerà nella categoria juniores, il martello aumenterà da 5 a 6 chilogrammi, ma siamo sicuri che continuerà a macinare record”. Soddisfatto ed estremamente orgoglioso del suo atleta anche il presidente dell’Atletica Libertas Città di Castello Ugo Mauro Tanzi: “Per noi aver cresciuto e continuare a crescere un ragazzo come Gregorio è un onore. E’ un bravo ragazzo oltre che un grande atleta e, con il suo spirito e le sue prestazioni, fa da traino anche per gli altri ragazzi”. Con questa misura Giorgis migliora il suo precedente personale di ben tre metri: 70.50 realizzato il 24 marzo a Rieti nel corso delle Tusciadi.
Eventi a Montone – Passaggio del fronte e resistenza, in piazza Fortebraccio foto e filmati del grande conflitto, questa sera la proiezione del documentario
Una suggestiva testimonianza che racconta, a distanza di 75 anni, il passaggio del fronte e la resistenza a Montone. E’ quanto verrà proiettato questa sera, lunedì 1 luglio, in piazza Fortebraccio, alle ore 21.15, nel corso di una conferenza sul grande conflitto mondiale, arricchita dalle immagini estratte dal documentario “La guerra in casa: luglio 1944, il passaggio del fronte nell’Alta Valle del Tevere”, con scene originali girate dalle Forze Alleate.
L’iniziativa è promossa dal Lions Club Montone Aries e dal Comune di Montone, in collaborazione con l’Anpi di Montone.
“Un prezioso lavoro storico sul nostro territorio – dichiara il consigliere comunale Davide Morganti – frutto di una accurata ricerca presso gli archivi di guerra britannici e tedeschi con documenti e filmati in gran parte inediti. Emozionante sarà il momento della serata in cui verranno ricordati i soldati delle truppe inglesi, caduti durante la liberazione”.
All’evento parteciperanno la presidente Lions Club, Nicoletta Carletti Barberini, il presidente dell’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”, Alvaro Tacchini, e l’autore del documentario, Sandro Busatti.
Gare ASL e trasporto pazienti dializzati. Interrogazione della Lega
San Sebastiano del Signorelli ai musei capitolini Castello cambia interroga la Giunta
Monte Santa Maria Tiberina – Fototrappole e inasprimento sanzioni. Ecco la ricetta del piccolo Comune contro l’abbandono dei rifiuti
Continuano le azioni contro l’abbandono dei rifiuti nel Comune di Monte Santa Maria Tiberina.
È stata emanata un’ordinanza che inasprisce le sanzioni per chi abbandona rifiuti nel territorio montesco, per chi non esegue correttamente la raccolta differenziata e per chi getta rifiuti dal finestrino delle auto o inquina corsi d’acqua e falde acquifere.
Nell’ordinanza, frutto di una concertazione con i responsabili degli uffici di Polizia Locale (Comandante Gabriele Tacchia) e dell’Ufficio Ambiente (geometra Marco Guerri), si ricorda come il Comune offra anche un servizio a chiamata completamente gratuito per il ritiro degli ingombranti e l’apertura dell’isola ecologica presso la frazione di Gioiello.
Cartelli che segnalano la presenza delle fototrappole sono stati dislocati in tutto il territorio.
“L’ambiente è la nostra risorsa, preservarlo con ogni strumento lecito è la missione della nostra azione politica e amministrativa” dichiara il Sindaco Letizia Michelini.
Nello stesso Comune era partita l’iniziativa contagiosa “puliamo il Monte” che vede cittadini volontari organizzati nella pulizia delle banchine stradali, con una serie di appuntenti calendarizzati dall’associazione culturale “Terra d’incontri” in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Intanto, durante il consiglio comunale di oggi, 1 luglio, verrà discusso l’ordine del giorno proposto dal gruppo di maggioranza, per sollecitare l’Organizzazione Mondiale della Sanità a pronunciarsi sugli studi relativi agli effetti per ambiente e salute della nuovissima tecnologia 5G.
La pet therapy dalla A alla Z, giornata di formazione e informazione
Sulla scia delle attività di pet therapy che la Asl Toscana sud est sta già portando avanti in alcuni suoi ospedali grazie al lavoro di associazioni specializzate e operatori formati, è in programma giovedì 4 luglio, alla biblioteca del San Donato di Arezzo, un pomeriggio di formazione organizzato dall’associazione GAIA e patrocinato dall’Azienda sanitaria. Titolo: “Interventi assistiti con animali: normativa regionale, modalità di erogazione interventi, formazione professionale”.
L’iniziativa nasce dalla volontà di fare chiarezza nel panorama degli I.A.A.(Interventi Assistiti con Animali) riguardo alla normativa nazionale e a quella della Regione Toscana, con uno sguardo sulle prospettive future. La giornata è aperta a tutti , ma in particolare a coloro (medici, psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, neuro-psicomotricisti, dirigenti di istituti scolastici e dirigenti dei centri per anziani, dei centri per disabili, dei reparti ospedalieri toscani e strutture sanitarie del territorio) che intendano avvalersi della pet therapy come strumento di aiuto nel miglioramento dello stato di salute.
Ecco il programma:
(a cura di Associazione GAIA)
La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi scrivendo a gaiaassociazione@gmail.com.
La pet therapy viene già effettuata da alcuni anni negli ospedali della Asl Toscana sud est, con successo e consensi. Nei mesi scorsi sono partiti anche Valdarno e Valtiberina. Gli animali, infatti, possono aiutare i malati a sentirsi meno soli, combattere la depressione, ridurre lo stress e l’ansia del ricovero, offrire svago e distrazione dal dolore, migliorare la qualità del sonno. La mediazione di un animale facilita anche i rapporti di relazione e comunicazione tra malati, familiari e medici/infermieri. Ad Arezzo c’è anche un progetto pet therapy destinato agli operatori dell’Hospice. A Grosseto opera l’associazione Dog4Life.
Anghiari: palio della vittoria, vince Milano
Il Comune di Milano si è aggiudicato per la prima volta nell’era moderna il Palio della Vittoria di Anghiari e lo ha fatto grazie alla grande prestazione di Salvatore Gambino. Un successo meritato arrivato al termine della caratteristica corsa a piedi che si è svolta come ogni 29 giugno in memoria della Battaglia di Anghiari (epico scontro combattuto nel 1440 che ridisegnò i confini della Toscana e che fu reso celebre da Leonardo Da Vinci). Il valoroso atleta di Milano ha coperto i 1440 metri di gara (distanza che evoca l’anno della battaglia) in 5 minuti e 14 secondi, procedendo ad un ritmo controllato nella prima parte e poi aumentando l’andatura sulle “terribili” rampe della Ruga di San Martino (la salita che caratterizza il borgo tiberino). Gambino ha preso un buon vantaggio e lo ha mantenuto fino al traguardo situato in Piazza Baldaccio. Milano, che perse la battaglia combattutanel 1440 per mano dell’esercito fiorentino, ha centrato il successo sportivo aggiudicandosi l’ambito Palio della Vittoria 2019, nell’anno del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci.
La 17° edizione dell’era moderna, organizzata dall’Associazione Culturale Palio della Vittoria, si è disputata al calar del sole, al termine della rievocazione storica che ha visto l’ingresso in piazza dei Sindaci, la sfilata dei cortei storici di Anghiari, Sansepolcro, Arezzo e Firenze, lo spettacolo degli Sbandieratori ed un momento teatrale legato alla battaglia. Ospite d’onore di questa edizione è stato l’Ambasciatore della Repubblica di Croazia in Italia S.E. Sig. Jasen Mesić. Il Palio della Vittoria ha messo in risalto l’importanza storica dell’evento, la tradizione, la cultura, il fascino di Anghiari e la bellezza di una gara unica al mondo in cui gli atleti, oltre ad affrontare una salita con pendenze che superano il 10%, si possono strattonare e trattenere. La corsa a piedi ha regalato ancora una volta le emozioni più intense. Una competizione da record con la presenza di 84 atleti in rappresentanza di22 Comuni (compresi Firenze, Milano, Venezia, Arezzo e Gubbio). Gambino ha alzato al cielo il Palio della Vittoria che gli è stato consegnato dal sindaco di Anghiari Alessandro Polcri e che andràal Comune di Milano (il successo non è infatti individuale, ma per il Comune di appartenenza).
Ad impreziosire ancora di più questa edizione le immagini realizzate con telecamere fisse, in moto e dal drone ed una regia sul posto che ha permesso di mettere in risalto tutti gli aspetti più belli della manifestazione sul maxi-schermo posizionato in Piazza Baldaccio. La festa si è poi conclusa con la cena sulle Antiche Mura di Anghiari in uno scenario meraviglioso e con circa 700 persone.
Coinvolgente anche la giostra di cavalli “Cavalcando la battaglia” che si è svolta la sera precedente al Palio della Vittoria e che ha permesso al pubblico presente di ammirare le gesta dei Cavalieri di Arezzo.
Sansepolcro, l’orario estivo degli uffici comunali. L’apertura pomeridiana degli uffici sarà sospesa dal 1 luglio a sabato 31 agosto 2019 compresi
A partire da oggi, 1 luglio, l’apertura al pubblico degli uffici comunali del Comune di Sansepolcro subirà delle variazioni. Con delibera di Giunta Comunale n. 140 del 20/06/2019 con oggetto “Orario di servizio degli uffici comunali per i mesi di luglio e agosto 2019: disposizioni”, l’Amministrazione biturgense ha infatti stabilito il nuovo orario per la stagione estiva.
Come di consueto, il provvedimento sancisce la temporanea sospensione dell’apertura pomeridiana degli uffici del Comune nel periodo da lunedì 1 luglio a sabato 31 agosto 2019 compresi.
Team Fortebraccio: altri 2 piazzamenti sul podio
Nelle gare disputate in giornata il Team Fortebraccio ha collezionato altri due piazzamenti sul podio. Merito degli allievi guidati dai direttori sportivi Giancarlo Montedori e Riccardo Proietti che grazie ai risultati di oggi hanno coronato un mese di giugno decisamente positivo.
Valentino Romolini si è piazzato al 2° posto nel 1° Trofeo Città di Centobuchi che si è disputato ad Ascoli Piceno. Doppia premiazione per il Team Fortebraccio in riferimento al traguardo volante con Matteo Laloni davanti a Valentino Romolini. Un altro prestigioso podio lo ha conquistato Riccardo Ricci che si è classificato al 3° posto nel 1° Gran Premio Palafitte di Fiavè (provincia di Trento).
Per gli esordienti guidati dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori che erano impegnati a Figline Valdarno nella 31° Coppa Circolo Arci L’Amicizia il miglior risultato è stato il 10° posto in volata di Alessandro Carbè tra i corridori al primo anno. Gli atleti al secondo anno sono stati protagonisti pur senza conquistare piazzamenti. Tommaso Alunni è andato in fuga solitaria ed è stato ripreso dal gruppo a metà dell’ultimo giro, Tommaso Brunori era invece pronto a giocarsi le sue carte in volata, ma un salto di catena gli ha fatto perdere questa possibilità.
Non sono arrivati piazzamenti di rilievo per under 23 e juniores.