Home Blog Page 236

Un airone cenerino “mascotte” del canoa club e del tevere. Si chiama “Armandino” il nome scelto dagli alunni di alcune scuole primarie della città

Un airone cenerino per “mascotte” del canoa club e del tevere. Si chiama “Armandino” ed il nome lo hanno scelto questa mattina gli alunni di alcune scuole primarie della città al termine della passeggiata ecologica lungo le sponde del fiume. Una interessante e partecipata iniziativa organizzata dal Canoa Club Città di Castello all’indomani della “Giornata Mondiale dell’Ambiente”, evento globale promosso dalle Nazioni Unite per sensibilizzare e incoraggiare azioni a favore della protezione dell’ambiente

Un airone cenerino per “mascotte” del canoa club e del tevere. Si chiama “Armandino” ed il nome lo hanno scelto questa mattina gli alunni di alcune scuole primarie della città al termine della passeggiata ecologica lungo le sponde del Tevere. Una interessante e partecipata iniziativa organizzata dal Canoa Club Città di Castello all’indomani della “Giornata Mondiale dell’Ambiente”, evento globale promosso dalle Nazioni Unite per sensibilizzare e incoraggiare azioni a favore della protezione dell’ambiente: un’opportunità per riflettere sulle problematiche ambientali e per mobilitare le risorse collettive a favore di un futuro sostenibile. Da quasi un anno quello splendido ed elegante esemplare di airone cenerino (è piuttosto tipica presenza lungo i fiumi della pianura padana, tra le risaie del Piemonte e della Lombardia e palese rarità nelle regioni centrali) è diventata una presenza amica nei pressi della piccola “cascatella” sul Tevere ed allieta i duri allenamenti delle giovani promesse del Canoa club Città di Castello, lo storico sodalizio sportivo tifernate ai vertici nazionali di questo sport a contatto con la natura che annovera campioni mondiali del passato come Carlo Mercati e Mirko Spelli. “In alcuni momenti della giornata, quando tutto intorno è tranquillo viene per pescare cibo. Credo sia arrivato lo scorso anno ad inizio estate. Si è stanziato sul tratto che dallo sbarramento risale a monte per circa 3 chilometri. Da tempo alternativamente questi esemplari passano tutta l’estate li da noi”, precisa con il presidente del sodalizio sportivo, Nicola Landi, fautore assieme al consiglio e allo staff tecnico del Canoa Club dell’organizzazione della bella giornata dedicata all’ambiente con tanto di lezione teorica e pratica grazie alla presenza di Paolo Fabbriciani, responsabile del Servizio Supporto Operativo Distretto Gubbio Città di Castello, Arpa Umbria ( Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) che ha parlato dell’importanza di avere acqua pulita e non inquinata, e dei controlli che fa Arpa Umbria nel Tevere e nel Trasimeno. Al termine della mattinata gli alunni delle classi 5A e 5B di San Filippo e della 5 di Rignaldello, sono stati poi, assieme alle loro insegnanti, i veri protagonisti del “battesimo” dell’airone Armandino. “Questa iniziativa – dichiarano le coordinatrici del progetto – riprende, dopo la pausa “forzata” a causa del covid ed è stata accolta con entusiasmo dal Primo Circolo Didattico San Filippo, di Città di Castello. Durante la passeggiata gli alunni hanno scelto di dare un nome all’airone cenerino, l’ospite che quotidianamente accompagna, con la sua presenza, i canoisti durante i loro allenamenti nel nostro caro Tevere: il nome è Armandino, l’airone cenerino.
Il I Circolo Didattico di San Filippo, nella persona del Dirigente Scolastico Silvia Ghigi e tutti i docenti coinvolti nell’iniziativa, ringraziano il Canoa Club per questa piacevole mattinata di benessere fisico e mentale e per la colazione gentilmente offerta durante il tragitto”, concludono le insegnanti.

LA SCHEDA

Il Canoa Club Città di Castello è una storica realtà di canoa in Umbria, che dal 1969 regala successi a livello nazionale ed internazionale. Dal 2015 è centro nazionale per attività di paracanoa. Grazie alla volontà dei soci e l’impegno comune, organizza eventi e gare che coinvolgono i cittadini e i canoisti di tutta Italia. Affacciata sul fiume Tevere, la nuova sede è il punto di riferimento in Umbria per chi vuole iniziare l’attività di canoa, sia a livello amatoriale che agonistico. Il Canoa Club Città di Castello si impegna nel sociale con svariate iniziative: tra queste la manifestazione “la canoa è per tutti” e il “Dragon Boat”, l’imbarcazione delle Tiber Dragon Lady che combattono il tumore a colpi di pagaia. Nel 1969 un gruppo di amici, Luca Duca, Amleto Bambini, Mario Bioli, Mauro Gattini, Zelindo Gustinucci, Franco Petruzzi, abituali frequentatori del Tevere decide di compiere un’impresa che, al di la delle loro intenzioni, conquistò gli onori della cronaca nazionale. Utilizzando vecchie tubature per l’essiccazione del tabacco costruiscono un pesante catamarano a bordo del quale ridiscendono il Tevere da Città di Castello a Roma accompagnati da canoisti provenienti da tutta Italia. Dopo sette tappe arrivano sotto ponte Milvio sfiniti ma soddisfatti. Ad attenderli una folla plaudente e una pattuglia di vigili urbani che li preleva e li conduce in Campidoglio dove sono ricevuti dal Sindaco della Capitale che li ringrazia per l’impresa e dona loro una medaglia d’oro a nome della città di Roma. Tornati a casa felici per l’impresa compiuta e accompagnati dalla risonanza della stampa nazionale, decidono di fondare il Canoa Club Città di Castello per permettere a tanti giovani di dare le prime pagaiate sul fiume a bordo di moderne canoe.

Commenti

Sansepolcro, spostamento sperimentale del mercato cittadino per martedì 11 Giugno in Viale Diaz

Il Comune di Sansepolcro informa tutti i cittadini e i commercianti che martedì 11 giugno, in via sperimentale, il mercato cittadino sarà spostato temporaneamente da via Niccolò Aggiunti a viale Diaz. Questo spostamento momentaneo è stato deciso per valutare l’eventuale possibilità di una nuova collocazione del mercato in futuro.

L’obiettivo di questa sperimentazione è di osservare e raccogliere feedback da parte dei cittadini e dei commercianti riguardo alla nuova ubicazione, per capire se possa rappresentare un miglioramento rispetto alla situazione attuale. Dal martedì successivo, 18 giugno, il mercato tornerà nella sua tradizionale sede di via Niccolò Aggiunti.

Commenti

Perugia: evade dagli arresti domiciliari arrestato 33enne

I Carabinieri della Stazione di Perugia hanno arrestato in flagranza di reato un 33enne, di origini tunisine, con precedenti di polizia, ritenuto responsabile del reato di evasione dagli arresti domiciliari.

L’uomo, sottoposto alla detenzione domiciliare, non è stato trovato presso la propria abitazione al momento del controllo effettuato dai militari nel corso di un servizio di perlustrazione.

Gli operanti hanno atteso che l’uomo rincasasse e dopo aver accertato l’assenza di oggettive motivazioni che potessero giustificare la violazione degli obblighi impostigli dall’Autorità Giudiziaria, lo hanno accompagnato in Caserma, ove – al termine delle formalità di rito – è stato dichiarato in stato di arresto e ricollocato presso il proprio domicilio.

Commenti

Città di Castello: denunciato 66enne per porto d’armi per cui non è prevista licenza, minaccia aggravata e detenzione illecita di sostanze stupefacenti

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Città di Castello hanno deferito in stato di libertà un 66enne tifernate, con pregiudizi di polizia, ritenuto responsabile di porto di armi per cui non è ammessa licenza, minaccia aggravata e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti o psicotrope. 

I fatti risalgono allo scorso mese di aprile, allorquando alcuni avventori di un noto locale del centro storico, hanno segnalato al Numero Unico di Emergenza – 112 – NUE la presenza di un uomo che, armato di fucile, si aggirava per le strade adiacenti pronunciando frasi sconclusionate. 

I militari, prontamente intervenuti nell’area di interesse, hanno constatato che l’individuo si era già dileguato e, nonostante l’immediato avvio delle ricerche, lo stesso non era stato rintracciato.

L’attività di indagine svolta, avvalorata dalle testimonianze raccolte e dall’acquisizione delle immagini delle telecamere di videosorveglianza comunali, hanno consentito agli operanti di individuare l’autore.

I Carabinieri, alla ricerca di ulteriori elementi indiziari in capo a quest’ultimo, a seguito dell’esecuzione di un decreto di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di Perugia che ha coordinato le indagini, hanno rinvenuto all’interno dell’abitazione dell’uomo un fucile “Soft Air” di libera vendita, privo di tappo rosso, che costituisce l’esatta replica di un’arma utilizzata dai reparti militari in scenari di guerra o similari, e 10 gr di stupefacente del tipo marijuana, oltre ad alcuni flaconi di metadone.

L’arma, di libera vendita, e lo stupefacente sono stati sequestrati, mentre il 66enne è stato denunciato in stato di libertà per le suddette ipotesi di reato. 

Commenti

Berta Music Festival al via la terza edizione: primo ospite Edoardo Bennato

Dopo il grande successo della scorso anno, che ha portato a fine agosto circa 4000 presenze in piazza Torre di Berta a Sansepolcro, Berta Music Festival è arrivato alla sua terza edizione. Come associazione giovanile “I Citti del Fare”, cerchiamo di portare avanti eventi di qualità per il nostro paese, puntando sempre più in alto negli obiettivi e creando radici profonde nel territorio. Il primo ospite dell’edizione Berta Music Festival 2024 sarà Edoardo Bennato, cantautore chitarrista e armonicista ritenuto da molti critici uno dei più grandi rocker italiani. Grazie ai suoi pezzi storici come “Viva la Mamma”’ , “Un’estate italiana”, “Il gatto e la volpe” , Edoardo Bennato ha segnato la storia musicale di questo paese con la sua peculiarità di stile e la sua eterogeneità di influenze che spaziano dal blues, al jazz, al rock, diventando uno degli esponenti “irregolari” della canzone nostrana. Venerdì 23 Agosto presso Piazza Torre di Berta a Sansepolcro canteremo tutti insieme, accompagnati dalle sue anime gemellle, chitarra e armonica, pezzi che sono entrati nella memoria di ognuno di noi. I biglietti sono disponibili unicamente preso il sito Ticket.sms o in due luoghi fisici a Sansepolcro.

Per accrediti stampa e fotografi contattare al seguente indirizzo mail:
cittidelfare@gmail.com o al numero 333 509 3428.

https://www.ticketsms.it/event/EDOARDO-BENNATO-BERTA-MUSIC-FESTIVAL-23-08-2024

Commenti

Stracittadina Calcistica 2024: i convocati di Porta Romana e Porta Fiorentina, dai quali usciranno i 20 che sabato sera andranno in lista

Entra sempre più nel giusto clima di attesa la stracittadina calcistica di Sansepolcro fra Porta Romana e Porta Fiorentina, giunta alla 22esima edizione e in programma sabato 8 giugno allo stadio comunale “Buitoni”, con inizio alle ore 21 e con la finalità benefica, che in questa circostanza riguarda Marco Pancrazi, il giovane biturgense impegnato in una lunga fase di riabilitazione fisico-motoria dopo il grave incidente di due anni fa. Lui stesso sarà presente sabato sera per godersi lo spettacolo della sfida e per ricevere direttamente dalle mani degli organizzatori il ricavato delle offerte spontanee lasciate dal pubblico presente sugli spalti. Intanto, i due allenatori hanno diramato i rispettivi elenchi dei convocati, che pubblichiamo in fondo alla nota: al momento, sono 25 i giocatori chiamati da Davide Mezzanotti, tecnico giallorosso e 22 quelli selezionati da Paolo Valori, che guida la formazione viola (tutti i nominativi in fondo alla nota). Soltanto all’ultimo istante, quindi, i due allenatori scioglieranno le riserve su coloro che entreranno nella lista dei 20, fra quelli che scenderanno in campo, quelli che saranno a disposizione in panchina e quelli che invece si accomoderanno sugli spalti. Il patron Fabio Chimenti ha intanto ritirato anche lo stupendo trofeo che ricorda la prestigiosa Coppa dei Campioni e che si aggiudicherà la squadra vincitrice dell’edizione 2024, alla quale sarà consegnato nella premiazione a fine gara dal sindaco Fabrizio Innocenti, con assieme anche la consegna del Palio originale del 1935, di cui rimarrà la simbolica custode fino alla prossima partita. Anche in città comincia a percepirsi l’atmosfera della partita, come si nota dagli striscioni apposti all’ingresso dei due rioni e dalle bandiere che ornano i due versanti di via XX Settembre. Dopo il successo della passata edizione, non mancherà anche quest’anno – prima del via alla gara – la performance del Gruppo Sbandieratori Sansepolcro-Città di Piero della Francesca, guidati dal presidentissimo Giuseppe Del Barna.

Ecco tutti i giocatori, suddivisi per ruolo e in ordine alfabetico 

PORTA ROMANA

Portieri: Tommaso BECCI, Marco FARAGLIA 

Difensori: Matteo BARDELLI, Yuri BEERS, Stefano BRUNI, Lorenzo BURZIGOTTI, Marco DEL SIENA, Daniele MARTINI, Tommaso MELELLI, Marco PICCINELLI, Giacomo TOSTI 

Centrocampisti: Rocco BARTOLO, Riccardo BRIZZI, Niccolò FALCONI, Alessandro GENNAIOLI, Alberto GIOVAGNINI, Indrit GRUDA, Luca RIVI 

Attaccanti: Shaban AHMETI, Daniele FERRI MARINI, Diego MATTEAGI, Lorenzo PANICHI, Rei PRIFTI, Mattia TRESA, Gabriele VALENTINI 

Allenatore Davide MEZZANOTTI 

PORTA FIORENTINA

Portieri: Federico MARIANGIOLI, Matteo VACCARECCI 

Difensori: Giacomo BALDI, Tommaso BERRETTI, Bernardo BUCCI, Mattia FABBRI, Luca LAZZERINI, Stefano SOCALI, Matteo TOMASSINI 

Centrocampisti: Roberto ANTONELLI, Martino CARBONARO, Alessio D’AGOSTINO, Tommaso RICCI, Kevin SANCHEZ, Ardi SHABANI

Attaccanti: Andrea BONCOMPAGNI, Mohamed GHEMARI, Mattia GORETTI, Andrea IOZZIA, Alex MARKAKOLEJ, Michael QUADRONI, Riccardo VALORI 

Allenatore Paolo VALORI

Commenti

L’Avis Comunale di San Giustino non accetta di essere strumento della “Politica da Bar”

L’Avis Comunale di San Giustino, ormai da 46 anni radicata nel tessuto sociale del nostro Comune, si sente in dovere di fare chiarezza in merito a un comunicato stampa uscito qualche giorno fa in cui veniva scritto esattamente questo:

“La Lega Umbria esprime gratitudine all’assessore regionale alla sanità Luca Coletto per aver risposto positivamente alle richieste della comunità, riattivando servizi essenziali presso il distretto sanitario di San Giustino. Il segretario regionale Riccardo Augusto Marchetti e il candidato a sindaco Corrado Belloni evidenziano l’importanza di questa iniziativa, risultato dell’ascolto delle esigenze locali.

Da quanto comunicato da Marchetti e Belloni, a partire dai prossimi giorni sarà riaperto l’ambulatorio di cardiologia per cinque ore settimanali ogni martedì, oltre alla possibilità di usufruire del servizio vaccinale per adulti nello stesso giorno. È stato anche confermato che il servizio consultoriale continua a operare regolarmente. Inoltre, una stanza della struttura sarà presto assegnata all’associazione Avis.”

Fonte del comunicato: Lega Umbria

Testata di diffusione: Umbria Journal 

Al di là dei servizi sanitari menzionati, che spetterà poi alla cittadinanza, verificarne l’attuazione, tutto il consiglio direttivo dell’Avis comunale di San Giustino, a partire dal Presidente, chiarisce innanzitutto che l’Avis ha necessità di una sede istituzionale ben definita, e cosa altrettanto importante, che sia compatibile con la riservatezza dei dati sensibili dei donatori a cui abbiamo accesso e che gestiamo. La sede, per l’Avis è il luogo fondamentale della attività, sia di ricerca dei periodici donatori attivi, che, in attività di emergenza quando le scorte di determinati gruppi sanguigni vanno in sofferenza. Non abbiamo certo bisogno di una semplice “stanza” come scritto nel comunicato. In questi ultimi mesi assieme alla amministrazione comunale in qualità di “ISTITUZIONE” e la Dottoressa Felicioni, direttore del distretto dell’ASL Umbria 1 per l’Altotevere, ci siamo sentiti per cercare di trovare una soluzione alla nostra locazione e siamo in attesa di visionare insieme, dei locali presenti all’interno del centro salute di San Giustino per capire se sarà possibile gestire sia la nostra attività che altri servizi dello stesso distretto.

Al momento, come potete capire non esiste nulla di definito da poter fare dichiarazioni e comunicati stampa. Ci rammarica poi il fatto, che, tale comunicato venga diffuso da un partito politico, non da una istituzione coinvolta come può essere la Regione, il Comune,la ASL o la stessa AVIS e tra l’altro a ridosso delle elezioni comunali.

NON ABBIAMO MAI CHIESTO AIUTI DIRETTAMENTE AI PARTITI POLITICI E MAI LO FAREMO. 

I NOSTRI INTERLOCUTORI SONO E SARANNO SEMPRE E SOLO LE ISTITUZIONI, DI QUALUNQUE GRADO E PARTITO/I ESSE SIANO COMPOSTE. 

Grazie per l’attenzione e la fiducia che la comunità di San Giustino ripone nei confronti della nostra associazione. 

Il Consiglio Direttivo dell’Avis Comunale di San Giustino

Commenti

Il comandante D’Avenia Cavaliere al Merito della Repubblica, onoreficenza che premia anche il lavoro di tutta la Polizia locale

0

“Con profonda soddisfazione e gratitudine accogliamo la notizia del conferimento dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al Comandante della Polizia locale di San Giustino, Capitano Nicola D’Avenia per meriti di servizio”.
Il consigliere regionale della Lega, Manuela Puletti, e il consigliere comunale di San Giustino, Corrado Belloni, si congratulano con il Comandante D’Avenia per questo importante riconoscimento.
“Onorificenza – sottolineano Puletti e Belloni – conferita in particolare per l’attività di polizia giudiziaria nell’operazione riguardante la gestione illecita di rifiuti. Ma che conferma la professionalità, l’impegno e la dedizione al lavoro del Capitano D’Avenia, qualità che gli sono già valsi due encomi a Minervino, sua prima sede di lavoro prima di assumere l’incarico di Comandante a San Giustino. La presenza del Comandante Nicola D’Avenia – concludono Puletti e Belloni – è una garanzia per la comunità di San Giustino in particolare e umbra in generale, dove il corpo della Polizia locale è chiamato a svolgere compiti sempre più importanti, non soltanto nel far rispettare il Codice della strada, ma anche di tutela dell’ordine pubblico, della sicurezza e della legalità. In questo senso il conferimento dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al Capitano Nicola D’Avenia è sicuramente anche un riconoscimento al lavoro svolto da quanti indossano la divisa della Polizia locale”.

Commenti

Al Centro commerciale Castello installato un compattatore Coripet per avviare a riciclo le bottiglie in Pet: ogni 300 bottiglie una gift card di 5 euro

Iniziativa che consente ai clienti di ottenere gift card: ogni 300 bottiglie una gift card di 5 euro.
Attenzione all’ambiente da parte della struttura per ridurre la produzione di nuova plastica

In occasione della ‘Giornata mondiale dell’ambiente’, al Centro commerciale Castello di Città di Castello è stato inaugurato un eco compattatore Coripet, consorzio volontario senza scopo di lucro, che ha come mission la raccolta e l’avvio al riciclo delle bottiglie in Pet dopo il loro utilizzo. “Si tratta del primo, nella provincia di Perugia, installato in un centro commerciale di PAC 2000A Conad – ha dichiarato Enrico Angelini, property manager gallerie commerciali Conad PAC 2000 A –, ma presto questi eco compattatori saranno presenti in molte altre nostre strutture”. Con questa installazione il centro commerciale tifernate conferma la sua attenzione e il suo impegno rispetto ai temi ambientali. L’obiettivo dell’iniziativa è infatti quello di avviare il processo ‘bottle to bottle’, ossia generare Rpet da bottiglie usate per realizzarne nuove. “Un progetto, che consente un significativo risparmio di CO2, sposato dal centro commerciale Castello – spiega il presidente di Coripet Corrado Dentis –, in collaborazione con Coripet, primo modello italiano di economia circolare su scala industriale applicata alle bottiglie in Pet”.
“Dopo l’iniziativa Ethosland – ha dichiarato Lucia Sannipoli, responsabile del Centro commerciale Castello –, proseguiamo nel segno dell’attenzione alla sostenibilità ambientale attraverso questa nuova collaborazione con Coripet con l’impegno di rendere migliore l’ambiente in cui viviamo e che lasceremo alle nuove generazioni. Ci piace offrire ai nostri clienti servizi innovativi dando loro modo di contribuire con piccoli gesti quotidiani alla salvaguardia dell’ambiente e contemporaneamente gratificandoli con un sistema di premialità”. Il progetto consente così ai clienti della struttura di sostenere l’ambiente e adottare comportamenti virtuosi, ma anche di ottenere gift card da spendere nei negozi del Centro commerciale Castello. Ogni 300 bottiglie conferite nell’eco compattatore, il cliente riceverà infatti una Castello gift card del valore di 5 euro.
Per accedere al servizio, l’utente dovrà scaricare l’app Coripet e registrarsi. In seguito, potrà conferire le bottiglie in Pet nell’eco compattatore, installato nell’area esterna della struttura, in prossimità dell’ingresso, accumulando punti. Le bottiglie devono essere vuote, riportare l’etichetta Pet e il codice a barre intatto e leggibile, aver contenuto liquidi alimentari e non devono essere schiacciate.
“Un’iniziativa – ha concluso Lucia Sannipoli –, che siamo certi sarà ben accolta dai visitatori della nostra struttura, che dimostra anche la nostra sensibilità rispetto al territorio e alla comunità e rappresenta il nostro modo di fare impresa, attento al benessere delle persone e all’ambiente, oltre che al business”.

Commenti

Anche per il mese di giugno proseguono le attività di Laboratori Permanenti


Continuano le prove del nuovo progetto “Scrutando il cielo” intorno a “Madre Coraggio” di B.
Brecht, sviluppato da Laboratori Permanenti in coproduzione con le residenze artistiche toscane
Teatri d’Imbarco e Catalyst, traduzione e regia di Alberto Fortuzzi, musiche di Dante Borsetto,
interpreti principali: Caterina Casini, Amerigo Fontani, Michelangelo Fortuzzi, Matilde Zavagli. All’interno del progetto, le strutture promotrici indicono un bando nazionale per la scrittura di testi
teatrali sul tema della guerra. Possono partecipare giovani under 25, che vogliano cimentarsi
nell’approfondimento del tema. I testi andranno inviati alla mail dedicata scrutandoilcielo@gmail.com
entro e non oltre il 10 giugno 2024
Tutte le info sul sito www.laboratoripermanenti.com
Venerdì 14 giugno ore 21.00 presso l’Anfiteatro Campaccio di Sansepolcro avrà luogo il saggio della
Scuola di Teatro di Laboratori Permanenti diretta da Caterina Casini in collaborazione con USL SUD
EST AREZZO.
Quest’anno andrà in scena STORIA DI UN BOTTONE IN FRANCIA, ispirato agli “Esercizi di stile” di
Raymond Queneau, un libro curioso che propone 99 versioni di una stessa storia, ogni volta in uno
stile letterario diverso. Le variazioni si rifanno al famoso capitolo 33 della guida retorica del 1512
dell’umanista Erasmo da Rotterdam, e sono tradotte in italiano da Umberto Eco.
Usandone la traccia, gli allievi si sono divertiti a costruire uno spaccato della “gente”, la gente della
strada, ognuno col proprio punto di vista, che chiacchiera e racconta di sé. Ogni stile si è trasformato
in un personaggio, tra i personaggi sono nate le relazioni, in un gioco surreale, esilarante, dinamico,
dove gli studenti si sono messi alla prova divertendosi.
In scena: Roberto Baldi, Emma Barbagli, Laura Boncompagni, Giuseppe Bilardi, Vittorio Augusto
Cesarini, Arianna Gasperini, Gabin Guerri, Matteo Rossi
insegnanti del corso recitazione: Caterina Casini, Svetlana MIkova
costumi: Svetlana Mikova
Dopo il successo di pubblico riscontrato durante tutta la stagione prosegue la tournée dello
spettacolo COSA TI CUCINO, AMORE? che sarà in scena domenica 16 giugno alle ore 21.00 all’interno
del Festival Città di Marino (Rm) presso il parco di Villa Desideri.
Lo spettacolo, una coproduzione Laboratori Permanenti/Seven Cults con Caterina Casini, Maria
Cristina Fioretti, Debora Mattiello, la scenografia di Tiziano Fario e il testo e la regia di Linda
Brunetta, è una sarabanda di equivoci, fraintendimenti, colpi di scena. Uno spettacolo comico, nella
direzione stilistica dello humour nero inglese, dove, coniugando understatement e situazioni
paradossali, si coinvolge lo spettatore in modo sottile, spiazzandolo e sorprendendolo, per ritrovare
un’ironia al femminile moderna e originale.
Per informazioni è possibile contattare 339.5363402, anche su whatsapp, o scrivere all’indirizzo mail
trousse@hotmail.it
https://www.comune.marino.rm.it/articolo/festival-citta-marino-musica-teatro-cabaret

Commenti

Elezioni del Parlamento Europeo: a Città di Castello 30.941 cittadini alle urne, con 551 elettori per la prima volta al voto e 25 ultracentenari

Elezioni del Parlamento Europeo: a Città di Castello 30.941 cittadini alle urne, con 551 elettori per la prima volta al voto e 25 ultracentenari (il più anziano con 104 anni) che potranno partecipare alla consultazione

Saranno 30.941 i tifernati chiamati alle urne per le Elezioni del Parlamento Europeo 2024, in programma sabato 8 giugno (dalle ore 15.00 alle ore 23.00) e domenica 9 giugno (dalle ore 7.00 alle ore 23.00). Nei 56 seggi del territorio comunale di Città di Castello (54 ordinari e 2 speciali, il 47 bis all’ospedale e il 41 bis all’Asp Muzi Betti) potranno votare 16.020 femmine e 14.921 maschi. Tra loro, si presenteranno per la prima volta al seggio 551 nuovi elettori che hanno compiuto 18 anni dopo l’ultima tornata elettorale delle politiche 2022 (287 maschi e 264 femmine), mentre saranno 39 i cittadini comunitari (29 femmine e 10 maschi) che hanno chiesto di partecipare alla consultazione. L’elettore più anziano alle urne ha 104 anni e fa parte del gruppo di 25 ultracentenari residenti attualmente a Città di Castello (21 femmine e 4 maschi), mentre il più giovane compirà 18 anni domani, 6 giugno. Alle elezioni europee parteciperanno anche 32 studenti fuori sede, residenti in nove comuni (12 maschi e 20 femmine), che hanno presentato domanda all’Ufficio Elettorale.
Seggi. Tra i 56 seggi allestiti nel territorio di Città di Castello dal Servizio Elettorale del Comune coordinato dalla responsabile Daniela Salacchi, il più piccolo sarà ancora una volta il numero 43 a Petrelle, con 207 elettori, mentre il più grande sarà sempre il numero 5 alla scuola elementare nord di via Cadibona, nel quartiere La Tina, con 826 aventi diritto al voto.
Alcuni cittadini avranno a disposizione seggi ubicati in luoghi diversi rispetto a quelli abituali, per la concomitanza con i lavori di ristrutturazione in corso in alcune sedi che impediscono di utilizzare gli edifici: gli elettori delle sezioni 9 – 10 – 14 della scuola dell’infanzia Montedoro potranno votare nella vicina scuola elementare Montedoro; quelli delle sezioni 4 – 7 – 8 – 25 – 34 – 41​della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri presso la scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli; quelli delle sezioni 36 – 50 – 52 – 53 della scuola primaria di Trestina presso la scuola secondaria di primo grado di Trestina, che sarà a disposizione anche per gli aventi diritto al voto della sezione 39 della scuola primaria di Badia Petroia e della sezione 44 dell’ex scuola materna, sede della pro loco di Lugnano. Gli elettori delle sezioni 20 – 21 della scuola primaria di Riosecco potranno esercitare il proprio diritto di voto nella scuola primaria di Userna.
Voto con accompagnatore. Gli elettori che necessitino di essere accompagnati in cabina per esercitare il proprio diritto di voto, e non dispongano dell’apposito timbro sulla tessera elettorale che concede in via permanente questa opportunità, potranno rivolgersi al servizio di certificazione che l’Usl Umbria 1 ha predisposto presso il Centro di Salute in via Vasari, nel quartiere Madonna del Latte. I medici del Distretto Altotevere saranno a disposizione degli interessati da domani, giovedì 6 giugno, a sabato 8 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Le certificazioni potranno essere richieste nei giorni feriali che precedono la consultazione elettorale anche attraverso l’indirizzo di posta elettronica dir.distretto.altotevere@uslumbria1.it.
Trasporto al seggio. Il Comune metterà a disposizione un servizio di trasporto pubblico ai seggi, con un veicolo idoneo per persone con disabilità e per anziani, che sarà utilizzabile sabato 8 giugno dalle ore 16.00 alle ore 18.30 e domenica 9 giugno dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.30. Il trasferimento potrà essere prenotato al numero di telefono 339.7383277.
Orari di apertura al pubblico. Per consentire ai cittadini le operazioni necessarie a partecipare al voto, con particolare riferimento al rilascio delle tessere elettorali che i possessori sono invitati a controllare, l’Ufficio Elettorale del Comune osserverà orari di apertura al pubblico prolungati. Il personale in servizio nella sede di via XI Settembre 41, nel quartiere San Giacomo, sarà a disposizione degli elettori giovedì 6 giugno (dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30), mentre nel fine settimana gli uffici saranno aperti con orario continuato: venerdì 7 giugno dalle ore 8.30 alle ore 18.00, sabato 8 giugno dalle ore 9.00 alle ore 23.00 e domenica 9 giugno dalle ore 7.00 alle ore 23.00. La delegazione comunale di Trestina in via Unione Sovietica, 13 sarà aperta al pubblico dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30 di giovedì 6 giugno; dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 di venerdì 7 giugno; dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 21.00 di sabato 8 giugno; dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 23.00 di domenica 9 giugno.
Informazioni. Per informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Elettorale del Comune (telefono 075.8529242, fax 075.8552306, e-mail elettorale@comune.cittadicastello.pg.it ).

Commenti

Perugia: furto di superalcolici in supermercato fermati 2 minorenni

0

I Carabinieri del Radiomobile della Compagnia di Perugia hanno tratto in arresto un minore di 17 anni e denunciato a piede libero un minore di anni 16 ritenuti responsabili, rispettivamente, dell’ipotesi di reato di rapina impropria e furto aggravato.

I due, verso l’ora di chiusura, sono entrati in un supermercato di Ponte Felcino e si sono impossessati di bottiglie di superalcolici, occultandole sotto le felpe.

Il loro comportamento è stato però notato da un addetto alla vigilanza, che appena avvicinatosi ai ragazzi, è stato minacciato con un coltello da uno dei due minori, con repentina azione che ha consentito loro di dileguarsi dandosi alla fuga a piedi.

Contattato il 112 dal personale del supermercato, sono state avviate dai Carabinieri tempestive ricerche con l’impiego di più pattuglie nelle aree limitrofi che hanno permesso di rintracciare e fermare i due minori, trovati ancora in possesso della refurtiva nonché dell’arma bianca appena utilizzata.

Portati in caserma e riconosciuti con certezza dall’addetto alla sicurezza del negozio, il più grande veniva tratto in arresto per il reato di rapina impropria e su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni sottoposto alla misura della permanenza in casa in attesa della celebrazione dell’udienza di convalida, mentre il più giovane veniva denunciato a piede libero per il reato di furto aggravato.

Le persone sottoposte a indagini si presumono innocenti

Commenti

Tutto pronto per la “Festa della Mattonata Estate 2024”

​Dal 13 al 16 Giugno lungo C/so Vitt. Emanuele II° e in P/zza delle Oche

​La Festa, nella sua versione “estiva” – che precede quella classica autunnale in programma la prima domenica di Ottobre con il Palio dell’Oca – è dovuta all’intento della Società Rionale di garantire continuità alla sua presenza sul centro storico e sul quartiere in particolare, con la speranza che anche un’iniziativa del genere, se pur per soli quattro giorni, possa essere di qualche utilità per rivalutare la parte a sud di C/so Vitt. Emanuele II°.

​Il programma completo della manifestazione è il seguente:

GIOVEDI’ 13 GIUGNO
ore 18:30 – C/so Vitt. Emanuele II°: aperitivo
ore 20:00 – C/so Vitt. Emanuele II°: apertura della “Taverna dell’Oca”.
ore 21:30 – C/so Vitt. Emanuele II°: intrattenimento musicale live

VENERDI’ 14 GIUGNO
ore 18:30 – C/so Vitt. Emanuele II°: aperitivo
ore 20:00 – C/so Vitt. Emanuele II°: apertura della “Taverna dell’Oca”
ore 22:00 – C/so Vitt. Emanuele II°: intrattenimento musicale live

SABATO 15 GIUGNO
ore 18:30 – C/so Vitt. Emanuele II°: aperitivo
ore 20:00 – C/so Vitt. Emanuele II°: apertura della “Taverna dell’Oca”
ore 21:00 – C/so Vitt. Emanuele II°: proiezione su maxi schermo della partita di calcio Italia – Albania, primo impegno della nostra nazionale previsto dal calendario del Campionato Europeo di calcio 2024 in Germania
a seguire – C/so Vitt. Emanuele II°: intrattenimento musicale live

DOMENICA 16 GIUGNO
ore 21:30 – P/zza delle Oche: rappresentazione, da parte della Compagnia Teatrale “Panni stesi”, espressione della Società Rionale, della commedia in dialetto castelano “L’albergo del gallo d’oro”. L’ingresso del pubblico alla suddetta rappresentazione teatrale è libero e gratuito.

Commenti

Guerrini e Prusak in gara tra i vulcani d’Islanda

Il podio mondiale potrà essere conquistato con quattro gare di anticipo in caso di buona prestazione sulle strade di Reykjavik

L’E-Rally Iceland, ottava prova della Brigestone Fia Ecorally Cup, potrebbe rivelarsi decisivo per il campionato 2024. Incidenti o inconvenienti tecnici, spesso accaduti negli accidentali percorsi che l’Islanda offre, potrebbero dare un colpo decisivo alla classifica iridata. Dopo le Azzorre, anche l’Islanda assegnerà il 50% in più di punteggio e quindi saranno in palio 22.5, 18 e 15 punti per le prime tre posizioni invece che i consueti 15, 12 e 10. Senza inconvenienti la gara non sarà probabilmente decisiva per le prime due posizioni, ma consentirà di creare un gap incolmabile dal punto di vista matematico tra il team ceco Zd’arsky-Nabelek e quello italiano Guerrini-Prusak rispetto al resto dei partecipanti al campionato, con i bulgari Dedikov-Pavlov e gli spagnoli Fernandez-Fernandez che saranno in lotta tra di loro per la prestigiosa terza posizione iridata. A completare il quadro della difficile trasferta anche la coppia anglo-olandese Richardson-De Bie e nove team locali. 

Autotest Motorsport ha scelto di trasferire la Kia E-Niro di K-Motor Alto Adige in Islanda per poter utilizzare le strumentazioni di gara che resteranno installate direttamente sull’auto in questo momento al secondo posto del campionato. Allo stesso modo sarà possibile usare le quattro nuovissime Bridgestone Enliten scelte proprio per questo tipo di gara. Gass Racing e Sportmotors Management hanno avuto il merito di aver reso sostenibile e percorribile la scelta del viaggio via nave con l’auto originale che prende parte al campionato.

All’imbarco del traghetto dal porto di Hirtshals, in Danimarca, il pilota Guido Guerrini si è lasciato andare a un pronostico su una delle gare più difficili della stagione. “Cercheremo di far valere la nostra esperienza in un contesto davvero unico nel nostro campionato. Il mio copilota Artur Prusak ha già vinto due volte su queste strade mentre io ho collezionato due terzi posti. È una gara dove serve tanta concentrazione e un pizzico di fortuna e dove ogni errore può costare davvero tanto”, ha dichiarato il pilota toscano prima di affrontare le 48 ore di navigazione verso Seydisfjordur.

Dopo le difficoltà logistiche della lunga trasferta i team europei dovranno attraversare l’isola, che in questi giorni oltre che dalle eruzioni vulcaniche è stata colpita da forti nevicate tardive, per portarsi ai nastri di partenza.

La gara si articolerà nelle giornate di venerdì e sabato con 17 prove speciali suddivise in 4 tappe per un totale di circa 600 chilometri di gara e ben 375 chilometri di regolarità. L’E-Rally Iceland di Reykjavik è particolarmente apprezzato per le sue velocità durante le prove speciali, soprattutto quelle su fondo sterrato, che saranno probabilmente le più elevate dell’intero campionato. 

Commenti

La via dei monasteri, il sentiero delle lavandaie e le origini etrusche della città per il weekend in compagnia di Gran Tour Perugia

0

Tris di appuntamenti in compagnia di Gran Tour Perugia che per il prossimo fine settimana in arrivo propone una passeggiata lungo la via dei monasteri in borgo Sant’Angelo, un originale percorso che segue il fil rouge dell’acqua e un salto nel passato fino alle origini etrusche del capoluogo umbro.

Si inizia sabato 8 giugno alle 16 con “La via dei monasteri” , visita esclusiva al borgo di Porta Sant’Angelo lungo cui si snodano alcuni monasteri femminili di clausura, l’uno a pochi passi dall’altro. Si potrà così entrare a Santa Caterina, proseguire poi per Sant’Agnese, fino a raggiungere la Beata Colomba. Tre luoghi solitamente chiusi al pubblico dove, ancora oggi, le monache trascorrono una vita raccolta e scandita dal ritmo della preghiera, lontane dalla vita sociale che si muove fuori dalle mura. Per l’occasione, si potrà anche ammirare un’opera inedita di Perugino.
Costo della visita guidata euro 12 a persona, gratuita fino a 12 anni 

Domenica 9 giugno alle 9 si parte per  “Il sentiero delle lavandaie e la via delle acque”, evento realizzato in collaborazione con Mondo Verticale Escursione, che torna a grande richiesta e che propone un itinerario originale fuori e dentro la città che ha come minimo comune denominatore l’acqua, elemento essenziale per la definizione della città di Perugia. Si partirà dalle sponde del Tevere a Pretola, da cui prende il via il famoso “sentiero delle lavandaie” perché percorso, nei tempi andati, dalle donne del luogo che, cariche del bucato degli hotel di lusso e delle caserme, arrivavano in riva al fiume per lavare tutto a mano. Una volta entrati in città, a Porta Pesa, si proseguirà seguendo il file rouge dell’acqua alla scoperta dell’acquedotto medievale, le fonti e le fontane per terminare in piazza IV Novembre con il maestoso scrigno d’arte della Fontana Maggiore.
Costo della visita guidata euro 20, gratuita fino a 12 anni. Evento dog friendly

Alle 15.30 sarà invece la volta della “Perugia Etrusca” trekking archeologico che, seguendo le antiche mura, si snoda lungo le vie e dei vicoli meno conosciuti dell’acropoli. Durante la passeggiata, si andrà alla scoperta del suggestivo Pozzo Etrusco, capolavoro dell’ingegneria idraulica e opera della maestria costruttrice etrusca, costruito nella seconda metà del terzo secolo a.C. Una passeggiata adatta sia per turisti che per cittadini curiosi di avvicinarsi alla storia della città.
Costo della visita guidata euro 16 comprensivo di ingresso al Pozzo etrusco, euro 10 fino a 10 anni, gratuito fino a 6 anni. Evento dog friendly

Per informazioni e prenotazioni alle visite guidate: 371 3116801 (anche WhatsApp)

Sito ufficiale www.grantourperugia.it          

Commenti

Pompieropoli torna in città. Domenica 9 giugno tutti i bimbi potranno diventare pompieri per un giorno

Il Comune di Sansepolcro è lieto di annunciare il ritorno di un appuntamento molto atteso: “Pompieropoli: Un Giorno da Pompiere”. Domenica 9 giugno, nel Parco del Millenario, i bambini avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica e avvincente, simulando interventi con i Vigili del Fuoco.

L’evento, organizzato dal Gruppo Vigili del Fuoco Volontari di Sansepolcro in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, la Croce Rossa Italiana e altre realtà della Valtiberina, permetterà ai più piccoli di avvicinarsi a questo eroico mestiere. I bambini potranno cimentarsi in varie attività, come spegnere fuochi e salvare vite, il tutto in un contesto ludico e sicuro.

“Pompieropoli” non è solo un gioco, ma anche un’importante occasione educativa. I partecipanti impareranno l’importanza del lavoro dei Vigili del Fuoco e le nozioni base di sicurezza, acquisendo consapevolezza sul ruolo cruciale che questi professionisti svolgono ogni giorno per la comunità.

L’appuntamento è rivolto a tutti i futuri piccoli pompieri della Valtiberina, che potranno vivere un’avventura indimenticabile e sviluppare un maggiore rispetto per le attività di soccorso.

Vi aspettiamo numerosi al Parco del Millenario, domenica 9 giugno, per una giornata all’insegna del divertimento e dell’apprendimento.

Commenti

“Il ritratto di sé”, al via la mostra del Club Fotografico di Sansepolcro

Prende il via sabato 8 giugno la Mostra fotografica collettiva organizzata dal Fotoclub Sansepolcro.

❞𝐈𝐥 𝐫𝐢𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐞́❞ è il titolo dell’esposizione visibile nella Sala Esposizioni di Palazzo Pretorio in Piazza Garibardi fino al 16 giugno prossimo.

“In questa collettiva, il Fotoclub Sansepolcro,presenta un lavoro ambizioso e per niente scontato. Questa volta la fotocamera è rivolta verso di noi in un dialogo e gioco con noi stessi. – spiegano gli organizzatori – Un lavoro su un terreno estremamente fragile, che ci ha messo alla prova, nel tentativo di guardare intimamente dentro le nostre vite e i nostri pensieri, dentro le nostre personalità e le nostre passioni, alla ricerca di un progetto che potesse, attraverso le immagini, raccontarci. Per affrontare questa sfida siamo partiti facendoci tre domande fondamentali sul tema: come ci vediamo, come ci vedono gli altri e come noi ci vorremmo vedere. Con questi interrogativi abbiamo cominciato a guardarci dentro con la presunzione, forse, di poter rendere le nostre riflessioni vere e proprie immagini. Lasciamo i nostri visitatori liberi di viaggiare dentro i nostri più intimi pensieri, certi che apprezzeranno la sincerità, il coraggio e l’ironia con cui ci siamo messi a nudo senza temere nessun giudizio, con la speranza che questa collettiva sia per tutti quelli che guardano una passeggiata ricca di emozioni.”

Inaugurazione della mostra sabato 8 giugno alle 18.00

Commenti

“Alleanza educativa Scuola-Famiglia-Territorio: l’importanza della comunità nella vita del bambino” un successo l’incontro alla vecchia stazione di San Secondo

È la vecchia stazione di San Secondo la sede scelta da Silvia Ghigi, dirigente scolastica del Primo Circolo Didattico di Città di Castello, ad ospitare la presentazione del percorso intrapreso dallo stesso circolo didattico teso alla promozione di una nuova alleanza tra scuola, famiglia e territorio. L’incontro ha visto come protagonisti la rappresentanza dei genitori del Consiglio di Circolo; l’assessore all’istruzione, il consigliere con delega alle associazioni, il parroco Don Giovanni Cappelli, la presidente della Proloco San Secondo Nicoletta Caiotti, i rappresentanti dei commercianti e degli imprenditori locali. “La scuola non può e non deve più essere un’isola” è stato sottolineato: è essenziale che tutti i settori della società si uniscano per sostenere e arricchire il percorso dei nostri ragazzi ed il Comune di Città di Castello svolgerà la sua parte in questa sfida”. L’educazione è un “bene comune” realizzabile solo se i diversi soggetti del territorio condividono gli stessi obiettivi e partecipano a percorsi educativi proposti dalla scuola. La dirigente scolastica Silvia Ghigi ha richiamato il proverbio africano “per crescere un bambino ci vuole un villaggio intero”, a delineare una visione dell’educazione la cui responsabilità di formare in toto un individuo è condivisa dall’intera comunità: un collettivo di risorse umane che spazia tra enti territoriali, attraverso nuclei famigliari, fino a raggiungere il panettiere, il fioraio, l’edicolante e l’associazione sportiva. Le scuole del Primo Circolo Didattico San Filippo ubicate nella periferia della zona Sud (Infanzia e primaria a San Secondo, primaria a Promano e infanzia a Cornetto) fanno parte di una realtà di apprendimento privilegiata in quanto ‘intima’ in cui tutti si conoscono e ciascuno può trovare sostegno, incoraggiamento, senso di familiarità. Comunità significa con-esistenza, ed è originaria di tutti gli esseri umani e implica che tutti, fin dal momento della nascita, hanno necessità di vivere insieme. C’è in ogni persona una natura relazionale e comunitaria che spetta all’educazione e alla formazione incoraggiare per rendere tutti consapevoli del proprio agire sociale e politico. Emerge forte la necessità di integrare la scuola “bene comune” nel territorio e che sia la comunità stessa a farsi promotrice di iniziative. “Sarebbe auspicabile realizzare una rete con attori che si prendano cura non solo della crescita dei bambini ma così facendo anche di tutta la comunità”, ha continuato Silvia Ghigi. Questo è importante per almeno due ragioni. La prima è che diventando “educante” il territorio sarà in grado di fondere l’educazione esplicita e intenzionale che si fa a scuola con quella implicita che si conosce frequentando il proprio paese, la seconda è che solo così si realizzerà quel passaggio fondamentale per riuscire a promuovere l’educazione dei giovani e la loro partecipazione alla vita democratica del Paese. I stakeholders locali hanno accolto prontamente l’invito a condividere la missione educativa- valoriale ed hanno elaborato diverse proposte per contribuire attivamente al percorso proposto. La prima iniziativa si è concretizzata il 4 giugno 2024. Le Proloco della zona sud rappresentate da Marino Gori (Promano), Raffaele Serri (Cornetto) e Fabio Fortuni (San Maiano) hanno coinvolto il territorio di Promano per preparare un momento conviviale in occasione dei saluti ai genitori da parte dei bambini della scuola Primaria della frazione stessa. Presenti oltre alle varie autorità istituzionali, le coordinatrici delle quattro scuole della zona sud e la dirigente scolastica. La valorizzazione dei rapporti interpersonali, la collaborazione ed il rispetto trasmessi dai bambini con i canti, saranno per tutti la via da seguire per realizzare una scuola “a cielo aperto” per i nostri ragazzi, ben consapevoli che “è il tempo che tu hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante” (Antoine de Saint -Exupèry).

Commenti