Gare ASL e trasporto pazienti dializzati. Interrogazione della Lega
San Sebastiano del Signorelli ai musei capitolini Castello cambia interroga la Giunta
Monte Santa Maria Tiberina – Fototrappole e inasprimento sanzioni. Ecco la ricetta del piccolo Comune contro l’abbandono dei rifiuti
Continuano le azioni contro l’abbandono dei rifiuti nel Comune di Monte Santa Maria Tiberina.
È stata emanata un’ordinanza che inasprisce le sanzioni per chi abbandona rifiuti nel territorio montesco, per chi non esegue correttamente la raccolta differenziata e per chi getta rifiuti dal finestrino delle auto o inquina corsi d’acqua e falde acquifere.
Nell’ordinanza, frutto di una concertazione con i responsabili degli uffici di Polizia Locale (Comandante Gabriele Tacchia) e dell’Ufficio Ambiente (geometra Marco Guerri), si ricorda come il Comune offra anche un servizio a chiamata completamente gratuito per il ritiro degli ingombranti e l’apertura dell’isola ecologica presso la frazione di Gioiello.
Cartelli che segnalano la presenza delle fototrappole sono stati dislocati in tutto il territorio.
“L’ambiente è la nostra risorsa, preservarlo con ogni strumento lecito è la missione della nostra azione politica e amministrativa” dichiara il Sindaco Letizia Michelini.
Nello stesso Comune era partita l’iniziativa contagiosa “puliamo il Monte” che vede cittadini volontari organizzati nella pulizia delle banchine stradali, con una serie di appuntenti calendarizzati dall’associazione culturale “Terra d’incontri” in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Intanto, durante il consiglio comunale di oggi, 1 luglio, verrà discusso l’ordine del giorno proposto dal gruppo di maggioranza, per sollecitare l’Organizzazione Mondiale della Sanità a pronunciarsi sugli studi relativi agli effetti per ambiente e salute della nuovissima tecnologia 5G.
La pet therapy dalla A alla Z, giornata di formazione e informazione
Sulla scia delle attività di pet therapy che la Asl Toscana sud est sta già portando avanti in alcuni suoi ospedali grazie al lavoro di associazioni specializzate e operatori formati, è in programma giovedì 4 luglio, alla biblioteca del San Donato di Arezzo, un pomeriggio di formazione organizzato dall’associazione GAIA e patrocinato dall’Azienda sanitaria. Titolo: “Interventi assistiti con animali: normativa regionale, modalità di erogazione interventi, formazione professionale”.
L’iniziativa nasce dalla volontà di fare chiarezza nel panorama degli I.A.A.(Interventi Assistiti con Animali) riguardo alla normativa nazionale e a quella della Regione Toscana, con uno sguardo sulle prospettive future. La giornata è aperta a tutti , ma in particolare a coloro (medici, psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, neuro-psicomotricisti, dirigenti di istituti scolastici e dirigenti dei centri per anziani, dei centri per disabili, dei reparti ospedalieri toscani e strutture sanitarie del territorio) che intendano avvalersi della pet therapy come strumento di aiuto nel miglioramento dello stato di salute.
Ecco il programma:
(a cura di Associazione GAIA)
La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi scrivendo a gaiaassociazione@gmail.com.
La pet therapy viene già effettuata da alcuni anni negli ospedali della Asl Toscana sud est, con successo e consensi. Nei mesi scorsi sono partiti anche Valdarno e Valtiberina. Gli animali, infatti, possono aiutare i malati a sentirsi meno soli, combattere la depressione, ridurre lo stress e l’ansia del ricovero, offrire svago e distrazione dal dolore, migliorare la qualità del sonno. La mediazione di un animale facilita anche i rapporti di relazione e comunicazione tra malati, familiari e medici/infermieri. Ad Arezzo c’è anche un progetto pet therapy destinato agli operatori dell’Hospice. A Grosseto opera l’associazione Dog4Life.
Anghiari: palio della vittoria, vince Milano
Il Comune di Milano si è aggiudicato per la prima volta nell’era moderna il Palio della Vittoria di Anghiari e lo ha fatto grazie alla grande prestazione di Salvatore Gambino. Un successo meritato arrivato al termine della caratteristica corsa a piedi che si è svolta come ogni 29 giugno in memoria della Battaglia di Anghiari (epico scontro combattuto nel 1440 che ridisegnò i confini della Toscana e che fu reso celebre da Leonardo Da Vinci). Il valoroso atleta di Milano ha coperto i 1440 metri di gara (distanza che evoca l’anno della battaglia) in 5 minuti e 14 secondi, procedendo ad un ritmo controllato nella prima parte e poi aumentando l’andatura sulle “terribili” rampe della Ruga di San Martino (la salita che caratterizza il borgo tiberino). Gambino ha preso un buon vantaggio e lo ha mantenuto fino al traguardo situato in Piazza Baldaccio. Milano, che perse la battaglia combattutanel 1440 per mano dell’esercito fiorentino, ha centrato il successo sportivo aggiudicandosi l’ambito Palio della Vittoria 2019, nell’anno del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci.
La 17° edizione dell’era moderna, organizzata dall’Associazione Culturale Palio della Vittoria, si è disputata al calar del sole, al termine della rievocazione storica che ha visto l’ingresso in piazza dei Sindaci, la sfilata dei cortei storici di Anghiari, Sansepolcro, Arezzo e Firenze, lo spettacolo degli Sbandieratori ed un momento teatrale legato alla battaglia. Ospite d’onore di questa edizione è stato l’Ambasciatore della Repubblica di Croazia in Italia S.E. Sig. Jasen Mesić. Il Palio della Vittoria ha messo in risalto l’importanza storica dell’evento, la tradizione, la cultura, il fascino di Anghiari e la bellezza di una gara unica al mondo in cui gli atleti, oltre ad affrontare una salita con pendenze che superano il 10%, si possono strattonare e trattenere. La corsa a piedi ha regalato ancora una volta le emozioni più intense. Una competizione da record con la presenza di 84 atleti in rappresentanza di22 Comuni (compresi Firenze, Milano, Venezia, Arezzo e Gubbio). Gambino ha alzato al cielo il Palio della Vittoria che gli è stato consegnato dal sindaco di Anghiari Alessandro Polcri e che andràal Comune di Milano (il successo non è infatti individuale, ma per il Comune di appartenenza).
Ad impreziosire ancora di più questa edizione le immagini realizzate con telecamere fisse, in moto e dal drone ed una regia sul posto che ha permesso di mettere in risalto tutti gli aspetti più belli della manifestazione sul maxi-schermo posizionato in Piazza Baldaccio. La festa si è poi conclusa con la cena sulle Antiche Mura di Anghiari in uno scenario meraviglioso e con circa 700 persone.
Coinvolgente anche la giostra di cavalli “Cavalcando la battaglia” che si è svolta la sera precedente al Palio della Vittoria e che ha permesso al pubblico presente di ammirare le gesta dei Cavalieri di Arezzo.
Sansepolcro, l’orario estivo degli uffici comunali. L’apertura pomeridiana degli uffici sarà sospesa dal 1 luglio a sabato 31 agosto 2019 compresi
A partire da oggi, 1 luglio, l’apertura al pubblico degli uffici comunali del Comune di Sansepolcro subirà delle variazioni. Con delibera di Giunta Comunale n. 140 del 20/06/2019 con oggetto “Orario di servizio degli uffici comunali per i mesi di luglio e agosto 2019: disposizioni”, l’Amministrazione biturgense ha infatti stabilito il nuovo orario per la stagione estiva.
Come di consueto, il provvedimento sancisce la temporanea sospensione dell’apertura pomeridiana degli uffici del Comune nel periodo da lunedì 1 luglio a sabato 31 agosto 2019 compresi.
Team Fortebraccio: altri 2 piazzamenti sul podio
Nelle gare disputate in giornata il Team Fortebraccio ha collezionato altri due piazzamenti sul podio. Merito degli allievi guidati dai direttori sportivi Giancarlo Montedori e Riccardo Proietti che grazie ai risultati di oggi hanno coronato un mese di giugno decisamente positivo.
Valentino Romolini si è piazzato al 2° posto nel 1° Trofeo Città di Centobuchi che si è disputato ad Ascoli Piceno. Doppia premiazione per il Team Fortebraccio in riferimento al traguardo volante con Matteo Laloni davanti a Valentino Romolini. Un altro prestigioso podio lo ha conquistato Riccardo Ricci che si è classificato al 3° posto nel 1° Gran Premio Palafitte di Fiavè (provincia di Trento).
Per gli esordienti guidati dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori che erano impegnati a Figline Valdarno nella 31° Coppa Circolo Arci L’Amicizia il miglior risultato è stato il 10° posto in volata di Alessandro Carbè tra i corridori al primo anno. Gli atleti al secondo anno sono stati protagonisti pur senza conquistare piazzamenti. Tommaso Alunni è andato in fuga solitaria ed è stato ripreso dal gruppo a metà dell’ultimo giro, Tommaso Brunori era invece pronto a giocarsi le sue carte in volata, ma un salto di catena gli ha fatto perdere questa possibilità.
Non sono arrivati piazzamenti di rilievo per under 23 e juniores.
Nuove risorse per i Pronto Soccorso della Asl Toscana sud est grazie alle misure speciali adottate dalla Regione Toscana
Anche la Asl Toscana sud est è pronta ad affrontare la carenza di personale che vivono i Pronto Soccorsi di tutta Italia con le “misure urgenti” messe in campo dalla Regione Toscana. Così da domani 36 futuri medici specialisti che stanno completando il percorso sull’Emergenza, inizieranno le 300 ore di ulteriore formazione che gli permetteranno di entrare nell’organico dei nostri Pronti Soccorso. La formazione, che dovrà essere completata entro il 30 novembre avrà come sedi Grosseto Arezzo Valdarno Campostaggia e Nottola. Al termine delle 300 ore, con valutazione positiva, queste giovani leve potranno entrare a pieno titolo a rafforzare, al fianco di medici esperti, il Sistema dell’Emergenza Urgenza territoriale ed Ospedaliera della Asl Toscana sud est. “In un momento di particolare difficoltà che rischiava di mettere a rischio l’efficienza dei servizi per i nostri cittadini questa soluzione, certamente straordinaria- rappresenta un’importante occasione offerta dalla Regione Toscana e dalla Asl Toscana sud est alle nuove generazioni – afferma il Direttore D’Urso- ed insieme l’opportunità di introdurre nel mercato del lavoro giovani medici con tanta voglia di investire le loro competenze professionali in Sanità”.
Sansepolcro: Slittano al 2020 i lavori alla scuola media Michelangelo Buonarroti
Slittano al 2020 i lavori alla scuola media unificataMichelangelo Buonarroti comprende anche tutte le classi della scuola media Luca Pacioli, al Comune sono pervenute venti offerte di progettazione e direzione lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza, l’appalto forse entro l’estate del prossimo anno, per la conclusione dei lavori ed il collaudo finale la popolazione scolastica dovrà attendere il 2022 se tutto andrà bene, un milione e settecento mila euro le risorse in campo, delle quali otre 150 mila base di gara per l’assegnazione della progettazione prevista a breve ed alle quali si sono aggiunte 50 mila euro del Governo per l’adeguamento antincendio, per il progetto definitivo, invece, c’è da attendere la fine dell’anno. L’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Marzi è soddisfatto “questa amministrazione, grazie ad un attento lavoro di programmazione, riuscita a reperire 1,7 milioni di risorse per rimettere a nuovo l’unica scuola Media della città. Assieme all’ampliamento della Collodi, tale intervento rappresenta il più grande investimento sull’edilizia scolastica che Sansepolcro abbia mai eseguito.”.
Anna Maria Citernesi
Sansepolcro: 502° anniversario scomparsa Luca Pacioli, la copia originale della “Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni et Proportionalità” resterà visibile fino al 31 agosto
Dal giorno del 502° anniversario scomparsa Luca Pacioli, avvenuta il 19 giugno 1517, l’amministrazione comunale di Sansepolcro ha reso omaggio al suo illustre cittadino mettendo finalmente a disposizione del Museo Civico la copia originale della “Summa de Arithmetica. Geometria, Proportioni et Proportionalità“ Il prezioso volume resterà visibile fino al 31 agosto
Sansepolcro- Dal giorno del 502° anniversario della scomparsa di Luca Pacioli, avvenuta il 19 giugno 1517, l’amministrazione comunale di Sansepolcro ha reso omaggio al suo illustre cittadino mettendo finalmente a disposizione del Museo Civico la copia originale della “Summa de Arithmetica. Geometria, Proportioni et Proportionalità“. Per la prima volta la celebre opera di Luca Pacioli, infatti, è visibile a cittadini e visitatori del Museo dopo essere stata custodita per lungo tempo negli archivi comunali. Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale ha provveduto anche a documentare sui propri canali web e social le operazioni di trasferimento del volume – coordinate personalmente dalla direttrice del Museo Civico, la dottoressa Maria Cristina Giambagli, e la sistemazione, all’interno di una teca di vetro, nella sala dedicata a Raffaellino del Colle. L’opera è accompagnata da una copia anastatica per garantire la consultazione del trattato ai visitatori. Stampata per la prima volta a Venezia nel 1494, la Summa è un’opera di inestimabile valore della quale esistono pochissime copie in tutto il mondo. Una di queste è stata recentemente battuta ad un’asta della celebre casa Christie’s di New York con base di partenza di un milione e mezzo di dollari. Il prezioso volume resterà visibile fino al 31 agosto.
Anna Maria Citernesi
“Estate in Città”: oggi è domani “STREETFOOD 4WHEELS”. Appuntamento con le feste a Riosecco e Fabrecce
Campioni della trave, parallele e volteggio, Veronica Fiori fa incetta di medaglie. Riconoscimento in comune per lei è Gianpietro Zanchi
Veronica Fiori, 12 anni di Città di Castello in forza al Centro Judo Ginnastica Tifernate, protagonista assoluta a “Ginnastica in Festa”, la manifestazione sportiva della FGI, Federazione Ginnastica d’Italia, organizzata da Esatour Sport Events e ASD Pesaro Gym, in corso di svolgimento fino a domenica 30 giugno nei padiglioni della Fiera di Rimini. La ginnasta tifernate, da oltre cinque anni seguita con professionalità e dedizione dalla Professoressa, Caterina Polverini, ha fatto incetta di medaglie ben quattro, tre d’oro ed una d’argento in varie specialità: alla trave, al volteggio, alle parallele e al corpo libero. Un vero e proprio record nell’ambito di una manifestazione sportiva con 12.500 atleti seguiti da 2.000 tecnici, 300 giudici nazionali e tanti big della ginnastica, protagonisti di Olimpiadi e competizioni internazionali. “Veronica non finisce mai di stupirci, per i risultati davvero importanti ottenuti al cospetto di atlete di età anche maggiore della sua ma soprattutto per la determinazone e impegno con cui porta avanti gli allenamenti: un vero e proprio esempio e orgoglio per tutti noi”, ha precisato la Professoressa Caterina Polverini di ritorno dalla più che positiva trasferta riminese. Una sportiva a 360 gradi, Veronica, che frequenta la scuola media a Pistrino ed alterna lo studio, i momenti piacevoli in famiglia con mamma Sara Gabrielli, infermia di professione e papà Christian Fiori, autista di linea, suoi primi tifosi e accompagnatori, ad altre occasioni di svago e passioni personali, fra cui quella per la Juventus, sua squadra del cuore, il volley (Matteo Piano, centrale della Power Milano è il suo beniamino di volley), i viaggi, in particolare a Dubai, i giri in bicicletta e i ravioli delle nonne. “Siamo contenti dei risultati conseguiti, ma ancora più entusiasti dell’autonomia che Veronica ha raggiunto praticanto e guardando lo sport a vari livelli. Con il nuoto ha imparato a preparare la borsa da sola, ad aspettare il proprio turno e rispettare gli altri, con il calcio ha acquisito abilità matematiche, nei palazzetti di pallavolo ha superato la paura del rumore, con la ginnastica e le gare ha acquisito molto equilibrio”, dichiarano con orgoglio e felicità, mamma Sara e papà, Christian: “non sai se ridere, piangere o tremare di gioia quando vedi i progressi che tua figlia ha fatto dopo un lungo percorso di tappe della vita insieme ed ostacoli superati”. Nella trasferta in terra romagnola un altro giovane ginnasta tifernate, Gianpietro Zanchi, in forza alla Federazione Giannastica, spesso agli onori della ribalta nazionale, ha conquistato la medaglia d’oro al volteggio tanto da rendere ancora più significativa questa manifestazione per i colori tifernati. “Nei prossimi giorni, a palazzo comunale tributeremo il giusto e meritato riconoscimento delle istituzioni e della collettività tifernate a Veronica e al pluridecorato Gianpietro per i risultati raggiunti e per la loro straordinaria capacità di misurarsi ogni giorno con ostacoli ed obiettivi fino a superarli e centrarli grazie alle loro famiglie, ai rispettivi centri sportivi, ai loro allenatori e all’Associazione Italiana Persone Down, “sezione, Stefano Bianconi”, guidata dalla referente tifernate, Tiziana Pescari, che rappresentano il vero e proprio esempio eorgoglio per la nostra citta’. Grazie Veronica, grazie Gianpietro, bravi”, hanno precisato sindaco, Luciano Bacchetta e assessore allo Sport, Massimo Massetti.
Caldo torrido: pronto soccorso, accessi alti ma nella media del periodo
Nessun record nei Pronto Soccorso della Asl Toscana sud est dove, in occasione di questi giorni di gran caldo, si stanno registrando accessi alti ma nella media del periodo. Si assiste ad un fisiologico aumento di problemi cardiovascolari ed infarti. Da rilevare che la fascia oraria di accesso che andava solitamente dalle 17 alle 20, probabilmente proprio a causa del caldo, è slittata dalle 20 alle 24. Questo ha richiesto un piccolo riassetto delle risorse umane. L’Azienda ricorda il numero della Continuità Assistenziale (ex guardia medica) per la provincia di Arezzo: 0575 303730. Il medico di continuità assistenziale non ha funzioni di emergenza-urgenza, che sono garantite esclusivamente dal servizio 118.
SP 257 ”apecchiese”: conclusi i lavori di manutenzione straordinaria
“Com’è purtroppo tristemente noto, lungo la SP 257 “Apecchiese” sono avvenuti numerosi gravi incidenti stradali, anche con esito mortale. Pur nell’attuale situazione, che vede assegnate alle Province risorse economiche limitate per far fronte ai propri compiti istituzionali e, tra questi, le manutenzioni stradali, siamo stati chiamati ad un impegno straordinario per affrontare il grave ed impellente problema. Impegno che si è potuto concretizzare grazie alla sensibilità e collaborazione del Prefetto di Perugia, della Regione Umbria e dell’Anas. Con una convenzione, sottoscritta in Prefettura, è stato possibile unire sforzi e risorse e garantire un budget sufficiente per gli interventi di “messa in sicurezza” del piano viabile.” E’ quanto dichiarato dal Presidente della Provincia di Perugia e sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta che annuncia la conclusione dei lavori sulla strada “Apecchiese” e comunica che Lunedi 8 luglio alle ore 10.00, a Città di Castello, all’altezza del km 12+700 della SP 257, nel piazzale antistante il ristorante “Il Grillo”, “si terrà un incontro con le forze dell’ordine, di polizia e istituzioni (amministratori delle due regioni, Umbria e Marche, i sindaci dell’altotevere ed entroterra marchigiano), rappresentanze dei cittadini, delle associazioni automobilistiche e motociclistiche e con gli organi di informazione, per sensibilizzare e richiamare l’attenzione sui problemi della sicurezza della circolazione in generale e di quella sull’Apecchiese in particolare.” “L’iniziativa – conclude il presidente Bacchetta – che non può non riscuotere l’attenzione di tutti gli interpreti del “sistema sicurezza” e a cui ha già aderito il Sig. Prefetto di Perugia, Claudio Sgaraglia, consentirà di illustrare nel dettaglio, grazie ai dirigenti e tecnici del Settore Viabilità della Provincia, gli interventi del progetto complessivo di rifacimento della strada.” All’incontro-sopralluogo interverranno a bordo delle loro moto anche i rappresentanti della “Onlus Antsupporters Andrea Antonelli”, in ricordo del giovane pilota castiglionese tragicamente scomparso in gara, a Mosca, il 21 luglio 2013 a soli 25 anni nel Gp Superbike categoria Supersport. Sarà presente il padre Arnaldo Antonelli . L’indimenticato pilota umbro è stato, nel 2012, testimonial della campagna “Guida Sicura” della Provincia di Perugia, pensata per sensibilizzare specialmente i giovani ad una guida prudente. La Strada Regionale 257 “Apecchiese” è stata interessata da interventi di manutenzione straordinaria, consistenti nel ripristino e adeguamento dei piani viabili a tratti saltuari, dal km 2+600 al km 19+935 per complessivi metri lineari 6.715. La spesa complessiva è di 500 mila euro, di cui 300 mila finanziati da ANAS e i rimanenti 200 mila dalla Regione Umbria. La strada regionale numero 257, “Apecchiese”, è l’arteria di collegamento interregionale Umbro-Marchigiana di circa 52 chilometri, da Città di Castello ad Acqualagna, passando per Apecchio e Piobbico. Rimane classificata come Strada Regionale nel tratto marchigiano (circa 32 chilometri): i restanti 20 chilometri circa sul versante umbro ed in particolare sul territorio di Città di Castello sono di competenza regionale ma gestione provinciale.
Ciclismo: gli impegni del team Fortebraccio nel prossimo week end
Le squadre del Team Fortebraccio sono pronte per affrontare i numerosi impegni in programma nella giornata di domenica 30 giugno. Ecco nel dettaglio le gare suddivise a seconda della categoria.
Gli under 23 saranno impegnati nel Campionato Italiano che si disputerà a Corsanico di Lucca con partenza prevista alle ore 13:00. La compagine guidata dal direttore sportivo Olivano Locatelli sarà rappresentata da Francesco Caroti, Edoardo Corridori, Matteo Gerbaudo e Alessio Gasparini.
La juniores parteciperà alla 75° Coppa Giulio Burci in programma a Poggio A Caiano (in provincia di Prato) a partire dalle ore 13:45. Per il team guidato dal direttore sportivo Fabio Rossi saranno al via Lorenzo Celestini, Francesco Madrucci e Francesco Mastrangelo.
Gli allievi guidati dai direttori sportivi Giancarlo Montedori e Riccardo Proietti saranno impegnati in tre diverse competizioni. Edoardo Burani, Pietro Contadini, Riccardo Frappini, Valentino Romolini, Nicolò Migliorati, Matteo Laloni ed Emanuele Viscardi correranno ad Ascoli Piceno e saranno in gara nel 1° Trofeo Città di Centobuchi (partenza alle 15:30). Giovanni Cioni, Riccardo Maccarini, Mattia Nocentini e Federico Pallecchi saranno impegnati a Casole d’Elsa (provincia di Siena) dove dalle ore 10:30 si disputerà il Campionato Toscano (valido anche come 2° Trofeo Moneti & Maraffon e come 1° Coppa di Casole D’Elsa). Damiano Condello e Riccardo Ricci prenderanno infine parte al 1° Gran Premio Palafitte di Fiavè che si correrà con partenza alle ore 9:30 in provincia di Trento.
Gli esordienti guidati dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori saranno in gara a Figline Valdarno (in provincia di Firenze) nella 31° Coppa Circolo Arci L’Amicizia. Le due partenze alle 8:55 e alle 10:10. Al via i ciclisti al primo anno Kevin Albini, Alessandro Carbè, Filippo Pochini e Thomas Taddei e gli atleti al secondo anno Tommaso Alunni, Gabriele Biccheri, To
mmaso Brunori e Tommaso Ferrini.
L’obiettivo per tutte le squadre in gara è quello di dare il massimo e di confermare ancora una volta gli ottimi risultati raccolti in questo fin qui eccellente 2019.
Tumore gastrico: Città di Castello candidata a essere punto di rider nazionale per studi pilota
Eventi a Montone – Passaggio del fronte e resistenza, in piazza Fortebraccio foto e filmati del grande conflitto. Appuntamento lunedì 1 luglio
Una suggestiva testimonianza che racconta, a distanza di 75 anni, il passaggio del fronte e la resistenza a Montone. E’ quanto verrà proiettato lunedì 1 luglio in piazza Fortebraccio, alle ore 21.15, nel corso di una conferenza sul grande conflitto mondiale, arricchita dalle immagini estratte dal documentario “La guerra in casa: luglio 1944, il passaggio del fronte nell’Alta Valle del Tevere”, con scene originali girate dalle Forze Alleate.
L’iniziativa è promossa dal Lions Club Montone Aries e dal Comune di Montone, in collaborazione con l’Anpi di Montone.
“Un prezioso lavoro storico sul nostro territorio – dichiara il consigliere comunale Davide Morganti – frutto di una accurata ricerca presso gli archivi di guerra britannici e tedeschi con documenti e filmati in gran parte inediti. Emozionante sarà il momento della serata in cui verranno ricordati i soldati delle truppe inglesi caduti durante la liberazione”.
All’evento parteciperanno la presidente Lions Club, Nicoletta Carletti Barberini, il presidente dell’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”, Alvaro Tacchini, e l’autore del documentario, Sandro Busatti.
“Una vita ad Arte” sabato 6 luglio inaugura la mostra dell’artista pesarese Leonardo Nobili
Sabato 6 luglio alle ore 18,00 s’inaugura a Città di Castello, ospitata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello presso il Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, la mostra “Una vita ad Arte” dell’artista pesarese Leonardo Nobili, a cura di Lorenzo Fiorucci e Davide Silvioli, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Città di Castello. Il catalogo della mostra è edito dall’ Editoriale Umbra, Foligno.
Seguirà nell’occasione “Memorie di una performance” con fotografie di Florindo Rilli, fotografo cagliese e la performing model Silvia Bastianelli.
Al piano nobile del Palazzo Vitelli è possibile visitare la mostra, per la quale l’artista ha selezionato le opere più recenti esposte lo scorso maggio presso Palazzo Bracci Pagani di Fano (PU): saranno esposti grandi pannelli materici, opere pittoriche e scultoree ed anche diverse opere fotografiche, in cui Nobili esprime il suo percorso di ricerca tra astrazioni informali e concettuali.
Biografia:
Leonardo Nobili vive e lavora a Montelabbate, in provincia di Pesaro-Urbino.
Leonardo Nobili è un artista sperimentale, attinge visivamente ai luoghi della sua terra, intrecciando allo studio della natura, quello dei paesaggi più “underground” e delle atmosfere decadenti metropolitane dei reperti industriali. Nei lavori più recenti, la sua arte si fa sempre più espressione di una dimensione interiore e spirituale: il vetro frantumato, elemento ricorrente dell’arte di Nobili, metafora della frammentarietà dell’esistenza, lascia ora il posto ad immagini che esprimono una lacerazione dell’anima che è sintomo di un forte disagio esistenziale fino a giungere agli ultimi lavori di stampo più concettuale e simbolico. Nobili si esprime con diversi linguaggi artistici: dalla pittura alla scultura, dall’installazione alla fotografia, alla performance, fino al video d’arte.
Ha lavorato a Parigi, Monaco e soprattutto negli Stati Uniti a New York, nello studio dello scultore Noel De Gaetano e con il fotografo Frank Dituri presso la Yonkers University. A New York ha collaborato con critici d’arte come Mavis Keepin e Olya Shevchenko, conoscendo poi anche Frances Whitney e Leo Castelli.
Il Comune di Montelabbate, nel 2009, dedica all’artista concittadino uno spazio d’arte permanente dal nome “Spazio-Nobili Museum”.
Nobili afferma: “Lo sviluppo di una tematica o di una soluzione formale per me è sempre un modo nuovo di interagire con l’energia della realtà e degli oggetti che mi circondano”.