Home Blog Page 1192

I consiglieri del Pd contro i Sindaci dell’unione protestano formalmente per le tariffe dell’assistenza domiciliare a carico delle famiglie con minori non autosufficienti

 
I Consiglieri dell’Unione dei Comuni del Partito Democratico hanno organizzato per la mattina del 16 settembre una conferenza stampa di fronte alla sede dell’Unione per denunciare che, per la prima volta nella storia della Valtiberina, le famiglie con un disabile a carico dovranno contribuire al pagamento dei servizi domiciliari erogati dai Comuni. Hanno partecipato i Consiglieri di minoranza maggiormente coinvolti: Lorenzo Minozzi, consigliere del Comune di Monterchi che esprime l’Assessore al sociale della Giunta dell’Unione, Andrea Laurenzi, capo-gruppo del PD nel Consiglio di Sansepolcro, maggiore azionista delle politiche sociali di vallata e Lara Chiarini, capo gruppo ad Anghiari, Comune che esprime il Presidente dell’Unione dei Comuni.
I Sindaci dei Comuni della Valtiberina sono membri della Giunta dell’Unione e hanno deciso di far pagare servizi che fino al 2018 erano completamente gratuiti dimostrando scarsa sensibilità e attenzione per le fasce più deboliLa contribuzione è modulata in base all’Isee, con una compartecipazione totale di chi supera un Isee di 30000 euro annui. Inoltre, le famiglie hanno subito questa decisione senza essere minimamente coinvolte.
Nel consiglio dell’Unione del 28 Marzo i consiglieri PD hanno da subito contrastato questa volontà dei Sindaci, arrivando ad un voto di astensione sul bilancio con la promessa di convocare una commissione specifica per rivedere la modulazione delle tariffe.
Nel consiglio di luglio è stata votata all’unanimità una mozione, presentata dai Consiglieri PD, che deliberava la convocazione dell’apposita commissione per rivedere le tariffe entro il 15 settembre.La commissione non è mai stata convocata mentre invece sono arrivate le fatture alle famiglie, ancora senza alcun preavviso, relative ai primi quattro mesi del 2019. Le famiglie non sono state neanche messe nella condizione di scegliere se usufruire o meno del servizio in quanto le fatture sono retroattive. Questo comportamento è inaccettabile e da subito le fatture emesse devono essere annullate.Di fronte agli impegni presi in Consiglio e completamente disattesi si chiede di convocare subito la commissione che doveva essere svolta prima del 15 settembre. Questo comportamento irresponsabile, nella forma e nel contenuto, è agito sulla pelle di persone e di famiglie che ogni giorno devono combattere contro mille difficoltà. I Sindaci non possono pensare soltanto ad incassare senza ascoltare i bisogni delle famiglie e dimostrando di fare una politica sterile senza anima e dannosa per i cittadini.

Commenti

Tiferno insieme “sodisfazione per voto unanime della mozione per istallare nelle scuole tifernati fontanelle di acqua: ora operativita’

Esprimiamo soddisfazione per il voto unanime ottenuto in Consiglio a favore della mozione per chiedere ad Umbria Acque di individuare le corrette modalità per istallare presso le scuole delle fontanelle per la distribuzione di acqua depurata. Un progetto che riteniamo utile sotto il profilo, culturale, ecologico, economico e della salute.

La difesa dell’ambiente passa per pratiche tese a riciclare ma soprattutto ad evitare e/o limitare l’uso di materiale plastico o altamente inquinante il cui consumo avviene in grandi quantità presso le scuole anche attraverso la vendita di acqua in formato di bottigliette rimesse tramite i distributori automatici.

Nelle scuole italiane si moltiplicano progetti tesi ad educare gli studenti ad un consumo idrico ecologico e intelligente e la limitazione del consumo di bevande altamente zuccherate e simili. Questo avviene tramite campagne informative e l’istallazione negli stessi edifici scolastici di fontanelle per la distribuzione di acqua anche a fronte di un contributo minimo.

Speriamo che dopo il voto in Consiglio comunale ora si possa concretamente procedere in questa medesima direzione anche nel nostro territorio e per questo vigileremo.

In questo senso verrà chiesta anche la collaborazione dei Dirigenti Scolastici per provvedere ad eliminare progressivamente  l’utilizzo di bottigliette e bicchieri di plastica favorendo l’utilizzo da parte degli studenti di borracce personali.

Commenti

Castello cambia “Bacchetta fa solo propaganda e descrive una città che non esiste”

“È vergognosa la propaganda con cui il sindaco Bacchetta cerca di ingannare i tifernati. Parlare di Città di Castello come della città del bengodi, dove i cittadini vanno all’80 per cento in bicicletta (dato su ” indagine empirica” (sigh), o come della capitale delle buone pratiche è semplicemente ridicolo”. 

Lo ha dichiarato Emanuela Arcaleni, consigliera comunale di Castello Cambia che così ha proseguito:

“Forse la grancassa dell’amministrazione comunale si è dimenticata di ricordare che l’unica pista ciclabile della città è stata trasformata in un posteggio. Che quella lungo il Tevere è una carrabile dove senza controllo passano i mezzi agricoli e non solo. Che le strade sono dei colabrodo e i pochi ciclisti coraggiosi rimasti sono costretti a un pericoloso slalom per evitarle. Il centro storico, ormai morente grazie a politiche miopi, ha una pavimentazione costata milioni di euro che, grazie al traffico selvaggio, è già da rifare.”

“Ci chiediamo- continuano i consiglieri Arcaleni e Bucci- se per “buone pratiche” la Fiera delle Utopie Concrete intende anche quella di irrorare i campi di tabacco con pesticidi e altri veleni, senza chiedere nè far nulla per ottenere opportuni controlli. O forse quella di ricoprire con una colata di cemento l’area ex Fat, lasciando nel degrado l’ex ospedale, o di lasciare in abbandono il parco della Montesca, polmone verde della città assieme al suo campeggio, ormai chiuso da diversi anni. Magari, sempre a proposito di buone pratiche, qualcuno potrebbe anche chiedere conto dei motivi per cui la sbandierata Piastra logistica, costata decine di milioni di euro pubblici e inaugurata già tre volte con il codazzo di giornalisti al seguito, è ancora chiusa e inutilizzata, con grande sperpero di denaro pubblico. Per non parlare dell’assenza di qualsiasi iniziativa culturale estiva…”

“C’è modo e modo di farsi campagna elettorale. Bacchetta e la sua amministrazione paiono avere scelto la peggiore: quella della propaganda, della mistificazione e del fumo negli occhi, che poi sono i migliori alleati di chi afferma che il centrosinistra dei decenni appena trascorsi ha messo in atto solo politiche senza visione e incapaci di futuro. È veramente giunta l’ora di voltare pagina, a Città di Castello così come in Umbria”. 

Commenti

Arrestati dai Carabinieri due rumeni indagati per furti con destrezza commessi ai danni di anziani ultraottantenni

Nel pomeriggio di ieri, in Città di Castello, sulla SGC E45 direzione sud, all’altezza della località di Promano, i Carabinieri della Compagnia di Città di Castello in collaborazione con i colleghi della Stazione CC di Serravalle di Chienti (MC) hanno intercettato e successivamente arrestato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa in data 16 ago u.s. dal GIP del Tribunale di Macerata, un uomo ed una donna di origine rumena, rispettivamente di anni 26 e 21, ritenuti responsabili di tre furti di collane, di cui uno tentato, eseguiti con la cosiddetta “tecnica dell’abbraccio” ai danni di altrettanti anziani ultraottantenni in Muccia e Serravalle in Chienti (MC).

All’individuazione dei due ricercati si è giunti dopo una specifica segnalazione alla Centrale Operativa dei Carabinieri da parte della Polizia Municipale di San Giustino circa la presenza di un’autovettura sospetta in quel Comune e che in quel momento stava apprestandosi ad immettersi sulla E45 in direzione Sud. A tanto, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia tifernate si ponevano all’inseguimento dell’auto che, con molta professionalità e scaltrezza, riuscivano a fermare anche con l’efficace e tempestivo contributo dei Carabinieri di Umbertide.

I successivi accertamenti svolti nei confronti degli occupanti dell’autovettura, con la preziosa collaborazione dei Militari della Stazione di Serravalle in Chienti, hanno permesso di verificare che pendeva un provvedimento di custodia in carcere nei confronti dei due rumeni che, pertanto, venivano subito condotti nella caserma tifernate per le formalità inerenti il loro arresto.

Il provvedimento cautelare scaturisce da indagini condotte dai Carabinieri della Stazione di Serravalle in Chienti che, in modo certosino e scrupoloso, hanno acquisito nei confronti dei due rumeni gravi, precisi e concordanti indizi di colpevolezza in ordine a due furti con destrezza commessi in Muccia ed un altro in Serravalle di Chienti rimasto solo tentato, ricostruendone minuziosamente il loro modus operandi. In particolare, sulla base degli elementi raccolti negli episodi citati, mentre l’uomo avrebbe avuto un ruolo di palo e supporto a bordo della loro autovettura, la ragazza avrebbe avvicinato una donna anziana ultraottantenne per sottrargli la collana al collo, simulandone una pregressa conoscenza e abbracciandola affettuosamente, mentre nel caso dell’uomo anziano si sarebbe impossessato della sua collana, avvicinandolo e abbracciandolo col pretesto di voler consumare un rapporto sessuale.

Il due giovani si trovano ora ristretti nel carcere di Perugia Capanne a disposizione dell’Autorità Giudiziaria mandante.

Commenti

Il PD annuncia battaglia sulla questione pagamento servizi domiciliari ai disabili

Una vera e propria “battaglia” senza esclusione di colpi, quella lanciata dal PD Valtiberina Toscana, nei confronti della decisione presa dall’unione dei comuni, circa il pagamento di parte dei servizio domiciliari a carico della famiglie con disabile. La posizione è ferma, non si torna indietro, serve annullare quanto approvato nell’assise lo scorso 28 marzo, annullare con regolare nota di credito, le fatture e già emesse, questo per rispetto verso le famiglie che, ogni giorno,  devono combattere tra  mille difficoltà

Commenti

Ufficiale il Sansepolcro esonera Andrea Bricca, al suo posto Marco Bonura

Il Sansepolcro comunica che il signor Andrea Bricca è stato sollevato dall’incarico di allenatore della prima squadra. Al mister il ringraziamento per la professionalità dimostrata e l’augurio di ogni soddisfazione sportiva e personale.
La guida tecnica della prima squadra viene contestualmente affidata a Marco Bonura che dirigerà domani il primo allenamento.

Commenti

L’esperienza di Chernobyl raccontata dalle foto di Alessio Otelli. La mostra fotografica sarà inaugurata mercoledì 18 settembre nella hall del San Donato

0

Mercoledì prossimo 18 settembre  alle 11 nella hall dell’ospedale San Donato di Arezzo, sarà inaugurata la mostra fotografica di Alessio Otelli dal titolo: “La mia esperienza a Chernobyl”.
La mostra, patrocinata da Asl Toscana sud est, Calcit e Comune di Arezzo, nasce da un viaggio di Otelli nei luoghi simbolo di quelle zone, Prypjat per esempio, sede della centrale nucleare. Una esperienza che gli ha lasciato un bagaglio di emozioni difficili da descrivere, se non tramite l’obiettivo della sua macchina fotografica.

Commenti

“Cascina Vitelli”: ordinanza sindacale per la messa in sicurezza dell’immobile

Con un’ordinanza sindacale emessa oggi, l’amministrazione comunale ha intimato ai proprietari dell’immobile denominato “Cascina Vitelli”, situato lungo viale Nazario Sauro, di procedere entro 20 giorni dalla notifica dell’atto all’esecuzione degli interventi di messa in sicurezza dell’edificio a tutela dell’incolumità pubblica e privata. A seguito della segnalazione del comando della  Polizia municipale cui è seguito il transennamento dell’area, il Servizio di Protezione Civile ha ravvisato attraverso un sopralluogo con le Squadre operative dell’ente la potenziale situazione di pericolo derivante dallo scorrimento di alcuni coppi del manto di copertura verso il perimetro della linea di gronda (sia lungo Via Nazario Sauro che lungo la strada secondaria sterrata che conduce al fiume Tevere), ma anche il danneggiamento e il cattivo stato di conservazione dell’opera provvisionale, costituita da un tavolato, posta sotto la gronda del lato di via Nazario Sauro per evitare la caduta sulla strada sottostante di materiale costitutivo del tetto. Nel dettaglio, l’ordinanza sindacale dispone la riparazione o il consolidamento dell’opera provvisionale collocata sotto la gronda posta su via Nazario Sauro e la verifica dell’efficacia della soluzione tecnica adottata in relazione al possibile cambiamento delle condizioni strutturali dell’edificio; la verifica lungo la facciata prospiciente la strada secondaria laterale dello stato di conservazione della gronda, con la rimozione delle parti degradate; la rimozione o il riposizionamento del manto di copertura scivolato verso l’estremità della gronda, sia lungo via Nazario Sauro che lungo la strada secondaria laterale. Al termine delle operazioni di messa in sicurezza e verifica dovrà essere trasmessa al Servizio Protezione Civile del Comune una relazione che descriva gli interventi effettuati e attesti il ripristino dello stato di sicurezza della viabilità.
Commenti

Solidart, raccolti 10mila euro per l’Associazione Genitori Amici Disabili di Umbertide

E’ stato un vero e proprio successo “Solidart, l’arte della solidarietà”, gran gala di beneficenza che si è svolto a Borgo Pulciano di Montone domenica 15 settembre.
Il ricavato dell’evento è stato donato interamente all’Associazione Genitori Amici Disabili di Umbertide. La somma, che ammonta a 10mila euro, sarà destinata all’acquisto di un autoveicolo appositamente attrezzato per il trasporto disabili e per creare uno spazio che consenta di vivere la propria quotidianità ed il mondo del lavoro in autonomia.
L’evento, patrocinato dai Comuni di Umbertide, Perugia, Montone e Pietralunga, ha visto la presenza di oltre 70 chef provenienti da tutta Europa che si sono messi in gioco per questa nobile causa.
L’assegno è stato consegnato al presidente di Agad, Franco Staccini, dai rappresentanti delle Amministrazioni patrocinanti nel corso della serata di gala, organizzata dagli chef Simone Ciccotti e Lorenzo Cantoni, che ha avuto luogo domenica sera.
Nella mattinata del 16 settembre una rappresentanza di chef ha effettuato un tour delle città patrocinanti l’iniziativa e a Umbertide, in piazza del Mercato, il vicesindaco, a nome dell’Amministrazione, ha consegnato ai partecipanti una pergamena di riconoscimento alla professionalità e all’impegno profusi.
Commenti

Apertura scuole, il saluto dell’Amministrazione comunale di Sansepolcro a studenti e personale

0

Con la riapertura delle scuole a Sansepolcro, questa mattina il sindaco Mauro Cornioli e l’assessore all’Istruzione Gabriele Marconcini hanno svolto le tradizionali visite ai vari istituti cittadini per i consueti auguri dell’Amministrazione comunale. Tra i momenti salienti della mattinata, l’incontro alla Scuola Media Buonarroti con il nuovo Dirigente Scolastico, professor Domenico De Angelis, da oggi alla guida dell’Istituto Comprensivo biturgense.
“Vi auguro un buon inizio di anno scolastico – ha dichiarato il primo cittadino agli studenti – oggi, per ognuno di voi, è l’inizio di un nuovo tratto di strada da percorrere. Una strada sicuramente intensa, viva, emozionante, che vi porterà ad essere uomini liberi. Perché lo studio vi renderà liberi, ma anche testimoni di una comunità.”
“Diamo inoltre il nostro benvenuto a Sansepolcro al nuovo Dirigente Domenico De Angelis – ha aggiunto il sindaco – che oggi inizia la sua avventura assieme a 1.200 ragazzi divisi nelle varie scuole: siamo certi che faremo un bel percorso assieme. Infine, auguriamo un buon lavoro ai docenti e al personale amministrativo di tutte le scuole del Borgo, ringraziandoli per quello che fanno ogni giorno per la crescita della coscienza civica e per lo sviluppo culturale e sociale della comunità.”
“Ogni anno la sera che precede la prima campanella è un continuo susseguirsi di pensieri ed emozioni; una trepidante staffetta in cui infinite riflessioni e buoni propositi si scambiano incessantemente il testimone.” Questo il pensiero condiviso ieri sulla propria pagina Facebook dall’assessore Marconcini, anch’egli docente, che oggi ha dichiarato: “Da sempre la scuola è la principale istituzione nella formazione di cittadini consapevoli. La speranza è che questo nuovo anno possa contribuire alla crescita umana e culturale dei nostri giovani studenti. A tutti loro rivolgo un sincero in bocca al lupo per un sereno anno scolastico.”
Il sindaco Cornioli e l’assessore Marconcini augurano un buon anno scolastico agli alunni e al personale di tutte le scuole di ogni ordine e grado della città
Con la riapertura delle scuole a Sansepolcro, questa mattina il sindaco Mauro Cornioli e l’assessore all’Istruzione Gabriele Marconcini hanno svolto le tradizionali visite ai vari istituti cittadini per i consueti auguri dell’Amministrazione comunale. Tra i momenti salienti della mattinata, l’incontro alla Scuola Media Buonarroti con il nuovo Dirigente Scolastico, professor Domenico De Angelis, da oggi alla guida dell’Istituto Comprensivo biturgense.
“Vi auguro un buon inizio di anno scolastico – ha dichiarato il primo cittadino agli studenti – oggi, per ognuno di voi, è l’inizio di un nuovo tratto di strada da percorrere. Una strada sicuramente intensa, viva, emozionante, che vi porterà ad essere uomini liberi. Perché lo studio vi renderà liberi, ma anche testimoni di una comunità.”
“Diamo inoltre il nostro benvenuto a Sansepolcro al nuovo Dirigente Domenico De Angelis – ha aggiunto il sindaco – che oggi inizia la sua avventura assieme a 1.200 ragazzi divisi nelle varie scuole: siamo certi che faremo un bel percorso assieme. Infine, auguriamo un buon lavoro ai docenti e al personale amministrativo di tutte le scuole del Borgo, ringraziandoli per quello che fanno ogni giorno per la crescita della coscienza civica e per lo sviluppo culturale e sociale della comunità.”
“Ogni anno la sera che precede la prima campanella è un continuo susseguirsi di pensieri ed emozioni; una trepidante staffetta in cui infinite riflessioni e buoni propositi si scambiano incessantemente il testimone.” Questo il pensiero condiviso ieri sulla propria pagina Facebook dall’assessore Marconcini, anch’egli docente, che oggi ha dichiarato: “Da sempre la scuola è la principale istituzione nella formazione di cittadini consapevoli. La speranza è che questo nuovo anno possa contribuire alla crescita umana e culturale dei nostri giovani studenti. A tutti loro rivolgo un sincero in bocca al lupo per un sereno anno scolastico.”

Commenti

Aspettando il 18 settembre… una giornata dedicata al progetto DRC!

Il 18 settembre, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Centro Mater Gratiae di Montemorcino, a Perugia, l’evento conclusivo del progetto DRC – Digital Responsible Citizenship in a Connected World. Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea e partito nell’ottobre del 2017, è stato portato avanti da un partenariato internazionale tra Cipro, Grecia, Irlanda e Italia. In Italia, ha coinvolto gli Istituti Comprensivi: Istituto Comprensivo Perugia 4, Istituto Comprensivo Gentile da Foligno e Istituto Comprensivo Bevagna-Cannara, con l’obiettivo di sviluppare le competenze e il livello di alfabetizzazione in campo digitale dei giovani studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, per renderli cittadini digitali responsabili nel nostro nuovo mondo interconnesso.

Sulle scuole coinvolte

L’Istituto comprensivo di Perugia 4 annovera un riconoscimento nazionale in materia di problem solving, avendo partecipato al concorso Le Olimpiadi del Problem Solving, ed essendosi posizionata sul podio nelle categorie di: primo posto nella Gara a Squadre per la Scuola Primaria; terzo posto nella Gara a Squadre per la Scuola Secondaria di Primo Grado; terzo punteggio nazionale per la Gara Individuale. La Scuola Secondaria di primo grado Carducci Purgotti ha inoltre partecipato alla Settimana del Coding Europea (CodeWeek.org).

La Scuola Media Gentile da Foligno vanta un’ampia esperienza nel campo del digitale, avendo partecipato a progetti, concorsi ed eventi a livello nazionale. Uno fra tanti, il progetto Penelope to Code, che coniuga esperienze di programmazione e attività manuali come il ricamo, il disegno, la danza e la musica, ed è rivolto non solo agli studenti dai 3 ai 14 anni, ma anche alle loro famiglie e agli insegnanti delle scuole. Il progetto è stato presentato all’evento nazionale #FuturaGenova2019, settimana dedicata alla comprensione e attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale.

La Scuola Primaria di Cannara presenta un approccio multidisciplinare volto a costruire un legame con il territorio, condividendo i progetti e le conoscenze sviluppati nel corso del lavoro scolastico con la comunità di Cannara. Il contributo della scuola al progetto DRC si è incentrato sull’uso consapevole dell’acqua come risorsa, nell’ottica di promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030, e nello specifico gli obiettivi 6 – Acqua pulita e servizi igienico-sanitari e 12 – Consumo e produzione responsabili.

Sull’evento

L’evento del 18 settembre sarà una giornata dedicata all’inclusione del digitale nelle scuole, e prevederà:

● La presentazione dei progetti che Tamat porta avanti con le scuole del territorio, con focus specifico sul progetto DRC e su ciò che le scuole hanno realizzato nel corso del suo svolgimento;

● Interventi da parte di:

○ Sonia Montegiove, della Rete Animatori Digitali Umbria;

○ Michele Carpentieri, del Telefono Azzurro, che racconterà il progetto Vivi Internet al meglio, in merito a cittadinanza digitale per un uso consapevole e maturo della rete;

○ Alessandro Moretti, Presidente di ACLI Perugia, che presenterà il concorso per le scuole “Naturalmente Bambini 2019”

● Visita guidata del parco agro-solidale creato all’interno del progetto ColtiviAmo l’Integrazione, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione del Ministero degli Interni, e coordinato da Tamat insieme alla start up SE Lambe’ gestita da giovani migranti e rifugiati;

● Due attività laboratoriali per gli studenti delle scuole primarie e secondarie a cura della Cooperativa DENSA:

1. Se vedo, credo? Per contrastare la diffusione di false notizie.

2. Paesaggi Personali – Per la composizione visiva e la realizzazione di brevi animazioni video a tema naturalistico.

Sui partner del progetto

Il progetto DRC – Digital Responsible Citizenship in a Connected World, è frutto della collaborazione di un partenariato internazionale: CARDET, partner cipriota e coordinatore del progetto, InnovADE Ltd. partner cipriota, Tamat NGO partner italiano, La Scuola Primaria di Rafina partner greco e Future in Perspective Limited partner irlandese.

Commenti

Le E-Tron di Audi Team Autotest Motorsport a caccia della leadership mondiale. Il duello tra i bolidi elettrici si rinnova questa settimana all’Eco Rally di Slovenia, al via i toscani Guerrini-Calchetti

0

Si stanno ultimando a Nova Gorica i preparativi per la terza edizione del Mahle Eco Rally, competizione automobilistica valida come decima e quart’ultima tappa del Campionato del mondo FIA di rally per veicoli elettrici (ERRC).

La gara slovena prenderà il via nella mattina di giovedì 19 settembre per concludersi nella serata di venerdì 20. Gli equipaggi dovranno affrontare 12 prove speciali, pari a 151,6 km, mentre il percorso totale, comprensivo delle tappe di trasferimento, sarà di 424,25 km, circa uno e mezzo dei quali in territorio italiano, nella strada del Sabotino. In una stagione in cui nessuna gara italiana è stata inserita nel calendario del mondiale, si tratta dell’unico momento, pur breve, in cui viene attraversato il nostro Paese.

I chilometri totali e di prove speciali garantiscono all’evento un coefficiente di punteggio 1,5, che permetterà ai vincitori di incamerare 15 lunghezze per la classifica generale. Sono punti preziosissimi in questa fase finale della stagione: se nella classifica costruttori Audi ha un largo vantaggio, infatti, sia il titolo piloti che quello co-piloti sono combattutissimi. I due leader momentanei, Artur Prusak e Thierry Benchetrit, prenderanno il via con il numero 4, mentre le auto numero 2 e 3 saranno le due Audi E-Tron di Fuzzy Kofler e Franco Gaioni e di Guido Guerrini ed Emanuele Calchetti.

I due equipaggi di Audi Team Autotest Motorsport cercheranno di sfruttare questa gara per  recuperare i punti di distanza dalla vetta e per tenere a debita distanza la coppia campione del mondo in carica, Malga-Bonnel, attualmente quarta in classifica generale, che prenderà il via con il veicolo numero 1.

Ma i quattro equipaggi leader del campionato dovranno guardarsi da molti outsider di sicuro valore, a partire dai bulgari Kalin Dedikov e Georgi Pavlov, i cechi Venuš-Kacerovský e Rech-Dvořák, il duo tedesco Halder-Hoffman, i padroni di casa Zevnik-Ivanov e Špacapan-Špacapan.

Commenti

L’Atletica Libertas fa incetta di medaglie ai regionali Umbria categoria cadetti

0

Sei campioni regionali, tre medaglie di argento e due di bronzo: inizia nel migliore dei modi la stagione autunnale, dedicata alla categoria cadetti, per l’Atletica Libertas Città di Castello che nel fine settimana appena concluso ha visto le nuove leve primeggiare in quasi tutte le discipline in occasione del Campionati regionali individuali Umbria.

Risultati che aprono le porte ai giovani atleti tifernati per il Trofeo Musacchio che vedrà scendere in pista, sabato 21 settembre ad Isernia le rappresentative regionali della categoria Cadetti di otto Regioni, una sorta di anteprima ai Campionati Italiani di Categoria. Per l’Umbria ben sei atleti sono tesserati Atletica Libertas Città di Castello: Serena Mazzoni è convocata nel salto triplo, Emily Bondi per il salto in lungo, Gabriele Bondi per il salto in alto, Mattia Fiorucci ad Asia Diotalevi rappresenteranno l’Umbria nel lancio del peso e Damiano Colais per il lancio del giavellotto.

Sono proprio loro gli atleti che nel fine settimana hanno conquistato il titolo di campione regionale dell’Umbria.

Oltrepassando il metro e 58, Gabriele Bondi, con un nuovo personale, si è aggiudicato la medaglia d’oro nel salto in alto. Oro anche per Serena Mazzoni con uno splendido 10.33 centimetri ha letteralmente volato nel salto triplo euguagliando il suo personale. Titolo conquistato anche da Emily Bondi nei 300 ostacoli con un tempo di 56’45’’. Splendido lancio, tutto d’oro, per Damiano Colais cha ha lanciato il suo giavellotto a 37.31 cm. Gabriele Bondi ed Emily Bondi, inoltre, hanno ottenuto il titolo anche sulle prove multiple.

Gli atleti Libertas hanno ottenuto anche altri importanti piazzamenti: un bronzo per Filippo Gragnoli nel salto triplo con 10,91 cm ed un quarto posto nel salto in lungo con 4.83 cm. Serena Mazzoni ha ottenuto anche una medaglia d’argento nel salto in lungo con 4.65. Argento, nel lancio del martello, anche per Mattia Fiorucci che ha lanciato l’attrezzo a 26,98 cm. Bronzo per Asia Diotalevi nel lancio del disco ed argento nel peso. 

Un weekend che gratifica il giovane allenatore Paolo Tanzi: “Sono molto contento per questi ragazzi che si allenano duramente ogni giorno. – dice – Soddisfatto per questo progetto che sta portando buoni risultati anche al settore velocità, salti, mezzofondo e ostacoli”.

Domenica mattina, inoltre, l’Atletica Libertas era presente anche alla StraCastello con venti ragazzi dai 6 ai 14 anni e, nella categoria maschiale, è arrivata la vittoria di Edoardo Veschi, mezzofondista e fondista. 

“Un fine settimana importante per la nostra società e per i nostri ragazzi ai quali faccio i complimenti per l’impegno che dimostrano. – ha aggiunto il presidente Ugo Mauro Tanzi – Complimenti anche ai nostri tecnici che con la loro passione riescono ogni giorno a darci tante soddisfazioni in ogni disciplina dell’atletica”.

Commenti

Scuola: Marco Gasperi (Movimento 5 Stelle) “meno like sui social e più azioni concrete, da parte di tutti”

La scuola è ricominciata e noi siamo rimasti piacevolmente stupiti nel vedere i moltissimi e delicati post pubblicati sui social network da parte dei vari politici della nostra zona. Cosa c’è di più bello di una mamma o un papà che accompagnano il proprio bambino con lo zainetto in spalla al suo primo giorno di scuola? 

Tuttavia oltre alla sincera piacevolezza proviamo anche quel solito fastidio che puntualmente ci coglie nel constatare che chi ci rappresenta non va oltre alla pubblicazione dei soliti post atti, e ci dispiace dirlo, ad una “sensibilizzazione” che ci appare solo a scopo elettorale. Insomma, bisognerebbe che una volta scattata la foto poi il genitore non pensasse solo all’immancabile pubblicazione su FB e la spasmodica ricerca di like ma che magari entrasse dentro la scuola e verificasse le reali condizioni in cui poi i bambini vivono. 

Diciamo questo perché non capiamo come sia possibile manifestare tanta “passione” senza però muovere un muscolo rispetto alle problematiche che sovente siamo costretti a riscontrare. Ci sono asili che non hanno ancora le maestre in organico e questo fa sì che magari una sola maestra debba vigilare su tre o quattro classi; le mense scolastiche ripartiranno non prima del 18 settembre, giorno in cui chiaramente si comincerà con uno sciopero del personale ATA; genitori che, magari per motivi di lavoro, iscrivono i loro bambini al tempo pieno non godranno di fatto di questa possibilità se non da ottobre, ecc. ecc. 

Come è possibile che ci sono maestre a casa che aspettano di essere nominate e classi di bambini che vengono riunite per mancanza di personale? Capiamo che ogni settimana di ritardo nelle nomine corrisponde a soldi che si risparmiano e comprendiamo anche che il post con il bambino porta più consensi della solita rottura di scatole derivante dalle nostre contestazioni ma questa responsabilità da “rompi scatole” noi ce la prendiamo volentieri perché ci lascia basiti constatare che i risparmi vertono sulla vigilanza dei bambini, che poi sono anche gli stessi che sono stati fotografati da quasi tutti i politici della zona. 

Ma come può una sola maestra svolgere il lavoro di tre? Come può vigilare adeguatamente? Ma è possibile che dobbiamo sempre aspettare il fattaccio per muoversi? Che poi, ma quanto risparmieremo mai? Veramente il risparmio noi lo facciamo sullo stipendio della maestra?

Infine, l’appello che facciamo è rivolto ai politici di ogni grado eletti nella nostra zona ma in primis all’Assessore di competenza di questa Amministrazione comunale, e volto a chiedere una minor ricerca di like su Facebook ma un maggior interessamento ed un maggior impegno nel vigilare.

Commenti

Figlia del Risorgimento L’autobiografia di Eugenia Dal Bò vince il 35° Premio Pieve

0

Figlia del Risorgimento
L’autobiografia di Eugenia Dal Bò vince il 35° Premio Pieve
La scrittura appassionata di Eugenia Dal Bò – autobiografia dal 1867 al 1943- ci raccontala storia del nostro Paese, dall’Unità d’Italia fino alla vigilia della proclamazione della Repubblica.Vince la 35^ edizione del Premio Pieve Saverio Tutino, il concorso per scritture autobiografiche inedite organizzato dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano. La decisione della giuria del Premio è stata dettata dalla singolarità di una scrittura affascinante e intensa che ci restituisce la figura di una donna protagonista di pagine importanti della storia italiana.
La motivazione della giuria nazionale del Premio Pieve
Lo scritto di Eugenia Dal Bò (1867-1943) è un racconto appassionante che prende l’avvio dalle vicende del padre, che paga con la prigionia austriaca il suo patriottismo, e si snoda fino al crepuscolo del regime fascista.Educata al senso della patria e alla passione per la cultura, Eugenia farà delle scelte audaci per la sua epoca. Come studentessa di liceo e università, sarà isolata, unica donna in un mondo maschile: i compagni, i professori non accettano facilmente la sua anomala presenza ed ella fatica non poco ad abbattere i pregiudizi e a conquistare il diritto allo studio. A fine Ottocento, si laurea in Lettere a Napoli, unica donna del suo corso. Riesce ad affermarsi come studiosa di Dante e conferenziera, e in qualità di insegnante gira l’Italia in lungo e in largo. Dall’ incontro con Gherardo Pantano, ufficiale dei bersaglieri e poi generale, nasce una storia d’amore lunga tutta la vita. I due si sposano dopo un decennale fidanzamento e condividono un rapporto paritario piuttosto inusuale per quegli anni. Sempre al suo fianco, Eugenia viaggia, vive nelle colonie e diventa crocerossina per seguirlo al fronte nella Prima guerra mondiale. Una scrittura affascinante e intensa che ci restituisce la figura di una donna mai dimentica dell’intensità degli affetti famigliari. Protagonista senza retorica di pagine importanti della storia italiana, la sua memoria ci consegna un ritratto raro e significativo di una persona dalla forte fibra morale capace di posizioni coraggiose e libere.
 

Commenti

Tre piazzamenti sul podio per il team Fortebraccio

0

Fine settimana contraddistinto da ottimi risultati per il Team Fortebraccio che ha ottenuto 3 splendidi piazzamenti sul podio con juniores, allievi ed esordienti. Ecco nel dettaglio il resoconto completo.
La juniores è stata assoluta protagonista nel 24° Trofeo San Francesco che si è disputato a Guarenna Nuova Chieti. La squadra guidata dal direttore sportivo Fabio Rossi ha infatti piazzato tre corridori tra i migliori dieci e centrato un prestigioso piazzamento sul podio a coronamento di una gara interpretata nella maniera migliore. Due i rappresentanti del Team Fortebraccio che si sono inseriti nel drappello di corridori arrivato a giocarsi il successo in volata. Francesco Caroti si è piazzato al 2° posto, Alessandro Cuccagna si è classificato 6°. A completare la positiva giornata della squadra anche il 9° posto centrato da Lorenzo Celestini.
Un piazzamento sul podio e tre corridori nella top ten anche per gli allievi guidati dai direttori sportivi Riccardo Proietti e Giancarlo Montedori nel 5° GP Chianti Montespertoli, che si è corso a Baccaiano (frazione di Montespertoli in provincia di Firenze). Riccardo Ricci ha chiuso la competizione tagliando la linea del traguardo al 2° posto, Edoardo Burani si è classificato 6°, Valentino Romolini è arrivato 8°. Ottima prova corale quindi per una squadra capace ancora una volta di mettersi in mostra.
Bel piazzamento sul podio anche per gli esordienti. La squadra guidata dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori ha infatti conquistato il 3° posto con Tommaso Brunori nel 5° GP Chianti Montespertoli che si è corso a Baccaiano. Risultato di prestigio che mette in ulteriore risalto le qualità del giovane ciclista e l’ottimo lavoro effettuato dal team.
Un piazzamento nella top ten è arrivato anche tra gli elite ed under 23. Merito di Michele Corradini che sabato a Santa Croce sull’Armo (in provincia di Pisa) si è classificato al 7° posto in voltata nel 74° GP Industria del Cuoio e delle Pelli. La compagine guidata dal direttore sportivo Olivano Locatelli è ora attesa da altri due importanti impegni. Domani la 50° Coppa Festa in Fiera San Salvatore, in programma a Bucine (provincia di Arezzo) con partenza fissata alle ore 14:30 e martedì l’84° Coppa Collecchio che si svolgerà a Collecchio (in provincia di Parma) dalle ore 13:00. Alle due gare saranno presenti Matteo Gerbaudo, Yaroslav Parashlhak, Alessio Gasparini, Alessandro Cuccagna, Francesco Caroti, Michele Corradini, Edoardo Corridori

Commenti

Città di Castello, la capitale delle buone pratiche, del buon vivere e dei stili di vita. Boom di visitatori nel centro storico

La capitale del “buon vivere”, delle buone pratiche e stili di vita, attraverso la prevenzione, sport, corretta alimentazione con un occhio alla cultura e alle tradizioni. Domenica a dir poco esplosiva, in senso positivo, di eventi e manifestazioni a Città di Castello, che punta a diventare modello “eco-sostenibile” da praticare. Centro storico preso letteralmente d’assalto di prima mattina da sportivi, turisti e visitatori di mostre e rassegne. Prima di tutto la prevenzione e la salute. Tutti in fila lungo le scale che conducono al Jumbo Truck, in piazza Matteotti, dove fino a martedi prossimo chiunque potrà effettuare gratuitamente analisi e screening di varia natura. Citta’ di Castello è infatti unica tappa Umbra del Progetto Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare, “Truck Tour Banca del Cuore 2019”, promosso dalla Fondazione per il Tuo Cuore – HCF Onlus dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, di Rai – Responsabilità Sociale e di Federsanità-ANCI. “I cittadini hanno accolto fin da subito con grande entusiasmo questa iniziativa, un’importante operazione di cultura preventiva, che permette di porre l’attenzione nei cittadini sulla prevenzione cardiovascolare, spesso affrontata superficialmente o addirittura dimenticata in modo superfluo”, ha precisato il dottor, Adriano Murrone, vice-presidente ANMCO e direttore del reparto di Cardiologia dell’ospedale di Città di Castello.  Mentre i medici e personale specializzato stavano effettuando gli esami, a pochi passi dal “tir della salute” si è conclusa all’insegna di record di partecipanti e appassionati in piazza la 38^ gara podistica “Stracastello”, con un percorso diviso tra strade dentro e fuori dalle mura urbiche. Da una piazza all’altra all’insegna di grande partecipazione di turisti e tifernati con l’edizione mensile di “Retrò”, il mercato dell’antiquariato, dell’oggettistica antica, della rigatteria, dell’hobbistica e del collezionismo promosso dall’amministrazione comunale di Città di Castello che vista la concomitanza dei due eventi, che sono inseriti nel cartellone di “Estate in città”, ha comportato lo spostamento nell’area di piazza Garibaldi e in via Gramsci, tra la piazza e via Sant’Antonio: oltre cento espositori provenienti dal centro Italia. Dalla rigatteria e oggettistica d’altri tempi alla cultura ed arte con la 17esima Mostra del Fumetto di Città di Castello (fino al 3 Novembre nei suggestivi spazi di Palazzo Vitelli a San Egidio) quest’anno dedicata al “Visconti del fumetto italiano”, DINO BATTAGLIA, intitolata “Dino Battaglia – La perfezione del grigio tra sacro e profano”, organizzata dagli “Amici del Fumetto” di Città di Castello, inaugurata ieri e già da oggi presa d’assalto dai cultori della china d’autore e non solo. Una carriera straordinaria raccontata in un percorso ben studiato che permette di scoprire la sua arte tramite 320 tavole originali, le più importanti in assoluto, ma anche attraverso materiali insoliti come i soldatini fabbricati a mano da Battaglia in persona, gli schizzi preparatori, i disegni alternativi e le tavole retro colorate da Laura De Vescovi, amata moglie del Maestro. E poi le suggestive e imponenti figure tridimensionali, la mummia e il Golem, alte più di 2 metri, realizzate dalle sapienti mani di Michele Guaschino, scultore iperrealista. Per finire, la Fiera delle Utopie concrete che a pochi giorni dal taglio del nastro dell’edizione 2019 (dal 19 al 22 settembre ) dedicata a “Idee e progetti a confronto per le Città e le Comunità sostenibili del futuro”, propone quattro giorni di laboratori, incontri, eventi musicali e performance artistiche, con l’obiettivo di informare, intrattenere e far fruire in diverse modalità contenuti decisivi per il futuro di tutti. A Città di Castello in bicicletta, il nuovo Piano Urbano Mobilità Sostenibile. Al centro della Fiera delle Utopie Concrete 2019 ci saranno anche i risultati di una ricerca empirica sull’uso della bicicletta a Città di Castello, che pone la citta’ umbra come modello di città a “due ruote” sulla scia di centri del nord Italia dove la bici risulta essere il mezzo di locomozione maggiormente usato dai cittadini per gli spostamenti in centro e immediata periferia: quasi l’80 per cento dei tifernati. Venerdì 20 settembre, la Fiera delle Utopie Concrete proporrà, insieme al Team Fortebraccio e l’Unione Ciclistica Città di Castello, le realtà ciclistiche più importanti dell’Altotevere, un’escursione dimostrativa in bici (anche quella elettrica). Nel giorno di partenza del terzo sciopero mondiale per il clima, un contributo da Città di Castello per salvare il clima in bici. L’appuntamento è per le 16 in Piazza Matteotti – dove sarà allestita una postazione con pannelli che, partendo dal PUMS, presenteranno spunti e suggerimenti per la mobilità dolce – verso il ciclodromo, attraverso il percorso lungo il Tevere. Un modo per testare così gratuitamente, in prima persona, l’opportunità dell’utilizzo della bici, mezzo di locomozione piacevole, corroborante, e gentile con l’ambiente.CDCNOT/19/09/15/COMINLINEA/464/GGAL
 
Commenti

Fotografiamo insieme – Focus”. Tutto quello che serve sapere per iscriversi

Saper fotografare non significa soltanto acquisire perizia tecnica nell’uso della fotocamera e di programmi, come Photoshop, che permettono il perfezionamento e la rielaborazione delle immagini prodotte. Saper fotografare – e lo si può fare anche con mezzi poco costosi e addirittura antiquati – significa soprattutto essere in grado di ritrarre il mondo e le persone che ci circondano, avere la capacità di intrecciare una serie di belle immagini in un racconto fotografico sviluppato con sensibilità e, perché no?, con vena artistica. 
Questo è l’obbiettivo che si pone il corso “Fotografiamo insieme – Focus. Un corso snello, di 12/13 incontri, che oltre a mettere i partecipanti nelle condizioni di usare con efficacia il mezzo fotografico, propone un tema da svolgere insieme. Un’opportunità, quindi, di affrontare anche gli aspetti compositivi e narrativi che un buon fotografo deve conoscere per poter “raccontare” una storia con le sue immagini.

In ogni corso, abbiamo svolto un tema, quest’anno il Focus sarà sul “Ritratto ambientato”, un immaginario viaggio di un turista in visita presso palazzo Vitelli a Sant’Egidio di Città di Castello, splendido edificio rinascimentale ricco di particolari architettonici e decorazioni pittoriche che lo classificano tra i più belli palazzi storici dell’Umbria. “Raccontare attraverso la fotografia”. Acquisire così la capacità di raccontare una storia, per narrare efficacemente e tradurre in immagini i nostri pensieri, impressioni, riflessioni. Così, l‘acquisizione delle indispensabili conoscenze tecniche fotografiche avverrà in funzione dello studio e della realizzazione del tema prescelto.

I corsisti non saranno quindi solamente degli allievi interessati e curiosi. Dovranno piuttosto essere degli appassionati di fotografia, motivati e disposti a impegnarsi in un percorso breve ma intenso, per affrontare il tema prescelto. Sarà richiesto, in fine, di condividere la propria ricerca e le proprie immagini con gli altri partecipanti e ultimare il percorso con una piccola mostra o proiezione interna al club.
Pertanto a differenza del corso Fotografiamo Insieme classico metteremoin disparte photoshop riducendolo al minimo indispensabile, ed altri aspetti strettamente tecnici , che potranno essere trattati gratuitamente durante le normali attività dell’associazione. Affrontare il tema assegnato permetterà a ciascuno di conoscere la propria macchina fotografica nei vari aspetti e le regole della composizione. Gli incontri saranno articolati secondo i seguenti argomenti:

1- Cenni storici. Perché si fotografa? La luce in fotografia                                                                                                                2- Conoscenza di base: tipi di fotocamera, obiettivi, guida all’acquisto, tecnica di funzionamento.   
3- Le macchine fotografiche digitali: dalle compatte alle reflex
, formati dei sensori e la sensibilità ISO
4
– Uso della fotocamera: scelta dei tempi e diaframma, obiettivi ed inquadrature, composizione delle foto.
5
– Generi fotografici e relative tecniche: paesaggi, ritratti, still life, foto sportiva , macro fotografia, eccetera.
6
– Semplici cenni di camera chiara (programma di fotoritocco),gestione delle immagini, formati grafici

7– L’importanza del confronto: come leggere, comporre e valutare un’immagine.

8– Raccontare una storia tramite le immagini

9-Analisi del tema proposto-criteri di giudizio-reportage fotografico, dibattito sulle immagini prodotte.

 

Salvo imprevisti, il corso comincerà lunedì 7 ottobre 2019 alle ore 21.15 presso la sede del Centro Fotografico Tifernate. Tutto il percorso didattico, nella maggior parte, verrà guidato da materiale audiovisivo (diapositive, proiezioni digitali, ecc). Il corso sarà a numero chiuso, in caso di sovranumero sarà presa in considerazione la data di iscrizione, 10 iscrizioni saranno il numero minimo per dar vita al corso in oggetto sino ad un massimo di 20/22 iscritti. E’ richiesta, per la fotografia digitale, una conoscenza di base di informatica. Il corso avrà carattere sia teorico e pratico e prevederà una base di 12/13 incontri per un totale di circa 24/26 ore di lezione in aula ; queste si terranno due volte a settimana nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 21.15 alle ore 23.15 presso la sede del CFT in piazza Matteotti logge Bufalini 2° piano (sopra al circolo degli Illuminati). E’ richiesta la presenza, nella parte finale del corso, ad un sabato oltre alle normali lezioni in aula per eseguire il tema proposto. Avere una macchina fotografica o prevedere un acquisto a breve incentiverà maggiormente l’attenzione. Seguici su Face Book (Centro Fotografico Tifernate) per informazioni chiamare Enrico o Chiara  al 339 437 80 85 L’iscrizione non è impegnativa ma in caso di recesso siete pregati di segnalarlo per far posto ad altri.

Commenti