Home Blog Page 236

Quando la Musica diviene pura magia nelle dita e nelle voci di giovani studenti talentuosi! Concerto di fine anno dell’Orchestra e coro giovanile e del coro dei docenti dell’Istituto San Paolo

Quando la Musica diviene pura magia nelle dita e nelle voci di giovani studenti talentuosi!
Concerto di fine anno dell’Orchestra e coro giovanile e del coro dei docenti dell’Istituto San Paolo, diretta dal M° Carlo Stoppoloni e dalla Prof.ssa Silvia Pelliccia.
La dirigente Passeri: “Le professionalità dei docenti al servizio di giovani talenti”

Grande successo, ieri, per l’Orchestra e coro giovanile e del coro dei docenti dell’Istituto San Paolo che si sono esibiti ieri sera nella splendida cornice della Basilica di San Pietro di Perugia.
Sotto la direzione del M° Carlo Stoppoloni e della Prof.ssa Silvia Pelliccia si è svolto il tradizionale Concerto di fine anno.
“Il progetto Coro e Orchestra costituisce uno dei fiori all’occhiello dell’Istituto San Paolo, ha ribadito nel discorso conclusivo la Dirigente Scolastica Prof.ssa Morena Passeri, poiché mette in campo la sinergia delle eccellenti professionalità dei docenti al servizio di giovani talenti che la scuola ha il dovere di scoprire e mettere in luce”. Citando le parole di Ezio Bosso ha sottolineato che “unire con la musica significa creare i presupposti per una società migliore, capace di finalizzare insieme obiettivi comuni e in questo la musica è la via migliore per apprenderlo”.
Il calore del pubblico ha sottolineato con emozione e scroscianti applausi l’esecuzione di un programma di musiche coinvolgenti dai Guns n’ roses al mirabile Medley dei Queen arrangiati ad hoc dal M° Stoppoloni per la compagine Corale e orchestrale.

Commenti

Il Città di Castello Pallavolo conquista la promozione in serie  C,  massima serie regionale maschile

Come la mitologica Fenice, Città di Castello Pallavolo risorge e conquista la promozione in serie  C ,  massima serie regionale maschile.  Un risultato straordinario solo a pensarlo quando la formazione biancorossa ha cominciato la stagione lo scorso Agosto. La nuova dirigenza tifernate si è trovata di fronte alla uscita di tutti gli atleti giovani attratti dai proposte avvincenti di  altre società  , si è ritrovata in palestra con pochi atleti a disposizione del nuovo allenatore Enzo Sideri. Invece pian piano la palestra è tornata a riempirsi, di giovanissimi, giovani e ancora giovani e l’intenso lavoro settimanale necessario per migliorare i fondamentali dei ragazzi ed essere all’altezza del campionato e della storia pallavolistica della Città, far crescere la consapevolezza del gruppo. Le prestazioni ed i risultati hanno convinto tutti che quella era la strada l’unica percorribile. Obiettivo era divertirsi e migliorare le proprie qualità personali per diventare una squadra.  Solo un tecnico come Enzo Sideri poteva convincere i ragazzi a imbarcarsi in quest’avventura per condurli a questo risultato straordinario.

Gara  2 di finale ad Orvieto è stata l’apoteosi perfetta la sintesi di questa annata indimenticabile. Dopo la vittoria in gara 1 di sabato 1 Giugno  dei tifernati, Orvieto doveva assolutamente vincere per portare la serie in parità e giocarsi tutto a Città di Castello domenica 9 Giugno. Dopo aver conquistato agevolmente i primi due set , i ragazzi gialloblu di coach Trevellin hanno creduto  di avere la partita in pugno. Sideri mescolava la squadra per cercare di trovare le necessarie contromisure a Pasquini e compagni e nel decisivo terzo set i biancorossi provano a scappare 13/16 , ma Pasquini riportava la parità 20/20 il set prosegue punto a punto con Francesco Cesari che tornava ad essere incisivo anche in attacco  con 8 punti Città di Castello si aggiudicava il set 26/28 e accorciava 2/1 . Quarto set  i tifernati subiscono l’infortunio di Michele Dolfi, l’ingresso di Hamza non ferma la marcia dei ragazzi di Sideri che con Luca Gennaioli e Cesari conquistano il set 19/25 e la parità. Tiebreak in un contesto incandescente con il numerosissimo e calorosissimo e rumoreggiante pubblico assiepato lungo il campo a sostenere Orvieto e con la decina di tifosi che avevano seguito la squadra in questo mercoledì indimenticabile che cercavano di far sentire il proprio tamburo.  Punteggio in parità fino al 4/4 poi un efficacissimo turno al servizio di Enrico Marconi,  tornato a disposizione dopo il lungo stop per l’infortunio alla caviglia, creava le condizioni per il break biancorosso 4/8 con Francesco Cesari ora imprendibile. Al cambio di campo Enzo Sideri richiamava i suoi ragazzi alla massima attenzione ricordando cosa era successo il 5 maggio sullo stesso campo con un punteggio simile. Marconi continuava a martellare con il suo efficace  servizio  Pasquini e compagni perdevano efficacia in attacco e Città di Castello scappa sul 5/12  prima che Mario Marino nella sua ultima gara, mettesse a terra il punto del 9/15 che decretava la promozione del Città di Castello Pallavolo  in serie C. La festa aveva inizio con le maglie preparate a sorpresa per festeggiare da  Laura Boncompagni e Ivano Gennaioli.

Una vittoria dedicata ad ANDREA JOAN , il PALA Andrea Joan è la nostra casa e soprattutto  ha ancora ragione lui “ INSIEME SI POSSONO FARE GRANDI COSE “  ,

a tutti i nostri SPONSOR quelli che ci hanno sempre sostenuto e gli altri che lo faranno,  ai nostri magnifici ragazzi che ci hanno dato fiducia quando era complicato farlo , ed infine ad un grande, unico, immenso uomo allenatore ed amico , di questa armata Brancaleone come lui l’ha spesso definita  il Prof. ENZO SIDERI.

C’è la sua firma indelebile su questa impresa, insieme a quella dei suoi  magnifici ragazzi!!  

CAMPIONATO SERIE D/M-FINALE B PROMOZIONE SERIE C – GARA 2 

Palestra Sc. Media I. Scalza Orvieto ( PG) 

Mercoledì 5 Giugno  2024 ore 21:00 

ORVIETO VOLLEY ACCADEMY      2

CITTÀ DI CASTELLO PALLAVOLO  3

25/14  25/21  26/28 19/25 9/15

ORVIETO VOLLEY ACCADEMY : 

Barbaglia, Mingardi ( L2), Bellucci, Bianchi, Pasquini , Ubaldini, Sbarda, Donnini,Mariani, Ricciardi, Pantalei, Fiori ( L1), Gallinella, Volpe.

Allenatore : Trevellin Bruna Giuseppina

Assistente : Fabrizio Ricciardi 

CITTÀ DI CASTELLO PALLAVOLO 

Hamza, Cesari L. (L1) Catalano, Cesari F. (K) Chen (L2), Dolfi, Merlino, Gennaioli,Pasqui, Walters, Marconi, Celestini, Ricci,Marino. 

Allenatore: Enzo Sideri 

Assistente Allenatore: Laura Boncompagni –

Dirigente: Armando Grazi 

( completano la rosa: Arcaleni, Pichiu, Gabriel , Bruno, Beduini , Marini , Barili Araújo, Alcherigi ) 

Arbitri : 1 – Caliccia Francesco 

             2 – Li Donni Alessandro 

Commenti

Studenti al Teatro degli Illuminati: consegnati gli attestati ai ragazzi che hanno partecipato alla seconda edizione del PCTO Videor ut video e alla seconda edizione della rassegna Scuole a teatro

Studenti al Teatro degli Illuminati: consegnati gli attestati ai ragazzi che hanno partecipato alla seconda edizione del PCTO Videor ut video e alla seconda edizione della rassegna Scuole a teatro

Consegnati stamattina, giovedì 6 giugno 2024, alla Sala Paolo Rossi Monti della Biblioteca Carducci di Città di Castello, gli attestati agli studenti che hanno partecipato alla seconda edizione del PCTO Videor ut video e alla seconda edizione della Rassegna Scuole a Teatro: l’Amministrazione comunale ha voluto sottolineare l’impegno nel settore della promozione della cultura del teatro, realizzata attraverso un progetto per l’orientamento che ha condotto i ragazzi a contatto con tutte le professionalità impegnate nel teatro grazie anche all’Oleificio Ranieri che ha sostenuto l’iniziativa con l’acquisto dei biglietti per gli studenti coinvolti. Questo ha permesso a tutti gli studenti di assistere agli spettacoli della Stagione di prosa e danza degli Illuminati 2023-2024. Grandi adesioni anche alla seconda edizione della rassegna Scuole a teatro, che invece ha puntato i riflettori sugli studenti come attori, mettendo in scena gli spettacoli dei laboratori teatrali. Erano presenti gli insegnanti coinvolti e il dirigente del Franchetti-Salviani Valeria Vaccari.

Gli studenti ai quali è stato consegnato l’attestato “Video ut Videor” sono: per l’Istituto Istruzione Superiore “Patrizi Baldelli Cavallotti”, Alessia Angeli, Mattia Arcaleni, Sara Argenio, Gregorio Bogliari, Arianna Capezzali, Augusto Clamori, Karl Viktor Doerr, Elisa Ercolani, Sammy Worole Kofo Ganin, Francesca Maestri, Elisabetta Manuali, Lidia Sodano, Elisa Torrini, Yi Xin Wu.
Per il liceo “Plinio il giovane”, Alessia Barbarisi, Anastasia Bianchi, Benedetta Boriosi, Caterina Beccafichi, Chiara Andreoli, Elena Grilli, Emma Bettachioli, Emma Borghesi, Flavia Frappi, Giada Occhineri, Giulia Raffanti, Letizia Fiorucci, Letizia Mariucci, Lucia Birettoni, Mia Montanucci, Michele Marinelli, Nina Orazi, Sofia Picchi, Camilla Capaccioni.
Per il liceo “San Francesco di Sales”, Ayoub El Mohadi, Yousra Wifak, Chiara Massetti, Luana Pedini, Lisapaola Gabrielli, Salsabile Zoulikha, Emiliano Santececca, Matteo Cuccarini, Noemi Guerrieri, Romaissa Allag, Gregorio Podrin, Filippo Melli, Martina Nissim, Ilaria Nanni, Greta ganci, Micol Selvi, Giulia Tortori, Veronica Tirimagni, Samanta Cavalieri, Tommaso Quadraroli, Paolo Di Silvestro, Bianca Irene Preparata, Marta Biagini.
Per il Polo Tecnico “Franchetti – Salviani”, Alessandro Vilardi, Angelica Mazzoni, Sofia Bianconi, Gregorio Braganti, Cristiano Camilli, Claudia Grelli, Emanuel Maldera, Giulio Sguerri, Nico Grilli, Giovanni Pierini, Gabriele Sassoli, Clizia Burzicchi.
Le scuole che hanno partecipato alla II° rassegna “Scuole a teatro”:
Schola Cantorum “G. Medici” di Trestina, Liceo Statale “Plinio il Giovane”, Polo Tecnico “Franchetti – Salviani”, Scuola Primaria Userna, Scuola Primaria “San Pio X”, Scuola Primaria “La Tina” Sezione A, Scuola Primaria “La Tina” Sezione B, Scuola Primaria “San Filippo”, Scuola Primaria Lerchi “Angelo Zampini”, Scuola Statale Secondaria 1°grado “Alighieri Pascoli”, Istituto Comprensivo di Trestina “A. Burri”, l’Istituto Istruzione Superiore “Patrizi Baldelli Cavallotti”, la Scuola Paritaria per l’Infanzia “Sacro Cuore”, la Scuola Paritaria Primaria “Sacro Cuore”, l’Istituto “San Francesco di Sales”.

Commenti

Fiocco rosa in casa “Gherardi-Calagreti”. Poco prima dell’alba all’ospedale di Città di Castello e’ venuta alla luce Allegra Rose una bellissima bambina di 3 chili e 200 grammi

Fiocco rosa in casa “Gherardi-Calagreti”. Poco prima dell’alba all’ospedale di Città di Castello e’ venuta alla luce Allegra Rose una bellissima bambina di 3 chili e 200 grammi. Grande felicità della mamma Gioia Calagreti, dirigente medico del nosocomio tifernate, prima presidente donna del Circolo Tennis Città di Castello, fondatrice dell’associazione “I Fiori di Lilla’” e del babbo, Paolo Gherardi noto imprenditore tifernate. Felicitazioni e auguri sono stati espressi oggi anche dal sindaco e da tanti amici e conoscenti della coppia per la nuova arrivata. Dalla famiglia i più sentiti ringraziamenti al Dottor Rossetti e dottoressa Pelosi ginecologi, la Dottssa Ciabucchi anestesista e Dottssa Pucciarini e Menconi ostetriche

Commenti

Giovedì 6 giugno alle ore 17.30 da piazza Giacomo Matteotti la partenza per la “Caccia in città: alla conquista di Tiferno!”

Giovedì 6 giugno alle ore 17.30 da piazza Giacomo Matteotti la partenza per la “Caccia in città: alla conquista di Tiferno!” organizzato dal tour operator Circolo degli Esploratori. Attività che racchiude tutti gli ingredienti di un’avvincente caccia al tesoro moderna con enigmi, rompicapo e giochi di abilità. Il gioco è inserito all’interno di una cornice narrativa in cui i giocatori-esploratori si muovono dotati di materiale cartaceo e raggruppati in squadre. Conosceranno la città, indizio dopo indizio, sfidandosi tra conoscenze storiche, capacità di orientarsi e indovinelli di vario genere. Il gioco è coordinato e gestito da un operatore pronto a dare supporto e chiarimenti al gioco. Ci si può iscrivere già in squadre oppure come individuali e penseremo noi a formare una squadra per voi! Partecipazione Gratuita / Prenotazione obbligatoria. Contatti: info@circoloesploratori.it – cell. 3343554894

Giovedì 6 giugno alle ore 18.00 nella sala consiliare del palazzo Comunale di Città di Castello, incontro/conferenza con Fondazioni erogative “Dal dono alla donazione. Il ruolo delle fondazioni a supporto del terzo settore” con Fondazione Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Banca Etica, Fondazione Cattolica, Unicredit Foundation e Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello. Le Fondazioni erogative, sono enti non profit che destinano il loro patrimonio al finanziamento di progetti sociali e culturali di enti del terzo settore. In che modo queste costituiscono una leva in grado di rafforzare la responsabilità sociale dei territori? Ne parliamo con il DG di Fondazione Perugia (Fabrizio Stazi), il DG di Fondazione CRFI (Gabriele Gori), il DG di Fondazione Finanza Etica (Simone Siliani), il Segretario Generale di Fondazione Cattolica (Adriano Tomba), la DG di Unicredit Foundation (Silvia Cappellini) e il Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello (Fabio Nisi). Ingresso gratuito con prenotazione. Contatti: organizzazione@festivaldeicamminidifrancesco.it– cell. 3342041589. Giovedì 6 giugno alle ore 19.00 all’interno del giardino dell’Istituto San Francesco di Sales verrà allestito lo spettacolo “Mary Poppins”. Regia Giuliana Gattari. Ingresso libero. Giovedì 6 giugno alle ore 21.00 in piazza Gabriotti si svolgerà l’incontro “Il dono della narrazione: una riflessione sull’attualità”. Pierfrancesco Diliberto (noto come PIF), autore e conduttore televisivo, dialogherà con la giornalista Giovanna Zucconi sul tema della narrazione mediatica offrendoci un suo sguardo sulle questioni più scottanti di attualità. In caso di maltempo lo spettacolo sarà spostato nella Chiesa di San Domenico. I biglietti sono acquistabili su www.festivaldeicamminidifrancesco.it email di riferimento: organizzazione@festivaldeicamminidifrancesco.it– cell. 334 2041589. Venerdì 7 giugno 2024 alle ore 21, nel cortile di Santa Cecilia di Città di Castello (di fronte a Teatro degli Illuminati) in occasione della rassegna “Estate in città” organizzata dal Comune di Città di Castello, replica dello spettacolo teatrale la “Stirpe di Tebe”, da Eschilo e Sofocle. Laboratorio teatrale a cura del Liceo Plinio Il Giovane. Adattamento testi e regia Enrico Paci. Ingresso libero. Venerdì 7 giugno alle ore 21 nella chiesa di San Francesco di Città di Castello, “Lunga notte delle chiese”. Per un giorno nella splendida cornice delle nostre chiese, vengono organizzate diverse iniziative e programmi culturali: musica, visite guidate, mostre, teatro, letture, momenti di riflessione significative sul tema del “Trovare oggi”. La collaborazione è con le Diocesi italiane, i loro Vicariati alla Cultura, gli Uffici di Arte Sacra, le Pastorali Giovanili e le molte confessioni religiose. Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito: https://festivaldeicamminidifrancesco.it . Sabato 8 giugno alle ore 16, Saggio finale della scuola di musica “G. Puccini” di Città di Castello, nella sede della scuola in via XI settembre. L’ ingresso (libero) non sarà dall’entrata principale della scuola, ma in via dei Conti (a lato del palazzo della sede).

Fino al 16 giugno nell’ Ala Nuova della Pinacoteca Comunale sarà visitabile la mostra “Intra Formae”, un connubio di successo dell’arte tifernate con gli artisti Fabio Mariacci ed Elio Mariucci. Mostra a cura di Lorenzo Fiorucci. Orari: dalle 10 – 13.00 /14.30 – 18.30. Fino al 23 giugno 2024 alla Manica Lunga della Pinacoteca Comunale “Alice a Bruxelles – Le scuole rurali della Montesca e di Rovigliano all’ Esposizione Universale del 1910. Dalle origini a Maria Montessori”. Nel pannello sono esposti tutti gli oggetti, in gran parte originali, delle esperienze educative dei Franchetti presenti in quella occasione di visibilità internazionale. Il visitatore potrà immergersi, come in uno specchio, nella favolosa avventura educativa delle scuole di Alice alla Montesca e Rovigliano, apprezzando gli oggetti esposti che rappresentano un’esaustiva scelta di diari di scuola, registri, materiali didattici, disegni, fotografie. La mostra esplora l’attività didattica quotidiana che si teneva presso le scuole e consente anche di percepire la natura dell’incontro fra la realtà educativa dei Franchetti e le origini dell’ispirazione di Maria Montessori. Orario di apertura al pubblico: dal venerdì alla domenica e festivi 10.00/13.00 e 16.00/18.30. Ingresso gratuito. Per info gruppi e prenotazioni 150@montesca.eu. Dal 25 maggio al 9 giugno nel Palazzo del Podestà di Città di Castello, mostra pittorica di Luisa Nunziati dal titolo “Fantasie Varie”. Fino al 15 settembre 2024 presso l’Ala nuova della Pinacoteca di Città di Castello “Rinascimento e Contemporaneità”: Se il 2023 è stato l’anno del Rinascimento con il Cinquecentenario di Luca Signorelli, per Città di Castello il 2024 sarà l’anno della Contemporaneità. Venerdì 31 maggio sono state inaugurate, presso l’Ala nuova della Pinacoteca di Città di Castello, la Nuova Sala Nuvolo (Giorgio Ascani), la nuova Sala Bruno Bartoccini e la Event Room, quest’ultima una vera e propria Sala degli Eventi posta nel cuore del percorso museale, destinata ad ospitare mostre, approfondimenti e installazioni dedicate all’arte contemporanea, accompagnando di fatto il pubblico verso il Centenario della nascita di Nuvolo nel 2026.

Commenti

𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐀𝐫𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐢 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐧𝐜𝐡𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐧𝐬𝐞𝐩𝐨𝐥𝐜𝐫𝐨

0

La società Vivi Altotevere Sansepolcro comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra ad Antonio Armillei. Per il tecnico umbro, nell’ultima stagione sulla panchina del AC Città di Castello, si tratta di un gradito ritorno dopo l’emozionante cavalcata che ha portato i bianconeri alla vittoria del campionato di Eccellenza Umbra 2022-23.

La famiglia del Borgo accoglie con entusiasmo il ritorno di mister Armillei e gli rivolge un caloroso bentornato, nella piena convinzione che, lavorando tutti insieme, potremo scrivere altre pagine indelebili di storia bianconera.

Commenti

Fabio Catacchini non è più l’allenatore del Sansepolcro

0

La società Vivi Altotevere Sansepolcro comunica l’interruzione del rapporto con l’allenatore della prima squadra Fabio Catacchini. L’intera famiglia bianconera desidera rivolgere i più sentiti ringraziamenti al mister per il prezioso lavoro svolto e per la grande generosità e attaccamento mostrati soprattutto nel finale della passata stagione, accettando senza esitazioni di guidare la prima squadra in un momento di grande difficoltà.
A lui va un sentito in bocca al lupo e i migliori auguri per il prosieguo della carriera.
La società renderà noto nelle prossime ore il nome del nuovo tecnico.

Commenti

𝐒𝐚𝐧𝐬𝐞𝐩𝐨𝐥𝐜𝐫𝐨: 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐅𝐚𝐫𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢, 𝐄𝐦𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐞 𝐌𝐨𝐧𝐧𝐢 𝐞 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐁𝐮𝐫𝐳𝐢𝐠𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐟𝐟 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞

0

In vista della stagione sportiva 2024-25, la società Vivi Altotevere Sansepolcro comunica la riconferma di Marco Farinelli, Emanuele Monni e Lorenzo Burzigotti all’interno dello staff dirigenziale bianconero.

Marco Farinelli proseguirà nel suo incarico di Direttore Generale, facendosi carico della gestione delle attività amministrative e organizzative del club.
Emanuele Monni, anch’egli confermato nel ruolo di Direttore Sportivo, sta già lavorando all’allestimento di un progetto tecnico competitivo per la prima squadra.
Nuove sfide e un ruolo sempre più centrale per Lorenzo Burzigotti, che nella sua prima stagione lontano dal rettangolo di gioco ha svolto con grande professionalità il suo incarico nel settore giovanile, ampliando col tempo il suo raggio d’azione fino ad assumere le caratteristiche di un club manager.

Tutti e tre ricevono i migliori auguri di buon lavoro da parte del Vivi Altotevere Sansepolcro. Con un team di gestione giovane, competente e unito, il club è determinato a raggiungere obiettivi importanti e un pronto riscatto dopo le difficoltà dello scorso campionato.

Commenti

Pallavolo: il Città di Castello torna in serie C

Come la mitologica Fenice, Città di Castello Pallavolo risorge e conquista la promozione in serie C , massima serie regionale maschile. Un risultato straordinario solo a pensarlo quando la formazione biancorossa ha cominciato la stagione lo scorso Agosto. La nuova dirigenza tifernate si è trovata di fronte alla uscita di tutti gli atleti giovani attratti dai proposte avvincenti di altre società , si è ritrovata in palestra con pochi atleti a disposizione del nuovo allenatore Enzo Sideri. Invece pian piano la palestra è tornata a riempirsi, di giovanissimi, giovani e ancora giovani e l’intenso lavoro settimanale necessario per migliorare i fondamentali dei ragazzi ed essere all’altezza del campionato e della storia pallavolistica della Città, far crescere la consapevolezza del gruppo. Le prestazioni ed i risultati hanno convinto tutti che quella era la strada l’unica percorribile. Obiettivo era divertirsi e migliorare le proprie qualità personali per diventare una squadra. Solo un tecnico come Enzo Sideri poteva convincere i ragazzi a imbarcarsi in quest’avventura per condurli a questo risultato straordinario.

Gara 2 di finale ad Orvieto è stata l’apoteosi perfetta la sintesi di questa annata indimenticabile. Dopo la vittoria in gara 1 di sabato 1 Giugno dei tifernati, Orvieto doveva assolutamente vincere per portare la serie in parità e giocarsi tutto a Città di Castello domenica 9 Giugno. Dopo aver conquistato agevolmente i primi due set , i ragazzi gialloblu di coach Trevellin hanno creduto di avere la partita in pugno. Sideri mescolava la squadra per cercare di trovare le necessarie contromisure a Pasquini e compagni e nel decisivo terzo set i biancorossi provano a scappare 13/16 , ma Pasquini riportava la parità 20/20 il set prosegue punto a punto con Francesco Cesari che tornava ad essere incisivo anche in attacco con 8 punti Città di Castello si aggiudicava il set 26/28 e accorciava 2/1 . Quarto set i tifernati subiscono l’infortunio di Michele Dolfi, l’ingresso di Hamza non ferma la marcia dei ragazzi di Sideri che con Luca Gennaioli e Cesari conquistano il set 19/25 e la parità. Tiebreak in un contesto incandescente con il numerosissimo e calorosissimo e rumoreggiante pubblico assiepato lungo il campo a sostenere Orvieto e con la decina di tifosi che avevano seguito la squadra in questo mercoledì indimenticabile che cercavano di far sentire il proprio tamburo. Punteggio in parità fino al 4/4 poi un efficacissimo turno al servizio di Enrico Marconi, tornato a disposizione dopo il lungo stop per l’infortunio alla caviglia, creava le condizioni per il break biancorosso 4/8 con Francesco Cesari ora imprendibile. Al cambio di campo Enzo Sideri richiamava i suoi ragazzi alla massima attenzione ricordando cosa era successo il 5 maggio sullo stesso campo con un punteggio simile. Marconi continuava a martellare con il suo efficace servizio Pasquini e compagni perdevano efficacia in attacco e Città di Castello scappa sul 5/12 prima che Mario Marino nella sua ultima gara, mettesse a terra il punto del 9/15 che decretava la promozione del Città di Castello Pallavolo in serie C. La festa aveva inizio con le maglie preparate a sorpresa per festeggiare da Laura Boncompagni e Ivano Gennaioli.

Una vittoria dedicata ad ANDREA JOAN , il PALA Andrea Joan è la nostra casa e soprattutto ha ancora ragione lui “ INSIEME SI POSSONO FARE GRANDI COSE “ ,

a tutti i nostri SPONSOR quelli che ci hanno sempre sostenuto e gli altri che lo faranno, ai nostri magnifici ragazzi che ci hanno dato fiducia quando era complicato farlo , ed infine ad un grande, unico, immenso uomo allenatore ed amico , di questa armata Brancaleone come lui l’ha spesso definita il Prof. ENZO SIDERI.

C’è la sua firma indelebile su questa impresa, insieme a quella dei suoi magnifici ragazzi!!

CAMPIONATO SERIE D/M-FINALE B PROMOZIONE SERIE C – GARA 2

Palestra Sc. Media I. Scalza Orvieto ( PG)

Mercoledì 5 Giugno 2024 ore 21:00

ORVIETO VOLLEY ACCADEMY 2

CITTÀ DI CASTELLO PALLAVOLO 3

25/14 25/21 26/28 19/25 9/15

ORVIETO VOLLEY ACCADEMY :

Barbaglia, Mingardi ( L2), Bellucci, Bianchi, Pasquini , Ubaldini, Sbarda, Donnini,Mariani, Ricciardi, Pantalei, Fiori ( L1), Gallinella, Volpe.

Allenatore : Trevellin Bruna Giuseppina

Assistente : Fabrizio Ricciardi

CITTÀ DI CASTELLO PALLAVOLO

Hamza, Cesari L. (L1) Catalano, Cesari F. (K) Chen (L2), Dolfi, Merlino, Gennaioli,Pasqui, Walters, Marconi, Celestini, Ricci,Marino.

Allenatore: Enzo Sideri

Assistente Allenatore: Laura Boncompagni –

Dirigente: Armando Grazi

( completano la rosa: Arcaleni, Pichiu, Gabriel , Bruno, Beduini , Marini , Barili Araújo, Alcherigi )

Arbitri : 1 – Caliccia Francesco

         2 - Li Donni Alessandro 
Commenti

Un airone cenerino “mascotte” del canoa club e del tevere. Si chiama “Armandino” il nome scelto dagli alunni di alcune scuole primarie della città

Un airone cenerino per “mascotte” del canoa club e del tevere. Si chiama “Armandino” ed il nome lo hanno scelto questa mattina gli alunni di alcune scuole primarie della città al termine della passeggiata ecologica lungo le sponde del fiume. Una interessante e partecipata iniziativa organizzata dal Canoa Club Città di Castello all’indomani della “Giornata Mondiale dell’Ambiente”, evento globale promosso dalle Nazioni Unite per sensibilizzare e incoraggiare azioni a favore della protezione dell’ambiente

Un airone cenerino per “mascotte” del canoa club e del tevere. Si chiama “Armandino” ed il nome lo hanno scelto questa mattina gli alunni di alcune scuole primarie della città al termine della passeggiata ecologica lungo le sponde del Tevere. Una interessante e partecipata iniziativa organizzata dal Canoa Club Città di Castello all’indomani della “Giornata Mondiale dell’Ambiente”, evento globale promosso dalle Nazioni Unite per sensibilizzare e incoraggiare azioni a favore della protezione dell’ambiente: un’opportunità per riflettere sulle problematiche ambientali e per mobilitare le risorse collettive a favore di un futuro sostenibile. Da quasi un anno quello splendido ed elegante esemplare di airone cenerino (è piuttosto tipica presenza lungo i fiumi della pianura padana, tra le risaie del Piemonte e della Lombardia e palese rarità nelle regioni centrali) è diventata una presenza amica nei pressi della piccola “cascatella” sul Tevere ed allieta i duri allenamenti delle giovani promesse del Canoa club Città di Castello, lo storico sodalizio sportivo tifernate ai vertici nazionali di questo sport a contatto con la natura che annovera campioni mondiali del passato come Carlo Mercati e Mirko Spelli. “In alcuni momenti della giornata, quando tutto intorno è tranquillo viene per pescare cibo. Credo sia arrivato lo scorso anno ad inizio estate. Si è stanziato sul tratto che dallo sbarramento risale a monte per circa 3 chilometri. Da tempo alternativamente questi esemplari passano tutta l’estate li da noi”, precisa con il presidente del sodalizio sportivo, Nicola Landi, fautore assieme al consiglio e allo staff tecnico del Canoa Club dell’organizzazione della bella giornata dedicata all’ambiente con tanto di lezione teorica e pratica grazie alla presenza di Paolo Fabbriciani, responsabile del Servizio Supporto Operativo Distretto Gubbio Città di Castello, Arpa Umbria ( Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) che ha parlato dell’importanza di avere acqua pulita e non inquinata, e dei controlli che fa Arpa Umbria nel Tevere e nel Trasimeno. Al termine della mattinata gli alunni delle classi 5A e 5B di San Filippo e della 5 di Rignaldello, sono stati poi, assieme alle loro insegnanti, i veri protagonisti del “battesimo” dell’airone Armandino. “Questa iniziativa – dichiarano le coordinatrici del progetto – riprende, dopo la pausa “forzata” a causa del covid ed è stata accolta con entusiasmo dal Primo Circolo Didattico San Filippo, di Città di Castello. Durante la passeggiata gli alunni hanno scelto di dare un nome all’airone cenerino, l’ospite che quotidianamente accompagna, con la sua presenza, i canoisti durante i loro allenamenti nel nostro caro Tevere: il nome è Armandino, l’airone cenerino.
Il I Circolo Didattico di San Filippo, nella persona del Dirigente Scolastico Silvia Ghigi e tutti i docenti coinvolti nell’iniziativa, ringraziano il Canoa Club per questa piacevole mattinata di benessere fisico e mentale e per la colazione gentilmente offerta durante il tragitto”, concludono le insegnanti.

LA SCHEDA

Il Canoa Club Città di Castello è una storica realtà di canoa in Umbria, che dal 1969 regala successi a livello nazionale ed internazionale. Dal 2015 è centro nazionale per attività di paracanoa. Grazie alla volontà dei soci e l’impegno comune, organizza eventi e gare che coinvolgono i cittadini e i canoisti di tutta Italia. Affacciata sul fiume Tevere, la nuova sede è il punto di riferimento in Umbria per chi vuole iniziare l’attività di canoa, sia a livello amatoriale che agonistico. Il Canoa Club Città di Castello si impegna nel sociale con svariate iniziative: tra queste la manifestazione “la canoa è per tutti” e il “Dragon Boat”, l’imbarcazione delle Tiber Dragon Lady che combattono il tumore a colpi di pagaia. Nel 1969 un gruppo di amici, Luca Duca, Amleto Bambini, Mario Bioli, Mauro Gattini, Zelindo Gustinucci, Franco Petruzzi, abituali frequentatori del Tevere decide di compiere un’impresa che, al di la delle loro intenzioni, conquistò gli onori della cronaca nazionale. Utilizzando vecchie tubature per l’essiccazione del tabacco costruiscono un pesante catamarano a bordo del quale ridiscendono il Tevere da Città di Castello a Roma accompagnati da canoisti provenienti da tutta Italia. Dopo sette tappe arrivano sotto ponte Milvio sfiniti ma soddisfatti. Ad attenderli una folla plaudente e una pattuglia di vigili urbani che li preleva e li conduce in Campidoglio dove sono ricevuti dal Sindaco della Capitale che li ringrazia per l’impresa e dona loro una medaglia d’oro a nome della città di Roma. Tornati a casa felici per l’impresa compiuta e accompagnati dalla risonanza della stampa nazionale, decidono di fondare il Canoa Club Città di Castello per permettere a tanti giovani di dare le prime pagaiate sul fiume a bordo di moderne canoe.

Commenti

Sansepolcro, spostamento sperimentale del mercato cittadino per martedì 11 Giugno in Viale Diaz

Il Comune di Sansepolcro informa tutti i cittadini e i commercianti che martedì 11 giugno, in via sperimentale, il mercato cittadino sarà spostato temporaneamente da via Niccolò Aggiunti a viale Diaz. Questo spostamento momentaneo è stato deciso per valutare l’eventuale possibilità di una nuova collocazione del mercato in futuro.

L’obiettivo di questa sperimentazione è di osservare e raccogliere feedback da parte dei cittadini e dei commercianti riguardo alla nuova ubicazione, per capire se possa rappresentare un miglioramento rispetto alla situazione attuale. Dal martedì successivo, 18 giugno, il mercato tornerà nella sua tradizionale sede di via Niccolò Aggiunti.

Commenti

Perugia: evade dagli arresti domiciliari arrestato 33enne

I Carabinieri della Stazione di Perugia hanno arrestato in flagranza di reato un 33enne, di origini tunisine, con precedenti di polizia, ritenuto responsabile del reato di evasione dagli arresti domiciliari.

L’uomo, sottoposto alla detenzione domiciliare, non è stato trovato presso la propria abitazione al momento del controllo effettuato dai militari nel corso di un servizio di perlustrazione.

Gli operanti hanno atteso che l’uomo rincasasse e dopo aver accertato l’assenza di oggettive motivazioni che potessero giustificare la violazione degli obblighi impostigli dall’Autorità Giudiziaria, lo hanno accompagnato in Caserma, ove – al termine delle formalità di rito – è stato dichiarato in stato di arresto e ricollocato presso il proprio domicilio.

Commenti

Città di Castello: denunciato 66enne per porto d’armi per cui non è prevista licenza, minaccia aggravata e detenzione illecita di sostanze stupefacenti

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Città di Castello hanno deferito in stato di libertà un 66enne tifernate, con pregiudizi di polizia, ritenuto responsabile di porto di armi per cui non è ammessa licenza, minaccia aggravata e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti o psicotrope. 

I fatti risalgono allo scorso mese di aprile, allorquando alcuni avventori di un noto locale del centro storico, hanno segnalato al Numero Unico di Emergenza – 112 – NUE la presenza di un uomo che, armato di fucile, si aggirava per le strade adiacenti pronunciando frasi sconclusionate. 

I militari, prontamente intervenuti nell’area di interesse, hanno constatato che l’individuo si era già dileguato e, nonostante l’immediato avvio delle ricerche, lo stesso non era stato rintracciato.

L’attività di indagine svolta, avvalorata dalle testimonianze raccolte e dall’acquisizione delle immagini delle telecamere di videosorveglianza comunali, hanno consentito agli operanti di individuare l’autore.

I Carabinieri, alla ricerca di ulteriori elementi indiziari in capo a quest’ultimo, a seguito dell’esecuzione di un decreto di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di Perugia che ha coordinato le indagini, hanno rinvenuto all’interno dell’abitazione dell’uomo un fucile “Soft Air” di libera vendita, privo di tappo rosso, che costituisce l’esatta replica di un’arma utilizzata dai reparti militari in scenari di guerra o similari, e 10 gr di stupefacente del tipo marijuana, oltre ad alcuni flaconi di metadone.

L’arma, di libera vendita, e lo stupefacente sono stati sequestrati, mentre il 66enne è stato denunciato in stato di libertà per le suddette ipotesi di reato. 

Commenti

Berta Music Festival al via la terza edizione: primo ospite Edoardo Bennato

Dopo il grande successo della scorso anno, che ha portato a fine agosto circa 4000 presenze in piazza Torre di Berta a Sansepolcro, Berta Music Festival è arrivato alla sua terza edizione. Come associazione giovanile “I Citti del Fare”, cerchiamo di portare avanti eventi di qualità per il nostro paese, puntando sempre più in alto negli obiettivi e creando radici profonde nel territorio. Il primo ospite dell’edizione Berta Music Festival 2024 sarà Edoardo Bennato, cantautore chitarrista e armonicista ritenuto da molti critici uno dei più grandi rocker italiani. Grazie ai suoi pezzi storici come “Viva la Mamma”’ , “Un’estate italiana”, “Il gatto e la volpe” , Edoardo Bennato ha segnato la storia musicale di questo paese con la sua peculiarità di stile e la sua eterogeneità di influenze che spaziano dal blues, al jazz, al rock, diventando uno degli esponenti “irregolari” della canzone nostrana. Venerdì 23 Agosto presso Piazza Torre di Berta a Sansepolcro canteremo tutti insieme, accompagnati dalle sue anime gemellle, chitarra e armonica, pezzi che sono entrati nella memoria di ognuno di noi. I biglietti sono disponibili unicamente preso il sito Ticket.sms o in due luoghi fisici a Sansepolcro.

Per accrediti stampa e fotografi contattare al seguente indirizzo mail:
cittidelfare@gmail.com o al numero 333 509 3428.

https://www.ticketsms.it/event/EDOARDO-BENNATO-BERTA-MUSIC-FESTIVAL-23-08-2024

Commenti

Stracittadina Calcistica 2024: i convocati di Porta Romana e Porta Fiorentina, dai quali usciranno i 20 che sabato sera andranno in lista

Entra sempre più nel giusto clima di attesa la stracittadina calcistica di Sansepolcro fra Porta Romana e Porta Fiorentina, giunta alla 22esima edizione e in programma sabato 8 giugno allo stadio comunale “Buitoni”, con inizio alle ore 21 e con la finalità benefica, che in questa circostanza riguarda Marco Pancrazi, il giovane biturgense impegnato in una lunga fase di riabilitazione fisico-motoria dopo il grave incidente di due anni fa. Lui stesso sarà presente sabato sera per godersi lo spettacolo della sfida e per ricevere direttamente dalle mani degli organizzatori il ricavato delle offerte spontanee lasciate dal pubblico presente sugli spalti. Intanto, i due allenatori hanno diramato i rispettivi elenchi dei convocati, che pubblichiamo in fondo alla nota: al momento, sono 25 i giocatori chiamati da Davide Mezzanotti, tecnico giallorosso e 22 quelli selezionati da Paolo Valori, che guida la formazione viola (tutti i nominativi in fondo alla nota). Soltanto all’ultimo istante, quindi, i due allenatori scioglieranno le riserve su coloro che entreranno nella lista dei 20, fra quelli che scenderanno in campo, quelli che saranno a disposizione in panchina e quelli che invece si accomoderanno sugli spalti. Il patron Fabio Chimenti ha intanto ritirato anche lo stupendo trofeo che ricorda la prestigiosa Coppa dei Campioni e che si aggiudicherà la squadra vincitrice dell’edizione 2024, alla quale sarà consegnato nella premiazione a fine gara dal sindaco Fabrizio Innocenti, con assieme anche la consegna del Palio originale del 1935, di cui rimarrà la simbolica custode fino alla prossima partita. Anche in città comincia a percepirsi l’atmosfera della partita, come si nota dagli striscioni apposti all’ingresso dei due rioni e dalle bandiere che ornano i due versanti di via XX Settembre. Dopo il successo della passata edizione, non mancherà anche quest’anno – prima del via alla gara – la performance del Gruppo Sbandieratori Sansepolcro-Città di Piero della Francesca, guidati dal presidentissimo Giuseppe Del Barna.

Ecco tutti i giocatori, suddivisi per ruolo e in ordine alfabetico 

PORTA ROMANA

Portieri: Tommaso BECCI, Marco FARAGLIA 

Difensori: Matteo BARDELLI, Yuri BEERS, Stefano BRUNI, Lorenzo BURZIGOTTI, Marco DEL SIENA, Daniele MARTINI, Tommaso MELELLI, Marco PICCINELLI, Giacomo TOSTI 

Centrocampisti: Rocco BARTOLO, Riccardo BRIZZI, Niccolò FALCONI, Alessandro GENNAIOLI, Alberto GIOVAGNINI, Indrit GRUDA, Luca RIVI 

Attaccanti: Shaban AHMETI, Daniele FERRI MARINI, Diego MATTEAGI, Lorenzo PANICHI, Rei PRIFTI, Mattia TRESA, Gabriele VALENTINI 

Allenatore Davide MEZZANOTTI 

PORTA FIORENTINA

Portieri: Federico MARIANGIOLI, Matteo VACCARECCI 

Difensori: Giacomo BALDI, Tommaso BERRETTI, Bernardo BUCCI, Mattia FABBRI, Luca LAZZERINI, Stefano SOCALI, Matteo TOMASSINI 

Centrocampisti: Roberto ANTONELLI, Martino CARBONARO, Alessio D’AGOSTINO, Tommaso RICCI, Kevin SANCHEZ, Ardi SHABANI

Attaccanti: Andrea BONCOMPAGNI, Mohamed GHEMARI, Mattia GORETTI, Andrea IOZZIA, Alex MARKAKOLEJ, Michael QUADRONI, Riccardo VALORI 

Allenatore Paolo VALORI

Commenti

L’Avis Comunale di San Giustino non accetta di essere strumento della “Politica da Bar”

L’Avis Comunale di San Giustino, ormai da 46 anni radicata nel tessuto sociale del nostro Comune, si sente in dovere di fare chiarezza in merito a un comunicato stampa uscito qualche giorno fa in cui veniva scritto esattamente questo:

“La Lega Umbria esprime gratitudine all’assessore regionale alla sanità Luca Coletto per aver risposto positivamente alle richieste della comunità, riattivando servizi essenziali presso il distretto sanitario di San Giustino. Il segretario regionale Riccardo Augusto Marchetti e il candidato a sindaco Corrado Belloni evidenziano l’importanza di questa iniziativa, risultato dell’ascolto delle esigenze locali.

Da quanto comunicato da Marchetti e Belloni, a partire dai prossimi giorni sarà riaperto l’ambulatorio di cardiologia per cinque ore settimanali ogni martedì, oltre alla possibilità di usufruire del servizio vaccinale per adulti nello stesso giorno. È stato anche confermato che il servizio consultoriale continua a operare regolarmente. Inoltre, una stanza della struttura sarà presto assegnata all’associazione Avis.”

Fonte del comunicato: Lega Umbria

Testata di diffusione: Umbria Journal 

Al di là dei servizi sanitari menzionati, che spetterà poi alla cittadinanza, verificarne l’attuazione, tutto il consiglio direttivo dell’Avis comunale di San Giustino, a partire dal Presidente, chiarisce innanzitutto che l’Avis ha necessità di una sede istituzionale ben definita, e cosa altrettanto importante, che sia compatibile con la riservatezza dei dati sensibili dei donatori a cui abbiamo accesso e che gestiamo. La sede, per l’Avis è il luogo fondamentale della attività, sia di ricerca dei periodici donatori attivi, che, in attività di emergenza quando le scorte di determinati gruppi sanguigni vanno in sofferenza. Non abbiamo certo bisogno di una semplice “stanza” come scritto nel comunicato. In questi ultimi mesi assieme alla amministrazione comunale in qualità di “ISTITUZIONE” e la Dottoressa Felicioni, direttore del distretto dell’ASL Umbria 1 per l’Altotevere, ci siamo sentiti per cercare di trovare una soluzione alla nostra locazione e siamo in attesa di visionare insieme, dei locali presenti all’interno del centro salute di San Giustino per capire se sarà possibile gestire sia la nostra attività che altri servizi dello stesso distretto.

Al momento, come potete capire non esiste nulla di definito da poter fare dichiarazioni e comunicati stampa. Ci rammarica poi il fatto, che, tale comunicato venga diffuso da un partito politico, non da una istituzione coinvolta come può essere la Regione, il Comune,la ASL o la stessa AVIS e tra l’altro a ridosso delle elezioni comunali.

NON ABBIAMO MAI CHIESTO AIUTI DIRETTAMENTE AI PARTITI POLITICI E MAI LO FAREMO. 

I NOSTRI INTERLOCUTORI SONO E SARANNO SEMPRE E SOLO LE ISTITUZIONI, DI QUALUNQUE GRADO E PARTITO/I ESSE SIANO COMPOSTE. 

Grazie per l’attenzione e la fiducia che la comunità di San Giustino ripone nei confronti della nostra associazione. 

Il Consiglio Direttivo dell’Avis Comunale di San Giustino

Commenti

Il comandante D’Avenia Cavaliere al Merito della Repubblica, onoreficenza che premia anche il lavoro di tutta la Polizia locale

0

“Con profonda soddisfazione e gratitudine accogliamo la notizia del conferimento dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al Comandante della Polizia locale di San Giustino, Capitano Nicola D’Avenia per meriti di servizio”.
Il consigliere regionale della Lega, Manuela Puletti, e il consigliere comunale di San Giustino, Corrado Belloni, si congratulano con il Comandante D’Avenia per questo importante riconoscimento.
“Onorificenza – sottolineano Puletti e Belloni – conferita in particolare per l’attività di polizia giudiziaria nell’operazione riguardante la gestione illecita di rifiuti. Ma che conferma la professionalità, l’impegno e la dedizione al lavoro del Capitano D’Avenia, qualità che gli sono già valsi due encomi a Minervino, sua prima sede di lavoro prima di assumere l’incarico di Comandante a San Giustino. La presenza del Comandante Nicola D’Avenia – concludono Puletti e Belloni – è una garanzia per la comunità di San Giustino in particolare e umbra in generale, dove il corpo della Polizia locale è chiamato a svolgere compiti sempre più importanti, non soltanto nel far rispettare il Codice della strada, ma anche di tutela dell’ordine pubblico, della sicurezza e della legalità. In questo senso il conferimento dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al Capitano Nicola D’Avenia è sicuramente anche un riconoscimento al lavoro svolto da quanti indossano la divisa della Polizia locale”.

Commenti

Al Centro commerciale Castello installato un compattatore Coripet per avviare a riciclo le bottiglie in Pet: ogni 300 bottiglie una gift card di 5 euro

Iniziativa che consente ai clienti di ottenere gift card: ogni 300 bottiglie una gift card di 5 euro.
Attenzione all’ambiente da parte della struttura per ridurre la produzione di nuova plastica

In occasione della ‘Giornata mondiale dell’ambiente’, al Centro commerciale Castello di Città di Castello è stato inaugurato un eco compattatore Coripet, consorzio volontario senza scopo di lucro, che ha come mission la raccolta e l’avvio al riciclo delle bottiglie in Pet dopo il loro utilizzo. “Si tratta del primo, nella provincia di Perugia, installato in un centro commerciale di PAC 2000A Conad – ha dichiarato Enrico Angelini, property manager gallerie commerciali Conad PAC 2000 A –, ma presto questi eco compattatori saranno presenti in molte altre nostre strutture”. Con questa installazione il centro commerciale tifernate conferma la sua attenzione e il suo impegno rispetto ai temi ambientali. L’obiettivo dell’iniziativa è infatti quello di avviare il processo ‘bottle to bottle’, ossia generare Rpet da bottiglie usate per realizzarne nuove. “Un progetto, che consente un significativo risparmio di CO2, sposato dal centro commerciale Castello – spiega il presidente di Coripet Corrado Dentis –, in collaborazione con Coripet, primo modello italiano di economia circolare su scala industriale applicata alle bottiglie in Pet”.
“Dopo l’iniziativa Ethosland – ha dichiarato Lucia Sannipoli, responsabile del Centro commerciale Castello –, proseguiamo nel segno dell’attenzione alla sostenibilità ambientale attraverso questa nuova collaborazione con Coripet con l’impegno di rendere migliore l’ambiente in cui viviamo e che lasceremo alle nuove generazioni. Ci piace offrire ai nostri clienti servizi innovativi dando loro modo di contribuire con piccoli gesti quotidiani alla salvaguardia dell’ambiente e contemporaneamente gratificandoli con un sistema di premialità”. Il progetto consente così ai clienti della struttura di sostenere l’ambiente e adottare comportamenti virtuosi, ma anche di ottenere gift card da spendere nei negozi del Centro commerciale Castello. Ogni 300 bottiglie conferite nell’eco compattatore, il cliente riceverà infatti una Castello gift card del valore di 5 euro.
Per accedere al servizio, l’utente dovrà scaricare l’app Coripet e registrarsi. In seguito, potrà conferire le bottiglie in Pet nell’eco compattatore, installato nell’area esterna della struttura, in prossimità dell’ingresso, accumulando punti. Le bottiglie devono essere vuote, riportare l’etichetta Pet e il codice a barre intatto e leggibile, aver contenuto liquidi alimentari e non devono essere schiacciate.
“Un’iniziativa – ha concluso Lucia Sannipoli –, che siamo certi sarà ben accolta dai visitatori della nostra struttura, che dimostra anche la nostra sensibilità rispetto al territorio e alla comunità e rappresenta il nostro modo di fare impresa, attento al benessere delle persone e all’ambiente, oltre che al business”.

Commenti