Home Blog Page 1178

Un milione di euro per aggiornare le due Risonanze del San Donato Grande volume di attività per le due macchine, per un totale di circa 12 mila esami all’anno

Negli ultimi mesi sono state aggiornate entrambe le Risonanze Magnetiche che sono presenti all’ospedale San Donato di Arezzo, con un risultato eccellente in termini di performance.
Si è trattato di un investimento complessivo che sfiora 1 milione di euro. Per la precisione, a maggio si è concluso l’aggiornamento della RMN GE (465 mila euro), mentre nei giorni scorsi è terminato quello della RMN Siemens (495 mila euro).
Le macchine sono state dotate di nuove bobine ultraleggere con alta densità di elementi per ottenere due importanti risultati: miglioramento del comfort del paziente e ottimizzazione dell’efficienza del workflow clinico.
Gli aggiornamenti hanno permesso di migliorare la qualità delle immagini acquisite e l’accuratezza della diagnosi, riducendo contemporaneamente i tempi di acquisizione dell’esame. Per uno dei due strumenti, grazie alla possibilità di posizionare il paziente con la testa che rimane fuori dal tubo, per molte tipologie di esame si riducono le problematiche legate alla claustrofobia.
Entrambe le RMN sono dotate di software con sequenze veloci e performanti tali da rendere le macchine al moderno stato dell’arte della tecnologia.
“Quando si parla di aggiornamento delle macchine, può sembrare qualcosa di scarsa importanza, ma non è così – conclude il direttore generale Antonio d’Urso – Il milione di euro investito nelle due Risonanze magnetiche le rende come nuove, più efficienti e sicure, sotto tutti i puti di vista. I numeri di attività sono elevati, se si pensa che in un anno al San Donato vengono effettuate circa 12 mila risonanze. Avere due macchine su due aggiornate è un risultato importante in termini di servizio al cittadino”.
 

Commenti

«Ora parlo io». La risposta pubblica di Mauro Bucci storico militante della Lega Umbria Alto Tevere a Marcello Rigucci

Caro Marcello,

ti scrivo queste parole perché, come militante, e fondatore della Lega di Città di Castello, dopo aver letto le tue dichiarazioni ai giornali, ho qualcosa da dirti pubblicamente.

Innanzitutto vorrei ricordarti che la mia prima tessera risale al 1989, ormai trent’anni fa, e tu non arrivasti 10 anni dopo di me come hai dichiarato, ma almeno 20 anni dopo, ragion per cui non puoi ritenerti un militante di lungo corso come il sottoscritto.

Oltretutto, io ho sempre avuto la tessera della Lega nel portafoglio, a differenza tua, che nel 2006 alle amministrative eri candidato con Forza Italia ottenendo anche in quel caso un risultato risibile quanto a preferenze.

Poi approdasti in Lega, forse perché l’altro partito non apprezzava abbastanza le tue doti politiche.

Noi ti abbiamo dato fiducia, e infatti, ora siedi in consiglio comunale non solo grazie ai voti della Lega, ma anche grazie all’Onorevole Riccardo Augusto Marchetti che ha deciso di darti spazio dopo la sua elezione in Parlamento.

Non solo, grazie a tutta la Lega della provincia di Perugia, abbiamo fatto si che potessi diventare anche consigliere provinciale.

Dopodiché è stato un susseguirsi di tue pretese, prima la richiesta di essere candidato alle elezioni europee ma declinata per ovvie ragioni numeriche, ora la pretesa di candidarti alle elezioni regionali, con una mail che suonava come un ricatto «o me, o me ne vado».

Questo Marcello denota che, se c’è qualcuno ad avere un malessere non è la Lega (che è più viva che mai e pullula di nuove tessere), ma sei tu che, con la tua sete di potere, hai cercato di utilizzare il partito solo per dare sfogo alla tua voglia di protagonismo.

Lo denota anche il fatto che tieni ben stretto il tuo scranno da consigliere, non lasciando spazio a chi era con te a sostenere il progetto della Lega, ma continuando a fare quello che ritieni migliore per i tuoi interessi (lo dimostra come, senza un apparente motivo, hai votato in consiglio comunale con la maggioranza a favore della privatizzazione della Sogepu, seppur la tua sezione fosse stata contraria e, unico ad averlo fatto in opposizione).

Qui oggi le nostre strade si dividono, in Lega non c’è spazio per i militanti che ambiscono solo ad una poltrona in più, in Lega abbiamo bisogno di persone che danno anima e corpo per la propria comunità, a prescindere dalla carica che si ricopre.

Perché ricordati Marcello che la regola che ci hanno insegnato fin dall’inizio rimane sempre la stessa: La Lega si serve e non ci si serve della Lega.

Commenti

Pallavolo: serie c femminile ufficiale l’ingaggio di Francesca Pettinari

Il Città di Castello pallavolo di serie C femminile nel costruire il gruppo di atlete che disputerà il massimo campionato regionale umbro, sempre nel rispetto di una linea di programmazione basata sulla crescita di pallavoliste biancorosse, conferma nel roster di serie C l’atleta Francesca Pettinari, già del Città di Castello pallavolo la passata stagione e con qualche convocazione nella prima squadra. La ragazza, dopo un colloquio in sede con il presidente del club si è mostrata convinta della scelta fatta, entusiasta e gratificata da questa convocazione/promozione nel team di serie C femminile per la stagione 2019/2020, felice e sicura di essre un valido aiuto per raggiungere obiettivi importanti.   

Commenti

Sansepolcro Calcio: Valerio Bendini allenatore in seconda

Il Sansepolcro comunica che l’incarico di allenatore in seconda è stato affidato a Valerio Bendini, esperto e stimato tecnico che nella propria carriera ha allenato sia prime squadre che compagini di settore giovanile tra cui, per una stagione, anche la juniores nazionale del Sansepolcro.

Mister Bendini ha affiancato pertanto da ieri per la prima volta Marco Bonura per preparare la gara di domenica a Ponte Valleceppi.

Al contempo il Sansepolcro intende ringraziare mister Massimo Nicastro che per tante stagioni ha ricoperto il ruolo di allenatore in seconda con dedizione, professionalità e grande attaccamento ai colori bianconeri, favorendo la crescita e l’inserimento di tanti giovani calciatori e mettendo a disposizione di tutti le sue competenze con l’educazione e la discrezione che sempre lo hanno contraddistinto.

Commenti

Verso le regionali in Umbria: Elda Rossi e Manuel Maraghelli spiegano i motivi della loro candidatura

0

“Vogliamo mettere la nostra passione, esperienza e voglia di fare al servizio del cambiamento. L’Umbria ha la possibilità di creare un percorso nuovo, quello che volgiamo portare in consiglio regionale, se saremo eletti è la valorizzazione, tutela del patrimonio artistico, dell’ambiente e del nostro territorio, oltre alla valorizzazione dei nostri giovani, che meritano molto di più di quanto concesso fino ad ora”
 

 

Commenti

Stazione di Sansepolcro, Ceccarelli: “C’è chi ne scrive poco informato, la Regione intanto interviene con soldi e progetti”

“Il consigliere Casucci dovrebbe scrivere di meno e informarsi meglio, perché continua a chiedere alla Regione Toscana di fare interventi su immobili gestiti da Rfi e da Umbria Tpl e Mobilità e regolati dal Contratto di Programma con la Regione Umbria”, così l’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli interviene sul dibattito riguardante la stazione ferroviaria di Sansepolcro
“Sono il primo ad auspicare una riqualificazione dell’area e una ripresa a pieno ritmo dei servizi ferroviari – aggiunge Ceccarelli – ed infatti ho chiesto conto della situazione ad RFI, che ci ha comunicato che sono in corso delle interlocuzioni fra la Regione Umbria e il Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti per il reperimento delle risorse economiche necessarie, che una volta disponibili, permetteranno di definire il programma dei lavori e una tempistica certa di attivazione. Ma ci chiediamo perché Casucci anziché continuare a sollecitare la Regione su un argomento che non è di sua competenza, mentre non ha mai sollecitato quello che era il suo Governo per un anno e mezzo chiedendogli di stanziare le risorse necessarie alla stazione di Sansepolcro. Se lo avesse fatto, oggi il problema non esisterebbe.”
Ceccarelli poi sottolinea che “la Regione, contrariamente a quello che non ha fatto il precedente Governo, è intervenuta per quanto in suo potere per migliorare la situazione a Sansepolcro, infatti è stato co-finanziato per un importo di 94.398,45 euro un progetto di riqualificazione presentato dal Comune, che prevede il recupero e la rifunzionalizzazione di spazi non utilizzati da Rfi presso la stazione ferroviaria di Sansepolcro. Nelle parti dell’edificio della stazione definite ‘non funzionali’ da Rete Ferroviaria, infatti, verrà costituito un “Portale territoriale”, che integrerà funzioni commerciali specialistiche, bike sharing e valorizzazione dell’associazionismo e della cittadinanza attiva. Grazie a questo intervento l’area sarà riqualificata con beneficio dei cittadini e dei residenti. In attesa degli interventi che dovrà fare Rfi sugli spazi destinati all’esercizio ferroviario”.
Commenti

Cade dal ponte, cinquantenne trasportato ,d’urgenza, in elissocorso all’ospedale di Perugia

Sono Particolarmente gravi le condizioni di un uomo di circa cinquanta anni che nel tardo pomeriggio di giovedì ha riportato ferite agli arti e alla testa dopo essere caduto tutto da un ponte nelle vicinanze di una bocciofila; non si conoscono le cause del gesto ( per l’impossibilità da parte dell’ elisoccorso del 118 in partenza da fabriano di recarsi sul posto è stato attivato un elicottero del 115 dei vigili del fuoco che e ha trasportato il ferito al santa maria della misericordia ( attualmente il paziente si trova insala rossa assistito anche dagli stessi operatori del 118 che hanno provveduto a sedare il paziente. La prognosi è riservata.

Commenti

Lotta alla droga, i Carabinieri stroncano un grosso canale di spaccio, arrestano un albanese e segnalati alla prefettura alcuni ragazzi.

Un’altra bella operazione di servizio effettuata dai Carabinieri di Città di Castello.

Da alcuni giorni i militari della Compagnia tenevano sotto controllo alcune zone della cittadina tifernate particolarmente sensibili sotto il profilo del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti.

Nel tardo pomeriggio di ieri hanno stretto il cerchio traendo in arresto un cittadino albanese di 24 anni residente a Città di Castello, sorpreso nell’attività di spaccio di alcuni grammi di cocaina. L’ulteriore attività investigativa ha permesso di sequestrare, sempre a carico dell’albanese, ben 70 grammi e 27 confezioni termosaldate della stessa sostanza oltre ad un bilancino di precisione e più di 1000 (mille) euro provento dell’attività di spaccio.

Nella medesima operazione ed in giorni diversi sono stati inoltre documentati numerosi episodi di compra-vendita di sostanze stupefacenti e per questo anche diversi ragazzi sono stati segnalati alla Prefettura quali assuntori di droghe.

Con l’arresto del cittadino albanese, che è stato associato al carcere di Capanne, si è certi di aver interrotto un consistente canale di rifornimento di droga pesante in questo centro che coinvolgeva anche ragazzi di giovane età.

Commenti

Lunedi’ 7 ottobre alle ore 18:00 la conferenza di presentazione de l’intrepida 2019 Nell’occasione sarà illustrato il programma dell’8° in programma ad Anghiari il 20 ottobre

Mancano poco più di due settimane al grande appuntamento con L’Intrepida 2019 e l’attesa cresce di giorno in giorno. L’8° edizione si svolgerà domenica 20 ottobre ad Anghiari, borgo medievale in provincia di Arezzo e in uno dei posti più affascinanti della Toscana. La ciclo-turistica su biciclette d’epoca è organizzata come sempre dal Gs Fratres Dynamis Bike.

La manifestazione e tutte le iniziative ad essa collegate verranno presentate nella CONFERENZA STAMPA fissata lunedì 7 ottobre alle ore 18:00 ad Anghiari nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo Pretorio (Piazza del Popolo). All’incontro prenderanno parte il Comitato Organizzatore capitanato dal presidente Fabrizio Graziotti, il sindaco Alessandro Polcri ed i rappresentanti delle istituzioni, degli sponsor e delle associazioni interessate. L’incontro sarà trasmesso anche questa volta in diretta streaming nella pagina Facebook L’Intrepida – Cicloturistica d’epoca.

In questa occasione saranno indicati i nomi degli illustri ospiti presenti e verrà inoltre presentata la Mostra Fotografica organizzata grazie alla collaborazione con la Minerva Edizioni “Fausto Coppi. La grandezza del mito”, in programma ad Anghiari, nella Sala Audiovisivi dal 12 ottobre al 24 novembre.

Info, regolamento, percorsi, MODULO PER LE ISCRIZIONI nel sito www.lintrepida.it. Ulteriori approfondimenti anche nella pagina Facebook L’intrepida – Cicloturistica d’epoca.

Domenica 20 ottobre il fascino della storia e quello del cicloturismo d’epoca si fonderanno in una sola, grande manifestazione. “Prendi la tua vecchia bicicletta allora, vestiti senza tempo e pedala dentro la storia… Stavolta non bisogna essere soldati, ma intrepidi ciclisti”.

Commenti

Sansepolcro, rinnovati i locali della Sala Espositiva di Palazzo Pretorio

Dopo oltre quarant’anni la sala è stata oggetto di un importante intervento con efficientamento dell’impianto di illuminazione e tinteggiatura dell’ambiente Concluso il restyling di uno dei più celebri punti di ritrovo culturali della città di Piero. L’amministrazione comunale di Sansepolcro è lieta di comunicare che la Sala Espositiva di Palazzo Pretorio è stata completamente rinnovata con una serie di lavori mirati per conferire massima efficienza ed accoglienza ad uno spazio che ogni anno ospita decine di mostre e rassegne culturali patrocinate dal Comune. La sala, inaugurata ufficialmente 43 anni fa, necessitava ormai da decenni di una manutenzione concreta. Le opere hanno principalmente riguardato la risistemazione dell’impianto di illuminazione, oggi regolabile e modulabile a seconda delle esigenze, e la tinteggiatura dell’intero ambiente. Grazie a questi interventi la popolazione può ora contare su una sala che si presta molto bene, nella sua bellezza, a qualsiasi genere di esposizione. Il mondo dell’arte, ma anche quello della fotografia assieme a tutte le varie realtà associative operanti nel settore culturale, potranno beneficiare di questo importante spazio dove quotidianamente viene messo in esposizione quanto di prezioso nasce nel nostro territorio in termini di produzione artistica e non solo. Proprio in questi giorni i lavori di ripristino stanno contribuendo a valorizzare la mostra fotografica “Imago Burgi” di Marcello Piomboni. Questa esposizione, aperta al pubblico fino al 6 ottobre, presenta degli scorci della nostra città riportandoli ad una bellezza pura, autentica, che l’autore è riuscito a riprodurre andando a eliminare tutti quegli elementi che normalmente deturpano il nostro paesaggio urbano e restituendo un’immagine prettamente rinascimentale al nostro Borgo.

Commenti

Omar Galliani, Michelangelo Galliani, Massimiliano Galliani, ARTREE Galleria delle Arti, Città di Castello, dal 12 ottobre – 12 dicembre 2019

Nella terra di Burri, dove il giovane Raffaello mosse i primi passi, la storica Galleria delle Arti di Città di Castello (PG), diretta dal 1976 da Luigi Amadei, presenta, dal 12 ottobre al 12 dicembre 2019, “ARTREE”, mostra che rende omaggio alla famiglia Galliani, punto di riferimento certo nel panorama creativo italiano.

Curata dal Gian Ruggero Manzoni con opere di Omar Galliani, Michelangelo Galliani e Massimiliano Galliani, cui si aggiungono i gioielli di Laura Intilia Galliani, l’esposizione sarà inaugurata sabato 12 ottobre alle ore 18.00.

La mostra, il cui titolo “ARTREE” richiama l’arte, il numero tre e l’albero (tree in inglese), simbolo della vita, sede dell’origine e simulacro del genius loci, raccoglie una selezione di opere recenti dei tre autori, accomunate dall’uso dell’oro, che si traduce in una sorta di epifania del sacro.

«La Storia dell’Arte – scrive il curatore – non è nuova a gruppi famigliari o parentali di sommo valore, fra i tanti ricordiamo, in ordine sparso, i Carracci, i Della Robbia, i Gentileschi, i Campi, i Brueghel, i Cadorin (architetti, scultori, ebanisti, pittori, fotografi, restauratori), gli Alinari, i di Bicci, i Cascella, i Francken, poi pensiamo ai Tiepolo, padre e figli, imparentati con i Guardi, oppure Canaletto e Bellotto, zio e nipote, fino ai Longhi, padre e figlio, ai Pomodoro etc. Di Omar Galliani già conosciamo il percorso artistico mosso da tale aspirazione, poi trasmessa ai suoi due figli. In Omar grafite, carboncino, lamina d’oro, elementi preziosi, sia organici sia inorganici, convivono, rendendolo tra i massimi interpreti del disegno a livello internazionale. Per Omar la spiritualità è un “sentire” che va al di là della materia, in modo che quest’ultima divenga, esclusivamente, mezzo al fine che la trascendenza possa palesarsi quale universo di intime emozioni, donandoci nutrimento e sazietà esistenziale. La scultura è invece il medium col quale Michelangelo Galliani ci narra del come porsi, oggi, nei confronti del “tecnologico avanzato”, della “velocità di vita”, della “perdita di idealità e identità”. Il titolo dell’opera che ha messo in mostra è già una dichiarazione di poetica: “Lassù”, con quel dito indice, di leonardesca memoria (mi sovviene il San Giovanni Battista del grande toscano), che puntualizza dove il tutto inizia e finisce. Invece, Massimiliano Galliani, affronta il tema dell’elevazione (caro anche alla saga riguardante l’Albero della Vita) riportando, in mappa, il tracciato di fiumi di importanza, e questo, in oro, su fondi neri, oppure in inchiostro su carta cinese. I fiumi sono la risultanza di quella fonte originaria dalla quale zampilla, naturalmente, l’acqua benedetta. Nei fiumi ci si battezza, nei fiumi il nostro divenire va, da sempre e per sempre».

Una delle opere di Massimiliano Galliani presente in mostra – “Tevere” (2017) – si lega in particolare alla storia di Città di Castello, tracciando il percorso del grande fiume dell’Italia centrale in foglia d’oro. L’acqua, infatti, è metafora della vita, oggi probabilmente più preziosa dell’oro.

L’esposizione, realizzata con il patrocinio del Comune di Città di Castello, della Fondazione Cassa di Risparmio Città di Castello, del Rotary Club Città di Castello e di Petruzzi Editore, sarà visitabile tutti i giorni con orario 10.30-13.00 e 16.30-19.30. Ingresso libero.

Per informazioni: T. +39 0758558918, M. +39 337 639963, info@galleriadellearti.net, www.galleriadellearti.net.

Commenti

Riapertura totale E45, la soddisfazione dei sindaci

La notizia della riapertura totale del viadotto Puleto sulla superstrada E45 è stata accolta con grande soddisfazione dai sindaci dei comuni interessati dal tracciato. La relazione finale presentata del perito, nella quale viene dichiarata l’assenza di rischi di collasso in virtù dei lavori svolti da Anas, sancisce di fatto la fine di un incubo che in questi mesi ha coinvolto in modo drammatico il tessuto economico e sociale della Valtiberina Toscana, della Valle del Savio e dell’Altotevere Umbro.

In una nota congiunta, i sindaci Mauro Cornioli del Comune di Sansepolcro, Claudio Marcelli del Comune di Pieve S. Stefano, Marco Baccini del Comune di Bagno di Romagna, Enrico Salvi del Comune di Verghereto, Paolo Fratini del Comune di San Giustino e Luciano Bacchetta del Comune di Città di Castello, commentano questa svolta fondamentale: “Dopo un lungo periodo di sofferenza per il nostro territorio, si riapre finalmente il viadotto Puleto anche al traffico pesante con le due corsie sulle quali potranno passare anche gli autoarticolati e tir a pieno carico. La perizia dell’ingegner Claudio Modena ha fornito ampie garanzie rispetto a questa opportunità ed oggi ci troviamo finalmente a tirare un gran sospiro di sollievo. Sono stati nove mesi di relazioni, contatti, condivisioni, telefonate e grande impegno da parte dei sindaci che hanno prestato massima attenzione verso questo evento drammatico per la nostra comunità.

L’azione dei sindaci non si fermerà qui. Gli amministratori continueranno infatti a sollecitare l’avvio dei cantieri per il ripristino della vecchia S.S. 3-bis Tiberina, la cui riapertura continua ad essere oggetto di problematiche. “Questa strada rappresenta l’unica alternativa all’asse viario principale – dichiarano i sindaci – La riapertura della totale E45 non può e non deve in alcun modo mettere in secondo piano una questione, quella dell’assenza di viabilità alternativa, che abbiamo affrontato a nostre spese in questi mesi. Sono stati assunti impegni a più livelli per far sì che un dramma economico e sociale di questo genere non si verifichi mai più. In rappresentanza delle nostre comunità, continueremo a monitorare costantemente la situazione.”

Commenti

FAMU-Giornata Nazionale delle famiglie al museo, il programma del centro tradizioni popolari Garavelle

Domenica 13 Ottobre 2019PoliedroCultura in occasione diFAMU – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museopropone:
Ore 10:30

CENTRO DELLE TRADIZIONI POPOLARI di GaravelleC’era una volta… la signora AngiolaLa signora Angiola vi racconterà e vi farà rivivere tutti i momenti di una tipica giornata contadina accogliendovi nella sua casa nella campagna di Garavelle. Scopriremo tutti i compiti che l’aspettavano dalla mattina quando si svegliava con il canto del gallo fino al tramontare del sole. Attività per famiglie€ 4,00 a persona.
Ore 15:00PINACOTECA Comunale di Città di CastelloC’era una volta al museo… Grazie allo storytelling, ovvero l’arte di narrare e raccontare, le opere d’arte prenderanno forma… i protagonisti “usciranno” dal quadro per raccontarci dettagli della loro vita, curiosità sul pittore che li ha dipinti e ci aiuteranno a visitare il museo.Attività per famiglie€ 6,00 gli adulti, € 4,00 i bambini, gratuito i bambini da 0 a 5 anni

Informazioni e Prenotazioni: PoliedroCultura 0758520656 /0758554202cultura@ilpoliedro.orgwww.ilpoliedro.org

Commenti

Venerdì 4 ottobre apertura straordinaria di Villa del Colle del Cardinale e di Castello Bufalini

Grazie anche all’apporto dei volontari dell’Associazione Amici dei Musei di San Giustino, domani, venerdì 4 ottobre, le sedi museali di Villa del Colle del Cardinale, Perugia, e Castello Bufalini, San Giustino, effettueranno, a partire dalle ore 10, apertura straordinaria al pubblico, con ingresso gratuito.

Commenti

Coach Brighigna dopo la seconda amichevole del volley Citta’ di Castello: “stiamo cercando di trovare la quadratura a livello di organico”. Venerdi’ 4 ottobre nuovo test a Trevi

Seconda amichevole precampionato per il Volley Città di Castello nel pomeriggio di martedì 1° ottobre al PalaIoan contro la 3M Pallavolo Perugia degli ex Marco Gobbini e Giorgia Silotto, squadra che sarà di nuovo avversaria delle biancorosse a breve (26 ottobre) nella seconda giornata del campionato di Serie B1 femminile. Un test in tre set, due dei quali vinti dalla formazione perugina nella circostanza in cui il coach tifernate Francesco Brighigna ha dovuto rinunciare all’opposto Caterina Errichiello, bloccata da una indisposizione. “Stiamo cercando di trovare la quadratura a livello di organico – ha commentato lo stesso Brighigna – e non appena anche a livello fisico le ragazze saranno tutte a posto potremo cominciare a vedere la situazione in un’ottica più chiara”. Siete in preparazione dal 26 agosto: un bilancio del lavoro svolto finora? “Il dato positivo è costituito dall’atteggiamento delle ragazze, che mi seguono e si impegnano. Ho anche la fortuna di contare su Claudio Nardi, che è davvero un ottimo collaboratore. Per il resto, siamo consapevoli del fatto che in questa squadra vi sono alcune “scommesse”, ovvero giovani atlete sulle quali abbiamo puntato, ma è normale che i risultati non si vedano fin da subito, per cui occorrono pazienza e fiducia su ciò che stiamo facendo”. Vi sono comunque anche giocatrici esperte, che costituiscono una garanzia. “Certamente! Loro sono quelle che debbono dare sicurezza al gruppo ed essere il punto di riferimento. La fase più propriamente di preparazione sta per volgere al termine: una parentesi che si chiuderà alla fine di questa settimana, con nuovo allenamento condiviso a Trevi, nel pomeriggio di venerdì 4 ottobre con inizio alle 16.30. Purtroppo, a causa di vicissitudini che hanno riguardato le avversarie che avremmo dovuto affrontare, ci siamo limitati a un paio di amichevoli, per cui guarderemo di recuperare nelle due settimane in cui ci alleneremo in funzione dell’inizio del campionato”.

Commenti

Incidente e45: uomo di Sansepolcro trasportato a Terni con politrauma e sub-amputazione del polso sinistro

Questa mattina è stato attivato il 118 di Città di Castello per prestare soccorso in un incidente stradale dove sono rimaste coinvolte più persone, avvenuto lungo la E45 tra i comuni di San Giustino e Sansepolcro. Il più grave dei feriti, un uomo di 53 anni di Sansepolcro, con politrauma e sub-amputazione del polso sinistro, è trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Città di Castello dove è stato stabilizzato. Dopo le prime cure è stato trasferito presso la struttura di Chirurgia della mano e microchirurgia dell’Azienda Ospedaliera di Terni, grazie all’intervento del nucleo elicotteri dei vigili del fuoco di Arezzo (Drago 59).
La direzione di presidio ringrazia tutti gli operatori sanitari coinvolti per la prontezza dell’intervento effettuato; inoltre ringrazia la preziosa collaborazione del comando provinciale dei vigili del fuoco di Arezzo, dei vigili del fuoco del distaccamento di Città di Castello e la polizia municipale di Città di Castello.

Commenti

Richiedenti asilo, sistema adozioni e affido, reddito di cittadinanza a Città di Castello, il punto con l’Ass.re Bassini

Reddito di cittadinanza, richiedenti asilo e sistema affido e adozioni, tutte le novità a Città di Castello dopo le norme varate dal Governo centrale. Numeri confortanti in entrambi i casi, noi ne abbiamo parlato con l’Assessore alle politiche sociali Luciana Bassini.
 
 
 
Commenti

Nei giorni scorsi, in biblioteca, la presentazione del libro “Il poggio al di là della collina “

Si è tenuta presso la nuova e bella biblioteca comunale di Città di Castello la presentazione del libro del Tifernate Dott. Pietro Mascheri con un numeroso ed interessato pubblico . Il libro “Il poggio al di là della collina “ è anche una guida tutta naturale per vivere in salute e riporta una esperienza ormai trentennale del dott. Pietro Mascheri farmacista e fitoterapeuta noto anche per le sue ricerche scientifiche e per i suoi numerosi interventi in riviste,giornali,trasmissioni televisive in tv private e alla RAI. Numerose le domande alle quali il dott. Mascheri ha risposto e in particolare su come riuscire a cambiare le cattive abitudini di vita,su quali mezzi abbiamo per migliorare la qualità della vita,su come possiamo aumentare memoria e concentrazione diminuendo lo stress per mantenersi sani e i salute,sul sonno,sulla attività fisica,sulla dieta,sulle allergie…
L’incontro è stato preceduto dalla introduzione di Corrado Chieli e dal saluto dell’assessore ai servizi sociali e sanitari Luciana Bassini.

Commenti