In occasione del 75° della Liberazione di San Giustino organizzato dalla Sezione ANPI San Giustino-Citerna “Adele Bei” con il patrocinio del Comune di San Giustino e la partecipazione di CGIL Altotevere e e lo SPI-CGIL Altovere, è stata organizzata una serata a tema al cinema Astra con il seguente programma:
ORE 19,30 CINEMA TEATRO ASTRA
SALUTI ISTITUZIONALI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN GIUSTINO
A SEGUIRE
MUSICHE E CANTI CON “MASSIMO LIBERATORI E LA SOCIETÀ DEI MUSICI”
LETTURE A CURA DI MARCO MILLI (SAGGISTA SCRITTORE) E SIMONE CUMBO (POETA)
ORE 20,30 CENA A BUFFET (EURO 10
CON FINALITÀ DI AUTOFINANZIAMENTO A CURA DEI VOLONTARI ANPI)
PRENOTAZIONI ENTRO IL 20 AGOSTO
CELL 3939200682 – 3929819849
ANPI.SANGIUSTINOCITERNA@GMAIL.COM
Il 23 agosto al cinema Astra si ricorda il 75° della Liberazione di San Giustino
Piano integrato culturale: Sansepolcro al centro del progetto sperimentale di Regione e Anci Toscana
Assieme a Rapolano Terme, il Comune di Sansepolcro sarà destinatario di un progetto sperimentale di sostegno per l’elaborazione di piani strategici capaci di fare perno sulla cultura: grazie a questo coinvolgimento attivo, la nostra città sarà dunque al centro dell’accordo tra Regione ed ANCI Toscana (ovvero l’associazione dei comuni) su cui la già Giunta Regionale si è già espressa favorevolmente.
“Siamo soddisfatti – commenta il sindaco Mauro Cornioli – di poter partecipare a questo importante progetto: a livello regionale, tra tante opzioni possibili, è stata fatta la scelta di puntare sul nostro Comune e di questo non posso far altro ringraziare l’ANCI e la Regione Toscana, in particolare a vicepresidente Monica Barni che ha sempre manifestato grande attenzione alla cultura del nostro territorio.”
“Nelle scorse settimane – spiega Gabriele Marconcini, assessore alla Cultura del Comune di Sansepolcro – abbiamo avuto modo di confrontarci personalmente con l’Assessore Barni, valutando attentamente questa possibile prospettiva. Ora con la nostra partecipazione a questo progetto potremmo portare ulteriore attenzione sulle nostre prerogative culturali, valorizzando tutti quegli elementi che contribuiscono a definire e animare il nostro ricco patrimonio cittadino. La scelta di Sansepolcro credo sia proprio dovuta a questo, cioè alla presenza di un amplio ventaglio di risorse storiche, culturali e artistiche, nonché all’eccezionale ricchezza di iniziative e progetti culturali il cui raggio d’azione, partendo da Piero della Francesca, è in grado estendersi dalle nostre tradizioni storiche fino ai settori più sperimentali della produzione artistica contemporanea.”
Volley mercato: ufficiale il ritorno, dopo tre stagioni, della palleggiatrice Chiara Gobbi
Un ritorno dopo tre stagioni nella realtà in cui è cresciuta. La palleggiatrice Chiara Gobbi va così a completare il roster del San Giustino Volley, che ora conta 12 giocatrici. Nata a Città di Castello il 19 maggio 1997 ma residente da sempre a San Giustino, Chiara Gobbi è cresciuta fin da giovanissima nel Volley Club Alto Tevere Umbro (dal quale è appunto originato il San Giustino Volley), seguendo la regolare trafila nelle varie rappresentative giovanili per poi vincere il campionato di Seconda Divisione nella stagione 2012/2013 ed entrare nell’organico della Serie C l’anno successivo, con il tecnico Francesco Brighigna che più volte l’ha utilizzata in un campionato nel quale la promozione è sfuggita nella “bella” dei play-off. Il San Giustino si iscrive comunque alla B1 e nell’annata 2014/2015 la Gobbi è ancora in biancazzurro, ma nelle file della formazione che milita in Serie D e vi rimane fino alle fasi iniziali della stagione 2015/2016, quando in corsa viene “promossa” nel roster della B1. Esordisce nella partita casalinga contro la Zambelli Orvieto, piazzando un ace, dopodichè nell’estate del 2016 passa alla 3M Pallavolo Perugia in B2 e nell’ultimo biennio gioca da titolare in C con il Città di Castello, arrivando fino alla semifinale dei play-off con di nuovo Brighigna allenatore. “Spero di poter crescere ulteriormente a fianco di Giorgia Vingaretti, atleta che possiede una enorme esperienza in regia, grazie ai tanti anni di Serie A alle spalle”, ha subito commentato Chiara Gobbi. Che ha poi aggiunto: “Ritrovare la B1 a distanza di tre anni è un motivo di forte stimolo. Diciamolo francamente: è tutto un altro livello e la presenza in panchina di Francesco Brighigna ha esercitato un ruolo determinante”. Con il tesseramento di Chiara Gobbi, l’organico della squadra è ora completo: 2 le conferme (Silvia Tosti e Francesca Borelli), 5 le pedine nuove (Giorgia Vingaretti, Caterina Errichiello, Camilla Sergiampietri, Margherita Lachi e Vittoria Belotti) e altrettante (Aurora Fiorini, Giada Cesari, Francesca Mancini, Marta Nardi e la stessa Chiara Gobbi), più coach Brighigna, provenienti dal Città di Castello, del quale componevano l’ossatura portante.
Pista sul Tevere: Castello cambia “ più manutenzione e controlli”
Cade accidentalmente da un muretto. 56 enne di San Giustino trasportato in codice rosso al Misericordia di Perugia. La prognosi è riservata
Nel primo pomeriggio del 19 agosto un uomo di 56 anni di San Giustino è stato trasportato con l’elisoccorso dall’ospedale di Città di Castello all’Unità operativa di Rianimazione del Santa Maria della Misericordia di Perugia. L’uomo, infatti, caduto accidentalmente da un muretto dell’altezza di circa un metro e mezzo, ha riportato un politrauma con fratture multiple. Viste le sue gravi condizioni, i medici del pronto soccorso di Città di Castello e la direzione di presidio hanno deciso per il suo trasferimento a Perugia attivando l’elisoccorso proveniente da Fabriano.
La direzione ringrazia tutti gli operatori sanitari coinvolti per la prontezza dell’intervento effettuato. Ringrazia, inoltre, i vigili del fuoco e la polizia municipale di Città di Castello per la collaborazione.
Modifiche al transito veicolare per la 12esima edizione della “CORRILERCHI”
Da domani orario ridotto per le visite a “MALAKOS”
Prosegue l’iter per individuare un nuovo operatore al fine di migliorare la riscossione dei tributi comunali
Al via gli studi di micro-zonazione sismica di livello 3. Le info dal Comune di Sansepolcro
Il Comune di Sansepolcro, cogliendo l’opportunità di utilizzare specifici finanziamenti messi a disposizione dalla Regione Toscana, si è dotato di studi di micro-zonazione Sismica di livello 1, di analisi per le condizioni limite per l’emergenza (CLE) e di studi di micro-zonazione Sismica di livello 2, già approvati dai competenti organi statali e regionali e consultabili sul portale web della Regione (http://www.regione.toscana.
In occasione dell’ulteriore bando regionale per la concessione di finanziamenti per la redazione e degli studi di micro-zonazione Sismica di livello 3, ovvero degli studi sul rischio sismico di maggiore dettaglio, il Comune di Sansepolcro ha di nuovo manifestato il proprio interesse a ricevere tali finanziamenti, che, con Decreto Dirigenziale di G.R.T. n. 16262 del 04/10/2018, sono stati riconosciuti dalla Regione nell’ammontare di € 20.250,00, a fronte dell’impegno di un cofinanziamento comunale per € 6.750,00 (25%); l’importo totale previsto per la redazione dei suddetti studi è quindi di € 27.000,00.
Gli studi di micro-zonazione Sismica di livello 3, a seguito di svolgimento di un’apposita gara di appalto, sono stati affidati ad un raggruppamento temporaneo di professionisti composto dal geol. Simone Secci, geol. Lorenzo Batti, geol. Riccardo Ancillotti, geol. Paolo Silvestrelli, geol. Lorenzo Sedda e geol. Stefano Farinelli.
Tali professionisti hanno ora la necessità di accedere a terreni, sia di proprietà pubblica che di proprietà privata, per effettuare una prima campagna di indagini e misurazioni specialistiche con macchinari ad hoc, che non produrranno alcun danno e alcun impedimento all’utilizzo attuale dei luoghi interessati. Tali siti sono individuati in apposite foto aeree consultabili nella sezione “Avvisi” del sito web del Comune.
Si chiede pertanto ai cittadini proprietari di aree su cui i professionisti incaricati, dotati di apposita lettera di presentazione a firma del Responsabile competente del Comune, effettueranno tali indagini di garantire loro l’accesso per gli scopi sopradescritti, tenuto conto che gli Studi di Micro-zonazione Sismica di livello 3 a loro affidati hanno la principale finalità di interesse pubblico di conoscere in modo più approfondito la pericolosità e vulnerabilità sismica del territorio del nostro Comune, prevenire il rischio sismico e garantire maggiori livelli di sicurezza a vantaggio di tutta la popolazione.
Per eventuali ulteriori chiarimenti si prega di contattare i seguenti uffici:
Arch. Maria Luisa Sogli, 0575 732270, e-mail: sogli.marialuisa@comune.
Arch. Ilaria Calabresi, 0575 732271, e-mail: calabresi.ilaria@comune.
Stazionarie le condizioni del settantunenne tifernate aggredito ieri. La prognosi rimane riservata
Dopo l’esito della TAC, la dottoressa Nunzia Cenci del reparto di neurochirurgia dell’ospedale di Perugia, ha comunicato che le condizioni del settantunenne tifernate, aggredito ieri a Città Castello, risultano al momento stazionarie, al momento quindi non è previsto alcun intervento chirurgico. Un ulteriore esame Tac verrà effettuato il prossimo giovedì, salvo complicazioni. I medici non hanno ancora sciolto la prognosi
Radioterapia, aggiornamento da oltre 1 milione di euro
La Asl Toscana sud est comunica che a partire dal mese di ottobre sarà effettuato un importante aggiornamento tecnologico della Radioterapia, sia per il Valdarno che per Arezzo, con un impegno di spesa di oltre 1milione di euro.
La prima sede ad essere interessata dall’aggiornamento sarà l’ospedale della Gruccia: l’attività clinica dell’acceleratore lineare dovrà essere sospesa da metà ottobre a metà novembre ed in quel periodo naturalmente non sarà possibile effettuare trattamenti in loco.
In ogni caso, i pazienti del Valdarno che nelle prossime settimane dovranno essere sottoposti a Radioterapia, saranno indirizzati all’ospedale di Arezzo. L’Azienda si rende conto che gli assistiti del Valdarno potranno andare incontro a qualche disagio e se ne scusa anticipatamente.
Alla ripresa dell’attività, l’ospedale di Montevarchi potrà contare su tecnologie rinnovate ed aggiornate, con la fattiva collaborazione del Calcit Valdarno, per garantire un servizio sempre migliore e adeguato alle sfide della moderna Oncologia.
Tutto pronto a Pieve, per la 42esima edizione del palio dei lumi
Chiostri acustici tra Umbria e Toscana: un successo, la sesta edizione
Si è chiuso ad Umbertide domenica 18 agosto scorso con il concerto Notturno d’agosto presso il Museo di Santa Croce ad Umbertide l’iniziativa CHIOSTRI ACUSTICI TRA UMBRIA E TOSCANA alla sua VI Edizione; si sono esibite alla presenza di un pubblico numeroso VéroniqueThual Chauvel al pianoforte e Claire e Lucie Chauvel al violino eseguendo musiche di B. Galuppi, J. Brahms, F. Schubert, ecc. A portare i saluti Sara Pierucci Assessore alle Politiche culturali del Comune di Umbertide e Catia Cecchetti ideatrice e coordinatrice dell’iniziativa.
Il bilancio di questo edizione è decisamente positivo – dichiara Catia Cecchetti – sia per la qualità degli appuntamenti che per la loro partecipazione. In tutti i comuni, Città di Castello, Citerna, Montone, San Giustino, Monte Santa Maria Tiberina, Pietralunga, Umbertide c’è stata una importante sinergia tra le istituzioni e gli esecutori con un interesse crescente per eventi in grado di valorizzare il patrimonio culturale Umbro e Toscano. Anche nei due comuni della Regione Toscana Sansepolcro e Monterchi c è stata la presenza di cittadini umbri che volentieri si sono spostati per partecipare agli eventi. La novità del coinvolgimento di spazi nuovi come le piazze, le ville e i palazzi storici oltrechè naturalmente i chiostri è piaciuta enormemente. L’apertura della VI edizione è stata a Villa Magherini Graziani a San Giustino con lo Spettacolo teatrale di Alessandro Panini Finotti Quei gloriosi premi Nobel vinti dall’Italia, il secondo appuntamento ha visto un’apertura alla musica contemporanea con il concerto del Quartetto Ascanio (Damiano Babbini Violino I – Francesco Bagnasco Violino II – Costanza Pepini Viola – Catherine Bruni Violoncello) che si è tenuto a Città di Castello nel Chiostro del Museo Diocesano. Molto partecipati anche gli appuntamenti a Palazzo Bourbon a Monte Santa Maria Tiberina dove si è esibito il Quartetto Cherubini con un concerto Al limite del silenzio (Simone Brusoni sax soprano – Adele Odori sax contralto Leonardo Cioni sax tenore – Ruben Marzà sax baritono) e a Citerna nel Chiostro del Palazzo Comunale, gremito per l’occasione del Concerto per chitarra classica dall’800 ai giorni nostri di Niccolò Neri. Grande partecipazione come consueto, per l’esibizione delle corali cittadine: a Montone nel Chiostro di San Francescocon la Corale Braccio Fortebraccio diretta da Stefania Cruciani e a Pietralunga nella Piazzetta dell’orologio con la Corale Polifonica Pietralungherese diretta da Rolando Tironzelli. Un recital di straordinario imbatto emotivo La Lirica come non l’avete mai ascoltata si è tenuto a Monterchi nella Piazza Umberto I con l’esibizione di professionisti di alto livello come il soprano Gabriella Zanchi e Riccardo Arrighini al pianoforte. Appuntamenti di alta qualità anche quelli che si sono tenuti a Sansepolcro e ad Umbertide: l’Auditorium di Santa Chiara nel territorio biturgense, gremito di pubblico per il Recital di viola e pianoforte con Simonide Braconi prima viola dell’Orchestra del Teatro “Alla Scala” di Milano e Monaldo Braconi al pianoforte. La VI edizione di Chiostri Acustici si è chiusa ad Umbertide domenica 18 agosto scorso, con il nono appuntamento, un concerto molto partecipato con il quale è stato possibile tracciare un bilancio di una rassegna che ha fatto registrate numerosi consensi e il sostegno di tutte e nove le istituzioni coinvolte. Obiettivo è stato dunque raggiunto con soddisfazione di tutte le forze coinvolte e soprattutto il gradimento dei numerosi turisti presenti nel territorio e dei cittadini residenti cha hanno potuto così ri–scoprire le bellezze culturali del territorio di appartenenza.
Nozze d’oro per Rossana Benni e Sergio Bartoccioni
Cinquanta anni di vita insieme: nozze d’oro per Rossana Benni e Sergio Bartoccioni. A distanza di 50 anni dal 13 Agosto 1969, quando nella chiesa di Piosina si scambiarono le fedi nuziali ed amore eterno, il 13 Agosto scorso, Rossana e Sergio (apprezzato maestro orafo con trascorsi sportivi, fra i pali, nel calcio), sono tornati di nuovo in chiesa, nella Cappella di Villa San Donnino, per celebrare e festeggiare insieme a parenti ed amici l’inossidabile legame familiare. Accanto a loro i figli Andrea e Riccardo, subito dopo la cerimonia religiosa hanno immortalato il tradizionale taglio della torta che ha sancito la significativa ricorrenza. A Rossana e Sergio le più sentite felicitazioni della nostra redazione.
“Callas forever”, film di Zeffirelli al Castello Bufalini
In occasione delle aperture straordinarie serali per la valorizzazione dei musei e del patrimonio culturale nazionale, il Castello Bufalini, in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei di San Giustino e il cinema teatro Astra di San Giustino, renderà omaggio al celebre regista Franco Zeffirelli con la proiezione, nel cortile monumentale, venerdì 23 agosto, alle ore 21.00, di “Callas forever” (2002), una narrazione tragica e commovente degli ultimi anni di Maria Callas, prima che morisse sola ed abbandonata a Parigi. L’ingresso al museo costerà due euro.
Team Fortebraccio: Corradini sul podio al giro casentino
Michele Corradini si è piazzato al 3° posto nel 103° Giro del Casentino, prestigiosa gara riservata ad elite ed under 23 che si è svolta oggi a Corsalone di Bibbiena (in provincia di Arezzo). Il portacolori del Team Fortebraccio si è inserito nel gruppetto di 16 unità che è arrivato a giocarsi il successo e ha concluso la volata decisiva in 3° posizione centrando un importante piazzamento sul podio. Si tratta di un altro bel risultato per la compagine guidata dal direttore sportivo Olivano Locatelli. Giovedì scorso Corradini si era inoltre classificato al 7° posto nella 73° Firenze – Viareggio.
Nessun piazzamento di rilievo per la juniores guidata dal direttore sportivo Fabio Rossi che oggi ha disputato a Mocaiana di Gubbio (provincia di Perugia) il 51° Gran Premio Mocaiana (valido anche come Memorial Martino Procacci).
Gli allievi sono stati protagonisti nel 38° Trofeo Sirio Castellucci – Gara Alta Valle del Potenza che si è svolto giovedì a Fiumana (in provincia di Macerata). Il team guidato dai direttori sportivi Riccardo Proietti e Giancarlo Montedori ha infatti centrato un brillante 4° posto con Mattia Nocentini.
La carrellata di risultati delle squadre giovanili del Team Fortebraccio si conclude con gli esordienti. La compagine guidata dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori si è cimentata giovedì 15 agosto nel 21° Trofeo Sagra della Patata Rossa che si è corso a Colfiorito (provincia di Perugia). Nella gara riservata ai ciclisti al secondo (che si è concluso in volata) da segnalare l’8° posto di Gabriele Biccheri e l’11° di Tommaso Brunori.
Aggressione al 71enne tifernate. Solidarieta’ del Sindaco alla famiglia e plauso alle forze dell’ordine per il pronto intervento
Seguiamo con evidente apprensione la vicenda nella sua evoluzione e siamo vicini alla famiglia e al settantunenne rimasto vittima di un aggressione ed ora ricoverato all’ospedale di Perugia. Un fatto di cronaca che non scalfisce il senso di civiltà della nostra comunità, su cui l’autorità giudiziaria e le forze dell’ordine faranno, come sempre, piena luce. Ai Carabinieri, guidati dal luogotenente, Fabrizio Capalti, comandante interinale della compagnia di Città di Castello, giunga il più sentito plauso e ringraziamento per la prontezza dell’intervento effettuato.” E’ quanto dichiarato dal sindaco, Luciano Bacchetta, in riferimento all’episodio di cronaca che si è verificato ieri pomeriggio a Città di Castello come reso noto dai Carabinieri.
Rissa in un bar a Città di Castello. Tifernate di 71 anni versa in gravi condizioni. Arrestato l’aggressore
Nel pomeriggio di ieri nei pressi di un locale pubblico del centro, un pregiudicato 47enne di Città di Castello, per futili motivi, forse legati al gioco delle carte, ha sferrato un potente pugno in volto ad un 71enne anch’egli di Città di Castello.
L’uomo, dopo il colpo ricevuto, è pesantemente caduto all’indietro battendo violentemente la testa in terra, mentre il 47enne si è subito allontanato a piedi.
Alcune persone presenti si sono immediatamente rese conto della gravità della situazione, in quanto il 71enne aveva perso conoscenza e gli usciva copioso sangue dalla nuca e hanno allertato, quindi, i sanitari del 118 e la Centrale Operativa dei Carabinieri di Città di Castello. Mentre l’ambulanza prestava soccorso al malcapitato, una pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile, colà inviati e diretti, prontamente, dal Luogotenente Fabrizio CAPALTI, Comandante Interinale della Compagnia, si metteva subito sulle tracce del reo, dopo aver rilevato le prime testimonianze e verificate le immagini dei monitor a circuito chiuso.
Il presunto aggressore veniva rintracciato e bloccato nelle vie del centro di Città di Castello e condotto immediatamente in Caserma per i doverosi accertamenti.
Il ferito, dopo le prime cure presso il locale Ospedale, vista la gravità delle lesioni, è stato trasferito in prognosi riservata presso l’ospedale di Perugia.
I Carabinieri, dopo aver meticolosamente ricostruito l’accaduto ed acquisito tutti gli elementi del caso, ha tratto in arresto il pregiudicato per il reato di lesioni personali gravi, associandolo presso il carcere di Capanne e mettendolo disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Il violento episodio ha destato molto scalpore e sconcerto in città ed è stata altresì molto apprezzata la pronta risposta dei Carabinieri che hanno assicurato alla Giustizia il presunto colpevole.
1