Home Blog Page 1191

Sicurezza, in arrivo nuove telecamere di videosorveglianza nel capoluogo e nelle frazioni

La giunta comunale di Umbertide, su proposta dell’assessore alla Polizia Locale, ha deliberato l’installazione di nuove telecamere di videosorveglianza. La decisione è stata presa a seguito dei recenti episodi criminali, che hanno visto ladri di opere d’arte in azione presso la Chiesa della Collegiata e presso la Chiesa di Verna/Calzolaro. Si tratta di un potenziamento del sistema che rappresenta l’inizio di un percorso legato alla sicurezza. Per questo si provvederà all’installazione di telecamere di contesto e di lettura targhe in alcuni luoghi fondamentali per la sicurezza urbana, nonché per la tutela del patrimonio culturale esistente nel Comune. L’esigenza di monitorare uno snodo fondamentale del centro storico, come quello di piazza Mazzini, è particolarmente sentita soprattutto in considerazione dello svolgimento di eventi pubblici e iniziative commerciali. L’area è anche sede di un importante snodo viario della città in quanto posto all’incrocio tra via Vittorio Veneto/piazza Mazzini/via Roma e il posizionamento di telecamere renderebbe sorvegliabile anche la Collegiata, oggetto di recente del furto di opere d’arte ritrovate anche grazie alle registrazioni operate dalle altre telecamere poste sul territorio. Per quanto riguarda le frazioni di Verna e Calzolaro, snodo nevralgico della videosorveglianza è la realizzazione di una postazione con telecamere di lettura targhe all’altezza di via Battiticci/via Nestore. Tale punto consentirà di visionare i veicoli diretti verso il centro di Umbertide e controllare le auto che, provenienti da Trestina, si dirigeranno verso l’abitato di Calzolaro. Anche in tale postazione verranno installate inoltre telecamere per la registrazione delle immagini di contesto, in modo da consentire alla Polizia Locale e alle Forze di Polizia di disporre del massimo numero di informazioni per accrescere la sicurezza urbana del territorio.

Commenti

Il Polo Universitario Aretino potenzia la sua offerta formativa . Un progetto aperto al sostegno di enti, associazioni e privati cittadini.

0

Il Polo Universitario Aretino con il supporto attivo della Camera di commercio Arezzo-Siena, della Provincia di Arezzo, delle categorie economiche e comuni del territorio, sta elaborando un articolato piano di sviluppo per la formazione universitaria e l’alta formazione sulla base delle esigenze del sistema economico locale. Attualmente le attività sono concentrate sui corsi di ingegneria informatica ma è necessario quanto prima integrare tale attività attraverso una serie di iniziative mirate al miglioramento dell’offerta formativa. Il progetto in fase di elaborazione prevede il rafforzamento delle attività formative nelle discipline dell’ingegneria maggiormente funzionali al sostegno e allo sviluppo delle imprese. Tali attività si affiancheranno a quelle già disponibili in ambito economico-giuridico con particolare riferimento all’internazionalizzazione delle imprese ed al turismo nonché attività strutturate di placement per consentire agli studenti di svolgere adeguati tirocini prima del conseguimento della laurea e di facilitare l’accesso al mondo del lavoro presso imprese ed enti del territorio.
Il raggiungimento degli obiettivi prefissati è unanimemente giudicato strategico sia per lo sviluppo economico territoriale sia per l’impatto sociale che ne deriva. Il progetto, per essere pienamente attuato, ha ancora bisogno di trovare la sua sostenibilità economica. A tale scopo è necessario ampliare la compagine sociale. Possono diventare soci della Fondazione tutti i privati cittadini, oltre alle imprese ed agli enti, che vorranno contribuire ad assicurare il successo dell’iniziativa. Per maggiori informazioni scrivi a: fondazione@polo-uniar.it .

Commenti

“Chernobyl” raccontata dalle foto di Alessio Otelli La mostra è stata inaugurata questa mattina nella hall del San Donato

E’ stata inaugurata questa mattina la mostra fotografica “La mia esperienza a Chernobyl”, allestita fino al 31 ottobre nella hall dell’ospedale San Donato di Arezzo. Sono esposte le foto di Alessio Otelli, 35enne aretino appassionato di foto e particolarmente sensibile alla vicenda di Chernobyl, tanto da andarci in viaggio per raccontare “come si è fermato il tempo dopo quella tragedia”.
La mostra vede la collaborazione tra Asl Toscana sud est, Calcit e Comune di Arezzo.

Commenti

Servizio Civile Universale: ecco i progetti di Il Poliedro

Hai tra i 18 e i 29 anni (non compiuti)?
Presenta la tua domanda fino le ore 14:00 del 10 ottobre 2019!
Ecco le proposte di IL POLIEDRO Società Cooperativa Sociale:
“ARTISTICAMENTE”
Il progetto ha come obiettivo primario l’ideazione, l’attivazione e la divulgazione di nuovi laboratori didattici, volti alla sensibilizzazione ed educazione dei bambini e ragazzi in età scolare, tenendo conto delle diverse capacità d’apprendimento dovute al grado di scolarizzazione e al percorso di studio.
Il progetto ha come obiettivo secondario l’ideazione, l’attivazione e la promozione di nuovi eventi promozionali, che tengano conto di fasce di utenza diversificate, così da risultare ben mirati e ben diretti al coinvolgimento del pubblico specifico a cui si rivolgono.
Numero degli operatori: 4 persone.
Sede del progetto: Pinacoteca Comunale di Città di Castello.
“WĀ-HOU”
Il progetto si sviluppa nei territori del Comune di Città di Castello, Citerna e di San Giustino, nello specifico all’interno delle varie sedi di attuazione del progetto, che comprendono i territori comunali e i centri di raccolta, risultando quest’ultimi non solo come luoghi di conferimento di materiale ma, anche e soprattutto come centri di sensibilizzazione, educazione ed approfondimento di tematiche ambientali e promozione del territorio. Destinatari del progetto sono tutti i cittadini del territorio a seconda delle fasce d’età.
Numero degli operatori: 6 persone.
Sedi del progetto:
Sede Legale – Uffici amministrativi
Centro di raccolta Comune di Città di Castello
Centro di raccolta Comune di Città di Castello
Centro di raccolta Comune di Citerna Via a. Volta
Centro di Raccolta Comune di San Giustino
Link progetti: https://www.legacoopumbria.coop/2019/notizie/servizio-civile-universale-prossima-partenza-bando-2019/
IL POLIEDRO SOC. COOP. SOCIALE
C.so VITTORIO EMANUELE II, n° 40 – 06012 CITTÀ DI CASTELLO (PG)
Tel. 075/8522655 Fax. 075/8527574
E mail: segreteria@ilpoliedro.org
Sito: www.ilpoliedro.org

Commenti

Dal 26 al 29 settembre un festival per celebrare i 25 anni della Fondazione Civitella Ranieri

Nel 1994 la filantropa americana Ursula Corning istituì la Fondazione Civitella Ranieri con lo scopo di promuovere e sostenere le arti nell’omonimo castello di Umbertide. A partire da allora oltre 900 tra artisti visivi, scrittori e musicisti provenienti da oltre 100 paesi sono stati ospiti della Fondazione, in quanto vincitori della Civitella Ranieri Fellowship che consiste in un regalo di spazio e tempo da passare nelle colline umbre per portare avanti la propria pratica artistica e intellettuale. Quest’anno ricorre il venticinquesimo anno di Civitella Ranieri e per celebrarlo è stato organizzato un festival che si terrà dal 26 al 29 di settembre, di seguito il programma:
Il 26 settembre alle 18:00 i borsisti attualmente in residenza presenteranno il proprio lavoro nella Biblioteca del Castello in uno degli appuntamenti classici del calendario della Fondazione, la Five Minutes Presentations; alle 21:30 il violoncellista italiano Francesco Dillon eseguirà brani di Salvatore Sciarrino, David Lang e Kate Moore.
Venerdì 27 settembre saranno di scena al sempre Castello di Civitella lo storico dell’arte Frank Dabell che terrà una lezione sulla restaurazione della Resurrezione di Piero della Francesca (ore 18:00) e il pianista jazz Alexander Hawkins che si esibirà alle 21:30.
Sabato 28 settembre, grazie alla collaborazione con l’Accademia dei Riuniti di Umbertide, il festival si sposterà al Teatro dei Riuniti di Umbertide dove alle ore 18, i giornalisti Corrado Augias e Alexander Stille parleranno del Richiamo dell’Italia, ossia del fascino che suscita il nostro paese verso artisti, scrittori e musicisti di tutto il mondo. La conferenza sarà in inglese e in italiano ed è prevista la traduzione simultanea. Per favorire la più ampia partecipazione, compatibilmente con le condizioni meteo, sarà allestito un maxi schermo nella piazzetta antistante al Teatro.
Per il gran finale, Civitella Ranieri aprirà i giardini del castello al pubblico a partire dalle 16:00 di domenica 29 settembre, per la performance dell’artista americana Pat Oleszko che sta lavorando con i ragazzi delle scuole di Umbertide per il suo spettacolo con addobbi speciali per il castello, una rilettura nel suo caratteristico stile dei costumi medievali, una sfilata fantastica, giochi, immagini e luci.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, è però importante registrarsi attraverso il sito web di Civitella Ranieri poiché la disponibilità di posti è limitata. https://civitella.org/25th-anniversary-festival-at-the-castle/
Giovedì 19 settembre alle ore 11:30 presso il Teatro dei Riuniti di Umbertide è stata convocata una conferenza stampa di presentazione.

Commenti

Il Tir della fondazione per il Tuo Cuore HCF – Onlus dell’ANMCO per 3 giorni a Città di Castello

La Fondazione per il Tuo Cuore HCF – Onlus dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, una delle più grandi associazioni di cardiologi d’Europa, che conta circa 5000 iscritti) ha lanciato nel febbraio 2015 “Banca del Cuore”, un progetto di prevenzione cardiovascolare unico al mondo, ideato e realizzato dal dr. Gulizia attuale Presidente della Fondazione, che prevede custodia gratuita e prontamente disponibile dell’elettrocardiogramma (ECG), dei valori pressori e dei dati sanitari più rilevanti di tutti i malati e dei cittadini che vi hanno aderito. Il Progetto prevede l’utilizzo della “BancomHeart”, la speciale card che permette tramite internet la connessione ai propri dati sanitari cardiovascolari rilevanti, in modo semplice e intuitivo 24 ore su 24, da qualunque parte del mondo. La BancomHeart viene rilasciata gratuitamente dalle Cardiologie ANMCO o dai Point of Care estemporaneamente organizzati nelle numerose Campagne Nazionali di Prevenzione Cardiovascolare che in questi anni si sono susseguite e che sono in corso o programmate. Grazie a questa card, i titolari hanno sempre a propria disposizione l’elettrocardiogramma, i valori pressori e lo storico sanitario relativo al proprio cuore, per prendersene cura meglio, anche lontano da casa, in viaggio o quando non si ha la possibilità di raggiungere il proprio medico. Il Progetto ha ricevuto, sin dal suo esordio, il sostegno dell’Istituto Superiore di Sanità ed è stato insignito della prestigiosa medaglia al merito della Presidenza del Consiglio dei Ministri “per l’alto valore scientifico, assistenziale e sociale”. Dall’anno 2017, tra le attività di prevenzione cardiovascolare che da anni la Fondazione svolge in favore dei cittadini italiani, è stato deciso di organizzare un’attività che avvicinasse maggiormente i nostri connazionali alla consapevolezza del proprio stato di salute cardiovascolare, promuovendo una nuova Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare, questa volta itinerante, denominata “Truck Tour Banca del Cuore”. Si tratta di un Jumbo Truck di 75 mq. appositamente allestito che risiede, in un tour di vari mesi, per 3 giorni consecutivi, nelle più belle piazze delle principali città italiane, a disposizione di tutti i cittadini che vogliano partecipare al programma di prevenzione cardiovascolare gratuito. Infatti, durante questi 3 giorni, un’esperta equipe specialistica effettuerà, gratuitamente: ECG, rilascio della BancomHeart, rilevamento della pressione arteriosa, dosaggio (puntura dal dito) di tutto il profilo colesterolemico, trigliceridemico e glicidico, istruendo i partecipanti alla corretta prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria. Il tutto nel massimo rispetto delle vigenti norme in materia di privacy. Il Truck Tour permette quindi di raggiungere migliaia di cittadini coprendo in maniera omogenea l’intero territorio nazionale. Grazie all’attivo interessamento del Presidente Regionale ANMCO, dr. Gianfranco Alunni e del Dottor Adriano Murrone, il truck ha fatto sosta a Città di Castello dal 15 al 17 settembre 2019. Durante le 3 giornate sono stati sottoposte a screening cardiovascolare circa 320 persone, con raccolta di una dettagliata storia riguardante la clinica, gli stili di vita (abitudini alimentari, attività fisica). A ognuno è stata inoltre rilevata la pressione arteriosa, è stato eseguito un elettrocardiogramma e sono stati effettuati 9 parametri metabolici (comprendenti l’assetto lipidico, l’emoglobina glicata, l’uricemia, per un totale di oltre 3000 parametri). A ogni cittadino che ha effettuato lo screening è stata consegnata la BancomHeart attraverso la quale il titolare o persona autorizzata dallo stesso titolare (ad esempio un medico) potrà accedere all’elettrocardiogramma, alla storia clinica, ai valori della pressione arteriosa e ai parametri metabolici in qualunque momento e in qualunque parte del mondo. Lo screening ha quindi consentito di inquadrare il rischio cardiovascolare di oltre 300 cittadini. La città ha risposto con grande entusiasmo e grande è stata la soddisfazione anche di chi ha lavorato, volontariamente, all’interno del truck. Un particolare ringraziamento all’amministrazione comunale, al Sindaco Luciano Bacchetta, all’assessore Luciana Bassini per la cortese collaborazione, all’associazione Amici del Cuore per il costante supporto e a tutti i medici volontari che si sono alternati nelle 30 ore di effettuazione degli screening.

Commenti

Giornata Mondiale dell’Alzheimer, sabato 21 settembre un convegno a Sansepolcro

“Ricordati di me”. Sabato 21 settembre Sansepolcro celebra la XXVI Giornata Mondiale dell’Alzheimer con un convegno pubblico interamente dedicato a questa malattia neurodegenerativa che nella sola Italia affligge oltre 600.000 persone.

L’evento, in programma dalle 9:30 nella Sala del Consiglio di Palazzo delle Laudi, si intitola “Convivere con l’Alzheimer: Informazione, Condivisione, Comunicazione, Decisione” ed è promosso dal Comune di Sansepolcro in collaborazione con Asl Toscana Sud Est e AIMA – Associazione Italiana Malattia di Alzheimer.

La mattinata sarà aperta dal saluto del sindaco Mauro Cornioli e del Direttore della Zona Distretto, dott. Evaristo Giglio. Spazio quindi agli interventi dei medici e professionisti invitati alla conferenza, moderati dall’assessore alla Sanità dott.ssa Paola Vannini, che riguarderanno vari aspetti della malattia: dalla diagnosi precoce alle attività dei centri per i disturbi cognitivi e le demenze, passando per la comunicazione con il paziente e tutti gli aspetti medico legali.

Il convegno si concluderà con le testimonianze di operatori e familiari, persone pienamente coinvolte nei disagi e nelle problematiche che riguardano i malati di Alzheimer. 

Commenti

Il libro di Valeriana Croci protagonista a Matera.Volume già presentato nel mese di gennaio a Villa Graziani di San Giustino

Lo scorso 13 settembre a Matera, Capitale Europea della Cultura nel 2019, si è tenuta  la presentazione del libro della sangiustinese Valeriana Croci dal titolo “La Prima Stella della Sera”. Il libro di narrativa che l’amministrazione comunale di San Giustino aveva già avuto la soddisfazione di presentare lo scorso 27 gennaio a Villa Graziani alla presenza della stessa autrice, di Luciano Neri, dei rappresentanti della municipalità del Comune di Monte Santa Maria Tiberina oltre che un folto pubblico. Il libro rappresenta una lettura particolarmente bella e arricchente, foriero di notevoli e importanti spunti di riflessione, comprensibile e adatto a tutti per il linguaggio usato. Valeriana Croci per tantissimi anni è stata docente nelle scuole sangiustinesi, oltre che punto di riferimento per intere generazioni: soddisfazione viene espressa dall’amministrazione comunale per il riconoscimento che la maestra Croci ha avuto, essendo stata invitata a presentare il suo ultimo libro a Matera, p

Commenti

Torna Emilio Isgrò ad Anghiari Un appuntamento speciale con la Libera Università dell’Autobiografia: il racconto del suo “autocurriculum”

Torna Emilio Isgrò ad Anghiari
Un appuntamento speciale con la Libera Università dell’Autobiografia: il racconto del suo “autocurriculum”
Ad Anghiari da venerdì 20 a lunedì 23 settembre sono in programma interessanti eventi legati all’arte, alla musica e alla cultura.
Lunedì 23 settembre alle ore 18:00 la Sala del Consiglio di Palazzo Pretorio vedrà il ritorno ad Anghiari di Emilio Isgrò, uno dei più apprezzati artisti della scena contemporanea, famoso in tutto il mondo per l’espressione della “cancellatura”. Isgrò in questo appuntamento presenterà la sua autobiografia dal titolo “Autocurriculum” dialogando con la presidente della Libera Università dell’Autobiografia Stefania Bolletti. L’incontro è aperto a tutti, ma per partecipare visto lo spazio limitato sarà obbligatorio prenotarsi tramite iscrizione nel sito www.battaglia.anghiari.it.
Isgrò ha realizzato per il Museo della Battaglia e di Anghiari l’opera inedita “Pacem in Terris” che è stata protagonista nella splendida mostra promossa in occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci e che rappresenta il “manifesto intellettuale” di un messaggio di pace rivolto a tutta la comunità. L’opera è in esposizione permanente al Museo della Battaglia e di Anghiari.
Lo scorso 13 settembre è stata tra l’altro inaugurata a Venezia (Fondazione Cini nell’isola di San Giorgio Maggiore) una mostra dedicata a Isgrò. Per questo “Finestre sull’Arte”, periodico di arte antica e contemporanea tra i più importanti in Italia, ha dedicato un numero ad Emilio Isgrò ed ha tra l’altro aperto l’articolo con l’opera esposta ad Anghiari.
“Sarà un grande onore – ha dichiarato Gabriele Mazzi, direttore del Museo della Battaglia e di Anghiari – ospitare per la seconda volta nel nostro paese un artista di fama mondiale come Isgrò e sarà allo stesso tempo molto interessante ascoltare le sue parole e conoscere ancora meglio la sua arte ed il suo pensiero”.
Un altro importante appuntamento è in programma venerdì 20 settembre alle ore 20:45 al Museo Statale di Palazzo Taglieschi. Si tratta del concerto nell’ambito di “Per non dimenticare. Dedicato a Filippo e Piero”, promosso dal Polo Museale della Toscana, con il supporto in questo caso del Comune di Anghiari e del Museo della Battaglia e di Anghiari, in memoria di Filippo Bagni e di Piero Bruni, scomparsi nel tragico incidente che si verificò il 20 settembre 2018 all’Archivio di Stato di Arezzo. L’evento di Anghiari culminerà con il concerto dell’Ensemble Compendium Musicum. Protagonisti della serata Valeria Puletti (voce e viella), Daniele Bernardini (flauti e cornamuse) e Giovanni Brugnami (flauti).
Ulteriori info nel sito www.battaglia.anghiari.it

Commenti

Caso Sansepolcro e tanto altro, questa sera a Tempi supplementari

0

https://vimeo.com/360335268
Questa sera, dalle 21,15 su rete sole (ch 13) torna Tempi supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Riccardo Valori (Sansepolcro), Cristhian Volpi (Lama), Marco Farinelli (Virtus San Giustino), Valerio Vergni, Luciano Gatticchi e Renato Borgo

Commenti

Medici di base e pediatri: Belloni (Lega) “massima attenzione, non vogliamo criticità”

https://www.facebook.com/Televaltiberina-100938997963731/publishing_tools/?section=VIDEOS&sort[0]=created_time_descending

“Sulla questione medici di base e pediatra siamo attivi e in prima linea. Cercheremo, attraverso gli organi competenti e la ASL di monitorare, con attenzione, quanto sta succedendo nel nostro territorio, sopratutto per quanto riguarda il pediatra nel nostro comune, che dopo i vari pensionamenti, sta diventando una vera e propria esigenza, la Lega si fa garante degli interessi dei cittadini, la salute è un servizio primario, i servizi assistenziali devono essere assolutamente garantiti”

Commenti

Consiglio comunale aperto su Colorglass. Il parlamentino approva all’unanimità documento critico si installazione tecnologia 5G

Un consiglio comunale aperto su Colorglass: la proposta avanzata dall’Amministrazione, durante la seduta dell’assise di Città di Castello che si è riunita ieri 16 settembre 2019, è stata condivisa anche dalle forze politiche in aula e a breve verrà comunicata la data della seduta. L’iniziativa nasce nell’alveo delle novità che riguardano l’azienda del Trestinese ed in particolare le dichiarazioni del Ministero sulla sua salubrità con un documento posto all’attenzione del consiglio, che. a fronte della disponibilità a confrontarsi in maniera monotematica su questo tema da parte della Giunta, non è stato discusso.
Approvati a maggioranza invece i due punti suppletivi del consiglio comunale. A maggioranza è infatti passata sia la proposta per l’applicazione delle agevolazioni fiscali sul costo di GPL e Gasolio da riscaldamento metanizzate e non metanizzate sia l’altra sulla convenzione tra zona sociale altotevere e zona sociale sette per la gestione del servizio di adozioni nazionali e internazionali e il servizio di affido familiare.  Il consiglio ha esaminato i punti all’ordine del giorno rimasti inevasi dalla precedente seduta:in particolare nel question time, richiesta di chiarimenti su indici di sicurezza e dei lavori nelle scuole e defibrillatori automatici. Rinviato in commissione l’esame de La nuova carta dei diritti della bambina e approvato all’unanimità il documento sulle misure di tutela per la salute in previsione dell’avvento delle tecnologie 5G. Nel dispositivo si legge: “Facendo riferimento alle preoccupazioni di parte del mondo scientifico e sanitario relativamente all’introduzione della tecnologia 5G ed ai verosimili rischi connessi per la salute, viene richiesto al Sindaco ed alla Giunta di monitorare, nel rispetto del principio di precauzione, lo sviluppo del dibattito, gli approfondimenti sul tema e gli esiti del recente posizionamento esercitato dal nuovo Governo Nazionale, con l’applicato Golden Power, prima di assumere decisioni che ricadono sul nostro territorio”.
Commenti

Oggi in conferenza la presenza della convenzione tra Musei Civici Madonna del Parto di Monterchi e il Museo Diocesano di Città di Castello.

Si è tenuta stamattina la conferenza stampa di presentazione della convenzione tra i Musei Civici Madonna del Parto di Monterchi e il Museo Diocesano di Città di Castello. Presenti ad illustrare l’accordo S. E. Domenico Cancian, Vescovo della Diocesi tifernate e Catia Cecchetti per il Museo;per il Comune di Monterchi il Sindaco Alfredo Romanelli e l’Assessore alle Politiche culturali, Manuela Malatesta.L’obiettivo dell’accordo è duplice: l’attivazione della convenzione per la biglietteria e i servizi e la promozione di iniziative culturali congiunte. Con la convenzione verranno riconosciuti ai visitatori prezzi agevolati e servizi di promozione culturale integrata. Questo accordo assume una grande importanza in quanto sottolinea la possibilità di dialogo tra strutture diverse per fisionomia istituzionale, ma assai vicine per  proposta artistica e culturale. Va ricordato l’importante segnale di apertura con la Regione Toscana già nell’anno 2017 con il Museo Civico di Sansepolcro: in quella occasione fu rinnovata la convenzione in auge già dal 2009. 

I Musei Civici Madonna del Parto di Monterchi e il Museo Diocesano di Città di Castello rappresentano due delle più significative realtà museali dell’Italia centrale e insieme offrono al visitatore  un percorso attraverso quattordici secoli di storia dell’arte.

Scopo della convenzione è prima di tutto una offerta culturale volta alla conoscenza di un territorio la cui storia risulta essere vicina e strettamente collegata. 

Altro intento dell’accordo non meno significativo è anche  quello di contribuire allo sviluppo e alla movimentazione del turismo nelle due città e nel territorio Alto-tiberino sviluppando itinerari diversificati come ad esempio quello medievale e rinascimentale ed iniziative culturali congiunte. 

Ubicate in regioni distinte dunque ma in centri raggiungibili facilmente e a soli 13 chilometri di distanza  Monterchi e  Città di Castello sono in grado di fornire al turista una offerta culturale espressione di civiltà artistiche di alto livello. Nei rispettivi musei esistono tracce importanti della loro storia che meritano un viaggio in Alta Valle del Tevere: opere d’arte e anche tessuto architettonico risultano riconducibili ai maggiori centri culturali del tempo e alle loro temperie stilistico-culturali (Firenze, Roma, Rimini, Urbino). 

La convenzione tra il Musei Civici Madonna del Parto di Monterchi e il Museo Diocesano di Città di Castello consente al visitatore una riduzione sul prezzo del biglietto di ingresso. Acquistando il ticket in una delle due sedi museali è possibile usufruire della riduzione nell’altra struttura convenzionata semplicemente esibendo il biglietto che verrà datato e vidimato al front-office del museo. La possibilità di usufruire della riduzione non ha un limite temporale. Questa procedura  nella sua modalità di esecuzione estremamente agevole e pratica viene supportata da materiale promozionale a stampa prodotto per l’occasione (cartoline  e locandine) disponibili nei due musei convenzionati e distribuiti nelle principali strutture ricettive del territorio, nelle I.A.T, info point e in tutti i punti nevralgici di ricettività turistica. La promozione riguarderà anche il web, i siti internet e i social media che concorreranno a divulgare orari di apertura, prezzi, accessibilità, ecc. Nella convenzione sono previste iniziative culturali e didattiche congiunte in grado di valorizzare in modo integrato il patrimonio culturale di entrambe le strutture museali tramite iniziative mirate quali conferenze tematiche, giornate di studio, visite guidate ecc.

L’intento è di creare un proficuo collegamento a distanza, continuo e aggiornato tra i due musei tra i più interessanti del comprensorio dell’Alto Tevere Umbro-Toscano garantendo una positiva ricaduta in termini di presenze ed iniziative in rete per tutti e due i territori di appartenenza.

Questo accordo verrà inserito nel pacchetto di offerta della Carta ecclesia che prevede la medesima agevolazione in tutti i Musei Ecclesiastici Umbri MEU, i Musei di Città di Castello, Citerna, Sangiustino, Montone, Umbertide e Sansepolcro. Per un totale di 24 strutture museali civiche ed ecclesiastiche, pubbliche e private.

Un particolare ringraziamento è stato rivolto al grafico Fabrizio Manis che ha curato la linea della promozionoe a stampa e anche sul web e alla tipografia Petruzzi editore.

 

Commenti

Il 22 settembre in piazza Michelangelo la quarta giornata nazionale dei “Giochi della Gentilezza”

Anche a Umbertide si svolgerà la quarta giornata nazionale dei “Giochi della Gentilezza”, manifestazione ideata dall’associazione “Cor et Amor”. Il tema di quest’anno è “Bambini felici… con la buona educazione”: una giornata di festa che avrà l’obiettivo, attraverso il gioco, di diffondere la cultura della gentilezza e della buona educazione.
La manifestazione, patrocinata dal Comune e organizzata dal Gruppo Volontari Umbertide in collaborazione con la Cooperativa Asad e la squadra di Baskin “I.I.S. Campus L. Da Vinci – Mòveo”, si terrà domenica 22 settembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso piazza Michelangelo, che per l’occasione si animerà con quattro postazioni, una per ognuno dei quattro ambiti che “Cor et Amor” invita a trattare.
La prima si intitola “Buongiorno, grazie, prego, per favore…” in cui gli educatori della Cooperativa Asad realizzeranno il “Piazzarello”, un mercatino che vedrà protagonisti i bambini, i quali si cimenteranno nella vendita, il baratto e la donazione di giocattoli e oggettistica varia ai loro coetanei (per questa attività è necessaria l’iscrizione – info: 3665796107).
Nella seconda, dal titolo “Disabilita i pregiudizi”, la squadra “I.I.S. Campus L. Da Vinci – Mòveo”, guidata dal professor Silvio Bartolini, realizzerà una partita dimostrativa di Baskin, un’evoluzione del basket che consente a ragazzi e ragazze normodotati e con disabilità di giocare insieme.
La terza postazione, denominata “I rifiuti si buttano nel cestino”, consisterà in una breve passeggiata ecologica insieme ai volontari del progetto “PrendiAmoCi Cura” (Associazione Gruppo Volontari Umbertide), che vedrà adulti e bambini alle prese con la raccolta differenziata e la pulizia delle aree verdi che circondano piazza Michelangelo. “PrendiAmoCi Cura” integra il rispetto dell’ambiente naturale ed urbano, favorendo l’incontro tra bambini, ragazzi ed adulti, in una scoperta reciproca delle rispettive abilità.
I volontari ed operatori del “Piedibus”, nel quarto ambito (“Sulla strada ci siamo io… e te”) accompagneranno i bambini in percorsi pedonali per sensibilizzarli all’educazione stradale. Il “Piedibus” è un servizio promosso da Comune di Umbertide, Cooperativa Asad e Gruppo Volontari Umbertide, che dal 2007 realizza accompagnamenti scuola-casa per i bambini delle scuole primarie di Umbertide, con un mezzo pulito, sostenibile e salutare.
Commenti

Con lo scooter contro una recinzione, 19enne trasportato d’urgenza al nosocomio tifernate, prognosi di 30 giorni

Questa mattina alle ore 08,15 circa, in via M. della Liberta’ all’ altezza del civ. 20. Un motociclo MBK condotto da un 19enne di Città di Castelo stava percorrendo la suddetta strada con direzione viale Vittorio Veneto. Poco dopo aver superato il passaggio a livello ferroviario per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale urtava un muretto a margine strada, abbattendo parte della recinzione. E dopo aver urtato anche un palo della pubblica illuminazione cadeva rovinosamente a terra. A seguito del sinistro veniva soccorso da personale del 118 e trasportato al locale ospedale dove e’ stato refertato con 30 giorni di prognosi e trattenuto in terapia intensiva.

Commenti

Pubblicato il bando del GAL “Alta Umbria Smart Retail” rivolto alle imprese del commercio

Nella giornata di martedì 17 il GAL Alta Umbria ha pubblicato sul proprio sito e sul bollettino Regionale dell’Umbria il bando “Sostegno allo sviluppo di imprese del commercio – Alta Umbria smart retail”.

L’obbiettivo del bando è sostenere il commercio di prodotti agroalimentari tipici e quelli della ristorazione e somministrazione (bar) attraverso interventi di riqualificazione leggera degli immobili e l’acquisto di macchinari e di strumentazione hardware e software.

L’intervento è strategico per lo sviluppo del territorio sotto due profili in quanto, oltre a garantire la distribuzione e la promozione delle produzioni agroalimentari tipiche del territorio, le suddette categorie di esercizi commerciali rappresentano probabilmente l’argine più efficace contro i fenomeni dello spopolamento edell’abbandono dei centri abitati che purtroppo interessano l’intero territorio e colpiscono in maniera più dura le piccole comunità.

L’opportunità di finanziamento è sicuramente interessante considerato che è prevista una percentuale di contribuzione pari al 70% del costo complessivo dell’investimento.

Le domande di sostegno dovranno essere presentate, con le modalità indicate nel bando, entro il 21 novembre 2019. Naturalmente le risorse sono limitate perciò, come già avvenuto per il bando Alta Umbria smart factory, saranno ammessi i progetti che prevedono un investimento complessivo superiore ai 10.000 euro, mentre la contribuzione pubblica massima non potrà superare i 25.000 euro. Quest’ultimo tetto è stato fissato per stimolare la partecipazione delle imprese più piccole che spesso rimangono ingiustamente escluse dalle graduatorie a causa della loro ridotta dimensione organizzativa e finanziaria.

Il Consiglio di Amministrazione del GAL Alta Umbria si è dichiarato estremamente soddisfatto del risultato raggiunto, infatti nel giro di un anno sono stati pubblicati due bandi rivolti alle imprese, uno al comparto dell’artigianato artistico e l’altro al commercio e attualmente si sta lavorando su un avviso pubblico rivolto alla promozione delle produzioni agroalimentari locali.

In un momento di difficoltà come quello attuale il GAL ha ritenuto che la risposta più efficace fosse intervenire sul tessuto economico-sociale del territorio dell’Alta Umbria oltre che sulla valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale. Per questa ragione, a partire dalla prossima settimana, il GAL avvierà una serie di iniziative di animazione finalizzate a diffondere nel territorio la conoscenza del bando e di altre iniziative a favore dei privati. 

Si ricorda infine che il bando Alta Umbria smart retail è stato pubblicato dal GAL nell’ambito del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale ed è pertanto subordinato alle prescrizioni proprie del Piano di Sviluppo Rurale, prima tra tutte l’inserimento delle domande di sostegno sul portale informatico SIAN. Quindiper la presentazione delle domande si suggerisce di rivolgersi a tecnici specializzati ed abilitati all’utilizzo di SIAN e di contattareper qualsiasi dubbio gli uffici del GAL Alta Umbria presso la sede di Gubbio (0759220034) o Città di Castello (0758522131).

Commenti

Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione

L’Ufficio Elettorale del Comune di Umbertide informa che gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’aiuto dei servizi, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione, sono ammessi al voto nelle loro dimore.
Gli interessati dovranno presentare (preferibilmente utilizzando l’apposito modello da ritirare presso l’Ufficio Elettorale) specifica domanda entro la data del 7 ottobre 2019, ovvero entro venti giorni prima delle consultazioni elettorali del 27 ottobre 2019. Il Comune informa che l’Ufficio Elettorale è a disposizione per ulteriori chiarimenti al numero 075 9419229.
Commenti

Città di Castello in cifre: i dati del 2018

Città di Castello in cifre. Pubblicati nel sito del comune di Città di Castello le informazioni elaborate dal Servizio Demografico sulle caratteristiche del territorio. Al 2018 i tifernati erano 39439, 20590 (il 46% circa) donne e 18849 (il 44%) maschi di cui 4020 (meno dal 10%) stranieri e di questi 2313 donne (6%) e 1707 (4%) maschi. La statistica ricorda come l’ultimo anno in cui Città di Castello ha superato la soglia dei 40mila sia stato il 2014, giunto a distanza di appena 3 anni dal 2011 che è l’anno record della residenza con 40630 tifernati. Il saldo naturale, in linea con la tendenza negativa che si registra in Italia, è di 165 decessi in più delle nascite ed è in miglioramento rispetto al – 176 del 2017 e al meno 167 del 2016
Il saldo anagrafico migratorio parla invece di 28 persone in meno rispetto al 2017. Il saldo totale sulla popolazione residente registra meno 193 unità di cui riconducibili al saldo naturale di meno 165 – 60 maschi e 105 femmine – e al saldo migratorio di 32 maschi in meno e di 4 femmine in più che mantengono al dato finale di 28 il segno meno. Il movimento migratorio nel 2018 registra una flessione di 28 unità contro 68 iscrizioni nel 2017, lontanissimo dalle percentuali del 2008 dove il saldo era positivo di 328 persone o il 2007 dove il saldo era con un + 299. Andando a ritroso l’ultimo anno con un movimento migratorio in entrata a tre cifre è il 2013 a quota 279.
Il centro storico appena fuori le mura è l’area a più intensamente abitato con 18.818 residenti, seguono le frazioni con 17454 e quindi il centro storico con 3167 persone. Nei quartieri della cinta urbana si concentrano anche le presenze di stranieri: 16925 italiani e 1893 di altra nazionalità. 729 stranieri sono nel centro storico e 1398 nelle frazioni.
Le informazioni sul profilo socio-demografico di Città di Castello sono pubblicate al link https://www.cdcnet.net/archivio10_notizie-e-comunicati_0_3977_12_5.html

Commenti