L’Asd Tiberis è lieta di annunciare la nomina di Antonio Palazzetti come nuovo Responsabile della Comunicazione e del Marketing della società. Con una solida esperienza nel campo della comunicazione e del marketing sportivo, Palazzetti entra a far parte del nostro team con l’obiettivo di rafforzare l’immagine della Asd Tiberis e sviluppare strategie innovative per coinvolgere la nostra comunità e i nostri tifosi.
Antonio Palazzetti ha espresso il suo entusiasmo per questa nuova sfida, sottolineando l’importanza del ruolo che il club svolge, indipendentemente dalla categoria:
“Con grande emozione e orgoglio annuncio il mio ingresso nella famiglia della Asd Tiberis, assumendo il ruolo di Responsabile della Comunicazione e del Marketing. Questo incarico rappresenta per me una sfida entusiasmante e un’opportunità per contribuire allo sviluppo e al successo della nostra gloriosa società, che porta con sé una storia e una tradizione che vanno ben oltre le attuali categorie sportive.
La mia scelta di unirmi alla Asd Tiberis – prosegue Antonio Palazzetti – non è stata influenzata dalla categoria in cui la società milita attualmente, la Seconda Categoria, ma dalla passione, dall’impegno e dai valori che questa società rappresenta. Credo fermamente che il vero valore di una squadra risieda nella sua comunità, nei suoi tifosi e nella capacità di costruire un futuro solido e ambizioso, indipendentemente dai risultati sportivi contingenti.
Vorrei cogliere l’occasione per augurare grandi successi sportivi a tutte le società sportive della nostra bellissima città: l’Agape Umbertide e il Pierantonio, realtà strutturate e altamente qualificate che militano in Eccellenza, così come il Montecastelli e il Calzolaro. Sono convinto che il nostro impegno comune contribuirà a elevare il nome di Umbertide nel panorama calcistico regionale e oltre. Il calcio è una passione che unisce, e sono sicuro che insieme potremo portare avanti i valori dello sport, dell’amicizia e della lealtà.
Ringrazio la dirigenza della Asd Tiberis per la fiducia riposta in me. Sarà un viaggio emozionante, pieno di sfide, ma soprattutto di opportunità per crescere e raggiungere nuovi traguardi, insieme.”
L’Asd Tiberis del presidente Ivano Alunni accoglie con entusiasmo Antonio Palazzetti nella sua nuova veste e confida che la sua esperienza e dedizione saranno fondamentali per continuare a costruire un futuro promettente per il club.
Elisa e Giacomo hanno pronunciato il fatidico “si”. Nella suggestiva cornice del Santuario della Madonna delle Grazie, patrona della città, Elisa Pierini e Giacomo Massetti, questo pomeriggio, si sono uniti in matrimonio di fronte al parroco Don Andrea Czortek, Vicario Generale della Diocesi, ai familiari, Massimo Massetti, Paola Santinelli, Michele Pierini e Francesca Milli, parenti e tanti amici. Subito dopo la cerimonia religiosa i neo-sposi hanno festeggiato in un noto “relais” sui colli altotiberini.
La coppia è particolarmente conosciuta ed apprezzata per le doti umane e l’attività che svolge, come dipendente di una azienda di abbigliamento Elisa, e come allenatore dei portieri della prima squadra dello Sporting Club Trestina Giacomo, che ricopre anche il ruolo di tecnico federale al Centro Tecnico Regionale di Solomeo in possesso della qualifica UEFA GK B. Ai novelli sposi le più sentite felicitazioni e auguri sinceri.
Investire nell’arte e nella cultura: libri e stampe ingiallite dalla storia che diventano veri e propri oggetti di culto ma talvolta rappresentano una ottima occasione a livello economico. E il mercato lo sta a testimoniare con una ripresa di tutto il settore che attira sempre di più anche i giovani. Il meglio “dell’antiquariato” del libro e della stampa antica fa tappa oggi e domani a Città di Castello per un week-end alla ricerca delle eccellenze del settore tipografico.
In una reggia del Rinascimento, Palazzo Vitelli a Sant’ Egidio che si affaccia su un giardino di rara bellezza, fino a Domenica 1 Settembre, la XXIV° edizione della Mostra Mercato del Libro e della Stampa Antica propone in vetrina ed in vendita opere di grande pregio che attraversano i secoli. Organizzata dall’Associazione Palazzo Vitelli a sant’Egidio, con il supporto dell’Amministrazione comunale e della Regione Umbria, è questa ventiquattresima una edizione di straordinario interesse culturale. Partecipano 40 espositori italiani distribuiti in 35 stand, provenienti da diverse regioni e città, Varese, Milano, Padova, Genova, Albenga, Bologna, Pesaro, Perugia, Firenze, Ancona, Urbino ed altre località del Paese. Questi affidabili professionisti di settore propongono opere garantite di pregio e rare come manoscritti miniati, cinquecentine ed altro fino al XXI secolo.
Di notevole interesse il settore dell’incisione con cartografia, vedutistica e grafica d’autore antica e moderna. Andare a caccia del pezzo raro o scoprire la riproduzione di un’opera perduta fa parte del fascino di questa esposizione, che chiama a raccolta in Umbria il meglio del mercato del libro cartaceo e della bibliofilia nazionale. Anche se la tecnologia digitale incalza e conquista anno dopo anno terreno, il libro di carta sta ritagliandosi una sua platea e anzi è oggetto di fenomeni quasi di culto e di un collezionismo molto competitivo.
Girando fra gli stand ci si può imbattere in autentici pezzi rari, libri, stampe, incisioni, grafiche che non passano certo inosservati anche se non si è esperti o addetti ai lavori, come un libro di preghiere fiammingo della metà del “quattrocento” che ha come caratteristica il fatto di avere sedici bordure dipinte di tutti i colori come se gli oggetti, fiori, uccelli e insetti siano caduti sul foglio. Il prezzo?: circa 22mila euro. E poi ancora un libro della fine del “trecento” particolarmente raro, con tre miniature, con un “Cristo in trono”, in condizioni accettabili con la sua legatura originale e restaurata: ancora ben decorato e raffinato. Il prezzo?: raggiunge i 25mila euro. Da uno stand all’altro poi spunta la prima edizione de “Il Gattopardo”, che deve avere con sé il segnalibro e poi ancora litografie francesi dell’800 che racchiudono orologi funzionanti a tutti gli effetti grazie a meccanismi al loro interno.
Fra i pezzi originali in mostra anche due litografie dell’800 francese dove sono stati inseriti due orologi funzionanti grazie ad un meccanismo al loro interno: “sono oggetti belli a vedersi decorativi ma anche funzionanti, hanno questa curiosità”, precisa l’espositore che li presenta con un certo orgoglio.
Quello di Città di Castello è di fatto il primo appuntamento di rilievo internazionale del mercato bibliofilo di testi antichi, in cui si rileva un leggero sintomo di ripresa anche grazie all’interesse di coloro che considerano queste opere rare su carta, autentici beni “rifugio” su cui investire. Il Distretto industriale nel settore Grafica e Cartotecnica, nella città rinascimentale per eccellenza (che ha dato i natali però anche ad uno dei più grandi artisti di arte contemporanea, Alberto Burri) ha una lunga tradizione di artigiani tipografi che nasce nella prima metà del XVI secolo a cura di ambulanti e nel 1799 con la Tipografia Grifani Donati, attualmente proprietà di un discendente dei fondatori e museo vivente della stampa con macchinari d’epoca.
Uno dei settori che realizzano in aste e presso librai antiquari specializzati, un consistente interesse è il settore scientifico a cui è dedicata una serie di iniziative collaterali che richiamano l’interesse di appassionati della materia. Quest’anno oltre a presentazioni con conferenza di opere librarie, sono state allestite originale esposizioni riguardanti opere originali di soggetto scientifico. Le opere di ISAAC NEWTON: “PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA”, ARITHEMETICA UNIVERSALIS, OPTICKS/OPTICE, insieme agli “Elementi” di Euclide ed al “TRAITE’ de CHIMIE” di Lavoisier, che formano la base della scienza moderna.
Tali opere di una collezione privata possono essere ammirate nel percorso espositivo della mostra stessa. Le attività a latere, che da sempre rendono la manifestazione di interesse nazionale, sono rappresentate da una serie di originali conferenze a partire dalla Presentazione e conferenza dell’opera: “Politica, economia, società nell’alta valle del tevere: Sansepolcro, Città di Castello, Sestino (Secoli XV-XVI)”, a cura di don Andrea Czortek e Matteo Martelli. Introduzione e coordinamento: Fabio Nisi. Leo S. Olschki Editore, per i tipi dello Stabilimento Tipografico “Pliniana”. Il volume raccoglie gli atti di un convegno che si tenne nei tre centri altotiberini nell’anno 2021. Avrebbe dovuto tenersi nel 2020, in occasione dei 500 anni dalla istituzione della diocesi di Sansepolcro e del passaggio di Sestino dal Ducato di Montefeltro alla Repubblica di Firenze, ma la pandemia di Covid-19 rese necessario lo spostamento di un anno. Quel convegno fu frutto di una intensa collaborazione fra i tre Comuni interessati e le due Deputazioni di Storia Patria della Toscana e dell’Umbria.
E poi ancora, conferenza ed esposizione di immagini documentazionali: “Lo sguardo di Cipriano Piccolpasso” sull’Umbria del cinquecento con riferimento al codice manoscritto della biblioteca Augusta di Perugia di recente restauro. Restauro eseguito da “Memorie di carta” di Città di Castello. A cura di Paolo Renzi, Responsabile fondo antico Biblioteca Augusta di Perugia e Stefano Mastriforti titolare Laboratorio Restauro. Coordinamento Giancarlo Mezzetti. Il manoscritto perugino si presentava, sotto forma di carte sciolte privo di una legatura e di una coperta per cui, ultimati gli interventi di consolidamento delle carte si è deciso di mantenere la conservazione a carte sciolte all’interno di un contenitore realizzato su misura. Tra le cittadine descritte e rappresentate con bellissime mappe, piante e vedute a volo di uccello troviamo le principali località dell’attuale Umbria ma anche delle regioni limitrofe, all’epoca sotto la giurisdizione perugina, quali Visso, Rieti, Sassoferrato….
Una sezione è dedicata anche a Città di Castello, con una bella veduta che piuttosto che rappresentare fedelmente la cittadina altotiberina, riflette perfettamente la funzione del lavoro del Piccolpasso, quella di esaminare le capacità difensive delle città umbre. Si distinguono tuttavia il Duomo e le chiese di San Francesco e San Domenico e una continua cinta muraria. Il Laboratorio di restauro “Memorie di Carta” di Stefano Mastriforti ne ha curato il restauro su incarico del Comune di Perugia con fondi provenienti dall’Art Bonus nei mesi di marzo-maggio 2024. Fra le evidenze espositive originali da segnalare, a cura di, Enrico Paci, due rarissime opere di satira antifascista: “Il Barzellettiere dell’era Fascista” (raccolta di 322 barzellette sul fascismo pubblicate prima in fascicoli e nell’agosto del 1948 riunite in volume) e “La Romantica, Avventura del Pelato” entrambe provenienti dall’Archivio storico della libreria “Paci, la Tifernate” e della casa editrice “Il Solco” di Città di Castello.
Autentiche rarità, due volumi di satira anti-fascista che furono pubblicati subito dopo la caduta del regime dalla libreria editrice Paci “La Tifernate”, raccolta di barzellette sul fascismo pubblicate prima in fascicoli e nell’agosto del 1948 riunite in volume e romanzo farsa sulle vicende private del duce, rielaborato a partire dalle cronache riportate nei giornali dell’epoca. Una testimonianza di come anche attraverso i libri si è fatta la resistenza e la liberazione da un regime opprimente e liberticida. L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio che, coinvolgendo le scuole superiori del territorio, porterà alla digitalizzazione dei due volumi rendendoli disponibili in ebook. Oltre alla versione digitale saranno stampate alcune copie in anastatica e verrà presentato uno spettacolo dedicato alla resistenza attraverso i libri destinato sia alle scuole che alla cittadinanza.
Il progetto si chiama “Storie di Libri, Liberazione, Libertà!”. Inoltre a cura dell’autore del testo, Carlo Enrico Paciaroni, “L’antica strada del sale – Perugia – Ancona”, via di comunicazione strategica, dai Templari ai Cavalieri di Malta, con ricerche storiche fino al sec. XVIII riguardanti testimonianze e resti archeologici dei siti, spesso dimenticati, esistenti lungo il percorso. “Da molti anni la Mostra di Città di Castello fa parte degli appuntamenti che strutturano il mercato nazionale del libro antico, e copre un territorio altrimenti lontano dalle fiere ALAI del Nord Italia. Alcuni nostri soci sono storici espositori della manifestazione umbra, che per altro ha fama di essere ben organizzata, ospitale e sostenuta da un ricco contesto istituzionale. Nel mondo dei beni librari la cultura delle tutela è infatti importantissima, e noi librai ALAI siamo un anello fondamentale che permette di codificare questo settore”, ha dichiarato, Gabriele Maspero, Presidente ALAI (Associazione Librai Antiquari d’Italia), associazione fondata nel 1947, che raggruppa attualmente 101 librerie sparse su tutto il territorio nazionale.
“Le presenze sono di primo livello e non lasciano dubbi al fatto che anche quest’anno vedremo sorprendenti esemplari nascosti tra gli stand”, ha anticipato Giancarlo Mezzetti, responsabile scientifico e curatore della mostra, subito dopo il taglio del nastro alla presenza del sindaco, Luca Secondi, dell’assessore al Commercio e al Turismo, Letizia Guerri, di Fabio Nisi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello e della Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, del vice-presidente dell’Assemblea Legislativa Regionale dell’Umbria, Michele Bettarelli, di rappresentanti istituzionali e autorità civili e militari e di numerosi appassionati e cultori del libro antico. “Da quasi 25 anni la Mostra di Città di Castello, insieme al libro, promuove la civiltà che lo ebbe al centro del suo sviluppo, il Rinascimento, dato che ne siamo la maggiore attestazione territoriale in una regione a impronta medievale prevalente”, ha spiegato Fabio Nisi, presidente dell’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio.
“Quello di fine agosto ed inizio settembre a Città di Castello è uno degli appuntamenti di settore più attesi in Italia che abbiamo la fortuna di poter ospitare da quasi 25 anni e sul quale come amministrazione comunale continuiamo a investire con orgoglio”, hanno dichiarato il sindaco Luca Secondi e l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri, ringraziando il presidente dell’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio Fabio Nisi e il curatore della mostra Giancarlo Mezzetti “per il presidio culturale e scientifico che da sempre assicurano e che è uno dei fattori di successo della manifestazione”. Per informazioni: Segreteria Mostra 3389779751 / 075 855 5757, Mail: libroanticocdc@gmail.com sito: www.mostralibroantico.it.
Programma Mostra:
PALAZZO VITELLI A SANT’EGIDIO
Sabato 31 Agosto, 9,00 – 19,30 – inaugurazione ufficiale
“Simone Selvaggi ha dimostrato buone capacità in questi anni, inutile negarlo, ma la questione del terzo mandato da Assessore è quanto mai inopportuna. Mi spiego meglio. Al di la’ di quanto stabilisce la legge, serve ricordare quanto più volte dichiarato in campagna elettorale, dall’attuale Sindaco. Parlo della tanto sbandierata discontinuità, che di fatto non esiste. E’ palese che, nei ruoli apicali, Stefano Veschi abbia deciso di dare continuità. Detto ciò, tornando a Simone Selvaggi, tale decisione doveva essere presa dalla vecchia amministrazione, con un accordo bipartisan, così da rendere pubblica la decisione. Poco da fare, il PD e il campo largo non si smentiscono mai”
Il comune di Sansepolcro rende noto che dal giorno 30.08.2024 al 30.10.2024 sono aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al “BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA ANNO 2024, indetto ai sensi della LRT n. 02/2019 e ss.mm.ii. e del Regolamento dei Comuni del LODE di Arezzo per formare la graduatoria degli aspiranti assegnatari di alloggi ERP, PERIODICAMENTE DISPONIBILI, nel Comune di Sansepolcro”.
Trattandosi di Bando Generale l’approvazione della graduatoria definitiva comporta la cancellazione di tutte le precedenti graduatorie e richieste precedentemente presentate, pertanto, è fatto obbligo ad ogni aspirante assegnatario di rinnovare la propria istanza.
Possono partecipare al Bando i cittadini che alla data di emissione siano residenti nel Comune di Sansepolcro o svolgano attività lavorativa prevalente nello stesso ambito territoriale, in possesso di certificazione ISE/ISEE attestante un valore ISEE relativo al nucleo familiare inferiore a 16.500 euro.
Oltre a queste condizioni di base il nucleo familiare richiedente dovrà altresì essere in possesso di tutti gli altri requisiti di partecipazione previsti dalla normativa e dettagliatamente descritti nel Bando di Concorso.
Si potranno presentare le relative domande attraverso la modulistica predisposta dall’Ufficio Edilizia Privata del comune di Sansepolcro entro e non oltre il 30.10.2024, secondo le modalità descritte nel Bando di Concorso.
In alternativa la modulistica può essere ritirata in copia presso:
– Comune di Sansepolcro – Ufficio U.R.P., Piazza Antonio Gramsci n. 5 (piano terra), aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
– Comune di Sansepolcro – Ufficio Edilizia Privata, via Matteotti 10 (piano primo), nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
Si presenta subito in grande stile Mario Marino il nuovo Direttore Sportivo del Citta di Castello Pallavolo che , ha tesserato Nico Zangarelli , classe 2000 194 cm centrale, con importanti esperienze sportive anche nelle serie nazionali, si è messo subito subito a disposizione di coach Enzo Sideri per dare un importante e fondamentale contributo al nuovo corso della società dove è cresciuto. Un entusiasmo palpabile si respirava al pala Andrea Joan questa mattina quando Nico ha firmato il nuovo tesseramento per poi partecipare alla prima seduta di allenamento con il gruppo che da lunedì 26 agosto sta svolgendo, con doppie sedute il lavoro di preparazione in vista della prossima stagione con i biancorossi ce affronteranno il campionato di serie C che inizierà il 12 ottobre 2024 , sotto la attenta guida di Enzo Sideri e il contributo di Laura Boncompagni , Raffaela Ranieri e Gabriele Michetti.
La Centauri Rugby ASD è lieta di annunciare l’inizio del suo secondo anno di attività sportiva, rivolta a bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni. Dopo il successo della prima stagione a Sansepolcro, che ha registrato un ottimo riscontro in termini di partecipazione e risultati, quest’anno l’attività si estenderà anche a Umbertide, ampliando così l’offerta formativa e sportiva per i giovani della zona.
Le attività continueranno a svolgersi a Sansepolcro e ora anche a Umbertide, garantendo un ambiente sicuro e stimolante dove i ragazzi potranno sviluppare abilità tecniche e valori fondamentali come il rispetto, la disciplina e il lavoro di squadra. Gli allenamenti saranno suddivisi per fasce d’età, per assicurare un percorso di crescita adatto a ciascun partecipante, sia per chi si avvicina per la prima volta al rugby sia per chi vuole perfezionare le proprie competenze.
Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare i referenti locali:
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Città di Castello hanno arrestato un 23enne, di origini albanesi, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Il giovane, irregolare sul territorio, era stato fermato nel corso di un ordinario controllo alla circolazione stradale nella periferia di Città di Castello a bordo di un’utilitaria. Nel corso delle verifiche l’individuo è parso subito molto nervoso e preoccupato, inducendo i militari ad effettuare una perquisizione personale e veicolare che ha permesso di rinvenire 14 involucri di cellophane, contenenti cocaina ed occultati nel cielo del veicolo, mentre ulteriori 8 involucri della stessa sostanza stupefacente sono stati rinvenuti successivamente presso il proprio domicilio. Al termine degli accertamenti il 23enne è stato tratto in arresto per la suddetta ipotesi di reato in attesa del rito direttissimo all’esito del quale, il GIP del Tribunale di Perugia, ha disposto nei confronti dell’uomo la convalida e l’espulsione dal territorio dello Stato. Accompagnato alla frontiera marittima di Ancona, è stato rimpatriato al paese di origine. La droga rinvenuta è stata sottoposta a sequestro.
Ultima occasione dell’estate per scegliere un libro al mercato cittadino del sabato. Domani, 31 agosto, piazza Gabriotti ospiterà l’iniziativa “Una Bancarella di Libri. La biblioteca va al mercato”. Dalle ore 9.30 alle ore 12.30 chiunque voglia potrà prendere in prestito uno dei volumi, di generi vari e per tutte le età, che saranno portati in vetrina davanti al palazzo comunale dal personale del servizio, che consiglierà i titoli e permetterà a quanti vorranno di iscriversi alla biblioteca. Per coloro che non sono abituati a frequentare la sede di Palazzo Vitelli a San Giacomo, sarà l’occasione di conoscere e apprezzare le opportunità che la Carducci offre. Anche gli utenti abituali potranno approfittare della comodità di prendere e portare a casa un libro lungo la passeggiata tra i banchi del mercato. L’appuntamento di domani lancerà idealmente il ritorno a pieno regime dell’attività della biblioteca comunale dopo l’estate. Da lunedì 2 settembre riprenderà, infatti, il consueto orario di apertura al pubblico. La Carducci sarà a disposizione degli utenti tutte le mattine dal martedì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e di pomeriggio dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Da novembre l’orario sarà completato con l’aggiunta della domenica pomeriggio, sempre dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Transito e sosta vietati a tutti i veicoli da oggi a domenica 1 settembre in via De Gasperi, a partire dall’intersezione con Vasari fino all’intersezione con via Neruda. A stabilirlo è un’ordinanza della Polizia Locale, perché domani, sabato 31 agosto, a partire dalle ore 20.00 gli abitanti della Madonna del Latte ceneranno insieme lungo la centralissima strada che attraversa il quartiere. Un’occasione per fare comunità, in una conviviale sotto le stelle alla quale tutti i residenti sono stati invitati dalla società rionale con gli amici e i familiari del resto della città che vorranno partecipare. Menù ispirato alla cucina tradizionale e musica saranno gli ingredienti della cena, che fa parte del cartellone di eventi di “Estate in Città”, promosso dal Comune insieme al consorzio Pro Centro e al mondo dell’associazionismo cittadino. Riunire chi risiede nel quartiere, riportando la strada al luogo di incontro e socializzazione che era una volta, è ciò che si propone l’iniziativa, che avrà per colonna sonora gli spassosi brani dei Paguro Bernardo, con i successi di 25 anni di attività che saranno suonati nel piazzale della chiesa, e i dj set dedicati ai più giovani. Nel corso della serata sarà presentata la squadra di calcio della società rionale Madonna del Latte, che quest’anno parteciperà al campionato amatoriale.
Massimo Meozzi, 65 anni, noto allevatore di cani da “ferma”, è il nuovo presidente della Sezione Federcaccia di Città di Castello a seguito del recente rinnovo delle cariche statutarie dell’associazione, fra le più importanti a livello nazionale, per numero di iscritti, oltre 1.100 e tradizione. Meozzi per i prossimi cinque anni di mandato sarà affiancato da due vice-presidenti, Rodrigo Bei e Alessandro Squartini e dal segretario-tesoriere, Mirko Palazzi.
Massimo Meozzi, 65 anni, noto allevatore di cani da “ferma”, è il nuovo presidente della Sezione Federcaccia di Città di Castello a seguito del recente rinnovo delle cariche statutarie dell’associazione, fra le più importanti a livello nazionale, per numero di iscritti, oltre 1.100 e tradizione. Meozzi per i prossimi cinque anni di mandato sarà affiancato da due vice-presidenti, Rodrigo Bei e Alessandro Squartini e dal segretario-tesoriere, Mirko Palazzi. Iscritto alla Federcaccia, dall’età di 16 anni (con il consenso dei genitori), Massimo Meozzi ha sempre coltivato la passione per l’attività venatoria rendendosi disponibile negli anni alle attività associative e numerose iniziative sul territorio portate avanti dalla locale sezione tifernate ai vertici nazionali per numero di iscritti e risultati conseguiti. “Prima di tutto voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno consentito con il loro voto di raggiungere questo obiettivo, importante e di responsabilità, che cercherò di onorare e portare avanti con senso di servizio e dedizione assieme a tutto il nuovo consiglio, ai due vice-presidenti e agli altri designati a ricoprire le cariche statutarie”, ha dichiarato il neo-presidente di Federcaccia di Città di Castello proprio alla vigilia dell’apertura della stagione venatoria 2024-2025. “Il nostro auspicio è quello di lavorare sulla gestione di una caccia sostenibile sul modello europeo, garantendo come facciamo da sempre un ottimo e continuo servizio agli iscritti, che possono trovare nella sede un luogo di confronto ed anche elaborazione di iniziative e progetti sul territorio attraverso la sinergia con le istituzioni, il mondo agricolo e il mondo della scuola al quale vogliamo rivolgerci per una azione di sensibilizzazione e conoscenza delle nostre tematiche e di tutto quello che ci circonda”, ha concluso Meozzi nel sottolineare la volontà del nuovo consiglio di mettere in piedi in futuro anche iniziative legate alla solidarietà e al sociale. Fanno parte del consiglio: Franco Zappitelli, Claudio Perfetti, Graziano Baldelli, Piero Capannucci, Daniele Laurenzi, Riccardo Giacchi, Roberto Veschi, Marco Pietracci, Mirko Laurenzi, Loriano Nestri, Matteo del Pianta, Luca Tascini, Simone Celletti, Ruggero Benedetti, Massimo Stagi, Federico Benedetti, Marzio Amici, Federico Smacchia. Revisori: Orazio Forucci, Daniele Ugolini, Sandro Creofini. Provibiri: Luca Ciribilli, Germano Pazzaglia e Fabiano Capriani.
Nella foto Massimo Meozzi con il compianto, già presidente di Federcaccia tifernate, Rudi Bei.
Con le Giornate dell’Artigianato Storico, fino a domenica 1 settembre Città di Castello tornerà indietro nel tempo, con un viaggio nel passato che farà rivivere atmosfere, scene quotidiane, cultura e tradizioni dell’epoca rinascimentale. Nei vicoli e nelle piazze del rione Prato si potrà passeggiare come all’epoca della famiglia Vitelli, tra botteghe degli antichi mestieri, taverne e locande, costumi, spettacoli itineranti di giocoleria, musici, trampolieri, mangiafuoco, saltimbanchi, menestrelli, danzatrici. Mestieranti, gruppi di artisti, punti di ristoro offriranno menù tipici, con i residenti nei panni di figuranti e animatori degli angoli più caratteristici dell’abitato, insieme agli artigiani. Grazie ai volontari della Società Rionale Prato guidata dal presidente Domenico Duchi, un quartiere intero accoglierà i visitatori sulle tracce della storia della città. Condividere i piaceri della tavola e percorrere i luoghi più suggestivi del rione per ammirare botteghe e spettacoli sarà il miglior modo di vivere insieme giornate e serate. Nell’area della manifestazione la Polizia Locale di Città di Castello ha definito una disciplina della circolazione veicolare che permetterà di godere pienamente della ricca offerta di eventi e occasioni di incontro. Da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre saranno vietati transito e sosta veicolari in via Pomerio San Florido; via dei Casceri; via della Rotonda; via del Gatto; via San Florido; via della Volpe Vecchia; via dei Cavalieri; via del Pelagallo; via del Modello; via della Pendinella; piazza dell’Onestà; piazza del Garigliano; via Marconi (fino all’intersezione con via Oberdan); via dell’Ariento; via Battisti; via Santa Caterina. Le Giornate dell’Artigianato Storico offriranno un ricco cartellone, che avrà la cucina tipica come momento importante da vivere e assaporare fino in fondo, a partire dal cenone con i Vitelli di stasera, giovedì 29 agosto, che dalle ore 20.00 lungo via San Florido farà da anteprima alla manifestazione. La “Taverna del Gatto”, la “Locanda alla Dogana”, la “Taverna al Boccon Divino”, l’“Osteria dei Casceri”, l’“Osteria del Carbonaio”, “La Braceria dell’Ariento” e la locanda “Al Forno Medievale” offriranno per tutta la durata della manifestazione gustose conviviali a tema. I punti di ristorazione saranno aperti venerdì a cena, sabato e domenica a pranzo e a cena. Dopo il successo del mercatino rinascimentale aperto lo scorso anno dai bambini del rione per raccogliere fondi, via dei Casceri, nel cuore del rione, sarà dedicata alla rievocazione degli antichi mestieri con i bambini ancora una volta protagonisti. Saranno loro, infatti, a trasformarsi in ricamatrici, scalpellini, cestai, tintori, restauratori, falegnami, carbonai, panettieri, lavandai. Spettacoli itineranti di giocoleria, musici, trampolieri, mangiafuoco, saltimbanchi, menestrelli, animeranno le vie, le piazze e le taverne del rione. Le Giornate dell’Artigianato Storico saranno inaugurate ufficialmente sabato 31 agosto, alle ore 17.00, presso Porta San Florido. Sabato 31 agosto la manifestazione inizierà alle ore 10.00 con l’apertura del mercato e delle botteghe artigiane per proseguire alle ore 12.30 con l’apertura delle taverne, delle locande e delle osterie, che torneranno di nuovo a disposizione dei buongustai dalle ore 19.00. Nella giornata di chiusura di domenica 1 settembre il mercato e le botteghe artigiane riapriranno alle ore 10.00 e alle 10.30 sarà celebrata la santa messa presso la chiesa di Santo Spirito. Dalle ore 12.30 sarà possibile pranzare presso le taverne, le locande e le osterie e dalle ore 16.00 prenderà avvio il corteo storico nei vicoli del rione all’insegna della rievocazione del ritorno dei Vitelli. Dalle ore 19.00 apertura delle taverne, delle locande e delle osterie.
Aspiranti ballerini sognano sulle “punte” un futuro da protagonisti nei teatri di tutto il mondo. Per Linda Magnanelli, 13 anni di San Giustino e Tommaso Dell’Omarino, 12 anni di Città di Castello, entrambi “portacolori” dello Studio Danza Giubillei, accomunati dalla passione per la danza, a partire dai prossimi giorni si apriranno le porte di due prestigiose scuole e accademie a livello europeo.
Aspiranti ballerini sognano sulle “punte” un futuro da protagonisti nei teatri di tutto il mondo. Per Linda Magnanelli, 13 anni di San Giustino e Tommaso Dell’Omarino, 12 anni di Città di Castello, entrambi “portacolori” dello Studio Danza Giubillei, accomunati dalla passione per la danza, a partire dai prossimi giorni si apriranno le porte di due prestigiose scuole e accademie a livello europeo. Linda spiccherà il volo per l’Accademia “Pole National Superieur de Danse Rosella Hightower” di Cannes e Tommaso per “Ballettakademie der Wiener Staatsoper” di Vienna, due prestigiosi approdi per iniziare ad intraprendere un percorso di studi e allenamenti destinato chissà a farli entrare nel novero di artisti della danza internazionale. Per ora è già un grande successo. Linda e Tommaso, prima della partenza per le rispettive destinazioni europee sono stati ricevuti in comune dal sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, dall’assessore alla Cultura, Michela Botteghi e dal sindaco di San Giustino, Stefano Veschi, assieme ai loro genitori, familiari e allo staff dello Studio Danza Giubilei, Rita e Roberta Giubilei, Luisa Fortuni, Chiara Mancini Alunno, Giulia Boschi e Laura Massetti, orgogliosi di averli salutati “in questa occasione”. “Siamo felici di aver coltivato in loro questa importante passione artistica e di averli guidato verso la strada dei loro sogni”, hanno dichiarato Rita e Roberta Giubilei. Parole di apprezzamento anche dai sindaci Secondi e Veschi che hanno definito i due giovanissimi aspiranti ballerini, “veri e propri ambasciatori della cultura, dell’arte e della danza al di fuori dei confini nazionali:” “sognare e credere sempre in quello che si vuole raggiungere è il messaggio più bello che oggi nei vostri occhi e nei sorrisi tutti noi abbiamo appreso. Grazie ragazzi”. Al termine del cordiale incontro i sindaci hanno consegnato a Linda e Tommaso alcuni volumi sulla storia delle due città quale tributo anche al loro ruolo futuro di giovani ambasciatori dell’altotevere nel mondo.
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione di Sansepolcro, il Comune di Sansepolcro e l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) sono lieti di invitarvi alla cerimonia commemorativa, che si terrà martedì 3 settembre 2024 alle ore 12:00 presso la Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi.
Un momento solenne per ricordare e celebrare la libertà riconquistata e per onorare la memoria di chi ha combattuto per la nostra indipendenza.
Vi aspettiamo per condividere insieme questo importante anniversario della nostra storia.
Al via da domani, sabato 31 agosto, a Città di Castello, a palazzo Vitelli a Sant’Egidio, la XXIV° edizione della Mostra del Libro antico e della Stampa Antica, in programma fino a Domenica 1 Settembre. Fra le prime quattro a livello nazionale di questo genere è organizzata dall’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio con il supporto del Comune di Città di Castello e il patrocinio della Regione Umbria: 40 espositori provenienti da diverse regioni e città italiane distribuiti in 35 stand, proporranno rarità della produzione libraria, dell’incisione e della cartografia provenienti da tutto il mondo. Il Programma
Rarità e pezzi di storia in “vetrina”. Al via da domani, sabato 31 agosto, a Città di Castello, nella suggestiva dimora rinascimentale di palazzo Vitelli a Sant’Egidio, la XXIV edizione della Mostra del Libro antico e della Stampa Antica, in programma fino a Domenica 1 Settembre. La rassegna, fra le prime quattro a livello nazionale di questo genere è organizzata dall’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio con il supporto del Comune di Città di Castello e il patrocinio della Regione Umbria: 40 espositori provenienti da diverse regioni e città, Varese, Milano, Padova, Genova, Albenga, Bologna, Pesaro, Perugia, Firenze, Ancona, Urbino ed altre località del centro-sud, distribuiti in 35 stand, che proporranno rarità della produzione libraria, dell’incisione e della cartografia provenienti da tutto il mondo. Il bibliofilo raffinato e di elevato livello è sempre alla ricerca della rarità. Si accontenta di un multiplo a stampa purchè di pregio e raro ma si esalta di fronte all’ “unicum”. La Mostra Mercato di Città di Castello è anche particolarmente apprezzata per le attività a latere originali, di contenuto elevato, con autori e relatori specialisti della materia trattata. Da segnalare nella stessa mattinata di domani, sabato 31 agosto, subito dopo il taglio del nastro alle ore 9,30, alla presenza del sindaco, Luca Secondi, dell’assessore al Commercio e al Turismo, Letizia Guerri, di Fabio Nisi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello e della Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e di Giancarlo Mezzetti, curatore della mostra e di autorità istituzionali, civili e militari, la presentazione del volume, “Politica, economia, società nell’alta valle del tevere: Sansepolcro, Città di Castello, Sestino (Secoli XV-XVI)”, a cura di don Andrea Czortek e Matteo Martelli. Introduzione e coordinamento: Fabio Nisi. Leo S. Olschki Editore, per i tipi dello Stabilimento Tipografico “Pliniana”. Il volume raccoglie gli atti di un convegno che si tenne nei tre centri altotiberini nell’anno 2021 frutto di una intensa collaborazione fra i tre Comuni interessati e le due Deputazioni di Storia Patria della Toscana e dell’Umbria. E poi ancora, conferenza ed esposizione di immagini documentazionali: “Lo sguardo di Cipriano Piccolpasso” sull’Umbria del cinquecento con riferimento al codice manoscritto della biblioteca Augusta di Perugia di recente restauro. Restauro eseguito da “Memorie di carta” di Città di Castello. A cura di Paolo Renzi, Responsabile fondo antico Biblioteca Augusta di Perugia e Stefano Mastriforti titolare Laboratorio Restauro. Coordinamento Giancarlo Mezzetti. Fra le evidenze espositive originali poi da segnalare, a cura di, Enrico Paci, due rarissime opere di satira antifascista: “Il Barzellettiere dell’era Fascista” (raccolta di barzellette sul fascismo pubblicate prima in fascicoli e nell’agosto del 1948 riunite in volume) e “La Romantica, Avventura del Pelato” entrambe provenienti dall’Archivio storico della libreria “Paci, la Tifernate” e della casa editrice “Il Solco” di Città di Castello. Autentiche rarità, due volumi di satira anti-fascista che furono pubblicati subito dopo la caduta del regime dalla libreria editrice Paci “La Tifernate”: raccolta di barzellette sul fascismo pubblicate prima in fascicoli e nell’agosto del 1948 riunite in volume e romanzo farsa sulle vicende private del duce, rielaborato a partire dalle cronache riportate nei giornali dell’epoca. Inoltre a cura dell’autore del testo, Carlo Enrico Paciaroni, “L’antica strada del sale – Perugia – Ancona”, via di comunicazione strategica, dai Templari ai Cavalieri di Malta, con ricerche storiche fino al sec. XVIII riguardanti testimonianze e resti archeologici dei siti, spesso dimenticati, esistenti lungo il percorso. Quest’anno oltre a presentazioni con conferenza di opere librarie, verrà allestita una originale esposizione riguardante opere originali di soggetto scientifico. Le opere di ISAAC NEWTON: “PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA”, ARITHEMETICA UNIVERSALIS, OPTICKS/OPTICE, insieme agli “Elementi” di Euclide ed al “TRAITE’ de CHIMIE” di Lavoisier, che formano la base della scienza moderna. Tali opere di una collezione privata potranno essere ammirate nel percorso espositivo della mostra stessa. Le attività a latere, che da sempre rendono la manifestazione di interesse nazionale, quest’anno saranno rappresentate da una serie di originali conferenze. “Quello di fine agosto ed inizio settembre a Città di Castello è uno degli appuntamenti di settore più attesi in Italia che abbiamo la fortuna di poter ospitare da quasi 25 anni”, hanno dichiarato il sindaco Luca Secondi e l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri, ringraziando il presidente dell’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio Fabio Nisi e il curatore della mostra Giancarlo Mezzetti “per il presidio culturale e scientifico che da sempre assicurano e che è uno dei fattori di successo della manifestazione”. Per informazioni: Segreteria Mostra 3389779751 / 075 855 5757, Mail: libroanticocdc@gmail.com sito: www.mostralibroantico.it.; www.comune.cittadicastello.pg.it ;
Programma Mostra:
PALAZZO VITELLI A SANT’EGIDIO
Venerdi 30 Agosto, apertura al pubblico 15,00 – 19,30
Da 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 riparte l’attività sportiva dell’𝐀𝐭𝐥𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚𝐬 di Città di Castello con i corsi stagionali per tutte le età, a partire dai 4 anni.
Nel dettaglio: -𝐝𝐚𝐢 𝟒 𝐚𝐢 𝟏𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢: lunedì e venerdì dalle 17.00 alle 18.30 -𝐩𝐫𝐞 𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨 (𝟏𝟏/𝟏𝟑 𝐚𝐧𝐧𝐢): martedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 18.30 -𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨 (𝐝𝐚𝐢 𝟏𝟑 𝐚𝐧𝐧𝐢): lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.00 alle 16.30
Da quest’anno sarà possibile usufruire anche di una palestra attrezzata (il martedì e il giovedì dalle 15.00 alle 16.30), spazio che verrà utilizzato anche per gli allenamenti in caso di maltempo.
Come ogni anno, per tutti i nuovi iscritti sono previste 𝟮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗲 per poter conoscere da vicino l’atletica e tutto lo staff Libertas.
Per quanto riguarda la stagione agonistica che sta per concludersi, un breve resoconto dall’allenatore 𝗟𝗼𝗿𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶: “la stagione 2024 sta volgendo al termine, anche se abbiamo in programma ancora una serie di gare a settembre, fra cui la più importante i 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗖𝗮𝗱𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘂𝗻𝗱𝗲𝗿𝟭𝟲 che si svolgeranno a Caorle. Anche quest’anno possiamo dire che è stata una stagione positiva con buoni risultati su varie competizioni, fra tutte i Campionati Italiani junior promesse che si sono svolti a luglio a Rieti con la medaglia d’argento di Giorgis sul lancio del martello e altri buone prestazioni come quelle di Mattia Pasquetti, Augusto Cecchetti, Serena Mazzoni e Bondi Gabriele. Anche Giovanni Faloci ha chiuso brillantemente la sua carriera da professionista con un attimo terzo posto ai Campionati italiani assoluti di La Spezia”.
Per tutte le informazioni è possibile contattare il numero 3804542454 (Paolo)
Sulle tracce del “Barone”: in cammino nella storia. Escursione a Monte Ruperto, “exclave” in territorio marchigiano ceduta in epoca medioevale dall’allora barone locale in segno di riconoscenza al comune. Il comune di Città di Castello, insieme al Club Alpino Italiano (Cai Sezione di Città di Castello) e “I Cammini degli Appennini”, ha infatti annunciato di aver predisposto tutti i dettagli del tracciato per l’inedita passeggiata fra i secoli, per domenica 15 settembre
Sulle tracce del “Barone”: in cammino nella storia. Escursione a Monte Ruperto, “exclave” in territorio marchigiano ceduta in epoca medioevale dall’allora barone locale in segno di riconoscenza al comune. Una originale iniziativa, che era stata annunciata lo scorso mese di giugno dal sindaco Luca Secondi nel corso di una cerimonia ufficiale in consiglio comunale sui 750 anni dall’istituzione di agevolazioni fiscali per gli abitanti dell’epoca e del legame storico che identifica il primo cittadino tifernate anche con il titolo nobiliare di barone, unico caso in Italia. Il comune di Città di Castello, insieme al Club Alpino Italiano (Cai Sezione di Città di Castello) e “I Cammini degli Appennini”, ha infatti annunciato di aver predisposto tutti i dettagli del tracciato per l’inedita passeggiata fra i secoli, per domenica 15 settembre. L’escursione avrà inizio lungo la valle del Torrente Candigliano in corrispondenza dell’intersezione tra la strada di collegamento San Martino del Piano con Piobbico e la carrareccia che sale a Monte Ruperto; Il primo tratto in salita ci condurrà ai ruderi del casolare Calcineto e poi proseguendo lungo il crinale su traccia di sentiero in direzione sud al casolare di S. Donato; questo tratto panoramico del percorso ci offre vedute a est verso Monte Nerone e a ovest verso la Massa Trabaria. Poi il programma prevede di ritornare indietro per lo stesso percorso dell’andata e con breve deviazione per raggiungere il monte Ruperto con i suoi ruderi. Ritrovo e orario partenza in auto: ore 8:00 presso parcheggio Stazione di rifornimento metano Green Service S.r.l.-Supermercato Todis via delle Scienziate Città di Castello. Trasporto e viaggio: in auto propria ogni 4/5 persone, distanza: 40 km, tempo: 1 ora, nota: strada bianca a tratti sconnessa per ultimi 3km dal bivio lungo SP 90 Loc. San Martino del Piano. Luogo di partenza escursione: intersezione carrareccia per Monte Ruperto lungo strada di collegamento San Martino del Piano in direzione Piobbico oltrepassato di 1 km agriturismo Cà Camone. Vedi Posizione Google maps: https://maps.app.goo.gl/d9NqpdLguESzpbE78 . Ambiente: media montagna, boschivo, rurale, panoramico, storico. Equipaggiamento richiesto: calzature da escursionismo/trekking con suola scolpita tipo vibram alte alla caviglia, pantaloni lunghi, giacca antipioggia e vento, abbigliamento a strati “cipolla”, cappello, occhiali da sole; (consigliati bastoncini da trekking). Pranzo: previsto al sacco – borraccia acqua min. 2 litri (non ci sono fonti lungo il percorso). Iscrizioni: solo via mail all’indirizzo: segreteriasindaco@comune.cittadicastello.pg.it . La dichiarazione liberatoria di responsabilità e l’allegato A, reperibili sul sito del comune, vanno compilati e firmati tutti e due e inviati al seguente indirizzo: segreteriasindaco@comune.cittadicastello.pg.it entro le ore 13:00 del 13.09.2024. Coordinamento escursione, Cai sezione di Città di Castello e Associazione Cammini degli Appennini. Relatore storico escursione, Ingegner Giovanni Cangi. In caso di condizioni meteo avverse l’escursione verrà annullata, in tale ipotesi sarà dato avviso agli iscritti entro le ore 13 di sabato 14 settembre.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta Tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_7625377_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.